Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (2 risultati)

inpera- dore andava vestito come mi andavo io, e... a me saria

parlando con sua santità, innella quale io vi vedevo molto maggiore deità, sì

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (11 risultati)

papa leone. boiardo, 3-7-4: io non vedo a ciò meglior riparo / che

. goldoni, viii-570: volete ch'io manchi alla mia parola? volete ch'io

io manchi alla mia parola? volete ch'io commetta una mal'azione? ch'io

io commetta una mal'azione? ch'io parli? ch'io dica? ch'io

mal'azione? ch'io parli? ch'io dica? ch'io vi soddisfi?

io parli? ch'io dica? ch'io vi soddisfi? animo. eccomi qui

or sorge / il re, ch'io vengo a'cenni tuoi. manzoni, pr

ecco, dolenti, lo tuo padre ed io / ti cercavamo. boccaccio, iv-129

. parini, xix-19: tutta vegg'io, con l'animo / pien di

esso dome- ncdio dice: ecco ch'io manderò sopra di loro mali, cioè

disse el signore a questo satan, io ti do potestà sopra tutte le cose

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (6 risultati)

pure avvien che gli occhi al sonno io chiuda, / tosto, ahi terribil

; egli pensa negoziare per un verso, io per un altro. alfieri, i-76

, là sul gran fiume; / io qui di foco et lume / queto i

, giannotto, a te piace che io divenga cristiano, e io sono disposto a

te piace che io divenga cristiano, e io sono disposto a farlo. castiglione,

... ecco vedete... io ora... vi dirò, vi

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (4 risultati)

. d'annunzio, v-2-85: sordo io sono del mio tumulto, echeggiante della mia

luogo). chiabrera, 222: io di me stesso in bando / raccolgo voce

... checché ne sia, io ho deliberato di giovarmi del suo echeggiare.

, comp. dal tema di £xo> 'io tengo 'e dal tema di vauc

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (1 risultato)

2-ii-315: che cosa è mai sincretismo? io confesso di non averlo potuto intender mai

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (7 risultati)

non vedente diventa; / tal mi fec'io a quell'ultimo foco. masuccio,

voce, ecclissato. mamiani, i-xxxv: io non so bene se i casi straordinari

tempo a'miei occhi quella di cui io andava continua- mente e sì cupidamente in

i-133: tu, marmeggio, visto ch'io mi ec- clissi, / ch'

mi ec- clissi, / ch'io non sapessi vivere argomenti, / o ch'

non sapessi vivere argomenti, / o ch'io fossi empio; e perché il

e appena ti sappia in salvo io mi dichiarerò fallito. verga, i-235:

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (1 risultato)

di me; altrimenti gli era come se io non ci fossi; un'eclisse completa

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (3 risultati)

le rispondea. redi, iv-484: io stentava molto a credere che in cotesta

ch'ancora ogni selva rimbomba / dov'io passai, quando costui per terra / mi

echi della gloriosa difesa di roma, io imaginava la pallida e serena fronte del triumviro

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (2 risultati)

osservare il disegno del pensiero. né io intendo il disegno generale dell'opera,

gesù cristo. roberti, ii-226: io compio e alla perfezion sua conduco l'

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (6 risultati)

parsimonia. paoletti, 1-1-102: io non intendo di condannare un giuoco innocente

o l'aria, fatto sta ch'io mi sento meglio, e dormo profondissimamente.

c'è un equivoco, caro monti. io non parlavo di danni materiali e d'

. pascoli, i-233: ebbene, io credo, e questo ho voluto dire,

cane urlava rabbioso per fame ', io presenterò esatto e completo il disegno del

scienza). genovesi, xviii-5-177: io mi ho riserbato a parlare a parte

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (3 risultati)

ecc. gorani, xviii-3-510: anch'io ne fui persuaso fino ad un certo

lentamente lo spirito. baldini, 6-137: io mi domando se avrei potuto trovare una

tasso, iv-303: in conchiusione, avendo io bisogno d'un giulio, il maggior

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (1 risultato)

: raccontava ridendo certi aneddoti matrimoniali ch'io neppure capivo bene allora; e mi

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (6 risultati)

: s'adonta ella, forse, ch'io la tocchi, / l'erma dal

[lct -oc-toc, da oidèa * io gonfio '. edemàtico, agg.

propone d'uno edematico delle gambe, io sono di parere che questo male si

di edema. redi, 16-v-144: io per me credo, che questi così fatti

da edema. redi, 16-v-145: io sono sempre stato di opinione...

: in questo quadro di rupi, io ho un altro concetto della nudità di

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (3 risultati)

scrivere non aggiungesse esca al fuoco, io cercherei guarirla, esaltandola per altro lato

. aretino, ii-192: certo ch'io non apre le braccia con maraviglia,

sembianti belli, / cara lilia, io ti dono. a. verri,

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (5 risultati)

. ariosto, 109: sol celebrar vogl'io / il dì ch'andai prigion ferito

man sì forte, / ben ch'io perdei, per l'aver preso assalto,

strettissime obbligazioni. pascoli, i-526: io, che prima mi sono umiliato avanti

mio, el quale primo a singulare io desiderava che primo essai- tasse in alti

quando esalta la fortuna destra, / io fo che tiene il freno e che si

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (9 risultati)

16-90: in molti, diranno che io sono il disfattista, l'uomo esaltato,

aver pace. borgese, 1-208: io credo che molti miei colleghi s'illudono

: voi mi dicesti che, essendo io dall'uno canto esaltatóre della antichità e

e, dall'altro, non la avendo io nelle cose della guerra, dove io

io nelle cose della guerra, dove io mi sono affaticato, imitata, non ne

, 13-304: lo sconnesso esaltatóre dell'io si dibatteva contro il destino, come il

padre. bembo, i-25: essendo io nuovamente fatto certo vostra santità avere alcuna

benigno giudizio suo. tasso, v-61: io non aveva maggior fondamento a la quiete

gli piace, ha voluto la sorte che io sia il primo. g.

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (5 risultati)

grandi imprese è dedito: / ch'io tomo a censurar la biacca e il minio

che queste sue sieno mie dottrine, perché io né scrissi mai tali cose, né

sicuro, / miglior partito fia s'io mi sottraggo / col morir tosto al

. manzoni, pr. sp., io (170): « intanto io vo

, io (170): « intanto io vo dal vicario delle monache, a

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (7 risultati)

, / non usando, com'io lo stil burlesco, / ma l'esametro

esametro ribelle. serra, iii-216: se io sapessi e mi bastasse il tempo,

e pupillaria. machiavelli, 711: io son stato in su'libri più di dua

caso; e, dopo molte esamine, io truovo di molte cose, che e

e ricercano buone esamine, e però io ne dirò el parere mio forse più lungamente

credo, a provare e chiarire quanto io asserisco. gioberti, 1-ii-348: qual

a questa dimanda, cioè che cosa io sapessi de'casi del 15 maggio.

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (8 risultati)

esame è andato in modo meraviglioso; io, sovraeccitato, avevo una loquela incredibile,

di pisa. carducci, ii-8-339: io non vedo altro che esaminandi e colleghi,

quali [cose antiche e moderne] avendo io con gran diligenzia lungamente escogitate ed esaminate

no. alfieri, i-58: esaminando io spassionatamente e con l'amor del vero

: mi guardava come esaminando se veramente io meritassi che ella si occupasse di me

1-108 (251): subito che io mi veddi chiuso, andai esaminando come stava

andai esaminando come stava la prigione dove io ero rinchiuso. bruno, 3-16: se

monsignore trovasse qualche via (la quale io non so) di porre in questa causa

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (12 risultati)

esaminava e dava le opportune disposizioni, io abbassavo la lampada ad acetilene verso terra

i fedeli cristiani. bembo, 2-74: io tomo a dire che se gli uomini

essaminava del cammin la mente, / e io mirava suso intorno al sasso, /

dire. macinghi strozzi, 1-383: io sono stato esaminato da alcuno dello stato

intorno a domandarla ed esaminarla, quand'io giunsi, né mai le aveva potuto

carducci, ii-7-238: urge l'ora ch'io devo andare ad esaminare; e stasera

sua badia. ariosto, 792: io ho esaminato oggi circa quattro testimoni che

a. f. doni, 82: io intendo che cia- scun'anima entri in

foscolo, xv-143: sono tre mattine ch'io esamino nelle prigioni un capitano reo di

non posso non amare le cose ch'io veggo simili a lui ch'io tanto

cose ch'io veggo simili a lui ch'io tanto amo. goldoni, vii-188:

di bassa condizione. rosa, 1-147: io non so qual altra cosa possi mai

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (4 risultati)

il suo procaccio, e dice: se io non fosse per cotal cammino passato,

cammino passato, questo tesoro non avre'io. bisticci, 3-300: desiderando messer

cellini, 2-104 (487): subito io mi inmaginai di avere mangiato qualche cosa

nell'opera della guerra dire: « io non pensava ch'ella andasse così ».

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (3 risultati)

. manzoni, pr. sp., io (178): gertrude si svegliò

che inter- vinesseno alli esamini, ch'io non ero per fame se non quanto

verde con schiavi mori, ordinomo che io fossi levato di nave e menato in terra

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (7 risultati)

, hai tu veduto niente di quello che io ti dissi? bianco da siena,

g. bargagli, xli-1-474: io me ne ritomarò donque in casa,

l'acqua del rio fiume / vid'io tinta di sangue; / ond'io per

vid'io tinta di sangue; / ond'io per tema ne divenni esangue. varchi

/ che a proposta sì fiera / io non cadessi esangue. alfieri, 8-159

con la pupilla prona, / nel camminar io reggo la persona / che, se

a. verri, xxiii-136: io incontro per le strade esposti nelle botteghe

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (1 risultato)

sorreggesse, né orme ch'abili / io nuovo seguissi / su l'orlo d'

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (2 risultati)

d'uomo, odi le parole ch'io parlerò a te; e non volere esser

12-204: quest'è sol la cagione ond'io mi esaspero / incontra 'l cielo;

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (6 risultati)

oggi un corriere va in spagna, ond'io avviserò il tutto a monsignor di capua

disposizione qualche cinquantina di marchi, che io badavo ad esattamente restituirgli con le più

. manzoni, pr. sp., io (176): benissimo, benissimo,

amatemi e visitatemi colle vostre lettere ch'io vi prometto di restituirvi ogni visita con

. / nel rimetter l'esatto, io m'attaccassi / della dimenticanza al privilegio

tenda entrato / d'agamennon, quant'io t'impongo esponi / esatto ambasciator.

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (4 risultati)

siano gente impratica e nelle nuvole: io ne conosco, e non ho mai

a mantenere. galileo, 3-4-156: io ho voluto servirmi d'una bilancia da

f. negri, 244: io mi son contentato di udir tutto il

l'ufficio, la gente m'abbandonò, io vendetti ogni cosa, e disperato mi

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (3 risultati)

officiale che mi costrignesse a lavorare più ch'io non volessi. frate ginepro volgar.

, xliii-iii: tante preghiere convien ch'io ti faccia, / signor, che

. esauditelo. saba, 412: io non so più dolce cosa / di ascoltarti

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (2 risultati)

essere esaurimento nervoso, e vogliono ch'io vada in montagna. verga, 4-302:

pazientemente mi violento assai meno; prima io combatteva per vincerle, ed il combattimento

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (4 risultati)

. v. riccati, 367: io credo che questa materia della comunicazione del

al figur. giusti, i-186: io, sebbene il più delle volte abbia coltivato

. d'annunzio, iii-1-1116: che potrei io fare? tornare in sardegna..

stanza che gli mandai ultimamente; ma io non posso più: la vena è così

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (5 risultati)

/ l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi / esso litare stato accetto e

di vitalità. groto, 1-108: io dunque..., non mai sazio

con questa lettera ridata l'anima: io mi sto qui con desiderio di vederti,

: se ancora non perduta la sicilia io sperimentava difficile l'esazione del mio assegnamento.

savonarola, iv-157: non v'ho io date le chiese [dice dio ai preti

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (11 risultati)

frati di s. justina; e io promisi per una quetanza di mano mia

faranno esca. burchiello, 114: io son sì magro, che quasi traluco

e così dell'avere: / che s'io vo per la via, son per

sì poca è l'esca, di ch'io mi conduco. ariosto, 13-80:

g. stampa, 101: s'io restassi in vita, gli occhi e 'l

mora cum veemenzia festinante la via, io andai. tassoni, 291: l'augellin

tutt'ora / disposti gli ami ov'io fui preso, e l'esca / ch'

. ariosto, 117: lasso! ch'io sento ben che in que'dolci ami

martelli, 1-129: credi tu ch'io aggia a mente ancora, / che queste

. d'annunzio, iii-1-396: e io cieco, e io forsennato mi lasciai

iii-1-396: e io cieco, e io forsennato mi lasciai prendere all'esca.

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (3 risultati)

, come liet'ardo, / pur ch'io stia fiso in quelle luci accorte,

, / ov'è 'l nostro signor ch'io sempre invoco, / mia speranza mia

ardente / de l'onorato sdegno ond'io sfavillo. bruno, 59: questa

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (5 risultati)

cavalca, 11-12: conciò sia cosa che io mi sentissi stimolato a fare il tale

carducci, ii-2-307: oh, s'io avessi denaro, comprerei bottiglie e botti

: quale motivo di stizza potevo io avere col signor claudel? non sono certo

scipione un poco singhiozzante, disse: io vi priego che non mi destiate del

parola alcuna, fino al giorno ch'io vi dirò: sciamate; allora sciamate.

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (9 risultati)

dio solo con ardentissime orazioni mi sono rivolto io nel tempo delle maggior mie tribolazioni;

. savonarola, 8-ii-305: tu vuoi ch'io non gridi e ch'io non esclami

tu vuoi ch'io non gridi e ch'io non esclami quando io veggo e'poveri

gridi e ch'io non esclami quando io veggo e'poveri morire di fame e

frisso / un'annunziata fece, ond'io n'esclamo / che diceva l'offizio a

giannone, 2-i-232: non altro ho io esclamato, e grido ancora, se non

que'barbari di esclamare dal lido ch'io fossi respinto nel mare. berchet,

! ». nievo, 1-498: io pianto le mie tende nella sua stanza

mi venne esclamato: almeno lo avessi io veduto morto! 2. letter

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (3 risultati)

, ii-23: allora, e giacché anch'io ero entrato in soprapensiero, meccanicamente esclamai

di espressione. 5-ii-134: se io sono escluso da costoro, sarò ricevuto

passi dal tavolino, diede grandi esclasol io escluso. alvaro, 5-81: il fatto

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (10 risultati)

e scarso. pallavicino, 1-135: io solo intesi per ora d'escludere dal

michelstaedter, 175: il male ch'io dico degli altri -dal quale, come

i pisani. tasso, n-ii-211: io per lo molto rispetto che porto a

di voler più basso mostrare quanto malamente io, cioè il sig. mario, abbia

: la ragione, per la quale io ritengo detestabile l'uso della mitologìa,

freddo, / sia pur succida, io vo. leopardi, 12-3: sempre caro

bibbia volgar., vii-297: quando io insieme gridarò e pregarò, egli ha

quand'egli finalmente rispose proponendomi condizioni che io gli avevo escluse a priori, riscrissi

, esonerare. guicciardini, 135: io non voglio escludere gli uomini da'ragionamenti

conversazione m'abbia escluso dalla visita ch'io m'offriva di farti. giusti,

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (3 risultati)

). tasso, i-153: ora io vorrei riempire il luogo vuoto d'alcuna

2-405: nel momentaneo silenzio della mia coscienza io aveva investigato... se la

fra tua madre, la noretta ed io, e procedendo per esclusione,.

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (6 risultati)

perciò tanto irragionevole da sembrarle naturale ch'io l'ami come essa ama me, cioè

dimostra esclusivismo. michelstaedter, 438: io sono molto democratico, ma avrei voluto

: no! lei non può, perché io ho un contratto d'esclusività -ha capito

presenti e future! papini, 6-242: io le darei il quaranta per cento sui

foscolo, xv-106: queste condizioni accettate, io vi darò la proprietà esclusiva del libro

-sostant. mazzini, i-653: io sperava, a furia di silenzio e di

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (8 risultati)

caro, è troppo esclusiva, ned io sono il solo che la meriti.

bocca con ricordarmi piazzola inutilmente, perché io ne sono esclusissimo. tasso, 8-5-84

agiugnermi a qualche principe, apresso di chi io vivessi con più autorità che escluso,

esclusi dalla lega. caro, 1-614: io mendico, ignoto e peregrino, /

restavano esclusi. carducci, 55: non io lamento perfida / la mia fanciulla,

/ la mia fanciulla, escluso / non io gli aspri fastidii / de la superba

; e per oscuro, inevitabile destino io sono da ciò escluso. -sostant

coltivarle. pirandello, iii-240: v'insegnerò io a stare in classe! intanto esclusi

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (8 risultati)

osserva i miei comandamenti,... io e il padre mio verremo ad abitare

del gatto lupesco, xxxv-n-288: quello ch'io sono, ben mi si pare.

sono, ben mi si pare. / io sono uno gatto lupesco, / che

fr. colonna, 2-4: dirò io questa inusitata visione, che in me

excogitandola. machiavelli, 3: desiderando io... offerirmi alla vostra magnificenzia

intra la mia suppellettile, cosa quale io abbi più cara o tanto esistimi quanto

lezione delle antique; le quali avendo io con gran diligenzia lungamente escogitate ed esaminate

assol. magalotti, 1-191: sempre io avrò che dire, e voi che

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (3 risultati)

, non mi par gravosissimo, ed io penso che per ora non convenga sbassarlo

del signore ha odio al male; io escomunico la arroganza e la superbia, tutte

frate mio, tu me escuniuri, / io te lo voglio accontare.

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (1 risultato)

non fare lordure in quel luogo dove io dormiva. b. segni, 6-264:

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (1 risultato)

che veggono me da per tutto, quando io non sento né anche (sai mi

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (5 risultati)

, 8-121: or che vi dirò io de la cauta grue? certo non gli

dati segnali del venuto giorno; per che io, sanza più al sonno tornare,

d. bartoli, 30-86: io non vo'che i bicchieri di bacco mi

; etna grande! pe'tuoi gioghi io veggo / di secoli una danza gloriosa,

ed irti / d'arida lava / esculte io leggo mille istorie arcane. idem,

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (11 risultati)

escursioni. pascarella, 2-34: io allora ordino al mio cocchiere di seguire

trista, / de lo atto ch'io te usai tanto villano. tolosani, 1-16

aver compagno tale; / ch'anch'io sono al mio ben languido et egro

el peccato, d'ogni cosa per che io avesse offeso, io ne dico mia

ogni cosa per che io avesse offeso, io ne dico mia colpa. s.

bene, el iusto commenda, se io dico male, mi escusa e con misericordia

: / se quel non si difese, io ben l'escuso; / che troppo

vi paresse strano un mio pensiero. io direi che le lacrime siano latte delle pupille

alcuno volesse me riprendere di ciò ch'io non scrivo qui le parole che seguitano

intanto, anziché un documento escusativo, io non posso, da mia parte, aggiungere

piacemi che m'abbiate per escusata degli errori io alle volte nello scrivere. ariosto,

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (11 risultati)

dirò pur fin che a voi paia ch'io abbia satisfatto, se non all'obligo

sadisfazione. lorenzo de'medici, ii-214: io non mi vo'scusar s'io seguo

: io non mi vo'scusar s'io seguo amore, / ché gli è usanza

con chi sente quel foco, che sento io, / non convien fare alcuna escusazióne

comportare che in escusazióne e scarico mio io dica loro alquante parole. giordani,

indussero. castiglione, 75: se io non ho voluto scrivendo usare le parole

peccato; redenzione. cavalca, 9-1 io: ma ora niuna escusazióne hanno del

avere de'sua presso a sé; ed io ne so ragionare, che sono escussa

o ingorda / fame d'avere, io non mi maraviglio / ch'ad alma vile

opra sì brutta / l'essecrabile eccesso io persuada; / che la dolce mia

ivi intesi che per decreto del senato io come esecrabile dovea essere da qualunque giudice

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (10 risultati)

saldo t'unisse i esecrabile nodo: io lo prevenni; / e mia fosti per

se'esecrabile nella bruttura; però ch'io ti volli nettare, e non se'netta

, per sin a tanto ch'io farò in te riposare la mia indegnazione.

. g. bentivoglio, 4-1 io: né qui si contennero. ma voltato

cieli mal graziosi, o iniqua fortuna, io vi maledicerei, se sanza danno di

esecrarti; or, come il ben ch'io avessi / unico al mondo, piangendo

2-26: chi 'l crederebbe / ch'io pur potessi agli esecrati nomi / di

. chiabrera, 375: sempre ch'io miro / queste pendici d'etna,

alboino / figlia esecrata già, degg'io scoprirti / anco rivale mia? botta,

condanna. michelstaedter, 405: ch'io debba naufragar senza lottare / fra la miseria

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (8 risultati)

si obbliga ad alcuna pena: s'io non farò questo, così m'intervenga;

. d. bartoli, 42-iii-100: io non voglio far sentir altro che un

quelle esaltazioni. piovene, 1-178: se io riapparivo, essa avrebbe parlato; non

essa travolta dall'esecrazione di tutti, giacché io ero giovane, lei malata e finita

, xviii-245: l'affitto scadeva, e io non voleva impegnarmi per un altr'anno

sulla locanda finché il diavolo vorrà ch'io abiti questa terra d'esecrazione. svevo

di fatto. fagiuoli, 1-2-50: io poteva farlo esecutare de facto, come

cavarmi il mandato esecutivo / e che io gli rendei gli atti nulli e vili

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (6 risultati)

marino, 4-81: era zefiro questi. io già che 'ntento / altrove non

del donatore. metastasio, i-402: io non saprò giammai / da te partire

loro intimazioni, / prevenendole, / io stesso senz'attenderli / mi faccio esecutore

ferrantino degli argenti da spuleto, il quale io scrittore e molti altri viddono esecutore in

questa esecutoria, potete obbligarmi infin ch'io vivo, e farvi ricco per voi.

lettere esecutoriali. della casa, 5-iii-203: io mandai quelle executoriali a la magnif.

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (2 risultati)

della casa, 5-iii-116: avendo io ottenuto molti anni sono l'esecuzionali qui

uno particulare. lorenzino, 250: io mi vo informando di questi luoghi

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (4 risultati)

alfieri, v-2-850: ella saprà che io sono stato straziato qui in vari teatri

, e di nessuna, per quanto io sappia, è descritto il procedimento e il

3-3-211: vi ho scritto ultimamente che io disegnava d'andarmene per qualche tempo a venezia

785: ché di voler fare io per mezo del suo aiuto alcuna esecuzione

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (9 risultati)

ensor la responsabilità di questi apoftegmi ch'io non sono in grado di dibattere,

alla presenza. i vuo'provarmi ancor io, mi dice quello, / ch'eseguibil

negli ultimi regolamenti disciplinari per le università io non diedi voto ad alcuna, anche

che me hai comandate or non ti sono io stata obediente e fidele? et in

de'suoi colpi il destino; odiami: io vivo / per più penar; tu

e non del corpo; le quali se io eseguire non potessi, impertanto lo letticciuolo

andarmi con dio; che volessi idio che io l'avessi eseguita. s. caterina

no litigava. brancoli, 3-143: io devo eseguire, e nel modo più rigido

l'hai esequite. malvezzi, iv-279: io acconsento che gli errori insegnino e che

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (5 risultati)

, 1-1022: la catastrofe, ch'io anche credeva dover essere di pochissima azione

, uniformarsi. tasso, n-iii-813: io per altro sono usato più tosto d'

esempigrazia! baldini, i-555: io sostengo che la campagna e il mare che

primi. esempligrazia, quelle che io ho visto per prime erano queste

l'uomo conduce. alfieri, 1-600: io coll'esempio / gl'insegnerò che

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (11 risultati)

lor tropp'arroganza. maestro alberto, io: la forma perfetta insieme unita..

disputativo. sacchetti, 192-148: se io scrittore dico il vero, guardisi l'

, quanto e'dura: / sì ch'io non ho della morte paura. ariosto

, ragione. carducci, ii-19-149: io non posso, per molti esempi,

ed è nell'esempio di costoro che io attinsi l'odio per i ricchi.

quali sono nel tuo circuito, quando io averò fatto in te li giudicii nel furore

di ciò m'avenne, / di ch'io son fatto a molta gente essempio.

m. cecchi, 23-93: quel ribaldo io vo che sia / esempro a tutto

. lemene, xxx-5-253: dunque sol io / sarò infelice esempio / di mostruosi e

, adeguar sa le carte / ch'io con logiche penne avea vergate!

la mia cara luce, / che io vidi in l'alto exempio imaginato;

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (8 risultati)

di gran gusto. piovene, 5-1 io: santuario di tirano... commovente

con essemplo pinga, / disegnerei com'io m'addormentai; / ma qual vuol

l'esempio di quelle poche lettere ch'io gli ho potuto dare de'miei registri,

ho veduto, che per io. immagine, figura; forma; qualità

. livio volgar., 4-168: io farò in brieve che sì come voi

sia grave che del volgarissimo parlar fiorentino io due o tre luoghi vada raccogliendo,

., 1-109: come queste, che io ho commemorate per grazia di esemplo,

, i-39: se diceste che gli esbiend'io l'ale, / per dar forse

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (8 risultati)

o signore, più buona; ch'io gli sia esempio di bene, e i

angora, mi gioverai da esempio / affinché io attenda, senza dolermi, la mia

, 26-47: sarà sì liberal, ch'io lo contemplo / qui non aver né

croce lampeggiava cristo, / sì ch'io non so trovare essemplo degno. ariosto,

col pensier contemplo, / madonna, io cerco e non vi trovo essemplo.

per esempio, uno atto a dipingere, io lo allogherei in casa di un pittore

, purg., 19-144: nepote ho io di là c'ha nome alagia,

vuoi che su torme / di virginio io rinnovi, / per serbarla pudica,

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (2 risultati)

v-1-467: sopra gli innumerevoli volti adunati io vedo quell'unico volto esemplare su cui le

. d. bartoli, 9-23-245: io non vo'aver fatto altro che pronunziarvi

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (9 risultati)

un tempo da galieno protomedico, ma io per me stimo che più tosto gli

tua signoria. speroni, i-5-7: io vi mandarò un certo scartafaccio come esemplare

/ vidi la copia, or l'esemplare io veggio. 4. oggetto conservato (

figura caratteristica. fogazzaro, 4-107: io la prego di non prendere quest'ottimo

vanno d'un modo, / ché io per me indarno a ciò contemplo. tasso

e la ponete nel divino. -anzi io la ripongo ne l'uno e ne

. foscolo, iv- 342: io sedeva per terra sul tappeto, e attentissimo

come bassa e plebea, acciocché veggano che io l'ho fatta per esemplarli del naturale

esemplarità e dottrina. magalotti, 24-163: io non vivo con una tale esemplarità che

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (9 risultati)

cosi esemplarmente. bontempelli, 20-191: io non sono nato per collocarmi solennemente,

a. f. doni, 213: io sono indivisibile unità; nientedimanco in me

, perdonateme. -no, no. io te voglio dare mille vapulature acciò che tu

. gioberti, 1-ii-421: parrà strano che io assegni una base comune a due scuole

questa morte, volendo sia utile com'io ragiono, conviene vada innanzi un'altra morte

274: perché voi allegasti me, io voglio esemplificare sopra di me. garzoni

parer mio sul manuale dell'ambrosoli. io credo e crederò sempre che quel libro sia

altre. landolfi, 8-153: allorché io lessi * la pelle', molto l'ammirai

è diffuso... orbene, io concepii allora il progetto di por mano a

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (2 risultati)

vaiuolo. alfieri, 1-549: a grado io forse / il regnar vostro avrei,

e tentativi. nievo, 53: io che portai da natura un temperamento meno che

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (2 risultati)

, purg., 7-33: quivi sto io coi pargoli innocenti / dai denti morsi

secolare. buonarroti il giovane, 9-273: io 'l crederei, / s'oggi

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (4 risultati)

c. bini, 90: e quando io fossi indifferente, quando non m'importasse

, iii-24-406: voi non vorreste che io mettessi in versi, che in fine

d'un fattore, o che so io? un esercente, un professionista, il

del carbonaio. leopardi, iii-113: io ho qualche corrispondenza coi principali esercenti l'

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (4 risultati)

ferite di quelli. bisticci, 3-107: io ho indugiato più tempo, come v'

casi eccezionali. carducci, iii-19-202: io non so, né voglio sapere, chi

e giocondissima città di siena, dove io attesi con grandissima mia fatica e senza

, dalla malizia del dimonio, ch'io voglio che voi esercitiate opere di misericordia

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (10 risultati)

paterna come una tirannia. bocchelli, 2-1 io: io dico che qualunque autorità perverte

una tirannia. bocchelli, 2-1 io: io dico che qualunque autorità perverte chi l'

magnetici. forse tutte le volontà ch'io porto in me medesimo, oscure o

muratori, 5-ii-255: ora utile impresa io reputo il mostrare in pratica le maniere d'

abbondanti. cariteo, 212: io fui dai fati iniqui exercitato. ariosto,

me il mio amante, / cercando io pur di torlomi davante. baldi,

che iniquo fato, il dì ch'io ti produssi, / i talami patemi

se, secondo la sentenza tua, io addomando eziandio quello che non ho dato

non ho dato, quanto maggiormente richieggio io da te quello che io ti diedi

maggiormente richieggio io da te quello che io ti diedi, perché tu lo esercitassi a

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (8 risultati)

massimamente circa le cose umane: e io discorrendo per le materie proposte, m'

avemo. p, verri, i-139: io sono nemicissimo di tutte le bevande o

da se stessa esercitando; / ch'io non ho il tempo e la contessa meno

ma prima fui uomo: ma pogniamo ch'io sia dato all'alto mare, io

io sia dato all'alto mare, io mi esercitava in quello: però ch'io

io mi esercitava in quello: però ch'io menava alcuna volta le reti che menavano

dotta. torricelli, 150: so ch'io parlo in un luogo dove la vivacità

gara. d'azeglio,. 1-143: io ero assai forte, alto, esercitato

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (8 risultati)

quello. g. bentivoglio, 4-155: io per me con voce non meno vera

simintendi, 3-105: o cittadini, e io ricevetti più fedite in quello luogo.

terreno). groto, 196: io faccio come il villano che tien essercitata

cura. segneri, iv-531: io vorrei che, se non potete addos

. nelli, 8-1-5: se io potessi ritornare di dieci o dodici anni,

la memoria, qualunque cosa ciascuno dì io ho detta, fatta, udita, la

bella esposizione, e voi dichiarate. et io: pietro pagolo, cotesto è peso

così vi gioverà una esercitazione, che io farò con voi e per voi: quella

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (1 risultato)

. idem, purg., 8-22: io vidi quello esercito gentile / tacito poscia

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (7 risultati)

paradiso. bibbia volgar., iv-222: io viddi il signore sedere in sulla sedia

questo dice il signore iddio degli eserciti: io ti tolsi di pascolo, che andavi

. cicerone volgar., 1-526: io non veggio quello ch'io mi debbia

, 1-526: io non veggio quello ch'io mi debbia insegnare a colui il quale

mi debbia insegnare a colui il quale io conosco, in questi fatti del reggimento

, della più alta scrittrice nostra, io che, nonostante un esercizio assai lungo

. g. gozzi, 1-12: tenendo io il cuore umano in un continuo esercizio

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (6 risultati)

bruciare di più nel breve tempo. io vinsi, ed eroicamente celai il malessere che

, i-29: lei può credere che io non mi dimentico del mio dovere,

dovere, ma che nell'istesso tempo io coltivo quel poco di talento che dio

eneca volgar., 3-118: io avea bisogno di movimento e d'esercizio

d'alcuno omore amaro, del quale io avea la gola piena, o per assotigliare

. tasso, n-ii- 162: io, che filosofo sono, benché non abbia

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (3 risultati)

chiabrera, 589: che dunque posso io aspettare per l'esercizio di un'arte la

l'esercizio di un'arte la quale io non appresi? muratori, 7-ii-3: di

nostro uffizio; / voi cantaresti, io vel terrei secreto, / ché non son

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (1 risultato)

, di industria. panzini, i-220: io volevo seguitare a ingrandire l'esercizio di

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (8 risultati)

scansò le vie dell'onore, ch'io gli aveva esibite. -rifl.

favore. del tuppo, 512: io ve comando che me mandate el tributo

m'esibirono il loro aiuto, da che io non sono molto pratico in simili affari

. g. gozzi, 1-130: io non ardisco d'esibirmi, perché so

persona che può giovar poco; essendo io solo a questo mondo senza sapere ch'io

io solo a questo mondo senza sapere ch'io sia. monti, ii-133: oltre

lista del calzolaro; è vero ch'io gli son debitore di quella somma, ma

nostro signore. mazzini, ii-300: quand'io... vedo...

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (6 risultati)

buonarroti il giovane, i-172: oh! io m'arresto: or mentre io

io m'arresto: or mentre io veggo / la regina parlar con duo stranieri

parlar con duo stranieri / giovani, io mi fo a creder ch'e'sian forse

. sicché quella esibizione, che io con sincerissimo affetto fo a s. m

prò di lei,... io di questa le fo un'amplissima e sincerissima

così dunque, donna gentile, diss'io, uscirò di speranza che voi accettiate

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (4 risultati)

potevano talvolta annebbiare. mazzini, ii-515: io ho già confutato vittoriosamente altrove l'obliqua

, riscossione. stigliani, ii-334: io non mi vergogno di supplicare ora v

la piazza, il suo credito, io credo per certo che tale esigenza..

goldoni, iv-764: sul punto che io vi fo un benefizio, non esigo

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (3 risultati)

. verri, i-61: nemmeno esigerò io da voi che siate un chimico,

. e non pretenderai, spero, che io lo debba conoscere prima di risponderti;

men fatica. goldoni, vii-1056: io vi ho servito assai volentieri presso il

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (3 risultati)

l'estasi canora. cardarelli, 1-66: io sono sempre daccapo, / con levate

mani, oh bianche / mani ch'io non ho baciate! / si posavan,

atalanta. e. cecchi, 8-1 io: dall'intervento oceanico s'accresceva la ricchezza

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (2 risultati)

è occupata a rubare in cucina ed io vengo esigliata in fondo al corridoio con

mente da te. tommaseo, 3-i-22: io non fui esiliato di firenze; ma

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (11 risultati)

un tiranno. aretino, iv-1-30: io nel divorzio che faccio da la italia,

aver lasciato testimonio de l'amore che io vi porto, come le lascio de

come le lascio de l'odio che io porto a gli altri. della casa,

/ pietosa istoria a dir quel ch'io soffersi / in così lungo esiglio / peregrinando

additti / a seguir me, dovunque io gli adducessi, / o per mare o

amore. petrarca, 21-10: or s'io lo scaccio [il cuore], et

ché 'n tutto quel mio passo er'io più lieta / che qual d'essilio

esiglio. lorenzo de'medici, i-112: io dico a lui: -se non degna

, 1-84: il duro esiglio anch'io provai, disgiunto / da quanto hawi

al sommo regno, / aspetta, anch'io men vegno / a tanta pace e

avuto né tempo né comodo di ridurlo come io voleva. buzzati, 4-118: richiamare

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (7 risultati)

'1per tua clemenzia, / sì ch'io mi disponga a penitenzia; / avocata per

desinenze; qual mai orecchio, diss'io, non dovrà sentirsi le fibre rese

tanta letizia se ne fece, ch'io / a pena dir te ne potrei

: non creda che con questo pretesto io voglia esimermi dall'obbedirla. panciatichi, 297

piovene, 5-291: ogni volta ch'io salgo ai tatti, la villa di

. rinaldo degli albizzi, i-398: io rinaldo degli albizi cavaliere mi sono soscritto

il vivo sentimento della mia gratitudine, ed io la supplico, esimio signor presidente,

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (3 risultati)

c. mei, 40: io definirei di buon grado filosoficamente il sonno

meschin così schernito, / disse: s'io scampo, io n'averò un buon

/ disse: s'io scampo, io n'averò un buon patto. / poi

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (7 risultati)

di tanti oggetti. genovesi, 1-5: io pur ci sono. è egli piccolo

sforzi dell'altro. foscolo, v-159: io non mi sento sì pienamente conscio dell'

. se da questo principio dell'attrazione io dedurrò un argomento dell'esistenza di dio

unio. / un monte senza valle io non apprendo, / né te senza

esser perfetto. vico, 66: io non so ad altro pensare, se non

essenzia né sustanzia. tasso, i-62: io so che 'l modo servato da

vivessi sempre lieta e serena e felice come io ti vorrei. d'annunzio, iv-1-745

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (4 risultati)

). russo, i-287: se io per conservare 1'esistenza mia ho bisogno

; tu puoi far senza di me, io senza di te non posso.

incondizionatamente. foscolo, xiv-225: eppure io mi sono dimenticato di tutti! la

, 2-11: in qualunque angolo della terra io saprei trovare la mia esistenza.

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (3 risultati)

esistesse più punto. cesarotti, i-342: io sarò grato a un parente stolido

che non sa né saprà mai s'io esista. romagnosi, 10-201: in ogni

: allora, credi anche questo: ch'io farei volentieri un altro simile sacrificio,

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (3 risultati)

ho trovato... cosa quale io abbi più cara o tanto esistimi quanto

. manzoni, 63: lieto son io che un tal consiglio io possa /

: lieto son io che un tal consiglio io possa / darvi senza esitanza. d'

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (4 risultati)

goldoni, viii-377: piano, signore. io amo la signora clarice. esitai lungo

o dì. compagnoni, i-15: io non so, o epicarmo, se tu

: acciocché vediate quanta sia la fiducia che io pongo nella vostra onestà, non ho

ad esso sig. giuseppe, che io ho in mano danari a biscia per suo

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (5 risultati)

. cecchi, i-ii- 163: io avevo per la via di pescia / esito

ebbe / esito buono, n'ebbi colpa io forse? manzoni, pr. sp

. leopardi, 102 7: quantunque io non vegga ancora alcun esito alla mia

quasi mi fa sicuro che l'ora ch'io dico non sia lontana. 6

. caro, 6-1273: dove lass'io... /... i

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (2 risultati)

il poeta. comanini, l-m-345: io voglio che consideriamo tutte le parti di

/ /) 4 ta- g! io '. esofàgèo (esofàgèo)

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (4 risultati)

al figur. carducci, iii-24-24: io lo aveva conosciuto a scuola di retorica

, ii-15- 104: signori, io credo che sia stato ben fatto di esonerare

. degli arienti, 239: -per certo io cacherò qui, di poi io non

certo io cacherò qui, di poi io non ci sento persona alcuna. -e in

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (6 risultati)

lui a leggere, come mi sono divertito io, per parecchi mesi, a sfare

costoro. — sì, bene; ma io exoptava dilucidarmi del vostro fatto.

), altari, 10 so ancor io, ostie, incensi, sacrifizi, sono

degl'innocenti piccolini. gherardi, xv-975: io vengo con grandissima fede a vostri piedi

al giusto valore della cosa stimata. io domando al medesimo sig. noz- zolini

signor sagredo, e sogghignate, come se io dicessi qualche grande esorbitanza. soldani,

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (4 risultati)

dire... esprimere il proprio io fino ai limiti dell'assurdo, senza

: scongiurate pure a vostra posta, perch'io sono un diavoletto, che non temo

lei, nella qual mi s'impone ch'io vegga d'accordar quel prete forastiere che

muratori, 4-105: e pure ho io conosciuto persona timorata di dio ed esorcista,

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (8 risultati)

l'esordio. d'annunzio, iv-2-587: io mi misi a comporre un discorso di

disse nello essordio prima: / « io son fra molti dicitore eletto ».

a. verri, ii-21: ma io per manifestargli più convenevolmente quanto a me

esta mia istorica novella; / ed io gli offro all'incontro un prezioso /

dante, purg., 16-19: io sentìa voci, e ciascuna pareva /

esordia. ser giovanni, i-107: io ti dirò l'animo mio senza farti essordio

o proemio, però che teco io mi credo di poter dire ogni cosa

colle parole: « se quel guerriero io fossi... ») non riconoscevo

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (3 risultati)

1-29: ciò ch'essorta goffredo, ed io consiglio, / né loco a dubbio

foscolo, vii-34: o italiani, io vi esorto alle storie. manzoni,

libro che vuoi fare, al quale io ti esorto quanto posso. -assol

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (5 risultati)

. cesarotti, ii-331: permettete ch'io vi sgridi d'avermi fatto un'esortatoria

fanciulli il seguir quelle buone operazioni ch'io ho detto di sopra; e poi

dua esortazioni. machiavelli, 778: avendo io questa sera, onorandi padri e maggiori

vostra eccellenza verso di me, ch'io mi tengo obbligato a rendervi conto di

biblia o contra lutero? o pure che io la informi di qualche bella esortiva «

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (3 risultati)

gabrielli, 23-53: però beati quelli esser io dissi / cui dio i peccati ha

: tra tante celeste e dive persone [io] solo contemptibile et exotico. soderini

dire a ogni tanto, la tal cosa io l'avevo, ma la barattai,

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (1 risultato)

consolidati né induriti. tommaseo, 3-ii-129: io assentirei che fosse indirizzata una voce non

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (4 risultati)

, molteplicità. carducci, ii-8-265: io, che non brillo certamente per larghe

fredda come chi la scrisse, ed io avrei torto esigendo negli altri la mia

me anche con la penna, ed io l'accolgo con tutta l'espansione del

che baciasse un'altra persona, tanto poco io contraccambiavo queste sue espansioni, standomene ferma

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (7 risultati)

vita. michelstaedter, 434: io non so essere espansivo né esprimere tutto quello

espansiva letteratura di francia, della quale io mi sento tanto più crescere l'ammirazione

foscolo, xvii-274: non credere ch'io fossi innamorato: è vero ch'io

io fossi innamorato: è vero ch'io ho sempre qualche dulcinea per la testa

facoltà e capacità. gramsci, 7-1 io: il criterio di giudizio può essere solo

dovresti pensare seriamente a questo: se io non valgo nulla, e tutta la mia

buona sorte ad espatriarmi per sempre, io venni fra quelle nuove spontanee ed auree

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (4 risultati)

in loro scambio. carducci, iii-12-142: io come italiano non so pure ammettere il

ti parranno. machiavelli, 1-iii-473: io prego vostre signorie piglino tale espediente,

lorenzino, 109: adesso voglio andare dov'io avevo detto e trovar qualche espediente per

per queste vie, ma quanti sono io gli ho fitti e stoppati tutti in

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (14 risultati)

ugurgieri, 257: io non dico cose incerte. ora come

quello che è a fare, attende, io te n'amaestrarò in poche parole.

. buonarroti il giovane, 9-781: io prendo augurio buon d'ogni altro caso,

parlano mai più di questo fatto, io sono un cane... -orsù ingègnati

, preso licenza da sua maestà, io francesco mi espedii da quella con le

, poiché di questo ancor volete ch'io dica, penso potermene espedir con poche parole

. fiamma, 1-272: perché prima che io passi più oltre, egli è forza

più oltre, egli è forza ch'io prenda un poco di fiato: poscia

è il mio dolor, signor, ch'io cigolo, / ben ch'io m'

ch'io cigolo, / ben ch'io m'accheto e non ardisco muggere;

tornare a casa ei espedisse. io. locuz. -espedire vocchio: spingere lo

voi facessi sì che da sua beatitudine io ottenessi un breve di famigliarità, replicandogli

replicandogli due volte che vi chiarisse che io non cercava ciò per espedire gratis,

fondo, disse: la fortuna vuole ch'io più espeditamente filosofeggi. botta, 5-413

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (10 risultati)

liuti e le viole favellano come favello io:... tutto s'intende chiaro

. cieco, 11-87: vulcano, io voglio che 'l non ti dispiaci /

giraldi cinzio, i-87: né perché io biasimi le forme che chiamò aristotile idee

de l'affezione e de la riverenza che io vi porto, si conviene non solo

da qual povero e reai servitore che io vi sono, di far tutto quello

che se voi steste in me e io fossi in voi nell'espe- dizione di

l'espedizione sarebbe, a quello ch'io scuopro, che quando i ministri vengono in

ministri vengono in nome del re, io dòssi loro la mano dritta. giannone,

. buonarroti il giovane, 9-115: io non intendo, e bramo espedizióne.

tal cagione non patischino. sozzini, io: governandosi... da principio la

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (2 risultati)

luogo d'italia. me ne vo io stesso espellendo a poco a poco con lo

dì primo di gennaio 1404, essendo io podestà di città di castello, quella

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (6 risultati)

intra la mia suppellettile, cosa quale io abbi più cara o tanto esistimi quanto

non v'hanno già fatta chiara quanto io v'ami? vasari, i-785: arebbe

rintracciare la verità, con tutta franchezza io credo di potere asserire che il governo

a padre quello che dubitate, ed io, perciocché per lunga esperienza sono più

151: lasciati consigliare e pensa ch'io, c'ho più esperienza di te,

ti dico questo per il ben ch'io ti voglio. boterò, i-148: l'

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (8 risultati)

mi disse che i prezzi erano saliti, io gli credetti subito perché sapevo per esperienza

predicar la penitenza / bisogna prima ch'io nel gran deserto / col corpo mio ne

d'arpino. leopardi, iii-261: io ho fatto sempre cattiva esperienza del pubblicare

esperimentale. redi, 16-iii-262: avendo io qui incidentalmente mentovato il sovraddetto erudito padre

padre buo- nanni, sembrerebbe, che io fossi in obbligo di rispondere ad alcune

savonarola, 8-i-24: questa tribulazione, che io v'ho detto che dio manda alla

rimovesti la faccia tua da me, e io sono fatto conturbato. castiglione, 79

urto ancora. redi, 16-iv-235: io aveva raccolto in un vaso di vetro

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (6 risultati)

i-m: oibbò, e son quell'io che mi davo ad intendere d'essere il

con meco più volte, di maniera che io posso parlar di questo come per esperienza

com'è questa del veronese, dove io poteva pigliare grandissimi esperimenti. dovila,

dolenti / con isperanza buona, ch'io vi giuro, / prima che io

ch'io vi giuro, / prima che io o'miei baron possenti / ci riposiam

non potersi a bastanza stupire, che io... mi sia ridotto ad

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (12 risultati)

: [incominciomo] a dir ch'io era un codardo e un poltrone.

ombra alcuna di sospetto nell'animo vostro io vi supplico di fare esperimento di me

destino. boiardo, 3-7-4: io non vedo a ciò meglior riparo / che

coperto / molt'anni il foco sì ch'io t'ho pie- tate, / avendo

il vostro amor; che v'ho amat'io: /... / se per

aver esperto / ch'essere amato per valore io merto. dolce, 5-8-32: in

attribuzione, xlvii-272: come non son io veglio / oggi più ch'ieri al vespro

vive in terra / espero porge amico, io né pur deggia / cessar dall'opre

; / apprenderà: tutti di prence io veggo / entro il suo petto i semi

propria miseria. pascoli, 561: io t'amo pel freddo e lo stento,

sgomento, / che fanno / ch'esperto io rimuoia. de roberto, 2-129:

volontà seguire. boccaccio, v-194: io allora con voce assai esperta dissi: -due

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (9 risultati)

di quello auttore, che non sono io: che quella scrittura non sia di galeno

bella vittoria in cielo è certa; / io dico cosa esperta. ariosto, 8-11

dante, conv., iii-ix-15: io fui esperto di questo l'anno medesimo

. palladio volgar., 2-15: io sono in veritade esperto che molti arbori spontaneamente

per ancora. dicesi la farà, ma io noi credo; che è pover uomo

, xxii-i (274): ora impigrirei io nella mente e non ripenserei niente nel

la morte. tasso, n-ii-314: qui io mi taceva espet- tando; ed egli

po'dare, che di quelli che io conosco solo essa se è dotta ne

da la bona memoria del pontano expectaria io più saldo e desecato iudicio che da

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (11 risultati)

del romanzo di manzoni (del quale io ho solamente sentito leggere alcune pagine)

inchina a permanere? caro, 3-1-26: io non manco di far sollecitare le provvisioni

securo. tasso, i-102: quand'io guarisca prima de la mia espettazione, non

la mia espettazione, non so s'io debba molto affrettare, trovandosi vostra signoria

espettazione. d. bartoli, 19-43: io ad ogni mio potere m'adoprerò per

iv-6: piaccia a nostro signore, ch'io abbia ancora qualche grazia, oltre mia

quel ch'è apparente, poi quel che io credo di occulto; e quanto al

non ardisco, per l'esperienza ch'io ho della riuscita delle cose, sempre al

, i-272: il primo discorso ch'io ebbi a tener con l'amico, fu

12-449: non voglio destare espettazione che io non possa facilmente sostenere. idem,

saranno sempre utili. idem, 16-ix-408: io crederei che... con l'

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (2 risultati)

s'ei fu delitto, ad espiarlo io vengo / agli occhi tuoi col sangue

a domandare grazia per me, perch'io voglio essere punito in questo mondo,

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (5 risultati)

: siamo tutti e due peccatori, io molto molto molto più di voi s'

di riparazione. monti, x-2-432: io son corso subito ad abbracciarvi con una

gioveranno egli vedrà di farmi salassare; io per altro non sarò sì corrivo; perché

or che sarebbe se... io chiamassi a rassegna tutte le imprese fatte dall'

che passava di là; e per allora io credetti, che fossero marinari, i

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (9 risultati)

lieta, appressantesi a me, credendo io ch'ella mi volesse baciare, espirommi

bocca; né prima così ebbe fatto che io mi sentii dentro accendere d'un subito

/ nanti al mio fin, ch'io vuo'per lei morire. machiavelli, 528

. gregorio magno volgar., 1-2: io intra le sante solenni tadi delle messe

dallo eccettore al popolo presente; alquante io, in presenza del popolo favellando, espianai

spiegazione. machiavelli, 907: io veggo in quanta angustia di animo

ranzia di cotestoro. e benché io creda che i dubbii sieno molti

nazione se non di due, io mi ingegnerò di satisfarvi. =

del gergo. bartolini, 4-132: io stavo in carcere precisamente per un'accusa non

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (7 risultati)

volgar., 90: perché m'affatico io, se non perché la verità in

tuo cospetto ridotto, che parole avrò io per esplicare le mie colpe?

potette esplicare. la coscienza, xxi-713: io non posso degnamente esplicare né degnamente dire

esplicare né degnamente dire quanti variati modi io mi vesto nelle mutazioni d'imo momento.

. ariosto, 34-41: quel ch'io gli avea con simulato viso / celato

g. c. croce, 202: io non so qual oratore si trovasse fra

mancanmi le nove. / queste ch'io so, ben volentieri esplico; / sì

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (3 risultati)

/ esplicar a parlare, infin ch'io sono / posato in parte de la lunga

nave. di leo, 188: io veggio carlo che superbo esplica / le

più esplicatamente come si potrà vedere, io non mi estenderò più oltre. paleotti,

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (5 risultati)

, la quale ha molti bei particolari: io però ci desidererei più il decoro e

una esplicazione o significazione di concetti, io non ce lo scorgo. de sanctis

carducci, iii-25-13: non per questo io credo che quella della repubblica sia solamente

era ancora una bambina, e anch'io ero troppo giovane per pensare a queste

rajberti, 2-79: volevate sapere che cosa io abbia fatto a parigi. su questo

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (4 risultati)

e freme il nome mio. pascoli, io: i figli morti stanno avvinti al

. siede in una tomba / (io vedo, io vedo), in mezzo

una tomba / (io vedo, io vedo), in mezzo a lor,

/ mi trovo. lascia che opportuno io tragga / dell'evento il consiglio.

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (5 risultati)

/ s'appressa. -state: io vado innanzi, io sola / esploratrice.

-state: io vado innanzi, io sola / esploratrice. soldati, 113

al campo non mancano esploratori, ed io ne sono assai provveduto. alfieri,

/ celere il tempo afferra; ed io, che fido / esplorator ti fui,

che sentivo tonfare tra i cespugli, io tendevo l'orecchio per capire se era di

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (3 risultati)

, / non sospettar di me; ch'io già non vegno / invido esplorator,

del vero. pascoli, i-168: io sarei dunque, se fossi un vero poeta

de marchi, i-739: verso quel tempo io partii per l'africa colla spedizione milanese

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (2 risultati)

onofri, 11-56: ogni squillo ch'io sono al tuo contatto, / mi

luogo dove s'accende il fuoco, io argomenterò esser probabile che per qualche scintilla

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (4 risultati)

10 sono il marito della duchessa, io dunque sarei colui dal quale o a

virgilio in nostra lingua, le quali io ho svoltolate tutte a questi dì.

imbriani, 3-12: non mi dire che io chieggo troppo, ch'è impossibile il

-anche sostant. garzoni, 1-276: io non dirò niente di tanti trattati di

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (8 risultati)

quel nume disse, / ch'esporre io deggia in riva al mar di smirna /

possa alcun detrimento avere, mentre ch'io trapasserò, quando io espongo lo esercito

avere, mentre ch'io trapasserò, quando io espongo lo esercito in africa, quando

espongo lo esercito in africa, quando io avvicino il campo a cartagine. caro

carducci, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto a

d'esporre il mio corpo, acciocché io gli giovi del pane. carducci, ii-7-85

cesarotti, ii-272: è dunque forza ch'io mi tenga in economia, e ch'

mi tenga in economia, e ch'io non m'esponga ad una luce troppo

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (13 risultati)

ciò riportarne, a orribile periglio / io t'esporrei. monti, vi-447: egli

sagrificato, mi ha trafitto abbastanza, ed io l'ho già fuori affatto del cuore

foscolo, xiv-404: credi tu ch'io voglia tenermi quello ch'è tuo; e

tenermi quello ch'è tuo; e ch'io ti esponga a discordie con tuo marito

divisi. c. gozzi, i-311: io m'era esposto in faccia il mondo

vita. metastasio, i-5: ma ch'io di nuovo esponga / all'arbitrio dell'

certo e sicuro quello che egli ed io per dubbio, ed al più per probabile

applicata a così vari sensi, ch'io provo un vero bisogno d'esporle, o

o d'accen- narle almeno quello ch'io c'intendo. bocchelli, 3-10: una

8-140: ella m'interrogava, e io esponevo dapprima i pericoli del seguitare il

entrato / d'aga- mennon, quant'io t'impongo esponi / esatto ambasciator.

debbo mostrarmi quale sono. debbo esser io, proprio io non un altro. debbo

sono. debbo esser io, proprio io non un altro. debbo, dunque

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (3 risultati)

. tasso, i-252: ecco ch'io le ho esposto il mio bisogno senza

l'onestà comportasse. monti, ii-154: io esposi sul momento una petizione, colla

questa cognizione delle cose, a le quali io posso arrivare discorrendo, mediante il lume

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (3 risultati)

tu estimi da questo mio colore che io similemente abbia paura; ma non è

paura; ma non è così: io son pallido per compassione, ecc. la

cinelli, 1-48: « caro signore, io non conosco le sue condizioni finanziarie »

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (2 risultati)

pendable 'l'autore di brutti versi; io per altro non so dargli torto;

/ mentre ad uno m'oppongo, io resto agli altri / senza difesa esposta,

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (4 risultati)

altrui. a. verri, ii-74: io esposta in alto alla comune considerazione,

, ii-104: vero è che per quanto io ho osservato negli scrittori comici, vengono

, i-14: oh! non credo io che da te vengano, semplice fanciullo,

vicaria. monti, iii-67: nell'esposto io sono stato violentemente attaccato. banti,

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (12 risultati)

a fin doversi / trarre, di vita io tanto sol vi chieggio / quanto a

è 'l partito ma che, poss'io più che morire? la qual morte

inducilo a venire al teatro, ove io ci sarò espressamente. leopardi, i-246:

1-160: quanto al concetto morale, io non me lo propongo espressamente come qual-

, 2-48: catterai in questo oracolo / io ci trovo espressate / la battaglia de'

più chiara espressione del vero senso che io medesimo. bembo, i-341: non rimanendo

a maggiore espression de l'obbligo che io tengo, e de l'amor ch'io

io tengo, e de l'amor ch'io porto a quest'uomo da bene io

io porto a quest'uomo da bene io la supplico che si degni di riconoscerlo per

loro bisogni. carducci, ii-10-129: io afferro la penna per buttar giù come

, 7: il surrealismo per quanto io vedo e per quanto io so..

per quanto io vedo e per quanto io so... è l'espressione

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (4 risultati)

, interiezione. galileo, 5-209: io non so ammirar abbastanza l'accorto avvedimento

ritratto che vi feci, quello ch'io ancora considero la miglior espressione di salute

intorno alla scelta delle loro espressioni, io son certo che 1 loro stili riuscirebbero

sommamente mi diletta in questo sonetto, ch'io ripongo tra i più belli, un'

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (4 risultati)

. i. riccati, 1-580: io ne pongo un esempio semplice che nasce

della moda. fanzini, ii-148: io ero munito di un cappello quasi panama

avuto giusto motivo di credere, che io abbia inteso d'erigermi in censore delle

e dalla materia. gioberti, 1-iv-600: io sento con dolore parlare in proposito d'

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (13 risultati)

la quale mi sopraggiunga, io ho da differir la risposta, per

. bettinelli, 1-ii-35: perché, dico io, non saran buone assai voci lombarde

, come una emanazione funzionale del bamberottolo io. -per estens. che è

del maestro giotto, per quel ch'io m'avviso, sono espressive di figliolanza,

24-60: la grazia che mi dà ch'io mi confessi /... dall'

. baldi, i-94: in voi leggh'io / espresso questo ver ch'a pena

mio. muratori, 5-iv-42: so io bene che ci è un'oscurità gloriosa

parini, 382: tu l'arcano ch'io cerco esponi al giorno: / e

dante, purg., 6-29: io cominciai: « e1 par che tu mi

ne'miei fogli espressi / dagli antichi poeti io gli cavai. -letter. alluso

la penna mia, / ottavio, io ben poria / far gli alti pregi

/ perché non mi vien dato / anch'io nel modo istesso / far il mio

il suo decoro da conservare; e io poi, come superiore (indegno),

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (4 risultati)

come in questo fonte al vivo espressa / io rimiro me stessa 1 romagnosi, 17-272

m'affatico, / se non com'io m'inganni, / ed arrogo a'mia

piero luigi aveva dato espressa commessione che io fussi preso la sera. sarpi,

annunziate in versi, non, cred'io, con espressa intenzione di velarle e farle

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (13 risultati)

giov. cavalcanti, 191: se questo io facessi, io sarei espresso traditore,

, 191: se questo io facessi, io sarei espresso traditore, in pubblico e

appresso, / e lieto, et io di me vivea signore. / or mi

se voi altri volete essere liberali, io sarò giacobino ». rispondimi subito per

! / sfogar così potessi / anch'io con suoni espressi / l'intima doglia

immaginare, / avvegna che, com'io dirò appresso, / in altra parte poi

poi la vidi stare, / dond'io il seppi, e lì il dico espresso

s'a vostra maestade alcuno effetto / io feci mai che le paresse buono, /

dono. / e prima che più espresso io le lo chieggia, / su la

. s. maffei, 270: io non son qui senza il perché:

colorato: / turpino 11 dice, io noi so per espresso, / benché sian

. cecchi, 20-4: non ti diss'io, che tu non ti partissi /

ripristino del significato etimologico (n. io) è tardivo (v.

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (6 risultati)

allegro, / a cantar cominciò tal ch'io vorrei / esprimer, ma non posso

esprimere un mio concetto d'amore, essendo io stato lungo tempo innamorato e ingratamente straziato

magalotti, 7-142: in quello, che io me n'andavo, parendo forse alla

testi, i-5: or qual darti poss'io / di traviato cor più vivo esempio

d'azeglio, 2-371: finché comando io, il piemonte, piccolo e rovinato com'

. cellini, 2-22 (343): io non so qual s'è maggior piacere

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (7 risultati)

d'industria. alfieri, 1-1050: io credo che se un'arpa eccellente farà ad

ariosto, 3-59: or, cor io dissi prima, / s'ho da mostrarti

più volte prima il ciel, ch'io te li esprima. guicciardini, ix-215:

ecc. cieco, 6-1: come io potrò mai debile e lasso / alzar

lasso / alzar tanto la voce ch'io v'esprima / l'orribil zuffa del seguente

memoria. aretino, iv-1-66: subito ch'io l'ebbi in mano [il libro

reverito scrittore. guerrazzi, i1i-193: io capisco che il nome dell'autorità che ordina

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (5 risultati)

ebree. b. davanzali, 5-lxxiv: io nella mia giova- neza, per agevolarmi

gran paura che ne triemo / qualora io penso in quelle giuste pene / e mi

tanta. sannazaro, viii-122: essendo io e lei soletti,... in

! anonima / presenza, non desolato / io! m'hai espresso / nel mistero

esse esprimono. de sanctis, 7-345: io vi rimprovero di non essere sovrano assoluto

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (8 risultati)

del padre. chiabrera, 525: io dico che se ercole non avesse espugnato

mi disse scherzando sua eccellenza che certamente io vo a morire in questo viaggio,

vedendo la mattino piovosa non credè ch'io m'imbarcassi..., disposto a

! redi, 16-ix-83: or dico io, se nel tempo di 22 ovvero di

; sedotto. carducci, 59: io amo: e cintia, l'espugnata al

gnator petardo. torricelli, 207: io per me credo che l'unica intenzione

dolente. marino, vii-259: s'io la chiamerò [la lingua] ostetrice degli

alfieri, 4-102: ma espulso or son io da quegli stessi confini che il popolo

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (3 risultati)

. muratori, iii- 162: io per me sono abbastanza persuaso...

legge). fagiuoli, 1-4-293: io non mi aspettava, in vece del

tutti / mi promettean più assai ch'io chieder loro / non mi fóra attentato

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (1 risultato)

espunti dai censori politici, prima ch'io tornassi a milano; e così mutilata

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (3 risultati)

. torricelli, 120: nondimeno avrò io ardimento in questo giorno costituirmi reo di

il possesso. tasso, n-iii-955: io chiedo se la dottrina d'aristotele ne la

suon con arte e senno, / io vidi dame e vidi ermafroditi, / uomini

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (5 risultati)

interpretazione. stelliola, i-71: e io intendo che l'arte nell'aggiustamento de'

. cellini, 2-76 (433): io mi veggo entrare in camera un certo

e gli altri appresso. pataffio, io: o enne o esse, / quando

l'essecole col pianto? / io senza 'ndugio, ciapin, ti vo'fare

di doverle liberamente mostrare il dispiacer ch'io n'ho sentito: essendo che 'l

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (7 risultati)

cavalcanti, iv-42 (1-12): perch'io no spero -ch'om di basso core

me quel che tu puoi. / io prendo tutto: / la dolcezza, e

appunta, / penetrando per questa in ch'io m'inventro, / la cui virtù

e accidenti. campailla, 1-63: io son dunque; e v'è dio.

bello / ed a te sì disposto io mostro ornai. dante, par.,

l'intero universo. boine, ii-22: io ti dico, guarda più fondo dunque

amata. rota, 1-1-304: ed io privo di te, mia dolce essenza,

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (4 risultati)

, 8-262: ho il crudele sospetto ch'io non sia altro che una macchina cerebrale

della filosofia. tasso, i-62: io so che 'l modo servato da me in

. g. del papa, 3-140: io non saprei assegnare alcuna essenzial differenza fra

gentile, / riceverne, ben ch'io sia basso e vile: / i'vegno

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (7 risultati)

. tecchi, 3-162: come avrei fatto io a sgombrare con tanta sicurezza l'essenziale

e questa stima, profonda, essenziale, io l'ho per te. manzini,

foscolo, xiv-367: si vede che io sono a veglia e che io sono pieno

vede che io sono a veglia e che io sono pieno di chiacchiere: torniamo all'

di chiacchiere: torniamo all'essenziale; io sarò infallibilmente da te il giorno e

principale. giannotti, 2-1-341: quando io dico buono governo,...

ascoltando l'imperfetto racconto del principe, io ricomponevo interiormente l'ora di vita essenziale

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (10 risultati)

gaudere. castiglione, 332: né sono io come il conte e messer federico i

1-273: disse lo signore a moisè: io son (èramo), eravate,

, rem.: fui, colui ch'io sono. disse: così dirai alli figliuoli

87: nullo si faccia mirato / s'io languisco tuttavia / ch'io sono più

/ s'io languisco tuttavia / ch'io sono più 'namorato / che null'altro omo

/ alcune cose: i'feci, io dissi, io fui; / vengon trovando

cose: i'feci, io dissi, io fui; / vengon trovando, con più

la forma. genovesi, 1-5: io pur ci sono. e egli piccolo piacere

: / e di questi cotai son io medesmo. petrarca, 233-2: qual ventura

. idem, par., 28-96: io sentiva osannar di coro in coro /

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

le tracce del loro essere luminoso; io credo che là giuseppe mazzini si sarà

vii-772 (1-1): da po'ch'io foi ne la città del tronto,

del tronto, / amico nere, io fe'del catelano / falsetto estretto,

., 10-89: a ciò non fu'io sol..., né certo /

non volle essere del giuoco, ed io non conoscevo le carte. -presentarsi

tuti questi omini. novellino, 2 (io): furo allo 'mperadore, dove

così fatto giuoco, a che sare'io? come potre'io star cheto.

, a che sare'io? come potre'io star cheto. paolo da certaldo,

idem, inf., 23-25: s'io fossi di piombato vetro, /

erano in scadenza, e che so io ancora. -trovarsi esposto a forze

1-i-362: o per dio, ch'io sarei ben di sette mesi.

fosse, agogna, / tal mi fec'io, non possendo parlare. g

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

d'annunzio, i-643: autunno, io non sentii mai così forte / la

fia di me, amore? / ch'io non posso né viver né morire.

il migliore tra i tuoi ritratti ch'io ho veduti. manzoni, pr. sp

, mille anni la dia / ched io ritorni a voi, madonna mia. giamboni

egli è in su la nona; io mi credo che le suore sien tutte a

dante, inf., 24-123: io piovvi di toscana, / poco tempo

dee., 7-9 (208): io ti mostrai, pochi dì sono,

ne rifò certo. sacchetti, 140-11: io accecai, fors'è dodici anni.

trentaduesimo, che son dodici anni, io ed i miei fratelli non mangiammo della

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (14 risultati)

quale io non viddi mai fare bene ad altri,

un uso). giamboni, 7-1 io: ne'tempi passati usanza fue menare

quand'è così, aspetta; che anch'io l. salviati, 19-135:

romagna fu alla signoria ii-347: io voglio metter il collo a tagliare, se

qualcuno o di i-465: ecco, io sono a dio, come tu; anch'

sono a dio, come tu; anch'io sono stato tratto dal fango. giordani

furono. sacchetti, v-208: essendo io... molto del detto

a qual donna messer pietro, io mi dispuosi di mandarli uno sonetto.

fi 6: madonna, io sono a lei, / e, come

/ e, come piace a lei, io sono renze, 2-15: perché egli

metta il cuore in pace, e ch'io non posso zioni agli oratori della

or tanto ardire in voi sei, com'io, di razza / trasmarina: di tarso

, scopriamo in noi del loco ond'io fui, / qual merito o qual grazia

dio: / e di questi cotai son io possibilità. medesmo. g. villani

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (25 risultati)

. moniglia, 1-i-441: di terra io sono, / ma la fiamma, ch'

me eloquenzia, e intendi quello che io dico. lo tuo trattato sarà di costumi

benedette sian tutte le carte / ov'io fama l'acquisto, e 'l pensier

il convito, saremo insieme tu e io. g. bentivoglio, 6-4-123: soggiunse

. pascoli, 21: oh! fossi io teco; e perderci nel verde.

sarei con voi. redi, 16-v-297: io son con lei, perché so molto

. slataper, 2-182: certo che io non ho vissuto cotidianamente con voi, che

cotidianamente con voi, che dunque io vi posso capire ma non 'essere '

dante, purg., 11-60: io fui latino, e nato d'un gran

dante, inf., 9-109: com'io fui dentro, l'occhio intorno invio

seria ben for di senso, / s'io non provegio e penso / come per

f. d'ambra, 4-14: s'io fussi in voi, il farei mettere /

. m. cecchi, 1-i-180: s'io fossi in te, io farei,

: s'io fossi in te, io farei, io direi. paroline! se

fossi in te, io farei, io direi. paroline! se fossino in me

in me, e'farebbono come fo io. -essere per: parteggiare per qualcuno

, 1-96: son per il riso anch'io, ma non per quello / d'

rustico, vi-1-147 (18-3): io fo ben boto a dio: se

12-i-156: questa sarà per dirvi che io son vivo, e che quei che scrive

vivo, e che quei che scrive son io, e non un altro.

pallavicino, 1-2: quell'istoria ch'io prendo a scrivere, non è per

volessero. tavola ritonda, 1-456: se io muoio, ciò non serà per vostra

sinistra mia da quelle dee, / perch'io udi'da loro un « troppo fiso

, 5-58: felice se senz'occhi io fossi suto. botta, 4-176: l'

gran spazio in mezzo / fra dove io venni e quelle inculte case. baldi,

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (13 risultati)

virtude / ch'a discerner le cose io fossi presto, / ma vedea come quei

trova efficaci e dolci mezzi, ond'io / prevenga il mal che irrimediabil fòra

che là su regna, / perch'io fui rebellante a la sua legge,

sotto lui. m. villani, 9-1 io: fece stimare tutte le rendite e'

non fue giusto partitori, / ch'io pur v'adori -e voi non m'intendate

., 18 (321): son io l'uomo da dar pareri al signore

tue labbra, e la tua mano io stringo! / ahi vision d'estinto,

è già presso al giorno, ond'io son desto. boccaccio, dee.,

figur. giacomino pugliese, ii-135: io non fuivi sì luntano / che meo

mi sono ogni dì attorno, acciocché io abusi della sua liberal cortesia. manzoni,

a la gentilezza vostra è assai ch'io lo riconoschi con l'animo, certo

. intanto vi si raccomanda; ed io, come sapete, sono e sarò sempre

: fulmin sono, / turbo, tempesta io son, se in me dio scende

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (21 risultati)

dante, inf., 4-102: io fui sesto tra cotanto senno. petrarca

dove amor mi sprona / conven ch'io volga le dogliose rime, / che son

in questo caso, i pron. io, tu, egli, ella ed essi

7-7 (194): credendo esso che io fossi te, m'ha con un

ogni cosa, o più tosto ch'io sia lui. d. bartoli, 5-507

4-ii-361: qui cominciai a non esser più io. levi, 2-69: -non sei

questo negasse, sicuramente gli dite che io sia stata quella che questo v'

non è / un'ombra / ma quella io sono. -col pred. nom

vo significando. petrarca, 37-69: io son un di quei che 'l pianger giova

onore / al gran sepolcro, inanzi ch'io t'uccida. testi, i-40:

fiori olezzar vie cittadine, / ch'io non ti vegga ancor qual eri il giorno

il suono / di quei sospiri ond'io nudriva 'l core / in sul mio primo

parte mia, mi disse: « io ti vo a fare scrivere nel numero delli

s. c., 86: chi io sia tu il saprai da costui ch'io

io sia tu il saprai da costui ch'io ti mando. dante, par.

vuol dir questa / solitudine immensa? ed io che sono? pascoli, 693:

prego! / ditemi almeno chi son io! chi ero! brancati, 3-144:

purgatorio: / e la rechi pur io! ». ma il popol dice:

arbori e fronde. ariosto, 117: io sento ben che que'dolci ami,

pietre i dì beati / nota, io noto con esse i dì funesti; /

savissimi uomini. dante, l-i: io sono stato con amore insieme / da la

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (26 risultati)

fu messo / nel doloroso carcere ed io scorsi / per quattro visi il mio

tessersi pentuto? davila, 8: io non posso essermi trovato presente al cominciamento

divorate. pananti, i-260: date io m'era per te tante premure,

boccaccio, dee., 5-1 (io): nel rozzo petto...

essere 'in quella vece: 'se io fossi voluto andar dietro a'sogni,

fossi voluto andar dietro a'sogni, io non ci sarei venuto ', e simili

', che si può dire 'se io fossi andato '. buommattei, 195

, 6-42: tu fosti, prima ch'io disfatto, fatto. firenzuola, 206

5-6 (59): signor mio, io fui ben già colui di cui voi

colui di cui voi domandate, ma io sono per non esser più. s

. s. degli arienti, 134: io non vel voglio dire, se non

l'accese voglie. guicciardini, ix-207: io dico che in questa città non è

a farla. cavalca, 16-1-215: io fui presso di bestemmiare iddio. boccaccio

novelle, oltra mi misi / tanto ch'io fui in esser di quegli uno /

ella parlasse. galileo, 1-1-335: io sono sul rivedere i miei dialoghi del

. f. doni, i-io: io son per saper parte della vita vostra,

anno volgea dal dì funesto / che io posi il mio figliuol nel sacro ospizio;

dee., 3-1 (274): io mi credo che le suore sien tutte a

era a desinare. redi, 16-vi-113: io son sempre a dargli degl'incomodi.

per avventura alcune di voi che diranno che io abbia nello scriver queste novelle troppa licenzia

(2i): che c'entro io? son io che voglio maritarmi? carducci

: che c'entro io? son io che voglio maritarmi? carducci, 515:

voglio maritarmi? carducci, 515: son io che il cielo abbraccio, o da

tu tenesti nella vita lieta, / io userei parole ancor più gravi. boccaccio,

« gli è perché le ho viste io quelle facce, » scappò detto a don

don abbondio; « le ho sentite io quelle parole ». g. bassani,

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (15 risultati)

, tutti fanno. -non è che io non voglia: 10 voglio.

dee., 7-9 (205): io non credo, reverende donne, che

guittone, 139-21: oh, s'io mai lo cor mio deggio savere,

: or sia che pò: già sol io non invecchio, / già per etate

, 1-315: sì, padron mio, io verrò con lei fino in capo al

uomo si vanta. in tanti anni io non appresi un peccato nuovo. -come

, 7-96: e ben ch'ai mondo io sia come gli ebrei, / che

, 142: non m'è neente -sed io son d'altr'amato / o disiato

chiaro davanzati, iii-26: apo ch'io trovo amando / lo primo e 'l mezzo

settembrini, iv-96: non è bisogno che io ti scriva. nievo, 1-19:

/ di dietro a me: per ch'io mi rivoltai / subito al pian,

rivoltai / subito al pian, dov'io vidi discesi / tre gran cinghiar, de'

discesi / tre gran cinghiar, de'quali io dubitai, / fiata fu; ma

cani / dietro lor vidi, ond'io m'assicurai. ariosto, 12-44: e

assicurai. ariosto, 12-44: e s'io noi feci, occorrono alle volte /

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

quest'ombra, questa caligine: / io voglio io voglio adagiarmi / in un

ombra, questa caligine: / io voglio io voglio adagiarmi / in un tedio che

. b. spaventa, 1-178: io non posso afferrar tatto -il divenire,

che ci è: tessere determinato. io dico: tesserci. l'esserci è la

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (11 risultati)

: poi che cerchi tesser mio, / io son nutrito sotto il santo impero /

piacque / sua celeste beltà, ch'io, per insino / già dal principio conoscente

par., 1-113: nell'ordine ch'io dico sono accline / tutte nature,

, individuo. marino, vii-144: io sono un essere senza termine che contengo

landolfi, 8-85: il certo, volevo io dire, è che esistono almeno due

o paziente lettore, che del colloquio io mi prenda la parte del leone, e

, dio buono, ci ho colpa io se la provvidenza fu cortese agli scrittori

piccolo / in fasce ti chiamò, e io ho in essere / della adozione te

, / ch'el si può dir ch'io n'abbia assai parlato. -mal

g. m. cecchi, 264: io, per dirvela, / m'informo prima

/ m'informo prima, e s'io non trovo in essere / le cose ch'

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (3 risultati)

nuocono. galileo, 3-1-167: quando io vi abbia dimostrato che '1 mezzo non

medicamenti essiccanti ed in dieta essiccante, io temerei che sempre più crescesse e s'

-figur. dossi, 414: io, dal giardino che sovrastava alla tortuosa

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (19 risultati)

torna bene: la seconda non ho io saputo esprimere altrimenti; se già non

generosi. ariosto, 25-24: ricciardetto son io, bradamante ella; / io fra

son io, bradamante ella; / io fra tei di rinaldo, essa sorella.

per esso. foscolo, xiv-199: io porterò con me le rimembranze della mia

né di cosa che da veder sia, io ve ne ho procacciata una. pananti

o pier della vigna, 416: ch'io mi rinovasse / come cervo in vecchieze

dante, par., 8-19: vid'io in essa luce altre lucerne / muoversi

con manco di esse perversità, che io sia mai stato insino a questa età

: / or m'hai perduta! io son essa, che lutto, / madre

disse il dolce e amoroso verbo), io son esso. pigliatemi, e lassate

picciolo cerchio. varchi, 24-21: io piangeva insieme con essolei dirottamente, e

crede, costei, che intenda farmi frate io, e biascicare tutto il giorno,

uso pleonastico. boccaccio, 1-86: io sento al presente la mia vita fallire,

solo d'alcuno amico; onde, se io qui muoio, con esso meco perderassi

esso teco. parabosco, 1-15: io ringrazio la cortesia tua, io non voglio

1-15: io ringrazio la cortesia tua, io non voglio più stare con esso teco

più stare con esso teco, ch'io vado per servigi importanti. magalotti,

debiti con esso meco, essendovi anzi io debitore del prezzo del libro de i

parve a me gran maraviglia / quand'io vidi tre facce a la sua testa!

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (5 risultati)

il piacevole errore dell'immaginazione, se io non chiamassi la penna a continuar l'

delirio. della porta, 1-246: io suspico certo che tu sarai entrato dentro

di fantastico. leopardi, v-217: io vo in estasi quando leggo gli scritti

d. bartoli, 24-40: io non so farmi a credere che fra

boti, 2-358: quelle cose ch'io avea veduto in visione estatica non erano

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (2 risultati)

/ rapito giovanni. bocchelli, 13-495: io che da più mesi lo vedo piangere

estatico restai. cesarotti, ii-392: io lo contemplai estatico, ma la maggior

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (4 risultati)

testina sul petto. borgese, 6-108: io stesso volli recarlo in mano [il

un'altra disavventura, pensando di affidarlo io medesimo al diligente facchino, / che

quelle mie vecchie carte sugli estemporanei, io gli aveva proprio sul tavolino e vi scarab-

,... era logico che io non dovessi avere né moglie né figli,

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (6 risultati)

oltre estende i termini suoi (s'io forse non m'inganno), che comprende

luoghi non compresi. magalotti, 1-55: io non dico già che questa monarchia s'

. pietro, in tutto giugno, io son certo di farle ottenere l'ampliazione che

dell'america. cesarotti, i-197: io per me, per non demeritar il titolo

dico bene che quando sarà bisogno, io ho tanta fede nel nostro salvatore, che

provincie. carducci, ii-6-56: purché io possa estendere la mia lezione oltre il

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (7 risultati)

senza limite alcuno e che, per quanto io avanzi, mai potrò arrivare alla fine

estende in detrarre il mio onore: / io son pur della patria protettore, /

chiara a noi fama s'estende, / io, misera, che 'n lui tutti

, attuarsi. castiglione, 256: io ho detto nelle facezie non esser arte

formalmente la loro età o la mia io veggo chiaro che dentro un definito tempo essi

dentro un definito tempo essi o io non potremo più viver goder della giovinezza.

con sufficiente declarazione. cieco, 10-2: io non mi estenderò, come alcun pensa

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (3 risultati)

inarrivabile facilità di verseggiare di metastasio, io voglia far capire che il suo poetico

la ina martedì colla brigata femminea ed io mercoledì colla mascolina ci recammo alla rocca

vacui. pallavicino, 8-190: s'io voglio nominar due linee poste nel medesimo

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (5 risultati)

troppe cose di più di quelle ch'io dico per dar al mondo questa notizia

tutta la sua esatta estensione, assicurandovi io che, letta che l'averete, non

tutto, specialmente della poesia italiana, io non mi sento, per dirla netta

, 11-17: fate piuttosto ch'intensivamente io patisca nel purgatorio ciò ch'io dovrei

intensivamente io patisca nel purgatorio ciò ch'io dovrei per sorte patire estensivamente, affinché

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (2 risultati)

106: che se tu pensassi quel ch'io penso, / nel giorno eterno avria

. paoletti, 1-2-159: quel ch'io valuto più di tutto, si toglierà

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (5 risultati)

. foscolo, xv-316: vedi dunque come io possa essere contento non potendo passeggiare;

un po'di moto le membra, io ho perduto il sonno. c. bini

c. bini, 92: io porrò, adele, un freno di ferro

suol languendo. alfieri, i-140: io ammalato dopo anche quattro giorni di totale

). livio volgar., 3-1 io: il danno che incogliesse alla repubblica

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (1 risultato)

difesa, alla esterior sua parte / io con venti romani, in sella tutti,