Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (1 risultato)

difficoltà... la « greca » io, col mio carattere, posso guardarla

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (4 risultati)

6-219: ma pur mi par che dove io mi v'assido, / io statira

dove io mi v'assido, / io statira di dario, ben possa ivi /

scorretto. alberti, 102: arei io caro che e'miei... molto

attico della stessa atene, nel tuo esempio io m'intoscanisco non senza cautela come tu

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (4 risultati)

furono di ferro e di bronzo, e io n'ho veduto di più nazioni,

. fazio, ii-36: parmi che io a peggior morte corra, / perché

cane servo. botta, 5-246: io ho veduto ed udito un soldato francese

una cordicella verso qualche stella, e io mi son servito della lira, che nasce

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (2 risultati)

greca. b. davanzali, 1-6: io per me ci aggiugnerei gli accenti alla

agli occhi. bartolini, 17-25: io... bevo, alla greca,

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (7 risultati)

ti fa grande. savinio, 311: io lo lasciavo dire... troppo

anche i poveri gregari, come son io, debbon curare che giustizia moralmente sia

grege dissipare. simintendi, 1-30: io non sono abitatore di monte, io

: io non sono abitatore di monte, io non guardo qui armenti né greggi.

: né piacque al. ciel ch'io fossi / d'armenti e gregge e di

. batacchi, 1-88: nenciotta io sono, e la greggia canuta /

sono, e la greggia canuta / io guido a pascer per l'erbosa via.

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (9 risultati)

arrècami due capretti ottimi, acciò ch'io faccia di quelli cibi al padre tuo

i perditempo. carducci, iii-25-60: io son vissuto in solitudine sempre, povero

chi vuol: gregge atterrito e sperso / io non inseguo. -letter. gregge

ceccoli, vii-685 (22-6): io son colui, che per fortuna ria

. dante, par., 10-94: io fui delli agni della santa greggia /

il padre eterno ha i tuoni, / io suo vicario avrò l'artiglieria. levi

, 24-66: alla greggiuòla delle pecore ch'io guardava chi mi sostituì questo innumerevole

mi sostituì questo innumerevole popolo ch'io signoreggio? f. casini, ii-588:

un giovane soverchiato dal suo stesso zelo io ricordai come il simulacro di amore custodito

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (4 risultati)

giannone, 2-i-398: poiché quai rimedi potrei io pregreghésca, sf. mus. composizione

castello altrafonte ha'ta grembiate / ch'io saccio ben che tu te ne nutrichi.

. diviso in 6, 8, io, 12 o 16 parti triangolari, con

vergine maria, 40: figliuol mio, io ti tengo morto nel mio grembio

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (7 risultati)

in terra. bibbiena, xxi-1-78: pur io credo che di santilla sia quella veste

origine. d'azeglio, 1-478: io non vorrei in italia neppure le logge

neppure le logge massoniche. non ch'io intendessi chiuderle o proibirle...

amore in grembo. machiavelli, 893: io vi ricordo che quelli sono straziati dallo

al dolore. algarotti, 1-457: io vo studiando qui nel grembo della pace

accurata assiduità vanno processando que'giorni ch'io trassi in grembo alla mia solitudine. manzoni

giove, / qui in questo viver io noioso e duro, / dove in pregio

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (5 risultati)

grembo dell'aria. manzoni, 11: io prodigo le fui di non vii alma

. giov. cavalcanti, 187: io son perugino, e de'grembo de'

non vedi che il corbello è pieno e io non ne posso più tenere in griembo

bibbia], 1-426: oltr'a ciò io scossi il grembo della mia vesta,

grembo di bei fiori / mille amanti io donerei. -letter. mucchio,

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (6 risultati)

ombra in grembo de l'erbetta / vid'io. giunta quand'erano ancora disgregati in piccoli

sacchetti, iii- in sul qual io sedea, / fatti mi fuoro in grembo

che gremiscono antenori, / là dov'io più sicuro esser credea. giov. caval

da'senoni nomò siena baldini, 7-62: io sono una persona seria e di coscienza,

s. caterina da siena, iii-162: io vi dico, dolce cristo salvini,

francesco da barberino, iii-410: io sì gli ho fatti i amicis,

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (6 risultati)

2-11): e1 gran diletto ch'io abbo in contado, / sì è

sdraiato comodamente su la vostra grèppina. io seggo qua. = forma alterata (

dirupato. fazio, i-2-27: io mi levai diritto sopra un ceppo, /

di scaglioni. ariosto, 24-23: io me n'andai, poi che la cosa

pascoli, 66: da questo greppo solitario io miro / passare un nero stormo,

singhiozzi rattenuti. dossi, 681: io susurrerò al barone del tuo stranissimo mutamento

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (3 risultati)

uso per arricchire sulle nostre fatiche, io giubilava della prosperità del capitalista che

su un gere / una fusta dove io fui, che verissimo / è questo;

, banalità. paolieri, 42: io pensavo, con una fissità strana, al

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (9 risultati)

satisfacessero della mia grettitùdine; ma io m'offersi loro con quel cattivo

loro con quel cattivo viso ch'io ho. sassetti, 59: perdonate alla

: perdonate alla grettitùdine, ch'io non ho più foglio. =

più far versi, o, secondo che io desidero, mi comanderà che, mandate

, mandate sane le grette muse litigatrici ove io ho sudato davanzo, mi consagri a

quelle titolate donnettine? foscolo, v-90: io mi professo capitalmente nemico dell'immagini grette

. m. cecchi, 1-2-120: avend'io a dire al tuo padron di fare

guittone, xlix-30: no, s'io so, me greva / mostrare

di lui è questo, ch'io so che e'sa ch'egli è più

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (5 risultati)

dante, inf., 6-8: io sono al terzo cerchio, della piova

un greve truono. pagliaresi, xliii-112: io ti farò con grevi gride / morir

aveva fatto dare indietro. alvaro, 12-1 io: un odore di putrefazione, greve

sì forte greve, / pensando ov'io dolente son condutta. n.

: se narrar ti deve, / ch'io son caduto, ahi! greve /

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (1 risultato)

divulgare. cirio, iii-183-4: io dovento ranco / in mio parlar di

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (9 risultati)

piace, una grida / comminatoria, ov'io vi sia nomato / con preminenza di

era accompagnato da tanti verosimili, che io per me ne andavo preso alla grida.

. i. nelli, iii-140: io non son di quelli che alloggiano alla

. bibbia volgar., v-94: io avea deliberato lo povero gridante, e

, 20-19: senza che tu gridi / io te 'l dirò. redi, 16-vi-120

, i-264: non mi duole essere com'io sono ignorante, se a chi sa

avranno un bel gridare..., io non abbandonerò maria luisa. -invocare aiuto

che, s'al superbo voi cadendo io pero, / l'onor fia eterno,

, iv-18: non morrò prima ch'io abbia gridata la verità cosi altamente,

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (3 risultati)

bandello, 2-37 (i-1071): son io come uno che, tratto da la

solitudini s'imbosca / non so ch'io deggia dir femina o fera. d

non erano piante. cavour, ii-223: io credo che, prima di pensare ad

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (5 risultati)

g. m. cecchi, 1-2-63: io ho scopertovi / un'imboscata, un

e intrepidi, / ché 'mboscata io veggo qua; / non fia alcun di

assalto, / giovane e sola, io restai presa al varco, /..

, / sì ch'a modo nessun fess'io difesa, / alta virtute e chiara

di sborniar fantasmi e sogni, / perché io possa alfin guardare in faccia / senza

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (8 risultati)

lettere e istruzioni de'dieci di balia, io: degli infrascritti terrieri di prato niuno

baciarvi la mano. razzi, 6-65: io fo voto, quando domani s'imbotta

vino, d'imbriacarmi, in modo ch'io ne stia cotto una settimana. redi

contenna / che non è quel ch'io vomito. chiabrera, 5-13: parafi che

- dunque, - disse dioneo -dirò io: monna simona imbotta imbotta, e'

/ darmi l'opera tua, s'io vuo'svinare, / che già promesso l'

. addottrinarsi. varchi, v-49: io posso imbottarmi a posta mia, perché

posso imbottarmi a posta mia, perché io son chiaro che alla lingua fiorentina non vo'

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (5 risultati)

. / voi imbottate come pevere. / io vo'bever ancor mi. redi,

grazzini, 4-144: -io era anch'io di cotesta openione, ma mi sono

mi sono chiarito alle mie spese. -e io son da imbottare, che ne ho

1-1-232: andianne, / sgalla, ch'io son, ti so dir, da

vide l'anguille / far cose, ch'io non so se dir mel debbia?

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (3 risultati)

doni, i-46: egli è vero, io aveva a tórre una donna che sapesse

fortuna, / inchiodare l'indocile pensiero / io cerco invano. carducci, iii-24-162:

di cotone. di breme, 82: io vestiva pulitissimamente un abito di raso-lino imbottito

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (1 risultato)

sì dura / cotesta imbottitura, / ch'io non posso sperar di starvi bene.

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (1 risultato)

impiastricciato. bellincioni, i-199: perch'io vi vidi tutti imbozzimati. navarro della

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (1 risultato)

-rifl. paolieri, 2-151: io m'imbracciai per fargli paura. (

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (3 risultati)

berni, 224: ma che dirò io di certi che, giocando a primiera

un pugnale. misasi, 7-ii-101: io sono un soldato -disse -un soldato leale

spada. d'annunzio, iv-2-422: io penso che ci convenga smettere e le aste

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (6 risultati)

magno volgar.], 21-3: se io imbratterò la mente di cattivi pensieri,

sospetti e d'ambizioncelle,... io le abbandono per sempre. giraud,

medici, ii-143: questo sangue, ch'io spargo, / non imbratta, anzi

. bar etti, 6-179: oh io mi arrossisco in pensare che un corpo

strumento). nannini, 1-216: io non voglio imbrattar la penna per descrivere

, rompiscatole. cellini, 724: io so bene certissimo che qualche dappoco pedante

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (8 risultati)

machiavelli, i-m-835: in questa parte io non mi sono imbrattato di niente,

nessun'altra ragione in quel primo istante ch'io cominciai a imbrattar que'fogli mi indusse

di peccato] so'certe sofisticarie. io te ne dissi alcuna cosa in prima

imbratto1 (nel signif. del n. io). imbrattascène, sm.

da dozzina. linati, xvi-232: io non sono che una povera imbrattatele,

). parini, 1020: se io mangio secondo la voglia, non dormo

podere vennono a la compagnia; e io le comperai,... però che

. amenta, 3-61: vorresti ch'io ti vedessi, t'amassi, pensassi

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (4 risultati)

io. ant. occupato, affaccendato, indaffarato

con la palma, come, s'io non fossi, non si potrebbero fare gl'

d'inchiostro. bresciani, 1-ii-329: s'io posso mai venir chiaro di chi gli

, ed alcuni altri imbratti, che certamente io non saperia ridirli. pulci, 3-50

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (4 risultati)

che e'non potrà poi dire: ¦ io vo'e'denari », e uscirò

guarentigia. strinati, 11: feci io neri compiere la detta carta, ma arse

dottore e non ne segua scandalo, io fo voto, quando domani s'imbotta il

disse contrastando con altri in publico: io ne incaco il principe, non che a

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (4 risultati)

a. f. doni, 1-20: io m'era scordato di dirvi delle eresie

vaneggiai pe'l vino, / ond'io potessi a mio piacere usare / parole

ugieri apugliese, xxxv-1-887: savio sono ch'io non dico / d'orgoglio né acatto

acatto nemico; / e sono folle ch'io m'imbrico / in così alto amore

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (6 risultati)

16: questo brevemente in somma ch'io ò scritto ti basti, e tu,

1-16: non bisogna credere inoltre che io m'imbrigo a disegno nel clero e

avemo veduti imbrigati. oddi, 1-83: io sarò pur troppo imbrigato a rassettare e

. pindemonte, 1-126: nel figlio io spirerò, perch'ei... /

imperiali, 4-763: meglio è ch'io freni il labro e 'l core imbrigli.

è più gagliardo. caporali, ii-46: io non domo poledri e non l'imbreglio

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (4 risultati)

. aretino, 20-338: ecco che io imbrocco la fantasia ad una poltrona che

allegri, 127: ha, vo'dir io, l'ingegno nostro qualche volta una

rovaio. baruffaldi, iii-46: ch'io mi sento / tutto quanto imbrividire /

: raddoppia il colpo e in men ch'io noi ridico / un occhio imbrocca e

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (2 risultati)

. cellini, 2-17 (333): io parlavo italiano, e continuamente a colpi

a me, / non temer ch'io t'imbrodi! giusti, 2-162: chi

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (5 risultati)

/ su- plicio e pena, ch'io me ne contento. / d'itaca e

termini di fatica e di spesa sì perch'io non gli ho posti in campo sì

che può imbrogliare e inquietare, e io per mia natura non sono lontano dal

bocalosi, ii-157: ah furbi, io vi conosco! voi vorreste tenere il popolo

-assol. cavalca, vii-146: io appello da questa manifesta gravezza che voi

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (11 risultati)

libri quanto ho detto; / perch'io, che negli studi non m'imbroglio,

, iv-41: ma dove mi son io così diffuso, / e in balli,

f. m. zanotti, 1-9-164: io mi imbroglierò... nel compor

e. gadda, 6-139: « io », giuliano s'imbrogliò un poco,

nervosamente, rise di sé: « io per lei ero come il campione della

che diamine s'imbroglino queste poste, io non lo so. -diventare confuso

ducci, ii-15-153: le mando io due prove diverse dello stesso primo

. redi, 16-vii-73: bisognò che io corressi a casa il signor marchese vitelli

goldoni, x-48: — dopo voglio anch'io / farmi certo predir il destin mio

; e non mi dai quel ch'io cerco. nievo, 713: fui imbrogliatissimo

fagiuoli, iii-128: mi ritrovo ancor io tra gl'imbrogliati / a recitare all'

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (12 risultati)

capito /... quanto inferire io voglie. 8. marin.

usuali masserizie. podiani, 46: io vorrei dar a gambe, ma ho questi

se avvien, che in tal imbroglio io più m'imbarchi, / mi possa al

che l'affliggono. bonsanti, 2-1 io: ho messo su un bell'imbroglio,

imbroglio, / e mi voglio ancor io maritar. mazzini, 53-213: il piemonte

è un imbroglio? lo so ancor io: per questo appunto, bisogna tacerne e

. m. cecchi, 1-i-186: io mi abbattei che e'ne chiese [del

/ dico che non vo'imbrogli. / io vo specchiarmi infin ne'calamai. muratori

/ che, se cieco indovini, io son sicuro, / che indovini a tentone

iii-69: per togliervi ogni imbroglio, / io provvederò il sale, e unicamente /

, aprite / questa siepe, ché io voglio / uscir di questo imbroglio, /

, oimè, sull'atto / ch'io, liberato di non so che imbroglio,

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (1 risultato)

non istate per questo a imbronciare se io assolutamente do di nullità, non tanto

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (8 risultati)

staccoli, xxxix-n-203: ma, s'io me spolpo in seguitale e snervo,

o funesto. malpigli, xxxviii-60: io gli plaudo e arrido / se sotto

mia vita inbruna. cieco, 10-26: io non conobbi alcun sotto la luna /

s'imbruna! nievo, 641: quand'io gli accennava così in ombra la ragione

alamanni, 7-ii-74: non sai ch'io deggio / far (bench'a danno

vigor né forza alcuna, / ond'io perdessi i miei tesori interni; / né

: fa'(rispond'ella) ciò ch'io comando, / e lascia a me

: [pensavo] all'ora ch'io su l'imbrunir della sera veniva a trovarti

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (7 risultati)

] manzoni, pr. sp., io (171): sul tardi si

bandello, 1-3 (i-48): io ho pensato di farla [la spada]

della casa sua..., io lo imbrunirei con la penna e lo farei

, venere pareva bene 8 e anco io volte maggior di giove. d. bartoli

lavori. brignole sale, 5-303: io ben so, che spesse volte ei

gravi peccati. sacchetti, 24-41: io credo ch'ella [novella] fosse molto

le mani nel sangue di donna, io le cavarei la lingua per dietro la nuca

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (5 risultati)

festeggiate, e poi tira tu e tira io si sconciano, s'invecchiano, s'

mondo grande e dell'anima mia, io vorrei spaventarli. imbubbolare, tr.

un'altra buca, / e anch'io senza saperlo ho il maggio mio: /

profonda. savinio, i-134: allora io m'imbuco nella stanza ove rifletto cupamente

essere imbucati. / -sta 'nfermo ch'io gli veggo, non parrare, / vegli

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (7 risultati)

là ire; / e'sarà ben ch'io faccia quell'affetto; / ma v

/ v-187: che a'tu paura che io non mi penta, come forse che

eruditi e probi uomini... ch'io, persona ornai d'età agire

2-47: gli venne quasi voglia, conforme io penso, a sinistra. / che qui

, xxvi-2-115: sappiate, buona gente, io ho imbur- imburreggiare, tr.

, i-122: ma burla burla, ch'io = iter, di imburrare.

qual-tranquilla [vita] /... io meno in villa / del mondo imbuvolini

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (1 risultato)

. bresciani, 6- iv-245: pur io vidi le donne del logodoro tutte in

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (1 risultato)

di vini. viani, 19-86: io m'imbuzzai d'acqua marcia.

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (4 risultati)

i leghimi imenei. giovio, ii-187: io son per farmi una veste nuzialissima per

amor dolci imenei. lippi, 12-50: io voglio prima della mia partenza / veder

attiche vergini da lor rapite. ma io stimo che sia una voce di fortunata

uomo. savi, 2-i-327: io non ho mai trovato nello stomaco dei

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (7 risultati)

il suo frutto. tasso, 9-1-77: io direi più tosto che la poesia altro

modello. machiavelli, 1-i-39: raccolte io... tutte le azioni del

: è pur vero che anch'io imito l'usanza de i prìncipi, lo

alcuna fiata. liburnio, 2-2: io..., di grechi e latini

ad inventare. stigliani, 240: io nel mio « mondo nuovo », immitai

. f. a chiliini, 1-41: io essalto et imito la tosca lingua,

al sole..., qui io voglio imitare il luminoso: e torrò un

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (1 risultato)

non originale. baldelli, 3-138: io... non istimo già che si

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (1 risultato)

-sostanti. leonardo, 7-ii-168: qui io voglio imitare il luminoso: e torrò

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (6 risultati)

or tolta l'imitazione della storia, io non comprendo che si possa ritrarre dai

esser discorde di giudicio da colui che io imitava; la qual cosa, secondo me

iii-63: similmente componendo, se io vorrò seguir dante, forse mi riuscirà di

contraffazione, superfetazione. vittorini, 5-1 io: longfellow risaliva fino al « kalevala

imitazione, rispose: intendete qual conto io faccia della imagine, quando non vorrei

. g. bargagli, 52: io vidi (disse l'attonito) far una

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (9 risultati)

particolari e ornate descrizioni, le quali io per brevità pretermettendo, passerò a ragionare

in imitare l'altrui maniere; e perciò io imitazione la nominerò, e, se

imitazione: v. fuga, n. io. g. b. doni,

b. croce, iv-1-147: se io mi riduco innanzi i frutti raccolti dallo

d'annunzio, v-1-262: non sono io sempre per te l'acqua che viene

, iii-212: questa è la pasqua ch'io voglio che noi facciamo; cioè di

e santo. fracchia, 354: io ho il segreto che purifica, lava i

e quanto severi. tassoni, xii-2-246: io ho gusto di partirmene in capo di

miracoli. passeroni, iv-50: l'amicizia io conservo immacolata. monti, 5-153:

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (7 risultati)

reguardi mia figura, / tu troverai ch'io non son tigre né orso, /

il modo d'immagazzinare il sole: io dico loro: guardate i quadri di

che avete dell'amore per me; ma io... -no, signora,

leopardi, iii-197: quello stesso ch'io domando, che non è di vivere

d'ottenerlo. carducci, ii-8-102: ch'io ti scriva subito è possibile, ch'

ti scriva subito è possibile, ch'io ti scriva con le braccia aperte è

aperte è facilmente imaginabile, ma ch'io ti scriva a lungo, come tu

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (10 risultati)

la prima volta... che io tocco mano di donna. 2

a dio?... e pure io non leggo mai ch'egli lo facesse

crucciosa. giov. cavalcanti, 64: io voglio che il sogno faccia suo corso

il sogno faccia suo corso, acciocché io esca di sì perverso immaginaménto, e

oggettiva). firenzuola, 512: io non credo ch'egli ve ne sia rimasto

scilinguagnolo ben sciolto. pascoli, i-83: io imaginai il poeta, ancora giovinetto,

, par., 31-137: s'io avessi in dir tanta divizia / quanta ad

, 76: colei per cui tante io lagrime sparsi, / è talmente da sé

quello che lui disse e che ancora io mi imaginavo. canti carnascialeschi, 1-456

d'ordinario s'immaginano certe cose che io non vorrei che s'immaginassero di me

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (13 risultati)

sì l'ho imaginata, / ch'io veggio sempre quel ch'io vidi allora.

, / ch'io veggio sempre quel ch'io vidi allora. petrarca, 50-66

disse. foscolo, iv-314: come poss'io immaginarti, o celeste fanciulla, e

. noi li avem già dietro; / io li 'magino sì, che già li

f. d'ambra, 11: io mi immagino appunto quello che voi volete

percioché vorrò venir di sopra, s'io dovessi gittar la porta a terra.

218): è stato raccontato quello che io imaginato avea di raccontare. pagliaresi,

! ', cioè: pensate se io posso contraddire o dire di sì, o

può dare noia. così se io domandassi: * è egli ben pensato questo

memoria mia. graf, 4-31: non io per vano imaginar m'accendo. sbarbaro

. i. frugoni, i-11-58: sono io forse fra gli dei, / o il

benigno a te m'invia, / perch'io il tuo fosco immaginar allumi. rosmini

.. / conciede guranzia al poco ch'io discemo / e alla mente mia acerba

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (4 risultati)

la mia, che è imaginaria, io misuro quella acerbissima pena che questo sfortunato

de la luna. magalotti, 20-29: io considero fra l'un pianeta e l'

poiché nella nostra imaginaria non permetterei io di così fatti banchi. frachetta,

un nome immaginario, sotto il quale io le possa dirigger costà. 5

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (2 risultati)

sé tornato, si riscosse. calogrosso, io: così stando, dinanzi a l'

, 9-32: ivi parea ch'ella e io ardesse; / e sì l'incendio

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (4 risultati)

ella conosceva ancora la miserabilissima vita ch'io menava per le orribili malinconie ed i

verrò... a firenze verso il io agosto. ciò m'ha tolto di

qual mi perturba in modo, ch'io non posso applicar la mente a gli

e infra se'dire: or non son io da essere giudicata altera e superba avere

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (7 risultati)

loro operare. genovesi, 1-55: io non dirò nulla deu'immagi- nazioni,

imaginazione, avvenne uno dìe che sedendo io pensoso in alcuna parte ed io mi

sedendo io pensoso in alcuna parte ed io mi sentìo cominciare un tremuoto nel core

tremuoto nel core, così come se io fosse stato presente a questa donna.

bembo, 8-52: non so quello che io vi scrivessi questa mattina, che,

: adunque non è nulla, ed io ti dico che sì è. cavalca,

imaginazione. berni, 121: con quello io mi certificai / che l'imaginazion non

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (9 risultati)

-e ritegna l'image, / mentre ch'io dico, come ferma rupe -,

sarei di vedervi già sì vago / s'io sentissi giovar, come la vista,

imagine spiritale e tutelare. saba, io: come tutto mutò! come la vita

amici e fama. a. boito, io: sogno un'arte reproba i che

mòrfeo cortese. leopardi, 19-124: io tutti / della prima stagione i dolci inganni

a punto mi rendea / ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando

, intelletto. dante, liii-17: io non posso fuggir ch'ella non vegna

amor le fece orranza, / ch'io 'l vidi lamentare in forma vera /

e rime spirituali antiche, 88: io et il prossimo siamo duo imagini:

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

disiderate di racquistare, la quale quando io v'arò mandato, converrà che voi.

, sette volte diciate certe parole che io vi darò scritte. ariosto, 31-5:

imitazione sua. carducci, iii-4-31: io dal gianicolo ammiro l'imagin de l'

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (3 risultati)

dio. musso, 224: io so bene che non esprimerete mai in voi

diritto all'immagine. codice civile, io: 'abuso dell'immagine altrui '.

vicario di cristo. casti, vi-49: io di lui prendo / l'immago e

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (3 risultati)

goldoni, iii-564: -signore, certamente io non giuoco più. -questa volta il

grosso e risoluto. mazzini, 37-187: io vivo, voi lo sapete, irrequieto

mattine immancabilmente, prima dell'alba, io andava a svegliarlo, per fare insieme

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (3 risultati)

de'suoi attributi. labriola, i-201: io sostengo... che dio sia

. 4. che è posto nell'io, che non esiste al di fuori

che non esiste al di fuori dell'io che lo pensa (il reale);

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (1 risultato)

. dio. papini, vi-861: io, l'immanifesto, volli manifestarmi.

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (12 risultati)

/ divoratori immansueti e crudi / trangugiato io mi fossi, / taccio l'istoria

vittoria scese. carducci, iii-1-169: io vagheggio / bellissima fanciulla in mio segreto

m'è avenuto / per un vedere ond'io piango e sospiro, / che 'nmantenente

. chiaro davanzali, xv-4: quant'io più penso, e 'l pensier più m'

più m'incende, / e quando io mi soggiorno di pensare / amore non mi

su la soglia del mio palazzo, io lo farei gittar sul lastrico dai servi,

cinzio, 7-87: va innanzi, ch'io ti seguo immantinente. l. salviati

sì come * i 'per 'io ': 'de ', per *

novelle di acasto, e quegli: io mi partii immantanente da lui; ed egli

la ventura in- mansuisse verso di me io sarei migliore. = voce dotta,

l'apre, il compagno precede ed io lo seguo dentro al tempio del mausoleo.

la resurrezione. beicari, 6-18: io di questi bellissimi fiori prendendo dell'immarcescibile

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (5 risultati)

sia che si depositino cento scudi, io farò sì che vi apparirà tanto d'immargine

anche sostant. b. segni, io: da tai principi mossi certi, tra'

carducci, iii-24-259: a sentir lui io piglio di qua e di là.

leone. galileo, 3-1- 279: io, che sono indifferente tra queste opinioni,

m. cecchi, 1-i-239: m'accorsi io del preceder suo immascherato e finto.

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (3 risultati)

sono l'opera della nostra intelligenza. io non vedo altri esseri immateriali, tranne

gusta di simili accidenti, dei quali io non posso abbastanza stupirmi, mentre veggo

, per la sua non so se io debba dire sottilità, rarità, immaterialità,

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (5 risultati)

dolor prevale. carducci, ii-8-234: io avevo nell'adolescenza sognato l'ombra dell'

giovinezza. tebaldeo, 13-40: io era in gli immaturi e teneri anni

, / perdono a chieder ne vegn'io, ch'in vero / è perdon di

leopardi, iii-218: la risoluzione ch'io avea presa non era né immatura né nuova

a fondo. salvini, 23-367: io d'ogni minima cosa fo conto nel

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (1 risultato)

solo? salvini, 39-iii-73: dove ricado io col discorso, che sempre mi porta

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (3 risultati)

! che fate? ranieri, 42: io non potrei indugiarmi... né

la quale se n'uscì immediate ch'io fui uscito fuori, e chiamò madonna lessandra

non mi par... troppo s'io conto per aiuto su'miei più immediati

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (3 risultati)

. de sanctis, ii21- 212: io vi nominerei delegato unico per la sicilia,

. oddi, 2-141: -quando io me n'avveggo la carne mi

l'usanza sua, / come fec'io, per far migliori spegli / ancor

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (4 risultati)

goldoni, ix-34: nel mio ritorno io già la trovo / d'amor cangiata

, iv-372: o! come io scorreva teco queste campagne...,

delle amarezze mondane;... io l'ammirava da lungi, voi mel faceste

; enormemente. foscolo, xiv-220: io non era immensamente innamorato e..

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (7 risultati)

! manifesti del futurismo, 52: io vi consiglio di alleggerirle, perché il

, e quando ella fosse un'immensità, io ne darei volentieri mille libbre per un'

. agostini, 37: non essend'io aiutato né favorito più che ordinariamente daltimmensità

,... non so s'io mi debba più confidare nella grandezza della tua

esca / in onor di sua fama, io non compensi / né sciolga verso lui

immensa schiera, / onde ognor cinto io vo vivendo e vissi. cesarotti,

i vostri aurei liquori, / ond'io rinfreschi lieto la memoria / di quei pascali

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (1 risultato)

mercante. sassetti, 170: io non mi maraviglio che non si risol

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (13 risultati)

indeterminati. c. bini, 1-95: io me ne stava... immergendomi

natura. carducci, ii-20-132: anch'io sono sconvolto dai casi di questo tristo

colle grazie. carducci, ii-20-51: io qui sto bene assai. mi sono già

viscere mie tutta s'immerge, / io non posso una lacrima, un sospiro /

. bruni, 251: tal anch'io m'immergo / in un mar di dolcezza

in dio, questo immergersi dell'* io 'nell'idea è pensiero cardinale nel

. caro, 16-2: gli tenn'io [gli occhi] nel bianco avorio

attribuire immeritamente, ed è forza ch'io abbia errato nel recitar il suo argomento

vito da recanati, lxii-2ii- 27: io per tanto, ritrovandomi col grado (benché

? foscolo, xiv- 248: io mi credo immeritevole delle bellezze delle donne;

delle donne; ma pochissime donne altresì io credo meritevoli del mio cuore. tommaseo

iii- 1-184: se vi sembra che io non sia immeritevole della bontà fraterna che

iv-1-378: ella ignorava lo strazio che io avevo fatto e che facevo di quella

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (6 risultati)

... alle umili preci ch'io immerito sacerdote in nome di tutti voi

immeritato. de jennaro, 44: io spero che... li strazii e

. caro, 2-1014: allor vid'io /... troia tutta / in

. castiglione, 394: s'io potessi senza infinito vituperio degli omini dire

m'ascoltano. bandello, ii-948: io m'accorgo ben che 'n grave errore

. g. stampa, 71: io, che sono in tante pene immersa,

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (6 risultati)

). redi, 16-viii-161: quantunque io faccia professione di stoico, io non

quantunque io faccia professione di stoico, io non sono però tanto immerso nello stoicismo,

, e di essi se ne pagassero carlini io 1 / 2 agl'im- mettenti l'

par., 9-81: già non attendere'io tua dimanda, / s'io m'

attendere'io tua dimanda, / s'io m'intuassi, come tu t'inmii.

ottimo, iii-229: * s'io m'intuassi ec. '. cioè,

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (4 risultati)

rivarco e m'immilano; / ma quivi io tosto esclamo un altro oimè.

una è la necessità imminente: ch'io rimanga solo col mio pericolo, ch'

rimanga solo col mio pericolo, ch'io sia il padrone della mia vita e della

subito. pellico, 2-362: s'io non vi scrissi fu perché credei che

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (7 risultati)

fagiuoli, 1-4-293: capitano orlando, io non mi aspettava, in vece del

o immisurabili. l. bellini, 5-2-1 io: iddio... benché intrattabili

, sovrumano. carducci, ii-1-260: io sono stanco stanchissimo dalle gigantesche immisurate fatiche

, 51: non morirei contento s'io non facesse ancor tanto ch'io se

contento s'io non facesse ancor tanto ch'io se vedesse un giorno quatro o sei

il fiato. leopardi, iii-296: io rassomiglio a chi si trova solo e senza

vestra e morta conobbero. oddi, 2-1 io: chiudendo pian piano le pupille de

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (5 risultati)

: vivevano isolati, mia madre ed io, in lunghe giornate immobili.

seguitino a star cosi immobili, che io vi facessi alzar sopra palazzi o ville per

a lunga servitù, più che colonne / io veggo dure, immobili e constanti?

: lucia, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte alta,

para di seste immobili come quelle che io t'insegnai. 6. festa

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (1 risultato)

spia. foscolo, xv-342: la sera io non posso che o star solo,

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (3 risultati)

in- (assimilato immobilmente, / io galoppava con guidon selvaggio / e con

, iii-1-74: il lusso... io definirei; l'im- moderato amore ed

se voi direte ostinazion la nostra, / io dirò ch'immodesti ed importuni / voi

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (2 risultati)

: l'esser ideale è immodificabile, ed io sono soggetto a modificazioni. soldati

: questo militante di un'idea che io ammiravo,... serenamente gli

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (2 risultati)

favellano e dicon: -guardati che io t'immollerò, se tu non vai al

dal bel colore. / confortini, vogl'io, non biscottini. -ant.

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (6 risultati)

atteggiamenti bigotti. bresciani, 6-xi-223: io son tanto immonacato da quella mia moglie

voi, signore, la solitudine amate, io la moltitudine; / voi il silenzio

la moltitudine; / voi il silenzio, io il rumore; /... /

.. / voi la purità, io timmondezza. betocchi, 7-40: sei tu

abiezione. dio! che immondezzaio! io non reggo al fetore. scarfoglio,

. dolce, 1-127: ho veduto io alcuni che nettano le immondizie del naso

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (3 risultati)

con giosafà in camera con lui, / io leggiarò ne'miei libri per esse /

tue sponde. / non hai, ch'io veda, margine fiorito. / dove

immondo. d'annunzio, iii-1-1008: io col bastone / come una bestia immonda

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (6 risultati)

.. sarà quel che lei vuole, io non desidero che tenerezza di affetto.

: maestro, tra questi cotali / dovre'io ben riconoscere alcuni / che furo immondi

il mio dire a sdegno: / io sempre a lei mi mostrerò rubello / né

immondo tra aliti fetidissimi,... io non ho altra certezza che il racconto

. -di'pure una su dieci. ma io, bada bene, non le biasimo

, sono più intelligenti delle altre. io non ci trovo nulla di immorale.

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (5 risultati)

mazzini, 14-198: senza il principio religioso io sarei diventato scettico, avrei pervertito il

e della licenza. mazzini, 40-261: io non credo che l'immoralità politica sia

ix-131: aveva già capito che né io, né altro vescovo cattolico avremmo approvato

, iii-24-163: non avrei mai commesso io timmoralità d'insegnare quel che credevo non potere

vittoria. salvini, 2-46: quando io bevo dell'uva il licore, / con

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (9 risultati)

: caffettier, non dubitare; / io ti voglio immortalare. / lascia dir,

lascia dir, lascia pur ridere / io ti voglio in pindo incidere / col mio

imprese. mattio franzesi, xxvi-2-104: io non curo per voi d'immortalarmi.

a. f. doni, 3-313: io ho avuto tanta allegrezza, quando mi

redi, 16-viii-161: ma che debbo io dire di me, che veggio il

cesarotti, 1-xvii-355: o vecchio, io sono il dio immortale mercurio che venni a

(515): del bene, io! dio immortale! voi, mi fate

mortale. guidi, xxii-21: vedrai ch'io sono / figlia di giove, e

immortale stato. boccaccio, i-409: se io avessi lui testeso alquanto, della mia

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (6 risultati)

, come prima si possa negoziare, io parlerò con m. ercole. tasso,

questo segno immortai che mi ricordi, / io riveria con allegrezza interna. guerrazzi,

immortali. sbarbaro, 1-227: anch'io mi illudevo di dare...,

tasso, ii-37: è ragione che io desideri di consacrar così il padre come

/ del tempo irreparabile volante; / io l'immortalità spero da'carmi.

. f. frugoni, 2-116: son'io colei... che immortalizza la

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (6 risultati)

che egli lasciò alla bocca del monte, io scopersero. immortalménte, avv. ant

segneri, ii-126: di me devo io dire, di me miserabile, religioso bensì

bensì, non posso negarlo, perch'io n'ho l'abito, ma nel resto

disposto a far quella vera penitenza ch'io dovrei per li miei peccati. =

, iii-2-174: -questo no -rispos'io -perché la rota / terza del ciel

volubil rota! battista, vi-1-178: io per virtù d'armoniche parole / serbo,

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (4 risultati)

trucidati figli. pananti, i-270: io, quel saggio discorso udendo, stava

niccolini, ii-8: amo la patria anch'io; ma dentro il core / sento

. f. frugoni, 3-i-418: io so pur troppo, mio caro figlio,

ottenute da lui. caro, 12-ii-237: io son certo che sapete molto meglio di

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: io ti vedo immusito. che hai?

beltramelli, ii1-868: oggi piove e io sono contento. e mi piove su

persistente. boccaccio, v-134: io per eterno nome le dono fiorenza:

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (10 risultati)

. m. zanotti, 1-5-202: se io dimanderò le cose possibili, in quanto

. giov. cavalcanti, 4: s'io conoscessi che le virtù ne gli uomini

questa nostra transitoria e momentanea vita, io avrei ardire di dire che fosse più

col proposito immutabile dell'età matura, io domando che mi ripetiate con una parola la

immutabile, come un ricordo. / io non ho mai potuto afferrarla: la

/ prefisso avea. saba, 407: io non so di questo amore, /

non so di questo amore, / io non so di questa morte: / immutabile

c. i. frugoni, i-i-m: io son, ben mi ravvisi, i

gli umani intelletti il primo obbietto, / io la fonte del bene, in cui

cui l'umano / desìo s'accheta, io l'immutabil vero. pascoli, ii-468

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (3 risultati)

a ogni modo. imbriani, 1-241: io non cambio. io sono, immutabilmente

imbriani, 1-241: io non cambio. io sono, immutabilmente, sua, in

ed ime. stigliani, 2-471: io qui giaccio, guarino, in bassa

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (3 risultati)

disceso / nella magion di pluto, io prenda oblio. testi, i-228: nasce

amena. saluzzo roero, xxii-1112: io ben so come stassi oppressa ed ima /

, i-14-51: tu vedi ben così com'io ti limo / il tempo, a

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (4 risultati)

p. foglietta, 49: io lascio di ciò il pensiero a i mariti

chiuche. marino, x11-66: potrò anch'io affibbiarmi la giornea e fare il 1

in chiacchiere. machiavelli, 890: io quando sono in firenze, mi sto

c. i. frugoni, i-10-196: io vi dirò che non istò già bene,

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (11 risultati)

meritato. galeota, 5: io a te non biastemai / né iamai te

t'impacciare, / e taci: io non mi sento tempra da scherzare.

: se non fusse l'obbligo che io tengo con la persona ingiuriata e l'

la persona ingiuriata e l'amor che io porto a voi, o io non mi

amor che io porto a voi, o io non mi sarei impacciato a ragionarne,

mi sarei impacciato a ragionarne, o io l'arei presa per altro verso.

alcuna cosa. aretino, 10-97: io conosco la vostra nazione sì bizzarra, sì

firenzuola, 126: pazza sono stata io ad impacciarmi con questa pessima generazione,

con questa pessima generazione, come se io non avessi mille volte udito dire che

volersi impaciare cum meco nel coabitare, io trarò fuori ogni cosa che io abia in

coabitare, io trarò fuori ogni cosa che io abia in quello pallagio vechio, e

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (15 risultati)

, 3 (43): ho visto io più d'uno ch'era più impicciato

1827 (41): ho visto io più d'uno impacciato come un pulcino nella

dee., 7-2 (159): io ho venduto a costui che tu vedi

1-28: perdonami, compagno, ch'io ho la bocca impacciata; non vedi tu

bocca impacciata; non vedi tu ch'io mangio? brusoni, 6-115: avete la

, 191: ohimè, ben lo diss'io, ch'io sarei impacciata quaggiù con

, ben lo diss'io, ch'io sarei impacciata quaggiù con questo bestiolo. podiani

, son impacciata. brusoni, 1-113: io mi vidi malissimo impacciato a questo incontro

di cambiar forchette ogni boccone, ch'io fui l'uomo più impacciato del mondo

; innamorato. brusoni, 6-218: io mi vidi malamente impacciato con essa.

.. erano d'un impacciato ch'io non le vidi di quella guisa.

girolamo volgar. [tommaseo]: io vituperoso, io fraudolente im- pacciatore,

. [tommaseo]: io vituperoso, io fraudolente im- pacciatore, io bugiardo e

vituperoso, io fraudolente im- pacciatore, io bugiardo e ingannatore con l'arti di satanas

s. caterina da siena, iv-13: io vi prego che siate così

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (17 risultati)

s. caterina da siena, iv-16: io ho avuta dal santo padre la indulgenzia

proveduto; sì che non bisogna ch'io porti questo impaccio di questa scodella; e

e liberati. aretino, v-1-502: io ho ricevuti per caro presente i limoni,

donarà se stesso come mi avrei donato io se fosse chi si degnasse di accettare sì

, 14: l'incendio è tal ch'io m'ardo e non mi sfaccio;

di pers, 58: folle, ch'io mi pensai snodato il laccio, /

un lazzo / d'intorno, sì ch'io non posso voltarne, / e è

matrimoniali. cieco, lvi-40: così anch'io, sbandito da le muse / e

molto abbracci. castiglione, 271: « io ho pensato dui modi, per li

ciò che m'avete commesso fece ch'io differissi sino ad ora a darvi risposta.

, ii-174: pur non volendo, ancor io potestade / di dar fra lebra e

s. caterina da siena, 105: io ho lo stato, ho figliuoli,

impacci e travagli. ricchi, xxv-1-188: io non mi curo. / sia come

e pericolose. colombini, 146: io so qua fuore di ogni impaccio temporale

impaccio nessuno. serdini, xxxix-1-13: io ardo e strugio d'amorosa face,

ti porto, che ombra ti faccio io...? -darsi, prendersi

vi date impaccio del prete, ché io ve lo troverò e... il

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (9 risultati)

cosa in rovina: che diavolo / ho io poi a volerne alla fine / più

vi ridiate tanto di me, quant'io mi do gl'impacci del rosso a credenza

. stigliani, 2-460: dal dì ch'io venni in questo impaccio / c'ha

da samminiato [petrarca], i-209: io hoe libri, gli quali sono aiutorio

bandello, 1-27 (i- 358): io son libera e posso di me far

e farete bene. firenzuola, 726: io son pur pazzo anch'io a darmi

726: io son pur pazzo anch'io a darmi le brighe delli impacci.

la partenza non sia senza impaccio, / io verrò là collo soccurso vaccio / de

faccendiere, mestatrici, e che so io, le quali in tutte le cose

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (1 risultato)

sospettino. d'annunzio, iii-1-192: io sono debole; i terrori puerili possono ancora

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (3 risultati)

sotto il torchio. carducci, ii-6-114: io mandai per isbaglio le colonne che contenevano

singole pagine. carducci, ii-6-114: io mandai per isbaglio le colonne che contenevano

fioraio: e perché no (dico io) « l'arte d'impagliar le sedie

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (3 risultati)

. pontano, 1-29: io non vorria più bella caccia che questa

pezzi overo impalati. forteguerri, 9-64: io voglio impalar te con quello stesso /

dio ci aiuti, con queste diavolerie! io ho una gran paura di quello impalare

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (6 risultati)

dunque, se voi mi amate ed io vi adoro, / che facciamo noi qui

la minacciata impalatura. guadagnoli, 1-ii-326: io paura? non siam mica in

, / e andiam via; ch'anch'io trovar vorre'mi / a così gloriosa

e da tinello. sarpi, 1-113: io credo che se non saranno partiti,

sopra l'altra, il qual lavoro certo io loderò, molto nelle torri, perché

e gli schemi di emilio cecchi, io li discuterò ad uno ad uno e

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (5 risultati)

per compassione. savonarola, 5-ii-194: io farò impallidire tanti visi! oddi,

, disorientato. cavalca, 20-549: io era tutto impallidito per la paura.

sguardi degli occhi avenanti, / ed io 'mpalidi'per dubitezza. petrarca, 342-3:

così arrossiscono. amanio, lxv-88: io a mirar quegli occhi impallidisco. ariosto

di cenere. montano, 1-63: io la consolo e la calmo, le dico

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (3 risultati)

scusimi l'amore e il desiderio che io ho della salute vostra e della renovazione

peggiorò. carducci, iii-1-145: sol io romito ardeva e impallidia / su quel

xiv e xv, 78: de dolor io fui sumerso, / cade in terra

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (9 risultati)

madama mi porse la sua mano ed io l'avrei appena toccata colla punta delle

e in santa croce m'impalmò, ed io a lui. storia nerbonese volgar.

e impalmando alcuni patti. sermini, io: disse la nuta: dammi tu la

via,... che doman mattina io lo impalmi, e domani a sera

se voi vincete lui in battaglia, io ti darò la città, e sarai mio

il giovane, 10-950: forse, s'io stessi qui molto a piuolo, /

. baiar di, 13: io te scongiuro, io te prego adriano,

di, 13: io te scongiuro, io te prego adriano, i..

/ in suo giudicio dio non volle che io ruinassi / su carlo quinto e su

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (6 risultati)

pulviscolo luminoso. palazzeschi, 1-247: io nacqui rivestita da almeno mille mantelli,

a redurlo impalpabile. galileo, 4-2-321: io posso pigliare un vaso e empirlo di

sé e la realtà. calvino, 7-1 io: m'ero lasciato andare a far

non vi è orma di vita intellettuale: io mi ci sento impaludare. carducci,

buonarroti il giovane, 9-135: s'io traggo duro il piede, il fianco

ozioso e impaludato. dossi, li-m: io intanto... gozzovigliava, impaludato

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (11 risultati)

9-60: sol di passo, in olanda io m'impalustro, / dove la industre

era impancato, o intavolato, / ed io mi raggiravo a quel sereno. buonarroti

gran geni della sacra vetta / ch'io pur m'impanchi parrà strana cosa. giusti

viene ad imparcarmisi innanzi maestro; allora io me gli levo in faccia. collodi,

e con profonda conoscenza di causa, che io non m'impancherò ora a parlartene.

il prepotente. bocchelli, 18-i-44: io sarò un caratterino difficile, un caratteraccio

fandonie). giusti, iii-139: io ne trovai uno che m'impancò un

nieri, 3-98: 'se ce m'impanco io!... '. se mi

. '. se mi c'imbatto io! se ce lo colgo io! se

imbatto io! se ce lo colgo io! se ce lo intoppo io!

lo colgo io! se ce lo intoppo io! 9. nel linguaggio dei

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (6 risultati)

a terra. salvetti, 56: io vi rimando, per l'apportatore, /

assalì con tanta guerra, / perch'io 'mpaniassi anch'io? siri, x-587:

guerra, / perch'io 'mpaniassi anch'io? siri, x-587: inpaniato ne

e'possa dilefiare! / -oh, io gli posso far poco servigio: / questo

tante / e tante le carezze, ch'io 'mpaniai? moniglia, 1-iii-429: il

: sulle guance colorate / delle donne io mi ricordo / d'aver viste, come

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (8 risultati)

son sì indibilito, / che, s'io non ò da te consiglio o regola

a. a dimari, 1-79: io sono più impaniato fra queste cerimonie cortigianesche

pulcino nella stoppa. lanzi, i-29: io terrò gaddo fra gl'imitatori..

sei disfatta. domenichi, 6-84: io son molto impaniato: io mi sento

, 6-84: io son molto impaniato: io mi sento struggere il cuore. marini

4-29: d'un gran guerrier convien ch'io canti, / mezzo impaniato, perch'

che comincia a rinfrescare, suor arcangela ed io, insieme con le nostre più care

: in quanto a me, sempre ch'io giungo, impanno, / e la

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (4 risultati)

paura dell'acqua. viani, 13-316: io, impappinato e svergognato, balbettai:

e 'quid es tu? '. io, anima impantanata in un fragil corpo,

sappiano levarne i piedi con più agilità ch'io non seppi. carducci, ii-2-157:

arte della seta in firenze, io: abbi la seta filata e pigliala

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (2 risultati)

è un'imparabile attrice e ballerina. insomma io non credo che vi sia teatro che

. battista, vi-2-50: imparo anch'io / quanto sia grave il vostro,

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (17 risultati)

della lana. alberti, i-71: arei io caro che e'miei...

per le balze e per le fosse / io potevo imparar greco o caldeo! straparola

per mandarle a memoria. stigliani, io: per l'aiuto di questo diletto

chi l'impara / com'ho fatto'io con mio grave dolore. dominici, 2-20

701: o padre, bene io so le notti / gelide, e il

. petrarca, 311-13: or cognosco io che mia fera ventura / vuol che

cellini, 1-106 (249): io gli feci intendere che attendessi a 'mparare

e che se dio mi dava libertà, io lo chiamerei a ogni modo. bellori

fingere di controllar l'istruzione, mentre son io che cerco di imparare dai caporali.

come e'si fanno. / -s'io sapessi far l'arte, io la farei

/ -s'io sapessi far l'arte, io la farei / per me. g

far l'offeso eh? adesso glielo imparo io: non gli telefono per almeno un

s'alcun pietoso albergator m'impari, / io ti resto obbligato in sempiterna / secula

belo, xxv-1-91: guardise pur ch'io non gl'impari a far le concordanzie

t'impara. settembrini, i-327: io ti imparerò a leggere, ti dirò

se stesso:... se io non avessi chiamato undici, non avrei io

io non avessi chiamato undici, non avrei io perduto; e così repetendo le volte

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (4 risultati)

andate, vi dico: che volete ch'io faccia de'vostri giuramenti? io non

ch'io faccia de'vostri giuramenti? io non c'entro: me ne lavo

antico. / i'so ben quel ch'io dico. or lassa andare, / ché

e prezioso varco / dove fra tanto bene io fui assiso! = comp.

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (3 risultati)

perché mi spiacerebbe che alcuno pensasse che io nel * 59 pensassi solo a pigliar

. chiaro davanzali, liv-23: io son disparte da la più amorosa

., 13-104: onde se ciò ch'io dissi e questo note, / regai

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (5 risultati)

amore; / amore mi pinge sì ched io non paro. -letter. ellittico

davanzali, 118-3: imparo getto, s'io penso amore. = voce dotta

farmi visita come un amico, e io purtroppo non lo vedo. =

intorno. romei, 89: debb'io amar beatrice, s'ella, per

p. verri, 2-i-1-55: io ho scritto a odazzi... non

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (3 risultati)

all'empietà. nievo, 382: io non era degno del grande onore impartitomi.

delle sue conseguenze niuno fra quelli ch'io conosco per imparziali e veggenti, può

milano ad amici che non ti amano quant'io t'amo, e che potranno darci

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (3 risultati)

. nannini [petrarca], 390: io credo che tu vergognerai con privati lamenti

tale ribrezzo di quei paesi, ch'io noi potrò mai più superare. gioberti

pirandello, 6-502: non so com'io abbia fatto a conservare la mia impassibilità

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (4 risultati)

quello che c'impassiona, non veggo io che ne segua quella conchiusione che tu

. impastamento. corte, 24: io per me non sono di quella opinione,

altri, fra questi e quei che io ho farei un bello impastare. -ant

. rimpinzare. caro, 11-159: io ho un mio compare, che da che

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (4 risultati)

grato odore. papini, 5-41: « io stesso ho voluto deliberatamente il male »

una pietra. lubrano, 2-116: s'io taccio, gli umori peccanti peggiorano,

di mele. brancoli, 4-1 io: « notaio » disse il signor alfio

di fuoco impastato. goldoni, xiii-594: io vivo, posso dir, di cioccolata

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (6 risultati)

vizi. della porta, 2-127: io non vidi in mia vita giamai il

. a. cattaneo, i-305: io non sono mica della stessa farina di questo

. pallavicino, 1-322: quando anche io sapessi... di sognar in

m'impasticciarono mille ciuf- folerie, sicché io... me ne dovetti partire.

l'autore di questo bel pasticcio ero io. bontempelli, i-502: le cose più

rei topi uniti / danno, bench'io li chiuda, a'libri il guasto,

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (6 risultati)

diverse. targioni tozzetti, 12-6-211: io trovo molto spato anche nell'impasto del

italiana. da ponte, 249: io non avrei avuta difficoltà alcuna di cangiar

il signore. cicognani, 13-598: io le vado impastocchiando tutta una storia,

. impiastricciato. pirandello, 5-311: io ero con la barba tutta impastocchiata.

per modo la mente che senza dubbio io ho fatto tutt'altro che poesia.

, occuparsi. poerio, 1-175: io, caro tommaseo, costretto ad impastoiarmi

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (5 risultati)

ganbe sue. mercati, 1-39: io l'ho lasciato come un cavallo impastoiato.

far capire con la parola che anch'io valevo qualche cosa, non mi venivano alla

giuro; e impatriziatomi / non son io; come lui, ch'io giuri il

non son io; come lui, ch'io giuri il falso. = denom.

bifonchio, belo e mugolo, / io son quel gentiluom ridotto al verde, /

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (11 risultati)

col venire un tratto in la cusipola ch'io sto, non la impatterei a la

, 4- 253: basta ch'io vi ho a fare una frotta d'inchini

denso. ramazzini, 57: io dubito che non vi sia materia impatta

g. f. achillini, 192: io non me impauro / se ben capitarai

non s'impauri. sbarbaro, 2-57: io veramente / in quell'attimo dentro m'

dagli all'untore! -chi? io! ah strega bugiarda! sta zitta -gridò

: sto con desiderio grande di poter fare io questo officio presenzialmente assai presto, se

orcomeno / tincole dee. saba, io: come tutto mutò! come la vita

, 1 -intr. (56): io, di molta famiglia niuna altra persona

; stamani à avuto come uno svenimento: io mi sono impaurita. -scoraggiarsi

, iii-26-229: non solo per essere anch'io sollecito che nessuno s'impauri e si

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (9 risultati)

insieme quasi indifferente -come posso essere sicuro io, se hai un uomo che è

g. rucellai, 9-123: send'io salita sopra l'ara, / impavida

: impazzisce per scrivere correttamente; ed io lo lascio impazientare, perché sfogli il dizionario

quando non riesce da sé, allora correggo io le sue lettere, ma gli fo

. nievo, 1-279: ma s'io tardassi qualche poco..., non

vorrei precipitarmi. cesarotti, 1-xl-177: io ne giubilo con tutto il cuore:

. verri, 2-ii-212: l'ho detto io che la troppa curiosità de'romani avrebbe

; impazientito. nievo, 58: io mi scusava della mia ripugnanza dicendo che

dell'onore. boccaccio, 21-35-83: certo io estimo che 'l dolore della impaziente didone

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (10 risultati)

e il capucino. carducci, ii-2-291: io son vissuto in solitudine sempre, povero

una cosa ardentemente non sanno soffrire indugio. io pure una volta avea questi vizi,

avea questi vizi, ma vi so dir io che questo inferno doma tutte le passioni

figliuolo », rispose renzo, « io non ho mai portato ciuffo in vita

che l'ormeggia. morante, 2-185: io le davo appena qualche risposta impaziente e

deve ». testi, i-293: io d'ora in ora / qualche del dubbio

mali o vostri o di un'amica vostra io non compatisco ma patisco, sì che

o riserve. milizia, ix-145: io... sono impazientissimo ammiratore del

caro, 12-i-7: o quivi arei voluto io, messer giorgio, con la vostra

6-ii-311: per me! -interruppi io -e si lascia morire... non

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (5 risultati)

che non solo non fu scosso come io lo sono dal gradato impazzamento d'orlando

. manzoni, pr. sp., io (173): quand'è pronto

vivere. casalicchio, 55: io giurarci che costui ha da fare andare a

. manzoni, pr. sp., io (175): alzato 10 sguardo

108: lontano da un pezzo com'io sono dall'italia, non so se ivi

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (13 risultati)

certo era problema da proporre: / se io avessi fatto impazzar lui, / o

. carducci, ii-1-223: è forza ch'io beva per assopire tutta la rabbia c'

per non fare impazzar le lettere ch'io le mandassi dietro, avendo ella in

, amor gesù. benivieni, 1-146: io vorreri, iesu mio buono, /

importanza. getti, 17-26: io ti dirò il vero: queste son certe

, che tu mi di', che io per me non l'intendo e credo che

mi trema a ridirlo. in verità ch'io ebbi a impazzare. metastasio, 1-iv-584

per ricompensa. paolieri, 2-21: io impazzavo a trovar la chiave per aprire

te. è tuo amico vero, s'io m'intendo di nulla. foscolo,

congiurazione con assalonne; e disse david: io ti prego, signore iddio, che

fui l'involator ad ergo della trasformata io in giovenca, ma non la rapii

. f. doni, 82: io stavo tutto dì a far figure e calcular

settembrini [luciano], iii-1-250: io mi vergognerei, o giove, se

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (12 risultati)

che ma- ladetto sia il ben che io t'ho voluto. pulci, 3-26:

: - oh, dolce notte, giugnerovvi io mai?... -oh

iii-140: sappiate che quelli di chi io sono sì impazzata è aniello stramazzatigli. sermini

e maritata. ranieri, 1-i-274: io era disperatamente innamorata, perduta, impazzata

dico questo soltanto perché tu sappia che io capisco il mio doppio dovere, e

un falconetto..., questi io gli empievo di quei passatoiacci: e

. fa bene davvero, sa? anch'io lo saprei fare, ma è di

. bandello, 3-20 (ii-37-1): io conosco chiaramente che ad essermi in questo

: se in questo momento impazzissi, io credo che la mia pazzia sarebbe di seder

pazzi ad impazzirsi, con tutto che io creda che pochi ce ne sia savii

te deum '. loredano, 31: io, che avevo inteso da mio padre

loro amanti. buzzati, 6-104: io ero ancora piccolina avrò avuto neanche dodici anni

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (4 risultati)

). zeno, iv-251: né io voglio impazzirmi dietro a sì fatte cose

è il mio babbo alla finestra. io. locuz. - da impazzire: oltre

impazzito? -tutt'altro; ma per quanto io torturi il mio cervello, non ho

. salvini, 22-461: certo, io e telemaco / i proci altieri terrena

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (4 risultati)

taglieri, / rammattonate un buco ch'io vi feci; / e al fischiar,

. machiavelli, 1-viii-86: volle che io facessi el sordo, e bisognava che

facessi el sordo, e bisognava che io m'impeciassi gli orecchi. -impeciare

impeciati fratescamente. bernari, 6-190: io vivo sempre con le mani impeciate di

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (3 risultati)

12-iii-102: di quelle sue sirene vi fo io beffe, perché con una impeciatura d'

serve i presenti. carducci, ii-7-108: io devo, quando a voi frulla per

distrarre. fioretti [tommaseo]: io non lo voglio impedicare dell'orazione;

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (6 risultati)

: non resterei per qualsivoglia impedimento che io non rispondessi a vostra signoria, almeno

vostro impedimento, occorrenza, che so io, non potete per ora impalmar l'

bagni, / né altro impedimento ond'io mi lagni. palladio volgar., 2-13

piana e non ha impedimento veruno, io la vidi benissimo com'è fatta da lontano

gl'impedimenti dirimenti? -che vuol ch'io sappia d'impedimenti? massaia, ix-217

lussazione. d'annunzio, iv-1-126: s'io ricevessi una cattiva ferita e n'avessi

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (3 risultati)

x-284: noi volemmo venire a voi, io paulo insieme..., ma

può essere tolto e impedito, ch'io non voglia quello ch'io voglio.

impedito, ch'io non voglia quello ch'io voglio. dante, inf.,

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (7 risultati)

i nostri. d'annunzio, iii-1-71: io ben voleva, serenissima, ma io

io ben voleva, serenissima, ma io n'era impedita da un giovine.

. c. campana, ii-154: s'io non mi trovassi travagliato da guerre e

impedissero la vecchiezza e la malattia, io medesimo sarei venuto a visitare e adorar

sire, non entrate in questa fatica, io assai ho di costui udito ragionar.

, purg., 11-52: s'io non fossi impedito dal sasso / che la

vive e non si noma, / guardere'io. cavalca, vii-94: la lezione

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (1 risultato)

suo, e farallo senza dubbio, acciocché io non possa avere il mio.

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (1 risultato)

e separerei gli uomini impediti dagli espediti. io allog- gerei tutti, o la maggior

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (6 risultati)

altro librario, onde dubito che s'io l'avessi data a lui me l'

. buonarroti il giovane, 9-704: io lo credetti / perturbato da demone,

senza possibilità di riscatto, quanti rari ricordi io aveva avuto da mia madre e da

minori. de roberto, 7-216: io non le avevo, le cinquemila lire;

suoi fumi. goldoni, x-916: io da vender non ho, né da impegnare

d'italia. metastasio, 1-v-330: io impegno all'incontro tutto il credito profetico

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (13 risultati)

. goldoni, ix-243: tal arcano io deggio / svelarvi in lui, che

monte di visite e d'usi che io non posso sopportare. -assumere al

a. f. doni, 3-32: io ho impegnato in tanti studi il mio

in tanti studi il mio cervello che io mi sono pure alla fine adottorato in

che impegnano. moretti, iii-208: io sono venuta a cesena in landò. mia

voglia il dimonio, o no, io mi impegnerò di esercitare la vita mia nell'

bontà per me tanto speciale, che io m'impegno che le vorrà subito bene

nel numero de'buoi: / s'io mi sia mantenuto non m'impegno,

ci fossimo proveduti d'alloggiamento. ma io, che non voleva impegnarmi, tolta a

e m'impegno. leopardi, iii-213: io vedeva i miei parenti scherzare cogl'impieghi

nelle vostre terre. delfico, i-124: io non m'impegnerò nelle dispute istoriche e

umilissima, / e a maggior complimento io non m'impegno. delfico, i-77:

impegnar. -che tu dir? - io non parlai. 20. medie

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (8 risultati)

s. non ha fretta della lacca, io farò il servizio in persona, essendo

mia persona nella stampa, alla quale io non sono già disceso per le cagioni

quello che sia scriver trattati interi, io non saprei consigliarci né meno lei:

i-212: ma che pegno, diss'io? tutto è impegnato; / e

qualcuno). loredano, 2-58: io non posso contender a me stesso un

al duca orazio. redi, 16-iv-329: io sono impegnato per l'amico, né

il mondo impegnato in ogni alitare del nostro io. -che ha fatto promesse di

contagio. de sanctis, ii-15-143: io non so veramente dove sia più questione

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (8 risultati)

. g. del papa, 3-40: io giurerei che settimana santa, mentre l'

segneri, ii-147: non prima io mi sono impegnato a 11.

timore rimettervi goldoni, se sapeste quant'io / ho faticato a superar gl'impegni

) di tutte relasse meco ch'io abbia così fin ad ora mancato all'impegno

intellettuali nell'intraprendere un'impresa o nel io nelle mie prediche m'aiuto di quelle tragedie

scisse bene. leopardi, iii-305: se io avessi creduto di pascoli, i-560:

medico; e lo infermo: / io mi sento intirizzito; / ho perduto l'

carducci, ii-9-48: badi, proprio il io: intenda che mi scade un impegno

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (3 risultati)

vi tolgo da sì gran tenzone. / io non temo di voi: vostro potere

a'suoi compagni. redi, 16-ix-231: io consiglierei che un'altra volta, all'

nota ben, lettor, ciò, ch'io t'impegolo, / ch'e'guastar

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (7 risultati)

poveretto me,... guarda come io mi sono impelegato al buio.

impegolarsi. carducci, ii-8-46: io non vorrei impelagarmi nelle fonti dell'orlando

d'impelagarmi in qualche nuova passioncella, io m'abbandonai senza troppo ritegno al brio

). bronzino, 1-298: s'io ho a star sempre impelagato in questo

, / noi sarem poco amici, io vel protesto. redi, 16-iv-409: ma

romagnosi, 4-367: quando parlo d'impellenti io intendo di comprendere qualunque agente atto a

, xv-475: senza elvezio, ho sentita io stesso, ho patita in me stesso

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (8 risultati)

'mpenduto. cantari cavallereschi, 85: sia io impiso istu torzi il camino. boiardo

. antonio da ferrara, 145: io voglio, prima ch'a giucar me

incenda, / una soga cercar con ch'io m'impenda. rime anonime napoletane del

serebbe già se stesso impeso / s'io non l'avesse alquanto confortato. ingegneri,

toccare la giovinezza di temistocle, s'io guarderò... la madre constretta

forteguerri, 20-37: de l'armatura poco io favello, / ch'è cosa impenetrabile

. garibaldi, 3-35: come potrò io scordare quel gruppo di giovani che, tementi

la strada è così fuor di mano ch'io non credo che anima

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (2 risultati)

risoluzioni. pindemorde, 155: roma io vidi / con quel suo cupo, impenetrabil

loro? ghirardi, 119: vorresti ch'io... gli andassi a scongiurar

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (7 risultati)

la supplica. alfieri, 8-231: io, tutto dì, men verecondo impenno /

, / del corpo ancora: e io cotal lo 'mpenno. aretino, 14-114:

cara / villa s'appressa, ov'io / ali impenno al suo nome, ella

/ fa che m'impenni, onde spedito io voli / tra spirti buoni e al

al meglio. nievo, 8-141: io con dante m'impenno / a imparar

si m'impenna l'ali / che io possa volare a'beni ettemi. del tufo

tu m'impenna l'ale, / ch'io con le forze tue dopo la morte

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (6 risultati)

viva, impenno l'ale: / ond'io muoia vivendo in fiero bando. casti

a. f. doni, 162: io per me, s'io avessi a

, 162: io per me, s'io avessi a morire con tavole lapidee in

collera repentina. papini, iv-483: io penso che questa impennata di umiltà potrebbe

impennato / di serafiche piume al core io sento. 3. ant.

, e dispogliaimi uno vestimento impennato ch'io avea, e diegliele. 5

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (11 risultati)

. c. battoli, 174: io vorrei che in esso [nel dardo]

vi considerassi tre luoghi, i quali io chiamo punti, i duoi estremi capi

; multa. varchi, 24-35: io non me ne potrei sgabellare, e forse

cavalca, 6-1-183: non impensate che io venissi per metter pace, ma coltello.

): lasso me! dove mi sono io lasciato trasportare? ché in vero impensatamente

ahi, misera me, poi che io sono cagione de la tua morte, manifestandoti

regione di morte con impensato tracollo. io ne ho reciso lo stelo a tanti

di giudizio, per mezzo del quale io possa farvi sapere quello che occorrerà.

di me, e voleva sposarmi ». io le chiesi, con un rimprovero troppo

? marchetti, 4-208: so ben io quant'impensata e nuova / cosa e

chiama * molesti e ripugnanti '. io li amo: sono impensati, sempre.

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (8 risultati)

quando papà l'ha lasciato. son io che l'ho mandato alle valli perché

novelli. d'annunzio, iv-1-615: io ascoltavo il respiro di raimondo. non

. prati, i-305: qui la penna io pongo / scherzosa e impensierita; /

scherzosa e impensierita; / perché quest'io, dittongo / di riso e di

la mal succhiata oltremontaneria, / ch'io d'ogni cosa italica ho disgusto.

. crudeli, 1-107: pur vogl'io con tutto questo / di bei dialoghi

12-i-134: moglie mia salata impepata, io mi sento un gran sollucheramento al core

. fr. andreini, 22: io non voglio più tormentar me stessa,

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (5 risultati)

ordinare. latini, xxxv-11-187: ond'io son sua ovrera / di ciò ch'

i-371: osa imperar costei / ch'io l'amor suo rispetti, e mi ricorda

ii-12: la legge impera: / io debbo, o figlio, aver d'un

la terra si prenderà per altri e io meschinello mai andare vi potrei.

che il verbo esprime, come se io dirò: 'leggi il libro ',

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (5 risultati)

di u consonante... a che io ti rispondo, che se bene e'

. dante, pur., 3-113; io son manfredi, / nepote di costanza

ero putto come voi, ben altro / io vidi! vidi, grande, alto

xv-296: l'imperatore è arrivato, ed io sono inutilmente in uniforme dal mezzodì:

a me: « vi par egli ch'io somigli all'imperatore? ».

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (2 risultati)

. m. palmieri, 1-100: io lascio imperadrice la patria. buonaccorso da

151: ci vuol tanto a capire che io ora, agli occhi miei, sono

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (3 risultati)

per lungo tempo incorrotta,... io voglio. 2. sm.

te, segnore, / la so fè io confirmata. testi fiorentini, 47:

fatta. boccaccio, vi-264: imperciò ch'io sento ancora a fare / a te

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (4 risultati)

: « o beato », diss'io, « quel che l'effetto / ad

lo martirio. savonarola, iii-20: io sono imperfetto e... mi resta

intelletto movente. leopardi, iii-520: io non mi maraviglierei che lo stile di

, 308: colla nozione imperfettissima ch'io aveva delle leggi morali, ho paura

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (3 risultati)

ascoltando l'imperfetto racconto del principe, io ricomponevo interiormente l'ora di vita essenziale che

loro. guarini, 433: io, pien di stupor, voci e parole

tendeva all'imperfetto. pallavicino, 1-551: io non nego che, presupposto il nostro

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (2 risultati)

parole negative. galileo, 3-3-131: ma io per l'opposto osservo altre perfezioni esser

i. andreini, 1-261: s'io v'amo più, che mi sia dato

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (6 risultati)

statuto dell'arte dei vinattieri, 1-119: io dietifeci,... per piuvica

, fue presente. beicari, 1-114: io, benedetto di pace, di città

voglia a qualc'una di quelle ch'io vorrei, ch'io gnene faccia un tratto

di quelle ch'io vorrei, ch'io gnene faccia un tratto... una

moneta d'oro russa del valore di io rubli che s'incominciò a coniare dal

piccioli o di imperiali. scaruffi, io: il prezzo... dell'argento

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (5 risultati)

leggi i libri delli imperiali / che io ti conterò a tal dimini, / e

tal dimini, / e troverrai costor ch'io t'ho contato / tutti i lor

). aretino, ii-214: io per me non son di quelle infingarde

sii, potere / del sogno ond'io m'incorono / imperialmente / sopra le

dal vago liuto: a la lira / io li do di roma imperlante.

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (6 risultati)

: pensava tanto a lei, quanto io penso alla moglie del- l'imperiere di

mi chiamano. mazzini, 55-156: io abborro anche da una sola goccia di

. tasso, 12-36: imperioso disse: io ti comando /... /

la vita imperiosa, / quasi ch'io feci l'uomo i'me ne pento.

l'uscita. moravia, xiii-23: « io non ti chiedo nulla, » rispose

le dita il sigillo imperioso / ch'io credevo smarrito / e la luce di prima

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (3 risultati)

.. che qui mi permettiate che io vi dica di non avervi voi formata

codesto libro, fresco di stampa, e io non mi sognavo d'offrirlo, allora

882: o luce eterna e divina, io affido ai tuoi raggi imperituri la mia

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (3 risultati)

avvedo, alminda, con quanta imperizia io mi son lasciato rapire da forza non conosciuta

del tempo della mia giovinezza, quando io leggevo i poemi di virgilio con l'

, gelarsi. aleardi, 1-117: io canto. / non l'aura bruna,

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (5 risultati)

. d. martelli, 228: né io me ne impermalisco, giacché se i

siamo stupidi? manzini, 8-44: io mi sarei impermalita, magari inalberata,

; instabilità. papini, x-1-251: io seppi con certezza che il mondo,

. inaccessibilità. galileo, 3-3-128: io potrei rispondere che, avendo ardito tanto

: dato, e non concesso, ch'io veramente avessi avuto in animo di ribellarmi

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (2 risultati)

et a malizia. molza, 1-176: io mi struggo e pero, / senza

dante, conv., ii-xxn-i: io volendo a cotale imperio [dei filosofi

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (7 risultati)

dante, purg., 18-119: io fui abate in san zeno a verona

come temistocle fuggitosi in persia: s'io non perdeva, guai a me, ch'

non perdeva, guai a me, ch'io sarei perduta. mascardi, 3-16:

avea cominciato. petrarca, iv-2-115: io parlo de l'imperio alto di roma

signoria temporale. pulci, 9-6: io veggo il nostra impero / ch'ornai perduto

: vieni ornai con li occhi sì com'io / andrò parlando, e nota i

ove fossino più cavalieri romani. dovila, io: meroveo,... propagò

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (3 risultati)

, imperò aspetti che vachino, che io non mancherò di sollecitarne il cardinale.

quello che oggi vi è intervenuto, io sono gioioso, imperò che voi potete dire

imperscrutabili come quelle della provvidenza -e s'io volessi ragionarci sopra perderei il tempo e

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (5 risultati)

si poteva affine di persuadermi, ma io sono impersuasibile. galileo, 3-1-

li guarda. slataper, 1-96: io sono impersuaso e contradditorio. bisogna star

, 22: avvegna che conosca bene che io non sono di tanto senno ch'io

io non sono di tanto senno ch'io sia sofficiente da potere pienamente dire quello

converrebbe a così utile trattato, impertanto io non mi rimarrò di sforzarmi di dire

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (7 risultati)

sanudo, ix-421: impertanto, io saria contento che vili me mandaste qui

onde e macigni. nievo, 599: io sarò tanto imperterrita da rifiutare la feccia

guidiccioni, 2-240: acciocché vedino ch'io non m'addomestico, e che io

io non m'addomestico, e che io non li credo, né mi lasso imperticare

. redi, 16-viii-254: e pure io sono stato forte, e non ho

. v. martelli, 2-12: io non v'ho scritto,...

della posta. cardami, ii-1-63: io sono il gran noioso, 11 grande

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (11 risultati)

, i-349: impertinentuzza, ti farò ben io metter la lingua dove non ti tocca

. v. martelli, 2-28: io non v'ho scritto,...

mio benefizio. tasso, i-215: io intrai in questa tresca... sforzato

: ora se a voi paresse che io fussi impertinentemente trapassato troppo oltre, imputatene

non vi paia impertinenzia / che quantunque io mi facci chiamar curzio / spada siciliano

caro, 9-1-209: se non fosse che io stimo un non so che le impertinenze

che le impertinenze di m. ieronimo, io non ve ne arei dato questo travaglio

invariabile, immutabile. musso, io: il mondo tutto è in pace,

imperturbabil giorno. varano, iii-522: io deggio a questi, / squallidi sì,

cesari, 1-2-171: pure una cosa io truovo, come degli altri santi,

, in modo imperturbabile, con io credo che tutti... concorreranno in

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (3 risultati)

queste meditazioni bibliche s'io non fossi sicuro che voi diriggete imperturbabilissimamente

sciagura amatoria. comisso, v-69: « io quando ero giovane », prese a

audaci schiere... / poteva io solo? 3. figur. impetuoso

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (2 risultati)

luna). a. boito, io: il cielo, altezza impervia, /

era vivo. bresciani, 3-164: io debbo morire impeso alle forche. carducci,

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (4 risultati)

1-375: un fiaschetto del vin, ch'io v'ho portato, /..

xxvii-423: più sopra aveva detto: « io so che non abita in me,

serrare a chiave quell'uscio di dietro. io voglio ancora impestiar questo. =

. del papa, 1-1-160: affermo ancor io i descritti mali cutanei...

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (7 risultati)

presente. g. gozzi, i-8-7: io veramente credo essere vera, grande e

dee., 5-6 (60): io voglio che tu gli conosca, acciò

mostrato confusamente. niccolini, il-n: io frenar deggio / l'impeto dell'etade,

subiti impeti, subite risoluzioni come ho io. baldini, 9-30: carducci

operassi infinitamente. pallavicino, ix-40: s'io non frenassi gl'impeti della natura con

vive, in quelle teste immaginose, io temo, dopo cessato il primo impeto,

. m. zanotti, 1-6-377: io credo che entrerebbe in un pelago da

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (12 risultati)

ne'borghi. cicognani, v-1-436: io, di primo impeto, per trasporto

correndo per codesto corridoio... io presi un giorno tal impeto che, inciampando

contemplazione. machiavelli, 1-iii-698: parlando io... con monsignore reverendissimo di capaccio

della voce 'testa'per 'tessuta 'io non consiglierei alcun mio amico che ne

, mi di', e se vuo'ch'io t'impetri / cosa di là ond'

t'impetri / cosa di là ond'io vivendo mossi. petrarca, 126-37: già

m'avessero impetrato, la notte che io nella tua corte di neve piena moriva

. foscolo, iv-406: or ch'io resista al mio fatale e insieme dolcissimo desiderio

morte, te lo prometto, ma ch'io la vinca, ah! tu sola

pietà, non delle mie ferite; io le chiamerei beate se me l'impetrassero.

mio dubbioso core, / impetro or io da te, ch'a voglia mia /

54-12: se non m'intendi ben perch'io t'impetro, / pensa che non

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (3 risultati)

: non vorrei che si paresse che io vi fossi nimico, e cederei a voi

supplica. poliziano, 1-450: io son contento che a sì raro impetro

. d'annunzio, i-245: impetuosamente io su i fermagli / de l'ultima

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (10 risultati)

: è vero, mia cara, ch'io temo del tuo amore perché ne'suoi

23 (386): chi son io pover'uomo, che sappia dirvi fin d'

bere. fr. gualterotti, io: ve dinea, o come impevera /

. l. bellini, 5-1-270: io penso che vo'm'avresti tirato le

avresti tirato le meluzze dietro, s'io v'avessi detto di punto in bianco

bocciuoletti di canna. ma ora ch'io v'ho un poco impiacevoliti...

ho un poco impiacevoliti..., io penso che voi riceverete per parto del

parto del medesimo intendimento divino quello ch'io vi dirò. -ant. mitigare,

.). bresciani, 6-iv-273: io scherzo alquanto per impiacevolire il ragionamento.

/ mi pungerebbe a sangue, ed io diletto / avrò ch'ella m'inpiaghi!

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (5 risultati)

incende. bembo, 1-164: tal io senza temer vicino affanno / moss'il piede

s'impiaga. parabosco, 1-12: io, non men di tanta sua gentilezza

il core, / dinanzi a te vengh'io / a chiederti pietà. -intr

ruge tanto una impiagata fera / quanto facio io. berni, 46-41 (iv-no)

. alfieri, 8-68: ma questa io sfuggo, e m'è il fuggir dolore

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (6 risultati)

ho io fatto segare con la sega a denti tavole

in modo sacrilego. nardi, io: appresso chiama giove in testimone, di

, di cendo: se io ingiustamente e impiamente domando che quegli

stessi sì a lungo tempo ritto, com'io sopra un piede. = comp

non far resto; / di'ch'io gli 'mpianto e 'nesto / al suo stato

pretesto troviam per impiantarli. nievo, 8-1 io: di miglior ragione / trovonne enea

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (2 risultati)

dicendo: fa tu a me, come io fazzo a te, / impiando le

n. secchi, 6: io non voglio essere di questi sfaccendati,

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (4 risultati)

di versi e carmi, / come se io fusse di razza di marmi.

guastare moralmente. bocchelli, 13-33: io, se ve l'ho da dire,

la signoria vostra, potrà conoscere ch'io... ne so più tosto

; rappacificarsi. machiavelli, 1-vi-352: io credo che la cagione perché inghilterra si

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (6 risultati)

piastrargnene, acciò che / egli ed io incettiamo i fichi secchi, / poi

tarello. della casa, iii-231: io ho mandato a mad. isabetta non

mano, non è anche giusto che io resti impiastrato in su'libri della camera

cose del mondo: le quali cose io ho veduto fare a certi pittori, anzi

gli svizzeri a tenere gli alberghi! io ringrazio che que'vili repubblicani rimangano a

, sconciare. bottari, 5-180: io mi credo, che cerchino alcuni cattivi

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (10 risultati)

: scrivere. malatesti, 25: io, nato tra le zolle e più avvezzo

so che cosa sì secca, che io non ne posso levar con l'unghie.

di non poche postillature, talché dove io passo sopra colla lettura, lascio per

[la scala] col suo peso affinché io non trabocchi nello sforzo di raschiare l'

, impiastricciatura. burchiello, 92: io vidi presso a parma in su n'un

mi fece sbigottir lo mastro / quand'io li vidi sì turbar la fronte, /

tutti i mali, ne faccio fede io col non aver mai sentite le passioni de

e voi consentiste per propria gentilezza ch'io vi diventassi quel che vi sono. rosa

speranza. a. casotti, 1-1-16: io spero che se il regno è spopolato

che rimedio non lo posso chiamare; io mi ripiglierò i vestiti

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (11 risultati)

5-iii-232: quanto a quel mio impiastro, io 10 mandai a madonna isabetta; ed

ad incenerirti. carducci, iil24-357: io in una nota dell'elegia 'all'aurora'.

. bellini, 5-2-89: con tutto che io abbia sconfitto più botteghe che io non

che io abbia sconfitto più botteghe che io non ho capelli in capo, eccomi qui

impiccagione. giamboni, 8-ii-256: io dico, generalmente l'un dice,

/ costà non impiccate questa troia, / io stesso vuo'pigliarmi questa detta / e

un muscione. guido da pisa, 2-1 io: uscita per dolore e per ira

: se tu non me apri, io me impicherò per la gola a questa

perseguita: e sempre sempre, quando io dormo con qualcuno, mi fa de le

. mariconda, 2-2-12: -che dirò io, quando voi, che siete sì

della mala ventura? - anzi pur io, che m'impicco per un ladro quattrino

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (7 risultati)

alvaro, 7-237: in quel nero io cercai di riconoscere il suo viso lunare

son lieti o turbati? / io gli vorrei veder tutti impiccati. pananti,

brando impiccato. carducci, ii-13-117: io ho un triste presentimento di finire impiccato

suono alto di sdegno: / son io, gli grida, faccia d'impiccato.

buonarroti il giovane, i-389: quand'io [la spada] più son innocente /

posta, e costretto a strozzare anch'io le cose che vorrei dirti.

. machiavelli, 1-viii-31: vuoi tu che io ti creda, impiccato, che tu