Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (3 risultati)

città. lamenti storici, iii-257: io superba e poco desdegnosa / incontanente le

bastante per conciargli la pelle, ma io non son contento di perfricarlo. =

. m. savonarola, io: apresso loro tengano il perfumo e

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (4 risultati)

[f. colombo], 76: io scrissi in una pergamena con quella brevità

buonarroti il giovane, i-274: perch'io non ho a portar dentro la fossa

in drieto, ché mai, non che io giaccia con lei, ma io non

che io giaccia con lei, ma io non intendo di vederla mai. e al

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (4 risultati)

dee., 3-7 (1-iv-297): io n'ho de'miei dì mille veduti

bandello, 1-35 (i-433): io non era già venuto... a

in pergamo per novellare, come se io fossi bene un facondo e grazioso cicalatore

): tu cerche l'alte rocche ed io nel borgo / pacifico e quieto sempre

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (3 risultati)

iv-299: egli era sopra un pesco, io sotto una pergola. pratesi, 1-64

miei, -balbettava egli -non so qual utile io rechi a me ed a voi collo

stima debbano aversi; perché, quantunque io sappia che sono abbastanza feconde, non

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

santo / e il portico dorico io, pieno / dell'altra mia patria,

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (3 risultati)

breme, 1-174: il fatto sta ch'io contrapponeva influsso poetico ad altro influsso poetico

assai la continua memoria del flagello che io veggo venire e la paura e timore

populo. buonarroti il giovane, 9-679: io non mi sono / posto appena a

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (11 risultati)

da perquisizioni, di essere cacciati, io in ispecie, come repubblicano,.

la ragione. cattaneo, iv-4-103: io son sempre qui con mia moglie quasi

ad antonello uno sguardo furtivo, dove io potei leggere il segreto terrore che le

rimedio o custodia. castelnuovo, 2-209: io vi prego di non dimenticare le mie

opera pia che abbiamo visitato la mamma ed io in compagnia di monsignor de luchi.

de'capitani. martello, i-3-397: io presiedo all'impero pericolante; e pure

dissi risolutamente che volevo passare in italia io medesima, a sostenere le mie ragioni colà

finale di questo povero dizionario, ch'io non dispero, per quanto pericolante,

, insicuro. marinetti, 2-iii-184: io che vengo da voroscilograd devo precisare.

1-iv-407: come potrebbe essere che andandovi / io non pericolassi? guarini, 1-32:

, 4-281: nessuno al mondo, ch'io sappia, ha mai pensato di chiamar

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (5 risultati)

libertà. de sanctis, ii-15-198: io credo di aver additato... un

iii30- 19: qualche mese dopo nato io, la gallica società metallurgica stabilita come

volgar., xxi-5 (256): io ne chiamo oggi il cielo e

voi possiate esservi messa in mente che io sia una da pericolare e da prender

arò a fare de'debiti d'un altro io, e delle zacchere, che sempre

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

la città. sercambi, ii-416: io fui cagione di canpare nicolao dal perico

sono di esercitarla, è pericolo ch'io me la dimentichi. leopardi, iii-127:

periculo. brusoni, 1-26: volli io veramente fuggire quella pericolosa veduta: desiderosa

manzoni, pr. sp., io (168): la vita del secolo

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (6 risultati)

/ su la incauta cervice, / s'io nel dolce pericolo / tornava il quarto

pasqua. v. colonna, 93: io... sono a sua signoria

1-iii-275: poiché la cosa è fatta, io ve ne so buon grado, a

considerato. ferd. martini, i-110: io non posso, facendo un saggio a

rischioso. aretino, 20-61: io mi storco e faccio vista di temere,

di chiozza e delli cauli fiori, io le averei mandate per questo corriere, se

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (4 risultati)

casto. brusoni, 1-26: volli io veramente fuggire quella pericolosa veduta, desiderosa

dall'analitico. buonafede, 2-i-54: io ricuso coteste pericolose similitudini, di cui a

disturbi... hanno fatto che io mi sono tacciuto. malvezzi, 8-45:

, 1-xxi-250: accostatomi alla repubblica, io... aspirai alla libertà ed elevatezza

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

la superficie sua sferica ovale, / io non vo'che t'imagini ch'appieno

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (2 risultati)

così dire) egli dalla periferia ed io dal centro del problema. c.

cloths'e mille altre delicatezze e contraddizioni ch'io non intendo. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (7 risultati)

/ vuoi che con esso a perigliarmi io tomi? grossi, ii-53: da furia

, / non mi lasciar », diss'io, « così disfatto ». idem

pers, 188: sfavillar due chiare stelle io scemo / lucide tramontane al mio viaggio

scorta di sì nobil raggio / audace io prendo ogni periglio a scherno. tanara,

. subord. ariosto, 45-47: io son leone, acciò tu intenda, figlio

il giglio. boiardo, 1-3-65: perch'io sono in mezo al tenimento / de'

/ e sto in periglio, s'io son cognosciuto, / baron, ti prego

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (10 risultati)

latini, rettor., 176-13: io... accolsi e ricevetti in sicura

il cavalletto, che era qual di sopra io dissi, saltò quello che è impossibile

a gran pena ascoso, / ancor ch'io sappia che tacer si deggia, /

2-259: periglioso è il suo male, io non ne dubito. -inefficace

pudicizia. goldoni, x-9: s'io non sapessi, o figlia, / quanto

varco. testi fiorentini, 212: io sono istato con teco per tutto,

serene abitano. de iennaro, 71: io son chiaro esemplo a chi disia /

e perigliosa, giorgio pensava: « io potrei farla morire ». ojetti, ii-27

umiliata, sì misera e sì perigliosa ch'io darei un paio di scudi a chiunque

coraggio. / (così ne foss'io fora!, / cotant'è perigliosa sengnoria

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

in mio nome; e dille ch'io desidero pure di vederla ballare la '

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (2 risultati)

isola di maiolica percosse. guiniforto, io: piaggia propriamente si chiama la ripa

battaglia incontanente. petrarca, 35-9: io mi credo ornai che monti e piagge,

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (6 risultati)

, tre. soffici, v-2-135: io ho un branchetto di pecore...

tommaseo [s. v.]: io sentii in prato da negoziante che,

vizio i nostri antichi chiamarono, se io non erro, piaggiare. muzio, 1-42

, 1-45: tutti ben sanno che mai io non seppi piaggiare. tommaseo, 19-37

non v'intendono. bocchelli, 2-xxiii-877: io non voglio piaggiare, adesso che è

favorire. varchi, 23-265: se io avessi me medesimo voluto piaggiare, doveva

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

: piango e piagne madonna, e mentre io miro / per le guance fiorite i

, i-14: il giudicio spero ben io da lei intorno a questo mio sonetto,

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (7 risultati)

a me. grazzini, 4-451: io non voglio udir tanti piangnisteri. a.

lagrime, con tanti / piagnistei! ch'io gli ebbi a dir, s'io

ch'io gli ebbi a dir, s'io volli / racconsolarla, che stesse di

figliuoli affamati. foscolo, xv-317: io so ch'egli non ama malinconie,

non sono cose da far compassione? io ho veduto in moldavia...

giuliani, ii-400: avevo un cane io, che la sera, se non

della gattina, 1-157: non dire che io sono piagnoloso. fogazzaro, vi-304:

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (5 risultati)

bresciani, 6-iii-204: e'si conviene ch'io vi chiarisca d'una cosa che monta

questi piagnoni? bresciani, 6-i-76: io, al contrario di codesti piagnoni, veggo

iacopo di sandro t'à ingannato. io me ne maraviglio, perché à viso di

nel capo. faldella, 13-114: io non sono mai stato piagnone, pure mi

in qualche piagnoncella e spigolistra, et io sarò sempre stata la trista e scelerata

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (6 risultati)

. 1827 (363): npn ho io mai inteso piagnucolar femine?].

nievo, 15: voglio cantar messa io! -piagnucolava il fanciullo di sotto al

fosse tornato bambino: « ma nonna, io ho sonno! ».

qualche egloga sulle miserie mantovane; ma io se fossi virgilio canterei ora il funerale

tu sposassi quello che ho in mente io! -chi? -domandò barbera smettendo il

c. i. frugoni, i-5-166: io ti parlo di que'buoni, /

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

donna). bibbiena, 2-135: io, perché son magra e ho il petto

il petto piccolo, bisogna, se io non voglio parer fatta colla pialla,

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (7 risultati)

spese al piano. linati, 9-164: io li conosco tutti i fanciulli di questi

si monda una mandorla sino al bianco, io cercai allora la tua freschezza segreta.

, / con dolce voce susurrarti: io t'amo! butti, 50: il

potè udirle. sacchi, 132-115: io so che alcuni a studio cantano pianamente,

, 1378: percuoti pianamente, però ch'io abbo sopra capo uno grande sasso.

improvvisa voglia di tesserle così, come io posso, pianamente, un piccolo encomio

s. caterina da siena, i-152: io non voglio lor fare motto né impacciarmi

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

più a partito. sassetti, 7-120: io sono qui in conpagnia di messer giovanbattista

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (3 risultati)

a matteo è comprato. burchiello, io: e'nugoli tomavan da tredozio / in

scandola. filarete, 116: io lo domandai quello che fanno di quelle

, ghignando e facendomi d'occhio ch'io la seguisse. romagnosi, 10-291: l'

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

. b. corsini, 2-54: io, poi da lor rimessa in pianelline,

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (5 risultati)

era un giovane di molto spirito, che io ebbi l'onore di conoscere nell'ultimo

c. gozzi, 1-985: s'io vo'il futuro indovinare, / guardo il

drizato? canteo, 51: chiaramente io veggio e provo / per lunga experienzia

crudo pianeta. della porta, 1-167: io nacqui al mondo sotto cattivo pianeta,

convenne seguire altro pianeta, / ond'io non ebbi e non ho gioia alcuna.

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (2 risultati)

ariosto, sat., 2-113: io né pianeta mai né tonicella / né chierca

volgono. c. a. manzini, io: giove non solitario, ma da

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (12 risultati)

e linguaggio. latini, i-1366: io vidi larghezza / mostrar con gran pianezza

è bianca e rossa; ed io, quando ho qualche passione, subito

impallidisco. foscolo, xviii-125: né io voglio, come don chisciottescamente cavaliere,

di rugiada. betocchi, i-72: io, sotto i tuoi piangenti occhi, celeste

salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore prostrato parlando con le mie

. chiaro davanzati, xlvii-17: s'io piango e mi lamento / od ho

altro che domandare: « dove sono io? ». bibbia volgar., i-172

i sospiri sospirare. foscolo, iv-314: io con questi occhi ti vedrò infelice,

cosa al mondo d'innanzi alla quale io non sappia né sogghignare per sprezzo né

eterni. boccaccio, i-212: acciò che io ragionevolmente di te piangere non mi possa

oh cielo!... / io piango? ah! sì: piango di

. chiaro davanzati, 83-7: s'io no gli 'nalzo a voi, bella,

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (10 risultati)

dirai: non son più quel ch'io era. catzelu [guevara], i-107

nuova, 23-21 (102): mentr'io pensava la mia frale vita / e

, inf., 18-58: non pur io qui piango bolognese; / anzi n'

, conv., 11-canzone, n: io vi dirò del cor la novitate,

). guglielminetti, 12: ch'io ascolti, pel tuo labbro evocatore,

pietosamente. ferrucci, 61: perché io non sono omo da piangere alli piè

intieri si dogliono. oddi, 2-70: io vi sfido da sua parte con ogni

, 1-5: del vario stile in ch'io piango e ragiono / fra le vane

pecca, / nel mondo suso ancora io te ne cangi, / se quella con

ne cangi, / se quella con ch'io parlo non si secca. carducci,

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (15 risultati)

infranto? d'annunzio, i-613: io forse piangerei ancora un pianto / salùbre e

che voi l'obliereste, / s'io fosse dal mio lato sì fellone / ch'

defunto. bruni, 387: perch'io pianga canoro / il mio toscano orfeo

3-7 (1-iv-294): la qual morte io ho tanto pianta, quanto dolent'è

ama altri in vero, / et io piango d'ognun lo incerto detto. guicciardini

uno padre publico. aretino, v-1-358: io, fratello, non veggo andar mai

miei amici a starsi a roma ch'io non pianga la lor disgrazia più che s'

in tali affanni / vedova e maritata io piango gli anni. bisaccioni, 1-165:

della natura! segneri, iii-1-189: io sono costretto a piangere qui l'estrema

, 14-207: fra tutte le cose ch'io piango rubate a voi dall'incendio,

manzoni, pr. sp., io (184): idolatrava insieme e piangeva

leonardo, 2-114: o maledetta luce! io [farfalla] mi credevo avere in

avere in te trovato la mia felicità; io piango indarno il mio matto desiderio,

idem, purg., 22-53: s'io son tra quella gente stato / che

buonaccorso da montemagno il giovane, i-3-1: io piango e 'l pianger m'è

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

: lei ama far la sua piangiutina. io invece ridevo. c. e.

nelli, i-n (54): s'io fossi uscito del carreggio, / chi

a ragion mi biasmi o dica / ch'io sia furioso, ghengo o piangoléggio?

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (6 risultati)

o avaro: se pensassi a me solo io potrei dirmi se non ricco, agiato

un tale stuolo d'uomini piangolosi, io non saprei chi possa ributtarsi nelle ammonizioni e

: detto / di telemaco il padre io più non sia, / mai più,

piangolosa / lettera ch'ei ti scrisse io l'ho distrutta. gioberti, 148

4-178: con trenta omicidi ben pianificati io ti prometto che farei il vuoto, in

asserisce esistere fra i liberisti, quale io sono definito essere, ed i loro avversari

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (4 risultati)

non avere addosso sangue di monte: io sono pianigiana. baldini, 12-94: il

: questa terra di fabriano, dove io mi trovo, è di sito pianissimo.

scogliosa e sia di molta asprezza, / io la farò parer soave e piana.

farò parer soave e piana. / io son l'amor, che dono ogni

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

. tassoni, xiii-388: veramente anch'io l'avrei veduta volentieri [laura]

, con tuttoché, per un ritratto ch'io ne vidi una volta, mi stia

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (12 risultati)

e ogn'altro mio detto / ch'io trovato avesse, / s'alcun vizio tenesse

rustico, vi-1-149 (19-5): io metto la sentenza in tua man piana

di neiente non la contraddico / per ch'io son certo la darai certana, /

, non lo odendo dire; / ma io vi narrerò la cosa piana: /

la campana / che da sette anni io so tra l'altre squille. / ella

cortese e piana. sassetti, 400: io non ho su questo capo che dirvi

or piani. tasso, n-ii-251: io, udendo quella voce così piana e

, ho voglia d'esser bestia anch'io / per sentire sul collo il carezzìo /

casa, 674: sì lieta avess'io l'alma e d'ogni parte / il

donzela respoxe umele e piana: / « io te lo dirò, da poi che

soave e piana. pascoli, 5: io veniva leggiera al vostro letto; /

orazione non usavano che sol questa: io v'adoro, o iddio, con

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (15 risultati)

. a. casotti, 1-5-8: s'io andavo pian pian come su'vetri,

, 5-conci. (1 -iv-528): io ne so più di mille [canzoni

. o volete 'questo mio nicchio, s'io noi picchio'o 'deh fa'pian

, / anzi fa forte; ond'io mi chiugo sotto / come la starna,

dito a la bocca mi fèr cenno ch'io venga piano. batacchi, 2-29:

leopardi, iii-379: cara mamma, io mi ricordo ch'ella quasi mi proibì

detti del beato egidio, 257: io ti consiglio che tu facci piano piano

: -confessare? come confessare, se io 'l nego apertissimamente? -et io vi

, se io 'l nego apertissimamente? -et io vi dico che voi il confessate apertissimamente

-che sarà questo? dite, ché io parlerò piano. carducci, iii-28-302: se

: se è per farli piacere, io mi confesso a lui che non rinunzio a

. amico di dante, xxxv-ii-712: io dimostro piano / a ciascun che d'

pregar iddio per me, di questo io ve ne prego e vowene restar obbligato

, 17-15: sta'a udire quello che io ti dico ora; e sta'attento

ora; e sta'attento, ché io te lo vo'dir piano, acciocché,

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (14 risultati)

: - piano, replicò demetrio. io non sono un uomo che dica più

, 5-3: pian piano: primieramente io metto voi ed i pari vostri tra il

che se ne infischia di lei; io sarò ima vecchia con un marito giovane

esaltato. guicciardini, ix-257: vedi quanto io procedo alla piana, quanto io confido

quanto io procedo alla piana, quanto io confido nella verità. -senza alterigia;

mi perdoni, signor giacinto, s'io le dico alla piana che lo stare a

andianne ornai per la più piana. / io credea pur qualche baron prestante / pugnassi

. ella [la tosse] vuol ch'io mi carichi leggiere. g.

incertezza. cino, iii-101-50: com'io credo di piana, / vi elesse deo

: tu la / fai piana, ed io ci veggo degli scrupoli. -in

trista a me, sciagurata me, io sono spacciata, io son morta, io

, sciagurata me, io sono spacciata, io son morta, io sono in conquasso

io sono spacciata, io son morta, io sono in conquasso ». bruno,

g. m. cecchi, 29: io son disposta di far ch'ei rimanga /

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (8 risultati)

tomaso e conpagni libre 593 soldi 15 denari io in fiorini... fuoro per

, ii-15-208: dove andrò a stare io, che è il piano (cioè altipiano

, 8-176: a far quel che dico io ci vogliono molti capitali in mano,

dante, purg., 10-20: io stancato e amendue incerti / di nostra

corno per plano. dante, xliv-21: io son fuggito per piani e per colli

secoli xiv e xv, 79: io non son più el mor felice, /

interiore. borgese, 1-108: io... spero... che

sì mi tranquilla dell'instabil teti / ch'io di liguria in su i felici abeti

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

e ne'mezzati di queste case voglio io locare tutta la plebe della città. birago

dalla potenza della modellatura, non avendo io ancor mai veduto i piani d'una faccia

tutti i miei lettori capiscono oggi perché io metta così picasso, per dirla pittoricamente

creduto di scendere sul terreno giornalistico, io, che all'occorenza fo anche il

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

: v. paragone, n. io. -piano di raffreddamento: parte accessoria

piano, se si adopera l'acqua, io la trovo fallacissima, perché se appresso

quando fummo di nuovo in piano, e io avevo distinto il cespo di ginestre,

in piano. castelvetro, 8-1-27: io domando imagine la pittura in piano e

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (10 risultati)

piedi e con mano / per ch'io tomi a vedere 'l ponte a tressa:

poco danno. galileo, 4-2-82: io direi che anche le falde di ferro e

: v. lodare1, n. io. 35. dimin. pianétto (

men ch'um pisano! / ond'io vi lascio il folleggiar di piano.

. bernardino da siena, 215: standomi io così di piano viddi et udii un'

buttammo giù insieme, l'architetto ed io, i piani della villa, con

legge). gigli, 3-59: io vengo adesso ad esporre alle signorie vostre

uomo atanagio,... promettendogli io che farei firmare al sacchi una scrittura

. la stampa [13-vi-1984], io: piano casa di goria.

, se alcuno mi domandasse qual frutto io mi proponga con una impresa di tanta

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (3 risultati)

mattina non ho il tuo 'piano', io do l'anima al diavolo. manzoni,

suo piano. mazzini, 24-385: io ho un piano preparato: questo piano,

un paziente. rajbertt, 2-66: io scorrendo rapidissimamente colle ali della mia scienza

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (4 risultati)

che suona il pianoforte ogni volta che io mi butto sul letto e ogni volta

ogni volta che mi metto a scrivere. io odio i pianoforti; e per me

iii-56: nella mia pianola due rulli io preferisco a tutti, il preludio della 'cavallerià

, 1517: di lontane battaglie coi pari io bevvi la gioia, / là nel

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

stagnanti anche vicino a firenze, ed io ne conservava la razza in un vaso del

dante, purg., 32-38: io senti'mormorare a tutti « adamo »

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

? g. stampa, 168: io per me son quasi un terreno asciutto,

s. caterina da siena, i-30: io vi prego e voglio che questa pianta

la pianta bambino. alvaro, 9-468: io penso che mangerà, che questa piccola

dante, purg., 20-43: io fui radice de la mala pianta /

onde son nate. parabosco, 7-9: io ho sempre aspettato... di

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

pedignoni. goldoni, iv-180: oh, io non le tiro mai su le scarpe

: sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi faccia intender che leviate una pianta

. ojetti, 1 * 521: io distribuisco le mie piante della città stampate da

. magi, 6: prima che io parli delle piante dell'antiche città,

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (10 risultati)

. morelli, 83: caro neandro, io v'ho tirato una piccola pianta del

: v. organico, n. io. cavour, i-475: io non

. io. cavour, i-475: io non credo che vi sia esempio al mondo

figlio d'angolante? / anzi credo io, se tei vedessi a fronte,

foscolo, xix 223: io non ti so descrivere due circostanze tremende

mia: l'una il rossore col quale io proferiva la mia mercanzia; l'altra

con maligante / al britannico re direte ch'io / non intendo di qui mover le

, 185: per torme, ch'io fo, movi le piante. rosa,

confini eran ristretti / i lochi, ov'io movea la vagabonda / pianta.

iacopo del bientina, 7: s'io ho notato el tuo dir poco avante

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

venerabilissima carota, / salve -diss'io -piantabile radice / e dei vaghi poeti erba

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (4 risultati)

di piantarli adulti. massaia, iii-39: io più volte ed in più luoghi ne

oliva, i-1-500: voi pensate che io all'impresa riuscitami nel piantamento della insegna

... / quel ch'ai novembre io già piantai sermento, / ceraso o

tenere viti ed i pomi / pianterò io stesso ne la stagion matura. deledda,

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

. c. ridolfi, i-323: io ho piantato dei gelsi a boschetto. p

. fausto da longiano, iv-176: io le lascio l'entrata d'ostia per suo

mantenimento et i giardini vulcani, ch'io piantai per sua ricreazione, non sia

e una nel rivellino, mi dimandò se io avea cenato. casti, i-2-337:

-assol. aretino, 20-101: io imparai in tre mesi, anzi in dui

pianterai a somiglianza di lui, che io vidi laggiù. ti seppellirai, ti pianterai

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (9 risultati)

214: finalmente che colpa ci ho io? questo monastero non l'ho piantato

? questo monastero non l'ho piantato io qui vicino a questa casa. bacchetti,

particolare rilievo. landolfi, 9-30: io seguito a piantare i miei io in testa

9-30: io seguito a piantare i miei io in testa al drappello delle parole,

in riposo rimarrete in questa terra, io edificherò voi e non vi distruggerò;

guisa uomini scelti e istruiti, com'io dico, divennero atti a piantar nelle gallie

i prencipati. birago, 31: io sono quello che pianto e distruggo gl'

prenderla con me! che c'entro io? nievo, 4-49: ella pensò bene

della strada. deledda, v-1021: io,... nella questione dell'argine

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

, domandandomi se per avventura fossi anch'io della partita. -in partic.

mazzasette! oh là, a chi dich'io? o così, che si pianti

, 3-47: per la nera verginella / io non vado alla cisterna / di taulud

vecchiaia). caro, 17-56: io ringrazio la vecchiezza che m'abbia piantato

12-44: a firenze, anni sono, io piantai uno splendido 'puff'ad un ricco

assol. marsilio ficino, 5-28: io piantai, apollo annaffiò, iddio dette

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

morte. foscolo, xiv-196: quand'io concepiva e scriveva la 'berenice', questo mio

. manzoni, pr. sp., io (188): quante volte al

. g. gozzi, 5-57: io so, donne, che avete un certo

una l'ha piantato e vorrebbe ch'io provassi ch'ella ha il torto.

destinato pel matrimonio. soldati, 2-190: io so che cos'hai. la tua

manzoni, pr. sp., io (171): siete una dirittona voi

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (6 risultati)

2-76: è quello che dico anche io. è l'ora che la piantino,

noi? che colpa ne avevo, io, se lui era stato bocciato? perché

in ansia. pavese, 11-i-55: io ho deciso... di piantarla di

bemi, 55-41 (iv-318): io fra me gli dicea: tu cerchi invano

germinare non restano. domenichi, 7-62: io veggio le mie belle case, i

piantato il terreno. ariosto, 36-58: io non so ben dir come si fosse

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

una superficie. castelvetro, 8-2-274: io mi maraviglio non poco d'adriano tomebo

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

giorni, avanti che mai abbia voluto ch'io gli parli altrimente che per intercessioni.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

, pure me l'abbia tale dato quale io potea più volere e pregare che dato

tasso, 13-i-427: lasciate pur ch'io v'ami e ch'io vi miri /

pur ch'io v'ami e ch'io vi miri / e che per voi sospiri

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (12 risultati)

mio amico, / son questi ch'io te dico: / ser tristo, ser

. dante, inf., 20-6: io era già disposto tutto quanto / a

madide le cilia. bianchi, 3: io tomo a riverir il patrio suolo /

che ogni anno si verifica intorno al io agosto. pascoli, 72: tu

. g. cavalcanti, i-151: io non pensava che lo cor giammai / avesse

, xliii-347: o dolce figliuol mi', io ur aspetto: / per toccar

è in pianto. savonarola, 19: io conduco la mia vita in pianto.

, certo, caro mio benedetto, io non credo che, poi che il mondo

le notti? / or non parl'io né penso altro che pianto. caro,

pianto. caro, 12-iii-28: quando io non avea saputo cosa alcuna né de l'

come il vento: se no, vengo io, e il chiasso vi tornerà in

occhi al pianto: / leon son io, can valoroso e forte, / terror

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (2 risultati)

fatti risi e cotali così fatti pianti feci io meglio che puttana che venisse mai di

frugoni, 3-iii-430: or che dovrò far io per non lograre più vanamente e senza

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

un'ora in marsina e cravatta bianca. io non ci vado di certo: non

, uniformità. papini, x-2-329: io tentavo d'issarlo sui vertici dell'assoluto

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

, larghe 25 in 30, con io in 20 palchi o solari: erano coperte

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (2 risultati)

. quasimodo, 5: quel fanciullo io amavo / sopra gli altri, destro /

, quattrini. menzini, 5-260: io non ho piastre o lire / da scialacquare

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (8 risultati)

tempo, diece piastre d'argento, sicch'io sono venuto al poco, e farebbemi

in argento / tanti piastroni; adesso io non n'ho allato. = da

a giuocar a la piastrella, dite io me ne faccio beffe. citolini, 482

certe gentilezze..., come feci io di que'guanti, e voi adesso

, spesseggiando i piastrelli più ch'io non arei voluto. lorenzo de'medici,

, 10-420: quel prete ianni ch'io v'ho detto, che mi sta a

gettar co'suoi piastriccichi, / ch'io non vo'che più m'appiccichi /

: sulle quattr'ore di notte bisognò che io corressi a casa il signor marchese vitelli

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (6 risultati)

fanzini, iii-848: che impressione ho provato io, quando piero fece ricucire sotto la

dell'amica che amo [la tartaruga] io continuo a ignorare quasi tutto, se

parlami benignamentre. simintendi, 2-128: io vorrei che perisse innanzi la speranza di

innanzi la speranza di giacere con lui ch'io fossi potente di fare tradimento: e

/ vedrai colei per cui tanto martoro / io ebbi già, che rompe un giogo

piatà illumina il mio gusto, / sicch'io con rime dilettose e chiare / segua

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (10 risultati)

siena, 1047: elli si converrebbe che io vi dicesse questa canzone otto dì;

dicesse questa canzone otto dì; ma s'io mai ci tomo, otto dì ve

goldoni, vtii-951: -tu sai ch'io so fare delle piatanzine gustose. -oh

modo che mi bisogna piatteggiare seco s'io debbo avere li denari della camara apostolica

-sostant. leonardo, 2-644: io credo esser costì in questa pasqua,

mantenere liti. amenta, 4-92: io non credo che messer petronio, ch'è

paga'ne tra inn ispese e ch'io gli diei, nel tomo di ccvi libbre

avventura alcune di voi che diranno che io abbia nello scriver queste novelle troppa licenzia

licenzia usata... la qual cosa io nego... ma presuppognamo che

38: o dii, io vi chiamo in testimonio: che romore è

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (21 risultati)

et il buono non aggiano parentela, et io ci dispenso, né in ciò intendo

, v-1-278: finché si piatisce dell'io e del non io, del composto

finché si piatisce dell'io e del non io, del composto e del semplice,

.. che delle locuzioni sulle quali io piatisco niuna potesse uscir dalle penne del

mi paia strana, / senza piatire io vel accordo presto. -non esserci

faccende inutili. mazzei, i-128: io pur ve l'appiccheró d'anni dieci fermi

lo giorno che fui piatita / non foss'io nel mondo nata. 6

in quel luogo, mi rispose: « io piatisco i cimiteri »; e mostrando

piatisco i cimiteri »; e mostrando io di non intendere, come veramente non

e naturale), e per quanto io posso, intendo famelo trarre, per assicurarmi

, xxv-2-52: gli è molto meglio ch'io mi stia con questo pazzo e mangi

con questo pazzo e mangi bene, ch'io vada a piatire il pane con qualche

, non essendo avvenuto mai (ch'io mi sappia) ch'alcuno sia entrato in

. b. davanzati, ii-280: io traggo dai versi questo frutto, oltre

parrà forse impossibile che il balsamo ch'io cercava alle mie ferite fosse, nelle

vostra moglie che ne seguì? -come io ho poi inteso, dopo la mia partita

inf., 30-147: fa'ragion ch'io ti sia sempre a lato, /

speroni, 1-2-254: se volete che io tocchi il merito della causa, cioè

, si debba iscriver la istoria, io volentieri... trapassare alle ragioni

9-54: molti mi potranno riprendere ch'io ho detto che la scoltura è più nobile

il piato. tasso, n-iii-603: s'io volessi numerar le discordie che nacquero fra

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (9 risultati)

maggior campioni / che dispieghin la croce io fei prigioni. / da me presi

17-47: quando al giardin tu combattesti, io fui / in tal confusion presente al

reni e i cuori, veggia vendetta io di loro; a te io hoe rivelato

vendetta io di loro; a te io hoe rivelato lo mio piato. masuccio

troppo soddisfatto del presente stato d'europa. io non entro in piato per lo tutto

xii-6-100: quanto a me, non avendo io piato da muovere con tra nessuno,

mazzei, i-22: bartolomeo, s'io no la capito, vuole tornare al

si dà a 'ntendere; e io ne sarò cagione. 6.

nievo, 1-vi-301: tu fingi credere che io voglia far valere le mie ragioni dinanzi

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (7 risultati)

tristi segni... io sono misero e di me afflitto niuno piatoso

alberti, i-29: delle necessità de'miei io solo n'ho a conoscere, ma

elicona il superno odore, sì che io, orando esso, dalle piatose muse alcuno

marte sie sfogata l'ira, / io cantaro di amor benignamente: / vener

avesse più d'un collo, perché io solo tutti uccidessi d'un solo colpo.

prenda della pena mia, / ch'io vo'venir con vosco in compagnia!

, scellerato. simintendi, 2-149: io fo vendetta, e fo cosa non licita

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (4 risultati)

vii-772 (4-4): da po'ch'io foi ne la città del tronto,

del tronto, / amico nere, io fé del catelano / falsetto estretto,

. sostant. di piatto1, n. io. piattabanda, sf. (

montale, 3-243: lo vedevo solo io il pastello, di notte, se

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

, collocati all'altezza di 5 e io m, dai quali si disputano le

pur, morgante, strano: / io veggo che tu m'hai tolti gli usatti

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (6 risultati)

-apponti ov'io gli ho piatti: / e'son qui

, dee parere un fastidio. e io sento tanto più rossore di esserne il

lo palazo. aretino, iv-4-184: io mi dispongo gastigarti con il bastone de

aspetto di termitai delle case. io. gioc. gioco d'azzardo fra quattro

, riserbando i quarteruoli / co'quali io possa agiugner a'piatelli.

l'altra testa / de'figli, ch'io servai dentro a un piatèllo. 6-i-23:

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

mio familiarissimo, poi che diceva che io avevo viso di piattello, se ne

casti, vi-19: alla fame che ho io / tu mi sembri un piattin di

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

al caldo. bigiaretti, 8-35: io mi sono sentito spesso mortificato...

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

prudentissimo libro. papini, ii-872: io non sono un imbecille. non son

di trarmi la spada contra, e io per castigarlo gli diedi leggiermente un colpo

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

. f. frugoni, 2-90: io li somiglio a que'cuochi li quali presentano

2-92 (461): oh! se io avessi appetito al gran guadagnio, io

io avessi appetito al gran guadagnio, io mi potevo restare in francia al servizio di

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (4 risultati)

potesse vincere con due carte, e io, andando a primiera, con una sola

il giovane, i-159: le carte io l'ho da voi: tirerò 'l piatto

. la cafiria, 1-114: faccio bene io che non gioco e preferisco fare lo

ad altri. carducci, ii-9-91: io, se il comitato o altri vuol

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (10 risultati)

po'a discolparmi e a mostrare che io non era né un intruso né imo

costà sì pian? non dubitar ch'io togga / de'piatti la tua parte.

/ o sotto il letto. pescatore, io: i'ti son stato un pezzo

. lori, lxi-25: i versi ch'io di piatto / ti tolsi quando a

madonna, per ver dire, / s'io vel facessi, che io possa morire

/ s'io vel facessi, che io possa morire: / perché so che sapete

tessere. idem, 5-73: in tanto io andrò qui in casa nostra a far

infimo valore. carducci, ii-8-341: io credo... che l'italia artistica

g. m. cecchi, 284: io so che opera / egli hanno fatto

se noi tardavam più, certo ch'io avrei / piattonato qualcun. batacchi, ii-102

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (5 risultati)

piattoni. ricchi, xxv-1-288: s'io non ti pelo, un tratto, /

dee., 2-1 (1-iv-95): io ho inteso che la piazza è piena

. celimi, 2-53 (393): io poverello isventurato... risposi al

o di marmo o di bronzo, io gli farei una statua grande in su

boiardo, 1-1-16: ribaldi, / s'io vi ritrovo doman su la piazza,

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

di carboniere. idem, 12-4-308: io mi ricordo d'aver vedute piante di tabacco

. foscolo, xxi-34: non ch'io scriva cose da non leggersi in piazza,

. pirandello, 8-1001: crede che io sia... come quel pesce infarinato

de sanctis, ii-15-221: se trovate che io sia stato servile approvatore di tutti gli

: demagogico. papini, x-1-90: io non andavo profetando per gola di lucro

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

da ciascuna parte, dentro il quale io metterò lo alloggiamento del colonnello. citolini

triviale. nievo, 66: io gli risposi con un gesto da piazza.

). marino giustinian, lii-1-195: io spendei del mio... scudi

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

camera era piccola. pavese, 9-1 io: -lei non ha compagnia, -disse.

gli amici. -non basta. ho anch'io gli stessi amici, ma non sarei

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

. c. arrighi, 1-90: io stessa, che da ragazza giurava che

. v. bellini, 93: io sarei contento, non combinando torino,

avea rinaldo / tanti pagan, ch'io non potrei contarli; / dinanzi a lui

. chiesa, 5-30: andar via io vuol dire lasciar piazza libera alla piattola

e se tu vinci, va', ch'io tei perdono. firenzuola, 742:

questa non è una buona ragione perché io debba fare i salti in piazza.

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

. alessandro de'medici, 5-286: io fo il liberale di quel che altri

aveva avuta grazia scritta di poter fare io torrini di legne in un bosco di

piazza pulita, altro che collaborare. io l'avrei fatto: via preti, via

sulla piazza. bianciardi, 4-213: se io me ne vado di qui, sono

: il re m'ha dato licenza ch'io sputi in piazza; e qual è

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (3 risultati)

. b. croce, iv-2-269: io negavo che col futurismo, movimento collettivo

tribunale, in agubbio. io. stor. in toscana, sotto il

di piazzaletti. tozzi, v-138: io arrivai fino alla curia, dove è un

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (3 risultati)

buona. cattaneo, i-1-398: 'se io fossi ricco! '... sarei

sociale. colombini, 92: io vi dico che con uno religioso e

, 490: fummo in concordia che io giotto faciessi conpiere la piazétta ch'era

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (4 risultati)

fortificato. boccaccio, vii-204: io conosco in cui sempre s'attrista,

in casa alcuno, forza è che io vada piazzoni. = deriv. da

venir pica. refrigerio, xxxviii-101: ch'io me possa laudar de mia fatica /

si parla. landolfi, 12-102: io non saprei trovare, che loro si

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

picaróne. casti, vi-38: cavalier io son d'espagna, / ho il demo

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (5 risultati)

pazzo da catena, ti so dire ch'io staria fresca! vatti a picca.

così inclinato alla pace che, se io vedessi doi eserciti a fronte con le picche

gelosa picca. carducci, ii-4-60: io ora, per picca, se il i°

e della vita. bisaccioni, 1-173: io chiamo adoperar la picca politica il trovar

salso piccante. massaia, ii-168: io non mangiai che pane e latte ed

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (4 risultati)

-satirico. salvini, 39-v-120: io considero la commedia coi cori piccanti o

bernardo la vostra lettera... io l'ho letta e l'ho riletta

piccante. muratori, 8-i-131: distinguo io bene la maldicenza, la tracotanza e

. f. frugoni, 3-ii-116: io non la dissuasi da queste prattiche per

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (5 risultati)

impiccato. ariosto, 1-iv-542: s'io vo dietro a costui, sto in gran

in gran pericolo / che un giorno io mi creda essere in italia, / e

essere in italia, / e ch'io mi truovi in piccardia. lalli, 4-47

già maestro imbratta voleva esentarsene, ma io lo piccai a tornare co 'l metterlo al

piccarmi d'onore o per farmi credere che io meglio non intendo come il moto sia

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (6 risultati)

a. cattaneo, i-388: io... faccio capitale e miro di

. ghislanzoni, 12-205: di gloria io non mi picco / ma...

se ne picca. fagiuoli, 1-2-295: io non son uomo garoso, non mi

le limosine che vi si fanno, io mi credo che dio le darebbe una

bruttamente piccati? brusoni, 9-166: io, piccato da queste parole che conobbi

e di resistenza ad ogni costo, io mi sentiva piccato da un satanico desiderio di

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

zuppa è pan molle. vede? io ragiono d'arte e lei mi risponde picche

in caserma -disse il buon menico -parlerò io coll'ufficiale di picchetto, e son

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (5 risultati)

., 5-10 (1-iv-525): certo io starei pur bene se tu alla moglie

passione onorava il frate con i gridi che io, spigolistra e picchia-petto, cacciava.

spigolistra. pilati, xviii-3-599: se io avessi a consigliare o un principe od

o frustate cotorere. corticelli, 3-ii-157: io sono allegro bensì e non picchiapetto,

. i. frugoni, i-6-80: torcicollo io non son, né picchiapetto, /

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (8 risultati)

aprissero. da ponte, 213: mentr'io stava immerso in questi tristi pensieri,

aprire. firenzuola, 214: picchiato ch'io ebbi un pezzo, e'comparì pure

ine, signor, mi dà grazia ch'io picchi / per modo che alfin mi

giosafà, inserto. tasso, iii-60: io sempre estimai ch'ella, picchiando,

necessità di ricordi. porcacchi, i-348: io picchio già pezza all'orecchie de'sordi

: dice il glorioso del segnore: « io sto all'uscio e picchio; e

parmi che or or chiaramente mi dica che io lasci il mondo. 3

casa. goldoni, xiii-19: fatt'io poi d'un bell'onor seguace, /

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (6 risultati)

luna, pref.: con tutto che io non dirò cosa alcuna senza i sopradetti

. g. gozzi, i-6-11: io non vi dico che già debba ogni

anche assol. graf, 5-634: io con acre fatica i versi miei / picchio

e sopra il capo dello 'ndivino e io scopro del tetto e quine metterò il

colpo, può divenir morto; / ed io non son que'che rasembri quello,

c'averei il torto; / ch'io son l'ancudine d'ongni martello! /

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (9 risultati)

, 309: venne la sera, ed io non davo segno, / per paura

. bertini, 1-149: ora picchia picchia io mi son poi dato sulle dita.

s. bernardino da siena, 288: io dico: se tu non fai penitenzia

: se tu non fai penitenzia, io verrò a te, e al candeliere darò

grande scrullo e per tal modo ch'io il farò muovare dal suo luogo,

presto si riaprono. nievo, 323: io mi dava delle grosse picchiate nel petto

330: innanzi che passassi l'anno intero io tolsi donna, detti in mali riscontri

farete a ribattere questa nuova picchiata che io do ora insù quel vostro tanto da voi

. e. cecchi [in pontormo, io]: tendono l'orecchio. tanto

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

], iii-2-171: come egli intese che io ero arrivato nella città e seppe che

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

ver, fuggitemi! / pura amistade io v'offro » scodinzolante infine nello sgranarsi

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (8 risultati)

forte. alberti, i-33: quanto io, sono di quelli che vorrei mai né

essere rovinato. machiavelli, 1-viii-29: io sono diventato pichino! che cosa terrà

diventato pichino! che cosa terrà che io non sia per la più corta mandato a

f. f. frugoni, vi-387: io son quello che infrango i cuori e

ornai / a rimirare, a contemplare io sorga, / del suo tuon destator con

e graziosa euterpe / soavemente or ritoccarmi io sento, / per la via de l'

metonimia: battiporta. carena, 2-1 io: 'picchio': quel solido pezzo di ferro

, v-1-198: 0 battuto più picchi ch'io

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

7-4-7: intanto e'giunse il vecchio, io detti un canto / in pagamento,

anche a pistoia dicono: picchiolare. io picchioro. 2. intr.

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (3 risultati)

: vanne, vivaldi, a roma: io ti ricordo / che vi si dà

gran numero. fucini, 534: io sempre in mezzo a loro con quel misto

giusti, i-288: ricorrerò al solito io che per quanto si scacci, toma

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

bene quello che sarei tentato di dirgli io, se avessi l'onore di trovarmi

son piccine. redi, 19-255: quand'io era ancor bambina, / lessi un

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (5 risultati)

più piccine; ma sempre: e io son ridotto a somma debolezza.

: vuole che la sola donna ch'io abbia amato di passione sublime...

/ non ti vedrò fra qualche giorno, io credo, / che di rado e

, vorrebbe sparire. nievo, 1-435: io guardava tacendo, facendomi piccin piccino per

audaci. de sanctis, n-15-245: io sperava che l'on. conti se ne

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (6 risultati)

museo e concedetemi, signore, che io possa misurare quanto egli sia. e alto

sgomenta la picciolezza dell'opera, sapendo io che i prìncipi grandi, occupatissimi sempre

piccolezza..., qualche volta io faccio anche, debolmente, uno sforzo

legami inviolabili della vera amicizia. io. umile estrazione sociale. baldi

. caro, 12-iii-95: de'ritratti passati io non ho se non una testa del

picciolo testino del bronzino, di quando io era molto giovine. bruno, 3-643:

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (8 risultati)

volendo trattare de l'api: « io dicerò cose molto meravigliose e grandi delle

123): or non pensi tu ch'io ho figliuoli picciolini, li quali mi

3-3: parrà forse ad alcuno ch'io non dovessi pubblicare una parte sì picciola

rinvestir a censo, o livello con io per cento di utilità. metastasio,

! dante, par., 16-125: io dirò cosa incredibile e vera: /

qual piacere s'agguaglia a quel ch'io prendo solamente da te, mio picciol orto

sa. foscolo, xvii-41: ieri mattina io vedeva la neve mista alla pioggia che

nelle picciole e rimote stanze, dove io soglio tener riposti più per ornamento che

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (12 risultati)

prolisso in narrare tutte le misure, io ne dirò alcune delle principali, ma il

vene in picciol tempo, / ed io guardando gran ventura aspetto / di voi,

vita nuova, 4-1 (17): io divenni in picciolo tempo poi di sì

e tossa. pulci, 1-77: io me ne porto per sempre nel core /

ritornammo la sera nel cairo, pagando io per la spesa di quel picciol viaggio

., 26-122: li miei compagni fec'io sì aguti, / con questa orazion

). boccaccio, i-7: ond'io... ti priego...

signor, gran cose in picciol fascio io lego. pallavicino, 9-35: la

nota del poema eterno / quel ch'io sentiva e picciol verso or è.

latini, rettor., 29-10: io mi penso che furo altri uomini callidi

mi doglio solo ch'ogni tormento che io potrò parare alla vostra vita sarà lieve e

il picciol dono con quell'animo con che io gliel fo. cesari [imitazione di

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (15 risultati)

i-633: si fosse 'n mia vertute ch'io potisse / distringer lo mio cor,

avisse / mille per un più ch'io non ò valore. dante, inf.

ma sovrano. dondi, 250: io ti prego che scrivi talvolta, / sì

, 2-5 (1-iv-131): nel vero io non conosco uomo di sì alto affare

della mia picciolezza... qualche volta io faccio anche, debolmente, uno sforzo

principato (et ecco che all'etica io son giunto). 18.

dee., 10-3 (1-iv-863): io sono un picciol servidor di natan,

non dispregiate uno di questi piccioli: io vi dico che gli angeli loro in cielo

e nudo / sei d'ogni concia, io mi ti fo condurre, / e

123): or non pensi tu ch'io ho figliuoli picciolini li quali mi con

mi con vien nodricare? vuo'tu ch'io li abbandoni? cavalca, 20-72:

mezzabarba di quella stanzia, la quale io non pensava di torgli, anzi voleva

un picciolo. ariosto, 1-iv-273: io non voglio del suo un picciolo,

muta vento per me, il quale io non veggo donde si possa spirare, io

io non veggo donde si possa spirare, io non sono in grado di fare questa

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (3 risultati)

petali e i piccioli ingrossavano, io ero lassù a gustarli, non ancora

buonarroti il giovane, 9-372: s'io era / debole in su'picciuoli, io

io era / debole in su'picciuoli, io cadea certo. lippi, 9-14:

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

lingua al beccaio: « per verità io non credeva (gli dissi) che ci

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (3 risultati)

mi sarei mai permesso, salina. io domandavo d'e 'ppeccerelle toie, d'e

vulcanici. leopardi, 853. ma io [dice la terra] per quanto mi

gozzano, i-1259: alla sera, mentre io contemplo il tramonto sui picchi nevati delle

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

a picco, cioè di scorcio, io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche

la mattina dalle 6 e mezzo alle io in un bosco di pini sur un colle

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (9 risultati)

, o buono, o fa bene! io lo voglio pigliare un poco in mano

: se bene lui m'ha detto ch'io vada correndo a posta sua, io

io vada correndo a posta sua, io voglio far piccolare un poco il mio

. giuliani, ii-332: da piccoletta io guardavo le pecore, e quando fui

dei piccoletti congregazionisti, volete voi ch'io riconosca la ristorazione? gobetti, 1-i-36:

pratesi, 1-246: oggi volevo consegnare io quelle piccolezze ai tuoi padroni, e non

vossignoria non tenesse l'abito nero, io potrei offrirgliene uno, per il caso che

: « la fadiga è sì grande che io non la posso portare », io

io non la posso portare », io vi rispondo, carissima suoro, che la

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (13 risultati)

nell'abbigliamento. castiglione, 231: io per me amerei che [gli abiti del

prima mi s'opponesse incontra il conoscer io la grande sproporzione ch'io vedeva esser

il conoscer io la grande sproporzione ch'io vedeva esser tra la grandezza di v.

. e la piccolezza della cosa ch'io le dava. leopardi, iii-42:

in bibbia volgar., ili-io]: io, cognoscendo la mia piccolezza, ricorderommi

sentenza. f. corsini, 2-vi: io non lascio di considerare che in oggi

3-i-22: pe'dalmati e per gli slavi io dissi e feci quanto nella mia piccolezza

piccolezza presente. carducci, ii-9-90: io non so qual piccolezza di pensieri conduca

li. leopardi, 1-88: io soglio sempre stomacare delle sciocchezze degli uomini

tante piccolezze e viltà e ridicolezze ch'io vedo fare e sento dire. fanfani,

piccolezze? petruccelli della gattina, 4-12: io so troppo ben vivere per non discendere

(1-iv-43): sappiate che, quando io era piccolino, io bestemmiai una volta

che, quando io era piccolino, io bestemmiai una volta la mamma mia. malispini

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (5 risultati)

saracinia, / vi posso dir ched io l'aggio in balia, / se 'l

uncini. bibbia volgar., ix-65: io confesso te. padre, signore del

squartato piccolino. dominici, 1-140: io dubito assai molti piccolini sono battezzati. m

que'tuoi polverosi biancospini. / ch'io non ritrovi nella mia verzura / del

di sopra. leonardo, 2-1 io: uno poco di foco che in uno

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (9 risultati)

servo per lo mio padre david; e io sono giovane piccolo e non so il

sapete che pure papà l'ho comperato io? io, io, quand'era piccolo

pure papà l'ho comperato io? io, io, quand'era piccolo piccolo

papà l'ho comperato io? io, io, quand'era piccolo piccolo, certo

f. doni, 4-19: io voglio più tosto questo piccolo e fruttifero

figura). galileo, 3-4-215: io chiamo distanza mediocre quella d'una lega

fa l'effetto della leva. bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare i fondamenti

serlio, 8-50: di molte misure ch'io non ho scritte si trovarà il tutto

in firenze che in milano, se io dirò che la libbra colà è di

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

: prima di tutto, la cosa che io le dedicava è assai piccola, come

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

alto barone. cavalca, 6-2-33: io ti laudo, signore dio padre,

persona sua. caro, 12-i-77: io arei voluto ch'ella m'avesse lasciato

e di sì poca esperienza come son io. bettinelli, 1-i-24: da piccola e

dice iddio all'anima umile: ecco io t'ho aperto l'uscio, perché tu

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

procedura dei piccoli fallimenti, della legge io luglio 1930, n. 995, sul

è il giornale più diffuso di trieste: io, in questo momento, ne sono

marina, 286: 'galeotta piccola': da io banchi e 30 uomini d'equipaggio.

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

mia. forse tu credi qualche volta che io non ti amo; ma ti sbagli

). ghislanzoni, 18-139: mentre io mi intrattengo sull'uscio in attesa che

. carducci, iii-26-338: no: io non son gentiluomo. tutt'altro.

galileo, 1-2-218: è falso che io abbia stimato che le macchine, che

v.]: nel mio piccolo anch'io ho fatto quel che ho potuto per

in certi altri, mi domando se io, nel mio piccolo, non sia poi

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

, piccolo-borghese. pasolini, 13-135: io ho passato... una tipica infanzia

piccone: v. botta1, n. io. -piccone pneumatico, martello-piccone:

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (2 risultati)

e il vaticano. / il picconiere io sono. = deriv. da

. e me le merito, perché io sono un burattino testardo e piccoso..

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

.. il picnocomo veramente non ritrovo io sin'ora in italia. e pierò

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

della fermentazione del vino. scrofani, io: bevvi due bicchierini di 'picolit'del conte

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (7 risultati)

tale argomento. vasari, 4-1-125: io non vo mancare di ricordarmi di voi

ma non è già parato agli uomini che io abbi, non dico i ducento scudi

che è una pidocchieria e gli pagherò io, se vuole. 5.

nessun valore. caro, i-128: io vorrei pure che voi mi diceste una volta

, tutto oggi cercata, or ch'io lo ho non se gloriarà che io sia

ch'io lo ho non se gloriarà che io sia stato suo cibo: ma egli

, i-231: « può darsi che io non conosca napoli » disse il generale cork

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

. c. gozzi, 4-65: io trovo ne'romanzi di que'tempi /

vita decorose. aretino, v-1-851: io che, per essere simile a un dado

fucini, 240: dunque, la raccatto io? -se ti ci provi, ti

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (5 risultati)

della nostra merce / (che copioso io non ho da sperar punto),

sulla passione di cristo, 163: io so maestro e meser e signiore ed ò

ventisei ossa e diceva per consolarmi ch'io avevo quasi un bel piè (egli diceva

idem, inf., 25-50: com'io tenea levate in lor le ciglia,

passo. ugurgieri, 66: già io appressava alle porte della città e par

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (7 risultati)

, inf., 10-40: com'io al piè de la sua tomba fui,

si fusse trovata la prima volta, io non ho altra notizia. leonardo, 2-487

di quell'urna strascinata / da loro io son co'biondi miei capelli. amari,

virile. aretino, 20-308: « io l'ho palpata, l'ho basciata e

». a che fine sprolungarla? io il messi in volontà, e rizzandosigli ilpiei-

, dovendoli [i nomi dei ribelli] io scriver qui da piè, secondoché gli

. a. del 'monitore'? io no: al più, lo conosco come

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (10 risultati)

l'inchina per mia parte e digli ch'io / a piè fermo l'attendo,

arrivassero al tutto nuovi. magalotti, 7-1 io: il mio cuore si trova così

libri e della roba; intendo anch'io tutte le difficoltà, occasioni, spese

4, 106]: l'esser io però istrutto che l'istesso si praticava

situazione. nievo, 1-vi-564: io aveva intenzione di fare una cosa in

in amore. cesari, i-345: io non mi rinvengo del piacere di abbattermi

da trevigi così a piè a piè, io ritrovai una vecchietta in compagnia di una

documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, chi-143: si io li averò, subito sen ^ a

serò dove me scrivite; en quanto io no li podesse avere, piaccia a la

fazio, ii-31-97: qui si taceo e io, posto a'suoi piei, / dissi

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (16 risultati)

ore e le stagioni dell'anno, s'io non erro, furon dette avere i

altrui brighe, come del terzo piè ch'io non ho. g. m

dare, minaccialo da parte mia che io mi curerò de'suoi dialoghi quanto del

suoi dialoghi quanto del terzo piè ch'io non ho. -da capo a piè

: recarvisi. forteguerri, 17-47: io là drizzo i piei, / tacito e

, 3-27: « non ti maravigliar perch'io sorrida », / mi disse,

d. bartoli, 10-85: se io piegassi quel cannoncello di piombo, inarcandolo

cecchi, 1-1-210: fa'conto / ch'io resti qui in tuo piè. idem

in quanto a me, / (s'io fussi ne'piè suoi) / io

io fussi ne'piè suoi) / io farei più / conto di questa beffa che

2-273: porrammi il mondo in parte ov'io il contempie, / e, visto

essere sfortunato. firenzuola, 201: io misi, come egli interviene spesso,

oggimai quarant'anni, o cesare, ch'io co 'l discorso delle rime di dante

/ quant'alcun crede, fu sotto ch'io nacqui, / e fera cuna,

/ e fera cuna, dove nato io giacqui, / e fera terra, ov'

cara selva, addio! / dovunque io muova il piè, / con tenero

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (7 risultati)

cavallo ha troppo duro trotto; per che io priego che vi piaccia di pormi a

, 37: fate / che, s'io mi sono affaticata in questa / cosa

vi trovasti insieme ed ora, / ch'io non me n'abbia a porre a

, 12-164: « ogni giorno tanto io quanto i miei sosia ci soffermiamo con orari

al bianco pede / de la mia luna io veggio un foco ardente. anonimo,

, 20-140: insino al nodo del piede io sentiva l'acqua e non più.

, iv-222: non è conveniente che io mi lasci uscir di bocca di non aver

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

se la va innanzi di questo piede, io ritorno per troppa bontà di cuore a

santa cicillia. giuliani, i-159: io mi scordavo il principale per noi legnaioli

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

piedi. n. franco, 4-38: io non so che pensiero sia quello del

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

, insignificante. nardi, 6-31: io non possego pur di terra un piede.

vocabol suo diventa vano, / arriva'io forato ne la gola, / fuggendo a

son digiuno ». / per ch'io a figurarlo i piedi affissi. idem,

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

. carducci, iii-28-312: si figuri s'io me la sento d'andare su pe'

senza affettazione. aretino, 20-165: io che sono io, faveho come mi pare

aretino, 20-165: io che sono io, faveho come mi pare e non

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (14 risultati)

bocchelli, 1-ii-89: lui dorme, e io gli farò la veglia. state tranquilla

ti conducessero verso i viali della parrocchia, io ti prego di salire sul monte de'

vivere fra gente rozza e ignorante, io non durai fatica a vestirmi di questa

, 1-109 (255): inmentre che io andavo innanzi e indietro pensando ai fatti

g. m. cecchi, 1-ii-149: io avevo disegnato che camillo / abati mi

dante, conv., i-1-10: io... a'piedi di coloro che

. idem, purg., 32-106: io, che tutto ai piedi / d'

moscoli, vii-581 (36-1): io so'con reverenzia sempre ai pide / del

vostro bel piacer devoto tanto / ch'io temo mostrar, parlando, quanto /

2-ii-86: poi che piace alli idii che io serva divenuta sì sia assai nel dolore

sia assai nel dolore ne ringrazio che io misera a'piedi di tal prencipe mi

avessino fatto,... acciocché io, concludendo o no, possa tornare costì

uso della natura. cesari, i-18: io sono con voi, ed a questa

al breve racconto di questo ultimo tramutamento io abbia fatto piede con quelle due prime storie

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

vita molto laboriosa... alle io di sera a letto, alle 6 di

e regolata la posizione degli insegnanti, io sarei fuori da quel pantano di brighe

credere la contraria. galileo, 3-1-44: io non veggo per ancora che aristotile sia

manzoni, pr. sp., io (175): nella prima fila,

s'ella se ne laverà le mani, io me ne laverò le mani e i

poc'anzi / dal suo real soggiorno io trassi il piede. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

-io scendo. -aspetta. scendo prima io, -le dissi, -se ti mancasse un

mirarla. tarchetti, 6-i-416: ovunque io rivolgeva il mio piede, mi si affacciavano

animo. petrarca, 23-87: io mossi indi i piedi, / non altrui

dante, par., 5-6: s'io ti fiammeggio nel caldo d'amore /

che tu non andrai più al teatro, io non ci posi più piede. manzoni

da quelle parti non ci metto piede, io. -invadere, occupare, penetrare

casa di lei. selva, 5-19: io vorrei che tu ti disponessi a non

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

. m. cecchi, 389: s'io non vo a dirgnene / e lassi che

perché i'farei il medesimo / s'io fussi ne'sua piedi. buonarroti il giovane

scarpe. rosa, 1-73: s'io fussi ne'vostri piedi (dico nel

e nei loro piedi farei lo stesso anch'io tale e quale. -non reggersi in

, il manco piede / giovenetto pos'io nel costui regno, / ond'altro ch'

per farvi vedere, signor oberto, ch'io non so esser men generoso di leandro

p. leopardi, 134: se io viverò ancora qualche anno, si farà

dante, inf., 32-23: io mi volsi, e vidimi davante / e

vita nuova, 14-8 (59): io tenni li piedi in quella parte de

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (4 risultati)

anche troppo. mazzini, iv-1-256: io non saprò collocarti su di un piedistallo poco

. imbriani, 10-95: malgrado ch'io difetti d'antenati e di clienti,

antenati e di clienti, potrò anch'io acquistarmi una nicchiolina nella storia, un

stanga, sbarra. ponzela gaia, io: miser galvano con zento cavalieri /

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

. mamiani, i-126: come potrei io lasciar parigi, ove infine o

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

in ogni sua occurenzia, pur ch'io basti, potrà così servirsi di me come

piega o blandizie, col migliore inchiostro ch'io ho. salvini, 39-i-232: gli

, ongnor m'aposta; / ma pur io l'ò sconfitta e messa in piega

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

abbiate dimenticata piegando la lettera o ch'io spiegandola in fretta abbia

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (7 risultati)

saloni. marradi, 96: deh ch'io la stringa, bella di giubilo,

risospinse. d'annunzio, i-185: pur io la giungo alfine; le mani entro

i vibra come una fiamma terribile mentre io la piego: / sembrami che s'

a sé mi piega, / sì ch'io non posso dal pensar partirmi.

voce 'houille'alla italiana favella, onde io conserverò a questa sostanza bituminosa il nome

: volgarizzavo lucrezio il più fedelmente ch'io sapessi, pur per piegare alla efficacia del

si ama. oriani, x-26-164: io sono troppo rigido, tu invece, quando

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (10 risultati)

: non è più tempo ormai sperar ch'io pieghi / un'alma altiera, un'

bocca d'atalanta / la sua cognata io da principio tenni / modo di guadagnarla,

/ ah, che non può! -diss'io: -ben certo piega, / non

mi sono a fronte / sappian ch'io non accetto esser piegato / a patto tale

gli risponde: « e verrò anch'io ». ghirardacci, 3-310: volendo

voi. monti, 9-404: ben io dirò netto il mio pensiero: / né

nannini [petrarca], 396: io non ti dico che io voglia che

, 396: io non ti dico che io voglia che tu acconsenta al boia sanguinolento

di pace amante, / te vogl'io, lira sonante. g. gozzi,

alma non piega. forteguerri, ii-255: io ti rispondo che infin dalle fasce /

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

rio proposto / ella non pieghi, io la torrò. mazzini, 41-260:

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (8 risultati)

tu sai che, dopo tutto, io mi piego sempre ai tuoi desideri. pirandello

i. frugoni, 1-6-188: permettete ch'io vi preghi / che a dolcezza al

a sì vezzosi preghi / prego anch'io che ti pieghi. forteguerri, 7-112

sempre un gelo, / quando saprà com'io mi pieghi e chini / all'amor

crede che basti sol di dire: io voglio, / acciò tutto si pieghi al

far qualcosa? bandi, 1-i-55: io non piegherò mai per mia vita ad umiliarmi

perché mi bisogneranno de'denari, et io me ne trovo senza e per la

: libertà d'operazione bisogna concedermi ed io confido che tutto debba piegare in bene

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (7 risultati)

e gloria. leopardi, 1027: io non mi sottometto alla mia infelicità né

gli altri uomini. mazzini, 77-72: io piego la testa, dolente, alla

xxxix-i-257: dovunqua i passi ancor fugendo io piego, / ritrovo in ogni lato il

! che non so in qual parte io pieghi / gli stanchi passi ormai. poerio

orecchia: v. orecchia, n. io. -piegare l'orecchio, gli orecchi

mutare d'intorno a me: non io. posso rompermi, non piegarmi. saba

. tasso, aminta, 403: essendo io fanciulletto sì che a pena / giunger

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (6 risultati)

l'amore pronto a patire: / son io, l'alpino, rispondiamo. calvino

i-7-100: sto molto più sicuro, quando io col corpo piegato taglio i cuoi,

corpo piegato taglio i cuoi, che se io beessi in una coppa di oro una

senza dubbio arebben fatto le parole s'io fussi stato costì presente, perché sempre

sensi, già piegati alla colpa. io. rivolto, anche forzatamente, a uno

buonarroti il giovane, i-76: potess'io liberamente il pomo / donare a te senza

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (3 risultati)

stata al signor giovan battista recata, s'io non fallo alla piegatura, parmi che

el pozo de'giganti, debba (come io arbitro) designa re la

e due la 'gazzetta del popolo'. io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

ulloa [guevara], iv-119: io, che mi obligai e rimasi per

tuo luogo; onde poiché così è, io ho da morire per te. paruta

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

le membra avvezzi. baretti, 6-346: io vi dico che verrete sicuramente ad essere

tuo ingegno è cotanto, acciò che io ti faccia certo della onestà della mia donna

faccia certo della onestà della mia donna, io son disposto che mi sia tagliata la

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (4 risultati)

e la piega e l'attorce perché io ne veda la pieghevolezza e la resistenza.

mediatore. alfieri, 12-162: degg'io più laude / alla fortuna, che al

amici, della cui pieghevolezza e compiacenza io tenevo sicure prove. nievo, 711:

. nievo, 711: anche allora io diedi prova di quell'estrema pieghevolezza che

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (3 risultati)

stile, che latinamente chiamasi aptitudine, io lo direi più volentieri convenienza ovvero pieghevolezza

che alla mia presenza: e se io non ci fossi stato! 2

ci mordiamo i basti, -basta! ch'io non tei niego / che n'han

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (4 risultati)

carducci, ii-7 324: io bevevo, perché il vin piemontese era buono

. ghislanzoni, 8-10: to'! io credeva che alla camera di torino si

. vicenza valorosa ripulsolli il 20, ebbe io morti e 80 feriti. de sanctis

80 feriti. de sanctis, ii-15-157: io comprendo bene che al tempo in cui

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (5 risultati)

di corleone o di che so io, nella quale i piemontesi prenderanno a

altre provincie italiane. faldella, i-2-72: io sono venuto apertamente e senza sotterfugi a

piemontese. carducci, ii-9-69: io non condanno la mescolanza dei piemontesismi coi

la mescolanza dei piemontesismi coi toscanesimi: io credo con dante e...

laggiù, ed anche, per quanto io so, accarezzati, perché vogliono piemontizzarli

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (3 risultati)

improvvisa piena di lacrime d'allegrezza: e io, disse, carissimo filitemo, per

stracche e sopraffatte da questa tribulazione ch'io dubito, e con qualche fondamento,

cedere alla piena che lo incalzava. io. copia, abbondanza, profusione; grande

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (6 risultati)

: chi si mette com'ho fatt'io per queste accademie a legger lezioni,

a me. il mal raccattato sarò io. 14. acer. pienóne

nessuna legge. foscolo, v-159: io non mi sento sì pienamente conscio dell'

tra la povertà. pellico, 4-23: io feci lì pienamente la figura dello sciocco

se'suo erede e figliuolo. ond'io, con animo testamentario, ti foe mio

di me. torricelli, ii-4-35: io sono pienissimamente informato d'ogni cosa.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (7 risultati)

/ « /., 32-5: s'io avessi le rime aspre e chiocce,

qual pontan tutte l'altre rocce, / io premerei di mio concetto il suco /

m'ha pieno di sé! come io l'ammiro, come l'amo!

/ che in voi l'avara sete: io v'ho frattanto, / se non

satolli, pieni. papini, 8-24: io mi tuffavo e perdevo in quel mare

meno vuoto e desolato. nardi, io: già il lungo stuolo de camminanti aveva

. riempito. viani, 4-1 io: c'erano anche le femmine: prendete

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (6 risultati)

minorativi... li trovo utili anch'io in diminuire gli umori della parte offesa

nannini [epistole], 430: io ho messo le mie radici nel popolo

, soddisfazione. rebora, 3-i-111: io ho passato mesi robusti di pienezza,

ricerche intorno alle pomici di campo bianco, io non doveva contentarmi delle intraprese in quella

soverchie. nievo, 317: ora io vi ho mostrato quali doveri altissimi e

, 5-46: perché dovremmo morire? io sento la pienezza della vita. d'annunzio

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (9 risultati)

vita. gadda conti, 1-129: io ero seccato di questi discorsi, che

pavese, 11-i-82: penso che sono io, proprio io che improvvisamente, quando il

: penso che sono io, proprio io che improvvisamente, quando il sogno era

vigor del suo genio, queste ch'io sono per dire non provano meno la

i sociali; questo è quello che io non oserei così tosto decidere. pascoli,

. t. segni, 1-45: io forse l'arciconsolato bramai che da voi

che avrebbe trattato con te, e io ti dichiarai mio pienipoteri. =

ne la pistola poi, sì ch'io son pieno, / e in altrui vostra

. d'annunzio, v-1-277: ecco che io sono come all'inizio del dissolvimento.

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

lettera). boccaccio, ii-2-122: io ho avuto da colui che t'ama /

all'usato. v borghini, 4-ii-665: io ho a rispondere a due vostre piene

dante, inf., 19-14: io vidi per le coste e per lo fondo

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

torto ciglio e con aspra voce: io arei voluto più tosto (gli disse)

80: quando fu la corte, com'io sento, / di baron piena e di

d'insetti, vermetti e che so io. 13. ricco di determinati

bellezze e di sì varie ricchezze ch'io non potrei così in fretta minutamente considerarlo e

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

foscoli'e pieno zeppo di difficoltà ch'io non poteva prevedere. -composto da

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

, purg., 19-21: io son dolce serena, / che 'marinari

dirceo. g. gozzi, 530: io vado a quegli uomini a'quali io

io vado a quegli uomini a'quali io voglio, corteggiata da mille cose dispiacevoli

pieni d'inganni, non so cui io mi possa lasciare a riscuotere il mio da

natura umana. algarotti, 1-iv-339: io vo studiando qui nel grembo della pace

sua tornata. biondo, xlv-86: io ancora conosco il travaglio, avendo la

onufrio, 223: tu lo sai: io sono un'aquila dalle tronche ali e

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (14 risultati)

una passion nova, / tal ch'io rimasi di paura pieno. idem, conv

petrarca, 126-54: quante volte diss'io / allor pien di spavento: / -costei

pinoro colpire. da ponte, 60: io era... amato dalle donne,

sp., 23 (386): io omiciattolo, io miserabile, e pur

(386): io omiciattolo, io miserabile, e pur così pieno di me

pur così pieno di me stesso, io qual mi sono, mi struggo ora tanto

perìbolo santo / e il portico dorico io, pieno / dell'altra mia patria,

1-965: purtroppo è vero che l'essere io stato privo di questi soccorsi possenti mi

dee., 7-9 (1-iv-645): io son giovane e fresca donna e piena

dante, inf., 1-11: io non so ben ridir com'i'v'intrai

, se ora catarrosamente vi risponderò come io dubito di fare, trovandomi ancora accappacciato

. s. e i quattro disegni: io era pieno di noia, perché otto

perduto compagno a sé rappella / ed io nel veder lei sì piena e carca /

. foscolo, iv-348: vicino a lei io sono sì pieno di vita che appena

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

nel capo basso. mazzini, 33-30: io non posso ora scrivervi a lungo come

, lx-248: proprio la sera ch'io son pieno di faccende. -vincolato

, mi veggo sì grave soma adosso ch'io debbi rendere ragione a dio di tante

xlv-7: quel che mi duole è ch'io mi veggo piena di peccati e ogni

: figurati che, dopo tre giorni ch'io sono a berna, non uscendo mai

: corsero appena / tre anni. ed io, signora mia, vedete, /

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

pieni poteri. misasi, 7-ii-89: io con pieni poteri ero incaricato della distruzione

al papà. pratesi, 5-140: allora io avevo pieni poteri,...

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

narrativa). castelvetro, 8-1-72: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo

. rendovi ora quelle maggiori grazie che io posso. dovila, 114: si

m. federico badoaro, il quale io ed amo ed onoro grandemente, sarete contento

il mio dimando », / rispuos'io lui, « voi non sareste ancora /

piena. caro, i-iv: quell'io che già tra selve e tra pastori /

. f. giambullari, 5-146: io, per essere inteso meglio, non voglio

sei nel pieno sbocciare della giovinezza e io sono decrepito. montale, 3-125: i

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

, ma pieno, / saria mestier ch'io gli parlassi. 53.

; awerarsi. monti, 1-282: io tei predico, / e andrà pieno il

notte. pascoli, 170: ieri io rincasava a notte piena, / pensando

: come un automa, mi getto anch'io su viola, l'afferro a piene

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

la desiata gentile, la quale so ben io che a pieno cuore si cibava de'

piena: v. pentola, n. io. -avere le calze piene: essersela

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

f. alberti, lxxxviii-i-135: s'io posso mai riveder pur quel volto /

gli effetti. bartolini, 17-25: io mi sono sacrificato in pieno sull'ara

pieno ». cassola, 2-10: io avevo seguito... parteggiando in pieno

beltramelli, ii-46: la prima volta ch'io potei baciare in pieno giacometta, fu

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (4 risultati)

, 6-82: perché in poesia mi sottoscriverò io all'opinione di chi camminò sempre per

(7): come quel pedantuzzo ch'io conosco, / cui converia più che

pierò in polo, / vi conchiudo ch'io non molto mi curo / sopra 'l

sanz'oro e sanz'argento, / e io con orazione e con digiuno, /

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (11 risultati)

quasi divina sapienzia in nessuno modo mi posso io tacere. guittone, xvi-34: non

guardaste li atti e la statura / ch'io faccio per dolor molte fiate. idem

altro piangea, sì che di pietade / io venni men così com'io morisse.

pietade / io venni men così com'io morisse. bencivenni, 4-71: la quarta

/ di mevi e non mostrati / ch'io sia da voi dimiso. pucciandone,

quei begli occhi rei, / ond'io le narro allora / tutte le insidie e

scherzosamente iperb. ghislanzoni, 17-125: io conosco un giovanotto... il quale

nostro amore. sequenza dugentesca in volgare, io: dilige regina, / prega lo

petrarca, 128-8: rettor del cielo, io cheggio / che la pietà che ti

divinità pagane. caro, 8-116: io da qual sia fonte, / che sgorghi

composto il mio corpo lasciate, / ch'io troverò chi mi dia morte. tasso

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (9 risultati)

me 'l dica amore, / ch'io noi potria, tanta pietà m'accora.

quel giovane: -o buono giovane, io ti priego che tu mi dia coteste

. idem, inf., 2-5: io sol uno / m'apparecchiava a sostener

già ogne stella cade che saliva / quand'io mi mossi, e 'l troppo star

offiziali della pietà. -gioc. io fo pietà: risposta scherzosa di accettazione

non accetta... oppure 'io fo pietà'(allusione al monte di pietà

, abbiate della mia gioventude pietà: io sono stato guidato, e non ho guidato

far pietà. moravia, ix-197: io lo visitai uno di quei giorni e lo

fogazzaro, 1-416: ahimè, come negoziatore io sono al di sotto della pietà.

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (6 risultati)

più pièta: / le lacrime ch'io sparsi a un taltrieri, / l'appiccò

lagrimare, e intro a tanto ch'io vivo in questo modo, perché di me

! chiaro davanzati, xi-56: s'io pur m'alegro e tegno in voi

. monte, 1-i-12: ca, sed io bene amo, / e sforzo in

s. degli arienti, 2-409: io ho portato a vostra signoria queste due

renderlo e stolido e infingardo, / io diedi a roma la ricca pietanza /

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (5 risultati)

alcuni da un malinteso pietismo esterno, io credo che, nel fondo del paese di

mal riposta. carducci, iii-6-101: io non consiglierei l'italia di arrendersi al

iovene, 14-39: una ragazza ch'io conobbi, e che divideva la vita

4-16-3: non permettere che assetato e digiuno io parta da te, anzi adopera pietosamente

. d. bartoli, 28-52: io, illuminato a vedere quell'infinito che in

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (13 risultati)

su 'l mio petto / pietosamente curva, io richiedea / i miei dolci deliri e

aspetto molto... lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima in mezzo

passi lenti e scarsi, / e io attento a l'ombre, ch'i'sentia

da voi, e sì pietosamente ch'io ebbi le lagrime agli occhi. manzoni,

s. caterina da siena, i-168: io mi dolgo e rendomi in colpa a

questo mezzo mi scriveva molto pietosamente che io dovessi tornare a lui. manzoni, pr

umane, / ch'era là 'v'io chiamava spesso morte, / veggendo li

idem, purg., 11-57: s'io non fossi impedito dal sasso / che

par che tanto avanziate di durezza quant'io m'accendo in amoroso desio. l

, ma in modo così dolce ch'io argomenterei che tu fossi spirito di paradiso che

mi siete pietosa, / sarete fortunata ed io felice. monti, x-4-178: ho

monti, x-4-178: ho cuore anch'io / che conosce il piacer d'esser

se il nascere è un fallo, io al mio nemico / sarei, per

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (14 risultati)

monte, 1-26-8: con umiltà merzé cherendov'io, / piaquevi, donna, esser

de'medici, ii-198: sempre servito io ho con pura fede / una la qual

arcita, / dovunque se', perdona s'io offendo. leggenda aurea volgar.,

2: né perché m'ami, io t'amo; io t'amerei / severo

perché m'ami, io t'amo; io t'amerei / severo ancor, come

amerei / severo ancor, come pietoso io t'amo: / amo non quel che

con onore e con ben di te io ti possa ancora mostrare quanto a grado

me, più pietoso di me che io medesimo, adoperi. -che facilmente

120-1: quelle pietose rime in ch'io m'accorsi / di vostro ingegno e del

fede dielli. bembo, 9-1-26: io non ho potuto leggere la pietosissima et

merito. metastasio, 1-ii-44: asteria, io parto e, giacché qui restate,

eccetto il caso di una provvisione, io non potrò mai veder cielo né terra che

46: dove 'l dolor mi chiama io vo correndo / sol per ritrar dagli occhi

cara nina. foscolo, xvi-280: io sono un disgraziato frenetico: dawero la

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (11 risultati)

ogni maniera di pietosi accorgimenti; ma io o non rispondevo o pare rispondessi con

e la vita. giuliani, ii-292: io non lo faccio mai piangere, sono

pietosa pe'figliuoli. cantoni, 447: io partiva sempre dal principio che tutte coloro

/ mi schernì da'primi anni e io restai / senza la bella amata e senza

e t'amerò qual figlio, / ond'io bagnai per tenerezza il ciglio / e

. amico di dante, xxxv-ii-702: io solo per tanto / rinnovo mio penare

: pietosa istoria a dir quel ch'io soffersi / in così lungo esiglio / peregrinando

: e così adunque, disse, debbo io morire nel più bel meridiano della mia

funereo letto / agonizzante il genitor vid'io / tergersi gli occhi, e con

. nota, n. 17. io. che mira a suscitare la compassione altrui

la mi togli qui, sì ch'io non vada / a morte sofferir tanto feroce

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

idem, inf., 19-14: io vidi per le coste e per lo fondo

lunga durazione. nievo, 4-130: anch'io volava in estasi la prima volta che

, 27: ben son di pietra s'io non mi ramarico / e s'io

io non mi ramarico / e s'io credo che il mondo sia durabile. c

alfin che un cor di prieta / amato io ho, e dileggiato m'hai.

dante, purg., 33-74: io veggio te ne lo 'ntelletto / fatto

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

infernale: v. infernale, n. io. -pietra lavagna: ardesia. -anche

. bibbia volgar., iv-143: io con tutte le mie forze hoe apparecchiato

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (10 risultati)

/ pur come volle il cielo, io mi rammento / del dono delle fate,

tutto scettico. dante, xliv-25: io l'ho veduta già vestita a verde,

avrebbe messo in petra / l'amor ch'io porto pur a la sua ombra.

priete. serafino aquilano, 141: io piangendo aria mosso una petra, /

, costanza. dante, xlv-13: io, che son costante più che petra /

al sereno intero ghiaccio, / ed io qual neve al foco mi disfaccio.

un sol penser d'amore, ond'io son carco, / la mente mia,

mente impetra, / condutto a tal ch'io no spero deletto. pegolotti, lxxxviii-ii-245

gentilezza / a tanto amor, quant'io bramoso avampo, / gelata prieta fuor

donna, / ma che posso far io contr'una pietra, / che, posta

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

d'almerin. chiaro davanzati, 96-4: io vist'ho d'una pietra solamente /

. bibbia volgar., ix-95: io ti dico che tu sei pietro e

croce, ii-10-151: d male è che io non ero allora colà e che quelli

importante quella materia altissima sopra la quale io vengo oggi a ragionar con voi,

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

dell'edificio cartesiano. fogazzaro, 5-331: io serberò lo scudo, ve lo porterò

postrema. loredano, 1-29: dove poteva io maggiormente mostrare le mie incontinenze che con

foscolo, 1-167: un dì, s'io non andrò sempre fuggendo / di gente

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (8 risultati)

d'infermità. michelangelo, 4-i-476: io son molto mal disposto della vita e

, 55: quello che dice donato testé io lo giurerei in su la pietra sagrata

pietra sagrata, che né allora né mai io non picchiai uscio del grasso. leoni

/ tal che m'andò al core ov'io son petra. idem, xlv-62:

. idem, xlv-62: canzone, io porto ne la mente donna / tal

simi da camaiore che è teco costì io ti farei male e faremmo inseme alle pietre

? mi pareva d'essere morto, morto io e morta te, e per la

.. avendo saputo... che io non per cambiar religione, ma per