Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (4 risultati)

il cielo. viani, 14-51: io, con tutte le tribolazioni che

l. martelli, 3-133: gaddo, io men vo lontan da i distanti a

accostarsi ad assaltarlo. pascoli, 197: io vedeva elisio ciel viven contenti,

il pomeriggio c'era da scegliere fra trattarne io nuovamente, sarebbe, com'è in proverbioil

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (8 risultati)

al marito. carducci, 904: io chiedo i baci tuoi, se l'ombra

lieo, dator di gioia; / io chiedo gli occhi tuoi, fulgida lidia

di gemme lièe bigonce e ceste / io stesso empier vorrei, per trame lieta /

vao sì leta- mente, / ch'io non agio veduto / omo che 'n gioi

: « pensa di benedicere lo dì che io ti presi, però che tu lo

bandello, 1-1 (1-6): io mi do a credere, anzi porto pur

. manzoni, pr. sp., io (183): è una strada

/ le stelle l'alma pianta, ond'io mi lieto. = voce dotta,

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (8 risultati)

c'è certezza. ariosto, 186: io so ben quanto mal mi si convegna

, che fra sì lieta schiera / io mal contento sol drieto vi vegna. cellini

lieto / afflitto prigionier, come sent'io / di questi dolci miei novi legami

puose / con lieto volto, ond'io mi confortai, / mi mise dentro

: « s'apre il cielo; io vado in pace ». marini, i-346

. manzoni, pr. sp., io (168): il principe,

. g. gozzi, i-6-20: io non dico già che vi affatichiate in

i segni suoi. pananti, ii-34: io dal diverso voi, dei canti

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (9 risultati)

tenesti ne la vita lieta, / io userei parole ancor più gravi. buti,

oda leggiadra. petrocini, lvi-328: io che seguo di marte, o regia sposa

lieto fine. ceffi, xiii-7-38: io non vo'mettere ad effetto mio pen

cellini, 1-115 (267): io tenendo la mia gamba isteccata innel letto,

dee., 2-6 (185): io spero infra pochi di farvi di ciò

eh'alcun te la levasse, / et io per me non son così indiscreto /

lieto. della casa, iv-370: io sto bene ancora più ch'io non soglio

iv-370: io sto bene ancora più ch'io non soglio, sendomi risoluto per istar

e memori talvolta di me, com'io non potrò mai dimenticarmi di voi.

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (6 risultati)

., 1-99: ora ammiro / com'io trascenda questi corpi levi. idem,

ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, / potevam su montar di

lieta l'alma / la segua, et io sia fuor di tanto affanno. boccaccio

/ ch'i'medesmo non so quel ch'io mi voglio, / e tremo a

goldoni, vi-532: io tengo come un lepore / le orecchie

gesto). benivieni, xxx-10-82: io era in parte già ch'ambo le

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (6 risultati)

più forte / di quel che mi foss'io; ma per l'etate / e

crudel guerra. boccaccio, iv-13: io ho più volte udito che negli altri i

avrò in sì lieve / stima, ch'io lo posponga al voler mio? pasqualigo

, pretosa. petrarca, iii-2-184: quant'io soffersi mai, soave e leve /

doloroso. palazzeschi, 1-551: essendo io un uomo di natura...

par lieve un tal delitto, / ch'io da sì nuova atrocità sorpreso / non

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (15 risultati)

uso avverb. guittone, xxxii-171: io solo peccando / mi posso corpo ed

, / tal mi sentia, non sappiend'io che leve / venisse 'l fin de'

vizi che più sono, / ch'io non più ne compono, / per far

inimici. tansillo, 2-73: s'io avesse pensato che sì breve / esser dovea

il terren ». parini, xix-120: io, forse già polvere / che senso

, 592: essi stettero osservando; io scavalcai lievemente il muro. pascoli, 709

che la mano al bianco petto / io stenda, e levemente il tocchi e

, 28-193: qui fa freddo assai. io sto bene, se non che sono

dormire). tasso, n-iv-301: io a quella voce, che piana e soave

volgar., 4-128: già sia cosaché io non dovessi tali cose sofferire, tuttavia

cose sofferire, tuttavia sì me ne sono io passata lievemente. caro, 10-529:

: o euthanasia invocata dai greci, anch'io t'invoco e ti adoro: e

scioglie lievemente. muratori, 6-140: né io fo né farò difficoltà alcuna a toccar

sconsideratamente. simintendi, li-io: s'io me ne rimango, parrà ch'io

s'io me ne rimango, parrà ch'io abbia voluto lievemente. carducci, ii-3-72

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (2 risultati)

l'ordine eterotteri, lungo circa io mm, di colore rosso e

/ ma non ricciare il pel, perch'io ti ligi. buonarroti il giovane,

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (7 risultati)

se d'ogni cenno tuo ligio foss'io. tommaseo, 15-216: i giornalisti

ligio della borgogna. marino, xii-578: io, che rifiutato or qui mi lagno

onorato prencipio alla casa mia, che se io fussi nato di gran ligniaggio, e

di gran ligniaggio, e colle mendacie qualità io l'avessi machiata o stinta. marino

cavalier non è in castiglia, / ch'io non l'abbia visto un dì,

abbia visto un dì, / ch'io non sappia e donde viene / e il

con quel cognome,... io m'ero fitto in capo che fosse un

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (3 risultati)

natura delle cose. graf, 5-228: io di te vo sognando, o sconosciuto

c. gozzi, 1-184: son io, signore, / di brighel la

ne ricevesse. leopardi, 2-191: io mentre viva andrò sciamando intorno, / volgiti

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (3 risultati)

moretti, ii-430: quando avrei pubblicato anch'io un volume, piccolo o grande,

melodico. ferd. martini, 1-i-353: io non so proprio più che cosa fare

quanto a'miei versi al metastasio, io le rendo mille grazie delle sue critiche,

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (1 risultato)

9-54: e ignoranza e mill'altre ch'io non vergo, / note anco

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (3 risultati)

v'innaffio; / torneran tapi vostre. io lascio intatto / solo il ligustro onde

sella. carducci, iii-4-85: « ed io -la terza dice, di mammole /

passeroni, iv-245: l'italia nostra, io tomo a dir, sebbene / sono

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (4 risultati)

voi medesima e me così grandi, come io veggo un di que'brobdingnagiani del gulliver

brobdingnagiani del gulliver,... ed io vegga voi e me così piccioli,

voi del mio brobdingna- giano, ed io del vostro lillipuziano. salvadori, 45:

suo proposito. cicognani, 2-119: io guardavo l'omino lillipuziano coi baffi bianchi e

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (6 risultati)

le parole e trasporre, / com'io saprò, colla mia grossa lima.

miei motti e i bei colori / ch'io ho per voi trovati e messi in

de le vostre chiome crespo e schietto / io non posso polir con le mie lime

/ poste a lato a colei ch'io sola adoro. mazzini, 64-201:

, espediente. aretino, v-1-288: io, che doverei aguzzarmi la fantasia con

con la lima de i parlamenti che io dico, partendomi da loro paio uno

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

alcuna volta viene, / da ch'io te l'ho donato interamente.

una preghiera là verso quella fossa dov'io sarò. [ediz. 1827 (619

una preghiera là verso quella fossa dov'io sarò]. 9. rivelare

-anche assol. varchi, 23-49: io voglio usare una similitudine di crisippo nostro

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

oblio fatto sì grande, / piacciati ch'io ne 'l tragga e 'n bel sereno

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (10 risultati)

della lor giurisdizione. cavour, i-129: io propongo... che la camera

con sì dolenti / pensier, com'io so bene, et ella il crede,

de'nostri cittadini che portano odori; io non accuso persona; e'me ne

a parlare e toccommi la mano e io poi sento quello odore in mano e sto

mano e sto un pezzo inanzi ch'io ne lo possa mandare. -togliere

/ da poi che voi vedete / ch'io vi dotto parlare, / come non

perché v'era il prefetto, e che io ricusai d'andarvi? 35.

. giacomo da lentini, 35: io sì t'ameragio / per quello ch'

fagiuoli, iv-171: esser non vogl'io / creduto un ser- vitor, quando

erba: v. erba, n. io. -mandare all'inferno: v.

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (9 risultati)

. doni, 4-44: il tesoro che io dimando al mio compagno, io medesimo

che io dimando al mio compagno, io medesimo l'ho rubbato, per poter con

mia, ma che a cv. io sono diventato l'ultimo mascalzone d'italia!

, 3-123: così piangeva e nel partirmi io ancora / già non mandavo nespole o

michelangelo, 1-i-13: e1 venerdì mactina io fui mandato fuora, cioè cacciato via;

la più buona cosa da mandar giù ch'io ricordi della mia infanzia.

prestare fede. manfredi, 4-6-184: io so bene che il sig. alberto si

. pananti, 1-57: questa anch'io non la posso mandar giù.

bianco: v. foglio, n. io. -mandare il guanto: v.

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (9 risultati)

o in beffe. pea, 5-107: io mandavo in burla le mattacchiate del pittore

malora. gelsi, 30: s'io fussi un tratto imperatore anch'io, /

: s'io fussi un tratto imperatore anch'io, / la prima cosa buona ch'

, / la prima cosa buona ch'io facesse, / vorrei mandare in chiasso

ben si va dicendo che se quella sera io abbia a prender altra moglie, non

fatto chiamare il mandarino, dimandomi se io aveva ferito colui e, rispondendo io

io aveva ferito colui e, rispondendo io di no, soggiunse: io lo credo

, rispondendo io di no, soggiunse: io lo credo, percioché lo conosco per

scuotono i codini. panzini, iii-221: io regalai al savio mandarino una pàtera etrusca

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (9 risultati)

giapone, 169: dopo l'avere io alcuni anni atteso nel porto di amacano.

; e se indivinerai, senza dirti bugia io tei dirò. lettere e istruzioni agli

qualche tratto dichiarare le sue, ch'io conservo. mi dica di grazia s'

mandata! con tutta la mia ferocia, io sono un bel montone. de amicis

porta..., l'avevo chiusa io stesso a doppia mandata. cicognani,

ordito. d'annunzio, iii-1-827: io mi torno al telaio, / ché

compagnia della lesina, i-55: essendo io mandatario e calcolatore de gli atti et

questo borso era il più iracundo uomo che io praticassi mai, e, se bene

emissario. bartolucci, 1-3-32: quando io era giovane, caminava più d'un

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (7 risultati)

papini, 5-69: vorreste infine ch'io fossi il ministro delle vostre iniquità e il

spesi [il valentino], poiché io fui qui, tanti danari in cavallari e

nazioni (v. mandato2, n. io). 2. letter.

amari, 1-2-161: si doveano pagare per io dì, alla ragione di dieci grani

: gli otto mi feciono / citare; io andai là e, confessando la /

delle spagne. metastasio, 1-iv-417: io non so finora né se né quando né

appropinquarsi l'ora della sedia apostolica, io voglio fare imo grave e importante testamento

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (5 risultati)

alcuni beni. della casa, ii-165: io sono creditore di paolo serragli di quattromila

state pagate per mio salario, mentre io serviva il serenissimo signor duca di ferrara

. rinaldo degli albizzi, 1-130: io non ho voluto, per non passare il

il mandato mio, che dice ch'io non dia licenza, se prima non rimango

o me ne abbia a governare, e io non uscirò del mandato e commissione loro

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (4 risultati)

.. il punto si è che io mi sono sdimenticato... se quei

di dicembre solamente e se, quando io farò i mandati, debbo fargli per

(48): se volete ch'io vi aiuti bisogna dirmi tutto, dall'a

; e, in questo caso, io anderò da lui, a fare un atto

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (3 risultati)

b. pitti, 1-95: deliberarono ch'io tornassi a parigi e dierommi commessione e

come v'entra meglio nella memoria. io mi truovo il mandato ampio, in

già tumultuario? botta, 6-ii-609: io rassegno con soddisfazione di me medesimo quel

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (5 risultati)

il grillo mordeva il filo di paglia ed io trascinavo fuori del buco il filo e

armonia. d'annunzio, i-1022: io credo udir ne l'aria bisbigliare /

barcarole e i critici delle mandolinate che io scrivo che un mezzo per capire le mie

mandorle novelle di gennaio / mandar vorre'io a lan, ch'è gioia compita.

. statuto della gabella di siena, io: la soma de le mandorle rotte,

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (4 risultati)

mandorle: v. latte, n. io. -olio di mandorle dolci: v

i-13-9: in questo tempo appunto, ch'io ti dico, / vennon di grecia

sonno mi venne subito: / ond'io dormetti 'n su la man del gombito

di cristallo. pascoli, 1-886: io seguo le api passo passo e mi

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (4 risultati)

andati. amenta, 1-74: -ma io... -si? -dico che.

non ti bisogna meco bossoletti, / ch'io non ne comperrei cento una fragola.

. cacciaconti, 1-2: en fine io voglio escir di cantafragole, i delibero

, i delibero tor moglie e ch'io non voglio / seminar più pe'boschi

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (6 risultati)

caro, 16-74: or ben chiaro vegg'io, signore eterno, / che di

purg., 3-86: sì vid'io muovere a venir la testa / di quella

parea riputato una mandria. ghislanzoni, 2-1 io: una mandra di ragazzi, sospinti

. boito, 1-159: per mirarlo ch'io faccia, -vedo in esso un mandriale

sasso riparato. pascoli, 626: io cieco vo lungo l'alterna voce / del

del grigio mare; sotto un pino io dormo, / dai pomi avari:

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (5 risultati)

rettore, il maestro o che so io, ma insomma, il mandriarca di

così impeciate mandrillerie, che il men ch'io potessi fargli, sarebbe l'adomarlo di

questa sua risposta maladetta, / ch'io pensai farli vento d'un mandritto.

n. secchi, 1-6: bisogna che io non lassi cosa intentata, cambi usure

necessità non ha lege; sarà ben ch'io mi ricorra a'sensali in piazza,

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (9 risultati)

m'ha expulso di casa, ond'io son tutto confuso, perché essendo notte

, perché essendo notte, né avendo io ancor manducato e dovend'io ritrovar loco

, né avendo io ancor manducato e dovend'io ritrovar loco per commorare e insiememente vivere

che gli buca. foscolo, xvi-550: io, sino da lunedì, gli ho

distruggere. dante, xlvi-32: io non fo de la morte, che ogni

notte a trarmi di carcere, dove io volentieri moriva... per poscia

23-89: il nome del bel fior ch'io sempre invoco / e mane e sera

sera e da mane, / vid'io allora tutto il ciel cosperso. nuccoli,

. foscolo, xv-565: non ch'io abbia finito, mi manca più della

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (2 risultati)

, 166: questi son fichi ch'io te mando in dono, /..

rotture dell'orlo [poetico]. ma io vi dico che per mano di maestro

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (8 risultati)

anni. d'annunzio, ii-247: io cercai nell'antica / via la stirpe

ho maneggiato e tocco... e io non tanto la pri- vazion del mio

, 2-47 (ii-163): togna, io vo'porti dimane di notte con un

non restammo se non il maestro ed io che potessimo maneggiar la barca. boterò

). lancellotti, 2-253: maneggiando io il braccio qua e là o

: a chiunque n'abbia qualche pratica io lascio parimente decidere se questo [l'adige

la sapremo maneggiare con bella maniera né io né tu, perché tu sei un

, perché tu sei un ragazzotto ed io un vecchio dabbene e nulla più.

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (12 risultati)

impiccare. fr. morelli, 231: io vorrei che una disputa fosse maneggiata con

pito. alfieri, 4-45: se io voglio in poche parole dir vero,

garanzia che almeno il volo non lo prenderò io. -sostant. sansovino,

). beccaria, ii-881: io non voglio crepare per alcun rispetto

la conservazione loro abbia più successo, io stimo principalmente necessario che assegniamo al padre

essermi che giovevole nelle mie circostanze ed io però ne maneggiai lo spirito con tanta

se dodi più, se meno / io scorgessi ritroso un figlio che amo, /

di stolto. de sanctis, ii-15-163: io credo ancora che [governare] sia

dotto giovane, mio cordial amico. io ve lo raccomando quanto so e posso:

201: in quelle cose / in che io l'ho auto a maneggiare / come

solo, solo, perché non potrò io morir solo? -trattare (una persona

ogni cosa a loro modo. io. addestrare, ammaestrare un cavallo; condurlo

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (6 risultati)

, iv-164: della mia dote sono padrona io. sentite, io ho avuto ottomila

dote sono padrona io. sentite, io ho avuto ottomila ducati. ma che!

. ma che! ho sempre maneggiato io. 14. alterare, rimaneggiare

per le mie ricchezze; questa cittade io intendeva di rilevare »; po'molte cose

rivolgere lo stato. sarpi, i-2-139: io ho sospetto di unione tra li oppositi

, 14 (242): ho visto io, co'miei occhi, una grida

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (5 risultati)

, spento l'entusiasmo... io vedo ciò che dovrebbe farsi, ma non

lotto del mazza, 15: io non so chi mi tiene ch'io non

: io non so chi mi tiene ch'io non gli cavo gli occhi, da

: sacco vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti maneggio

nella bellezza. goldoni, ii-523: io son certo che nella scrittura non possa totalmente

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (3 risultati)

. l. bellini, 5-3-155: io ti credei da principio vii maneggiatore di ferramenti

. af. adriani, iii-415: io dico... che le ricchezze di

. m. zanotti, 1-6-257: io non vorrei né anche che egli fosse gran

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (6 risultati)

avanti che venissero i caldi; cosa che io non sapevo, perché non son pratica

dell'agricoltura. astolfi, 1-15: io non credo che possano i nostri moderni

della favola, si vede chiaramente (s'io non m'inganno) che malagevolissimamente egli

soprain- tenda a'maneggi del foro, io lo stimo utilissimo. -maneggio civile

. mercati, 40: poi che io ho preso il maneggio di queste mie

religiosi della compagnia. durazzo, 1-27: io

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (11 risultati)

essere ritornato in quelli maneggi, dove io ho invano tante fatiche durate e speso

applicazione scientifica. galileo, 8-xiii-328: io sono, da 3 mesi in qua,

tirati innanzi e nel maneggio / in che io ho tirato questo tristo. lud.

d'una sorella di esso papa, io crederei che non ve ne potesse se non

forse forse in grazia de'suoi maneggi io viveva. milizia, ix-145: per quante

le mie speranze medesime. io. azione condotta abilmente, con scaltrezza

detto cardinale anderà maneggio attorno, come io credo, di lega. sarpi,

quello del re. sicinio, 1-14: io quando fussi bona a questo maneggio di

, e vi dirò candidamente d'aver io stesso parlato in suo favore a vaccari

il mio accompagnatore voltava in giù ed io salivo verso maddalena. non mi dispiaceva la

-equitazione. anguillara, 4-475: io che 'l veggio sì forte, agile e

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (1 risultato)

guittone, 139-20: oh, s'io mai lo cor mio deggio savere,

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (3 risultati)

sargia, le lenzuola, mi cred'io, con certi panni di dosso, che

lunga, e magra e torta, / io, la sinistra, ho destreggiato assai

-brutale. bandi, 329: io, per una parte, pensando a quel

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (5 risultati)

/... / ha ch'io ritrovi il cavalliero e menilo / a casa

fra loro. dessi, 3-168: io avrei potuto farvi metter le manette a tutti

marittimo militare [tommaseo]: corazza io chiamo quell'armatura che cuopre, quasi vestimento

. e. cecchi, 5-392: io spero... che sia presto pubblicato

mi reggano e questo manfanile, s'io non gni vo'far costar, ch'i'

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (3 risultati)

19-650: si accordava la manferrina e io davo il là sul cantino del violone.

berni, 15: che vuoi ch'io dica? che sii manganato! 4

, 8-16: elle di già, com'io diceva adesso, / uscite son di

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (3 risultati)

prend'un partito comunale; / e s'io non l'ho per bene, e

avessi 'l tarlo. baldinucci, 11-1-15: io sento un gran rimenare di manganelle.

, 12-4-390: tra i sassi che io credo rotolati dall'alto, ne raccolsi uno

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (1 risultato)

della mula, traffigendo le spalle, io non dissi. galileo, 3-1-147: una

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (7 risultati)

imbroglione, truffaldino. pataffio, io: bocca pecciola fece 'n tre semmane.

cfr. franceschini [in pataffio, io]: « malgatto, cioè astuto,

gran quantità di diamanti, de'quali io viddi... uno...

bravo, detto il mangia; ma io son d'opinione che ella sia il

panciatichi, 81: dunque soffrir degg'io / certi visacci... / che

in dialetto rusticale fiorentino. sai come io, razionalista, satanico, mangiabambini,

. ognun creda quel che vuole: io credo che * mangiare, mangiata,

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (3 risultati)

aristippia, 32: la maggior grazia ch'io potesse avere seria di scontrarlo con suoi

avversario: o smonta, / o ch'io ti sventro questo mangia fieno.

ferd. martini, 1-ii-507: io non sono stato mai un mangiapreti;

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (3 risultati)

. borghini, 3-77: nelle nozze io soglio esser governatore, il soprain- tendente

, 41-192: l'epigramma è questo che io reciterò con quelle elisioni o mangiamenti della

c. arrighi, 3-78: io naturalmente vendevo le bibbie in blocco a

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (6 risultati)

pensi a licenziar questo maestro, perché io non voglio in casa un mangiapane che

messo a paro con battista. anch'io qualche notte, trovai chiusa la porta di

chiusa la porta di casa; anch'io patii la fame. einaudi, 1-594:

-ah cani di mangiapatate! vi insegnerò io a farmi di questi tiri! -

farmi di questi tiri! - gridai io come furibondo. = comp.

tronconi, 5-135: non crediate mica ch'io sia, come si dice: un

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (6 risultati)

al deserto. della casa, 5-iii-153: io ti priego di nuovo che tu ti

mangiato del frutto dell'albero del quale io t'avea dato questo comandamento: «

mi conviene pur pur mangiare, s'io voglio vivere; lascia stare.

esser possa la cagione di tale inalbamento, io per me credo che venga da quel

ossicini, il padre mi chiamò, che io andassi anch'io a vedere un poco

mi chiamò, che io andassi anch'io a vedere un poco quel male che a

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (6 risultati)

1-3-214: e che effetti ci ho io in questi luoghi? un po'di

e onorato; le venderò il panno io, acciò non le venga mangiato, e

, iv-58: chi diceva non avere io quella virtù e quel potere che tanti

due messi insieme. jovine, 479: io ne ho avuti molti di soldi e

o nella selva civile è « io ti voglio mangiare » o « io ti

« io ti voglio mangiare » o « io ti voglio ingannare ». moretti,

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (17 risultati)

pagherà tutte. magalotti, 20-94: io, con tutto che mi paresse di

, ii-20-187: tutto decembre bisogna che io lo dia alla signora jessie: se no

jessie: se no, mi mangia. io ho paura di quella donna! scarfoglio

idioti, e sembra dire: « io mi lascierei anche mangiare. ma come

così piacessi al duca? ». io gli risposi: « non piacerebbe a me

ragionevole una tal cosa ». disse che io me gli levassi dinanzi, e che

che a quel modo la mangerei, se io crepassi. marotta, 1-173: noi

a mezzo: e questo, s'io non isbaglio, vien detto barocchio.

poliziano, 1-697: se la sera io gli ricordo / che prov- vegghi da

posso mai saziare. firenzuola, 342: io vi provvederò da mangiare e da bere

altre due. savonarola, iii-79: io ero affamato e non mi desti da

e non mi desti da mangiare, io avevo sete e non mi desti da bere

dee., 1-7 (109): io ho dato mangiare il mio, già

a mangiare, siccome tu sai che io la voglio,... ed io

io la voglio,... ed io bene- dicerò te prima ch'io muora

ed io bene- dicerò te prima ch'io muora. boccaccio, dee., 5-9

pesci: v. lisca1, n. io.

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (4 risultati)

): dissi che ogni serratura difficilissima io sicuramente aprirei, o maggiormente quelle di

: v. interesse, n. io. -fare mangiare qualcuno: somministrargli il

allora: -io lascio li benefizii, io lascio la roba, e noi farai se

erba, n. io. -mangiare in pugno: v.

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (10 risultati)

salutare il signor abate, al quale io mangiai tossa tre giornate intere. goldoni

in un mondo. brancati, 4-165: io mi mangio il cervello per capire che

verrebber graditi e utili, non perché io non abbia da mangiare, ma perché quest'

b. croce, iii-26-139: una volta io, vedendo adoperate certe mie teorie estetiche

altri hanno mangiato i baccelli, e io spazzo i gusci ': altri ha raccolto

: v. lontananza, n. io. -mangia tu che mangio anch'io

io. -mangia tu che mangio anch'io, mangiamo tutti nel nome di dio

creditori posteriori: mangia tu, mangio io; mangiam tutti, bene mio.

insomma, mangi tu, mangio ancor io, / mangiamo tutti col nome di dio

capo. mangia tu che mangio anch'io. -quando il lupo mangia il

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (6 risultati)

come lessi. fagiuoli, 1-3-215: io sto a vedere, per me, dove

tanto veleno. d'annunzio, iv-1-700: io portavo ogni giorno il mangiare ai colombi

servitore del castellano,... io gli detti questo sonetto iscritto. betussi,

, 1-5 (1-86): se io non faccio la cucina, non ci sarà

. m. franco, 1-118: io sento che 'l mangiar insegna bere.

bargagli, 1-120: oltre a questi io vi proferisco i semi delle migliori erbuccie

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (4 risultati)

pisa è chiusa, e cosa andrei io a farci? mi troverei nella condizione

lazzaro, marta e maddalena, 88: io credo che non eri più sollecita a

, mangereccio. baretti, 3-191: io sono come i frati che non amano se

sole. pea, 1-215: se io ci sputavo su quel ferro come fanno le

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (6 risultati)

azzuffare. macinghi strozzi, 1-604: io v'ho fatto fare in quella casa

conosce né intende. simintendi, 2-194: io viddi li cavalli di diomede, grassi

. castiglione, 249: or io non voglio seguitar più minutamente in dir

grandissimi mangiatori. fagiuoli, i-47: io la natività sulle prim'ore / di

da me, canaglia! come s'io fossi pari vostro! io vi faccio l'

come s'io fossi pari vostro! io vi faccio l'onore di star tra voi

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (2 risultati)

profittatore. pananti, i-32: io sono stufo / di mantenere questo mangia

va'via! silone, 4-199: così io tratto i parassiti, i mangiaufo,

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (4 risultati)

. ulloa [zarate], io: gli spagnoli pativano grandissima fame,

, / nella cervogia e, quando io n'ho, nel mosto, / e

che il mangurro. idem, 18-172: io vo'che tu mi doni un po'

mi doni un po'di burro / ed io ti donerò qualche mangurro. sansovino,

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (4 risultati)

delle operazioni. carducci, iii-28-365: io sono fieramente avverso alla mania dei monumenti

se onoratamente esercitate. fogazzaro, 1-629: io mi domando... se lo

di rimproverare. pea, 1-443: io avevo detto così per mania di contradire.

allora. berchet, 21: io vivea di memorie; e il mio senno

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (2 risultati)

; fissato. mazzini, 10-390: io divento più sempre ogni giorno maniaca per

. dichiarativa. mazzini, 45-88: io, quando penso che gl'italiani non

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (5 risultati)

vecchiezza. a. casotti, 1-2-50: io non voglio essere sbugiardato, / non

: tu tutto elegante, educato, io col tajer a mezze maniche.

s. caterina de'ricci, 1-284: io ho 4 collaretti, con le maniche

, 2-75 (431): finito che io ebbi di cavar la cera, io

io ebbi di cavar la cera, io feci una manica intorno al mio perseo,

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (4 risultati)

anima mia, manica mia, dico io quando i paternostri mi vengono posti da

vi-729: gran mercé! basta, ch'io verrò, e, ercolano mio,

piena di diverse mescolanze, al che fare io considero che sia oltremodo giovevole la compagnia

un segreto. liburnio, 17: io vi domanderei della salute e stato vostro

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (12 risultati)

, 4-132: alla rue corvisart dov'io mi recavo per trovare un minuto di

, o stizzosi moralisti: vi sembrerà ch'io fossi inverso me assai largo di manica

. a. casotti, 1-1-57: ch'io poi sia vecchio è un altro par

hai fatto capitale di me; e io non t'abbandonerò ». s. spaventa

più pettegolo e ignorantello e intollerante ch'io conosca. pecchi, 11-29: ma

. pecchi, 11-29: ma che io somigli proprio a mio cugino alberto,

nuova figura. lambertucci, 45: io ho perdute vostre rime aquatiche, /

aquatiche, / sì che al sonecto io ho mutate maniche. -non valere

-ben mi piacete amendue; ma s'io fossi messo alle prese, io dico ch'

ma s'io fossi messo alle prese, io dico ch'io vorrei costei; -e

fossi messo alle prese, io dico ch'io vorrei costei; -e toccò drusolina per

: studia pur, fratei caro, ch'io vò farti / una veste bellissima di

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (10 risultati)

, 2-87: non mangia per disperazione? io se mai patissi travaglio, vorrei per

morsi; / ed ei, pensando ch'io 'l fessi per voglia / di manicar

il gatto] a fiutare s'io v'era o no. e che credi

10-931: o lisa mia, quand'io ti ricordo, / ancor per casa mi

ognuno: che tu sia ucciso, s'io voglio. g. m. cecchi,

in qua. / che credi, ch'io ti voglia manicare? 10

re superbo, xxxiv-495: aspetta, io ti trarrò del generale, / ché par

è il signore, il ladroncello! / io ti farò provar questo randello.

30: vo'mi deste manicare quando io ebbi fame, e bere quando io ebbi

io ebbi fame, e bere quando io ebbi sete. statuto dell'arte dei

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (5 risultati)

ogni genere. nievo, 503: io m'accontentava sulle prime di veder mia

. puoti, 1-157: ecco ancor io vi mando un po'di manicaretto del secento

piccante, ho voluto subito assaggiare anch'io il vostro manicaretto. 4.

te non sarà scodella. -adunque io piglierò il manicarino da mia posta. -tu

resta / mai di girarmi; ed io, che roder voglio, / son

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (2 risultati)

fra loro. pellico, 2-222: io divento sempre più manicheo. vi sono

dei secoli xiv e xv, 50: io non pensai giamai che 'l traditore /

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (12 risultati)

, breve impumano sì di voglia ch'io ciufferò mezzo il manichino. firenzuola,

dal freddo. 'ma1- 1-316: io lo pianterei [il padrone avaro],

pianterei [il padrone avaro], ma io mi nicotto '. dubito / non

d'eufemismo, 9-318: mentre io gli richiamo / colle buone, e lusingoli

metter loro i manichini, ed io li metto. samanerie, ecc

, 94: tempra la penna, ch'io non ho coltello, corto, breve impugnatura

breve impugnatura. / ch'or fuss'io, sendo fuor suto indovino, / ch'

, sendo fuor suto indovino, / ch'io fui cerf. buonarroti, i-xiv:

: se costei mi lasciassi manicare, / io li farei di drieto un manichino /

manichini di vimini. moretti, 15-209: io faccio tutto da me, abiti,

busto ortopedico. montale, 5-40: io mi volsi e lo specchio / di me

l'amico mi gridò il suo disgusto e io conobbi, piangendomi il cuore, la

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (6 risultati)

così, ed elli avisa -dove voglio io mettare la mia falce? -e stassi così

altro adornamento. cellini, 604: io gli feci [al suggello] un

peruggine. n. franco, 6-51: io mi son riso per lo passato,

s. bernardino da siena, 551: io vo'parlando chiaro, sempre atacandomi al

che ne seppero assai assai più che io non ne so io. -fondamento,

assai assai più che io non ne so io. -fondamento, principio. genovesi

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (11 risultati)

, quanto all'essere / ricco, io lo so; ma il liberale, e

prodigo. /... / io mi tentenno, a dirne il ver,

nel manico. idem, 1-i-76: io l'ho lasciata / che la comincia a

ben col manico! -io dico davvero, io. g. m. cecchi,

d'essermi propizio, / senza molto pensarci io chiederei / veramente col manico un servizio

g. m. cecchi, 1-1-155: io vi so dir che ve la fé col

a ripescar le secchie. / - io vuo'che abbiate a ripescare il manico!

... e l'avrebbe fatto se io non l'avessi dissuaso... staremo

[l'anello]; / e io: ma'no, chiama qua drento l'

scopa può anco comprargli il manico, io vorrei un paio di scarpe di velluto

-sostant. e. cecchi, 9-1 io: né parliamo del lega, nel quale

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (4 risultati)

. era un giovine di genio. io posseggo tutti i suoi studi. ve li

gente, tu imbrattando della tela, io della carta. -condurre, trascinare

... levando l'adorazione dell'io a fine ultimo dell'esistenza universale anche

? /... -sì che io voglio; / perché coteste son l'arti

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (6 risultati)

. s trapar ola, 6-2: io già un anno mi fei cavare i testicoli

testicoli, e dall'ora in qua io sono, in questa maniera che vedete,

non celeraggio in tal mainera / ch'io n'aggia riprendensa per ragione. belfradelli,

., 1-1 (72): fermamente io acconcerò i fatti vostri e i miei

rea. g. gozzi, 1-420: io sono stata in sì fatta maniera educata

cesari, 1-1-ix: anche questo libro io ho sposto in quaranta ragionamenti, alla

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (9 risultati)

, 1-470: per qual maniera potrò io dimostrare in ogni suo pensiero il cambi

gentildonna si arrà un amante tale qual io t'ho formato, la maniera che

manzoni, pr. sp., io (178): l'aveva trattata

alla gran sala alta e diritta, / io son, gridò, di marcantonio l'

. col capo in quella maniera, io non potei vedere se pregasse, se bestemmiasse

maniere di costà. aretino, v-1-235: io vado perdendo i giorni interi nel considerare

. gemelli careri, 1-ii-10: presi io una camera nell'unico karvanserà ch'era

, / che non vegio manera / com io vi possa dire ciò ch'io sento

com io vi possa dire ciò ch'io sento? aretino, v-1-702: chi non

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

non fece la disdegnosa; e insomma io non ebbi che a scegliere fra molte

e convenevole. tavola ritonda, 1-238: io saròe nella isola in tale maniera divisato

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

di chiarore. bembo, 10-vii-381: io ho a questi dì da voi ricevuto

, 72: se... io avessi imitato quella manera di scrivere che in

ci è venuta ultimamente di francia, io la lascierei a'franzesi, giacché loro

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

per non alterare, il manco che io potevo, l'ordine della porta che

. castelvetro, 1. 0-xi-297: io non so che sia privilegio de'verbi

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (6 risultati)

la gelosia martello, dal martellare, cred'io, che fa il * cuore agitato

, 1-34: fra queste estreme ragioni io ne discerno una nel mezo, che mi

al suo. speroni, 1-3-19: io sempremai, dal primo dì del mio

la voglia mia: fa'in maniera che io mi accorga che tu hai voluto servirmi

chiaro davanzati, lviii- 23: io non veo / vostra amorosa cera, /

asciutto e caldo. oddi, xxi-11-902: io che in ogni maniera dilettar voglio,

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (8 risultati)

manierina. goldoni, iv-849: ho io certe manierine, certe smor- fiette,

davvero?... ». io soffrivo per giovanni, mi pareva di avere

soffrivo per giovanni, mi pareva di avere io... quella voce manierata nelle

2-ii-10: si fuggiva, per quanto io sapeva, il difetto insito alle imitazioni

algarotti? carducci, ii12- 99: io vorrei un vero più largo, più umano

sono imbardato; / ed abo ciò ch'io voglio manieri / e ciò ch'io

io voglio manieri / e ciò ch'io voglio mi viene fallato. la rotta

che ne piangano le loro famiglie, io ne parlo da letterato. / oppongo

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (5 risultati)

sparvero! / ama vai tanto ch'io me ne moria! / a lo richiamo

. p. angiolieri, 406: io faraggio come lo sparvero, / ch'

manier, / in un piccolo castello / io [grillo] divento il suo piacer

v. s. e intendente del mestiere io sentii chiamar, nella tiorba, sonar

magnanimità. brusoni, 8-115: io m'aveva con la mia ingenita manierosità

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (3 risultati)

giudizio ». gioberti, ii-31: io esorto i patrizi ad essere manierosi, cortesi

, 1-xxiii-250: accostatomi alla repubblica, io non m'avvolsi nelle cause criminali, né

popini, iv-837: nessuno, ch'io sappia, ha detto perché gli dobbiamo

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (5 risultati)

che dovesse esser tanto preso, ch'io mi potessi avanzare la manifattura d'ima

bocca? g. gozzi, 5-57: io so, donne, che avete un

che solamente in manifatura hanno speso ducati io milia. biringuccio, 1-132: operiate più

che già usar si solevano, ond'io né mia sorella non abbiamo da lavorare

settembrini [luciano], iii-2-322: io, lasciando stare l'orzo dove stava

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (1 risultato)

berni, 312: ecco che mi lodo io: non fo come voi, che

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (4 risultati)

, ix-562: queste cose vi ho io detto in proverbio. ma il viene

ma il viene l'ora nella quale io non vi parlerò più in proverbi,

.. che voi amassi me com'io amo voi e che mi lasciaste venir ne

manzoni, pr. sp., io (176): nessuna regola proibiva alla

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (18 risultati)

e vituperi. bellincioni, ii-200: io, che mi pensai essere indegno,

quel che tu se'e quel per ch'io ti mando. s. agostino volgar

sì mi parlava un d'essi; ed io mi fora / già manifesto, s'

mi fora / già manifesto, s'io non fossi atteso / ad altra novità

., 24-127: tu vuo'ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder

figliuolo / ch'ebbe noè, com'io ti manifesto. ceffi, xii-10-38:

ti manifesto. ceffi, xii-10-38: io mi vi manifesto ch'io mi voglio

xii-10-38: io mi vi manifesto ch'io mi voglio vendicare del grave oltraggio che mi

bianco da { siena, 2-26: io [o padre] el tuo nome [

cesare] che tu consideri con quanta fede io difendo la sua quistione [di ligario

romanzo di tristano, 14: governale, io ti voglio manifestare lo mio coraggio e

damigello di mio amore fino, perch'io non amo tanto né me né altrui quanto

non amo tanto né me né altrui quanto io faccio lui. s. caterina da

: cessi la perturbazione tua, ed io manifesterotti l'innocenza sua. tasso, 14-602

mondo il mio valore, / e ch'io son delle donne il difensore. buonafede

del beato regno / segnata nel mio capo io manifesti, / vedrà'mi al piè

g. gozzi, i-7-39: avrò io allora bisogno contro di te d'invettive,

: / che a quella vilia, ch'io t'ho manifesta, / non si

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (2 risultati)

disputa, sarà perditore? il che niego io, se le ragioni manifestate per le

divulgato. latini, i-1929: ch'io già per vista sola / vidi manofestato

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (3 risultati)

bandello, 2-40 (ii-41): io vorrei che nostro signor dio degnasse in

, palesamento. lubrano, 2-91: io due cose stimo atrocissime, intollerabili nell'

manifestazione del pestifero morbo su di essi io lo attribuiva alla loro giovane età,

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (5 risultati)

spenti / di fuor si legge com'io dentro avampi. s. gregorio magno volgar

premono. d'annunzio, iii-2-1096: io l'ho cercata, l'ho frugata,

conosce manifesto. guicciardini, 13-iii-250: io, quanto è in me non mancherò del

. benci, 1-33: o tazio, io tratterò, oltre a quello che è

quale vi sarebbe manifesto come fanciullo veramente io sia. 4. che si

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (13 risultati)

, risaputo. latini, 3-21: io sento che tutti i suoi non s'allegrano

(la quale, siccome manifesto è, io ho sempre avuto verso di lui)

. pulci, 10-133: quel ch'io ti dico è cosa manifesta: /

coloro che vedranno questa presente scritta che io pacino... sono in verità

sono in verità confesso e contento ch'io ho avuto e ricevuto oggi questo infrascritto

buonarroti il giovane, 9-731: io l'anderò cercando / ogni dove

manifesta. bibbia volgar., x-306: io ti tuttavia, senza che i capocomici degnino

pregai che tu rimanessi in efeso quando io andai in il nome del coletti sui manifesti

per la toscana. moretti, ii-282: io mi sarei tirato su per chiara voce

pagliaccio? ma no, via, ch'io avrei invece guadagnato lieto viso salutatigli,

! c'era festo, / ed io il secreto mio t'aprirò tutto. tasso

/ fede che è? ». ond'io levai la fronte / in quella quanto concerne

ed in occulto. ugurgieri, 122: io ciocché il principe di condè e i suoi

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (5 risultati)

poetica. papini, ii-857: non essendo io firmatario di nessun manifesto futurista,.

oro. brusoni, 2-129: s'io pensassi che ella non avesse a schivo i

taccia di questa lettera fin tanto ch'io muto stanza; perché, se si

; perché, se si sapesse ch'io scrivo,... a me ferri

e sconficcato. tarchetti, 6-ii-118: io sedeva a cassetta, incastrato tra la

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (2 risultati)

. p. fortini, i-358: io ho paura che non mi sia fatta

legato e stretto dalla corda dei manigoldi io vidi crescere la prima peluria bionda e

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (12 risultati)

chiliini, 35: cognosco ben ch'io sto qual manigoldo, / ma quel ch'

sto qual manigoldo, / ma quel ch'io debbia fare in cor mi metti.

, 1-4-8: o mondo zuccone, s'io avessi un'altro capo, darei pur

. carducci, iii-24- 374: io le dico che ella è uno sconsigliato,

sangue! e ce l'ho fatto andare io! moravia, xi-82: il taxi

. f. doni, 1-85: s'io non imponessi un quadro di pittura manigolda

pittura manigolda,... dico s'io non facessi uno schizzo sciagurato di mia

mano, le brigate non crederebbono che io sapessi imbrattare un foglio. -non conforme

, escimi di casa. a chi dico io? vanne fuor, manigoldone. oddi

un don gentile / qual porto perch'io t'amo, ancor tu voglio /

manimorce, ve lo so dir io, non se ne trova più a giro

bracciale. federici, lxii-4-11: mentre io dimorai in cambaiette, vidi cosa che

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (5 risultati)

non reo sapore, al saggio che io ne ho fatto: ma ella non s'

tinture, non gli riuscisse fare quanto io ne scrivo, non si sgomenti per

sgomenti per questo, né creda ch'io abbi scritto bugia; ma pensi di

, plasmare. cantoni, 813: io metterò costantina a lodi dalle dame inglesi

un fondato conosci mento, io per me la credo un'indubitabile vanità.

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (6 risultati)

da noi. foscolo, xvi-476: io avrei pure alcuna voluttà dal rapè manipolato

nella creatura manipolata da cangianti entusiasmi che io fui di volta in volta.

; e chi l'aveva ammazzato era io. già: 'io iconoclasta; io

era io. già: 'io iconoclasta; io banditore di una nuova fede di riscalducciati

nuova fede di riscalducciati ideali... io manipolatore di letture '; io aveva

. io manipolatore di letture '; io aveva conspirato, congiurato, macchinato chi

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (6 risultati)

i-190: udite lo sogno mio, ch'io viddi. parevami che noi legavamo li

grano, rispondea: -fratello mio, io non ho granaio dov'io lo riponga -

mio, io non ho granaio dov'io lo riponga -. ricettario fiorentino,

b. croce, iii-10-245: raccolsi anch'io fiabe,... assediando la

.. la battaglia in questo modo, io dirò che le file devono esser sempre

. fagiuoli, vii-87: a dirla, io non ho tante monete, / non

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (6 risultati)

/ ecco il mio creatore! / io me ne voe a quella santa manna

, / con gran lagrime e sospiri / io te lasso con dolore. malpigli,

in ragionar di me fusser cagione che io, oltra il diventare altero, gustassi

chi ama altri ne la maniera ch'io amo voi. gosellino, 1-5:

, mi prese per mano < dicendo ch'io menassi duoi con me. ariosto,

g. m. cecchi, 22-5: io vi so dire / che 'l biscotto

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (8 risultati)

: pregatela che mi perdoni, che io dimenticai la manna, che io le promisi

che io dimenticai la manna, che io le promisi. m. savonarola,

/ date qua il libro, ch'io possa purgarlo: / e'sare'buon di

di gomma... ho veduto io in italia solamente due specie, delle quali

manna. tasso, ii-255: benché io abbia ferma fede che ne la manna

di santa maria, ii-129: ripartiva io all'infermi un poco di terra di

. fortini, iii-292: che ho io da aspettare che la manna venga'dal

. fra gridio, 1-3: s'io non posso portare molte manne del campo

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (4 risultati)

da ferrara, 161: vero è ch'io me sollazzo, / ma dice

, che non dessimo nelle reti loro: io già avvicinava con le lunghe pallide dita titubando

dico per me, che ad ogni modo io ho da fare o il zava un sorriso

/ con deboi manaiòla, / s'io non m'inganno, malamente puossi. pascarella

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (10 risultati)

. * firenzuola, 728: io giuro affé di gran mangiatore, che

giuro affé di gran mangiatore, che io non possa mai più mangiare tordi grassi,

e con lo aceto rosato, se io non me ne vendico a misura di carboni

disse puntando i piè: tira, ch'io tiro. 2. ant.

sodio, una soluzione di mannosio in io parti d'acqua e neutralizzando ogni tanto

voce dotta, comp. da mannos [io] e ammina (v.).

voce dotta, deriv. da mannos [io], col sufi, -ano,

voce dotta, deriv. da mannos [io], col sufi. chim. -ide

nuova, 22-4 (77): io rimasi in tanta tristizia, che alcuna

lagrima talora bagnava la mia faccia, onde io mi ricopria con porre le mani spesso

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (6 risultati)

padre mio meco vera'ne, / ch'io voglio appresentarle al suo cospetto. pulci

(46): in questo tempo io feci una opera di ariento di basso

l'elsa]. ghislanzoni, 1-84: io voglio che le tue mani conservino la

mano: v. battaglia, n. io. -battaglia stretta alle mani: lotta

gridò « tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e'leoncini al

alcuno altro regno, / e fa ch'io possa en le sue man morire.

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (6 risultati)

è quell'impiegato che porta male. io vado a provare al sette, lì hanno

machiavelli, 1-iii-345: la qual mano io riconobbi, per aver la pratica in

lo stile. redi, 16-viii-6: io la fo in questo punto copiare di buona

. carducci, iii-25-62: ma che io * non ho paura', potrete argomentare

l. 14 o quivi oltre, io la giudico compera ragionevole e da sperarne profitto

come fatta stampare nel suo giornale, io non ne fo carico a nessuno,

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (9 risultati)

o difficile. firenzuola, 148: io le 'nsegnai questa medicina, ed ella

g. m. cecchi, 1-ii-184: io quella son che fo che l'uomo

/ oprai credo, per te quant'io potea / oggi,... ma

quasi tra 'l veghiar e 'l sonno / io stava stanco. de dormir disio,

. idem, inf., 26-110: io e'compagni eravam vecchi e tardi /

sono ammirabili veramente que'quadretti, che io già vidi con mio diletto grandissimo;

viaggio a motivo del caldo della stagione, io ho dato subito le opportune disposizioni per

ricordate che, quando explicava plauto, io vi feci segnare in margine con una

, sgrossatura. cellini, 481: io l'ebbi tutto ben bozzato, e volevo

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (9 risultati)

tasso, ii-556: da poi che io le avrò data l'ultima mano,.

quel lavoro. algarotti, 1-ix-3: io dò l'ultima mano a'miei dialoghi,

. manzoni, pr. sp., io (170): fu condotta nel

questa altra man di sonetti, ch'io vi mando, voi vedrete che qui s'

in presenza de'nemici, ecco che io vi fornirò d'una mano di maniere

, 2-1, 09 (492): io dissi che e'non ci poteva mettere

. impugnatura. allegri, 256: io mi rivolgo all'otta in su la mana

a mano d'italiani. nardi, io: regnò tulio trentadue anni, molto per

, i-i7: dunque im- magin son io del padre immenso, /...

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (4 risultati)

spettava la parola: signor presidente, io son di mano! -in partic

manzoni, pr. sp., io (178): fosse arte o caso

buonarroti il giovane, i-133: queste vid'io d'ogni pensiero scarche, / tutte

primo a tirare. per esempio, io sono il primo a tirare, e scuopro

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (6 risultati)

, i quali sembrano primitivi e che io pure per maggior chiarezza chiamo 'primitivi

le bontà del vostro tempo, e io vi conterò parte de le tristizie del

si è accennato. es.: « io vi narrerò per filo e per segno

conformi a l'animo, sì ch'io potessi dire adesso: -benedette ti sieno

gli scrittori italiani... ch'io leggo con più piacere. mano a servirla

, suol lavorar bene; / così io m'ingegno far le viti a mano /

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (5 risultati)

galileo, 8-vi-337: io mi contento che, non con un

-lassa pur fare a me: che io mi vanto / farla tutta alla man.

vita). gobetti, 1-i-708: io mi ricorderò sempre il suo viso bonario

berni, 38-38 (iii-258): io tengo un monte poverello appena: /.

quando ventura qualcosa mi mena, / io mi voglio aiutar con ogni mano.

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (7 risultati)

andrà succedendo. algarotti, 1-vii-194: io m'accorgo che, ragionando così a

ve ne andate a godere, ed io resto, / per amor vostro, ne'

caro, 1 -prol.: quell'io... / che, de'boschi

: a mano a mano... io sarò la pietra dello scandolo. berni

mano a mano / che, perch'io dica a suo modo, il comune /

suo schiavo. rustico, xxxv-n-361: io 'l ti fo saper, dinanzi assai /

volgar., ii-603: ecco ch'io mi muoio ora di sete e in questo

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (16 risultati)

fioretti, 2-22 (64): io ti priego che tu mi dia coteste

mani alcuna giovinetta che mi piaccia, io lascio stare dall'un de'lati l'amore

dall'un de'lati l'amore il quale io porto a mia mogliere. sacchetti,

al tuo albergo. poliziano, 2-18: io non indugierò nulla di scrivere una lettera

. m. cecchi, 23-9: io ho pensato / di veder s'io potessi

io ho pensato / di veder s'io potessi far in modo / che questi

: perché [vostra eccellenza] conosca ch'io non m'inganno in tutto, le

mano. gemelli careri, 2-i-284: io penso che il meursio, volendo trattar

). macinghi strozzi, 1-59: io non ho però fretta; ma quando

loro. tasso, n-ii-250: né io desidero che [il dialogo] si

, sia un testimonio de l'affezione ch'io le porto e del desiderio c'ho

: datemi a piene mani, ond'io di gigli / e di purpurei fiori un

cura alle mani. firenzuola, 708: io gli ho carpito su questa vesta,

xxv-2-197: pure proverrò, oggi che io ho buona mano a far parentadi. g

mano che quella mona sucida, / io ne potrei cavar un po'di dondolo

altrui e non del mio proprio, io incomincio a essere più arrendevole a me

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (15 risultati)

da impegni. moretti, ii-638: io non avrei avuto il mio giorno d'

aver la man ritta di noi? - io. -avere la verità in mano:

sp., 15 (268): io, vedete figliuolo, ho le mani legate

papini, x-1-685: ebbi mano anch'io in opere di sangue. -avere

come signore. lampredi, 4-151: io ho facil modo di ripararla [l'

mi pregò il castaido loro, quando io me ne venni, che, se

me ne venni, che, se io n'avessi alcuno alle mani che fosse da

alle mani che fosse da ciò, che io gliele mandassi. sacchetti, 16-55:

gliele mandassi. sacchetti, 16-55: io ho per le mani una giovene de'

molto vino a mano, ma che io vi tornassi stasera, che vedrèb- bono

: acciò che alcun non creda che io questa grazia voglia sì come uomo che delle

libri che abbiamo alle mani oggidì, io odo che ci sono le guerre com'erano

/ ché ha tanto in mano ch'io sarò contento. galileo, 8-x-115: credo

dica che si parli meco, e che io ho quello negozio in mano. segneri

, 44-33: il lavoro europeo ch'io ho per le mani m'assorbiva interamente.

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (14 risultati)

mia mano di poterti fare papa s'io voglio. nardi, 91: che non

(104): sappiate tutti ch'io ho già in mano un filo per aiutarvi

cellini, 1-56 (139): se io te lo dessi [certo ufizio ben

intanto a lasciare la tipografia, ma io avevo nelle mani un nuovo mestiere e

occorrendomi. / -eccomi; e vagl'io tanto, ché prontissimo / mi troverete

, disappunto. magalotti, 9-1-50: io so bene che né v. s.

/ e se tu forse credi ch'io t'inganni, / fatti ver'lei,

colle mani tue. ariosto, 27-91: io voglio questo ladro tuo vasallo / con

le ho detto, e farollo meglio che io non lo dico; e se tu

; e se tu colle mani, io colle mani e co'piedi. forteguerri,

. fagiuoli, 1-4-378: tu vedi, io non mi sto, e nemmeno mi

è pagano. carducci, iii-24-103: io non voglio aspettare che il tutto * divenga

denaro. grazzini, 2-49: io ho disegnato che noi siamo amici,

dante, purg., 8-9: io incominciai a render vano / l'udire

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (13 risultati)

. caterina de'ricci, 1-284: io ho 4 collaretti con le maniche, da

che è certissimamente falso, sì come io credo avanti che mezza notte sia,

la sorte futura. varchi, 24-36: io vi darò nelle mani le serve e

machiavelli, 27: non di manco io non mi voglio partire da questo esemplo

cui elle erano. pulci, 21-158: io me n'andrei a rinaldo e ginocchione

m'aiuti dio,... s'io non ho trovato chi m'ha voluto

in mano cento cinquanta scudi, ed io gliene facessi copia [di una fanciulla]

d'amore; ed acciocché quello ch'io voglio venga pienamente fatto, tieni lo

pienamente fatto, tieni lo modo ch'io ti metto in mano. della casa,

g. m. cecchi, 1-ii-376: io ho solo uno indirizzo, che /

). berni, 113: s'io posso un dì porti le mani addosso,

addosso, i puttana libertà, s'io non ti lego / stretta con mille

... /... poss'io mal capitar. -cogliere (con

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (9 risultati)

? -te do la man ritta. -e io, per non parere ingrato, vi

/ che meraviglia è poi, / s'io non oso por mano a sì grand'

ad esse? sacchetti, 203-29: quando io venni qui, io ci recai un

, 203-29: quando io venni qui, io ci recai un sacco pieno di denari

vostra cortesia e la nostra amicizia, io vorrei metter mano alla retorica e spender

in ringraziamento. bisaccioni, 1-224: io sono così vago della dottrina dei proverbi

, conv., iv-xxix-2: come che io mi sia, io reduco a memoria

iv-xxix-2: come che io mi sia, io reduco a memoria e rappresento li miei

marinaresche deditissimi. galileo, 8-xiv-80: io non metterò più mano a raccomandare a v

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (9 risultati)

120-4: quelle pietose rime in ch'io m'accorsi / di vostro ingegno e del

e quella compera / tornerà cara: io il dissi bene al medico, /

?]. ranieri, 104: io non so quante volte diedi posta al

a. v. di quanto lunga mano io anteporrei il giogo suo a quello di

vagamente. menzini, iii-276: nulladimeno io conosco da buon senno che la satira

scrivani di greco, fu bisogno che io copiassi l'opuscolo di mia mano, la

e dividere a questo popolo la terra ch'io promisi a padri loro di dover lor

man di tiziano, / spero ancor io, s'io ne sarò mai degno,

tiziano, / spero ancor io, s'io ne sarò mai degno, / di

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (5 risultati)

, 3-187: fratelli, la vivanda che io stasera vi ho apparecchiata è di mia

inutile se l'avessi ripreso a trattare io di terza mano? thovez, 1-139

... non ho un governo come io vorrei, stando a mano di servidori

parte, come lo sole è levato, io voglio esser alle mani con lui.

pazzo. galileo, 3-2-66: mentre ch'io era alle mani con astronomi e filosofi

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (10 risultati)

, lasso! e non comprendi / com'io ti son fuggita tra -fuori di mano,

le mani. mattio franzesi, ii-3-82: io credevo a bastanza v. fuori,

e direttamente. bandini, xviii-3-917: io non nego che per nostra punizione non

strano: / perché dacché in germania io mi ritrovo, / mi par che ci

4-283: giannino m'ha avvertito ch'io finga di non lo vedere subito ch'

mette una certa novella, / ch'io credo che se l'abbia fatta a mano

5-ii-355: dammi dodicimila uomini forti e io andrò istanotte drieto a david, e

dalle mane mie. ariosto, 9-36: io che sforzar così mi veggio, voglio

che m'abbia vinto la mano, perché io veggo che anch'egli ronza qua attorno

loro torna. goldoni, vi-1268: io che comando liberamente al cantiniere, al

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (13 risultati)

1-ii-98: questa lettera mi commesse che io la dessi in propria mano di lei

in mani proprie e senza dirgli ch'io l'ho mandata per la posta.

: ho venti anni, e calcolando che io muoia a sessanta, verrò a darvi

di colpo. aretino, vi-728: io speravo qualche bene per el mezzo tuo

297: de la commedia, io non desidero se non che voi la

mani. storia della vendetta di cristo, io: eglino m'erano tutti addosso ch'

: eglino m'erano tutti addosso ch'io il giudicassi, ed io me ne lavai

tutti addosso ch'io il giudicassi, ed io me ne lavai le mani, e

5-i-52: fa'tu, firenze, io ti ho mostrato la spada che la

mostrato la spada che la viene, io ho fatto lo officio mio; io me

, io ho fatto lo officio mio; io me ne lavo le mani, fa'

. c. bartoli, 1-5: io non ti porrò inanzi un legnaiuolo,

d'ambra, 11: pregommi ch'io vedessi se a te, che sei ingegnoso

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (14 risultati)

b. tasso, i-25: mostrami com'io possa a morte avara / tonni di

altra volta, qualche scudo, / io voglio ch'una sera tu gli faccia

, 1-144: credevano sul serio che io mi consegnassi, mani e piedi legati?

fu messo / nel doloroso carcere e io scorsi / per quattro visi il mio

. baldini, 6-248: ti farei vedere io, una uscita di vita che i

tutti facemmo. fagiuoli, iii-153: io meno le mani nel mestiero / e io

io meno le mani nel mestiero / e io andar gli orologi a menadito. carducci

., 3-187: s'i'disputassi, io non percoterei i piedi a terra e

, e mi conduce a casa; dov'io, mostrandogli un colpo ch'io mi

dov'io, mostrandogli un colpo ch'io mi sono sognato, il fo far tombole

. del rosso, i-iii- 2-290: io non ho mai veduto battaglie così fiere né

. g. vasari, 4-ii-757: io meno le mani come un piffero et

grandissimo sospetto. sia con dio, io v'andrò. -mettere in contrapposizione

ti stragiuro per questi paternostri, che io mastico tuttavia, che fra xv dì a

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (9 risultati)

e noi nel medesimo modo: 'io non ne volgerei la mano sozzopra '.

queste donne, sì mi domandò che io avesse. cavalca, iv-119: non

. bibbia volgar., i-274: io so che non vi lascerà lo re

-la beatitudine mia per le mani tue; io stesso non arei saputo desiderar la metà

saputo desiderar la metà del bene che io ho. tasso, 2-24: non potrà

michelangelo, 1-i-75: buo- narroto, io ti mando la rifiutagione che io ò facta

narroto, io ti mando la rifiutagione che io ò facta per man di notaio.

il pubblico picchiava le mani; ed io nel mio cuore avrei picchiate tutte quelle

puose / con lieto volto, ond'io mi confortai, / mi mise dentro

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (5 risultati)

410: -datemi / la mano, io vi vo'dar la miglior...

gli amici miei sono contro te, io, libero uomo e autonomo, ti

all'altra. sassetti, 165: se io ritorno, noi rimetteremo a mano le

/ mia madre d'esser nonna. io non intendo / perché tiriate indietro quella

e poco onore a me, credendo ch'io volessi tenere le mani ad una simile

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (16 risultati)

manzoni, pr. sp. t io (184): la vista di quelle

troppo a securtà con gli studi. io desidero che li teniate le mani addosso,

, ii-836: -se volete che io vi ascolti tenete le mani a voi.

] manzoni, pr. sp., io (172): avevan sempre saputo

e evidenti. sacchetti, 213-46: io vi dico che 'l prigion vostro..

'l prigion vostro... son io e se non fosse per mal parere,

e se non fosse per mal parere, io vel farei toccare con mano. savonarola

generai, datela a lei, / ch'io voglio, prima della mia partenza,

e'si pensarono /... ch'io cedessi col danaio: / e però

sua, cosa è da cortigiani. / io vo'venire a'ferri, / vo'

, 5-iii-230: sarà vero pur troppo ch'io non ho risposto al monsignor reverendo di

. fagiuoli, 1-4-72: bisogna ch'io metta il ben per la pace e che

e che per forza o per amore io mi plachi: ah egli è vero,

si parla. machiavelli, 719: io so che la pasquina enterrà in arezzo

enterrà in arezzo; e inanzi che io mi parta da giuco, io potrò dire

inanzi che io mi parta da giuco, io potrò dire come monna ghinga: di

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (3 risultati)

stati tocchi dalle vostre care manucce, io li prendo con devozione fra la punta del

: [un] giornale che devo far io... previa la 4 mano

lo stomaco... ma dove troverò io la verità? -al porco,

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (7 risultati)

in disordine. bocchelli, 18-i-91: io non dirò di non aver contrabbando;

né mal né peggio, / ed io, signora mia, sien belle o brutte

', se non glie lo dicevo io, audace manomettente, nella sua umile ed

il vero, non aspetti tu che io ti dica se quegli che ciò fece

ch'ella si manometta per altri e io farò che voi n'avrete. pataffio,

: il focolar già splende; or io consiglio / manometter di fiesole il vermiglio.

il vermiglio. salvini, xxxiv-69: io aveva ammazzati due pollastri / ed un

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (7 risultati)

empiere / il sacco, dico, io ebbi a manomettere / tutto un pagliaio

. f. doni, 351: s'io volesse allegare i casi scelerati acaduti,

e egli rispose: perdonami; ché io credetti che fusse il mio. ghislanzoni

pur desso! / può esser ch'io ti vegga in tanto scherno? /

nanni: oh, che so? io fo; disse gigi: umbé, fate

gigi: umbé, fate tosto, ch'io vuo'fare anch'io. g.

tosto, ch'io vuo'fare anch'io. g. f. a chiliini,

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (4 risultati)

gentilezza. aretino, vi-287: se io non procedeva nel modo che si è

la testa manimessa. betteioni, i-118: io sarò ne'placidi / ozi miei manomesso

aspetto di cosa dolente... io dissi allora, come ad attenuare la

. s. spaventa, 1-55: io prego... questi signori, che

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (6 risultati)

morto. de sanctis, h-15-261: io chiamo, o signori, manomorta morale

una manopola. roseo, i-125: penso io che tu non porti la lancia per

perché era la neve alta, premendola io col piede,... sentii che

). caporali, i-26: io trovo in certe istorie manoscritte, /

raccolta delli privilegi de'gesuiti, li quali io credo aver manoscritti tutti: confronterò questo

di ministrare i sacramenti ai malati che io ho dato alla luce. giordani,

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (7 risultati)

quanto seppero, ma invano, ed io, entrato in collera, resi loro il

desir coperto. alfieri, 9-49: io non son più quel ch'era: /

greggi, balaustri muscosi... io so dove trovare tutto questo. 4

. testi fiorentini, 235: io contessa bietrice,... sana de

. fior, d'oro, i quali io, lv sì come manovaldo

murare in questa vostra chiesa; e perché io non ci posso istare, vorrei voi

mano de'maestri. nievo, 787: io non voglio farmi merito di cotali successivi

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (2 risultati)

guerito son de le mascelle, / io non rido, ancor ch'i'smanio e

attori: -attenti, si gira! -e io mi metto a girar la manovella.

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (4 risultati)

da un simulacro di preda. io. figur. azione o serie di azioni

il diletti ha parlato chiaro, dunque io debbo avvisare il principe. con questa

avvisare il principe. con questa manovra io posso entrar nelle grazie, chi sa?

cfr. anche corridoio, n. io. -massa di manovra: il settore

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (2 risultati)

momenti fosse ella a manovrare me e io mi lasciassi contento o rassegnato manovrare,

rassegnato manovrare, e in altri invece io, con la mia piccola volontà che

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (3 risultati)

]; / an- diam, ch'io l'ho a man salva. siri,

a perpendicolo col centro del cielo; io voi, quell'altro. nessuno di noi

di mansionario. baldi, 633: io le dava ragguaglio dell'errore fatto da

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (4 risultati)

spazi. b. davanzali, ii-584: io credo che [le stazioni di roma

, /... / prima ch'io ti disami molto o poco.

scrivermi quanti giorni starete fuori e com'io debbo far la mansione alle vostre lettere

. viani, 530: confesso subito ch'io sono di gusto depravatissimo, perché per

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (6 risultati)

. cattaneo, iii- 68: io mi vado perdendo in plausi e viva trionfali

di terreno così limitata o determinata, io... la chiamerò in appresso un

da fanciullo e mi amano. quantunque io viva fuggiasco, mi vengono tutti d'

ai buccheri. sono 25 anni che io fo'la guerra offensiva alla barbarie di

e scetro / lascio; che molto io amo, che sa quest'opera, accorto

gli animali. bracciolini, 3-67: io [l'orso] ben me ne pregio

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (2 risultati)

non bolle, / divenir saggio e mansueto io sento. cesarotti, 1-xxxi-169: egli

non corre tempo da quaresima, né io predicatore, né tu mansueto ascoltatore;

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (4 risultati)

al foco de'martiri, / mentr'io son a mirarvi intento e fiso.

iii-672: concedimi, o signor, ch'io viva / mio tempo estremo almen là

quasimodo, 90: autunno mansueto, io mi posseggo, / e piego alle tue

dalla nostra ordinata materia dello scrivere se io partendomi alquanto da essa imporrò quel fine

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (8 risultati)

volentieri. g. gozzi, 21: io veggo, dopo la venuta de'libri

latini, 3-3: già non potrei io passare, tacendo, come la somma

: se avessi l'ingegno del cervantes, io farei un libro per purgare, come

dell'imitazione de'cavalieri erranti, così io l'italia, anzi il mondo incivilito

dosso, e di'che aggiacci; io credo che tu sogni; a me non

in veste brune. / trista sia io, senza mio danno (poi /

(poi / mi disse) s'io non so ch'avrem cornacchie? / e

odorose. redi, 16viii- 169: io ho fatto di già imbarcare due bauletti pieni

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

compagni eran chiusi nel cappuccio, ed io ben mantellato e colla faccia rinvolta in una

aveva nome. gigli, 2-152: io prendo singolarmente a raccomandarvi e dell'altre

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (3 risultati)

indosso, d'uno degnissimo aspetto, subito io io vidi gli dissi: voi siate

, d'uno degnissimo aspetto, subito io io vidi gli dissi: voi siate il

rote. nardi, 74: che dirò io delle torri, mantelletti, testudini,

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (7 risultati)

c. i. frugoni, i-5-312: io qual tristo poverello / qui sto chiuso

20-19: se mi son messo anch'io a portare un mantello, è perché

carducci, ii-8-73: ve li darei io gli auguri e i complimenti, brutta

e buona e tiepida, tanto che io posso uscire senza il mantello. angioletti

carducci, iii-1-469: quindici volte vestiti io vidi / di mantel bianco li etruschi

s. caterina da siena, 206: io voglio... che 'l dimonio,

lupo diventato agnelo; / ma certo io non te credo. / tu voi

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (7 risultati)

l. salviati, 19-104: s'io vo a babboriveggoli, io non ci

19-104: s'io vo a babboriveggoli, io non ci ho / a pensar più

ci ho / a pensar più; s'io stento, io ho mantello / a ogni

a pensar più; s'io stento, io ho mantello / a ogni acqua.

portaronlo alla sepultura. firenzuola, 201: io -prendere, vestire il mantello della

. cesarotti, mente. 1-xxiii-323: io, uomiciattolo di niun conto, ravvolto

18. -chi mi dà più, io volterò mantello: con riferimento a chi

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (11 risultati)

e mantenervi nelle fatiche,... io vi ho voluto apparecchiare alcuna cosa di

dell'esser continovamente meco, sì come io con altro non mi mantengo che con la

esser con voi. chiabrera, 5-20: io mi mantengo; ma la freddura su

ho veduta. -mi son mantenuta, perch'io son di buona razza, non perch'

tutto cadere. machiavelli, 11-3-377: che io fussi contento scrivere per l'avvenire in

è stato infin a qui cagion ch'io viva; / dicendo: -perché priva /

che ciascheduno debbia pagare fersi, / ch'io canto e piango il so bel nome in

nel suo solito mantene, / ch'io credo ciecamente / qual à più di doltermine

27: se alcuno userà di 3-233: io ebbi la lettera di v. s.

febre. gir. priuli, i-225: io credo che mai per alcuno tempo,

in se stessi. piccolomini, xlv-11: io ti confesso, figliuola,..

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (10 risultati)

mantenuto col mio. pananti, i-32: io sono stufo / di mantenere questo mangia

di non lasciarmi uscire di qua, s'io non mi trovo un impiego da mantenermi

giovani usciti da quell'istituto agrario, che io vi mantenni durante il decennio meglio speso

già tu m'insulti! tu sai ch'io non posso offrirti di viver con me

in italia. castiglione, 432: io vorrei... che si ragionasse

dio mi chiama, e vuole / ch'io l'ascolti. ai pensieri / che

coraggio per vincere la città di troia, io mi vaglio di quell'armi e di

madre. m. villani, 7-38: io non intendo fare accordo colla chiesa,

, se forlì e l'altre terre ch'io tengo non mi rimangono, e quelle

core, / se in qualche modo io fo che vada via, / far sì

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (10 risultati)

spiacere, / di cosa in ch'io potesse mantenere / l'amico a me senza

mantenere. piccolomini, xlv-57: or io, margarita, non saprei più minutamente

a olivere lo tradimento de gaino, e io oidi tuto 10 fato: e si

. forteguerri, 6-102: dice cristiemo: io scendo in campo a mantenere / come

. e. cecchi, 6-254: io parlo di giovani coi quali ebbi che fare

un racconto in cui ci sono anch'io... ora devi mantenere la

92-19: ma se dice così: « io lo feci a ragione perciò ch'ella

andrea da barberino, ii-186: essendo io re morlac, suo marito, andato contro

, 5-9 (80): come manderò io o andrò a domandargli questo falcone,

falcone, che è, per quel che io oda, il migliore che mai volasse

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (3 risultati)

continuamente poi si mantenne. carletti, io: in quel clima le persone d'

e questo saràli più utili che altro. io non mancherò mai a loro né in

una persona. mellini, 2-58: io a gentil uomo così onorato, buono

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (7 risultati)

f. giambullari, 1-129: dovendo io, per osservazione e mantenimento de'non

di simili giuramenti; tanto più ch'io veggo in te qualche nuovo capriccio: rispetterò

12-i-82: ora, per la reverenza ch'io gli porto, non posso mancare d'

non posso mancare d'avvertirvi di quanto io conosco che faccia a gloria ed a

quaggiù. l. bellini, 5-3-37: io ti chieggo una terra la quale non

, 66: chi mi darà torto se io dichiaro che roma è stata sempre,

periremmo. g. gozzi, i-14-106: io mi arrestai è stato carlo magno

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (5 risultati)

. c. dati, 8-27: io non voglio adesso affaticarmi a raccontare puntualmente

un letto di carboni, i quali io avevo fatto accendere in mentre che la

, 18: tal volta, quando io ho facende fuori di casa, il lascio

certo alzar e abbassar, che par ch'io abbia nel corpo 1 mantici dell'organo

un cavallo. nievo, 229: io montava sulla predella di dietro e per

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (3 risultati)

cavarvi di pene. -lo so anch'io ch'egli cavarai le penne, mantice

g. f. loredano, 7-1 io: pensati di esser colui che mena

in cima, ma che salita! io soffiavo come un mantice, e grondavo

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (4 risultati)

nolo i petignoni. vittorelli, ii-90: io del bel sesso capitai nemico? /

? / per la sacra * mantiglia 'io no, vel giuro, / donne

la destra. moravia, 17-63: io ho deciso di mascherarmi da spagnola, con

. boccaccio, 9-47: arei io voluto... una tavola coperta

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (3 risultati)

federico ii, 161: allora ch'io vi vidi primamente / mantenente -fui in

: mantinente avanti lui mostraro / ch'io era fatto vostro servidore. angiolieri,

tasso, n-iii- 921: s'io fossi costretto a dir quel che sia la

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (5 risultati)

che la sua parvenza, / là dov'io era, ancor non appariva. buti

grazia indarno or mi si chiede / ch'io son del manto viperino fuora. alamanni

doni vanto / fra gli altri ch'io di te fosse amorosa, / né che

davanzati, xvi-57: mante fiate son ch'io mi dispero, / e dico:

a dio mai il presto, / com'io a servir amante, / per le

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (4 risultati)

, / tra color non vogliate ch'io vi guidi. carducci, iii-3-166: la

carducci, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto a

. pascoli, i-198: o giovani, io so il dramma segreto delle vostre anime

. g. capponi, 1-i-317: io non credo che le correzioni manuali'sieno

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (2 risultati)

. leopardi, 3-13: -sapete pure che io non so scrivere. -per la manualità

scrivere. -per la manualità posso servirvi io medesimo, ma tutto sta a trovare

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (4 risultati)

è la man per cui, penando, io gusto / quanto amor se ne va

... diamine! -allora guiderei io... perché tu non sai nemmeno

. beccari, xxx-4- 317: io sederò qui a l'ombra; / stenderò

-di animali. arrighetto, 223: io sono siccome l'uccello nelle piume,

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (7 risultati)

tua ma'è avara, ché, s'io fossi lei, / quando la febbre

mi manuca. malatesti, 25: io, scrivendo a vanvera, ho fatto

.. -voi vi sete creduti, perch'io sia stato queto un pezzo, di

pezzo, di manucarci. nomi, 3-1 io: non vò che ci manuchi almen

che si chiama « manuelino ». io sono nato a firenze, e il

50: questo tuo tempio, ch'io direi allora ben mal fondato e in forte

a. martini, i-15-524: io non rendo onore agli idoli manofatti,

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (2 risultati)

una manutengola, né un'assassina ch'io mi sappia. navarro della miraglia,

grimani, li-5-106: egli sapeva non voler io rendermi garante né manutentore delle promesse di

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (6 risultati)

mia bella? a cui essa rispose: io tornerò di presente. boiardo, 1-3-73

nel core. poliziano, 1-748: s'io veduto avessi un che, cercando,

letto, / e di menarmi, s'io volea, la manza. cartaio,

, e da quel tempo in poi per io o 12 anni si possono usare a

carne. tasso, v-2: bench'io sia stato quasi sempre infermo, molte

c. ferrari, 123: aveva anch'io d'accordo co'miei camerata tenuto in

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (4 risultati)

. carducci, iii3- 283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri

alquanto piacente. berni, xx-x-44: io vo', giannon mio, darti pene e

, maomettani, filosofi e eretici. io vi dico e voglio provare che cristo

proferire più spesso, ma nella quale io son credente come un maomettano. d'annunzio

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (3 risultati)

descrizione dettagliata. crudeli, 1-113: io vi voglio far ora un mappamondo /

, terra. giov. cavalcanti, io: quanto i signori sono più giusti

le 'mappine'?... perché tale io sono in questo momento: una tenebrosa

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (5 risultati)

casa, le fattore / veggono, io non m'arrischio. fagiuoli, 1-2-325

passato per la mente il sospetto ch'io fossi un uomo di mal affare, e

varchi, 24-17: non dubitate ch'io non la perderò [la collana]

[la collana], no; io ne ho ben portate dell'altre, sì

molto complicata. monti, iv-iii: io pure mi sono ingolfato in certo marame

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (3 risultati)

grave / la vostra rispomsione: / cad io non agio nave / né no son

né no son marangone, / ch'io sappia andar ciercando / colà ove mi

che questo è maggiore... io ho veduti di questi pesci con nove ordini

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (5 risultati)

74: non è esatto che io non sia calmo. sono invece più

, di marasmo, a quella nazione io direi di sì ch'ella s'educasse,

, come nell'altra. ciò credo io dipenda perché, essendo ella più alta

maravedis. montanari, ii-296: se io dimando quanto vale in spagna la doppia

vale 750 maravedi,... io non imparo niente. g. r.

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (3 risultati)

v. borghini, iv-245: né io so vedere perché gli accaggia mutare una

spagna. n. villani, 4-35: io, senza abbandonar le patrie marche /

dante, purg., 19-45: io udi'« venite; qui si varca »

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (2 risultati)

: per qualche pittore che m'intendo io, che magnifico partito di neri e bianchi

vii-219: della mia innocenza marche onorate io porto. cesarotti, 1-ii-82: le maniere

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (2 risultati)

f. f. frugoni, 3-iii-293: io posso bene con mio sommo contento accertarvi

il patriarca del concistoro de'diavoli! io voglio spendere vinticinque scudi e fargli marcare

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (5 risultati)

manco, / onde al segno ch'io marco / va stridendo lo strale /

marca / la bontà del suo cuore, io farò in sorte / che mi conosca

ho voluto ricevere, facendogli dire che io non avevo lettere che mi marcassero spedizione

le sillabe: « se tu vuoi che io venga a trovarti, smettila di ricordarmi

anche assol. tesauro, 2-119: io qui non marcherò l'accento se non

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

e di potenti. pellico, 2-416: io sostenni che il pretendere che una tragedia

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (6 risultati)

g. barbaro, ii-103: io voglio che tu abbi un poco di

). carducci, iii-4-77: non io gl'infami avoli tuoi di tabe /

o arsi di regai furore; / te io voleva, io colgo te, rinato

regai furore; / te io voleva, io colgo te, rinato / fiore d'

, marchesa di pescara, alla quale io già feci copia del libro [il

. tasso, n-ii-68: più tosto io temerei de l'ira di madama marchesa

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (2 risultati)

sercambi, 1-i-393: rustico dice: « io non vel so chi vi prestasse uno

dice: « non ti dispiaccia, io vo'andare a ferrara et al giudici del

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (5 risultati)

non so io donde né perché, lo chiama marchese.

, / col quale son degli anni ch'io carteggio. manzoni, fermo e lucia

è più divertimento. ma perché? io ho l'aria di una che fa marchette

le sue mani. / ma s'io m'intendo nulla de'giudei, / vel

: a sua signoria... io non le saprei dire altro se non che

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (3 risultati)

scrivermi, rispondo a la marchiana ch'io vi posso far molte cerimonie intorno.

tutta la giornata. io. affliggere, intaccare, debilitare.

poliarte non potè udirle; ben le intesi io, che pochi passi lor dietro marchiando

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (3 risultati)

(cfr. carta, n. io). botta, 6-i-42: in

territorio. leopardi, iii-220: io non sapea neppure il nome di questi

funzioni. ojetti, ii-84: io naturalmente parteggio pel toro. anche piccolo

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (3 risultati)

loro animosità; e a questi intendo io di parlare prima che agli altri,

del mio duol si dissuggella / perch'io goda la mia più dolce festa. boine

dominio. papini, 27-659: eppure io scorgo ancora nella tua vita e nella

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (2 risultati)

foscolo, xvi-248: quanto all'animo, io mi lusingo di tornarmi a te se

di « trasformisti » alla depretis? io guardo all'avvenire e dal passato traggo

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (1 risultato)

sono abituata al rispetto dei clienti, io! in case tranquille e comode, io