Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

più alto, stando ginocchioni, che io ritto. f. d'ambra, 47

f. m. zanotti, 1-6-257: io non vorrei neanche che egli fosse gran

francesco di filippo, con tutto che io fussi molto dedito a qualche piacere,

del omo o della notte, quale io davo alli studi. vasari, i-74:

per ottenere la patente. io. esercizio attivo, quotidiano, concreto di

mio vissero sempre di traffico; ed io seguitai la pratica loro fino a tanto che

più faticosi poemi che si faccino, io mi sento così tardo d'ingegno e

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

e riferimento ideale. cennini, 3-1 io: sappi che non vorrebbe essere men

del mondo. piccolomini, xlv-10: io, per esser vecchia, per conoscere oramai

: a chiunque n'abbia qualche pratica io lascio parimente decidere se questo sia fiume

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (13 risultati)

la natura. machiavelli, i-vm-119: io ho sempre fuggito la pratica tua,

? aretino, v-1-913: subito ch'io vi ebbi in pratica feci di voi

sua pratica; si che vedete se io posso dire oramai sicuramente di conoscerlo.

guarini, 1-57: per quello ch'io n'ho provato nello studio di padova

. p. foglietta, 112: io vi dico, madonna despina, che alle

metastasio, i-iv-502: tanta maggior parte io prendo, mio caro signor filipponi,

cara corrispondenza. cesari, 7-660: io veggo là mio zio in pratica col padre

pose in animo / di far ch'io non stessi in pavia, e successegli:

segneri, 5-28: nel comune, dove io sono, di monsumano, ho trovato

o vane d ^ anni sedici, io gliel'ho tolta. gemelli careri, 1-

pratiche ', non corrispondi alle speranze ch'io ho di te concepite, l'anno

g. m. cecchi, 1-1-117: io vorrei per mia vita esserne / digiuno

, 3-3-91: per quiete di cotesta città io ho fatto suscitare una pratica di parentela

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (9 risultati)

cosa al proposito, per non aver io la prattica delli gioielieri come a roma.

la tua pratica con zanichelli, ch'io per me lo consiglierò a concludere. verga

ad altri. cavour, xi-438: io sapeva che i fabbricanti di chieri non

pratiche di rivoluzione. fogazzaro, 1-359: io sono sempre tenuto fuori dalle pratiche di

subito sbrigata. pirandello, ii-1-1064: io lascio sulla scrivania queste carte, che

lo re, poi che così desiderate, io vi dirò tutte le cagioni in parte

vi piaccia che altri che voi e io a tal pratica non debia essere. b

, 1-132: andrea de'vettori et io tenemo molte pratiche e ragionamenti collo imperadore

la pratica. savonarola, ii-92: io vorrei che tu convocassi una pratica,

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

f masuccio, 43: com'io giovane sia e atta a produrre filioli

fanticella: va'innanzi tu, ch'io chiudo, e lasciami il lume. ella

a dir, buon prò ti faccia? io so che in pratica / sei di

un bel pezzo, nel teatro; io shakespeare aveva praticato quel metodo in modo

quella ch'egli è solito, / io non voglio più star alle sue chiacchiare

vengano e vanno nel corpo nostro: io ho mandato a monte gli argomenti, le

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (3 risultati)

moneta. foscolo, v-380: volendo io, contino lettore mio, che possiate da'

prove che perciò si richiedono, ond'io possa con tutta la praticabile sollecitudine somministrarle

è fatta molto bene: et ancora io credo che in tutte quelle rovince dove

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (5 risultati)

il bonanza, ma disse: « io non pretendo d'essere infallibile, ma per

, xli-677: non mi si neghi ch'io, con le mie dichiarate opinioni intorno

loro funesta indegnazione, anzi disperazione, io vorrei quanto è in me recar disinganno e

e non praticanti. moravia, ix-112: io non sono quello che si chiama una

vergogne. brusoni, 6-54: posso io sforzare la sua volontà, il suo

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (7 risultati)

pericolosissimo peregrinaggio, c'ho convenuto far io polo minio..., m'ha

: né trala- scerò di accennarle ch'io godo infinitamente d'aver prima ammirato e

, perché pratico anche in pubblico. io. avere rapporti più o meno frequenti e

que'tempi. machiavelli, 1-ii-328: io confesso liberamente non avere riscontro, tra

avere riscontro, tra tanti uomini, che io ho conosciuti e pratichi, uomo nel

d'una pasta dolce, gliel dico io, che la pratico da anni ed anni

: « bruno è persuaso che lei ed io.. ». ebbe un attimo

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (7 risultati)

scellerato, che praticava una certa casa dov'io mi trovava talvolta, s'offerse di

: me rechedetteno... volesse io... tentare per mia litera con

giovani ai buona presenza, con che regola io ne debbo prendere o lasciare alcuno;

degni. bembo, io-rx-281: se io non m'inganno, voi non m'avete

gli eroi. goldoni, x-1098: io non so praticar che colle dame.

e per gravità riguardevoli, coi quali io mi sono sempre, per quanto ho

carretto, 7-18: -ben ti dico ch'io non delibero che cristina pratichi con mio

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

: -ma dove, domine, lo potrò io trovare? -a casa vostra, a

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (3 risultati)

a otto di suo consiglio volle ch'io sponessi la mia ambasciata. sposila,

più ingrato, né men liberale sono stato io sempre teco, zoppin mio, che

musica prattica. gandini, 1-ii-128: io mi son essercitato più in quella maniera di

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

individuo. cantoni, 572: io sono un uomo positivo e mi attacco volentieri

di quello che si crede, anch'io le volevo un bene da matti a quella

che voi chiamate 'pratica 'e io chiamo angusta. carducci, iii-18-389: le

pratiche e pubbliche. serra, iii-247: io lasciai proposte e promesse, curiosità e

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (6 risultati)

informazione, ne dia colpa all'esser io uomo di mare e non pratico di

avvezzi alle forme mie ordinarie, perché io mi sono cacciato in capo che questa

buoni autori. cesari, i-645: se io non erro, dante, pratichissimo delle

: a fé, rustico mio, ch'io non credeva / che nel cantar fosti

spaventevole: deh, perché non son io pratico? costo, 1-578: una

giacomo, i-479: ascoltatemi.. io non sono di napoli.. sono di

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (4 risultati)

ridendo. -ho un'anima pratica, io. penso che a quest'ora la

, inteso la qualità mia: « io la voglio lavorare sanza pagarla »;

disciplina. cellini, 507: io non fo conto di certi praticonacci, li

sin oggi disce ancora intorno a questo? io, quanto a me, s'altro

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (5 risultati)

buonarroti il giovane, 9-726: quand'io la scritta fei della bottega / allogata

la verdura. dante, xliv-28: io l'ho veduta già vestita a verde,

avrebbe messo in petra / l'amor ch'io porto pur a la sua ombra:

a la sua ombra: / ond'io l'ho chesta in un bel prato d'

sei trasformato, / trasformato anco in pecchia io mi vedessi, / perché l'antro

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

mattina. chiaro davanzati, lii-50: io, che di servire son voglioso,

mi affaticassi ad esagerarvi la parte ch'io prendo nelle vostre felicità. g.

: se merzé giovanezza mi toglie, / io spero tempo che più ragion prenda,

voi non proseggio, / dunque, s'io prendo, vostr'è la fatura.

castiglione, il qual le prese, cred'io, da cicerone e da quintiliano.

nazionale della liguria, lv-301: quando io parlo della francia, parlo di una

o lode o biasimo recarono altrui, prendendo io schiettamente la storia e serbando la dovuta

in cerca di avventure allegre, mentre io invece non cerco se non d'istruirmi.

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (13 risultati)

preso: / ohimè, ohimè, fametich'io? / o sogno o pur son

son desto? galileo, 4-1-406: ma io veramente credo, che avendo copiato il

imagine a punto mi rentiea / ciò ch'io udiva, qual prender si suole /

allegrezza. boccaccio, 1-ii-682: sì che io possa più ubero dire, / non

, par., 11-75: perch'io non proceda troppo chiuso, / francesco

o quattro giorni piova quasi sempre ed io dovendo girare abbia preso tant'acqua da

dieci reumi. carducci, ii-4-17: io ho preso di gran polvere e ho grufolato

smarrita per la malaria di pippa. ma io vi dico che io per me e

di pippa. ma io vi dico che io per me e lei non m'acosterò

voi di me foste amorosa / ed io di voi, e presine disire, /

., 339: di che mi posso io vergogna- re, con ciò sia cosa

sia vecchio e di grande tempo e io sia sì crudelmente lacerata che niuno potrebbe prendere

il gusto? pananti, i-12: io presi una passione, ma co'fiocchi.

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

... di correre un poco anch'io questo bel mondo. 63

me dà trafitte spese, / perch'io non fui unqua tanto soletto / che

bel sol, dovete poi, / ch'io lo [amor] voglia scacciar da

alearotti, i-ii- 18: madama, io risposi, voi v'intendete così bene di

: presivi a risguardare: / laond'io ne 'ncendo e coco. novellino, 64

. chiaro davanzati, xlviii-34: quant'io più prendo di voi, più ne

di forz'al core, / ed io vi mostro com'è dolze cosa.

di te mi prendo assai / ch'io amante non ti stia. 60

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (9 risultati)

-respirare. landotfi, 9-104: io ero aggrovigliato e impastato, e mi

slanciarsi. latini, 1-2175: io presi carriera / per andar là dov'iera

mira: v. mira1, n. io. -prendere di qualcosa: assumere determinate

pelare: v. gatta1, n. io. -prendere gatta con qualcuno: provocarlo

vostro ritorno incondizionato: non posso imporre io le vostre condizioni a gente nuova.

condannarlo. tocci, 2-26: io, poi che me la son presa qui

son presa qui colle stampe, 0 io sì m'aspetto che in questa operetta elle

dì delle feste. algarotti, i-x-203: io scorgo con sommo mio piacere dalla lettera

con la fanciulla? chiari, 2-ii-109: io non sono di coloro che se la

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

govoni, 9-11: ecco a che cosa io son ridotto: ad una / specie

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

a voi in cibo: sì come io prima ho dato l'erbe virenti all'uomo

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (4 risultati)

volponi, 2-136: a questa musica io vorrei ritrovare infinite mosse e possibilità e

giov. cavalcanti, 1-208: dico ch'io non posso in tanti luoghi cercare per

in tanti luoghi cercare per exempli che io non truovi notabili pre- nunzie delle virtù

di cristo. savonarola, i-184: io ti prenunziavo che verrebbe di molto male e

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (12 risultati)

non intrinseche né confidenti non so s'io mi dica preoccupate o rapite, questo

avrebbe perduto quell'ottimo edmondo, se io avessi preoccupato lapiazza [per conquistare la fanciulla

sentimento). nievo, 407: io solo conosceva forse il segreto di tale sua

riposata- mente. alfieri, 1-1184: io fui che prima / intercettai l'oracolo:

: poi tutte / preoccupar deir adempirlo io seppi / scaltramente le vie. gioberti

le vie. gioberti, 1-iii-185: sono io temerario a parlare con tanta asseveranza e

opposto. v. martelli, 2-50: io lodo nondimeno in voi la copia e

l'ire e il tempo in vani accenti io spendo? / preoccuparlo vuoisi; ogni

carica). foscolo, xiv-134: io chiedo questo incarico. ove fosse preoccupato

: sii certo, o re, ch'io non sono fuori di me, ma

vedere... essere verissimo quello che io poco anzi affermava, la storia de'

talora favellarne, ma t'awiso esser io preoccupato a favor loro.

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

ragione. l. bellini, v-258: io dubito che quest'uomo non aiuti l'

. g. gozzi, 49: io non so come gli occhi nostri abbiano

contrario! g. ferrari, io: sciogliamoci dalle vane preoccupazioni, parliamo

. dazeglio, 4-ii-207: credo anch'io, come diceva l'onorevole senatore preopinante

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (2 risultati)

sì corruttibile fra 'mortali e ch'io non la darei da amministrare fuorché alla

al preparamento [del desinare] ch'io ho veduto: due zane di robba son

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (4 risultati)

materia storica. idem, ii-15-108: io posso affermare che egli ha tutte le

sanudo, xxi-62: di vicenza, io letere di sier nicolò pasqualigo podestà e

anteriore preparamento [dell'ode], io ho fatto scopo a'miei versi una

per la trasfusione, non so nemmeno io come, mi offersi e fui accettato

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (5 risultati)

[dio- scoride], 72: io so certamente che molti sono morti che

mi scrivono lettere acerbe di rimprovero, perché io, così potente agitatore, non agito

delfino per facilitare il maneggio della pace, io ne sono stato

. sarà difficile, anzi impossibile, ch'io possa attendere alltllustrazione dello epodo xvi.

nostro: tu scriverrai a roma che io ho preparato uno altro papa.

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (8 risultati)

, pagine 4 di autore, copiato io versioni, marinato altrettante lezioni.

leopardi, iii-237: è gran tempo ch'io avea preparato con grande amore e studio

ridire, da vicino. jahier, io: nessuno oserà portare le dita sulla

corsini, 2-36: pur per obbedirti io mi preparo / a ridirti dall a

rivoluzionari. d'annunzio, iv-1-391: io duravo fatica a dissimulare la mia angoscia

disciplina particolare. tommaseo, lxxix-ii-65: io non mi sento atto ancora a grandi

giudizio. pure, se questi preparativi io non li fo, gli anni della

notte ci avanzava; ma finalmente instandolo io e sfuggendo ogni altro diverticolo, al

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (6 risultati)

distillate. redi, 16- ix-182: io però confesso francamente che l'acciaio preparato

[gano] preparato, / e s'io ho la tua vita ben raccolta, /

dizionario della memoria all'articolo t nulla io rinveniva di siffatto: e sì che

novella del grasso legnaiuolo, 33: io vo'che tu intenda che queste non sono

sforzi tutti insieme: per il che io giudico necessario star preparato, e purché

ponte. d. carli, 375: io stavo preparato che, se il vascello

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (2 risultati)

preparatori: v. lavoro1, n. io. -usato nella preparazione di determinati prodotti

in tempo di pace, mia moglie ed io dedicavamo la settimana prima della festa natalizia

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

altra notizia che delle cose predette, io credo che tu possa a tua posta

. alessandri, lii-13-126: avendo veduto io in eviran preparazioni di genti, detti

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (2 risultati)

quest'acqua con i reagenti chimici, io giudico che le sostanze da essa tenute

altro. pallavicino, 1-167: io non intendo la dottrina d'alcuni valenti

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (8 risultati)

vita. scalvini, 1-350: certo son io, perché libera vita / a ricchezza

, si medita nel più gran princi> io dell'umanità gentilesca (per la cui ricerca

è il panzini mio scolaro... io, per la conoscenza che ho dell'

il colonnello rispondeva che... io era stato preposto alle finanze di bologna

ho il penser sì pazzamente audace / ch'io preponga descriver la beltate / de l'

strada di bergomo come più facile, io non voglio riprovare la sua opinione;

la condizione che a noi prepone, io mi disponerò a conservagliela. -sostant

. de'santi, 13-iii-176: laudai io il tutto, ma che non era

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (5 risultati)

diate sì dolci lettere come son quelle che io ncevei ieri. -preposto.

, 57: mi sia lecito ch'ancor'io in segno di gratitudine, doppo una

a l'anno. giovio, i-155: io speravo ch'el papa mandasse, in

, vescovo di rimini, e ch'io ne beccasse ad bon conto la prepositura de

, xxxiii (1972), 1, io]: quando la parte del discorso

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (2 risultati)

è buona, / e pria che creda io facci la preposta / sarò tornato a

l'un di questi preposteri or son io, / mercé la crassa istituzion primiera /

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (5 risultati)

: pur versando vin spumante, / io dirò, qui a mensa posto: /

esempio, volgo 'preposti '. io abito in un paese dove la dogana è

a casa sua; qui ci comando io ». = denom. da

chi è quel prepotente che non vuol ch'io sposi lucia? » idem, pr

sanguinaria. tarchetti, 6-i-416: ovunque io rivolgeva il mio piede, mi si

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (3 risultati)

se tu mi vuoi fare il componimento, io ti do due palle da giuocare;

amico mio. perché, se bene io non mi sia ancora slattato come discepolo

fra i due despoti. io. dimin. e vezzegg. prepotentello.

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (5 risultati)

manzoni, pr. sp., io (183): insegna [la religione

si è usata la prima violenza, né io né verun uomo di senno ed ingenuo

che assistevo. toccavo alla radice, io malvivo, la prepotenza della vita.

faccia e il primo di ciascun capoverso, io seguivo il filo del discorso, e

primo periodo m'allettava al secondo, e io leggevo pur quello; e così il

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (4 risultati)

; egli è ciò che è, perché io lo ho fatto: posso disfarlo se

, 3-30: colto da lo spavento io mi snicchiai dalle coltri; peggio, tombolai

che lei intende le cose che io mi prepunto davanti ». proporre, mettere

musso, iii-46: tu hai voluto ch'io parli a'prepuziati perché intendano i circoncisi

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (2 risultati)

pur vestita d'estetismo o di preraffaellismo, io non l'ho incontrata mai più nella

r. longhi, 643: io trovo che, dopo le poche prove ancora

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

date a pietro? ve lo voglio dir io: questo essere fondamento non vuol dir

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

). bembo, io-vi-282: se io avessi dappoi la prerogativa concessa dal papa

ed educato. carducci, ii-7-344: io son tratto dall'istinto naturale a odiare e

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (4 risultati)

altri miei amici. la quale è ch'io non sia tenuto di scriver né di

cavaliere, se vogliamo al tempo ch'io l'amo aver riguardo, ma devesi

bastanza restai così avvertito, / com'io non ho prerogativa alcuna / in congiuntura tal

, intendo della preminenza ancora, facendo io poca diferenza fra la preminenza e la

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

caiazo, fu preso là ove io scrivo di sopra che non tornò più

nostre valigie, guai tre volte se io od epaminonda gli gridiamo: « patatrac

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

meccanico. marotta, 6-25: io arrivo con la mia grossa valigia truccata,

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

al calunniatore. lanzi, 1-2-93: io dopo averne veduto un buon numero [di

embriachezza. sassetti, 25: io ho sentito da messer michele la presa

il caso è molto più grave che io non avrei immaginato, disse don domenico

. testi non toscani del quattrocento, io: intro la presa de lo puretto si

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (6 risultati)

se questo tu farai, / e io, che son signor de sto paexe,

4-91: - che rumini sospesa? - io penso a te! ch'io parta

- io penso a te! ch'io parta, amico, e poi tu rimanghi

, 5-190: lievito non ne abbiamo, io non credo che sarei capace di selezionarne

b. giambullari, i-113: di'ch'io do del combatter le prese / o

alle prese, / e so ch'io l'uccidrò con la mia mano. berni

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (7 risultati)

intellettuale. cesarotti, i-xxxv-139: s'io non fossi ora alle prese colla '

azione efficace. manzini, 8-86: io brancolo intorno al mio sentimento, dico

ben mi piacerebbe amendue; ma s'io fossi messo alle prese, io dico

ma s'io fossi messo alle prese, io dico ch'io vorrei costei -,

messo alle prese, io dico ch'io vorrei costei -, e toccò drusolina per

nostro paese, / jacopo mio gentile, io ho pensato / teco parlar. siri

nel petto, che lo portai, cred'io, dal ventre di mia madre.

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

petrarca, i-1-54: gran tempo è ch'io pensava / vederti qui fra noi,

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (2 risultati)

7-74: ben del mio dolor presaga io fui. colletta, i-155: le memorie

bestiame. ghirardacci, 3-86: alli io di giugno, che fu il lunedì di

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (6 risultati)

te presaghi. marradi, 68: io partii, questa terribil punta / portando in

. saba, 367: presaga gioia io sento / il tuo ritorno, madre mia

altra. lemene, xxx-5-245: a grado io prendo / questi del gioir mio scherzi

alcide. mazzini, 16-253: per letteratura io intendo una grande idea, una idea

un indorato telo, / che s'io giaccio con lui, nel mio reame /

, ma sì ben testificato quel ch'io però presapea. -in relazione con

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (4 risultati)

presbitero. bembo, 9-2-223: se io già cotanti anni ebbi cotesto pre

sbiterato con regresso, in che offendo io se cerco che 'l mio regresso abbia

lo serrava. breme, 19: io venni collocato a meraviglia bene nel presbiterio

pastore protestante. vannicola, lxxvi-196: io sogno di un giovane prete anglicano,

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (8 risultati)

massaia, xi-47: da molti anni io soffriva di presbitismo. ritornato in europa

di tradurre] letterale e testuale che io più volentieri seguo e che ho sopra

. alfieri, 1-504: a nulla io quindi, / fra quanto imprender pur

foscolo, xrv-229: nelle mie stesse diffidenze io ho prescelto di essere piuttosto tradito che

; assumerla. algarotti, i-x-277: io la ringrazio di nuovo di avermi prescelto

votazione. foscolo, xv-322: s'io devo attendere a'voti del colles'o,

sono sicuro d'essere prescelto; s'io bado a'nomi de'; nsori,

suo stesso reggimento di stanza a chàlons. io venni a sapere per prima il nome

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

voi avanzassi voi stesso. alticozzi, io: né oggi né doman non mi

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (8 risultati)

veda e sii quasi prescito, / io però col mio dir t'incalzo e premo

di queiraltro, quella grinta senza colore, io la conobbi chinata su quelle due mani

capena. b. tasso, i-213: io m'ergo / più alto che il

nome invitto / di cui cotante carte io spando e vergo. n. franco,

dipartita. tasso, aminta, 324: io qui trapasso il tempo ragionando, /

corsi; / poi tomai indietro, perch'io vidi scritto / di sopra 'l limitar

giunto al mio viver prescritto, / bench'io non vi legessi il dì né l'

di figliale obbedienza. sinisgalli, 2-18: io so che la morte arriva all'ora

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (11 risultati)

suddetto. boccaccio, 1-i-64: ove io dimorando e già essendo, secondo che

in quel luogo a udire quello ch'io attentamente udiva. ottimo, i-160:

mi- ano viene anche il prescritto che io debba o digiunare o indebitarmi.

di tacere per qualche tempo; ed io e la mia trista salute e il

in ciò prescrisse / che, s'io non la volessi, fosse mia. pallavicino

m'aveva in isposa ad uno ch'io non conosceva neppure ed aveva già sottoscritta

. giuglaris, 388: dicono che io, con prescrivere penitenze e digiuni,

quanto / prescriver mi vorrai pronta son io. berchet, 352: il nmorso

: seco stesso diceva: -dunque io, perché costei è di mio padre moglie

amarla? perché ella m'è matrigna, io non la vo'seguire? deh,

signora, altre leggi non vi darò io giammai, fuor che quelle che vi verranno

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (7 risultati)

16-v-326: il primo quesito si è se io abbia cura o rimedio da prescrivergli

, per dure che si fossino, avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte

mi prescrisser le parole sue / ch'io lasciai la quistione e mi ritrassi / a

non possono mai prescrivere. io. ant. enunciare come profezia, predire

son buone, ma son rare: io le tengo tutte e quattro, onde,

1-xxxv-157: prescrivetemi il modo preciso ch'io debbo tenere per farvelo [l'ossian]

farvelo [l'ossian] giungere, ed io lo eseguirò puntualmente. =

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (6 risultati)

. tolomei, 2-241: non perché io abbi cosa degna di scrivere vi scrivo

, possiamo formarci idea della prescrizione. io assumo qui questo nome come indicante il

uffico; ed ora lo fo, perché io credo che m'importi pur troppo,

contra il possesso de la servitù ch'io ho presa con lei, la quale io

io ho presa con lei, la quale io stimo per un mio gran tesoro.

una poesia, né contemplando un dipinto, io ho ancora questa debolezza; se non

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (3 risultati)

lavarci la faccia e le mani e io mi pettinai e così anche rosetta;

la stagione non è troppo opportuna, io lodarei andare purgando il corpo per epicra-

praesentaneo et opportuno medicamento se offerirebbe quantunque io me sentisse essere accepto, cum tutte queste

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (8 risultati)

presentaneo giovamento. redi, 16-ex-281: io spererei... che fosse per

urbanità presentanea. giordani, ii-1-123: io vorrei che tu mandassi a testi un

. gozzi, 491: letta ch'io ebbi questa lettera, la presentai a'miei

gran cancelliere. massaia, viii-39: dovendo io in quel tempo frequentare i ministeri,

paltre insegne / del tosco regno, perch'io re ne sia / ed a l'

di leone. tarchetti, 6-ii-120: io metto mano alla borsa e gli presento la

non vi dolete già né blasmateme, s'io di quello che per me aggio prezento

vostre signorie ne sieno avvertite, perché io so gli sarebbe gratissimo. cellini, 1-112

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (9 risultati)

poco dello ingegno poi, che manualmente io adopererei, a me dava il cuore

volare al sicuro. pasqualigo, 149: io, invaghito di me medesimo, più

doverebbero bene onorare le mie arme che io a loro le mando, perciò che

a loro le mando, perciò che io non posso lor me presentare. boccaccio,

divino. savonarola, 8-ii-10: s'io fussi presentato in un tratto dinanzi al

ragione de'fatti miei, che risponderò io? 5. far conoscere qualcuno

del cavalier saraceni, che in queste carte io vi presento, al signor fabio chigi

e per sua maledetta malizia disse ch'io era l'osservatore. casti, vi-

verso le dieci, che la presento. io, come sa, non mi occupo

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (12 risultati)

ritrovar strada di riattaccarla, vedendo ch'io perdo assai; ma non la so inventare

madama i miei complimenti e le dicesse ch'io la ossequierei domattina senz'altro. leopardi

università di napoli. statuto albertino, io: la proposizione delle leggi apparterrà al re

foscolo, xiv-43: alla saffo italiana io presento la prima tragedia di un giovane nato

fra dalmati. pascoli, 149: possa io saziar gli occhi miei delle cose belle

anonimo, i-524: sì tosto com'io vidi vostra ciera, / zo che

era -lo cor mi presentao, / ond'io mi 'namorao / sì forte, come

inganno. g. gozzi, i-5-30: io voglio che tu medesima ne vada con

-raffigurare. varano, 1-489: io movo e non so dove il corpo lasso

non so dove il corpo lasso; / io penso e mi confonde il mio pensiero

d'insetti, vermetti e che so io: non potrebbe ragionevolmente be- versi che

questa è la prima / volta ch'io di lui temo e di me stesso.

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (7 risultati)

dicea il galantuomo, e poco manca ch'io non vada di nuovo a casa a

questo mantello mezzo roso dal tempo: io ho a far visita ad un personaggio a

caro, 12-ii-274: con questa occasione io me le presento per quel servitore e

presento per quel servitore e suddito ch'io sono. 20. schierarsi in

se tu ci dài anche momo per giudice io sono pronta a presentarmegli. padula,

-scherz. cesarotti, i-xvn-229: io l'avea ben predetto che il pianeta

a noi si fanno incontro. bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare i fondamenti

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (5 risultati)

per qualunque modo mi si presentino, purché io senta in me stesso di non poter

compagni miei. spallanzani, i-361: io certo presentandosi qualche apertura non isterò con

doveva forse presentargli l'altra guancia? io capisco come ciò possa essere predicato dal

. testi non toscani del quattrocento, io: questi sono li antichi presentati per

armeno, 1-330: da fui tolta io licenza e di uno bel gioiello presentata,

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (5 risultati)

buonarroti il giovane, 9-65: quando io stimi / tornato il podestà, presentatore /

2-1 (i-iv-q8): che questo che io dico sia vero, ve ne può

parlo come senatore di senatore, se bene io so ch'egli, chiamato più tardi

forza di rimangiarmi la promessa di farti io, anche per questa mostra, la ^

riposi. da / questo, mi credo io, fur mossi quelli / che fèro

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (11 risultati)

conviene lodare. dondi, 269: io ò di vederlo tanta voglia, /.

affaticano i consiglieri. tasso, 10-50: io, di cui si ragiona, or

, / non v'ascondete sì ched io nonn-aggia / agli ochi vostri figura presente

presente. morovelli, 279: s'io fosse com'i'era antico, / lo

i'era antico, / lo quanto io dico / diria a madonna presente. g

nuova, 24-1 (106): io mi sentio cominciare un tremuoto nel cuore,

tremuoto nel cuore, così come se io fosse stato presente a questa donna. boccaccio

se ne mente / chi vuol dir ch'io la secchia abbia rubato ». muratori

g. villani, 7-50: io scrittore ebbi di ciò testimonianza da quelli

giunto / che 1 raggi, ov'io mi struggo, erano presenti. carducci,

: « quando iddio apparecchiava li cieli, io era presente ». porcacchi, i-43

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (11 risultati)

. carducci, iii-4-19: febbre, io qui t'invoco, / nume presente.

lassi / sempre è presente, ond'io tutto mi struggo; / e così meco

. ed avendo narrata una novella che io subito scrissi, quella ho trascritta e

della robbia, 1-285: innanzi che io cominci, sappia ciascheduno che leggerà il

sano. della casa, 5-iii-79: io mi rimetto alle sue lettere ed al suo

... di che la supplico ancor io con la presente quanto posso il più

. mazzini, 57-63: concedetemi ch'io vi raccomandi il signor da coster,

, / e l'antica prigion presente io miro, / e nel ceppo primier

gemelli careri, 2-ii- 385: io non so capire come siasi così tormentosa la

/ non so: ma nella mente / io l'ho sempre presente. ferd.

tutelare e presente in ispirito. saba, io: elio, è al tuo cor

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

fantasia ancor presentissima ai veduti oggetti, io mi restituiva al mio albergo. p

. foscolo, 1-173: del presente io gemo, e nel futuro / rivo talor

ancor tristo, e il dire: io fui. carducci, iii-28-274: il presente

de'conti, i-64: nel ben passato io sento / il mal presente e me

prim'anni / d'ignoti affanni / io celo in me il terrore. / il

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (10 risultati)

antica giustizia. marsilio ficino, 6-135: io ho già udito alcuno di loro dire

/ presente fia quella ora / ch'io vi trarò di doglia. -che

dire. simintendi, 2-113: poi ch'io ebbi conosciuta la voce della fidata moglie

viso si nascose. cavalca, iii-79: io vi ammonisco che niuno può vivere in

il vero. non son pratica, io, di queste novelle. segneri, iv-

presente: * conciò sia cosa ch'io ami ', 'quancpio tema '

tema ', 'non ostante ch'io senta '... nello 'nfinito

allora o di poco avanti, come io ho amato, tu hai scritto:.

suo amassi ', 'pur ch'io temessi ', 'volesse iddio ch'io

io temessi ', 'volesse iddio ch'io sentissi '... presente imperfetto

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (17 risultati)

per dir più chiaramente / ciò ch'io vidi presente. -per estens.

lascia lo cacciare. idem, lvi-58: io credo in gioia ristorare / presente ch'

credo in gioia ristorare / presente ch'io vedrò sua segnoria. g. villani,

la digressione. deiminio, ii-33: io non saprei dir altro al presente, se

. b. pulci, xxxiv-446: io ho fatto la fossa dove caggio /

caggio / e teso il laccio ov'io darò al presente. lippomano, lii-15-

, vengano a gustar tutto quello che io sono per dire al presente. -allora

ora. boiardo, 2-15-52: io son nomata pasitea, / de le tre

cercaste un senofonte..., che io scriverei a chi bisognasse per averlo.

: ciò pare contrario di quello che io dico nel presente. poesie bolognesi,

disse iosafat al re di israel: « io ti priego che tu addimandi il consiglio

. boiardo, 2-3-16: nel presente io tomo alla travaglia / del re agramente.

. gozzi, i-13-140: per al presente io scrivo una novelletta ch'io trassi dal

al presente io scrivo una novelletta ch'io trassi dal mondo de'morti. cesari,

la quarta e la più vii cosa ch'io senta: / corromper la sua mente

un presente di parole. giuglaris, io: fa'un presente de'giorni che

. cellini, 1-50 (130): io volsi fare quel nome proprio..

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (8 risultati)

in un bacin d'argento, et io / dissi: « o che dono,

, 72: a la qual cosa io... intendo prezentemente mostrare e aiuto

testi, 3-243: che obligo ho io di salire in bigoncia e di fare

per render conto detrazioni mie? se io il fo presentemente è cortesia; ma s'

. giovanni crisostomo volgar., 1-1-229: io per me mai non ti

. bembo, 10-v- 145: io mi starò qui questa state con pensiero di

4-70: non ricorremmo mai, anna ed io, alle macchine orgomche. non ci

: stettimo abbracciati un pezzo giacomino ed io: la fanciulla appog ^ iavami sulla spalla

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (4 risultati)

. martello, 6-iii-298: oh qual rabbia io pressento nel principe numida / in sé

foscolo, v-135: in due minuti io presentii tutta la battaglia che tornava a

in libertà. castiglione, 3-i-1-667: io ho presentito un ritratto di vostra excel-

disegni de'nimici. podiani, 45: io andrò presentendo come l'intenda il prencipe

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (7 risultati)

b. davanzati, ii-530: lodando io già a francesco il disegno presentito di

anima al diavolo. leopardi, iii-208: io non so se per ottenere da cotesta

non sarebbe leggero conforto al dolore ch'io provo, se potessi, come tu dici

, ove voi mi chiedete su quale osservazione io appoggio la presenza de'germi di capo

coda ne'lombrichi, co'quali germi io spiego col bonnet la riproduzione di queste

. chiaro davanzati, 79-7: s'io datto di veder vostra presenza, / verace

i-iv-182: non senza sofferenza / privata io mi vivea / dell'amata presenza. brusoni

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (9 risultati)

matrimonio e non il consumare. io. filos. presenza dell'io a se

io. filos. presenza dell'io a se stesso: autoco

e me solamente nella presenza di dio io facessi aperto nella vostra. vico, 4-i-868

disse: qua non bisognano parole; io farò la prova di ciò ch'io dico

; io farò la prova di ciò ch'io dico con la presenza. caro,

facci motto. galileo, 4-3-307: io mi reputo a gran ventura tessermi incontrato nel

sopra i cartelli che mandati mi avete io ho da dire, signor illustrissimo, che

laude cortonesi, 1-ii-154: or foss'io [la madonna] stata quella sepoltura

cum dolgora / che nella mia mente io t'avesse encamato. gosellino, 1-186:

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

fazi, vi-101: non è istante che io abi avuto ed ò di disidèro d'

restrengo la mia volontà, considerato che io credo... che lo uscire della

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

guisa vedermi morire, ma concedermi chi io possa fare come dice il proverbio greco

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (5 risultati)

milano non mi vuol più, ond'io sarò costretto all'esilio o per lo meno

21 (358): pregherò sempre io il signore che la preservi da ogni

, f f 31: io, che avevo inteso da mio padre il

colore. d'annunzio, xciii-284: io -per preservare l'occhio superstite, e

quattro migliaia e più di volumi ch'io non so né voglio leggere? preservami que'

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (5 risultati)

altra cosa che operaio. io. intr. con la particella pronom.

coltivatori del riso e si vuole ch'io indichi due metodi, uno curativo,

di un fenomeno fisico. boccone, io: è considerabile come alcune terre e villaggi

redi, io-vu-284: gli dissi che io voleva vedere se tra 'miei scartafacci avessi

/ e di preservativi un po'morali / io dare'in vece a gli sposi e

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

recipiente). martello, 193: io... perfezionai un'ampolla, della

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (4 risultati)

, 150: credono molti e credo anch'io... che questi ro- signuoli

autorità di dare, torre e trasferire io scettro del temporale governo. -capo

disio / de l'inclito mio preside che io / già mai non potre'dir quanto

al rito nuzial. leopardi, 968: io dimando a te, o sole,

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (5 risultati)

i-1-17: chi sa che, seguendo io un re d'israele, non impetri il

boccaccio, 1-ii-833: con quel cuor che io potè'sostenni / vederlo a tanta corte

volgar., 143: rispuosi che io ero cristiano; e colui che era presidente

e colui che era presidente mi disse che io mentivo: tu se'ciceroniano e non

a 'tartarin ',... io, come presidente la commissione giudicatrice del

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (6 risultati)

vostri, no inteso tutto quello che io disiderava intendere. bandello, 2-48 (ii-

: qui a ridir ancor non fia ch'io tardi / delle selci il lavoro,

essere di questa sal- tazione, ch'io voleva descrivervi, la signora e la presiden

4-118: il filosofo ordinò un bock ed io un 'dop { {)

un 'dop { {) io presidente ', un recipiente capace di circa

sacerdote che celebra la messa. io. agg. ant. che sovrintende,

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (3 risultati)

il re volle che in quei processi intervenissi io con i miei sacerdoti e ne tenessi

4-239: fui convocato in presidenza anch'io. dal tono del preside capii che qualcosa

: la promessa di roosevelt, ch'io sappia, nessuno, tanto meno in america

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (3 risultati)

allo stabilimento delle vostre felicità, s'io non procurassi di presidiare la vostra gioventù

mio parere. pirandello, 8-1135: io la cucii quasi al buio, in un

'stanziali 'o 'di presi- io ', a differenza di quelli che militavano

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (5 risultati)

cicerone volpar., 1-259: né io giammai pensai marco regulo essere infelice ne

, 1-270: appio rispose: quanto io favorisca alla libertà, si dichiara per quella

che a te s'appartenesse, / io la donai a'tuoi e miei parenti,

presidio e incremento mirabile in modo ch'io non ardirei alcun altro degli antichi per

mio; / già te vedrò pur io, vittorioso, / sopra un carro pomposo

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (4 risultati)

governo. pallavicino, 1-55: anch'io concorro in questa elezione, soggiunse il pellegrini

g. b. casaregi, 140: io, sapienza, chi trovar me brama,

uffiziali suoi presedeva alla generale rassegna, io mi stava tacita e mesta in un angolo

, vollo. carducci, ii-15-7: io... fui ispettore in un liceo

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

preso da bestia mostrai a te; io rendeva ogni danno, e qualunque cosa

fante, o masgio o femina, ché io lo sento. -colto in una

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (6 risultati)

godenti fummo, e bolognesi, / io catalano e questi loderingo / nomati, e

possa mai da lor offesa. nardi, io: preso da tutte le grandi e

un dotto. scalvini, 1-11: io non sapevo che l'anima potesse esser presa

in esso. fenoglio, 1-66: io ero rimasto talmente preso e scosso dal

di frate ginepro volgar., 1-292: io quasi dentro rispondo: « di fuori

e disse: -basta che mi voglia, io son contento; purché il posto non

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (4 risultati)

dal detto p. grafi 5-1161: io la vidi, e fu il vederla /

abbattermi in niuno che si querelasse meco ch'io abbia così fin ad ora mancato all'

è fatto dello sciopero preso dagli studenti, io devo non dare il cattivo esempio di

sprovvista. brancati, 4-176: io mi sento preso dai turchi!

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

). a. pucci, 6-215: io truovo d'una donna da milano, /

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (4 risultati)

ideologie. p. levi, 2-63: io pensavo ad un'altra morale, più

torchio tipografico. faldella, i-5-295: io sfogliavo la raccolta dell'* epoca '

si può. magalotti, 7-198: io veramente avevo detto a collez d'aveme fretta

ne giunge la metà solamente comprenderete quanto io sia pressato dal bisogno. botta,

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

brigante, i libri che riuscivo a procurargli io non bastavano, e dovette andare a

salutarmi di cuore gorini, avvertendolo che se io non fossi pressatissimo risponderei alla carissima sua

, / gridò: -monsignor mio, io ti consiglio / che con tuo gente tomi

signore '. storia di mosè, io: sarebbono sotterrati tra maschi e femmine

operasti in essa [amicizia], prezente io stando: ché quando amico ad amico

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (6 risultati)

d'acqua della stessa base e di circa io metri di altezza o di una colonna

ad alta pressione. jahier, 3-1 io: anche oggi verranno provveduti al bisogno

ne la roccia imposta; / per ch'io varcai virgilio, e fe'mi presso

disposta. boccaccio, vii-62: com'io veggio lei più presso farse, /

tutto ». tarchetti, 6-ii-417: io sentiva... la sua faccia appoggiata

dante, par., 27-83: io vedea di là da gade il varco /

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (10 risultati)

. castellani, xxxtv- 300: io ho qui presso una cosa specchiata / ch'

, or pensa per te stesso / com'io potea tener lo viso asciuto, /

che m'infiammano il cor, ch'io porto anciso, / guarderei presso e fiso

pur guardando 'l rezzo, / tal divenn'io a le parole porte. seneca volgar

finire. cavalca, 20-100: intantoché io fu'presso di bestemmiare iddio. ariosto

, 14-140: fa molto freddo, ed io esco quando meno posso: vivo presso

lei alcuna compassione. sacchetti, 198-68: io non so come s'ha nome,

non so come s'ha nome, ma io so bene ch'egli è pizzeche- ruolo

cavalli / presso di questa casa, ond'io dar possa / qualche pegno d'amore

di luogo. carducci, iii-7-166: io primo porterò a te, o mantova,

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (15 risultati)

onor li fanno: / quivi vid'io socrate e platone, / che 'nnanzi a

vuole, che o presso o lontano ch'io le sia, le sarò sempre quel

stigliani, 89: canal, ben luoghi io son dal mio bel foco, /

v-242): disse egli a loro: io vi fo manifesto / che qua presso

affinità. alfieri, 1-600: io coll'esempio / gl'insegnerò che a ben

. manzoni, pr. sp., io (173): le fu portata una

presso i legisti. salvini, 39-iv-io: io non entro affatto ne'sentimenti del vecchio

volontà. d'annunzio, iv-1-379: io potei con una insolita assiduità presso mia

assai pressosi. grazzini, 9-238: io. indica prossimità rispetto a un punto determinato

è già presso al giorno, ond'io son desto. palladio volpar.,

/ che non saprebbon far come fo io. contile, ii-18: non ha

una venir con noi..., io le diè prima dimolte pugna, poscia

poscia, presala di peso, credo che io la portassi presso a una balestrata;

e'non ci fussi l'utile che io sento e che io spero, ci è

fussi l'utile che io sento e che io spero, ci è che il tuo

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

/ che noi so rimembrar, non ch'io lo scriva. boccaccio, dee.

a ciò conduce. -presso che io non dissi: v. pressochenondissi.

confortatevi e per esperienza considerate che quando io vi ricordavo che abbiamo a morire era

pressa e la più facil cosa che io potessi dire. -velocemente scandito (

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (13 risultati)

d'oro. achillini, 1-112: s'io t'amo, elpin, se questo

grandissimo pianto. bembo, io-v-202: io sono presso che fallito: monsignor sadoleto

firenzuola, 257: ma quello di ch'io mi era presso che dimenticato di domandarti

modo, trattomi le penne, ritornerò io al mio essere? marino, 197

., 4-132: padri senatori, acciocché io parta da me il pressoché giusto richiamo

, prie- govi che intendiate ciò ch'io dicerò e vadavi all'animo e alla

. mente e presso ch'io non dissi noiosamente, fastidiosamente le nipotine

pazienza / ha voluto questo presso ch'io non dissilo! / voglio andarlo a

oggi la mia con questo presso ch'io non dissi. -scherz. oggetto non

). pressochenondissi (presso ch'io non dissi, presso che non dissilo

amanti truovi, / e presso ch'io non dissi anco gli pruovi. berni,

veste di panno, / e presso ch'io non dissi anche del foco, /

chi s'ama; / e presso ch'io non dissi da furfanti. imbriani,

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (8 risultati)

dee alcun maravigliare, se non come io di tanto mi sia dalla grave pressura de'

tuoi piedi, col collo riscosso, che io fuon ne possa mandar queste voci.

o felici mie selve, o terra ov'io / contemplo al fin che quella pianta

correzioni ». boccaccio, viii-1-47: io credo che giusta ira di dio permettesse,

. menzini, iii- 36: io lascio a voi, che avete fiore d'

me lo mio padre, così mando io voi. nel mondo avrete pressura, ma

mondo avrete pressura, ma confidatevi che io ho vinto il mondo. tornaquinci, 16

un eretico: rizzardo sarà dannato ed io con lui. b. croce, iii-

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (8 risultati)

mai facendo questo buon gherardi! 'sento io ch'ella in cuor suo così appunto

panoramica, difficile, bellissima. io stavo a diecimila metri di altezza,

s. caterina da siena, iii-310: io mi lagno fortemente di voi, se

iù arricca più d'aver molesta, / io vedo ben, se non fusse a

piove / sì spesso ch'el convèn ch'io prenda in presta / de le tuoi

mai per cavalcare usate mula. ond'io che ne ebbi una volta una fra le

perché la fu mula degna d'eternità io feci una lettera in nome d'un presta-cavalli

la dolcezza e il piacere il quale io v'ho davanti promesso. prose genovesi,

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (5 risultati)

come altri dice, o, come dico io, il felicissimo enrico terminò il dì

benché v. s. abbia, come io credo, detto agli amici nostri la

cagione del mio partire più prestamente che io non pensava, ho tuttavia voluto scusarmene

va. prestissimamente, dopo alquanto silenzio, io senti'uno repentino parlare che così mi

-c'è un prestanone; ma io so di buon luogo che i quattrini

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (7 risultati)

pascersi il tuo ingegno: lo quale io extimo prestantissimo di tutti gli altri, excepto

. manni, i-94: non vi saprei io dire, uditori prestantissimi, come sorgano

senator prestantissimo. guerrazzi, 10-521: io vengo a supplicarla onde mi procuri licenza

bianco di pefie come era lui, io in sicilia non ce l'ho mai veduto

trionfare per una prestante operazione di guerra, io lo sofferirò leggiermente, perocché eglino hanno

che non che ad altrui, ma io credo che egli dispiaccia a colui il

che a ciò gli sospigne. io. sm. mus. registro d'organo

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (5 risultati)

s. degli arienti, 2-43: io intendo cum grazia de le vostre prestanzie

delle prestanze vostre può aver veduto come io, non per mia volontà, ma

a me la mia speranza: / io non ve 'l chieggio in don; questa

fiorini. b. pitti, 1-206: io fu'tratto gonfaloniere di giustizia della borsa

della borsa del 91; e perch'io fu'trovato in su lo specchio per

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (9 risultati)

di firenze. b. machiavelli, io: ricordo come questo dì 30 agosto detto

: ricordo come questo dì 30 agosto detto io pagai a antonio ubertini, camarlingo aue

4-3-123: ricordo come il dì sopradetto io sono andato alle prestanze, le quali mi

cerca in prestanza. tarchetti, 1-48: io non potrò recarmi costà prima di quel

mandare in presenti. testi fiorentini, io: serr ackorri... no die

, i-iv-152: questo ambasciatore dicie che io ò prestati a usura i danari di papa

i danari di papa iulio e che io mi sono fatto ricco con essi. firenzuola

a restituirmi uno schioppetto da caccia ch'io gli aveva prestato. manzoni, pr.

che mi vogliono prestare, ma non avendo io fondo né più pegni a donare non

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (15 risultati)

.. essi sono gli eredi ed io l'usufruttuario. -stor. a

uttulità prestando. boccaccio, v-193: se io fossi colui che io già fui,

v-193: se io fossi colui che io già fui, per certo non aiuto ti

.., mi lacero infinitamente ch'io non sono potuto intervenire a prestarli quelli ultimi

scultore, che mi presta / quando io bramo, lo 'studio '; e

lavoro. ottimo, i-311: se io presto l'uso d'una casa o d'

soggetti inanimati. castelvetro, 8-1-199: io chiamo uomo civile quello che non ha

i pedanti fiorentini, verso i quali io veniva scendendo a gran passi nell'awici-

procuro: / parlo, ma nulla io curo / che tu mi presti fé.

presti fé. mazzini, 14-383: io non presto fede a tutte le cose che

». trattato del ben vivere, io: de'beni che dio loro ha

/ prestar favore al tremulante plettro, 7 io cantaro di scet tro /

vero prorumpes- seno a tanta disonestà, io non potria credere che vivesseno anno,

, purg., 13-108: « io fui sanese », rispuose, « e

via, fatemi loco, accio- ch'io veggia il figliuolo mio. -comportare

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (6 risultati)

. antonio da ferrara, 9: io ne prego vui, dolze maria, /

. varano, 1-171: nell'immensa deitade io veggio / chi mi prestò l'insuperabil

prestarvi una felicità vana e apparente, io ve la procaccio reale e stabile.

campofregoso, iii-13: per farti veder ch'io rido el vero, / acòstati,

sgombrate la mestizia. pirandello, 8-715: io, certo, non prestavo attenzione a

del cuore. d'annunzio, iv-1-222: io sono trepidante e ansiosa, come se

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (7 risultati)

del beato regno / segnata nel mio capo io manifesti, / vedra'mi al piè

penna la mano / per notar ciò ch'io vidi, per temenza / che poi

donato degli albanzani, i-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e

presente; alla quale nobile schiatta se io presto la penna o piegherò lo stilo

la penna o piegherò lo stilo, io non vo'innanzi senza pensiero.

dipendente). caro, 12-ii-214: io, in questa ricuperazione di piacenza,

, mi truovo ne'maggiori intrichi ch'io fossi mai. bernari, 3-351: di

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (4 risultati)

oro-carta e d'oro- metallo; né io avrei saputo in quel comitato dicifferare la

.. cotesto termine di anni quattro io credo che sarà molto ragionevole perché ci

opera). romagnosi, 4-824: io penso che tutte le bocche...

c'è l'ufficio vendite. lì sto io e vi ricevo i clienti. spiego

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (4 risultati)

. prestito. carducci, ii-5-128: io, per quella benedetta ragione che non

bene. campanella, i-143: povero io nacqui, e di miserie vengo / nutrito

castiglione, 205: a questo estimo io che debba aver rispetto il cortegiano perché

santissimo viatico della communione. baldi, io: ogni legno più lungo è più

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (2 risultati)

simulazioni e prestigie, tanto più dubito io che voi inganniate gli occhi di coloro che

d'ingannare. galileo, 3-4-510: non io (come mi attribuite voi) sono

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (4 risultati)

9-31-2-107: egli è un bel miracolo che io... pur mi truovi in

assai più cieco / che non son io di vista, / qual prestigio,

e venerato; ma più, cred'io, per malia di propensione fora- stiera

ha un tal prestigio per me ch'io non me ne posso staccare. stampa periodica

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (4 risultati)

. bandello, 3-53 (ii-521): io voglio il pegno in mano e voglio

con guadagno. basta a me ch'io non sforzo nessuno, né astringo a

, una senza interesse fino a ducati io, l'altra coll'interesse del 6

, quando la somma oltrepassa i ducati io. manzoni, fermo e lucia, 496

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (7 risultati)

assimilato. foscolo, xvi-76: io non sono partigiano delle figure ret- toriche

meno assai della 'reticenza ', ma io non saprei ben definire sì fatte persone

ben definire sì fatte persone, ed io piglio volentieri in prestito dalla signora luigina

landino [plinio], 14: io stimo queste venire in certi tempi prestituti

gherardi, ii-17: per la qual cosa io prestissimo mi riebbi. scambrilla, lxxxvtii-ii-482

va', toma presto, ché di fame io casco / e soprattutto abbimi cura al

mio cristoforo non s'aspetterà certamente ch'io l'abbia servito così presto e bene

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (8 risultati)

oh! brevi, della gioia desto / io mi ritrovo a piangere infinita- / mente

cappellaio. castiglione, 307: dicendo io al capellan del signor duca che monsignor

stringetevi, impicciolitevi un tratto, perché io vi possa attraversar presto. alfieri,

ad affrettarsi. tansillo, 1-24: io ben v'avrei da scriver più di questo

augello al volo / tenero ramuscel garriva, io presto / correva là. forteguerri,

d'una spada di punta nel petto. io fui presto e feri'lui d'uno

. giuliano de'medici, 46: io fui presta e fedel, tu falso e

, / tu vèr me ghiaccio, io più de ti non ardo. p.

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (12 risultati)

mi dar noia, amor, ch'io non ho l'ale / da volar come

iscritta. l. giustinian, 96: io vedo, amante bello, / che

veloce negli spostamenti. giamboni, 7- io: l'usanza d'essere presto e leggiere

i. frugoni, i-n-251: certe grazie io scopro in lei / or sì preste

or sì schive ritirarsi, / che ritrarle io non saprei. g. gozzi,

in questa le porte si schiusero, ed io sentiva l'aere d'improvviso odorato di

erbe muovean tremole e preste, / s'io con l'ume colà del pianto mio

ratti / e le sollecitudine per ch'io / venissi a ben che non furono

c. i. frugoni, i-7-339: io da queste contrade / partendo, il

10-30: messer ludovico, il tempo ch'io dico è tanto più presto del tempo

che lo stallone. fiamma, 80: io... che l'età più

. francesco di vannozzo, 60: io tei voglio pur dir, bel mio

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (7 risultati)

, 3-38: quasi naufraga nave / io son, cui scopre un ciel torbido e

canteo, 51: or, poiché chiaramente io veggio e provo / per lunga experienzia

, / come a quelle parole mi fec'io. ariosto, 34- 27:

marino, iii-208: ti lascio, io vado, io parto. / che hai

: ti lascio, io vado, io parto. / che hai ben mio?

, 15: se la camera poi ond'io dormiva / non era di tapeti ornata

b. tasso, i-278: gallo, io son fatto fermo e stabil segno /

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (18 risultati)

: sempronio, tutto è presto: ho io tentati / tutti i numidi miei ad

. b. pitti, 1-106: io ne verrò inn. asti con tutta la

, e che a la giunta ch'io farò là, io truovi presti fiorini xxv

a la giunta ch'io farò là, io truovi presti fiorini xxv mila. sanudo

, par., 24-50: m'armava io d'ogne ragione / mentre ch'ella

da me, fate uno verso; io sono presto. lamenti storici, i-268:

. monti, iv-193: per gli amici io son presto a tutto: ma conviene

venir più presto. cino, iii-42-8: io dico che [amor] per grazia

] per grazia mi concede / ch'io tragga del mio cor ciò chea io

ch'io tragga del mio cor ciò chea io canto, / ond'io son presto

ciò chea io canto, / ond'io son presto morir per sua fede. petrarca

. l. giustiniani, xxxix-i-112: io seria presto a dimandar perdono, /

presto a dimandar perdono, / ma io non so di che, né di che

. boccaccio, 1-ii-185: « di voi io sono e sarò sempre presto ».

/ che non badiate a quel ch'io scovo in carta, / ché a'vostri

dante, inf, 15-93: tanto vogl'io che vi sia manifesto, / pur

. foscolo, ii-21: a tutto presta io vengo; ordin di morte / attendo

usciro i frutti. mazza, iv-153: io vedrei preste germinar le rose / al

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (5 risultati)

prestetta, non dirò, perché certo io la vorrei anzi nel fine del primo

dio sanza alcun dono, e io ti mando questo, ch'i'tolsi in

ma paiono tolte (come sapete ch'io soglio dire) in presto od a pigione

da longiano, iv-248: d'una cosa io rimango stupido, che, essendo di

a dio mai il presto, / com'io a servir amante / per le vertù

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (13 risultati)

di lettere. alfieri, i-136: io mi trovava allora... pensatore più

3-7 (i-iv-295): per quello che io pre- summa, egli se n'andò

., i-169: padre mio, io ti priego che tu non presuma muna

brusoni, 1-172: a quello che io posso presumere, egli sarà a quest'ora

magalotti, 23-381: in una parola, io non avrò mai a presumere la verità

canti più esotici, era naturale ch'io procurassi di avvezzare il gusto de'lettori

-rifl. firenzuola, 726: io mi sono bene avisto che costei è una

5-33: non è che nella vita io presuma di aver combinato molto. comunque

1-i-90: cari signori e compagni, com'io davanti vi ragionai, questi che noi

: il che non per altro ho fatto io volentieri che per difendere avicenna dall'ingiusta

e poscia per dire ingenuamente quello ch'io presumo di coloro che lacerano i buoni

aspettarsi. rizzo, 3-74: quando io venni teco come confederato e amico alla

consentire che la stampiate... perché io non presumo di me tutto quello ch'

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (8 risultati)

iii-253: se soffersi / lunghe fatiche, io di premiar presumo / con tal ristoro

esperienza certa. galileo, 1-2-201: io mi riputerei per l'ottavo sapiente,

riputerei per l'ottavo sapiente, quando io sapessi la metà di quello che il

né poco. papini, 27-639: io combattei contro quegli allucinati allucinatoli che presumevano

presuma. loredano, 1-72: delle donne io non parlo, perché si sa che

., 33-82: oh abbondante grazia ond'io presunsi / ficcar lo viso per la

desidero che bua santità sia chiara, che io conosco quello che è vero, né

165: di sola una cosa io temo: che i peccatori, mal presumendo

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (5 risultati)

miglio italiano. svevo, 5-140: né io né tu comprendevamo bene che cosa fosse

ancor non passa el tempo, et io forsi presumptuosamente dirò che non dubito che

, mettimi in convito, / ch'io fo il dover co'piedi e colle mani

dover co'piedi e colle mani; / io son presuntuoso, impronto, ardito,

gherone; / s'egli è presentuoso, io ve lo taccio: / son le sue

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (12 risultati)

giraldi cinzio, 3-2 (1915): io gastigherò in guisa questo prosontuoso che sarà

note. sassetti, 237: io ho una lettera dalle presuntuosissime, ma

ho una lettera dalle presuntuosissime, ma io non credo di risponderli altrimenti per adesso.

mani ». gherarai, 2-iii-178: io forse presuntuoso saròe a parlare sanza

m. cecchi, ii-45: -s'io son presuntuoso, perdonatemi. / -

18-ii-553: visto che interroghi me, io ti rispondo che ci dev'essere nella

assai che degna. bembo, io-vi-297: io voglio eziandio a lei aver parte di

del bellissimo ingegno vostro, voleva che io la ricoprissi di fine drappo. a.

volte hai risposto il contrario di quel ch'io t'ho detto e imposto? giov

bisticci, 1-ii-41: signore conte, io non posso fare ch'io mi meravigli della

conte, io non posso fare ch'io mi meravigli della tua temeraria prosumpzione che

giovani letterati, unica gloria alla quale io aspiro e forse con presunzione. de

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (6 risultati)

a penitenzia. agostini, 24: s'io voglio credere sicura la dannazione mia,

8-7 (i-rv-725): presupposto che io pur magnanimo fossi, non se'tu

, 44-54: voglio presupor ch'a morte io metta / l'iniquo vecchio e tutto

gloria mi tornerà quando si dirà ch'io lei abbi amata. de'sommi, 23

de'sommi, 23: avertite ch'io presupongo... che la prosa anco

come verso. di castro, 3-448: io voglio presuponere che la pendenzia del po

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (6 risultati)

lacerare, voglio che al presente conosca io avermi presupposto nel pensiero il primo verso

subord. castellini, 1-6: perché io so il bello e 'l giusto / spirto

dimostrino. giovio, i-223: or qua io faccio un altro presupposito, che pace

, supposizione. barducci, lxxxvtii-i-204: io, etra seguitarla era disposto, /

dio non è e negassimi questo presupposto, io te lo proverei; e proporrei questo

», soggiunse il camus, « io dichiaro che vi dipongo del grado vostro

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (7 risultati)

giustificati de'casi di franzino che io non pagherò se non la presura,

non pagherò se non la presura, io riscontro in mona laldomine. f. d'

che mi sarà imputato se lodarò ancora io quello [cacio] della mia [

presura suol chiamarsi questa pianta. io. presura d'armi: apertura delle ostilità

frataia né pretaia. sermini, 241: io vi vuo'dire una bella risposta che

prete!; ella rispose dicendo: io mi tengo prete nissuno; ma se 'l

scienze fìsiche in toscana, 14-2-1-99: io mi maravigliava che ella non mi rispondessi

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (7 risultati)

prete ed al dottor sta bene; / io tanto saccio quanto mi conviene. documenti

guardassero dicti animali. ramusio, cii-ii-81: io francesco alvarez, prete di messa,

il quale me ha dato tanta molestia che io ho facto seco quelle desinane. leonardo

di parte. guicciardini, 103: io non so a chi dispiaccia più che a

morte, ma dubito, ancora che io vivessi molto, non ne vedere alcuna

parlar di eminenze e di santità, io sarei uomo da piantar qui tutte queste

. dante, inf, 27-70: io fui uom d'arme, e poi fui

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (11 risultati)

) confessa: « feci di tutto anch'io perché adjulei non venisse. ma dovevamo

, iii-8-79: mentre che per questo io posi mente, / egli mi disse.

sì, ma però destro, / ed io era suo scolare. giusti, 4-i-313

, iii-24-159: può darsi che di latino io ne sappia) 'più di prete

di prete pero; ma quali titoli ho io di latinista, opere ho scritte nella

1-6-101: andate... ch'io fino a domani / altro non voglio far

per la città e territorio di vicenza (io mags'o 1676) [in rezasco

plo. della casa, 1-33: io son in farmi domattina vescovo ai in

: esservi una vasta morìa. io. locuz. -andare a dar beccare ai

ch'i'ho un male 7 ch'io noi posso dire avale. - / et

posso dire avale. - / et anch'io ho il mal del prete.

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (5 risultati)

tra loro magnati se la stringhino: io, povero pretazzuolo, non ho di questi

ci aggiugni il danaio, di'che io non sia dessa. e infino ai

, pretazzo. pulci, iv-29: io ringrazio cristo / ch'i'n'ho trovato

sono tutte le reine del mondo, io dico infino alla schinchimurra del presto giovanni

. grillo, 105: ma non son io simile a'sacerdoti del pretegianni, che

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (4 risultati)

quivi e quello che'ei pretende altrove io non so. tortora, ii-78: arrivò

signore! pretendere! cosa posso pretendere io meschina, se non che lei mi

voi prendere avvedimento..., ch'io ciò faccia principalmente per mantenermi in tale

fagiuoli, xi- 123: il foglio io non lo rendo / né per marito già

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (13 risultati)

d'acqua. casalicchio, 24: io non pretendo di darti né meno un quattrino

volto). savonarola, 10-171: io non cerco i tuoi doni, ma sì

incontrar biasimi. gemelli careri, 1-ii-343: io, benché non avessi mai preteso l'

quanto alla mia prudenza, vivi sicura che io ne userò quanta n'esige la tua

tua tranquillità; ma non pretendere che io viva schiavo sacrificato dei nostri tiranni.

passato quest'officio con lettera, se io non crederei dargli suggezione o pretender di soverchio

: in quanto alla giustizia che pretendete che io vi facci, è impossibile il poterla

, due nipoti quasi bambini: posso io pretendere in essi il mio stoicismo? manzoni

non è marzani... -debbo dirglielo io? pretende troppo, mi pare.

siasi querelato con v. e. ch'io pretenda 180 ducati l'anno della cosa

di cedermi il teatro a patto che io gli lasciassi u 20 sull'introito,

essa. pascoli, i-128: badiamo, io non dico di aver trovato una delle

marino, vti-80: non già ch'io pretenda di emulare cotanti valorosi uomini o

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (11 risultati)

e voi non dite nulla? - io godo lo spirito di queste graziose dame.

che mi dovessero venire alcune copie, io vi rinunzierei volentieri eccetto che a due

di merito. salvini, 39-il93: io, in questa varietà di cose che tutte

omo. settembrini, 9: lascia che io faccia il mio dovere sino agli ultimi

nella molta o poca dottrina (nella quale io scarsamente pretendo), ma si estendono

, xc-23: sire, di mia natura io son modesto; / ma in fatto

procede. n franco, 7-199: io non posso e non debbo credere che di

.. non sappia poi i nominativi, io risponderò come rispose populia a chi le

ze ». marino, ii-54: io non ebbi mai sì fatte pretensioni,

qualche suo avvocato ne la pretensione ch'io ho de la dote materna, accioché

ho de la dote materna, accioché io sappia come deliberarmi. de luca, 1-4-1-65

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (11 risultati)

a personificazioni. monti, x-2-435: io non ho tempo da perdere nel confutare

pretensione ultima dello stampatore, perché già io aveva deposto l'animo di poter trattar con

pretensioni, al che ho risposto che io intendo di servirlo per genio e non

l'amore. marini, iii-256: io non sapea, o tigrinda, che questo

farai bene a stare attenta »; io ne avevo proprio il gozzo pieno e ne

pretensioni se le può tenere, ma io di sorveglianti non ne ho bisogno »

un egoista o uno sciocco pretensivo, io sono ben lontano del menomamente offendermi che

m. zane, lii-14-419: io no avuto tutti li avari pretensori uniti

di giustizia. tassoni, xii-2-215: io confido che v. s. saprà rappresentare

un gran pretensore all'umiltà, anzi io sono informato ch'egli è la superbia

una donna. biondi, 1-136: io, ch'era soprafatta da gran numero de'

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (3 risultati)

: il re... desiderava che io non pensassi più alla catedra di teologia

, rv-3-370: dite pure agli amici ch'io non voglio aver pranzi né altre occasioni

o spreg. aretino, 20-89: io, veduto e inteso la vita delle maritate

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (9 risultati)

subord. piovano arlotto, 77: io non voglio preterisca io non faccia menzione

arlotto, 77: io non voglio preterisca io non faccia menzione in questo libro d'

anima nostra. priuli, li-1-415: io, che non dovevo preterire le mie

vostri preteriti colleghi, per i quali io non posso proporzionare il mio compatimento,

preteriti anni. pulci, 1-76: io intendo ristorare, e presto, / i

mesi numerava. pallavicino, 1-114: io dubito che la fatica del preterito giorno

lii-14-77: il signor era per armare da io galee per mandarlo fuora, come fece

dante, par., 23-54: io udi'questa pròferta, degna / di

quegli innovare. da porto, 1-116: io vi prego, signori, che voi

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (12 risultati)

: 'tu se'solo colui da cu'io tolsi ', cioè presi, '

d'imperfetti ecc.,... io pure di tutta questa numerosa famiglia ignorava

perfetti e plusquam perfetti, come 'io ho amato ', 'io avevo

come 'io ho amato ', 'io avevo amato ', * conciossia ch'

avevo amato ', * conciossia ch'io abbia amato '. c. dati,

imperfetto dell'indicativo non è già 'io amavo ', come dice il volgo

come dice il volgo, ma 'io amava '. monti, xii-5-218: che

g. b. andreini, cv-163: io n'incaco a cerere se con le

pungenti non mi punge il preterito, quando io vado in campagna a vacuare. metastasio

! bacchetti, 17-147: vi metto fuori io a calci nel preterito! -con

capace di ricevere il cibo non potendo io piu mangiare, accostatemi cotesta gallina così calda

de milano de la caxa sforzesca, che io non dica cerca zio quello portendano li

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (6 risultati)

essere celebrato da me, ed avendone io gran parte pretermesso, ne do cagione

questo avvenimento storico era troppo grave perché io potessi pretermetterlo. -in relazione con

preterizione. delminio, 1-39: 'io pretermetto molte cose per questa ragione e

. delminio, 1-39: 'io pretermetto molte cose per questa ragione e

linfatici... se... io fossi interrogato perché una materia preternaturale fissa

di mosca. piovene, 15-27: io credo nell'amore, nelramicizia, nei

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

o illecito. mazzini, 5-62: io vi prego caldamente e ingenuamente, com'

gente pretesca. alfieri, 9-57: conobbi io poi, campando, esser più ria

alcuna per quel debito preteso, perché io ho riconosciuto che costui non gli deve

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (4 risultati)

età. leopardi, iii-8: io mi anniento nel vedermi innanzi a quei

amoroso. brusoni, 1-34: teneva io nondimeno col pretesto della stagion vernale la

tozzi, v-212: ella comprende che io non potrei farlo dormire in casa mia

si mormorasse dietro a me. e siccome io non voglio dare pretesti ad alcuno.

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

. c. gozzi, 4-73: io non son sì leggero / che non intendo

preti assassini... buono è ch'io ti trascriva la sentenza: non per

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (7 risultati)

. è. davanzati, ii-275: io, nuovo uomo e nato in poco favorevol

d'annunzio, ii-818: settembre, teco io sia sul loricino / che fece blandi

si chiama e prefetto: « come che io mi sia, io reduco a memoria

« come che io mi sia, io reduco a memoria e rappresento li miei maggiori

tari uno. nardi, 6-54: se io non potrò fame altra vendetta, /

il prefetto. faldella, ii-2-46: io fui eccezionalmente fortunato; io sono veramente

, ii-2-46: io fui eccezionalmente fortunato; io sono veramente il figlio della gallina bianca

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (2 risultati)

il byron o, meglio, dico io, i mozzi di stalla fanno o disfanno

regina del parnaso lombardo vanno dicendo che io sono autore, protettore di giornali e

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (4 risultati)

nella scodella delle carni, le quali io v'ho lodate, usate il pretisemolo e

. calzabigi, 106: per tutto io regno; e solo or mi si oppone

. leopardi, iii-112: in recanati poi io son tenuto quello che sono, un

invece dell'annacquato. tommaseo, cix-i-425: io che non ho mai patito di nervi

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (4 risultati)

piombo, il cui riverbero era tremendo, io soffocava. -netto, definito (

caro, 11-88: quanto alla lingua io vi protesto che non voglio esser tenuto

9-2-123: non credo che faccia mestiere che io vi renda altre grazie...

a rimaner quel tempo almeno / ch'io seggo a sostener tanta pretura. salvini,

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

all'italiana. e. cecchi, 5-1 io: sulla prevalenza dell'impostazione in profilo

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (3 risultati)

. calzabigi, 106: per tutto io [la moda] regno; e solo

lui. delle colombe, 128: io vi prometto di filosofare... non

. tarchetti, 6-ii- 576: io ti aveva le mille volte osservata, mi

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (12 risultati)

che mio fratello francò quelle cose che io ho a villa bozza dalle daie e voi

più di un anno stetti innanzi che io mi potessi prevalere della vita mia. p

barbarie nella loro divina lingua, ch'io balbettante stroppiava, ogni qual volta me

l'opportunità che mi somministrava l'essere io molto conoscente del suddetto [tipografo]

, viii- 358: permettetemi ch'io mi prevalga di questi felici momenti per

di questi felici momenti per dirvi ch'io vi amo teneramente. leopardi, iii-

che, prevalendomi del suo favore, io facevo fare or questo or quello.

com- modità. carducci, ii-7-344: io son tratto dall'istinto naturale a odiare

ebbi la lettera del i° novembre: io mi prevalgo com'ella vede dell'offerta

, acciò che lo prevaricante prevarichi, io distenderò la mia mano sopra lei e

. taccone, cvi-314: inanti ch'io mi debba a te risolvere / né inanti

affezione della cosa, più oltra che io non avrei dovuto, m'avesse con la

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (7 risultati)

poiché, se quella avea prevaricato, io non ho contaminato il mio grembo nella

: ai gesti ed al parlar, s'io non prevarico, / filerio par costui

gli occhi. cestoni, 853: io mi ricordo che l'anno passato questo

. tu se'cristiano; / ed io non credo che nell'alcorano.

austero filosofo e finalmente, quando vogli'io trastullarmi da vero, entro qualche bella

somma). bibbiena, 1-194: io ho fatto mille battaglie per aspettare la

quello di che minacciò gli ebrei: « io asconderò la faccia mia ad essi e

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (6 risultati)

. p. verri, iv-52: io, che vi parlo, mi considererei come

, cioè ch'ella era simile, che io l'avea abbandonata, però che avea

lascia a me la vendetta, e io la farò ». savonarola, 5-i-89:

monti, iii-380: sono due mesi che io mi travaglio per illuminare la giustizia dei

. magalotti, 23-111: sappiate che io non vi (fico questo per sostenervi

svela e denuncia,... io non ho un parere, ho un dovere

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (6 risultati)

. subord. ugurgieri, 121: io non sperai di celarti questa mia partita

prewiddi di fare questo matrimonio, né io venni a questi patti. leggenda aurea

s'appreste. algarotti, 1-ex-129: io non posso ora fare la vita a mio

. manzoni, pr. sp., io (170): gertrude, conoscendo

finire, che, passata la tempesta, io sarei tornato nella mia buona noia di

che ci separava fu superata senza ch'io mi accorgessi come la cosa fosse avvenuta

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (3 risultati)

esse sono così, lo dico anch'io; ma non segue necessariamente che esse

« la repubblica », 18-iv-1986], io: nel primo pomeriggio di martedì l'

di normandia. chiari, i-75: io prevenni don massimo al luogo assegnato,

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (12 risultati)

su le reni. giraldi cinzio, 5-1 io: - non vi fia più mestier

il capo. guarini, 1-172: io era molto ubbligato a prewe- nire vostra

è un rimprovero... ch'io mi sia lasciato prevenire da voi; quando

volte, avrei dovuto venir da voi io. carducci, ii-q-99: voleva trascriverti cotesto

tutti: il primo ho ad esser io. -assol. a.

eh in tempo estinta giacque / ch'io fuori uscia de l'alvo; e

127: volle mio zio dire: io son morto, ma gli effetti prevennero le

, perché non disse altro che: io sono. varano, ih- ^ 65:

se il papa sia l'anticristo, io resto con ammirazione per qual causa quelli

giudizio). lanzi, i-118: io non preverrò il giudizio di chi dee illustrare

evento. pallavicino, 10-ii-91: io, che ho sì gran obbigazione di

il tuo servo e fammi degno ch'io con debita divozione m'accosti al tuo

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (5 risultati)

a'ogni altro voi dovreste sapere che io non manco di una certa antiveggenza nel

venditore e col notaio al fianco, / io vi vuo'col consiglio prevenire. ragazzoni

: coraggio e speranza!.. io vado a prevenire l'opinione pubblica in vostro

faccendo un cotal mercato,... io nrero resoluto e disposto di non voler

'l duca mai nonn. avessi pensato che io lo facessi per avarizia.

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (4 risultati)

preventiva: v. istruzione, n. io. 3. usato a scopo

reuma o influenza, passato, senza ch'io abbia avuto tempo di praticare il vostro

suggerendomi egli stesso i diversi peccati ch'io poteva aver commessi, dei più de'quali

poteva aver commessi, dei più de'quali io ignorava persino i nomi. fatto questo

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (5 risultati)

o sollecita. metastasio, i-v-601: io mi ritrovo, riveritissimo signor don rodolfo

. gigli, 5-89: sappiate ch'io non mi son mai trovata disposta alle nozze

oh, voglia il cielo, / quantunque io sia chi son, ch'un core

, 8-86: voi siete, nspos'io, un po'troppo prevenuta contro de'

contro de'sensi, e bisogna che io questa volta ne prenda la difesa.

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (7 risultati)

. magalotti, 23-140: per ora io non farò altro che quello che quintiliano prescrive

giudicio altrui le proprie opinioni, m'awidi io ch'ei cercava approvatoli e non riformatori

le presenti osservazioni. parini, 992: io non ebbi mai l'onore di conoscere

. monti, i-40: in roma io sono conosciuto e... vado là

a tale e tale manovra, io. locuz. in prevenzione: preventivamente.

: grazie, mia buona lisa: io era sicura di te in prevenzione, ma

governo della patria rimaniate voi. onde io affronto la taccia d'importuno, d'

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (4 risultati)

ottimo, iii-402: elli è buono ch'io m'armi di prevedenza, la quale

cavalli o da poterle trovare fin circa il io o 15 novembre, con la previdenza

corrente di sistemi assicurativi e previdenziali che io stesso non conosco. 2.

, vengano a gustar tutto quello che io sono per dire al presente. siri

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (3 risultati)

prevedibile. tommaseo, 3-ì-341: io farei ogni possibile per dileguare pur

attiva della gioventù. tarchetti, 6-i-360: io credo che tutti abbiano in un dato

15-88: dovrò... rammentarti io stessa che non sono una donna comune

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (2 risultati)

, a milano... come se io non l'avessi [l'amore]

madre sua: oggimai è tempo ch'io vada e glorifichi il padre mio celestiale.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (4 risultati)

, iii-13-377: non a pena seppe ch'io attendevo a una edizione compita e critica

, disdegno. carducci, ii-3-215: io non posso promettere (perché sarei dolente

nave di merci preziose carca, / quant'io sempre la debile mia barca / da

: v. pietra., n. io. -in partic.: raffinato,

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (3 risultati)

, par., 15-86: ben supplico io a te, vivo topazio / che

baciate questa lettera per mio amore; ed io soavemente ed infinite volte baciandovi le gentilissime

una falda di fuoco semprevivo, / io vorrei che da me si tramandasse.

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

o guasti. carducci, ii-11-81: io credo che ella sia il più potente

impostura del secolo, non mi abbatto io! carducci, iii-5-312: dittatori del

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (13 risultati)

, 3-7 (1- iv-299): io non so che errore s'è quello delle

ben acostumata. pulci, 5-5: io non vesto di maglia / per contastare

un bisante o medaglia. coletta, io: l'u'con dire che èi passato

che èi passato / quillo tempo ch'io t'amava, / l'altro dir ch'

delle loro argomentazioni. landolfi, 8-135: io ho fatto in altri tempi lo scrittore

le parole sancte? castiglione, 139: io dico che non solamente di queste parole

. carducci, ii-4-34: sai quanto io prezzo da vero il tuo finissimo ed

piacere il sig. ottavio. ma io non gli prezzo, perché a questa stagione

compagni miei tutti avanzavo, e vedendo io che nella città mia u suono del

liuto era prezzato,... facend'io profitto maggiore, di eccellenza tutti gli

/ no sapite ca so vane? / io no. lle prezo niente. petrarca

trono, a cui non nacque: io seppi 7 apprezzar te: né al

et orna. nardi, 6-33: s'io non impazo, ella sarà la seza

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (5 risultati)

61: quel ronzin, quel fanciullo io son, quel bu; / sprone,

, / tal divenne la dama. io. intr. con la particella pronom.

aborrito. muratori, 7-iii-432: né io finora ho saputo prestar fede al puricelli

mio, magno e preziato, / ch'io sono in tua presenzia assassinato.

non so come, maggior prezzatóre ch'io non era. 2. favorevole

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

da cinquecento lire chiedendo in cambio ch'io m * asciu- gassi le mani alla

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (5 risultati)

: v. indifferenza, n. io. -prezzo naturale del lavoro: salario

accresce ogni mio sdegno / è ch'io ho perso il mio giovenil tempo, /

metteremo mano a un altro volume. io seguo qualunque patto... purché

seguo qualunque patto... purché io dentro febbraio... possa contare

de la vattalia che adiutao, et io perdono ad essi. -e tutti li presoni

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

ke me basti / ad amare quanto io so'tenuto / per lo grande prego ke

così fedele? a che prezzo potrò io comperarmi una fede così incorrotta? brusoni

6-ii-347: mio figlio viveva, ma io non poteva diventar madre. la natura mi

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

conto d'altrui, non è vero ch'io voglia la repubblica a qualunque prezzo.

prestigio culturale. machiavelli, i-vm-197: io concludo che molte cose sono quelle che

. / sì fatte pene pur credere vogl'io / fóran ben degne.

o importanza. sarpi, i-2-25: io languisco di desiderio di veder il libro

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (5 risultati)

carca di tanto vituperio, / sì come io fossi una di quelle fe- mine /

aver macchiata giammai la sublime immagine ch'io conservo della letteratura col prezzolarla vilmente.

maestri prezzolati. pallavicino, 1-538: io, che voglio persuadere il vero col

, m'asterrò da tali argomenti che io reputo poco fermi. alfieri, iii-1-125

forze proprie '. rovani, 46: io non sono né una spia di re

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (18 risultati)

, / perseverando maggio / divenir ch'io non era. g. cavalcanti, i-vn-9

disgrazia o mio difetto, / che quand'io passo, donna, per la via

al mio conspetto / e non vuoi ch'io ti vegga come pria. alamanni,

., 16-41: li antichi miei e io nacqui nel loco / dove si truova

e voglie or son sì pronte / ch'io spero ancor di lauro ornar la fronte

ornar la fronte / nel dolce luogo dove io nacqui pria. -per ellissi può

dalla fanteria. marino, 1-1-4: io tento pur, diva cortese, / d'

quella donna agli ochi apparse / ch'io, ch'ogni forza sua solea sprezzare,

mi convien lasciare in pria, / s'io vo'trattar di quel ch'odo di

pria la luce viva, / s'io gliel consento, o s'io vergo più

/ s'io gliel consento, o s'io vergo più carte / in lode d'

, inf, 33-6: tu vo'ch'io rinnovelli / disperato dolor che 'l cor

mi preme / già pur pensando pria ch'io ne favelli. petrarca, 208-6:

metastasio, 1-i-10: lascia pria ch'io finisca, e poi rispondi. pindemonte,

, / dice il crudel, ch'io sia nelle tue braccia. busenello,

/ lilla, mio ben, ch'io t'abbandoni mai. c. i.

vèr me ti demonstrasti pria, / ond'io subito preso / fu'da'belli ochi

. serdini, 1-60: questo vid'io, da pria ch'ella m'apparse /

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

pater nostro? foscolo, xxi-95: dovendo io consegnare la lettera a una pulcella,

anno, sì come desidero di avere io nel mio orticciolo. = voce

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

15-109: fanno opera paziente e santa, io noi nego, in badar le piccole