Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (3 risultati)

copioso raccolto. da ponte, 348: io che primo coll'onde dell'arno /

schifo. n. franco, 7-1 io: sarà chi con seta e con argento

abbondanti bevande. carducci, ii-4-28: io verrò via da bologna il lunedì dopo

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (1 risultato)

/ la qual meravigliando / diceva: io non son dessa. = denom

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (6 risultati)

angelica figura, / per cui cotante carte io vergo e spargo / che sola così

, 1-iv-27: se là nel campo io caggio, / tu la mia tomba

veder meglio aguzzando le ciglia, / io vidi lui, che stava su in un

19-3: odi tue, / come fo io, un certo suono, spesso,

custodi, un prego udite, / ch'io dal sacrario del mio petto innalzo.

manzoni, pr. sp., io (169): appena l'età l'

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (6 risultati)

ti lusinga. botta, 6-ii-151: io credo ancora che la nuova guerra contro

la natura ed i poeti. io. esaltare, celebrare, magnificare; coprire

a la vita mia, / e s'io d'inalzarla grandissimamente desio, / e

chiara virtute. garibaldi, 3-154: io voglio seguire la buona e la cattiva

: lettor, tu vedi ben com'io innalzo / la mia matera, e però

più arte / non ti maravigliar s'io la rincalzo. b. davanzali,

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (6 risultati)

armento, / si partì sodisfatta, e io contento. goldoni, ix-341: signor

e dall'olimpo venuto menippo, che io, nato quaggiù e uomo terreno neghi

possa dire che innalzato a posti lucrosi io siami arricchito del vostro? delfico,

: se il mio figliuolo mi conosceva, io ero rovinato insino a'fondamenti,.

/ lo meo 'namoramento, / sì ch'io ne vivo in erranza. bonagiunta,

di quel sogno. nievo, 591: io credeva più ad un genuino e fiero

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (11 risultati)

la veste, / ecco, dich'io, che 'l bel color celeste / più

mia, tu m'hai innamorata, perché io veggio in te senno, onestà e

. n. franco, 7-365: io qui pur odo soavissimi accenti e parole altissime

né so se ti piaceranno: ma io credo che sì; perché il colore

: quando omo 'na- mora, / io dico che 'n quell'ora / disia,

cera riguardando, / madonna, tanto ch'io m'inamorai. maestro torrigiano o maestro

: però che la donna di cu'io m'innamorava non era degna rima di volgare

. poliziano, 1-749: stolto! io sapea ben che chi s'innamora / si

, n-ii- 302: già avendo io altre fiate udito dire che i demoni de

f. f. frugoni, 2-115: io sono un mostro, ma così bello

. dante, par., 14-127: io m'innamorava [della melodia] tanto

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (13 risultati)

xxxiv- 516: se, come io suono, sapessi cantare, / farei maravigliar

'nflammato / la vostra dilettanza, / ch'io non mi credo già mai snamorare.

in grave affanno / assai più ch'io nom posso soferire, / non mi

doni, 6-173: molti mi dicono che io farò male a trattenervi inamorativaménte così schifo

87: nullo si faccia mirato / s'io languisco tuttavia, / ch'io sono

s'io languisco tuttavia, / ch'io sono più 'namorato / che null'altro omo

. s. veda è, se io fossi in lei vorrei incontrare il suo gusto

, 46: dove 'l dolor mi chiama io vo correndo / sol per ritrar da

sguardo, / dal quale altro che morte io non attendo. bembo, iii-544:

vezzi temprato / già de l'alba vid'io nel bel sereno. pananti, ii-28

, 1-iv-217: alla quale [contessina] io raccomando in contraccambio il mio caro,

cui candido, probo ed affettuoso carattere io sono più innamorato che mai. leopardi,

mancante. rovani, 67: io sono innamorato degli estremi. nievo, 497

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (7 risultati)

munistero fuori della porta a pinti, io pasando fu'invitato da'suoi parenti a merenda

piacere: / non faccia sì com'io, ch'ebbi privata / la 'namorata gioia

innamorato. castiglione, 325: io credo che ogni gentil innamorato tolleri tante

., 2-8 (219): essendo io negli agi e negli ozi..

-innamoratino. cini, 1-40: io nuoto pure questa volta in un mare ah

salviaii, 20-28: s'immagina, ch'io me ne sia invaghito, e in

11 che se esser mai deve, io mora innante. tasso, 5-73 •

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (10 risultati)

. romanzo di tristano, 171: ond'io voglio che voi sappiate che da indi

. bianco da siena, 104: com'io so'stato della via errante / en

cortei novo. giulio strozzi, 20-33: io ben potea fra le rovine involta /

inanti a vui / sappiate allor ch'io parlo di costui. g. stampa,

, / attender fra mill'alme la vid'io / sovra l'oro del crin ceneri

aldobrandino di cambio, ii-13: me corno io voi amate similmente / inanti che 'l

. giov. soranzo, 109: anch'io men fui guerriero e di re figlio

: sol penso de voi, là donqu'io sono: / per ciò de trarrne

occasione). caporali, ii-112: io ne aspetto, signor, forse altrettanti

qua di certo. firenzuola, 201: io misi, come egli interviene spesso,

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (16 risultati)

udire / più innanzi alquanto che là dov'io stava, / ond'io mi feci

che là dov'io stava, / ond'io mi feci ancor più là sentire.

-o frate, -disse, -questi ch'io ti cerno / col dito, -e additò

presenza. tasso, 12-61: chiunque io mi sia, tu innanzi vedi /

sovrameritato, / membrando il giorno ch'io v'ebbi in balìa. latini, ii-874

pensando più innanzi: -sorella mia, io cangierei volentieri loco con voi. buonafede,

312): tu vedi innanzi innanzi come io sono bell'uomo. meditazione sopra l'

traditore giuda. piccolomini, xxv-2-63: io voglio andare, inanzi, a casa d'

ora innanzi, gigante orgoglioso, / io ti disfido, se tu fussi anteo

il piede. leopardi, iii-41: che io veda e legga i caratteri del giordani

puote. ariosto, 262: -n'avess'io questa notte un orciuolo al piumaccio.

notte un orciuolo al piumaccio. -n'avess'io inanzi in mio potere la botte.

fatto, distendomi alle cose maggiori che io mi veggio innanzi, per vedere se in

di. simintendi, 1-184: certo io dovrei essere avuto per genero innanzi a

. tansillo, 95: di quanto io servo, il premio / sia questo

amai, fa che dopo la morte / io ami e via più forte. mazzini

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (10 risultati)

il palo. tommaseo, 11-7: io scrivevo già innanzi il diciassette- sim'anno

1 -intr. (57): io giudicherei ottimamente fatto che noi, sì come

i-xli-iio: possibile che innanzi la morte io non abbia a godere almeno un anno

sì forte innanzi al giorno / finire io bramo la mia grave vita, / e

1-4-363: -perché l'ho a scriver io? -perché tu t'impratichisca a scrivere

): ora, per tutto ciò che io non intendo d'esservene più guardiano,

una volta. bembo, 10-vii-158: io saprò per lo innanzi da cui guardarmi

marino, i-13: dee contentarsi ch'io conosca di fallire e, cercando perdono,

et acerba mia nemica / è bisogno ch'io dica, / ben che sia tal

nanzi appartenne al suo padrone. io. come inter. innanzi! (ant

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (9 risultati)

. berni, 5-67 (i-145): io voglio ad ogni modo andar innanzi.

petrarca, 209-3: i dolci colli ov'io lasciai me stesso, / partendo onde

dee., 7-9 (213): io ti consiglierei che tu nel cacciassi fuori

al figur. cesari, i-615: io mi sento già fino ad ora il riprezzo

potea dar persona innanzi, / ch'io più desiderassi. -presentarsi, offrirsi (

, 502: non crediate voi che io pianga perch'ellino se ne sono andati,

innanzi al filosafo e giurando disse: io giuro per gli dei di fare nulla

4-15: al possibile / sono innanzi; io gli ho già scritto lettere, /

quanto il maestro. mazzini, iv-6-523: io era già innanzi coll'* accademia de'

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (9 risultati)

l'ho imbrogliata a mio modo; io m'aspettavo / ch'ei m'avesse di

mi si fa innanzi a volere che io lo descriva in un suo sottile accorgimento

): chi adunque mi divieta che io di questa bella giovane non prenda tutto quel

, subito mi pose innanzi la venerazione che io debitamente dovea portare al felice paese.

: -io mi terrei beato, s'io potessi / diventare suo astante. -a veder

alcuna testimonianza. boccaccio, v-163: io potrei, oltre a questi, mettere innanzi

olimpiade. cesarotti, 1-xxvii-21: ma io intorno ai cavilli che costoro mettono innanzi

messalino. g. gozzi, i-9-13: io avea già in animo, di mettere

sestodecimo anno / de'miei sospiri, et io trapasso inanzi / verso l'estremo.

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (10 risultati)

difficoltà, pure mi vo aiutando quanto io posso, e tiro innanzi con più

verrà disdetto. forteguerri, iv-107: io lo voglio avvertir del suo pericolo,

, cioè il mio libro, il quale io composi in lingua francesca, chiamato '

dico che pur dianzi, / qual io non l'avea vista infin allora, /

non mandate mai più per me, perché io non vi verrò mai più innanzi.

. bernardo volgar., 2-137: quando io acconsento a'sopradetti consiglieri iniqui,.

. soldanieri, 1-4: alla fin io te 'l dico fuor de'denti:

: va'a faraone e digli ch'io li farò dinanzi segni li quali tu potrai

seguendo. erasmo da valvasone, 10-59: io n'ho da febo più d'un

più certezza innarro, / è ch'io vidi pur ora il terren fesso /

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (2 risultati)

aretino, 20-345: è un pezzo che io ti volsi dire de la fatiga d'

: le prime idee... che io mi formo, quali sono quelle de'

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (6 risultati)

. oddi, 2-141: -quando io me n'avveggo, la carne mi

, iii-24-414: per paura di non parere io alle conscienze pusille di certi lettori l'

di tristano, 137: voi sapete ch'io sì sono innaverato molto fortemente, ed

sono innaverato molto fortemente, ed ora sed io non ho l'aiuto di madonna isotta

ho l'aiuto di madonna isotta, io so bene ch'io sono morto.

di madonna isotta, io so bene ch'io sono morto. innaveratura (enavratura

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (3 risultati)

gl'inneggiano, / e un inno io pur gl'invio. carducci, iii-24-90:

con inni. salvini, 17-541: io non finirò mai d'inneggiare / quel

/ penetrando per questa in ch'io m'innentro. ottimo, iii-

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (4 risultati)

, 54 (196): oggimai poss'io fare quello ch'io voglio, e

): oggimai poss'io fare quello ch'io voglio, e compiere tutto il mio

lo 'ntendimento / agli edifici, ch'io vedea disfatti. del tuppo, 461:

, / fammene entenditóre, / fa'ch'io abbia sapore / di questo mie dettato

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (3 risultati)

chi m'intende, intenda. / perch'io più non mi stenda, / a

pianto; ella era morta. / io non dirò come restassi, e come /

me luce, / che è ch'io en te non veggio? lucano volgar.

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (4 risultati)

da samminiato [petrarca], ii-342: io ho lo ingegno tardo ed intenebrato.

e di guerra, con grandissima difficultà io pur poi mi condussi alla ditta mantova.

s. caterina da siena, iii-76: io non veggo che noi potiamo avere il

ferito; / che dal mondo intenebrito / io me n'era pur mozzato.

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (3 risultati)

, xvi-74: addio, mio giulio, io m'intenerisco troppo, e t'affliggo

raccapriccianti). campofregoso, iii-38: io tenea per pietate il volto basso /

la seppe formare. caro, i-256: io mi sento tutto non so in che

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (7 risultati)

il manufatto nostrano. boine, i-155: io sono riconoscente a pochi uomini che hanno

quella piccola dote di fantasia, ch'io posseggo, ha bisogno dell'aiuto di uno

g. buondelmonti, i-39: quando io dico: i piaceri non si possono misurare

piaceri non si possono misurare coi dolori, io intendo di dire che non si può

dalle sue intensioni. cavalca, 20-637: io sono il tuo salvatore, il quale

tanto dolore per la tua lontananza, ch'io incomincio a tremare per la mia vita

nell'intensità della mia vita particolare, io non isfuggivo alle interrogazioni che di tratto in

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (7 risultati)

delle più intense ore di vita ch'io abbia vissuto. linati, 30-92: là

: o vita di mie vita, quando io penso / sopra alla vostra gran piacevolezza

/ vi debbon aver mostro / che io sia qualche mostro. l. martelli,

3-25: qual maraviglia è, s'io m'agghiaccio et ardo? / se

me sia propizio, come intentissimamente son io per udirvi. tasso, 20-36: arte

sprovveduti. della porta, 2-241: io non vo'... lasciar cosa intentata

intentato / per la salvezza d'adriano io voglio / lasciar. carducci, iii-14-

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (7 risultati)

, 3 (44): la quale io riguardando molto inten- tivamente, conobbi ch'

tristo pianto. petrarca, 17-8: io son a mirarvi intento e fiso. boccaccio

. boccaccio, dee., 5-1 (io): con ammirazione grandissima la incominciò

: intento odi, canova; / ch'io mi veggio d'intorno errar l'incenso

mi percosse un duolo, / per ch'io avante l'occhio intento sbarro. cavalca

d'esperia è posto: sopra i quali io vendicherò la mia ira, e voi

intenta divozione,... pertanto io ti scriverò. livio volgar., 4-50

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (5 risultati)

i teucri / non sien dal muro: io d'aggirarli elessi. / opportuno all'

non arrossa. / meglio è dunque ch'io scriva quel che voglio, / perché

: i'mi volgea per veder ov'io fosse, / quando una voce disse

duce e il capitano col cui favore io spero di venir al desiderato fine de

c. montanini, 45: io verrò a l'intento mio a suo dispetto

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (3 risultati)

? b. giambullari, iii-xx: io non mi son nel dir molto disteso

e rincresce. neri poponi, 259: io mi credo matto / c'amor à

, / che dicono in parvente / ch'io vado vaneando, / venuta m'è

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (9 risultati)

e... carducci, ii-19-87: io credo di sapere ch'egli sia benissimo

per dare al viso,... io lo punsi appunto sotto l'orecchio,

questo sarebbe il più ampio argomento ch'io potessi prendere. gualdo priorato, 3-ii-44

145: potrei... accompagnarla io. oh, non abbia paura,

dico senza cattive intenzioni. avevo voglia anch'io di vedere quella pellicola. -in

. boccaccio, v-244: non avendo io davanti assai pienamente li miei fatti e

essere cagione della vittoria tua, perché se io comanderò loro quello che ti parrà,

che a te ubbidiranno; e seguendo io gli ordini tuoi, ci verrai ad

, 6 (102): « io voglio esser vostra moglie » e non c'

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (7 risultati)

tu mi scrivessi / acciò che tua intenzion io cognoscessi. giov. cavalcanti, 54

cognoscessi. giov. cavalcanti, 54: io consiglio che chi si sente a lui

. caterina da siena, iii-146: io v'invito... ad affadigarvi

imperciò che a voi s'appartiene quello ond'io vi parlamenterò, priego che adirizziate le

. maestro alberto, 120: se io consideri gli animali che hanno alcuna natura

. chiaro davanzali, iv-33: s'io misi mia intenzione / in voi per

validità). panigarola, 22: io non dico, ascoltatori, che il battesimo

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (5 risultati)

del canto ad essa si ritornasse. ma io rade volte a quella intenzione la feci

un pezzo di pane. savinio, io: si sentiva preso a partito.

di sposarvi. cassola, 4-53: io con sua sorella ho intenzioni serie,

è diventato matto. pratolini, 3-1 io: le stringeva forte, con intenzione,

66: la madre sop- priora e io siamo certe che simile cosa non è di

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (2 risultati)

: ah, non è ver ch'io sia / interamente morto. piovene, 9-198

., iii-v-i: ne la prima parte io commendo questa donna interamente e comunemente,

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (1 risultato)

: parlando della successione delle culture, io dovrei dirvi oggi come sia utile l'intercalare

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (3 risultati)

la sestina, non è possibile ch'io replichi il verso intercalare. buonarroti il giovane

antiche,... tutto ciò io tengo essenzialmente vero. intercalato re,

antiche,... tutto ciò io tengo essenzialmente vero. 4. agric

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (3 risultati)

pregavono per lui. boiardo, 3-257: io me ricordo molto bene aver intercesso presso

la piaza. caro, 12-i-350: io son ricerco da un gentiluomo onorato di

da sua eccellenza,... che io potessi tenere quel poco di grano che

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (3 risultati)

sì ti esaudisca. maconi, vi-92: io di fermo spero che dio per misericordia

acquistaste per il tempo passato per separazione, io che son dittatore darò favore alla intercessione

b. tasso, iii-130: io procuro col mezzo dell'illustrissimo cardinale d'

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (6 risultati)

le guardie della dogana mi dimandarono se io portava robba nuova, e risposto loro

lo sguardo. alfieri, 1-1184: io fui che prima / intercettai l'oracolo;

; poi tutte / preoccupar dell'adempirlo io seppi / scaltramente le vie. alvaro

4-1-49: oh! che mai veggo? io riconosco questo carattere; queste sono le

intercetto! giulio dati, 1-20: io mi posso ridurre a far tanta stima

altro consistono che in levrieri, che io mi lasci persuadere per sì fatta perdita

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (1 risultato)

. buonarroti il giovane, 9-598: io t'ho lasciato legger senza mai / interciderti

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (2 risultati)

la persia. cammelli, 190: io son sopra i triboli locato, / quando

avvisarmi che l'intercomunale è pronta, ed io mi alzerò, passerò accanto al tavolino

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (4 risultati)

di pers, i-377: sciocco tantalo er'io, che 'n mezzo tacque / dura

foglietto di appunti, dovetti comprendere di avere io stesso condotto al naufragio questo mio piano

3-1-95: i proscritti non hanno diritti. io sono interdetto d'acqua, di foco

simone della tosa, 231: adì io di maggio si puose l'interdetto in firenze

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (5 risultati)

soverchio del vino. guazzo, 1-88: io non v'interdico il parlar nostro natio

voci m'erano interditte; / ond'io gridai con carta e con inconstro: /

-non son mio, no; s'io moro il danno è vostro. sacchetti,

l'hai tu a dispitto? / io fuggirò in egitto, / perché il tuo

da'venti ancora. caro, 12-ii-169: io sono ancora in roma, perché la

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (3 risultati)

già capitata no combattendo, la quale io indugiava volentieri tanto che'miei cavalieri fossono

davanzati, i-181: quello che ho pensato io, di come ancor più stretto interessarmiti

, per li benefici fatti a questo ch'io reputavo mio figliuolo. c. dati

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (11 risultati)

interessare il cuore della ragazza, né io ho il coraggio di sacrificarla. guadagnoli

, 11-85: mariella m'interessa. io la guardo mentre è vicina al letto

, se ne'negozi fatti di qua io avessi auto tanta ventura di dar contento,

apparteneva. l. salviati, 20-110: io non mi voglio interessar dove non mi

tasso, iii-20: non si maraviglierà s'io comincio ad interessarmi un'altra volta ne

. manzoni, pr. sp., io (178): era ben naturale

in cambio di farne a dio, com'io dissi, un solenne dono, l'

tempi? c. bini, 1-46: io parte interessata, non ci faccio nulla

4-i- 745: vedrà allora francesco s'io sono interessato seco, che non ho

che non ho altro interesso se non ch'io amo, favorisco et aiuto volentieri chi

non obbligati. tasso, iii-30: io sono interessatissimo ne la servitù del signor

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (4 risultati)

ebbe sempre di farmi grazie, dacché io ebbi la fortuna di produrmi alla sua notizia

un buon sciocco ed anche interessatuccio, io col dargli molto ne faceva assolutamente ogni

. foscolo, iv-399: in chi poss'io confidarmi se non in una fanciullina non

1-i-458: a voi non piace che io faccia il mio interesse nel modo che pare

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (7 risultati)

19-32: anch'io son pazzo a pigliarmi / de'casi d'

, ili-io: l'interesse vivissimo che io prendo per tutto ciò che riguarda il

. corona de'monaci, 35: io ho riavuto 'l mio capitale e sono

centinaio. poliziano, 1-699: quand'io vo'certe tre lire / che più volte

tuttavia di pagarmi di quella moneta ch'io così largamente ho speso e farei per

dee., 2-10 (259): io non intendo per ciò di mai tornare

psicanal. impulso di autoconservazione proprio dell'io (e, nella terminologia di freud,

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (3 risultati)

del danno. firenzuola, 728: io voglio star prima a vedere dove e'

particolare. l. bellini, 5-3-353: io [dio] il feci vivo [

5-307: quante volte... io fallivo nella mia interezza, nella mia

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (2 risultati)

il sesso e l'opera non sarò io di certo a negarlo. -in

. b. croce, iv-n-305: io ho tenuto fermo, rifiutandomi di ammettere

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (1 risultato)

: doversi trovare per tutto il dì io del prossimo mese di dicembre a milano,

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (8 risultati)

. caterina da siena, ii-228: io caterina, serva inutile, spasimo di desiderio

: avevano quell'istessa openione che ho io, che cosa convenevole sia che,

] manzoni, pr. sp., io (175): là si vide la

due settimane da che sono in roma, io ho mai goduto pure un momento di

riuscirebbe inspiegabile. calvino, 8-39: se io amo l'ordine, non è come

montale, 4-192: molto più dell'io interiore, l'io visto dal di

: molto più dell'io interiore, l'io visto dal di fuori accetta questa sua

. intellettualistico. tecchi, 11-83: io sto per i calci nel sedere ai giovanottoni

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (7 risultati)

degli altri vale per me in quanto io sono capace di farla mia -di interiorizzarmela

che non abbia fatto finora, partir dall'io e non dalle cose, esprimere realtà

ascoltando l'imperfetto racconto del principe, io ricomponevo interiormente l'ora di vita essenziale

: -ponga il caso, professore, che io le dia un bacio. -il balicci

della scienza. liburnio, 1-72: io raccoglio che tullio intendesse così alla interità

scambiano parole che interito / sul margine io non odo. -di animali.

gran misericordia. sannazaro, iv-128: io pingo, o filli, il tuo spietato

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (6 risultati)

sollecito di voi e dice: che farò io del mio figliuolo? alberti, i-89

fa torto a pensare che per questo io abbia interlassato di scriverle. = comp

ii-v-9: « al tribunale di ciesero io sono stante, e mi conviene giudicare »

la consuetudine, ed interlineate, come io dico di sopra, e quelle faceva alle

interlocutori. machiavelli, 12-219: perché io voglio parlare un poco con dante,

fuggire 'egli disse ', ed 'io risposi ', noterò gl'interlocutori davanti

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (1 risultato)

questo matrimonio. deledda, i-164: io credo in dio,...

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (2 risultati)

aria intermedia, v. aria n. io. 9. geogr. punti intermedi

macchina a carrucole. rovani, 1-178: io mescerò, intermedio questo mio ferro benefico

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (4 risultati)

prudente perché. foscolo, xvii-395: io vorrei pure che si leggessero con religione

fece che né loro a me e né io a loro non ci facemmo un male

perché i populi erano assai, et io m'ero intermesso fra quelli.

danno fu per la letteratura italiana credo io, che l'ariosto nel vigore della gioventù

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (3 risultati)

questi fogli. moretti, i-721: io non ho nessunissima voglia di recitare la

carducci, iii-3-152: 'intermezzo'metaforicamente chiamai io questa serie di rime che doveva nel mio

/ silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo; ove per

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (3 risultati)

malatia. da ponte, 128: io seguitai a studiar dodici ore ogni giorno

. g. capponi, 1-i-83: io non credo quei primi re si succedessero senza

: la cagione dell'intermittenza del polso io mi credea che, il più delle volte

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (1 risultato)

, che oziose vi ripose epicuro, oh io sarei il primo a pretender di pigliarmela

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (7 risultati)

di lei. saba, 115: io, se in lui mi ricordo, ben

che in tutto il mio stil fosco io rifui te. tasso, 1-10:

quando mi ci cominciava a internare, io provava un dispiacere vivissimo. monti,

lucerna, / amore l'olio, ed io poi lo stoppino, / che fa

vapori che si respirano. onofri, 3-1 io: scende la notte, né l'

desiderio internatissimo. govoni, 100: io per questo dolce pianto / che tu

questo antico / pianto sempre internato, io ti benedico / con il mio dolore e

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (3 risultati)

nazionale. costituzione della repubblica italiana, io: l'ordinamento giuridico italiano si conforma

ricordo, di diritto internazionale privato. io ero al mio solito posto, in prima

montale, 3-102: a sentir lui io ero l'unico uomo del mio mondo

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (1 risultato)

che la sua parvenza, / là dov'io era, ancor non appariva. piccolomini

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (9 risultati)

ed essa pronte / sembianze femmi perch'io spandessi / l'acqua di fuor del

tempo. bembo, 1-166: avess'io almen d'un bel cristallo il core:

il core: / che quel ch'io taccio, e madonna non vede, /

astri beate / son mie fatiche, e io mi giaccio in terra / d'interne

non niego. leopardi, ii-1232: io era allora incapace di conciliar l'una

vita coll'altra; tanto incapace, che io giudicava questa riunione impossibile, e mi

che gli altri uomini, i quali io vedeva atti a vivere esternamente non provassero

non provassero più vita interna di quella ch'io provava allora. fogazzaro, 7-5:

per esterna. campanella, i-18: io l'universo adempio, / dio contemplando

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (5 risultati)

della baviera e delle sue ricchezze, io non potrei dirvi se non che questa

visato 'dal belville. bada ch'io sia chiamato greco; poiché agli italiani

ho fatte / non 16 so nemmen io;... / ho patite le

mio interno, dammi aita, / ond'io conservi impero, onore e vita.

uomini l'interno, ed uomo anch'io / vidi amor proprio in tutti esser

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (6 risultati)

s. maria maddalena, xxxiv-245: io sono, maestro din, sempre di quelli

] intiera è questa italiana, che io annunzio, del prof. italo pizzi.

3-72: l'abito, acciò ch'io lo dipinga intero, / è stretto e

petrarca, 271-2: l'ardente nodo ov'io fui d'ora in ora / contando

occhi in quella oscurità che dove prima io solevo leggere una ora e mezzo, io

io solevo leggere una ora e mezzo, io ne leggevo tre intere. tasso,

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (3 risultati)

. manzoni, pr. sp., io (168): la persuasione del

d'animo generoso. alfieri, 8-352: io per me, troppo in mia sentenza

1-1 (i-7): che dirò io del giudicioso vostro giudicio, intiero, oculato

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (5 risultati)

e perfetti. cesarotti, 1-xli-139: io ci ho trovato la mia fanny tutta

g. capponi, 1-i-384: io stesso feci esperimenti cattivi e buoni d'

, / da te, da te vogl'io saper l'intero. berni, 1-43

, né manco la pratica di quanto io t'ho insegnato. s. caterina de'

intero. cesarotti, 1- xxiii-226: io l'avea già tradotta per intero coll'intenzione

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (3 risultati)

di leggero! cavour, iii-234: io differisco sopra un punto solo coll'onorevole

rinunziare l'uffizio. mazzini, 10-426: io lo interpellai su varie cose, dicendogli

aviernoz fossero veramente dirette al ministero, io dichiaro che mi unirei all'onorevole deputato

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (1 risultato)

muratori, 7- iii-411: mi son io qui prefisso di dar qualche lieve lume

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (5 risultati)

dette, se elle paressero intrigate, ch'io le sciogliessi con interponimento di sopraggiunta esposizione

fuori dell'ordine, ma, come io penso, non contro all'ordine della

all'ordine della storia; di che io le ho interposte qui per diletto del

qui con questo adolescentulo, affine ch'io interponessi al bisogno la gravità della mia

sua altezza a mio favore, acciò ch'io più tosto possa uscir di prigione.

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (1 risultato)

per altro esser dubbio non potria / ch'io non t'adori in terra, idola

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (1 risultato)

della risposta. pascoli, i-40: io, senza insistere sul valore morale del mito

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (11 risultati)

interpreti la legge. la legge, io la conosco. e vedranno, io la

io la conosco. e vedranno, io la conosco meglio dei giudici. codice

che vi sia mistero sotto, / ch'io lo sappia interpretare. savonarola, 7-ii-123

1-ix-9: sono ben due ore che io vado raccapezzando... per deciferare il

amorosi gabinetti. foscolo, vii-182: io adorando la sapienza ed onnipotenza di dio,

, ii-41: interpre tando io a suo modo quel rispettoso silenzio, lo

. delminio, i-58: tutto quel ch'io ho scritto, desidero che sia interpretato

sia interpretato da vostra illustrissima signoria che io abbia fatto sol per mostrar ch'io voglioornar

che io abbia fatto sol per mostrar ch'io voglioornar l'animo per piacerle.

. bibbia volgar., iv-6: io iscrissi nuovamente lo libro della ottima dottrina

i casi dubi. cavazzi, 697: io, che ben intendeva quella essere una

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (3 risultati)

. invano mi provocheresti che i libri ebrei io recassi in latino sermone.

piace, la qual mi concede che io deliberi qual amante mi par da elegger

o esterne o interne. esterne chiamo io le precedenti dove saranno le precognizioni,

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (1 risultato)

di cassala furono conforme alla interpretazione ch'io do al- l'art. 40.

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (8 risultati)

e sbugiardo gli interpetri. son proprio io, io stesso in persona, iddio

sbugiardo gli interpetri. son proprio io, io stesso in persona, iddio, che

, stimatore. varchi, 23-228: io non sono iniquo interprete dei benefizi,

che era l'interpretessa, disse: io lo dirò per sua signoria, poi che

sua. giuglaris, 135: parlerò io... per te, fatto interprete

pietosa dea, fermati... / io son, pietosa dea, / interprete

voi aderite pienamente al programma politico ch'io, facendomi interprete della coscienza della nazione

sguardi interpreti non fallaci del core, io credo che ella pure mi guardi di

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (1 risultato)

batteria] essere fatta ed interrata, come io ho dimostrato di sopra. michelini,

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (2 risultati)

, interriate]. bresciani, 6-x-179: io, come potetti, mi condussi a

manzoni, pr. sp., io (181): l'esaminatore fu prima

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (7 risultati)

. v.]: v'interrogherò anch'io una parola... che m'

autorità interrogato. leopardi, iii-135: io vedendo appresso filippo re che la '

più giovanili anni e più schiavi / io colà vidi sbadigliar di bocche, /

suo cuore: la passione, ch'io ho contra colui, mi farebbe ella

uscir ne può che ti rallegri, io stesso / temo d'interrogarlo. tommaseo

in un dramma,... io risponderei ingenuamente: noi so. bocchelli,

quanto '. tasso, i-225: io scrissi non doversi collidere il 'che'interrogativo

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (5 risultati)

, 23-397: benché sia un pezzo che io parlo per interrogativi, già vi ho

., 22 (371): « io son forestiero, » rispose l'interrogato.

rasciugamento delle chiane, pensando forse ch'io v'inclinassi, mi diede del pazzo.

, interrogazione. sacchetti, 313: io potea a cena molto male / render

ed altri bolognesi,... io son venuto alla conclusione che il sedicente

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (8 risultati)

« lo so, ma voglio vederti io alle prese col vero. te lo farò

alle prese col vero. te lo farò io l'interrogatorio: la differenza col tornio

nell'intensità della mia vita particolare, io non isfuggivo alle interrogazioni che di tratto

. b. cavalcanti, 2-288: io tratterò prima delle figure di quegli [

punto interrogativo. cesari, iii-452: io tengo qui l'appuntar vostro,..

la tua conoscenza della lingua tedesca; io aveva cominciato a studiarla così da me,

poliziano, st., 1-53: io soglio pur nelli ociosi tempi, /

intrammettere del cinquecento e del secento. io credo assai più importante e necessario non

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (14 risultati)

g. c. croce, 105: io non voglio che tu m'interrompa il

attende tibi, attende tibi '. io non ti rompo i negozi, te gli

. giusto de'conti, ii-26: io sarò pur qual soglio / infin che morte

voleva oltre seguir lo spirito; ma io troppo volenteroso interuppi le parole. giorgio

i-346: scusi, diss'ei, s'io l'interrompo, veggo / che ha da

suoi son tali e tanti / che s'io parlo de l'

il giovine. « che vuol ch'io faccia del suo 'latinorum? '

, iv-349: oh la scimunita figura ch'io fo quan- d'ella siede lavorando,

quan- d'ella siede lavorando, ed io leggo! m'interrompo a ogni tratto

o quattro volte impedito e interrotto prima che io abbia potuto fornir questi pochi versi.

v. s. illustrissima ch'io prenda occasione d'interromperlo dalle prossime sante

; / e s'altri m'interrompe, io m'addoloro. pascoli, i-613:

. palazzeschi, 1-18: soffrono palesemente che io sia venuto dopo tanto tempo ad interrompere

, 624: de l'ingegni tiranno, io l'ozio uccido, / perché a

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (7 risultati)

molte cose del libro, che voi et io faremo fuor di briga. e qui

per flussione venutagli, non voleva che io scrivessi: ma credi pure, che

anche senza questo interrompimento dell'occhio, io era per me stesso capacissimo di tardare,

. alfieri, i-257: da prima io l'aveva ideata [l'opera] di

incontrare ostacoli. chiabrera, 5-63: io sono qui col p. antinori in eterna

quando mi ci cominciava a internare, io provava un dispiacere vivissimo. bersezio,

3-114: ne nacque un litigio. io recitavo la parte del testardo interrompitore,

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (4 risultati)

/ da'miei sonni interrotti in fretta io sorgo. tommaseo [s. v.

abate, ragionando, si riscaldava, quando io, rendendogli pan per focaccia, siccome

dunque l'avvocato studia il tedesco? io aveva incominciato, ma, interrotta da

. bocchelli, i-329: -infatti io sono vedovo, - disse l'interruttore maleducato

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (3 risultati)

è sempre un po'triste; e io non posso sdegnarmi con lei; forse,

spazio). benivieni, no: io direi che noi riscorressimo... tutto

manzoni, pr. sp., io (170): inoccupazioni si succedevano senza

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (1 risultato)

intersecata di noie che devi scusarmi s'io non ti scrivo quando vorrei. onofri

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (1 risultato)

montano, 1-25: cari amici, io sono un poco stanco di fare da

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (1 risultato)

si comunichi nella laguna. guglielmini, io: ponendo che le parti del mercurio

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (7 risultati)

intertenuto. b. tasso, iii-69: io veniva a far reve- renzia a v

quattro tempora, che un altro sozio e io andammo in pescaria senza un quattrin,

ci capitasse, inter- tienlo fin ch'io torno. bandello, 3-30 (ii-415)

, lo vi dimostra apertamente l'avervi io fuori dell'usanza mia e contra 11

f. m. zanotti, 1-6-33: io non vorrei... avervi noiata

. f. da montaguto, 4-ii-613: io gli ho intertenuti sempre con la speranza

di tamburo. lanci, 6-8 7: io permessi che si facesse quell'uscio,

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (1 risultato)

i-343: ella era muta; muto io era. breve intervallo / era tra noi

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (5 risultati)

gli propose. foscolo, xiv-263: io guarirò: e se anche fossi certo che

va scavando ogni giorno a'miei piedi, io mi conforto consecrandoti l'intervallo che mi

dovrà esattamente corrispondere all'intervallo da o a io. -per estens. nel linguaggio

la divisione. galileo, 3-1-118: s'io guardo quel che hanno ritrovato gli uomini

diletto mirabile dell'udito, quando potrò io finir di stupire? marino, 7-59

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (2 risultati)

non vedi il tuo fallo. - / io vi rispondo che comprendo assai, /

umor peccante. lippi, 8-29: s'io vi narrassi tutto il continente: /

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (3 risultati)

minimo intervallo, / un sasso ch'io lanciai fischia per l'etra. de

pratica del foro veneto [rezasco], io: devono essere intimate [le scritture

in questo sacco. armannino, 1-78: io vi consiglio per lo nostro migliore che

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (9 risultati)

detto siccome vostro indovino ch'io son tenuto di darvi consiglio. boccaccio

. lorenzo de'medici, i-187: io piansi un tempo, come volle amore,

suo onore. machiavelli, 1-viii-30: io confesso questo essermi intervenuto ragionevolmente, quando

confesso questo essermi intervenuto ragionevolmente, quando io sono sì pazzo e sì da poco

sì pazzo e sì da poco che io commetto e'casi mia in sì disutile servo

, che interviene a me: / io sono stato in casa d'un ventrone,

quello che oggi vi è intervenuto, io sono gioioso, imperò che voi potete

caro, 12-i-259: mi lacero infinitamente ch'io non sono potuto intervenire a prestarli quelli

f. m. zanotti, 1-6-215: io voglio che in un poema, quantunque

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (4 risultati)

per nome, per la qual cosa io mi maravigliai perché non c'era intervenuto

, 391: sarebbe forse utile ch'io dessi particolari più copiosi sul come si campava

, 9-599: sta a veder ch'io mi sono innamorato / per intervento di proccura-

benissimo: vivace, caldo... io ho parlato per più di un'ora

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (2 risultati)

che c'entra! non potevo dirle che io, certe cose ». pasolini

, 10-343: fra queste mal concepite idee io debbo annotarne una principalissima, nella quale

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (6 risultati)

riforme amministrative renderebbesi insuperabile. il perché io lo temo; esse falsano l'alleanza francese

del 13 novembre pubblica un'intervista che io non mi ricordo punto di aver avuto.

, prol.: egli mi disse che io gli menasse un notaio e che mi

506: detti due poderi... io giotto li donai 'inter vivo '

di venir ogni notte, interzatele, ch'io ne sono contentissima. galileo, 3-3-132

la moltitudine di tante stelle fisse, credo io che distribuite le averebbe con bei partimenti

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (6 risultati)

? il thovez interza egregiamente: posso io concludere? -intr. per lo più

sopra de un monte, / dove io vidi fanciulle insieme elette, / a tesser

cordiale ', contro la germania (io giugno 1908 a revai, incontro con lo

rispondimento: / se bene aviso, io creo che dicesse / s'amor crescea per

segnoria esser servente, / e sed io sono faccio folle impresa. idem,

quanto una vita e più. / io so un amore che ha durato un mése

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (14 risultati)

, 334: avvisato da amilcare, io stava sull'intesa e spiava a mia

sono li più nuovi inteschiati, che io trovasse mai. 2. sbalordito

dante, inf., 7-109: io, che di mirare stava inteso, /

. bruni, 62: quivi anch'io giunsi, a vagheggiare inteso / nel

non arriva se non un altro, ed io. 3. ascoltato, udito

siilo, deh taci; al tuo lagnarti io sento / non più inteso tormento.

bene inteso da scipione, secondo ch'io penso, tomossi alla sua tenda con non

a la mia savia cortese / andava io solcando nuovo lito, / per dar lo

come creatore. forteguerri, iv-537: io mi credo / che per qualche parola

-sostant. cesarotti, 1-xxxviii-155: io non soglio amar gran fatto le questioni

quando la jessie scrive a me che io ordini al zanichelli di metter fuori il libro

finito nella stampa dall'agosto 1897, io stesso lo rividi, io che rifeci il

1897, io stesso lo rividi, io che rifeci il lavoro due volte per

lei, ordinar lei al zanichelli. io non c'entro più. -sotto

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (5 risultati)

procacità de'frati. goldoni, v-124: io di questa esperienza così avvantaggiosa non sono

., 129-6: altressì fìe inteso s'io dico ch'io voglia trattare di cose

: altressì fìe inteso s'io dico ch'io voglia trattare di cose nuove e contare

passata. s. maffei, 7-6: io lui così senza guardar, seguia /

che sia molto quanto voi possedete; io vengo perciò ad offrirvi un'apertura illimitata di

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (7 risultati)

, / che intesso agli alti sposi, io t'offra in dono. monti,

, speculativa ed attiva,... io dell'una e dell'altra di queste

ornamento. n. franco, 7-1 io: altri di soavi liquori gli innaffieranno,

: opra a tuo senno ornai: sol io ti priego / che non s'intessa

: d'altri inganni / artefice sottile, io poi rimiro / predator vario a gli

], distese con gran circuizioni, io le ristrignerò in conclusiva brevità, intessendo

e matematiche dimostrazioni. lombardelli, 208: io non ho impreso a trattar l'arte

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (1 risultato)

non si mutasse. lombardelli, 208: io non ho impreso a trattar l'arte

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (8 risultati)

giunga a quello stiavo / poltrone. io ho tolto a menar l'orso a

orso a modana: / ma s'io la intesto, s'io esco del manico

/ ma s'io la intesto, s'io esco del manico, / gli andrà

,... erano intestadi esser morti io omeni de peste su le galie.

intestata la gente a credermi ciò ch'io vi dico, verrò via. siri,

carni degli animali. mamiani, 1-i-254: io sono... intestato a lasciar

de roberto, 4-235: sono proprio io che le scrivo da questa sala d'

per testamento. lubrano, 1-194: io leggo l'inventario delle robicciuole rimastegli dopo

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (3 risultati)

tua ricca testa. magalotti, 2-101: io qui mi sdraio / su questo galantuccio

annunzio, ii-724: lascia che alfine io mi satolli / di queste tre persiche

/ piegò quel grande, al quale io stessa [melpomene] il tristo / svolsi

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (2 risultati)

o vizia! ariosto, 29-1: io vidi dianzi il saracin sì ardente / contra

provedimento mio. baldi, 2-1-46: io certo in guerra / mai non seguirò

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (6 risultati)

questa vocazione militare, pure, non avendo io ritrattata la mia petizione, mi convenne

microbo produca codesto intignaménto, ma io non me lo ricordo. =

, macilento. bellincioni, ii-92: io son col cuoio all'osso / sanza polpa

malattia). cicognani, v-1-304: io ò visto ancora vivo, per quanto

. oddi, 2-141: quando io me n'avveggo la carne mia si

un'intima irragionevole e ingiusta, ch'io appello al tribunal del buon senso e

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (11 risultati)

interno sentimento di riconoscenza, dal quale io era intimamente penetrato. g. capponi

al cader del sole / sciolto son io dal giuramento. manzoni, pr.

quanto alla venuta nostra in lombardia, io non sono ancora stato intimato; ma la

stato intimato; ma la casa dove io sto è stata rinunciata per tutto settembre,

quel comandante. goldoni, ix-434: io vengo / d'ordine di don pietro

posso, o salva- gnini, anch'io / alzar le grida ed intimar silenzio /

? foscolo, viii-164: calunniatevi, io non ho forza da intimarvi silenzio.

nella fila. pirandello, ii-1-916: io sono qua a casa mia: le

una città meritevole d'ogni bene son io stamane comparso su questo pulpito? muratori

, ora intimandomi spropositatamente sospensioni per istar io nel thibet,... ora

mille fiate, o dolce mia guerriera, io mi credo sì forte da intimarvi battaglia

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (4 risultati)

. caporali, lxv-84: so ben io le merendine / che s'intimano sì

mezzo scudo. loredano, 11-33: io son tassone officiale, che da parte

vittoria. pirandello, 11-1-291: via io? come osate? a me, una

far del bene agli altri... io so che a questa intimazione si risentirà

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (4 risultati)

. baretti, 3-292: povero io, che passai con esso cinque intieri

ha un bell'intimare e intimidire, ma io il due o il tre partirò di

simboliste e crepuscolari con il culto dell'io e l'interpretazione dell'arte come autobiografismo

si viaggia, e però quanto campo io abbia avuto di osservare i costumi e i

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (8 risultati)

spirava l'intimità. stuparich, 5-223: io che avevo conosciuto maddalena sullo sfondo delle

. b. spaventa, 1-78: io sono massimamente alienato da me nella mera

me nella mera certezza sensibile; giacché io non so altro che: * questo

: * questo è '; e pure io, come io, sono più che semplice

è '; e pure io, come io, sono più che semplice ente (

medesimo progredisce nel progresso del sapere. io sono più intimo a me stesso nell'

: a quei segni d'amore, ch'io non vi so rappresentar esteriormente, sodisfaccio

; spirituale. pascoli, i-72: io penso che nella sua vita [di leopardi

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (8 risultati)

252: tutto quello... che io commetterò ne gl'intimi precordi del tuo

intimi precordi del tuo religioso petto, io ti prego che sempre rinchiuso ritenga.

intime, sfuggevoli e troppo svariate cose, io potrei essere anche più compatito che ripreso

, e sparso tanto sangue, [io pensavo] cuocere troppo agl'inglesi vederla

che ci vorrebbero. pirandello, 5-639: io avrei bisogno da voi, caro boggiòlo

. slataper, 2-249: dopo, io ti darò da leggere i miei diari intimi

di me c'è molto brutto che io devo continuamente vincere. -considerato da un

'carducci intimo'. te lo manderò io domani. panzini, iv-344: '

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (6 risultati)

ambiente). pascoli, 787: io t'amo, o tarda bacca selvatica,

abbia l'intimo de'miei pensieri, ch'io aveva inclinazione di trasferirmi a roma.

. manzoni, pr. sp., io (188): quante volte avrebbe

con quali stupide persone tu parli, mentre io mi struggo di te, e sento

. ferd. martini, 1-ii-182: io le domando di nuovo qual è il

ii-1-174: i compagni ridevano tremendamente e io cantavo, un po'ottave, un po'

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (11 risultati)

e refrigeri la lingua mia, perocch'io sono tormentato in questa fiamma. cenfimi,

ha fatto uncino. aretino, v-1-507: io avevo già preso la penna, intintola

mani ne'catini. baruffaldi, 89: io non ho più cosa mungere, /

anche assol. aretino, 20-321: io ti giuro per lo mio mobile, e

el dito in uno errore, donde io vi ho messo el braccio e tutta la

persona, e non so ancora dove io m'abbia a capitare. b. davanzali

vo'fare, anche morire, / purché io m'intinga i labbri d'una sprizza

che morte aspetti. beccuti, i-295: io vo'di noncovel fare un guazzetto /

1-124 (285): quella mattina che io l'ebbi [il diamante pesto]

vivande; che fu un venerdì: io l'ebbi in insalata e in intingoli e

, da 'intingo 'latino: ma io non consento che sia proprio solo di

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (3 risultati)

? / -cara una cosa, ch'io tanto desidero? -opera d'arte di

intinto? gioberti, 55: io vorrei chiedere al prode aristarco se l'ariosto

: in filosofia, lui dice, io sono spiritualista; hegeliano, trascendentale e

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (3 risultati)

rinchiuse in luogo, dove, se io non gridava, mi credo certo ch'a

esser fatto aspettare, come: per te io mi potevo intirizzare, tanto t'ho

intirizzire? salvini, 22-303: or io il gabbano, andando, ne lassai /

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (5 risultati)

era appena in farsetto di tela ed io intirizziva solo a guardarlo. vittorini, 2-38

ghiacciato. monelli, 1-221: ora io so bene che filtro ho bevuto dagli

, così crude, così intirizzite, io non credo. alvaro, 18-171: lo

intisi- cata. alfieri, xiv-1-188: io non vorrei esser padre per nessuna cosa

, fate villania, / però ch'io dubbio non sia intisichita. s. bernardino

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (4 risultati)

il cervello. gelli, iv-48: io non vorrei... che egli intisichissi

tanto che far col suo doppio sentimento ch'io ho creduto mille volte intisichirgli sotto davvero

ed a ministri. carducci, ii-10-218: io sento esser vicino alla consunzione e all'

? con questa vita / voi volete ch'io mora intisichita. batacchi, 2-65:

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (8 risultati)

opre. g. gozzi, i-13-220: io so che ci sono alcuni i quali

per tragedia. carducci, ii-5-14: io fo un articolo che il balbo intitolerebbe

francesi dante attraverso ai secoli 'e io non so come intitolare. calvino,

uomini italiani. aretino, 20-3: se io non avessi saputo dal segreto della natura

f. frugoni, 4 -intr.: io non ricerco né attendo premio alcuno da

leopardi, iii-149: il manoscritto ch'io vi mandava era dedicato al monti, e

proprio lavoro. aretino, v-1-435: io peccava a presumer tanto di me che

peccava a presumer tanto di me che io giudicassi le mie opre sì degne che si

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (3 risultati)

medicina, intitolato dal suo nome, io non lo so. 2.

anno 851, o pure 852, ch'io ho pubblicato, egli decide una lite

bartolucci, 2-1-47: non t'ho io ammonita più volte che tu sempre l'

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (4 risultati)

ne va. pascoli, 164: io voglio accomodare, / se mi riesce,

girolamo. maestro alberto, 43: io conosco gl'inganni di questo prodigio di

manzoni, pr. sp., io (182): la vista delle spose

[s. v.]: se io l'avessi fatto più spesso, egli

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (12 risultati)

la somma prudenzia m'era infusa, / io mi sforzai guardarla; ma al fin

intollerante. alfieri, 1-540: s'io nacqui / impetuoso, intollerante, audace,

perciò mai motto né cenno a caso / io fo. foscolo. xiv-278: chiamami

foscolo. xiv-278: chiamami misantropo: io non mi posso vedere in mezzo al

in mezzo al bel mondo... io sono un po'intollerante, e gli

più pettegolo e ignorantello e intollerante ch'io conosca. idem, iii-10-293: più tardi

essi pure; ed è in ciò ch'io vi consiglio a sbramare la vostra giusta

professo e dell'impazienza con la quale io mi auguro e sospiro l'opportunità onde

con quale intollerante riconoscenza e vera stima io sono. 5. latin.

: dio mi ha dato più pazienza ch'io non poteva né sperare né meritarmi dopo

mia, / non so, s'io dica intolleranza nuova / o capriccio 0

, bella elpinice, / perdona, io mi consolo. 5. latin

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (6 risultati)

gentil, tanto di sasso / ch'io v'intombi il mio cuore. bocchelli,

a mio padre: ho intombato anch'io con essi, e ho dato loro

fusse uomo da poterla condurre, rispose: io son contento di prestartene dugento, ma

. g. gozzi, i-20-118: io pur vedea / mura imbiancate e prima

ma sapete quel che ne farei, s'io fossi voi? una bozzima di tutta

hai con le cacarie, digli: io voglio che facciamo il re de la fava

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (1 risultato)

. pellico, cono., i-475: io aveva un po'di polvere da schioppo

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (6 risultati)

canta. buonarroti il giovane, 9-220: io pian piano / prenderò quel ch'io

io pian piano / prenderò quel ch'io veggo in terra esposto, i che

altamente e precisamente alle orecchie loro: io vaglio assai più di voi. -assol

. oddi, 1-48: tu e io abbiamo a spedire il restante; cioè d'

è vivo. beccaria, ii-832: io temo che, se voi o i vostri

o i vostri parenti sentissero intonarsi che io sarò mandato via di casa con piccoli

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (2 risultati)

; / il salmo poi lo dirò io. -riprendere un discorso su un argomento

bini, 1-234: non passa giorno che io non oda intuonarmi all'orecchie la canzone

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (2 risultati)

di mezzo alla folla un: « io? » strascicato, con un'intonazione di

a'lai de'rosignoli, / poi ch'io suono il fatai corno d'artù.

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (6 risultati)

, 2-93: gettai lo sguardo dentro anch'io e non vidi nulla perché avevo gli

1 -intr., 4: s'io n'esco alla fin senza intoppare / con

, e conducimi per mano / ch'io non m'intoppi in qualche ucciso. bocchelli

in cui s'intoppano, / e s'io non corro, quest'oggi s'accoppano

aretino, 10-34: or fosse egli ch'io tramentissi per l'arcicanna di mille gole

intoppa. n. agostini, 5-2-1 io: poi intoppossi col forte ruggiero / e

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (9 risultati)

dire che intoppa. campanella, i-397: io non approvo quel verso: * canto

: / or non fia maraviglia / s'io mi son grave e zoppo / e

. b. maccari, lxviii-232: s'io ti ras- sembro, o gnoli,

schiera / de'giganti empi sì ch'io non sto saldo, / ché d'altro

la corte, non ho potuto fare che io non la seguiti. buonarroti il giovane

: in prima e'sarà uopo ch'io 'l saluti / quand'io lo 'ntoppo,

uopo ch'io 'l saluti / quand'io lo 'ntoppo, e 'l buon giorno gli

non intoppa. tesauro, 5-227: io ben dicea / che per colpe maggiori

la mala ventura o il diavolo (cred'io) m'abbi intoppato oggi a ragionar

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (3 risultati)

dante, purg., 33-42: io veggio certamente, e però il narro

d'ogni intoppo e d'ogni oltraggio / io scorti v'ho fin qui per vie

battaglia] durasse troppo troppo, / io son persona da farci un intoppo.

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (11 risultati)

: prestamente montatemi in groppa, che io rimenare vi voglio a casa,.

tu contento a questo solo? / io rubo sempre ciò ch'io dò d'

solo? / io rubo sempre ciò ch'io dò d'intoppo, / s'io

io dò d'intoppo, / s'io ne dovessi portare un orciuolo; / poi

zoppo. alamanni, 6-15-38: s'io devessi mille vite / perder, non fia

diam di intoppo. grazzini, 4-277: io presi ima mettadella e...

e... alla prima botte che io detti d'intoppo, l'empiei d'

sprona a ire, ond'è ch'io do d'intoppo. idem, 9-586:

. giraldi cinz-io, intr., io (1807): non mi partirò io

io (1807): non mi partirò io dal mio primo proponimento e crederò come

si portò bene. galileo, 3-1-52: io resto assai più soddisfatto del vostro discorso

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (12 risultati)

: nell'« antologia » di firenze io per primo in italia diedi il sunto del

ben veduto che non è possibile che io mi sia ingannata, né l'ho potuto

terra scioltavi. pascoli, 744: io doverei tutt'ora / tener le labbra

labbra al pìspino del fonte, / vietando io vecchio al mio novello il bere?

17-249: della prudenza de'pesci non vo'io parlare, né come e'si sappino

. goldoni, xii-1010: apollo, io vengo in nome / delle quattro germane,

intorbidare arditi. monti, i-61: io me ne sono stato sempre tranquillo,

sopracciglia). testi, 2-466: io veggo che v. a. increspa la

m'intorbida, / per modo ch'io non posso el ver comprendere. savonarola,

di nuovo intorbidando / quella quiete ch'io teneva certa. caro, 12-i-

. gli ingannati, xxv-i- 394: io non voglio aspettare altro tempo, che qualche

i-40: tolga il cielo che intorbidare io voglia le dolci lusinghe della vostra passione

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (8 risultati)

'1 favore; / perch'amante ed io giungemmo in quella, / che non

, abbindolare. lanci, 5-84: io la condurrò sola in camera terrena,

terrena, dicendogli che voi, mentre io intorbiderò livia di sopra, le sarete

, 635: un quarto d'ora dopo io avea già consegnato la bestia alla cuoca

. targioni tozzetti, 12-6-57: quando io l'ebbi [l'olio] era chiarissimo

uscir con l'armata in mare, temendo io che s'intorbidasse di modo che poi

e copiosa quella vena di lingua, ch'io ogni giorno più mi veggo mancare e

: intorbidandosi maggiormente le cose, anch'io prenderò la mia fuga come van facendo

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (1 risultato)

sia intorbidata, imperò che quando vogl'io entrare, un altro inanzi di mé

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (8 risultati)

nell'ultime terre abitante, le quali io intorniante liberai da ogni fiera.

rime spirituali antiche, 173: io ò intorniata la terra. 4.

suoi domestici, di maniera che solo io possa liberarlo. 7. intr

quintiliano volgar. [tommaseo]: io intorneava tutto il corpo cogli occhi.

. filippo degli agazzari, 58: io so'tutta intorniata di lupi infernali e

ho nessuno aiuto né riparo per lo quale io mi possa difendere da loro. boiardo

ostacolato. boccaccio, viii-1-242: 'ed io, ch'avea d'orror', cioè

li sguardi degli occhi avenanti / ed io 'mpalidi'per dubitezza. 5. bonaventura

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (10 risultati)

, molto moltiplica intorno. collenuccio, io: si applicano ancora al detto regno

la cui fama intorno volando / fa ch'io v'onoro et amo senza vedervi pria

tutti quanti. petrarca, 22-8: io da che comincia la bella alba / a

col sole. ricciardo da cortona, io: ponete... questo primo fosso

. manzoni, pr. sp., io (172): una figlia della

172): una figlia della quale io son contento, non deve vedersi intorno

, 2-8 (226): dimmi se io posso intorno al tuo amore adoperare alcuna

, 2-3 (49): in veritade io ho compassione... intorno a

intorno all'ira. guazzo, 1-142: io credo veramente che senza lo stimolo della

, 6-iii-222: le prime volte ch'io truovo nominato espressamente fiorino assolutamente, o

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (9 risultati)

, secondoché mi narrarono lettere, ch'io ebbi di costantinopoli, spezialmente quasi per

i piè nostri anco, / quand'io conobbi quella ripa intorno /...

marmo candido. petrarca, 323-32: mirandol io fiso, / cangiossi 'l cielo intorno

. b. tasso, iii-172: io vi ho detto in generale ciò che

sollecitudine. cellini, 4-560: io davo intorno a queste estreme fatiche,

tante ne veggo d'ogn'intorno che io mi rivolga. -essere intorno a qualcuno

. foscolo, iv-397: poco fa io spalancava gli occhi urlando e guatandomi intorno

anni, / o quinci intorno, ch'io m'accompagnai / con un ch'è

. castiglione, 1-406: perch'io / di questo intorno non mi parto

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (1 risultato)

, 100: nel mio intorpidimento finale io sentii con delizia l'uomo nuovo nascere

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (8 risultati)

, intorto ed eguale. baldi, io: curasi ancor, che dove legno a

e chiuda così. pindemonte, 10-26: io sol rimasi col naviglio fuori, /

fuor di casa, non già perché io mi presumessi intoscanito abbastanza. d'annunzio

anche allora? pareva che non soltanto io avessi bevuto a gran sorsi tutta l'

/ per bere e per mangiare, e io so dire, / che non vai

dire, / che non vai ch'io m'intoschi o ch'io m'incruschi.

vai ch'io m'intoschi o ch'io m'incruschi. = denom. da

e biancifiore, 15: belli signori, io me lamento, / se biancifiore me

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (6 risultati)

, e voglio tirare avanti, ancorché io sia tutto intostito. tommaseo [s

stanno intozzati, e guardanmi come se io mettessi corna poi ch'io tomai di

come se io mettessi corna poi ch'io tomai di villa. m. franco,

qua e me; / ti caverò ben'io del capo l'izza. -pieno

, abboffato. machiavelli, i-vi-m: io sono successo nel luogo vostro, quando

dante, inf., 27-29: io fui de'monti là intra urbino / e

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (7 risultati)

lor combattono. machiavelli, 56: io veggo nelle differenzie che intra cittadini civilmente

g. m. cecchi, 190: io dubito / che intra voi e me non

specie. latini, 3-121: io medesimo dissi intra senatori come tu dovevi

raggi, /... / stancava io pur con lungo canto i boschi.

, né no. dossi, 1-23: io rimasi ancora intradue. guardai la bambina

guarire / del mal dello intra dua, io ho finto queste / nozze. proverbi

. bembo, 10-viii-204: vedete se io ho bene ogni cosa contraria a'miei

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (5 risultati)

firenzuola, 728: o fortuna, io sono rovinato; il desinare è fornito intrafatto

la parte avversa. sassetti, 75: io mi stimo che le cose non passassono

/ e rovinato intra- finefatta, / io andassi pensando di far mai / altro che

che mal. allegri, 1-3: io veggio intrafìnefatta agguindolarsi gli uomini, che

me intrafìnefatta. idem, 3-6-255: io ghi ringraizio intrafìnefatta, / che m'hanno

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (5 risultati)

fiorentini, 213: se tue comanderai ch'io fichi la mia ispada per mezo il

l'aprì un poco per intraguardare, io anche m'accostai; e, stando

l'avvenire di fratellevolmente pregarti, quanto io teco potrò il più che non dico

al canto. settembrini, iv-401: io non so capire quale sia la cagione

galileo, 8-vii-474: ora mi ritrovo io più confuso che mai, e più

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (4 risultati)

fensi. l. giustinian, 1-155: io son ben i bei acti /

, mescolìo. nieri, 2-284: io credo tanto difficile oramai parlare puramente in

bartoli, 2-2-445: ragion vuole che io qui faccia una brieve intraméssa, contandone

parentesi, risponde il poeta dicendo: io risposi a quello che m'aveva detto beatrice

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (7 risultati)

, 2-36 (365): sì come io dissi quando io ragionai del modello,

365): sì come io dissi quando io ragionai del modello, avevo figurato il

cor mi 'ntramise / là ov'io non sono amato. p. angiolieri,

qual pretesto, con qual titolo, posso io intramettermi tra le memorie strazianti e la

/ tocc'a divinate, / ed io non 'intrametto / di punto così stretto,

, ii-4-134: certo è però ch'io vo'far mio nido nelle buche, e

si intramette, / che, se io non m'inganno, il tuo rivale /

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (2 risultati)

spezie. salvini, 30-2-196: quando io dico 'passeggia tacque '; quantunque vi

nascerebbe. d'annunzio, iv-1-431: io dovevo scacciare quell'ombra, ricongiungere la

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (6 risultati)

, 2-266: se permette un consiglio, io terrei i 4 in amsterdam delle

impresa intraprende il cavaliere, / e tosto io prisco, 5-157: fabrizio in

di questo padre. spallanzani, ii-126: io credeva che si potesse intraprendere la stampa

tassoni, viii-2-37: né potei fare ch'io non mi rallegrassi meco stesso e col

c. bartoli, 5-74: avendo io a parlar teco della natura del primo,

a parlar teco della natura del primo, io debbo parlarne sotto velami, acciò che

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (8 risultati)

. varchi, 18-1-48: se bene io non debbo scrivere se non l'ultima

manzoni, pr. sp., io (186): allettato anzi che atterrito

pelose sul petto erculeo soleva dire: io sono il continente. gramsci, 113:

. bocchelli, 2-xxiv-117: vi supplico ch'io non la veda, per non scoprirmi

forteguerri, 15-108: se non avev'io sì forte impegno / né seguitassi l'opera

colonne volgar. [tommaseo]: ora io sono troppo malamente intrapreso quando amo colei

! quale misavventura è la mia, ch'io sono sì intrapreso, e non veggo

amore si parta 'ntrasatto, / ch'io agio audito dire / che solamente per uno

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (6 risultati)

c. mei, 273: ed io per me tengo che questa malattia sia

e lagrimare, e intro a tanto ch'io vivo in questo mondo, perché di

piacevolezza. g. gozzi, i-12-145: io farò intanto / venir qui eufrosina la

intrattenevano quelle del signor chiari; ma io non poteva giammai apprezzare né l'une

darmi o a materia nissuna alligarmi che io liberamente di alcuna degna e utile cosa

cosa lontana dal debito mio, s'io intratterrò chi legge i presenti fogli col

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (6 risultati)

, 9-80: mentre parlavano di mara, io badavo a intrattenere il mio pensiero.

g. gozzi, i-28-64: passeggiava io a'giorni passati per la piazza in

g. gozzi, 16: ora sì io veggo che noi siamo vecchi, dappoiché

conosciuto ho lasciato di mostrarle ch'anch'io conosco i bocconi da prelati, voglio

prelati, voglio dire i buoni, ch'io so come si scherza, come si

si ride. casti, 12: ond'io procurai in queste mie poesie sparger di

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (7 risultati)

innanzi di satisfare solamente allo obligo che io ho grandissimo alla fede e benivolenzia di

o intrattenimento alcuno. cellini, 4-558: io mai non ho lavorato per altri che

. pagliari dal bosco, 312: io mi ricordo aver udito raccontare al cardinale

bruciava piano piano rischiarava il soffitto, e io guardavo i tronchi dell'intravatura e li

questa diminuzione avvengono sensibilmente e lietamente, io penso d'intravedere la dea che accenna

, 4-461: eri un bambino, io penso, / non dagli altri dissimile;

cosa avvenga realmente in me, se io vegli o sogni, se veda o intraveda

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (6 risultati)

ii-21-184: libretto... che io serberò prezioso fra le cose mie, come

da vostra serenità più volte commesso ch'io dovessi procurare d'intravedere quali soggetti vi

. gioberti, 5-327: nelle quali cose io porto opinione che i prefati autori,

vedo l'avvenire dell'italia, com'io lo intravvidi trentatrè anni addietro nella mia

intenzioni. mazzini, 9-359: come io ho vaticinato sempre victor hugo nostro,

qualunque parte venisse, doveva prima ch'io ne godessi, avere il benestare paterno

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (5 risultati)

m'intraversi, e poi vuoi ch'io medesmo / del gabbo mio nutrisca il

intraversono per fare infelice questa notte che io aspettavo felicissima. guicciardini, 2-3-197:

si intraversi qualche altro impedimento, il ved'io. -ostinarsi, intestardirsi, impuntarsi.

, impuntarsi. mazzei, ii-218: io sapea la condizione di francesco, che

all'appuntellature. galileo, 3-1-170: s'io metterò sopra quella tavola due frecce in

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (4 risultati)

interminate paci! saba, 246: io, gentile amica, / io che

246: io, gentile amica, / io che fauno non sono, in pace

buonarroti il giovane, 9-609: io vo'piuttosto / per un fuscel,

: né mancherà forse chi biasmi l'aver io posposto il ragionar periodico al disteso,

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (8 risultati)

c. 7. frugoni, i-9-29: io già la sacra e delfica / fronda

i pennelli? melosio, 2-8: io di teneri fiori, / di lascivette rose

, le foglie e i rami, ch'io intrecciava sul telaio con l'ago.

su la mensola, tra i libri, io serberò, / non la volante coppia

braccia, lei nel mio bicchiere e io nel suo, alla maniera tedesca. emanuelli

la vita di antonio giacomini tibalducci: e io credo impossibile far meglio quanto al bene

e laicale con concorso dei chierici, io noi credo difficile. b. croce,

. a. strozzi, i-185: io stimerei ottimamente fatto l'intrecciargli [i

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (6 risultati)

fillide, impara: e, perch'io faccia / poi vendemia d'amor, meco

testi, 2-188: ogni volta più ch'io m'intreccio in queste trattazioni di leghe

, 1-i-405: il discorso s'intreccia. io cerco di scavare il suo amoroso segreto

dell'altra. varchi, 23-8: io dirò ora perché le grazie siano tre,

le finestre cannella. poerio, 2-244: io non invidio a quelli / che mirano

né mancherà forse chi biasmi l'aver io posposto il ragionar periodico al disteso, l'

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (3 risultati)

l'intrecciata e non la scempia. io intendo per intrecciata quella dove si fa transito

-serie, sequenza. galileo, 4-3-1 io: la vista si confonde nell'ordine disordinato

, 200: deh perché non poss'io /... celarmi / sotto l'

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (3 risultati)

di cose. gioberti, 9-i-xvii: io ho messo il maggiore studio di cui sia

: di favole e d'intrecci romanzeschi io non mi sono mai né dilettato né

volesse, n'ebbe questa risposta: io sono, o bruto, il tuo cattivo

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (6 risultati)

padre vuole così; lo voglio ancor io. fogazzaro, 1-247; la sopportò

. manzoni, pr. sp., io (188): la signora moltiplicava

con la quale ho combattuto, intrepidità ch'io doveva e al mio carattere e all'

e all'onore italiano e alla causa ch'io difendeva. cicognani, v-1-292: la

e pericoli. della robbia, 1-301: io vorre'ire intrepido alla morte, con

.. /... or son io / che intrepido t'affronto, e

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (7 risultati)

/ e sin or caste e incorrotte io tenni / le stanche membra e intrepidi i

tale ribrezzo di quei paesi, ch'io noi potrò mai più superare. e.

bocchelli, 18-i-87: quanto a memoria, io l'ho quale mi occorre, pronta

combatti qui coraggioso contro i troiani, perch'io t'infusi nel petto queirintrepida gagliardia paterna

, i-276: quella buona relazione ch'io posso dar in questo caso, de la

55-3: concedete che... io vi renda grazie dell'atto intrepido da

giunto che fui qui subito, come io fosse il gufo, e la gente d'

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (9 risultati)

pur qual bambin convien di te che io dica / che non potendo ben formar

dolor m'intrica / né lascia punto ch'io di lei ragioni. tansillo, 1-196

un sofistico... mi prova ch'io perdo il tempo e mi va intricando

, dicendo che non è possibile ch'io possa vincere. gallani, 67: non

intricare. goldoni, xii-228: marito io vorrei, / ma senza fatica: /

aragona contra francesi? oddi, xxi-11-256: io non m'era risoluto da principio d'

volgar., 1-3-109: queste, che io ho commemorate per grazia di esemplo,

, e credo che vorrebbe che per filo io restassi di domandarli il mio.

, 36: che cosa odo io? che inaspettati casi? / questo giorno

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (11 risultati)

quel che v'aggrada / far dovete: io non m'intrico. milizia, ii-30

di pensare, come per certe cose ho io, non bisogna intricarsi) in queste

, 2-26: s'anco un anno intero io stessi seco / a ragionar, mi

ne la partita sua tanto dolore / io sentìa dentro al core, / che poco

quanto mi parrà da dire, e quanto io sarò aiutato da dio, parlerò brevemente

, rossatre. govoni, 420: io vidi tra le righe del mio pianto /

al figur. ceresa, 1-1828: io facea vado a ogni intricato errore /

2-10: per le quale tute cose, io stetti cum l'animo intricato de ambiguitate

1-6: date orecchie a quel ch'io v'ho da dire, / se non

più faticosi poemi che si faccino, io mi sento così tardo d'ingegno, e

di tortuosi sillogismi. romei, 193: io non intendo questa vostra intricata, fantastica

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (11 risultati)

pecorari lassù. -è possibil questo? io la tengo per una cosa molto intricata.

altri intricati dubbi dell'amorosa filosofia, io non so capire come siasi così tormentosa

r. borghini, 2-57: innanzi che io vada a casa, voglio vedere s'

vada a casa, voglio vedere s'io potessi trovar gilio o sciatto per dar

intricatóre che non vi siete voi. -intricatóre io? in qual guisa per dio?

l'umido clivo ridendo / ella; ed io la perseguo giù per il verde intrico

: entrando negli intrichi dei labirinti più perigliosi io non ho mai dimenticato quelle vie larghe

tardo. n. secchi, 2-15: io voglio avertire a messer fulvio, acciò

, 18-32: il ricco ponte / io già non preparava ad uom nemico, /

anno mi vengono tutti gl'intrichi. io non ho per ora danari. ariosto,

un brutto intrico. fagiuoli, vi-98: io m'affatico / a dirvi l'infelice

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (12 risultati)

briga e intrico al mondo. io. locuz. -avere intrico; avere molti

mille rogne. caro, 2-2-217: s'io mi partii di parma senza farvi motto

convenne farlo in un subito, ed io ebbi molti intrichi. g. f.

: mi trovo ne'maggiori intrichi che io fossi mai. oddi, 1-69: oimè

oimè, in che intrico mi ritruovo io, misera me? e se ottavio mi

debito, e da altro, ch'io non dico. goldoni, x-956: o

il tutor; fuor d'ogni intrico / io levarvi saprò, so quel che dico

, xiii-790: son quattordici versi, anch'io lo dico; / non è la

19-74: vi do per securtade / ch'io vi sciorrò tutti gl'intrichi al

sapete quel che ne farei, s'io fossi voi? una bozzima di tutta

, coprire. aretino, 20-316: io entrai ne la chiesa, e per non

non vorrei però ch'altri temesse / ch'io avessi opinion tanto deforme; / che

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (5 risultati)

perché è il magior intrigo di cosa che io facessi mai. sozzini, 243:

poteva occupar l'animo d'un giovane come io era, non già la religione

nella quale non è com'esser può ch'io abbia lettere della mia donna? o dio

, 7-373: cerco volare a te: io non posso, poi che, quanto

ne lo scompiglio di certa seta parole, io ho molti pericoli, di province e di

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (9 risultati)

mi spedì con il: va', ch'io verrò, però che più stimo il

. tolomei, 2-70: ma mentre io non voglio di ciò ragionare disavedutamente,

: queste son troppo gran cose, io non la vo'correre a intrigarmici dentro.

stendeano. de marchi, ii-525: io faccio il sarto, vedo e non vedo

con qualcuno. guidiccioni, 2-1-171: io vi prego bene che per amor mio

f. f. frugoni, vi-633: io non m'intrigo con zoppi. giannone

una mala percossa a un tucidide che io traduceva in santa pace senza profitto dell'

un delitto. piccolomini, xxv-2-79: io non intrigarò le mani nel sangue.

questa pania. galileo, 8-iv-565: io ho più presto paura che voi senza

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (7 risultati)

mi domandi di roma. ma che posso io dirti d'una città di quella natura

, era intrigato di tante funi che io non avevo veduto mai un'altra via che

, 125: non so che lingua intrigata io m'abbia oggi. 5.

che prima. lami, 104: oh io mi trovo l'intrigato uomo. siri

lato rivoltarmi. serdini, 1-67: io son fra color che nei tuoi lacci

morone, 180: spererò, crederò che io debba un giorno / uscir dal periglioso

esercitava la mercatura a elizabeth town, io ho affidate delle marcanzie a molti intrigatori

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (4 risultati)

et intrigo. leti, 6-ii-288: io non considero sisto in tutti questi intrighi

v. anche corridoio, n. io). gobetti, 1-i-586: mussolini

e le malizie. giusti, v-127: io non t'ho parlato mai di certi

: anco tu. citolini, 14: io mi trovai in assai maggior intrigo che

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (6 risultati)

: cooperi col verbo umanato, che sono io, nell'unione che hai con meco

sale. caro, 12-iii-35: io, che lo conosco intrinsecamente, essorto e

di costui e volendomelo intrinsecare più che io poteva, risposi alla sua ultima profferta

c. gozzi, i-255: quantunque io sia spregiudicato e spoglio da certi riguardi,

forza e sì appassionatamente la coloriva ch'io credea fra poco di veder l'udienza a

velato concetto. poerio, 1-135: io penso che assai pochi compresero e si intrinsecarono

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (1 risultato)

aquilano, 195: più volte io venni sol per dimostrarti / l'intrinseco

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (5 risultati)

intrinseca e particolare non è di mestieri ch'io venga a questo paragone. b.

ragione de l'animo del principe. io. econ. finanz. valore intrinseco:

. c. gozzi, 1-1086: io so molto bene che... la

qualche merito intrinseco. spallanzani, iii-14: io che so l'intrinseco loro valore [

s. caterina da siena, i-223: io

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (6 risultati)

, 2-57: circa dello studiare, io non credo trovarsi alcuna dottrina che meriti

fratelli. caro, 9-3- 191: io intendo da persone che sanno l'intrinseco de

si sia avuto siena in feudo; io non ci so vedere né indignità né

vedere né indignità né pericolo; ma io non so questi intrinsichi. nannini [

crediate », gli disse, « ch'io mi contenti di questa visita per oggi

padova durante la mia intrinsichezza con amilcare io aveva imparato a pestare la spinetta.

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (6 risultati)

macinate forte, schiavi, / ch'io vi darò per cena orzuola intrisa /

un'altra intrisa. varano, 1-95: io teneri mirai bambin leggiadri / con bocca

e massime per questa cagione, che io non veggo amendue le loro superficie, ma

canzona di un piagnone, 227: pur io v'ho là delli amici / che

mi detton buon avviso, / onde essend'io brutto e intriso, / mi fuggì

. buonarroti il giovane, 9-370: io sono un di color ch'in ogn'

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (5 risultati)

g. capponi, 1-i-384: io credo la mezzeria essere... il

oro. apocalisse volgar., 1-97: io gesù mandai l'angelo mio a testimoniare

la chiesa. testi non toscani, io: quando intro la presa de lo puretto

. sacchetti, 156: s'io m'abocco, / introcco / ov'io

io m'abocco, / introcco / ov'io li dea di ciuffo; / un

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (5 risultati)

migliore. v. martelli, 2-71: io lasso lo stato di v.

di 3000 scudi d'entrata, poi ch'io ne presi il governo;..

intimate dal codice. vasco, 395: io non so quali siano queste obbligazioni introdotte

senso nuovo all'aguzzetto. -non sono io che glielo dò, ma è la provisione

algarotti, 1-x-336: dei moltissimi obblighi che io ho alla tanta sua gentilezza, non

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (3 risultati)

, 1-41: par loro che se io non lo spiego [un principio],

: il labriola non si dava pace che io, proprio io, avessi concorso a

si dava pace che io, proprio io, avessi concorso a sconvolgere e a mettere

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (4 risultati)

eccellenza vostra. foscolo, v-123: io mi presentava senza introduttore, sapendo che

l'animo ricordando che l'introduttore fui io. ojetti, ii-20: quando arrivai

ultima perfezione, in quanto con esso io entrai ne lo latino e con esso mi

fosse introduttor riputato. galileo, 3-1-79: io mi sono ritrovato a sentire in pubbliche

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (6 risultati)

gli dei che parlano nella tragedia, io dico... che, pigliando

serriverum 'sarà probabilmente una ricotta, io ne trovo l'origine nella voce 'serum

della poesia. foscolo, xvi-31: io aveva decretato di far domenica l'introduzione

di me destinato quel giorno; ed io per non fargli danno,...

re giovanni, appresso il quale non avendo io avuto alcuno adito e introduzione, la

, come per la stretta amicizia che io ho col reverendissimo miro [ecc.

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (8 risultati)

carpiscigli su: impara, dai modi che io ho tenuti, i modi che tu

. e. gadda, 15-159: l'io in formazione, l'io in fase

15-159: l'io in formazione, l'io in fase evolutiva, l'io potentemente

l'io in fase evolutiva, l'io potentemente centripeto dei 14 anni incorpora in

perché lo introita, perché lo sente già io. 3. dir. introitare una

introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino a tutto nevoso.

a tillustrissimo barberino, hanno introito; ed io, che vengo per servire a l'

ho: per grazia, comandi che io sia ammesso. priuli, li-1-364: don

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (6 risultati)

. d'ambra, 4-16: pregandolo / io strettamente e scongiurandolo / che lo facessi

cesari, 7-226: -o mio marito, io ho fallato, il confesso...

, subito intromesso, dice quanto / io mi riserbo a dir ne l'altro canto

allor da minor cura oppressa, / io riprendeva l'opera intromessa.

un traditore. manni, i-220: io mi sentirei rim- piere di rossore,

. p. querini, ii-144: io m'intromisi di patronizzar una nave per il

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (9 risultati)

. leopardi, 888: t'ho io forse pregato di pormi in questo universo

segno. lampsonio, 4-ii-114: io ritrarrei di colori a olio come con

di intrometter contra lui, riputerei esser io stesso proprio l'offeso.

, raccomandare. caro, 3-2-244: io prego vostra signoria che sia contenta ancor

coda de la vostra lettera era che io facessi intromettere il cinghiale al mio padrone.

i-29: tante altre voci, ch'io vi potrei dire, vaghissime tutte,

xxx-4-242: amor, amor non vuol ch'io lasci tempo, / né che intrometta

capo quel poco di tristo toscano ch'io avessi potuto intromettervi in quei due o

. testi non toscani, 9: io don piena libertade [a mie commessarii

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (4 risultati)

pianto / sorge argomento, / e io mi sento / già tutto mordere /

lo circonda. cecchini, 1-100: confesso io parimente che l'armatura di catene per

che hai udite, acciocché... io diventi un uccello come il rosignuolo,

pioveva. d. carli, 240: io fui percosso di colpo tale nella fronte

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (12 risultati)

, e disse: signore, volete che io dica altro? 9. ant

l'ozio. patrizi, 623: io sono così intronato dai vostri argomenti ch'

sono così intronato dai vostri argomenti ch'io non so contradirvi. tasso, i-101:

sermini, 108: i'so ben io, ch'io non potrò cenar niente

108: i'so ben io, ch'io non potrò cenar niente stasera; ch'

non potrò cenar niente stasera; ch'io ho tutte rotte le mascella e peste ed

: chi pur s'ingombra / di tanti io vorrei, / io farei,

di tanti io vorrei, / io farei, /... / è

? vedi, intronato, che t'ho io detto? gr azzini, 4-33:

. amenta, 2-65: possibile ch'io fili come cacio permeggiano per la paura

di poesia. castelvetro, 4-1 io: gli accademici di siena chiamati gli

comedie. g. bargagli, io: mi spigneva ancora a questo un certo

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (4 risultati)

mai: di dare / pertanto s'io recuso, ecco l'amico, / che

il truono di ierusalem? questo ciertamente io dirò: però che san piero dell'

come autorità. campanella, 999: io provai con le nostre costituzioni e con

. de iacobis prese il mio, restandone io senza. 2. cerimonia con

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (3 risultati)

anima... ho letto anch'io qualche libro e so che questa si chiama

pisis, 5: le poesie che io ho scritto,... cessata la

sono per fare infelice questa notte che io aspettavo felicissima! = comp

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (6 risultati)

frode. muratori, 6-4: intendo io d'una filosofia... che sia

. fr. morelli, 376: io non ho mai detto che un'inondazione

ragionevole a credere di sì valente scrittore, io reputo che più tardi, e da

de'bassi tempi. alfieri, i-74: io non mi arrischiava di scrivere di buon

e di montefiascone, sopra le quali io avea regresso, non ostante che vi

, viii-180: questo m'incresce, ch'io sono quindi necessitato a far assai parole

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (5 risultati)

intrufola nella calca senza temer di nulla. io intrufolarmi in quel bailamme? fossi matto

nell " iliade travestita', iii, io, scrivendo: 'e, a scanso

naso. palazzeschi, 1-479: avendo io dichiarata in precedenza una interiore reale virtù

... avrei dovuto e potuto diventare io. = deriv. da intrufolare

mettermi una pulce in un orecchio; ma io non m'intruglio. 5

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (8 risultati)

... che volevi vedere? io solo ne feci un'intruppata: e tutti

: e tutti a gambe, e io appresso. 2. figur.

consulta, / come a'procaci proci io metta mano, / essendo solo,

artifizi '. verbi grazia: 'io non so come egli abbia intru- schiata

sempre meno temibili. bigiaretti, 8-225: io temevo le intrusioni di una donna petulante

. a. cocchi, 8-15: io ho molta difficoltà a supporre che l'

', e più spesso senza; ma io l'ho serbata per timore d'ambiguità

po'a discolparmi e a mostrare che io non era né un intruso né uno che