Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (2 risultati)

e d'arke facitore. testi fiorentini, io: item die avire soldi xi per

(36): questo fu causa che io missi all'orafo; e parte imparavo

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (9 risultati)

giorni, anzi son due, / ch'io ti comprai un cintolino ordito / a

metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita. petrarca,

storia umana è ordita / dove lasc'io e 'l suo gran successore / che superbia

piccolomini, 10-166: la peripezia intendo io esser una mutazion di fortuna, che

. b. corsini, 18-28: vogl'io tornare al campo, ove m'invita

, impostato. firenzuola, 809: io riempio l'ordito lavoro / col debil fil

. b. davanzali, i-125: io tesserò la fine degli altri, con l'

quella età, se tanto viverò che io riempia le ordite. panciatichi, 186

tasso, 4-24: tessi la tela ch'io ti mostro ordita, / di cauto

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (7 risultati)

ordito delle latine. gioberti, i-117: io inclino a pensare che l'unione federativa

e nuove scritture... onde io e possa e debba trarre e l'ordito

. s. spaventa, 1-82: io ho udito con animo tranquillo l'accusa testé

animo tranquillo l'accusa testé lettami. io non conosco i mali orditi sopra di cui

che t'è ordito addosso. / -oh io dubito molto, a dirvi il vero

abbozzo di un edificio. sabbatini, io: si doveranno fare le buche ne'muri

? -al disegno e all'orditura che io veggo. cattaneo, iii-4-113: carlo

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (6 risultati)

ordunque fate rimuovere quella montagna o io v'ucciderò tutti, o voi vi farete

, / el sale e l'acqua ch'io ebbi a la fonte, / e chi

caccia [la carne] perché io l'abbo bene nodrita! bencivenni,

« vedi tu quel cervo? or ora io lo voglio colla frezza ferire; però

di'tu in qual parte lo vuoi ch'io lo percuota »... a

. « poscia c'avete piacere ch'io vi dica qual colpo avete a fare,

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (6 risultati)

a chi riguarda da lontano. io. locuz. -abbassare le orecchie: v

, adeguarvisi. galileo, 3-1-48: io non posso accomodar l'orecchie a sentir

famiglia di faraone e disse: « s'io ho trovato grazia nel cospetto vostro,

e l'una / orecchia, entendi ch'io non so'alamanno. s. bernardino

). cellini, 553: quanto io potevo al mondo mi sforzavo di dare

nannini [ovidio], 279: io bramo... /...

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (11 risultati)

orecchie: v. intronare1, n. io. -mettere le orecchie a tutti i

. vuole più tosto rompersi che piegarsi. io non ho tralasciato ufficio per persuaderlo,

usiamo noi dire: « lasciami tu, io favellarò con meco, io tirarò l'

lasciami tu, io favellarò con meco, io tirarò l'orecchie e riprenderò me medesimo

caro, 12-iii-130: di voi tengo io quella memoria che mi detta il merito

importunare. mattio franzesi, xxvi-3-93: io v'ho tolto l'orecchie / con

. nelli, iii-224: -ho ben bisogno io di parlarvi. -io ho un par

bisogno di tanto. giuliani, ii-193: io sto sempre zitta, perche un paio

sostant. giusti, ii-169: io nel latino sono più orecchiante che altro

. c. boito, 356: io abbandonare un metodo, che insegna a

! d. martelli, 146: io mi paragono ad un povero cantastorie orecchiante,

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (4 risultati)

rimbrotto. bembo, 8-60: se io non vi mandai questa ieri, datene

, audizione. barrili, ii-1082: io, in italia, finivo la mia piccola

di prima. idem, 2-122: avendo io veduto alcuni augelletti in gabbia che

pietà ferrati avean fi strali; / ond'io fi orecchi con le man copersi.

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

voce. sbarbaro, 5-96: l'io, così duro a spetrarsi, si umilia

: se la cosa succede (come io spero), / i'mi voglio ingegnar

estetica. caro, 12-i-65: io le fo vedere le mie cose più che

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (6 risultati)

: i preti s'avviavano a cantare ea io mano ad accompagnarli col suono. il

giusti, i-46: tu sai che io scrivo come canterei un'aria di bellini

più presso, confidentemente disse: « io ti prego, signore mio, che lo

mai ». vittorini, 2-155: io ascoltai le parole sue al mio orecchio

ché non si sappi per nessuno che io vi abbi scritto così. galileo, 3-1-212

.. / menò suo'vita com'io vi dirò, / e qui si scovra

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

in man la tua sampogna, ch'io / avrò l'orecchio al canto.

proposte della sanità. leopardi, 21-20: io... /...

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (11 risultati)

g. gozzi, 3-1-402: fattole io capitare certe false novelle agli orecchi che

a questi dì quello iacopo dipintore che io fé venire qua; e perché e'

ghislanzoni, 18-148: vedendo che tanto io come l'amico eufrasio facciamo orecchio da

a questo mio consiglio, lo quale io ti do. canigiani, 1-85: ah

rem '. carducci, ii-10-217: io starò zitto per ora: io son

ii-10-217: io starò zitto per ora: io son capace a raffrenare il mio sdegno

per questo che nuovamente fatto ha, io gli credo per sì fatta maniera riscaldar

, ii-2: chi è là, dich'io? ch'è questo che mi zufola

gli orecchi. machiavelli, 673: io voglio essere signore di casa mia ed

dota? e se tu fai altrimenti, io ti mostrerò l'er- ror tuo:

risolvere. monosini, 102: 'io tengo il lupo per gli orecchi ':

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (4 risultati)

e noiosa. berni, 170: io non gli ho invidia de quelle sue scritte

, / e mi dà un martel ch'io son forzato / tórvi gli orecchi almanco

dell'artiglieria. magi, 17: io ho pensato di fare la porta col suo

deposito del suo cliente. io. sport. particolare struttura di filo di

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (5 risultati)

aver di te notizia o lume, / io ti farò mutar faccia o costume

fogazzaro, 1-19: quello che faccio io lo potrebbe fare l'asino più orecchiuto

belle ragazze, vero? », dissi io. « sì », raccontò mia

. fr. gualterotti, 62: io sognava aver beibile / malvagia e nettar

. di rame e 14, 5 a io di zinco. = deriv. da

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

orografico. targioni tozzetti, 6-19: io penso di fare una carta oreografica,

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (4 risultati)

psicologica. bazzero, iv-102: oggi io vi brontolo nel quarto d'o- retta

nievo, 1-3: per vivere intendo io lavorare in essi [nei campi

corsini, 15-55: ben ne vo io, se al tenebroso orezzo / oggi a

della limosina e largamente, come fo io. chiabrera, 1-iii-129: scorse una

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

/ ch'io stesso il vidi, ed io gran parte fui / del suo caso

caso infelice. algarotti, 1-x-265: quando io ci arrivai bolliva appunto la quistione halleriana

sue [di mio padre], io me la presi seco lui con tal aria

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (16 risultati)

da sé. più di tutti ridicolo io che credo far parte da me stesso.

5-924: tristo o giocondo, / io da me stesso fo parte.

che voi non siate riputati pazzi et io audace, non curiate di far parte di

della censura m'inceppa assai nella lista ch'io devo darvi delle cose che devono far

esser di voi ben cangiato; / ed io perciò, fuor parte, / con

petrarca, 1-4: quei sospiri ond'io nudriva 'l core / in sul mio

voglia il ciel che in parte anch'io / sparger possa in versi miei / di

poco. anonimo, i-472: m'io non cangio durata, / che quando

poco, / ma non sì ch'io non discernessi in parte / ch'orrevol

di farlo. benivieni, xxx-10-82: io ero in parte già ch'ambo le

t. d'aragona, xliv-188: io non credo, signora tullia gentilissima,

cose del mondo e della natura ch'io non conosca, non dico in tutto,

che si tratta. giuliani, ii-116: io manderò da parte i complimenti, anche

al governo. alfieri, 4-95: io te fanciullo, o giugurta, te orfano

, abbandonare. machiavelli, 1-i-129: io voglio porre da parte il ragionare di

. m. zanotti, 1-6-297: io voglio... che voi, messi

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (9 risultati)

saputo esser voi il più forte? ch'io mi sarei messo dalla vostra parte.

d'aquino o anonimo, 420: e io, che far porria? / gire

. chiaro davanzati, v-26: com'io solea, lasso doloroso, / prendere

mi affaticassi ad esagerarvi la parte ch'io prendo nelle vostre felicità. algarotti,

disse: tornate a parigi, e quand'io sarò a sedere in luogo di giustizia

. stampa, 144: chiaro alamanni, io vorrei ben anch'io / venir in

: chiaro alamanni, io vorrei ben anch'io / venir in parte di cotanto onore

a parte / voleati? o donna, io che tiranno m'odo / nomar da

nomar da te, men di te crudo io sono. 54. prov.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

mi si potesse imponere contra dalli troiani ch'io fossi stato partecipante o facitore di questo

ed eterna, / non vuol che io, che son participante / della natura sua

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (11 risultati)

; condividerlo. savonarola, i-221: io, che non partecipo delle tue ne-

non fai tu. aretino, v-1-231: io... per l'antichità della

. foscolo, xiv-276: conviene ch'io ti veda, ch'io sieda presso il

conviene ch'io ti veda, ch'io sieda presso il tuo letto, ch'io

io sieda presso il tuo letto, ch'io partecipi de'tuoi dolori. de sanctis

questi terribili convincimenti, dei quali anch'io purtroppo ormai partecipo. pascoli, i-679

in mezzo participa delle stremitadi. collenuccio, io: si contiene ancora nel regno [

. aretino, vi-475: la gioia ch'io sento participa di beatitudine. loredano,

co la creatura. gherardi, 1-ii-385: io voglio con voi la ineffabile consolazione in

ineffabile consolazione in una brieve visione, che io ò per singolare grazia da dio ricevuta

santissimi amici miei, in qualche parte io non participassi la dolce e piacevole detta

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (7 risultati)

5. caterina da siena, i-3: io catarina, serva e schiava de'

sublime natura. gioberti, 1-606: io non vi biasimo, ché ciascuno ha

guardate che non vi sia cosa ch'io non debbia participare. filiterno guardatala sorrise

parteciparlo. de sanctis, ii-15-227: io non posso partecipare le illusioni di quelli

e santi. rosmini, xxvii-19: quando io dico: « esiste una cosa finita

« esiste una cosa finita »; io do a questa cosa, con tale mia

esser di leggieri occupato da 8 in io mila uomini. 3. condiviso

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

e partecipazioni di qualsivoglia sorte. io. dir. comm. ed econ.

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (6 risultati)

parendoti, / ci puoi venire: io ti farò partecipe / di quel poco ch'

ontano, so che sarei partecipe anch'io degl'incomodi pubblici. bruno, 3-778

e biasimavano il re. brusoni, io: furono partecipi di questa congiura,

a pregare che volesse essere contento ch'io ne fossi partecipe [delle conversazioni]

. bibbia volgar., x-490: io ioanne, vostro fratello e participevole nella

bandello, 2-15 (1-819): io vi perdono tanta sceleratezza quanta avete commessa

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

: tu sai, signor mio, che io mai non disiderai uomo e ho sempre

2-xxiii-454: temo... quello ch'io stesso debbo fare di questi miei disperati

l'occhio nero o l'azzurro, io stimo essere difficilissima quistione a risolvere pel

sue novità. foscolo, ix-1-311: io, dividendomi anche da'ghibellini stolidi di quella

toro e i partigiani del torero. io parteggio per l'uomo. -ritenere

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

per lui. cassola, 2-10: io avevo seguito con grande interesse e,

de'parteggiatori. carducci, iii-24-155: io non discesi mai a tali parole contro

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

[dottrina] parla il detto apostolo: io so bene che dopo la partenza mia

quel giorno. foscolo, iv-387: io, sgomentato e dalle lettere recenti di

aspettate, moglie mia dilettissima, che io vi comandi cosa alcuna in questa mia partenza

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

. tassiano volgar., 1-14 (io): dio... ha apparecchiato

[« tuttosport », 12-x-1982], io: beppe saronni deciderà oggi pomeriggio se

. chiaro davanzati, xxxvii-ai: s'io v'adimandai, in parte, n'èi

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (3 risultati)

1-ii-213: il palmo si compone di io pollici meno un quarto, cioè due pollici

di 12 linee, ogni linea di io punti o particelle. 4.

cittadini che meritavano pregio ed onore (io dico particella, a rispetto de'molti)

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (5 risultati)

, 1-ii-219: le scabrosità degli specchi (io ripigliai) ci si rendono quasi palpabili

230: la divina provvidenza ha voluto che io divenissi umile particella dell'ordine più glorioso

intorno alle pomici di campo bianco, io non doveva contentarmi delle intraprese in quella

dire. de'sommi, 36: io non tasserei nella comedia qualche parti- cella

, 5-7 (1-iv-495): acciò che io ogni particella non racconti, il

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

funzione. castelvetro, 107: io dubito assai, anzi mi pare esser

. guicciardini, 13-iii-58: mi sforzerò ancora io se fia possibile entrare in qualche particella

]: se tu se'in cruccio, io non debbo vivere in allegrezza; io

io non debbo vivere in allegrezza; io voglio esser participale de'tuoi travagli.

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

dante, conv., iii-vin-3: io... in questa terza particola

avendo ad essere particolare..., io non ho che farci, perché si

non è maraviglia che dopo qualche giorno io non possi riconoscere se alcuna particolare mi

te, nobile e generoso giovanni, che io mi dovessi affaticare in darti particular notizia

cavalcanti. da porto, 1-237: dappoiché io mi venni da cividale a gradisca,

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

buoni che sono in terra: e io, che vi amo singolarmente, avrò di

nessuno va esente, e molto meno io che sono nato per pascermene) s'

che sono nato per pascermene) s'io fossi libero di me stesso e padrone di

assorto nell'intensità della mia vita particolare, io non isfuggivo alle interrogazioni che di tratto

. goldoni, iii-736: -li ho pregati io quei due cavalieri che favorissero mia moglie

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io non m'inganno, da mettere i partitivi

il particolare. grazzini, 2-317: io resterò, non già per fatica,

manzoni, pr. sp., io (188): la signora moltiplicava

considerato amabile che lui è particolare mentre io sono solo un mezzadro?

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (6 risultati)

d'adoperarmi. algarotti, 1-x-78: io finirò qui, perché qualunque cosa le

2-14: voi udiste l'ordine ch'io diedi circa il particolare delle sconce poesie.

ciascuno elemento. firenzuola, 2-226: io in particolare vi voglio arditamente dire il

aurilla e flerida, sulle quali se ben io potrei dire... che

azioni umane. per questi abiti tutti potrei io scorrere e rallargarmi in ciascun di loro

visita gli assistea. beccaria, i-586: io non ho voluto in tale materia,

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (3 risultati)

o la sostanza universale non negava l'io e coll'io ogni individuo nella sua esistenza

universale non negava l'io e coll'io ogni individuo nella sua esistenza particolareggiata,

dell'arme. galileo, 3-3-181: io voleva con più accurate osservazioni andar ritrovando

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (8 risultati)

un determinato oggetto. genovesi, io: come io porsi la borsa, ella

oggetto. genovesi, io: come io porsi la borsa, ella, che,

, parzialità. caro, 12-i-63: io non voglio entrare in altro, perché

i-1-54: nella relazione [dell'interdetto] io non faceva se non superficial menzione delle

: ha voluto il signor dominico ch'io lo particolarizzassi. d. bartoli,

le debite fiamme, non le rinnoverò io qui certamente, col particolarizzare oltre il

gioberti, n-ii-237: nell'ultimo mio scritto io dichiarai più a lungo, particolarizzai più

dubitare non vi siano stati sottomessi, io ne mando uno particolarizzato. manzoni,

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (7 risultati)

circostanza particolare. garzoni, 281: io non dirò niente di tanti trattati di

manzoni, pr. sp., io (167): vi son de'momenti

, i-15: dio ha voluto che io vi sia in luogo di padre,

quanto a'miei versi al metastasio, io le rendo mille grazie delle sue critiche

benignamente trattati. goldoni, vili-1081: io, che la conosco particolarmente, non

, vi dia pazienza... ed io più particulari non mancherò pregare per voi

', e nel verso che segue 'io dante come capra, et ei '

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (5 risultati)

. c. montanini, 20: io giucherei che io non li potevo dar

. montanini, 20: io giucherei che io non li potevo dar la meglio nuova

la meglio nuova che mandarlo al padrone. io ti so dire che distende le gambe

: me ne offrono la direzione: io sono disposto ad accogliere la proposta, purché

s. bernardino da siena, 331: io vorrei prima es- sare un asino che

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (2 risultati)

monti, ii-20: da questa premura, io dico, argomenta- rete il prezzo

toro e i partigiani del torero. io parteggio per l'uomo. alvaro,

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (10 risultati)

, 4-6-36: - 1 medico son io, questi sono i miei panni, ciel

dell'agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti

a lei pare che in quella mia esposizione io gli abbia fatto. b. fioretti

né sdegno i suoi partigiani, se io difenditore dell'arte critica altrettanto trafigga lui

veduta sola. cesarotti, 1-i-255: s'io mi fossi un partigiano appassionato della lingua

scritture. carducci, iii6- 443: io, a dir vero, non sono partigiano

firenze si arda come quassù; ma bench'io sia partigiano in vita ed in morte

intiero luogo alla verità, non intendendo io di far il parteggiano né del- l'

: è strano anche che leopardi ed io finiamo coll'essere partigiani dello spirito,

, 1-70 (167): giunto che io fui, appresso a me montava un

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (6 risultati)

che ho tra le mani ». e io, quando vidi il suo partimento,

venuta. ugurgieri, 120: almeno s'io [di- done] avesse ricevuto di

, 3-334: che succedesse a punto come io dico, ce lo mostra chiaro il

turbi del mio partimento, imperciò che io vado al padre mio celestiale. meditazione

1-1-56: per la quarta operazione, io non intendo altro che la divisione o partimento

, è conforme alli giusti partimenti ch'io descrivo. 8. ciò che

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (7 risultati)

. bellini, 582: tu sai che io ho una lontana idea? se io

io ho una lontana idea? se io ho fortuna in francia, consigliarti di portarti

, m'avessi rapita, allora confesserei io avere ricevuta iniuria: ma se questo non

partire per me990. boccaccio, 1-i-399: io signoreggio ne'miei paesi più castella,

. carducci, iii-3-303: ecco, io parto fra voi quella foresta / d'abeti

, conte, iersera mi deste imputazione ch'io non partiva egualmente le fatiche. g

come conviene. cusano, i-156: io, ch'a le colpe altrui parto la

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (10 risultati)

. n. franco, 7-9: io fra quel mezzo pur altro tuttavia non fa-

. seneca volgar., 3-9: io partirei volentieri teco questo mio subito mutamento

questo mio subito mutamento, perocché allora io comincierò ad avere più certa speranza della

spirituali. novelle adespote, vi-384: io comperai ieri uno pane che mi costò

, e trova 'vi entro, quand'io il facea partire, diece buoni tornesi d'

gemelli careri, 2-i-185: volle ch'io sedessi dappresso a lei, e di

2-66: vi voglio ora (prima ch'io v'insegni l'opera grande del partire

., 9-90: di quella valle fu'io litorano / tra ebro e macra,

quanto lo spero men, più presso io sono, / de l'inchiostro mercede e

/ (e tanto può?) ch'io resti / di qua da quel grand'

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (10 risultati)

. giacomo da lentini, 43: io, dacunque son partuto un passo /

parte / per tanto spazio, almen pregarti io voglio /... / a

182: donna, merzé, ch'io 'ncendo / vegendo -partire sì dolze amanza

dante, inf., 28-139: perch'io parti'così giunte persone, / partito

/ poi mi dà audienza a quel cn'io vo * narrarti. nannini [ammiano

l'avesse partita. groto, 4-53: io son come quel che si vuol mettere

dietaiuti, 293: se volete ch'io sia dipartente / da voi amar,

: o giusta e santa corona, acciocch'io parta da me pressoché 'l giusto richiamo

, priegovi che 'n- tendiate ciò ch'io dicierò. -spostare l'argomentazione

e dodici. firenzuola, 2-25: sappiendo io di quanto commodo sia capace questo numero

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

ragionevolmente sono i dieci libri in che io parto la mia pittura. piccolomini, 10-180

del bifolco, e la seconda in cui io dovea sopraggiungere a lumeggiarla quasi, coi

intenzione. carducci, iii- 1-432: io sono un raggio de l'eterno vero /

lascino andare ora,... io non ho che far nulla con la giustizia

diz. 1827 (266): io non ho nulla da partire colla giustizia]

padre tuo e vieni nella terra che io ti mostrerò. poliziano, st.,

poi che mia sorte / voi ch'io parta a. mmal mio grato. /

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (10 risultati)

nel partire, oh dio! / io... / sì forte me n'

iv-314: odoardo è partito, ed io me n'andrò quando tornerà il padre di

alla maggese. d'annunzio, iv-i-101: io parto mercoledì, non so per quanto

me malinconia /... / e io le dissi: « partiti, va'

lorenzino, i-279: da poi che io mi partii di firenze, io non ho

poi che io mi partii di firenze, io non ho mai scritto a persona.

incora, poi mi rimembra / com'io mi partia dolglioso. federico ii,

stare. bibbia volgar., i-706: io sono ormai scusato, e mondo e

ma poi se n'è partita e io sono rimasto immobile. -cessare di

gente. /... / com'io da loro sguardo fui partito, /

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (16 risultati)

laude cortonesi, xxxv-n-17: là ove io vo, e tu verrai, /

., x-104: comando, non io, ma il signore, che la moglie

cerca di partirsi dal suo consorte, vorrei io che da se stessa ruminasse e masticasse

. tasso, n-iii-043: non dubitando io che le mie visite le fossero moleste

con uno intrinseco amico; e volendo io ritirarmi acciò ch'egli seguisse di leggere

fede. romanzo di tristano, 161: io no mi partirò giamai da lui,

de la prevaricazione del primo uomo da io era partita e disformata, eletto fu in

mal'opera. savonarola, i-34: io voglio star saldo nella vita cristiana e

chiaro davanzati, 68-7: i'credo ch'io m'aucideria, ensando / che voi

, consumato ogne duolo; / e quand'io era solo, / clicea, guardando

. chiaro davanzati, lx-2: s'io mi parto da voi, donna malvagia

a sé mi piega, / sì ch'io non posso dal pensar partirmi. m

guicciardini, 2-2-147: però in effetto io non partirei dal farlo [il gonfaloniere

. anonimo, i-564: poi ch'io partio, amorosa, / da la vostra

/ la- sciaivi molto pensosa / ed io rimasi in pesanza. inghilfredi, 376

. dante, purg., 19-24: io volsi ulisse del suo cammin vago /

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (8 risultati)

mi tegn'a sire, / inanti ch'io perdesse il vostro amare. scala del

esser carnifici. giraldi cinzio, 7-105: io non udì mai cosa / che più

, 167: vorrei che tu provassi come io so castigare la temerità di coloro che

latino. canteo, 75: s'io pur vo'dir le fiamme e le faville

a sé. dante, lii-i: io mi credea del tutto esser partito / da

1-vii-444: era, per tornare donde io mi parti', il re alfonso..

. dante, inf., 22-3: io vidi già cavalier muover campo, /

me ». e cipriano disse: « io ti giuro per le virtudi tue grandi

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

siena, 452: per lo foco ond'io tutta m'infìamo, / temo morire

vo morire. chiaro davanzati, al-8: io vivo in gran temenza ed in tremore

nuova, 16-10 (66): se io levo li occhi per guardare, /

. fra giordano, 2-211: s'io mi parto da vita, di necessità

naturalmente suona. savonarola, 7-ii-145: io ho la potenzia visiva, el muro

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (12 risultati)

discorso. anonimo, i-646: io no lo dico a voi sentenziando, /

la quale partiva... in io giorni, possa partire in quattro.

, 11-i-533: la coltellata che « sessualmente io non soddisfo una donna » mi è

(il fatto è questo: che io parto troppo svelto e 'non c'

, 147: a pena pare ch'io saccia cantare / né gioì mostrare ch'

fé che 'l tuo venire / io l'ho sì caro che contar noi posso

monsignor di manna..., io non ho voluto ch'e'si parta

. giov. soranzo, 193: io rapto in stupor da me mi parto.

al partire de la tosa, / io la lasciai che la gran merzé mi chiese

, 159: a sevilla aspettano dalle io alle 11 migliaia cantara di cucciniglia, che

della compagnia. ghislanzoni, 16-123: io andava in quella casa per cercare un onesto

di fichi secchi. carducci, iii-23-57: io non vidi la fiera dei vini,

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

ebbene, » disse federigo: « prendo io sopra di me tutti que'debiti;

. v. borghini, 4-ii-548: io dissi loro che, quanto allo sborso di

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (6 risultati)

una persona. aretino, 20-312: io gli rompo il parlar con quel 'perdonatemi

piacere. pellico, 2-85: s'io ridondassi di vigore, accetterei più spesso

di vigore, accetterei più spesso ch'io non fo certe partite di divertimento che

carattere amoroso. lucini, 4-301: io le proposi di far all'amore..

bacchelli, i-242: al biliardo baravo io, in questa partita giuoco da gentiluomo

eh? domattina dovete essere fucilato: io vi salvo. 13. per

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

combattimento. foscolo, xvi-161: né io dubito dell'evento finale di questa guerra

dopo aver fatto mostra di smorzar anch'io dalla parte di fuori, sempre fisso

certo, in questa partita, quale io avrei potuto e dovuto averla.

si predilige. caro, 12-i-125: io vi domando di grazia che mi mandiate

ò mostrato. caro, 12-i-192: io non voglio stare a replicare altramente con

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (7 risultati)

della coscienza con dio. pinamonti, io: aggiustate ora le vostre partite col vostro

si era chiusa la partita, allorché io imparai praticamente che quell'uomo tutto roseo

sarae, che non possa rimanere, io difenderò mia partita. -di partita

. doria o semprebene, 434: io mi credea laudar tutta mia vita,

cassieri, 41: se voi tagliate io cucio e in due giorni liquido la

perdere la partita. pavese, 8-323: io comincio a far poesie quando la partita

. guarini, 1-ii-2-266: prima che io passi ad altro, voglio saldar con

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (14 risultati)

-partituzza. mazzei, ii-173: io perdei quel poco del foglio dov'io

: io perdei quel poco del foglio dov'io scrissi due partituzze di danari avevi pagati

pensando che, se de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente, le persone

purg., 2-133: così vid'io quella masnada fresca / lasciar lo canto

perché mi ci amenasti, / ca io non era ausato a sta partuta?

, i-96: indugia almen fin ch'io dia loco alquanto / al mio grave

al mio grave dolor, fin ch'io respiri / in così dura e subita

sé dal propio inganno? / questo io noi so; ma forse e'fia

e'fia in quel punto / ch'io farò il varco all'ultima partita,

partita / d'alcun tuo caro bacio io mi console. orsino, iii-290: fugace

posso tener mai, / non poss'io già star un giorno in vita, /

noi lassa far partita, / ch'io scio che in l'altra vita / ben

2-7 (1-iv-160): acciò che io partitamente di tutti gli umani disideri non

materia che molto al costume rilieva, io volentieri trascorrerei partitamente le pene che tutte

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (7 risultati)

io a fiorini, per danaro che teneva nel

sopra partitamente, libre 21. 833 soldi io denari 8 tor- nesi. boccaccio,

accese. maconi, vi-73: quantunque io abbia udito dire, già più semmane

mie vicende. alfieri, 6-406: io vi dico / che interrogar si dè partitamente

usato luoco ridotti si trovarono, e io appresso fra brieve spazio partitamente da loro

meditai ciò ch'io dovea scrivere per l'ultima volta alla mia

. a. verri, 2-iv-63: io sono sempre un gran partitante della istoria

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (8 risultati)

gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io non mi 'nganno, da mettere i partitivi

capelli). latini, i-253: io credea che 'l crino / fosse d'un

frugoni, 4-48: pellata pellandruccia, / io son l'eco e son lecco /

, cioè, drammatica ed epica, io delle due primere non intendo al presente

vizi con tutta loro amistade. -e io dissi: -molto sono male partiti: se

i vaghi augelli / partiti ad arte io veggio. -minuzioso, particolareggiato.

non è conforto, / anzi, coni'io più guardo, / a sospirar più

partuto / da que'begli occhi ov'io t'ho già veduto. sercambi,

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (12 risultati)

t'arride, o verginetta. / io so quale angioletta / sotto il velo

. mercati, 21: che ho io ha fare ora di quelle due casse

del ciciliano, ma vostra? faccione io il partito? -che non è

, vii-18: spesso m'avvien ch'essendom'io raccolto / co'miei pensier partito dalla

dante, inf., 28-140: perch'io parti'così giunte persone, / partito

servizio. serafino aquilano, 203: io vengo novo servo a la to corte

ma colaggiù rimansi oltra il costume / ed io [la notte] non so dal

): di guiscardo... ho io già meco preso partito che farne.

1-408: prendi sto partì, / ch'io la ricordo per tuo ben, /

nannini [petrarca], 314: io vacillo ne'miei partiti, e non so

miei partiti, e non so quel che io voglia. l. salviati, 19-49

regola o partito preso, anche se io continuavo a interpellarlo in làvar.

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (12 risultati)

madonna, di voi m'incresce, che io vi veggio a questo partito perder l'

non smuoversi dalla risposta: -no, io non so niente. -modo o procedimento

le sue prediche [del segneri] io mi fo di lui un concetto come

alternativa. neri poponi, 259: io mi credo matto / donar ciascun partito

ha uno molto bello palafreno: s'io li le chieggio darebbelm'egli? »

, incertezza. monte, 1-94-1: io so per fermo (qui nonn-à partito!

guadagnare, molto lusinghino vostra maestà, io son certo che ella per niun partito

giovanni, 3-102: figliuol mio, io non voglio che tu vi vadi più,

, 20-8: come non vuoi tu che io sospiri? ritrovandomi pippa mia figliuola di

. me rechedetteno... volesse io... tentare per mia litera con

. coltellini, 79: volete maritarmi? io son contenta: /...

doman vi pago: no, no, io v'appunto. -operazione, speculazione

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

partito, disse: -vannino, io ti vuo'pregare, poiché tu n'hai

.. -ne la proporzion, credo io... s'ottanta scudi fossero nel

fatto gran partiti i librari, ma io per grazia di dio non ho necessità.

intendo che e'parenti di questi che io avevo nelle mani vennono ieri costì con

gir aldi cinzio, 7-109: altra commission io dal re mio / non ho se

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

, ond'è che m'accosto ancor io dal vostro più ragionevol partito. denina

s s 457: io voglio che i partiti vivano, perché sono

-scherz. carducci, ii-4-330: io son del partito dell'arrosto, dello

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

quest'anno el re, secondo ch'io comprendo, / prese di darli aiuto per

si credeva a tutti i partiti ch'io non credessi a la perfezione di cotal

. -orsù vo'mostrarti a'fatti s'io m'abbia il cervello a partito.

la fata e ben l'arà, s'io non m'inganno. -fare partito

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (11 risultati)

, 34: se alcun altro dirà che io ucello a pane, io dirò.

dirà che io ucello a pane, io dirò... che grandemente si gabba

gabba a partito, perché in vero io non ino bisogno di ucellare né a

pratiche, non corrispondi alle speranze ch'io ho di te concepite, l'anno

o non mandasse per lei, che io ne dovesse pigliar partito. fagiuoli,

, liberarsene. pulci, 18-130: io son presuntuoso, impronto, ardito, /

gli strani; / della vergogna, io n'ho preso partito. lorenzo de'medici

, chiamato in causa. savinio, io: lodovico si sentiva preso a partito.

scuola, per dio per dio che io la veggo a sconcio partito.

fu e giusto partitori, / ch'io pur v'adori -e voi non mi 'ntendate

libere, sicché bisognava che me le parassi io medesimo col mio pugnale.

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

niuna grave sciagura gli soprastia. né io voglio qui che troppo sottilmente si esamini

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (6 risultati)

suffragio di così fatti giudici non dirò già io con monsieu coypel, nel paralello della

1180). l'espressione del n. io è calco dell'ingl. time-sharing

mio ventre è lasso, e che io sono per li parti vota, a te

. questa è la prima volta che io imparo che l'acqua faccia male alle donne

m. cecchi, 1-i-293: io non veggo mai la tua violante..

la tua violante... ch'io non mi rida di quel buon uomo e

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

meritate onore e gloria, ecco ch'io vengo a onorarvi e a glorificarvi con

non aver l'amor mio, s'io t'amo, a vile, / ché

, sarà considerata quel parto, ed io averò la sfacciataggine di dedicarla a vostra

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (6 risultati)

non va al teatro mai, ed io vado pochissimo a casa sua.

disse in verità alla femina: èva, io moltiplicheroe le sciagure tue e li concepimenti

rete distese. ghirardacci, 3-24: alli io di marzo, il sab- bato,

frutto del ventre mio conturbato, posciaché io ti vidi tenere in collo la giana

tua. p. leopardi, 64: io non sapevo nulla della disgrazia che avevi

anche assol. citolini, 216: io do a ciascun membro le sue proprie

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (8 risultati)

machiavelli, 640: credi tu che io ti creda che costei abbi partorito di

, iv-127: non sai eh'essendo io censore, una figliuola partorì di suo

. g. gozzi, 356: io non avrei avuto mai animo di narrare

i maschi. alfieri, 7-142: io, nemicissimo di scriver lettere, mi

i figli allatta. cassola, 3-40: io ero andata al forno a cercare la

vista. dante, xliii-3: io son venuto al punto de la rota /

vieni, o sposa mia, che io ti voglio introdurre nella casa della tua

per emanazione. aretino, 10-20: io sono certo che dio creò il cielo e

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (5 risultati)

petrarca volgar., iii-38: io so che lo navigare partoresce allassamento e

. parabosco, 2-28: quando partorirò io questa fame che già tanti anni ch'

questa fame che già tanti anni ch'io porto in corpo? 13

1-67 (162): veduto che io ebbi quello sventurato in terra, subito pensai

-di animali. galluppi, 4-i-156: io osservo che una vacca partorita ha del

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (3 risultati)

. massaia, vii-122: sono anch'io, esclamò, vostro fratello, partorito

giorno sto in paura / però ch'io non sia veduta / da così sozza

/ quel ch'era dentro al sol dov'io entra 'mi / non per color,

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (9 risultati)

/ no le sia dispiacente / sed io mostro in parvente / ch'a- mor

, / che dicono in parvente / ch'io vado vaneando. = part

che cosa pensassi di d'annunzio. io risposi che era la voce dell'italia piccolo

la sua parvenza, / là dov'io era, ancor non appariva. idem,

mia donna, or se tutto ch'io sia / nemico a voi, com'è

c'ho smaruta, / che s'io. n l'avesse avuta / davanti mia

a tutta vostra parvenza, / ch'io so che vo'il cherete senza dolo

, / pinta in core, com'io sono 'n intaglia. -possibilità di

tutte le parvenze possibili, ecco ciò che io aveva vagheggiato nel silenzio di questo ritiro

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (6 risultati)

savere, / e far parvenza s'io saccio cantare. -in parvenza',

mi donasti ardir quanto temenza / che io potessi sola una fiata / lo mio

dee., 10-7 (1-iv-894): io potessi sola una fiata / lo mio

. anonimo, i-524: per ch'io no 'l conoscea, / facea mino

-esiguo. leonardo, 2-109: io [la neve] voglio fuggire l'ira

. idem, par., 4-138: io vo'saper se l'uom può sodisfarvi

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (8 risultati)

alle ginocchia. carducci, iii-4-85: io reco il blando riso de'parvoli.

sinottici [matteo 19, 14; marco io, 14; luca 18, 16

11, 25) e da luca (io, 21), che rivelano la

regno. fra giordano, 5-409: io ti faccio grazie, padre, signore

, iii-216: signore iddio padre, io ti lodo che le tue cose segrete

eri parvulo in del cospetto tuo, io ti feci capo e prelato nel popolo

israele. scala del paradiso, 121: io vidi i fanciulli parvoli semplici e belli

bene parvolino. cieco, 5-63: io possedo una terra al mar vicina,

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (6 risultati)

giuglaris, 2-615: non è già che io sia sì par ziale de'

imitazione). rocco, 260: io già con il prenominato parziale di queste

. g. gozzi, 1-360: io, per fare cosa grata a lui e

f. f. frugoni, 3-iii-332: io so bene che molti consimili accadimenti a

volta mi raccogliesse, non avrei macchia anch'io che non fusse puro et incontaminato splendore

la stima parzialissima e ben distinta che io faccio di tutti cotesti signori. fagiuoli,

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (7 risultati)

nel racconto di ciò che io sono andato restringendo in compendio e che

parzialeggiate così per cotesto molosso filosofico, io ne terrò in avvenire più conto. gioberti

preconcetto. savonarola, i-77: io non tengo parzialità come persona, e

jesù cristo. trissino, i-46: io mi ricordo una volta con m. arrigo

consiglieri di stato pecci, cristiani e non io, alcuni viennesi medesimi non lo volevan

masuccio, 85: sacra maiestà, io chiaro cognosco che a niun de'nostri

mundani seria conveniente, ma sulo considerando io esser cristiano, da necessità me trovo

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (3 risultati)

una graduatoria. metastasio, 1-iv-9: io mi sento un poco di parzialità per

di parità. leopardi, iii-72: io, comeché, forse per inclinazione di

. cassiano volgar., i-14 (io): già sappia ciascheduno, che è

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (4 risultati)

1542: perché ti contristi tu ch'io sia fatto parzonevole di molti beni?

. fatti ai cesare, 169: io dovrei essere parzoniera di tua fortuna e

menzini, 5-64: oh s'io credea che il far da truffaldino

gnar più d'un fiorino, / io mi facea scolar di scaramuc

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

sie dolce vivanda. boccaccio, 9-46: io non aveva le quisquilie, piccolissimi pesciolini

28-65: via più volentieri i cani io pasco / che i viandanti. botta

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (9 risultati)

e conosci ogni cosa, tu sai ch'io ti amo. dissegli: pasci

pena m'è, dolce dio, che io abbia nutricare, con istentarmi il

perdona, / ché 'l martello ch'io ho del mio padrone, / qual

. del bene, 83: qui vivrei io lieto e contento, / se così

, ii-38: più oltre l'occhio pascendo io vidi una legiadra e mirabile reina in

a- dulta. cariteo, 201: io pasco gli occhi senza desianza / ne

: oltre al crudel vanto datosi (io riferirò le parole proprie) d'aver pasciuto

è la vita. bertola, xxii-764: io pasco l'avi- d'anima / su

41: oh! il dileggio di ch'io son pasciuta / quei che il versan

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (9 risultati)

mi pascete voi di dirmi: io ho parlato all'eccellenza di m. jacomo

... e apertamente mi dicono io sempre averli pasciuti di buone parole.

uno sparvero! / amaval tanto ch'io me ne moria! / a lo richiamo

di frutti. foscolo, xiv-152: io mi sto qui solo nella mia cameruccia

paso transmigro altra parte, / se io no paso lo cor mio, ch'

. / tu pasci l'anima, / io pasco i sensi. -sfogare.

38: in queste valli... io dimoro, / di lagrime pascendo i

: intanto andrò nutrendo il giudizio che io tengo nel disegno con la maraviglia di cui

vicin colle pendevano / le mie capre, io là sedendo / una naiade improvvisa /

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (11 risultati)

mia scelleratezza / lieti gustate, poich'io fui la prima / a saziarmi di lui

odore. g. bargagli, xli-i-488: io non mi pasco d'odorar fiori.

di nettare puro. fiamma, 1-223: io vi rendo infinite grazie e mi terrò

rendo infinite grazie e mi terrò beatissimo mentre io potrò pascermi fra le vostre greggie.

de onore. molza, 1-432: io, che salir tant'alto non mi

con un nostro nemico capitale eh? io voglio che tu ti pasca del suo cuore

modo sozzopra, allora ti so dire io che ne godono, e si pascono della

vivo in mille tormenti per l'amore che io porto a questa crudele di madonna caliope

. mi farebbe dare tutte comodità che io domanderei. così io mi pasce'di

dare tutte comodità che io domanderei. così io mi pasce'di questo poco del favore

serra, iii-405: dàmmi qualche nuova! io non ne mando, perché non ne

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (6 risultati)

. monelli, 2-241: vedo anch'io che roma rovina, e verranno i

. fr. morelli, 3: io non mi sento d'andare a pascer l'

mente, senza sensualità. giuglaris, io: giovani che vi pascete di aria e

. ferd. martini, 1-i-22: io modesto governatore civile non posso farmi lecito

arno fe lungo la riva, / ed io il so, bench'i'sia un

mi parrebb'aver del pascigréppi, / s'io tornass'a morir debole e vecchio,

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

, 3-7-433: tu morirai pasciuto, io viverò dopo morte glorioso. muratori, 10-i-

a volo. chiabrera, 1-ii-362: io bella gabbia ho di una man tessuto /

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

, ii-139: i'mi levai stamani anch'io co'granchi / con questo mio cavai

orsù, a questo modo / farò io lui con questi altri contento, /

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (7 risultati)

le pecore sue nel pasco santo / io pascessi del ben. carducci, iii-3-

. carducci, iii-3- 107: io dirò co'i cannoni: o gregge mio

(iii-265): disse rinaldo: s'io fussi cavallo / verrei a posta a

della gelosia. idem, ix-864: io pascolo col vino il gusto della gola.

, nutrirsene. pellico, 3-282: io da quel dì mi pascolo / di forza

: non ostante che * materialmente 'io stia bene di tutto e non abbia cosa

non abbia cosa di che lagnarmi, io mi pascolo di noia di dispetto e di

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (3 risultati)

1-679: quanto allo zanichelli, credo anch'io che l'ebbrezza d'editore carducciano gli

cosi matto ch'elli mi creda, io l'annegherò in questa acqua e poi lo

, il bonino: c'ero anch'io. c'erano da un venti (e

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (3 risultati)

. di quegli inchini..., io certo non lo avrei buttato via.

una norma. ramusio, iii-195: io non scrivo per passare questi gelidelli mormoratori

e portateme de l'acqua alquanto, perché io pasmo quaso per la grande sete.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (3 risultati)

ed ella graduata a profeta, essendo stato io il sempliciaccio che con tutte le mie

tansillo, 1-266: quando avvien ch'io m'attristi o ch'io m'irasca

avvien ch'io m'attristi o ch'io m'irasca, / il veder voi m'

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (7 risultati)

affanno; / o tu m'insegna com'io abbi a fare / aver la mala

, 4-332: vuoi tu che, s'io posso aver la pasqua in domenica,

posso aver la pasqua in domenica, io la cerchi in venerdì? se michelozzo me

dà per moglie, che vuoi tu ch'io vada cercando maria per ravenna e metter

2-34: sta'pur nel sacco fin ch'io torno che sarà quando la pasqua verrà

vostri aurei liquori, / on- d'io rinfreschi lieto la memoria / di quei pascali

direi cosa alcuna che eguagliasse quello ch'io sento. leoni, 237: ogni

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (5 risultati)

gesù cristo, 97: madonna, io pregava il maestro che facesse qui la pasqua

la pasqua. chiabrera, 5-75: io sono per fare sforzo di pasqueggiare con

, xxvi-3-39: gli è buono adunque ch'io del manico esca / e dica a

nelli, i-3 (15): s'io avessi 'l spirto di pietro aretino,

almeno un testimone nel mondo d'essere io stato servo d'amore e di belle donne

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

, 8-133: d'altronde, chi sono io? un modesto passacarte, l'ultima

m. cecchi, 249: s'anch'io mi stessi tutto il giorno a chiacchiera

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (7 risultati)

viaggio). tasso, iii-243: io credo d'andar a roma o a genova

o a genova; e qualunque deliberazione io faccia, prima vorrei venir a milano

verrò a trovar vostra signoria, s'io saprò dove. brusoni, 71: diede

carrozza? silone, 5-152: « anch'io vado a fossa domani » disse don

di volpe, ed... io mi sentiva di bel nuovo riscalducciato,

era una mar- ginetta. capita ch'io passai di là con un mio cugino,

. metastasio, 1-ii-8: perché degg'io sì bella sorte, / qual è questa

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

più angusto di quei passaggi, ed io mi restava su d'uno scaglione della montagna

per i mari del settentrione. io. luogo o strada il cui transito è

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

transizioni '. buonafede, 2-v-100: io quanto al disordine e al vuoto di

moravia, i-194: il passaggio dall''io 'al 'noi 'non sfuggì

f. pona, 4-160: come io, in cleopatra ai lussi cotanto dedita

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

componimenti letterari. pavese, 10-193: io stesso mi sono fermato pensieroso davanti ai

, decisivo. piovene, 1-131: io attraversavo un passaggio pericoloso, pieno di

che va. linati, 16-9: io sento errare su questo paesaggio lo spirito

(dell'acqua). bicchierai, io: fu necessario d'archeggiare i fondamenti

come le gatte. marino, i-56: io credevo a quest'ora esser costì di

luogo. gozzano, i-448: se io fossi un sovrano di passaggio crederei davvero

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

, le grue in fra l'altre che io ammazzavo avevano il ventriglio pieno di molte

lettere] di passaggio e per accidente, io ci sono stato e sarovvi (mi

dazio di passaggio 'del n. io), dal fr. passage (nel

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (7 risultati)

penitenzia. giov. cavalcanti, 142: io considero quanto lietamente, con palma di

volgar., xvii-23 (219): io passerò la macedonia e starò appo voi

e starò appo voi, o vero che io vernerò a ciò che voi mi meniate

a ciò che voi mi meniate ovunque io andrò. ond'io non vi voglio vedere

mi meniate ovunque io andrò. ond'io non vi voglio vedere aguale in passamento

vedere aguale in passamento, però ch'io ho speranza di stare alquanto tempo appo

particolarmente intenso. simintendi, 3-135: io, che ho a vile giove e 'l

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (4 risultati)

o vietati. petruccelli della gattina, io: la vostra medaglia in oro è

un passaporto. monti, v-418: io non porrei ritardo a partire, se i

per milano. leopardi, iii-208: io non so se per ottenere da co-

in california, e nel nuovo messico, io arrivai al confine che il visto consolare

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (11 risultati)

nistero fuori della porta a pinti, io pasando fu'invitato da'suoi parenti a

, 4-46: l'altro dì non avendo io più considerazione che tanto, lo menai

gridare: / « ferma! vengo pure io oltre frontiera! » / era passata

, v-54: nel mio passar per modena io aveva ensato di venire a sassuolo per

nel core. boccaccio, vii-19: com'io vi veggo, bella donna e cara

idem, conv., iv-xxvin-12: se io non fosse per cotal cammino passato,

cotal cammino passato, questo tesoro non avre'io, e non avrei di ch'io

io, e non avrei di ch'io godesse ne la mia cittade. boterò,

nullità nella vita e nella morte, io l'ho sfuggito attraverso l'inferno, per

fuoco mistico e per la sventura vera, io. sbarbaro, 2-64: un'impressione

/ le furberie, le belle prese io canto, / che sono al tempo che

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (12 risultati)

2-313: della vita delli omini che ogni io anni si mutano di carne. li

. mentre che egli queste cose che io v'ho dette e quelle che io

che io v'ho dette e quelle che io taccio rimira e vàlle con lo spirito

: oggi è il quarto giorno ch'io prendo le acque acidule minerali, le

dante, conv., ii-vm-16: io così credo, così affermo e così

al paradiso? panigarola, 2-480: io anche di qua sarò libero affatto da

cultura). buonafede, 3-16: io credo ora che basti aver parlato di

alle mosse, / vuo'tu ch'io passi un poco? / tornerò presto presto

poco? / tornerò presto presto. io. entrare in un territorio, in uno

del nostro signore / ottocento otto, s'io ho ben a mente, / allor

l. mar.: passi, rispos'io. tommaseo, 2-i-8: 'passate a

campagnuolo mio conoscente, quando a notte io me ne tornava a casa tenendo dietro

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

lungamente e giocondamente intrattenermi un giorno che io aspettavo di passare dal ministro mamiani.

che ancor voi vincessi avanti notte, io so bene che sì come libero me ne

varano, 1-492: dal al ch'io nacqui / d'una in altra passai

. pavese, 10-195: come nettamente io sia passato da un lirismo tra di

. giuliani, ii-148: sappiate che io sono passato caporale dal i° del mese in

cesarotti, 1-xxxiii-24: ad ogni istante io passo / dalla speme al terror.

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

nacque il decreto in virtù del quale io non ebbi altra intenzione se non che,

pasano molto male. idem, lvii-167: io ho dato da far colazion a queli

passasse fra il babbo e la mamma io non lo seppi mai. pea, 11-134

il pensiero. sarpi, i-1-58: quando io era giovane, pensai ad una tal

, ecc. passeroni, iv-258: io ci scommetterei qualunque cosa / che non

/ lungo tempo è passato / ch'io degio aver marito. chiaro davanzali,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

strozzi, 1-69: -quanto vuoi tu che io t'aspetti? / - tanto che

buona voglia]. giuliani, ii-193: io son fatta così, a un tratto

o non passile, sempre si direbbe ch'io avessi una moglie matta. giuliani,

se il capo mi dava molta noia. io le dico di sì, ma ora

... a momenti... io passo. monti, iv-150: breve

riposo eterno. beicari, 2-198: io starei bene, ma io veggo uno in

, 2-198: io starei bene, ma io veggo uno in carne che prega dio

dante, lnf., 9-81: vid'io più di mille anime distrutte / fuggir

, / le cortesie, l'audaci imprese io canto, / che furo al tempo

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

. f. frugoni, vi-46: io passo con la mia barcaccia sgangherata regi,

ponte né legno da passare; ma io sto qui e passo in su le mie

con la spada. carducci, ii-3-25: io più che altri lo posso dire,

altri lo posso dire,... io, a cui un fratello bellissimo del

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

dante, inf., 34-93: s'io divenni allora travagliato, / la gente

vede / qual è quel punto ch'io avea passato. petrarca volgar., iii-42

alla fatica. cornaro, 114: perché io nacqui di trista, dubito di non

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (10 risultati)

e tore. alfieri, i-22: io..., con questo mio fratello

tempo. f. vettori, 1-13: io, pensando di passare il caldo con

si passano la morte che credono ch'io ricevuta abbia dentro tacque del mare?

finestra di cui scartavamo le tende; io l'aiutavo se potevo, e se

mio sguardo -la passo a te; io non ne ho voglia ». accettai per

[guevara], iv-163: doppo che io vendo passo il dominio della mia robba

. cicerchia, xliii-346: figliuol, io sento pena tanto grave: / l'anima

passa il petto! alfieri, i-17: io temeva di esser visto così dagli amati

m. cecchi, 369: ma s'io fo mai cotale scherzo al vecchio,

da traditore / e le ragioni adotte io non ti passo. a. f.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

vi passassino, se voi diceste: io mi astengo da gettarmi in fiume,

o dominio. caro, 12-i-262: io ho ottenuto da la liberalità di monsignor

, tollerabile. caro, 12-ii-26: io mi voglio abboccar con voi a ogni

buon ufficio. metastasio, 1-iv-361: io non ho passato con voi alcun ufficio

latini, 3-3: già non potrei io passare, tacendo, come la somma

questo poco; ed è cosa buona ch'io abbia risoluto di così fare ogni sera

si è tornartene a ferrara, perché io veggo la cosa pericolosa. di grazia

, 3-288: il capitano disse: « io intendo che muoia, poi ch'egli

'vada', che tanto voi dire: io l'invito se voi altri la volete.

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

passando, per levarne solamente il saggio, io 'l trovai sì morbido e dolce ch'

'l trovai sì morbido e dolce ch'io seguitai oltre. castelvetro, 10-xii-

. dite che vi convien credere ch'io v'abbia amato sempre fievolissimamente.

piovene, 260: crede proprio ch'io l'abbia lasciato per disistima o per

battaglia: v. battaglia, n. io. -passare buono o per buono:

il irimo: colla nozione imperfettissima ch'io aveva delle eggi morali, ho paura

animo). boccaccio, 21-32-8: io mi dolsi; ma non osò passare i

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (15 risultati)

notte con lei neanche parlarne. « io non ho mai dormito con un uomo,

non ho mai dormito con un uomo, io se non sono sola in letto non

], 141: se ben io faccio questa professione, non vorrei esser

legge per farci trasgredire. ma qua io voglio passare più avanti, o calvino,

sgradita. martello, 171: io passo però sopra alcune opposizioni. archivio

mi fate poco / accetto, dovend'io esser fra poco / vostro padrone, ma

fra poco / vostro padrone, ma io vi passo sopra. massaia, x-148:

mio corpo. moretti, ii-564: io avevo fino allora creduto che 'passare sul

la passavano allegri. foscolo, xvi-46: io me la passo benissimo, e se

que'guai. carducci, ii-20-196: io me la passo così e così. sanissimo

allo sioa. boine, iv -105: io non so come si possa passar via

operò teresa a gran numero, ma io me ne passo, per non esser soverchio

sponitore brevemente. guicciardini, 2-1-12: io ho altra volta scritto più largamente;

è il mantenirsi l'imperio vo passando io seccamente molto, perché io mi credo

vo passando io seccamente molto, perché io mi credo di ragionare con persone intendenti

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (5 risultati)

o calestruzzi. lancellotti, 2-86: io non so di quale grandezza fossero quei fichi

a veio. f. d'ambra, io: quando io credeva riposarmi, ci

f. d'ambra, io: quando io credeva riposarmi, ci venne addosso la

. marino, xii- 188: io sono in procinto di dare una passata alla

di rasoio. montale, 3-189: -marmotta io? - protestò lui passandosi una mano

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (5 risultati)

a tutta passata. magalotti, 23-348: io ne conobbi uno,...

replica, dirò così di passata che io mi vorrei trovar più fornito di scioperio

ora i miei passatempi ed il gusto ch'io prendo in questa mia etade della vita

g. b. andreini, 17: io non poteva in questo mondo esser più

. g. gozzi, i-2-243: avea io bene fra le scuole udito a ricordare

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (11 risultati)

, messer silvio, ma risolvetevi che io non vi posso trattenere con lettere di

d'una canzona..., io ve ne ho procacciata una. v.

. v. borghini, 4-ii-93: io vi dico che n'ho avuto passatempo,

si direbbe oggi. marinetti, 24: io inizio una rivoluzione tipografica, diretta contro

passatista, / che vuoi mai ch'io mi faccia / di quelle meschine pozzanghere

la pena e 'l dolore / ch'io mai portai in mia vita passata /

. dante, xxii-2: di donne io vidi una gentile schiera / questo ognissanti

polin venne il passato carnevale, ch'io era in parigi. g. giustiniani

. v. ser. tà et io alli 16 del mese di marzo prossimo passato

. foscolo, iv-372: nel verno passato io era felice. manzoni, pr.

leonardo, 2-641: ne'dì passati io ricevetti una tua. bembo, 9-1-287

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (8 risultati)

dimostra di poco tempo, come * io ho amato '; l'indeterminato,

fatto di qualche tempo, siccome 'io amai '. monti, xii-6-287: di

de'conti, i-64: nel bel passato io sento / il mal presente, e

non minor atrocità ha il caso ch'io narrerò del passato. 7.

vostre antique genti. b. segni, io: messe in terra tutte l'immagini

. rinaldo degli albizzi, i-590: io ne scrissi a'circumstanti che niente lasciasseno

4-concl. (1-iv-435): filostrato, io non intendo deviare da'miei passati;

tre e quattro anni fa, ma io ero ormai grande. -per simil.

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

, 3-176: giustizia...! io ho veduto un povero milite passato per

macinato bene queste tre cose, io le mescolai insieme con un poco di

: il cardinal farnese m'ha detto ch'io vi scriva che de le novellaccie che

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (5 risultati)

, iv- 372: o! come io scorreva teco queste campagne aggrappandomi or a

il passato. svevo, 8-134: io proprio non ne ricordavo il nome.

stretto e pericoloso, volete sempre ch'io vada innanzi e, pigliandovi per la mano

rotti un poco in bocca, questi io gli empievo di quei passatoiacci.

leopardi, i-187: il piacere ch'io provava sempre da fanciullo e anche ora

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (7 risultati)

senza chiave la porta aprirazo. / io son perfecto laro, / de grimaldeli

legno, / e vedereno, / ch'io aprirò de facto. 7.

un luogo. marino, i-95: io pensava di dover dare una passato

bastonato. batacchi, i-m: vergine io son venuta in casa vostra, /

è giusto ancor che vada via; / io dormir con un uomo? mi s'

marco. marino, ii-87: io ho conosciuto il capitan naso per un

lettere. alfieri, iii-1-13: intendo io... di ragionare oramai di quella

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (6 risultati)

, dirò anche insignificante, voi ed io non l'avremmo forse degnata della più passeggera

da par vostro il riflettere quanto sarò io durevole nella amicizia nostra, se fui

: nella ricerca affannosa del bello, io non aveva cercato mai che il bello

zia. moroni, lvi-317: vogl'io che, qua passando / ne la

manda natura. leopardi, 1-69: io credo che le piante e i sassi e

passeggieri... - corro subito io - disse il portinaio. 11

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (5 risultati)

vita. de pisis, 1-161: io non sono un profeta...;

non sono un profeta...; io sono un povero 'passeggero ',

campofregoso, i-43: solo e pensos'io passegiava un giorno / per un'ombrosa

di galanteria. carducci, ii-8-245: io ti amo, lo sai; e qualche

sonava liuti. domenichi, 2-270: io non t'ho fatto calze per pas-

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (7 risultati)

ovidio volgar., 2-173: ahi quanto io vorrei innanzi che la mia mano diritta

per la viva luce passeggiando / menava io li occhi per li gradi, / mo

, grigia. cesarotti, 1-ii-221: io già pugnai, già vinsi / spesso in

pacichelli, i-m: i luoghi ch'io sono andato scorrendo col piè ultimamente appariscono

toccar questi punti, sopra de'quali io vo'da tanto tempo meco medesimo passeggiando

, x-70: passeggiate la sala, ed io mi siedo. tommaseo, 11-9:

g. g. belli, 125: io son qui, dopo aver passeggiato per

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (3 risultati)

f. f. frugoni, iii-34: io vi vorrei passeggiar'anche per l'africa

. cicerone volgar., 1-338: io non credo che le lontane e rimosse

poco strano. landolfi, 8-33: io tirai avanti da solo per una passeggiata notturna

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

, sforzavano ad andare; / ed io levando più presto le berze / camminava

. chiabrera, 5-21: che io venga a far passeggi, dialoghi,

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

b. davanzati, ii-296: ciocché io ho d'eloquenza, l'ho non

..., disse glisomiro, che io renda il favore del passeggio a bianca

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (5 risultati)

nelli, ii-4 (17): s'io vi veggio in giubbon, con la

brachetta / a passara o all'antica ch'io la chiami, / dico: ecco

? / - meschino me, ch'io mi credeva entrare / in casa dei signori

questo passeraio! papini, 28-82: io sento ogni cosa... il passeraio

regimi, parlamentare e soviettista. io. locuz. -essere in passerella, fare

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

, 416: fermati, se non ch'io ti pianto questo passerino nel seno,

in alcun tetto / non fu quant'io, né fera in alcun bosco.

molli, quando veggono e sentono che io bevo e come, rimangono sbalorditi nella

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (7 risultati)

mio figliuolo per dugento scudi, ch'io ho promesso di dare allo spagniuolo: né

gli voglio pagare a passerotto, fin ch'io non mi sono abboccato con mio figliuolo

betti, ì-547: presentandomi per toons io non ho fatto che un passetto avanti

il che posso conoscere essere secondo che io desidero, se io ho a giudicare dall'

essere secondo che io desidero, se io ho a giudicare dall'azione vostre, le

. passettino. nievo, 43: io prendeva un broncio da non dire a vederla

fio / passa, perché dal fango io passi in dio, / da le stelle

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

non creda... qualche scrupuloso ch'io neghi che lo 'ntelletto, preso in

di patimenti. giusti, ii-69: io, spinto dallo sprone dei patimenti,

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (4 risultati)

possibile che questa morte e questa passio io potessi levare dalla persona tua e darla

l'avventure. de pisis, 1-287: io vorrei che voi conosceste un po'meglio

guerrazzi, 1-804: perché non paia che io mi comporti narrando più passionatamente che a

passionatamente il marito, come avrei amato io collaltino, non fu scusabile il suo

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (6 risultati)

gentilezza che da mia elezione venne ch'io ad essere suo consentisse: ché passionata

, di dalli mangiare le cose che io ti dirò uno venerdì. straparola, 6-1

8-7 (1-iv-733): poscia che io veggio te star fermo nella tua acerba crudeltà

galileo, 1-1-86: se sarà che io debba venire, mi farà favore che

debba venire, mi farà favore che io trovi una lettiga a bologna per il lunedì

. beicari, 5-20: prima ch'io [isacco] patisca passione, /

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (7 risultati)

di passione per non poter fare quel che io vorrei. baldini, 6-9: dalla

mente non riede, / cotal son io. petrarca, 102-10: aven che l'

mente. carducci, ii-2-292: dove io vegga le lettere, che per me

così: vuole che la sola donna ch'io abbia amato di passione sublime..

avrete detto al leggere l'altra mia che io fo la satira e il processo degli

, 7-201: voi aspettate con impazienza ch'io vi parli de'manoscritti che sono la

divin passion comporta? savonarola, ii-92: io vorrei che tu convocassi una pratica,

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

te ne pare? ramazzini, 64: io non riconosco nel muscolo sfìnter della vesica

onorava il frate con i gridi che io, spigolistra e picchia-petto, cacciava.

: 'honorande frater', l'ultime che io ho da voi sono state de'5 e

avvedo benissimo che vi siete accorto ch'io parlo un poco a passione contro l'uvard

pratesi, 1-57: il bidello della banda io lo fo per passione, e non

passo (v. passo1, n. io). passito (part.

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (4 risultati)

l'amor nelle donne verso gli uomini che io attivamente riprovo ne gli uomini verso le

= deriv. da passivo, n. io, col suff. del part. pres

la spesa della stampa me la sono addossata io in nome mio nel conto barbera.

, a una cassa, che so io, agricola,... prima no

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

da incombenze. mazzini, 9-174: io desidererei di esser preso dal governo svizzero

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

voce, la quale è quella che io dissi che al passato si dà..

diretro da sé. petrarca, 15-1: io mi rivolgo indietro a ciascun passo /

attribuito a petrarca, xlvii-143: ond'io ò cerco del mondo ogni suo stile,

guidiccioni, i-57: peggio è ch'io mostro, a le turbate ciglia, /

(358): no, no; io moio se alcuno entra qui: io

; io moio se alcuno entra qui: io moio. mi conduca lei in chiesa

sospetti per tema di accrescergli noia, io divorava in segreto i miei patimenti.

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

tempo fui, or non vuol più ch'io sia. aretino, 20-91: se

cassola, 2-24: -sarà meglio che io vada, -disse cava- ciocchi. e

de'medici, 27: questo fa ch'io non trovo al mio ben via,

mio ben via, / ché, quando io son del disio grande a riva,

carica: v. carica, n. io. -passo di parata: eseguito per

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (12 risultati)

di grazia fin qua quattro passi. io verrò dove ti piace, rispose ella.

braccia aperte. mazzini, 20-156: io ho, come sapete, il tamigi a

, 2-18: quant'a ricchezza, io credo trovarmi più denari che mideo, e

cederei un passo. sassetti, 55: io non me ne sono travagliato un passo

sia duri con lui, ricordati ch'io non cederò d'un passo al tuo affetto

ch'amore, ad ogne passo / ch'io fo ver'lui, par lasso /

!... or sì, ch'io tremo. cuoco, 1-220: n

iii-1-562: ecco il primo passo che io feci nella imitazione del prati. capuana,

un gentiluomo così gentile e al quale io son tanto obligato; e s'egli non

questo passo della donazione... io non ne feci parte alla donna mia,

in cuor suo, che il passo ch'io fo ora qui non è né vile

mi permetta di suggerirle i passi che io farei al posto suo. -dir

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

quei nostri padri. magalotti, 23-413: io... voglio sperare che i

frugoni, i-1-35: tu, dove io salsi a mal securi passi, / or

.. furono molte... io non ebbi mai l'accortezza di nasconderle

batté iesù cristo, gli dissi ch'io stimavo che quel servo fussi stato un adulatore

al popolo. sarpi, i-1-148: io non ho potuto intendere il asso

muovono difficoltà. algarotti, 1-vi-27: io vorrei trovare qualche bel passo di virgilio

un gran passo e non vi aspettava io già qui. a. molin, lxxx-4-

stati ereditari. g. gozzi, io: avrebbe detto più oltre l'eloquente

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

. gemelli careri, 2-ii-318: veggendo io venirsene a gran passi l'inverno ed

piagneva / con lui, dicendo: io vo teco d'un passo / per la

si proceae. giacomo da lentini, io: si 'n corpo, quando passo,

vita. antonio da ferrara, 26: io me reveggio ornai vecchio e canuto,

. lorenzo de'medici, i-227: io mi sto presso sopra un duro sasso,

/ il suo primo candore, e benché io brami / che a me ne venga

me ne venga e ad alta voce io chiami, / lenta si muove a

siamo intesi -forse il dottore credeva che io non lo sentissi -a passo d'òmo;

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

b. tasso, iii-149: io non voglio... delle qualità di

disse. firenzuola, 220: arrivato che io fui, vidi una gentil donna da

- gli disse il santo. - io sono sui tuoi passi per venirti in aiuto

fermò il passo. gozzano, i-132: io risi, tanto che fermammo il passo

codemo, 299: no, signora, io non posso fermarmi, - esclamò eiorenza

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (15 risultati)

, 12-92: per quella virtù per cu'io movo f li passi miei per sì

, 8-88: non vogliono capire che io stesso sono quasi uno di loro,

svevo, 6-1104 per i miei cinquemila franchi io non farò alcun passo. moretti,

alcun passo. moretti, ii-669: io non ho mosso un passo perche.

alla cospirazione, perché tutti suppongono ch'io non possa muovere un passo senza che

volgeva a tacque. foscolo, iv-303: io mi vagheggiava nel lontano avvenire un pari

, come un tradimento, che so io? come un gastigo, fece chiamare

figliuoli siate sani, bene sta, anch'io son sano: affermando che cotale era

miei passi, / come attonita allor io / e scontenta mi restassi / ve lo

: fermarsi. filicaia, 2-2-205: io col guardo v'ascolto e udir mi

. croce, iv-11-204: lo sforza ed io gli abbiamo raccomandato [a badoglio]

: così disse il mio duca, e io con lui / volgemmo i nostri passi

taglienti ferri, / forz'è ch'io lasci il lido e 'l passo volga /

per le romite spiagge del mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti

tarmata da reggio, i cui passi io seguivo per ordine di s.

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

passo..., non di meno io mi accomodava al correre volentieri. g

cecchi, ii-43: -oh! io are'voluto / vederlo [il re]

il panno pel verso: or dico io che la cosa si fara. 32

la mi sodisfaceva. oh come la pestava io bene, con quei passoni, intirizzato

, 5-33: in tanto per adesso io ti consegno / il gonfalon di questa

2-172: salva il mio cuore: anch'io cercato al passo / tra un rio

. tasso, 6-3: odo ben io stridere incuoi, e suoni / d'elmi

passo de'fiumi, per non essere io ancora obbligato dalla necessità a bere quell'

mandato. machiavelli, 1-iii-1153: andando io la sera davanti a parlare al serentano

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

cui lasciò la vita, / diss': io vi guiderò per altro passo. ariosto

arditi entrare su loro terreno; e io mi trovai a scrivere la lettera;

2-172: salva il mio cuore: anch'io, cercato al passo / tra un

inf., 9-80: vi- d'io più di mille anime distrutte / fuggir così

si affretti il piè. ma, s'io non erro, il passo / chiuso

chiude i passi agli spigoli. io. posto di controllo su vie di comunicazione

rinaldo da montalbano volgar., 121: io ho sentito sonare un corno: qui

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

caso. monte, 1-85-3: sed io potesse adimostrarlo fore / o co la

àve in sua balìa, / ch'io non porria contare / com'eo sono a

fine a che malvagia sorte / condotto io son, a che infelice passo / ch'

ha conceduta la fortuna! che oggimai se io morisse, con poca doglia verrei a

doglia verrei a quel passo, dappoi che io sono innanzi a quella serenissima corona,

sol un pensier più alto in ch'io mi fido, / che tutti meco girno

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

presente [il ricordo di laura] ond'io tutto mi struggo. leonardo, 2-65

di controbattere. panigarola, 63: io mi credevo pure, serenissimo signore,

la mia casa / non vi poss'io proferir, ch'i ci sono / per

5-231: sol di passo in olanda io m'impalustro. -al solo scopo

. malvezzi, 6-88: di passo io sciolgo questo nodo con dire che la

agire scopertamente. ariosto, vi-211: io, perché a muovere / s'abbian di

/ passe. solinas donghi, 2-129: io aiutavo a voltarlo [il fieno]

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

. fortini, i-390: il prete et io... traemo d'una botte

paso transmigro altra parte, / se io no paso lo cor mio, ch'è

le passonate di fiumicino le ho vedute io stesso svellere alla bocca del ramo navigabile

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

fina, pasta di genova, che io col mio comprensivo e tu con la tua

poco di pasta drieto alle spalle dove io soleva stare in capitolo. cellini,

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (10 risultati)

noiosa pasta. giusti, i-543: io quando torno quassù mi sento spogliare la

delle citta grandi, e ripiglio anch'io la chiacchiera casalinga, meno lisciata

sia la magior parte de le done, io mi tengo certo che non solo a

arrivare la loro. sergardi, 1-274: io non so di qual pasta i loro

questo mio dire voi conchiuderete forse che io sia composto d'una pasta molto amorosa

? g. gozzi, 1-420: io sono stata in sì fatta maniera educata che

messer ginofilo / suo figlio auto anch'io le man non abbia? n.

grande amico. patrizi, 1-3: io non so distinguere né anco le nominanze degli

le nominanze degli uomini, sì sono io di buona pasta. bon, li-1-244:

. manzoni, pr. sp., io (173): quand'è pronto

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (7 risultati)

/ bisogna dirmi. roberti, iii-229: io fui dalla natura conformato di pasta grossa

vieni meco, e vederai quanto tosto io te lo faro, questo tuo piviolone,

punto e fine / perché veggio ch'io misi mano in pasta / ed avolt'era

poi che avevo messo mano in pasta, io ne volsi toccare il fondo. guicciardini

tanto chiasso, / dovendo in pasta anch'io metter le mani / gli eroi nominerò

] manzoni, pr. sp., io (184): avrebbe dovuto sentire

. f. d'ambra, 25: io, conoscendovi buon pastaccio, occhiai tre

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (5 risultati)

oltre a quello che t'ho detto io, fallo. una pasta asciutta ci

una barca vechia, 5 tornali, io taie da temali, 5 pasteche.

loro possibile. buonaparte, 1-4-14: io non me ne voglio impacciare: non

ne voglio impacciare: non disegnare che io abbia a donarle o pasteggiarla. b

verga, ii-289: quella me la pasteggio io! -burlare, schernire.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (2 risultati)

11-84: rimordermi la conscienza, se io mangio il pesce in iscambio delle fave e

cibi strani. gabiani, 30: quando io entro in fatto di arme faccio quella

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (5 risultati)

romei, 141: stomaco mio valoroso, io so che non ti fai pregare a

chiede le ragioni del lutto, e io che gli rispondo lacrimando che da due mesi

fogazzaro, 4-185: lei sa che io ho pur troppo sempre avuto un debole

dal pasticciere. cesari, ii-1-269: io la pregherò poi a suo tempo di

altre pasticcerie. fanfani, 46: io avrei fatto per il desinare una bella torta

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (8 risultati)

fabbricante di pasticcini spirituali! thovez, io: io vidi il rude torello maremmano.

pasticcini spirituali! thovez, io: io vidi il rude torello maremmano...

, 224: per mia buona sorte io non vi trovai né petronio né la moglie

quel ch'era infatti, cioè ch'io non volevo mandarti la cassa del pasticcio,

/ d'amore imbestialito, / ed io non voglio impicci / e non voglio

che, domani, senza meno, io parta e corra laggiù e vegga di

non sai che farti: capisco anch'io sono pasticci di vento. nievo, 4-197

hanno... un suono figurativo che io ricerco invano, per sforzarmi a fare

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

palazzeschi, 6-355: ho capito anch'io che il papà, da qualche tempo

: sia fatto in un pasticcio / s'io più veder mi fo. -fare

senz'osso. goldoni, vii-1134: io mi ho portato via quattro pasticciotti ed

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

senza dubbio la cosa più perfetta che io abbia mai scritto. lì non ci

una voce. idem, 20-35: io te lo ho voluto dire, ed èm-

e sozzi /... / s'io levo gli occhi veggio colli e gozzi

parrà che pastinacche o fole / oggi io venda. c. gozzi, 4-269:

: in brieve tanto andai adentro che io pervenni mei infino in india pastinaca.

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

volgar., 6-130: figlioli mei, io me parto da questa vita. li

per mangiare. cesari, 6-406: io n'ho riso per un pasto: /

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (8 risultati)

dei celestini. saba, 50: io gli insetti che il pasto alla mia

del duca mio; / per ch'io 'l pregai che mi largisse 'l pasto /

che i languori o il romanticismo? io mi mangio in silenzio il mio forte

navigazione era misero pasto. io. utile illecito, guadagno ricavato da un

, come i villani la piova. io, che ho dato la tema a rimpedu-

magalotti, 9-1-103: vo'pur esser io il primo a darti del tu a

. piccolomini, 2-45: orsù, io voglio andar a desinare e vo'mangiar

[di bucci] sono eccellenti: io ne mangio a tutto pasto.

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (12 risultati)

lasciasti. -come sono, com'io gli lasciai? -dice il proposto. piglia

scotto, / chiedete pur, ch'io ho pieno il pollaio, / la cella

-mangiare. grazzini, 4-342: io vorrei fare stasera un po'di pasto,

delle rimesse, che le so dir io! n'ammucchiano financo 'na quarticina (

ulloa [guevara], ii-21: io pago il pasto che un altro mangiò

altro mangiò;... essendo io senza peccato, sodisfaccio pel peccato di

. idem [guevara], ii-124: io mangiai il cibo e tu pagasti il

cibo e tu pagasti il pasto, e io peccai e tu sodisfacesti per me.

, panzane e fandonie. vai, io: poi ch / egli s'accorse /

: di bugie, sono in debito io con mia moglie, e tanto tanto,

o è fuor di casa, com'io credo, il vecchio, / e caterina

dirti qualche cosa, / credi che io venga a venderti pastocchie. imbriani,

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (12 risultati)

s'atteggiavano a tristezza e forse, credo io, li compativano, vedendoli trascinare quelle

stampato così scioccamente schiavo del dovere ch'io mi inducessi a ravvolgermi di nuovo in

ma a picco, cioè di scorcio, io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche

né voi con loro, e dicono che io faccia ragione; e voi volete che

faccia ragione; e voi volete che io faccia ragione o no? -a costoro

1-50: tua invidia impertinente chiede / ch'io metta al mio intelletto le pastoie,

vede? ferd. martini, 1-619: io non debbo metter pastoie ai miei agili

certo riservo, il primo giorno / io abbi saltata la granata / e rotto

di ben parlare? - avertite ch'io voglio tutte queste cose; ma voglio la

: andatelo a chiamare e ditegli che io intanto scodello, se no, questi

: fa un bel pastone in men ch'io non de- scrivolo, / quinci a

combinando... questi due elementi io avrei forse potuto comporre... un

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (5 risultati)

i cercherò / -non mi mortificate, che io ve li darò. / -quando?

. pastone, n. io). pastóra1 [pastura),

verzura pasturetta. bresciani, 6-iii-23: io veggo la pastorètta rimettere col fischio e

pietà, debba essere più caro ch'io me ne vada di lungo alla pastorale

le pecore sue nel pasco santo / io pascessi del ben, cacciando el male.

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

pastorale, dice il tira- boschi: io direi un dramma mitologico: scritto in ottava

g. d'annunzio la figlia di lor io). pascoli, 1-521: un

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (9 risultati)

poesia pastorale. savonarola, iv-156: io ti darò uno esemplo de'poeti:

. caro, 14-86: ecco ch'io son vostro, pastori e compagni nel

, tutte l'altre saltano... io ne vidi già molte in un pozzo

. bibbia volgar., ix-154: io percoterò il pastore, e disperderansi le pecore

figlia. g. visconti, i-7-36: io son pastor de le neptunee torme:

6-101: cosi truccato e abbellito, io stesso non capivo che cane fosse: mi

sapienzia. giov. cavalcanti, 216: io mi ritrovai alle spe zie

conv., iv-xxix-2: come che io mi sia, io reduco a memoria e

: come che io mi sia, io reduco a memoria e rappresento li miei

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (7 risultati)

15, 4-7) e giovanni (io, 11 e seguenti). compagni

orfani. bibbia volgar., ix-525: io sono il pastore buono. il buono

per le pecore sue... io sono pastore buono; e conosco le pecore

ii-530: « voi sapete bene ch'io sono orgogliosa d'appartenere alla chiesa riformata

tommaseo, 2-ii-353: tanto era anch'io / un capo-pa- storone: / portava

anche sostant. castelvetro, 86: io mi credeva di dover udire tutte le

affettato. scarfoglio, 233: io odio gli zuccherini della critica pastorelleggiante

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (2 risultati)

amante. brusoni, 1-128: qui aveva io appunto nel mio venire lasciato questo mio

di tiziano oltre passano il segno ed io credo che, se il nostro raffaello

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

. andreini, 2-57: lasciate ch'io vi tocchi. o che manine /

cervello). lancellotti, 2-386: io non arrivo a specolar tant'alto:

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

aria temperatissima, un'aria tale che io (cosa appena credibile) uscii di

. buonarroti il giovane, 10-910: s'io dibarbo questi pastricciani, /..

col fango il capo al reno, / io mi diverto in queste cipollate.

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (8 risultati)

alla pastura. carducci, iii-2-438: io de gli armenti / che bian- cheggian

pavese, 5-38: avevamo una capra. io la portavo in pastura.

nell'ermo alla pastura in luogo che io non vedeva se non lo cielo e

cannibalismo. d'annunzio, iii-2-261: io vidi con questi occhi notturni / sotto

e'pesci in foco, / prima ch'io ti disami molto o poco. alamanni

: deh! non far che di belve io sia pastura / alla presenza degli achei

, 16-74: or ben chiaro vegg'io, signore eterno, / che di tua

dante, conv., i-1-10: io..., che non seggio a

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (2 risultati)

viso mio ne l'aspetto beato / quand'io mi trasmutai ad altra cura. idem

-allettamento ingannevole. sarpi, i-2-63: io ho admirato la prudenza di chi ha