: io non ho minor voglia di sapere l' ordine del murar vecchio di quei tempi
che si riferisce, che concerne l' attività del muratore; che ri
partic.: la parte che, verso l' interno, si eleva al di sopra
forma del pesce tondo; e tali l' usano i turchi ne'caramuzzali; ed essendo
7-58: la donna colla sua forza per l' improvviso caso non potè riparare a'nemici
i viniziani posero di presente al castello l' artiglieria, la quale si avevano fatta venir
e senza vittuaria e munizione alcuna, l' ebbero subito. serdonati, 12-562:
ed è fatto allume, e trovano l' allume della rocca, che è appiccato a
riposo, essendo ultimato il lavoro o l' appello per i quali erano stati chiamati.
della barca a murata a cui dicevano l' abataccio perché aveva in dosso un ragane
di murata all'aria! - / l' eremo ove al mio sogno m'abbandono
guglielmotti, 559: « 'murata ': l' origine del nome, ricor
porzionata a quelle artiglierie. quindi cade l' opinione del parilli, fondata sulla
complesso di edifici: anche con l' indicazione del compì, di materia
dopo il sollevamento generale del contado, l' esercito quasi tutto raccolto in roma fu
per lo più al fine di impedirne l' accesso (una proprietà, un giardino
, 2-9 (i-756): era l' avello del marmo molto grande fuor de la
murato che circondandolo il guerriero curiosamente con l' occhio per ogni parte, vide necessarie l'
l'occhio per ogni parte, vide necessarie l' ali per valicarlo. d'annunzio,
, ii-357: la stazione murata aveva l' aria... di voltare le spalle
ferro. pancrazi, 1-202: tra l' orto e il cortile, una tettoia murata
vasari, i-320: immaginossi costui fra l' altre cose ingegnose una salita di scale
opere edilizie. carducci, iii-21-37: l' architettura è la storia murata dei segni
cent., 53-44: due volte ghiacciò l' arno / sì che parea di smalto
allo scopo di precludere il passaggio o l' entrata (una porta, l'apertura
passaggio o l'entrata (una porta, l' apertura di una grotta); otturato
altri materiali edilizi nell'intento di modificare l' aspetto architettonico sia esterno sia interno di
della longhezza, e sono due porti allato l' una a l'altra, e sono
sono due porti allato l'una a l' altra, e sono molto belle e storiate
sono molto belle e storiate di pietra; l' una di queste porti è murata.
, 36 (621): convertito l' edificio a tutt'altr'uso, i vani
queste due vecchissime, per cataratta; l' altra, la moglie, senza cataratta,
, anche, in una nicchia con l' ingresso sbarrato da un muro. -anche
non è tra le colonne, / l' avria trovata il curioso amante. berni,
morire. garibaldi, i-m: ci voleva l' animo d'un arcivescovo, per condannare
tosse / e sportelli abbassati. è l' ora. forse / gli automi hanno ragione
g. raimondi, 3-85: venne l' invito ad ascoltare la radio. la
'per... una donna, l' insegnante d'italiano nella seconda ginnasiale:
murato '. il. connesso con l' impiego di materiali cementanti e coesivi;
. -murato a secco: sovrapposto senza l' impiego di malta. alberti,
alberti, i-18: le priete più che l' altre in alto murate son quelle che
la metà sola sportasse in fuori e l' altra metà restasse murata di sodo. patrizi
-torre murata, lite incominciata', l' attività edilizia genera inevitabilmente liti e contese
7-2 (1-iv-594): esso con l' arte sua, che era muratore, e
... era muratore e con l' arte sua la vita si guadagnava. vasari
. era un faccendiere, facendo ora l' architetto, spesse volte il muratore e
vespe, che costruisce il nido o l' alveare con fango, sassolini e altri materiali
tette e muratore. gioia, iii-212: l' ape 'muratrice ', con sabbia
appunto perciò temperavano più che non infiammassero l' odio agli stranieri. nievo, 630
nidi abbandonati dai picchi, e quando l' apertura ne è troppo grande, la
antille, che forma la conchiglia con l' apporto di corpi estranei. 5
i più dei visitatori sentivano quel giorno l' officiai dovere di fermarsi su gli autografi
b. croce, iii-23-213: si profilava l' opera maggiormente espressiva del nuovo bisogno erudito
. b. segni, 4-195- l' arte muratoria è ordinata per fin della
napoleonica e alla murattesca, per affettar l' aria di famiglia col 'magnus avunculus
napoleonesca, la quale... l' aveva indotto a 'laicizzare'l'umbria a tamburo
... l'aveva indotto a 'laicizzare'l' umbria a tamburo battente.
operativo: periodo di tempo compreso fra l' inizio di un processo produttivo e la
. - anche: il luogo, l' edificio in cui ha sede tale organismo
sede tale organismo. -ciclo operativo: l' insieme coordinato delle operazioni belliche, condotte
, 4: zamberletti spiega come funzionerà l' organizzazione dei soccorsi: diciamo che è
: questi congiunse alla perfezione della teorica l' operativa ancora, toccando a maraviglia varie
cosa operata induce ombra di difetto ne l' artefice, ma solo ne la relazione
perdere un tempo prezioso e senza cacciare l' incertezza dove non è, ricorrere al
divino. benivieni, 102: avendo l' occhio alla redenzione della umana natura operata
boccaccio, 21-21-6: già conosciute avea l' operate vendette da lei contro la superbia
ella è doppia: il purgatorio e l' inferno. una di queste indubitatamente dovrà
, 21-118: il pensiero fu che l' apparenza di que'subiti movimenti nell1 acqua e
con riferimento alla parte che ha subito l' operazione). crusca [s.
baldi, 63: succo oprato ne l' alte selve / dal cacciator, perché
fianco. 8. che riceve l' azione espressa dal soggetto. - anche
se non due casi ne'nomi, cioè l' operante e l'operato, come '
ne'nomi, cioè l'operante e l' operato, come 'la donna ama il
verbi i quali hanno la voce e l' operazione attiva, ma non hanno spiegatamente
b. segni, 11-10: sappiasi l' operazione essere in due modi. in
è fine, e in tal grado è l' operazione sensitiva e intellettiva...
intellettiva... in un altro modo l' operazione non si dice fine, ma
operazione non si dice fine, ma l' operato; e questo modo avviene in
fini operati enmateriali, e queste sono l' arti fattive, come la nave del
mandata. 11. sm. l' azione o il complesso delle azioni (e
è la differenza fra 'l cuito e l' operato. bianco da siena, 2-36:
quel che manca si altera e guasta l' operato. baldinucci, 8-219: con
e consoli operassero in questa forma contro l' operato da lorenzo, non ebbero però
simo punitore, ed in mantenere l' opere della misericor dia era
. cavalca, 21-75: meglio è l' uomo paziente che il forte, volendo
volendo in questo mostrare che, quantunque l' uomo sia forte e grande operatore,
di mangiare. giacomini, 2-42: essendo l' azioni militari congiunte con principato e con
. b. croce, iv-12-243: l' italia ha avuto nella borghesia la sua
riforme nell'età napoleonica, cospiratrice durante l' assolutismo della restaurazione. -con riferimento
il primo principio 'è operatore de l' universo, certo è operatore infinito e
riguarda effetto infinito. pinamonti, 452: l' operatore de'miracoli fondamentali nella nostra legge
e regia dell'operatrice di essi e l' operatrice di essi una viva immagine di
b. fioretti, 2-4-44: ottima è l' andromache. ottimissima le troadi: solo
: gli operatori intellettuali ed artificiosi hanno l' attività da una forma più nobile e la
solo divario... si è che l' operatore del bello crea da sé il
lor condizione. leonardo, 7-i-42: l' artificio è condotto da due operatori, cioè
servo è istrumento del padrone: e l' istrumento muove e opera, perché è
poi studia di risognare, amando meglio l' ingannarsi con diletto che lo scorgere il
cose, che è la terra e l' acqua; gli altri due servono per efficienti
efficienti e per operatori, che è l' aria e molto più il fuoco. bruno
lucidi meandri / fiumi e torrenti / passa l' istoria, operatrice eterna, / tela
la vita che mai non posa, / l' eterna che inventa ed osa / operatrice
c. e. gadda, 18-119: l' attività operatrice e dialettizzante le situazioni che
è una viva realtà e, come l' acqua, sprizzerà da ogni buco del
manifesta operatrice di bene non pur su l' anima del poeta ma in tutto che l'
l'anima del poeta ma in tutto che l' appressa. -che è proprio, che
. -che è proprio, che riguarda l' agire, l'operare. gioberti,
è proprio, che riguarda l'agire, l' operare. gioberti, 9-ii-336: dal
ed essa sia alla tua vita specchio, l' umile e studiosa casalinga e vergognosa operatrice
e mecaneci maestri e operatori più docti che l' aqua ardente è perfetta, quando de
g. bentivoglio, 4-1428: sorgeva l' argine e si prolungava di mano in mano
. toglieva al mio viso insieme con l' innocua peluria la gioia dell'infanzia..
infanzia... di più, l' operatore m'aveva fatto un taglietto sotto l'
l'operatore m'aveva fatto un taglietto sotto l' orecchio sinistro. -che esercita
uomo operatore, di qualunque genere sia l' opera sua purché utile al suo paese,
a una operazione ad arte finale, l' artefice o vero operatore di quella massimamente
, sì come colui che solo considera l' ultimo fine di tutti li altri fini.
che dicevamo imperatrice e patrona di tutte l' altre [la politica] doverebbe sedere
sé gli artefici e gli operatori di tutte l' altre, come ministri e servitori suoi
non spendono una parola nemmeno per ricordare l' assassinio del loro confratello, la tortura
del loro confratello, la tortura e l' uccisione di ben 28 tra sacerdoti,
bisogno di ricordare la matelda dantesca, l' arte cantatrice e operatrice, contemplativa e
controllo, nel settore delle telecomunicazioni; l' o- peratore delle macchine di carico e
, addetto a un'apparecchiatura elettronica per l' esecuzione automatica di determinate lavorazioni o
automatica di determinate lavorazioni o operazioni quali l' elaborazione di dati; yoperatore meccanografico,
un centro meccanografico alle macchine impiegate per l' esecuzione di calcoli contabili o per la
calcoli contabili o per la selezione e l' interconnessione di dati riportati su nastri perforati
inventore dello strumento e uno grosso per l' operatore. beccaria, ii-205: semplici
reparto », mi disse gualatrone, « l' hanno mandato al controllo e sta'sicuro
volgar., 1-41: in primamente l' operatore sì dè provare della pietra s'ell'
canna busa, che una extremità sia ne l' aqua, l'altra dentro da la
una extremità sia ne l'aqua, l' altra dentro da la natura. questo inzegno
sanza insegna. dalla croce, 5: l' operatore medico deve esser ottimamente essercitato nella
persone, perché il gran numero può incomodare l' operatore e sbalordire l'ammalato. a
numero può incomodare l'operatore e sbalordire l' ammalato. a. cocchi, iii-14:
e. cecchi, 2-136: anche l' operatore, per quanto rotto a coteste stragi
presa (e attualmente si distingue fra l' operatore che si occupa dell'illuminazione della
voperatore di macchina, addetto a controllare l' azione, l'inquadratura e a eseguire
, addetto a controllare l'azione, l' inquadratura e a eseguire i movimenti di
foscari figlio, che vuol ripararsi durante l' attesa dal gran sole, si mette sulla
, con gli anni, prima feci l' elettricista e poi andai a lavorare negli studi
. 13. fotogr. chi manovra l' apparecchio fotografico (anche nell'espressione operatore
a uno o più operandi; precede l' operando nelle operazioni monadiche ed è inserito
qualcosa: adoperarsi al fine o con l' intento di raggiungere un determinato scopo,
da operàri (v. operare); l' espressione operatori d'iniquità, del n
, 7-36: piaget si domanda se sia l' evenienza operatoria a rendere rindividuo suscettibile di
della cooperazione esterna interiorizzandosi in lui obbliga l' individuo a raggruppare le azioni in sistemi
) dell'ogget- tività (in cui l' io costruttore si dà per parte non privilegiata
particolari accessori, su cui viene adagiato l' operando. -medicina operatoria: v.
e con la maschera sul volto, l' infermo era squinternato come un libro.
: de'desideri n'è pieno ancor l' inferno, ma il paradiso solo è pieno
. operatura, sf. ant. l' atto, l'azione dell'operare.
, sf. ant. l'atto, l' azione dell'operare. - anche:
subagitata, cum moderato passo e cum l' animo actitante multiplice operature cupiainee, al
che ha fini pratici, che riguarda l' azione, l'operare concretamente; operativo.
pratici, che riguarda l'azione, l' operare concretamente; operativo. arbasino,
, che si riferisce, che riguarda l' operazionalismo. = voce dotta, ingl
ceffi, xxiii-4-47: però che per l' operazione si conoscono gli uomini, è piaciuto
(ii-15): vedemo altresì diverse l' operazioni del flemmatico da quelle del sanguigno
da quelle del sanguigno, ogni volta che l' amore nei petti loro alberga. tortora
infatti se non altro più comune, per l' una e per l'altra maniera,
più comune, per l'una e per l' altra maniera, dall'universale dei loro
operazioni, acciocché quelle operazioni condu- chino l' uomo al bene e beato vivere. caro
conoscerà la volontà dalle opere come si conosce l' arbore dal frutto. cebà, i-31
muratori, 6-195: è evidente che l' onesto e il giusto delle operazioni umane
giusto delle operazioni umane, dalle quali l' utile ordinariamente non va disgiunto, non
] * in questo momento 'dava l' impressione della vita multanime, presente dappertutto
presente dappertutto e che si fonde con l' universo rispecchiando le grandi e le piccole
de luca, 1-14-2-75: questa [l' impotenza] suole nascere da due cause
indubitata come patente, che per esempio l' uomo non abbia per natura o per accidente
quel membro il quale è necessario per l' operazione attiva, ovvero che la donna
la donna abbia il vaso necessario per l' operazione passiva così malamente disposto per natura
o per accidente che si renda certa l' impossibilità. batacchi, 3-6: in
, 3-6: in freno non sapea tener l' uccello: /... / ei
, un vantaggio. -per estens.: l' insieme dei maneggi, delle manovre politiche
1-6: vedendo quelli della parte vera l' operazioni di costui, ordinarono che si levassono
il re, che non poteva accomodarsi l' animo né a congiugnersi con gli ugonotti
[i due fratelli] vedendo che l' antiche leggi del regno erano prostrate a terra
prostrate a terra e che andava decadendo l' antica maestà e che il sangue regio
9-ii-4: i mezzi [per rendere l' italia nazione] potendo essere diversi, debbono
o politico. ascoli, 28: l' operazione del fiorentinismo è ormai per quattro
critica; elaborazione concettuale. -anche: l' esercizio di tale attività. guarini,
questi filosofi, come ognun sa, l' uno composta, l'altro ampliata e
come ognun sa, l'uno composta, l' altro ampliata e riformata, una storia
ha due operazioni: la sintesi e l' analisi. b. croce, iii-10-65:
5. in senso generico: l' agire, l'operare, il fare.
. in senso generico: l'agire, l' operare, il fare. abbracciavacca,
/ vertute, dico, che fa l' uom felice / in sua operazione. bibbia
all'avarizia. petrarca, 20-8: l' ingegno, che sua forza estima, /
, che sua forza estima, / ne l' operazion tutto s'agghiaccia. boccaccio,
che cosa sia più propia nella virtù l' elezione o l'operazione, come se ella
più propia nella virtù l'elezione o l' operazione, come se ella si ritrovasse in
o contemplativa. bruno, 3-230: l' istante è principio dell'operazione. cebà
civile; e per felicità civile, l' operazione secondo l'abito della virtù. g
per felicità civile, l'operazione secondo l' abito della virtù. g. bentivoglio
quanto quello dei mistici che vogliono felicitare l' uomo col riposo eterno e la profonda
rivela la presenza, la partecipazione, l' intervento diretto o indiretto di dio,
, di divinità pagane. -anche: l' eterno agire, operare e creare di
nelle cause seconde, e diretto a guidarne l' agire e l'effetto allo scopo inteso
e diretto a guidarne l'agire e l' effetto allo scopo inteso dalla divina provvidenza.
piove e le tempeste del mare e l' altre cose che vengono per operazione celestiale
del cielo de la luna siano de l' ordine de li angeli,...
... li quali, naturati de l' amore del santo spirito, fanno la
, 1-72: li razzi di dio sono l' operazioni... l'opera -
di dio sono l'operazioni... l' opera - zioni sono esercitate per il
venere che fu figliuola del cielo, e l' altro di un'altra venere che nacque
, di una facoltà. -anche: l' esercizio di tale funzione. anonimo,
dunque il pane non dà vita a l' omo, ma è uno disponimento e aiutamento
non potrebbe dare vita al corpo, se l' anima non fosse. dante, conv
, iv-xv-n: sano dire si può [l' intelletto] quando per malizia d'animo
mezzi. delminio, i-77: ancor che l' anima sia semplice, moltiplici sono le
la bocca, con due operazioni: l' una è il parlare, l'altra il
: l'una è il parlare, l' altra il mandare il nutrimento a'luoghi
come il vedere a gli occhi, l' udire a gli orecchi, l'alitare e
, l'udire a gli orecchi, l' alitare e l'odorare a 'l naso,
udire a gli orecchi, l'alitare e l' odorare a 'l naso, il mangiare
, il caminare a le gambe, l' urinare e 'l coito e la gravidanza e
de la mente. bruno, 3-890: l' opera- zioni de altri animali più degne
essa il moto de'fluidi nel corpo, l' operazione de'muscoli, le cozzioni e
percezione si rinnovelli. leopardi, 925: l' uomo non ha facoltà di avvedersi del
era ridotta ai solidi e ai liquidi, l' anima all'aria, la generazione al
membra in guisa che sono tolte loro l' operazioni. -fenomeno naturale. -anche
cerca quale è prima, il votar l' anima de'peccati o l'empirla di grazia
il votar l'anima de'peccati o l' empirla di grazia, bisogna saper che
è prima di queste due operazioni, l' illuminar l'aria, overo il discacciar le
di queste due operazioni, l'illuminar l' aria, overo il discacciar le tenebre
1-241: tutte le operazioni, onde l' acqua è giovevole ai misti ed all'universo
universo, altra cagione non riconoscono che l' acqua sola. magalotti, 21-
aria, volemmo vedere se, riuscendone l' effetto medesimo con diversi mezzi, si riconoscesse
chimica. locatelli, 76: ha l' autore letto in molti autori il modo
. algarotti, 1-iv-177: ella [l' educazione] può far dell'uomo quello che
... un'operazione chimica nella quale l' acqua e il carbonio e poca dose
, alcuna è secundaria: la primaria è l' anima, la secundaria è lo intendere
la grazia gratis data, secundaria è l' operazione che procede dalle potenzie dell'anima,
anima, per le quali bisogna che l' uomo si eserciti e per l'operazioni
bisogna che l'uomo si eserciti e per l' operazioni di quelle provenga a dio fine
vita, secondo la sustanza e non secondo l' atto ed operazione conoscibile da'peripatetici tutti
peripatetici tutti. campanella, 4-224: l' operazione è quell'abito delle cose che
cominciare un ente del tutto nuovo, e l' operazione degli enti che già sussistono.
per gli occhi inten dere l' operazione dell'animo nostro, che opera mediante
corpi non ha che far nulla con l' operazioni dell'animo; e sono sì
ne avveda. -lo svolgersi, l' accadere di una circostanza. minturno,
, il modo, la facultà, l' operazione, l'usanza... agevolmente
, la facultà, l'operazione, l' usanza... agevolmente s'intenderà.
frequente e con molta operazione, imperocché l' operazione e l'uso vince spesse volte
molta operazione, imperocché l'operazione e l' uso vince spesse volte lo 'ngegno e
virtù attiva, o volete, da l' operare e infondere, chiamarla maschia o
e ricevere in sé lo influsso e l' operazione del sole. nannini [epistole]
], 237: dio, togliendo l' operazione al fuoco che doveva abbruciare i
orientali incominciata,... verso l' occidente miserabilmente s'era ampliata.
ben disposto. aretino, v-1-487: l' amico è retto da la gravità dei
da le operazion de le virtù e da l' abito de la lealtà. pallavicino,
legge o da un atto giuridico; l' effetto o gli insiemi di effetti così
idem, i-proem., 54: lasciando l' antico uso d'aver ogni cosa in
è d'altri (che è propriamente l' attributo et operazione della giustizia).
di limene e messo uno burchio per tuor l' aqua a padoa; ma non feva
diletto, ma la consuetudine ancora rende l' operazione del medesimo oggetto sopra i nostri sensi
mezzo maggio, però che, se l' aria non è calda, non farebbe
dura la di lei operagione, colui che l' ha presa non diviene altrimenti che se
farebbono maggiormente la loro operazione di muovere l' urina. muratori, 10-ii-141: molto
strumento, di un oggetto. -anche: l' impiego stesso. dolce, 6-10
in questa accezione, il termine designa l' idea che l'attività è svolta secondo
, il termine designa l'idea che l' attività è svolta secondo una certa procedura
pacefica perseveranzia, hanno diliberato di dirigare l' entrate e spese et osservanzie e reggimento
avendo io fino dai primi anni rivoltato l' animo alla vita ed operazioni ecclesiastiche.
questa operazione inquisitoria, dalla quale dipende l' esito del giudizio, si fa col massimo
per menarla innanzi utilmente e speditamente fu l' articolo 49 delle disposizioni messe fuori dal
da dio padre al verbo per riscattare l' umanità decaduta con il peccato originale.
mano dal padre, cioè di ricomprare l' umana generazione. boterò, 192:
finisse. oliva, i-3-109: qualora l' esteriore corteccia della nostra carne, o lacerata
per ogni luogo lodano con efficaci ragioni l' operazioni dachille. giov. cavalcanti,
, ix-69: esaudita dal ciel fu l' orazione, / il mondo è salvo e
della sera. rosmini, 5-1-30: l' estrema e più difficile operazione si è
procedura e volte ad attuare, con l' uso di mezzi giuridici (e,
seconda che tale modo di agire comporti l' esborso di capitali da parte del suo autore
capitali da parte del suo autore o l' acquisizione, da parte sua, di capitali
di me. mazzini, 48-208: l' imprestito nazionale ha il suffragio ed i
a una operazione o arte finale, l' artefice, ovvero operatore di quella, massima-
per dir così) che di tutte l' arti che son state ritrovate da gli uomini
arti che son state ritrovate da gli uomini l' operazioni
] alcuna operazione / tanto che fosse l' ora de la nona; / poi
valevole aiuto nelle operazioni casalinghe, poiché l' era così sperto ed attento che le
. per similitudine dico 'sorella puote l' uomo dire * sorella 'de l'opera
l'uomo dire * sorella 'de l' opera che da uno medesimo operante è
sale artificioso sarà tra le operazion de l' uomo. bellori, iii- 193
. bellori, iii- 193: l' idee e le forme... rendono
.. rendono maravigliosi li artefici e l' operazioni del loro pennello. scannelli, 203
uno sciocco pensiero, e ciò fu che l' amante della donna sua a amarla come
cosa è più allegra che li studi e l' operazioni che vicendevolmente li amici tra loro
operazioni del corpo, come di tutte l' opere fabrili e meccaniche e mercenali.
quando la luna è sotterra et alcune quando l' è sopra terra. panciatichi, 27
assetto. vittorini, 1-78: l' operazione di carico ha inizio nell'andirivieni
. ottimo, i-376: qui [l' autore] esemplifica questa bolgia a un
a un luogo nella città di vinegia detto l' arzanà, del quale diverse e varie
al castello sant'angelo, che sparò l' artiglierie e con grandissimo rimbombo fece dimostrazione
ed una traversa nel fiume, accioché l' acqua s'avviasse nel cavamento suddetto,
nelli, 67: i legnami da principiar l' armamento, che dee servire a murare
tireranno su alla prima impalcazione; e l' istesso si farà de'pietrami lavorati per
questi fini considera, e ordina quelli ne l' ultimo di tutti. a. manetti
salario era diviso, così si dividessono l' operazioni delle cose che occorrevano dì per
innanzi sanza danno. rosmini, xxv-34: l' uomo che s'occupa in una fabbrica
o per ragioni di opportunità, quali l' osservazione e il cronometraggio. 18.
in azioni coreografiche. - anche: l' azione scenica rappresentata. a. segni
... di zelante attenzione in tutte l' operazioni che toccò loro in sorte d'
un'operazione cruenta, quando si richiede l' uso di strumenti chirurgici, accompagnato da
se non per lo vedere e per l' usanza, e spezialmente in questa operazione
cignale, e volendolo schermire si dislocò l' articolazione della mano: dopo l'operazione
dislocò l'articolazione della mano: dopo l' operazione chirurgica di rimettere in suo sito
in suo sito le ossa, con l' uso di questa pece di castro ricuperò
dovesse far partorir la dama, aprendo l' utero a viva forza, per quindi estrarne
tornerà poi qua a cheren a farsi l' operazione della cateratta. d'annunzio, iv-1-379
anche io avessi saputo e potuto farla, l' avrebbe più salvato. -in
o la cosa su cui si esaurisce l' azione espressa dal verbo. aleandro,
un cavallo in un quadro ', l' accusativo è operazione della pittura di tiziano
eh'è il multiplicare, dato l' intervallo dell'epoca e la quantità vera
radice precisa, si potrebbe continuare l' operazione, aggiun gendo all'
operazioni; fé cono scere l' inesattezza del solito metodo de'geografi nel
lo più secondo un codice segreto, l' ideatore, il maggiore responsabile di tale
il maggiore responsabile di tale azione o l' obiettivo prefissato). -per estens.
et è fuzido con dita armada in l' india e si è acordato con uno
acordato con uno di quelli signori di l' india, né non è dito aver fato
varra, che non lasciò mai fuggire l' occasione e che non solo preveniva l'
l'occasione e che non solo preveniva l' operazioni e i dissegni, ma i pensieri
da verona addì 27, per far levar l' assedio con bella operazione. g.
campo. d'annunzio, v-1-141: l' ufficio di operazioni trasmette ai comandi delle
specchio d'acqua brulicante di trasporti: l' operazione era tuttora in corso.
certa base d'operazione, di volcanizzare l' italia. pisacane, vi-85: l'estensione
volcanizzare l'italia. pisacane, vi-85: l' estensione occupata dai punti o dal punto
occupata dai punti o dal punto d'onde l' esercito riceve le sue provvigioni si chiama
109: * piano di operazione ': l' ordinamento di tutte le imprese della guerra
carta d'europa noi non conosciamo che l' italia: le diverse frazioni di territorio che
vittorini, 5-356: era davvero riuscita l' operazione zdanov in russia? stava davvero
zdanov in russia? stava davvero riuscendo l' operazione mccarthy in america? questa è
mccarthy in america? questa è stata l' oscurità negli anni intorno al '52.
ambienti vaticani e dai comitati civici, l' accordo fallì per l'opposizione dei partiti
comitati civici, l'accordo fallì per l' opposizione dei partiti laici di centro,
veri e propri accordi politici, per l' opposizione di alcuni esponenti demo- cristiani (
gasperi) e cattolici (fra cui l' azione cattolica). g. de
la sua parola, è più di chi l' ode che di chi la dice, però
soperchie e vane cogitazioni, le quali l' uomo ha, massimamente al tempo dell'
la sesta del magini; ma con l' aggiunta di un errore del capra,
d'una operazioncella alquanto banale, che l' adalgisa rimandò tuttavia al giorno dopo..
proprio, che si riferisce, che riguarda l' opercolo (con riferimento sia alle strutture
]: 'operculato ': che ha l' operculo. opercolatrice, sf. farmac
sf. metodo con cui si stabilisce l' età dei pesci, attraverso l'accrescimento e
stabilisce l'età dei pesci, attraverso l' accrescimento e lo sviluppo concentrico degli opercoli
che chiude la bocca della conchiglia quando l' animale è ritratto; nei briozoi,
nei briozoi, membrana chitinosa che chiude l' apertura dello zoecio quando il polipide è
tozzetti, 12-4-463: non è vero che l' altre chiocciole turbinate, le quali naturalmente
seguenti trochi per la tenuità, per l' apparenza membranosa o cartilaginea e per la loro
e in partic. è usato per indicare l' osso più dorsale). -anche:
: parte che si eleva e termina l' urna de'muschi. 4.
mano che la pressione di questa forzava l' opercolo. 6. buco,
sua poesia: credo che in casa l' operetta ci fosse, e poi è
europa all'incirca dal 1850, raggiungendo l' apice della fioritura e della popolarità nei
, che si gloria di avere ammazzato l' epopea col romanzo, la tragedia col
dramma, finisce anch'essa, finisce con l' operetta di of- fenbach. la democrazia
, le oleografie, i melodrammi, l' operetta. cassola., 6-184: per
per ricordarla, chez maxim's conserva l' atmosfera di prima del 1914:
. n. villani, i-9-24: l' opera ferve e sudor salso irriga / le
cedesse alle riprensioni degli avversari e che l' opera fosse impossibile o gli operieri
oggetto, così la forma dell'opera essendo l' oggetto dell'operiere, più nobile sarà
aver sua mente / vedev'io là l' impareggiabil nostro / operista, agli augusti
di peggio, qualcuno mi chiama per scherno l' operista. ojetti, ii-435: il
si vede e si ode. è l' operista che va al sodo: il pubblico
per estens. che riecheggia, che ricorda l' atmosfera enfatica e ampollosa propria delle
le bellezze dell'universo è rimedio contro l' antica strega. c. e.
. e. gadda, 17-49: l' ambiente operosamente caldo della conclusiva città gli
fatica, per il movimento, per l' attività intensa, per portare a compimento
doveri dei cittadini, ma per secondare l' operosità dei lavoratori, deve aderire plasticamente
il tempo in cui più torbida ferveva l' operosità dei distruttori e dei costruttori sul
gli attimi e i godimenti materiali, l' operosità indefessa nella libertà. ungaretti,
, si vede in altri luoghi, l' ho visto bene osservando la schelda,
un dipendente oltre al compenso normale per l' incremento della produzione e come riconoscimento della
). d'annunzio, iv-1-272: l' operosità della nuova roma empiva di romore
che gli stranieri, visitando piu spesso l' italia che il resto dell'europa, vi
produzione e distribuzione della ricchezza, ossia l' operosità economica. 4. proprietà
. terza, quando ella e vittoriosa contro l' aver - sario. alberti, 269
dell'onorevole. gianni, xviii-3-1008: l' opulenza della nazione inviterà ad una maggiore
/ e le piante e le fere e l' operosa / umana prole un bello inno
pratolini, 10-84: luciani, te l' ho detto, era di sesto, e
coi loro due mulini operosi, fornivano l' esempio parlante di come si potesse sfidarlo
dell'amica virtude / operoso non men, l' onor ti chiama / a saziar di
leopardi, i-83: pesa molto più l' odio che l'amore degli uomini, essendo
: pesa molto più l'odio che l' amore degli uomini, essendo quello molto
materialistico, mazzini il linguaggio ideale: l' ideale di mazzini è nebuloso e romantico
realistico e operoso. -che produce l' effetto a cui è destinato o per
., 19: involve / tutte cose l' oblio nella sua notte; / e
. cattaneo, iii-2-231: a bergamo, l' arciduca sigismondo,... per
xxxvi-380: perché a te sia noto l' ascosto fin de l'operosa mole [l'
te sia noto l'ascosto fin de l' operosa mole [l'arca], /
l'ascosto fin de l'operosa mole [l' arca], / a pena avrai
a pena avrai tu stanco tolta da l' opra tua findustre mano, / ch'
bini, 1-312: è rinchiusa [l' epitasi] in quell'operoso periodo del mio
operosa e benefattrice. mazzini, 38-296: l' insistenza è il genio d'un popolo
che indarno / suda ostinata ad involar l' arcana / scintilla de la vita,
c. e. gadda, 17-49: l' ambiente operosamente caldo della conclusiva città gli
, uperte e piene / inverso de'cristian l' ha conferite. 3.
oppio1). citolini, 472: l' opia, l'amido, la polenta,
citolini, 472: l'opia, l' amido, la polenta, la ptisana,
, la ptisana, il crimno, l' opoponaco. = forma femm. di
conquista romana, ove sarebbe giunto fra l' xi e l'viii sec. a.
ove sarebbe giunto fra l'xi e l' viii sec. a. c.,
nuovi abitatori, cacciando li vecchi, l' hanno usurpato, sì come, de'vetustissimi
sta ogni instrumento et ogni opefice con l' opera. 2. dio in
239: quanto a la natura de l' opifice diciamo che l'eterno dio opera
la natura de l'opifice diciamo che l' eterno dio opera non per necessità,
inspirazione infuso, il qual solo indusse l' opifice dell'universo alla creazion del mondo
ordine intelligente, quanto maggiore debb'essere l' ordine che provvede alla nostra vita ed
rivela nell'universo a noi ostensibile è l' opera migliore e più grande dell'opifice eterno
nascosta e palese ed ha nel ciel l' ordine suo e illustra le forme di
di qua giuso e a lei è dedicato l' ariete e il circolo equinoziale.
e non che di quello si componesse l' animale? 4. agg.
non meccaniche). - anche: l' attività industriale che vi si svolge, il
il lavoro che vi si compie, l' insieme delle organizzazioni industriali di un dato
senza che giornalmente sia necessario volger l' acqua nel canale. cattaneo, ii-2-309:
il moto che queste aque, per l' abbondanza loro e la loro caduta,
a spese dello stato, e annientare l' industria privata nella concorrenza dell'industria nazionale
banche spargevano le fiorentine manifatture, moltiplicavano l' oro fiorentino: dentro, gli opifici delle
più grande stabilimento industriale di monfalcone, l' opificio 'adria '. -con
adria '. -con metonimia: l' insieme dei lavoratori di una fabbrica.
bernari, 3-210: in quei giorni l' opificio lavorava con turni alterni.
veniva sempre di pensare come dovrebbe esser l' opificio dello scrittore. 2.
fìsiche o intellettuali; il manufatto, l' opera compiuta. g. contarini,
avesse invidia alla sua imagine, come l' architetto non amasse l'opra sua singulare
sua imagine, come l'architetto non amasse l' opra sua singulare, di cui dice
. patrizi, i-lfl-343: doppio essendo l' opificio di atena (pallade),
's'accom pagnò con l' opificio astratto, dichiarando ei gli intelleg-
segneri, iv-49: come ammirabile è l' occhio nella sua operazione, così,
7. ant. e letter. l' atto della creazione delle cose dal nulla
. -anche: il mondo creato, l' universo in quanto opera dell'atto creativo
dell'atto primo delle forze organiche. l' opificio de'sei giorni fu dunque una
seggio arrivi, / che fia poi ne l' esperia, ove il tirreno / tebro
, 3-199: vedo, con te, l' umile cascinale, dentro la prateria,
/ di tra il frutteto opimo, l' anitre diguazzanti nel pantano, / i
, 2-198: stava zitto a guardar l' opima campagna che fuggiva ai suoi sguardi
18-33: in questa quinta soglia / de l' albero che vive de la cima /
sarebbe opima. goldoni, xiii-884: l' esser di ricchezze opimo / e vantar
di strame. faldella, i-4-276: l' onorevole rappresentante dell'opima vercelli...
, di fantasia, di cultura (l' ingegno, la mente).
leandreide, lxxviii-n-407: catullo veronese è l' altro, oppimo / de vari metri
a te [goldoni], porgente su l' argenteo sile / le braccia a l'
l'argenteo sile / le braccia a l' avo da l'opima cuna, / ne
sile / le braccia a l'avo da l' opima cuna, / ne la festante
supe- ratori del reale ', e l' esperienza opima di quelli riproducono nelle loro
ii-779: il popolo vide e seppe: l' alibi era creato. trascorreva l'opima
: l'alibi era creato. trascorreva l' opima serenità del primo volgere di giugno
la rima, / e con l' altre s'azzuffa, / e vuol cacciarle
, la vittoria, il trionfo, l' onore conseguito. ceresa, 1-34:
infida fede! cariteo, 132: l' insignie, li trophei, le opime
lor [delle vecchie], restò l' oppima / e per quello saziar usor mille
profonda passione di franco n., l' avarizia, insorgeva di fronte agli oggetti
opinare). opinabilità, sf. l' essere opinabile, presumibile (ma non
: 'opinainento': taluni dicono per l' espressione parlata o scritta della propria opinione.
fu determinato di non determinare, lasciando l' articolo in libertà degli opinanti. gioia,
degli opinanti. gioia, 2-ii-256: l' intensità del sentimento d'intolleranza presenta molti
al rogo su cui viene abbruciato solennemente l' opinante, v'è una distanza immensa.
: il che prova... quanto l' anima vostra sia piena di quella cristiana
vuol persuadere e non violentare e disapprovare l' opinione senza perciò disistimare e disamare l'
l'opinione senza perciò disistimare e disamare l' opinante. periodici popolari, i-749:
leoni, 106: tommaseo, che fu l' unico opinante per la sospensione del voto
quali non pare che in questa parte l' autore senta tanto bene, cioè in quanto
. priuli, li-3-191: opinava che l' eccellenze vostre... gli facessero rispondere
numero potesse assai per disturbare e divertire l' inimico, presidiare e fare altre fazioni
5-31: io opino che si fornisca l' erario, che si allestisca il navilio,
c. e. gadda, 6-75: l' incaricato dell'ufficio criminologico escluse il rasoio
magnitudine della cosa visa si comprende per l' angolo. 5. propendere per una
essere d'accordo con lui, condividerne l' opinione. foscolo, xv-433: su
su congetture e ipotesi non verificate con l' esperienza. -anche: attività del pensiero
esclusa dai loro congressi la sofistica e l' opinativa e ammesso per solo principio o
per solo principio o la dimostrazione o l' esperienza, potevano... chiamarsi
fiorentina. labriola, ii-262: riapparisce l' opposizione fra percepire e sapere. due
sustanziali dell'arte. segneri, 1-314: l' assenso scientifico non è libero, come
assenso scientifico non è libero, come l' opinativo, è necessarissimo. rosmini,
s'attribuisce all'essere indeterminato d'essere l' essere determinato è potenza dialettica opinativa,
coloro che vanno a cercare nel socratismo l' idea assoluta del bene come superiore ad ogni
ragione, la prudenza fia virtù del- l' una, cioè della parte opinativa, imperoché
una, cioè della parte opinativa, imperoché l' oppenione è circa le cose che possono
nella parte opinativa dell'anima si costituisce l' abito dell'astuzia e quello della prudenza,
grand'errore, / sì come mostra l' asempro c'ài dato. testi fiorentini,
: però che alcuna oppinione fanno ne l' altrui fama per udita, da la
77: io son d'oppinione che più l' avversa fortuna che la prospera giovi.
sé duca di milano e fatto passare l' esercito franzese in toscana, interporsi a
1-164: se quelle cose che non hanno l' avvenimento incerto si prevedono come certe,
vegga per niente, ma tengasi su l' altrui autorità o testimonianza, si addo-
, 5-no: il notaio credette giunta l' ora di prender la parola e di
che lo lor pen- zero / e l' ovra tutta è 'm buona condizione; /
però, marchesana mia, misura / l' error che fai nel falso opinione / del
viva, / o facea caso l' imaginazione, / né ancor dirlo a morgante
la sostiene con coerenza, quasi impossibile l' errore, in quanto la si ritiene
parmenidea, affermando che ne è oggetto l' apparenza delle cose sensibili, di cui
parte della diceria, il quale apparecchia l' animo dell'uditore a l'altre parole che
quale apparecchia l'animo dell'uditore a l' altre parole che rima- gnono a dire
fatta per più tempo solenne esaminazione sopra l' oppinione di papa giovanni nella visione dell'anime
ricco. la natura domanda poco, l' opinione bada a molto. guido da
avessi veduto nel tempo suo e che l' openione di platone non aveva trovato ignuno
prender cibo. marsilio ficino, 3-239: l' opinione ch'è sotto la ragione è
ignobil pondo, / e seguir vuoi l' opinioni e gli usi / che per leggi
, intendendo quella guerra esser giusta secondo l' opinione del muftì, tengono per certo
un tavolino d'una mia camera aperto l' orlando furioso. muratori, 1-6: sonosi
che riguarda il conoscere) voi distinguete l' opinione credula che serve alla dipendenza,
all'imitazione e all'abitudine, e l' opinione ragionata che serve alla libertà,
al progresso. foscolo, v-385: l' uomo ha pur bisogno di appoggiarsi ad alcuna
22 (377): federico teneva l' elemosina propriamente detta per un dovere principalissimo;
ai poveri. balbo, 1-378: l' opinione politica d'ogni uomo sincero non
buono alla patria. rosmini, xxv-459: l' opinione è una sentenza ricevuta dall'uomo
elettori; il nepote di lui tempera l' opinione del manipolatore: le opinioni del
buchez. g. ferrari, i-60: l' età, il sesso, il temperamento,
scioglimento dei quali... dipende l' indirizzo che vuoisi dare all'opinione liberale del
rispose, ma restò della propria opinione con l' aspetto sicuro della persona che sa quello
dice. d'annunzio, v-3-53: l' opinione giusta, eletta prima da un
simuliamo per convenienza la felicità, come l' inglese simula il gentilomi- smo anche quand'
, alieni dalla chiesa cattolica, seguono l' opinione luterana). gemelli careri,
andate allegramente e sperate bene, ché l' openione spesso conduce le cose al loro
settimanale che, dal 1977, è l' organo del partito liberale italiano.
di opinione: nel linguaggio politico, l' insieme dei reati che non consistono in
, 2-53: « s'elli erra / l' oppinion #... d'i mortali
imaginativa deh'anima, tira a sé l' opinione. loredano, 146: tentava d'
loredano, 146: tentava d'ingannare l' opinione degli altri, mentre il suo cuore
altri, mentre il suo cuore presagiva l' infelicità che sovrastavano al suo regno. botta
sue qualità aveva la fantasia ardente e l' opinione tenacissima, non solo nell'error suo
gioberti, 1-iii-571: in ultimo costrutto l' opinione non è altro che la ragione
altro molto migliore di lui abitava ne l' ermo e, cercandolo elli per le selve
per le selve, si scontrò ne l' ippocentauro, cioè uomo mischiato con cavallo,
uomo mischiato con cavallo, al quale l' opinione de'poeti diede nome centauro.
portavoce, nonché gli informatori, mentre l' uomo della strada la considera alla stregua
: il gruppo o il partito o l' intera massa dei cittadini (o la maggioranza
del giusto è un lume regiato oppo l' oppenione delle genti. guittone, i-1-83:
e non di fuore ma dentro e guardamo l' omo non a comune oppinione ma a
., iv-xv-17: dico essere manifesto l' oppinione de la gente, che detto
non senza / cagion, che ne l' esercito de'mori / openione e uni versai
più, che così si sarebbe confuso l' ordine predetto, smarrita la nobiltà e mancata
di coloro che sogliono esser cagione de l' opinione universale, come sono i prìncipi
niente più di questa mostrò di stimare l' opinione che dice esser la vipera un
fanno. loredano, 1-16: è costretto l' uomo per obbidire all'opinione del mondo
a conservarsi la pubblica opinione, perché l' opinione è più potente che la forza
. solaro della margarita, 119: temette l' opinione pubblica pilato e condannò a morte
salvator del mondo, cui poc'anzi l' opinion pubblica accoglieva in trionfo nelle vie
di gerusalemme. d'azeglio, 4-i-72: l' idea del diritto comune, purgata da'
, è fatta universale oramai: è l' opinione di tutti; e l'opinione,
: è l'opinione di tutti; e l' opinione, abbiam detto, è la
di dirigere, colla propria ignoranza, l' opinione pubblica. pirandello, ii-1-
fue opinione che uno frate romi- tano l' avvelenasse con l'ostia, quando si comunicò
uno frate romi- tano l'avvelenasse con l' ostia, quando si comunicò. g.
vecchio, 60: egli è oppenione che l' età nostra dal 1400 in qua abbi
casti, 4-17: era in corte comun l' opinione / ch'ei fosse entrato in
non fa bene: / però à l' om diversa openione. pannuccio del bagno
, onde non pur bagna, ma contra l' opinion del padrone allaga ed innonda ogni
ancora. gualdo priorato, 3-i-52: l' opinione di chasteauneuf per tal causa non
bisticci, 1-i-201: né papa né imperadore l' arebono mutato del suo openione di fare
ogni camera la pluralità dei voti vince l' opinione: sarà anche vero che 7 milioni
tasso, n-ii-516: vincendo la cupidità, l' opinione, che ci guida al piacevole
d'animo di sospensione e di ansia) l' attuarsi di un evento o il verificarsi
guerra più lenta che non era stata l' oppenione [ecc.]. guicciardini,
due grandi ammaestramenti si possono intendere: l' uno si è di non volere che
di colui cui amico si fa; l' altro si è che nessuno dee l'amico
l'altro si è che nessuno dee l' amico suo biasimare palesemente, però che
che a se medesimo dà del dito ne l' occhio. cecco d. ascoli,
de'nostri populi. ad lui cresce l' opinione, provedendo a poco e maturamente;
poco e maturamente; ad voi manca l' opinione e le forze, le quali,
dono, cioè le ricchezze, ma l' opinione del dono, cioè la stima
: gran ventura è d'un principe l' avere nel cominciare del principato occasione di
di conciliarsi con una vittoria la opinione e l' amore de'sudditi. g. bentivoglio
bentivoglio, 4-1597: egli aveva esercitato l' officio di primo segretario di stato e sempre
bontà. birago, 766: crebbe l' opinione delle loro rendite reali con la ostentazione
concetto di furberia; questa opinione ingiuriosa l' italiano ben nato cerca di superarla con
. carducci, ii-7-289: se per l' opinione, se per la quiete tua e
opinione mi metterebbe nell'animo di quei signori l' aspetto di una sala così ricca di
, 2-139: coloro che, sdegnando l' uso delle accademie, nodriscono il lor ingegno
, celebrità. cavalca, 19-53: l' opinione di questo equizio e della sua
opinion di sapienza, e tra altre l' egitto ove ragionò domesticamente coi sacerdoti e
, i-i 1-244: so che mi darai l' assenso tuo: tu fosti fin da
età sua verde e florida, / l' indole e di sé data opinione / la
zimignan da sassolo... ha l' offizio della bona opinion del bollo de
per dirli aver nuove da vostre signorie l' avevi pagata [la prestanza], ma
di questo doloroso mormoralo. -quanto per l' opinione di qualcuno: secondo il suo
dall'imperatore fussino loro fatti. -tenere l' opinione di qualcuno; parteggiare per lui
, sì laici come clerici e prelati, l' oppinione di papa nicola.
sia tolta. -la matematica o l' aritmetica non è un'opinione: per
non è un'opinione: per sottolineare l' assoluta obiettività ed esattezza dei dati forniti
o, per estens., per indicare l' inutilità di discutere su ciò che e
e si dimise, dichiarando che « l' aritmetica non è un'opinione ».
, ii-115: la plebe bisogna fuggire, l' opinio- nacce del vulgo bisogna scansare.
opinère (v. opinare); per l' espressione opinione pubblica del n. 3
zool. vertebra opistocele: vertebra con l' estremità anteriore convessa e con quella posteriore
e con quella posteriore concava (e l' articolazione avviene in modo opposto a quello
disposizione del pronao, era aperto verso l' esterno e serviva a custodire i tesori
del veleno (presso che innocuo per l' uomo) e situati nella parte posteriore
e la vescica natatoria non comunica con l' intestino; vivono nell'america tropicale e
2. agg. ittiol. situato dietro l' orecchio (con riferimento a un osso
deciso o, anche, per richiamare l' attenzione di qualcuno. g.
poi sterzando tra gli scogli. -con l' iterazione dell'avv. pasolini, 2-34
e spada corta a doppio taglio per l' offesa (in contrapposizione al pellasta, armato
, a fratelto / il portalancia che sostiene l' asta / mìssile e il fato dorico
questo sia paese che produca il mele e l' opobalsamo, il quale è frutto carissimo
nuova (come accenna il nardi) l' opobalsamo necessario per la triaca l'ho veduto
) l'opobalsamo necessario per la triaca l' ho veduto in un codice manoscritto di
presi medicamenti ne'quali fussi stato messo l' opocalpaso per la mirra, non s'intende
che hanno mangiato la mirra mesturata con l' opocalpaso. per il che è da
sapere che coloro che la preparano vi mettono l' opocal- paso scientemente e si industriano a
da quest'albero non è velenosa come l' opocarpaso di galeno. = voce
, di odore intenso e gradevole; l' altro della specie balsamodendron e commiphora erythraea
amaro; sono usate in profumeria per l' olio essenziale che se ne estrae per distillazione
,... il panace eraeleo e l' opopanace suo liquore, il ligustico,
arcadia. dalla croce, iii-24: l' atramento sutorio, la squama di metallo,
metallo, la scoria del ferro, l' iride, le radici di peucedano e dragontio
, le radici di peucedano e dragontio, l' opopo- nago, l'ermodattilo. o
e dragontio, l'opopo- nago, l' ermodattilo. o. targioni pozzetti, ii-212
: tra i nomi delle spezierie ricordo l' opopotico. = probabile alter, di
opportuno. iacopone, 1-67-37: l' alta voce a odire oporta, che me
con pestello di ferro, ugnendo con l' oposalmo. = se non è erroneo
detti opossum... non custodiscono l' embrione nell'utero che per un tempo
si riflettono in nuovi termini, e l' applicazione pratica li trasfonde nel lessico quotidiano:
effetti dannosissimi o doi o tutti tre. l' uno che verrebbe a soverchiare o ad
romanzi popolari. tocchi, 9-121: l' enigmatica persona della dottoressa berg..
animazione. de pisis, 1-485: l' impressione oppiacea con un dolce sollievo s'
palladio volgar., 3-9: sono ancora l' uve oppiane specialmente buone. =
: adoppiare, far venire sonno con l' oppio. 2. preparare un
ant. opiato). preparato con l' aggiunta di oppio e dei suoi alcaloidi
di letto, vidde che le perle e l' anella gli mancavano. ricettario fiorentino,
. montecuccoli, i-443: forti gli fa l' età valida,... le
oppiate. d'annunzio, iv-2-967: esalava l' odore della sigaretta oppiata e dell'abluzione
dell'arabia estrema. bacchetti, 2-xxiv-1006: l' odor del tabacco oppiato e zuccherato.
dei suoi alcaloidi; che è sotto l' effetto dell'oppio. - anche sostant.
ipocrisia, uno svampato fogazzaro: come l' erotismo inquieto ed instabile del d'annunzio
loro, lasciata roma, di jovenale l' oppido antico si sottomise. bibbia volgar.
cotta rufa, imperciò ch'io del- l' oppido lasso sono. ceresa, 1-320:
torri. cattaneo, vi-4- ^ 28: l' oppido italico si è sciolto come il
si è sciolto come il comune alpino. l' oppido aveva le mura sacre e il
il più importante di questi pagi, l' oppido etrusco di ferento. =
disus. sottoporre a pignoramento, con l' inquisizione di un ufficiale giudiziario o,
partic. le vie urinarie e biliari e l' intestino) destinato al passaggio di fluidi
scaldano, adunano, oppilano, diseccano l' umidità per la calidità superflua e manifesta
funzione organica. mentini, ii-37: l' occhio par che scintilli, e pur qual
c. e. gadda, 7-116: l' annona del comune, a onore del
largiva un ovo fradicio ogni due mesi, l' unico mezzo di cui il comune disponeva
acqua con un sasso in uno, poi l' acqua trova diverse vie ed uscire.
/ agitato da'venti entro vi spinge / l' arena. filangieri, i-209: lo
. p. cattaneo, 6-4: l' acqua cotta è d'ogn'altra cruda
canale tralasciato. barbaro, 74: l' umido riempie, gonfia, oppila,
giornali e le beghe che mi dà l' uniforme mi s'è oppilato il cervello
i-473: un male oppilativo... l' assassinò di maniera che non potette conseguire
lonigo ha mostrato in un ampio volume l' ignoranza di molti speciali intorno a essi,
o bene o male che venga, l' elleboro per i pazzi, la dragontea per
nulla più chi sia transito / e l' anima da'membri abbia disciolta; / o
e biliari o a organi cavi come l' intestino, lo stomaco, ecc.)
/ o d'altra oppilazion che lega l' omo. buti, 1-629: 'o
e, chiusi quelli meati, cade l' uomo e diventa insensibile. bencivenni,
tutte le oppilazioni ed infirmiti procedenti da l' oppilazioni, come è l'itterizia ed
infirmiti procedenti da l'oppilazioni, come è l' itterizia ed il ritruopico e la grossezza
. crescendi volgar., 1-4: l' acqua torbida genera pietra e oppilazione.
40: per oppilazione e constrizione de l' arteria del polmone causata da quelli fumi densi
all'infermo, è necessario si disopilino l' opilazioni nello stomaco. a. briganti,
naso e co '1 mangiarlo o con l' odorarlo. documenti delle scienze fisiche in toscana
dipendono. -con metonimia: l' aspetto esteriore provocato da tale condizione patologica
stillato, nel modo si piglia per l' oppilazione, ché ho qui monaca una
me si spera / di cacciar via l' infesta / febbre, e con essa il
. a. cocchi, 8-339: l' aggregato di tutti gl'incomodi prodotti dalla patente
scarsità del periodico naturai flusso sanguigno costituisce l' idea del male volgarmente chiamato oppilazione,
ecc.]. pallavicino, 1-519: l' ultimo rimedio sia l'imparar questa cura
pallavicino, 1-519: l'ultimo rimedio sia l' imparar questa cura [la sincerità]
col mimine strepitoso, ma sì bene con l' aureo nembo... non v'
. non v'ha opilazione così ostrusa che l' oro non la fenda e sormonti.
microscopio, costituito da frammenti vegetali; l' azione è analoga a quella della morfina:
tinture, pillole, ecc.); l' effetto stupefacente ed euforizzante e l'assuefazione
; l'effetto stupefacente ed euforizzante e l' assuefazione che ne consegue, con una
e più dannosa dipendenza, ne limitano l' applicazione clinica a interventi antidolorifici episodici e
notevole percentuale di morfina e non produce l' effetto disastroso che si verifica negli oppiofagi
, ii-306: poi le vasella de l' oppio fracassa. aretino, 20-237: a
del ronfare la piantò nel letto de l' oste cortigianescamente. ricettario fiorentino, ii-54:
cortigianescamente. ricettario fiorentino, ii-54: l' oppio tebaico si dissolve con acqua o con
con essi. ibidem, 1-51: l' oppio è il sugo che si cava de'
meconio, ed è manco valoroso; l' altro esce e distilla da sé da'
tasso, 8-3-1080: la mandragora e l' oppio il sonno allice, / ma
eroi / vinti dal mal, benché da l' armi invitti. dalla croce, v-34
menzia del dolore, bisogna mitigarlo con l' opio e loglio rosato. giuseppe di
bossolo e lo rotolò nella carta tra l' indice e il pollice ingialliti come dalla tintura
e psicologicamente in modo da determinare l' accettazione passiva di una situazione anche negativa
doppio. oliva, 613: atterrano l' altrui cautela coll'inganno delle sentenze,
iv-623: sarete reo di aver con l' oppio delle vostre piacevolezze addormentato su l'
l'oppio delle vostre piacevolezze addormentato su l' orlo del precipizio quelle anime, che con
pratolini, 11-573: lo sport è l' oppio dei popoli. -neghittosità,
nirvana dell'idealismo; e intanto masticava l' oppio romantico, e sognava sveglia.
chiarezza e altra grossa dose di oppio per l' intelligenza. guglielminetti, 3-9: tu
, 3-9: tu addormenti in un oppio l' angoscia del vivere solo, / io
sonno (anche nelle locuz. prendere l' oppio o spargere l'oppio o nell'espressione
locuz. prendere l'oppio o spargere l' oppio o nell'espressione oppio eterno,
doppio / invitano al riposo e spargon l' oppio. note al malmantile, 11-30
adoppiarsi 'o 'alloppiarsi 'o 'pigliar l' oppio 'o corrottamente 1 alloppio 'vuol
morì. dice che per sé prese l' oppio eterno, perché l'avea dato ad
sé prese l'oppio eterno, perché l' avea dato ad altri per poco tempo
guerra dell'oppio: guerra che impegnò l' inghilterra e la cina dal 1840 al 1842
penetrazione delle nazioni europee; scoppiò quando l' imperatore taokuang, nel 1839, ne
casse importate dagli inglesi a canton; l' inghilterra inviò una flotta che nel 1841 occupò
flotta che nel 1841 occupò canton e l' isola di cushan e, con la pace
anni, a un'altra guerra con l' inghilterra e la francia, in seguito
crescenzi volgar., 5-46: l' oppio è arbore assai grande, il
1-40: dolce è allora il veder altri l' irsuto / bosco scombrar de le voraci
de le voraci spine, / altri a l' opio ed al frassino canuto / sveller
altari. palladio volgar., 12-17: l' arbore popolo, cioè oppio, ovver
intagliati. crescenzi volgar., 7-5: l' oppio e lontano, perocché non molto
oppi. bellincioni, ii-47: mettevon l' ale tutti quanti gli opi / facendone
. p. cattaneo, 2-7: l' oppio bianco e nero, il salcio,
facili a lavorargli... ma l' oppio è manco nodoso e più gentile a
contempie, / or fa'che scrivi e l' opre magne e scempie, / che
eccessiva di oppio attraverso il fumo o l' ingestione. = voce dotta, comp
di tipo politico, in contrasto con l' indirizzo governativo; oppositore. -anche sostant.
, recitò. castelvetro, 3-173: se l' opponente ha conosciuto il poco valore di
croce, i-2-387: il wundt, accettando l' antica tripartizione delle forme logiche, propone
e, in misura molto limitata, l' alluce e il quinto dito del piede)
del piede) in avanti e verso l' asse dell'arto. tramater [s
lingua aveva opposto duo bastioni a ciò che l' uomo, prima che parli, abbia
com'è, ci persuade / per l' amor de la patria a sprezzar morte.
i-102: sorge uno di loro presso l' origliere e distende il padiglione, opponendolo
far più fervide le occhiate, / l' oppon due vetri, acciò che '1
lino altri non rende ignude / ambo l' aperte e minacciose braccia / che l'
l'aperte e minacciose braccia / che l' antenna sublime a gli austri oppone. c
/ che opponea le chiuse porte / a l' ingresso sospirato. botta, 5-127:
ostacoli che e la natura del sito e l' arte del nemico aveva loro opposto.
estremo, si vede però col bello l' ordinario et il disprezzabile. volponi,
dante, par., 6-101: l' uno al pubblico segno [dell'aquila]
i gigli gialli / oppone, e l' altro appropria quello a parte. boccaccio
male, il sicuro al dubbio, l' amor di dio all'amor vano; e
papa innocenzo ai tartari volea / oppor l' autorità pontificale. cesarotti, 1-xxv-30: a
alcuno de'loro nella città per abbassar l' autorità che teneva, gli misero a
, per così dire, i suoi eroi l' uno coll'altro o d'ingrandir il
foscolo, xviii-39: si volle oppormi l' impresario come padrone della tragedia. savinio
quasi in duello / di lingua armato e l' uno e l'altro augello.
/ di lingua armato e l'uno e l' altro augello. 3.
cioè che mai non si viene a l' ultimo. cavalca, ii-60: l'
l'ultimo. cavalca, ii-60: l' uomo peccatore fugge la correzione e la riprensione
1-7-130: che oppone egli a tale argomento l' oscuro e sconosciuto avversario? manzoni,
lucia] opponendo a ogni ragione, ora l' una, ora l'altra parte del
ragione, ora l'una, ora l' altra parte del suo dilemma. ghislanzoni,
resistere a quell'onda di parole con l' opporre di tanto in tanto, in fretta
, 4-2-91: né sia chi m'opponga l' esempio di corpi leggerissimi, come d'
sagginale o di canna palustre, che fende l' aria e l'acqua no. mascardi
palustre, che fende l'aria e l' acqua no. mascardi, no: se
. lanzi, 1-3-502: egli oppone l' inimicizia che dopo qualche secolo professarono i
. m. casaregi, 1-90: l' eccezioni reali, che competono al debitore
. muratori, 7-ii-443: avveniva che l' accusato opponesse delle eccezioni e chiedesse tempo
di alcun genere. -disus. contestare l' esistenza di un diritto, la validità
, né si dice scrittura autentica, quando l' altra parte interessata l'opponga. mazzini
autentica, quando l'altra parte interessata l' opponga. mazzini, 31-270: sono soggette
colui a di cui favore furono accettate l' eccezione della valuta non pagata.
tuttavolta che 'l mio pensiero m'opponerà l' importunità, potrò scusarmi. giovannini,
dichiarativa. tasso, i-81: a l' episodio di sofronia opposero: prima,
fece venire paolo innanzi, e allora l' ontornearono molti giudei ch'erano venuti di gierusa-
cavazzi, 72: costringe [l' indiziato] ad imprecarsi l'ira de gli
: costringe [l'indiziato] ad imprecarsi l' ira de gli dei.
mi deridi e per mio affanno / l' impossibil m'opponi. -in relazione
sentito opporgli che nei contratti fatti per l' imperadore con diversi mercanti è entrato nella
rosso e bianca la gonnella, / che l' un può al latte e l'altro
che l'un può al latte e l' altro al minio opporre. tasso, 22-iii-621
22-iii-621: an cora ne l' elocuzione, la qual è una specie di
valle, 136: s'opponi / l' opere tue, sian elle eccelse e fide
/ utili, valorose; / se l' opre, dico, paragoni ai premi,
: noi propendiamo... ad opporre l' idea della libertà al pontefice, all'
i suoi, spaventata, già lasciare l' arme e gli ordini, ritenendo ciascuno
e opponendosi a chi fuggiva e invocando l' aiuto degli iddi e degli uomini, mostrava
. bellori, ii-197: compassionevole è l' atto della vera madre che nell'orrore
landino [plinio], 179: l' orche s'oppongono e ingegnosi di riscontrarle
madri, e 'l movimento si fa ne l' uno e ne l'altro. ma
si fa ne l'uno e ne l' altro. ma s'oppone il maschio a
, s'oppose al rincontro romolo con l' essercito. bracciolini, 2-23-37: che pensi
in faccia / solo armata di sé l' adria s'oppone. 14. agire
. tasso, 1-1: in van l' inferno vi s'oppose, e in vano
1-314: se voi dal ciel non l' approvate, almeno / non v'opponete,
lievi a indegnarsi e maligni in serbare l' onte che per ogni minima offesa ti
coscienza s'oppone a che io assuma l' incarico di comunicare al generale oudinot il
invidia e rancore ritrovar modo di opponersi l' un l'altro. -cercare di
rancore ritrovar modo di opponersi l'un l' altro. -cercare di vanificare una
12-17 (52): potrebbe già l' uomo opporre contra me e dicere che
fermo e lucia, 123: se l' ora potete cangiarla, io non m'oppongo
al papato. cassola, 2-476: fece l' atto di mettere mano al portafoglio,
: in fine dante era morto, l' accusa non poteva ormai cagionargli vero danno.
io vorrei sapere -oppose, perplesso, l' alvignani. -in una frase incidentale
della cosa che se gli oppone, l' ombra farà piramide acuta e serà minore
gli uomini in tanto maggior tenebra quanto l' accidente era più improvviso. pascoli,
il moto del remo, che sospinge l' acqua allo insù, si oppone al moto
impedimento quelli sproni costituiti nello intervallo fra l' una e l'altra delle cupole,
sproni costituiti nello intervallo fra l'una e l' altra delle cupole, i quali prima
vero e solo legislatore delle lingue, l' uso. -essere situato in posizione
. ottimo, 1-6: qui descrive l' autore tre impedimenti che se li oppuosono
voi anco: / ma s'oppone a l' immenso mio disio / l'esser io
oppone a l'immenso mio disio / l' esser io, donna e vii, preda
: ottennero d'essermi compagni, come che l' età immatura lor s'opponesse. muratori
accordano co'nostri appetiti, e non già l' altre che loro si oppongono. chiari
: la caduta del regno longobardo è l' azione finale di questo dramma: il
dramma: il valore d'adelchi è l' ostacolo che vi si oppone. bette-
iacopone, 40-9: che opporto t'ha l' omo per cui vai [o cristo
1-89-255: amor, amor-iesù, pensa l' opporto, / famme en te stare.
ci ammaestrano ancor quelli che ci insegnano l' arte del parlare e scrivere acconciamente.
, 1-78: il metodo dello scott distrugge l' accusa: ma il metodo, che
sopramodo godessero di vedere sì opportunamente smaccato l' arrogante perso. -con vantaggio.
essa inerenti. -quando si presenti l' occasione, con comodo. cesarotti,
proprio favore. mazzini, 83-27: l' opportunismo accenna inevitabilmente a limiti ai tempo
dimostrerà inopportuna, perché ci farà perdere l' inestimabile forza spirituale e pratica che ci
parlamentarismo italiano. gramsci, 7-67: l' ambizione ha troppo spesso condotto al più basso
costui non faceva mistero di voler chiedere l' aspettativa per non compromettersi, e già
opportunismi e la caccia sfrontata agli impieghi e l' abdicazione di fronte alle classi dominanti,
m. -i). che pratica l' opportunismo, in partic. nell'ambito politico
gli opportunisti, coloro per cui più l' utilità che la moralità dei mezzi serve
mutevole secondo le circostanze; che giustifica l' incocrenza con il tornaconto. marinetti
utilitaria. gramsci, 4-49: si ha l' impressione che sia per il titolo,
che sia per il titolo, sia per l' impostazione cronologica, il libro dell'omodeo
in assenza di san francesco partito per l' oriente, fra elia impresse all'ordine un
coloro essere stati di diverse nature, secondo l' opportu- nitade del procedente tempo. nardi
facevano eziandio palesemente i lucchesi, presa l' opportunità del tempo, due volte corse con
gl'italiani non hanno se non ne l' opportunità de'fiumi e tra le acque,
a questa sentenza oppongono i domenicani che l' opportunità è una delle condizioni necessarie per
ottima cosa è per la vita umana l' opportunità, la quale, e le
alla società. romagnosi, 19-392: l' opportunità forma un elemento così essenziale della
4-174: concepisce [il nazionalismo] l' italianità come il libito di scannare tutti li
, secondo la potenza del signore e l' opportunità del luogo. guicciardini, i-2:
: [firenze] potente più per l' opportunità del sito, per gli ingegni degli
più preclare d'italia risplende e per l' oportunità del suo sito e per lo trafìco
avere una difficile esecuzione, lo dimostrava l' opportunità dei luoghi tutti aperti, se
cogliere, perdere, pigliare, togliere l' opportunità). - anche: occasione
propriamente non è, se non quando l' uomo e tentato del contrario e ha
uomo e tentato del contrario e ha l' opportunitade. passavanti, 153: la persona
: la persona fugge le cagioni e l' opportunitadi de'peccati, come sono le
poteva attribuire questa gloria d'aver salvata l' italia di mano a viniziani, che mai
, 1-4 (i-63): tolta l' oportunità, essendo in milano si ridusse a
affari si conducono a buon fine con l' assistenza dell'occasione e con l'opportunità.
fine con l'assistenza dell'occasione e con l' opportunità. questa con la dilazione si
così lungamente aspettata. balbo, 5-30: l' opportunità è tutto in politica: tutti
sempre piaciuta e ora gli si presentava l' opportunità. -in relazione con una prop
che muove i disegni e la occasione l' opportunità di metterli in esecuzione. g.
amico, e sempre desidero e sospiro l' opportunità e il modo di ricongiungermi a te
: un tunità delle fontane e famose per l' erbe e per gli mineverme del genere
per gli mineverme del genere non se l' era certo lasciata scappare, lui rali di
, lui rali di gran virtù o per l' altezza strana. giordani, i-io:
: ci avrebbe scommesso la testa, l' opportunità di farsi né si è voluto demolirlo
di farsi né si è voluto demolirlo [l' edificio], per essere di solibello
foscolo, v-382: gli antichi non avevano l' opportunità della stampa. inoltre descrivevano le
. passavanti, 30: egli avrà l' opportunitade e 'l destro di potersi confessare.
e estenuando quanto poteva le forze e l' opportunità degli avversari. serdonati, 9-2
: dove i servi all'opportunità aggiungano l' animo, perfidiano peggio de'liberti di
(672): prima che finisse l' anno del matrimonio, venne alla luce una
3. situazione reale o evento che fornisce l' imcibo, di riposo, ecc.
bisogno cor pulso iniziale o l' argomento a un'opera lettera
): volle sentir da lucia come l' aveva passata in que'guai: il
opportunità di far parlare anche quella che l' era stata compagna. lucini, 4-144:
era stata compagna. lucini, 4-144: l' arici gli porge [a d'annunzio
uno scopo (nell'espressione con l' opportunità di qualcosa). serdonati
serdonati, 6-40: il re, con l' opportunità dell'armata genovese di settanta galee
di smembrare la provenza, e con l' opportunità di nizza e dell'altre sue
illustrissima la memoria della mia divozione con l' opportunità del sig. giobatta codibò che
nel che consiste il primo pregio e l' opportunità dei vocaboli. mazzini, 35-170
medesimamente 2099 montagne, ben fertili per l' oppor 6. necessità,
da allenare e da tirare, secondo l' opportunità ch'egli aveva veduto che erano state
non è sol guerriera, / elegga a l' uscir suo tale stagione / per opportunità
e me ne dimostrava con lunghe argomentazioni l' opportunità. bacchetti, 18-ii-38: io
io dubito che tu, elena, non l' abbia mai amata questa città: non
. tasso, ii-262: s'io avessi l' opere di san tommaso, non mi
mi leverei da sedere finché io non l' avessi lette tutte, se non quanto le
al cocchiere. pirandello, 5-629: l' annunzio gli era sembrato doveroso e oppor-
di quella basilica, quanto a chi desse l' opportuno denaro per comperare una parte de'
e lui, volesse più tosto seguitare l' esempio domestico. foscolo, xi-1-105: è
gli uomini politici, qualunque ne sia l' opinione, sono costretti all'eterno ripiego di
costretti all'eterno ripiego di dire solo l' opportuno. 2. appropriato all'
pozzetti, 7-6: alle acque va dato l' opportuno facile e sicuro scolo con fogne
amici in viaggio. egli questa fortuna l' aiutava in tutti i modi; non
mazzini, 59-45: noi predichiamo apertamente l' insurrezione a prò'dell'italia. predicheremmo
lo credessimo giusto e opportuno a salvar l' italia. -pertinente allo svolgimento logico
2-29: buono il costume di raffrenar l' intemperanza de'conviti con opportuni ragionamenti.
basta per ora avvertire... che l' anno segnato nel principio del documento era
(il tempo, il momento, l' occasione, una circostanza). -a
di archemore nutricato da lei e per l' aiutorio dei figliuoli trovato in opportuno tempo.
stato, avesse a mancare a ciascuno l' animo di risentirsi di tanta sceleratezza. brusoni
la morte in agguato pronta a cogliere l' attimo opportuno per strappare la preda.
pirandello, 8-714: lo compio [l' atto di tormentare la cagna] ogni giorno
macello; quando per la divina benignità l' innocente malachia ebbe della crudel trama opportuno
gran fallo i vitelliani e tiratosi tutto l' odio. galileo, 8-x-374: li scudi
insensataggine che si dànno a credere esser l' ingiustizia screditata sì, ma giovevole e
molto opportuni / a recider di quei l' attorte funi. parini, giorno,
parini, giorno, i-846: veggo l' astuccio / di pelle rilucente ornato e d'
tempo. cesarotti, 1-x-1-342: l' ordine d'omero, ottimo per un geografo
è sproporzionata alla prima età, ma l' altre due dell'apprendere e del giudicare
opportuna sopraggiunse violante, che rare volte l' abbandonava di vista. varano, 1-321:
pascoli, 1315: si arrestava [l' asino] ai trivi ai ponti ai
uomini di massena passarono opportuni ad ingrossare l' armata del v aro.
. t. contarmi, lii-5-403: l' esercito aragonese, maggior di numero.
e parco / con fronte liberal che l' alma pinge. 11. esposto
, n-44: di qui avviene che l' uomo, che vede, che ode cose
: erano diverse, anzi oppositamente contrarie l' opinioni. pallavicino, ii-52: le cose
contraria. volponi, 4-67: l' orso gli cadde addosso [al nano]
opposto. ristoro, ii-59: l' una meità [del cielo] ne pone
de sotto [alla terra] e l' altra ne pone de sopra, la quale
quale meità dea èssare oposita tutta a l' altra. dante, conv., iii-v-10
maria, dico ancora che se da l' altro polo, cioè meridionale, cadesse una
2-4: già era 'l sole a l' orizonte giunto / lo cui meridian cerchio
idem, purg., 8-32: l' un poco sovra noi a star si
a star si venne, / e l' altro scese in l'opposita sponda, /
venne, / e l'altro scese in l' opposita sponda, / sì che la
: in questi tempi facilmente apparisce adempito l' augurio che vaticinato pareva dalla sua insegna
., 15-17: come quando da l' acqua dallo specchio / salta lo raggio
ne le nubi umide opposite, fa l' arco chiamato iris, composto da molti
villani, 12-8: il dì e l' ora che [il duca d'atene]
, per gli savi astrolaghi fu preso l' ascendente, che fu gradi ventidue del
patrizi, 3-21: opposizione e quando l' uno de'pianeti si trova in un segno
de'pianeti si trova in un segno e l' altro nel segno opposito apunto, sì
segno opposito apunto, sì che tra l' uno e l'altro vi siano centottanta
apunto, sì che tra l'uno e l' altro vi siano centottanta gradi, ch'
. ottimo, i-18: quivi riprende l' autore virgilio del vizio della pusillani- mitade
contenzione per quella causa, laveranno per l' altra. -contrario, dissenziente (
lo falso, e nel trattato si fa l' opposito,... che pare
è fuggire le cose contrarie, e l' opposito fa chi il proprio amore prepone al
proprio amore prepone al proprio odio e l' amore di dio pospone per lo proprio
ipocrisia / dimostran di ben far ed è l' opposito. lorenzo de'medici, i-87
debolissime, torbide e smorte. ma tutto l' opposito si vede. buonafede, 2-vii-64
nuovo aristotelismo, e altri che sostenne l' opposito. gioberti, 4-1-641: conoscere è
sono già, come vuole hegel, l' ente e il nulla, ma bensì
ente e il nulla, ma bensì l' atto e la potenza, l'atto infinito
bensì l'atto e la potenza, l' atto infinito e la potenza del finito.
quegli immaginati liquori non ammorzeranno in lui l' ardor della sete. 10.
dove si sono trovati in campagna, l' hanno fatta buona. trissino, i-xin:
e si scuopre delle australi, e per l' opposito. spallanzani, v-66: i
di giorno che di notte. per l' opposito sturando un solo orecchio tornano a
fronte alla reina sedeva in cerchio, dividendoli l' acqua sola. pontano, 257:
li lochi de la lista per essere a l' opposito del signor roberto. brasca,
roberto. brasca, 72: a l' opposito de dieta scola è una strada
gente da metter a costoro a l' opposito, e chi vi si troverà
1-65: né so con che autorità l' oppositore si metta a riprender virgilio, il
. tocci, 2-12: voi, dice l' opponitore, per salvare che il vocabolario
, 1-v-379: molte consolazioni m'ha portate l' ultima lettera di v. s.
s.; ma la maggiore è stata l' intendere che il mio poema abbia non
fine il difendere né il palazzo né l' architetto medesimo, essendo essi stessi attissimi
207: da qual maestro ha imparato l' oppositore [della favola della belisa] che
: nella situazione presente oppositore vuol dire l' uomo che paga di persona, che non
. de luca, 1-4-1-109: quando l' oppositore nel termine di tre mesi non
ferd. martini, 1-iii-49: l' affare delle precedenze prende brutta piega.
. bernardino da siena, 524: l' opposizione contra la verità è uno gonfiamento di
né dalla camera de'conti, per l' opposizione che 11 senato aveva sempre fatta
. contarini, lii-6-219: per tentare l' ingresso d'italia e farvi acquisto, incontre-
, ma non fu possibile di vincere l' opposizione di quei bruschi villani e gli
mutar sentenza. rosmini, 2-1-220: l' opposizione maggiore ch'ebbe platone venne da
modo che la loro povera mente se l' era immaginato. ferd. martini, 1-i-2
si distingue vopposizione civile stragiudiziale (come l' opposizione del debitore al pagamento da parte
terzo), vopposizione civile giudiziale (come l' opposizione all'altrui matrimonio), vopposizione
bottiglie a notificare chi vole oppònare a l' oficio de'decti consoli e camarlengo.
, 4-753: è forza confessare che l' opposizione di cui parla il paragrafo 1488
1488 [del codice austriaco] producente l' estinzione della servitù col non uso per
fare opposizione alla sentenza, quando è l' effetto di dolo o collusione a loro
civile nell'istruzione formale '. durante l' istruzione formale, contro la costituzione della
parte civile fu notificata all'opponente. l' opposizione può essere fatta anche dal responsabile
g. villani, 12-43: per cessare l' opposizioni de'contratti usurari e per cagione
sanudo, xxiii-93: sier marco foscari, l' avogador extraordinario, zovene di anni,
] s'iscusò con loro d'averli per l' ingiusta opposizione del gambelliere fatti incarcerare.
un governo. -in senso concreto: l' insieme delle forze politiche che in un regime
col governo in modo da non infirmarne l' azione e i progetti. algarotti,
perché avevan essi asseverantemente detto che avrebbero l' antica quiete restituito. pananti, i-137
4-iii-481: l' opposizione vera, feconda, quella che deve
direzioni estranee al paese. se invece l' opposizione agisce per sottintesi, meditando in petto
delitto d'alto tradimento; potrebbe definirsi l' equivalente dell'occupazione straniera dell'interno.
nella gran bretagna non avvenne mai che l' opposizione lasciasse il suo posto, stanca delle
alla legge. carducci, iii-23-49: l' italia è stata troppo inebriata finora d'idealismo
il partito ufficialmente riconosciuto come ilcontraddittore e l' avversario di quello che è al tutto
quello che è al tutto il mondo l' ha da sapere, e quando ancora libero
f. casini, i-104: l' alternanza al potere dell'uno o dell'altro
seconda dei risultati elettorali). l' opposizione, che tratteneva i raggi dal penetrare
, 9-46: or essendo cosa malagevolissima l' impedire che un esercito reale non passi
passaggi, quanto di renderli, con l' opposizione o di eserciti grossi o di città
que'che per natura son più l' indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino
dopo pochi mai nella mente della-giovane l' idea che vi s'era formata
(per lo più con fini espressivi, l' indecisione italiana gli fa di rimbalzo stabilire contrasti
e ogni danno, perciochrella vi darà l' eterna vita. g. corrèr, lii-4-205
s'oscurano senza che vi sia chi l' avverta; il sole, se niente niente
privativa o contradittoria. saraceni, ii-322: l' uomo di continovo prova le contrarietà dell'
: considera... quanto sia grande l' opposizione dei termini la qual passa tra
che sorpassa lo stesso aristotele nel descrivere l' opposizione tra la repubblica ed il principe
il principe. tenca, 1-109: 'l' ildegonda 'non foggiavasi sopra nessun modello
. tasso, n-iii-810: nego che l' amore e l'odio sian grandissimamente opposti
n-iii-810: nego che l'amore e l' odio sian grandissimamente opposti, perché questa
, 10-ii-262: gli è manifesto che l' opposizione logica non sussiste in natura e
di mutamento. gioberti, 4-1-623: l' opposizione..., sia intrinseca
, ii-6-175: solo la distinzione genera l' opposizione (quella opposizione che i persistenti
un posterius). gentile, 3-70: l' opposizione..., se restasse
. g. villani, 10-157: l' opposizione andata dinanzi della luna e del
la luna de la libra dove avea fatta l' opposizione. giannotti, 1-16: non
patrizi, 3-21: opposizione è quando l' uno de'pianeti si trova in un segno
de'pianeti si trova in un segno e l' altro nel segno opposito apunto, sì
segno opposito apunto, sì che tra l' uno e l'altro vi siano centottanta
apunto, sì che tra l'uno e l' altro vi siano centottanta gradi, ch'
coefficienti distintivi (ed è essenziale per l' individuazione dei fenomeni all'interno di un
. - opposizione equipollente: in cui l' elemento che differenzia i fonemi dalla base
'1 capo in una parte sia percosso e l' osso si rompa altrove o nell'opposita
-i). filos. bellerofonte con l' arco teso contro il mostro nato di
la verità di quello che ser domenico l' avea iniuriato e tolto con false opposte,
scuole quella dialettica insidiosa, quell'abbattere l' autorità e credere d'aver persuaso la ragione
. b. croce, iii-10-200: l' impressione si tramuta di seria in burlesca
astri e di cui è sol proprio l' arco oppostamente ricurvo, che le è
due poli, / di sopra l' uno e l'altro opposto a lui.
, / di sopra l'uno e l' altro opposto a lui. p. f
che questi due monti fossero talmente opposti l' uno all'altro che lucifero nel mezzo
dell'universo, ne avesse a piombo l' uno sopra il capo, e questo
e questo fosse il monte sion, e l' altro, che è quello del purgatorio
ad accrescer va il calore / su l' australe opposta parte. foscolo, xx-1-3:
della cosa che se gli oppone, l' ombra farà piramide acuta e serà minore di