Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (8 risultati)

). scroffa, 13: io cantarei tanto mellifluamente, / ch'io

: io cantarei tanto mellifluamente, / ch'io farei parer ansere un olore. ghislanzoni

d'uno degli uomini più schietti ch'io mi conosca e più avverso a ogni

). parini, 708: io non so se sia forza della fantasia,

, \ -intr. (380): io dalla mia puerizia l'anima vi disposi

c. gozzi, 4-4: s'io fossi un poeta mellifluo, caderebbero le mie

v-123: d'altra parte, non essendo io abbastanza romantico, come il mellifluo c

meretrici, /... / io cercai nell'antica / via la stirpe sanguinaria

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (6 risultati)

baruffaldi, i-12: voglio ber fin ch'io sia caldo / il mellifluo liquor che

306): è grande l'amor che io porto alla vostra qualitativa mellonaggine da legnaia

dioscoride], 34: imperoché non so io che alcuno scrivesse mai così fatta mellonaggine

birri per istaio. idem, 114: io mi ricordo, sendo giovinetto, /

ch'era in succhio il mellonaio, / io vagheggiando un viso fresco e gaio,

per che cagione / non vo'tu ch'io gl'insali el mellonaio? lotto del

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (3 risultati)

, il bonino: c'ero anch'io. c'erano da un venti (e

rotti, /... tal torna'io. -melo appiano: albero dell'

mi cacciò. speroni, 1-4-223: io non imito con la prosa, non

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (4 risultati)

, i-224: quel ch'ai novembre io già piantai sermento, / ceraso o pero

., 8-9 (308): io non vi potrei mai divisare chenti e

sereni, tra la melodia degli enti creati io ti ricerco, spirito illustre dell'amico

, ma voleva che l'imparassi anch'io, e con le manine coperte dai mezzi

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (9 risultati)

non meno così buono letto, dove io non so per me vedere quello che vi

vi desideriate. 10 sono pure anch'io insieme con questi altri gentiluomini di carne

il rosario'. carducci, iii-1-153: io, belle muse, al vostro / italo

le die memorie e italia, / io vostro tutto, io sempre vostro,

e italia, / io vostro tutto, io sempre vostro, o care. moretti

annunzio, iv2- 713: ascolta! io distinguo un tema melodico che si perde

/ non esser sì veloce / ch'io non ti giunga! ». è vana

d'europa d'amicizia. ghislanzoni, 4-1 io: addio, gabriella; inviami in

nota melodiosa del tuo cuore innamorato ed io benedirò i miei ceppi e la mia

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (4 risultati)

te che, con tutte le cautele che io ti ho prescritte e che secondo la

che, con tutte le cautele che io ti ho prescritte e che secondo la ragione

tiranno melo- drammatico aveva detto: -s'io fossi ministro, lo destituirei, o

e traendo un profondo sospiro: « anch'io finirò in quel modo ».

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (1 risultato)

e dolci e di mezzo sapore: io le conosco, e si vogliano ormai córre

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (3 risultati)

, 9-94: certo, non son io poi così mellone / ch'io non sappia

non son io poi così mellone / ch'io non sappia il patrono d'ogni regno

qualcun altro / avessi il palio, ed io il mellone. allegri, 193

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (10 risultati)

fagiuoli [in arlia, 1-218]: io scendeva la scala e sdrucciolai, /

divinità della sera il nome composito che io soglio dare al miele attico: meloro

partendo in questa guisa, / che io cercai fama e trovai fame solo, /

vettori, 106: già non chiamerei io gagliarde le perug- gini e le meluggini

, 12-9-115: l'unica frutta che io vi abbia trovata è l'uva e qualche

e offensive. grazzini, 442: io credo anch'io che quei canti all'antica

grazzini, 442: io credo anch'io che quei canti all'antica / parrebbono

l. bellini, 5-1-270: io penso che vo'm'avresti tirato le

avresti tirato le meluzze dietro, s'io v'avessi detto di punto in bianco

e sospeso. morgagni, 96: io so veramente quanto sia grande l'allungamento e

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (2 risultati)

altra tuba belle bellissime, et erano io per parte; non erano ricoperte di panno

, 32: per un meccanismo, che io potei conoscere con precisione, la crosta

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (3 risultati)

xv-311: non vedi tu in che carta io ti scrivo per compensare il mio brutto

pergamena. bisticci, 1-i-79: io voglio fare uno grave et importante

membranacea. spallanzani, v-214: avendo io dopo sperimentato qualche altra pianta crassa,

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (22 risultati)

/ siavi membranza / lo diporto -laond'io porto / gioia ed alegranza. pannuccio

sì l'ho imaginata, / ch'io veggio sempre quel ch'io vidi allora.

/ ch'io veggio sempre quel ch'io vidi allora. alamanni, 7-i-49:

onde si scioglie. / ogni membranza, io te membrar prometto. obizzo, ii-7

una treccia d'auro ponita / ed io la porto a membranza. tavola ritonda

e donagli membranza / del giorno ch'io il vidi a scudo e lanza / con

menti; / e non mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'

discendea, membiando la pensata / ch'io avea fatta di gire a tal posto,

l'onore / e 'l ben ch'io presi nel primiero stato. dante, vita

puoi ben dire in quante / lagrime io vivo, e son fatt'una fera,

chiaro davanzati, xxii-82: poi ch'io non vi vidi ora, / membrar

vi vidi ora, / membrar ch'io aggia, no ne sento bene. cino

del '300, lxxxiv-46: quando veg'io rinnovellar li fiore / e rinverdir le fronde

nessuna medicina di salerno, / ond'io cred'esser tristo in sempiterno / membrando

rete / col vulgo caddi e converrà ch'io mora. papi, 4-201: uopo

che voi l'obliereste, / s'io fosse dal mio lato sì fellone, /

bene, / membrando ca, s'io v'amo, sono amato / e 'l

piacie ed è a grato, / ond'io orato -più d'altro mi tengno.

cadea. tansillo, 47: mentre io canto d'amor l'alta vittoria, /

danno, / già non è maraviglia s'io sconforto. gallo da pisa, 326

gola / tanto a veder, s'io miro; / mostrai) che l'autre

danno, / già non è maraviglia s'io sconforto, / però ch'allor mi

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (4 risultati)

chi zerbin [un cagnolino] donotti io sono: / or perché a lui tu

, 23-46: i piedi in ch'io mi stetti, e mossi, e corsi

mi rimembra, / di quella ch'io amare e servir soglio. / di

piacer, quanto le belle membra in ch'io / rinchiusa fui, e che so'

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (6 risultati)

, e ghiaccio / gli spirti anch'io sento e le membra farsi.

lasso! che far non so né dove io vada, / che intoppa sempre queste

smembra / tal ch'alfìn converrà ch'io pera e cada. guatini, 210:

r. borghini, i-190: che poss'io dire... se non lodare

si era un velo sottilissimo, che io avevo messo con bella grazia addosso al

maestà: il quale a quelle parole io lo presi, alzandolo per di sotto,

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (7 risultati)

beni. serdini, 1-39: pure io voglio ornai raccomandarlo / qui a'miei successor

di marc'antonio de dominis non poteva io affermare con verità o che fosse apostata dalla

presenza degli uomini e del cielo, io diverrò sposa di cristoforo montorio,.

di irlanda essere una ribellione generale; io me ne son sempre riso che, fuggito

parte di questo periodo. periodo semplice chiam'io quello che ha un sol membro;

. guidotto da bologna, 1-3: io frate guidotto da bologna... èmmi

ciò ch'egli ode dire, / ed io mi credo sia / di bon saver

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (4 risultati)

e di ave,... udrò io un solo 'pater 'detto lentamente

siede etruria, di quella, sì com'io credo, principal membro e singular bellezza

li tempii d'un corpo solo, io ne ho trattato di quante maniere

e il terzo delle famiglie. sozzini, io: fu per un generai consiglio deliberato

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

velocissimo membro, quanto del tuo nume divoto io sia ben a bastanza per quelle rime

i nervi. galileo, 8-viii-578: io concedo i membri di tutta la sua

. r. borghini, i-58: io dividerei la pittura in cinque parti:

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

che ci sfinisca questa guerra, / io vi prometto, per la fede nostra

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (9 risultati)

alfieri, 5-50: per farmi libero io, / molti anni addietro, credulo ingolfai

che se egli avessi saputo quel ch'io ho da fare,... ei

qua giuso uno di voi, ch'io per me non trovo rubin né mezzo.

dante, inf., 30-87: s'io fossi pur di tanto ancor leggero

cent'anni andare un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, /

monete di grana d'argento, con once io 1 / 2 d'argento fino ed

per metà. marsili, i-29: io sono già fuori di mezza fatica, che

. 1. tarchetti, 6-i-226: io portava tuttora il mio unico paio di

, iii10- 130: in coscienza, io non credo che il ferrari, anche

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

. pananti, i-29: se metto io pur la bocca e debolmente / ardisco

. attribuito a petrarca, xlvii-255: io medesmo dal sonno a pena, parte

sonno a pena, parte / ch'io parlo, mi difendo, a pena scrivo

. cellini, 2-97: a quelle parole io subito risposi alquanto un poco troppo ardito

xiv-359: credo che pensando alla prosacela io sia divenuto mezzo sciocco. manzoni, pr

mezza cruda. foscolo, xiv-152: io mi sto qui solo nella mia came-

casa iersera, se ne partì, credo io per vedere non so qual sua innamorata

). testi fiorentini, 74: io naqui e venni nel mondo prima di

mai nel breve spazio di un biennio io son potuto di buono e illibato cattolico

. n. franco, 4-76: io, quantunque un mezo poeta, tuttavia

: gettami nel mezzo mare, ch'io / vada nel fondo a ritrovar la

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (12 risultati)

si fa colazione? / sapete ch'io patisco, se sto troppo a digiuno.

a mezza terza. cesari, i-659: io divido il giorno di ore dodici in

alla guerra troiana, non so già io mettere a giusto in quale si dea

ecc.]. ranieri, 56: io non istarò a narrare lo stato in

12-44: o folle aragne, sì vedea io te / già mezza aragna, trista

. panigarola, 144: quando io oro,... io debbo avere

: quando io oro,... io debbo avere confidenza in dio, cioè

e la presonzione, con la quale io me confido de dovere avere la grazia di

opposte condizioni. petrarca, 23-89: io mossi indi i piedi, / non altrui

una stagione molle e balorda, e io avevo un'età mezza e mezza, né

leonardo, 2-221: i nasi sono di io ragioni: diritto, gobbo, cavo

tondo e acuto. grisone, 1-63: io loderei sempre che [i morsi dei

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

m. cecchi, 1-ii-540: - parl'io spagnuolo o italiano? -di mezzo sapore

gola: v. gola, n. io. -mezzo cerchio, mezzo circolo:

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (12 risultati)

, 10-v-42: ella mi perdoni: ma io vorrei che questa legazion sua si sciogliesse

e ritornaste oggimai a roma; che io non ci sono mezzo. oddi, 2-55

senza voi. guerrazzi, 16-54: io sono mezzo di quello che venni qua

e di vicissitudini, la parte ch'io ebbi nelle cose pubbliche diede materia di

, 371: ahi me lasso: io son tirato di nuovo alle istorie, nel

, nel mezzo del dolore, essendo io a fatica ricordevole delle cose presenti,

, di me medesimo, vuoi che io abbia nella memoria le passate? s

bibbia volgar., i-92: se io troverò cinquanta giusti nel mezzo della città

/ un lume de'belli occhi ond'io son vago, / che l'anima

parve a me gran maraviglia / quand'io vidi tre facce a la sua testa!

, 5-2 (46): nominandola, io intesi che dicea di colei che mezzo

gravezza si rauna, /... io tremava ne l'etterno rezzo. boccaccio

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

possiamo stare. ariosto, 281: io non vo'altro mezo in questo.

e 'l mezzo / del quartodecimo anno ch'io sospiro. crescenzi volgar., 3-15

gl'introdusse. serdini, 1-199: io t'ho il principio e 'l mezzo discoperto

. b. davanzati, 11-86: ho io ad avventurare me di sessantanni, e

al vero. carducci, ii-10-86: io non voglio che tu mi scriva più

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

me dando al tuo fratello quello che io gli avea negato, cioè il mezzo

del tuo patrimonio. alamanni, 7-ii-377: io. che sono / senza eredi in

. galileo, 3-1-317: questo ch'io dico d'un minuto può accadere ancora

n-ii-249: non devrebbe alcuno maravigliarsi ch'io abbia posti vari mezzi fra gli uomini

il fine. alfieri, 5-19: bench'io canti e non narri, unico scopo

ogni bene. tasso, n-iii-818: io credo ch'amereste la vostra donna,

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

e fine, in quanto gaudio / io mi trovi, non sai? foscolo,

sai? foscolo, ii-6: son io men rea? ti fui padre, causa

fui padre, causa di mali, ed io fui mezzo / d'iniquità; scritta

polvere e lezo. caro, 12-i-174: io dal canto mio cercherò, con tutti

, predicandone e facendone quel testimonio ch'io saprò con la lingua e con quel poco

la lingua e con quel poco credito ch'io potessi aver mai con le muse.

. brusoni, 1-98: pochi giorni io mi trattenni in questa ritiratezza satisfatta oltremodo

farsi straordinariamente caso a'suoi popoli, io non penso possa aver mezi miglior di

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

venire da siena a milano, cosi io ricorro a voi, cittadino ispettore.

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

leggieri, ascenderanno essi ancora, ed io dirò per virtù interna. magalotti, 21-

7 quanti quattor- decimi sono che sono io quattordecimi. getti, i-156: quel

mezo si piglia in tre modi, io dico o secondo la proporzione numerale o

ha preso origine questo modo errato? io credo che provenga dalla solita stortura di

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

periodo di tempo. allegri, io: da mezzo primavera / a mezzo la

cor lasciaro. petrarca, 50-46: io perché [il sole] s'attuffi in

mio ostinato affanno. boccaccio, iv-99: io troppo fidandomi, in mezzo l'acqua

serdini, 1-24: el m'adomava e io credia sue lode, / finché mi

mezzo del mio core, / convien ch'io t'ami più che la mia vita

in mezzo dell'amore, / e io mi posso molto ben grattare, / voi

grattare, / voi con piacere e io qui con dolore. guicciardini, iii-107:

. petrarca, 66-32: ben debbo io perdonare a tutt'i venti, /

vi sono tutte le reine del mondo, io dico infino alla schin- chimurra del presto

/... / vo securo io, che non pò spaventarme. marco polo

molto grande. ariosto, 16-19: io vo'cantar de l'africano marte,

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (14 risultati)

sarebbe del modo usato del ragionare, io producerei le istorie in mezzo. idem

idem, 9-62: ma a che conduco io in mezzo gli antichi esempli? cornaro

gli antichi esempli? cornaro, 45: io, dall'altra parte, adduceva in

grazzini, 2-351: se non ch'io non voglio affibbiarmi la giornea, io

io non voglio affibbiarmi la giornea, io metterei le storie e le favole di mezzo

, una ninfa dei boschi o che so io! ma essa non era purtroppo che

stato inteso. giordani, i-2-172: io so ben tacere, ma non so parlare

né a mezzo ancor di sua bruttezza io dico. g. m. cecchi,

ha nome / -io lo so, ma io la chiamo / così per vezzi.

l'accarezza e non l'ha. - io fo disegno, / per dirla a

e recherammi una questione e dicerà: io diedi un paio di buoi a mezzo

mezzo. d'annunzio, i-389: io mi credeva udire / suono di corni in

amichevoli. firenzuola, 691: se io non aveva mezzo col governa- dore,

buonarroti il giovane, 9-516: quando io non potrò più sottomano / farmi la

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

ed insomma s'è fatto tanto che io mi son pur fermo. pananti,

di pulicciano e due di ronta, / io volli entrar di mezzo, e dir

barbari per voler roma difendere, / ed io [catone] sedrò, per fuggir

a mezzo. grazzini, 4-224: -se io ho quest'altri [ducati] da

[ducati] da luc'antonio, io voglio che sien tuoi. -basta che

nella prova o nella continuazione, io non farò le cose a mezzo. bocchelli

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

. machiavelli, 1-ii-463: luigi ed io l'abbiamo in questi mezzi intrattenuto.

inteso a fare ogni sforzo perché io puramente splendessi, fra quel di mezzo venissi

precauzioni... lo leverò di mezzo io! -uccidere, ammazzare, eliminare

per maggior sicurezza. cassola, 2-217: io la pacificazione gliela darei [ai fascisti

aretino, 20-100: quanti danari ho io guadagnati, con mettere in mezzo questo

la pisana mi guardò in viso; io senza por tempo in mezzo dissi:

nel magisteri © della natura, che io mi studiava di sfuggire. -non

/ se per danari o per misericordia / io potessi alloggiar nell'abitato. / il

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

. dante, xlvi-53: così vedess'io lui fender per mezzo / 10 core

. bembo, 8-132: niuna offesa feci io mai all'amore che io vi porto

offesa feci io mai all'amore che io vi porto, sallo idio ^ né alle

. seneca volgar., 3-82: io non so che prò si sia ad allungare

mezo col re, che si accontentò ch'io la ricevessi nella famiglia di argenide.

in macinghi strozzi, 1-30]: io sone mezzo parlare catelano, tanto che

intendono ciò che i'dico, e così io loro. aretino, 20-72: un

conoscere nuove cose e nuove persone, io ho sempre considerato una conoscenza nuova come

anni di rifare questo giuoco, se io non ho però sognato, che ne

e molte frutte, di modo che io mi cominciai mezzo mezzo a vergogniare.

: in questo mestar cause criminali / io mi son mezzo mezzo infiscalito.

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (1 risultato)

v. bellini, 238: io sono a buon porto colla mia composizione,

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (5 risultati)

forza pure che tu li odi, ed io in queste cose 'nec data imputo

ciclismo, corsa in pista da 3 a io km. 2. gara ciclistica

di mirar, non sazi, / quand'io caddi ne l'acqua, et ella

(cfr. demonio, n. io). savonarola, 7-ii-71: non

al mezo giorno, nondimeno ho visto io alcuni, che sono stati in toscana

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

lettera della marzia che mi giunge mentr'io finiva l'ultima riga mi dice che tu

che tu sei mezzo-malato. fa ch'io ne sappia. = comp.

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (2 risultati)

per la febbre mezzo morto, / io ero pel disgusto mezzo vivo. fogazzaro,

: qui [a genova] non era io giunto ancora di mezzo quarto, che

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (5 risultati)

cellini, 4-3-193: mi ordinò ch'io dovessi fare i mezzi rilievi che vanno

contro questo mezzorilievo robbiesco,... io discopro una bellezza ignota dentro me insaziato

per provare la proposizion di sopra, io mi vaglio d'un mezzotermine più incredibile

non fate giudizio, o signori, ch'io venga proponendovi un mezzo termina men rispettoso

: intorno ai lavori del d'annunzio, io ho scritto quasi un volume; e

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (3 risultati)

mezzul perdere o lulla, / com'io vidi un, così non si pertugia,

trabocca il vin fuor pel mezzule; / io intendo di voler morir satollo. soderini

in alcuni casi della declinazione di io. con funzione di comp. di

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (39 risultati)

mi tegno più pagato / ca s'io avesse in balla / lo mondo a segnorato

madre. ariosto, 13-19: come ch'io avessi sopra il legno e vesti /

è giorno. d'annunzio, iv-1-321: io vi so cosi profondamente mia che non

ragazzi le gridò 'befana! '. io risi; la nonna mi misurò uno

ariosto, 32-1: sovviemmi che cantare io vi dovea. della casa, 5-i-29:

un paese e di luoghi ai quali io ridomandava il mio bene perduto. monti

del politecnico in cui era detto che io devo sostenere esami, ecc.,

beato regno / segnata nel mio capo io manifesti, / vedra'mi al piè del

conosco il luogo; e, s'io penso / che lo rivedrò, mi

latini, rettor., 191-9: io [oreste] proverò che giustamente uccisi

., 7-10 (219): se io questo gli discuopro, egli prenderà gelosia

il sol dall'onde / nell'alba io la riveggio; / e s'ei nel

di'tu? della casa, 5-iii-250: io pregarò messer ieronimo che mi doni a

non sappia un poco di non so com'io debba chiamarmela. pirandello, 8-120:

imperversa con la sua maledetta rivista, io mi scade la licenza.

inghirlanda. alfieri, i-91: simulando che io lo avessi chiamato, [elia]

traducevo in vernacolo. tozzi, i-571: io rispondevo sorridendo; e, secondo il

qualche signore. moravia, ix-401: io piangevo piano e mi bevevo le lacrime

/ che la mia compagnia, che io lasciai, / gli raccomando con affezione.

pensiero / dietro a marta bisogna ch'io rivolga. tasso, 13- i-303:

, 109: lontana, sì, ma io sentìa nel cuore / che quel lontano

inf., 15-92: tanto vogl'io che vi sia manifesto, / pur che

diversa fede / (essendo egli cristiano, io sara- cina) / ch'ai mio

a suo pieno arbitrio. leopardi, iii-574 io qui sono trattato da'miei ospiti molto

vento. d'annunzio, iv-1-9: io entrai. tu ti volgesti appena; tu

mi accogliesti duramente. che avevi? io non so. ungaretti, i-54:

purg., 31-93: la donna ch'io avea trovata sola / sopra me vidi

, 31: amami, alfredo, quant'io t'amo... addio.

.. addio. carducci, 904: io chiedo i baci tuoi, se l'

uomo più smemorato della terra; ma io proprio potrei giurare di non averti mai

): a me parve, come io ti vidi, vedere il padre mio;

quello amore e da quella tenerezza che io a lui tenuta son di portare,

, x-2: per una ghirlandetta / ch'io vidi, mi farà sospirare ogni'fiore

che non conviene / ad uom qual io mi son. vai, 19: mi

vossignoria illustrissima mi voleva me; ma io credo che abbiano sbagliato.

ciò sia cosa che... io mi sia quasi a tutti li italici appresentato

(69): perché mi distendo io in tante parole? machiavelli, 694:

parole? machiavelli, 694: se io non ti ho detto infino a qui quello

ti ho detto infino a qui quello che io ti dirò, non è stato per

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (41 risultati)

lasso me, ch'io mi struggo, e non ho dove /

scrivermi contro, cioè il non mi essere io saputo ne'miei discorsi così bene dichiarare

. fagiuoli, 1-3-250: basta, io non son legale, e a questo esercizio

die'mi. cavalca, 20-545: io panuzio in verità udite tai parole,

162: andiam via, ch'anch'io trovar vorre'mi / a così gloriosa impala-

con mano essermi, nel concetto ch'io aveva, ingannato d'assai. alfieri,

fra asini, e sotto un asino, io vi spiegava il cornelio nipote. leopardi

: avendo forse avuto per male che io mi ve ne sia doluta per ogni volta

passato sette. sacchetti, 112-8: io mi vi scuso che vi avevo a dar

altrui / de le bellezze del loco ond'io fui. idem, inf.,

conforto usato, / né só quant'io mi viva in questo stato. boccaccio

dee., 3-1 (274): io mi credo che le suore sien tutte

, 3-134: 10 non so come io mi gli possa nuocere, s'egli combatte

con meco. benivieni, 1-93: io mi rimango, / o detestabil sort'

ben che, quanto a lei, teco io mi convegna / che non è cosa

so se mi son desto, se io mi sogno. caro, 12-i-309: se

medesimo giudicare. foscolo, xvi-217: io mi sto male -male, insopportabilmente quasi.

una manutengola, né un'assassina ch'io mi sappia. tarchetti, 6-ii-152:

mi sappia. tarchetti, 6-ii-152: io non so che cosa mi sia; io

io non so che cosa mi sia; io mi guardo, mi interrogo con terrore

vostro sguardo. machiavelli, 695: io comincio a indovinarmi del male vostro.

. latini, rettor., 29-9: io mi penso che furo altri uomini

gente venisse. piccolomini, 8-120: io per me mi pensava che in un

le sue virtù. forteguerri, 9-54: io mi pensai di farti un dolce dono

seguente uso di questo pronome: * io mi dicevo, io m'interrogavo '

questo pronome: * io mi dicevo, io m'interrogavo ', in luogo di

'o 'dicevo fra me; io interrogavo me stesso'. tommaseo, 11-7:

interrogavo me stesso'. tommaseo, 11-7: io non avrò né pazienza né tempo assai

, né assai, non so s'io mi dica, modestia od orgoglio. rigatini

un toscano schietto non direbbe mai: 'io mi son detto, io mi son

: 'io mi son detto, io mi son dimandato', ma: * io

io mi son dimandato', ma: * io ho detto, io ho dimandato a

, ma: * io ho detto, io ho dimandato a me stesso '.

coloro che si tengono gran baccalari: * io mi son detto, io mi domandai

: * io mi son detto, io mi domandai, ec. '. questi

parlar e scriver bene dirà: 'io ho detto fra me; pensai dentro di

. giacomo da lentini, 46: io non sono mio né più né tanto

. ant. con funzione di soggetto: io. l. giustinian, 78:

. me, caso diretto di ègo * io ', nelle forme aventi valore di

) equivale al pico-, cioè al io * 12. 4. radiotecn.

leopardi, 32-135: fortunati color che mentre io scrivo / miagolanti in su le braccia

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (5 risultati)

', / o tenui rime in * io '. pirandello, 7-397: pareva

-sostant. di breme, 7: io era già rassegnato a sdebitarmi della cena

. carducci, iii-25-337: no, io non ho cantato né canto (come

arcadi anche quando abbaiano rivoluzionariamente), io non ho cantato né canto le

, lisa! ». pirandello, 7-1 io: -poi aprite una finestra e buttatela

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (1 risultato)

cosi forte e così prepotente in me ch'io provai un assoluto bisogno di ribellarmi a

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (5 risultati)

, /... / mentre io canto l'« adagio » in « mi

generosità altrui. boccaccio, 1-ii-663: io ho ricolte della vostra mensa [o

m. florio, 453: io veggo in questa pietra, oltra il

, 259: poi l'amor vuol ch'io dica / quanto d'onor m'à

d'onor m'à fatto / più ch'io non ò servito, / no 'l

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (9 risultati)

puoi essere ora contento, però ch'io già non v'oe miga ingannato.

brighe, e più le malinconie, ch'io non vi vorrei mica accrescere colla noia

mica vengo al teatro. mica che io sia-pauroso, ma un topo mi fa

fare di mia testa. non sono mica io il padrone. betocchi, 7-88:

xxxii-430: ne la valle d'alcandro / io l'ho testé lasciata, / ove

, è un'altra cosa, che io non vi darò né mica. amico di

securo; e vo'vi dir perch'io / non come soglio il folgorar pavento,

per verità possa provarlo, / ch'io per paura sonassi né mica. berni,

purghi e sia chiarissima, / acciò ch'io vegga la tua luce pura.

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (8 risultati)

... / e disse: io ti farò schizzar la micca. aretino,

più badial di quell'altro). -ma io non sono buona per miccheggiare. c

. c. arrighi, 3-71: io sostenevo... che tu avevi a

. roselli, lxxxviii-n-386: fa'pur ch'io tiri a micchi / e possi il

me ', dativo di igo 'io '. micchino, sm. region

... per la qual cosa io presi una di quelle miccie...

pezzi di sacri e falconetti dove io vedevo il bisogno e con essi ammazzai

marinetti, 2-i-201: il 20 febbraio 1909 io pubblicai nel « figaro » il celebre

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (12 risultati)

: ricordati, miccia scrofola, ch'io ti ho stoppato a tutti i versi.

non ne vuoi,... / io ne vo'pur, deh dammene un

, 18-157: aspetta, tanto ch'io torni, un miccino / e servi intanto

compito e a miccino, / s'io ve l'ho a dir, non mi

, iv-230: mi ricordo, quand'io era giovane,... ch'e'

lorenzo de'medici, ii-285: s'io ti toccassi un miccinin la mano,

-miccinello. baretti, 3-99: io m'ho pure il mio tantino di super-

bastonati. cenni, 2-18: vuoi ch'io ti dica el ver, tu hai

il becco d'un quattrino. e io certo non glieli ho mai dati. mica

mai dati. mica son micco, io. -che denota dabbenaggine, stupidità

. micchétto. garibaldi, 3-176: io mi copro il volto dalla vergogna di

minimamente. baruffaldi, 2-52: s'io manco un miccolino, un oncia. /

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

pirandello, 5-558: le darei io tutta la materia da trattarvi. una

non avete danari, fate come fo io: fate un'arte, ma non

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (6 risultati)

el miaro de pezi, ch'è lire io. messisburgo, lxvi-1-266: pan da

: v. gatta1, n. io. -essere piuttosto micia che gatta:

: v. gatta1, n. io. 4. dimin. micina,

se medesimo. liburnio, 11: io a te come a nemico donai la

cellini, 2-86 (451): io trovai un capitano da cesena, il più

più gentil galante uomo che mai io conoscessi di tal professione:...

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (2 risultati)

/ che volsero riguardari, / ond'io n'ò riceputo male a torto / quan-

polo volgar., 151 (2 io): in questa provincia si fa grande

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (3 risultati)

, aggiuntovi un micolino di sale quando io voglio più largamente sguazzare. bresciani,

l. salviati, 20-33: poi ch'io sono in genova, non ho veduto

. leopardi, 402: ecco, io... veggio [un fungo]

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (2 risultati)

antonio da ferrara, 92: ch'io guardo le montagne / e veggio sol

.. vi mostrerete galantuomo, andrò io stesso a roma, a perorare la vostra

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (2 risultati)

e lerci figuri neri erano mai costoro! io che ho = voce dotta, comp

detto qual microbo produca cotesto intignamento, ma io non me lo ricordo. pascoli

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (2 risultati)

. carducci, iii-20-120: badate che io non penso a plagi, e non

di micromammiferi. papini, 28-111: io, diceva tra il solenne e il burlesco

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (1 risultato)

meschini. carducci, iii-25-292: io non ho pensato né penso a odi

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (1 risultato)

insultava e minitava; che potea far io decrepito e microp- sico, che appena

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (1 risultato)

, morta, microscopica e nulla, ch'io rinunzierei volentierissimo ai comodi corporali che ho

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (6 risultati)

rumore). montale, 13-38: io, sovrano di nulla, neppure di me

me stesso /... / io pure ascolto suoni tictaccanti / di zoccoli

e del nutrimento che voi dite dover io passare al trabocchevol tesoro del microscopico duca

della perlina. pallavicino, 10-iii-240: io stimerei che... si potesse far

sostenuta, nobile e senza tritumi. io mi son messo gli occhiali, ed

farete a intendere quel tal brano, io noi so: è vero, il desiderio

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

, 1-109: cara, la so anch'io quella frase di federico, che non

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

mida /... / prima ch'io possi mai lasciar d'atarti. cambini

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (3 risultati)

luca pulci, iv-81: ben m'accors'io dello sfrenato ardore / che mal si

: la midolla, per quanto io facessi trattenere il pane in forno più del

/ dentro per gli occhi cresce, ond'io m'allargo, / come pelle ove

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (8 risultati)

. bibbia volgar., i-236: io darò a voi ogni bene d'egitto,

. parabosco, 1-25: ahimè, quanto io mi ricordo di te, io sento

quanto io mi ricordo di te, io sento tanta dolcezza per entro le medolle

1-i-74: né vi paia strano che io mi arrovelli a tal segno per costei

nelle midolle. serra, iii-352: io sono preso fino alle midolla dallo scirocco

dello stesso muratori. carducci, ii-n-81: io, se permette, le voglio bene

al giorno d'oggi! l'ho educato io, con- tessina; io l'ho

ho educato io, con- tessina; io l'ho formato colla midolla più dura del

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (3 risultati)

orsi e di leoni / ti porsi io... li primi alimenti. berni

sostanza bianchissima e impalpabile. bossi, io: 'agarico minerale ': vien detta

m. frescobaldi, 1-34: spenta vegg'io in te [firenze] tanta avarizia

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (4 risultati)

midollo. pascoli, 671: io vedo / che ciò che feci è già

vengo ora al midollo, / ben ch'io vo'come sol per via va cieco

: si lagnano alcuni... ch'io ne'fogli miei tratti di cosette troppo

di breme, 47: quante non ho io conosciuto di quelle persone, il cui

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (9 risultati)

vorranno esser dei primi serviti, e io somigliarò un confessore che riconcili la ciurma

: s'ei mi niega il regalo, io tutto vollo / con un carme satirico

una sete [il coppiere] ch'io berei arno; e però bisognerà ch'io

io berei arno; e però bisognerà ch'io bea quel che toccherebbe a lui.

. bernardino da siena, 259: giovedì io vorrò fare una carità ed usarla in

interpretazione). ottimo, ii-531: io sentii la grande potenza dell'antico amore

la grande potenza dell'antico amore ch'io le portai [a beatrice];

quale amore m'avea ferito prima ch'io fossi fuori della etade della puerizia.

autore in una sua canzone dice: 'io sento sì d'amore la possanza'ec

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (5 risultati)

poco penitenzia. idem, xxxviii-65: io ve priego / che con pietà ciaschun

lo dolore suo, discesi acciò ch'io liberassi lui delle mani di quelli d'egitto

. neri de'visdomini, 450: io non ò si spietato / nemico né

cino, iv-258 (140-12): io sol conosco lo contrar del mèle,

pien le quarte: / così stess'io con martino in disparte! petrarca, 360-24

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (5 risultati)

-la tua lettera mi fu mèle, né io dubitava della tua calda ed operosa amicizia

giovio, ii-138: è ben vero ch'io non vorrei, dopo l'essere stato

i favi / in distillar soavi, / io sol n'ebbi l'industria et altri

fra le nubi a volo; / tanto io non posso " pic- ciol'ape alzarmi

303: vi saluto lingue di mele! io non sono amico di quest'altra vostra

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (3 risultati)

alla bocca. nievo, 772: io peccai e tu mi perdonasti; io t'

: io peccai e tu mi perdonasti; io t'abbandonai, e non ne movesti

agrodolce. saba, 406: io non so più caldo amore / dell'amor

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (9 risultati)

. cavalca, 20-171: che farò io ora che vado a mietere? vangeli

, vieni nella mia gloria; imperò che io ho metuta la mia mirra con molti

accese / le brame in me ch'io né mi mieto il pelo, / notte

mano al brando ti dico, o ch'io gli orecchi / ti mieto entrambi e

gli altri avessero attivato il lavoro, quand'io pregai, supplicai, scongiurai si facesse

iacopo del pecora, lxxviii-iii-198: com'io a sua corte punto torno, /

e coglie. da porto, 1-117: io, come puro e leale soldato sono

bembo, 6-74: forza è talor ch'io scriva / com'ogni mio pénser indi

questa deplorevole confusione dei moti dell'animo io dovessi il sottile rammarico d'aver così

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (8 risultati)

: vostra signoria stii certa che, se io non mi muovo, è per non

talento andò, e disse: signore, io so che sei uomo crudele, che

138: poco guadagno fa, s'io ben discerno, / chi meté i

rauchi stridi, / nero augello, ch'io poi quale / fin t'attenda in

marco servilio dimandava marco pinario: se io dico con tra di te, me

senza mai sparger seme, avien ch'io mieta. -seminare pianto e mietere giubilo

quello che miete. cantando, 169: io seminai el campo colme, o nato sacro

mietitrice (anche mietiha dell'acqua e io moro de sete. savonarola, iv-19:

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (3 risultati)

questa deplorevole confusione dei moti dell'animo io dovessi il sottile rammarico d'aver così

. sacchetti, 80: così potess'io con voi migliacciare / per berlingaccio a

102-49: venite domattina asciolver meco, ché io voglio ch'e'migliacci sian vostri.

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (8 risultati)

il porco. pulci, 18-124: s'io ti dicessi... /..

una sfogliata. piglia lattaroli freschi, io voglio dire formaggio piccioli, numero otto di

versava per tutti e versi; dove io viddi sbigottito di nuovo tutti quelli che

et erano pieni di meraviglia di vedere che io avevo risuscitato e fatto liquido il migliaccio

, mi fece far tosto quello che io avea a fare; e arrecatasi ella

arrecatasi ella alla foggia che mi recai io, le fu renduto da me

quattro migliaia e più di volumi ch'io non so né voglio leggere? cattanep

ed equivale al multiplo del centinaio secondo io (e nella rappresentazione numerica è indicato

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (5 risultati)

piene. savonarola, 7-i-119: firenze, io ti dico che dio è adirato contro

: preparami un migliaio di baci, ch'io verrò stasera a succhiarli dalla tua bocca

di fame anche tra noi sì che io potessi mangiare, senza indigestione, un

tuo migliarétto venne in tempo, e io fusai cedendolo al salvi, per tasse e

migliaióne / d'anni gli è già ch'io li stava facendo. = dal lat

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (10 risultati)

idem, inf., 30-86: s'io fossi pur di tanto ancor leggero /

in cent'anni andare un'oncia, / io sarei messo già per lo sentiero,

tu parer corto i migli, allor ch'io vengo alla cittade. tasso, 3-56

, 6-10 (137): volle che io vedessi tutte le sante reliquie le quali

; e furon tante che, se io ve le volessi tutte contare, io non

se io ve le volessi tutte contare, io non ne verrei a capo in parecchie

. pagliaresi, xliii-113: misser, io sì vi do questo consiglio, /

che voi mi elegeste vostro vescovo, io non me ne pentarò mai, ch'io

io non me ne pentarò mai, ch'io non voglio andare a casa del diavolo

che pure poi voi m'elegeste, io credevo essere ora di longa più di

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (2 risultati)

, ii-26-6: il barbarossa è questo ch'io ti dico, / che fece arar

bergantini, 1-411: avrommi a suggerire io... 'l genere del vegeto

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (1 risultato)

da farvi. fogazzaro, 1-550: io ho cominciato a ricopiare e la mia

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (8 risultati)

con tale pesce. messisburgo, io: [furono portati] di miglioramenti arrosto

. or r. mo averia io pigliato più despiacere, se lo onguento

nelle braccia... et essaminando io questo bene, mi disse che non fu

sia duri con lui, ricordati ch'io non cederò d'un passo al tuo

da s. c., 3-2-4: io, al modo de'pitagorici e per

memoria, ciò che in quello dì io abbia detto o udito o fatto,

. viviani, 1-66: soggiungo che intanto io proporrei l'alzamento predetto, in quanto

proporrei l'alzamento predetto, in quanto io farei capitale che, con quel fior

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (12 risultati)

migliorarli. targioni tozzetti, 12-9-120: io risarcirei e migliorerei le case che vi

(74): tutte le volte ch'io andavo a questa mia caccia, miglioravo

la mia mente virtudiosa, / ch'io possa sempre seguir megliorando / la grande

e d'una vaghezza tanto leggiadra che io non penso che e'si possa far

anzi è la sola sicura; e io ogni anno cerco di migliorarla. arbasino,

tutto giorno verità nuove. gioberti, io: come variabile che è, e mista

giovato, e giova: / che poss'io megliorar per farne prova? / potria

que'tre soldi? non credi tu che io te li possa ancor servire? michelangelo

michelangelo, 1-i-278: ancora, perché io sono vechio, non mi pare, per

gientil cor sarà pietoso, / ond'io poragio in gioia dimorare. fra giordano,

frattempo nessuno lo vorrebbe credere se anche io fossi tanto bugiardo e sfacciato da affermarlo

era, come stava. macinghi strozzi, io (32): ho 'vuto

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (7 risultati)

. aretino, 20-263: caso che io migliori punto, farò distenderlo dal notaio

eccellenza, andiamci ora appressando; ma io vedo (disse girupeno) sempre andar

cerca pure: mangiare t'insegnerà bere. io ti dico, che questo era troppo

guisa di lucertole. carducci, ii-6-311: io, ora che la stagione è migliorata

la mi rimanderete megliorata, sì che io possa farla andare attorno. 6.

fa''l tuo parere, / ch'io credo il paragon fie migliorato.

già parlando delle leguminose da foraggio, io vi ho detto come esse sono piante miglioratrici

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (12 risultati)

il meglióre. boccaccio, vi-10: ond'io, che tutto 'l cor ho dritto

amico). latini, i-2438: io non truovo migliore / amico che mi

più melata che 'l confetto, ma io non sapeva che domeneddio avesse per male che

che l'uomo fosse geloso, ché io non sarei stato. s. caterina

sono migliori. della casa, 5-iii-99: io non potrei trattare per la salute de'

animo né con miglior modo di quello che io ho trattato. alvaro, 16-44:

più migliore. menzini, 5-7: io m'accordo ben ch'esti dottori / hanno

di entusiasmi. leopardi, 21-18: io gli studi leggiadri / talor lasciando e

effeminatezza del canto. alfieri, 1-174: io, se nata / del miglior sesso

nata / del miglior sesso fossi, io figlia tua, / a chi nomarmi ardisse

schiava, oh! pensi / ch'io risposta farei con pianto imbelle? monti

tiranno fello. arrighetto, 219: io ho invidia a tutti quelli che hanno meglio

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (18 risultati)

desio, / che nacque il giorno ch'io / lassai di me la miglior parte

leopardi, iii-578: amerebbe ella che io mi occupassi di una collezione di operette

greci, volgarizzate nel miglior italiano che io sappia fare? -filologicamente più esatto

. buonafede, 2-i-48: quando, io dico, considero questa esagerata opinione non

solamente in mezzo alla copiosa erudizione, io desidero migliore giudizio, ma mi par di

dell'oste è il migliore vino che io beessi mai. crescenzi volgar.,

l'usanza sua, / come fec'io, per far migliori spegli / ancor

da siena, v-131: vedendo io, che altro non ci è migliore per

che fare questo dolce principio, dissi che io desideravo di vederti fare uno vero e

neutro. chiaro davanzati, xv-14: io non so quale mi sia migliore /

g. m. cecchi, 1-1-553: io ti confesso ben da vero / che

. g. gozzi, i-6-40: io ho solamente osservato in qual modo stieno

ancorché non perfetto, nazione alcuna, ch'io sappia, può menar vanto d'averne

e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi del suo vii sembiante; /

vostra scoperta miglior uso di quello che io ne ho fatto, ma sentirne gioia

ma sentirne gioia più grande che non io, nessuno. -più efficace (

garanzia). cavalca, 21-74: io v'ammonisco, fratelli miei, e conforto

me, donna divina, / perch'io non truovo miglior medicina! manzoni, pr

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (6 risultati)

giamboni, 10-17: dopo la vostra morte io vi darò luogo che sarà vie migliore

. idem, purg., 21-69: io, che son giaciuto a questa doglia

età nostra. alfieri, iii-1-263: securo io troppo nella tua ancora verde età riposando

vantaggio maggiore. anonimo, i-567: io non dotteragio / le noiose palore, /

suo megliore. salvini, 16-603: ma io non ubbidii, ch'era il migliore

, disse momo, a fin che io possa meglior vedere la grazia di questa

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (6 risultati)

. cellini, 1-84 (198): io mi risenti'con più di venti migniatte

xvii-236: da lunedì sino a ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici

al sedere, ec. e che io non ho voluti. praga, 4-66:

stato il mio costassù nel mondo ch'io debba avere quaggiù questa mosca canina,

dice scarlatto in suo sermone -; io veggo sulla fascia in sul gherone / che

, in tutti i lochi / dov'io vedrò più presto averti ucciso. -acer

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (1 risultato)

'l grosso 0 'l mignolo, / io son sicuro d'ottener vittoria.

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (7 risultati)

-grida, se tu sai, / ch'io sto in casa d'astolfo paladino

. — / don martin dice: — io bado bene assai; / son

baiona d'angelino. cesari, 6-238: io non m'intendo bruttare, avvolgendomi

. cesari, 7-370: — io non fui ancora mai in luogo del mondo

ancora mai in luogo del mondo, dove io non fossi il mignone di tutti.

arte né parte. moravia, ix-8: io glielo dissi una volta: « tu

la mattina. térésah, 1-225: ch'io ascolti... passare / ininterrotte

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (2 risultati)

da parte. carducci, ii-1-80: io migrerò volentieri, e cederò tutto quanto

oscuri mei pensier migrare, / accioch'io mostri la infinita doglia, / qual sento

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (2 risultati)

transumanza. d'annunzio, v-1-465: io non ho mai dimenticato quelle vie larghe

accostamento ideologico. bacchelli, 2-30: io cominciavo a conoscer le cose di russia

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (2 risultati)

mi condanna a essere una pietra miliare? io son nato per superare le pietre miliari

è morto un ragazzo di miliare ed io l'ho visto piangere. emiliani- giudici

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (2 risultati)

e con trecento ducati in tasca, io e la pisana ci misimo in barca per

istituzioni feudali. garibaldi, 2-335: io potevo preparare qualche cosa per i fratelli

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (8 risultati)

-intr., iv: è mestieri ch'io dica qui perché mi sia messo a

un nostro concittadino mi raccomandò, mentr'io militava fuori d'italia, tre suoi

tre suoi manoscritti affinché... io ripatriando li pubblicassi. guerrazzi, 2-332

che rappresenti il principio sotto ai cui segni io vo militando. e. cecchi,

10-8: contro la letteratura nella quale io milito... il flora ha tirato

così aguti, valorose donne, mentre io ne'vostri servigi milito, sono sospinto

signore. pulci, 27-125: quando io ho nel mondo adoperato, / non ne

altra. alfieri, iii-1-118: investendomi io, per quanto il potrò, del

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (5 risultati)

militare: v. collegio, n. io. -distretto militare: v. distretto2

certo baldanzoso militare... / io, dicea, fo il maggior, faccio

maggior, faccio il cassiere, / io sono il mio tenente, il mio foriere

: / ed il vostro trombetta, io replicai. foscolo, xiv-76: a'militari

le sue esenzioni. percolo, 305: io non potrò mica assentarmi per molti giorni

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (2 risultati)

, 4-134: l'anno che lazzaro e io tornammo da militare, da queste parti

più forse, ne'mobili, perch'io, vivendo militarmente, era sprovveduto di

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (3 risultati)

, se voi sarete / quel ch'io v'ho lungo tempo cognosciuti, /

bella libertà! nievo, 554: io voltai a sinistra e ripetei la mia

annunzio, i-879: a lo spasimo rido io con un roco / riso, stringendo

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (2 risultati)

di appunti, dovetti comprendere di avere io stesso condotto al naufragio quel mio piano

era il nostro rappresentante? » domandai io. « il cav. pelino, graduato

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (7 risultati)

principe della milizia celeste,... io dimando questa grazia. tasso, 11-2

lire. pratolini, 10-85: io l'assumo perché mi piace il suo

mi venne ad incontrare, dubitando che io non gliele portassi, e gli parea millanni

nessuna. razzi, 8-96: se io avessi mille millanta lingue e non facessi

poi appartiene a i furti del marino, io confesso che egli ne ha fatti più

roma son le nespole da siena, io ne piglierò millanta. - che tutta notte

da millantamila ammalati e da millantamila medici io senta tutto il giorno dar la colpa di

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (8 risultati)

ei vivesse; / se (come io l'odo) udire ei pur dovesse /

sue opere? giacomelli, 1-51: io non voglio comparire millantatrice, né far de'

uopo usarle. chiari, 2-ii-252: io stava di soppiatto ascoltando le milantatrici sue dicerie

a fin che tu non creda / ch'io con millanterie ti tenga a bada,

tenga a bada, / di mostrartene prova io non ricuso. malvezzi, 130:

queste millanterie. morante, i-116: io ero più bella di te -mentiva con

, onestamente. marini, i-247: io pure con esso lui giostrai e (siami

siami lecito il dirlo senza millanteria) io non cadea, se il mio cavallo

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (6 risultati)

idem, in]., 8-82: io vidi più di mille in su le

la canna si ruppe in mille pezzi e io caddi nel mare. -mille anni

indifferenza altrui. grazzini, 4-79: io sono lazzero in carne e 'n ossa,

quel che vuol dir foligno? non io. come disse già il cara- fulla

): mill'anni me par ch'io sò'tua vesta, / dimore quanto vói

di mil- l'anni, / ch'io segua la mia fida e cara duce.

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (1 risultato)

chiamasi... l'orina io. prov. -mille, millanta che tutta

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (3 risultati)

di buono producesse l'impero germanico, io vorrei che mi dicessero gli stessi popoli che

/ accanto a l'onda cerula! / io voglio riposare 'l corpo esanime / tra

tintoria. baretti, 3-191: io, al contrario, amo più una minestra

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (6 risultati)

formare i numeri tutti edifizi, avendo io veduti e considerati, e così molte

. questa è la millesima volta ch'io mi ricordo amorosamente di te, e sospiro

di ripeterti, la millesima volta che io ti adoro ogni giorno più, ogni

esso occhio. ariosto, 28-75: io credo ben che de l'ascose / feminil

benché millesima. foscolo, xvi-413: io non ho certamente l'ingegno, né

, ii-7-260: amor mio, se io avessi un millesimo di quel che ha quell'

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (1 risultato)

.). jahier, 3-1 io: anche oggi verranno provveduti al bisogno

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (2 risultati)

chiamato già da'nostri antichi, secondo che io ho trovato in alcuni di loro,

avverminir l'acqua. galileo, 3-1-400: io non so né anco a quel che

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (4 risultati)

stiracchiatori! a. alamanni, xv: io mi sto pianamente il me'ch'io

io mi sto pianamente il me'ch'io posso, / stiracchiando le milze a più

: « voci tedesche, gli risposi io, son queste: arnese, balzello,

-figur. carducci, iii-7-487: io dico che certa scienza non mi scusa

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (2 risultati)

più m'importa della mia arte se io stesso divengo la materia della mia arte,

che m'importa de'miei ritmi se io medesimo sono il respirante impulso del mio

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (2 risultati)

viso levato al soffitto. anch'io per mimetismo mi volto in su a

con essa. montale, 10-48: io vi saluto turbe in cui vorrei / mimetizzarmi

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (1 risultato)

, acritico. martello, 361: io non intendo per questo... che

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (6 risultati)

c. dati, xxvii-6-86: se io non gli farò ridere, lor danno.

. e'lo sapevano per prova che io non ho talento mimico, né il genio

fu se non una lacrima; e io (umiliante cosa ma pur vera; e

parte delle commozioni umane nel manifestarsi) io alzai il viso perché giuliana la scorgesse

xiii-49: egli ha un'anima grande ed io l'ho mimma. =

. girolamo volgar. [tommaseo]: io mi vergogno di dire che li sacerdoti

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (1 risultato)

vita eroica. varchi, v-145: io lessi già un mimo di messer giovambattista

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

: quando, maceri ed esausti, io seguitavo a incitarli, ma essi battevano la

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (1 risultato)

a strappo o da pesi di circa io kg, e le mine anticarro, molto

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (3 risultati)

amore pronto a patire: / son io, l'alpino, rispondiamo / e all'

dell'europa. carducci, ii-2-283: io anelo un terremoto politico che sfasci tutte

bestia a torno. agostini, 45: io non vorrei più scusarmi teco né teco

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (2 risultati)

una sera, fra l'altre, ch'io osservai emelaide di umor più brilante,

. manzoni, pr. sp., io

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (3 risultati)

, che minacevol- mente rispose: quando io averò partorito, non sì tosto alla

loro minacce. cassola, 2-533: io vi denuncio, vi faccio arrestare tutti

gesto minatorio. tasso, n-iv-318: io, impaurito dalle minaccie del- l'ultime

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (6 risultati)

chiaro davanzali, 39-2: madonna, io temo tanto a voi venire / pensando,

daresene pace. ariosto, 808: io per ubidir vostra excellenzia li tengo repressi

aspre minaccie di severo castigo, s'io non isgombrava in quel punto l'imperio e

isgombrava in quel punto l'imperio e s'io gli ritornava davanti più mai. muratori

bada, giacomino! » dice. « io son capace di presentarmi con questo piccino

mamma che questa era una minaccia e che io non mi lasciavo minacciare da nessuno.

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (2 risultati)

iddio li fa, dove dice: io ragunerò tutte le genti e conducerolle nella valle

/ minaccianti. papini, 27-332: io mi trovai, invece, in mezzo

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

mio figlio che volete minacciare? bada che io ho novant'anni e sono vecchio;

quel conto di me, che s'io fussi la schiava e ella la donna;

, en modo che la lesandra ed io abbiàmo paura di lei. pulci, 10-72

caro, 12-ii-60: non pensate ch'io cagliassi per vostre braverie, massimamente non

d'eredia, 39: che cur'io se nubilosa luce / apre nell'oriente

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

mia memoria, che poteva o doveva far io? 9. fare oggetto qualcuno

punirà. ariosto, 820: se bene io condanno e minaccio quelli che mi disubidiscano

a dargli pegno di affetto fu perché io... la minacciava della mia dimenticanza

e disseli: spirito sordo e immondo, io ti comando che tu ti parta da

faria tornare. caro, 12-iii-204: io la supplico a fermar quelli uomini che

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (8 risultati)

cinzia minaccia, / convien che amando io taccia. della volpe, lvi-484:

lutto. g. gozzi, 320: io per me credo che se non fossero

e familiare, era dunque probabile ch'io dovessi sostituire altre persone. 19

. subordinata. boccaccio, v-87: io uno incognito mormorio, minacciante danni,

vaccari gioia, lvi-531: l'immenso aere io vidi / fosco ardendo e vermiglio /

mi prende lei in braccio, e io mi ribello, le tiro i peli del

488: voltomi / a mia figliuola, io le dicea le ingiurie / che si

non la merita, la debbo temere io ». -con riferimento ai castighi divini

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (6 risultati)

dante, inf., 29-26: io vidi lui a piè del ponticello /

del cortile pativano. galileo, 3-1-65: io gli compatisco, non meno che a

. targioni tozzetti, 12-3-385: quando io lo veddi [un casamento] era senza

g. m. cecchi, 442: io son chiarissimo / del fatto, per

di limitazione. ariosto, 826: io ho lor domandato che voglion da me:

da perquisizioni, di essere cacciati, io in ispecie, come repubblicano, ma

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (3 risultati)

nemiche. bettinelli, 2-313: avevo io già de'cavalier le squadre / ratto

da nemici. mazzini, 38-183: io ho bisogno di venti mila militi ai

la regolazione dell'adige... io crederei che potessero salvarsi i paesi

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (7 risultati)

proruppe: un mes- saggiero / son'io di limbertaccio imperatore. brusoni,

/ non resti in dietro, / perch'io possa alquanto / de i cortesi suoi

donde noi ritrarrei che per seguirti / anch'io minacciosa ombra e disperata. a.

sul capo come ombre minacciose le lezioni ch'io dovrò fare in pavia: ci penso

, iii-2-1067: ma che intendi dire? io non sono longanime come gherardo ismera.

sono longanime come gherardo ismera. sappilo. io affronto le piccole vecchie camuffate da sfingi

mi volsi al core / e gli diss'io: -che minacciose note / vedi,

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (4 risultati)

66: per mezzo a minacciose squarciature io vagheggiava quando un pendìo freschissimo, quando

cariteo, 22: quella per ch'io / ardo, quand'ebbe intesa /

ed irto. delfino, 1-472: io domato lo volli [eracle], /

. a. verri, 2-i-2-203: io mi meraviglio come un uomo di testa

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (4 risultati)

, se più drieto me venite, io vi levarò il capo da le spalle.

, a sbaraglino, come tu sai ch'io ti concio. girolamo leopardi, 2-83

taglia mai [le unghie] sì come io penso / per poter sgrafignar chi lo

si minchiona. baretti, ii-117: se io le fossi a faccia a faccia,

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (17 risultati)

da lei e che ho rifritto anch'io a dire quel che io ho detto,

rifritto anch'io a dire quel che io ho detto, sebbene che io non

quel che io ho detto, sebbene che io non ci ho messo sale. magalotti

la capitale /... / ed io stesso vogl'ir (non si minchiona

(246): « credono ch'io canzoni; ma l'è proprio così,

(247): « si pensano ch'io minchioni]. rajberti, 2-119:

, burlesco. salvini, vii-538: io mi penso che... si debba

, 9-1-73: in questo caso io ci veggo più delle minchionature per me,

ve la rideste; allora quella io la credetti una minchionatura. bandi, 2-ii-156

vero, fortunio: / non son'io un minchione a irmi a questa / foggia

? fr. andreini, 167: io son pure il bel minchione a credere che

d'una propizia occasione, / purch'io non me la lasci poi sfuggir da

d'invenzioni. fagiuoli, vii-106: io sono un certo ambasciator minchione / che

, minchione, e andiam dentro, ch'io non posso più. buonarroti il giovane

fa; / oh minchion, minchion ch'io fui! magalotti, 9-1- 125

: già, il vero colpevole sono io, io che in fretta e in furia

, il vero colpevole sono io, io che in fretta e in furia conchiusi il

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (12 risultati)

, 4-i-24: a quindici anni immaginava anch'io / che un uomo onesto, un

devi sapere che sono una povera minchiona anch'io. 3. agg. che

or ch'è divenuta bacchettona, / io odiava la satira e la critica.

stai così minchione minchione a guardare quasi io fossi piovuto dal terzo cielo come s.

, sbalordito. betteioni, i-560: io stavo a rimirar come un minchione.

fate la figura di minchione; ed io vi dico: che importa a me ch'

voglio essere minchione; ne voglio pigliare anch'io. nomi, 15-33: egli cionca

resta un minchione. fagiuoli, i-142: io, che era il suo signor dottore

di panfilo et lavinia di tacito, et io, menchioncella cioncia e da poco,

pananti, 1-ii-31: perché se non foss'io, se questa mia / vera di

e fece conto di me, come s'io fossi un menchionaccio ignorante et inesperto.

scudi che ardono e perché? / perch'io me gli abbia... /

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (7 risultati)

galileo, 5-248: se voi direte: io l'ho tolto dal tale e dal

e ributtante. monti, i-61: io vi scrivo queste minchionerie unicamente per trattenermi

manzoni, pr. sp., io (171): si voltò a lei

. buonarroti il giovane, 9-49: io vo'far prova, / s'io

: io vo'far prova, / s'io mi so guadagnar la grazia sua /

licori. per quello di grani intendo io ancor di sali, farine ceneri e

. c. mei, 147: io non dubiterò gran fatto d'affermare che tutte

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (2 risultati)

adulterato. baruffaldi, i-io: finch'io bevo d'uva forte, / io non

finch'io bevo d'uva forte, / io non vo'temer di morte: /

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (1 risultato)

. degli atti, lxxxviii-1-43: mentre ch'io 'n su movea volando l'ali,

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (7 risultati)

ai peccati! ché questo male che io ho, fu solo per il peccato d'

un po'di minestra di carne che io mangiai ieri, non avendo altro che desinare

signore stigliani, abbiate pazienza, che io non vi voglio fare una minestra di

). bernardo accolti, 1-28: io veggo star gostanza a la finestra,

la stessa minestra della propria moglie, io rapisco la tua signora. -essere

un pollo]; / l'acchiapperò ben io, sia furba e destra, /

a dardinel: ghiotton villano, / io ti farò smaltir qui la minestra.

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (4 risultati)

finestra: v. finestra, n. io. -mangiare sempre la stessa minestra:

interesse. giusti, 4-ii-398: io per la meglio / mi terrei sull'in-

! / un malinteso profondo - / io ho inserito una diatriba della diaspora a due

: per la condotta di sebastiano piccinelli io mando una cassa di minestri o vogliamo

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (1 risultato)

). ghislanzoni, 16-86: se io dovessi nel più mingherlino e spuntato dei

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (6 risultati)

e stilistici. aretino, v-1-393: io mi sforzo di ritrare le nature altrui

d'annunzio, 2-55: vuoi tu ch'io minii la man diafana / cui trame

madonna miniato. grazzini, 6: io vi detti un messal ch'a parte

soranzo, 164: mira com'io son bella e t'innamora / de la

scolpite, tornite, finite, come io vorrei che fosse sempre la imaginosa e

. fatto a capello... io credo che sia parola corrotta da 4 miniato

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (2 risultati)

che fosse copiato dalla sgraziata miniatura ch'io ho, eccettuati i capelli ch'io li

ch'io ho, eccettuati i capelli ch'io li vorrei negletti, come ti ho

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (2 risultati)

movimento). marinetti, 2-iii-292: io spiegavo in francese con infiniti gesti meridionali

aveva firenze. ghislanzoni, 14-47: io mi avvidi d'aver trovata la miniera degli

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (4 risultati)

una miniera d'oro fiorentino; e io, balordo, me ne sono accorto

di far retrocedere la sciocca idea, io non vi pensai più. ferd.

particolarmente intenso. dante, li-7: io, che trafitto sono in ogni poro /

.: mi andava lusingando poter anch'io con disprezzevole sofferenza dissipare quei neri fumi

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (5 risultati)

più ridicolo, di broglio; che io... stimo tanto minimamente che

edy. « tu arriveresti ai trentatré, io ai ventisei: 11 minimax ideale »

si truova avere alquanto di rilievo, io ti ricordo che guardi a darli i principati

mani ella si riprenderà, ed io mi riprenderò anche quel poco, quella

spenda, / poi ch'a servirvi io son pronta ad ogni ora. borgese

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (12 risultati)

cellini, 2-48 (385): io volentieri mi partirei, per tornare a

165: la qual cosa ho voluto io, di proprio moto e senza conferirne

. giordani, xi-46: dove poi io ho segnato una stella, e i codici

riceveste con tanta ammirazione, che, se io non m'inganno, voi l'adempiete

venuto sono a te, perché richiesto / io fu'da un tuo minimo fattore /

minimo fattore / il quale m'impose ch'io venissi presto, / et io venuto

ch'io venissi presto, / et io venuto son solo per tuo amore.

.. che, per minimo ch'io sia di banchi, non gli intenda,

nannini [epistole], 315: io son il minimo di tutti gli apostoli

padre, che, se fusse altrimenti, io non ve ne pregherei, perch'io

io non ve ne pregherei, perch'io non vorrei che d'uno minimo atto voi

quei più vile / da cui sprezzato io sono, / tanto stimo lo sprezzo

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (8 risultati)

cieli nascosti. metastasio, 1-v-133: io non ho la minima reminiscenza d'averlo

mazzini, 83-163: voi mi domandate che io vi manifesti la mia opinione intorno alle

-superi. redi, 16-v-384: io mi servo della manna, con la quale

servo della manna, con la quale io compongo una bevanda bella chiara gentile..

). fra giordano, 5-7: io ti dico che s'ella [l'anima

mortale, ché quello profonda; ma io dico se fosse in minimo, veniale

... / del paolan francesco io parlo e dico / che a somma carità

; infinitesimo. leonardo, 2-391: io quadro il cerchio, meno una porzione

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (7 risultati)

dante, par., 31-138: s'io avessi in dir tanta divizia / quanta

rappresentativo e documentario, sarebbe indispensabile ch'io fossi, almeno almeno, un mostro

gli stati] per li minimi. io dico minimi, perché molte volte l'uomo

concedesti. g. p. mafjei, io: facendo sempre mai la sua parte

limitata. cesari, ii-226: io rido poi di que'che accusano dante

. savonarola, 8-ii-36: come poss'io liberare israel, che sono d'una

vostre opere belle] / che non cred'io lingua mortai s'affronti / ad un

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (3 risultati)

, l-1-284: per colorire le montagne io piglio minio e lo faccio liquido,

guancie al fin minio e cinabro, / io gloria ne ricevo / che lor son

ricevo / che lor son di pittura, io di rilievo. tronconi, 3-122:

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (1 risultato)

muratori, 7-i-178: bell'opuscolo ho io pubblicato, dove compariscono tre sorte di

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (3 risultati)

spallanzani, iii-210: alla lettera ministeriale ch'io vi feci vedere risposi replicando le mie

simili. foscolo, xiv-202: avendo io presentata la ministeriale suddetta all'ispezione centrale

primo segretario di camera ed unico, avendogli io dato assoluta e amorevole licenza, non

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (4 risultati)

caritativo ministerio. caro, 12-iii-60: quando io ho ricerco il signor giulio gallo che

pagano, i- viii: non crederò io... che gli uomini sieno stati

. cassiano volgar., i-15 (io): sappia ciascheduno che è posto in

civile. carducci, iii-25-61: dove io vegga le lettere, che per me sono

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (5 risultati)

prò,... non sono io qui per riprovarlo. g. capponi,

stampa d'un altro tomo che aveva io composto per unirlo al primo dello stato militare

un caro ragazzo... del quale io m'ebbi a occupare presso il ministero

dell'agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e

la legge sulla pubblica sicurezza, che io spero non tarderà ad essere da voi sancita

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (9 risultati)

penale. carducci, iii-19-202: io non so, né voglio sapere, chi

mandandomi per ministero d'angioli qualunque cibo io desiderassi. s. caterina da siena

una dama. leonardo, 2-1 io: quando la ministra della cucina, per

arpa, ai balli ed all'offerta / io chiamo, / vedrai qui meco.

ministra, da una parte, ed io benvenuto dall'altra, far nota ed

: ninfa. caro, 16-17: io son la vaga maggia, che sorella /

marino, xxx-5-6: né sarò (quanto io creda) a voi men cara,

amori entro al bel viso, / s'io d'imitar m'ingegno / ne'miei

/ come a ministra sua, ch'io voli in fretta / e recapi a da

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (7 risultati)

, ii-132: quasi a mensa vid'io del paradiso /... /

. g. stampa, 91: io de le pene mie ministra fui. loredano

/ per così bella morte, / io perdono alla sorte il suo rigore. algarotti

porta, 5-20: come agazio saprà ch'io sia stata ministra e compagna della tua

caro brighenti. rispondo alla vostra dei io. io non sono niente affatto né ministro

. rispondo alla vostra dei io. io non sono niente affatto né ministro né

sull'istruzione pubblica. siamo in io da un pezzo e non si fa che

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (9 risultati)

del cane], a cui solea / io di mia propria mano / ministrar l'

umili non eravate... forse io fui indiscreto per la prima volta ministrarvi

. lorenzo de'medici, i-51: io... ero giovane privato e

ha tanto che gli basta, pensava io bene ch'e'si desse a le contemplazioni

mezzo smarrito: onde, non avend'io a ministrare gli spiriti a i sentimenti suoi

gli ministri. guerrazzi, 9-ii-180: io provo senza fine amaro il calice della mia

il calice della mia passione, ma io me lo sono ministrato con le mie mani

sono ministrato con le mie mani ed io lo beverò... intero.

giov. soranzo, 127: ecco, io ministro il suono a l'aureo plettro

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (5 risultati)

1-i-184: o conte e voi altri, io sono l'angelo mandato da dio per

/ a l'arti... ed io lor ministrava / leggi e ragioni,

il battesimo. grossi, ii-449: io stesso al tuo fedel nel- l'ultim'

: signore, al cui poter viddi già io / roma inchinarsi e umil porger i

7-20: tal [mensa] non cred'io che s'apparecchi dove / ministra ganimede

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (3 risultati)

tronconi, 2-169: non ho mai veduto io a piangere una donna,..

... una settimana anzi ch'io mi partissi di quello monasterio, chiamò a

e dissegli: che è questo ch'io odo di te? rendimi ragione della

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (6 risultati)

. petrarca, i-2-. 61: io del dolor mio ministro fui, / ché

marsili, i-28: perché de'dieci franchi io parlassi in generale, io so bene

dieci franchi io parlassi in generale, io so bene e sapea da cui m'erano

papini, 5-69: vorreste infine ch'io fossi il ministro delle vostre iniquità e

e cive. epicuro, 40: io son d'amor ministro e sacerdote /

. lanci, 2-3: oggi, essendo io suo ministro, [l'inganno]

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

giunti in sua santa amicizia, / ch'io, che son un col padre,

a. sagredo, li-5-154: lasciando io finalmente di discorrere di ogni altro principe

: il nostro re, di cui ministro io sono, / ama ed apprezza il

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

cacciar d'inghilterra, perché, se io non commetto un delitto e non sono giudicato

gismondo, che dice che vorrebbe che io gli facessi dare costà da'mia ministri nove

mia ministri nove staia di grano. io non so chi si sieno costà e'mia

201: in quelle cose / in che io l'ho auto a maneggiare / come

alesso, /... / io l'ho trovato molto rotto e subito.

, i-147: fin da quando io procurai presso mons. soderini di farvi

farvi eleggere in ministro dei beni bentivoglio, io intesi non tanto di cercarvi uno stabile

e luce ed ombra imparte. io. ciò che costituisce la causa o determina

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

giorgio dati, 1-15: né questo faceva io per odio ch'io portassi alla patria

: né questo faceva io per odio ch'io portassi alla patria mia (sappiendo bene

son fatti ministri), ma perché io pensava ciò dovere essere tanto utile a'

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (2 risultati)

moneta un mino- ramento di danno -del io per cento rispetto a quello che sarebbe

, biasimo. bonagiunta, xii-1-352: io di voi minoranza / né dico né

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (2 risultati)

in città speri aver qualche conforto? / io sento che là dentro ogn'un si

se la cosa venisse da te, ch'io qui non troverò lunga stanza per più

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (5 risultati)

meno frequente. roberti, viii-1-14: io non mi tratterrò nell'esame, se

della febre. zeno, v-368: io mi trovava aggravato da tormentosissimo male,

assai minorato. goldoni, xi-59: io, stando con voi, par che mi

casti, i-2-276: è ver ch'io non son più giovine e bella, /

appunti, dovetti comprendere di avere condotto io stesso al naufragio quel mio piano illusorio

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (5 risultati)

possono parlare. simintendi, 2-186: io, minore per forza, ritorno alle mie

saba, 461: eri un bambino, io penso, / non dagli altri dissimile

idem, par., 14-35: io udi'ne la luce più dia / del

pesante in firenze che in milano, se io dirò che la libbra colà è di

virtù. g. gozzi, 313: io allora quasi assordata al fracasso di quell'

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

tasso, iii-221: al signor papio io non posso compiutamente sodisfare; perché i

e gli disse: padre mio, io mi maraviglio forte di quello che voi avete

. guittone, xxvi-21: già vegg'io genere ornano, / che segnorii naturalmente

ha fatto un sol peccato, et io ogniotta uccido me stesso ». petrarca,

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (5 risultati)

roma che non da sentimento religioso, io non la divido con sismondi. bacchelli

regno fuore, / grave era sì ch'io fea minore stima / di chiuder gli

valore. pascoli, 671: io vedo / che ciò che feci è già

dell'altra lettera ti rendo quelle grazie ch'io posso, cioè sommamente minori dell'obbligazione

posso, cioè sommamente minori dell'obbligazione ch'io ti porto nell'animo.

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (8 risultati)

pascoli, i-19: credono volentieri che io bamboleggi sempre, anche quando lavoro sul serio

meno apprezzano quei lavori serii, e io minor utile ne ricavo. 27

che maraviglia. tasso, iv-235: io sono... con poca sanità e

, 23-56: la faccia tua, ch'io lagrimai già morta, / mi dà

: non minor atrocità ha il caso ch'io narrerò, del passato. papi,

minori inconvenienti. sbarbaro, 5-129: io cercai bensì di volgere in burla la

nullità, e minore malvagità di quella ch'io m'aspettassi. mazzini, 83-206:

minore, maestro in sacra teologia, essendo io in san francesco, mi condusse nel

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (5 risultati)

trasse al varco / e stazio e io seguitavam la rota / che fé l'orbita

minore calore giornaliero si osserva, s'io non erro, nella nubia. b.

e che come i giornali dissero che io avea fatto uso dei minori, ma con

me vergognarsene è nulla e il dimandarne io perdono loro è la minore.

grande a menore / con vene benvoglienza: io non la saccio. chiaro davanzali,

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (7 risultati)

. s. giovanni crisostomo volgar., io: tutti siamo un corpo in cristo

buona avvocata, / ché sai ch'io ti son stata / buona minor con ogni

. francesco da barberino, i-5: io che da lui [amore] ò

nuccoli, vii-788 (10-6): s'io avesse i denar de la poletra,

qual vendei e misi a minoretto, / io più nascosto non staria so''l tetto

ben roverso a menoretto, / et io pur dretto parlando te netto.

cascanti di vezzi? -a pena era io de'minoringhi, poi cotesto non fu

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (4 risultati)

minorità storica. bocchelli, 18-ii-525: io ho finalmente un mestiere; e l'

come ipsu domnideu lo sa; k'io menesprisu de sono. iacopone, lxxxiii-526:

: tant'aio minespreso feramente, / ch'io 'n mi sao consigliare. incontrino

del centauro e de le sirene, estimo io invenzione de'poeti. vittorini, 5-50

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (2 risultati)

., ii-269: tutto quanto quello ch'io ti comando oggi solamente fa a

: riprendono i cerimoniali del 'prima io, scusa 'e del 'lasciami

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (8 risultati)

fossero gli amici e il credito ch'io ho dall'autorità della serenità vostra, io

io ho dall'autorità della serenità vostra, io non avrei potuto in una minima parte

ed intollerabile spesa, perché... io non debbo né posso minuir la famiglia

mia doglia. parabosco, 1-30: io ti giuro per l'anima mia che,

giuro per l'anima mia che, s'io potessi morendo giovarti, non restarei di

bisognami fare così, e star male io per minuire mali altrui. 11

-intr. cavalca [crusca]: io debbo minuire e cristo crescere. 12

morire. giordani, iii- 111: io non minuisco la maestà del benignissimo principe,

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (2 risultati)

età. de amicis, xii-424: io pensai che il piccolo 'spada -

cose. idem, iii-15-184: né io ho rimesso in luce questa storia d'inezie

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (3 risultati)

. l. salviati, 19-27: io mi penso che tu, che ne sai

, minutaglie. nievo, 114: io mi portai sempre dietro per lunghissimi anni

potersi assolvere. nievo, 586: io ritrovava [a roma] quasi una pace

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (6 risultati)

scarso pregio venatorio. cassola, 5-1 io: mio fratello cacciatore non riuscì mai

, de'negozi e degli uomori, che io ti prometto di non ti soiare.

vedere. g. stampa, 19: io conto fra me minutamente / le doti

informato della scena di oggi. se non io moro di timore e di collera.

i-5-156: per giungere a tanta fortuna io non ci veggo altro rimedio, se

e incertezza. tasso, iv-19: io tengo maggior memoria de le cortesie che

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

cose della lingua. linati, 17-44: io son nato nell'altro secolo, porto

dimensioni. campanella, 1012: io imparo dalle formiche, dalle mosche e

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (8 risultati)

e di robe. batetti, ii-98: io penso... che giovanni ed

queste minutezze. spallanzani, v-228: io già lo prediceva che il réaumur per

le impressioni sentimentali del mio viaggio, io avrei corso pericolo di cadere nelle varietà

. leopardi, ii-343: giunto ch'io sono, e veduto quest'orrendo disordine,

non possono? varchi, 3-189: io almeno ho voluto dirvi che queste, come

: tante minutezze soverchie... io lasciavo correre dalla penna, credendo di

] con minutezza tutti i particolari ch'io già sapeva intorno luigi xvii. =

e tali minute. petrarca, 22-38: io sarò sotterra in secca selva, /

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (7 risultati)

pascoli, 1-74: né voi né io, dolcissimo signor abati, vedute abbiam queste

, 4 -intr. (382): io non veggio che di me altro possa

valle, 93: su le minute arene io ti dipingo. g. gozzi,

tredici anni] tutte fuggite, onde io restavo solo,... mi sentivo

bocca secondo i bocconi: / e s'io non posso aver del pesce grosso,

posso aver del pesce grosso, / io mangio del minuto, c'ha men osso

. b. giambullari, 1-1-553: io dico... perle i denti /

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

e... mi fu detto ch'io pigliasse di quel [basilico] minuto

spesa modesta. chiari, i-30: io poteva disporre a mio senno di qualche

centesimi). cicognani, v-1-383: io ricevevo allora dieci centesimi al giorno per

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (8 risultati)

a me, parlando. è strano come io ricordo esattamente tutte le sue parole.

, ma rispondetemi a certe minute che io intendo dimandarvi. g. bargagli, 40

arte bella. idem, 15-7: s'io n'avessi qui il tempo, vorrei

differenze delle cose, che certo senza quelle io giudico non potersi interamente ciò che la

lunga e minuta diligenza... io usai nell'ammaestrarmi negli insegnamenti del sopran

maestro. spallanzani, ii-130: per quanto io l'abbia esaminato con occhio attento,

pur vestigio di quanto ella suppone ch'io abbia detto. foscolo, vi-641:

. gioberti, i-ii- 234: io non ripugno, se... significate

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

casotti, i-xi: se ti pare che io sia troppo minuto in alcune cose e

intensivo). berni, 40-11: io non so or così minuto e chiaro /

, 1-212'a ciò giova altresì, dirò io, la prodigiosa e minuta memoria che

. allegri, 27: non perché io intenda con esso difenderla dalle minute offese

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

, agli operai, ai lavoranti minuti, io dico, o signori, che voler

volete voi quel papa c'ho dett'io? / e quel minuto popolo rispose:

g. ferrari, 484: io non aveva mai incontrata tanta bassezza nell'

la pena d'amore, / ched io non averei mai creduto. marco polo

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

alle radici. viviani, v-539: io... son di parere, con

successione. nievo, 508: accettato ch'io ebbi così all'in- grosso e senza

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (8 risultati)

speziali iddii. soderini, iii-5: io ho posto mente a tutte l'accette

tra molti sparsamente ed a minuto, io non credo che basti a fare scienza vera

tanto di ozio e di quiete, che io potessi condurre a fine, prima che

che non ci vegga, acciò che io vi possa ragguagliare alla minuta. brusoni,

teodosio », gli disse, « io sono capitano romano e servo di valentiniamo

4-112: non è senza un perché se io vado per la minuta dicendo di lui

. de sanctis, 12-18: quando io ti ho conosciuto in napoli, ammiravo

vostro fratello di molte cose, perch'io son senza camicie e senza danari da spendere

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (13 risultati)

lasciavano indietro. caro, 12-i-263: io non domanderei questa grazia cosi per lo

l'eccellenza del duca ha interceduto ch'io l'abbia. bruno, 3-232: ne

soldati, muniti di particolare permesso, io visitavo dunque in quelle occasioni ferrara per

. villani, 1-153: troppo averei io da fare, se volessi andare il tutto

, i minuti e i momenti ch'io vissi e che vivo, tante sono state

sono e quasi innumerose le volte ch'io, da te ribellato, a peggior termine

: mentre questa lettera parte per firenze io mi party per milano; questi pochi minuti

per milano; questi pochi minuti ch'io resto a brescia li spendo tutti per te

modo trovata la radice [quadrata] del io, la quale è 3 interi,

disegnano neli astrolabi, le quali parti io chiamo gradi; e ciascuno di questi gradi

ridivido di nuovo in quante altre parti io voglio, come per esempio..

. in 6 parti minori, le quali io chiamo minuti. palladio, 1-13:

palladio, 1-13: mi servirò ancor io di tal misura in tutti gli ordini

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (9 risultati)

in qua viperina tua moglie? -se io avessi l'orologio, glie lo vorrei dire

bei tempi; né potete ideare come io serbi memoria viva di minuzie che passavano

, velocemente. leopardi, iii-477: io non ho scritto in mia vita se

sopraggiungendo la quale, in due minuti io formava il disegno e la distribuzione di

manzoni, pr. sp., io (170): in tutto il resto

mi perseguitava. e da quel giorno io non ebbi più un minuto di tregua.

collettivi, darei quasi tutto ciò ch'io raccogliessi alla commissione, serbando una minuzia

rivolgersi a un'altra sezione, dove io non ho conoscenti. il ministro di quelle

espressioni esclamative. berchet, 1-64: io l'interruppi gridando: -minuzie minuzie!

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (5 risultati)

e andatura sì indistintamente uniforme, ch'io per potermi scegliere più l'uno che l'

cadauna minuzia. leopardi, i-132: io mi ricordo spesso di questo fatto,

ricordo spesso di questo fatto, quando io vedo un uomo... servito riverentemente

preciso. linati, 17-17: là io sentivo, in essenza, tutta la mia

lombardia come l'amo e l'intendo io, così prudente e minuziosa, così

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (4 risultati)

abbassarsi volesse alle minuzzaglie gramaticali e se io pensassi d'insegnar all'aquila il volo

scolastiche. mamiani, i-216: ecco io son da capo a caricarmi d'impicci e

/ le trito e le minuzzo, / io non ci veggo un gruzzo / ch'

mensa, né vivanda / domestica gustar ov'io non pria / adagiato t'avessi e