Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: l- Nuova ricerca

Numero di risultati: 495572

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (26 risultati)

sono membri del mondo, e spezialmente l' uomo animale razionale. leonardo, 7-i-26:

gli sassi, gli mari, tutto l' aria vaporoso e turbulento, il quale è

labriola, i-234: come dio è l' essere più perfetto, e la cosa

più perfetto, e la cosa particolare l' essere più imperfetto, bisogna concepire quella

membro onorifico della società d'incoraggiamento per l' ingrasso dei campi. e. lecchi,

: chiesi di farmi la barba. l' unico membro della bottega si mostrò entusiasmato,

si presentasse un affare da rianimargli tutto l' esercizio. banti, 10-596: che mania

, 1-146: da poi che pizzarro l' ebbe fatto prigione, l'intento suo fu

poi che pizzarro l'ebbe fatto prigione, l' intento suo fu sempre di levarselo dinanzi

il capo, e 'l prencipe è l' essemplare de'sudditi. algarotti, 1-iv-181

periodi, uno composto di membri, l' altro scempio o schietto che lo vogliamo

borghini, 8-620: è... l' articolo parte importantissima dell'orazione ed un

periodo e dei membri e degl'incisi l' essenza con un esemplo, a mio giudicio

un membro ed una piccola parte fra l' altre tutte che vengono a com

lor parti, non hanno sentimento o non l' hanno diritto o l'hanno. più

sentimento o non l'hanno diritto o l' hanno. più confuso o non hanno in

la pronunzia il richiegga, e segnando l' accento sopra l'ultima sillaba, se

il richiegga, e segnando l'accento sopra l' ultima sillaba, se cotal sia nella

un verso. latini, 3-74: l' altra parte dell'accusa fu in due membri

accusa fu in due membri divisa. l' uno membro si è che lo re deiotaro

impotenti. ottimo, i-98: qui l' autore mostra d'avere compassione di ciacco;

una domanda che ha tre membri; l' uno membro è: a che verrà la

partita in bianco e in nero? l' altro membro è: se alcuno ve

niuna cosa è di fastidio a'lettori che l' uniformità delle membra del negozio. b

rovinando tutta la mole avviata, ricominciando l' opera da piè. galileo, 3-4-214:

ideale. questi tre elementi sono: i° l' ente 0 forza infinita, assoluta;

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (32 risultati)

una interposizione, fra un membro e l' altro, di silenzi nei quali l'anima

e l'altro, di silenzi nei quali l' anima posi il suo desiderio in dio

istudiare in rettorica o in musica, e l' altre scienze fuggono e abbandonano, che

frontispizi, fioroni, civori, e tutta l' arte della mazzonaria, che è un

a. f. doni, 9-14: l' architettura... nessuno ha da

molti scultori, stanchi della difficultà de l' arte, si mettono a l'architettura

de l'arte, si mettono a l' architettura, nella quale molte varie e belle

membra, la storia, e finalmente l' orazione e la predica. pascoli, ii-

conquise. m. villani, 4-2: l' isola di cicilia... di

savoia. atanagi, xxxvi-170: copri l' indegne e scelerate piaghe / che l'

l'indegne e scelerate piaghe / che l' ibero empio e la tedesca rabbia / fèr

savoia in due membri principali, separati l' uno dall'altro dalle alpi: l'

l'uno dall'altro dalle alpi: l' uno di qua da'monti, detto piemonte

, detto piemonte,... e l' altro di là, detto savoia.

e concerto tenute, con quanto è tenuto l' arsenale veneziano e in tutti i suoi

governato. siri, i-723: tormentato l' imperio austriaco da convulsioni tali per tutti

membri e escadenze del feudo, senza l' assenso regio. alfieri, 5-108:

tansillo, xxx-3-287: se non ha l' albergo i membri suoi, / comprate

secolari pur divisa in due membra: l' uno per le persone di qualità,

uno per le persone di qualità, l' altro per la gente minuta. siri,

panzini, iv-414: riprovevole pure è l' uso di * membri '(torino)

: parmi anco da dar conto come l' altre membra della repubblica stessero sino allora

.. fecero nuova istanza che si proseguisse l' assemblea, già proposta in pontoisa,

popolare. g. bentivoglio, i-184: l' autorità regia nel parlamento di scozia si

scozia si farebbe senza dubbio maggiore con l' esser rimessi i vescovi, poiché essi formerebbero

, 15-70: chi mai d'alto cader l' argento vide, / che gli alchimisti

le membra sparte, / che in sé l' idea d'un vero nitro espone.

aduggia la speranza che si confida ne l' altrui impromesse. guazzo, 1-44:

parlava da adamo infino ad anticristo; l' altra partita dicea delle proprietadi delgl'uomini

, il dentello, il bottaccio o vero l' uóvolo, il bottaccino o vero bastoncino

o vero lo intavolato. qual si voglia l' uno di così fatti membri è tale

con vario disegno. palladio, 4-28: l' architrave, il fregio e la cornice

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (21 risultati)

, la colonna, il capitello, l' architrave, il fregio e la cornice,

. milizia, vii- 262: quivi l' architettura più pesante [delle prigioni].

superficie piana; membri sono il cornicione, l' architrave'. 18. astron. disus

rilevano circa 450. 000 scudi; l' uno è il sale; l'altro una

scudi; l'uno è il sale; l' altro una gravezza che chiamano il tasso

lo più di legno, che costituiscono l' ossatura di una nave in costruzione.

più guise /... / forma l' arte i navigi. a questo immense

, per le quali, salva sempre l' eguaglianza fra i due membri, ossia l'

l'eguaglianza fra i due membri, ossia l' identità del loro valore, si riesce

del loro valore, si riesce ad isolare l' incognita, cioè a contrapporle un valore

una sua parte) in moto relativo l' uno rispetto all'altro. baldi,

o una flotta (e talora indicava l' intero esercito in contrapposizione a capo)

il generale a capo dell'essercito, l' antiguardia, la retro- guardia, il

animali bruti, dal capo dependono tutte l' altre membra, così dal capitano prende

dal capitano prende vigore e virtù tutto l' essercito. 28. mus. parte

. siamo compagni e partecipi del bene l' uno dell'altro; siamo membra d'uno

figlio, / pur son di membri de l' eterno sposo. flaminio, 44:

: un membro 0 una parte dopo l' altra; in tutte le parti del

i tetti che respingevano con pieno vigore l' acqua; e riconosceva, a membro a

-di membro in membro: uno dopo l' altro, successivamente, progressivamente.

. poliziano, orfeo, 366: l' abbiamo a membro a membro lacerato /

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (16 risultati)

che, stando insieme e separate da l' altre, o per spirito o per sentimento

: quanto più le scritture vengono verso l' età del boccaccio, tanto più abbondano di

giordani, non voglio lasciarla passare: l' abilità di assegnare a ciascun periodo un

i. membretti del suo pensieruzzo è l' unica che non gli manca. carducci

e non fa motto! / e l' altro è cassio, che par sì membruto

caro, 5- 615: era giovine l' uno, agile e destro / in su

gambe; era membruto e vasto / l' altro, ma fiacco in su'ginocchi

giovane, grande, membruta come sono l' altre, e al pari forse di

adimari, 53: basta ch'ei [l' amante] sia d'infaticabil lena,

femmina ancor più membruta della cecoslovacca esibiva l' orgia immota delle sue poppe e un ventre

.. s'aggirano, la fronte e l' occhio sereni, per i salotti,

con un leggier mastino, / membruto l' un con l'unghia in aria starsi /

mastino, / membruto l'un con l' unghia in aria starsi / per corlo

ove si faccia a lui vicino, / l' altro agile di membra ogn'or girarsi

come un 'memento'. térésah, 1-72: l' ora / che sai, rombava il

: -il foglio del memento, -aggiunse l' impiegato, -tenetelo bene in vista, perché

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (2 risultati)

capo onde levò le piante, / l' umor soverchio dal suo peso tratto,

, / uscio di là dond'ebbe pria l' ingresso: / talché, spogliati da

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (23 risultati)

soffrir. lo so che tutto / l' avidità del ministero usurpa; / so che

in questi ultimi anni succedettero in londra, l' anson ritenne quella suprema carica [di

1-6-270: il ministero britannico non fuggì l' accusa. foscolo, xiii-1-54: il ministero

: il ministero non potrebbe più negare l' autenticità delle firme degli isolani che attesterebbero

degli isolani che attesterebbero fatti, quando l' opposizione potesse allegare che le firme sono

ministero battuto dagli oppositori,... l' appoggia e lo fa uscir vittorioso

filologo, se si chiama 'senato 'l' unione de'senatori, perché non

) 'mini stero 'l' unione de'ministri? guadagnoli, 1-ii-298:

politicamente del loro operato. -anche: l' insieme degli uffici centrali di ciascuno di

quale voleva dare ad intendere che con l' acquisto della corsica la francia sarebbe stata

la voce di galileo: per 'coronare l' edifizio', diceva lui con frase pomposa

15. edificio pubblico in cui hanno sede l' ufficio del ministro e l'insieme degli

hanno sede l'ufficio del ministro e l' insieme degli uffici e degli organi amministrativi

tale organo esercita anzitutto e principalmente l' azione penale e svolge, quindi, funzioni

ambito del processo penale; esercita inoltre l' azione civile e interviene nelle cause civili

cui funzione è appunto quella di assicurare l' esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della

quella di assicurare l'esatta osservanza e l' uniforme interpretazione della legge); esercita

uniforme interpretazione della legge); esercita l' azione disciplinare nei confronti dei liberi professionisti

ampiamente autonomo, del potere esecutivo presso l' autorità giudiziaria; nei paesi dell'europa

nei paesi dell'europa continentale, come l' italia, si configura invece come ufficio

, nei linguaggio comune, contiene spesso l' idea di severità, di inflessibile perseguimento

per il presunto colpevole e talvolta anche l' idea di severità eccessiva e ingiustificata,

sosteneva la tesi della brutale malvagità, l' insussistenza d'ogni provocazione e attenuante,

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (23 risultati)

necessari; promuove la repressione dei reati e l' applicazione delle misure di sicurezza; fa

italiana, 108: la legge assicura l' indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali,

accontato). 18. eccles. l' insieme dei compiti propri del sacerdote quale

genere, cura delle anime); l' esercizio di tali compiti. -anche: lo

squadre lor, guglielmo ed ademaro. / l' uno e l'altro di lor,

guglielmo ed ademaro. / l'uno e l' altro di lor, che ne'divini

già trattò pio ministero, / sotto l' elmo premendo i lunghi crini, / essercita

premendo i lunghi crini, / essercita de l' arme or l'uso fero. d

, / essercita de l'arme or l' uso fero. d. bartoli, 1-1-19

è a noi, noi perseveremo nel- l' orazioni e nel ministerio della parola. cesari

5-4-221: il medesimo nostro salvatore instituì l' altro sacerdozio del ministerio,...

, iii-5-84: non sapete voi tutti che l' amor suo per le feste religiose giungeva

nel solenne ministerio, / dando a l' arca di fé luogo più degno, /

del vento. pallavicino, 1-82: l' anima umana per sua essenza richiedeva intelletto

oggetti, acquistandole ella più tosto con l' esperienza e col ministerio del senso. spallanzani

e delle proprie zampe. -con l' accompagnamento. cavalca, iv-3: questo

in cielo, così verrà e ritornerà come l' avete veduto salire in cielo col ministero

usare con quello [poco di foco] l' ordinario suo cibario ufizio, quivi apparve

foscolo, gr., ii-48: or l' armonia della bellezza e il vivo /

rotaia andata alla ministra, / che l' era bella più che ogni altra suora.

ch'innamora / de le ministre mie l' ultima suora. bruni, 13: or

ha ministre, tu lo sai, l' erinni. -con riferimento ad animali

. m. adriani, vi-25: l' aquila, ministra di giove, e la

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (29 risultati)

fondo, là 've la ministra / de l' alto sire infal- libil giustizia / punisce

le lor cose più care nascondono sotto l' ombra dell'arti reputate più vili, acciò

nomi in un vaso, / come è l' usanza, e sia giudice il caso

, 1-78: ministra di rigor a l' empie e stolte / anime di quegli

l. bellini, 5-3-36: fu [l' anatomia] fin dall'antica eternità consigliera

quadre / e resta ogni potenza usante l' atto, / finché la morte vien che

ministra, son assai pericolosi di far che l' omo sia mostrato a dito. aretino

legata. tasso, 7-34: da l' ira del ciel ministra eletta / è questa

vittoria. pallavicino, i-428: tutte l' arti sono ministre della retta politica, più

/ ministre eran de'farmachi, oggi l' indica veste / e i monili..

336): più spesso anzi, per l' ordinario, la sua forza era stata

, 93: tranquille e mute per l' immenso vano / ardean le stelle,

da parte di quegli stessi che affermano l' originale natura dell'arte, si asserisca

degli occhi] / ministra de l' ardor del cieco nume [amore],

. b. tasso, ii-i-19: l' autorità del divin platone... nel

sopra lor [sui fiori] trasvola / l' ape ministra dell'aereo mèle.

, 1-271: non soffre pavido indugio / l' antica madre d'eroi dispotica, /

iii-26-223: rispetto alla preponderanza e su l' europa e su 'l mondo di quella civiltà

livorno, ognuno dei magistrati che controllavano l' ammissione alle assemblee degli anziani. targioni

quello de'ministrai, crederei che fosse l' offizio deputato alle collazioni degli anziani.

diputati al servigio nostro e di tutto l' universo. 3. che celebra

, 1-536: tra arti veggiamo che, l' una ministrando all'altra, viene la

; come, per esempio, adiviene tra l' arte del far freni e quella del

alle mura presenti ad ministrare a'combattenti l' armi e li sassi che portavano in sulle

amati questi, cioè il figlio e l' uccello, che teneva alcune donzelle che di

4-66: util gli fia / che ne l' imperio di damasco regni / chi,

ganzarmi, i-2-92: che direm noi de l' immensa pietade / ch'ebber le cerve

la materia, la meditazione rumina, l' orazione dimanda, la contemplazione riceve e

fed. della valle, 274: l' arte vana / nulla più ministrava al nocchier

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (33 risultati)

marito giaceva sepolto in sonno profondissimo per l' oppio ch'essa gli avea ministrato nel

aggiungere. gigli, 2-176: l' opra del dì primiero è serafina, /

mai non si stanca i e ministra l' umor, se quello manca.

schidioni e gran caldaie apprestano / e l' acqua intorno e 'l fuoco vi ministrano.

: or da i verdi colli or da l' er- bose / piagge ministra a la

xxxv-1-916: k'ad onto meo me l' ài comannato, / ca là i'le

la sua pura mensa / seder mi fece l' ospite mio degno: / di quel

io di mia propria mano / ministrar l' esca o l'onda, / or non

propria mano / ministrar l'esca o l' onda, / or non ricusa o sdegna

tu, se ad ogni augello / l' esca ministra il tuo midollo inciso. achillini

rami, / per coronargli in su l' arena il crine. metastasio, 1

: vitto il bosco, / nidi l' intima rupe, onde ministra / l'irrigua

nidi l'intima rupe, onde ministra / l' irrigua valle. -ripartire, spargere

crescenzi volgar., 2-1: ancora l' arbore universalmente è caldo e umido: il

il caldo apre la via e tira l' umido dentro e l'umido, che

la via e tira l'umido dentro e l' umido, che sufficientemente abbonda, ministra

la materia. groto, 7-54: l' acqua, che ministrar gli umor costuma,

/ a le piante ministra, a l' erbe, a i fiori. bergantini,

sufficientemente purgato da le macule e da l' essere di biado; per che tempo

alli popoli rozzi e poveri di scienza l' acqua della dottrina e della grazia. dominici

maritali, come colei che sapeva quanto l' imperio suo da questo s'avesse ad

si tenesse apparecchiate molte cose pertinenti a l' arte, mescolate con le materie,

che ho di me stessa, mi soggiunge l' ardire. tasso, 14-526: li

, urlando; là il pallid'odio / l' armi ministra. cattaneo, v-3-345:

: se per buona sorte adiviene che l' amante si trovi dall'amata lontano,

sempre. tasso, 6-48: vinta da l' ira è la ragione e l'arte

da l'ira è la ragione e l' arte, / e le forze il furor

: ecco, io ministro il suono a l' aureo plettro: / tu canta il

tormento [alla sete], / ché l' imagine lor gelida e molle / l'

l'imagine lor gelida e molle / l' asciuga e scalda e nel pensier ribolle.

lilla ch'ella ministrava con metodica spensieratezza l' infamia e la disperazione di tante famiglie

, siano fatte con diligenza, per l' amore dell'obbedienza. pulci, 28-126

. buccio di ranallo, v-577-169: l' arte de gramatica / troppo bene sapia

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (26 risultati)

o conte e voi altri, io sono l' angelo mandato da dio per salvarvi,

il tradimento li inferrava lance / e l' avarizia ministrava il coco. 10

o privati. machiavelli, 737: l' officio della camera de'conti è rivedere

, i-159: tenevano i consoli e pretori l' apparenza; i minori magistrati esercitavano la

i furlivesi niente ne sapessero, acciocché l' amministrazione del fanciullo nelle avolesche e materne

3-239: era la gente intenta / a l' arti... ed io lor

. cavalca, 16-2-76: disse [l' infermo] loro come, dopo trenta

, dopo trenta giorni ne'quali nullo l' aveva visitato, dio gli avea mandato

aveva visitato, dio gli avea mandato l' angelo suo a ministrarlo. bibbia volgar.

: io stesso al tuo fedel nel- l' ultim'ore / della chiesa i conforti ministrai

vizi. serdonati, 9-2: aveva deliberato l' immortale iddio di eleggersi...

: affinché più agevole riuscisse ai popoli l' assistere agli uffizi religiosi ed ai sacerdoti

ai sacerdoti il ministrarli, ella [l' assemblea] stimò poter ammendare senza intervento

ariosto, sat., 2-227: l' escomuniche empir quinci le carte / e

carte / e quindi ministrar si vederanno / l' indulgenzie plenarie al fiero marte. cesari

li altri legni, e a ben far l' incora. buti, 2-737: 'la

... certo non sarebbono, senza l' industria ed opera degli uomini. savonarola

ministra. giordani, i-16: dietro l' esedra, alziamo due piani con camere

d'uova; e quando sirà presso l' ora del ministrare, metti in quello

145: la scodella sua sempre l' era men che piena ma colma al

buti, 2-394: cioè quando [l' imaginazione] non si muove per li

li sentimenti del corpo, che ministrano a l' apprensiva, e l'apprensiva ministra alla

che ministrano a l'apprensiva, e l' apprensiva ministra alla imaginazione. fallamonica,

chiudi il viso nella mano e chiami l' anziano a ministrare. 18.

pregò cristo che facesse che la maddalena l' aiutasse a ministrare. la rappresentazione di s

, 5-92: lo spedale, chiamato l' infermeria, è ornato di statue e pitture

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (21 risultati)

avere il potere, tenere il governo o l' am- ministrazione di uno stato o di

quasi seguitatrici di natura, sì come constituire l' uomo d'etade sufficiente a ministrare.

e che ministrava: teneva il sacco l' uno all'altro. botta, 5-156:

. 23. ant. fornire l' occasione di approfittare di una situazione favorevole

. -ministrare giustizia o ragione: esercitare l' amministrazione della giustizia; riconoscere e ristabilire

, la ragione è chiara, perché l' eresia è delitto personale. muratori, 9-9

non vince la natura, ma non l' imita ancora, ma è suo ministro.

finiti i sei mesi del patto sarebbe [l' erario apostolico] costretto a cessare da'

seneca volgar., 3-198: come l' uomo, avendo mangiato, divide il

alla tavola, così nella fine sua l' uomo dea alcuna cosa a coloro che

. leonardo, 2-497: è [l' alchimia] ministratrice de'semplici, prodotti

, ecc. tasso, n-iii-910: l' arti... furono trovate per la

per la necessità degli uomini e per l' utilità; e perché la vita avea

bisogno di quiete e di piacere, l' arti ancora, che ci sono ministratrici

nome era mina, il quale dopo l' abate guidava tutti i fatti del monasterio,

gl'impose, quasi che a ciò l' eccitasse l'obbligo d'una economica ministrazióne

, quasi che a ciò l'eccitasse l' obbligo d'una economica ministrazióne delle.

1027: o fanciulli che state a l' abaco a imparare, imparate stamane e attendete

, dando loro per lo santo spirito l' auttorità di questo misterio e ministrazióne, la

, messa da'ministrelli, come tutte l' altre sacre cose della religione cattolica, in

anche la principessa o la ministressa o l' ambasciatrice dall'alto della loro carrozza.

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (22 risultati)

non è di poca importanza ad un principe l' elezione de'ministri; li quali sono

re che se ne fida, / sotto l' insegne si raccoglion rari, / quando

arme grida. guicciardini, 2-1-77: l' altra distinzione che mi occorre è che

regi ministri governate. porzio, 3-76: l' aquila, terra possente e dopo napoli

più valoroso, come potrà persuadersi che l' imperatore voglia ascoltar le ragioni d'una

città sua soggetta ch'abbia preso l' arme contra quei ministri quali egli vuole che

, il numero non limitato, aventi l' età di quarant'anni compiuti e scelti nelle

che il giovane valoroso, non aspettando l' età statuita dalle leggi, sia ammesso al

al magistrato. chiabrera, 1-i-270: l' occhio di dio, che in ogni

.. è servi- giale di tutte l' anime, e amministra loro il sovrano bene

dice « apparechie- rassi e farà assettare l' anime e andando intorno servirà tutte.

vostro ministro. cavalca, 20-136: l' abate arsenio... venne al luogo

e vattene nel regno di sidonia e l' armento reale, che è in sul

avessi proceduto più umanamente con leandro e l' avessi accettato per genero,..

. lancellotti, 4-92: era morto l' abbate di roma,... avversario

argentea benda i nudi fianchi / su l' ara del saper giovin ministro. manzoni,

. dante, inf., 23-56: l' alta providenza, che lor [i

a romper la catena / che lungamente l' ha tenuto in pena. lamenti storici,

sgridò come ministro di belzebub e or l' adora come figlio di david. zeno,

oggi, essendo io suo ministro, [l' inganno] ha fatto che l'accorto

[l'inganno] ha fatto che l' accorto mercante sborsi questi quattrocento cinquanta

/ e delle forti e pur deformi l' arte. morando, 134: con eterne

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (23 risultati)

., 1-99: non si converria, l' occhio sorpriso / d'alcuna nebbia,

ministro fidel [arcangelo gabriele], l' anima e 'l senso / mi porti

voi, come diligente ministro della fama, l' avereste con le stampe pubblicata a tutto

quaggiù dei doni / dell'eterna bontà far l' uom ministro. c. bini,

: di nuovo riformaremo la legge secondo l' alterazione del tempo, il tutto riducendo

ministri. de luca, 1-15-3-415: l' altro genere de'ministri e operari della

il mio povero marito? lei forse non l' ha conosciuto. era stato massaro al

variarsi le leggi, le quali ne sono l' espressione; né devono quindi crescere e

e li masnadieri il cominciarono a tormentare [l' abate milido] insieme co'suoi discepoli

; e quelli dissero: il perché non l' avete menato? masuccio, 23:

ch'argillano, ancor che cinto / de l' arme lor, sia da'ministri avvinto

notoriamente tale, è peccato nel ministro l' eseguirla. de luca, 1-15-1-83: altri

, 31: per la qual cosa [l' imperatore] renovò la pristina sentenzia [

la subseguente matina. non era apena l' alba dipartita che con solicitudine si apparechiaveno

rimangono di non voler essere arbitri de l' altrui vita e ministri de l'altrui coscienza

arbitri de l'altrui vita e ministri de l' altrui coscienza. 6. dir

non si potrebbe se non se per l' abdicazion di questo ottenere,...

perpetuo e necessario, tanto fu breve l' intervallo in che, per le inevitabili

. b. croce, iv-n-317: l' automobile è venuto da salerno alle otto;

presidenza dell'organo collegiale di governo e l' esplicazione di competenze politiche di carattere generale

propria dei regimi parlamentari monarchici, ricorda l' origine storica dell'istituto, sorto in regime

monarchico quando, non esistendo ancora l' organo collegiale di governo, ciascun ministro

, 79: mi presentò intanto l' amico agli amici suoi, tra'quali

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (31 risultati)

città di siena, ora ministro per l' interno di s. m. la regina

un decreto del ministro dell'istruzione tolse l' obbligo dell'istruzione religiosa nelle scuole elementari

, ma di rango formale inferiore (l' ambasciatore appartiene alla prima classe degli agenti

rango intermedio fra il ministro plenipotenziario e l' incaricato d'affari (appartenente, quest'

altri prìncipi cattolici], ma particolarmente con l' ambasciatore veneziano ne tenne lungo ragionamento.

maresciale a piedi delle scale e con tutte l' altre preeminenze ivi solite a concedersi a

ministro di napoli alla corte di londra l' ebbe [la lettera] nel suo dispaccio

era parimente incognito ai tempi de'romani l' uso de'ministri e degli ambasciatori ordinari

quale il lungo dominio ebbe termine, l' omaggio dei diplomatici che al sovrano depostosi

suole, per la emulazione e per l' invidia che hanno tra loro i ministri in

che ciascuno abbia un luogo conveniente secondo l' essercizio suo. g. m.

: in quelle cose / in che io l' ho auto a maneggiare / come ministro

, /... / io l' ho trovato molto rotto e subito. a

. a. mocenigo, li-1-666: l' economia è l'ultimo pensiero, stimandosi cosa

mocenigo, li-1-666: l'economia è l' ultimo pensiero, stimandosi cosa indegna di

/ la spada, la virtù, l' invitto core / fur li ministri tuoi la

. tasso, 16-20: dal fianco de l' amante (estranio arnese) / un

: spirti furo i colori, / l' ombre e i lumi fur sensi / e

, quasi ministri e messaggieri de l' intelletto, portano a la mente quel

. davanzati, ii-422: ottima cosa è l' acqua, disse uno antico poeta,

ciò che costituisce la causa o determina l' occasione, la ragione, l'impulso,

determina l'occasione, la ragione, l' impulso, lo stimolo di uno stato

, xliv-23: essendo gli occhi, l' orecchie e la mente ministri d'amore,

albergo... / che de l' amare mie dolcezze tanto / mi fu ministro

la moglie, si scusò se per l' interesse dell'onore l'avesse trattata con termini

scusò se per l'interesse dell'onore l' avesse trattata con termini indegni del suo

e sien ministri al vivere civile / l' opulenza e il tremore, inutil pompa

ministro vi abbia, e che sia l' ossigeno. -ciò che costituisce la

, 5: fendendo vien destro su l' ali / e le nubi e le pioggie

e le pioggie e le tempeste / l' augel, ministro de lo strai celeste.

perle in seno / educò verginella; a l' altra il labbro / de la sanguigna

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (21 risultati)

pallavicino, 1-3: decretò parimente che l' autorità reale, sicome non ha imperio

paoletti, 1-1-63: se ciò [l' istruzione dell'agricoltura] disconviene a'ministri

per il battesimo, la penitenza, l' eucarestia, l'estrema unzione; il vescovo

, la penitenza, l'eucarestia, l' estrema unzione; il vescovo, per

il vescovo, per la cresima e l' ordine; i due sposi, per il

pan celeste. cantù, 476: l' apparizione del ministro della penitenza le annunziava

..., dove fu secondo l' istituto dell'ordine e guardiano e ministro.

la stanza con quella d'ancona e l' ubbidienza dal ministro della provincia li venne

242: ciò detto e fatta al solito l' ostia in tre parti, diede ia

imparare tutta la parte verbale latina riguardante l' ufficio di ministro del sacerdote al sacrificio.

del patrimonio comune e delle relazioni con l' autorità civile); diacono. b

fortuna e spargendo i ministri del tempio l' acqua perché fossero mondi coloro che intravano,

sangue e postivi su molti sacrifici l' uno poco lungi dall'altro, e

loro ministri, i quali volevano impedirne l' osservanza [dell'editto], fornirono di

:... i ministri fanno l' offizio di predicare e da loro vengono esercitate

una orazione. botta, 6-i-17: l' eccessivo zelo religioso, il quale era nei

sociale, una disciplina che prevede sia l' incompatibilità con certi uffici pubblici, sia

incompatibilità con certi uffici pubblici, sia l' esonero da certi servizi sociali, sia

e una particolare tutela personale, sia l' abilitazione a compiere determinati atti di natura

, i-364: o ministrino, a farmi l' uomo addosso / non mi venir,

genevra un calvino ha contra esso [l' essere divino di cristo]

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (24 risultati)

. soldati, 5-30: per l' etna bianco... ottanta per cento

adoperano il catarratto, il minnèlla, l' insolia. = dimin. del

zavorrante. cavour, viii-280: l' onorevole polleri sa che il ministero non

, iv-4-268: a conti fatti, l' utile della rivista in un anno sarebbe di

lire 99 per ogni azione, salvo l' aumento o minoraménto del numero degli abbonati

dell'avversa fortuna, contro alla quale l' uomo non ha potere, o dalla virtù

il chirurgo ed il barbiere. il prete l' ha scampata per la circostanza minorante,

che tale impegno aveva d'ingrato per l' uomo e di minorante per il sovrano era

ognuno degli elementi di esso che precedono l' elemento preso come riferimento. -funzione minorante

vero che il parlamento di montecitorio rappresenta l' italia? esso rappresenta una minoranza incerta

: già nella retrogradazione dello sviluppo nazionale l' italia non significava se stessa che per

se stessa che per minoranze, dacché l' iniziativa e il primato politico europeo erano

conquistarsi col diritto di maggioranza o con l' audacia di minoranza: per così poco i

più? d'annunzio, v-3-54: l' opinione giusta, eletta prima da un pensatore

... sempre sarebbero più importanti l' animo e l'energia...

sempre sarebbero più importanti l'animo e l' energia... della minoranza; e

; e sono le minoranze che salvano l' umanità. bonsanti, 5-296: ambito privilegio

dalla grandezza o picciolezza dello splendore che l' accompagna. -rimpicciolimento di una quantità

, dalla qual maggioranza e minoranza riconosce l' autore l'incremento e decremento dell'illuminazione

qual maggioranza e minoranza riconosce l'autore l' incremento e decremento dell'illuminazione.

quanto all'apparenzia di fuori, secondo l' umanitade. rappresentollo eziandio altresì come egli era

assemblea parlamentare), il gruppo o l' insieme di gruppi politici che dal punto

che esprime tale volontà, ne costituisce l' opposizione. -anche: il partito,

udire all'europa una rimostranza collettiva contro l' occupazione prolungata in roma. rigutini,

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (24 risultati)

non esprimerebbero affatto la volontà popolare e l' opinione pubblica nazionale (in contrapposizione a

minoritario. ojetti, 1-19: l' ingegnere laudisi, massone, repubblicano e

, pretese che il comune avesse sempre l' obbligo di pubblicarlo [il manoscritto]

dominante. d'annunzio, v-1-128: l' insegnamento primario è dato nella lingua parlata

che, quando anche questa maggioranza non l' avesse trovata, quand'anche fosse rimasto

fosse rimasto in minoranza, egli [l' on. peruzzi] cadeva in modo

minora lo tuo guidardone, anzi te l' accresce, e fattelo più ampio. turbolo

eccessivo, perché gli è stato minorato l' introito che gli perveniva dalle loro industrie e

cui dettava la sua politica di fiaccar l' insolenza e minorare il numero dei faziosi

minorar il consumo delle straniere e ritenere l' oro nelle sue vene. fagiuoli,

egli è ben manifesto che, minorata l' energia del fuoco e mutato il sentimento di

a segno che perciò vengono impedite l' esazioni, li negozi minorati e per iscarsezza

rispetto agli attori. genovesi, 307: l' ignoranza dell'agricoltura e delle arti scema

poco spesseggiato, se non vogliamo minorarne l' errore coll'addur l'esempio del vannetti.

non vogliamo minorarne l'errore coll'addur l' esempio del vannetti. sagredo, lxxx-4-143

: li ministri imperiali, per minorar l' indecoro della loro pace, dicono che nelle

che nelle capitulazioni con turchi hanno lasciato l' abassi nello stato de'suoi precessori.

dell'opulenza debbono a'lor occhi minorare l' ingiustizia se non l'infamia del furto.

lor occhi minorare l'ingiustizia se non l' infamia del furto. -restringere,

concedere, affine di minorare tanto più l' auttorità regia e d'annientare in quel regno

g. b. nani, lxxx-4-35: l' interesse ha nodrito gli odi e le

.. degli elettori in restringere all'imperatore l' aut- torità, minorare la forza.

sia aumentata o minorata, senza che l' anima partecipi dell'alterazione. 3

— ma! non si potrebbe minorarle l' incomodo? -come? -spicciarsi in tre

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (20 risultati)

ella è tolta tutta ed ella è minorata l' orina, e s'ella è tolta

espulsiva. i. riccati, 4-153: l' aumentarsi ed il minorarsi sono proprietà che

profitto s'investissero. conciliatore, 1-6: l' industria guida i suoi movimenti sulla linea

ricevono quella tintura nel duodeno e con l' uscire danno a credere al medico puoco

il caso accoppia, / se ben arda l' amor non dura e cresce, /

dell'animo umano, e quanto più l' una cresce, l'altra si minora

, e quanto più l'una cresce, l' altra si minora. foscolo, vii-255

a questi minorasse ogn'altro preggio, l' isquisitezza de'vini, che derivano dall'

siropi. a. cocchi, iii-556: l' inedia e l'acqua pura sono gli

. cocchi, iii-556: l'inedia e l' acqua pura sono gli ottimi minorativi.

1-1-365: ecco... facilitata l' opera, ecco minorati sicuramente due terzi di

viddi minorata, dopo di aver condotto l' esercito oltre il reno. piovene,

. comisso, 16-65 • aveva avuto l' impressione fosse una minorata, di quelle

alla condizione assegnata a gesù cristo con l' incarnazione). bibbia volgar.,

poco minorato degli angeli, iesù secondo l' umanità, ch'egli per la passione

gesù cristo, 119: vedi come l' umile signore riverentemente ed umilmente riceve questo

. de nicola, 150: si aspetta l' altra [legge] per l'abolizione

si aspetta l'altra [legge] per l' abolizione della gabella sulla farina e vino

peccante. dalla croce, i-98: l' esser solleciti... nella minorazione

nella minorazione del sangue ed in evacuare l' umore melanconico è operazione molto conveniente.

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (34 risultati)

cura / d'aver questa minore / cosi l' albore allore. palladio volgar.,

detti l dì sì lo riponi [l' idromele] in vasi ingessati e chiudi diligentemente

al duca, s. ex. l' ha confortato a portare minore scarpette. mattioli

minor dai raggi smorti, / con cui l' ombra la prima alba combatte.

combatte. -il mondo minore: l' uomo, considerato nella filosofìa antica e

», e il minor mondo esser l' uomo, nel quale vogliono gli antichi,

mondo sono. leonardo, 2-287: l' omo è detto da li antiqui mondo minore

collocata, imperò che, sì come l' omo è composto di terra acqua aria e

, originali e minerali, sono ne l' uomo: perciò si dee chiamare minor mondo

spazio. bellori, ii-51: ridusse l' opera a perfezione in quindici istorie ripartite a

lascia nel minor dito de la mano / l' annel che potea far l'incanto vano

mano / l'annel che potea far l' incanto vano. -più debole,

ile bestie, in questa una cosa l' avanzano, che possono parlare. simintendi

ch'essa non è... per l' interposizione dell'aria più grossa o sottile

. gemelli careri, 1-i-92: l' altra piramide... si vede da

selva minore. bicchierai, 143: l' area... non era notabilmente minore

o donna di virtù sola per cui / l' umana spezie eccede ogne contento / di

aggrada il tuo comandamento, / che l' ubidir, se già fosse, m'è

un ponte e spesso il pone / su l' opposta muraglia a prima giunta,

lumi allor che cinzia / di candido splendor l' aria diffonde. tortora, i-344:

aria diffonde. tortora, i-344: l' altra nuova stella si manifestò qua giù

, purg., 20-120: talor parla l' uno alto e l'altro basso,

20-120: talor parla l'uno alto e l' altro basso, / secondo l'affezion

e l'altro basso, / secondo l' affezion ch'ad ir ci sprona / ora

, si fermò ad albere in su l' adice. 8. più leggero

di quella di milano, ma bensì che l' oncia colà sia minore che quivi.

mattioli [dioscoride], 78: [l' incenso] che si ricoglie nella primavera

che voltino e rivoltino rovente ferro sopra l' incude, e allora esclamai: ubbidienti sono

. davila, 580: deliberò di ridurre l' esercito a minor numero, come avea

numero, come avea similmente fatto dopo l' assedio di parigi. g. gozzi,

4-23: da sapere è che quanto meglio l' uve si calcano, tanto minore e

calcano, tanto minore e peggiore sia l' acquerello. stigliani, 258: sovvienimi

si fa incontra alessandro, che recò l' asia sotto la sua signoria e ruinò l'

l'asia sotto la sua signoria e ruinò l' imperio de'persiani: e tale mi

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (25 risultati)

e le mie forze picciole, e minori l' occasioni. -composto da un numero

pregiato. bandi lucchesi, 169: l' apportatore di quello argento, minore di

, e questo con la sua agilità aiuti l' altro a correre e ondeggiare. graf

gonfiate scoppiano. soderini, i-405: l' altre non dan frutto quanto queste viti

vi figurate voi nella mente? -figuromi l' uno passar nel- l'istesso tempo maggiore

mente? -figuromi l'uno passar nel- l' istesso tempo maggiore spazio dell'altro, ovvero

uomo adunque di che età deve eleggere l' amata? -di minore assai di sé,

ed essendo di pari età, quando l' uomo è sul fiore, allora

/ ch'era minor d'età, l' abbia per moglie. caro, 9-925:

littori di sulpizio... percosse l' uscio colla verga ch'egli portava in

: onde fabia minore, che non sapeva l' usanza, si spaventò. tasso,

11-25: i cavalieri francesi / seguir l' essempio e i duo minor buglioni. monti

duo minor buglioni. monti, 6-48: l' atride minor, strenuo guerriero, /

conv., ii-xv-6: non dee l' uomo, per maggiore amico, dimenticare li

, vii-38: deesi... l' uomo reputar vile e minore sempre degli altri

di pisani: la qual cosa biasima l' autore, perché li detti conti ne

presidio ucciso / a roma riportar possa l' aviso. tasso, 18-42: era

conv., iv-xix-7: che cosa è l' uomo, che tu, dio,

tu, dio, lo visiti? tu l' hai fatto poco minore che li angeli

li angeli, di gloria e d'onore l' hai coronato. idem, purg.,

una santa superbia, studiava che nullo l' avanzasse né eccedesse in qualunque cosa.

. petrarca, 232-2: vincitore alessandro l' ira vinse, / e fe''l minore

.. la chiesa... l' ha trattato [san giuseppe] sì inferiormente

minori diventano che, rimanendo in certi l' uom solo, sparisce l'eroe.

rimanendo in certi l'uom solo, sparisce l' eroe. metastasio, 1-i-130: hanno

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (23 risultati)

: vi morì anche il vingarden e l' alfìer niveldio, restando prigioni alcuni altri capitani

/ non certo sanza danno, / l' amico, ciò mi pare, / ch'

sorte nacque. tortora, iii-411: l' autorità del viguier è come di governatore,

i milionari in maggior numero, ma l' agiatezza era minore assai nelle classi borghesi

e terminata in quello tanto testo che ne l' arte vecchia e ne la nuova si

contano 45 per ogni scuola minore dove l' istruttore è quasi sempre uno solo. perio

sì che parve minor della zampogna / l' epica tromba, e al paragon geloso /

rime minori. -arti minori: l' oreficeria, la ceramica, le arti

-meno pronto, vivace, acuto (l' ingegno). tasso, n-iii-585:

, xxvi-454: 'probabilità minore ': l' opposto dell'opinione; l'animo con

': l'opposto dell'opinione; l' animo con questa probabilità non opina, da

-meno angosciosa. tortora, i-28: l' occasione che si presentò in quel tempo

, più blando (lo zelo, l' impegno, inattività). cesari,

, conv., iii-xn-13: ne l' altre intelligenze [la sapienza] è

, cagione. aretino, v-1-357: se l' olive che m'avete mandate fussero di

a voi, a ciò gli empiate de l' altre, non vi verrebbono. tasso

. tarchetti, 6-i-57r: esso [l' amore] non può essere concepito da

le più piccole. boccaccio, viii-1-77: l' altiero minimo avendo le minor cose in

né è minore la burla che fa l' interno consigliere dell'amor proprio a chi

beni ai seguaci della giustizia, compiè l' antica legge, larga e credibile malle-

: sapete bene esser divolgato proverbio e da l' ingegnoso poeta celebrato, non esser minor

splendido, meno illustre o intemerato (l' onore, la gloria, la fama)

tempo). carducci, iii-7-198: l' età grande della libertà bolognese e dell'

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (17 risultati)

quanto la speranza diventa minore, tanto l' amor maggior farsi, cosi in questo

capellano volgar., i-7: poi che l' amore è da ciascuna parte pesato,

51-48: non cito i danni minori: l' imprudenza di dettar leggi regolatrici della vita

minor male. montano, 1-51: l' immaginazione arretrava senza coraggio davanti alle ipotesi

: non si curò [tiberio] che l' armenia fusse occupata da'parti, la

sempre esente da errori, domanda qui l' autore qual regola si debba tenere nel

volentieri. tasso, n-iii-561: l' uom si reca a minor vergogna di

terra, il quale è commune a l' aria e a l'acqua. montano,

quale è commune a l'aria e a l' acqua. montano, 1-48: sulle

caratterizzata dalla ricerca della perfezione ascetica attraverso l' esercizio scrupoloso della povertà e dell'umiltà

soli, sanza compagnia / n'andavam l' un dinanzi e l'altro dopo, /

/ n'andavam l'un dinanzi e l' altro dopo, / come i frati

l. ghiberti, xv-328: fra l' altre cose... [taddeo gaddi

): frate girolamo beladuccio, de l' ordine minore, maestro in sacra teologia,

35. geogr. asia minore: l' anatolia. boiardo, 1-7: soggiogò

cantari cavallereschi, no: cavalcando ver l' india minore, / cominciorno a sentir

ciclica, intervallo di tempo usato per l' accesso a posizioni che corrispondono a parole

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (30 risultati)

è »; la minore, nota con l' esperienza: « ma g.

maggiore. galluppi, 1-i-85: nel sillogismo l' attributo della conclusione appellasi termine maggiore

: 'albero minore': così chiamasi ancora l' albero di bompresso. dizionario di marina,

e io seguitavam la rota / che fé l' orbita sua con minore arco. buti

: et ài trovati doi numeri in proporzione l' uno de l'altro conmo 3 de

doi numeri in proporzione l'uno de l' altro conmo 3 de 4, che montiplicato

. galileo, 8ii- 220: se l' arco del cielo apparente, trasposto tra l'

l'arco del cielo apparente, trasposto tra l' orientale stella e l'occidentale, fusse

, trasposto tra l'orientale stella e l' occidentale, fusse minore o maggiore di

quando essa orientale fusse nell'occaso, l' altra o non saria ancora ritornata nell'oriente

minore sino ad un certo limite senza esporre l' arco al pericolo di cadere e col

vantaggio d'una minore spinta orizzontale contro l' appoggio in z. gioia, 2-i-116:

, e insieme il diesis, e poi l' unisono, il ditono, il semiditono

, il diatessaron, il diapente, l' esacordo maggiore e l'esacordo minore. barbaro

il diapente, l'esacordo maggiore e l' esacordo minore. barbaro, 232:

, mi fa e tre spazi, l' uno da ut a re, ch'è

a re, ch'è un tuono, l' altro da re a mi,

ha la terza maggiore e minore quello che l' ha minore: non rilevando propriamente ciò

di lei terza è minore: l' istesso deve dirsi della sesta, la quale

becchi rassegnaporte è d'una famiglia come l' uovo frésco, d'oggi e di ieri

, 18-1-167: queste quattordici si chiamavano l' arti minori; e chiunche ancora che noll'

). chiabrera, 5-41: forse l' ariosto sarebbe minore di se stesso,

d'uno padre generati, siamo; l' uno non v'è, e lo minore

davanzale. slataper, 2-424: parlai l' altra sera a stuparich delle mie idee di

. dir. chi non ha ancora raggiunto l' età maggiore, quindi non ha la

, ii-755: non un fanciullo, non l' adolescente scaltro degli amori quasi infantili,

minor s'appiglia. cesari, ii-124: l' abbracciar di prima, che fu d'

virgilio, egli è in onorarlo, l' abbracciò chinandosi alle ginocchia, che è

abbracciò chinandosi alle ginocchia, che è l' abbracciar de'minori. boccaccio, dee

amare un suo minore, se non l' ama veramente. d. battoli,

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (19 risultati)

libri dove il mussato racconta di nuovo l' assedio del 1320 in esametri; e

. vittorini, 5-93: sono per l' appunto i minori che fanno più attivamente da

prieme e oppressa i minori, ruba l' avere, occupa le possessioni. ceffi

, è occupato con la mente e con l' animo da un sentimento. francesco

[amore] ò la vita e l' onore, / ciò fedelmente ad effecto conduxi

/ perché sepulto è la gloria e l' onore. pascoli, 982: nella città

. ugurgieri, 80: li uomini oenotri l' abitaro; ora è fama che i

; ora è fama che i minori l' ànno appellata italia, del nome del

); che non ha ancora raggiunto l' età maggiore (che tradizionalmente era di

secchi come per schiarirsi la gola e l' intelletto, borbottò: «...

trattato delle virtù, 106: l' amistà o ritene o fa gli uomeni

e idoneo pel servizio della chiesa, l' ordinai chierico minorista, e la missione ne

. masuccio, 97: condiscendendo a l' ultimo a la particu- larità de'suoi

hanno permesso. pilati, xviii-3-613: l' autore di quest'opera, che dicesi essere

alberto minorità. d'annunzio, v-2-36: l' anima del padre serafico si diffonde per

pose subito in cuore di proseguir vivamente l' impresa d'africa. g. b.

appendice di regni,... con l' inghilterra alleata, l'olanda amica,

.. con l'inghilterra alleata, l' olanda amica, la francia prima in minorità

con gabinetto pacifico. galanti, 1-i-53: l' imperatore enrico iv cominciò il suo regno

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (18 risultati)

.. si parte in due cicli, l' uno dei quali è una minorità pubblica

minorità pubblica che risponde alla dittatura, l' altro è un maggiorato civile, a cui

maggiorato civile, a cui si riferisce l' arbitrato ieratico. dossi, iii-316: in

io ho finalmente un mestiere; e l' ho desiderato tanto, me n'avvedo adesso

difficoltà dell'analfabetismo... e l' aveva sorpassata sulla considerazione che l'ignoranza del

e l'aveva sorpassata sulla considerazione che l' ignoranza del leggere e dello scrivere non

le rigetta. pccchio, 95: l' azione della minorità non è immediata. fu

maggiorità o minorità generica... fra l' idea della maggiorità o minorità e l'

l'idea della maggiorità o minorità e l' idea di un dato valor numerico sta

2-12-4-279: né anche si concertano ben l' amicizie, dove la maggioranza e la minorità

, che... per onor de l' ordine minoritano non aveva voluto far movimento

messer maggio, alludendo alle stagioni, l' una piena di frutti e l'altra di

stagioni, l'una piena di frutti e l' altra di fiori. musso,

quelle: e contraria natura devono avere per l' opposito accomodate, i quali accidenti debbono

e maggiormente palesargli la parte grave che l' acuta o quella di mezzo. 2

fortezza della sua minuscola sapienza, poiché l' analista è per definizione infallibile; deriso e

ferro, che serve a tenere distanziata l' ancora dall'imbarcazione nel momento in cui

di cui servonsi i marinari per tener l' ancora dilungata dal bordo del vascello,

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (16 risultati)

forma ternaria (ottenuta ripetendo, dopo l' esecuzione del trio, il primo

da col movimento) e l' andamento moderato iniziale andò legarsi con

, fra la fine del secolo xviii e l' inizio del xix, beethoven trasformò nello

baretti, 6-227: il minuetto o l' aimable de'francesi non sono che goffezze

un minuetto. de marchi, ii-429: l' ortolana, postandosi, sul piede destro

postandosi, sul piede destro, avanzato l' altro come se si preparasse a ballare

. d'annunzio, 1-301: sotto l' impero si ballava il minuetto, o la

ritratto settecentesco, che mandò in visibilio l' amico poeta, tenerissimo per tutto quanto

poeta, tenerissimo per tutto quanto gli ricordava l' età della cipria e del minuetto.

dama in guardinfante / del minuetto striscerà l' inchino / ridendo a qualche incipriato amante?

del 'lasciami vedere un po'dietro l' obiettivo della macchina tra lui e il

si risolvette. nugia per far l' ottava deve esser più grossa quattro volte

pietro ispano volgar., 2-27: contro l' uscire delle minugia di sotto..

, 1-719: 'le minugia', cioè l' ente- riora, cioè le budella.

agostini, 5-2-60: chi porta su l' arcion le sue minugia, / chi mor

mensa ria, / assistete propizi a l' opra mia. stigliani, 2-256:

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (33 risultati)

ottone accordate all'unisono, sicché toccata l' una risonasse l'altra, si disaccordavano.

unisono, sicché toccata l'una risonasse l' altra, si disaccordavano...

ii-169: nel violino... è l' anima di chi suona che, alleandosi

alzar la bacchetta fa- scinatrice, e l' orchestra smise di pizzicar minugia e di

del papa, 6-ii-97: molto più fuggirei l' introdurre nell'uretra stessa o candelette o

colle minugie dell'insetto sericano, che l' arte sa contraffare sì bene con una peluria

minugio. d'annunzio, ii-588: l' aedo tende le sue corde, / create

ugioli e minùgioli: fra una cosa e l' altra, tutto considerato, tutto sommato

zione. frachetta, 3-29: mostra l' università delle case essere innumerabile, cioè

cavalca, 21-16: lo furore e l' ira minuiscono la vita. bibbia volgar

: queste doi vie di minuir sangue l' una metatesi si chiama dali greci, l'

l'una metatesi si chiama dali greci, l' altra- antifrasi. -tralasciare.

. rendere meno gravoso, meno oneroso (l' importo di un tributo).

può le gravezze e le gabelle e l' altre cose che possano aggra

li inimici. bembo, 5-25: armato l' essercito [il marchese] montò a

attenuare, sfumare (la luce, l' ombra). ariosto, 15-36

fa ch'or questo or quel propizio l' esce / e, come vuol, li

lume, né per vui / mi fur l' amiche tenebre interrotte! accolti, 1-107

del loro cominciamento..., se l' una e l'altra di esse non

.., se l'una e l' altra di esse non venisse minuita e addolcita

. r. roselli, lxxxviii-n-432: l' anima è dannata / veder chi l'

l'anima è dannata / veder chi l' ha creata / e gire ad abitare al

.). boccaccio, viii-1-175: l' autore e qualunque altro, veggendosi così

, col suo giuocar moderato, tempera l' alterezza in cui si estolle, mentre pensa

11-18: qual cosa può punto affligger l' animo del valoroso prencipe? qual dee

altre femmine, che la sazietà minuisca l' amore nell'amante, mentre la rarità de'

che ella non sia per riprendere facilmente l' antico posto di autorità, dopo alienatosi

antico posto di autorità, dopo alienatosi l' imperadore e minuita generalmente la fede delle

, 6-21: non minuirà né infirmerassi l' amore. c. campana, iii-6-12-155:

, 1-30: io ti giuro per l' anima mia che, s'io potessi

offuscare (la reputazione, la fama, l' autorità). niccolò del rosso,

non è né minuita né cresciuta / l' autorità ch'a pier fu posta in mano

a milziade dopo la vittoria di maratona l' essere ingiustamente dall'ingrato popolo fatto in

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (19 risultati)

: sai tu bene quanto si minuisca l' onor delle donne quando per soccorrere gli

medicina, ne le leggi e ne l' astrologia, non per travagliare, minuire

travagliare, minuire, distruggere e uccidere l' anima, il corpo, la facilità

infino che fumo saliti, venne minuendo l' odore ed il canto non si udiva,

, infino che al tutto venne meno l' uno e l'altro. = voce

al tutto venne meno l'uno e l' altro. = voce dotta, lat

: quando, v. g., l' occhiale ci fa da una gran

parlar logicamente si dee dire che l' occhiale ingrandisce le maiuscole, ma

30-2-20: a principio le lettere furono staccate l' una dall'altra e d'una convenevol

stridori e pizzicati / sulle foglie, tra l' erba e nelle scorze, / li

piccolo 'spada - fornel 'fosse l' attorino eugenio testa, protagonista minuscolo del

minuscoli vergati dello scritto pidocchino paterno con l' inchiostro blu. moretti, ii-98: la

e viva! mi piacerebbe ora trovarmi indosso l' edizione minuscola del mio dante e mostrarla

limitate risorse, non particolarmente fervido (l' ingegno, l'intelligenza); poco brillante

non particolarmente fervido (l'ingegno, l' intelligenza); poco brillante, modesto

fortezza della sua minuscola sapienza, poiché l' analista è per definizione infallibile.

per particolari doti di ingegno (e l' espressione ha di solito valore eufemistico)

nome del falegname carpentiere giuseppe carrera per l' esattezza ed ordine con cui condusse l'

l'esattezza ed ordine con cui condusse l' ossatura ed i pontaggi della porta augurale;

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (14 risultati)

da me, quella del brieve, l' esempio del quale vi mando in questa lettera

sarà incumbenza del cancelliere... l' esaminare ed approvare le minute dei contratti

copiare alla consorte, le raccomandò caldamente l' ortografìa. imbriani, 1-277: stracciò la

bollata, le minute dei documenti che l' avvocato mi passava. cassola, 2-357

minuta del pranzo fu di pasta con l' acciugata e pesto d'aglio, e peperone

ii-64: ordinò la bolla e per compiacer l' imperatore in parte, la mandò non

avisi di avere ritratto che... l' animo degli inimici nostri era di manometterci

b. fioretti, 2-5-69: quando l' autor maestroso troppo si occupa in descrivere

minute. scarfoglio, 1-83: emigrato l' oro, circolò l'argento, poi

, 1-83: emigrato l'oro, circolò l' argento, poi la minutaglia di rame

, -diceva giubilando tutte le volte che l' inchiesta riferiva quante notizie...

cose, ma fa in maniera che l' altrui fantasia immagini più di quel che

da friggere. citolini, 230: l' ultima division di tutti i pesci marini

, 187: ritrovasi questo animaletto [l' ippocampo] nelle pescarie per il più tra

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (23 risultati)

siamo giunti a vedere manco minutamente divisa l' italia, e tanto meno discorde.

in invisibili moli stassi minutamente seminata per l' argento vivo,... avesse campo

cardo è fiorito, e sì già l' echeggiante cicala / posta sull'albero versa l'

l'echeggiante cicala / posta sull'albero versa l' acuta canzone minuta - / mente dall'

i muscoli, cerca ben di mostrar l' ossature a'luoghi loro, il che

che è lodevole, ma spesse volte fa l' uomo scorticato o secco o brutto da

e ivi, presa la carta e l' inchiostro, descrissi minutamente tutto il corso

averai e tocco con mani chi fu l' empio omicida e la cagione per cui

a filosofare, ed ho disteso minutissimamente l' allegoria non d'una parte, ma

: ritornato nella camera, tutta minutamente l' investigò. pallavicino, 1-268: a simiglianza

contratto già concordato. pirandello, 7-313: l' avvocato zummo interrogò di nuovo, minutamente

maggior memoria de le cortesie che de l' ingiurie,... e però son

e però son contento di separar minutissimamente l' une da l'altre, come fanno coloro

contento di separar minutissimamente l'une da l' altre, come fanno coloro che fra

altre, come fanno coloro che fra l' arene e fra la terra cercano l'oro

l'arene e fra la terra cercano l' oro. 4. ant.

volontà in guisa che la ragione de l' avere e del ricevere sia eguale,

perché questo è un fare i conti ne l' amicizia troppo minuta e sottilmente.

lavori minutamente. soderini, ii-30: l' arare grossanamente i cavezzoli e portar via subito

minutante. monti, iii-453: avrà l' onore di recarvi la presente il signor lafolie

: 'minutante ': termine burocratico. l' impiegato che fa le minute (delle

alle dipendenze della curia romana, con l' incarico di studiare le cause assegnategli, di

il 'foglio d'ufficio 'e l' elenco dei documenti più importanti che riguardano

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (18 risultati)

volte insieme, acciò maturamente potessimo minutare l' autorità da darsi per il magnifico consiglio

ma i vocabolari ancora non gli accordarono l' ingresso nella lingua. p. viani,

. de réaumur. guerrazzi, 4-1-180: l' accusa... suppone che il

la liscia] è forte, adoperate l' ovo, se 'l starà di sopra,

che se ne veda salvo tanto come è l' ongia d'un dito minutèllo over auriculare

inezia. sicinio, 1-45: moia l' avarizia, tra noi non voglio che

entra nelle più insignificanti minuterie e cerca l' anno, il mese, il giorno quasi

naturale o umana, tutta particolari accumulati l' uno sull'altro, minuterie e

è essa antieducativa perché comincia dal sequestrare l' oggetto da ogni spiritualità attiva?

croce, ii-1-244: si dié [l' ìmbriani]... tutto alle minuterie

congegno meccanico. -in partic.: l' insieme di rotismi di un orologio o

minuto1. minutézza, sf. l' essere minuto; carattere di ciò

quel 'animale o altra cosa nella qual l' occhio in rimirarla si confondesse per la

il dovere che in tutte le cose per l' uso d'essi si vedesse la medesima

g. b. martini, 2-1-266: l' occhio certamente giunge a discernere nella superficie

le opere sue che sono sparse per l' italia ed in molte altre parti del mondo

, n-iii-657: quantunque marco tullio insegnasse l' arte de l'oratore, nondimeno spezzò

quantunque marco tullio insegnasse l'arte de l' oratore, nondimeno spezzò tutta quella certezza,

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (17 risultati)

e la gravità della palla passò sotto l' esame di esattissime bilancie. si assicurò

piccolomini, 1-421: la qual cosa [l' interesse mercantile] è contraria all'amicizia

). stigliani, 241: l' adoperano [la canzonetta] anco in

orecchini o pendenti... e tutte l' altre sorte di gioielli. carena,

manifatture di seta sono decadute, dopo l' abolizione fatta in napoli del dazio doganale,

. targioni tozzetti, ii-95: coltivasi [l' erba stella] negli orti con li

pena / è una minuta stilla / de l' infinito mar del pianto mio. tasso

d'accidenti. magalotti, 21-28: l' aria imprigionata in quelle minutissime bolle tanto

boccaccio, viii-3-240: pervenuto / su l' altra bolgia, vede gente andando /

in pezzi sì minuto / che ne l' arena non se avria trovato. compagnia

porremo alte e tali basse, a rispetto l' una dell'altra, e tali saranno

di se stesso in bando / giove co'l' altre più minute stelle. bandello,

minute stelle. bandello, ii-1213: a l' ora ch'a fuggir comincia l'alba

a l'ora ch'a fuggir comincia l' alba / e fuor de l'oceano uscisse

comincia l'alba / e fuor de l' oceano uscisse il sole, / fuggon

segni impara / che ti mostra fedel l' amica notte. passero, 4-7: che

faci e stelle immense, / continovando l' amorose schiere / co 'l raggio ch'involar

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (20 risultati)

4-iv-156: in quelle tenebre, avendo l' occhio purgato dalla luce che si riverbera

e in esse, / quasi smalto su l' or, consparse i fiori.

potessero i greci, che non avevano l' uso de'microscopi, se ell'erano così

, 200: tolli due vassi, che l' uno sia forato minuto, e mettivi

piedi la minuta arena / che sotto l' acqua si vedeva schietta. b. segni

. segni, 73: levarono l' uso del sale grosso, accioché più si

m. villani, 4-7: conseguì, l' uno dì appresso l'altro, sette

4-7: conseguì, l'uno dì appresso l' altro, sette dì continovi un'acqua

cada / la freschissima rugiada / che l' aurora distillò. tommaseo, 1-179: la

spirarmi. serra, ii-112: con l' ultimo temporale d'estate che scrosciò ieri

che scrosciò ieri, stanotte è arrivato l' autunno; l'aria fresca, umida

ieri, stanotte è arrivato l'autunno; l' aria fresca, umida, il cielo

forellini strettissimi e disposti a brevissimo intervallo l' uno dall'altro (una maglia metallica

, cacciati nelle gualtiere e disfatti con l' acqua, passati per staccio minuto di ferro

fruttuose e grasse, ma ivi hanno l' aere piena d'alcune minutissime e invisibili

n'ha fatto due realissime, ne l' una sono morti xx cignali e ne

una sono morti xx cignali e ne l' altra x; de le fiere minute non

. tozzi, v-15: era [l' agnellino] minuto con le gambe troppo lunghe

sonagli. / si arrestò pochi istanti, l' equipaggio / dava scosse, d'attorno

, / lo cui odore fine a l' altre pose. bornio da sala, xxxviii-

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (17 risultati)

. cassola, 2-505: una dopo l' altra comparvero due ragazze. la prima

collettivo: folto, disseminato fittamente (l' erba, un prato).

ulivier dismontato / con gran lamento su l' erba menuta: / presso era a

lorenzo de'medici, i-189: lascia l' isola tua tanto diletta, / lascia il

trascritte dal segretario. muratori, 7-iv-199: l' antichità di esso [codice],

altra sorte di minuto barchereccio, è indicibile l' incomodo ed il pregiudicio che colle loro

landino [plinio], 48: l' antico lazio è da tiberi a circeo

'minuto'.!, porta per primo l' idea di far minore la mole d'un

2-xiv-96: perché la parpaiola, ossia l' ottava parte della lira, diverrebbe troppo

1. 7%. carducci, iii-7-145: l' uom spaventa a considerare come non v'

immensa sotto la osservazione di lui, che l' abbraccia la compenetra la riempie di luce

spesa). -anche: che costituisce l' insieme delle spese di minore entità sostenute

alberti, 318: alla famiglia tutto l' anno accagionò minute spese per masserizie et

. galileo, 1-1-308: cominciando con l' anno nuovo, abbia tre scudi il mese

soldi. seneca volgar., 3-165: l' uomo, che va securamente e sanza

feci due mazzi di tagliuole: / su l' un segnava il gran, su l'

l'un segnava il gran, su l' altro cura / tenea de le minute

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (23 risultati)

suol portare reverenza e rispetto, anzi l' opere loro non finite maggiormente si ammirano

la materia intorno a cui va faticando l' istorico, il primo avvertimento sia che

bianca, lx-1-51: interpretando sempre male l' azioni altrui, si servono d'ogni

, rilevante. tasso, n-iii-1050: l' impresa è significazione di pensiero deliberato intorno

, la quale porti seco difficultà ne l' essequire. -inutile, inadeguato,

di superfluo né di minuto e, se l' uomo ha sei dita, è per

vero ed altre volte sperimentato da chi ode l' une e mira l'altre, con

da chi ode l'une e mira l' altre, con tanto maggior efficacia destano elle

effetti, quest'arte insomma psicologica distrugge l' illusione. tecchi, 10-68: jeanne

dar minuto conto ad una donna di tutte l' ore e di tutti i passi e

come per esempio s'avesse a distendere l' esordio, la narrazione e simili.

più nobile, e segnatamente se preponesi l' aggettivo, * dare minuto conto del

per la memoria che lo penetra, l' intride e lo rivela. tecchi, 11-84

due, perciò che due averian fatta l' opera troppo minuta e confusa. vasari,

. tasso, n-iv-321: sovra tutte l' altre sue vestimenta era notabile un cinto

dipingere, così ancora di poetare. l' una è minuta, lavorata di mezze tinte

lavorata di mezze tinte, finita con l' anima; e tale in pittura è la

vinci, dell'olberio, del bellini; l' altra risoluta, franca, a tocchi

del raffaellesco,... dove l' atteggiamento, se così posso dire, degli

di porcellana. pavese, 8-37: l' unità [del poema] non deve tanto

19: noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo qualificativo, poiché presuppone un arresto

spallanzani, ii-130: per quanto io l' abbia esaminato con occhio attento, riflessivo e

attento, riflessivo e minuto, ho l' onore di significarle che non ho trovato pur

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (21 risultati)

vedeva, ma quelle minuto minuto tutte l' aperse. verga, i-185: jeli.

25. che ha la tendenza e l' abitudine a svolgere la propria attività o

s. v.]: 'minuto l' ingegno 'che si compiace rrr minuzie

dànno più o meno ampia e alta; l' uomo da sé si sminuzza. de

toria. pavese, 8-138: l' interesse minuto e pettegolo al deterministico intrico

, tutte nuove e piccine, che l' altre vecchie e buie, lontane mi paiondi

. -dotato di sottile perspicacia (l' intelligenza). tecchi, 10-75:

.. pensi più come possa far l' opera grande che come finirla con poca spesa

. francesco da barberino, i-232: l' altro [vizio] è colui che

è morta persona dà conto, salvo l' armiraio dii porto,... el

il lor disegno che la plebe pigliasse l' armi, perché passaro il mercato,

il piacere è comune co'porci; l' interesse e l'avarizia è da plebe

è comune co'porci; l'interesse e l' avarizia è da plebe sordida, minuta

in cui si parla tuttavia dal minuto popolo l' antica lingua cambra. filangieri, i-313

tutto il paese si riversi a salutar l' arrivo del pesce, nostra sola ricchezza

romore, [i priori] stanziare che l' oste procedesse. m. villani,

. gran parte del popolo fu sotto l' arme, e spezialmente il popolo minuto,

gente minuta. sercambi, i-57: l' anno di mcccx fun signori di lucca

1-130: fatta la detta triegua, l' abate fece raunare lo consiglio solo di

, n. 18). -anche: l' insieme delle arti minori. m

1-145: a dì 9 si maritò l' isabella a marco di giovanni di marco,

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (19 risultati)

di toscana, 6-270: dove si fa l' arte del mereiaio e setaiolo minuto,

minuta clientela della famiglia era, nonostante l' opposizione del principe, favorevole al contino:

e tram, che si scavalcava, arrampicandosi l' uno sull'altro, negli impieghi pubblici

transito. -umile, popolare (l' origine, l'estrazione sociale di una

-umile, popolare (l'origine, l' estrazione sociale di una persona).

: né pur lo stuol dei cavalier l' onora, /... / ma

per il limitato numero di armati e l' inadeguatezza dell'armamento (un esercito)

x-65: lassase el capitano di po con l' armata minuta a defender quel loco dove

facto el bastion;... l' armata grossa per sicurtà si dovesse redur in

. p. neri, 1-vi-47: l' italia non ha in oggi verun commercio

di resistere ai lunghi voli che per l' ampio oceano intraprendono le nazioni di più robuste

38. diffuso, propagato per tutto l' organismo (una malattia, un'infezione)

8-4: quanto è 'l bon fiorin de l' or migliore / di qualunca denaro più

minuti. cavalca, 20-94: se tu l' avessi dato [il denaro] a

mi diresti il peso; ma poiché l' hai dato a colui, lo quale,

.. che la povertà non impedisce l' animo misericordioso, perocché, avvenga che

vero minuto, che era ciò che l' aveva. d. bartoli, 14-2-70:

vantaggio di chi venendo in toscana vi porti l' oro del suo stato e molto peggio

oro del suo stato e molto peggio l' argento; perché i minuti spezzati,

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (18 risultati)

del rosso, 10-10: ca segue che l' èra racionale / e rasone è minuta

, sm. plur.): l' insieme dei cereali coltivati in secondo raccolto

, panico. naddo, i-ii: fu l' anno buona raccolta di grano, di

si fosse per iscoprire ed acquistare per l' a. v. serenissima tanto terreno attorno

serenissima tanto terreno attorno al padule che l' utile, almeno per le biade minute,

provincie provviste di grano cominciarono a reclamare l' uscita,... negata a'semplici

il disordine del commercio librario... l' incertezza delle idee e l'indifferenza del

.. l'incertezza delle idee e l' indifferenza del pubblico hanno agevolato un traffico

ferri, ai rame rotto! / a l' acora, a le fusa! /

dell'altro. la regola di esso è l' intrinseco valore o sia la quantità del

delle due monete; senza di che l' uno stato potrebbe talvolta asciugare tutta la moneta

: assai più nuocono gli scoppietti e l' artiglierie minute. guicciardini, 13-vii-22: li

è utile alla nota magnifica, perché l' isquisita diligenza in far rispondenti sempre tutte

particolari. gioberti, 4-11: acciò l' inchiesta delle applicazioni utili non pregiudichi alla

minuto, dovesse pagare de'due danari l' uno al comune. statuto dell'arte

speroni, 1-1-344: che si eserciti l' oratore nel dire il falso e provarlo

g. m. cicchi, 1-ii-158: l' animo mio non era di / venire

x-1-38: sfuggivo, senza condannarle, l' insistenze formali ed esteriori di certi devoti,

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (14 risultati)

dei mercati col diavolo; come se l' anima fosse moneta da potersi ridurre in

: io ho posto mente a tutte l' accette a minuto ed ho ritrovato ch'elle

, per far del tuo valore teatro l' italia e spettatore il sole, gli

^ minuto ed al vivo, potrà l' animo, sulla contemplazione della loro immagine,

nel libero procedimento dello intelletto ed acquistava l' abitudine di vedere a minuto le maraviglie

di balia, 3-96: avisianti che fra l' altre rendite vi debbia esser quella del

guerra del diritto contro il defitto. l' omicidio all'ingrosso e al minuto era

come divenne più tardi al guerrazzi. è l' ironia pari- niana, un po'al

di scrivere più articoli di seguito, l' avrei caro, e ne sarei obligato.

estremamente severo nel giudicare, rigoroso nel- l' esaminare. a. cattaneo,

i-444: diede allora un lamentevole grido l' anima abbandonata e disse tre volte..

per rendere il campo più fertile, l' abitazion più comoda, la cucina più

la grande abbondanza di queste piante nel- l' india fa che ella non si guardi così

accreditati, almeno / fra quai primier l' asin fu ognor tenuto, / non sofistican

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (13 risultati)

per minuto, renzo ora che l' adda era, si può dir, passata

, come egli mi avevano visto [dice l' asino] molto ben per il minuto

mio disordine, per conto del quale l' eccellenza del duca ha interceduto ch'io

eccellenza del duca ha interceduto ch'io l' abbia. bruno, 3-232: ne farete

marinai, che mi spiegarono per minuto l' uso d'ogni cosa. manzoni,

... tritavano la rettorica e l' insegnavano per la minuta. soffici, v-6-384

7-46: ridividono di nuovo qual si è l' uno di questi gradi in 60 parti

rivoluzion diurna è venti- quattr'ore, l' orizzonte occidentale si alza quindici gradi per

. d. carli, 165: giace l' isola di malta in gradi trentanove di

corrente, non propriamente, anche con l' apice); si dice anche minuto

ciò è il generale, dove sarà l' oriuolo, le ore, le mezz'ore

minimo spazio. 'passata di due minuti l' ora. ci mancano pochi minuti.

ora. ci mancano pochi minuti. l' oriuolo segna tanti minuti...

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (17 risultati)

]: in parecchie edizioni tedesche adoperasi l' apice (ancte detto in linguaggio tipografico

per analogia 'spirito ') ad indicare l' accento tonico di una parola, metodo

viperina tua moglie? -se io avessi l' orologio, glie lo vorrei dire a un

: tutta la giornata polverosa d'agosto l' avevo passata in tumulto / disputando con acredine

ore o giornate i minuti): avere l' impressione che il tempo trascorra velocissimamente

e poi tutto a un tratto prendon l' andare, e via, come se il

i minuti gli parevan ore; poi l' ore gli parevan minuti. -spaccare

minuto: essere molto preciso, segnare l' ora con assoluta esattezza (un orologio)

raggio onde si lista / tal volta l' ombra che, per sua difesa, /

i semi di tutte le cose, come l' oro si stempra nell'acqua dell'ermo

in oscuro luogo, e di sé lista l' ombra. bettini, 1-204: nello

famosissimi ariosto e tasso non avessero fatte l' opere maggiori de'loro grandi poemi,

ii-104: prego che non mi sia fatto l' oltraggio d'andare a ripescare tutte le

1-2-85: si ricerca esquisito orologio per numerare l' ore e sue minuzie a 'meridie

, che sono favola e costume, l' istesso plutarco, che si attaccò agli

voler che gli uomini lo riconoscano, l' adorino, lo amino? inquietarsi se non

esclamative. berchet, 1-64: io l' interruppi gridando: -minuzie minuzie!

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (18 risultati)

meditazione e al raziocinio, non affretta davvero l' apprendimento della lingua. boine, iv-159

una aiuola; e vi concentrava tutta l' attenzione, beato. 7. particolare

vi trovereste dentro quella forza che disgiunge l' uno di questi termini dall'altro.

consiglio ed a lei il peso di tutta l' amministrazione, sebbene in fatti ogni minuzia

molestia: ma il ben saperle e l' averle all'occasione in contanti è cosa

, ch'io per potermi scegliere più l' uno che l'altro di que'signori

io per potermi scegliere più l'uno che l' altro di que'signori non isborserei nove

descritti. tommaseo, 11-222: né l' affetto è sì profondo che sappia trovar le

: col foscolo può dirsi incominciare per l' italia il risorgimento della critica, non

storiche e civili, che vennero addestrando l' intelligenza moderna. fogazzaro, 1-652: predispose

riflessi. cicognani, iii-2-298: con romualdo l' avvicinamento le costò uno sforzo maggiore.

con finezza. manzini, 17-188: l' ovale del volto era sollevato dagli zigomi

essendo trito in picciol minucciuole / per l' ope usate a la famosa prole;

, paratamente. marinetti, 212: l' allegoria è... talvolta il secondo

del suo martirio: la palma e l' alta torre merlata con le bugne minuziosamente

loro parole. mazzini, 66-248: l' applicazione esige fede, insistenza, pazienza,

essenza, tutta la mia lombardia come l' amo e l'intendo io, così prudente

la mia lombardia come l'amo e l' intendo io, così prudente e minuziosa

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (13 risultati)

minuzzaglie dell'oro. pallavicino, 1-206: l' argento... e bianco si

paletta, accese il fuoco, perché l' acqua pel caffè bollisse, quando bettina fosse

se si spremesse tutta la luce del- l' aurore in una perla, tutti i lampi

aristotile, che avevano fornito d'arme l' eresia. 3. ant.

popolo nel tempio di baal e disfeceno l' altare suo, e le imagini minuzzarono.

poco spazio di tempo si veggono sopra l' acqua col ventre in su addormentati

, 4-125: ne'molini così fabrica l' arte: / pietra molar, che il

venerati in firenze, 1-151: l' idolo di giove, dinanzi al quale eglino

il cuoco, presolo e postavi tutta l' arte e tutta la sollicitudine sua, minuzzatolo

la scuoiaro, i compagni e acconciamente / l' apprestar, minuzzandola con molta / perizia

sono quattro generali utilità, cioè: l' aprir della terra,, ragguagliarla,

se no di cuori di capitani; l' altre, poi, de manco conto,

/ carili ed io stesso, per l' immensa offesa / che mi facesti, divorarle

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (8 risultati)

figur. addolorare profondamente, straziare (l' anima). cavalca, 9-321:

provegga / accesi, in su e'qua'l' arda interamente, / spolverezzato in taste

: credendo che fosse morto e minuzzato per l' alta caduta in su'sassi taglienti,

del craneo minuzzato grandemente, ovvero con l' arte in più luoghi trivellato. cesarotti,

del pane. sacchetti, 376: perché l' un fa dimino / e par che

con la balia d'enea; / e l' altro ha tua livrea, / e

natura occorrere si vede, fa sempre l' uomo manco ammirabile e di minor grido

.. vi leviate di parlar con l' intelligenze e, come dice quel vostro,

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (16 risultati)

. leggende di santi, 4-391: l' idolo di giove, al quale eglino

da siena, 222: poniamo che l' ostia si dividesse: se mille migliaia di

fece orazione. tolosani, 1-2-69: l' esca nutritiva degli struzzoli / è ferro

ed eglino non aveano cuore di contentarne l' animo loro d'uno minuzzolo. castellini

felicemente a capò. tommaseo, i-253: l' affetto può solo raccogliere tutti i minuzzoli

nobile significato. rovani, 3-i-161: l' eloquenza sfrontata, che dalla tribuna sforma

quelli che talor par che un minuzzolo / l' affoghi per un conto, poi in

, quasi per miracolo, / ricuperò l' udir. idem, 49: state pur

... / ha di parlare l' uzzolo. -persona di bassa statura

suo eccellentissimo la faccia, / che l' ascolti un minuzzolo le chiede, /

/ e poi toltone allor più non l' impaccia. pananti, ii-53: vo

). aretino, 1-189: doppo l' aver perduto, ci stracciano,.

; / ma credo, quando vai a l' uccellerte, / che drieto a lui

anche il roman., il viterbese e l' umbro vorticóne e vulticóne 'capriola '

vescica urinaria espelle il contenuto naturale attraverso l' uretra. -minzione in due tempi:

indica il possesso, il godimento, l' uso esclusivo o abituale di un oggetto

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (18 risultati)

. ariosto, 18-128: mie son l' arme, e 'n mezzo de la via

è mia »; e 'n quanto l' ebbe detto, si udì ripeter dall'eco

e dello spirito che concorrono a formare l' identità personale di chi parla o scrive.

g. cavalcanti, i-305: quando l' augel pia / allor disia 'l me'cor

nuova, 14-11 (62): con l' altre donne mia vista gabbate, /

. idem, inf., 6-44: l' angoscia che tu hai / forse ti

: nel mie cor mi rimembra sospirando / l' antica spina ch'io portai nel petto

, 127-51: ove fra 'l bianco e l' aureo colore / sempre si mostra quel

d'una bulla, / cui manca l' acqua sotto qual si feo, / surse

1-23: io pur fei giove mughiar fra l' armento, / io febo drieto a

del mio arrivo riconobbi impossibile e disperata l' effettuazione de'miei negoziati. leopardi,

scrive. guittone, 6-5: eo l' ho servita a tutto 'l me podere.

/ si compia che ti tragge a l' alto monte, / con buona pietate aiuta

/ si compia che ti tragge a l' alto monte, / con buona pietate aiuta

e forza. i greci usano molto l' enclitica [xou benché abbiano èfxó?,

idem, inf., 2-61: l' amico mio, e non de la ventura

o sia mortale o sia / una de l' infernali anime orrende, / vede la

col giudizio vostro puro e non macchiato da l' emulazioni e malignità de gli avversari miei

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (26 risultati)

; ti farò fra un bacio e l' altro / se non dirmi, pensare almeno

compagno arabo / che s'è ucciso l' altra sera. pavese, 10-109:

del mio petto giallo. -quando l' agg. possessivo mio precede un nome

nome indicante stretta parentela, attualmente prevale l' uso di omettere l'articolo determinativo (

, attualmente prevale l'uso di omettere l' articolo determinativo (mio padre, mia

cognato, ecc.), mentre l' uso dell'art. rimane d'ob-

); 30 quando il nome precede l' agg. possessivo (la madre mia)

richer per figliuolo, / ed i'l' appello ben per madre mia; / e

., 33-48: io senti'chiavar l' uscio di sotto / a l'orribil torre

senti'chiavar l'uscio di sotto / a l' orribil torre; ond'io guardai,

iii-3-103: ben ne venga mio nipote, l' ultim'uom de la famiglia! /

pianger dirotto. bembo, 9-1-37: non l' ho visitato questi tre dì passati,

, e questo con maggiore efficacia se l' agg. segue il nome (0

compì, vocativo, si omette l' articolo (salvo rare ecce

sospir sian quali / spera 'l tevero e l' arno, / e 'l po,

bell'e vezzosa, / com'appunto l' aveva nel pensiero, / e dice:

smarrì'in una valle, / avanti che l' età mia fosse piena. / pur

mia luce. idem, 328-1: l' ultimo, lasso, de'miei giorni allegri

struggo ancor com'io solia, / l' aura mi volve, e son pur

così acerba età te! / né te l' invidio, no; ma piango il

cecchi, 5-232: fu così inaspettato l' effetto del nome uguale al mio,

dalla voce squillante in quel l' aura di miraggio. -per indicare

e affanno. foscolo, xv-301: l' apparente felicità di quella famiglia mi sembra

mio mal seppi! boccaccio, vi-25: l' alta speranza, che li mia martiri

depongo: e qui sepolte state / poiché l' ingiurie mie mal vendicate. giordani,

pataffio, 5: cuginomo, signormo e l' occ. gianni. bembo, 2-76

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (11 risultati)

carducci, ii-5-34: frateimo domani o l' altro ti manderà certe prove di certi

amor in occhiuto e modesto, / l' astuzia ed ignoranza in saper vivo / e

in saper vivo / e 'n fratellanza l' imperio funesto. marchetti, -4-252: il

'l tuo quind'inventossi, / e l' oro si trovò, che facilmente /

lo capiscono. delfico, i-46: l' uomo s'identifica talmente cogli oggetti che

furto ». -ciò che costituisce l' interesse, il vantaggio, 11 tornaconto

qualcosa un epigramma fatto di mio contro l' avarizia in astratto, pure per annestarvi:

/ che m'aveano aiutata a far l' effetto, / uccise, o lor beni

venga. c. capello, lii-7-150: l' ultime mie furono di giovedì notte.

sentii conquidere, e mi si mutò l' animo. cinelli, 2-14: quando certuni

di vedere come il suo autore ne l' abbia sciolto, vo'provarmi a scioglierlo di

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (5 risultati)

periodo dell'era terziaria, compreso fra l' oligocene e il pliocene, e diviso

corrisponde un ciclo sedimentario e si sviluppa l' orogenesi alpina, accompagnata da una notevole

la scomparsa graduale delle piante tropicali e l' aumento delle caducifoglie; la fauna è

. apparecchio che misura il tempo e l' entità di una contrazione muscolare in risposta

fasci mu scolari che regolano l' apertura della glottide. = voce