Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (6 risultati)

, quel che non ho potuto far io, quando ho cercato di nascondermi a la

lassa, già mai diletto, / ch'io fallii 'l suo [di amore] precetto

medesimo e precetto di natura, ed io non voglio violarlo. 4.

destinatario. caro, 12-iii-47: io sono citato per precetto di v. s

gione. guarini, 323: -che debb'io dire al dottore? -informatelo del precetto

moniglia, lvii-138: col parer del dottore io mi governo; / sudato tomo:

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (3 risultati)

: credetemi, signore, / ch'io bisogno non ho di precettore. casti,

di latino. calvino, 2-135: io dovevo avere la mia lezione di greco e

parlare, i'me tenni felice / ch'io fussi degno intrar nel sacro sito.

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (2 risultati)

colonna, 2-89: tempo è pur ch'io, con la precinta vesta, /

, / non so di lui, ma io sarei ben vinto. 4

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (5 risultati)

il denaro. metastasio, 1-i-56: io sono differente / da tutti gl'impresari

-ho bisogno di denari e conviene ch'io rompa il collo ad altre due pezze di

corre se stessa. foscolo, iv-394: io traversava il po e rimirava le immense

dieci minuti tutto sarà finito.. io vado a precipitarmi dal campanile. d'

ancora era giunto il momento, mentr'io diceva così, in cui sotto a'

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (8 risultati)

proposito, poiché l'amarissimo cordoglio che io sento della ingiusta e dolorosa morte della

precipita il colpo. ah. tisbe, io moro. metastasio, 1-i-203: eh

g. g. belli, io: noi, informati del barbaro caso,

iddio ingiusto. oddi, 2-2: io, meschino, mi trattengo qua teco

. manzoni, pr. sp., io (179): ogni più piccola

il mio onore, potrebbe far credere ch'io avessi presa una vostra leggerezza per una

nella strada, aveva avuto il presentimento ch'io fossi precipitata da quella finestra! borgese

ribelli. giov. soranzo, io: seguita era ancor l'orrenda guerra,

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

stanza, gridò: ahimè, son io così tradito, e ad un tempo

dietro i vetri. parronchi, 115: io ti vedo lungo / questa via di

l'ore / precipitar di mia giornata io sento. d'annunzio, iv-1-624: bisogna

d'annunzio, iv-1-624: bisogna che io mi contenga. il tempo precipita. e

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

trepidazione angosciosa. calvino, 12-136: io precipito in una smania assurda.

pigliarvi costei per alessandra, poi che io per sì gran si- miglianza ci sarei

ii-130: con la mia congiura non cacciai io i tarquini di roma, ma,

. brusoni, 6-162: mi gittai io ancora con la sola spada alla mano

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (4 risultati)

). giordani, ii-1-15: io penso a ricuperar la mia salute

queltabisso di confutazioni e di ridicolo che io scavava loro sotto ai

cancellato. battista, vi-2-141: sper'io, se non fatico in vano, /

noi dobbiamo ricongiungerci in eterno, volendo io poi seguirti in qualunque parte di questo

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

di animali. tasso, 7-1 io da l'impeto medesmo in fuga è volto

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (11 risultati)

/ eroe strazio più fiero. io. che ha andamento rapidissimo, incalzante

in tutti. martello, 6-i-316: precipitevolmente io corro, e recoti / quanto fia

foscolo, xiv-8: voi mi scrivete ch'io riveda lo sciolto da me per il

corretto. ma voi non sapete ch'io l'ho perduto e che precipitevolmente lo trascrissi

in regalo di quelle che gli esibivo io medesima. manzoni, pr. sp

-dirottamente. galileo, 3-3-235: io non ho mai inteso, né credo d'

avanti apollo. martello, 6-iii-489: io caggio / precipitosamente in grembo a morte.

manzoni, pr. sp., io (170): in tutto il resto

ucci, 1-3: se non fuss'io che con maturi consigli guido ogni giorno

249: non è maraviglia che, com'io vi vidi così di subito senza deliberazione

, 16-iv-251: sempre dubito, s'io possa essermi ingannato... quando

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (3 risultati)

timone. cesarotti, i-xvi-i- 135: io dal mio canto susciterò dal mare una gagliarda

, lxv-278: dopo il canto / precipitoso io mi gettai nel mare. marchetti,

una vera corsa verso il pantano: io scendevo a grandi passi per un sentiero precipitoso

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (6 risultati)

ritirò prestamente. tarchetti, 6-i-546: io meravigliava di quella sua guarigione precipitosa.

. della casa, iv-213: se io fossi andato in francia, son sicuro

vivo.] nievo, 536: io conosco la sua indole fiera e precipitosa,

mi avete scritto con parole precipitose che io v'abbia negato per mio figliuolo.

, v-1-415: dilettissimo figliuolo, ecco che io, ne lo intendere come hai posto

precipitoso viaggio. caro, i-229: io ho presentato il gioiello per vostra parte

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (4 risultati)

-o seculo immanissimo! -, / volendo io poi seder, mi ruppi un cubito

e di se stesso divenir micidiale, io giudico che il caso sia più degno di

altro ove tanto percuota il capo che io sappia morire? motense, lx- 1-116

manzoni, pr. sp., io (183): è una strada così

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (6 risultati)

era sembrato un infausto segnale; ma io non avevo pensato a un così rapido

. ariosto, 13-3: ben che io sia certa..., o cavalliero

.., o cavalliero, / ch'io porterò del mio parlar supplizio, /

. brusom, 6-162: mi gittai io ancora con la sola spada alla mano

che mi trattenga d'am- mazzarmi anch'io. verga, 3-92: 'ntoni aveva ancora

speranze della mia buona fortuna, le quali io vedeva molto bene incamminate, mi si

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (10 risultati)

la proprietà. castiglione, 3-i-1-601: io ancor vi amo precipuamente tra gli altri

. caterina da. siena, vi-98: io desidero la salute di tutti e precipue

. benci, 1-33: o tazio, io trat terò, oltre a

sini, 13-89: da ch'io posi il piede in questa reggia, /

gradi d'altezza e di bassezza credo io che siano molte.....

: ella sta aspettando di sentire come io abbia eseguito ciò che precisamente mi ha

ciò che precisamente mi ha commesso: io dico le iscrizioni da porre sopra ciascuno

, iii-661: infino a questo punto ho io non precisamente trattato teologicamente del cielo e

nel 5, nel 7, nel io, 13, 16, 18, 21

/ grida. tarchetti, 6-ii-115: io saliva le montagne che separano la terra di

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (6 risultati)

quadrata de 6 per radici cuba de io, reca 6 a radici cuba fa 216

216, poi reca radici cuba de io a radici quadrata fa 100, parti 216

sperava risposta al mio biglietto, ov'io, per aver lume alla mia condotta

e l'onore. sarpi, i-1-57: io sospenderò su questo il mio giudizio per

3-85: -vorresti forse che me ne occupassi io di questa faccenda? -ecco, precisamente

specimen 'contenuto nella cartina. -ed io nell'agosto dell'anno prima - precisò

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (5 risultati)

. leopardi, i-851: se io dicessi 'precisazione 'moverei le risa

quanto è possibile in tal genere. io ne sono incantato. lodo anche molto la

moretti, i-418: ma sì, io sono stata, coi miei mezzi, a

la « gazzetta del popolo ». io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza

m. contarmi, lxxx-4-878: io... lo vedeva o alla corte

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (3 risultati)

stretto, / non ci sarebbe via ch'io mi scordassi / di voi ciò non

le nuove che mi date della contessa. io le professo una sincera amicizia, e

confermano la riconoscenza vera e cordiale ch'io le professo da gran tempo e seguirò

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (5 risultati)

gabinetto delle belle più illustri, ben io mi so che conviene professare libertinaggio,

l'aruspicina. goldoni, viii-495: io non era nata per professare la musica

aver me per servo, convè possibile ch'io mi mi professo capitalmente nemico dell'immagini

tissimo affezionatissimo servitore. pirandello, 7-1145: io la ringrazio e ne le professo gratissimo

allora governatore. tommaseo, 3-i-351: io non conosco nell'età nostra in italia

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (2 risultati)

abitazione vitalizia. pirandello, 8-716: io vidi a un tratto, innanzi a

ha da conoscere, se non lo conosco io, un fiume? ». non

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (7 risultati)

non per terminarla, / così m'armava io d'ogne ragione / mentre ch'ella

contumazia quel duca. guicciardini, 2-1-96: io non so a chi dispiaccia più che

meco a sua posta, onde io, per darmi riputazione e per cuocerlo a

? - (con questo vecchio / fo io profession sempre di goffo.) /

di goffo? - dico / ch'io son goffo, abbozzato, e non m'

pro- essione. parini, 325: io non vo'più sentir queste sonate.

! manzoni, pr. sp., io (185): poco dopo la professione

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (7 risultati)

. regola. passavanti, 5: io, frate iacopo, dell'ordine de'frati

.. onde, se tu vuoi ch'io ti faccia avere tuo mdentimento, fammi

g. m. cecchi, 18-36: io mi tengo astuto, e quasi quasi /

ulloa [guevara], iii-17: io, signora, son in professione cristiano

tutta a un tempo, avvenga ch'io sia d'ogni scienzia ignudo. sarpi,

, n-ii-312: fortunato... son io... per la conoscenza c'

, ancor che mia professione non sia, io pure per ubidire dirò quanto mi occorre

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

di ciascun coroo. rajberti, 2-236: io non posso parlare spartitamente alle diverse professioni

, 247: il più bel pazzo ch'io conoscessi a'miei dì è un certo

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (9 risultati)

]: 'professionistica': brutto neologismo che io adopero qui, proprio, per indicare

tu mi mettesti ne la mente che io venissi a servirti in questa santa religione:

mia natura, cioè di questa schifità, io non ci potrei perseverare però che questi

innanzi di fame. unde, se io ci stesse di necessità, poi ché io

io ci stesse di necessità, poi ché io fusse professo mi converrebbe escire dell'ordine

son tua sorella, / professa anch'io. marchesa colombi, 2-92: sapeva [

... a'princìpi di maggio, io con le mie ospiti era passato ad

nel numero mi dovrebbe piuttosto ringraziare ch'io l'aiutassi a diventar professo nel noviziato

d'annunzio, v-2-330: oggi, se io ti confesso un mio segreto, tu

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (7 risultati)

a professore. foscolo, xv-393: io temo, mia dolcissima amica, che

grandi elogi, promesse magnifiche, ma io ci vedo del misterioso e del furbo.

: credo che guardando / a quel ch'io dico ogni colpo alto o basso /

, / l'inumana / donna ond'io penando godo. d. bartoli, 2-4-

. achillini, 1-8: per esser anch'io della fosca lingua professore, con messer

professore nello studio di nostra patria vengo io opportunamente favorito del suo giu- dicio intorno

lago di como, avremmo potuto cercare io un posto d'istitutrice egli una modesta

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (6 risultati)

carducci, ii-7-323: non creda che io, aristocratico in fondo, faccia la

3. elementi di matematica... io spero d'intender fra poco da lei

generalato si cambi in professoria, cioè se io debba aver felicità, anzi vita.

, i-210: com'ella avrà letto, io sono sotto l'accusa di proffessoricidio premeditato

ciarlataneria professorile. betteioni, iv-475: io sono all'ultima settimana de'miei sudori professorili

esemplo. vangeli volgar., 13: io vi mando i profeti e i savi

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (10 risultati)

di dio, ove e'dice: io puosi l'uomo in onore, ed e

, 49, 6), dicendo: io ti ho ordinato e posto in luce

merlino lo profeta l'avesse profetezzato, io già nollo arei creduto che già mai

605: da ben mai sempre ri tenn'io, pasquino, / filosofo, poeta

bandello, 2-54 (ii-211): io fra dui giorni mi partirò, e

giorni mi partirò, e prima ch'io parta voglio esser profeta e dirvi che,

dio mi dà grazia di ritornare, io vi troverò che sarete maritata con colui

. monti, v-508: vedete se io vi sono stato buon profeta affermandovi che

fa grande onore alla poesia italiana, ed io godo di essere stato il profeta di

moto simile. metastasio, i-iv-315: io riconobbi al colore di qual fondaco fosse

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (6 risultati)

con libertà vaticinante predire il vero, io per profetizzare mi trovo fuori della mia

profetino. bettini, 1-333: dovrò io esser più crudele degli altri e rammentare

volgar., 1-74: così parrebbe che io fossi barbaro in queste cose, secondo

sociali futuri. carducci, ii-5-226: io mi son rifuggito nella democrazia ideale e

ha profetato. musso, iii-46: io m'aweggo, signore, che nella

passione di questo momento della storia, io ben voglio profetare che quando sarà quietato

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (11 risultati)

febo gl'impiaga, / sol perch'io ricusai della fanciulla / criseide il riscatto

. oliva, 26: non profetai io, con ventà di pronosticamento, quando

ammirato, 4-2-103: di questa giacomina sempre io vel profetai e, benché io mi

sempre io vel profetai e, benché io mi doglia del successo, pur da un

un'ora di buon dormire fintanto ch'io dormo in portogallo; anzi, per quanto

mi profeteggiano i mali indovini, nntanto ch'io non son fuori della gloriosa iberia.

: mentre che siam qui, disse, io son contento / ch'a tuo piacer

], iii-3-153: sono indovino anch'io: e predirò e profeteggerò, anche senza

di argomento. speroni, 1-3-21: io mi fo a creder che quella santa reina

magno volgar.], 29-7: io ho contro di te poche cose a

:... « vuoi tu che io vada a chiamarti una donna ebrea che

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (8 risultati)

mi dà la vita ogni volta ch'io tomo a leggerlo. = voce dotta

non sia questa volta l'ultima ch'io ti stringa? casti, 1-2-

papi, 4-155: in profetici numeri io potrei / svelar dell'anno or qui gli

. nievo, 600: queste ultime parole io le condii d'un discreto sapore d'

è ora necessario pur troppo, io disperda il mio profetico presentimento. d'annunzio

, iv-1-475: « chi sa che io non ti muoia 'presto '! »

ii-5-19: nel libro del levi (ch'io conoscevo già un poco) vi sono

richiederebbe a un critico maggior cognizione ch'io non abbia. b. croce, iii-9-344

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (4 risultati)

merlino lo profeta l'avesse profetezzato, io già nollo arei creduto che già mai

babiuonia. pasquinate romane, 227: io profetizo che serrà farnese. g. gozzi

con liberta vaticinante predire il vero, io per profetizzare mi trovo fuori della mia

per rapire lo furmento, / io me tengo per contento, / profettare zo

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (7 risultati)

lleggie. fra giordano, 7-14: s'io parlerò con lingue d'uomini e d'

lingue d'uomini e d'angeli, s'io avrò ogne scienzia e ogne profetìa,

ogne scienzia e ogne profetìa, s'io darò il mio corpo ad ardere e darò

vili 1: tutte le pazzie che io dico, costì per mia disgrazia riescono

non nascea da molto bona opinione ch'io tenesse di questa santa corte, la quale

foscolo, xvi- 151: or io non ristarò dalla mia profezia: non so

si sia avverata. ojetti, ii-163: io esco da una generazione che della scienza

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (10 risultati)

. dante, par., 23-52: io era come quei che si risente /

di ridurlasi a là mente, / quand'io udi'questa proferta, degna / di

, dove tendono? monti, v-386: io voglio intanto rendervi grazie della profferta che

ferrara, 33: vo'che sappi ch'io [la madonna] son tanto sazia

, che cu voi mi fate, ricevo io volentieri e con lieto cuore. bandello

idea di farsene delle amanti. ora io dovevo in ogni modo respingere le loro

cecchi, 1-1-85: -ve', fo io 1'ultima / proferta qui in un tratto

proferta mi avesse fatta o facesse, io né avrei dato né darei all'ordine quelli

giornale mi ha fatto larghe profferte che io declinai per l'impegno preso con ferraris

prego voi di bandire e far bandire ch'io né chieggo onori

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (2 risultati)

di tutte le persone, da cui io abbo udito e scritto, io volessi tenere

cui io abbo udito e scritto, io volessi tenere le parole, sarebbono sì

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (5 risultati)

autore letterario. pascoli, 7-58: io ti sono in debito per coscienza, ma

, grato tanto più che avevo anch'io lo stesso tuo pensiero: profilare la

di profilo. nievo, 467: io, che non ardiva penetrare in quella casa

, preoccupato se, viceversa, ero io a profilarmi vincitore. -apparire nello stato

: perché nel piano della detta opera io avevo ancora a fare una buona quantità

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

. moravia, 19-8: subisco anch'io il fascino del mio viso magro e ardente

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

argento. piovene, 195: amici, io vivo in una terra incantata. un

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (6 risultati)

: tali cifre sono segnate dall'i al io con un punto di penna su un

commissione di cui al successivo art. io, e stabiliti con il procedimento di

più sperticate lodi sui brillantissimi profili che io andavo pubblicando nel « corriere letterario della domenica

linee essenziali. stuparich, 9-26: io ho voluto solamente raccogliere qualche linea,

passioni private. romagnosi, 11-49: io sono ben lontano dall'accusare la scienza

usato nella tecnica deu'incisione. io. aeron. contorno di una sezione di

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (6 risultati)

, 2-211: le ima- gini ch'io segno / di scorcio o di profilo /

ceresa, 1-2415: che vai s'io me dileguo a puoco a puo- co

/ si al mio notorio affecto (ovunque io caeda) / ognor più atroce e

dante, conv., iii-i-4: io deliberai e vidi che, d'amor parlando

spesso il denaro manca in casa. allora io debbo spendere, se non voglio farla

e a darmi da mangiare, perché io non amo di profittar molto degli inviti

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (6 risultati)

debolezza altrui. cesarotti, i-xxxm-147: io vengo a profittarmi / degli errori del

per non farla [zanze] arrossire, io profittava della sua ignoranza del latino e

, i-162: delle mie letture poetiche io cercava sempre di profittare riguardo alla immaginazione

fisiche. bisaccioni, 4-v-369: intanto io profittai di maniera nella mia salute che

s. maffei, 7-138: io lodo infinitamente lo studio vostro di compiacervi

. g. gozzi, i-28-128: io studiai molto bene, e se non profittai

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (6 risultati)

9-38: nel mio esserciziopro- ntevole / io m'obligo di par le donne e gli

all'uso del nostro naviglio, ch'io stimo profittevolissimo all'umano commerzio, ed

né profittevole. guidiccioni, 5-140: io giudico molto profittevole alla unione e necessario

. g. bentivoglio, 5-ii-97: io non mancherò d'osservar le congiunture opportune

firenzuola, 2-278: il dispiacer ch'io piglio del non profittevol travaglio che voi

buonarroti il giovane, i-531: se io di cotale scambievolezza d'amore, che

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (7 risultati)

. bandello, 1-3 (i-48): io non so che vogliate di tante arme

(386): chi son io pover'uomo, che sappia dirvi fin d'

. g. p. maffei, io: fra tali cure, mentre egli in

che inaspettata battaglia. sarpi, i-1-77: io non so dove la potenza spagnola si

di farmi vincere in tutte le corse. io i soldi, lui la competenza;

, 1-128: se iddio ne conciede ch'io gastighi il gran tore, costituito dall'

tiranno di melano, questo segno che io ti do sia 1'arra di

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (9 risultati)

-efficacia. foscolo, xv-31: perch'io possa cercarne con più profitto, conviene

cercarne con più profitto, conviene ch'io sappia il nome del mercante, la città

o facesse profitto. sarpi, i-1-134: io non no preso quel dispiacere del particolare

sì raro e per quantità sì copioso. io tosto ne ho incominciato a godere con

de ^ precetti. algarotti, i-iv-340: io vo studiando qui nel grembo della pace

gusto proprio. mascardi, 2-100: io, che sì frequentemente mi studio di persuadere

insensato se gfinsegnamenti di così autorevole ingegno io ponessi in non cale. algarotti,

: ben so ch'ella non vorrà ch'io sia degli ultimi a godere di una

comun gravemente erra. bembo, io-v-120: io, lodata ne sia la divina bontà

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (5 risultati)

tal mese. bettinelli, 3-67: io non nego che, essendo gli uomini

avete inteso, fatene profitto, / ch'io non vi vo'più stare a dar

è più bella di sua figlia. io credo in coscienza che la virtù renda le

. gozzi, 1-450: non vivo nemmeno io fra quattro mura: mi divertisco ammaestrata

inimici sanza proposito. monti, ii-380: io qui non sono felice...

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

il facondissimo boccaccio avesse avuto questo soggetto io mi fo a credere che ne averebbe

. cicognini, xxxiv- 716: io, genuflessa, con il capo a terra

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (6 risultati)

. galileo, 1-1-93: credendo ch'io, atterrito dalla loro autorità o sbigottito

, de'suoi concetti, / perch'io mi ci confondo e qualche volta, /

, v-372: ognuno dorme profondamente, ed io, secondo il mio consueto, ho

profondamente: sire (disse), io son marito di una donna che, sendo

m'inchino. da ponte, 153: io mi prostro, o sire, più

pascoli, i-522: oh! profondamente io riverii quelle donne non vestite di seta

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (7 risultati)

nella tradizione e nell'arte, ciò ch'io conosca di più profondamente antidantesco.

bombardamento di ambigue negative! ascolta: io son felice da scoppiare, e sta

piccolomini, 10-395: a questo credo io che si possa dire ch'aristotel intenda

si abbia a profondare il letto, et io a questo dimando se si ha a

se diranno con opra d'uomini, dimando io prima in quante centinaia di anni si

sempre infelice. rebora, 3-i-70: io per me ho l'attenuante...

/ pur, signor mio, ch'io non profonda o rua, / 'fiat

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (7 risultati)

-affogarsi. foscolo, iv-394: io traversava il po e rimirava le immense

notte fulgiaa del cielo, io. essere profondo. tasso

immobii pondo. machiavelli, i-vi-304: io mi profondo quanto io posso nelle cogitazioni

, i-vi-304: io mi profondo quanto io posso nelle cogitazioni di questo subbietto.

ardiscono di voler profondarsi alla cognizione di io. landò, i-14: la scrittura santa

mi profondai. vallini, 52: io sento, mentre il suon senza parola

che il duca. fanzini, i-131: io mi profondava in ringraziamenti.

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (6 risultati)

se non tutto il tempo, ch'io avea deliberato spender in vincerla, dispensar ne

le vostre lodi. leopardi, 874: io direi che l'uso del mondo e

. f. casini, iii-298: io credo che più di tutto possa conferire a

all'altra rapidamente. rosmini, lxxix-i-241: io non sono amico de'giornali per l'

, o male cupi- ditadi, ché io voglio innanzi profondare voi che voi profondiate

. g. visconti, 2-191: io cerco di vederte e tu te ascondi,

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (2 risultati)

vero godimento. foscolo, iv-326: io m'affannava profondendo co'librai tutto il

/... /... io la profusi / signorilmente.

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (4 risultati)

migliori tra essi a quei segni ch'io vedevo, all'austerezza dell'aspetto,

profondezza della barba..., io mi misi nelle mani loro.

larghezza maggiore della profondità. bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare ì fondamenti dei

con gli occhi dilatati e fissi. io stavo perso in quella doppia profondità, cupa

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (7 risultati)

sensibilità c'è anche la bravura. io ho visto subito che c'era tanta profondità

è la profondità delle divine scritture che io in esse continuamente fare'prò, se

orri- re. boccaccio, i-299: io, per via di festa, lievi risposte

è, ditelo a chiare note, perché io misuri l'estensione e la profondità della

verità in ciò mi concede vigore, io aprissi loro i misteri di tanta profondità.

assoluta pienezza. cavalca, 20-559: io non so quale si sia maggiore miracolo

della piaga. grasso, 39: io ora sonno in quella profundità di allegrezza

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (6 risultati)

: v. modulazione, n. io. 16. fotogr. profondità di

ficcar lo viso a fondo, / io non vi discemea alcuna cosa. idem

bibbia], 1-542: signore, io grido a te, di luoghi profondi.

, purg., 5-73: quindi fu'io; ma li profondi fori / ond'

ond'uscì 'l sangue m sul quale io sedea, / fatti mi fuoro in

grembo a li antenori, / là dov'io più sicuro esser credea. bandello,

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

terso cristal profondo e largo / trovo io per ogni mal lete e letargo. cesarotti

profondo come le cupole delle chiese. io. che si trova notevolmente al di sotto

bastiti sapere ch'ella fu tale che io spero che, sì come fu cavata dai

et accompagnata dalle più calde lagrime ch'io mai spargessi, così credo mi sia stata

le palme. bettini, 30: io guardo il ciel profondo / e la gioia

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

bere un sangue così pulito. io. che ha un tono grave (una

-sii fedele, e ama ciò che io amo -o - (e la voce è

b. casaregi, 268: perché rammentando io più le pene / andrò del vendicato

suo rammarico in un profondo silenzio ch'io non gli feci rompere, mai. pananti

/ silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo. idem,

vuol dir questa / solitudine immensa? ed io che sono? molineri, 1-177:

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

ammirazione purissima. panzacchi, 1-289: io lo conobbi. egli era un prete

de la profonda condizion divina / ch'io tocco mo, la mente mi sigilla /

nel cambiamento di principati..., io mi trovo, serenissino principe, in

'l caso è profondo, / tanto ch'io non ne so trovare il fondo.

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

difettoso e rozzo in questi ragionamenti ch'io vi scrivo non s'imputi a quelli omini

, / buonviso, udir quel ch'io piangendo dico / e non meco avvampar d'

mi voleva un ben profondo, / comecch'io son la sua maggior figliuola, /

dal peso di tanti mali sedendo, io mi stava in attitudine di profonda melanconia

in vita sua. betocchi, i-02: io mi destai con un profondo / ricordo

, 8-209: scrutando quel volto, io non vi vedevo altra espressione da quella

alta clemenza. spallanzani, iii-9: io ne sarò eternamente tenuto a vostra eccellenza

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

mi spaventa, dicendomi che, se io non me ne rimanessi, io m

, se io non me ne rimanessi, io m andrei in bocca del diavolo nel

dianzi, non dicevamo una parola, io e bianca maria; e l'acqua diceva

roseo tempo che sorride il mondo / io chiesi pace. d'annunzio, 8-131:

per li profondi ebbe detto dinanzi: io non fo il bene ch'io voglio,

dinanzi: io non fo il bene ch'io voglio, ma il male ch'io ho

ch'io voglio, ma il male ch'io ho in odio questo fo. rinaldeschi

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (9 risultati)

puro, profondo. vittorini, 2-50: io avevo sonno ai due notti, e

lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo

, 3-i-249: se queste cose ch'io sento profondo siano tanto vere da rendere

indipendenza dalle insidie crudeli degli uomini, io in questa stretta non posso discemere con

, o male cu- pitadi, ché io voglio innanzi profondare voi che voi profondiate

. c. e. gadda, 6-1 io: il balducci fu interrogato a sua

non so se posso accettare; » e io la rincuorai dicendo: « prenda,

ciro menotti. bacchelli, 1-ii-150: io son sicuro che qualcuno tiene delle armi

9-66: fuggiamo, anche carpon, purch'io mi sferri / da un tal profosso

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (7 risultati)

e profugo. foscolo, viii-238: io, per provvedere all'onore, che

il pensiero. / ma e dove or io vi seguirò, se il fato, /

profughi dah'indostano. ojetti, i-521: io distribuisco le mie piante della città stampate

negromante mi si raccomandò, pregandomi che io gli tenessi il fermo e che io facessi

che io gli tenessi il fermo e che io facessi fare profumi di zaffetica: così

tetto. calmo, xxi-ii-807: ora io vado a prof fumarmi un poco, e

in essa troppo prodigamele mi profuma, io riconosco quel parziale fanatismo e quelle amorose

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (7 risultati)

. g. gozzi, 1-7: io udii già in una conversazione una persona

declinate le fronti fino a terra: / io sono il divo imperatore! olà,

e nel sangue. parabosco, 2-22: io so che, in quattro anni ch'

so che, in quattro anni ch'io son tua moglie, che ancora una sol

profumati. praga, 3-90: anch'io cacciai le mani / tra profumate chiome

). giovio, ii-78: io vi rendo grazia delle profumate lettere che

praga, 3-71: tele antiche, io ri saluto, / che dall'arte

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (4 risultati)

promesso di farvela far profumata. io. dimin. profumatèllo. f

potuto trovarvi. oddi, i-i «: io stesso, con questi occhi, lo

in considerazione che quella profumiera della quale io le scrissi i giorni addietro è una delle

buonarroti il giovane, 9-675: io dico sempre, / quando alcuno di

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (3 risultati)

hanno molto profumo. fanzini, ii-75: io darei cento volte il mio patrimonio,

carote per ra- peronzoli. oibò, io ho nel vostro soprascritto due volte del

ghislanzoni, 16-35: in quelle lettere io ho veduto disegnarsi i tratti gentili della vostra

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (2 risultati)

mi venga le gotte senza dinari, ch'io ho un capriccio di farmi scomunicare per

. fagiuoli, 1-1-182: spargete ch'io sia una donna generosa, che per

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (2 risultati)

intelligenti e garbate donne mi confermomo ch'io con mille scuse e copioso e profuso

scritti d'occasione profusi in questi giorni io prenderò in disamina la funebre e critica

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (4 risultati)

rato, la verità di quello che io ti adimandarò, perché sei greco e

gli parlò in questa sentenza: « se io privato ti adottassi per la legge curiata

figlia. bernardo accolti, 1-3: io, d'ippocrate fisico figliuola, /

libro per fare memoria di quello ch'io ò potuto trovare e sentire di nostra

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (3 risultati)

/ ch'è sua misericordia, qual io canto, / di progenie in progenie

vivente nel 1165. graf, 5-228: io di te vo sognando, o sconosciuto

procelloso mare. bruno, 3-891: io voglio mantenermi in quella fede nella quale

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (4 risultati)

: fino al '74 la pillola conteneva io milligrammi di progesterone. = dall'

zia carmelinda. tarchetti, 6-ii-60: io indovinai le ragioni della mia ripugnanza,

iii-508: il 'teofra- sto 'io non l'ho ancora tradotto, ma solo

senato. a. verri, 2-i-2-257: io credo che in questo genere di leggi

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (8 risultati)

accolto. foscolo, xìii-2-128: né io posso ndare nella diffusione de'lumi e

va bene del granara: credo anch'io, dal poco che ne so, ch'

, 173: credete voi / che s'io stringessi il negozio e volessi /

te ne scriverò. in somma io te lo ripeto; scegli quale di questi

di questi progetti tu vuoi; io farò sempre quello che vorrai. l.

tre generi più popolari di letteratura che io conosca. tarchetti, 6-i-210: ho

vale la pena elaborare progetti commerciali? io dico che i progetti commerciali sono finiti

romano '. tarchetti, 6-i-596: io conservo tuttora un suo manoscritto contenente alcune

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (10 risultati)

un progetto di massima.. ed io l'ho portato., eccolo qui.

erano i suoi? pavese, 9-16: io pensavo come mai, per comunicarmi una

m. bracci, 2-157: bisogna ch'io vada a fare una visita a un

conoscermi e per farmi il progetto se io voglio andare per maestro di lingua toscana

francia. fogazzaro, 1-482: intanto io le faccio questo progetto: venga a trovarmi

della ferrovia, che quando io me ne andai era solo in progetto.

-progettuzzo. rebora, 3-i-93: io ho esami a treviglio fino al 20 corrente

« l'espresso », 26-vii-1987], io: io sogno invece, per capirci

espresso », 26-vii-1987], io: io sogno invece, per capirci, un

sono belle e curiose ricerche, ma io per me più volentieri spendo il tempo in

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (5 risultati)

bel corpo italico nuove infermità. del che io [apollo] posso...,

un pronostico. galileo, 1-1-171: io gli risposi..., se.

: « vedi un poco: non son io stato indovino? » un applauso che

intorno all'opere proposte da sua maestà, io vorrei pregarla. pellico, 2-197:

edizione del montecuccoli] ella vedrà ch'io, per sacrificare all'1 arte militare

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (4 risultati)

ultimi tocchi. carducci, ii-8-137: io voglio toccare nella lirica quante più note mi

28 gennaio 1977, n. io, 13: l'attuazione degli strumenti urbanistici

successione. amica [12-vii-1964], io: un semplice gesto per inserire il

da udire tanto e poi tanto che io rimasi spaventato per tutti i miei cinque sensi

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

poi fa'presto questo programmino, che io ne manderò copia in sicilia al travaglim che

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

borghesemente sminuzzate. bianciardi, 3-109: io credo che sia bene insistere spesso su

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (8 risultati)

dei gamberi. carducci, ii-6-322: io lascio a un imbecille qualunque, a

cuore va progredendo con tanta forza ch'io non potrò più sostenerla. stampa periodica

. genovesi, 1-i-143: se, fuggendo io in calessino per salvar la mia vita

3-46: vivevamo isolati, mia madre ed io, in lunghe giornate immobili, seduti

uso scherz. melosio, 3-i-67: io non sento astrologiche lezioni / né misuro

perché così richiede la progressione dimostrativa, io definirò alcuni termini e poi esplicherò alcune

, come di cose vere e note, io possa servirmi a'miei propositi. genovesi

, il maggior termine della quale sia io... cominciamo la 'diceosma '

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

al quale già negli anni di gioventù io assistetti, di destra e sinistra,

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

ore di seguito, parlare come se io fossi un bambino deficiente, spiegandomi socraticamente

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

tendenze rigeneratrici, l'unico (ch'io mi sappia) sul quale possa in oggi

. manzoni, pr. sp., io (172): ciò che,

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

: in tanto, per giovare anch'io qualcosa / a le corse a vapore de

fra gismondo] progressi, sì come io per quel che sarà in me non mancherò

il digesto vecchio. marmi, 59: io godeva nel vedere con che scaltra gentilezza

. castiglione, 2-ii-54: di qua io non posso dar altra nuova a vostra

si appunta. e. zanotti, io: si è trovato nella serie degli scandagli

in oro '. cavour, viii-362: io dico che un buon sistema d'imposte

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

nuova cognizione. algarotti, i-vii-210: io pur reputo che il servire a lei sia

nuoce all'immaginazione. delfico, i-209: io non deciderò se questo fu vantaggioso ai

che per me far si conviene. / io ti ringrazio del tuo proferire: /

e variamenti. ariosto, 32-102: io, ch'a difender questa causa toglio,

dico, o più bella o men ch'io sia di lei, / non venni come

sputi di sangue. leopardi, 874: io direi che l'uso del mondo e

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (3 risultati)

garzoni, 7-377: ma, volendo io far progresso, farò transito all'altre

): basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, com'

. manzoni, pr. sp., io (176): nessuna regola proibiva

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (8 risultati)

machiavelli, 628: dove ho peccato? io ho proibito che una non si getti

tale ecclisse. redi, 16-v-145: io mi guardo come dalla peste da applicare

scozzesi la pescagione. magi, 17: io ho pensato di fare la porta col

questa 'apologia 'non lo proibisse, io porterei qua ancora li arresti delli parlamenti

quegli alcuno. varchi, 23-208: io m'ingegno di proibire dal fare errori

proibire dal fare errori tutti coloro che io posso; tanto più debbo proibire uno

la morte. orenzino, 90: io vo meco medesimo spesso pensando quella che

? ebbene, ch'ei dorma; io non glielo posso proibire. silenzio dunque,

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

di commercio. cavour, i-461: io non credo che si possa da noi intavolar

conoscenti suoi in firenze, glielo posso passare io. -incluso fra gli autori di

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (3 risultati)

la tragedia fu pessimamente recitata, ed io lo sapeva innanzi la recita: e saetta

norma dei vostri doveri; e questo io lo ricordo ai pochi tra voi che,

della proibizione de l'estasi, avendo io altrimenti potuto pericolare senza mia colpa.

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (5 risultati)

, come mi avete chiesto, se io son di parere di ammettere una libertà illimitata

una totale proibizione nell'estrazione de'grani, io vi direi a buon conto sembrarmi l'

tornava lor conto che non si leggesse. io troppo rispetto la coscienza e le opinioni

leopardi, iii-379: cara anima. io mi ricordo ch'ellaquasi miproibì di scriverle,

dello sbocciamento. calvino, 7-73: mentre io era stato proiettato fuori all'aperto,

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (6 risultati)

pasolini, 15-346: può darsi che io proietti fuori di me una mia crisi interna

: dopo lo squadernamelo del suo caotico io, arturo rimbaud proietta come in uno specchio

, non è disperato... io non prometto nulla; io non proietto

... io non prometto nulla; io non proietto paradisi terrestri o celesti,

metafisici di nessun genere... io non annunzio nessun redentore. e. cecchi

toma a lei. è il nostro io che si sdoppia e fa tra sé e

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (2 risultati)

uno schianto. garibaldi, 2-50: io fui scaraventato nel fondo del mare come

nelle spazzature, l'affisso fece spiraglio e io rapidamente vi entrai di traverso e fui

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (2 risultati)

, e può essere la proiezione d'un io fittizio, d'una maschera.

tutti prendono la patente di guida, io presi quella da proiezionista. = deriv

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (5 risultati)

: discoli esiliar, mormoratori / porre io vorrei in dileguo, /...

...: o beato spirito, io soe che dio vede tutto; lo

ciò è si sazia, sì ch'io conchiudo che tu sai la mia voglia;

sorgete, o morti, a ravvivarvi io vegno. parini, mat. [1763

quanto aver potè, / « esser vogl'io la prima a scior gli arnesi,

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (6 risultati)

questa è la bellissima sofia / ch'io tengo per figliuola, poi ch'ai cielo

, 1-46: di chiaro sangue unica prole io nacqui, / e in forme di

mille cor gentili, ahi! troppo io piacqui. parini, giorno, ii-14:

/ deh, non piangete, ch'io son fuor di mole: / ecco il

ed onorate imprese. niccolini, iii-148: io spero che non mi si vorrà rispondere

, senza discendere a ogni particolare, io posso fino ad un certo segno rispondere

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (5 risultati)

1-i-898: bisogna vedere da vicino come io vedo qui, alla fiat, la tenacia

ella nel caso de'proletari, com'io, di accreditarsi con rispondere agli sciocchi

a esser pagato: qui piu altiero io, proletario, che p aleardi gentiluomo.

? e degno di beffa non sono anch'io che dico ad un popolo ignorante:

italia). pascoli, 1-93: io predico che, l'italia essendo la nazione

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

se si tratta della sottospecie che ama sataneggiare io precipito in uno stato di allergia e

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (6 risultati)

eccovi, saggia isabella, tutto quello ch'io, non saggio in sì fatte materie

capitolo per mazuor suo socorso: ché certo io spierò tal prolixità non devere per

appresso di me... dovrei ben io scusar la mia prolissità, o

prolissità, mi dichiaro espressamente esser ancor io di parere che la descritta gonfiezza sia

i-vi-220: tre capi di accusazione ho io contro il caro proposti nella mia prima

li anni sui. tansillo, 1-360: io non vi vorrei essere importuno / con

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (7 risultati)

a dio. martello, 6-i-645: io, benché nume, / addatto, o

prolisso riferir sarebbe / l'impi strazi ch'io lì soffersi. bisticci, 3-102:

407: in compensazione ai simile soperchieria io esigo da voi che rendiate al medesimo

buona disposizion sarete. machiavelli, 1-i-277: io voglio lasciare andare come i sanniti stettero

finiva mai. serra, iii-272: io sono prolisso, ondeggiante, timido e

uno scritto. sarpi, i-1-214: io non sarò più prolisso, così per mancamento

pedante, meticoloso, pignolo, sicché io da un'affittacamere ho sentito descrivere un

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (4 risultati)

tali non son da stimarsi, né tengo io per g: ne che tra quelli

lunga infermità. dominici, 1-145: s'io non fussi fastidiato di tanto prolisso

3-i-237: deh, non mi dite ch'io viva (proruppe il principe),

. f. fona, 4-160: io nacqui d'inusitate bellezze dal cielo dotata

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (7 risultati)

d'accordo già questi giorni tutti ch'io dovessi fare il prologo come si deve e

quasi tutti si sono messi a dirmi ch'io dica quattro parole presto presto. castelvetro

cominciamento. g. gozzi, 322: io sono, diceva egli, o nobilissimi

messer cinofilo / suo figlio auto anch'io le man non abbia? v giusti,

, 2-3-23: chi vi dice ch'io sia innamorato, che mi fate questo prologo

, preambolo. forteguerri, iv-489: io tralascio i proloqui, perché nulla /

gancio a ciascuna estremità, lunga da io a 20 m, usata per spostamenti

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (9 risultati)

e. cecchi, 13-9: se io soffrego un dito sul mio tavolo, meccanicamente

stato di incertezza. leopardi, iii-380: io non m'immaginava in alcun modo che

-rifl. della casa, xxvi-1-138: io credo che bisogni ch'ella [la

altro nome ha la geometria, / perch'io veggio il fornaio che si prolunga /

nessun uomo di buona fede s'aspetterà ch'io vada prolungando il discorso, ornai troppo

la vita. caro, 12-i-180: io sto sospeso per la licenza limitata che

tremore -che guardata / sarete, ed io vedendolo tutora: / e però è

m'avesse il suo soccorso, / io era a morte ruinosa in grembo. ariosto

brusoni, 2-185: è gran tempo ch'io sapeva che mi dovea toccare in sorte

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (13 risultati)

per quanto io lotti con buon animo, posso prolungare,

/ de la gioia e del bene ov'io son stato. / ed or m'è

, lontananza. anonimo, i-471: io so in dubitanza / ca, per lo

, iv-51: che più mi prolungo io in raccontar quello che a ciascuno può essere

cecchi, i-33: e's'indovina che io lo voglia, / com'io lo vo'

indovina che io lo voglia, / com'io lo vo', mandare incontro al mio

/ tutto riparerò. giuliani, ii-121: io ho avuto una forte bussata, e

mi trema la mano. io. allungarsi, estendersi nello spazio.

. anonimo, i-489: per ch'io mi prolungai, / d'altrui non

« parlate, padre mio » soggiunsi io, vedendo prolungarsi la ausa dopo quella

m. palmieri, 3-30-19: poi ch'io son teco insino ad qui salito,

alcuni, e fa' ch'io gli conosca ad dito. / subito fece

nelle tribulazioni. tassoni, xii-1-356: io mi rallegro che finalmente sia venuto quel

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (5 risultati)

. leopardi, -956: della salute io soffro meno del solito perche quest'inverno

rosmini, xxv-457: l'azione dell'io non è mai altro che una prolungazione

ninfe]... currevano; et io drieto correndo, tanto che veramente non

veramente non so che non spasemasseron et io aequalmente, prosternate le virtute e tutto in

della crusca. monti, v-136: io non ho dimenticato il pro-memoria che mi

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (5 risultati)

. p. levi, 3-22: io ne ho già visti diversi, di questi

sua promessa. masuccio, 179: essendome io a tua reverendissima signoria de una de

. poliziano, 1-667: di promesse io son già stucco. leone ebreo, 200

alcuna di queste cose col signor celentani. io spero che tu non dubiterai della mia

basi 'una promessa così: « io n. n. do il mio nome

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (7 risultati)

volgar., ix-12 (114): io renderò al signore li miei voti,

, due promesse a me stesso: ch'io non manderei a stampa una sola linea

politica senza il mio nome e ch'io... concederei... ai

. f. doni, 4-30: io fui quello che gli fece promessa che la

in corte. tasso, iv-233: io mi trattengo ancora con la speranza che vostra

debiti: v. debito2, n. io. = lat. tardo promissa (

: « ecco il gioiello il quale io ti dono ». figiovanni, 29:

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (6 risultati)

dee., 8-10 (i-iv-713): io mi ti voglio un poco scusare che

20-42: una cosa è certa. io., io non posso divenire.,

cosa è certa. io., io non posso divenire., il genero delle

genero delle loro venerate maestà.. io con permissione delle maestà loro.,

con permissione delle maestà loro., io sono il promesso di lisa. silone,

quella essere teologia dimostrare, prima ch'io venga a dire perché di lauro si

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (4 risultati)

selce, attaccollo. foscolo, ix-1-187: io so, o mi par di sapere

fatta venire per denari e per doni che io v'abbia promessi. bonavia, 129

v'abbia promessi. bonavia, 129: io li promissi di mia spontanea voluntade,

noia. poliziano, 1-699: quand'io vo'certe tre lire / che più volte

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (15 risultati)

subito ». foscolo, iv-406: ch'io resista al mio fatale e insieme dolcissimo

muoia di morte naturale, senza che io lo tocchi. imbriani, 1-73: si

purg., 6-12: tal era io in quella turba spessa, volgendo a loro

luce de le sue pupille / tenere, io non avrò promesso in vano.

al demonio. giamboni, 10-17: io vi dico e prometto che, se queste

me, che dopo la vostra morte io vi darò luogo che sarà vie migliore

. guido da pisa, 1-34: io caverò questo populo di questa terra.

. e menerollo in quella terra la quale io promessi a'vostri padri; e questo

una donna e prometteli fede e dice: io ti toglio per donna, e facciali

accuso de la sancta treva, k'io noll'observai siccomo promisi. giamboni,

». tavola ritonda, 1-20: io vi prometto e giuro di non ren-

casa a buon'ora, acciocché, se io avessi bisogno di voi, io non

se io avessi bisogno di voi, io non v'abbi a cercare. -promettetemivi

contento se'd'esser mio marito, io vo'che mi prometti in chieza di

sp., 38 (673): io non sono andata a cercare i guai

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (14 risultati)

il capo. pulci, 18-24: io vi prometto / ch'ai vento insieme de'

non era il punto della lunazione, ch'io potessi cogliere le erbe per fare i

ed a me da'perdono, / ch'io ti prometto ben che 'n tal misfatto

s. caterina da siena, iii-72: io vi prometto che, se voi non

un pezzo mi sono trovata sì intricata ch'io non sapeva che fare. catzelu [

sicura da voi: ve lo dico io povero frate; e in quanto a voi

a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. verrà un giorno..

la terra toccano o tutto quello ch'io in quel divinissimo viso contemplo, mi promettono

estrema d'amore? frusoni, 2-31: io veggio, mio cugino, che voi

e ne promette 'l giorno, / prend'io le reti e i prigionieri augelli /

o sgradevole. cellini, 581: io conoscevo che, con quella forma di

pietà che mi promise amore / e ch'io già vidi, prigioniera altrove, /

buona e ben proporzionata, che liberamente io mi prommettevo dispor di quella tutto quello

di fanfaluche canore almeno dieci volumi, io non ardiva di promettermi ancora la tolleranza

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (7 risultati)

proprie aspettative. leonardo, 2-640: io ho uno che, per aversi di me

, / se l'occhio del giudicio io non ho losco. g. m.

: se scriverai bene su questo argomento, io vedrò se mi sei figliuolo, se

de'facti di iacopo gracta, ch'io promisi li fiorini xx, sono contento li

, 1-35 (99): vedeva che io facevo l'arte con quella avvertenza che

[in muratori, cxiv-6-279]: io il conosco, so la vita e i

., 4-336: che? se io morissi, sarebbe meco caduta la repubblica?

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

. boiardo, 2-3-41: segnore, io non posserò mai, / sin che

out or over. galileo, 4-3-91: io del presente problema riduco la cagione alla

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (8 risultati)

di santulo, disse: padre, io non posso né voglio fuggire. simintendi,

è a me di ricordare le promissioni ch'io lo feci e 'pre- ghieri e

voglie. p. g. gentile, io: con promes- sioni o danari corrompendo

. agostino volpar., 1-93: s'io commemorerò le troppo vecchie cose piu lungamente

a quelli ebrei: el patto che io ho fatto con esso voi quando io vi

che io ho fatto con esso voi quando io vi cavai della terra di egitto,

vi cavai della terra di egitto, io ve l'observerò, cioè di darvi

la terra di promissione in levante, io v'andrei davanti; ma perche vostro

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (7 risultati)

promessione rendono intiera. aretino, v-1-416: io molto laudo, perché a me assai

che diciate nela vostra lettera: 'io son nele acque salse ', come se

oroscopo. montanari, 1-106: or io non voglio esser qui inutilmente noioso a

. livio volgar., 2-392: io trovo in alquanti annali che c.

di roccia. ghislanzoni, 4-60: io sperava di poter all'indomani intraprendere altre

all'ultimo promontorio favella la lingua che io favello? 2. figur.

c. e. gadda, 25-48: io, ingegner fantasia, con penisole e

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (9 risultati)

1-196: sì come quand'era vescovo io l'ammirava come cardinale, così ora

contento non sarebbe il mio, se io udissi che non abbia più ostacoli l'agricoltura

distintamente a vostra ec- cellenzia qual giudicio io formi della proposta novamente fatta e con

, pazienza; ma vuol egli ch'io manchi al debito della civiltà e ch'io

io manchi al debito della civiltà e ch'io non risponda alla polizza dell'autore della

vostra eccellenza acciocché ella possa esser certa che io sono stato promotore di questo affare senza

quattro stanze aggiuntevi operino tutto quello ch'io vorrei. e di questo potrà ancora

pubblico tumulto è una mia colpa: / io ne fui pro- motor, 10 fui

sia nel comitato promotore ». « io ho fornito il 'know-how '»,

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (3 risultati)

, iii-175: deh, perché non ho io di quello stile / che fa immortali

batro a tile? / oh s'io l'avessi, sentireste voi / farmi di

. gli sforzi continui, co'quali io vado ingegnandomi di propalar sempre. b

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (4 risultati)

di zinzendorf. mamiani, 3-341: io non mi spiccherò punto dal mio sub-

della casa, 5-iii-118: quando bene io potessi sperare questo medesimo da altri in

in altro tempo, che noi posso, io non lo riputerei caro per altra mano

lo riputerei caro per altra mano come io lo riputerò per la sua, dovendo

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (10 risultati)

abbiano sopra noi sì asfrenati poteri, io farò una legge che cinque uomini siano

ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego di non promulgarla di troppo

per isperimen- tare il pubblico giudizio, io promulgai la pnma parte degli elementi metafisici

e la virtù degli antichi repubblicani. io non sarò forse ascoltato; ma io avrò

. io non sarò forse ascoltato; ma io avrò promulgata la verità. b.

). muratori, 10-i-23: qui io vorrei che i lettori meco osservassero una

alzerà: e sarà la mia. quell'io, quell'io già accanito sostenitore del

sarà la mia. quell'io, quell'io già accanito sostenitore del vostro statuto,

promulgatore di quell'ordinanza memorabile, quell'io il vostro presidente, ravveduto dalle tante

osservazioni fatte sul vostro procedere, quell'io osò infrangere quella rete della legalità. pascoli

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (5 risultati)

diffonde. alberti, i-298: vidi io inseminare e farsi molto maggiore la benevolenza

vi dia maraviglia. redi, 16-iv-54: io son qui in toscana un continuo sincerissimo

dell'anno scolastico fummo promossi, sì io che mio fratello, a più gravi

condizione spirituale. francesco di vannozzo, io: l'ucel dico, che per bianchezza

, sopra la quale si ragionò quanto io desiderava, che la promossi. c.

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (8 risultati)

la promosse in presenza dell'economo perch'io, come comandante del battaglione, la

. s. maffei, 4-1 io: e ancora da considerare come fin di

e se non fosse iacopo e io, forse non sarebbono dove sono, né

. moravia, 19-84: così sono io, identica: stessi occhi viola,

. g. b. maffei, io: fra tali cure, mentre egli in

i-1-766: vi scongiuro... io a non creder giammai che iddio vi metta

mazzini, i-173: le opinioni ch'io ho enunciate e promosse e le paure

, 1-5-191: par loro che, se io non lo spiego né lo determino e

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (2 risultati)

non a destar l'inge io o a promovere la ragion dell'uomo.

tommaseo, 3-i-347: senza precauzioni oratone io dico... che nel mio sentimento

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (2 risultati)

tu mi sei pronepote, perciò che io generai il cielo, il quale fece

pronepoti anco servire. tansillo, 1-373: io corro al tempio: a dio do

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (7 risultati)

chioma raggiante, / già ti fantasticavo io la sognata / angela amante. serao,

la pupilla prona, / nel camminar io reggo la persona / che, se

talor, seduto sull'estrema sponda, / io mirava quel mar torbido e prono.

: signor, non creder mai ch'io fosse prona / d'ingannar quello ch'in

più sublime impresa, / tal che cantare io possa di quel regno, / ove

seggio trionfale. monti, x-3-37: io per te prono e suplice, / mirto

4-57: voi siete il sole, io sono / un pazzo che lo segue /

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (10 risultati)

precedente. maestro alberto, io: la cagione efficiente di questo libro

che certo valgono meglio del mio povero io, e forse ache iù del noi

per una voce sola, come 4 io, tu, egli, ella, essa

pronomi, e'primitivi sono questi: 4 io, tu, esso, questo,

o derivativo. primitivo come è 4 io, tu, sé '. derivativo come

1 pronomi specificati o primitivi, cioè io, tu, sé, questo,

gigli, 2-54: i pronomi primitivi 4 io ', 4 tu ', 4 se

parti. oliva, 26: non profetai io, con verità di pronosticamento, quando

tal mancamento. sarpi, i-1-240: io pronostico frutti megliori di quello che si

è ottenuto per la muzzarelli, come io le avea già prognosticato. manzoni,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (5 risultati)

è così inclinato alla pace che, se io vedessi doi eserciti a fronte con le

a casa. redi, 16-vi-ioo: io le aveva pronosticato che tutto verno voleva

se la cosa venisse da te, ch'io qui non troverò lunga stanza per più

alto, pronostica pioggia. ammirato, io: eglino... non arrossarono di

oro pronosticato / a me dal genitore / io posso a grande onore. nievo,

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (9 risultati)

il suo bene. giovio, i-106: io mi parti'da roma col breve di

assai quieto quanto al male, ma io non facevo tropo bon prognostico del caso

ricordi la signora forzona del pronostico che io le feci il primo giorno che ebbi l'

li svesciavano magari per telefono prima che io lo chiedessi. c. carrà, 260

persona). giovio, ii-23: io faccio presuppositi... che cesare è

aretino, 20-297: che ladri pronostichi che io faccio nel conoscere de le nlosomie,

nlosomie, e non si trova male che io non guarisca e con parole e con

i-100: volete ora, signor, ch'io vi scriva... s'io

io vi scriva... s'io vidi per sorte nell'amalato qualche segno o

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (5 risultati)

dibattimento degli scudi. menzini, 5-10: io lascio a buda schiccherar le carte /

s. caterina da siena, vi-5: io vi prego, per l'amor di

ti accertin li ginocchi tuoi, ch'io / con reverenzia tocco con la mia destra

om dica van tratti, / ch'io sono a segnoria, perché incolpato /

manzoni, pr. sp., io (175): con la stessa prontezza

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (4 risultati)

: di così folle prontezza non udio io mai ragionar. tanstllo, 7-84: tosto

con le cose moderne e, come io dissi, con le antiche medesimamente.

vostro e con quella prontitudine e contentezza che io ve le indirizzo e ve le dedico

. fr. colonna, 3-21: io mirai una elegante e magnifica sculptura di

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

, palma.. -di'che ci sono io. e. cecchi, 5-84: gli

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (12 risultati)

par., 3-16: tali vid'io più facce a parlar pronte. idem,

77: così beatrice; e io, che a'suoi consigli / tutto era

cuore, al tratto generoso d'amicizia ch'io vi vidi pronta a fare per lorenzo

senza riguardo nessuno a'parenti, ch'io non vo'più vedere, mi troverai

l'amore pronto a patire: / son io, l'alpino, rispondiamo / e

egli ragionevolmente pensasse, gli dissi ch'io era pronto al comando suo e che

deliberato di stampare sopra questo proposito, io sarei molto volentieri stato lo stampatore di

: « volete tacere? » « io taccio subito; ma è però certo che

ii-211: il mi'babbo, s'io non mi rendevo pronto, mi correggeva (

lei. c. carrà, 129: io credo che... spetti assolutamente

credere che, quante volte m'occorrerà o io potrò immaginarmi o ella si degnerà di

, e pronto sono a servirla ove io vaglia. -con sineddoche.

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (10 risultati)

, 4-53: poi ch'al- tronde io non sperava aita, / pronto offrì se

favellante. da ponte, 128: io seguitai a studiar dodici ore ogni giorno

sempre. montano, 1-37: dovunque io abbia dimostrato qualche manchevolezza, eccomi ora

-disse -in aspromonte? aretino, v-1-796: io, confortato da un certo odore che

corsini, 9: amor, perch'io / ratto 'l seguissi / ovunque e'gissi

tuoi corsier veloci e pronti / sino ch'io vada a le stanze beate / le

fa onore alla umanità. posso assicurarla io medesimo di averlo ritrovato questi passati giorni

ed essa pronte / sembianze femmi perch'io spandessi / l'acqua di fuor del

l'ubbiaire. chiabrera, 1-i-378: io bel cedro, che nacque / di libano

scanso di qualunque equivoco e disordine, io sono incaricato di avvertire questo rispettabile pubblico

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

apparito / dolce e benigno, sì ch'io raffrenai / i pronti passi. molza

negativo). aretino, v-1-692: io cominciava, per esser stato alcuni dì

/ su la incauta cervice, / s'io nel dolce pericolo / tornava il quarto

f. scarlatti, lxxxvui-ii-509: mentre ch'io penso al- l'amorevolezze / de'tuo'

ditto, / del primo verso ch'io riddi tuo scritto, / ridi un parlar

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (13 risultati)

la ria facilissima. marino, vti-84: io tengo il primo luogo (dice la

separazione un po'troppo lunga. s'io avessi preveduta nel mio checco quella pronta

par., 24-128: tu vuo'ch'io manifesti / la forma qui del pronto

grieve / di far tal gita, ch'io ri esorto e laudo, / ché

fa buone. foscolo, xxi-147: io stamperò a corpo perduto il mio libro

quest'uscio fui, promptissimo / ch'io ri mettesse in alcun tempo il piede:

impressione. pasqualigo, 307: ora io me ne son chiarita, avendo conosciuto

che spendete: non pensate perciò ch'io mi doglia di voi. 29

nel detto mio pronto ti fidi, / io te li vo'dar rotti in meri

anonime napoletane del quattrocento, lxiv-iio: io te dir- raio in pronto quel che

caro, 12-iii-244: in quel tempo ch'io ebbi la vostra, mi trovavo in

?... che diresti poi s'io vi facessi inoltre vedere com'egli è

anche più antico del boccaccio antico? io non vi vo'condur per quinci e quindi

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (8 risultati)

voleva nominare e nominò da ultimo poiché io, ben avendo inteso a chi ella

letteraria). galileo, 1-1-335: io sono sul rivedere i miei 'dialoghi '

avere in pronto, là ci sia io. -avere presente nella mente, vivo

di sé conto, 7 dicendo: io credo che ciascun di vui / abbia

mancano al presente ancora, tutto che io non abbia i loro nomi in pronto.

... -in ogni caso, s'io sono impostore... ella avrà

manzoni, pr. sp., io (171): si cenò in fretta

. piccolomini, 10-395: or questo credo io che si possa dire ch'aristotel intenda

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (12 risultati)

. battista, vi-4-56: quand'io credea ch'a fortunata luce / ardessero

... / in mente rivolgea com'io, di pronube / rime e di

fu visto, me lo diede, ona'io / con pronube canzoni il suo dolore

. f. frugoni, 1-104: io trovo che maggior fertilità recò all'uni

fra questi sposi. -voi volete ch'io faccia l'officio del pronubo. metastasio,

: poiché noi siamo entrati nella pronunzia, io non voglio lasciarvi indietro l'altre quattro

che di lingua. alfieri, 1-66: io mi ero subito ripurgata la pronunzia di

, iv-349: oh la scimunita figura ch'io fo quan- d'ella siede lavorando ed

fo quan- d'ella siede lavorando ed io leggo! m'interrompo a ogni tratto

affanna: deh leggete un po'ch'io v'intenda! -con riferimento al

insegnato la bella pronunzia; tanto ch'io solevo dirle... che il suo

sono, beatissimo padre, che, considerando io la pronunzia italiana e conferendola con la

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (3 risultati)

a sapere la pronunzia dei francesi, così io scrissi il nome del tribuno secondo lo

, sentenza. pereyra, lxxvi-146: io non sono sincero, vedete, non

il mio vero essere non è quel ch'io sono, è quel ch'ero;

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (8 risultati)

a ciò avevano poste le insidie, io l'ho con buona guardia mandato a

., xx-8 (250): io pronunzierò contra di me le mie ingiustizie e

del vecchio e del nuovo testamento, perché io so in essi essere buona equità ed

più puro / raggio del sol, solennemente io giuro. » manzoni, pr.

stimabili circostanze... vorrebbero ch'io m'unissi seco in tutte le decisioni che

buona, permettasi... ch'io, sforzato da ragion tale, poiché

che fu bella. oliva, i-2-48: io francamente pronuncio essere non solamente contrassegno di

sempre non vede che un solo oggetto io pronuncio resolutivamente che è un grandissimo seccatore

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (10 risultati)

confondilo con questo mio giuramento solenne ch'io pronunzio gittandomi nella notte della morte:

popolo, gli uccise innanzi dicendo: io voglio innanzi esser micidiale della casta che

n'è? - morte pronunzia. io. predire, prevedere. -anche in relazione

si scandalizzeranno, mai non mi scandalizzerò io '. b. pulci, xxxiv-443:

peri, 12-4: avete, sì com'io, l'avversa tromba / pur ascoltata

sanguinose discussioni fra voi ed il bulgarelli io ho dovuto fortificarmi contro la naturai passione

tuo grado indegno: / pronunzia pure, io son contenta. pananti, ii-391:

dei primi. moretti, 69: io guardo in giro, e quello stende il

sul mio volto e aspetta / ch'io mi pronunzi, ma non so, non

i-264: voi perché ora / ch'io sono pronto, e il cuore /

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (7 risultati)

su questi diritti. cavour, i-27: io... credo che la camera

: egli è m questo senso che io credo che il deputato ferraris ha proposto

voleva dire: potete voi dubitare ch'io abbia taciuto se non per motivi giusti e

chateaubriand. faldella, i-4-235: il io marzo 1881 sgranò pel concorso dello stato

de'padri. sarpi, vi-3-69: io credo bene che l'autore, come dottissimo

pietro appiano, caso de l'astrolabio io non mi fidasse a bastanza, altre

o adiutrici. fabrici, 597: io tacerò qui, signori, quel pronunciato che

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (2 risultati)

stampato circa il linoleum, mandamelo perché io possa fare una propaganda più efficace.

a propaganda prima esaurita, di spedire io per mio conto a chi voglio,

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (7 risultati)

condizione morale o spirituale. flaminio, io: sì come per lo peccato di uno

anco negli altn generi di quantità quello che io dimostro nel genere delle linee. vico

, 1-8-77: in ben costrutta volta io veggo tutte / le parti insieme combaciate

c'era rimasto il grigio della combustione, io stavo ancora attento a come la valle

di propagare lo imperio. dovila, io: successe a costui meroveo,..

recate a la novizia madre larghi. ch'io veda / da 'l suo ventre inesausto

mie scimmie propagano talora anche più che io non vorrei. savi, 2-i-305:

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

odore del fumo propagandosi saliva tanto che io mi chinai, come per nascondere la

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (4 risultati)

pallavicino, 10-iii-108: per doppio titolo io mi rallegro in veder propagata la casa

: che risponderanno gli avversari, mentre io da quasi tutte le parti del mondo

asinaccio da pastoie, mostraci grugno perch'io ti ravvisi se sei delle lettere il

, 1-150: molt'altre cose, ch'io taccio, furono fatte finché 'l cielo

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (3 risultati)

f 441: martedì, a dì io di luglio, furono levate le carni in

almonte a fare loro tanto onore. io dico che siano propagginati vivi, e poi

. frugoni, 1-278: onorato maestro! io non son unico germe di casa mia

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

uno, un nostro accademico, ch'io me ne sarei confessato, sprezzati tutti i

). cesari, i-133: ora io non credo fallare: questo è un dire

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

non lo dice il maritain, lo dico io. cardarelli, 945: bastò che

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (2 risultati)

pensiero, ché dirò poi in che sentenza io cada. siri, v-2-730: poteva

fosse amato. moravia, 16-29: io la denunzierò per propalazione di notizie false

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (7 risultati)

. croce, iii-25-14: vero è che io non mi fermo a questa analisi propedeutica

. patrizi, 1-i-105: apopemtici io credo che fossero inni cantati a dei

di francia. cesarotti, i-x-1-169: io confesso che nel punto principale d'una

livio volgar. [crusca] -. io mi sono sì lungamente taciuto, non

sì lungamente taciuto, non mica perché io fossi ben propensato e dene avvisato di

propensato e dene avvisato di ciò ch'io dovessi dire. propensióne, sf.

sonetto non è la mia propensione: io mi corico di mala voglia su questo letto

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (6 risultati)

manzoni, pr. sp., io (183): è una delle facoltà

massimo e venerato; ma più, cred'io, per malìa di propensione forastiera e

. manzoni, pr. sp., io (184): avrebbe dovuto sentire

di dovere., di trovarmi., io che ho sempre avuta tanta propensione per

per la zoppa. nievo, 801: io... ebbi sempre, e l'

volgar. [tommaseo]: di ch'io vi consiglio che voi facciate antinore

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

leggi e medicina, i professori con io zecchini potevano arricchirsi, mentre i

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (4 risultati)

questo gran tazzon di vino, / io propino / a te, dio, labro

pensiero generoso,... anch'io fui cosi ardito di propinare; e

che ancora mi rimane nella memoria: « io bevo » disse « alla salute del

in mio onore e del mio popolo che io regalai al savio mandarino una pàtera etnisca

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (4 risultati)

corpo portato. maestro alberto, 51: io taccio che, privato di padre,

propinque chiese ci comunicammo il prete ed io per la infermità. landino, 351:

vita nuova, 40-3 (156): io so che, s'elli fossero di

ombra e protezione del nostro re, io povero pescatore insieme con mia moglie e

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (3 risultati)

male! benci, lxxxviii-i-261: quand'io penso talvolta all'ul- tim'ora /

monstre e poscia preda; / ch'io veggio certamente, e però il narro

propinquo di parentela. fa'quel ch'io ti dirò. lippomano, lii-15-63:

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (3 risultati)

/ so ch'orrenda è l'assisa ch'io vesto. mazzini, 64-74: la

gazzettieri: scusabili in questo, che io giovenilmente franco non avevo celato il dissentir

alla frotta festante. viani, 14-51: io, con tutte le tribolazioni che sopporto

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (7 risultati)

vii-32: sopra che cosa ti otrò io essere propizio? li tuoi figliuoli m'hanno

giurano in quelli che non sono iddìi; io li hoe saturati, e loro hanno

d'essermi propizio, / senza molto pensarci io chiederei / veramente col manico un servizio

e qual propizio / nume ti guida? io di cartago ancora / sul lido ti

de iennaro, 44: imperò ch'io spero che se le sentenzie, l'

. lorenzo de'medici, i-155: io, che speranza aver propizio amore /

attività. ariosto, i-rv-493: io non ho sì propizie / le stelle che

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (4 risultati)

questa e di qualche altra curiosità, sendo io sciolto ormai dall'impegno propizio di questa

santa. foscolo, v-42: no -dìss'io -i borboni non sono razza crudele:

con la dolcezza nel sangue. e quanto io me ne persuadeva, tanto più mi

. angioletti, 1-48: vorrei anch'io mettermi in pace con me stesso, rasserenarmi

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (8 risultati)

: « consigliatemi, adunque, a quale io più tosto... mi deggia

: faccio dei proponimenti; arrivo anch'io a desiderare ciò che è l'ambizione

mi par ch'egli venga, ch'io lo abbia in mio potere, e talvolta

madre non mi tratterrebbe, per quanto io immagini i suoi lunghissimi pianti, dal

per ora tacerne. martello, 6-1-185: io non pensai che in questa chiostra /

vita nuova, 28-1 (122): io era nel proponimento ancora di questa canzone

e di vita e di ingegno che io possa condurre a fine questo mio proponimento

uditori insieme. pallavicino, 1-539: io so che questa dottrina, sì come

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (8 risultati)

f. f. frugoni, 3-iii-249: io vi prometto con irretrabil proponimento che,

. preposizione. castelvetro, io-xi-188: io non so vedere... che '

un altro de'circustanti disse: « io so fare uno gioco, il quale farà

i... i così m'armava io d'o- gne ragione. boccaccio,

disgombriate i miei dubbi, convien ch'io distintamente ve li proponga. torricelli,

come avenne. fiamma, 1-424: oggi io vi propongo la vita e la morte

, i-vi-220: tre capi di accusazione ho io contro il caro proposti nella mia prima

manzoni, pr. sp., io (177): subito dopo, gertrude

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (14 risultati)

strapa rla, 6-3: io... m'obbligo di essequire quanto

d'intralciare i lavori o che so io: si tratta di pensare e proporre,

tratta di pensare e proporre, com'io penso e propongo. -istigare.

i-265: nella gloria della misericordia, che io le propongo, non potrà avere vostra

la patria mi proponi, affine ch'io, amando lei, esca di questo male

per tal mezzo trovarmi ogni quiete desiderata, io non curassi d'averla. l.

suo salmo:... « sempre io proponeva idio nel mio cospetto ».

mio cospetto ». savonarola, i-261: io vi mossi una questione, cioè da

de'più belli componimenti del petrarca e che io non sapea riconoscere per tale. giannone

. m. zanotti, 1-5-161: io vi proporrò... alcune osservazioni da

fatte. genovesi, 19: il 1745 io diedi alla luce un nuovo metodo di

il nome di 'ars logico-critica '. io vi proponeva la logica in nuovo aspetto

discinto e pallido instava e, se io non confessassi la verità, mi pro-

, 5-iii-90: nostro signore mi commise che io roponessi un gentiluomo per mandarlo a sua

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (17 risultati)

mi è stata proposta una fiorentina che io conobbi nel mio passaggio per quelle parti,

ed insuperabili ostacoli con mio padre, se io gli proponessi per suo genero un uomo

fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'amore.

. leopardi, 855: più che io propongo, nel favellarti, di astenermi da

male possibile. pirandello, 6-580: io mi proponevo d'esser sincera con voi

proponemmo, a tre cose e non più io concederei l'altissimo grado di fini nella

virtude e di sì fatto ingegno / ch'io proponga una storia dilettosa, / tal

[in loredano, 1-74]: io propongo e sostegno ch'io t'amo.

1-74]: io propongo e sostegno ch'io t'amo. g. gozzi,

i-10-112: mi chiederà forse alcuno come io abbia tanto ardimento da proporre che l'

è e negas- simi questo presupposto, io te lo proverei, e proporrei questo

per dui voglio esser messo, / ch'io te ne avisi, acciò che tu

può esser lecito di proporre quel ch'io ne sento, dubito esser stato questo

. fazio, iii-7-88: quel ch'io t'ho proposto / che fiesol dificò,

se tu replichi nulla a tutto quel che io proporrò, ogni minima parola che tu

ogni minima parola che tu dica, io ti darò tante pugnialate che io ti

, io ti darò tante pugnialate che io ti farò votare ciò che tu hai nelle

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (11 risultati)

ad maxen- tio propuse: / « io no agie avuto civo / da omo in

diretto). pascoli, ii-29: io proponeva a me stesso: « come la

spesso a consolar mi vieni / com'io ti chiamo proponendo gli ome.

; argomentare. leonardo, 2-181: io propongo nella prima proposizione dell'ombre e

esso tratta. achillini, ii-227: io non so scrivere senza lodare il gran

vicende della nostra povera patria: ma io evito studiosamente quanto è fattibile una così

che natura. aretino, v-1-554: io propongo chi ama ad ogni obligazione.

le dette due frutte, alle quali io lo propongo. sarpi, vi-1-13: non

... / e disse: « io esser vo'comandatore. »

fosse posto / con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, / sazio m'

contrario poi dispone. foscoto, xv-533: io mi proponeva di scriverti a lungo,

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

della pena. cavour, viii-403: io dico che se tutte le singole tasse le

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (3 risultati)

nelle yor dimensioni quella medesima proporzionalità che io aveva osservato ne'granchi e nelle conchiglie

il servigio con la tua generosità che io la nchiesta col mio appetito, perché

la nchiesta col mio appetito, perché io... ti domandai dodici fodre e

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (3 risultati)

ruscelli, 3-61: questa trasparenza ch'io dico nei coipi umani non e altro che

grandezze omogenee. benivieni, io7: io non ci so vedere modo che mi satisfaccia

. moravia, i-534: di persona io sono grande, lento, impacciato,

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (2 risultati)

strumenti. redi, 16- iv-160: io non le veggo così ghiotte di questo preziosissimo

xcii-i-112: non trascurare quei precetti che io t'insegnai, per pigliare con sicurezza

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

. chiari, 2-ii- 193: io sono d'una proporzionata statura, né grande

tanto buona e ben proporzionata che liberamente io mi prommettevo dispor di quella tutto quello

, 1-i-61: ora voglio che, come io ho mostrato il disegno lineato al padrone

sugare. gherardi, 2- iv-213: io più e più volte ho letto e considerato

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (8 risultati)

g. r. carli, 2-xiii-221: io dirò qui che la proporzione media ragionevole

incorporeo 'per le diverse oppinioni ch'io truovo di ciò -, e quello

fregoso, iii-30: a vita solitaria io non me dèi / per aver poi

gran danno tuo ti lagni / che io del poco, che a proporzione / i

[persona], tra tante ch'io so che v'amano, v'ami più

comandando a me a proporzione dell'amore ch'io dico di portarvi infinito e a loro

proppor- zione dèe esser la grazia ch'io bramo per liberamente restarne graziato. tasso

ed i capegli biondi d'una donna io noi torrei a lodare in quanto al colore

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

di retorichi né di letterati, così io, senza alterarti in parte alcuna,

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (9 risultati)

sul retto sentiero. questo poi ch'io aveva vissuto in bello e buono combattimento,

, e massime in bologna, che io servo alla parola d'ordine di settari

11-255: viaggiando nell italia meridionale, io stesso meridionale devo nuovamente abituare l'occhio

modello originale. filarete, 1-ii-460: io vi dirò come stava: io feci uno

1-ii-460: io vi dirò come stava: io feci uno disegno di legname rilevato e

de le cose create. io. dimin. proporzioncèlla. patrizi

dalla condizion dell'effetto... ed io forse non del tutto fuor d'una

, i-i-8: questa presente opera ch'io ò proposata divisero per iii dizzioni.

« la repubblica », 3-x-1987], io: sta proprio alle forze politiche integrare

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (10 risultati)

« la repubblica », 7-x-1987], io: la risposta potrebbe venire, '

f. f. frugoni, 1-170: io non disento dal vostro proposito, ma

abbiatelo per indubitato quanto l'amore ch'io vi porto, che né la vostra

adempiuto il dovere di questa protesta, io voglio compiacermi dell'esposizione che il farri,

lontano paese veniva. pulci, 11-24: io sono in questo proposito saldo: /

, malafemmina -borbottava intanto -lo sospettavo bene io che tu gli avevi dato ricovero! non

: dove voi vedete con intermissione, io contemplo con istabilito proposito, di maniera

. seneca volgar., 3-359: io ricordo e ammonisco che ciò che l'

galileo, 4-2-11: la dottrina che io seguito nel proposito di che si tratta

... a tutto l'universo ch'io sono... un ipocrita,

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (11 risultati)

noi veramente casto e guardingo, assestando io finalmente il tempo di far il colpo concertato

voglio lasciar indietro un arguto motto cn'io sentii dire ad un bello spirito. giacomo

321): questo frate, dicevo io, l'ha sempre col cordone di san

grazzini, 4-335: a proposito: io so ch'io me ne posso andare

4-335: a proposito: io so ch'io me ne posso andare a monte a

le cose andassero male di là, io starei qui pessimamente senza amici, senza

ad proposito, perché, non obstante che io lo avessi raccolto per me medesimo leggendo

a proposito. da ponte, 282: io cominciava, frattanto, a guadagnar le

mio padrone, / né in tempo alcuno io crederei giammai /) ter più

se voi / seguite a dirgli ingiurie, io ne avrò anch'io / di più

a dirgli ingiurie, io ne avrò anch'io / di più pungenti e molto più

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (7 risultati)

f. d'ambra, 4-31: come io capito / alla corona, v'aoc-

della mia tacca, che, per quanto io giudico, / è ispagnuolo, un

i-12-164: perché pare a voi / ch'io sia più al proposito per vostra /

. savonarola, 7-i-307: saprei ancora io trovare cento detti della scrittura a mio

proposito la vuol con me, non avendo io che far seco. r. borghini

di proposito. bisaccioni, 1-58: io mi maraviglio che tardassero tanto a dar

qui. machiavelli, 86: io credo che non sia fuora di proposito né

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (7 risultati)

mesi. g. bassani, 3-250: io gli ero sinceramente grato che fìngesse di

male a proposito. passeroni, iii-80: io mi son di voi maravigliato / che

esce di proposito poco prudentemente; ed io sto per dire che i greci in udire

perché egli è noto al mondo ch'io ho ripresi i vizi altrui e non detto

par fuor di pro- posizio, benché io non m'intendo di logica. =

cancellieri nostro: tu scriverrai a roma che io ho preparato uno altro papa. scrivi

particolari considerazioni contenute nella detta scrittura, io sia convenuto, per quel tanto che fin

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (13 risultati)

. bacchetti, 2- 113: io non voglio discutere queste tue proposizioni, ma

proposizioni, ma ti dico veramente che io temo che tu sia, senza volerlo,

francesco: però alle prime proposizioni risponderò io. c. malespini, ii-27-87: le

comparsa da sacciuto e bellingegno, / ed io ancora la sentenza dare / sulla proposizion

o la beltà più singolare, / io prestamente vi vo'dir la mia:

che l'uso del suo teatro, ed io darò alla maestà vostra ed a vienna

essere significato ancora con proposizione, come 'io con esso teco corro '. genovesi

esercitar quelle [forze] di prima come io vi aveva detto di volervi mostrare nella

avessero a donare qualche indicio del vero, io torco molto ragionevolmente l'argomento di lutero

di padova. fagiuoli, vii-25: s'io credessi la proposizione / di pittagora,

altra camera indifferentemente. statuto albertino, io: la proposizione delle leggi apparterrà al

una osizione sulla tesi appunto che io vado in questo ar-ad a trattare.

riceverono con grande affetto la proposizione ch'io loro feci d'intraprender qualche cosa contro il

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (8 risultati)

cento corpi. monti, v-136: io non ho dimenticato il pro-memoria che mi

mi si era parecchie volte raccomandata perch'io m'adoperassi a farla entrare nella compagnia del

nella compagnia del sacchi... io non era solito ad impacciarmi di tali comici

, le vengo a dire con franchezza ch'io non posso accettare la sua proposizione.

. alfieri, xiv-1-367: appunto stava io per iscriverle e darle conto con quanta

di seduzione. chiari, 3-ii-173: io d'orrore gelai sentendomi fare delle proposizioni

personale. boccaccio, 1-ii-791: io... disposi ettemalmente vivere ne'

promise liberamente, secondo la proposta che io gli feci, cne le sue galee non

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (7 risultati)

pirandello, 7-693: quando sarò anch'io dei vostri, momo, se ci riuniamo

del proponente. cavour, i-465: io credo che dall'adozione formale della proposta

. berni, 41-1 (iii-309): io ho sentito dir parecchie volte / che

pampinea non potè fare... io il voglio cominciare a fare: cioè a

per riputazione e scusa del petrarca, io m'indurrei di buona voglia a credere che

vostro ad essequi- re, tutto che io non sia mai d'alcuno stato micidiale e

cotal morte, qual voi mi proponete, io non sia degno, vi fo intendere

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (7 risultati)

io. locuz. a, su proposta di

m'ànno tutti questi dì rincorso che io vi debbi scrivere un verso circa a

b. davanzati, ii-4: prima che io entri nella proposta materia, è da

. m. zanotti, 1-7-55: io entro subito senza altro esordio nella questione

mia loquela propria è in me e io li rispondesse di sì, appresso le

rio proposto / ella non pieghi, io la torrò. cesari, 1-6: il

nobile e luminoso proposto. io. ant. affermazione, proposizione.

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (4 risultati)

soverchio e fuori di proposto / narrarvi io solo tutto quello ch'altri / assai di

202: ragunati i collegi, essendo io proposto, feci comandamento niuna altra persona

, 8-7 (i-iv-726): quantunque io aquila non sia, te non colomba ma

intendo, con tutto che questo che io ti fo non si possa assai propriamente

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (6 risultati)

, iii-23-2: lo intelletto d'amor ch'io solo porto / m'ha sì dipinta

di gente. foscolo, xvii-53: or io voglio che tu sappia che, malgrado

la dolorosa previdenza della mia sconfitta, io trattanto mi sto benissimo; e mi vedresti

ma l'odio è una passione, e io non provo più passioni. leoni,

cascun manifesta. bonfadini, 50: io vi ho trovato una stancia propriata a li

mercato vecchio. idem, 4-268: io fermai il mio 'ntendimento / di raccontarvi

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

quando fusse richiesta d'amore, e io vi dico che d'ogni lato e in

. piccolomini, l-ded.: avendo io in animo per quello che convenga a me

proprietà di vocaboli. castelvetro, 8-2-28: io domando proprietà quella per la quale la

del cielo '. brusoni, 7-29: io, signore, ho parlato per similitudine