Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

coi capi del governo francese, ch'io mi persuasi come la voce della calunnia

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (10 risultati)

si spoglia * / alza ed orgoglia -quant'io più m'inchino, / e sì

savesse che m'orgoglia, / e io 1 sapesse, mancheria mio orgoglio.

no m'aita. anonimo, i-461: io son, sanza peccata, i d'

madonna servire. / ragion è ch'io ne cante; / ancor mi faccia orgoglio

orgoglio, / tuttor son quel ch'io voglio: / leale e fino amante

. raimondi, 2-no: figurati, se io non conosco i signori, e l'

d'ira. doria, 226: io per ciò non lasso / d'amarla,

rabbiosa. giacomino pugliese, 192: io mi doglio, / madonna, per

, i-392: m'offrissero duemila marchi io non darei 1 odochantura melanura ', no

mio orgoglio, sante... io ero orgoglioso di avere un figlio così.

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (8 risultati)

la violenza. pulci, vi-25: io non ci arò infine pacienzia e piglie-

si conosce. burchiello, 160: io piglierò pe'pellicin'il sacco / e

un mondo. finiguerri, 31: io mi do pacie ch'i'non son

do pacie ch'i'non son pure io / quel c'ho recato il mio in

. cecchi, 1-1-79: per quello che io n'ho ritratto, dandole / così

debbe essere / un cortigiano: ond'io, vedete, presoci / occasione, presi

landi, 20: il parentado ch'io vi dissi per vostra sorella l'ho

ne priego; / basta! ch'io non tei niego / che n'han ridotti

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

stant. algarotti, 1-ii-30: io potrei prendere il principio da alto,

accese / le brame in me, ch'io né mi mieto il pelo, /

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (2 risultati)

pelo mi riluceva che e'pareva ch'io fussi stregliato ogni mattina. domenichi [

pelo rossigno. spallanzani, 4-v-220: io dubito forte che questa delicatezza di tatto

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (7 risultati)

. chiaro davanzati, xlii-64: s'io volesse non avria / un pel di

ariosto, 2-54: fu quel ch'io dico, e non v'aggiungo un pelo

della speranza della pace, respondo ch'io conosco l'animo di cesare, qual

, a non ti nascondere un pelo, io mi sen- tia morir di fame.

non si concluderà alcuna cosa, né io permetteria che in uno pelo e'fussino

sicinio, 1-28: tu sai chi son'io, e se ti sono amico,

maggiore, diciamo con parole antiche: io non ne darei un paracucchino o veramente

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (5 risultati)

dal cielo / o dalla terra, ch'io qui non contrasto, / le virtù

cagione. firenzuola, 637: secondo che io potetti vedere, voi le andavi molto

machiavelli, 667: che domine ho io stamani, intorno alli occhi? e'

la- sciono vedere lume; e iersera io arei veduto il pelo nell'uovo.

sorta alcuna. verga, 8-345: io non ci ho il pelo nello stomaco,

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (9 risultati)

non ci pensiamo più. per quanto io gli pettinassi il pelo, sarebbe sempre una

che mai non potrebb'essere: ché s'io avessi pelo adosso che 'l pensasse,

avessi pelo adosso che 'l pensasse, io m'uccidrei io stessa. mazzei,

adosso che 'l pensasse, io m'uccidrei io stessa. mazzei, i-41: del

: vivi... sicuro ch'io non ho pelo che pensi a risentirmene

forteguerri, iv-43: dall'affare istesso / io presi pelo. -rilucere il pelo:

. giov. cavalcanti, 187: io vi ricordo un proverbio volgare che si

-nessuno ha del mio pelo ch'io del suo anche non abbia; non

-non mi morse mai cane ch'io non volessi del suo pelo: v

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (2 risultati)

1-85 (202): giunto che io fui cominciai a vomitare; inel qual vomito

in fuori come un cornetto. negro, io: -ah, ah, ah, ah

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (4 risultati)

pelotoni di moschettieri. nievo, 1-vi-582: io... son tornato agli ozi

. g. gozzi, 1-211: io conobbi già uno, che fu pure uomo

s'intendano le ricchezze. daniello, io: 'questi ', costui, come

: 'questi ', costui, come io leggo in un antico

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

tommaseo, 2-ii-353: tanto era anch'io / un capo-pa- storone: / portava

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (5 risultati)

disse: -se questa è nostra figliuola, io tantosto la riconoscerò bene, perché ha

, 28: veggo che tremi che io non ti peli cotesti pochi peluzzi che

panno di peluzzo. caro, i-114: io credo bene che siate passato per san

. pulci, vi-55: per quanto io n'abbi veduto, non gli sofferrebbe

: arei caro ci aveste uditi, s'io ne traeva il peluzzo e il sottile

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

fa'per pena, amore, / ch'io quella lingua sua le morda almeno.

], 33: però ti dissi io che tu ti guardassi... che

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (5 risultati)

se voi... cercate me, io vi comando da la parte di dio

: basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, com'era

al ciel, che solo il seppe, io da quel giorno / pagai pena di

né altri contra me avria fallato, né io sofferto avria pena ingiustamente, pena,

soppressa dal d. l. lt. io agosto 1944, n. 224)

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (13 risultati)

13-i- 427: lasciate pur ch'io v'ami e ch'io vi miri /

lasciate pur ch'io v'ami e ch'io vi miri / e che per voi

l'antica pena / lungo il mare io me ne giva. testi, i-53:

la pena è di tutti, perch'io vi amo teneramente e lo starmi sì lungamente

le deve essere accaduta qualche disgrazia. io ho tanta pena. ungaretti, ii-97:

croce. sequenza duentesca in volgare, io: deu portasti et allatasti, / e

ne l'orto, e dice: io sento il corpo da gran pena opresso,

, 168-5: insin a ora v'ò io pregato che mi traeste di tante pene

de'meschini. dondi, 269: io ò di vederlo tanta voglia / e ragionar

vederlo tanta voglia / e ragionar com'io solea sovente, / che non saper di

, 117: particularmente delle poesie vostre io li promisi di affaticarvi e che voi piglieresti

maria maddalena, xxxiv-225: quando che io in casa tua entrai / non desti

... la pena della pena ch'io ho della tua

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (6 risultati)

a me, ch'a te pens'io: / abbia di me tu pena,

: / abbia di me tu pena, io di te cura. forteguerri, 23-10

è..., despina, ch'io non senta / pena del tuo dolore

la complicata capigliatura e cosi decise che io vestissi da ragazzo. pavese, 7-159

sue mani. petrarca, 15-2: io mi rivolgo indietro a ciascun passo / col

fu fatta ne la presa de la argiva io. ulloa [guevara], iv-61

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (4 risultati)

morale. viani, 13-252: mentre io trafficavo coi maestri del giure, il

secco il fratello. -lo sai bene, io non faccio il penale.

cominciare ciertanamente sì alta bisongnia, sicch'io non ridotti al- quno incontro che.

« stampa sera », 4-vii-1983], io: le 65 ferrari sono giunte ad

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (19 risultati)

degli stessi tormentati. fagiuoli, xiii-113: io, se la fede vuol, non

nullo core no lo penseria / ched io pensando fosse sì penato. anonimo,

amanza. / ben è ragione ch'io degia penari. re enzo, 661:

. i. frugoni, i-15-152: io certo non vo'per tua perfidia / penar

(29): la bestia son io, che trascuro il mio dovere, per

così: vuole che la sola donna ch'io abbia amato di passione sublime..

ed ubidire -sovente; / però ch'io l'ho 'n talento / e pé-

che 'n vista non pare, / ed io non posso sì celare la mia /

, in tanto penando, / ch'io nom péra amando! -per estens

ché m'à data fermanza / com'io possa compire / lu meu placire.

(345): tanto quanto io penai a dire queste parole, era comparso

agli scherzi. cesari, ii-371: io peno a bermi quel lei in caso

., 2-5 (1-iv-139): mentre io penerò a uscir dall'arca, essi

se ne andranno pe'fatti loro, e io rimarrò senza cosa alcuna. testi fiorentini

, aspettami un poco qui, tanto che io peni a uscire di casa. vasari

. gozzi, i-1-171: ben sapete ch'io credo che alcuni lavorino; ma io

io credo che alcuni lavorino; ma io credo ancora che qui ci sieno danari

nel tempo stesso la moglie, ch'io amo ed apprezzo moltissimo, infermò an-

due arringhi. boccaccio, i-i-iii: io non mi maraviglio del vostro parlare,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (4 risultati)

cordoglio. giamboni, 36: s'io fossi sì presso alla morte che già

l'uno piede nel sepolcro, ancora s'io potessi mi penerei d'imparare. novellino

sanzione pecuniaria. gigli, 6-64: io fo intimazione a voi ed alla vostra

e i desiati figli, / io m'auguro morir d'una sassata / et

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

], iii-3-226: in questi sette giorni io non debbo impacciarmi di faccende gravi o

. pavese, n-i-49: tempo fa io avevo pencolato verso una malinconia un po'

pendaglie / ve- gendo, par ch'io moia, / sì son di forte croia

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

. pascoli, 1303: sono [io, la romagna] qual ero; e

le vedove mani, mentre ch'io cerco d'ingannare la lunga notte. ariosto

nostri: se mangiarete del pomo ch'io v'ho vietato, ve ne morrete.

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (8 risultati)

giovane, i-91: per uno alessi, io per un altro callo / ci rinselvammo

le prove della nostra amicizia. silone, io: a fontamara... non

. lorenzo de'medici, ii-230: io mi confesso a voi primieramente / ch'

mi confesso a voi primieramente / ch'io son stato al piacer negligente, / e

. le notti di luna pendente, io sentivo, o amici, mille voci

. alfieri, 1-70: ben vidi io sempre in te l'indol migliore; /

essi: il presente, quale è 'io amo ', il pendente, che

fine di un'azione, siccome 'io amava '. 15. retor

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (7 risultati)

stigliani, ii-256: tu menti -diss'io -per la gola! -e tutto a

coltellata sul braccio destro in tempo ch'io avea meza la spada fuor del fodero

ed uccise troiolo. machiavelli, 1-iii-156: io non volevo lasciare la cosa in

non interamente finita, la doveva finir io, come egli me n'avea pregato

pregato; ma non avendola potuta terminare io per vari impicci che non me lo

. g. gozzi, i-7-81: io mi apparecchiava a partirmi di là,

altro lato aveva una sì dirupata pendenza che io e il mio famigliare per la soverchia

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

piccolomini, 10-77: più sono stato io perplesso e non ben risoluto com'avesse

zia d'animo, risolutamente non aderiva io ad alcuna esposizione di questo luogo ch'

ad alcuna esposizione di questo luogo ch'io veduto avessi. buonarroti il giovane,

dante, inf., 28-25: io vidi un... / rotto dal

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (6 risultati)

: vi priego che mi perdoniate s'io non vi dichiaro perfettamente le sentenzie e

di stabilir perfettamente quella gran proposizione ch'io pronunciai, mi fa mestiero d'aggiugner una

disse: non morrò di morte, ch'io diventerò povero perfettamente. crescenzi volgar.

tempo. segneri, 5-17: co'refrigeranti io sono assai ritornato in migliore stato.

il padre provinciale ha più caro ch'io soprassegga dalle consuete fatiche. a. cocchi

curarsi perfettamente. leopardi, iii-503: io confido che la sua indisposizione sia dileguata

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

perfettissimo. mamiani, 10-i-95: quando io pronunzio queste parole: nell'essere perfettissimo

opera necessariamente un'infinita potenza, io non ò collocato ad oggetto ultimo del

dee., 2-9 (1-iv-206): io ho sempre inteso l'uomo essere il

perfetti vini. cammelli, 164: io ti mando, madonna, un cestellino /

/... / d presente ch'io mando è in sé perfetto, / per

. canteo, 222: ben ch'io creda ch'or gode eternamente / e

angelica armonia! castiglione, 211: io ho già conosciuti omini di tempo che

perfetto col più perfetto, come infatti io nel mio pane ed in quello di tutta

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (9 risultati)

, diffamare. lucini, 4-46: io, naturalmente, subito a perseguitar quelli

cinquanta tra medico e medicine; e io gli perdonai, cioè promessi di non

mi perseguita e sempre sempre, quando io dormo con qualcuno, mi fa de le

ci perseguitano? muratori, 4-121: io so di una persona che, per

perseguitasse con la sua immagine, ovunque io mi vada, a pian tarmisi faccia

a faccia. ghislanzoni, 17-78: tanto io quanto voi siamo perseguitati dal commercio,

ella mi guarda con occhi innamorati e io mi innamoro di lei. ma la carrozza

. ma la carrozza è aggiustata ed io parto. la imagine di lei mi perseguita

farmela rubare. mazzini, 53-355: io v'ho perseguitato, nel tempo addietro,

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (3 risultati)

i-161: perché volestù fuggire, ch'io non lo sapessi e non me 'l dicesti

non me 'l dicesti, acciò ch'io perseguitassi con allegrezza e con cantici e timpani

/ perché presso il tuo focolare / io perseguitata trovassi / la pietà che santifica

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

, avete onorato il mio convito, e io voglio onorar voi alla persesca, mostrandovi

, mostrandovi la più cara cosa che io abbia nel mondo o che io debbia aver

che io abbia nel mondo o che io debbia aver mai. = deriv

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (6 risultati)

: lu defectu respuseli: « et io sone or na mente, / tucte sollamaraio

ii-8-340: non mi fido, né men io, su la stabilità della tua perseveranza

il racconto]. ma fa'ch'io lo vegga. pasolini, 7-112: io

io lo vegga. pasolini, 7-112: io, giovanni, vostro fratello, /

in te. tasso, ii-299: io, il quale ho peccato come uomo offeso

loro, ma l'emenda; la quale io fo dal mio lato quanto posso,

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (4 risultati)

passavanti, 6: mi conceda grazia che io viva e perseveri infino alla fine in

battista dicendo: sopporta e persevera ed io ti allegerirò questa battaglia. caviceo, 1-201

in mutui parlamenti. ariosto, 5-26: io che divisa e sevra / e lungi

perché tu vuoi pure perseverare nelli peccati, io non ti darò più compunzione di convertirti

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (3 risultati)

. diatessaron volgar., 268: io ò compassione della turba inperciò che già

diabolica il perseverare, non perciò credo io che si chiami perseverare nel peccato colui che

un veicolo. verga, 5-329: io era giunto a paro del legno, ma

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (4 risultati)

baciare sul collo la bene amata. io caddi, di tra le dita di lei

questo: « e mille navi (io 'l so) condusse xerxe ».

o re; ed inchinandomi alla persiana io ti adoro mettendomi le mani dietro il

maledetto spirito, questa sagra reliquia ch'io ho qui in mano. 2

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (6 risultati)

, i-259: saran due mesi che io ringraziai per lettera la sig. a

. c. felici, 60: io l'altro dì de decembre vi scrissi

siena, 911: se voi volete, io farò stirpare questo vizio per siffatto modo

persino alla fine di quanto tempo rimarrò io dimenticato appo te, signore? alberti,

rivoltata da me. giustinian, xxxix-i-112: io seria presto a dimandar perdono; /

presto a dimandar perdono; / ma io non so di che né di che

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (7 risultati)

persiti ch'io vivo. fedeli, lii-7-392: quando è

p. fortini, iii-109: io andarò a trovare alceo e...

isterilirsi inevitabilmente. misasi, 7-ii-133: io la sento oramai all'orecchio la voce persistente

cronicamente. rebora, 3-i-465: io sto persistentemente poco bene. =

quanto nella persistenza. mazzini, 69-182: io vi chiedo, o fratelli, soltanto

e persisti / differirla tu stesso, io tolgo solo / a difender la scusa.

folla de'suoi nemici o detrattori, io non so cessare d'amarlo persistendo a

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (8 risultati)

, 1-i-293: persistendo nella dimanda che io gli facessi quietanza. 2.

incensiere che si caria? de pisis, io: nei finestroni alti immensi / persiste

persistevano in quella suppellettile domestica. io. rimanere su una determinata sillaba nelle

, ad un uomo povero come son io. tommaseo [s. v.]

le speranze in tutto perse, / s'io vivo più, magior dolor non temo

/ non sai tu che 'l tesor ch'io tenni perso / è ritornato a me

, per isvago. pirandello, 8-201: io davo a giorgina lezioni di pittura,

rimpianto). pulci, 1-76: io intendo ristorare, e presto, / i

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (7 risultati)

con gli occhi dilatati e fissi. io stavo perso in quella doppia profondità, cupa

faldella, iii-65: durante quattro mesi io andai perso per raccattare quei pezzuoli di

ecc. della casa, 5-iii-225: io sono perso di m. gherardo, ed

molto è il mio spirito; e io daniele rimasi in queste cose perso e

come persi. machiavelli, 1-viii-22: io mi avveggo che questo gli è intervenuto

dir a più d'un villano ho sentit'io, / stato in firenze, ben

il crin m'onori, / molino, io non saprò gli aurei fulgori / invidiar

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (6 risultati)

1-134: prega per me / allora ch'io discenda altro cammino / che una via

., 8-2 (i-iv677): io ricoglierò dall'usuraio la gonnella mia del perso

gambino darezzo, lxxxvtii-ii-729: ben cognosco io la vesta gialla o persa / sì

persone in sala. guicciardini, 2-1-162: io credo potere affermare che gli spiriti siano

di mare. foscolo, xvii-96: io compatisco cordialmente le persone curiose, perché

del mio orgoglio virile, pecco anch'io di curiosità. manzoni, pr. sp

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (12 risultati)

, iii-494: lei sa bene che io son di quelli che dicono che una

, i-73: dite quante volte volete: io penso, dunque esisto, io mi

: io penso, dunque esisto, io mi sento, io non posso dubitare dell'

dunque esisto, io mi sento, io non posso dubitare dell'esistenza della mia

contra privati. lancellotti, 403: io sono persona privata e non ho potuto

purg., 24-11: dimmi s'io veggio da notar persona / tra questa

. lorenzo de'medici, ii-277: io son sì pazzo della tua persona /

della tua persona / che tutta notte io vo traendo guai. cristoforo armeno,

persona tua il regno ha a pervenire, io sono certo che molti prìncipi e gran

. fagiuoli, v-146: di papaveri io voglio una corona / e bere del lor

tu ti nde prendi ragione, / ch'io vegno là ove mi chiame / e

. idem, inf., 13-23: io sentia d'ogne parte trarre guai /

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (3 risultati)

altri appresso un non so chi, che io non vidi, mi lasciò in casa

sacri, e se il porto costerà caro io non so che farci. magalotti,

pur guardando 'l rezzo, / tal divenn'io a le parole porte. esopo volgar

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (3 risultati)

ed è l'idolo di molti economi. io ne penso altrimenti. galanti, 83

). bandini, 2-i-201: or io dico che, facendosi al grano ed

portogallesi, forsi uno anno avanti ch'io fusse in quelle parte, el trova'tuto

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

termine, a palermo si ha denari io per salma di grano, che li grani

coste, cioè dei portolani, dirò ch'io l'accolgo molto volentieri. lessona,

microscopi. algarotti, 1-vii-235: non altro io trovo in bologna del nostro architetto [

del portone. carducci, iii-3-124: io, per me, no, non sono

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (5 risultati)

destinata insula non vale alcuno, si io come suo proprio navarco e portorio non

-ella mi fa / gran torto, perch'io ho amata questa giovane / assai prima

ammette replica: è assai tempo / ch'io feci far questo portréto e serboio /

le più care cose. -o che vegg'io! / questo è il ritratto di

fu in quel portuale / caos, ch'io mi potei salvare. codice della navigazione

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

e. cecchi, 6-60: « io non sono l'ambasciatore », gli rispondevo

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

che sarà poi, signore, quando io sarò morto? pallavicino, 1-301:

-6 -no: domandano universalmente ch'io metta tutti gli averi a comune, tanto

nel luogo. leonardo, 2-391: io quadro il cerchio, meno una porzione

dell'opera medesima. montano, 493: io m'ero naturalmente risentito che le leggi

. monti, iii-408: a minonzi io aveva talmente attestata l'onestà di cagnoni

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (8 risultati)

g. gozzi, 479: se io esco di venezia, egli mi conviene

, dopo immediatamente l'averle fatte, io li scriveva, e ogni sera sotto gli

ancora nella vigna di samaria, ma io già non voglio il vantaggio della porzion

di casa tua ogni gran porzione et acquisto io dono e rinunzio per condannati. marino

eredità. monti, iv-127: prima ch'io partissi da fusignano, mio fratello fece

, pare ch'alcuna, tra tante ch'io so che v'amano, v'ami

a me a proporzione dell'amore ch'io dico di portar infinito e a loro

lii-5-207: oltra l'utile dell'oro ch'io

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

, 164: per dar da guadagnare io porzioni, per esempio, a una,

una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora rotta in più pezzi.

naturali a costantinopoli, così tal porzione io la vo impiegando in queste raccolte di

: tanto m'atterrì questa novità che io non volli vederne altro né andar più

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (5 risultati)

trenta anni. mazzini, 32-225: io non posso accettare la strategia che mi proponete

. dante, inf., 3-54: io, che riguardai, vidi una 'nsegna

ché teco, alma mia spene, io mi conforte. d. veniero, 45

rossi di trifoglio dove vengono le vanesse. io le conosco tutte: le abitudini,

e non mi chiedaresti quella cosa / ch'io non ti desse, senza fame posa

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (5 risultati)

m'ha sì costretto per amore ch'io non truovo posa né dì né notte

genti inermi ha perigliosa guerra, / fuggo io mendico e solo, e di quella

carducci, iii-3-170: o diva notte, io non so già che sia / questo

l'anima oblia: / ma posa io trovo in te, qual pargoletto /

una posa. govoni, 7-29: io vedo e non vedo, nell'oscurità /

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (7 risultati)

tranquillo. chiaro davanzati, 57-5: io ripiglio me, che fui in posa /

mi chiamasse / il prepotente affetto, io non vorrei / far posa mai del faticoso

uom roco, / siate contenti ch'io faccia due pose / e pigli fiato,

, or, perché cosa / cad io vi degia dir lo convenente / di quei

compiègne. becelli, 1-15: convien ch'io al gonnella tenga dietro, / che

senza posa e senza paura, dovunque io mi sia, i tristi oppressori della mia

] manzoni, pr. sp., io (187): si lasciò andare

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (4 risultati)

] funebri onori / quanti vuoi giorni? io terrò tarmi in posa / per

piccolomini, iv-51: né altro intendo io per luogo, se non un posaménto

/ tant'à compiacimento, / sì ch'io non n'ò posanza, / poi

mi t'ha tolto? / s'io non t'avrò, non avrò mai posanza

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (12 risultati)

biscotto di pane bianco, / ch'io posi alquanti dì. settembrini, vti-219

che la sete / quivi, come cred'io, s'avea già tratta / e nel

che non vi sia gravoso, / s'io alquanto mi poso. chiaro davanzati,

che la sostegno apena: / s'io mi posi o soggiorni / o vi perda

non più di questo canto, / ch'io son già rauco e vo'posarmi alquanto

: / però meglio è che qui cantando io lassi. oddi, 2-63: sono

2-63: sono i più gravi prosciutti che io abbia rubati mai. s'io non

che io abbia rubati mai. s'io non mi poso un poco, son bello

che tutto posava: ricordi speranze anch'io li abbandonavo all'orizzonte curvo laggiù.

fé, mia dama..., io non vidi unque uno sì befio cavaliere

: - andatevi pure a dormire, io mi dormirò su questa panchetta. ser

se'affaticato e l'ora è tardi, io ti priego che tu ti vada a

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (17 risultati)

parlare e però si possono posare, ma io non so, sì che mi conviene

per me, sacrate muse, / ch'io vado fuor de la academia vostra.

, 2-3-41: disse: -segnore, io non posserò mai, / sin che con

arte, inganni o con ingegno / io non acquisti il promettuto regno. pazzi de'

/ l'alte miserie mie, / ond'io non poso mai notte né die.

c. croce, 106: quand'io avessi quell'anello e tanti danari, io

io avessi quell'anello e tanti danari, io non poserei mai, ma mi andrei

quiete. marino, iii-254: sol io meschin che più posar devrei, / posa

perì l'inganno estremo, / ch'eterno io mi credei. perì. ben sento

altre di 'nchieder d'amare! / ch'io inchiedesse lui d'amanza, / ché

che consiglio chiede / può dire: io poso ed altrui affatico, / e sol

corpo offende. fogazzaro, 1-566: io confido tanto tanto che in quegli ultimi momenti

può roma: il bene / ch'io vorrei farle, avvelenato ognora / fia dal

la guerra. alfieri, xiv-1-303: io vo adesso a pranzo a'bagni, sta

passi / accennommi, posando, ch'io posassi. giocosa, 59: la povera

). petrarca, v-1-47: quant'io vidi il tempo andar leggero / dopo

guida sua che mai non posa, / io noi dirò, perché poter non spero

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (8 risultati)

parola e il pensier pugnano insieme, / io, di me stesso diffidando, poso

/ ma se una ruga sul tuo volto io vedo / saprò che anche per te

, / l'adorna ne la mente ov'io la porto. amari, 194

in giusta altezza. goldoni, ix-1242: io con mille de'miei più forti e

amore, 33-3: alcuna gente, part'io mi dimoro / fra me medesmo lo

di tobia e di tobiolo, 25: io anderò a cabello e domanderogli lo tuo

e domanderogli lo tuo tesoro; ed io sono certo che lo ti manderà,

piede della gamba diritta che posa, dove io trovai venuto il calcagno. r.

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (6 risultati)

questo scrosciare e gorgogliare d'acque che io odo all'intorno mentre scalzano la poca

questa sentenza. forteguerri, ii-190: io ben sapea che trista cosa / è

compagnia. gozzano, ii-72: una vanessa io / nera come il carbone / aleggia

posa della strada. govoni, 619: io sarò là / quando l'usignuolo /

parmi talora, e forza è pur ch'io 'l dica, / quando il rigor

in questo luogo. caro, 3-3-195: io mi partirò fra due giorni di qua

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (9 risultati)

. petruccelli della gattina, io: gli è un qualcuno il quale

occhi immobile. dannunzio, iv-1-9: io entrai. tu ti volgesti appena; tu

mi accogliesti duramente. che avevi? io non so. posai il mazzo sopra il

era l'alba. (l'avevo io là posata; / ma per altri)

mano sul cuore). jahier, io: nessuno oserà posare le dita sulla

i-76: or mentre a sì bell'ombra io poso il fianco, / ite in

o sospiri. filicaia, 2-2-205: io col guardo v'ascolto e udir mi sembra

d'annunzio, iv-1-733: il senso ch'io ho del mio essere è simile a

armonico le sfere. savonarola, i-104: io per sentirmi alquanto stracco poserò el predicare

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (5 risultati)

. g. grimani, lxxx-3-904: io voglio... sperare che il

chiabrera, 1-iii-271: ella posatamente: io sono ebrea, / di betulia fuggendo

sono ebrea, / di betulia fuggendo io mi allontano / per tor mia vita

dormir sì posatamente...; ma io non me ne stupisco. idem,

, le fanno sentir, dicendo: io e voi, licurgo e solone.

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (4 risultati)

mano adduce anche del retto l'esemplo che io son ora per riferire, ed è

nannini [petrarca], 352: io vorrei che, stando tu nel tetto posato

mazzei, ii-232: esso sa le puntellate io dava a francesco per lui, perché

in casa. garibaldi, 1-110: io vorrei non aver mai a vedere gl'italiani

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (4 risultati)

foscolo, xviii-96: né bisogna ch'io faccia riparlar di me e degli amici

tranauillità. della casa, 1-27: io non posso dirvi or niente del vostro

posat'animo, e lo farò com'io debbo fare. bottari, 5-31: rimanemmo

salviati, 20-11: se così è, io posso starmene a posato animo. lippi

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (6 risultati)

. borsi, 83: è facilissimo che io mi faccia intorno a me la facile

g. f. bini, xxvi-1-340: io rispondo: se una gioia casca /

posatura. g. gozzi, i-6-40: io ho solamente osservato in qual modo stieno

: la ragione di questa differenzia stimava io che fusse perché nella pittura, non si

delle cattive posature o per cagione di quell'io frapposto, è infelice di numero quel

di numero quel verso: « temprar potess'io in sì soavi note ». g

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (5 risultati)

pensieri, / fidandomi di lui, io fossi preso / e poscia morto, dir

ò scritto più volte per le cose ch'io sentiva che essi tratavano di fare.

tu puoi. / ecco in un tratto io tei discopro, e poscia / signor

28: de la sanitade de l'anima io curava molto poco. / la veritade

, 10-v- 349: poscia che io ho veduto che sapete far sonetti, potrete

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (10 risultati)

gli esploratori nostri. marino, v-6: io te ne resi un cambio equivalente /

si protesta? cesari, i-326: io dirò, posciaché vi piace così, il

inviò. da porto, 1-243: essendo io mandato da'signori nostri dal veronese in

poscia / ch'egli era spento, io doloroso, in veglia, / premea le

piume. aleardi, 1-152: potessi io, poscia che avrò veduto / sì

dolore non si sentì mai a quello che io ho poscia portato che io ti perdei

quello che io ho poscia portato che io ti perdei. bonavia, 114: io

io ti perdei. bonavia, 114: io hoe medicato tutta la famiglia sua da

bemi, 326: prima ch'io spacci al signor messer marco, vi

. bemi, 162: post scritta, io ho saputo che voi sete / col

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (4 risultati)

da siena, 566: domane e posdomane io vi voglio trattare di due materie,

qualche positiva che più mi piace, io non so davvero scegliere e scelgo a caso

. s. maffei, 6-17: io non lascierò d'avvertire che, quantunque non

foscolo, xiv-265: domani, se io starò peggio, verrò ad ogni costo

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (4 risultati)

: da che vostra eccellenza si contenta che io facci un quadro, drentovi un ritratto

roma una cosa positiva. ciò mi proposi io nel « primato »...

gesù'e positivista nell'ultimo lavoro 'son io cristiano? '. b. spaventa,

senza cessar di esser ciò che era, io fossi ora realista, positivista e anche

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (6 risultati)

xvi-289: queste cose sono 'ufficiali'; ma io ne credo gran parte per certa convinzione

servile. mamiani, 10-i-421: allora io speravo che i veri sperimentali bastar potessero

quella democrazia ragionatrice e positiva alla quale io mi onoro di appartenere...,

di ghiaccio. betteioni, i-188: io sono del mio secolo, / positivo son

sono del mio secolo, / positivo son io, / lascio star l'ideale:

e molle! carducci, iii-18-397: io era ancora fanciullo; ma queste magiche

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

10-29: la potenza, di cui parlo io, la collaborazione misteriosa fra bene e

iv-5-277: ben sarei di verun giudizio io, se mi credessi sodisfare all'obligo

positivo senza queste salate: veggo ben io che l'oste non ci vuol albergare.

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (4 risultati)

/ e nella stessa positura stiate / ch'io vi lassai, come di marmo o

del morir, ei disse: « io voglio / andar da gesuita o teatino,

/... /... io voglio la cintura, / voglio il colletto

sento un lontano / suono di ciaramelle; io tento invano / la positura: il

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

ambasciatore dall'oratore. rebora, 3-i-159: io vorrei che tu mi spedissi..

di questo eccellentissimo senato, senza ch'io m'esprima di vantaggio. zeno, i-139

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (4 risultati)

p. levi, 3-70: io era la prima volta che andavo per

favorevoli. p. verri, 4-70: io cavalco seco girando il paese: ora

umano. praga, iv-4: né io volevo lasciare la mia comoda posizione per invitare

gruppo. tasso, ii-153: ben io dissi che l'ordine fosse posizion de

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (12 risultati)

roba scricchiolante e pungente,... io mi sentivo prudere tutto il tempo e

rimango repubblicano. de sanctis, ii-15-156: io vi dico che non c'è nemico

internazionale. piovene, 7-369: non che io trovi a ridire per principio su un

assai meglio di un solitario, come son io, uello che si conviene o ai

invèstiti della mia posizione e pensa se io posso essere felice e se non sono in

marietta... è risoluta, ed io, appena avrò una posizione, prenderò

per ottenere qualche posizione... io credo che l'amministrazione delle biblioteche farebbe

quali, udita la sua posizione, io con finta novella non dessi risposta.

metastasio, 1-v-22: or vedete s'io posso aver coraggio di presentargli una posizione

tu hai a difendere la tua posizione ed io ho a difendere la mia. io

io ho a difendere la mia. io non ti ho mai detto bugie per difendere

4 braccia. galileo, 3-1-284: io non posso credere che alcuno sia per dir

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (3 risultati)

conto corrente. ojetti, xciii-124: io per ora mi limiterò a 'seguire'il

virtualità. de pisis, 1-187: io, posizione finita nell'infinito, o,

a quel modo. tarchetti, 6-ii-145: io muoio di sonno -disse l'altro.

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

/ non aran forza a far ch'io ti disami / in vita e, se

della duse. arbasino, 1-53: io compro sì le riviste ma gli articoli

, astruso e pososo, di cui io che posso ben considerarmi 'il lettore medio'

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (16 risultati)

dà un litro di zuppa per centesimi io, 30 grammi di carne centesimi io,

centesimi io, 30 grammi di carne centesimi io,... pospasto centesimi io

io,... pospasto centesimi io. 2. per estens.

dante, par., 12-129: io son la vita di bonaventura / da

. idem. par., 14-131: io m'innamorava tanto quinci, / che

cosa convenissero che in altra parte dov'io fossi mai stato. g. m

né tetto: / e per questo son io da lei posposto! scroffa, 1-32

lei posposto! scroffa, 1-32: io di subvenirli al fin disposito / audace

madre avrò in sì lieve / stima ch'io lo posponga al voler mio? da

leggiadri et a nobili, i quali io tutti stimava che da niente fusseno a petto

pospongo la vita. foscolo, xv-320: io... non poteva rappacificarmi con

poteva rappacificarmi con chi voi sapevate ch'io aveva ragioni di disprezzare, né io

io aveva ragioni di disprezzare, né io poteva posporre la vostra amicizia generosa alle

, 6-512: tommaso, vi sono io diventato tale che la mia posponghiate alla vita

, 279: sento allora che io sono il padrone assoluto di tutta quella

ci era persona... a chi io l'avessi data [la figlia]

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (7 risultati)

! sacchetti, lxxxviii-ii-759: come ch'io sia, il vostro stil mi rape /

illustrami di te, sì ch'io rilevi / le lor figure com'io l'

ch'io rilevi / le lor figure com'io l'ho concette: / paia tua

posta in triegue. boccaccio, 1-i-412: io, questa voce udendo, tutto rimasi

gli occhi cercava di fuggire quello che io molte volte già fuggito avea; ma

rossa / macchia di sangue dove / io bagno senza possa / la penna. borsi

tra morto e vivo / stanotte sognav'io d'esser legato / in su la croce

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (10 risultati)

in movimento. dolce, 10-5-15: io son come la mola che, essendo

quello che tu fai, imperò ch'io conosco che se aiolfo s'awede di

mi avessero lasciato in pace, sapendo io che il ministero mi avrebbe combattuto con

e scossa, / non ho [io virtù] più ardir, più possa né

1-32: molto m'allegro di firenze or io / e veggio che tuo'possa sempre

. franco, 266: che far potev'io contra le posse / di quell'arcier

f. f. frugoni, 4-5: io son la ricchezza, / del mondo

li affaticava. d'annunzio, i-464: io mi sento passar in fin ne tossa

mossa. n. franco, 3-31: io solamente ho detto de la possa di

. zambeccari, xxxvii-72: la vedi e io la vezo la ruina / ne la

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (16 risultati)

malatesti, 1-188: con salda fronte / io sosterrò le tue percosse fere, /

. castiglione, 3-i-1- 213: io sono delliberato ad ogni mia possa uscire di

del regno. cesarotti, 1-xxvi-54: io so bene che eschine sfuggirà a tutta possa

): a tutte piante del disio ch'io scorgo / colla falibel vita, a

/ sallo amor sol, che vede ond'io m'inganno / più ogni giorno e

anno / intrato son dal dì ch'io fui in sua possa. -essere di

rispose: -tu sai sì ben dire ch'io non so chi negare ti potesse niente

g. f. achillini, 125: io voglio sempre amar giusta mia possa.

, arò nondimen caro d'avere ancora io per la parte mia (secondo la possa

del mondo. ammannati, l-iii-119: io voglio pubicamente scrivere, confessare e far

giusta mia possa noto ad ognuno quant'io facessi male e quanto io me ne dolga

ognuno quant'io facessi male e quanto io me ne dolga e me ne penta

briseo, la bella / tua prigioniera, io stesso, onde t'aweg- ga /

, onde t'aweg- ga / quant'io t'avanzo di possanza. papi, 1-1-255

possanza. ambrogio contarini, ii-122: io non sono stato nel detto lordò, ma

e della possanza loro. nardi, io: superati i sabini, essendo il regno

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (9 risultati)

delfico, ii-336: non occorre che io... ripeta quanto si è scritto

/ non fosse sì avenenti / per ch'io lasciar volesse d'ubidire / quella che

ornai /... / e certo io non so d'esta possanza / altra

/ altra cagion, se non ch'io la mirai. poesie bolognesi, v-342-15:

vivifica. bibbia volgar., ix-95: io ti dico che tu sei pietro e

dio, la tua possanza / adorando io benedico: / tu ridoni a me

donami grazia per tua cortesia / ch'io sappia e possa con bella adomanza /

a voi scrivo queste cose insino ch'io son da lungi da voi, perché

da lungi da voi, perché quando io sarò presente con voi non faccia alcuna

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (7 risultati)

, 1-24: altro, per vero, io non sono che un vilissimo e sozzo

da siena, 815: le locuste ch'io vidi, dice giovanni,..

dante, par., 22-57: io a lui: « l'affetto che dimostri

parlando, e la buona sembianza / ch'io veggio e noto in tutti li ardor

manco, / onde al segno ch'io marco / va stridendo lo strale / da

, / era di bocca, com'io dissi, dura; / sùbito fece col

boccaccio, iv-188: cupido rispose: « io ti farò provar la

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (16 risultati)

, mi richiamo, / ca'sed io bene amo / e sforzo in ciò tuta

valgliami im pietanza. boccaccio, 1-ii-335: io mi sento di lei preso e legato

d'un guardare, / avegna ciò ch'io dico sia follia, / pensando di

/ di dare indugio a quel ch'io vi domando, / sacciate che l'attender

domando, / sacciate che l'attender io non posso, / ch'i'sono al

. guidi, xxx-5-287: cultor son io de l'altrui bella lode, /

di fina rimmembranza, / poi ch'io son tutto ne la sua posanza.

sua posanza. dante, xxxviii-1: io sento sì d'amor la gran possanza /

d'amor la gran possanza / ch'io non posso durare / lungamente a soffrire,

posso durare / lungamente a soffrire, ond'io mi doglio. alberti, i-92:

l'amore? del carretto, 2-12: io sono chiamato / conforto, che citato

altro ben godo, / se non ch'io spero che la lontananza / dal mio

mia speranza, / prolungherò più ch'io potrò 'l ritorno: / tal che m'

7. andreini, 1-73: ah ch'io non son signoreggiato da niun'altra possanza

amarti in prima / l'anima semplicetta io sottoposi. brusoni, 2-191: dalla

più che non disia, / ed io n'ho carestia / e largo di

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (11 risultati)

sercambi, 2-i-312: o gottifredi, io ti profero che se fai per tua

di castri metti in mia possanza, io ti darò la mia figliuola bianda per

in vostra posanza, / sì ch'io m'appello tutto vostro ormai.

m'à tornare in mia possanza. io. prov. proverbia pseudoiacoponici, ni

londra felicemente; ma tutto quello ch'io possedeva a quel tempo consisteva in sei

/ lustro morato come un maggiolino / io vorrei possedere. -assol. cavalca

altro spirito e ha me seguitato, io lo menerò in questa terra, la quale

casa di costui. savonarola, iii-161: io vi cavai della terra d'egitto e

e commodo è l'alloggiamento, dissi io, e non può esser se non

? tassoni, 9-63: serva son io, rispose la donzella, / e troppa

possederla. foscolo, xiv-276: mentre io ti possedo, sfido la sorte a

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (5 risultati)

ragionamento intorno alla natura del caldo, io non facessi qualche menzione di quella bella

, 1-4: l'immenso amore / ch'io [petrarca] portai / sempre a

. savonarola, iv-54: questa gente che io condurrò, dice idio, possederanno li

l'hanno fatte stalle di meretrici, io le farò stalle di porci e di cavalli

, ii-260: valicati i termini, io de'capitani, voi degli eserciti antecedenti

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (14 risultati)

poco, / ma non sì ch'io non discemessi in parte / ch'orrevol gente

cerca di partirsi dal suo consorte, vorrei io che da se stessa ruminasse e masticasse

« oimè, meschina, che cosa potrei io fare o pensare, che più desiderabile

godere la persona di quell'uomo che io più che la vita mia amo,

altri il nostro capitolo canonicale, quale io non farò dificoltà d'asserire esser de'

. monte, 1-i-61: volesse dio ch'io fosse, anzi, auciso! /

; / tante sono le pene ch'io posseggio: / né, del partire,

cosa ch'aggio posseduta, / che s'io. n l'avesse avuta: /

fato: / che altra grazia maggior poss'io avere? molza, 1-167: quando

d'achille il cor; deh ch'io noi trovi almeno / spento cogli altri

grazie o carlotta, grazie, io sono ancora troppo ricco, troppo fortunato

questa sirena, sappi che la ti posso io conceder per moglie. monti, i-195

moglie. monti, i-195: qualunque volta io medito sopra l'amor mio, sempre

, amor mio, quando ti possederò io? cesari, 6-86: finita questa

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (9 risultati)

, perché già se non l'avessi fatto io, qualcun altro certamente, con questa

mia venuta nel mondo -i segni ch'io dava d'essere posseduto da uno spirito

posseduto da uno spirito -eil pericolo ch'io diventassi un empio sovvertitore del trono e

intuizione del suo stato. io. ant. avere esperienza; provare,

nuccoli, vii-703 (10-8): io ne prego voi, prima ch'io

: io ne prego voi, prima ch'io peggio / istia, ch'io vegna

ch'io peggio / istia, ch'io vegna só'la tua merigge; / se

f. casini, i-15: se io nuba più domandassi aba sacra prelatura che mi

particolare autorevolezza. foscolo, xi-1-8: io, se non mi vedessi stretto dab'obbbgo

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (3 risultati)

, marito. caviceo, 1-62: io non venne al tuo perpetuo servizio per

cose più belle. goldoni, vti-418: io ricevo gli elogi vostri, come posseditore

da longiano, 41: quello uno ch'io dissi eccettuato è aristotele, la cui

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (7 risultati)

che morì nell'anno appunto in ch'io nasceva, il quale crede che l'uomo

] manzoni, pr. sf>., io (169): gertrude era come

le cognizioni acquistate e l'ingegno, io, già posseduto da invincibile brama di

lingua). brusoni, 7-62: io per me (in quanto può giudicare uno

vicino, 11-129: la consolazione ch'io ricevo dall'applauso e dal frutto che

di cento / uomini fùr, secondo ch'io trovai, / possenti e ricchi e

condotto ghino di tacco, il quale io sono, a essere rubatore delle strade e

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (17 risultati)

regnanti son codardi e vili. / io fui felice, io fui possente; or

vili. / io fui felice, io fui possente; or sono / l'ultimo

., tu sei possente.. / io vivo solo per questo amor. -onnipotente

mostrato il ver sì apertamente, / ond'io cognosco e veggio puro e chiaro /

bacio / che al libro or ora io dava / dal tumulo dell'ava / securo

. corsini, 20: òr come potrò io / sottrarmi dall'impero / di sì

punta ha d'oro. / -lascia ch'io 'l vegga; oro è per certo

or dunque / per sì possente dio / io mai più non t'onoro; /

oro / so aprir i cori anch'io. crudeli, 1-18: lascia ormai,

come di ciò averne sicuranza: / ch'io sono vostro e per voi porto vita

, 586: quando fia mai ch'io vi riveggia ed oda, / o cari

volete voi credere che non v'ami io? e perché? sono forse io senz'

io? e perché? sono forse io senz'occhi? sono stupido di senso

il mio possente errore / sempre, ov'io fossi. - con riferimento ad attributi

: s'error commisi mai, / ch'io meriti del ciel l'ira possente

mi scoppia: / vergogna mi ritien ch'io non rivegno / e possente dolore il

pascoli, 752: figlio d'amynta! io non sapea di meta / allor che

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (11 risultati)

, di debita e possente fortezza, onde io, in iscambio di lunga e durissima

perda. la spagna, 12-30: io non ho con orlando a far niente:

prometto a v. s. che io lo vidi giostrare alle nozze della principessa di

navaria, con il maggior caldo ch'io abbia sentito in francia, così franco

così franco quanto alcun altro cavaliere ch'io abbia veduto. guarini, 464:

stagionando ignudi. pascoli, 5-151: io devo veder morire il mio figlio, lui

, lui così bello e possente, io già vecchio e moribondo. d'annunzio,

dante, inf., 4-53: io era nuovo in questo stato, / quando

equine gambe, coscie di possente / mulo io scopro, mentre in lei vedere /

, i-178: fra dame pure mi trov'io sovente, / e, quel ch'

sì possenti e validi / che, s'io l'involgo, non si potrà sciogliere

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (10 risultati)

. franco, 1-47: or fa'ch'io non ne spilli / botte maggior di

rimedio). varchi, 22-37: io non solo non ho paura di que'rimedi

di alessandro magno volgar., 18: io son venuto a te che hai il

. buonarroti il giovane, i-7: io son colui che per quest'al- te

: « oh me lassa! ch'io non son possente / di dir quel ch'

apri li occhi e riguarda qual son io, / tu hai vedute cose che possente

muse immortali / alti alberghi reali / io trascorsi sovente. astolfi, 1-45:

l'ingegno e s'agita: / io vo tua favorevole / possente aura seguir

e dispiacere. spallanzani, ii-122: ora io non conosco assolutamente meccanica possente a produr

. anonimo, i-510: con quanto io son possante / mi misi in voi

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (13 risultati)

suona, onde mi butto giù anch'io. 5. con impressione o

e guardolle ridendo e disse: « io non sarei salvo se voi non foste

dei peruzzi, 467: qui apresso scriverò io giotto le terre e le posesioni ch'

s. bernardino da siena, 789: io so'rico, io ho de la

siena, 789: io so'rico, io ho de la robba assai; io

io ho de la robba assai; io ho de le possissioni; io ho del

assai; io ho de le possissioni; io ho del bestiame. codice dei servi

possessione. monti, iii-289: allora io farei acquisto da mio fratello d'un bel

posso. p. foglietta, 47: io non mi rallegro già del maritar la

noi, i quali, invecchiando né essendo io più buona ora mai da far l'

. forteguerri, 165: ogni volta che io parlo nella valle di cosceto, tua

volgar., iii-7 (36): io distribuirò tutte le mie possessioni in cibo

magno volgar.], 21-3: se io imbratterò la mente di cattivi pensieri,

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (9 risultati)

nuova, 14-8 (59): allora io, riposato alquanto e resurressiti li morti

questo mio amico queste parole: « io tenni li piedi in quella parte de la

essa italia. ramusio, iii-370: io porto con meco molti atti di possessione di

la possessione di cotesta chiesa, prima ch'io non abbia voluto per ogni via restar

restar chiaro che la ragione, ch'io v'ho, sia buona senza eccezione alcuna

tutto tu doni, graziosamente consentendo ch'io indegno pigli di tanto ricco tesoro,

amorosa. boccaccio, dee., io -conci. (1-iv-958): madonna,

, iii-97: venendo al desiderio ch'io ho di continuar... nella possessione

la quale sia per lo suo diamitro io braccia e. ttu volessi sapere

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (3 risultati)

possessione: di poi mi disse ch'io m'avessi benissimo cura di non v'esser

: ultimamente, passato il termine che io non potei dinegare alla comunità, per ricorrere

sassoli [in mazzei, ii-365]: io sono contento che diate la parola alla

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

il consenso altrui. idem, 4-1024: io ho parlato dell''effettivo '

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

: colla me tonia / vogghio star io, ora ch'io n'ho il possesso

tonia / vogghio star io, ora ch'io n'ho il possesso, / sanz'

sanz'ailtro galiteo né cilimonia / co'cicalagghi io solo e staggili appresso. carducci,

erano appunto le sole giornate nelle quali io potea darvi il pieno possesso di me e

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

: la mia sentenza è questa, che io procurerò ridurre in forma legale: entri

efficacia della cagion si rapporta, divisandovi io l'origine della virginità, sublime sovra le

simili musiche. metastasio, 1-iv-440: già io sono in possesso di farvi arrabbiare,

ii-132: voi siete la mia donna: io so'in piossesso / di voi,

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (5 risultati)

che non la facevo ». come se io e la barba fossimo stati roba sua

, possessor sendo, / tal ch'io son fatto a lazzaro compagno.

: pur versando vin spumante, / io dirò, qui a mensa posto: /

metà di questo regno, / ch'io son per fartene oggi possessore, / ché

degno / di questo sol, ma ch'io ti doni il core. p.

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (7 risultati)

maria maddalena de'pazzi, vi-162: io mi starò a vedere, perché non mi

vita de'mortali. algarotti, 1-vti-3: io non posso fare che io non mi

1-vti-3: io non posso fare che io non mi rallegri pur assai che non solo

2-422: iusta cosa è che cusì corno io sono tutto suo et umile servo,

moscoli, vii-614 (69-12): s'io parlo, non degnate d'ascoltarme,

pria. /... / et io che vivo ancor morendo viva / in

allontani dal suo fianco, e che io posso bensì soffrire delle persecuzioni, ma

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (8 risultati)

ella, e sorrise -possibilissimo, rispos'io, per chi pensa più alla persona

. b. segni, 7-139: io chiamo l'intelletto possibile l'intelletto umano

: dice s. paolo di sé: io corro, ma non in incerto;

corro, ma non in incerto; io pugno, ma non come chi percuote l'

-tu vuo'esser mia? -finch'io vivo: e più là s'egghi è

. dante, conv., ii-vn-6: io pensando spesse volte come possibile m'era

così, lasso, talor vo cercand'io, / donna, quanto è possibile in

giù gli animi e con ragion riguardare, io mi credo che assai leggiermente potremo vedere

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (5 risultati)

. manzoni, pr. sp., io (173): finalmente,.

forte possibile. giuliani, ii-130: io patisco tanto dal pensare sempre a voialtri

dalle creature. chiari, 1-iii-84: io ebbi ogni ristoro e conforto possibile.

avviene che l'uomo si muoia, come io intendo per l'altrui vita, di

di don chisciotte. carducci, ii-9-255: io darei tutta la mia 'fama'passata,

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (5 risultati)

de'moderni. aretino, 20-135: io la aveva galantina al possibile, e

, 8-351: che vuoi mia cara? io ho fatto il possibile. ma senza

, fattibilità. mazzini, 9-390: io non v'ho parlato di princìpi, perché

cicale senza sopire il mio fastidio, io pensavo agli eventi prossimi, consideravo le

fate a credere, e bisognerebbe che io vi dichiarassi le possibilità o potenze loiche.

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (7 risultati)

difficile spiegarmi, per la ragione che io stesso non ho ancora esaurito le

loro possibilità. masuccio, 56: io ho una bolla da nostro signore il papa

. gioberti, 1-i-4: così potess'io tacer del tutto e gli avversari che

, impossibilmente. giordani, xiii-33: io stimerei ufficio debito a'buoni scrittori contrapporsi

della nazione nel collegio di pisa, io me ne terrò molto onorato e farò

del proprio, ma a compiangermi che io non possegga più nulla di proprio mio

più nulla di proprio mio e che io abbia messo insieme una famiglia.

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (5 risultati)

in presenza degli uomini e del cielo, io diverrò sposa di cristoforo montorio,.

delle mie possidenze e de'miei debiti, io farei a tempo altre testamentarie disposizioni.

ante, inf., 23-148: io da li 'ncarcati mi parti'/ dietro

le care piante. guiniforto, 541: io, dante, mi diparti'dagl'incarcati

dante, purg., 29-70: quand'io da la mia riva ebbi tal posta

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

mi davano le loro regalie, che io le portassi a vendere, et io me

io le portassi a vendere, et io me n'andava con quelle alla porta

loro. novella di giacoppo, io: lei, dimostrandoli prima difficultà grandissima

borghini, 2-61: l'aiuto che io disidero da voi, il quale sarà

posta. machiavelli, 1-vi-457: pertanto io giudico che non sia da differire lo

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

ponetevi a la posta, infin ch'io corro / a casa a tor lo

in posta / e il servitor et io entrerem soli. p. fortini, i-28

ongnor m'aposta; / ma pur io l'ò sconfitta e messa in piega.

. podiani, 20: hai detto ch'io vada a verona con una frusta mangiando

cavalca el dì convien che posi: io corsi nove poste el dì. b.

b. cavalcanti, 8: aver io trovato la strada sì spogliata di cavalli che

. buonarroti il giovane, 9-579: io mi confermai ch'in una posta / non

tarchetti, 6-ii-603: sabbato ore io. aggiungo poche righe a questa

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

la diligenza; e che, risolvendomi io d'andare in posta, non ne avrà

dal chiarini 'a corso di posta'quel che io in tanti mesi non ho saputo procacciarti

possiamo godere. foscolo, xiv-87: io, responsabile del servigio, ho pagato

distribuirle. p. leopardi, 20: io credo che nessuna di noi debba lagnarsi

notte, dal viagio di fiandra, io non posso scrivere altro se non ch'

non posso scrivere altro se non ch'io prometto fare parte a vostra eccellenzia di

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

carducci, ii-19-279: per quel romagnani io potrò fare ben poco: non conosco

foscolo, xiv-80: conviene ch'io disbrogli questo malinteso alla posta militare della

. g. belli, 12: io... condannava... la

fu debitamente bevuta dalle mie labbra, io propiziai alle nozze il tuo figlio; ora

degli agazzari, 56: scrivete com'io vi dichiaro memoria che nel tal libro a

pò esser errore, perché li denari ch'io mi ho tenuti sono in poste grosse

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (11 risultati)

. pitti, 1-58: in pochi dì io vi perde'franchi 2000 d'oro ch'

vi perde'franchi 2000 d'oro ch'io v'avea portati di quelli di bernardo di

quale misse in compagnia il danaio e io il mio poco senno, che perde'

dei gonzi che andavano a giocare? io non ci credo. calvino, 7-104:

somma determinata. castellani, xxxiv-281: io ho speranza raddoppiar le poste. aretino

. f. loredano, 8-124: io ho miglior modo di ingrossare la posta.

alle poste. bonavia, 129: io li promissi di mia spontanea voluntade,

^ a esserne tenuto per carta, ch'io u renderei a ogni sua posta di

/ gli occhi son mei, per questo io no 'l concedo / che gli apro

di non cinger spada, / fin ch'io non tolgo durindana al conte, /

quella posta. beccuti, i-139: io, se ben false van le poste mie

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (10 risultati)

compone di due barche o feluche di io o 16 tonnellate, di due battelli per

, essendo la più necessaria (se io non erro) nella propria posta del

29-19: dentro a quella cava / dov'io tenea or li occhi sì a posta

mezza posta o di portante / ch'io non mi curo, o mio diletto vento

egoistica, ci sono della gente (io faccio sconcordanze a posta) che..

dov'è? leopardi, 841: io tengo per fermo che anche le lucertole e

], iii-1-84: alcuno dirà che io ho sbagliato a posta per scrivere quest'apologia

mi dimenticavo di dirle, per quanto io sia venuto a posta, che mio

posta. lotto del mazza, 1-19: io ho spacciato un fante a bella posta

altra cosa fanno? gelli, 17-79: io non vo'se non quella [bolla

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (13 risultati)

non morire a posta di tiranno, / io la mantengo in glorioso scanno / col

potentissimi, coi quali a mia posta soglio io trasformarmi in lupo. machiavelli, 1-i-71

dormiva meco a sua posta, onde io, per darmi reputazione e per cuocerlo

, canti a sua posta: / io per me mi diletto / più del suon

f. f. frugoni, vii-275: io nell'avvenire non mi presi più tanta

vostra posta, egli è meglio che io veggia ridere voi per le bugie che

iii-27-13: donque m'odite, poi ch'io parlo a posta / d'amor

cellini, 2-107 (490): io non voglio dire altro sopra di questo,

suprema potestà del governo; basta che io fui assassinato a posta di un cittadino

l. non me ne parlò, ed io, che aspettava alla posta, non

di correre la posta, così era io vestito alla tartara. d \ azeglio,

3-3-422: per quello che ne so ancor io, le nozze già corrono la posta

ma le lor stanze, secondo ch'io intendo, hanno separate, e ciascuno

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (10 risultati)

quattro sotto gli ulivi della strada. io, seduto a una svolta, facevo la

dei preti. ricchi, xxv-1-176: io già non dico / che la fante non

, ma qui non è nessuno ch'io veda, se forse questo mio star

in poste. zeno, xxx-6-135: io penso, e penso il vero, /

far che questa fiera / sbuchi, ché io non vo però pigliarlo / qui in

poste per conto d'un trattato che io ordino in verucchio, acciò che sia

una ora di notte, a ventitré ore io montai in su le poste e me

. gozzi, 1-560: so ben io che / l'amore bastonato se ne anderà

in posta / e il servitor et io entrerem soli: / ma fa'la stampa

vedere che nessuna dice altramente. ma io non sono tanto scrupoloso che non mi voglia

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

c. e. gadda, 13-205: io non postai le macchine, perché il

a trasmanati, -risposi, -ma io sono nell'era postatomica. arbasino [«

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

. idem, 15-52: credo anch'io che il mondo sia in una fase

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (1 risultato)

la posta. foscolo, xv-532: io penso di starmi in pavia per le

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (7 risultati)

teoria post-einsteiniana che considera uno spazio a io dimensioni. = voce dotta, comp

aretino, vi-521: -come tu conosci ch'io sono io, vorrei anco che tu

vi-521: -come tu conosci ch'io sono io, vorrei anco che tu sapessi tacere

parabosco, 2-6: ahimè, degg'io morire con questa postemma nel petto?

mattio franzesi, xxvi-2-121: scorsemi mi pens'io per mala coda, / over ebbe

me respira: /... / io son la sua postema e il suo

in la potta. gelli, 7-212: io mi

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (5 risultati)

per quella postemazione, sai, che io ebbi. 2. ascesso,

del corpo. bocchelli, 2-i-544: io [la tartaruga] porto scritta sul

mondo non fu cosa mai / che io amassi cotanto ad assai. iacopo del

per moglie. sannazaro, iv-66: io con la rete ucello e con la

4-10: meglio intanto che posso, io mi postergo / il dispiacer de la

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

del desiderio] rai che, s'io m'accorgo, / tant'è la mente

. muratori, 7-ii-370: quello ch'io ora scrivo de'secoli posteriori forse trasse

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (4 risultati)

donato degli albanzani, i-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e

me sfugge al sepolcro. sempre / io moderno sarò tra la posterità / gloriante

che arricchire. castiglione, 106: s'io mi pensassi dir cosa che ad alcun

che ad alcun di noi fusse nova, io addurrei molti i quali, nati di

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (5 risultati)

questo m'avvilisce in modo che, s'io non avessi il rifugio della posterità e

queste non sono altro che ciance, ed io di tanti disegni, secondo ogni verisimiglianza

confettiere tizio od il profumiere caio? io, autore, andrò nel cospetto dei

dei posteri armato come potrò meglio; ma io, uomo, non desidero altra corona

pace, 1-97: di lattanzio in postero io delibero / espor la poesia, l'

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

2-135: e'son forse sei mesi che io mi accoppiai così posticciamente con una bella

poco anche ricci. comoldi caminer, io: il collo e la gola non

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (9 risultati)

, iv-3-28: che risa credete voi ch'io abbia mosso nello intendere il come la

. verri, 2-105: conosciuto ch'io sia a me medesimo, definita ch'io

io sia a me medesimo, definita ch'io abbia la vera e nuda altezza in

cui mi trovo riposto, spogliato ch'io mi sia de'titoli e di quant'altro

dia la sorte,... io mi trovo collocato sopra di una base

alfieri, 6-91: di che debb'io ricredermi, o posticcio / diogenuccio da

neppure passata. cantoni, 316: io non ne ho colpa se in italiano

sé modellata repubblica messe innanzi, cred'io, come per gioco, le mogli

paragone a laura. bonghi, 1-160: io ho il bartoli per uno scrittore nullo

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (8 risultati)

-dilettantesco. allegri, 31: or io, che non mi persuado d'esser un

. doni, 10-416: siamo poi io per capo, il mio zio per mezzo

di lantosca, vii-1017: come tanti, io spero un posticino / da sbarcare il

'cuius'di latino. carducci, ii-15-248: io sarei ben contento e ben grato se

, 1-81: -il de martino sono io -fa marco. -ma qui c'è anche

più bisogno di quattrini anche avanzati. io mi contento pigliarli posticipati e a comodo

scadenza. fagiuoli, 1-3-156: s'io vi (fico che vo'siate libero da

i'ho ben paura di non esser incorso io in quello, di non aver a

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (5 risultati)

data mezza ora avanti, certo che io gliel'avrei trasmessa nell'istessa maniera che

di campo verrà senza tuoi scritti, io... mi graverò la coscienza d'

medici-gonzaga, i-149: non ostante che io non abbia croce e che avessi mutato abito

signorili. grillo, 456: io misero, non so s'io mi dica

456: io misero, non so s'io mi dica peregrino o postiglione, vo

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (4 risultati)

mie annotazioni sopra il 'decamerone'del boccaccio io ho avvertito con postille nel luogo stesso.

il sig. marchese... che io dovessi dargli certa postilla sopra quel luogo

nostre pupille; / tali vid'io più facce a parlar pronte. ottimo

g. roncaglia, 1-10: -domizia, io cedo al tuo parlar dolcissimo: /

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (6 risultati)

versione letterale del cesarotti, postillando ov'io leggo o intendo il greco diversamente. pratesi

abbiamo scritto le pagine che precedono il io novembre. oggi, 20 novembre, correggendo

maffei, 7-342: di questi libri io n'ho alcuni postillati dagli autori stessi.

di quattro migliaia e più di volumi ch'io non so né voglio leggere? preservami

contraddistinto. ucini, 4-38: io mi limitava a camminare per una istessa

di non poche postillature, talché, dove io passo sopra colla lettura, lascio per

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

mi pare possa bastare per dire quanto io veramente disprezzi tutta la demagogia postmoderna.

ecc.). giamboni, io ~ 47: nsì cominciò tutto 'l campo

fuori della vita, / una macchina io stesso che obbedisce, / come il

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

fosse posto / con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, / sazio

troppo amara, molto crudele, peroché io penso e sentole poste fra quelle terze dissipatrici

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

miseria. scala del paradiso, 115: io, vedendolo continuamente posto in tanta afflizione

. vangeli volgar., 27: io sono uomo posto in signoria, e sotto

cane] a quattro passi di distanza. io gli parlavo; è ormai convenuto che

d'annunzio, iv-1-295: -dove volete ch'io vi porti? -domandò elena allo sperelli

f. f. frugoni, 2-1 io: assisa la fama nell'eccelso suo

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

: v. guida, n. io. da ponte, 283: avendo

ii-5 267: alle ore io di sera (circa) parte il piroscafo

il ricollocamento della colonna massimiliana, ch'io feci porre al posto del '58 e che

i-75: più versatile di proteo, l'io non solo cambia di forma, ma

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

sue aspirazioni. pascoli, 1-423: io voglio affrettarmi a compiere tutta la mia opera

in alto, a chi ci paga? io credo che sì: meglio che perdere

per le sue adunanze o che so io, e verbalmente ha risposto: che

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

tante cose, al posto della laide io te ne avrei fatte anche di peggio

figliuola in primavera, e vuoi che io venga domani, a far richiesta in

legge dell'esercito e la mia vita, io che non son mai stato soldato.

come tutti gli altri ecco cos'è e io cretina che lo credevo un ragazzo a

disse: -basta che mi voglia, io son sontento; purché il posto non sia

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

salotto. vittorini, 9-156: mica io passo il tempo a mettere la gente a

a sedere. panzini, ii-201: io ritorno ancora con lo sguardo dentro 10

relazione amorosa. giuglaris, 1-207: io non mi contento altrimente di lasciarmi da

lui mio padre vorrebbe fossero vendute; io, per me come giosuè, lo

pirandello, 8-682: assolutamente bisognava ch'io lo vedessi, gli parlassi quella sera

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (7 risultati)

. montano, 239: le insegnerò io a tener a posto le mani e

che sempre ad ogni punto e ora / io non ricordi e pianga quella terra /

poeta. tansillo, 166: posto ch'io volessi / per far lei paga e

b. croce, iii-25-126: né io vorrò muovere al venturi contestazioni su quel

lui inteso nel modo stesso in cui io segnai una volta la differenza tra l'

. cavalcanti, 75: padre mio, io comprendo che ancora state peggio che non

pranzo. giovio, i-204: io portarò cinqui libri da legere, 'de

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

della facoltà sua di amare. london io, lxxix-i-315: si compiacciono nell'ammirazione

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

galileo, 1-1-4: per il postulato ch'io pongo, mi pare poter concludere l'

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (5 risultati)

l'appostolo... dicie: « io vi priego primieramente fare di tutte le

. c. agostino giustiniani, io: l'antica via postumia, oggi

. vita di gio. gastone i, io: la sua [di giuliano dami

acque silenziose all'isola di san michele. io invidio ai morti veneziani questo postumo viaggio

si riferisce. mazzini, 39-271: io non parlo del re: checché tentino gli

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (2 risultati)

classicismo. capuana, 1-i-93: amante io che ora mi credevo perseguitato con una

mi scrive a monaco di baviera dove io ero per studi postuniversitari. = voce

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (8 risultati)

noi potesse tutto. latini, i-2253: io m'asicurai / e tanto inanzi andai

/ e tanto inanzi andai / che io vidi al postutto / e parte e mezzo

star meco a rasgione, / ed io da voi in tutto mi rubello; /

a suo piacere. dossi, 3-22: io, rattacconate venti volte le scarpe,

trovato, / disse: « al postutto io mi vo'maritare ». capellano volgar

dismessa la maniera del romanzare, quale io però non condanno al postutto.

bugia. giamboni, 18: non dico io che delle avversità, che tu hai

: tutti mi predicono e dicono ch'io sono savio. questo forse può essere utile

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (3 risultati)

della realtà?... s'io ho sete, la realtà è più o

più o meno potabile; s'io ho sonno, è un grande giaciglio più

. d'annunzio, v-3-216: di boccadamo io gli mandai uno di quei coltelli ingegnosi

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

frutto. bibbia volgar., ix-554: io sono la vera vite; e il

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (4 risultati)

nessun non ne scarto, / s'io ne debbo dir più, nessun ne poto

non mi rado degli anni, com'io dico, / e vo'ancor su miei

essere inventariato, analizzato, potato e io non posso darti nulla. -abbreviare

al segno. moravia, 18-387: io sono simile ad un grande albero ricchissimo

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (2 risultati)

foglie avviva. tarchetti, 6-i-451: io andava tutti i giorni a tagliare gli

orni sulla montagna; sono un potatore, io. pascoli, 672: cantava un

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (2 risultati)

2-39: un fascette odoroso / sul focolare io poso / di potature antiche / di

-anche sf. atti sforzeschi, io: forono preposte de commissione de prelibata

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

re cristianissimo. allegri, 5: cred'io chiamarsi stati / le tenute che [

.. della vostra riunione, ed io ne risentii la più cordiale esultanza.

ricchi potenti. foscolo, v-335: io giovinetto udiva spesso in certi crocchi esaltare

anno il cecchini non l'ha; ma io non posso credere che ella sia così

dal solo valore. foscolo, xvi-297: io mi sono accomodato poveramente, per non

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

ben fatto rivedere tutte le ragioni ch'io ho ed essaminare tutte t opposizioni che

mente. poesie bolognesi, xcv-94: io faccio prego all'alto dio potente /

. livio volgar., 1-22: io non dubito che i più si diletteranno meno

c. dati, 17: dovendo io pure in qualche guisa palesare al mondo

, iii-26-53: non so, ma io credo e imagino questo autore, giovane;

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

l'ire ed espugnato il mio cuore ch'io le mura di questa città! tasso

ella conosceva ancora la miserabilissima vita ch'io menava per le orribili malinconie ed i

carducci, iii-24 328: io era tra la folla che si pigiava innanzi

della valanga. marinetti, 20: io chiamo aggettivo semaforico, aggettivo- faro o

un tiranno! un tiranno!., io voglio un tiranno per l'italia!.

di firenze. boccaccio, iv-27: io, semplicissima giovane e appena potente a

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (2 risultati)

a moisè: ora vederete quello ch'io farò a faraone: in verità per la

taverna e disse con voce potente: « io sono magi estrinseko ».

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (5 risultati)

cedere. comisso, iv-186: isolda, io ò fatto la guerra, tutta la

enforzirà potenza. latini, i-233: io, ponendo mente / a l'alto convenente

/ uscio del reo penserò / ch'io avea in primero. chiaro davanzati, liii

non l'abbia dato; / fa'ch'io non abbia visto quel ch'io vidi

ch'io non abbia visto quel ch'io vidi: / o se di ciò ti

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (8 risultati)

non si concreti in qualche subbietto, io ripeterò qui dell'ente puro di hegel

la sua parvenza, / là dov'io era, ancor non appariva: / però

potenze dell'animo. mazzini, 27-96: io cercherò nell'anno nuovo di farmi migliore

desta e ravviva. tarchetti, 6-i-328: io non tesserò qui la fisiologia della sua

mi commandano per parte di aristotele che io le debbi porre avanti a l'altre cose

di esser la prima, dicendo quella: io son prima in potenza, e la

precede per tempo; e questa: io son prima in atto, e l'atto

cecco d ascoli, 4696: convien ch'io canti della santa fede, / lasciando

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (12 risultati)

. chiaro davanzati, 36-1: io so ch'i'non ho tanta di

non ho tanta di potenza / ch'io meritar potesse lo donato / c'ho ricevuto

quelle / donne belle / di ch'io t'ho scripto valor e potenza. dante

6-i-428: di mano in mano che io procedeva ne'miei studi, si rialzava

mesi di governo. tarchetti, 6-i-613: io vi offro la mia vita di un

cessazione imminente. d'annunzio, iv-1-588: io rimasi giorno e notte al suo capezzale

da una energia instancabile di cui ero meravigliato io stesso. con tutte le potenze della

. con tutte le potenze della mia vita io sostenni quella vita che stava per spegnersi

prosperevole e con grandi forze, e io sono di niuna potenzia e giammai non

signori consoli, e voi altri cavalieri, io conosco che voi siete impauriti: e

magnificarsi. mamiani, 10-i-95: quando io pronunzio queste parole: nell'essere perfettissimo

ed opera necessariamente un'infinita potenza, io non ho collocato ad oggetto ultimo del mio

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

potenza. arrighetto, 227: non costringo io [fortuna] colla mia potenzia i

e tutte le cose star suggette facc'io? poliziano, st., 1-125:

et armi. idem, 1-450: io [plutone] son contento che a sì

è fatto violenzia. muratori, 4-105: io ho conosciuto persona timorata di dio ed

: -volta in qua il lume, ch'io non veggo dov'io mi vada.

lume, ch'io non veggo dov'io mi vada. -la potenza del vino fa

cellini, 1-58 (143): io non credo che di questo mio gran male

inegli occhi un calore tanto ismisurato che io non trovavo la via a tornarmene a

me stringe amando / sì coralmente ch'io aggio credensa / sì sua potensa -non

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

nulla cosa, credo, riserbaste / ch'io no la desse 'n la vostra potenza

potenza). giov. cavalcanti, io: e dicevano che le potenze dei

ma se alcuno estimassi che, lamentandomi io delle miserie della patria, parli accusatoriamente

comandare. tasso, 14-601: -ciò ch'io comando -disse -e ch'a me piace

insociabili virtù e potenza, e che io, quantunque oscurissimo, sono degno di

strasgressi. c. bini, 1-349: io monarca d'ogni razza aveva potenza di

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

se medesima. aretino, v-1-198: io mi credo che iddio consenta ciò per

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (4 risultati)

da una macchina che funziona fra — io °c alla vaporizzazione e + 25 °c

cominciò, a quest'ora egli sarebbe, io credo, anche in fatto quello che

potenza. papini, 27-742: ero anch'io... un omicida in potenza

insieme. bruno, 3-314: volete ch'io vi dica di vantaggio e vi faccia

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

come un vuoto che avrei potuto occupare io in un altro momento o punto,.

poesia che è negli avvenimenti, quali io gli ebbi fedelmente raccolti dalle croniche e

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

/ ché m'à data fermanza / com'io possa compire / lu meu placire.

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (20 risultati)

chiosarlo. petrarca, 70-15: s'io potesse far ch'agli occhi santi / porgesse

non si mutarà mai, mentre ch'io viva, / la mia constante, intera

foscolo, 1-162: meritamente, però ch'io potei / abbandonarti, or grido alle

* 130: oh alfine, alfine io posso viver contento de 'l poco. deledda

deledda, ii-819: vuoi sapere chi io sono. ma se te lo dico puoi

a possedere. carducci, iii-28-302: io seguito a credere fermamente che l'italia

dovenia. giacomo da lentini, 31: io non vi poteria / più coralmente amare

: ma non potti partire, / ch'io v'era sì 'nvescato / che già

idem, par., 4-95: io t'ho per certo ne la mente messo

partita mi fé tanta noia / ch'io star di sotto con gli altre non

possendo farlo con effetto, / s'io lo fo imaginando, anco mi giova.

/ men sensibile del mio, / ch'io per me giuro e protesto / che

giuro e protesto / che soffrirlo non poss'io. tommaseo [s. v.

d'oro. d'annunzio, iv-1-28: io voleva dirti quel che t'ho detto

dirti quel che t'ho detto: ch'io non sono più tua, che non

la scienza può dire alla poesia: « io ho lavorato, e tu no:

non hai cooperato con me... io ho pòrto il grappolo; ma tu

tu non ne hai spremuto il vino. io ho fornita la verità; ma tu

tu non ne hai nutrite le anime. io non posso far tutto io sola »

anime. io non posso far tutto io sola ». -di animali.

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (22 risultati)

vostro valore, / non posso ch'io non faccia dicemenza / della dolcenza,

faccia dicemenza / della dolcenza, ch'io ne sento al core, / quando mi

cavalca, 20-64: non posso fare che io non vi manifesti questo fatto. zenone

: i'non posso altro far che io non tomi / alla mia doglia, quando

si turbassi. machiavelli, 1-vii-525: io non posso fare che non me ne

. bandello, 3-54 (ii-529): io non posso nel vero se non ammirare

angiolieri, vi-i-300 (7-1): io poterei così star senz'amore / come la

care, voi potete, così come io, molte volte avere udito che a

a. f. doni, 4-68: io son certo che queste parole non sono

parentado medici- gonzaga, i-48: che io sia sollevato da ogni imputazione che mi

al mio freno / nel modo ch'io diragio. iacopone, 1-26: ancora

caro, 12-iii-57: poiché le contentezze ch'io n'ho son tante e sì grandi

non le potendo anco capir questo foglio, io la supplico che se l'immagini o

26: maravigliosamente / mi sforzo s'io potesse / ch'io cotanto valesse / c'

mi sforzo s'io potesse / ch'io cotanto valesse / c'a voi paresse -lo

. romanzo di tristano, 195: io vi priego quanto io so e posso

tristano, 195: io vi priego quanto io so e posso che voi dobiate tosto

per più non poter, fo quant'io posso. bibbia volgar., ix-353:

posso. bibbia volgar., ix-353: io ho pregato li tuoi discepoli che il

vannozzo, 7: donili alor quant'io potetti aiuto. boiardo, 71-101: quanto

non può. d'annunzio, iv-1-213: io sono esaltata, lo so; io

io sono esaltata, lo so; io sono in preda a una specie di follia

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (13 risultati)

sua facoltà. bembo, 9-4-68: io gli farò conoscere quanto l'autorità vostra

1-iii-324: tre mila ducati, che io portai a vinegia tra oro e moneta,

oro e moneta, diventorno, quando io tomai a firenze, cinquanta; e tolseme

comune circa mille cinque cento. però io non posso più. ma troverassi de'

era del polmon sì munta / quand'io fui su, ch'i'non potea più

ha messo / la spada a lato! io non ne posso più. d.

: or sia che pò: già sol io non invecchio. bembo, 1-65:

1-65: certo, avengane che può, io ne pure farò pruova. g.

s'a voi piace / cosa ch'io possa, spiriti ben nati, / voi

nati, / voi dite, e io farò per quella pace / che, dietro

1-30: deh, lascia morirmi, ch'io so bene / che se possuta avessi

lo stato / (ché tuo fia s'io 'l ricovro) acquistar puoi. bruno

, se no. superfluo dire che io non mi moverei, se non potessi la

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (15 risultati)

così? mi fai pietà! -che potevo io?.. fece il bertone,

han fiato e forza il foco / io ti prometto. condivi, 2-80: dovunque

e si dice tutto il giorno: io non posso questa fatica, questo pensiero,

le vostre danze o diurne o notturne: io non posso questa fatica. tommaseo,

tuoi orecchi non hanno presa, / ma io m'attengo come posso il meglio.

potèno. a. gritti, lii-14-13: io li risposi più dolcemente che potei,

a gridare « acqua, acqua, io ardo, io abbraccio, il fumo mi

acqua, acqua, io ardo, io abbraccio, il fumo mi affoga ».

uomini mi vorrò accomodare così, ch'io amerò meno posso. -nelle espressioni

selvaggio non ce la può. io. in frasi ottative, talvolta esclamative,

cogli occhi miei mirarla / o potess'io con la tua man ritrarla! tommaseo [

cara mamma! aleardi, 1-152: potessi io, poscia che avrò veduto / sì

non è / un'ombra ma quella io sono. / potessi spiccarla da me,

16-viii-258: quelle madornali ostriche... io me le trangugio a più non posso

monte, 1-34-16: se voi volete, io ne fo saramento / che 'n voi

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

a. f. doni, 283: io v'offerisco il potere e saper mio

nostre. g. stampa, 165: io vinco ben tutt'altre di disio /

richiede. tasso, v-227: dopo aver io tanto ardentemente sospirato il mio ritorno ai

da legami cotanto dolci e tenaci, io spero che la sola morte avrà il

. chiaro davanzati, xlii-75: s'io doglio, solamente / la verità mi

'n podere, / la gioia ond'io son sì vogliente. n. franco,

loro amistà. forteguerri, 23-6: io potrò ridurla a tuo potere / or con

. idem, iii-20: forse perch'io n'avia / cotanto [di amore]

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

folco di calabria, 240: no avendo io voglia ma d'altrui talento / che

/ che 'n podere mi tene / ch'io viva sì morente, / non prende

, / non prende fine lo male ch'io sento. stefano protonotaro, 136:

cor nel tuo podere, / ch'io aggio quanto ch'i'savria cherere ».

xii-785: sul cuor di mitridate / io conosco il poter degli occhi tuoi. d'

pur ardisco affermar, a quel ch'io scema / nel capitan ch'in tutto anco

mi par ch'egli venga, ch'io lo abbia in mio potere, e talvolta

colla forza o donato dagl'lmperadori. io. capacità di un soggetto di determinare la