Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (1 risultato)

, n-i-254: 1 terreni poi che io chiamo e che in realtà sono paduli

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (4 risultati)

terra a lento fuoco) / anch'io riparo, brucio anch'io nel fosso.

) / anch'io riparo, brucio anch'io nel fosso. 3. subire

dentro, arriva sempre in tempo, io. tr. sottoporre a un'altra bollitura

o desideri. marinetti, 2-iii-72: io non mi perdo e rimorchiatore tiro fuori

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (3 risultati)

, bianco o nero vermellio, qual io vorrò bene rebollito e bene governato.

di stili. alfieri, 1-1207: io andava tuttavia ritrovando in questa seconda tragedia

pur guardando 'l rezzo, / tal divenn'io a le parole

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (15 risultati)

nemmeno un ribrezzo. redi, 16-ix-iii: io mi ridussi in intiera e perfetta sanità

, anzi migliore di quella che prima io mi godeva, né mai mai più ho

rupi e torrenti non altro, credo io, sentì che un cotal ribrezzo di freddo

, 1-25: in questa prodigiosa fanciulla anche io fissati gli sguardi, sentii immantenente corrermi

un fatale ribrezzo. magalotti, 20-66: io voglio che abbiate un'altra po'di

un'altra po'di pazienza, tanto ch'io mi giustifichi con esso voi di

questo ribrezzo di collera per l'ingratitudine ch'io ritrovo in quest'uomo verso del galileo

c. i. frugoni, i-7-51: io non saprei / abbandonar senza ribrezzo arsame

un più acuto ribrezzo del male, io, oh! non me ne terrei

, oh! non me ne terrei io. pirandello, 7-66: provava..

foscolo, xv-545: tu sai ch'io sono verseggiatore incontentabile, pensatore tardissimo,

che, al- l'accorgersi che dentro io vi entrava con qualche ribrezzo, m'

, 8-190: i vizi, che biasmare io sono avvezzo, / eccoli, se

fatto di ciascun duo pezzi, / ed io per me ancora n'ho riprezzo,

prometto, donne mie care, ch'io son tocca da tal ribrezzo m dovervi narrar

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (1 risultato)

mi può anco burlare. ora se io riburlerò poi? buonarroti il giovane, 9-865

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (3 risultati)

così nomavasi il duca di filena), io non devo ricever le vostre accoglienze se

cravaliz [gómara], i-189: credo io come venivano caldi, stracchi e affamati

che vi la conducessi; e ributtandola io che non avea vesti e abbegliamenti da

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (8 risultati)

essere ributtate. caporali, i-123: io non vi aggiungo nulla e non mi parto

moro ributtare. varchi, 23-236: io saperrò (dirà qualcuno) che il

-assol. caro, 9-2-28: io non posso creder che sia niuna di queste

: quello che nel principio, se io l'avessi proposto, sarebbe stato ributtato

quando è venuto il tempo suo, io sono stato pregato di esserne mediatore.

muzio, i-12: il che è che io ributto la ingiuria fatta a me,

amore, voi mi amate, ed io non vi amo: voi vi sentite violentare

amo: voi vi sentite violentare, io non mi sento muovere ». zuccolo,

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (2 risultati)

se a me ne date la colpa, io la ributto in lui, ed egli

che dici del romanzo d'azeglio? io l'ho divorato con un prò da

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (6 risultati)

, da questo / ricacciaménto delle nari io sempre / farò continuo, infino che gli

ricaccia indietro le lettere, sì ch'io posso in questa rispondere anco all'ultima

la 'scienza del povero diavolo', ch'io, pregando, gridando, scongiurando, ho

alla famiglia: col qual pensiero ricaccio anch'io in giù la vergogna che un poco

m'irrita la carezza nei capelli. / io troppe volte in giovinezza risi / per

a tempo a ricacciarsi nel buio. io tirai dritto, e fu berti che mi

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (7 risultati)

/ di certi scuri sì gagliardi ch'io, / senza saper perché, n'

s'accorse d'alcuna dimora / ch'io facea dinanzi a la risposta, / supin

sull'acqua per un breve tratto, e io questo non lo capivo, fosse stato

lasciavano ricadere sempre nell'acqua, spruzzando io così più fanghiglia e più alta sulle

fallire. fra giordano, 7-98: se io, poi che io mi sono confessato

7-98: se io, poi che io mi sono confessato e uscito del peccato,

per l'amor del cielo! » e io ci ricaddi, pur troppo [nel

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (12 risultati)

1-62: misero m'abbandoni: ond'io ricaggio / con più trista fortuna al duol

un saggio: / quanto il poss'io, ch'or voglio, ora disvoglio;

petrarca, 37-109: non so s'io mi speri / vederla anzi ch'io

io mi speri / vederla anzi ch'io mora, / però ch'ad ora ad

carducci, ii-3-185: gli rispondo subito ch'io credo che già da altra parte avrà

10 debbo prevenire i giudizi, e chiederla io la giustizia. 26. ridondare.

argomento). delfico, iii-94: io ho sentito ripetere questi lamentevoli apoftemmi e

? ». ser giovanni, 3-48: io non so che mi vi dire, se

mi vi dire, se non ch'io vi priego per dio che vi piaccia levarmi

sanza bisogno. alberti, 1-81: s'io a te ho levato dall'animo quelle

si sia / rinaldo ancor; ma s'io lo troverroe, / subito un messo

. firenzuola, 754: che ho io a far con voi? e che volete

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (2 risultati)

. baretti, i-340: orsù, io sto come un ercole, forte e franco

mia indisposizione. monti, iii-198: io mi credeva guarito, e tale mi diceano

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (6 risultati)

, o mar! sull'antico dirupo / io seggo e guardo dal tuo sen fremente

bonarelli, xxx-5-38: lodato il cielo, io tomo / a ricalcar i campi,

ironia: « vuoi dire che anch'io invecchio? ». -in rapporto

luchino. e lei subito ricalcò: « io pure li ho veduti, qui »

ritornare in una città dove... io non vorrei più tornare.

f. f. frugoni, 4-229: io voglio più ricalcatamente imprimervi di voi medesimi

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (1 risultato)

circumrapati alla tedesca, come li esigo io dal recalcitrante mio figaro. moravia,

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (6 risultati)

q paganino bonafè, xxxvii-106: io concludo qui in sie righe / che

poi che ho lasciato il mondo, io abbia scritto d'altre materie che di

carità, ti scongiuro che, quando io andrò a lasciare le mie lettere, io

io andrò a lasciare le mie lettere, io trovi qualche tua riga. se tu

riga. se tu non mi scrivi, io muoio di dolore. cantù, 3-158

, verga. ottimo, ii-373: io vidi in tra la preda uno mantello sanguigno

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (9 risultati)

: scrivere. aretino, v-1-568: io mi stava, o donna illustre, nel

modello di comportamento. alfieri, 6-1 io: il gloriaccino, /...

anche è da aversi; / ed io bramo da voi che stare in riga /

di riga, / padri e madri, io lo ripeto, / quell'amor folle

ne gli occhi. sanudo, xxii-75: io la rengrazio quanto posso che la me

un piatto. mercati, 1-32: io n'ho pure spiccato un buon pranzo

4-2-341: da queste cose che ho scritte io,... io posso chiamare

che ho scritte io,... io posso chiamare rigaglie d'alcuni ragionamenti che

ch'anti 'l vo'tanto notare / ch'io me. nne vo'regagliare. =

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (5 risultati)

il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore prostrato parlando con le

cesare, i-105: a me pare ch'io veggia già i rigagnoli del loro sangue

e di ave,... udrò io un solo 'pater'detto lentamente e

sarebbero li 5 libri del pontano e li io del campano e altri, abbiamo voluto

tanto vostra signoria lo facievo; ora io voglio ricorere a la fonte. g.

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (4 risultati)

da chi nacque fiumanin?... io lo immagino prole della quadriga solare,

laude cortonesi, 1-ii-152: or fuss'io [la madonna] in persona de

. foscolo, ii-55: tiranno / io sembro, e forse il fui: ma

rosse come torce iraconde. « ed io che avevo sperato sposasse concetta! un

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (7 risultati)

l. benci, lxxxviii-i-251: ho io indarno rigate le carte, / prestando

, 64-30: il conte novel, com'io ti rigo, / s'era ricolto

nannini [petrarca], 328: io no per la vecchiezza cambiato il volto

tutta la pelle per quella sofferenza. io. intaccare non in profondità una superficie

, 7-167: deh, perfido iniquo, io non so a che mi tenga che

vi bisognerà rigare più diritto, ché io ho studiato plinio e la lezione del varchi

, 2-i-112: d'aureo mel fec'io / da la scorza stillar vene feconde.

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (2 risultati)

musica e perdo ogni facoltà. basta che io pensi al zun e alle carte rigate

incrinato. cinelli, 11-113: « io vorrei sapere », riprese su un tono

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (3 risultati)

veste in spalla si crederebe certo ch'io fossi qualche giudio o pur qualche rigatieri

'la figlia di jorio'e che so io. lacerba, ii-122: verso il 1895

1 pezzi che facevano erano piccoli ed io mi misi a considerarli con attenzione.

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (5 risultati)

occidevano. tasso, 14-41: nacqui io pagan, ma poi nelle sant'acque /

nella sua matrice... sono io dunque ricompresso e rioppresso o sono rigenerato

di rigenerazione. a. briganti, io: è in uso ancora l'aloè appo

: ora permetti, o amico, che io ti parli di un'altra donna.

. de pisis, i-163: io ti invito con la mia parola! ascoltala

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (4 risultati)

, ricostruttore. grillo, 405: io sono in roma e pur non ci trovo

nannini [epistole], 405: io vi giuro che voi, quali mi

ravvicini alla natura. tozzi, vii-189: io debbo alla tua amicizia la mia rigenerazione

tanta pazienza sorretta, respingermi quando io cominciavo a credere nella rigenerazione?

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (1 risultato)

ceresa, 1-2414: che vai s'io me dileguo a puoco a puoco?

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (5 risultati)

pieno di acqua fino alla gola, io mi restava sommerso affatto se quelle femmine

d'acqua rigettai,... ch'io mi sentii grandemente alleggerito dall'angoscia.

organico. p. levi, 5-1 io: nessun trapianto veniva rigettato, ma

muse, lungi da me, ch'io vi riggetto. / eccovi tarpa guasta e

sfacciataggine, mi rigettasse, qual farei io? oliva, i-3-555: ascoltiamo come giuseppe

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (8 risultati)

e d'assalir, regetto. casti, io: questa doverosa opinione che ho di

non rigettare la mia povera offerta, io potrò... dir qualche volta per

: piaccevi dire al signor vostro ch'io da lui m'aspetto non già le insegne

qualunque intenzione egli me l'offra, io le rigetto da me con terrore.

le lodi iperboliche in grazia dell'amicizia, io ti ringrazio col cuore della tua gentilezza

e cortesia. pascoli, ii-287: io... dalla 'suggestione'ricavo un bene

tedeschi avessero invasa ferrara: ciò ch'io rigetto per molte ragioni. pascoli,

ogni cosa del mondo; dàmmi che tosto io rigetti e disprezzi i cattivi fantasmi.

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (3 risultati)

sinceramente il secondo. leopardi, iii-22: io non no rigettato che il saggio di

seneca volgar., 3-xxix: ricerowi io [fra gli studiosi di arti

iv-297: confesso che ad un tal dire io mi sono sentito svegliar lo spirito che

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (1 risultato)

salvini, 6-33: sto in forse se io la battezzi [una certa pietra

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (4 risultati)

vostro frettolosa, rigidamente mi comandaste che io vi facess'una canzonetta leggiadra.

e che tragga al vizio, ma io non sono di sì fatta rigidezza. pecchio

g. gozzi, 101: sappi ch'io era innamorata d'apollo quanto mai potesse

costumi. dessi, 7-107: anche io e stefano sperimentammo l'eccessiva rigidezza dell'

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (5 risultati)

tessuto). guglielminetti, 1-50: io so la rigidezza delle sete / garrule

di mio padre e per l'amor ch'io porto a livia, sofferisco già quattro

cellini, 2-62 (409): quando io dissi queste parole, il signor priore

mi si volsono con tanta rigidità che io ebbi paura grandissima. d'annunzio, iv-1-68

propri princìpi. mazzini, 41-19: io ammetto la più severa rigidità in fatto

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (3 risultati)

gregorio magno volgar., iv-15 (io): spaventàm in tar modo che tute

cortili anne rati / son io che sull'attenti, rigido, / la

il vecchio, 2-125: in quelle io pur m'affiso / già sì tranquille rutilanti

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (11 risultati)

3-7 (i-iv-294): nella mia giovanezza io amai sommamente lo sventurato giovane la cui

apposta al mio marito: la qual morte io ho tanto pianta, quanto dolent'è

a me, per ciò che, quantunque io rigida e salvatica verso lui mi mostrassi

amore [tasso], 145: anch'io, come sei tu, son stata

tu, son stata bella; anch'io, come fai tu, feci la ritrosa

fruga / tragge cagion del loco ov'io peccai / a metter più li miei

aelle nostre navi la disciplina, che io chiamerò tìsica perché fondata su leggi di

un procedere santissimo e ottimo. io. che non prevede o consente mutamenti,

: v. costituzione, n. io. 18. locuz. star sul

m. ceccni, 390: s'io non vo a airgnene / e lassi che

.. /...; se io vo e fognene / assapere, 10

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (7 risultati)

guardo mio giro e rigiro / quante io pur qua ne miro e ne rimiro.

mi'cecco, l'ultima volta ch'io lo viai, avea rigirato quel sasso per

che aveva sentito. loria, 5-171: io rigiravo in mente nasi di accusa tanto

: eh eh eh! in qualunque maniera io le rigiri, le congratulazioni non vorrebbero

molle / fia mia vita, ovunque io la rigiri. -lasciare trascorrere il tempo

bene i fatti tuoi, / sicuro ch'io verrò dove tu vuoi. ctnelti,

rigirare come vogliono. bonsanti, 3-ii-467: io, gli uomini, me li rigiro

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (3 risultati)

vita sedentaria. rebora, 3-i-141: io ozio tutto il giorno, 'florido'- se

e raggira. magalotti, 9-2-231: io dico... che un monaco d'

egli avrebbe aiutato me nella venatoria, io lui nell'oratoria. c. e.

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (4 risultati)

dappresso? / la mia volante essenza io non intendo. / regiri abbrevio oppur

vi ristorano. cesarotti, i-xxxm-107: io giva / errando nei rigiri di quel

rovina con i rigiri forensi; ed io, quand'altro non riesce, con un

, 13-144: -è quel che penso anch'io. -e allora perché non l'avete

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (5 risultati)

friuli e la più grande patria, anch'io rigiuro al popolo di fiume e all'

aspro. pagliaresi, xliii-95: io credo / c'adirato sarassi col mio

maniera sgraziata. carducci, ii-20-41: io vorrei permettere soltanto ai militari di far

gola. grazzini, 612: io vi farei con esse [frittate] in

dio, che vuoi che quel ch'io vedo e sento / da me veduto e

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (7 risultati)

tutto il possibile per mostrarsi là dov'io m'astengo dal comparire, ogni anno aggiunge

... comincio a rigodeme anch'io. b. croce, iii-10-24: oltre

un rigolone insieme, o che so io / qual altra danza t'è più di

fosse un mio nemico fero; / ma io ne pagarò lui e lo 'mpero

sguardo, / signor,... io volgo a quei prim'anni, allora /

nel pieno rigoglio della vita, e io giovinetto! che amore fu quello per me

entro ridesta. capuana, 15-182: io non intendo fare una discussione astratta, di

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (5 risultati)

baldanza che diresti: oggimai perché voglio io fare peni- tenzia o cotali cose?

cecchi, 1-1-129: talvolta per discredermi / io parlo teco per qualche occorrenzia; /

a. f. doni, 2-12: io sognava ch'io era diventato una gallina

. doni, 2-12: io sognava ch'io era diventato una gallina, e così

rigogliosa fino alla consumazione dei secoli, io non amerei che lui. molineri,

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (3 risultati)

e colera, disse: « sì che io ino fatto ». -riccamente espressivo

bene me recordo corno per suonno. io stava in santa maria dello piubico e

diventar ricca, e in qual ricchezza, io so meglio dei vostri cerretani rigogliosi.

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (2 risultati)

, elli vanno così dalla longa; e io il cognosco dal rincagnato al rigolito:

. per metter in piano rigoni, io so bene che non mi prometterà di

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (4 risultati)

volta. baldi, 32: non voglio io già... che tu ti creda

spiani. /... / io, la giro, e le attizzo con

scorso, ma da lunedì sino a ieri io ebbi la noia e i dolori delle

lucilio rimormorando le mie parole, ed io rigonfiava di un tanto onore. -la

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (11 risultati)

rigore della legge. tasso, u-iii-768: io dico a la mansuetudine, a l'

p. leopardi, 34: portando io volontariamente all'ultimo rigore il sistema di

della dimostrazione. spallanzani, ii-21: io avrei desiderato in esse [osservazioni]

rigore delle prove è utile o necessario, io intendo di un rigore ben combinato,

e il commercio. loredano, 1-119: io non so se non lagnarmi dei rigori

poesia, di vezzi adorna, / ch'io vidi spesso ne'beati gioghi / di

, 1-120: mio sol, bench'io patisca a torto, / seguite il preso

/ e siate pur lo strai, ch'io sarà il segno. caro, 16-4

mio, se rea pur sono, / io lo son per troppo amor. de

un giel con sì fatto rigore / che io non ho più poder che lo racconte

fievre. àniforto, 722: vid'io mille visi fatti cagnazzi per freddo,

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (1 risultato)

spirato col settembre 1810. ghistanzoni, 8-1 io: gli uomini vestono l'abito nero

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (8 risultati)

saccenti, 1-1-104: lo so ancor io che devi esser provvista / di ciò

uso e vuol la moda, / ch'io non son poi sì stretto rigorista.

di stile. metastasio, i-rv-114: io non trovo esempio della rima che fa

nel comportamento. giraud, 2-165: io conosco d'esser rigorista. c. arrighi

gastigargli. tasso, ii-56: quand'io avessi a lamentarmi o di quei prìncipi

in ve- run modo la mano, io non posso ubbidire; ti scrivo, mia

di nero. fanzini, iii-73: io ero rimasto col capo rigorosamente scoperto,

.). magalotti, 23-251: io non affermo che l'anima de'bruti

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (8 risultati)

potere. e. cecchi, 13-138: io ho il mio lavoro da fare, e

tratto ha bisognato che con qualche capellata io rintuzzi la petulanza e reprima l'avarizia

grazia, volgermi alcuno a difetto ch'io non sia stato rigoros'osservatore d'alcuni

mai levar mano. pellico, 2-194: io poi, come non rigoroso storico ma

circa la vita del cola, senza che io esca dal verisimile. c. corrà

croce rigorosissima. podiani, 18: mentre io così viveva nel dolore, il quale

conculcati. c. dati, 4-1 io: egli è ben vero che, comandandoci

2-i-34: gli ordini sono rigorosissimi che io non abbia alcun commercio con voi. botta

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (2 risultati)

membra soave e ben proporzionata. io. che non tralascia nulla, attento ai

luogo). giovio, ii-247: io non mi credetti giamai che in questa

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (2 risultati)

si alzò, ne venne al camino dove io mi stava, e rigovernò intanto le

rettori, 106: a tal tempo avess'io compagni a tavola apparecchiata, ché troverebbero

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (13 risultati)

set giovanni, 3-89: frate'miei, io vi rigrazio della vostra proferta. s

e nel partir mi duole / ch'io non possa con l'opra regraziarte, /

chiari, 2-ii-10: dio immortale, io sciamai allora, chi veggio? e

il più forte che avete.. -rigridai io già disperato. imbriani, 10-100:

-non vedete voi -disse -la custodia ch'io ho posto a quei limitari?

, i-vi-404: vo rigrumando in che modo io potessi mettere infra loro tanto scandolo che

, cento scudi, eh? quanto starò io a riguadagnarli? da ponte, 69

perdita. fogazzaro, 1-479: beato io se potessi riguadagnare con te a parella

344): fresi quel bel vasetto che io avevo fatto a requisizione della ditta madama

): a questo mi rispose che io ero il suo figliuol buono e che quello

tutti chi ne poteva esser l'autore. io sosteneva assai bene l'incognito, però

da me, ma non sapevasi s'io ordinata l'avessi per obbligar la nipote o

189): il papa mi richiedeva che io gli facessi certe opere; per questo

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (10 risultati)

. monte, 1-34-11: madonna, s'io fò alcun riguardamelo, / fo

buonarroti il giovane, i-591: io... fino a quel punto goduto

amico suo che in tanta sua fretta io lo consigli di perdersi dietro a un

rinaldo daquino, in: sol ch'io vi riguardo un poco, / levatemi

gente mi riguardano, parlando / s'io son quel ch'esser soglio. pucciandone,

139): e'riguardavano quello che io facea. idem, purg., 24-12

purg., 24-12: dimmi s'io veggio da notar persona / tra questa gente

ariosto, 2-47: di lontan la battaglia io riguardai, / pregando per la lor

il tuo sembiante / talor da lunge io riguardai tremando. carducci, iii-a-103:

parlò e disse: « donne, io vi priego per amore che quale di voi

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (12 risultati)

filosofi, 211: quelli disse: « io son secondo, tuo figliuolo ».

l'adorata. gozzano, ii-249: io rivedo così la solitaria / pellegrinare.

rinfoca, / volti e pensieri ch'io non so e riguardo / sbigottito.

dante, inf., 9-107: io, ch'avea di riguardar disio / la

condizion che tal fortezza serra, / com'io fui dentro, l'occhio intorno invio

invio. idem, inf, 21-116: io mando verso là di questi miei /

chi vende i poponi, / sentito io gli ho più volte 7 chieder che

: a ben riguardare,... io credo che il romanzo storico...

me, riceva ella in bene ch'io riserbi i miei offici ad aiutarla in

il giovane, i-546: qui converrebbe ch'io m'arrestassi, qui che io rimettessi

ch'io m'arrestassi, qui che io rimettessi nel vostro discorso quanto in tante

virtù si convien riguardar di merito, che io lasciassi nella vostra favella quanto da tante

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (11 risultati)

ristabilirsi ogni giorno più... io riguardava quel miracolo come opera mia.

ghislanzoni, 17-114: da parecchi giorni, io mi riguardo come guarito.

fossi; e non mi riguardate perché io infermo sia. filippo degli agazzari,

cieco, 1-7: rispose mambriano: io te riguardo, / vecchio, poi che

rimbambito, / ma se tu fosti come io son gagliardo, / già ti avrei

sermini, 358: tu, a cui io ho dato lo stato e la fama

e la fama, tu, cui io ho sempre fatto amare e riguardare!.

foscolo, xiv-148: da gran tempo io non ti vedo, mio trivulzi:

ti vedo, mio trivulzi: ma io vivo facendo ammenda delle passate follie e

come beneficiario. carducci, ii-1-95: io, nella mia qualità d'alunno di

ha che fare col caso mio, ne io vò darci importanza: sa di francese

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (10 risultati)

elli. dante, inf, 3-52: io, che riguardai, vidi una 'nsegna

riguardo / mille nove ragion, perch'io più v'ami, / all'alma

/ che volsero riguardali, / ond'io n'ò riceputo male a torto / quand'

tuo servo. ettembrini, 2-64: io credo che se gli dei immortali riguardano

e sanz'ar- gento, / e io con orazione e con digiuno, / e

che può avvenire. boccaccio, 1-ii-197: io ti dissi altra volta che follia /

del suo onore. settembrini, i-102: io lo benedico e lo adoro e lo

l'usurpate. forteguerri, iv-61: io prego te che al ben comun riguardi /

1-i-153: ei parrà forse ad alcuno che io sia troppo trascorso dentro nella istoria romana

, che ha corrisposto alla parte ch'io prendo in tutto ciò che riguarda a

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (7 risultati)

tarde / a l'alto fine, io ti farò risposta / più al pensier,

bevande). machiavelli, i-vm-191: io mi riguardo di non usare certi vocaboli

far disordini... -e s'io mi riguardo come tu di', quanto starai

? cellini, 1-85 (200): io... avevo una sete inistima-

riguarda me, è troppo importante, perch'io non mi creda obbligato di parlarne diffusamente

a. f. doni, 305: io mi pavoneggio ogni mattina e ri- guardomi

guardi sempre da mondan periglio; / e io, se mai m'apresi, ora

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (3 risultati)

oneste. agostini, 19: ben so io il tutto rocedere per essere tu riguardatore

è... che... io non segua più donna riguardevole per legnaggio

accrescere. della casa, ii-6: io sono certissimo che, essendo voi locato

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (6 risultati)

e per gravità riguardevoli, coi quali io mi sono sempre, per quanto ho

ragionamento mio principio. questi, se io non erro, riguardevole è tanto in noi

con quattro ciarle alla gran fatica ch'io duro per raccoglier nuove dal mondo, con

2002): ti ho voluto dire quanto io ti ho detto, perché tu più

aperto riguardo conoscere... quello ch'io era. -con metonimia: ciò

mi dà lena / e mi ritien ch'io mi sono auciso. g.

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (12 risultati)

a grado. leopardi, iii-223: io non mi pento della condotta passata,

arsi. rinaldo degli albizzi, ii-205: io dili- berrò in tutto di rimettermi nelle

non guarderò a degli altri riguardi ch'io ho fatto insino a qui. caro

ii-2-89: avete reso vano il riguardo ch'io ebbi di rattenere per parecchi mesi la

da darmi il dolze sguardo / ch'io ne solea avere, / che mi facea

: ostacolo. alfieri, 8-124: io credea ch'oltre l'alpi ambo tornati,

. cristoforo armeno, 1-283: dovend'io all'onore... aver riguardo,

vostra farvi lieta. tasso, i-129: io per ancora non ho avuto alcun diligente

somiglianti riguardi. brusoni, 1-153: io, baciatele semplicemente la fronte, la

malvagio data in fio: / ed io non posso un solo sguardo / da

tu ti abbia riguardo, acciocché lo intendere io e tua madre che tu sia indisposto

campana, iii-179: né perciò voglio io restringer punto il giudizio vostro a quel

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (7 risultati)

segnoria noi dovea fare, avendo rispecto che io era suo figliuolo. leggenda aurea volgar

fanno perdere tempo. cassola, 2-28: io ero trattato con tutti i riguardi.

. dante, inf, 26-108: io e 'compagni eravam vecchi e tardi

leopardi, i-162: delle mie letture poetiche io cercava sempre di profittare riguardo alla immaginazione

a qualcosa. palamedès, 43: io fui bene lo segondo sensone a riguardo

metastasio, i-iv-578: voi sapete s'io amo e stimo il nostro eminentissimo piccolomini

lui. nievo, 454: io per me sperava... che i

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (5 risultati)

o del maresciallo a mio riguardo, io sarei ripartito per milano volentierissimo.

le poesie hanno riguardo al popolo, io sono costretto aspettare il giudizio universale.

. g. grimani, lxxx-3-899: io mi vedo entrato in questa materia di

buonarroti il giovane, 9-198: io..., col riguardo / degli

l'espressione del testo inglese, ed io l'ho usata senza riguardo neu'altre edizioni

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (7 risultati)

iv-1-371: io l'aveva offesa nei modi più crudeli,

con circospezione. bembo, io-vni-9: io ci starò [a ferrara] riguardosamente,

voi non rifiutate ognuno che quinci viene, io verrò a farvi alle volte riverenza.

diritti altrui. bembo, 10-ex-270: io vedo che ho a far con persone più

sentimenti altrui. slataper, 2-373: io sono riguardoso verso di esso [l'amore

e. cecchi, 1-109: preferivo esser io a discorrerne, quasi le mie parole

comportamento). pascoli, i-141: io... sperimentai codesta sua bontà riguardosa

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (4 risultati)

dio: a me la vendetta e io la reguiderdonerò. passavanti, 59 \ var

dice ancora il salmista: che renderò io a dio per tutte le cose ch'egli

di progetti. slataper, 2-213: io ora lavoro, un po'scontento di me

un organo. redi, 16-ix-131: io tengo e credo per fermo che l'ardore

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (5 risultati)

lucini, 13-207: finalmente sono anch'io persuaso dalla formidabile e veramente demoniaca fertilità

boc- c'aperte di tutti. io. rigettare, rimettere, vomitare.

pure la tromba de'suoi eloqui, ché io lasserò toccarmi non solo el timpano,

come in un rigurgito, l'amore ch'io le aveva negato allora riaffluiva ora impetuosamente

in altri animali la bile per la digestione io la crederei utile, non necessaria,

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (3 risultati)

di raddormentarsi. capuana, 1-i-90: io avevo intanto trovato in lei qualcosa che

d annunzio, i-396: or quale io bevvi ignoto filtro, inconscio? /

punto, / di lanciarle due motti ardire io presi, / e voci a me

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (7 risultati)

muratori, cxiv-46-258]: che posso io dirvi che a voi non sia noto

. gemelli careri, 1-i-317: persistendo io nelristessa narrazione... ed essendo

sp., 15 (267): io, vedete figliuolo, ho le mani legate

impegno. cristoforo armeno, 63: io ti commando... che tu,

censura). vieusseux, cix-i-276: io vi dissi che il 'duca d'atene',

mi disse che avrebbe volentieri veduto che io facessi il resto della diamante tutto io.

che io facessi il resto della diamante tutto io. facdamo

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (8 risultati)

altro). cesarotti, i-xxvm-51: io gli cedo ai buon grado, io gli

: io gli cedo ai buon grado, io gli abbandono tutte le mie facoltà insieme

: mi avrete per iscusato, se io... venga ora...

manzoni, pr. sp., io (183): intanto il vicario delle

condanna. libro dei sette savi, io: udendo questo, l'imperatore rilassò

a dire d'esta materia, però ch'io son sì stanco, ch'io non

però ch'io son sì stanco, ch'io non porria scrivere con penna ch'io

io non porria scrivere con penna ch'io compiesse questa parte intera. benivieni,

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (1 risultato)

onorata. fr. zappata, 244: io vieto quella dissolutezza, ma non vieto

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (3 risultati)

volgar., 11-82: consigliami ch'io... rilassi un poco l'astinenza

molti lavori si rilasciò alla pratica ea io ho udito dire da chi soleva giudicare

poco lodevole. tarchetti, 6-i-241: io venni qui, in un paese 1 cui

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (2 risultati)

. c. carrà, 217: io... crederò di non essere accusato

pigrizia. moravia, 1 ^ -110: io sono sottesa, nervosa, spiritata;

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (2 risultati)

questo monaco con i miei compagni, io soleva chiamarlo il giansenista dell'abis- sinia

mio avviso, imbroccata giusta... io sono certo che alle qualità rilassatorie del

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (4 risultati)

[in michelangelo, 1-ii-317]: ora io non so quelo che deba fare,

che sia la volontà vostra, cioè se io mi meto a rilavorare in quegli luoghi

rilavorare su questa poesia ed aspetta ch'io l'abbia rifatta. carducci, ii-12-190:

aggiunte necessarie e nel rilavorare le ultime io o 15 pagine del quinto. ungaretti,

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (14 risultati)

riannodare. cammelli, cvi-419: io te l'ho a piedi de fil d'

quivi de la sua piaga, / mentr'io la rilegava, / un rampollo di

m'aves'tu sciolto, / però ch'io ardo più che prima assai. bruni

. bruni, 205: toma, ch'io pur saprò con dolci accenti / temprar

corpo hai religata, / fa'ch'io ti serva e di me prendi cura.

rilega me d'amorose catene, / sicché io tragga d'ogni cosa frutto, /

tu pur m'assali e fiedi / e io 'l consento, ahi cieca,

lasso, e come fia mai ch'io mi discioglia, / s'ognor più forte

m. cecchi, ii-245: appresso, io me li ho tanto rilegati / e

opportuni legamenti. boccaccio, 21-26-68: io, alcuna con la mia pomena e

era un piacimento a vederle. or cred'io non ci sia modo, che voglian

, 1-69 (166): allora io dissi che il aiamante... non

...: e che se io gnene rilegassi, lo migliorerei assai da

più caro e gentile amico ch'ella et io abbiamo, mi sarà cagione di rilegarmi

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (5 risultati)

greco, ben rilegato volume, lo torrei io. verga, 8-515: in seguito

ripiega. a. manetti, 2-111: io passo qui con gran brevità di parole

con gran brevità di parole; ma io conforto te, quande tu hai tempo

: qui si tacque lo spirito; e io, ripieno di maraviglia: or m'

le lettere e romper gradatamente questa amiciria che io vedevo niente conveniente al mio carattere.

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (2 risultati)

, per guardarmi. li seguii anch'io, a rilento, per non trovarmi ad

e anzi risorgendo immutata dalla rilettura, io sento l'ingiustizia usata verso il becque

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (3 risultati)

suoi confidenti. chiari, i-150: quando io vi mettessi in grido tra loro e

nostro jacopo lo dica chi intende più ch'io non so la diversità d'un mestiere

bengala dimorava ed al quale portar dovea io medesimo alcuni libri mercantili e scritture deltultima

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (8 risultati)

diede. bembo, iii-665: s'io sostenni te, mentre cadevi, / debbo

il sopradetto ordine a uno a uno io davo rilievo a quegli che avevano da

del martello, accompagnata con l'arte che io intendevo, percotendo or da ritto or

/ illustrami di te, sì ch'io rilevi / le lor figure com'io rho

ch'io rilevi / le lor figure com'io rho concerie: / paia tua

: - ha'tu nella memoria / dond'io avessi la bambina? -oh credilo?

me. quest'altri gli ho tutti allattati io. -allevare animali. - anche

sei milioni de'nostri ducati. io. ricevere uno o più colpi di un'

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (14 risultati)

simintendi, 3-154: o iddia, io ti priego che tu abbi misericordia di

sola mi puoi rilevare, pure ch'io paia degno d'amore. boccaccio, dee

rilevare. sannazaro, iv-165: bench'io non sia mai di pianger sazio,

a rilevamela. de sanctis, ii-18-118: io volli rilevare il tuo animo, strapparti

possano rilevare. caro, 12-i-50: io mi sono arrischiato a mandarlovi [il libro

ghibellina in italia, disse: « io sento che 'l conte di lunzimborgo è

gente. michelangelo, 1-i-96: ora che io ho cominciato a. r- rilevarla un

sarà vero! aretino, v-1-47: essendo io, signore, obligato a la cortesia

di vita. bencivenni, 4-40: io mi debbo tanto quant'io posso sanza

, 4-40: io mi debbo tanto quant'io posso sanza misfare inverso loro piegare e

peccato. ovidio volgar., 6-439: io ovidio, pubblico sen tenziatore

imitazione di cristo volgar., ul-23-4: io sono misero e quasi incarcerato e legato

iscusa sarieno, o per virtute / ch'io potessi operar che ch'io facessi.

/ ch'io potessi operar che ch'io facessi. faldella, i-5-150: questa

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (6 risultati)

anche relevato in publica forma. io. desumere con un ragionamento da elementi

. f. marsili, 1-i-147: io mi risolsi di permetterli accesso...

finché eravamo in quattro a usufruirne, io te dino e benito, ci stavo.

concluderò questa lunga relazione col dirti che io son tranquillo. se cesare acquisterà di più

adolescente onde farla divagare un po', io partivo la sera avanti a piedi.

rilevassero in qualche cosa,... io bramerei i pugni di mitene per tempestarmi

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (6 risultati)

, i-102: la notte passata non potendo io gustare la soave pace del sonno,

iv-249: sappi, scauro, ch'io non ti confido il mio onore né ti

un po'ha conchiuso: -del resto io non piego mai davanti a una minaccia

davanti a una minaccia. - ed io non minaccio mai vanamente. 31

(un regno). ugurgieri, io: per variate fortune e per tanti pericoli

, / che sanza dubio corno amico io colo, / possendo rellevarte in più

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (5 risultati)

tremula e senile. morante, 3-1 io: domani / da un oriente anonimo,

al figur. carducci, ii-20-86: io sto bene, e sono, un po'

. m. villani, 8-1 io: se vento di fama mondano non levasse

: così fatto dua volte per uno, io mi affacciai alle mura destramente, e

borbone; e fu quel primo che io vedevo rilevato dagli altri, per quanto

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (7 risultati)

. chiari, 1-ii-115: se presta io non era a sedere sopra un rilevato guanciale

di sentirla rilevata da una malattia che io non sospettava poi tanto grave. 10

[guevara], ii-158: essendo io nato nel mondo, rilevato nel mondo e

fatto aver conosciuto et esser cascato anch'io nelle cose del mondo. vita di gio

. sermini, 190: anseimo, io so che tu ami mia sorella; e

ren- dovi ora quelle maggiori grazie che io posso. castiglione, 3-i-45: se

reverendissimo di monte intenda pur modestamente che io... ho sentito fin all'anima

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (4 risultati)

cellini, 2-34 (303): io fo questa vendetta sì rilevata inverso di

ieri: torino 9 gradi, novara io. -marin. punto rilevato:

dio). cavalca, 6-1-218: io ti amerò, messere, fortezza mia,

: non meno vaga di potere dire ch'io sia stata cagione di rilevazione della loro

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (4 risultati)

. f. doni, 3-42: s'io volessi dipinger questa fama mi bisognerebbe prima

tanti pareri, che rilieva a rilibo ch'io la dipingessi in tanti modi quanti ne

leonardo, 2-221: i nasi sono di io ragioni: diritto, gobbo, cavo

carlone genovese. algarotti, 1-iii-302: io punto non dubito che l'istesso serlio,

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (3 risultati)

scherz. a rilevare, n. io). monosini, 426: 'rilievame

bastare che 'l rilievo sarà questo ch'io t'ho detto di fare nella forma inanzi

assai prudente marinaro, sebbene di lui io non ho sentito contar azione alcuna di

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (5 risultati)

, 727: sia che vuole, io voglio andare insin là: domin, che

gliele manderebbe. rispose monna getta: io non mi pascerei bene di vostro rilievo

condiscepoli su scheda a caratteri in rilievo, io vedevo que'meschini togliersi ad uno ad

su i trampoli, strilla: io feci, io fui. -senza

, strilla: io feci, io fui. -senza rilievo (con

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (9 risultati)

manzoni, pr. sp., io (177): appena arrivati, bisognò

il desinare. de amicis, 134: io gli vorrei bene a votini, benché

né patitila / son le cagion ch'io mi meno la rilla. pasquinate romane,

se la vuoi menata, / meneremo io la rilla e tu la cioncia. sansovino

, 0-178: chi v'immaginate ch'io mi sia? o fottermi come si conviene

alcuno le ciglia nel- l'udir ch'io m'apparecchi a rilodar questa città, da

ix-1-402: dell'autore della teologica illustrazione io non sapeva più in là del nome,

doni, 4-41: donne simie, io ho uno affanno grande del vostro faticoso

. batacchi, 2-183: con l'alba io sursi, ed alle stanze intorno /

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (3 risultati)

nell'ombra. d'annunzio, ii-202: io sul tuo tumulo grande / colsi una

presente / in queste carte scrissi, io t'assicuro / che in esso, come

e tenerella, / deh, succurrine ch'io moro. spinelli, lxiv-105: la

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (6 risultati)

laude cortonesi, 1-i-422: or me potess'io, trista, convertire / en quella

dei fucili? pascoli, 126: spesso io vidi l'ape legnaiola / celare il

nuvolette brieve, / con riso ch'io ne vidi in ciel far festa. calogrosso

maestro alberto, 56: perché racconterò io i figliuoli consolari, nella cui fanciullesca

riluàsero incontanente. negri, 1-3: io voglio la speranza / che ai vent'anni

: tanta grazia sopra me relusse / ch'io ritrassi le ville circunstanti / da l'

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (4 risultati)

. storia di ottinello e giulia, io: un bel falcon per voglia di

, timoroso. mezzovillani, xxxvii-181: io aspeto da voi reluctante / udirne la

. boccaccio, iv-162: senza dubbio io non conosco, qual temperanza a'riluttanti

: marietta mi tiene per mano ed io mi lascio trascinare con riluttanza perché so

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (4 risultati)

incrociata: v. incrociato, n. io; rima invertita: v. invertito

/ per dir più chiaramente / ciò ch'io vidi presente. inghilfredi, 379:

: 'io non vo piu cantar, com'io soleva'. g. c. croce

sonetto in minor tempo di quanto impiego io a raccontarlo. v. pica,

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (13 risultati)

altre onora. idem, lii-2: io mi credea del tutto esser partito / da

14): con ciò fosse cosa che io avesse già veduto per me medesimo l'

ne'miei pensieri, / convien ch'io lasci. idem, inf, 32-1:

. idem, inf, 32-1: s'io avessi le rime aspre e chiocce,

qual pontan tutte l'altre rocce, / io premerei di mio concetto il suco /

purg., 26-99: tal mi fec'io, ma non a tanto insurgo / quan-

non a tanto insurgo / quan- d'io odo nomar sé stesso il padre / mio

motti e i bei colori / ch'io ò per voi trovati e messi in rima

il suono / di quei sospiri ond'io nudriva 'l core / in sul mio primo

, ii-193: né del mio secol sozzo io già vorrei / rimescolar la fetida belletta

ora, sedendo, penso a ciò ch'io vidi / e qualche volta ne ragiono

crudeltà che tu le dicesti. -e io vi dico, in quello scambio, ch'

per le rime. moravia, xi-300: io le rispondevo per le rime, dandole

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (8 risultati)

qui scrivani di greco, fu bisogno che io copiassi l'opuscolo di mia mano,

, v-1-25: non questo gesso che io custodirò piamente, ma il leone di pietra

ha detto a un tratto scherzando. io gli ho rimandato uno sguardo tale che

serve, cacciatelo via senza rimandarmelo, ché io non l'ho mica sposato. varchi

un foglio di via al reggimento, io ho obbedito al comandante d'armi e al

/ e de le care mie donzelle io lasso. / tu ne l'egitto rimandar

dio. della casa, 5-iii-58: io mi son contentato che il signor giuliano

a vostra maestà, non ostante che io avessi qualche disegno sopra la persona sua

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (14 risultati)

che aveva avuta grazia scritta di poter fare io tor- rini di legne in un bosco

rimandato molta acqua salsa, la quale io avea bevuta senza sete, in alcuno modo

assomiglia il vero. martello, 6-i-104: io vengo, 10 vengo or ora /

315): se il duca sapeva che io gli rimandassi un presente in quel modo

a tonno. d azeglio, 4-ii-353: io sono pronto ad accettare l'interpellanza dell'

ministero il diritto di poterla rimandare, io in questa occasione credo anche di poterla

. leggenda aurea volgar., 396: io non lo ardisco a dire, imperò

sia sicura v. e. che io non riposerò mai, fino che io non

che io non riposerò mai, fino che io non ottenga questa azia da sua santità

disgombrar tu nieghi / tebe damarmi, io crederò che fama 1 di te non

'l vedi: che prò, s'io rimandassi / i guerrier miei?

somma di denaro. testi veneziani, io: stire tutti questi me'denari de qi

di nuovo. tasso, i-13: io scrissi già a vostra signoria e le mandai

destino, che mi condanna alle lagrime, io ho riletto il bi glietto

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (7 risultati)

la camilla a prendere il tè, ed io, che imprudentemente mi son posto a

passaggio'e già tutti aspettavano, ed io aspettava cogli altri, di vedermi rimandato alle

e disse: « tu di'quel ch'io a dire avrei. / a te

buttò in faccia: chetati, villano; io di rimando: se io sia più

, villano; io di rimando: se io sia più o meno villano di voi

annunziato alla camera un rimaneggiamento ministeriale, io desiderava dir poche cose, ma io

io desiderava dir poche cose, ma io era malato, e la testa non mi

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (7 risultati)

bozze molto rimaneggiate. è inutile. io ho bisogno di correggere la prosa cinque o

un testo). lucini, 9-1 io: a foggiar tuo figlio altre cause concorsero

che fosse copiato dalla sgraziata miniatura ch'io ho, eccettuati i capelli ch'io li

ch'io ho, eccettuati i capelli ch'io li vorrei negletti, come ti ho

primi tempi della mia dimora a londra io ero stato obbligato a impegnare un anelletto di

, ed egli dissemi che, s'io voleva comperare un anello o un orologio

lira era mia e che ero stato io a mandare a comprare il pane per mio

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (11 risultati)

. mazzini, 37-38: è probabile ch'io riesca a rifare una insurrezione lombarda.

? dio lo sa. oggimai, io non lavoro più per timori o speranze,

nel tacere. tarchetti, 6-ii-230: io non dimenticherò mai la tristezza...

icedemoniesi. seneca volgar., 3-332: io spregiava già il rimanente della mia età

i-97: non vedete che il soddisfar io al presente alle vostre voglie vi darebbe

uomini dotti. leonardi, iii-649: ancor io, dopo aver patito in questo gennaio

buona stagione mi sento ringiovanire. io. ciò che manca ed è ancora necessario

537: né già stupisco, ch'io non v'abbia al primiero aspetto riconosciuta

godevi di vita, quando, trovandomi io nel terzodecimo della mia età, foste

questo dice il signore: ecco ch'io inducero sopra te male e disfarò il tuo

delle piante e delle opere, quali io vi ponessi. -con uso aggett

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (23 risultati)

g. b. martini, 2-1-277: io non so ben intendere... che

rimarrò; cong. pres. che io rimanga, che tu rimanga, che

rimangano; cong. imperi, che io rimanéssi; cond. rimarrei; pass.

. romanzo di tristano, 211: io sì rimarroe quie e voi sì andrete a

sopra sé stato, disse: -se io vo, chi rimane? se io rimango

-se io vo, chi rimane? se io rimango, chi va? paolo da

. sannazaro, iv- 129: io ti prego... che, de

-si chiude. -io gli risposi: -ed io rimango. g. chiarini, 112

ché ti diparti da mene, / ed io tapina rimanno. odo delle colonne,

no lo mi manda a diri / ed io rimagno ingannata. novellino, xxviii-844:

dietr'a lui. govoni, 272: io solo e triste mi rimango / che

, vi-171: l'amor vostro turbar io non voglio: / rimanetevi in pace,

non siano li dii sì pargoli ch'io perda la mia buona fortuna per lo vostro

è il regno / de'celesti ov'io riedo. alla infelice / terra ed a'

che tu n'andassi a dormire e io rimarò a fare bollire il vagello fine

come persona trista e matta. / ma io rimasi a riguardar lo stuolo. s

. dannunzio, iii-1-553: lasciate ch'io rimanga / a udir lo scocco /

diana ell'ha promesso / che con lei io rimanga in compagnia. alfieri, 7-145

compagnia. alfieri, 7-145: sapevano che io non rimaneva pel ponte in maggio,

. petrarca, 302-14: poco mancò ch'io non rimasi in cielo.

che vieni anzi ora? » / è io a lui: « s'io vegno

/ è io a lui: « s'io vegno, non rimagno ».

5. maffei, 7-90: piacere io sento / che sia chiuso quel varco

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (9 risultati)

constituito tutore. becelli, 1-78: io albergava d'un buon uomo in casa

mi affaticai che, quando per lassezza io mi rimasi, la notte era alta.

o rallentamenti. giamboni, 22: io non mi rimarrò di sforzarmi di dire

amate, or piangnete, però che io piango sanza rimanermene. -non rimanersi

a rimanersene. alberti, iii-242: potrò io che mai rimanere d'amarti, deifira

buon mese senza che né la fanciulla né io... ci rimanessimo da convenire

da porto, 1-302: non mi rimarrò io di dirvi alcune cose e ricordarvi in

3-16: si pensa quella isgraziatella ch'io mi rimanghi per le sue lagrime di

canzon, qui ti riman, ché s'io volessi / narrar gli effetti che i

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (7 risultati)

, 2-210: per poco si rimase che io non la lessi. segneri, i-85

. guidotto da bologna, 1-75: avendo io perduto tutte le mie cose ed essendomi

non ce rommase niente. leonardo, 2-1 io: uno poco di foco che in

a mano co 'l supplimento de'libri ch'io portai meco, perché gli altri se

del libraio, oltre i quattrro ch'io ne presi. pallavicino, 10-i-

gran parte degli esemplari non ancora spacciati, io il faccia aggiugnere allo stesso originale.

stia, di tutta l'istoria ch'io dirò tra la venuta di iano e quella

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (20 risultati)

sì lodar d'amore, / perciò ched io no l'aggio, / e zo

aggio, / e zo riman perch'io non so dovesse. 18.

rimaso in pene. anonimo, i-79: io credea per questo veramente / l'amor

questo veramente / l'amor perfetto ch'io manifestai / nessun tormento più sentir giammai

tormento più sentir giammai, / ed io rimango più dogliosamente. ritmo di s

, volgiti, e rimira / com'io rimango sol, se non restai. s

davanzati, ciii- 206: francesco, io vidi in que'begli ochi amore / del

: se piace a sua altezza ch'io non mi parta di questo stato, dovrebbe

stato, dovrebbe almeno rimaner sodisfatta ch'io non stessi continuamente rinchiuso doppo tanti anni

): acciò che questa battaglia che io avea meco non rimanesse saputa pur dal

, iii- 974: basta, io ho data la parola al signor pantalone,

, mem- biando la pensata / ch'io avea fatta di gire a tal porto,

dante, infi, 34-25: com'io divenni allor gelato e fioco, / noi

però che ogni parlar sarebbe poco. / io non mori', e non rimasi vivo

vestite rimanessero. firenzuola, 66: io non voglio rimanere con un dubbio nella

. giove il massimo... ch'io mai posi mano sopra la fanciulla briseide

, mentre qui, per sempre, / io son rimasta timida fanciulla. luzi,

/ gran mi- stier mi fa ch'io pianga / d'un cattivo ch'io pigliai

ch'io pianga / d'un cattivo ch'io pigliai; / non mi vai chiave

.., sono pure... io vi giuro, anna, che rimarranno

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (11 risultati)

, il sig. carlo moroni ed io, di essere lunedì mattina nella libreria

che con voi aveva capito come se io avessi con lui pattuito di far del sandron

rime e prose antiche, 8: io rimasi! oh quanto trista fui.

per me 'l dica amore, / ch'io noi potria, tanta pietà m'accora.

, 45: non è necessario dire qual io rimanessi a questo racconto. tommaseo [

grattava la testa. fenoglio, 1-11: io ci rimasi. m'ero figurato gallesio

santa, fatemi la grazia, / ch'io mi rimanga con la faccia in terra

g. m. cecchi, 1-2-359: io ho ben io un arzigogolo / trovato

. cecchi, 1-2-359: io ho ben io un arzigogolo / trovato che farà che

fra giordano, 2-26: non dico io ch'ella rimanga di dietro al sole

sestodecimo anno / de'miei sospiri, et io trapasso inanzi / verso l'estremo;

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (6 risultati)

modo enfatico di riprendere; così ma io rimango di lei. -rimanere dopo

ne rimarrò. landò, 2-167: io credeva che i mercanti fus- sero uomini

conti di antichi cavalieri, 2-122: io faccio pace a fé male alcun ce

lo sconcerto. michelstaedter, 96: io rimasi senza parole. -rimanere sopra

lui: che saria pur troppo s'io rimanesse sotto a sì gran perdita, peroché

forza di rimangiarmi la promessa di farti io, anche per questa mostra, la

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (8 risultati)

iacopone [crusca] -. prima ch'io vi dica più avanti, / pregovi

. zani, 124: qui mi crederò io di aver ristretto un bastevol raguaglio delle

alcuna fazione. spallanzani, 4-ii-362: io non so essere accaduta eruzione al mondo

della gattina, 4-119: - che posso io fare? rimarcò il dottore.

il borbottare della ricci sulla lettura ch'io feci alla compagnia la sera trascorsa

-io sono ghiotta come i ragazzi, io mangio troppo, io divoro!

come i ragazzi, io mangio troppo, io divoro! -per quanto rimarco:

ii-417: pregiatissimo dono della fortuna rimarco io l'onor massimo dell'alto patrocinio vostro.

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (6 risultati)

mi lascia, /... / io m'abituo a contar le parole / dappoi

ambroxo m'à cusì veperado ancoi, ch'io non regevìgamai una sì gran vergogna?

roseo, 1-1: sdegni parzial convien ch'io rimi / e li od! occulti

assol. chiabrera, 524: se io mi rivolgo fissamente alla ragione di quest'

fissamente alla ragione di quest'arte, io veggo che rimare il verso non è eccellenza

... parla in me ciò ch'io dico rimando. f. scarlatti,

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (6 risultati)

tu assai. tasso, n-iii-623: io stimo ch'egli abbia fatto il contrario di

questi sono i miei inni a satana. io rimo in cambiali. =

ora mi arreca spasimo tale, ch'io ne rimango privo di sentimento. massaia

i-vi-672: nel vedergli medicar la ferita io meravigliava a trovarla senza alcun spurgo e già

, i-v-139]: questi giorni passati io gli scrisse una mia, narrandogli il desiderio

8-380: dammi i tro mesi, sicché io non posso rimaritarmi. carducci, ii-9-

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (6 risultati)

: testimonio... per coscienza io debbo d'antonio mazza,..

ne la pianta / rimasa dietro, ond'io sì m'assottiglio. 2

costà con barzalone sanza me, come ch'io speri che negli animi e ne'parlari

. manzoni, pr. sp., io (184): rimasticava quell'amaro

-rimeditare. d annunzio, v-1-495: io non sono se non un uomo intento

groto, 278: a rimasticar questi diletti io mi sento andar tutto in saluia.

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (3 risultati)

15: adaggio, patroncino mio caro: io il rimasticherò in 50 parole.

lì: è troppo rimasticata oramai perch'io ci creda. bocchelli, 2xxrv- 857

rimasuglio. bùgnole sale, 5-303: io ben so che spesse volte ei s'è

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (5 risultati)

avrà baldanza di lamentarsi che in questa commedia io li carichi. g. gozzi

nel cibo. cattaneo, iv-3-339: io non sono ancora uscito, avendo ancora qualche

736: era la giornata calda; io con un rimasuglio di febbre e dolor

g. gozzi, 1-446: io non posso tralasciare d'ammirar un animo

è... vasto. io. testimonianza che si è concretata del passato

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (7 risultati)

. mostrava di disiderar di sapere chi io fossi. ovidio volgar., 6-759:

7-194: voi mi scrivete che, se io sono così valente teologo come..

.. sono facondo rimatore e prosatore, io sono un gran personaggio. gesualdo,

trascura il poliziano. carducci, ii-2-303: io so di essere un rimatore più italiano

. giusti, 3-176: gino capponi ed io... ci tro

volgar. [crusca]: incontanente ch'io vidi il lume, io mi cominciai

incontanente ch'io vidi il lume, io mi cominciai fortemente a rallegrare e ribaldanzire.

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (3 risultati)

e rimbaldisca, / sicché per questo io non perisca. seconda e terza guerra

se tu mi vuoi fare il componimento, io ti do due palle da giuocare;

figur. filelfo, 22: quando io mi pensava l'affannata e misera navicella

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (4 risultati)

improvviso rincaro. mazzei, i-168: io ho grandi pensieri che uno dì, o

, con certe contraddizioni spaventose, che io stesso ne rimbalzavo. 10

se per essere tale bisogna, come io credo e molti credono, che l'uomo

. bellini, 6-167: abissi, io vegno! ma qual forza altrove / mi

vol. XVI Pag.401 - Da RIMBALZATA a RIMBALZO (2 risultati)

del terreno. volponi, 1-238: io la salutai [massimina], seduto ancora

. idem, rv-423: intanto ch'io ristetti altawiso, quel generoso molosso scagliossi

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (7 risultati)

monetaio. rispose quegli a rimbalzo giusto: io adulterai monete una sol volta, ma

palla di rimbalzo. /... io mi cingo la racchetta / al fianco

di voi, se sono buone come io mi stimo, ché l'altre tutte rilevano

una mia, scritta misteriosamente, dove io ti dava, tra l'altre cose,

dimento. giovio, ii-246: io, come sapete, ho di bisogno di

con una certa diffidenza, come se io avessi già tanto in mano da poter scoprire

/ fra sé dicendo: -or sono io rimbambita? bruni, 208: sì,

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (6 risultati)

ch'egli è, ché, se io lo truovo, gli dirò tanta villanìa quanta

: 7 « perché se'vecchio, io t'ho pur reve- renzia; /

che ha il piè nella fossa, io non sarei in tanti affanni. raineri,

, abbellito questa vecchia rimbambita, che io non ci conosco né ci ritrovo più vestigio

orecchie d'asino. landolfi, 22-22: io non potevo ammettere che un uomo come

un uomo libero e in gamba, io lassù pian pianino mi rificco in quel

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (5 risultati)

e oggi perduto, gli dice « s'io son fatto romano, e tu

attenzione con cui 13-136: allora io vivevo in friuli, che era un po'

ribadire, rimettersela, o rimandargolinato che io non ho potuto dir parola che non m'

fronte a fronte / di rime e versi io m'armo e stesse parole, rifare gli

favori con le minacce che non so s'io mi debba 4. colpire l'

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (3 risultati)

al buio e non in fretta; / io da prima non lo intesi, /

trar ti vo'di questa noia; / io non vo'che per me muoia:

vo'che per me muoia: / ecco io sono apparecchiata. = comp.

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (1 risultato)

pela o rimbiondisce, / che ne so io. 2. per estens.

vol. XVI Pag.407 - Da RIMBOCCATO a RIMBOCCO (2 risultati)

incontenibile. cavalca, 21-88: io sono ripieno di consolazione: io rimbocco

21-88: io sono ripieno di consolazione: io rimbocco d'allegrezza in ogni nostra tribolazione

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (3 risultati)

poetico). chiabrera, 564: io veggo versi negli antichi scrittori toscani,

pensiero). nievo, 1-593: io sentiva nella mente pensieri strani e rimbombanti

bernardino da siena, 545: mentre che io dico una arda, ella rimbomba costà

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (2 risultati)

alta montagna: i venti imperversavano; io vedeva le querce ondeggiar sotto a'miei piedi

letterario). sassetti, 137: io sono stato di parere che sia difficile

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (1 risultato)

mandarmi la nota dello speso, acciocché io possa rimborsarla. instruzione a 'cancellieri,

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (7 risultati)

offrire è la persona più cortese ch'io abbia conosciuto? -sostant.

denaro). loredano, 1-21: io mi servo del notaio nell'isborsar il

singhiozzo elefantino gli tronca la parola; io, novizio a queir arte, mi sento

vece. caro, 12-i-230: io vi prego che lo preghiate da mia parte

più pastore. sannazaro, iv-159: io, scorgendo i segni d'altra guerra,

poi che fu fonduto la prima quantità, io rimbottai tante volte che io vi messi

quantità, io rimbottai tante volte che io vi messi cento libre d'oro e

vol. XVI Pag.412 - Da RIMBOTTO a RIMBRONCIOLITO (2 risultati)

rimbotti vostri! ah sì, son io / io che v'uccisi! oh doloroso

vostri! ah sì, son io / io che v'uccisi! oh doloroso, oh

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (15 risultati)

mi vogghia il mio rirendere, / io non so quii ch'io farò.

rirendere, / io non so quii ch'io farò. cantù, 3-179: io

io farò. cantù, 3-179: io, di carattere franco e smaniato di veder

che in una nota alle 'lettere precettive'io diedi a questa voce una significazione più

via. michele del dogante, lxxxvili-i-670: io mi son molte volte vergognata / agli

mi rimbrottasse,... tuttavia io non poteva sottrarmi a un disgusto rabbioso

, mi rim- brotte, / ond'io mi fuggo. moretti, ii-620: conoscevo

che furon cacciati, odi ciò ch'io ti dico. buonarroti il giovane, 0-176

mia moglie importuna mi rimbrottava che, stand'io a bada, la minestra freddavasi.

mi rimbrottava fra sdegno e dileggio, / io, del servii tacere ancor non dotta

iii-23- 127: non voglio esser io a rappresentare heine per rivoluzionario e radicale

brozze. esopo volpar., 4-1 io: ancora il figliuolo, vedendo la

la sua pertinacità, disse rimbrottando: io ti dico che tu non potrai vincere

non possa, avvisami in tempo. io non ho più veruna voglia di esser

vorrei raggiungerla, darle mano, accompagnarla io a scuola, risparmiarle i rimbrotti che

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (4 risultati)

straccurataggine, sia la colpa mia: io ve ne scuserò. siri, iv-2-454

a fare. tommaseo, 18-1-1175: io non vo'rimorsi né rimbrottoli.

). a. manetti, io: egli è due dì che voi dovevate

una persona. groto, 3-37: io volea andarmene / a ritrovar una di queste

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (5 risultati)

[28-v-1911], 538: io mi ero fatto rimbullettare gli scarponi da caccia

: « in certe antiche scritture che io aveva alle mani, ella famiglia degli

corpo et anima / per arricchirli tutti; io dico plauto, / vuol trattenervi,

, ii-1-427: mi sono accorta anch'io di qualche difetto, ma lieve rimediabilissimo.

). ojetti, iii-524: alle io di ieri sono venuti zacchi e rubino

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (13 risultati)

caro, 12-ii-212: ben le dico ch'io mi vergogno d'esserle servitore così disutile

, più disciplinata. sarpi, i-2-181: io credo che, non avendo modo di

il carattere del copista importerà poco, potendovi io rimediare con facilità. g. gozzi

delle altre? fa'che lo sappia io, e vedrai che rimedio io,

sappia io, e vedrai che rimedio io, in modo che tu non faccia sacrifizi

fagiuoli, vii-116: olà (diss'io), attacca un po'la sedia:

alessandri, lii-13- 110: andando io alla corte ogni giorno, li vedevo a

. cappello, 11: sarei venuto io in persona a roma sì per cagione di

in comune e in particolare. onde io ora voglio che tu remedisca col sudore

vivere e vorrebbe levarmi il mio onore, io sarà astretta a partirmi da voi

: dove voi vedete con intermissione, io contemplo con istabilito proposito, di maniera

se gli accostavano, mangiava secondo che io trovava il gaudeamus, e con quel perdonami

essere sbaglio ». malanaggio! dissi io; se non isbagliava, stasera si rimediava

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (4 risultati)

che arrivava in casti - glia, io volsi intendere l'animo del re, s'

assicurare chi meno lo era. io. sventare un pericolo. alvise

5-59: la simile [croce] cred'io l'ebbe gesù, / non già

[la chiesa] abbandonata. ma io sarò remediatore. ulloa [guevara],

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (11 risultati)

al sedere, ec. e che io non ho voluti. fanzini [1905]

d'acqua. patrizi, 3-199: io dico che il po di lombardia e quello

/ quand'ella entrò col foco ond'io sempr'ardo. boccaccio, vii-191: madonna

: -o crudelissima fiera, ecco che io moio. muse padovane, lxv-321: tien

, 1-48: sciolta dal grave giogo avida io corsi / per recar pronto all'onta

amorosi morsi. foscolo, iv-387: io, sgomentato e dalle lettere recenti di

dante, conv., ii-xn-5: io, che cercava di consolarme, trovai

mergede per componetore. cavalca, 20-641: io vi priego per rimedio della vostra anima

70: quando penso allo stato in ch'io mi trovo / e ch'ogni cosa

guerisca. la medicina da guerillo so io troppo ben fare. forteguerri, iv-425:

che ci soprasta nel fatto, ho io meco stesso ritrovato il rimedio. boterò

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (6 risultati)

al petto. pulci, vi-102: io ho debiti vecchi, che stimavo, o

. dolce, xxv-2-238: ecco, io son pur rumato del tutto senza rimedio

, poiché nella nostra imaginaria non permetterei io di così fatti banchi. alv. contarmi

dante, conv., iv-i-10: io intendo riducer la gente in diritta via

boiardo, 2-13-9: dapoi ch'io mi parti'da quello assedio, /

, i-5-156: per giungere a tanta fortuna io non ci veggo altro rimedio, se

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (8 risultati)

da firenze,... ch'io parlassi con messere gianni agud e pensassi venire

quarto non sarò più in dresda. io non so trovare miglior rimedio al male che

. manzoni, pr. sp., io (183): se al passato

remezo et fornimento de antenna. io. salvaguardia, conservazione, difesa, risarcimento

fausto da longiano, iv-133: infinite ho io conosciute figliuole de gran senatori non per

né in che modo sei sapesse ch'io sapeva sì dolcemente quel giuoco fare,

giuoco fare, elvella mi sforzò ch'io lo facessi con lei; e dicoti che

che come solo mi giogneva bisognava ch'io quello dolce giuoco facessi con lei.

vol. XVI Pag.421 - Da RIMEDITATO a RIMEMBRANZA (7 risultati)

amplissima,... senza, ch'io mi sappia, che in nessuna 'confessione'

de'tordi ne passarono ier- mattina ch'io non potevo tener rimedito (come se le

folate fa circondar la fronte in elicona, io non dubito punto, durando all'amico

. remeggio. pataffio, 1: io non ho fior né punto né calia:

sanza pallanza, -di me, 'nanti ch'io péra. cino, iii-140-4: spesso

d'un guardare, / avegna ciò ch'io dico sia follia, / pensando di

né perché non abbia fresca rimembranza che io gli ho giovato grandemente; ma perché

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (11 risultati)

f. m. zanotti, 1-9-121: io sceglierò tra loro [lettere] e

farà esser care. scalvini, 1-7: io ho bisogno di rivedere i siti che

proprio valore. boiardo, 2-1-37: io vi prego, gente di valore, /

aveva a guidare. cino, iii-50-2: io guardo per li prati ogni fior bianco

mi face / sì vago di sospir ch'io ne cheggio anco. groto, 1-75

m'à miso a rimembranza / com'io già lungiamente / a l'avenente -ò

che noi so rimembrar, non ch'io lo scriva. idem, par.,

1-iv-294: o re di selma, io non aborro il nome / del padre tuo

, a la fiata, / quand'io, tebi abrazzata. giacomino pugliese, 193

santi barlaam e giosafatte, 77: dico io al mio maestro barlaam: rimembravi,

a la lotta, al corso, / io t'educai le membra? leonardi,

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (13 risultati)

. bonarelli, xxx-5-16: poi ch'io sono abitator di sciro, / ove tre

e fuggitivi? tarchetti, 6-ii-576: io non ti stimava punto, venni a te

no): quanto potete fate, ché io la vi pur rimembrerò molto spesso,

10 parto, e queste lagrime ch'io verso / rimarranno in mia vece a

volto della guida impallidito, / ch'io non so come aggiunta erasi meco,

dia dispiacili. chiaro davanzati, 4-10: io vi prego, da che lo tenete

quel dolente color, che 'n viso io porto / e che altrui rimembrar di morte

è molto degno membro; / e s'io ben mi rimembro, / esso è

: qui non è cosa / ch'io vegga o senta, onde un'immagin dentro

nel sogno. collenuccio, 1-181: io voglio questo tempo che m'avanza /

laudiamo. g. chiarini, 58: io... fra me rimemoro /

vostra memoria le parole che seguono, io ve le rimemoro perché ne siate orgogliosi

rimemorare, penso che già da allora io fanciullo mi sapessi inoppugnabilmente unico interprete della

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (7 risultati)

ii-517: l'autore, dal quale ho io tratto questo, perché moderno, non

l'avesse transformata dagli anni puerili, io mi cregio di tenir di lei tal rememorazione

vai contra ogni magica fattura, / io non ho dubbio alcun che, s'io

io non ho dubbio alcun che, s'io l'arreco / là dove alcina ogni

ogni tuo ben ti fura, / ch'io non le rompa il suo disegno e

mi stanno / in mente ancora, bench'io f anciul partissi,

nmenarmi da capo al pericolo, onde io sono scampato... e sforzansi di

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (5 risultati)

maggio. caro, 12-ui-118: dimandandola io del suo stato, m'as- securò

v'infinocchi. aretino, 25-51: io stimo che ariate un gran piacere mentre

opre intenta e presta, / anch'io m'incapriccii senza ch'altronde / mi venga

. gonzaga, ii-40: pensi tu ch'io non ri abbia menato e rimenato per

se ne favelli più, aice: io non voglio che ella si rimesti o rimeni

vol. XVI Pag.426 - Da RIMENATO a RIMENO (12 risultati)

fatto adesso la filosofia; / ed io soffro per te, carina mia. de

mia. de meis, ii-ig-400: io... facevo la parte di quello

: eccovi rimenato ascanio, il quale io tenevo, non pensando farvi dispiacere.

a. f. doni, i-46: io aveva a tórre una donna che sapesse

dante, purg., 13-107: « io fui sanese », rispuose, « e

di quei pezzi di tela di porpora ch'io vi dissi di sopra...

lana). libro di montaperti, io: rinuccius remendatore. statuto dei mercanti

che quasi son per voi balordo anch'io. gli ingannati, xxv-1-396: io non

anch'io. gli ingannati, xxv-1-396: io non so che stripiccio sia drento a

stripiccio sia drento a questa camara terrena. io sento la lettiera fare un rimenio,

, xxv-2-74: sento, innanzi ch'io entri, un rimenio, un bisbiglio il

sassoli fin mazzei, ii-370]: io sono giunto alla mia vota e isgangherata

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (7 risultati)

g. m. cecchin 18-23: io tolsi in bologna duo cavalli / di rimeno

bravate e mi promise rimeritarmi, se io la dava ad alessandro. gualao priorato,

, ii-851: -voleva chiamarvi, ma io non ho voluto recarvi incomodo. -il

dieno la spada ed il fucile che usava io. 3. punire qualcuno per un'

. idem, v-430: anche ora io benedirò l'anima di michele cervantes. cavalcava

4- 349: voglia dio che io possa rimeritarvi un giorno di tanta cortesia

che fare. baretti, 3-262: io non incorrerò... la taccia

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (9 risultati)

del popolazzo. guazzo, 1-86: io con tutto ciò non biasimo questi tali,

dee., 5-5 (1-iv-484): io mi ricordo che in quegli rimescolamenti io

io mi ricordo che in quegli rimescolamenti io perdei una figlioletta di quella età che

movimento scomposto. gottifredi, xliv-276: io voglio ancor, danzando, che tu

dobbiamo lievitare il pane; a mezzanotte io devo levarmi per rimescolare la pasta.

in bocca. aretino, v-1-453: io non so perché io me vi dica in

aretino, v-1-453: io non so perché io me vi dica in un tratto cavaliere

anche rimescola la questione del 'satana'. io di quel 'satana'oramai ne ho nn

. caro, 12-ii-71: bisognerebbe ch'io avessi tempo di rimescolarla [la commedia

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (17 risultati)

di lussuria. fracchia, 102: io ho spesso orrore di questa crudele passione

, che viene inverso me? oimè, io mi sento tutto rimescolare. che vorrà

stato di cuore un po'più bravo, io per me credo, che anch'esso

l'ira dei re passati, io. accoppiarsi sessualmente. f

e pellarelle. gaoiani, 35: se io mi accorgo, puttana, che tu

casa si vada rimescolando con uomini, io vi farò cacare il sangue a quante

quante sete. lancellotti, 3-316: io per me non istimo caso impossibile,

gelli, iii-83: uh, uh, io mi sento tutta rimescolare e vo tutta

doni, 4-33: ogni volta che io mi veggo innanzi quel tor- raccio mi

nato al mondo per nscorpare a scrocco! io non sono mai sì di buona voglia

non sono mai sì di buona voglia che io non mi rimescoli tutto quando io gli

che io non mi rimescoli tutto quando io gli veggo far le cose che mi dispiaccion

scolorire il viso, / fu quel ch'io mi sentii qui raccontare, / cioè

pellico, 4-16: appena sentiva io lo strillo del mio mutolino che mi si

. nievo, 1-vt-172: per quanto io mi mescoli e mi rimescoli non sarà

lanci, 3-87: che hattù, ch'io ti veggo sì rimescolato? cesari,

sì rimescolato? cesari, 7-90: io veggo pamfilo rimescolato: che sarà mai?

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (4 risultati)

per lo più continuo o prolungato di ancor io per riuscirne ugualmente visibile e manifesto.

della casa, iv-167: la qual rimessa io farei ora, se la mia mano

tutto. orsi, cxiv-32-48: doveva io nel passato mandar a lui la rimessa

denaro pagata o concessa. mercati, io: non hai miglior consiglio: levamiti pur

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (2 risultati)

sottintende di necessità la carrozza, onde io... me ne andava alla volta

fievole. boccaccio, v-224: io m'awidi la mia mansuetudine, troppo

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (4 risultati)

103: non mi biasimi qui alcuno ch'io abbia chiamato 'talli'que'polloni e rimessiticci

imitando altri. allegri, 31: io... non mi persuado d'esser

, 186: dall'alto della mia finestra io li veggo [i professori] al

domandato nulla. libumio, 59: benché io sia feminuccia di rimesso e non audace

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (5 risultati)

dì passati aver di bocca vostra ch'io fo troppo del rimesso e dell'anziano

/ rispose: -di che merito son io, / ch'antiveggian profeti il venir

). firenzuola, 2-84: benché io sappia che nelle novelle si ragioni per

salute. muratori, cxiv-14-184: sperava io d'udir lei pienamente rimessa in salute

marino, 1-10-237: il buon re ch'io di- cea vuol che sopiti / sieno

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (8 risultati)

- orsù, se 'l ciel vorrà / io non sopporterò bestia. ecco un'altra

se ne favelli più, dice: io non voglio che ella si rimesti o rimeni

a. f. doni, 2-62: io, quando ebbi ben ben la cosa

debiti antiquati? foscolo, viii-241: io mi sono scelto l'esilio...

. manzoni, pr. sp., io (188): né c'era cosa

sapete voi quello che m'aiuta che io non ne tocchi una rimestata di parole

rimestata di parole: la coda che io ho fatta alla lor dottoria. -femm

do una rimesticatura delle buone, s'io pongo giù questo fiasco e questa sporta

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (1 risultato)

ove perduti fossero. salvint, 33-15: io mi perdea coll'occhio in quel ricetto

vol. XVI Pag.436 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (4 risultati)

. dante, inf, 27-71: io fui uom d'arme, e poi fui

non digeriti. barilli, 9-28: io non racconto questo sogno senza nesso per far

uno all'altro gesù nazareno. io. far ritornare qualcuno in una condizione fisica

s. caterina da siena, i-179: io catarina, serva e schiava de'servi

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (7 risultati)

almeno così suppongo) che, essendo io piemontese con molte relazioni e parentele costì

r. borghini, 3-66: orsù, io confesso d'aver fallito, ma non

, iv-264: ora... che io iscampo da precipizi, me gli vuoi

oro dc e rimisi e feci nne io a loro e il comune a me di

scriva liberamente, se ella vuole che io le rimetta qualche somma di denari da

la mia lettera in cui t'annunziava ch'io avea rimesso cinque napoleoni per te a

). piovano arlotto, 13: io sono in inghilterra, in francia o

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (12 risultati)

di leonis; e da ora innanzi io vi rimetto ogni ragione che io n'avesse

innanzi io vi rimetto ogni ragione che io n'avesse. -ritorcere.

la sua istoria della nuova spagna perché io abbia a dirlene il mio sentimento.

rimessa / in fazio, perché ciò ch'io ho alla fine / ha da esser

volta. g. bentivoglio, 5-ii-393: io mandai al padre arnoldo alla corte il

di scegliere. caroso, ii-173: io rimetto ogn'uno a quello che più le

forse parere ad alcuno che, rimettendo io al senso interiore degli uomini il giudicio

maggiore o minor nobiltà delle parole, io voglia per ciò conchiudere che niuno studio por

arderico dalla moglie. io non so dir nulla di quest'incontro

mi disse che la dife- renza che io avevo con el duca io la rimettessi a

renza che io avevo con el duca io la rimettessi a lei. g. p

] fu rimessa e disse: « io ti gastigherò in modo che tu imparerai

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (7 risultati)

di fuori. guazzo, 1-198: io non niego già che l'uomo non

rimanente rimetto a fio. brusoni, io: l'uomo savio, come veda che

. caterina de'ricci, 189: io di continuo domando per voi questo perdono,

. il caso unico di gualtieri al quale io avrei voluto rimettere il

tutti gli abitanti. aretino, 9-667: io voglio che sieno rimessi i peccati a

a doralice e a'suoi parenti, ché io per me gli rimetto di buona voglia

nell'odierno vangelo che a suo nome io vi comandi che voi diate la pace

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (9 risultati)

miei precedenti libri... rimettendo io al presente coloro che hanno ad in-

i tre veicoli dell'anima, i quali io rimetto ad altro ragionamento, così abbiamo

. « figurati foresto, vorrai dire. io le ore che perdo le rimetto stasera

infar- dellate. cesarotti, 1-xxviii-51: io gli abbandono tutte le mie facoltà insieme

. m. membré, 61: io comprai una despensa de uno fi- dalgo

electa, / tu m'aspecta ch'io remetta, / ch'io sum ciso mal

m'aspecta ch'io remetta, / ch'io sum ciso mal assiso, / ch'

sum ciso mal assiso, / ch'io non vada 'n perdanga. -omettere

dispo- nere di non so chi, io ti risposi che quel tale era volubile e

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (7 risultati)

, ma per le penne. ma io mentei, perocché era solo attaccato per la

carica. boccaccio, vii-101: s'io veggio il giorno, amor, che mi

piacer terrestri / tanto potranno, ch'io più m'incapestri / o mi rimetta

mi si avventò rovesciando indietro il capo, io fui sollecito a ritirarmi senza parare e

tutto tralasciati. brusoni, 1-144: io, consolata e consigliata giova- netta,

moretti, i-119: uno grida: « io sono di bagnacavallo e non conosco la

aggiunte necessarie e nel rilavorare le ultime io o 1$ pagine del quinto. e

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (10 risultati)

per tutto ha scritto de'suoi versi, io mi rimetto. messa de'sei mesi

molte opere averei lasciate in silenzio, se io e a qualche pro

. lloro parerà benché incomprensibile a me, io mi rimetto a voi. ghislan-cambio di valuta

cento pel signor dottore e ottanta bionda, io me rimetto: pur dubito che 'l patre

: subire troppi. -fate voi, io mi rimetto. manzoni, pr. sp

col riprendere, parrebbe a me: pure io mi rimetto. se non sapete le

sa. carducci, ii-2-257: del compenso io mi rimetto agli d'estraversione o d'introversione

, teppe, canaglie... e io, nubile, ci rimetto il miglior

. idem, 1-v-220: ma io per la lontananza de'tempi e de'luoghi

tre sorti: lai, 3-79: io, non avendo dove volgere le mie querele

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (4 risultati)

infante don filippo il maneggio, menta ch'io rimetta a riverita cognizione di v.

o. rucellai, 3-87: s'io vivo, voglio vedere se in questa

se in questa rimavera o nella estate io posso rimettere qualcuna delle agatelle alla giudiziosissima

occuparsene. sassetti, 52: se io ritorno, noi rimetteremo a mano le

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (5 risultati)

da lui, / alterato ch'io era, / rimesso in me con una

una edizione. landolfi, 19-120: io avrei potuto salvarla, e, con pazienza

1-109 (256): il meglio che io possetti rimissi la gamba insieme, di

alfieri, 7-125: non lo so neppur io dove lascierò que- st'ossa..

: v. possesso1, n. io. -rimettere piede in un luogo

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (5 risultati)

, 10-ix-151: sommi scordato di scrivervi che io non veggo fine alcuno della cosa delli

ché, comparso / il podestà (cred'io di sotto terra), / noi

il giovane, i-546: qui converrebbe ch'io m'arrestassi, qui che io rimettessi

ch'io m'arrestassi, qui che io rimettessi nel vostro discorso quanto in tante

peggio quanto agli affari del marchi. io ho dovuto rimettermi nelle braccia del san-

vol. XVI Pag.446 - Da RIMETTITURA a RIMIRARE (5 risultati)

petrarca, 342-7: al letto in ch'io languisco, / vien tal ch'a

e le procelle, / come questi ch'io veggio compartir tante grazie? e grazie

veggio compartir tante grazie? e grazie io chieggio / d'antico error: di

in breve giro / guropa tutta epilogata io trovo; / per sentier sconosciuto il

piè non movo, / e pur straniere io le città rimiro. -comprendere nel

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (12 risultati)

. casini, 1-100: padre santo, io ho una rocca, / la più

dante, purg., 4-44: io era lasso, quando cominciai: / «

più arricca più d'aver molesta, / io vedo ben, se non fusse la

/ e, chi ne cresce, ch'io pur ne dimagro. pallavicino, 1-493:

cesarotti, i-xxx-125: ah, solo anch'io, / e senza figli nel mio

espressi / i pregi altrui ch'idolatrando io lessi / in argolico stil, latine

. d'annunzio, iv2- 365: io ho rimirato il mio vizio nel suo vizio

g. gozzi, i-21-73: così vegg'io l'ardita / schiera de'cigni eletti

ti celi! / vedi che non pur io, ma questa gente / tutta

con affetto. chiabrera, 1-iv-207: io nella vecchia etate / cosa altra disiar

paladino, / dicendo: -a benché io non veda chi màsini, / quel

bonarelli, xxx-5-174: ahi lasso, io vado: ah non sia mai che vivo

vol. XVI Pag.448 - Da RIMIRARE a RIMISURARE (8 risultati)

244: mira quel che già in altri io rimirai, / come il fasto mortai

dante, par., 18-119: io prego la mente in che s'inizia /

, reputare. bruno, 3-691: io [la fortuna], che getto tutti

remio e la vittoria / dell'eccelsa beltade io dar mi volga, deliberar non

. pallavicino, 1-297: non nego io già che ciascun di questi atti non

un mostro. redi, 16-viii-173: io debbo pregiarmi del credito in cui mi

alberti, iii-254: né meno, se io bene te cognosco prudente e molto discreto

: queste fuoro quattro ragioni, ma io l'ho tutte rimischiate perch'altrove è assai

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (2 risultati)

minchiona, ma mi somiglia, ché anch'io rinminchionisco, prendila e prendimi come sono

. [s. v.]: io non so che faccenda sia di quel

vol. XVI Pag.450 - Da RIMMOLLATO a RIMODIFICARE (2 risultati)

. g. b. ricciardi, io: raffrenatelo voi, / fulvio, con

acconciatura. oriani, x-26-44: vado io dalla signora candiani a portare l'abito

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (3 risultati)

prezzi di derrate. pirandello, 7-1 io: povera campagna, dico io! voi

, 7-1 io: povera campagna, dico io! voi non ci badate; io

io! voi non ci badate; io debbo guardarla da lontano, e intanto,

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (8 risultati)

, 13-107 [var.]: « io fui sanese », rispuose, « e

resto dal salame, / ch'anch'io ber saporito mi diletto / più che 'l

1-524: non fia mai / ch'io mi rimondi o che dal core io tolga

ch'io mi rimondi o che dal core io tolga / la nota del rimorso?

di fibre. magalotti, 20-210: io non voglio qui far alcun caso dell'opinione

sarchiatura. trinci, 1-139: s'io fossi in paesi dove fossero persone che

, 12-7-335: gli alberi d'avomello che io veddi erano tutti rimondi, d'una

.). firenzuola, 295: io tapina... ho avuto uno marito

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (3 risultati)

delle scarpe toccò a me, ed io feci un vero punteggio, una insetatura di

3-177: in conclusione, a questo punto io mi sentivo in piena rimonta.

folla, un bisbiglio di disapprovazione universale. io sentii salirmi il sangue dai piedi alla

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (1 risultato)

che tempo rimontino que'ruderi... io non so dire: secondo il piva