Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

si è a peso di stadera libbre io e cinque ottavi, sicché l'orcio intero

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (5 risultati)

occhi sul vuoto orciuol d'olio, io ci scorgo appresso un luigi. d'

orco, signori, insidia questa colomba: io la difenderò! viani, 19-20:

un sospirone il reverendo -crederebbe ella che ne io né lei siamo al sicuro contro questo

perfin al porco. gioberti, 4-233: io credo che l'orco e il manto

. carducci, iii-3-212: l'orco vogl'io: milior le piaggie bige / dànno

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

pensiero sarebbe, se una sera che io aspettassi a veglia nel mio gabinetto un'orda

., bel pensiero, dico, se io mettessi a bollire in un bucchero della

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

per topi. venuti, lxxxviii-11-732: io non ingiurio / altro che pesci,

acconce assai. perrucci, 78: io mi rallegro, / e solo mi

l'intenda. castelletti, 50: io vo ad entrare in bottega di questo

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (3 risultati)

. valerio massimo volgar., 121: io giudico che li ordinamenti del comune sono

'ordinamenti di giustizia '. io. dir. complesso di norme giuridiche che

atto legislativo. testi fiorentini, 1 io: in questo anno si fece ordinamento

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

segneri, iv-596: vescovi, che ho io scorti con vero zelo far argine alla

219: di tutte le numerate testure, io parlerò ad una ad una colla medesima

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

ma non essendo d'ordinanza ed avendolo io ne'tempi addietro proibito, parrebbe ch'

ne'tempi addietro proibito, parrebbe ch'io confortassi i sotto-uf- fiziali a violare i

3-613: quell'istessa operazione che ho io intorno a sacrifici pare a me che

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (12 risultati)

preparativi. leonardo, 2-622: essendo io in casa di messer galeazzo da sanseverino

gli ordinava. colletta, iv -160: io propongo di ordinare a schiera tutti i

il giovane, i-473: l'avere io in questa maniera il mio ragionamento ordinato.

ordinato. rosmini, 2-2-72: quando io dispongo di queste mie cognizioni col ragionamento

un concetto. guicciardini, vii-118: io mi distendo volentieri nello ordinare bene questo

, i-8-158: oh! quante volte adii io a ordinare a mente un affare con

4-2-104: come quello che bisogna ch'io legga con gli occhi d'un altro

ha ricuperata la riputazione, della quale io stimo che sopra qualunque altra moderna gente

andare, non vi maravigliate, perché io ho atteso a notarvi le cose che

vari autori. carducci, ii-1-130: io ordino i componimenti [le odi di

richiede: e poi la sera inanzi che io mi riposi raccolgo in me quanto feci

, 712: sai tu quello ch'io voglio da te? che tu faccia ordinare

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

, abbigliarsi. g. landi, io: cleopatra,... ottenuta la

qual stella mi fosse ordinato / ch'io non dovessi mai uscir di guerra,

mio buon genitor preghiere tante / fec'io che per far sazia la mia voglia,

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

/ per far la chiesa santa, ond'io pastore / da lui fu'tatto e

[la pozione] in ogni modo: io gliene farò pigliare. buonarroti il giovane

, o un ramolaccio, / quand'io l'ordino un brodo o un'orzata.

me aitar né foco, / né ch'io ti liti bestie in quantitade, /

quantitade, / né che per te io ordini alcun gioco / in onor fatto di

o artistiche. bottari, 5-198: io m'aspetto un giorno che m'abbia

me la presentò mi disse scherzando ch'io facevo bene a rimettere con quella sostanziosa

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

'. moravia, xi-41: ordino io: cannelloni, dunque, abbondanti e

cose. pellico, 2-52: s'io avessi fatto qualche grande azione in vita mia

testamento di beatrice da capraia, v-403-17: io, contessa bietrice,...

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (5 risultati)

avanti che mi partissi; e dimandandola io del suo stato, m'assecurò d'essere

che le complessioni ordinariamente si rassodano, io vo scemando ogni giorno di vigore.

duro affetto. baldi, 379: io stimo che anco gli ordinariamente prudenti siano

agostini, 37: non essend'io aiutato né favorito più che ordinariamente dall'

mercado ordinario. machiavelli, 1-vi-477: io non mi voglio stillare il cervello in

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (7 risultati)

persona, impenetrabile ai più ma che io indovino volgere e rivolgere sotto allo sparato

). machiavelli, 1-vi-37: se io non vi ho scripto di continuo come

non vi ho scripto di continuo come io arei desiderato, ne è suta cagione la

, 3-491: il remolino, che anch'io ho osservato, si fa ordinariamente nell'

gran pregio. baldi, 140: io per te sola serbo a la capanna /

gli uomini ordinari. brusoni, 2-no: io averei pensato, cara giulia, di

non valgono? giusti, i-432: io sono uno di quegli uomini ordinarissimi che

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

qualche franchezza. goldoni, xiii-188: io canterò di lui le glorie e il nome

con monsignor giustiniano è tanto ordinaria ch'io non so come sia possibile che a

delle sommaie. beicari, 1-114: io, benedetto di pace, di città

festa loro ordinaria. filangieri, i-593: io propongo, ad esempio degl'inglesi,

della casa, 5-iii-115: provegga che io non sia peggio degli altri suoi vassalli

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (12 risultati)

ordinaria, sf.): licenza di io giorni che viene concessa dalle autorità militari

dopo il mezzogiorno. tasso, iii-57: io sono stato questa notte molto male,

notte molto male, e non so s'io ne debbia attribuir la cagione al vino

aver troppo bevuto: la qual cosa io soglio far rare volte e trapassar l'

udir messa. fiamma, 1-600: s'io passerò la misura e 'l tempo che

l'ordinario. della casa, 1-21: io scrissi per l'ordinario. sarpi,

postale). machiavelli, 1-iii-624: io scrissi ieri l'alligata, e non

, xii-1-46: sono due ordinari ch'io non ho lettere del sig. gio.

, v-1-4: le quali cose avendo io riferite ad arese, egli le darà stasera

stata dieci giorni in viaggio, ed io non l'ho avuta che nell'ordinario

dovesse pagare per detto ordinario di carlini io a fuoco, si stabilì ogni tre

ciclo mestruale. machiavelli, 1-viii-146: io dubito che la abbia l'ordinario delle

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (4 risultati)

g. m. cecchi, 243: io usavo al solito / la casa sua,

. c. campana, i-60: io son... di parere che convenga

e usi. berni, 360: io non intendo altro della pratica fra voi

mia madre mi tenga tanto impedita che io non possa, secondo l'ordinario mio

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (3 risultati)

morto dario. tasso, n-iii-1118: io sono così smemorato che comin- cerò da

né meno. savonarola, 7-ii-150: quando io vedo che in una città si vive

che in una città si vive ordinatamente, io dico: 'qui è buono principe '

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

savonarola, 7-ii-150: o signore, io so che tu se'la sapienzia infinita

un esame ordinato, d'un raccoglimento, io ero in balìa dei miei nervi.

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

deh, per pietà, men- tr'io mi struggo e scarno / in questo del

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (6 risultati)

.;. /.;. / io stesso / tugurio ed ostello a quelli /

ostello a quelli / che, come io vissi, vivono! 6.

. dominici, 4-84: così iesù io mi morrò e teco ne verrò dove

saggezza di questo piano della provvidenza, io credo che uno degli ostacoli alla vostra conversione

miei nemici parlano sopra me, ma io ostenderò mio maltalento sopra loro ».

, se vuole. carducci, iii-20-208: io avanzo le mie preghiere perché, il

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (4 risultati)

c. dati, 4-38: al quale io scrissi un viglietto ostensivo per mia giustificazione

un movimento reazionario colà avvenuto, che io mi permetto sommetterle qui acchiuso, rassegnandole

modestamente le braccia, mi accenna che io non tanto ostenti cristo pargoletto nel seno

, gr., i-358: dove or io vi [o muse] seguirò,

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (3 risultati)

violate. c. gozzi, i-7: io non ho mai ostentato di farmi considerare

, fittizio. stuparich, i-37: io gli camminavo vicino con un'indifferenza ostentata

tutto la ostentazione. pallavicino, 1-351: io parlo della sapienza, non della pedanteria

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (1 risultato)

quanto alle facultà mediche della osteocolla, io credo che esse dipendano solamente dalle particelle

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

osteopatia. brignetti, 3-29: io sono un professore, asseriva il pro

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (5 risultati)

di non so che galanterie, ch'io ho vedute alla ostaria da le due

risposta. c. montanini, 34: io vorrei iù presto tenere dua servitori manco

orlando ridendo dicia: / -e'par ch'io vegga appresso un'osteria. boiardo,

, a non ti nascondere un pelo, io mi sentia morir di fame. vasari

xvi-75: questa è la seconda sera ch'io siedo qui all'osteria tutto solo,

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (7 risultati)

. da ponte, 67: mentre io stava immerso in questo pensiero,

un perdigiorno. casalicchio, 527: io... son ignobile e perciò avezzo

una fanciulla. bracciolini, 1-3-17: io mi son d'un castel di là da

vinezia me ne andai a padova: dove io fui levato d'in su l'osteria

. giraldi cinzio, intr., io (1809): parve a mio marito

dan domi tanto tempo ch'io possa ristorarmi... anco delle

quella notte. castellano, xxxiv-289: io con l'oste mangierei l'ostessa,

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (5 risultati)

d'animo. marino, vii-259: io... chiamerò [la bocca]

incipiam 'è analizzato e diviene: « io pur lo conterò ». così quella

ugurgieri, 42: o fuochi eterni, io giuro per voi e per la maiestade

voi altari e spade crudegli le quali io fuggii; e per voi, legature

fatte a onore delli dei, le quali io ostia portai: che a me è

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

lo spinge, è lo stimolo ond'io, porgendovi ad ogni ora inchiostri per

! come non può essere, s'io voglio? corpo di cristo! baldini

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (5 risultati)

s. antonino, 4-203: essendo io vicario di dio e ostiario e cameriero

che faccian essi un giornale, e io ci scrivo come ostiario ed acolito.

? bassani, 22: se tedesco foss'io / a le ferite e a gli

, 31-17: deh, fa'quel ch'io dico, / però ch'io vedo

quel ch'io dico, / però ch'io vedo che c'è gran mestieri;

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (3 risultati)

scarsa disposizione. menzini, 5-10: io lascio a buda schiccherar le carte /

. domenico da prato, lxxxviii-1-551: io, che tenea la mente in essa mista

): questo ostiere, parutoli che io l'uccellassi, disse: « idio

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (3 risultati)

fronte gli disse: in casa mia io non sono ostiere, eccovi il mantel

ostili. / pei tuoi sogni giovanili / io non so più grande cosa.

. pananti, i-463: per sempre io fuggirò la terra ostile / nc mai

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (4 risultati)

se già incominciate. dessi, 10-143: io, personalmente, ero contrario alla ripresa

foscolo, xiii-2-139: d'ora in ora io veniva acquistandomi nuove e atrocissime ostilità.

guerra. garibaldi, 2-210: io avevo letto la comunicazione di quel governo

vi si ostinava. deleada, ii-1059: io mi ostinai a non vendere le pecore

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

di cambiamento. leopardi, iii-296: io rassomiglio a chi si trova solo e

per vincere la durezza de'sassi a cui io stava ostinatamente attaccata, si distrusse in

, mentre il mio petto, sul quale io stesso mi affannavo, restava ostinatamente chiuso

resistenza incrollabile. baretti, 6-350: io non so altro che dirti su tal proposito

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (6 risultati)

sai dire assai meglio le tue ragioni: io le mie le sento troppo; però

desio che ti trasporta, / ch'io temo ornai che l'ostinata voglia / non

, 3-646: questo brando, ch'io / da lungo tempo impugno, in man

ostinatissimo. chiari, 2-ii-25: d'allora io divenni più intrepida e dirò ancora più

a disdegno della sua ostinata rettitudine, io vi raccomando, o signori, di non

dimenticarlo. montano, 1-89: se io ho giuocato i miei più nobili possessi

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (6 risultati)

c. dati, 286: avendo io composta e stampata quest'opera tra gli

v-203: non è più tempo ch'io parli de la mia ostinata fortuna, per

gioventù sua bella. carducci, ii-3-280: io distinguo tre princìpi nell'antica letteratura:

incaponirsi. tansillo, 8-117: quand'io mi metto sul duro e su l'ostinato

tua obstinazione stessi duro, là dove io per molto savio t'aveva, io

io per molto savio t'aveva, io t'avrò per uno scioccone. petrarca volgar

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (4 risultati)

grandissima ostinazione. mazzini, 69-182: io vi chiedo, o fratelli, soltanto un

fine che, armato di costanza, io mi risolva di vincer l'ostinazione de'miei

domenichi [plinio], 32-10: io trovo che alcuni chiamano ostracio quel che

il maggior numero di suffragi, doveva entro io

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (3 risultati)

giorni abbandonare la città per un esilio di io anni (ridotto a 5 anni in

conosce ostracismo: ma conoscendolo ancora, io non sarei certo il temistocle. solaro

: milano non mi vuol più, ond'io sarò costretto all'esilio o per lo

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

ostrege e perfettissime. aretino, vi-376: io non farei patti con orlando, se

da v. a. s., io me le trangugio a più non posso e

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (7 risultati)

salvini, 41-171: per questo credo io che le cicale fritte in padella,

asinità negli ostri avvolta. pisani, io: l'ostro, che ti risplende,

essaltando i miei sensi inviliti, / corno io mertassi aver corona d'ostro. b

. b. tasso, i-194: avess'io almen color di perle e d'ostro

odore / movean leggiadre parolette, ond'io / trovai conforto al mio duolo aspro

duolo aspro e rio, / ov'io solea gioir con tanto ardore, / mi

caribdi e scilla, / canzon, bench'io non t'abbi ornata d'ostro,

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

borraccia. bonichi, 170: io fui già capra, bench'or otre sia

non nascea da molto bona opinione ch'io tenesse di questa santa corte, la

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (10 risultati)

improvviso, una notte, mentre vóto [io otre] giacea sul palco fra i

-otricino. forteguerri, 20-72: io voglio un poco a sto frate va-

per terra tre otri di capra, acciocché io ti potessi..., poscia

, impercio che domani a questa otta io darò nelle tue mani tutti costoro, morti

a desinare ». cesari, ii-410: io ho in questo mezzo tempo, che

m'avete messo fra 'denti, che io ne sono tutto insaporato.

tanto pratico, che voi sappiate chi io sono? 2. in relazione con

da desinare che n'è otta, e io ho fame. a. casotti, 1-7-24

frotta. ariosto, vi-782: s'io avessi tolto il punto de l'astrologo,

tolto il punto de l'astrologo, / io non

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (13 risultati)

ed amore / perché sazio di voi io vo'quest'otta / cantar di certi

dubbio e paura. belo, 14: io credo bene ch'oggimai sia otta di

, a che otta / la riavrò io? -a grand'otta', di

in tonfano far pesca, / ond'io non possa ad otta tornar su.

-prontamente. firenzuola, 729: io la conficcai nel suo proposito di sorte

suo proposito di sorte che, se io ne l'avessi voluta cavare, la non

temporale). iacopo del bientina, io: io ringrazio el signor quando egli

. iacopo del bientina, io: io ringrazio el signor quando egli è sole

è già nevicato / a otta ch'io ho colto le viole. -a

tempo. cavalca, 20-353: s'io avessi mille cuori in corpo, credo

/ in pergamo per me, che io 'n quell'otta / potrò per l'accademia

poco fa. grazzini, 4-128: io mi credetti otta fu ch'ei rovinassero

perdoni. ritmo nenciale, 1-139: s'io fussi l'asin tuo, forse tal

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

dee., 10-3 (1-iv-866): io l'ho adoperata [la vita]

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

chiaramente scoprono l'artifizio del poeta che io non so se in vece di usar le

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (6 risultati)

octava. a. briganti, 404: io ricordandomi dell'altro indiano, feci che

l'amico bogni suonerà l'ottavino, io corro a prendere il mio bombardone.

l'ottavino. sono della banda, io. pavese, 2-101: candido, i

/ l'ottava bolgia / sì com'io m'accorsi / tosto che fui là 've

greci). galileo, 1-2-201: io mi riputerei per l'ottavo sapiente,

riputerei per l'ottavo sapiente, quando io sapessi la metà di quello che il morino

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (4 risultati)

del petrarca e di dante io pongo in alto, / che non l'

interviene a te coni'a me: io da un pezzo in qua, come sono

lettera degli * asolani ', ma io non voglio per niente che questa opera

nostra libreria è abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni volta

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (4 risultati)

. declinare, spegnersi. camerana, io: come un uom trafitto / a morte

come un uom trafitto / a morte, io veggo ottenebrarsi il dì.

v'apersi un poco di tesori i quali io doveva celar nascosti. =

discortesi. pallavicino, ii-282: s'io non conoscessi costui per maligno e per

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (12 risultati)

contristato. serafino aquilano, 320: io me ne vado abandonato e solo /

piene. / belle! ed ottenebrato io non le vedo. -funestato,

ii-70: questo non vò lassar ch'io non ti dica / che s'egli à

tiepolo, lii-5-200: pensai ad altro che io stimai più importante, procurando e ottenendo

assol. tansillo, 155: benché io sia un vermicciuol che nulla vale,

pregio che 'l mio volo ottenne, / io son degno di star sovra le stelle

del benino. noli'ottenne filippo, e io non nominai altro. testamento di lemmo

governo dell'africa. sarpi, i-2-70: io non dubito che li padri gesuiti non

sua volta. tarchetti, 6-i-442: io non attendeva più per effettuarle [le

sposalizio. della casa, 5-iii-116: avendo io ottenuto, molti anni sono, l'

parli di lui roma e micene, / io pur, s'aura da te lo

ottenere nel colloquio privato quella fede ch'io non potrei trarre se non dai fatti.

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (2 risultati)

gioia ottenuta / di non esser più io » / d'essere questo soltanto: fra

risposta). giuliani, i-461: io non fo altro che mettere in ordine

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (3 risultati)

tradotta da lui. galileo, 1-1-124: io prego v. s. i.

di marte e le loro duplicazioni, io non saprei assegnare un limite preciso.

specchio). tesauro, 2-70: io non so se angelico o umano [ingegno

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (4 risultati)

all'ottava potenza (ed equivale a io * 8). grandi,

non m'esser occorso trattar negozio che io non l'abbia ottimamente finito. sacchi

., i-intr. (1-iv-22): io giudicherei ottimamente fatto che noi..

. sbarbaro, 1-79: facendo com'io vi dico, ottimamente meriterete della patria

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (8 risultati)

nel fisico che nel morale. questo io credo che sia il sistema (leibniziano se

si possono invidiare al dottor tumminelli; io gli invidio questa specialmente: il suo

pecchio, cono., i-193: io professo molto rispetto al vostro confucio,

). foscolo, xvii-371: io lasciai ordine eh'ella e il pittore

dolce morire era allor quando (morend'io non moria mia vita inseme, / anzi

sono molto ottime alla repubblica, sono io bene ammaestrato. varchi, v-94:

la figliuola disse: « padre ottimo, io impegnerò la mia palandra e con quelli

angiolina! di giacomo, i-365: io non potrò mai dimenticare, miei ottimi

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (8 risultati)

m. verso questa serenissima repubblica, io veramente credo sia ottimo, perché ha

consigli. chiabrera, i-iv- 230: io già da'vecchi / aveva dire inteso,

sp., 5 (82): io non so intendere come il padre cristoforo

negozio che ella mi ha imposto, io gliel'ho di già intavolato con ottimissime

g. m. cecchi, 391: io vi vengo a recar una nuova ottima

bernardino da siena, 723: io non dico che niuno lassasse il bene principiato

voi teniate a mente la regola ch'io v'ho predicata, che sempre si

. a. verri, 2-i-1-123: io qui me la passo di meglio in

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

carducci, ii- 1-240: vero ch'io non ho tutte le mattine dato comin-

otto e mezzo precise; falso che io la incominci alle nove fuori che una

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

, del 1515 a'dì 25 ottubrio, io devotissimo servo suo ludovico ariosto nobil ferrariense

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

darmi la sua figliuola per moglie, se io t'uccidessi, e m'avea ottoleato

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (3 risultati)

oro. giov. cavalcanti, 24: io ho in pegno castel bolognese per ottomila

-agg- aretino, vi-101: io ne ho pur mostre le penne a lo

pr. sp., 1 (io): avevano... uno

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

volte..., doverai accrescere il io con proporzione ottuagecupla. =

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (2 risultati)

antropofaghi, scironi e creonti: ch'io non posso obtundere il torrente della mia

non mi stupirei se si gridasse che io col mio volume ho otturate quelle anime

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

orecchie: v. orecchia, n. io. -otturare un buco: supplire alla

salì a vibrazioni così squillanti, che io, pur serbandomi sufficientemente lucido da conoscere

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (7 risultati)

acuminato. alfieri, 5-178: bench'io te non conosca e te non curi,

psichici. buti, 1-4: così io vi sarò cagione dell'acuità de'vostri

dell'acuità de'vostri ingegni, quantunque io mi sia ottuso. buonaccorso da montemagno

, 5-232: così tutta svizzera ch'io scorro: / popolo ottuso sì, ma

anche sostant. pallavicino, 10-i-228: io, nell'aver predetto a v.

richieda troppa attenzione di mente, quale io stimo in particolare essere il giuoco di scacchi

: non sto bene. non già che io stia male. ma ho ottusa la

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (4 risultati)

riprende non mi scuso * / perch'io son fatto, per seguire amore * /

fonte velenosa. carducci, ii-11-245: io non posso tenerti fronte nella eleganza dello

dottissima accademia dal mio discorso, avendo io, con proposte ottuse, cagionato obbiezioni

i-xi: le lettere... che io primieramente aggiunsi a l'alfabeto furono e

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (3 risultati)

di termini confusi. cellini, 594: io feci al re francesco di francia una

di santa maria, iii-39: ho avuto io nelle mie mani un anello di forma

da una circonferenza in 6, 8, io, ecc. punti, questi sono

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (2 risultati)

quasi ovata figura. cellini, 593: io feci al re francesco di francia una

ii (1980), 234]: io scrivo con la camiciuola di ovatta e

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (2 risultati)

sentieri, / vaga d'udir novelle ov'io mi sia. fiacchi, 141:

di marzia tua. petrarca, 18-8: io son tutto vólto in quella parte,

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (15 risultati)

/ d'un grand'avello, ov'io vidi una scritta. petrarca, 50-78:

/ di questa viva petra, ov'io m'appoggio. crescenzi volgar.,

». cavalca, 20-440: là ove io ho detto che piero e andrea fossono

suoi, non l'ho detto, perch'io il sappia per fermo. petrarca,

benedette sian tutte le carte / ov'io fama l'acquisto [a laura].

322: quell'altro avertimento, ove io dico di non conversar con eretici,

non dico / de'dolorosi mali ov'io consumo. -contro cui.

petrarca, 95-6: occhi beati, ond'io soffersi / quel colpo ove non valse

sane le grette muse litigatrici, ove io ho sudato davanzo, mi consagri a

, 7-71: so che sempre, ove io sia, l'amerò morto. baldi

le notti / m'accompagnate, ov'io vorrei star solo. boccaccio, dee

lo ingannatore e perdonare allo 'ngannato, io la farò qui in vostra e in loro

mio dolcissimo, fra gli altri quali io amo, mi venisti a mente. ariosto

mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua inghiottissi. sannazaro, iv-73

porto nel petto, e veggio ove ch'io mirii / mi sforza, onde ne'

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (3 risultati)

sud-ovest. targioni pozzetti, 1-6: io mi servirò dei nomi usati dai marinari

). spallanzani, 3-1-40: io non veggo qual'altra illazione trar possiamo

giacomo, ii-502: seduto a poppa io guardavo laggiù dove mi pareva che una

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (5 risultati)

maria e riducila al mio ovile, acciocché io non muoia così doloroso. bibbia

dio mi presta vita tanto che io vegga la chiesa posta in pace, di

mi serra / del bello ovile ov'io dormi'agnello, /... /

. iacopo del pecora, lxxviii-in-35: io non già con lenti passi fui /

aggiugnerebbe a questi i suoi saluti ed io potrei dirvi di aver ricondotto gli astronomi

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

uguali: che avendo il consiglier vostro e io due ova per uno nelle brache e

apparenza). giovio, ii-23: io faccio presupposto... sia tenero e

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (4 risultati)

in terra. latini, i-313: io sono la natura / e. ssono una

sovran fattore /... / ond'io son sua ovrera / di ciò ch'

. gadda, 18-210: il primo [io] è un amare troppo e dar

gridar merzede. dante, xx-89: io ho parlato a voi, giovani donne

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (12 risultati)

schernito, / giustizia non ritrovo ovunque io gridi? rosmini, xxi-75: egli

, non ben sappiendo ancora discernere ovunque io presenzialmente mi dimorassi sedendo. =

xxviii-941: se a voi piace, io anderò doppo quel monte e ine mi riporrò

quel monte e ine mi riporrò e quando io senterò le grida del vostro valoroso asaltamento

senterò le grida del vostro valoroso asaltamento, io ferirò dietro, overamente dal fianco e

doni, 4-64: non bisogna che io facci opera per voi accioché voi per me

fra me e lui, ovvero perché io mi diletto molto nello ingegno e nello

. cavalca, 20-98: bisogno è che io lasci ovvero la misericordia...

la misericordia... ovvero che io rompa lo mio proponimento e la mia

1-15: di'pur... ch'io t'ascolto: / hai tu finito

ovviamente, di fronte agli altri clienti io debbo aver l'aria di uno che ha

alla fine: « or ecco, io m'ingegnerò levare questo sospetto

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (5 risultati)

de'barbari. galileo, 1-1-226: io spero in dio benedetto che...

di quanto a te, cantor, io soprastia, / col vivo e franco verseggiar

né resto in secco, né l'arcione io voto, / né impedimento al mio

fiumicello. alberti, i-351: ben sapevo io che 'l mio rizzarmi, scoprirmi,

. manzoni, pr. sp., io (182): la vista delle spose

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (4 risultati)

servo non deve mai avere ozio, io pur tanto non ne ho che possa

. m. zanotti, 1-9-233: se io vi ho noiato con questa lettera,

: mi duole sommamente che sì come io ricevo molto piacere per le lettere di

il mio possente errore / sempre, ov'io fossi. nievo, 9: più

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (13 risultati)

quanto perché tu la corregga: e insieme io ti rendo ra gione del

dell'altra vita. alberti, 2-81: io se mai per mio piacere mi

raro quando dall'altre mie maggiori faccende io truovo ozio, ivi con tanta

e degli studi quanto altra che io vedessi giammai, anzi pur molto più.

pa rata, 5-1-n: io... invidio a voi quell'ozio

serenissimo signor duca mi concederanno ch'io viva in quest'ozio letterato che

. pascoli, 21: oh! fossi io teco; e perderci nel verde,

di impegno. beccaria, i-113: io chiamo ozio politico quello che non contribuisce

, un oggetto). burchiello, io: i muggini armavano le bertesche /

si alterasse o si mutasse cosa veruna, io la stimerei [la terra] un

, come un tradimento, che so io? come un gastigo, fece chiamare

sono sì tristamente ed oziosamente infermo ch'io per finir questa lettera ho ripigliato la

cioè senza cagione. sarpi, i-1-169: io intendo in bene la controversia in dottrina

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (8 risultati)

1-iv-336): padre mio, io son qui venuta per servire a dio e

197: né l'orecchio tuo santo io vo'del nome / macchiar de'vili

. c. arrighi, 3-135: io ho qui un rapporto che vi dà per

ogni animale; / me, s'io giaccio in riposo, il tedio assale?

que'tuoi polverosi biancospini, / ch'io non ritrovi nella mia verzura / del

che della dea di deio / seguace io son.. k /...

bel cimento / spettatrice oziosa esser degg'io? -che non compie i necessari preparativi

iv-38: parrei un retore ozioso se io cominciassi dal ripetere che le arti non

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (7 risultati)

essere tuttavia presso quel fiume, dove io non avea ancora avuta oziosa l'immaginazione

. alfieri, 5-29: nel aire io un popolo, non intendo la feccia

attività intellettuali. boccaccio, v-81: io non trascorsi la puerile età oziosa né

. poliziano, st., 1-53: io soglio pur nelli ociosi tempi, /

. della arte della guerra quello che io ne intenda. condivi, 2-155:

differentissima dalla terra, perché, sebbene io m'immagino che quelli non sien paesi

essendo voi iniqui?... ma io vi dico: nel giorno del giudizio

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (4 risultati)

fé. d'annunzio, iv-1-442: io non le vedevo la faccia. era ella

verranno. aretino, v-i- 290: io non vi sento mai formar parola oziosa né

certamente lo conosci cotesto signore, ed io per caso; e so che vi porta

p. di ioduro eli potassio, io p. d'amido e 200 d'acqua

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

la profferta. foscolo, iv-394: io avrò coraggio di mirare la morte in faccia

cardinale. c. bini, 92: io ti ho scritto pacatamente, a sangue

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (5 risultati)

e cotesta tua mente sì pacata / io non vorrei che al fin mi sovvertissero

. pavese, 10-195: come nettamente io sia passato da un lirismo tra di sfogo

mi corre sì lieta o pacata ch'io possa a ogni modo assegnare un termine

una difficoltà. alfieri, 7-261: io... sarò più lungo a cose

certo punto mi dà una spinta e io rotolo per terra. si prendono certe pacche

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

pacchebotto. a. verri, 2-i-1-266: io sono partito da douvres col pachebotto delle

: v. mischia, n. io. -nel gioco del calcio, gruppo

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

favano su tutta la linea, io trasmigrai. c. e. gadda,

disparrebbe per sempre. -sì, se io fosse pacchiano come fu orfeo, ca pe

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (3 risultati)

sento tanto> / donna, ch'io altro che penzar non faccio; / son

kg), come espresso (sino a io kg), come normale (sino

giarrè, firenze. pascoli, 1-217: io non ho ricevuto... '

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (3 risultati)

e... mai non partirmi ch'io non recassi al mio comune buona,

dante, inf., 23-107: io catalano e questi loderingo / nomati,

com'ella piace, / né quant'io l'amo forte, / né che ne

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (14 risultati)

a. f. doni, 146: io ho trovato pur una volta un gentiluomo

risuonerà la melodia del campanile risorto mentre io riposerò nell'ombra. oh, almeno

marino, vii-511: sol di tua voglia io fo mia pace. campailla, 1-6-39

, / in quel vestigio di bellezza io, steso / immobilmente come in una

fa la pace di marcone, dimmi che io sia una ignocca. -disposizione favorevole

la mia vita dolente, / s'io perdo questo ben, questa mia pace?

idem, par., 15-148: fu'io da quella gente turpa / disviluppato dal

parea: « s'apre il cielo; io vado in pace ». panigarola,

andrete colla pace di dio, e io ne pregherò iddio creatore e salvatore del

». bibbia volgar., ix-553: io vi lascio la pace, la mia

... -mi ci vo'trovare ancor io come quel che fui cagione della guerra

lxxviii-n-350: se ti piace, / io men verrò, cum buona voglia fresca,

al mondo, mia nemica; / io sconsolato me n'andrò in pace. dante

, /... / ed io verrò, cortese ultima amica * / verrò

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (6 risultati)

e profondo. graf, 5-144: io sento in fondo al ciel, nell'infinita

c. croce, 106: quand'io avessi quell'anello e tanti danari,.

(1-iv-447): la quale non potendo io avere dal padre di lei, come

buon re, sia con tua pace, io qui l'uccido. crescenzio, 2-3-308

... del dottissimo padre affò, io per me ritengo che 1''orfeo

riconciliazione. chiaro davanzati, 104-3: io sono in guerra e pur pace contendo

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (6 risultati)

vinta. fagiuoli, 1-4-72: bisogna ch'io metta il ben per la pace e

pace e che per forza o per amore io mi plachi. -darsi pace;

mai. p. leopardi, 48: io sono all'oscuro dei tuoi affari;

pace in casa. pratolini, 10-46: io ero offeso, volevo restituirgli un calcio

de la vita, / per tal ch'io mora consolato in pace. cavalca,

poetica. arici, iii-677: io quindi / lasci in pace le muse,

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (3 risultati)

. chiaro davanzati, iv-18: s'io servo e voi dispiace, / veggio

. m. cecchi, 1-ii-351: io potevo starmi in pace, / e son

s. bernardino da siena, 497: io vorrei vedere tra voi una paciòzza per

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (3 risultati)

f. f. frugoni, vi-513: io son nume fecial e paciero, che

mia guerra è paciera, / ch'io pugno ne l'agio. 2.

con ispargi- mento di sangue: e io dico che non è vero, anzi v

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (8 risultati)

don angelo, co 'l quale sarei venuto io stesso, s'egli avesse creduto di

l'ambrosia e il nettare degli dei quando io posso pacificamente attendere agli studi. c

codardo scansò le vie dell'onore, ch'io gli aveva esibite; e tutti gridavano

crociata contro di me, come s'io avessi dovuto tranguggiarmi pacificamente una in

volgar., 385: imperò ch'io sono peccatore, credo che voi pacifichiate

ne pare, / come l'arò io mai pacificato? g. m. cecchi

vogl'ir su / a veder s'io la posso... / pacificare prima

di cui, poiché con piacevoli parole io ebbi pacificato, immantenente, salito a

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (8 risultati)

di vita. foscolo, iv-314: io stesso ti dovrò per pietà consigliare a

mosto, i-109: cinque anni avanti che io fussi a questo viaggio detto fiume fu

e rischiara! moravia, ii-362: io avevo trovato, insomma, un mistero

e mi disse che voleva pure ch'io gli palesassi il mio parere; ed

gli palesassi il mio parere; ed io tacqui. dopo alcuni giorni di sde-

iddio d'israel...: io edificherò voi e non vi distruggerò; pian-

terovvi e non vi divellerò; già io sono pacificato sopra lo male che io

io sono pacificato sopra lo male che io vi feci. -favorevole, propizio

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (4 risultati)

assoluta data a quella circolare pacificatrice ch'io diedi poco dopo il loro esilio?

ulloa [guevara], iii-69: io andai a burgos a dar ordine della

mesi. d'annunzio, iv-1-435: io mi levai e andai verso la finestra

. gozzi, i-9-64: se io non fossi pacifico, tu mi faresti diventare

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (5 risultati)

raggio / di verità pacifiche sociali / ch'io seminai tra i miei: questo,

, sì munita ancor non veggio / quanto io in italia, e de sì nobil

compagni. idem, 39-199: il io ottobre s'apre al pubblico il processo

due settimane da che sono in roma io ho mai goduto pure un momento di piacere

, rilassante. dossi, ii-180: io passavo la sera da zia, cenando e

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

iii-673: sapete... anche perché io sono pacifista? perché cerco di comporre

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (5 risultati)

strumento musicale. pavese, n-i-270: io stavo a sentire l'amico berin che

spadino del duca. moravia, xi-252: io sono quello che di solito si chiama

». egli non avrebbe creduto che io sudassi tanto un giorno per giustificare la

vivere. pratesi, 5-207: io non ti riconosco più!...

). soffici, iv-409: né io né lui ci sentivamo, spiritual- mente

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

quando udì questa novella / diceva: « io voglio andar per qualche ingoffo »;

affrontargli a un tratto, / perch'io so'tento com'una padella. brignole sale

, uno alla gatta, / ch'io so che qualche trappola ci è fatta.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

m. franco, 1-32: luigi, io ebbi fa poche mattine / una tuo'

. fr. serafini, 473: io, che abito ne'padiglioni dell'i-

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

'ten- torium 'e, s'io non m'inganno, presero questa nominanza

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (4 risultati)

guerra. testi fiorentini, 213: io dispoglierò e discortecieroe le imagini dei tenpi

e discortecieroe le imagini dei tenpi, io metterò fuoco nelli tenpi, io tenderò

tenpi, io metterò fuoco nelli tenpi, io tenderò logie e padiglioni in toscana,

tu uccidesti. venuti, lxxxviii-n-711: ch'io possa onorar con dolce canto / l'

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (10 risultati)

. manzoni, pr. sp., io (167): il principe (

dir solia / il bisavolo mio, quand'io era infante, / e quel che

dante, lnf., 33-51: io non piangea, sì dentro impetrai:

guarini, 63: son padre anch'io / d'unica e cara e, se

ha fatto sì bella nave... io voglio andare a vederla ». fausto

. fausto da longiano, iv-48: io... confesso che noi, padri

: paternamente. savonarola, i-13: io vi parlo da padre come a'suo'

ecco, dolenti, lo tuo padre e io / ti cercavamo. bibbia volgar.

tal modo? ecco che tuo padre e io, dolenti, ti cercavamo.

padri sterilito. borgese, 6-18: io non chiamai patria nessuna delle terre che

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (5 risultati)

, iv-249: sappi, scauro, ch'io non ti confido il mio onore né

, volgiti, e rimira / com'io rimango sol, se non restai. beicari

? alfieri, xiv-2-35: come mai io padre de'cinque volumi consentirei che fossero

iv-477: -ho delle buone nuove. -ed io ne ho delle pessime. - ma

. g. gozzi, 1-13: io mi ricordo d'avere parlato con un padre

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

così, padre santissimo, mi do io a te. segneri, iv-404: io

io a te. segneri, iv-404: io credo pure che gli antichi padri dell'

e dei concili. galileo, 1-1-383: io pro fesso...

nostra libreria è abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni volta che

2-752: questo poi se sia peccato io non lo posso dire: a cui preme

36: per la reverenzia ch'io porto a quegli miei onorandi padri [

. gregorio magno volgar., ii-42 (io): lo spirito santo semper procea

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (6 risultati)

padre d'ogne mortai vita, / quand'io senti'di prima l'aere tosco.

: v. diligenza1, n. io. 14. gerg. nel gergo

manzoni, pr. sp., io (208): si rallegrò d'esser

: v. difensore, n. io. -l'ozio è padre dei vizi

figlie padreggiano, si sa, e io che a mio papà non gli assomigliavo

padre eterno '. faldella, i-5-47: io auguro lunga vita all'onorevole depretis.

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (9 risultati)

porta la vostra cappa: non vi dissi io 'state di buono animo? '

signor pandolfi, per l'amicizia che io le professo da tanti anni, pel gran

spirituale come suo padrino di cresima, io non avrei difficoltà di andare in capo

mondo. d'annunzio, iv-1-551: io ho già pensato al patrino. tuo figlio

, 52: può far il cielo ch'io non abbia a riposare un'ora?

laico. carducci, ii-17-277: io accettai di far da padrino alla bandiera

. periodici popolari, ii-478: ora io posso dire a voi, padrino putativo

. giornali straordinari o numeri unici. io avevo pensato di mandare in vece due

152: l'evangiele, carama? ch'io le portto in seno; / a

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (7 risultati)

cosa in ma, e io subito gliele vietava, diceali questo coman

per amore e non so quel ch'io mi dica. manzoni, pr. sp

sua maestà sopra l'onor mio che io ho tal seguito e tal intelligenza, in

intelligenza, in abruzzo spezialmente, che io farò sua maestà in poco tempo padrona

stati o di private persone. io. milit. contenitore portatile di munizioni

. patrizi, 2-24: che dirò io de'miracoli che fece [tarquinia molza

. di padrone; per il n. io, di area sett. (ven.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (5 risultati)

, 23-i-102: or quando più sperar poss'io grazioso doverle potere essere il padronaggio di

di tela d'olanda sotto verospi di io di galera. 6. locuz

tutto: ci pigliò una padronanza che io, povera vecchia! mi ritrovai in

g. ferrari, ii-157: l'io è essenzialmente solitario, esclusivo, egoista

tratto gettavami gli occhi addosso, mentr'io con ossequio guardingo e con la coda

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

15: adaggio, patroncino mio caro: io il rimasticherò in 50 parole.

o furiosi. firenzuola, 643: io per me non conosco il maggiore inferno

senza il mio permesso; mentre pure io, essendo un uomo, dovrei essere '

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

più gli of- ci, ch'io faccio per li patroni ed amici miei,

mi disse [il papa] che io scrivessi per ultimo al padrone serenissimo che

della spiaggia. bianciardi, 3-9: io rimpiangevo ancora i giorni non lontani in cui

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (10 risultati)

dee., 10-8 (i-rv-912): io non vi debbo per alcuna cagione meno

. a parlar de la novella, io, secondo che voi mi commetteste, quella

e fate quel che vi piace, ché io son padrone di mia figliuola e la

ordine a quello che mi scrivete, ch'io dia mano al vostro giornale, voi

una donna. castiglione, 326: io per me amerei meglio, essendo innamorato,

, conoscer chiaramente che quella a cui io servissi mi redamasse di core..

il chiaro colle solatìo / troveremo, io sarò pronta a 'l disio / vostro e

età. boccaccio, 9-86: ritrovandomi io padrone di me stesso e in età

e senza esser padrone di pensare ciò ch'io voleva. leopardi, iii-262: in

mia infelicità particolare... s'io fossi libero di me stesso e padrone

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

per un'ora...: e io lo pa droneggiai, sì

incominciò ad impennarsi e a tirar calci: io fingeva di volerlo padroneggiare colla voce scuotendogli

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (3 risultati)

vive in zone paludose. fucini, io: pallide e rabbuffate figure padulane dalla

iii-1-1022: male mi ridi, baronella. io n'ho. / ho due

mamiani, 10-iii-563: partito il giovine, io me ne andai difilato a provvedermi del

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

: non una parola sul paesaccio in cui io e tu abbiamo avuta la sciagura di

un quadro. lampsonio, 4-ii-114: io ritrarrei di colori a olio come con

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (4 risultati)

paesaggista. bontempelli, ii-979: io sono un pittore, pittore paesaggista.

uella di tutta la contrada corsi, io con due delle mie emine prima

per certe ville discosto alla strada, io sentii certi tambu- racci; e chi

o nazione. guazzo, 1-87: io stimo che, mentre voi terrete questo

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (7 risultati)

funzione superi. giusti, 4-i-320: io, per ora, a dirvela sincera,

una volta vi risolvessi a credere ch'io non intendo questa vostra intricata, fantastica

e. cecchi, 5-409: peccato, io penso sempre che la trippa non mi

montanini, 72: -pensi forse che io sia come le tue paesane che basta si

di buon'ora, a fin (cred'io) / di non essere scorti e

si fermò e mi domandò qual opinione io aveva de'suoi paesani. [sostituito

lambe la seguace / edra l'immago. io mezzo paesano / de'vati al tempo

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (16 risultati)

(1-iv-571): perché vi vo io tutti i paesi cerchi da me divisando?

paese. g. gozzi, 1-2: io ho veduto diversi paesi. giordani,

anonimo, i-491: lasso, ch'io so incappata! / vegiomi 'n

, 8-121: « oh! » diss'io lui, « per li vostri paesi

. idem, purg., 5-68: io, che solo innanzi a li altri

-firenze. biffoli, lxxxviii-1-281: io... nacqui drento al bel

lasciato. cecco d'ascoli, 1738: io pur te piango, dolce mio paese

paese. livio volgar., 2-310: io confesso che nobile e onorevole cosa è

. tolomei, xxxvi-41: non sono io pastore che 'l tosco tuo almo paese

, nativo. firenzuola, 2-33: io,... di padre e madre

sercambi, 2-ii-161: non ti dispiaccia, io vo andare a ferrara, e

farò stare malevadore della somma che io ho ditto. -luogo in cui

una visione della deità, che io colli figliuoli nostri mi parta di

, 1-iii-1067: da ginevra ad meninga, io per tante miglia di paese non trovai

se, per mala sorte, avenesse che io cascasse da questo mondo, sempre trovarci

dieco [d'antiochia] disse: io vi giuro... che, se

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

di tutto il mio paese, io vi farò tormentare di diverse pene.

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

tranquillo? mi date tempo tutt'oggi perché io possa scoprire paese? -scoprir

ch'ei sgombri dal paese: o ch'io me n'innamoro. -va'a

sua come mi sforzo di fare ancora io della mia, e con quelli pochi

: il paesello non offre risorse: io andrò in america ad esercitarvi la mia

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (6 risultati)

e come scrittore. lucini, 4-52: io ben volentieri mi affretto a mettermi a

felicità dipenda dalla bellezza dei luoghi. io sono stato sempre poco paesista.

spicco verso il patrio nido: / ch'io men l'ho a schifo, da

bersezio, 2-91: non è vero che io ho abbandonato il mio bel paesuolo e

: lo stramba non arà la paffa ch'io credetti, non essendo la violante sua

venne fatto. aretino, 20-338: io salto con il cervello che vola a un

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (5 risultati)

). grazzini, 632: quando io m'abbatto ad un [popone]

'1 fior largo e paffuto, / io non lo lascerei per un ducato. soderini

, i-100: di paffie rose / io stesso la incorono. carducci, iii-

.. / come volete voi ch'io mi rivesta? manzoni, pr. sp

in paese. carducci, iii-3-283: né io sono per anche un manzoniano / che

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (6 risultati)

le mie voglie smaghe, / perch'io conosco ispeso avere invano / le lor

f. cavalcanti, 29: mostra ch'io dovesse avere da'macci solamente fiorini lviij

caro, 12-iii-200: voglio aver rispetto io a l'onor de la casa,

inoperoso. niccolò cieco, lxxxviii-n-199: io non so s'io vaneggio; /

cieco, lxxxviii-n-199: io non so s'io vaneggio; / credo il ciel sì

pagabile in sei mesi, in secondo luogo io ti darò il cinque per cento.

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (4 risultati)

pagamenti: v. bilancia, n. io. -bolla, bolletta, decreto,

fogli fecero più di cinquecento errori, io ne presi senso sì grande che negai di

dar loro un residuo, di che io era debitore, d'un pagamento promesso

una promessa. vasari, 4-i-106: io, per parte di pagamento della promessa

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (15 risultati)

: ora se voi non lo sapeste, io pretendo di aver fatto un assai ragionevol

presente pagamento consiste in questo: che io ho fatto vedere che, sebbene io

io ho fatto vedere che, sebbene io non intendo punto meglio dell'essere eterno

. fr. morelli, 289: io stimava di dovere alla vostra persona e

piace a vostra signoria d'esimermene, io ne sospenderò il pagamento.

italia []. ditemi quante copie io debbo spedirvene, e quante potrete collocarne

d. giustiniani, 1-34: or mai io son passuto / de aver parole e

i-577): eccovi, camerlingo, che io qui v'ho recato mille ducati d'

'no '. firenzuola, 2-16: io in pagamento de le mie fatiche altro

si degni perdonarmi i molti errori che io temo d'aver commessi. -per

di riconoscenza. pasqualigo, 214: io v'amai e amo vinto dalle vostre

parere che quel di bene ch'io ne dicessi fosse anzi detto per pagamento

questa parola è greca, la quale io, già essendo nella mo- rea in

lontani l'uno dall'altro da passa io e andavano dando di questa mazza in terra

cristiano. castelvetro, 2-76: io... non porto di lui [

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

lungamente mostrando paganésmo. cavalca, iv-80: io giudico e ditermino che que'che di

detto del gatto lupesco, xxxv-11-290: io me ne vo in terra d'egitto

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (3 risultati)

mistico. foscolo, xvi-397: s'io questa sera vedrò, come spero,

divino). leopardi, iii-979: io le giuro che l'intenzione mia fu

moderno poeta pagano. sbarbaro, 6-115: io pagano al tuo nume sacrerei, /

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

e non pagati le contribuzioni mensili, io avrei potuto individualmente sollecitare alcuni. deledda

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (11 risultati)

costui, e pagalo della verità, ch'io l'ho ben pagato della bugia,

l'ho ben pagato della bugia, io. cantari cavallereschi, 81: carlo

m'hai presto pagata della mia sciochezza. io voleva mortificarti nella tua casa, tu

col tradimento. tarchetti, 6-ii-342: io fui felice di potergli dare tutti i

fosse (rispose perione) / ancorch'io non ne faccia alcun disegno / e

tal voglia appiccata abbia all'arpione, / io ti vorrei donar mezzo il mio regno

g. c. croce, 271: io voglio che tu mi paghi il mio

. vendicare. chiabrera, 1-iv-288: io volea vendicarmi / e pagar le mie

sp., 3 (49): io vi parlo da amico: le scappate

... a pagar quello che io debbo alla memoria de così eccellente signora.

m. cecchi, 7-1-3: signore, io fo capitai d'un proverbio, /

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (6 risultati)

debito: v. debito2, n. io. -chi non può di borsa,

/ di madonna, / che s'io avesse lo contato / di bologna. odo

mi tengno più pagata / ca s'io avesse im ballìa / lo mondo a sengno-

a. llor signorie così paressi, io pagatissimo mi domandavo. tommaseo, 2-ii-214

, io-io (1-iv-950): comandatemi che io quella dota me ne porti che io

io quella dota me ne porti che io ci recai: alla qual cosa fare

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (2 risultati)

, ii-6-88: scrivi... ch'io metta il tuo reverendo...

bel paggetto! calvino, 108: io ero sempre con lei perché dovevo fare

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (4 risultati)

firenzuola, 21: che saprò io d'avere a pronunziare 'pagino '

ella mi permetterà anche di dirle ch'io trovo tal fondo di pedanteria in quelle

ancor paginate. carducci, ii-5-26: io ho sotto gli occhi le stampe già

un libro. cattaneo, iv-1-336: io ho proposto di riunire i diversi componimenti

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (7 risultati)

, xxxv-n-438: la prima fiata ched io le 'ntrai in casa, /

più fanciulla. cavalca, 20-39: io ti farò stare magro, non ti pascerò

. i. frugoni, i-14-289: io so piano per le paglie / del frumento

di paglia. pataffio, 2: io non starò più punto al batastero; /

ah infami, tornate a dietro ch'io non vi temo una paglia. gilio,

. c. arrighi, 28: io, poveretto, che ho così poca paglia

carlo, che voi sapete ben come io vi conciai in paglia. -dare

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (6 risultati)

da dire. menzini, 5-36: io... che in pindo or altra

avrò travolti nella polvere, forse ritornerò io sopra l'altare? ».

lunga, paglia pesa '. io. dimin. pagliétta (v.)

n. martelli, 29: dove io starò fermo sei mesi, voi con

, 310: conferii... anch'io alla coreografia di quella pagliacciata democratica,

: « chi le dà la sicurezza che io sia proprio quello che lei immagina?

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (5 risultati)

la collottola. moretti, ii-282: io mi sarei tirato su per pagliaccio? ma

pagliaccio? ma no, via, ch'io avrei invece guadagnato molto danaro! i

'pagliacci a fare 'r serio anch'io. d'annunzio, v-1-55: nell'assemblea

. f. doni, 4-16: s'io non avessi (disse l'asino)

. c. dati, 3-131: io sono figliuolo d'un bravissimo tiratore,

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

g. m. cecchi, 1-1-246: io disegno / che, montato a cavai

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

e intanto / empier, fin ch'io sto qui, la pagliuolaia? =

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

20-223: più senno avresti certo, com'io ti consigliai da principio, a metterti

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (8 risultati)

ricordo, signor,... ch'io / mangiava le pagnotte a tradimento /

codemo, 155: ma se lo dico io!... una forca, in

. tansillo, 166: ma posto ch'io volessi / per far lei paga e

rimase. s. maffei, 43: io paga / abastanza sarei sol cn'ei

amor mio un fascicoletto / di versi, io pago sono. / ho avuto un

/ pago, né pien, com'io, di speme visse / i pochi dì

me medesmo fui pago cotanto / ch'io stimai già che 'l mio saper misura /

negletta / ma paga di me stessa io fo dimora, / qui me ne vengo

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (8 risultati)

la voglia altrui paga e contenta / io diparti', sperando alfìn quell'ira, /

, vi-2-138: fatico e di sudori io verso un rio / perché grato a'più

: soddisfarla. spallanzani, v-194: io mi lusingo che vi compiacerete di far

. e tanto sopra al mio merito ch'io non ho pago a donarmele in tutto

tu te ne pasci ogni mattina e io sto da lungi e solo del vedere ho

9-66: fuggiamo, anche carpon; purch'io mi sferri / da un tal profosso

lasciavano dipartendosene. pasqualigo, 2-158: io... che per cagion d \

, v-2-88: penso a quello specchio che io portavo appeso dietro la mia schiena.

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

il meschino? foscolo, xvi-530: io ho una volontà indicibile di far un

parabosco, 3-15: che volete ch'io faccia? voi mi fate / entrar talor

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

di tessaglia. chiabrera, 5-3: io verrò a ringiovenire a quell'aria la

cambiar sistema; ma non fareste niente, io credo; avete troppo il capo

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (3 risultati)

vivete pur sicuro di questo, che io vi servirò a pala battuta.

vado pensando... in che modo io ho a cavargli de l'anima cento

lunga da 120 a 150 m, alta io e con maglie di 45 mm di

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (6 risultati)

.). aretino, vi-416: io non ho imparato lettre, ma a refrustar

. c. gozzi, 4-15: io vi dirò siccome i paladini / cambiassero

: / ed ha quell'armi ch'io portavo già / quand'io ero suh'armi

armi ch'io portavo già / quand'io ero suh'armi. tassoni, 2-11:

, gagliardo. bizzarri, 35: io credo pure, alcesio, che riusciresti

33-13 (iii-123): or son io pure un paladino / di que'che vanno

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

all'utile d'un mio amico, io salii il palagio. giov. cavalcanti,

se vi fussi drento, bisognerebbe ch'io pensassi di levarmene. -la campana

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

vole allessare la palamita. messisburgo, io: di pallamida in potacchio pezzi 30

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (3 risultati)

. fucini, 148: li ho presi io stamani [due bravieri], e

fuori otto palanche, suo danno! io non pago sicuro. pea, 7-4:

le grazie. pea, 7-539: io del daffare ai preti non ne ho

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (2 risultati)

la figliuola disse: « padre ottimo, io impegnerò la mia palandra e con quelli

d'ambra, 22: fia bene che io prenda un mio palandrane per non esser

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (2 risultati)

mantenerle diritte. ricciarelli, 4-ii-122: io ho fatti palare li albori dell'orto

. bembo, 10- ix-13: se io mi morissi un dì sottosopra,..

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

: « per san dionigi! / io ti faccio, per questo alto sentire,

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (4 risultati)

, un 'palato da viaggiatore 'ed io sospetto ch'egli s'intenda solamente de'

delizia dei palati. passeroni, iv-153: io con loro usai la mirra / dispiacevole

proprio gusto. muratori, xiii-52: io lascerò ch'altri lodino quelle allusioni a

quelle allusioni a tante favole, ch'io per me non le truovo di mio

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

di campagna'. carducci, ii-20-267: io porterò sempre in cuore i giorni bellissimi

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (3 risultati)

di molti palazzi. ugurgieri, 55: io passo all'altezza delli palazzi, unde

. manzoni, pr. sp., io (177): tempo che veniva

dei superi. rieri, 2-68: io sentii dire d'un palazzo grande e veramente

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (3 risultati)

presentatosi al giudice disse: -signore, io sono il tale, cui contra concesso

la bella cosa. tant'è: io darei per quel palazzotto, con quella poca

teatrale. castelvetro, 185: io non so perché dica * designavit ',

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (4 risultati)

cellini, 1-92 (215): io dissi: « da poi che io ho

: io dissi: « da poi che io ho vinto miliano, vediamo se io

io ho vinto miliano, vediamo se io potessi vincer me medesimo », e

palco. lanci, 4-15: voglio esser io il primo a spillar quella botte del

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (5 risultati)

5 piani. alfieri, i-145: tornato io una tal sera dall'opera (insulso

e udii i 'puritani '. io aveva un palco che m'era stato regalato

, commediante. giovio, ii-60: io sono stato chiarito dal signor romeo che

. buonarroti il giovane, i-276: io sto pensando e riguardo le pine /

roccia. targioni pozzetti, 12-1-55: io procurerò di servirmi costantemente della parola filone

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (2 risultati)

qual paleo. foscolo, xvi-81: io sono libero, pronto a sacrificare la mia

lì per lì, sulla proda, ma io gli feci paleo e lui mi guardò

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

primo periodo (della durata di circa io milioni di anni) dell'era ce-

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (9 risultati)

5-40: apri la mente a quel ch'io ti paleso / e fermalvi entro.

terra, e me tranghiotta, che io mai cosa, che a te torni

/ chete ascoltar, ché palesar anco io / di lucrezia la gloria ogni or disio

se, senza avermi voi inteso, / io v'ho detto colei che 'l mio

-o palesa il tuo nome o ch'io... / -qual dritto / hai

vi siate,... sappiate ch'io vi sono infinitamente obbligato e che,

se vengo a palesarvi la credenza ch'io ne tengo, lo fo con animo peritoso

anonime napoletane del quattrocento, lxiv-120: io non posso palesare / quanto tengo occulto

me sempre importa di palesare di quali lettori io più brami il giudizio. 6

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (2 risultati)

/... a suo malgrado / io salto fuori e mi paleso al mondo

, 12-iii-56: con questa divozione mi stava io, senza pure immaginarmi di poternele palesare

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (10 risultati)

/ saper vi basti, che onorato io corro / a salvarvi. tommaseo, 3-i-xn

lianza, ché son sì cortese / ch'io temo del nascoso e del palese.

. ferd. martini, i-ii: intendevo io stesso che scriverle senza grandi garanzie sarebbe

bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese ne

come ci ha il viso sculto! / io son ben certa che lo troverei /

che lo troverei / palese tal qual io lo stimo occulto. birago,

. maffei, 7-98: o cielo! io soffrirò che al vivo dio / con

che già ne prese / fan ch'io te exorti in voce alta e palese /

: se voi non mi consentirete, io vi punirò non come martiri, ma come

è più d'un mese / ch'io vivo piena di melanconia, / e ben

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (11 risultati)

la forza d'amore, colla quale io ti sono insolubilmente allacciata, costrigne me

palesi. firenzuola, 2-77: potess'io con mie rime / far palese la

far palese la gioia / ch'ebb'io, merzé d'amor, tra questi fiori

molto grevomentre. cavalca, iii-97: io ho predicato in palese: domandane a

. dolce, io-prol.: né io ancora ho rubato questa favola: che

ho rubato questa favola: che quando io l'avessi rubato, non averei ardire di

ii-xii-8: de la donna di cu'io m'innamorava non era degna rima di

propria identità. marini, i-60: io..., come servo del già

. diatessaron volgar., 347: io palesemente ho parlato al mondo. storia

cinzio, 2-2 (1863): quando io mi ritrovassi in casa un uomo simile

uomo simile ad oronte..., io non aspetterei che nascosamente mia figliuola lo

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (6 risultati)

ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego di non promulgarla di troppo

palazzeschi, 1-18: soffrono palesemente che io sia venuto dopo tanto tempo ad interrompere

sensibile. marsilio ficino, 5-137: io fui trovato da quelli che non mi

. la stampa [1-111-1982], io: hanno espresso il timore che l'

pellegrino da castiglion fiorentino, lxxxviii-n-253: io ho fatto il mio nome sintire / all'

intellettuale. refrigerio, xxxviii-io 1: io me possa laudar de mia fatica /

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (6 risultati)

gni virtù. metastasio, 1-ii-402: io [aretea] / i penosi travagli

scuola. boccaccio, v-6 ^: io, venuto ne'discreti anni, questad

719: sono un fanciullo, sono anch'io di paro; / scopas il nome

in tegame. burchiello, 2-1: io vidi in un baston cento porchette /

[bibbia], 1-464: se io ho levata la mano contr'all'orfano,

la mano contr'all'orfano, perché io vedeva chi m'avrebbe aiutato nella porta:

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (3 risultati)

. d'annunzio, iii-1-1107: se io determino l'angolo di uno sbocco e

o la sua inclinazione sul raggio, io sento rinascere in me quel sentimento primitivo

d'ambra, 60: subito / che io sentirò ch'e'sia entrato in camera

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

. minerbetti, 4-ii-662: è vero che io ho travagliato e travaglio per palificar questa

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (2 risultati)

conforme al vostro ricordo, non ostante che io abbia il capo ad ogn'altra cosa

poerio, 1-40: si esige che io canti la palinodia, faccia il pentito

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (4 risultati)

un'acca, oh allora vi dico io, e potete esserne certo, le sono

. bibbia volgar., x-256: io corro all'impromesso paio della soprana vocazione

coltivato apollo acciò che poeticamente e divinamente io possa entrare nell'aringo, cioè nel

prova, perché se tu corri, io vo meglio che di galoppo. fucini

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (6 risultati)

correre la cavallina, se non che o io fossi bella e giovane come sei tu

tu fossi scaltrita e scozzonata come sono io: io so ch'ella andrebbe al palio

scaltrita e scozzonata come sono io: io so ch'ella andrebbe al palio, io

io so ch'ella andrebbe al palio, io. g. m. cecchi,

, 331: un palischermo / vid'io carco di loro, e già son mossi

. rosa, 141: quanti approdare io ci ho veduti inermi / pescator di

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (5 risultati)

palla celeste. campanella, 5-32: io certo non credo che dio abbia finita

balducci pegolotti, i-340: mettivi l'acqua io o 12 volte, tanto che la

sei per palla. costo, 1-153: io non sono di quei cortigiani che lusingan

è la chiara. ariosto, 477: io ti veggo così in farsetto e in

tu mi vuoi fare il componimento, io ti do due palle da giocare;

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

manzoni, pr. sp., io (185): le poche palle nere

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (6 risultati)

pietro. la cupola l'ho veduta io, colla mia corta vista, a 5

a 5 miglia di distanza, mentre io era in viaggio, e l'ho veduta

contato valessero per tanti quarti, oramai io sono più nobile di lui.

da vera troia che sei, e io te lo infilo all'impiedi, ben dentro

roma si gridava 'palle, palle 'io raitava 'aimè oimè ': e

su la porta di san pietro quando io ti feci. 37. locuz.

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (5 risultati)

, 10-8: contro la letteratura nella quale io milito... il flora

prov. f. d'ambra, io: gli uomini sono la palla della fortuna

culturali. boccaccio, v-63: io, venuto ne'discreti anni, questa

metalli, / ne'palladi ricinti iva io mostrando. foscolo, gr., 133

: poi di coccole palladie / la sustanza io non repudio.

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (4 risultati)

del sacro tempio. floro volgar., io: quello [numa pompilio] primo

= deriv. da pallad [io] 3. pallafréno e deriv

giocar tu? proponi ». dico io: « a stracquare a pall'e maglio

altri simili. bracciolini, 5-13-31: io m'esercito sempre quanto posso / a

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (6 risultati)

parole). moravia, i-548: io avevo assistito... dal corridoio a

. stigliani, ii-301: gran semplicità io stimo essere il pensar di poter per

venisse fatto quell'affronto e di palleggiare io stesso la mia infelice parrucca per l'aria

affettuosi. alberti, i-33: quanto io, sono di quelli che vorrei mai

ho dato ancora, i'ti palleg- io. prose fiorentine, iii-1-213: abbordarono alle

profonda ammirazione. carducci, iii-24-446: io dubito forte... le cave di

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (5 risultati)

di vita. colletta, 2-i-x: io palleggiato da varie sorti, or nascondendomi

voci contrastanti. alfieri, i-143: io in tal guisa palleggiato a vicenda tra

pallenti? quaglino, 2-41: non io ti coglierò, giglio, ne l'

-rispose ridendo gaiamente il grazzini; - io son pallesco 'a nativitate '.

ha le pallette. serra, iii-591: io finora ho sentito solo il calore delle

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (8 risultati)

-assol. d'annunzio, iv-1-2io: io sono pusillanime, io sono vile;

annunzio, iv-1-2io: io sono pusillanime, io sono vile; ho paura del dolore

tosse è per l'appunto la cosa ch'io temeva di più per lei, ed

, ch'ei fa, d'avere io pagliatamente e con fuco e simulazione voluto

cagione. targioni pozzetti, 5-36: io non seppi proporle altro, sennonché una

, 7-356: ne'disordini di questo fiume io non credo che sia da far molto

di per sé già troppi nemici! io dico soltanto che ad onta di tante

sangue tuttora. marinetti, 2-i-389: io credo che la politica italiana vedrà inevitabilmente

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (4 risultati)

, cioè iddio, dice di sé: io sono via, intendi rettissima; veritade

= deriv. da pallido, n. io. pallidaménte, avv. con

= comp. da pallido, n. io, ed ectomia (v.).

217: la pallidezza parla quel ch'io patisco; la magrezza il dipigne e

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (2 risultati)

rosse sere. govoni, 2-33: io vorrei essere /... il vecchio

. svevo, 8-822: letizia crebbe ed io non conservo della sua prima infanzia altro

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (4 risultati)

, tempi di più pallida fede, io, pellegrino, non posso più portare nessun

, comp. da pallido, n. io, e dal gr. tojiy)

,... il tirar (com'io credo) non con una sola palla

dai soldati romagnoli a casarsa: « io tengo la pistola caricata con le palline

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (4 risultati)

lo stesso perché ditta mi vuole e io l'ho bell'e compromessa, prima di

faccio per vantazione,... ma io fo con tutti alle palline, siano

fenoglio, 2-253: per questa ragazza io avevo allora un pallino in un'

s'è scisso. papini, 27-426: io, nudo, non avevo invidiato il

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

forse el paglio. beolco, 1133: io corro sempre, né mai vinco pallio

ben entrata per la bona nova ch'io vi ho data. p. venier,

a. casotti, 1-1-35: credete ch'io mi sono strutto / per servirvi e

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

esprimersi. patrizi, 1-59: sono io ora gonfio di questo spirito come un

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (2 risultati)

o valore. guarini, 2-170: io non son d'animo tanto basso che,

fanatismo ebdomadario di quel poco tempo ch'io mi vi trattenni era allora il pallon volante

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (5 risultati)

reina, ii-87: che aspettate che io vi apporti quella numerosa marmaglia dei falsi

annunzio, iii-1-141: tuttora supino, io non vedeva se non le cime favolose nel

libbre pesa. castiglione, iii-323: io son contenta de non far grazia al

. gioco della pelota. brusoni, io: passava egli un giorno a cavallo per

anche assol. roseo, v-200: io gli ho assicurati col trargli a sorte,

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (5 risultati)

è prima lo sterco in terra, ch'io non so che messaggi eri elli ha

? » / orlandino riprese: « io son contento » /... /

delle sue foglie. spallanzani, 4-v-222: io mi sono servito di una pallottolina di

. ariosto, vi-260: che cesso io a cavar le pallottole, / e

comportarsi ambiguamente. carducci, iii-7-487: io dico che certa scienza non mi scusa

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (5 risultati)

una pallottolina di cera, mi pens'io, la quale debbe tenere in bocca,

ruppe in terra il nappo e disse: io non sapea che la natura avesse seco

prese il polso. moravia, ix-24: io gli passai davanti per uscire e lui

col tuo cenere muto; / ma io deluse a voi le palme tendo, /

varchi, 22-8: se tu vuoi ch'io ti possa guarire,

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (10 risultati)

ha uno stipite cilindrico, alto da io a 25 m e terminato da un ciuffo

: dattero. boccaccio, v-69: io conobbi quivi nell'uno de'canti gli

quali abbondanti sono, non so se io dica tessute o annodate più tosto,

e mirto. baruffaldi, i-225: io fra due lauri la mia tesserò, /

per te: / tu di vinci, io di palme. pascoli, i-360:

par., 25-84: l'amore ond'io avvampo / ancor ver'la virtù che

palma uliva. castellani, xxxiv-319: io [il figliuol prodigo] era morto,

. chiabrera, 1-iv-189: un anno io ricercai / la palma infra cursori,

veggio; e poi? / se mentre io canterò, fia che si scota, /

canterò, fia che si scota, / io sarò il vincitori ma se cantando /

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (14 risultati)

. cellini, 2-100 (478): io mi fido tanto delli mia faticosi e

delli mia faticosi e disciplinati studi che io mi prometto di guadagnarmi la palma,

l. martelli, 3-195: già so io ben, che più gradito inchiostro /

e il vanto. baruffaldi, iii-53: io tengo gran pensiero / che la palma

dell'anima la palma. io. ricompensa o riconoscimento, anche mo

palma. giov. cavalcanti, 142: io considero quanto lietamente, con palma di

questa oscura e miserabil valle. / s'io paziente so', più chiara palma /

, / poste a lato colei ch'io sola adoro. b. corsini, 19-85

di frutto. marino, vii-84: io porto la palma (dice la scultura)

un'opera. vasari, 4-ii-750: io spererò che al cominciar de caldi questa

cosa di casa sua la prospera et io non la stacco, e sene riporterà,

(i-833): che direste voi se io vi nominassi un lombardo, il quale

perché di me porti intera palma / io t'agevolo l'opra. b. corsini

che ti marciscon l'alma / tal io fulminerò ne'detti miei / che già mi

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (4 risultati)

n. franco, 4-188: vommene [io lucerna] a'stampatori per informarmi de

pigliano con la palma, come, s'io non fossi, non si potrebbero fare

un concorso. carducci, ii-4-124: io non mi meraviglierei né meno se,

quando veggio becchina corrucciata, / se io avesse allor cuor di leone, /

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (3 risultati)

buonarroti il giovane, 9-517: quand'io giungo ove mercato / sia o sia fiera

: se tu / sapessi fare, io mi confiderei / di far dare anche a

d'aprile. idem, i-45: io miliadusso baldiccione maritai giovanna mia figliuola

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

.. -deh, sta a vedere ch'io credevo ch'el mulino a due palmenti

ulloa [guevara], ii-188: io son contento... che tu possi

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (4 risultati)

il mio pal- mieraccio, / s'io l'andassi a guadagnar? = deriv

seguita gli effetti, / so ch'io non farò più mana palmièra.

. crescenzi volar., 4-13: io pongo una pertica... la quale

savonarola, 7-i-104: dice cristo: « io sono la vite e voi siate e'

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (4 risultati)

benedizione dell'ulivo... anch'io tornavo trionfante recando il ramo e il

disanimare dalla neve cresciuta due palmi, io gli consegnerò questo piego. manzoni,

anonimo, vii-790 (11-8): s'io da questa scappo, / en simel

, sbratta la massara, comise stamani ch'io te dicessi che tu li compri un

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (9 risultati)

darmi in scritto / la cosa ch'io l'intenda chiaramente. campanella, 1096:

il core. pasqualigo, 2-156: io vi dico, madonna, che e meglio

un bambino. saba, 365: io baciata t'avrei / la portatrice mano.

t'avrei / la portatrice mano. / io ti davo -o beata! - /

da palmo col manico bianco. io. locuz. -a palmo a palmo,

tempo. magalotti, 20-245: scrivendo io per mero balocco a un padrone amorevole

dicea: « questo è quel ch'io dico. almeno, se io averò quisti

quel ch'io dico. almeno, se io averò quisti benefici, io ve ne

almeno, se io averò quisti benefici, io ve ne farò onore ».

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

come pai commessa », j comincia'io a dir, « se puoi, fa'

stromento è unico. baldi, 180: io solea allora /... /

nei pali turcheschi. berni, 162: io l'ho già detto a parecchi officiali

massaia, xii-16: viaggiando, vidi io qua e là, ed anche per

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (3 risultati)

[« tuttosport », 1-111-1982], io: vincere con tre reti ed un

il dottore mio avvocato e vuole ch'io getti un ago per rac- corre un

impresa difficilissima. grazzini, 4-165: io dirò che tu dirai ch'egli abbia

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (2 risultati)

storici). moretti, iii-573: io sono stato assessore al tempo dei palombari

sono otto... le ho ammazzate io tutte da me solo oggi dopo pranzo

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (7 risultati)

, parola. anonimo, i-567: io non dotteragio / le noiose palore, /

dal dislivello. genovesi, 261: io spero che il palorcio, una di quelle

materiale e palpabile. casti, i-2-306: io sarei pur la ca- valluccia amabile /

-con ossimoro. martello, i-2-278: io benedirei questo languir crudele / che a

che dipinto. marino, vii-83: io [dice la scultura] imito molto meglio

, i-3: sembrerà impossibile che, scrivend'io le inutili e frivole memorie della mia

ii-835: in filosofia, lui dice, io sono spiritualista; hegeliano, trascendentale e

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (10 risultati)

gambino d'arezzo, 157: s'io la verità scrivo e registro / per

a me, dica che vole / perch'io non temo onghion di palpalpistro.

e li miei piedi, imperò ch'io sono; e palpatemi e vedetemi, imperò

a me. dondi, 238: io non so ben s'io volia quel ch'

, 238: io non so ben s'io volia quel ch'io voglio: /

non so ben s'io volia quel ch'io voglio: / s'i'toco quel

acqua. luca pulci, ii-42: io ho pur l'alma e le membra palpate

me pare. aretino, 9-466: io [gesù] non sono né vento né

bandello, 1-34 (i-425): io palperò un poco con le mani ove

oh che carni delicate...: io l'ho palpata, l'ho ba-

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (8 risultati)

, 3-66: il pianto in ch'io viddi prorompere la mia donna e sulpizia mi

ultimi mesi, hanno superato quello ch'io, nei momenti più neri, poteva

nostri e palpino volentieri quelle luride piaghe: io ricondurrò prestamente il vostro pensiero sulla bontà

rifugiati nelle vicinanze di fratta, io. blandire, adulare, piaggiare.

-rifl. giuglaris, 87: io vi dico che il mondo è pieno di

infortunato, / ma palpi sì ch'io l'ò per isbrigato. b. pitti

, e di nuovo m'esaminò. io gli dissi quello medesimo e sanza palpare.

. gregorio magno volgar., ii-36 (io): retornando l'anima, tuto

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (6 risultati)

gli occhi a'notatori stanchi. guerrazzi, io: gl'insetti,...

/ tu sia chiamato al letto? io vegghierei, / bramoso d'imparar cose

. g. gozzi, i-5-45: io fui sentenziato dagli occhi e forse dalle

batter palpebra. foscolo, iv-314: io mi fermava, lì lì, senza

miei rapimenti. leopardi, iii-996: io, che non presumo di beneficare e

mia avversaria non avesse a credere che io approfittavo della lotta per palpeggiarla attraverso la

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (3 risultati)

della stagione. manifesti del futurismo, io: giudichiamo ingiusto, delittuoso, l'

nari palpitanti. d'annunzio, i-109: io su le mie ginocchia ti trassi,

un lavoro d'impegno... ed io ci contavo un po- chetto per vedere

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (6 risultati)

mazzini, 38-276: ricordo il dolore ch'io m'ebbi quando, palpitante ancora per

de'molti. leopardi, iii-264: io scrivo con un cuore così chiuso e

dalla disperazione che non so quello ch'io mi ponga sulla carta. -che

mio campion lachesi ha spento, / io palpitanti ho i rami e redivive / nuotano

tremo. foscolo, xvi-243: addio. io m'intenerisco, e questa malattia delle

almen lo stringa al seno anzi ch'io moia. calandra, 359: in quel

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (10 risultati)

fulmini. fr. zappata, 29: io temo, io tremo, io palpito,

. zappata, 29: io temo, io tremo, io palpito, perché vedo

29: io temo, io tremo, io palpito, perché vedo che l'armi

anni che il venerdì d'ogni settimana io palpito di questa dolce speranza. c.

mio compagno palpitava per l'emozione, io contemplavo estatico il poeta riflesso nello specchio

, 15-88: ecco: per questa donna io ho palpitato, sofferto.

di giugno, e l'oscurità palpitava. io misuravo la mia angoscia a tanta dolcezza

alto mare / bianche bianche, / io vedeva palpitare / come stanche. loria,

mi vai di ariadna, in ch'io credea, / l'alto consiglio: ond'

credea, / l'alto consiglio: ond'io du- bioso e lasso / vo palpitando

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (5 risultati)

o bianco, / che stemprarmi in sudori io più non posso: / già ne'

forti. monti, 5-120: amai pur io nei dì che aprile infiora, /

! piave, xc-201: schiava, son io, corsaro!... /

viva. carducci, ii-9-234: anch'io ho il diritto di riposare questo capo

, 4-575: santissime leggi dell'onestà, io vi veggo andar raminghe, lacere,

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (6 risultati)

che giunge a un'altezza di circa io m, ha foglie alterne, coriacee

settembrini, iv-65: nella lettera io ti diceva che il soprabito che ho

. f. f. frugoni, vi-1 io: appena compariva in piazza che

fronte a fronte / di rime e versi io m'armo et abbertesco, / e

all'anima! ardisci disobbedirmi, quando io comando, paltoniere? 3.

baldracca. aretino, 20-342: io feci accompagnare la paltròcca da forse tredici

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (3 risultati)

immenso paludamento lirico. pascoli, i-208: io non ho accettato di parlare di te

, 16-75: poiché non ho bisogno, io, di palu- darmi nella mia severità

o di mare. ramusio, iii-286: io mandai in quella messi di là dal

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

b b 279: io ve ne priego per le torbide acque /

: per qual cagione, poscia ch'io ho bagnate le labbra entro alle onde di

e alla alude interna, / ch'io dico verità. gozzano, i-232:

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

mediocre. del bene, 52: io non vuo'col mio carme inculto e roco

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

palustre vita. della casa, 679: io, come vile augel scende a poca

» e capuana, 1-ii-276: « io raccontavo una mia strana avventura nelle '

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

. giov. cavalcanti, 216: io mi ritrovai alle spezie, là ove

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

, ii-491: quando fia che ritornare io veggia /... / autunno pampinoso

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (2 risultati)

delle mara- vigliose sue virtù di panacea io non ne credo niente. magalotti,

l'india ne sono così superstiziosi che io mi son trovato a vederli vendere a peso

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

panamaro, che si celebravano annualmente per io giorni. = voce dotta,

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (4 risultati)

g. f. loredano, 10-9: io mi credeva in questa sera gonfiare la

pretegiani. menzini, 5-64: s'io credea che il far da truffaldino /

chiaro all'intorno. morante, 3-158: io ti cucinerò la panata d'uova con

acosta], 255: questo è quanto io ho veduto e ritrovato di questo legno

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (2 risultati)

- altro che pappa e panbollito vogl'io stasera. lippi, 8-40: elle

. carducci, iii-23- 313: io mi sedeva sur una vecchia panca di pietra

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (9 risultati)

cose fastidiose da distrigare. 'quando io ero scolare, egli era la panca

si sa, tutti addosso a me! io sono la panca delle tenebre! '

. belo, 26: ehimè ch'io vi posso esser lasciata più sicura ch'

ilarità generale. menzini, 5-43: io so ben che argomentavi in guisa /

annoiandovisi. sassetti, 7-101: io mi risolvo, se bene io comincerei

7-101: io mi risolvo, se bene io comincerei forse ora ad imprendere qualcosa,

panca [era già a studio; io la so più lunga di te. tommaseo

discorso). machiavelli, 1-vi-409: io gli rispondo poche parole e mal conposte

). luca pulci, nl-99: io ti farò di mia mano i mazzuoli

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (4 risultati)

erano quelle sue 'artocree ', se io non m'inganno, che stiacciate co'

volponi, 2-395: -intanto ci penso io, -disse,... mettendosi

seduto sovra una panchetta di granito, io dominava le viuzze sottoposte. pascoli, 581

penale. verga, 5-350: io dovea sostenere lo scherno pubblico sulla panchetta

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

caro, 12-ii-60: non pensate ch'io cagliassi per vostre braverie, massimamente non

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (5 risultati)

nelli, ii-8 (33): or io lasciando ogn'altra manco degna, /

si sa come la pensate. - io bado ai fatti miei. -e la pancia

ancia. fanzini, ii-535: quando io vi faccio riempire ene ''a

, iii-3-172: mi fai questo mentre io son gravida d'otto mesi: ecco il

effetto del vento. di breme, io: invece di drizzarsi ratta alla volta di

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (4 risultati)

baretti, 6-53: in questa bara io mi giaccio, non rannicchiato e accovacciato

). pasolini, 5-26: quando io cominciavo a bere i miei due fiaschi

. cavalcanti, 379: non ostante che io fossi gran capo della parte panciatica per

capo della parte panciatica per la parentela che io ho con loro,...

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

come due ampolle: / ché s'io potessi starvi sopra un giorno / a mio

ad animali. pavese, 2-74: io pensavo al pancione sformato della vacca,

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

scolari. martello, 394: allora io girava per li panchi di piazza,

spessore compreso fra i 5 e i io cm; larghezza di non più di 50

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

; pancaccia. machiavelli, 13-139: io sono stato a casa, in piazza,