Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (3 risultati)

. f. alberti, lxxxviii-1-66: s'io son tuo, noi celo, -e

boiardo, 3-289: sì come io te avea commesso che gravasti quilli omini

: una partita di l. 148 io d. contadi da paolo antonio finoto,

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (4 risultati)

mucco? sacchetti, 157: ma s'io pilucco / il cucco / e mucco

careri, 1-i-153: voleva il muccaro che io gli dassi qualche altra mercede apparte.

secche di noce. nievo, 6: io vissi i miei primi anni nel

spalle a una muraglia antica, io riguardava stendermisi dinanzi la vecchia maestà

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (5 risultati)

, di vigliacchi. moravia, xi-461: io sono una persona per bene e quelli

gli acquisti finali. cassola, 2-454: io ho l'idea che testina faccia un

soldatesca per i rumori della valtellina ho io sentito. siri, ix-25: la gente

che ha sconquassato tutte le baracche. io ero una baracca nel '14,

: chi le piglia son sue. io. dimin. mucchierello, mucchiarèllo.

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (7 risultati)

. pataffio, 3: andar io posso a far dell'erba a'cani,

chi ha paura si mucci, che io starò saldo. lamenti storici, i-125

latti, 6-96: se non vuoi ch'io ti prenda e t'incateni, /

fu degna tana ». / ed io al duca: « dilli che non mucci

buco. ottonelli, 113: io credo che mucciare importi schifare e fuggire.

: v. gatta1, n. io. -essere piuttosto muda che gatta:

: v. gatta1, n. io. 4. dimin. mucina,

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (4 risultati)

e perch'ell'eran mucide, / io feci giuro ch'i'non v'entrerei.

g. m. cecchi, 1-2-478: io ho visti / andarne così mucidi i

mùccido dei boschi era proprio quello che io attendevo. 8. figur. mancanza

sareste su pe'gli usci a accattare; io vi marito, vi trovo partiti sbardellati

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (3 risultati)

; il chirurgo se ne spaventò; io invece mi sentiva liberato, i dolori

caso. d'annunzio, iv-1-646: io intravedevo i fili del muco che si

6-1- 217: se posso arringarli io in persona, non dispero di convincerli

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

similitudine di quella degli uccelli, perocch'io vi mutai entro le penne, mutai mia

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (3 risultati)

cantò. pascarella, 2-336: giriamo io e angelica per le vie popolari del

incolta da caprone. montale, 9-133: io dormivo / insonne tra le muffe dei

origine patologica. boccaccio, v-242: io mi tacerò de'fiumi sanguinei e crocei

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (5 risultati)

un luogo. immanuel romano, vi-11-1 io (5-152): qui de li ragazzi

uffizio e degli amici che non so come io la possi far bene [l'arte

roma è capus mundi. e se io non ce veniva... -il pan

. lorenzo de'medici, ii-301: io veggo tai lunatichi, / muffaticci,

, sfidati. aretino, 20-290: che io non dico bugia il testimoniano tre ducati

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (3 risultati)

qualche rosicata pergamena, / e provar ch'io non son di vii germoglio. di

fiato. malatesti, 60: chiamami perch'io venga a tutte l'otte / a

? alla croce di dio, che io la strozzerei prima che voler ch'ella

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

acerbo, in austero ed in insipido. io non so come nella divisione non s'

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (4 risultati)

. che muggisce. pascoli, io io: vennero altri plaustri, altre vaganti

che muggisce. pascoli, io io: vennero altri plaustri, altre vaganti /

ululando la bora. papini, 27-258: io fui uno di quei famosi guerrieri vikinghi

... /... / io reco il blando riso de'parvoli.

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

dante, inf., 5-29: io venni in loco d'ogne luce muto,

: mi parea per tutto, dove che io mi volgessi, sentire mugghi, urli

priore, e voi altri valenti mugghioni, io ho tanto sentito delle virtù mugghionesche

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

suo muggir. carducci, iii-2-438: io de gli armenti / che bian- cheggian

bellezza, di forza, di tranquillità, io sentii nel mio cuore lo spirito di

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (2 risultati)

5-480: per qualche pittore che m'intendo io, che magnifico partito di neri e

luce nichelata fin quasi al marciapiede dove ero io, sotto l'oscurità dei pergolati.

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (4 risultati)

terrorista. massaia, i-143: io veggo già le caste formarsi nelle varie

per diventare regina, è necessario ch'io sposi un re... -

l'anima] in tanta nichillazióne ch'io non penso ove ne sia tanto trasformato

li fatti de'nicolaiti, li quali e io ho abiuto in odio. 5.

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

. liburnio, 2-6: ben so io, così tacitamente amando, quanto più

di male che piacere s'imborsa. ben io conobbi che nel divino di lei molto

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (7 risultati)

pazzarel nidiace / te ne darò ben'io infino a'denti, / sicché non correre

ché è un bugiardo nidiace, ma io so che ha detti a costei e'segreti

di rondinini, più che mai di state io ne vedessi qui in toscana. lorenzo

un certo cespuglio, d'uccellini; / io te gli serbo: e'sono una

stiamo freschi: queste cose non voglio io ». valli, i-2-377: l'estate

nidiata di cardellini. fucini, 700: io mi guardavo intorno spaurito, stando accucciato

, e di correzione nel molto male. io, superstite di quella nidiata, ho

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (9 risultati)

lorenzo de'medici, i-33: s'io torno all'infelice patrio nido, / tra

barbara terra. testi, i-170: io qui m'assido / lungi dal patrio nido

« voi siete nuovi, e forse perch'io rido », / cominciò ella,

ad altrui cederla senza vostro dispiacere, io vi fo intendere che sono due anni

fo intendere che sono due anni che io avea diliberato comperarla e rassettatami per nido

691: le braccia ai pietà, ch'io veggio ancora / aperte sopra il tronco

per vie spinose ed erte anzi ch'io mora, / porgimi, signor mio,

, / porgimi, signor mio, ch'io sento l'ora / dell'ultima partita

manzoni, pr. sp., io (173): lesta, lesta signorina

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (5 risultati)

voi sapeste bene / l'affezion ch'io vi porto quanta sia, / avereste

. stampa, 27: né, perch'io m'affatichi, giungo ancora / di

l'amicizia, è suo nido: io so quanto vale questa bella virtù.

. fazio, v-23-91: che farei io di qua [in etiopia], tra

dentro a me puoi più che non posso io. aretino, 14-114: sacripante /

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

. pananti, i-118: dicon ch'io gli sfido, / che fo loro sul

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (5 risultati)

una richiesta. anonimo, i-545: io ti prego / senza nego / che n'

tua faccia niego / nella tribulazione che io sostegna. b. accolti, 283

. alfieri, 8-179: a gentile finora io ben perdono, / ch'ei pur

dido, / amore, a cui io grido / merze chiamando, e umilmente il

sul nego. settembrini, 1-98: io stetti sempre sul niego. = deverb

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (17 risultati)

ora io disdegno quel che un dì bramai / lavoro

vada male. genovesi, 1-16: io il dico da vero e si che niente

che niente tengo per più fermo: io ne son sì persuaso come che io esisto

: io ne son sì persuaso come che io esisto. manzoni, pr. sp

: esso e omnipotente, / ma io non so neente, / se non

fare il matrimonio in privato, ed io non ho detto niente. manzoni,

): cosa v'ho fatto di male io? sono una povera creatura che non

« cosa c'è mamma? ». io risposi: « niente, niente ».

cosa. d. bartoli, 9-28-35: io sul limitare delle vostre porte vi posi

/... / non saccio s'io lo taccia o dica nente / di

bene, e dìcoti se vuoi meco venire io ti darò fiorini c e la spesa

fura. chiaro davanzali, 11-14: io son ricco in sì dolze pensato / che

poi a ado non ti fu che io tacitamente e di nascoso con uiscardo vivessi

quella donna vedova. berni, 70: io per me credo ch'i'fare'il

i'fare'il bordello, / e ch'io gl'insegnarei ciò ch'io sapessi,

e ch'io gl'insegnarei ciò ch'io sapessi, / s'egli avesse niente di

di cervello. tasso, i-261: io, se ho niente di cervello..

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (15 risultati)

da questa sorta di verde-cantina, che io guardo, al grigio, al piombo

è quasi nente / ver quel ch'io so c'ad amare pertene, / che

, ii-94: pietro alla sposa: s'io venissi a morte / mi piangeresti

non si creda che codesti, che io ho chiamati 'ninnoli 'del meli

cino, iii-42-1: s'io mi riputo di niente alquanto, / i'

davanzati, 17-9: affano non sofers'io mai neiente / in voi amar,

se bene qualche vestigi ne rimangano, onde io lo reputo così niente, come se

339: son sì splendienti / ch'io non posso neienti / contarle bene e

alle scopine poco o niente. io. con valore di semplice avv. negativo

vogliomi celare. chiaro davanzati, 104-4: io sono in guerra e pur pace contendo

154-16: cominciò a dire: « io voglio al tutto istasera giacere con la

non vi conobbe? -niente, perché io contraffacevo la voce benissimo a uso di

niente. verga, ii-436: nientissimo! io non ho avuto un soldo! non

me neente? panziera, 1-30: io credo certamente che desiderate la vostra vita,

con lei e lascisi cadere a piombo: io vi domando: si approssimerà niente alla

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

39-i-202: quando la carità, dico io, regna coi beati in eterno, non

omo gentil che può dicere: 'io fui / nepote, o figlio, di

/ non m'è neente - sed io son d'altr'amato. -non

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (4 risultati)

faccenda, pensai esser meglio ch'io lasciasse la potestà al figliuolo come fusse

: neentedimeno, poiché tu pure vuoi, io lo ti dirò. bibbia volgar.

nicolini, conc., ii-230: sebbene io non abbia che da pochi mesi incominciata

manzoni, pr. sp., io (178): era ben naturale che

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (3 risultati)

, 1-78: voi volete sapere che cosa io ne pensi e con me, i

, / e dice: -aspetta, ch'io ti forbo il nifo. carducci,

9-37: indi potrai veder, come vid'io, / l'organo [dell'ape

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

vii-770 (3-14): amico vero, io te richeggio / che tu ce mandi

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (3 risultati)

monti, 21-641: latona, io non vo'teco / cimentarmi: il

le mani. targioni tozzetti, 12-3-84: io ho veduto un sigillo nella di cui

chioma raggiante, / già ti fantasticavo io la sognata / angela amante. pascoli,

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (10 risultati)

. monte, xvii-284-120: s'io lamento e doloroso piango / non maravilglia

piango / non maravilglia, vegiendo ch'io rimango, / com'o detto,

avere acquistato un fratello, / e io veggo criata nimicizia; / onde m'è

frode e ipocrisia. forteguerri, i-184: io non son mica certo un di coloro

non credere, o amico mio, che io ho voluto dirle per male che io

io ho voluto dirle per male che io voglia allo stoa o per qualche privata

, 4-2-107: quando, dico, io dovessi di tali effetti assegnar ragioni,

di tali effetti assegnar ragioni, veramente io non ricorrerei a por desideri di conservarsi

, 1-36 (99): per ultimo io gli feci serrare e ne acquistai con

gientil mia donna, or se tutto ch'io sia / nemico a voi, com'

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (6 risultati)

era apparita / nella smarrita figura ch'io porto. 7. prov.

le nimistanze de'nostri antichi padri, ch'io non sarei al presente in tanto dolore

« come va, nina? » dico io. 2. dimin. ninetta

l'aura sciolse? boccaccio, i-4: io farò li fauni e'satiri e le

. d'annunzio, i-269: non io le ninfe e i satiri bicorni / scorsi

. ciro di pers, 3-53: s'io l'arche d'or gravide avessi,

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

, svenevolezza. ghirardi, 39: io le tolsi [le armi] nella città

f. f. frugoni, 1-24: io mi figuro appunto l'alma di massimo

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (20 risultati)

-abbandonato, languido. camerana, io: diafani profili e forme bianche, /

purgatorio e paradiso. intelligenza, 129: io son cacciata / di luogo in luogo

son cacciata / di luogo in luogo, io veggio apparecchiata / la fiamma di ninfèrno

parole d'un maladetto frate dal quale io una volta mi confessai; per ciò

confessai; per ciò che, quando io gli dissi l'amore il quale io a

quando io gli dissi l'amore il quale io a costui portava e la dimestichezza che

a costui portava e la dimestichezza che io aveva seco, mi fece un romore

mi spaventa, dicendomi che, se io non me ne rimanessi, io n'andrei

se io non me ne rimanessi, io n'andrei in bocca del diavolo nel

: « o padre mio, poscia che io ho il ninfèrno, sia pure quando

attutare la rabbia al mio ninfèrno com'io col mio ninfèrno ho aiutato a trarre

padre mio, or vi di- ch'io bene che io non posso più sofferire:

or vi di- ch'io bene che io non posso più sofferire: ma per ciò

ma per ciò che l'altr'ieri io vi promisi di niuna cosa farne che io

io vi promisi di niuna cosa farne che io prima noi vi dicessi, son venuta

. e acciò cne voi crediate che io abbia ragione e di piagnere e di ramari-

di piagnere e di ramari- carmi, io vi voglio dire ciò che il vostro amico

: per un miseria di presso ch'io non dissi: ch'io vorrei innanzi aver

presso ch'io non dissi: ch'io vorrei innanzi aver trovato il fistolo del

. moravia, 18-276: flavia ninfomane, io puttaniere, tutti e due drogati:

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (5 risultati)

erotici. giusti, i-529: io la teneva [quella raccolta di versi]

finir ti mostraste soperchio: / ma s'io parlo ai bivolche, e tu

, pasticcio. firenzuola, 684: io per me non lo so già io.

: io per me non lo so già io. oh ve'ninna ch'è questa

ninna ch'è questa! almen sapess'io ch'i'sono! 7.

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (9 risultati)

. fagiuoli, xiii-54: senti, io non te l'orpello o te la

ruote. pea, 7-139: allora io mi do a tentennare la sedia a

un pezzo a bada, / perché s'io sto qualch'ora ninnolando, /

: qualche ninnolo, o che so io. terèsah, 1-39: fragile ninnolo

penna. tozz *, vi-847: io non vorrei, però, che spendesse

guerrazzi, 9-i-22: -per crispo! io l'ho intaccata; ma, veda

ho intaccata; ma, veda, io non ci ho colpa... se

. codemo, 59: vedete se io bado ai ninnoli della nobilèa - ma

non si creda però che codesti, che io ho chiamati 'ninnoli 'del meli

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (6 risultati)

. idem, putg., 3-113: io son manfredi, / nepote di costanza

marito. pulci, 2-3: credo che io sia nipote o consobrino / di quel

san giovannino, ma è cosa ch'io non posso concedere. tasso, 5-54:

almen sapranno / l'immenso obbligo ch'io / v'aggio... /.

. / già tua, se tuo son io, la gente mia / de'rutuli

tardi nipoti. foscolo, 1-170: io, pien di nativo / aer sacro,

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (2 risultati)

cinematografica, volpi, paulucci de calboli e io, e ho domandato a paulucci,

affanni. de roberto, 9-281: io vivo in una calma così piena,

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (2 risultati)

nitido oro / gran dardi ond'ebb'io mille ferite. 5. degli arienti,

in fondo ad un cannocchiale rovesciato, io vedevo le figure piccole e remote,

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (5 risultati)

a ritrovare il filo delle mie cose ch'io vedo così nitido.

a sufficienza, e quando sia tempo io manderò tutti i suddetti materiali nitidi e purgati

è metaforica e vuol significare (credo io) le tre disposizioni al penitente necessarie

bianca e lieta? aretino, v-1-893: io mi accorsi, o signore, de

l'altra. tozzi, vii-342: io ho di lei soltanto questo più nitido ricordo

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (3 risultati)

, mentr'ei gridava: / io mi raccomandava a tutti i santi,

ritornare cavallino com'ero stato quando anche io dai gradini della cattedrale spiccavo il volo

sublime, / per l'elettore chesballéno io chieggo / alto premio. =

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

2-iii-22: nella soluzione dei metalli adunque io porto opinione che l'acido impiegatovi (

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (5 risultati)

in voi. saba, 300: io sono tale, / per lieto arbitrio degli

tristizia non sia la mia, poi ch'io lascio il mio fiorio. ovidio volgar

« che potrebbe ciò essere? avrei io in bocca dente niuno guasto? ».

ragioni. firenzuola, 575: se io sono troppo squisito o s'io son di

: se io sono troppo squisito o s'io son di gran contentatura, niuna

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (5 risultati)

). de maria, 70: io vo'animar la tua nivale / bocca,

). lmbriani, 6-148: io mi chiamo consegna, io! portatemi

, 6-148: io mi chiamo consegna, io! portatemi un ordine scritto e vi

iii-478: vedendomi portare da mangiare, io grugnirei inorridito: « nix! ringrazio,

). panciatichi, 135: io son togato et anco ho dell'abate;

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (8 risultati)

iii-154: in quanto al partito francese, io in verità non conosco i particolari deh'

/ more spesso. giamboni, 10-105: io dissi: - come intendete voi gloria

, no; vatti con dio: io non voglio ancora che lo sappi tutto firenze

. m. cecchi, 263: vogl'io romperli / la ciarla che e'fa

larga e a gambe larghe « gioco pure io, si nun ve dispiace ».

credi tu, marito mio, che io sia cieca degli occhi della testa, come

. leopardi, iii-190: in somma io vi cedo in tutto, ma in questo

cassola, 5-139: ma no, -facevo io con finta meraviglia. -forse

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (21 risultati)

: oh ecco '1 vecchio: domando io s'e'l'ha visto? eh

eh no; e'sarà il meglio ch'io vegga da me se gli è in

v. s. non mi scriva ch'io mi sia raffreddato nell'amicizia verso di

... no!... io non riporrò il piede giammai nella casa

, 97: no, ch'io non voglio (ha'mi tu inteso?

vecchio: / no, non ti sono io re, splendido achille; / un

non ve ne caglia, no, io so ben ciò ch'io mi fo »

no, io so ben ciò ch'io mi fo ». poliziano, 1-668:

vero / delitto, che non posso io no scordare. 3. con

questo mondo sofferte pene e tribulazioni e io no? chiaro davanzati, i°9-i3-1° ve

dee., 2-1 (1-iv-98): io vi dirò quello che io avrò fatto

): io vi dirò quello che io avrò fatto e quel che no. s

o no che carlo l'accettasse / io noi so dir; pur gli fé bona

a punto mi rendea / ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando

di rosmarino, no? », dissi io. bernari, 4-220: « ecco

danno. giusto de'conti, ii-26: io sarò pur qual soglio / infin che

. idem, inf., 17-76: io, temendo no 'l più star crucciasse

quivi m'abbandona / lo dolce padre e io rimango in forse, / che no

. m. cecchi, 7-2-3: pure io negherò: / tanto vale il mio

scorticare? / dimmelo e fa'ch'io sappia 'l sì o 'l none. intrichi

d'amore [tasso], 36: io son colui che avendola amata [lavinia

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

me responda e di'/ perché star suggetto io e signor tu. -non dire

, 8-7 (1-iv-730): ecco, io non so ora dir di no,

, ii-615: partiti egli e, come io penso, tolto via il ferro,

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

nobil corona. poerio, 2-235: io, voi spirti cognati / a tal cote

chiaro davanzati, xlv-20: madonna, s'io vi chero / umilmente merzede, /

/ bellissim'alma. leopardi, 979: io fo poca stima di quella poesia che

emulazione). muratori, 8-i-221: io mai non terminerò di dire che giacerà

fondo! aretino, v-1-446: perché io vi ho tuttavia conosciuta di spirito generoso

dica il volto nobile / maggior son io d'invidia, / né in me cape

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

ansietà ed in travaglio, già che io abitava in essa con sì nobil maniera,

migliore e la più nobil vita ch'io abbia. -onorevole, decente,

sia nulla di umiliante. quello che io ricevo dal greco, sarebbe forse un

dee., 2-9 (1-iv-206): io ho sempre inteso l'uomo essere il

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

razionale e l'anatomia, quasi che io sia medesimato con queste così nobili facoltà

averne / da alcun luogo vicino, io voglio aprirti / un magisterio nobile e

, come sperarvi da'vostri parenti? io non sono nobile, e voi vedete

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

concorrono a definire un costume. io. squisito, scelto, raffinato, pregiato

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

. b. davanzati, ii-506: io ti vo'dare un modo agevolissimo da

cecchi, 1-2-212: essendo nobile, / io non vorrei far qualcosa che fosse /

nobilea. codemo, 59: vedete se io bado ai ninnoli della nobilèa -ma sto

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

infamia materna. varchi, 23-108: io scampai mio padre, l'inalzai al

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (4 risultati)

?... ma perché dico io de'poeti? gli artefici dopo la morte

casa] almen di ritenerla al coperto, io ce l'inviterò per nobilitarla d'una

di lei spada nel mio sangue, io cercherò di nobilitar la mia nel suo petto

cacherano di bricherasio, 1-292: non voglio io proporre ad imitare gli antichi re di

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (9 risultati)

de roberto, 10-278: l'amore che io stesso avevo ucciso risplendeva nella mia memoria

carducci, ii-3-378: e inutile che io avverta aver compreso sotto il nome di

,... /... io veggo. tornasi di lampedusa, 204

; ingentilito. magalotti, 23-302: io veggo poche piante che, lasciate in

continue alleanze coll'industria umana, io. prov. proverbi toscani, 176

nel poeta meno antico quella affermazione dell'io, che, dinanzi alla feudalità e

, mi tabulavano d'alcuna cosa, io mi ricordava del debito e portava ogni

. b. cavalcanti, 2-547: certamente io sarò nobilissimamente vivuto, se qualche cosa

se qualche cosa n'avverrà prima ch'io vegga un sì gran male. patrizi,

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (6 risultati)

, 6-1 (137): conciossiacosaché io v'abbia nobilmente accresciuti infino da'teneri

così era della giovane il nome), io sono er nobilmente maritarti: non ne

gliuola? v. martelli, 2-63: io ho trovato un gentiluomo benissimo e nobilissimamente

, xv-303: tu hai a sapere ch'io pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli

l'eliso. muratori, xiii-14: io non ci truovo alcun pregio singolare,

buon riguardo: / sette piastre d'acciaio io m'ho legate, / nobilemente a

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (6 risultati)

pensarlo. lorenzo de'medici, i-179: io son sì certo, amor, di

amor, di tua incertezza, / ch'io mi riposo in non posar già mai

posar già mai; / e veggo ch'io son cieco e tu mi dài /

onore a'suoi cittadini, assai ho io onde vantarmi. -per estens. amenità

si torce, / dico nel cielo, io me ne gloriai. testi fiorentini,

: astrologo non son, cavaliere: / io giacinto m'ap- peflo, ed in

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (5 risultati)

lacerata offoscossi. citolini, 2-3: io non mi so imaginare che cosa sia questa

in dignità. galileo, 3-4-293: io quanto a me, non avendo mai lette

/ o mente che scrivesti ciò ch'io vidi, / qui si parrà la

, 2-46: caio, tu vedi, io sono spacciato: quanto sarebbe meglio che

sarebbe meglio che tu morissi tu che io, perché dopo la morte mia ti sarà

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (5 risultati)

cecchi, 1-1-18: alla fé, ch'io gli detti un pugno in una tempia

detti un pugno in una tempia ch'io vi nascosi tutta questa nocca. r

picchiate adagio adagio colle nocca, ch'io sarò lì co il saliscendo in mano.

determinati obiettivi. baretti, 3-179: io non saprei nemmanco da qual capo farmi

poter dire un giorno: spadini? se io l'ho conosciuto? e levandosi il

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (4 risultati)

trovava. del bene, 79: mentr'io volgo il pensiero / a te che

, / dico a me: che fo io qui, lasso, e spero?

il duce e il capitano col cui favore io spero di venir al desiderato fine de

, iii-2-314: mi batteva ancora che io corressi, e non con una mazza

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

11-129: se stesse a me, io farei gonfaloniere a vita un cittadino fiorentino

buonarroti il giovane, 9-371: fulmini io non temo, / e né frecce

/ quest'è meglio, diss ^ io, d'una sassata. gemelli careri,

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (5 risultati)

nocciuola per ogni dente. io. dimin. nocciolina (v.)

: mia volpe, un giorno fui anch'io il 'poeta / assassinato ':

il nome? il nome? l'anima io semino, / ciò ch'è di

bell'albero verde. soffici, v-2-407: io non potrò mai amare. c'è

a chi gli lavora. bicchierai, io: ha questa terra l'aspetto d'una

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

e il nocciolo nel primo. io. ciò che costituisce il principio, la

una delle parti, parendo a lui ch'io vi dovessi andare io e provedere ec

a lui ch'io vi dovessi andare io e provedere ec. e così questi noccioli

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (9 risultati)

: chi avrebbe saputo, altri che io, far così tosto innamorare una così fatta

redi, 16-ii-92: signor mannucci, io non gli stimo un nocciolo / mentre

versacci stanno un secolo, / ed io di botto gli spippolo, e snocciolo,

g. m. cecchi, 1-1-76: io ho avuto mal giudizio a eleggere /

g. m. cecchi, 1-i-44: io che ne posso fare, / se la

oste? o state seco? - io sono / un buon compagno, che per

per salvar l'anima / do quanto io posso più piano sul nocciolo. idem,

: lasciate pur fare a me, ch'io veggo bene dove giace nocco. allegri

/ or questo non è 'l punto ch'io ti tocco; / ma che d'

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

moviti, sant'agio, / ch'io son qui pronto a caricarti a noce

del saggio, il quale gran mercatante io trovai là, che schiacciava noci e

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

giocare alle noci. foscolo, xvii-402: io leggeva come un ragazzo che vorrebbe andare

trastullo infantile. metastasio, 1-iv-610: io vi dirò che le mie 'nugae

. statuto della gabella di siena, io: la soma de le noci moscate,

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

di nose muschiata in oglio. negro, io: vogio andar a trovar una nosa

. / risplenderà domani come suole / perch'io gioisca di mia gioia schietta?

delle ottime di casa nostra, ciò io lo chiamo barattar le noci in coccole

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (7 risultati)

). aretino, vi-55: io vi ho dove si soffia a la noce

vuole: che domin sarà mai? io vuo'che tu conosca chi è il frappa

ogni modo. di'su, ché ho io a fare? - doh! la

e impertinente. pulci, iv-30: io so ben del bisdomin certo agresto / e

/ ma il popol grida poi ch'io mangio noce. aretino, 10-24: voi

. statuto della gabella di siena, io: la soma de le nocielle col

linee prendere la distanza tra fi punti io, fi quali vengono occupati dalla grandezza

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (9 risultati)

. bracciolini, i-199: ti ravviso ben io l'accolto e vago / crin su

ór se... / com'io [l'ortica] son, tu [

li senti. dotti, 1-448: non io sensi dettai, dove si cova /

, perciò che egli è innocentissimo ed io nocente. anguillara, 4-233: girne

-con metonimia. ottimo, i-525: io sono del nocente sangue de'greci, io

io sono del nocente sangue de'greci, io sono campato da loro, ma elli

campato da loro, ma elli vogliono ch'io muoia. brignole sale, i-301:

. francesco da barberino, ii-64: io non ti parlo in parte di peccare

, / che poi, pentito ch'io gli fossi data, / femmi di grave

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

del paese il chiaman noceronte / e io il nome suo così conchiudo.

1-93: per questa ragione non so io vedere che egli [l'amore] così

sia nocevole all'uomo è soverchio ch'io lo dica qui. oliva, 7:

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (10 risultati)

dì 3 di marzo 1 ^ 77 io ò dato a vendere a matteo rigattiere nostro

. bernardino da siena, v-215: io sono vecchia, or come posso io sodisfare

: io sono vecchia, or come posso io sodisfare se io fu'vana in giovanezza

vecchia, or come posso io sodisfare se io fu'vana in giovanezza? io me

se io fu'vana in giovanezza? io me ne pento, e vorrei sodisfare

ne pento, e vorrei sodisfare se io feci nociménto a persona! dell'uva,

, 118: non cercar più: ch'io dico moccolone, / bench'io mi

ch'io dico moccolone, / bench'io mi sento la lingua nocina. =

: ecco, a metterti in versi io mi strapazzo, / e non m'importa

): a ciò che con alcuno essempio io dimostri quanto nocivo sia far mercatanzia di

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (3 risultati)

, 195: sismondo, non temere ch'io ti sarò lealissima, e però dimmi

però dimmi quello che tu vuoi, ch'io ti sarò giovabile e non nociva.

anco. 'leopardi, 885: io soglio prendere non piccola ammirazione considerando come

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (8 risultati)

sapore e qualità, né per molte che io ne avessi mangiate ne sentii mai alcun

verso mezzo giorno. vasari, i-347: io... già pensava che a

nocumento loro. pallavicino, 1-390: io non ho mai consentito nel foro dell'

utilità o il nocumento degli oggetti, sapendo io che questo giudicio appartiene alla prudenza,

. b. corsini, 17-46: io... sempremai tenni talento, /

t'avvedrai conoscendomi più a fondo ch'io non ho l'anima nera: dominato

ira e sempre quasi dalla malinconia, io sono più di nocumento a me stesso

male. lalli, 9-68: spero io che ben succederà l'impresa / e

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (5 risultati)

g. a. papini, 20: io lascerò quivi a i più sottili filosofanti

sono costituiti. simintendi, 2-104: io pure dubito di che albero sia l'

di cornio, ella sarebbe noderosa: io non so di che ella si sia.

ad ogni destra. sannazaro, iv-n: io ho bastone di noderoso mirto. daniello

cute. solinas donghi, 2-33: io lo vedevo di profilo, in treno,

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (2 risultati)

: « o sciocco, credi tu ch'io voglia sciòrre una cosa che legata mi

: v. margherita, n. io. -nodo doppio o triplo della margherita'.

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

. e. czechi, 7-59: io sono nato a firenze, e il *

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (9 risultati)

reticenze, e allora potrò spiegarmi anch'io. carducci, ii-1-34: cosa voglia

nodo gordiano. foscolo, xvi-105: io ho già tagliato, se non sciolto il

-miscuglio disarmonico di forme. nievo, io: il suo naso aquilino rincagnato, adunco

contesto iperbolico. rosa, 1-49: io vo'magici modi / tentar, profane note

con un nodo scorsoio, nel quale io feci passare e assicurai transversalmente il mio

, i-254: ah! se nei nodi io giacqui / del molle error che nuoce

, corri, vola e lascia ch'io t'abbracci / con mille nodi e

e l'aureo nodo - / dich'io -ch'ancor mi stringe, e quei belli

fa parte della logica follia degl'italiani. io penso agl'insolubili nodi che leonardo si

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (12 risultati)

intreccio secondario. machiavelli, 1-viii-196: io voglio che tu legga una commedia fatta

bisogno di dormire: / questo dico io, che alcun non dica poi / che

l'altra si chiama scioglimento... io chiamo nodo esser quella parte che da

trovare le giunture delle bestie, cosi io ancora sono eccellentissimo in trovare i nodi

tra due nodi, / come son io in questo mar dubioso, / non ti

ch'egli ode dire, / ed io mi credo sia / di bon saver lo

: « o frate, issa vegg'io », diss'elli, « il nodo

ch'r odo? », / diss'io. ed elli a me: «

. v. colonna, 1-234: io, / signor, del mio fallir meco

sua lingua. pascoli, i-197: io aveva tagliato con non so quale spada

nodo che ne impaccia dentro, nodo che io mi spiego in una guisa e voi

silenzio, con tutte le forze dell'anima io mi mettessi a gridare che l'amo

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (5 risultati)

dante, cono., iii-vm-3: io adunque, che in questa terza particola

idem, par., 7-53: io veggi'or la tua mente ristretta / di

signoria. varano, t-226: il nodo io sciolsi di que'detti santi, /

alcuno di sturbare queste nozze, perché io son risolutissima prima morire che acconsentire alle

f. frugoni, 2-116: son io pa fama] colei che calpesta le istorie

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (13 risultati)

creatore). mezzani, xlvii-107: io fui fatto da dio a suo simiglio

indissolubil nodo. gosellino, i-ded.: io poi a niun sono di più stretto

della vostra liberalità e cortesia di sorte ch'io vi resterò sempre schiavo e servitor ubligatissimo

1-49: di rimorsi eterni / preda io divenga, se sleal del santo / giuramento

. pucci, cent., 31-82: io odo / che voi di rinunziare avete

cino, iii-ii-i: omè, ch'io sono all'amoroso nodo / legato con

2-i-185: la donna di spirito qual io presumevo d'essere in quella occasione troncar

laceri e mi rodi / come ch'io mi travolga e ch'io mi pieghi.

/ come ch'io mi travolga e ch'io mi pieghi. 23. unione,

rasciuga pur le luci,! ch'io spero..., / far si

razza umana. alfieri, 1-129: s'io / sposa a te mi allacciassi,

goldoni, ix-261: del duca ottavio io sono / destinata consorte, e sciorre

ragionamento. ramusio, iii-ni: ho io questa parte notata fra queste genti una

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (4 risultati)

polve. zanella, 47: non io, non io, se l'alma /

zanella, 47: non io, non io, se l'alma / da'suoi nodi

comune, di diametro complessivo di circa io mm, posta tra lo sbocco

aella mano. vadi, xcii-n-180: io non te posso, scrivendo, mustrare /

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

più sterminata in grandezza e della quale io non so il nome, fa le

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (3 risultati)

diametro mezzo palmo. vannocci biringucci, io: il timone è una lieva,

, bernoccolavano la pelle di quella che io pure vorrei e non mi attento di

dell'ordine dell'angstrom (pari a io ~ r0 m), nei quali sono

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (4 risultati)

mente. fazio, ii-13-35: io ho sì ben legato a nodo a nodo

un gran nodo al cuore e tale ch'io non lo patea sofferire tacendo, volli

sommaria. ariosto, 19-74: io vi sciorrò tutti gl'intrichi al modo /

mia saputa, quegli affari ne'quali io dovrei intervenire. -farsi un nodo

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (6 risultati)

paglia senza spiga. alfieri, 9-87: io tronco il nodo e dico in un

ad alessandro il nodo gordiano, perché io sarò forzato a tutte le vie di sbrattarmivi

domandò « il nodo scorre? ». io, fate il caso che se dovessi

. simintendi, 2-104: io pure dubito di che albero sia l'

di cornio, ella sarebbe nodolosa: io non so di che ella si sia.

campo nacqui, e quei nodosi / quercioli io li udii già giovinetti / gettar l'

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (3 risultati)

in durezza. 5. maffei, io: in mano / nodosa clava avea.

, / sì che 'l piè ch'io desio non mi contenda. serdonati, 11-37

ii- 315: seppellita ho anch'io la mia sfinge / co'suoi enigmi

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (10 risultati)

dante, par., 19-11: io vidi e anche udi'parlar lo rostro

/ e sonar ne la voce e « io » e « mio », /

, 1-4 (1-iv-58): se io ho bene la 'ntenzione di tutte compresa,

dee., 3-1 (1-iv-244): io mi credo che le suore sien tutte

/ faccia il cammino alcun per qual io vado ». boccaccio, viii-2-222: noi

ai lupi commensali / nelle veci dell'io stampate il noi? carducci, iii-3-107:

a se stesso, in luogo dell'io (e può avere una connotazione di

5-18: o apollo..., io ti priego che la tua corona del

solo questo 'noi ', l'io: il quale non si lascia mai nulla

certo, ma tutto anche, come io, si trasforma, ed è nel processo

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (9 risultati)

nella via del dissidio, onde l'io moderno dovea sormontare al * noi '

un tantino, e v'accorgerete s'io burlo o s'io dico davvero, perché

e v'accorgerete s'io burlo o s'io dico davvero, perché vi vo'citar

a tavola. mazzini, 23-180: io debbo e voglio serbare per me i

, xi-42: i sovrani generalmente usano l'io in tre occasioni, nel mangiare,

magalotti, 9-1-75: ora vuo'tu ch'io te la dica, eh? ma

a sì lunga noia di vita ch'io abbia bisogno di smaltire l'ardore del mio

più sublime dei sentimenti umani. non che io creda che dall'esame di tale sentimento

dolze la morte a vedire, / ch'io non pensai mai guerire / membrando me

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (20 risultati)

/ la dolce mia nemica anzi ch'io moia. boccaccio, dee., 3-9

due cose che aver mi convenga, se io voglio avere il mio marito. livio

guadagno. 5. bargagli, 1-87: io portai sempre oppinione e porto che amore

te ragionando che la donna la quale io ti nominai nel cammino de li sospiri ricevea

la noia. passeroni, iii-109: io credo che mai più sarò contento, /

risposto circa la testa del duca che io non vi posso attendere, come è

posso attendere, come è vero che io non posso per le noie che ò,

fatiche ed a le noie mie / io sottrarmi saprò. c. i. frugoni

. i. frugoni, i-5-112: io non vo testi o postille / infilzare a

mille / che sostengon quel ch'io dico: / di tal noia io son

ch'io dico: / di tal noia io son nemico. berchet, 1-224:

: ci mancava anche questa, ch'io dovessi / ricominciar da vecchia a far

cuo- prono. battista, vi-4-47: io pur morrò, né della morte ho

. b. corsini, 75: s'io giro un guardo solo / là dove

quanto al fin pentita / ti vedrò io del folle tuo desire! / però lascia

nannini [olao magno], 290: io v'andai il 17 dì d'agosto,

in odio. pegolotti, lxxxviii-n-221: io vo'tacere di te ornai, vinegia

rapace, lussuriosa troia, / fin ch'io ti veggia a noia / al cielo

la patria. domenichi, 7-139: io ho molto a noia, come anco avete

fare con dante, a dir vero, io l'ho a noia; anche ove

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (12 risultati)

che viene in qua?... io vo'che tu le aia un po'

lo bucato. ella si tura che io non la conosca, perché le ho

alla mia tornata di costà, dove io ho a stare per istanzia, perché

m. cecchi, 96: orsù, io son sicuro che costui / non darà

contro a noi quanto ti piace, ché io non me ne curo. guicciardini,

f. d'ambra, 72: io non so se costui s'è pazzo o

bandello, 1-27 (i-348): veggendo io per manifestissimi segni che a noia vi

sé danno. boccaccio, i-166: io non credo che per la morte di colui

, iii-51-14: standomi così, pur ch'io non moia, / verrò di rado

(1-iv-651): non fare, ché io il ti so dire io, e

, ché io il ti so dire io, e holti buona pezza taciuto per non

/ che faria noia altrui, s'io le scrivessi. carducci, iii-9-

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (10 risultati)

venuta a noia! machiavelli, 1-vi-323: io quando sono in firenze mi sto fra

fatte le scuse, / per ch'io non son ser carlo, né lucone,

giove / di star, sol ch'io non credessi noiarti. fioretti, 2-4

francesco dall'orazione. burchiello, 2-25: io non discerno virtù da resia / e

disse la donna « per questa volta io non vi voglio turbare né disubidire:

pur mi leghi / e cerchi, ond'io sospiro, / meco, lasso,

che l'ascoltasse. carducci, ii-8-118: io non son di quelli che mi voglia

voglia essere stampato a ogni modo: io non la ho mai noiata. -con

noia tanto, con que'ragionari interminati dell'io che ragiona e disquisisce dell'io.

dell'io che ragiona e disquisisce dell'io. 3. offendere, trattare

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (7 risultati)

oggetti inanimati. sannazaro, iv-30: io lasso pur vo di giorno in giorno /

chi vuole esser vescovo o cardinale, io mi contento di fare ch'entrino sotto terra

* paradiso perduto 'di milton quello che io penso della 'italia 'del trissino

sol questo mi noglia: / ch'io perdo del tutto lo dolse viso. a

è noiosa, / e noiami ch'io vegio rinverdire. fiori di filosofi,

leggere senza noia. giusti, iv-161: io mi noio moltissimo e non trovo la

, sorella mia, non so nemmen io perché: fui infermiccio, con una

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (14 risultati)

da'gravi travagli. alfieri, 7-18: io sto benissimo, ma così noiato dal

donatela al fastidio e all'impazienza ch'io provava per lo stare tante ore in berlina

. de amicis, vi-1007: io mostravo in volto sui banchi della scuola

provoca. salvini, 41-159: quando io l'avessi voluta fare di proposito col

. bembo, 10-vii-102: se io del vostro venire a bologna inteso avessi

venire a bologna inteso avessi prima che io me ne fossi partito, v'avrei

fastidio. nievo, 509: -doveva io dire che aspettavamo così meno noiosamente la

a parlar più largamente e meno noiosamente, io spero, nel futuro anno. bacchetti

allegramente. g. cavalcanti, i-202: io vidi li occhi dove amor si mise

pauroso, / che mi guardar com'io fosse noioso. / allora dico che 'l

/ bever non deggio e riposarmi anch'io? loredano, 4-55: voi siete

anco a li dei, / qui lasso io vivo in pensier foschi e rei. l

leopardi, iii- 442: come io sono continuamente noioso a me stesso,

su la scranna. leti, 1-83: io non mi stendo ad informarla di qual

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (18 risultati)

me è sì noioso / che aver io non potrei maggior dispetto. della casa

sp„ 15 (260): bisogna ch'io vada fuori, in grazia d'un

leandreide, lxxviii-n-333: alla sua nutrice io vo'che ti fìnghe / che '1 ritornar

. ubertino d'arezzo, 208-14: io ben te ne pregio in qualche cosa

tal piacer ne smeto / che fa ch'io sprezzi il resto e voi sol'ami

uso de lo secol noioso in ch'io mi trovo! 5. che

, tedioso. sarpi, i-1-180: io credo che le mie lettere riescano noiose

-monotono. citolini, 2-11: io non lodo la sfrenata licenzia, no,

or questa tantafera / or quella, io t'assicuro che m'ha fatto / passar

, 2-i-253: sappiate che quelli di chi io sono sì impazzata è aniello stramazzaifigli,

m'è noiosa, imperò che per questo io non potrò mai avere consolazione di lui

. agostini, 20: di vino ch'io credeva bere della mia quiete, gusto

] manzoni, pr. sp., io (182): il principe era

. alemanni, 7-i-10: che poss'io più, se non la fosca etade /

aspra e noiosa? tasso, iii-178: io non mi posso difendere da l'indiscrezione

/ biastemo mille volte el dì ch'io nacque. bandello, 4-9 (ii-702)

carcere atroce. cremonini, lxv-95: io mi rimasi in tenebroso regno / d'

d'aver commesso tal errore / ch'io meritassi morte aspra e noiosa. straparola

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (7 risultati)

non si riposa. sansovino, 70: io non mi rammarico tanto della disavventura che

ancor lista. passeroni, iv-144: io sto delle ore or quattro, or

. epicuro, 93: amor, io il vo'pur dir, senza i tormenti

; faticoso. castiglione, 2-i-77: io sono uscito di puerizia, e le

mazzini, 20-311: il ragazzo ch'io terrò probabilmente a battesimo, mi sorride

bruno. bruno, 3-342: cossi io, se ho ben compreso, mi parto

italia sottintende di necessità la carrozza -onde io, poiché la natura suole spronare i suoi

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (1 risultato)

c. i. frugoni, 1-6-184: io te la canto da l'aonio monte /

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (6 risultati)

ma determina azioni. pratolini, 3-52: io la seguivo, nolente ormai a consumare

andar povero e solo, / e io dolente seguitarti nolo? c. e.

dovesse esser pagato per le mercatanzie che io nella mia nave portava. condivi, 2-68

, messer equilio, voi / giudice io fo avvertito / a non voler che 'l

la stampa e i noli teatrali per io anni. bettini, 1-324: sono

e che il nolo era fatto, però io andassi in barca e che 10 m'

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (3 risultati)

fare. -perché no? - perché io non tengo amicizia con niun musico. -tu

date le orecchie a nolo: io dico incanti. -darsi a nolo

questo sento maggior dolo, / ch'io stento e mi convien pagar il nolo

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (18 risultati)

, 6-169: se né fuor di senno io son, né in queste / fantastiche

infin sotto la luna, / ch'io delle regie al rischio e al duol mi

corebo di bilbao nomato / quel di ch'io parlo, che con noi rimase.

. saba, 415: esperta / io di mali, pur vivo ansia dell'ora

, inf., 5-71: poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito / nomar

corni de la croce: / quello ch'io nomerò, lì farà l'atto /

assai famoso di santità (il quale io non nomerò per non diminuire in parte

gli ascoltanti piacque assai. ed avendola io scritta, e sapendo che voi conoscete le

mi essendo lecito con altro dimostrarvi quanto io desidero di farvi servigio. speroni,

, che non ridica / le cose che io gli ho detto. / veramente io

io gli ho detto. / veramente io son morto, / se ei mi noma

la vista / la difesa, ch'io prendo, de'poeti, / ch'io

io prendo, de'poeti, / ch'io volgio porre in così chiara lista /

i boschi / e le foci ch'io nomai / non han più l'usato nome

neuno sì proprio come questo motto: io sono quel ch'io sono, che

come questo motto: io sono quel ch'io sono, che sì propriamente e sì

nomar del tutto indegno / sono, io di terra uom vile e uom mortale.

si gravi, / pregate iddio ch'io nomi il migliore / per santa chiesa e

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (8 risultati)

così nomavasi il duca di filena), io non devo ricever le vostre accoglienze,

bufi, 2-629: ch'io ti dica nomatamente chi noi siamo tempo

frati godenti fummo e bolognesi; / io catalano e questi loderingo / nomati e da

leneon '. cesari, i-659: io divido il giorno di ore dodici in quattro

nomato. martello, 75: io non biasmo il disio che v'incapriccia /

1-24-44: vero è che, prima che io ti conti il loco, / e

paresse a qualcuno porre nomi nuovi, io non avrei niente di scrupolo a concederglielo

. palazzeschi, 1-200: come il cieco io sapevo tutto senza avere veduto mai nulla

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

rimenar tal prede / de'nostri nomi ch'io gli ebbi per nulla. g.

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (12 risultati)

. palmieri, 3-30-18: poi ch'io son teco insino ad qui salito,

piace, / d'alcuni e fa'ch'io gli conosca ad dito. ariosto,

d'innocenzo ix. muratori, 7-iv-140: io stesso (mi si perdoni) cominciai

6-1-173: che volete da me? che io tradisca mio marito, che io disonori

che io tradisca mio marito, che io disonori il nome che porto? no,

battaglia: v. battaglia, n. io. -nome di guerra: soprannome personale

lotta clandestina. magalotti, 20-248: io serviva negli eserciti di atha- vallpa,

. frescobaldi, 2-3: a dì io d'agosto 1384... nel nome

dubbio altre sue vie municipali; ed io ho accennate sopra le tracce d'alcune

fece la 'deliada '... io m'induco a credere che voglia essere

truovo per detto libro che si trova ch'io sono discieso di xiv nomi di quegli

di nuovo salutarla. loredano, 2-58: io non posso contender a me stesso

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (5 risultati)

vostro nome. loredano, 2-ii-60: io ti vorrei più tosto precipitato nella voragine

tuo nome. d'annunzio, iv-1-539: io consideravo la vita avvenire...

meglio, lxxxviii-n-84: omè, ch'io mi vergogno / a 'mmagi- nar dove

delineato superficialmente. de sanctis, ii- io: ben vi è venere, ma è

battaglia. e disse: signori, io priego che 'l nome sia questo: '

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (13 risultati)

la possessione. passavanti, 56: io ho una sola figliuola e unica, vergine

! tu non aprirai quella lettera! io te lo impongo in nome della legge!

di voi, e ora che sanno che io vi scrivo, m'impongono che io

io vi scrivo, m'impongono che io vi saluti diligentemente per nome loro.

per nome loro. sarpi, i-2-96: io prego vostra signoria far riverenza per mio

dee., 7-5 (1-iv-617): io in servigio di voi ci voglio durar

della camera ducale [in patrizi, 3-2 io]: adì 2, luglio:

m. domenico veniero..., io a v. s. non lo raccomandassi

di quel più puro e migliore inchiostro che io potessi con lei. ariosto, 8-22

. lollio [barbaro], xxxi-105: io ho fra me stesso deliberato di scrivere

, 3-1-36: al nome del cielo! io non voglio negare a cotesti tali che

di dio e di buona ventura, io voglio menar tutto il popolo d'alba ad

domanderae come ha nome questa isola, io gli diroe che si chiama l'isola sanza

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (6 risultati)

fosse primasso. ariosto, 1-69: perch'io sappia chi m'ha messo a piedi

a piedi, / fa'che per nome io lo conosca ancora. caro, 12-ii-291

conosca ancora. caro, 12-ii-291: io non posso accettare le medaglie che m'

conoscerà di nome. carducci, iii-25-139: io non ebbi mai l'onore di conoscerlo

andava. v. bellini, 93: io sarei contento... a fare

. manzoni, pr. sp., io (169): appena l'età

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (4 risultati)

., ii-xv-12: la donna di cui io innamorai appresso lo primo amore fu la

, ii-659: la quale [rut] io piglio insino a qui per moglie in

per moglie in vostra presenza, acciò ch'io resusciti il nome e il seme di

: ah vita mia, pensavate voi ch'io avessi sopportato che sotto nome di ladro

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

in questo testo alcune parole secondo che io m'imagino, nelle quali si faceva memoria

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (5 risultati)

proposito. misasi, 6-i-56: vi suggerisco io il modo di obbligarla: suo marito

da sollevare contro la nomina. dpr. io gennaio 1957, n. 3.

). foscolo, xiv-102: se io non ho avuto la nomina [a

se fra quei membri ci sarò anch'io allora potrò dire il parer mio.

esso. castelvetro, 10-xi-180: io mi son maravigliato come la volontaria mutazione

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

pare esaurirsi dentro la loro cerchia. io vivo nelle cose, e invento come posso

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (3 risultati)

. de yiarchi, ii-785: mentre io sto di sopra a conciliare i nominalisti

.. / d'aremol nacque, ch'io nomai testeso. / la sepultura sua

levata tra questi napolitani una nominanza ch'io sia l'anima vostra. 4

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (9 risultati)

cose. pallavicino, 8-190: s'io voglio nominar due linee poste nel medesimo

indifferenza del volgo,... io ho saputo compiere quello che gli uomini

.. va'di dì, ché io ti do licenza. e udendo nominare i

precedette. leopardi, iii-334: quello ch'io vi scrissi che l'iscrizione greca doveva

rova gloriosa; ma più della iscrizione, io avevo a anco don peppino,

caduti. d'annunzio, iv-1-479: io ti veglierò, mi beverò il tuo fiato

il pan, tu dici oibò? / io so che un dì dietro una siepe

ti baciò. muratori, 7-ii-329: chieggo io ora: se non v'erano allora

fanno reverenzia. magalotti, 9-2-68: io non vorrei che ci trafelassino a cavar

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (7 risultati)

3 (48): se volete ch'io vi aiuti bisogna dirmi tutto, dall'

eretici. s. maffei, 6-223: io so molto bene che manchevole parrebbe a

frustatori sono gli staffi- latori (come io gli chiamai) di plauto, che egli

eleggere signore giusto... e però io vi nomino messer carlo duca di calaura

del benino. noll'ottenne filippo, e io non nominai altro. giannotti, 2-1-22

un stran modo... ah io lo so or, dattero / ha nome

signora, siave recomandato: / vide ch'io mora nominando a tene.

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (5 risultati)

figlia, esigono da me che nominatamente io faccio seco le loro congratulazioni. giordani

disidera. giannotti, 2-2-59: io credo che nominatamente non fusse stato tolto

mi chiese di dargliene i nomi, io risposi che temevo, col divulgarne l'

: 'pietro legge, il maestro insegna, io scrivo; il dormire giova'. monti

e in due giorni gliele avrei fatte avere io le notizie ». -dir

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (3 risultati)

nominato serone. algarotti, 1-ii-54: io la pregai a volersi ridurre a memoria

mie interrogazioni e dimande potrai rispondere, io te farò ricco e serai di più nominato

male nominatissimo, per questo modo che io vi dirò si convertì. fioretti,

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (8 risultati)

detta. dante, par., 14- io: a costui [dante] fa

, se il conte ama mia figliuola io noi so. s. caterina da siena

che sappia chi sei, fa'ch'io non erri / ne l'onorarti e,

iv-460: benché fossero quasi due anni ch'io noi vedeva, la sua fisonomia non

fisonomia non mi parve tanto alterata quant'io m'aspettava. pascoli, 377: stava

e mi diventerà gloria o silenzio. / io noi so. io noi so.

silenzio. / io noi so. io noi so. saba, 1 io:

. io noi so. saba, 1 io: la luna non mi pare come l'

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (23 risultati)

propria vita. parini, xviii-312: io d'importuna lode / vile mai non

. b. pitti, 1-44: io mi tornai a casa e vedendo essere

purg., 14-78: tu vuo'ch'io mi deduca / nel fare a

volgar., v-771: dice salomone: io ti domando due cose e nolle negare

, anzi le mi dona innanzi ch'io muora. s. bernardino da siena,

, 5-173: tu non volere / ch'io sparga intanto ogni mio detto al vento

, xiv-2: gentil donna, s'io canto / non vi deggia spiacere.

- disse ruggier -non più; ch'io sono / del tutto informatissimo e qui

(219): per dua giorni io non seppi mai dóve lui si fussi.

tempo che la poesia teneva il campo, io sono stato profeta. gioberti, 6-i-242

mica bene. d'annunzio, iv-1-9: io pensai, scorato: « già ella

davanzati, i-35: di grazza tempro, io non m'apello fiele, / né

/ non m'è neente - sed io son d'altr'amato, / o disiato

, 1-1-25: uomo da bene, io non vi fo ingiuria nessuna. galileo,

l'ultima la quale è ingannata: né io non v'ho ingannata per torvi il

sacchetti, 161-101: e'conviene che io sia coperto attorno attorno di stuoie, e

non s'appaia. marchetti, 5-36: io stimolato da furor divino / più di

giunto / che i raggi, ov'io mi struggo, eran presenti. boccaccio

. avverb. boccaccio, 1-6: io non aveva dette queste parole che i

. carducci, ii-io-123: mia cara, io ti amo e non ti amo,

metastasio, 1-3-334: libero il prence io volli, / non oppresso il mio re

dante, inf., 2-32: io non enea, io non paulo sono.

., 2-32: io non enea, io non paulo sono. idem, inf

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (13 risultati)

: / no, non ti sono io re, splendido achille; / un dio

vi vorria dire xxv'parole » e io ribuffandolo dico: « che imbasciadore o

turco c 'l moro, come ho io, / l'anima razionai? non

, 515: con quante bugie non fui io costretto a nascondere agli occhi degli altri

arà di questo orlando, / s'io lo vedrò mai più, che non so

. m. cecchi, 1-2-240: -oh io son diventata un'altra? / -sì

. foscolo, iv-314: certo ch'io non potrei né asserire né negare a

asserire né negare a me stesso ch'io l'amo; ma se mai, se

. desiderativa affermativa. chiaro davanzati, io 1-6: solo d'una cosa aggio pavento

. romanzo di tristano, 14: io non lascierei ch'io non abbia tristano

tristano, 14: io non lascierei ch'io non abbia tristano al mio volere.

lago. romanzo di tristano, 15: io non rifiuto l'amore dela damigella ch'

non rifiuto l'amore dela damigella ch'io non l'ami de leale amore. 5

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (32 risultati)

signorie vostre mi dissono ad bocca che io avessi l'occhio ad non rompere,

pietosi e casti / poco mancò ch'io non rimasi in cielo. boccaccio,

sannazaro, iv-112: di poco mancava che io non morisse. berni, 44-53 (

morì. pulci, 22-226: presso ch'io non dissi anco gli pruovi. straparola

anco gli pruovi. straparola, i-15: io gli ho ucciso lo miglior falcone e

credi. romanzo di tristano, 245: io v'òe più offeso a voi

'gli... che io amo molto più lui che egli non ama

, 1-i-404: donna, già per questo io non voglio che tu te n'uccida

fa'quello che tu impromettesti, ch'io non te ne avrò di meno cara

.). petrarca, 92-6: io per me prego il mio acerbo dolore /

9-1 (1-iv-789): non ne dovess'io di certo morire, che io non

dovess'io di certo morire, che io non me ne metta a far ciò che

, ecc. cavalca, ii-47: io non mi partirò mai di qui insino a

, 240: a tanto vi dico ch'io no finerò giamai, infin a tanto

no finerò giamai, infin a tanto ch'io non troveròe lo cavaliere. boccaccio,

da non poter mai più dire: io gli perdono. 23. in dipendenza

: dicea il prete: « per certo io passerò mai per questo camino ch'io

io passerò mai per questo camino ch'io nonne smonti a questo albergo ».

neppure. machiavelli, 648: io ti giuro... che io non

: io ti giuro... che io non la abando- nerò mai, non

la abando- nerò mai, non se io credessi che tutti gli uomini mi avessino

e dico: lasso, com'face'io? boccaccio, iv-55: temendo non

. tassoni, 2-46: io, se la diva mia noi mi disdice

dee., 7-8 (1-iv-642): io non mi terrei mai né contenta né

mai né contenta né appagata, se io noi levassi di terra. storie pistoiesi,

somme chiavi /... / io userei parole ancor più gravi. boccaccio

due conostabili. guerrazzi, 18-135: io non conosco per ora cosa più sincera nel

però onesto se povero; noi fossi io, e potrei tosto esser ricco!

disse: fanciul, se non ch'io t'ho rispetto, / che se'fanciullo

se non, tu potresti provare come io mi so adirare. storie pistoiesi, 1-387

salerno: se le ricupero questa settimana, io me ne vengo al fermo con l'

, purg., 12-129: allor fec'io come color che vanno / con cosa

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (10 risultati)

voi offeso abbiate il vostro marito, io noi so, se non che, egli

che senza alcuna misericordia aver di voi io in questo cammin v'uccidessi. sacchetti

v'uccidessi. sacchetti, 230-54: io presi una di loro per la canna

avere'lo strangolato, se non che allora io mi fuggi'. pulci, 17-69:

? ». / « sì » rispuos'io... / « e puot'

sappia il lettore che per poterlo affermare, io viandai nella memoria tutta la commedia di

n. 1. -non e che io non voglia: v. essere1, n

le armi. ariosto, 371: io trovai che nel letto anch'era giulio:

s'una cassa e dissemi / ch'io ritornassi a nona. pasqualigo, 342:

, al dispetto di tante difficultà ch'io ho, mandar da voi. tasso,

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (8 risultati)

giro in giro m'alza, ov'io l'inchini / con accenti più chiari e

impegno. firenzuola, 395: -se io, per dir di me sola, avessi

con quelle vostre artificiose parole, e io non cederei né a elena, né a

1-1-478: -quando 'l caso seguì, io era giovane / e tornato di poco dalla

transita sesta e nona, / quand'io entrai ne'laureati regni, / cognobi i

. lorenzo de'medici, ii-24: io con lor mi missi; parimente /

aver diritto. firenzuola, 743: io ho ben potuto sonar nona quant'i'ho

.. la campana suonava in firenze dalle io 1 / 2 alle 11 di sera

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (10 risultati)

: delli altri prelati minori in testimonio io appello a. ddio, immortale verità,

caso. chiaro davanzati, xliii-72: io di bon tanto n'odo / eh

boine, i-64: sebbene accada ch'io via non mi curi del disfatto mistero

, 1-8: del vario stile in ch'io piango e ragiono /...

g. m. czechi, 1-1-3: io non ne veddi mai, non ch'

non ne veddi mai, non ch'io n'adoperassi. lippi, 3-46: non

adoperassi. lippi, 3-46: non ch'io fugga il perieoi di morire, /

... / ma perche, s'io mi parto, non ti resta,

. g. gozzi, 3-4-126: io non avrei pensato mai che giove se ne

nella vita, non che gli approvi, io piuttosto gli abbomino. landolfi, 2-25

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (12 risultati)

ch'a pena oso pensarne, non ch'io sia / ardito di parlarne in versi

1-iv-351): caccinmi via questi cotali qualora io ne domando loro, non che la

non. petrarca, 51-5: s'io non posso transformarmi in lei / più

le legge. grazzini, 4-40: io farei per voi, non ch'altro,

gli arcani delle scritture,... io domanderò a questi tali, se essi

son nulla e zero; / ma questi io gli darei per una stringa: /

gli darei per una stringa: / io vo'di noncovel fare un guazzetto / e

le maraviglie del noncovelle e che so io quante altre ciance. baretti, i-23:

forse monterete in sulla bica, / ch'io v'assordi con questi noncovelle, /

abbia bisogno. alfieri, i-191: quanto io era stato non curante di tal mercanzia

mettevano a discorrere con il pittore. ma io mi accorgevo ben presto che, per

che sia, quando sarà, ch'io l'ami, certa? / sarà sdegnosa

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (8 risultati)

sermini, 326: e'mi incresce ch'io tei promisi, solo perché io

io tei promisi, solo perché io sono uno poco stanco; pur nondimanco poi

che promesso te l'ho, io so'contento. b. giambullari,

51: pur non di manco io ho veduto tale / che come vi s'

c. croce, 316: signore, io ho una sorella chiamata fudasia, la

nondimeno, nelle troppo lunghe separazioni, io posso vivere e voi potete vivere,

vile. brusoni, 1-34: teneva io nondimeno col pretesto della stagion vernale la

appo coloro che discreti erano... io ne fossi lodato e da molto più

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (9 risultati)

danni. leopardi, iii-485: quantunque io conosca la mia insufficienza, nondimeno ardisco

è gran cosa a dire quella che io vi voglio dir ora, che essendo il

). magalotti, 20-3: benché io abbia una volta detto in una mia

una mia satira d'essere stato anch'io... 'nella temprata stella

vi trovai e dell'altre cose 'ch'io vidi in quella giovial facella '

dormire, v. dormire, n. io. nòne1, sf. plur

baretti, 1-275: oh, aristarco, io vorrei pure starmene quassù nella mia nonessenza

baretti, 1-274: oh, aristarco, io vorrei pure starmene quassù nella mia

di origine neotestamentaria (i cor. io, 22) in uso nella tradizione

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (5 risultati)

intesa, n. 3. non io, sm. filos. nell'idealismo postkantiano

(1762-1814), ciò che l'io oppone a se stesso e, essendo

se stesso e, essendo posto dall'io, è nell'io e lo limita (

essendo posto dall'io, è nell'io e lo limita (e tale

'quantum 'divisibile come l'io empirica = comp. da non

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (10 risultati)

galluppi, 5-59: come l'io può egli insieme fissare ed opporre in

me ', senza che l'io stesso fosse distrutto. rosmini, 1-13:

-scherz. berni, 154: io ho mia madre e due zie e un

fronte con infinita delicatezza. - anch'io, nonna - pregò maria.

nutrice. dominici, 4-168: forse io fui indiscreto per la prima volta ministrarvi

idem [s. v.]: io voglio bene a nonna, e tu

, 26-45: mentre dal tuo polmon nonnaie io svello. = deriv. da

mette ancora sopra denti: bisogna che io pigli per accenno quel che dice.

aiuta, aiuta! negri, 1-235: io sento, dal profondo, un'esile

: egli è un gran caldo, et io ho desinato adesso, et ho uno

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (7 risultati)

caro [tramater]: del memoriale che io detti a mons. di guisa mi

lungo nello scrivermi per non sapere dove io mi sia fermo, ché tanto mi

due fogli come un mezzo; ma io mi dubito piuttosto che non vi siano già

[marchiani] metteranno in favola ch'io mi sia tanto pregiato d un presente

, deriv. da nonna, n. io, con cambio di genere.

.. /... / son io panthide. puoi partire, o nonno!

. fagiuoli, 1-6-45: e vo'dir io di questi parentadi dispaiati di nonni e

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (4 risultati)

avevano detto nonnulla; e se volevono ch'io rispondessi qualche cosa, dicessino qualcosa.

. celli, ii-27: -questo corpo ch'io mi son fatto, essendo aereo,

a la infoiata e di': « se io faccio, farete? ». cesari

in nonnulla. leopardi, iii-70: né io avrei mai dato il mio manoscritto allo

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (2 risultati)

leopardi, 32-187: emendar, mi cred'io, non può la lieta / nonadecima

essere ancora privo delle altre cognizioni, io sento tuttavia che il maggiore, anzi il

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (7 risultati)

v. anche che *, n. io). dante, conv.

parere in tutto desobbediente... io me buto nele vostre mani. arte della

(302): non istante che io avessi assai da fare ancora mi abbundava di

dante, conv., i-xi-10: io ne vidi [pecore] già molte in

, iii-180: non ostante però ch'io le mandi questo libercolo a effetto ch'

fiorentini, 165: nonpertanto, mentre ch'io mi potrò tenere in sella, già

dee., 4-10 (i-fv-431): io ne son molto dolente d'averlo fatto

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (5 risultati)

sede. ghislanzoni, 38: io sono uno povero curato, l'ultimo

voi vi ingannereste, o signori. io sono pienamente convinto del mio 'non

93: voglio bene che sappiate che io chiamo luogo di similitudine, non pur

avete detto non so che, che io, da nuovo pensamento soprapreso, non ho

/ sua fierezza m'alletta: in essa io trovo / un non so che di

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

so che « gentucca » / sentiv'io là, ov'el sentia la piaga /

della casa, 5-iii-141: sentendo che io ho negato a v. mag.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (2 risultati)

morale di riconoscere gli altri come * io ', sul rispetto di qualsiasi essere

davanzati, xvii-66: orato sire, s'io non v'ho servito, / per

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (6 risultati)

lorde, / ch'e'mesce poi ch'io ne disgrado gli orci / o peggio

fagiuoli, v-148: ci ho pensato ancor'io [a farmi musico], ve

degna professione. forteguerri, 20-85: io vo'che gli facciamo un tagliettino / un

sotto all'ombilico: / ché, sebben io non feci mai il norcino, /

, per corona, ho dovuto comparire io innanzi a questi consiglieri aulici, censori

, censori, norcini letterari e che so io, onde ottenere la stampa che mi

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (5 risultati)

vi si sforzi voglia / del penar ch'io norisco. chiaro davanzati, xiv-60:

una perpetua norma. / poi ch'io li vidi in prima [gli occhi

quanto fu in loro, procacciarono, io tengo per ottima, perché benevola e giusta

e giusta. mazzini, 51-17: io mando queste pagine ai giovani ignoti d'italia

italiane. costituzione della repubblica italiana, io: l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (5 risultati)

norma. castiglione, 226: debbo io governarmi secondo quella prima norma senza passar

. mazzini, 77-364: in roma, io aveva lasciato, prima d'allontanarmene,

con la forma. ammirato, ii-41: io, veggendo il sole e l'altre

de'sommi, 5: sì come io credo che questi quattro dialoghi..

tempo le consuetudini degli editori italiani, io vi domando duecento franchi per foglio di

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

con gli uomini. bacchetti, 1-i-546: io milito al servizio della patria,

venne in luce il primo foglio ch'io, rincantucciatomi in più luoghi per desiderio

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (3 risultati)

: bisogna stabilire che per concio che io dirò normale, intendo quello che è costituito

anche sostant. pascoli, 1-218: io credo che l'uomo normale non esista:

progressione geometrica che comprendono potenze intere ai io (e vi si ricorre per stabilire

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

mia più ridicola del|a sua, perché io, in fondo, anelavo soltanto alla

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (2 risultati)

, insegniò loro che lei dicessi che io avessi usato seco al modo italiano,.

. b. croce, iii-9-104: io consento altresì nella rivendicazione dei diritti della

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (4 risultati)

. f. negri, 332: io dico loro: 'bot til neste gar

in occidente. borsi, 1-273: io ben conosco / una degna imperatrice / cui

., 14-105: non ti maravigliar s'io piango, tosco, / quando rimembro

, ché qui morta / la comando io in ogni donna accorta. g. b

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

ii-54: certo, dopo pochi giorni, io l'amai più degli altri e tenni

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (4 risultati)

nostalgia. d'annunzio, iv-1-622: io compresi ch'ella soffriva e che la nostalgia

autunno). marinetti, 2-i-217: io voglio combattere l'ingordigia del cuore,

.). mazzini, iv-1-260: io provo un bisogno ardente, un bisogno

sogno blando, / acque lombarde ch'io vo'sospirando / sempre, tanto il

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (9 risultati)

donna di monserrate che cosi fussi io in questa terra come propono di

come propono di essere sempre, che io mi trovo in questa vostra santa

della terra di iarba, / ch'io non levai al suo comando il mento

i-430: per far idolo un ventre io mai non tento / turbar l'alghe rimote

vini, / ma del poco nostrale io son contento. salvini, 39-iii-226: una

davanzati, ii-331: se tu vuoi ch'io lasci caterina, perché non vuoi ch'

lasci caterina, perché non vuoi ch'io prenda una nostrale anzi che forestiera?

o scrive. viani, 19-600: io andavo su e giù per la coperta come

lingua oparlata. gherardi, 2-i-231: io mi credea che. lla cosina mia

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (6 risultati)

pensiero nostrale. magalotti, 23-252: io veggo bene all'incontro nel secondo concilio

nostrali, e sopra tutto gli uomini, io non solo concorro con apollo in reputarlo

malattia). calvino, 71: io so le virtù di tutte le erbe,

garibaldi! b. croce, iii-25-110: io sono stato sempre oggetto di ogni sorta

li usa. rocco, 271: io vi stimo per uomo prudente...

e arabe, per le quale pienamente io compresi al summo sole quello dedicato.

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (8 risultati)

latini, rettor., 3-10: io considero li dannaggi del nostro comune e

alle nostre case torniamo,... io, di molta famiglia niuna altra persona

trovando, impaurisco. ariosto, 24-in: io vi comando /... /

pascarella, 2-72: senti, io penso tante volte che è meglio che

. pallavicino, 1-160: il cavaliere ed io talora siamo stati vaghi di condur il

/ o pregio etterno del loco ond'io fui, / qual merito o qual

, 4-38: ragion di nostra etate / io chieggo voi. pascoli, i-837:

petrarca, iv-3-37: qui vid'io nostra gente aver per duce / varrone

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (4 risultati)

. le sue osservazioni...: io l'ho lette con somma sodisfazione e

piena di bei sentimenti, ravevo composta io con molto studio. -di nostro

dio, raffrena. gelli, 7-436: io vengo a airvi che se voi volete

f. frugoni, 3-ii-41: se io moro voglio che consegnate alla memoria dei

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (10 risultati)

marito. ovidio volgar., 2-195: io priego la dea che li tuoi spergiuri

abbi condutto; / o come insieme io salvi il nostro seggio. 19

filmato) scritti espressamente come che io non abbia pur ora condotto cosa che mai

sul nostro come pare che vogliano fare, io non manderò la morosini a venezia.

, ilgrazzini, 4-349: la sibilla ed io ce ne verremo qui, per dovere

: perdon se quel di su col nostro io mischio: / con la parola dio

preoccupazioni. savonarola, 7-ii-264: io ti so dire che noi abbiamo le

dare altresì a quelli del re; e io voglio metter il collo a tagliare,

esserci propizio. domenichi, lxi-200: io non ragiono or de l'imperio nulla

un poco di nota di quello che io volevo, acciocché meglio c'intendessimo.

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (8 risultati)

., 32-93: « vivo son io, e caro esser ti puote »,

« se dimandi fama, / ch'io metta il nome tuo tra l'altre

testo ripor cittadini] che io ho fatta non può nuocere a te,

giovare a me. mazzei, ii-241: io mi truovo di naturaapposta dal traduttore di un'

ngegno iddio m'ha dato della mente, io non soprastessecostituito nella lingua originale da espressionialla mimoria

xv-303: tu hai a sapere ch'io pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli

spese ordinarie. redi, 16-viii-196: io la prego dunque, e cordialmente la prego

, dell'intera saldi i4 nota io, mandami a dire la somma. d'

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

aariosto, 23-104: poi dice: -conosco io pur queste note: / di tal

pur queste note: / di tal io n'ho tante vedute e lette. ramusio

[arriano], ii-137: io ho... deliberato di rifar gli

che per altro. caro, 9-1-275: io dubitava che questa fosse carota per indurre

sei note; / or per questo / io m'appresto / a lasciar sei coppe

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (7 risultati)

note / che lagri- mando e sospirando io scrivo. gigli, 2-251: a colomba

? v. bellini, 74: io risposi che non avrei cambiato una nota:

dante, inf., 19-119: mentr'io li cantava cotai note,

in altra parte el mi convien ch'io strida / cum plui tonante note e in

mia fida. firenzuola, 197: io ordirò col mio parlar festevole / varie

suono ed al romore delle ruote / io salto in piedi, e per guardar chi

/ note all'obbietto eguali, ond'io lei pinga / immersa del piacer vero

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

. n. villani, 1-133: io dico che lo stile dello adone non è

bracciolini, 2-4-21: signor, quantunque io la risposta porti / descritta, oimè,

mi mandaste la fede dell'officio, acciocché io ne potessi far nota nelle mie scritture

nelle mie scritture. caro, 3-629: io di ciò chiari segni / darotti,

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (4 risultati)

memoria. maconi, vi-108: mentre ch'io scrivevo qui una notabile novella sentii.

guerra, non ho voluto omettere ch'io non facesse vostra signoria illustrissima consapevole.

, 2-22: il ministero avrà, io credo, una maggioranza notabile. bacchetti,

. seneca volgar., 3-7: io ti priego ancora che non facci come

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

in bene. leopardi, iii-342: io sto bene e gli incomodi del viaggio

della notaia... in quella casa io ero quasi sempre in uno stato che

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (9 risultati)

). giacomo da lentini, io: lo vostro amor, ch'è caro

e difendete il torto, / di ciò io vi consiglio e vi conforto: /

in aurea coltellesca. beicari, 1-114: io, benedetto di pace, di città

la maestà del re, 'videlicet 'io, per virtù de instrumento di notaio

dimmi: non sarebbe ben fatto ch'io facessi un poco di testamento? -questo

moglie e quella prender in moglie che io vi ho destinata. ecco in mano

di guidoni e di furfanti, / io son ridotto a tal stato ornai / ch'

son ridotto a tal stato ornai / ch'io non confido più né in dio né

24-56: « o frate, issa vegg'io », diss'elli, « il

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (6 risultati)

quelli a me mostrò in lingua ebrea, io spuosi a uno notaio in latino.

questo valore del verbo arrivare, ho io notati questi due esempi del sacchetti.

i miei compagni i lumi: / io sol mi pongo in gloriose istorie / a

. aretino, v-1-361: i sonetti ch'io feci per offerire a la eterna memoria

aveva pur notato ne le carte ch'io vi mando per ubidire i vostri prieghi.

bianche pietre i dì beati / nota, io noto con esse i dì funesti;

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (8 risultati)

era tanto che tacevo e notavo: io non sono alla fine un santo, e

. fioretti, 2-5-209: dico anch'io che omero e aristotile furon uomini mirabilmente

: lungo la via notai al sergente ch'io non aveva le chiavi. e.

santilla e di tutte l'altre cose che io t'ho detto. tasso ni,

meco parlando e la buona sembianza / ch'io veggio e noto in tutti li ardor

eran saracini. baldi, 97: io veggio colà su dov'io notai / la

, 97: io veggio colà su dov'io notai / la corona di bacco un

: vieni ornai con li occhi sì com'io / andrò parlando e nota i gran

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (6 risultati)

. g. gozzi, 15: io non credo che alcuni di voi abbia

abba, 1-140: romeo turola sonnecchia, io noto. 7. letter. tacciare

fece infami. savonarola, 10-16: io so che tu mi noterai di pazzia in

mira colà in quel cocchio, ch'io ti noto: / forse oneste sarian

compagni... per lire 7 soldi io danari 8... al quaderno

che si ritirino i polizini di ducati io in sotto, che da oggi innanzi non

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (6 risultati)

deliziose sono un abbo- minio, se io bramino, se io prete, se io

minio, se io bramino, se io prete, se io sindaco, non

io bramino, se io prete, se io sindaco, non intervengo a legittimarle con

sera, per segno di fraternità latina, io vi diedi il bel nome italiano che

provate. giov. cavalcanti, 145: io conosco che le lingue degl'invidiosi non

: in una certa istoria molto antica / io trovai questa cronica notata.

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (4 risultati)

ad alcune notazioni della lingua, come io vi aissi di voler fare. galileo

. compagni, 1-1: quando io cominciai, propuosi di scrivere il vero

scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi', però che furon

loro princìpi nullo le vide certamente come io. boccaccio, vili-1-23: senza avere

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (3 risultati)

genti, rispose loro: « qual io mi sia, possono notificarlo a voi i

sul disprezzo per d'annunzio, il quale io non notifico. bacchelli, 1-ii-284:

e'quali umilmente mi prie- gorono che io brevemente monstrassi... quale è la

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (2 risultati)

, 2-10-76: a dì 5 febbraio io fui notificato a'contratti di avere avuto

formano i due 'aspetti 'di quella io appello diritto di notorietà.

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (4 risultati)

de mi stesso, / fame ch'io pianga et abia io odio e schiva /

, / fame ch'io pianga et abia io odio e schiva / el peccato commesso

. goldoni, iii-903: permettetemi ch'io vi chieda se sia a vostra notizia

a fare venire in notizia di • io. s. bernardino da siena, 41

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (5 risultati)

di tal cosa anticamente in firenze, io dico ancora io, come ne dice

cosa anticamente in firenze, io dico ancora io, come ne dice quel commentatore che

, come ne dice quel commentatore che io ho appresso di me, contemporaneo del

ecc. za crederà che accorta- mente io abbi ancora voluto servare il tenore del filo

sua balia in casa, con la quale io ho un poco di notizia. beicari

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (7 risultati)

è sì nota al mondo che anch'io l'ho in notizia. -dare

discreti erano, e alla cui notizia pervenne io ne fossi lodato e da molto più

lamenti storici, ii-128: prima che io fosse a tal porto conduto, /

remote: / se mi consenti, io ti merrò ad esse / e non sanza

la divina incredibile bellezza, / di ch'io ragiono, come a chi la mira

l'amore che voi mi portate, io non ardirei con tanta baldanza richiedervi servigio

manzoni, pr. sp., io (175): « son qui.

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (9 risultati)

del passaggio. palazzeschi, 1-543: io sarei andato verso di lui e per

epicuro, 76: colei per cui tante io lagrime sparsi / è talmente da sé

sia può imaginarsi. caro, 1-605: io sono enea,... / fino

e tutto quello / ben capirai ch'io ci ragiono dentro, / l'una

a casa la madre, el dottore e io, a disporla, perché è mia

essere famoso. parini, viii-39: io, rapito al tuo merto, / fra

t'ha posta. boccaccio, 1-88: io sono certa che come tu in molti

in molti e vari diletti starai, così io in molte avversità, le quali forse

forse non ti potrò far note sì com'io vorrei. rinaldeschi, 1-163: perch'

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (1 risultato)

). del bene, 15: io un giorno al tuo splendente lampo /