Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (2 risultati)

foscolo, iv-429: ier sera spogliandomi io pensava: « perché mai quell'uomo

pareva il romanzo di un pazzo; ed io sillogizzava cercando ciò ch'egli, per

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (1 risultato)

fazio, iv-10-57: qui non bisogna ch'io ti debba pungere, / disse solin

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (2 risultati)

a te mi manda, / perch'io de la suo fede t'amaestri / e

bestie selvestre non m'uccidessero, s'io rimango quie di fuore. petrarca, 301-3

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (4 risultati)

, villano. petrarca, 306-5: io son fatto un animai silvestre, / che

) - baruffaldi, i-109: io le parole pria silvestri e tenere / dettai

a questa classe d'ingegneri... io vi proporrei di dare...

c. ridolfi, ii-431: non che io voglia qui darvi un succinto trattato di

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (1 risultato)

più persone. cassieri, 183: io vivo in simbiosi spirituale con te. è

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (2 risultati)

: se dira serpe entro 'l mio scudo io scemo, / la mia dira fortuna

f. f. frugoni, v-490: io... crederei d'aver qualche

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (3 risultati)

riserva quanto al significato simbolico dell'episodio, io domando come mai questa dimostrazione così evidente

concezioni. mazzini, 77-15: io non ammirava gran fatto il simbolismo complesso

simbolismo è proprio arte della decadenza? io non lo credo. soffici, v-5-22:

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (7 risultati)

preraffaelliti o simbolisti. lucini, 13-134: io fui e permasi un simbolista in poesia

veramente si mostrò ardentissimo in desiderarle. ma io affermo che non mi paiono da così

quelli umori che simbolizano con loro, io assolutamente le approvo nella medicina. magalotti

la simbolizzazione della distanza frapposta fra l'io ed il proprio corpo. s.

sono tanto i processi di simbolizzazione a svolgersinell'io come contenitore e agente legittimante, ma è

contenitore e agente legittimante, ma è l'io a essere raggiunto da essi e in

lo mira: / « simbol son io della beltà ». gioberti, 4-2-128:

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (5 risultati)

. delminio, 2-137: poi che io ho chiaramente rivelato il secreto delle tre

e de'tre intelletti..., io gli coprirò de'debiti simboli, a

la memoria. loredano, 1-43: io per me crederei che quell'ingegno perspicace

credete di veder denotati i martiri e io dico i giusti, giacché geroglifico e simbolo

politico. mazzini, 55-294: quand'io, uscito dalla fortezza di savona,

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (3 risultati)

bacii. d'annunzio, ii-709: non io del grasso fiale mi nutrico. /

simiane / ringraziare a bastanza, ond'io vi resto / schiavo in catena finché

v. galilei, 1-38: non tengo io che guido aretino aggiungesse alcuna corda al

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (7 risultati)

f. m. zanotti, 1-6-206: io credo che di tal confusione la cagion

dir, non ebbe pare, / ond'io, per fare a lei simil

fuoco. idem, inf, 6-56: io anima trista non son sola, /

la gioia ch'avemo insembra: / quand'io ve- raggio a simile disio? boccaccio

/ che mi condusse in loco ov'io fui preso; / e come io fusse

ov'io fui preso; / e come io fusse crudelmente acceso / d'un lume

me ornai appartiene di ragionare; e io, carissime donne, da una novella simile

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (6 risultati)

., 9-conci. (1-iv-844): io vo pe'verdi prati riguardando / i

/... de'quai quand'io ne truovo alcun che sia, / al

pareami giovane in simile etade in quale io prima la vidi. -che ha

s. bernardino da siena, 267: io viddi una nuvila bianca, e sopra

mondo. eco, 4-170: che io riconosca 1'esistenza di un pubblico assai dissimile

'e dai miei simili'conta scarsamente: poiché io so che l'opera è stata prodotta

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (7 risultati)

2-154: accostatevi a me, perche io son sordo: / le grandi fatiche e

portarsi un letto e stabilirsi »: io non sono pe.. per ingoiarmi

: sono o non sono un uomo io? si poteva trovar di meglio? vi

. niccolò da poggibonsi, cxxxi-155: io le mani alla bocca mi posi e

e simile lordura. fagiuoli, i-20: io so ben che ci son certi lettori

prov. firenzuola, 2-263: s'io avessi considerato quel proverbio che dice:

'simili con simili e gir co'suoi', io non aveva a restare al servigio di

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (5 risultati)

-sostant. aretino, vi-355: anche io, quando sono in vinezia, rido dei

manzoni, pr. sp., io (182): l'amenità de'

se tu cresci, / ma poi ch'io vengo a te mai non decresci,

cassola, 5-192: « potrei andarci io, » disse baffo, « quando smonto

misura. landino [plinio], io: nel nascimento vespertino [delle stelle]

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (1 risultato)

tremendo, / piaccia al pianéta mio ch'io saglia e smonte. -scendere

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (5 risultati)

cui so dere, come io providdi, a smorbar queste pesti [la

eccellenza, a le sue spese / s'io sarò degli ostinati a non rendersi, e

/ risalire il sacro monte / ed anch'io fra i gran poeti / versi

ombè! voi m'insalate / s'io sono sciocca ». nomi, 2-108:

smorfie che faranno leggendo,... io me ne godo. verga, 8-213

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (7 risultati)

stu monti, 4-1-335: io non disprezzo le delicate fantasie smor

/ pide. fiose; ma io vorrei essere omero piuttosto di anacreonte. tom

quella dignità semplice, quelle concezioni io però non ci sto; sì l'indovino

voi volete / che dell'amabil parto io qui mi sgravi. viso

sensibilità delle donne. morante, 2-284: io le rispondevo che i (in partic

smorfiosa per animare i suoi smorfie io! barilli, 5-268: metà degli ospiti

» disse elena con una smorfiétta. « io 2. comportarsi in maniera leziosa

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (1 risultato)

screanzato. arentino, vi-54: io mi sono obliato di dirle la temeraria e

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (7 risultati)

. ovidio volgar., 6-540: io ho vegudo le fante deventar smor- tide

, purg., 9-41: mi scoss'io, sì come dalla faccia / mi

i'divegno smorto. petrarca, 111-4: io per farle onore / mossi con fronte

labbra smorte / vi muor la voce ch'io non ho quiete. pirandello, 8-573

, /... / tal divenn'io a le parole porte.

achillini, 135: se non vorrà ch'io mora la mia sorte / e che

s'ebbe ancor. pascoli, 638: io, rosseggiando, e con la bianca

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (4 risultati)

si metteva a giacere sul letto; io mi rannicchiava alla meglio sopra una tavola o

, ecc. l'anima non, che io da cristo espressa; / né ve maravigliati

passi. d'annunzio, iii-1-663: io zoppico, ma vo diritto innanzi / a

. pasqualigo, 176: so ben io come tosto voi altri smorzate le fiamme

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (5 risultati)

sp., 18 (321): io ho cercato di smorzare; ma vedendo

uno stato. cieco, 44-101: io mi struggo e rodo, / visto che

suoi congiunti. d'annunzio, 9-67: io penso che spesso, invece di sostituire

o di smorzare le visioni della guerra, io mi sforzo di arroventarle, e mi

la mia candela non si smorza, / io ti prometto, o duca di fiorenza

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (2 risultati)

ben mirai dalla torre / nel misurar ch'io fea / la per metà smorzata /

, 13-20: bastava... io m'indugiassi a mostrare a donato l'arte

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (2 risultati)

., 3-339: i medici diceano ch'io era un poco riscaldato e la vena

mentre sugli appennini visitando le descritte smotte io faceva queste riflessioni, ebbi talento di vedere

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (6 risultati)

i-460: tita mia, voglimi bene: io mi sento smozzato e sperso.

tr. (smozzico, smozzichi). io credo più questo per averne sentito smozicare qualche

fa ridere, / è che, quando io paragono / il mio secolo e il

chiavistello facevano un contrasto, il perché io non potevoaprirle ebbi a smozzicare il legno,

a smozzicare il legno, pure alla fine io apersi. -brucare l'erba;

che non mi smozzichi il nome: io mi chiamo simonide, e non simone »

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (8 risultati)

in fuora. mamiani, i-137: né io ho voluto consentire a mandar fuori sotto

dirvi', di qua'tempi ragioneremo? io non vi potre'dare ad intendere i suo'

di man non mi smuccia / o s'io non casco e giù pel balzo tombolo

maza di man non mi smuccia, / io li farò con epsa tale scorta /

anguilla). fra giordano, 3-1 io: l'anguilla, che quanto più la

i-10-31: quando a questo loco, ch'io ti dico, / il vapor di

andare un morto. bresciani, 6-viii-200: io intanto smucciava in sala dagli staffieri.

nazione. aretino, 20-110: avendo io stangheggiato un dieci o dodeci amici che

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (3 risultati)

lasci entro le pocce. io. stirarsi la pelle del viso con le

. buonarroti il giovane, 10-955: io ti vò tutto imbalsimar di mèle,

cuori dei suoi. papini, 27-271: io smunsi i loro averi e li condussi

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (2 risultati)

capo? or non sa'tu ch'io sono /... smunto / affatto

stile). tasso, 12-451: io non so bene se l'essere sterile e

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (7 risultati)

né per priego. sassetti, 91: io risponderò al signor dottore passato carnovale.

. tozzi, vii-370: ci penso io a smuoverlo. calvino, 12-4: regola

alessandro », diss'elli, « io l'ho fatto per ismuovere il tuo cuore

-traballare. filarete, 1-i-369: io non vidi passare le genti d'arme,

smuoversi e tremare, perché, quando io vi passai innanzi alcuno dì che le genti

vi si rassodava. foscolo, xv-322: io porrò sempre la mia gloria nel non

ad alta voce: « che ti dissi io? ». = nome d'azione

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (6 risultati)

moravia, ix-145: l'ho visto io, coi miei occhi, il muro smurato

in battaglia. viani, 19-446: io mi sono già smusato una diecina di volte

galiini, 65: -voi sapete ch'io son tamburo; io non combatto,

: -voi sapete ch'io son tamburo; io non combatto, tengo da chi vince

. f. doni, 10-150: s'io avessi fatto alzare i mantici per ismusicare

frati, che, per mia fede, io non era a mezzo che voi avreste

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (3 risultati)

non la conosciate, perché vi so dir io che vi sna- morerebbe d'ogn'altra

'nfiammato / la vostra dilettanza / ch'io non mi credo già mai snamorare.

i-204: sebbene / ne siate innamorato, io vi conforto / a snamorarvi. goldoni

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (6 risultati)

delle cose umane. capuana, 11-201: io lo guardai atterrito degli snaturamenti che può

, 12-i-83: valetevi de l'armatura che io vi detti, o sì veramente incallitevi

c. bini, 25: quando io avrò distrutto, snaturato il mio cuore,

gli snaturati mortali. cesari, i-478: io vi prometto che me ne sento un

voi!.. / no 'l sono io, no; cui riman scelta orrenda

fé snaturare. carducci, ii-3-51: io era fatto per la vita aperta e rumorosa

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (2 risultati)

soverchia figliuolanza. nievo, 755: io lo ripeto, carlo: bada a tua

c. botto, 80: io avevo bisogno ch'ella mi snebbiasse alcuni misteri

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (10 risultati)

legno dispersivo della materia sottile elettrica, io però gli ho motivato ch'egli consideri se

sì grande e acerba, / ch'io piango ancor di tanta cordo- glienza,

« la repubblica », 30-ix-1989], io: il procedimento per decreto e il

giamboni, 8-ii-272: d'un uomo pigro io dirò: questo è una testuggine.

una testuggine. e d'un isnello io dirò: questo è un vento. lapogianni

per picchiarmi; e ben fece. ma io, allora snellissimo, gli scivolai di

via per l'aere snella, / com'io vidi una nave piccioletta / venir per

fuggitive e snelle. carducci, ii-10-66: io ripenso a quelle belle piante sotto le

onore, o zentil dama isnela, / io anderìa a conbatere in qual parte me

. g. gozzi, 5-106: io stimo più codesto / uomiccino di quanti

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (8 risultati)

il male / della smania mi lascia, io son di forze / tutto snerbato e

in queste precise parole, alle quali io mi protesto che niuna aggiungo, niuna levo'

-maniacalmente puntiglioso. palazzeschi, 1-341: io... annunzio sempre tutto a voce

un languor lungo mi snerva; / ed io virtù non ho più di lottare.

il suo ferire. pea, 7-1 io: « è un argomento », dico

, 2-178: né posso liberarme, essendo io servo, / ma tu pòi ben

loro, imperciò che domani a questa otta io darò nelle tue mani tutti costoro

squartai, sbranai, smembrai (si bravo io fui), / svenai, spolpai,

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (7 risultati)

, xi-1-221: nel secolo dopo il petrarca io non trovo il migliore del canzoniere di

. michiele, ii-71: ben di dietro io vidi far le fiche / e lor

, i-354: o dio, vederò io mai quel'ora / che con ti sia

assai. pallavicino, 1-44: già io mi sono ingegnato in altre mie opere d'

annulla questa dimostrazione. galuppi, 2-109: io non intendo, amico, di snervare

amore. staccoli, xxxxix-ii-203: s'io me spolpo in seguitante e snervo,

corpo). sannazaro, iv-220: io dico che di questa e d'altre colpe

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (3 risultati)

guarini, 1-59: non mi son io... partito per non avere la

plina dossi, i-23: colto dallo spavento io mi snicchiài dalle coltri, servilità e

servilità e di gelosie per modo che io era già uomo snervato e -non valido a

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (10 risultati)

il progresso della politezza e del gusto io hanno approssimato al comico nobile, ma senza

genovesi, 78: qual piacere averei io di vedervi qualche giorno snicchiato andar facendo

le gallinelle del padule. vittorini, 6-1 io: nel pomeriggio me ne scappavo lontano

un vizio. tesauro, 5-23: io posso fare / ciò che tutto l'inferno

e 'l ciel non puote. / io sniderò da'più secreti e chiusi / ripostigli

esilio. tommaseo, n-88: quand'io la lettera scrissi non ancora pensavo a

13-27: non volevi andare a ludwigsburg e io a dirti: corri, tu hai

m'ha fatto, brutto è, ma io lo sniffo e lo faccio doventà

un 'addict', un drogato... io, alla sniffata mattutina ci sono arrivato

-eh i'non son la sninfia: io son figliuola / di mona lisa e di

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (5 risultati)

. c. carrà, 579: io ho conosciuto a parigi degli snobisti grandi collezionisti

. linati, 13-26: oggi, io mi ritrovo perfino a gioire dei successi

risposta alcuna le mie arguzie senza che io gli abbia snoccato un sol buffetto sul naso

snocciola 7 i trenta scudi, che io gli abbi. b. davanzali,

di me che è tre mesi che io non snocciolai pure un paternostro. ruspoli,

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (5 risultati)

. 6-78: se gli avvien ch'io la ragion mai snoccioli, / vò far

da snodare. scomporli. nucci, io non gli stimo un nocciolo, / mentre

manifesta l'aureastanno un secolo, / ed io di botto gli spippolo e snocciolo. miconcetto

1-40: tu taci? ti paregli ch'io te l'abbi saputa snocslegandone le manovre

, 3-ii-107: 175: io aprirò la bocca e darò l'andare;

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (6 risultati)

da ferrara volgar., 119: se io volessi snodare tutte le cose come stanno

prati, i-183: re di francia, io t'offro modo / di troncar la

laccio d'inghilterra / tu vedrai com'io lo snodo! -svelare un segreto

oscuro / porai chiosar el testo, et io non curo / che 'l rude volgo

pers, 3-257: folle, ch'io mi pensai, snodato il laccio / ond'

il mi'omo, mi chiama, e io giù (salto) dal letto:

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (1 risultato)

si snoda / portin le mie parole com'io 'l sento. lucini, 4-115:

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (6 risultati)

: ma che vi credete? ch'io mi sia snodolato il collo? stiacciato il

. bruno, 3-812: mi meravigliavo io, quando vedevo questi sacerdoti de diana

anime acerbe, macerate, ròse, / io vi snudai con mani violente.

: / guerra con te, non amicizia io voglio. bresciani, 6-xiii-146: non

amicizia vera dato mi avresti; ed io altissimo rendere tei potea snudandoti il vero-vero dell'

ciò che si diceva, lei ed io, senza dover snudare il brando.

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (7 risultati)

. corsini, 18: sazio di ber io l'onda vermiglia / di bacco e

fantine giuste. panigarola, 277: io non beverò più fin che tutti insieme non

no sdegnò mio soave parlare, / ond'io voglio amor dolce ringraziare, / che

di soave armonia, ne la quale io sarò tutte le volte che farà mestiere.

, conv., iv- canzone, io: poi che tempo mi par d'aspettare

? a. guarini, 33: ora io non so già se così a voi

dimostra in viso. saba, i-220: io della morte / non desiderio provai,

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (9 risultati)

valaés], 168: -volete ch'io vi dica il vero, alla fine il

c. i. frugoni, i-15-26: io qui invidio il saggio, il bello

peste. correr, li-8-339: tuttavia io mi persuado che se nel governo e

mano esperta e ben dilicata. io. facile da sostenere o da sopportare;

vita di s. francesco, 2-45: io te chiamai dal secolo, essendo tu

e sia di molta asprezza, / io la farò parer soave e piana. /

confidenza e la pace della famiglia. io lo ringraziai di sì benevoli sentimenti soggiungendo

e soave. guidiccioni, 5-59: s'io morissi in si soave stato, /

consumarsi ardete sempre. crudeli, 2-1 io: tornate, sì tornate / care dell'

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (11 risultati)

. dante, inf, 13-60: io son colui che tenni ambo le chiavi /

andato tempo mi rimorda. tolomei, 3-1 io: né più vaghi né più dilettevoli

qualche caso, / o morta ancora, io ne darìa niente; / pur che

ne darìa niente; / pur che io potessi dare a questo un baso, /

/... già ti vidi io passar soavemente, / il dì che la

purg., 2-85: soavemente disse ch'io posasse. boccaccio, dee.,

, /... / odi ch'io mi querelo, / odilo, o

tenero affetto. caro, 12-i-209: io, soavemente ed infinite volte baciandovi le

l'amico rispuose soavemente:. « io non ti fo tosto; e s'io

io non ti fo tosto; e s'io lo ti fo, sianne dinanzi alla

per tema d'isdrucciolare. io. con moderato impeto o intensità.

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (8 risultati)

medesima vita..., altrimenti io non potrei né eleggere né lodare la suavità

(1-iv-350): lascerannomi costoro, se io..., sentendo sopra

de condimenti. cantoni, 588: io... ho avuto mezza testa di

mortali, ma in modo così dolce ch'io argomenterei che tu fossi spirito di paradiso

se non fusse per la vergogna, io non vorrei portare altro mazzo in mano

fionda, /... / ben io so la tua specie e il tuo

, è così utile e piacevole ch'io non so se cosa è qui giù la

la mente vostra da quelle cime, io condurrolla a riposarsi tra la soavità delle

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (3 risultati)

nelle lor dimensioni quella medesima proporzionalità che io aveva osservato ne'granchi e nelle -conchiglie.

ancora una spezie di saltazione, com'io penso, satirica. = voce dotta

marinetti, 2-i-396: aveva seguita anch'io quella nera marea umana, schiumosa di

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (7 risultati)

, 2-141: 'io mi sobbarco', cioè io faccio di me barca, o io

io faccio di me barca, o io mi piego a sopportarlo e sofferirlo. giordani

, iii-25-334: quel lavoro, a cui io mi sobbarco per il sentimento del dovere

ad alessandria. bartolini, 4-91: io medesimo mi proffersi e mi sobbarcai di

al suo pulpito di livorno. tuttavia io l'ho per difficultoso; e posto il

fisica). bigiaretti, 9-134: io la guardo con sorridente tranquillità, sotto

di sangue. viani, 13-92: io mi era fissato sopra una gabbia in cui

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (2 risultati)

iv-413: ier sera... io passeggiava con quel vecchio venerando nel sobborgo

niuno sospetto nell'animo; imperò ch'io cognosco che il dimonio è sottile, e

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (11 risultati)

. castiglione, iii-15: non sonno io... in questa passione tanto

quelli che apportano piacere; li quali io sin qui assai sobriamente ho gustati.

sano. g. gozzi, i-27-142: io mi diverto, ma sobriamente, e

contento / d'ogni suo ben, quant'io del vivo sole / donde nasce il

piaceri della carne. alfieri, xiv-2-146: io l'ammazzo [la gotta] colla

cosa. foscolo, xv-374: io più robusto di te e più avvezzo a'

n. franco, 7-199: io non posso e non debbo credere che di

diligenza, sappiate che aveva gran pensiero ch'io vivessi sobrio, prima ch'io m'

ch'io vivessi sobrio, prima ch'io m'ammalassi. rafberti, 4-114: le

tu mi parli delle greche repubbliche, io ti rammento che fra loro una sola

d'olio e di tela il capo io m'ungo e fascio, / la braghetta

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (3 risultati)

me per giacere meco; e comunque io socchiamava e udisse la voce mia, lasciò

voce mia, lasciò il mantello ch'io tenea e uscì fuori. = comp

l'uscio dell'anticamera. pascoli, io: un contadino / socchiude l'uscio del

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (5 risultati)

bocca). foscolo, iv-360: io respirava gli aneliti della sua bocca socchiusa,

gli aneliti della sua bocca socchiusa, io stava per succhiare tutta la voluttà di quelle

questo dì 30 di settembre 1474, essendo io in villa, diedi a soccio a

del guadagno. zanon, 2-xviii-290: io posso anche sopra di questo assicurarvi che a

sepolte. b. cavalcanti, 312: io ho veduto in questo vostro poema cose

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (7 risultati)

sbaraglio. leopardi, 684: io sceglieva d'esser pompeo quantunque soccombente,

. fagiuoli, i-189: fa'ch'io mai non cada e non soccomba /

). ghislanzoni, 16-294: - io comprendo che, all'età di sedici

delle angosce. foscolo, xviii-25: io mi sono acciecato da me medesimo, io

io mi sono acciecato da me medesimo, io che vedeva che solo i caratteri forti

altro, non risparmiate spesa, ch'io soccomberò volentieri a vostro sollievo. g

gente di druso noi soccorreva. loredano, io: a freno sciolto capitò una bellissima

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (10 risultati)

. cerretani, 2-20: non ti diss'io che in cotesti tempi idio soccorse la

sue fanfalu- ghe, disse: « io non premio cotali ciancie, ma soccorro la

avevamo, la tua povera madre ed io, una serva stabile, ma solo una

non socori con tuo'san consigli, / io non trovo sustegno a che m'apigli

. s. maffei, 7-101: io son la pietade / che imploro pietà.

iddio / che mi soccorra, ch'io n'ho gran bisogno. rappresentazione di

page. guido da pisa, 1-255: io, che ho provato li colpi della

mia vita? /... / io non ho più speranza: / qui

tosto alle mie grida, acciò che io non perisca nella forza del nemico.

se tu cresci; / ma poi ch'io vengo a te mai non decresci,

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (7 risultati)

volgar., 5-258: tu sai ch'io non sono uso di stare in acqua

di stare in acqua, sì ch'io non so li soccorrimenti che fanno bisogno alli

accidenti, che possono venire, s'io ti cadessi d'adosso io potrei annegare

venire, s'io ti cadessi d'adosso io potrei annegare. giov. cavalcanti,

178: tu se'disposta pur ch'io mora affatto, / prima che tu mi

oggetto). martello, 6-iii-404: io sul soccoritor mio fido abete / anelava

conoscenze. cesarotti, 1-xxxii-56: io mal soccorsa / dalle ignote o neglette

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (13 risultati)

tanto ve dico, padri mei, ch'io ho facta sì facta fortega in oancta

abiando da la signoria vostra quello sicorso ch'io al tutto in voi spero. conto

a la lotta, al corso, / io t'educai le membra. -milit

, i quali hanno buon medico, ed io sono infermo, laonde laudo il consiglio

e sarebbe necessario il soccorso, ed io il chiedo a voi ed a tutta la

sistema di soccorsi,... io non esiterei a proporre che si facesse

non sia già sì smarrito, / ch'io mi sia tardi al gettito di

tardi sospiri. de lennaro, 52: io rimango di soccorso ignudo, / amando

], 3-59-1: in nessun altro posso io sicuramente fidarmi il quale porga alle mie

impresa? da ponte, 136: avendo io composto quell'opera senza soccorso di compositore

tanto contra la mia amica, per cui io aveva immaginato quello spettacolo, che contra

è ragione, o signore, che io a te chieggia misericordia e domandi soccorso

xiv-316: ogni giorno ne'brevi momenti ch'io posso chiamare in soccorso la mia ragione

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (2 risultati)

la terza notte verrò con quella brigata ch'io po finito che per ragionevole

sempre stata zitta, mi domandò se io fossi socialdemocratico, ed indicando se stessa

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (1 risultato)

e misantropo. idem, 15-59: io non mi ritengo un 'sociale'e penso

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (2 risultati)

della società. cavour, v-325: io stimo che sia nello spirito della legge

là. buonarroti il giovane, 9-13: io son persona assai più sociale.

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (1 risultato)

altra lebbra oltramontana. pascoli, 1-81: io credo di essere l'unico poeta socialista

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (3 risultati)

del cinematografo », marzo 1966]: io (con 'signore e signori')

mie mutandine da corsa, con queste io ho vinto le gare a milano. arbasino

, 77-48: carlo bianco, col quale io viveva

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (2 risultati)

società: v. onorato, n. io. -la vita di relazioni, di

con la terra galileo, 3-1-109: io sento in me un'estrema repugnanza nel potere

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (3 risultati)

ordin socievole. galdi, ii-209: pure io mi riputerò troppo felice, se una

giunone). garzoni, 7-288: io ti prego di nuovo per gli epitetti gloriosi

mandava per roncare o far salici, io lo dicevo ai miei soci e ci trovavamo

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (1 risultato)

per conto de'corpi 'rerum italica- rum'io non ne ho più alcuno. bisogna far

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (4 risultati)

mi molestano fussero una xan- tippe, io sarei un socrate. -iron.

l'accurato che carte, / ch'io in due begli occhi apprenderò quest'arte.

poco, serenamente, e sente il suo io insiste su questa tesi: sarebbero

ore di seguito, parlare come se io fossi un bambino deficiente, spiegandomi socraticamente

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (4 risultati)

esser e quale. nardi, 6-27: io credo questa ser (s'io non

: io credo questa ser (s'io non mi pento) / cenar con menedemo

, / costui che sol per nome io conoscea: / « per tutta roma

. moravia, v-159: questo sacrificio, io non volli mai farlo; e

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (9 risultati)

gozzi, 1-480: ringrazia il ciel ch'io potei darti prima / gli avvertimenti,

pace e concordia. cesari, ii-1-358: io ho speso ben 4 mesi nel detto

promettere. azzei, xxi-268: io vi voglio fare uno sodamente in questa

cesari, i-75: con sua licenza, io ho alcuni altri esempi di questo uso

eccelsitudine non procedesse, dicendo: « io vò sodare per questa femmina e per il

come questo dì xvi di giugno 1481 io mi sono composto con gli ufficiali del

, 1-2-453: per voi non vogl'io sodar. sassetti, 7-261: io non

vogl'io sodar. sassetti, 7-261: io non soderei anche per quello de'bonciani

quello de'bonciani, perché fra poco tempo io vel do stacciato a mia moglie.

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (14 risultati)

. foscolo, xvii-14: per sabbato io spero di recarle a beigioioso qualche notizia

arte loro. idem, iii-415: io spererei... di avere il mezzo

della loro ira. papini, 27-978: io cercavo nelle frustate il soddisfacimento del mio

i-697): quando forse quella che io fra molte scielta ti ho non ti piaccia

sodisfacimento. strafarola,, i-70: io mi sforzerò di raccontare cosa che vi

soddisfacimento è necessario per circostanze sopravvenute ch'io l'aggiorni alla primavera.

, ii-3-185: gli rispondo subito ch'io credo che già da altra parte avrà ricevuto

promessa. bisacciom, iii-100: se io depongo il generalato, il successore dirà

; cesare o suoi ministri diranno che io promisi e debbo el sodisfacimento.

1-9 (1-iv-82): signor mio, io non vengo nella tua presenza per vendetta

vengo nella tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata

m'insegni come tu sofferi quelle le quali io intendo che ti son soddisfaciménto (

di quella essere la cittade. lottini, io: prestano i prìncipi nondimeno ai popoli

in denaro. novellino, xxviii-802: io dinanzi alla vostra signoria ado

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (27 risultati)

prezzo. tarchetti, 6-1- 224: io vestiva ancora ih quell'istante un abito a

egli soddisfaccia. chiabrera, 3-189: io già arei sodisfatto, rimanendo io creditore

3-189: io già arei sodisfatto, rimanendo io creditore di quella tesoreria di ben cinquecento

-assol. anonimo, i-503: s'io potesse a simile natura / fenice contrafare,

. della robbia, 119: quand'io ero giovanetto mi votai d'andar a santa

. aretino, v-1-96: poi ch'io non sono atto a poter sodisfar cotanto obligo

almen concesso il poter esprimergli quello che io e doverei e vorrei dire nel ringraziar chi

fastidio. de'mori, 1-69: venendo io da loreto da sodisfare un voto a

sua pistola e richieg- govi: « io sono legato e messo da cristo e pregovi

poteva. flaminio, 72: io credo da aovero che cristo abbia satisfatto per

la veste non era mia e ch'io son uomo da satisfarti se ti ho tolto

'mpe- radore rispuose e disse: « io ti sodisfarò quand'io tornerò ». dante

e disse: « io ti sodisfarò quand'io tornerò ». dante, ii-4:

corno seguito i'aggio a ciascun core / io su'voler, dicendo gioia e pene

reggi ben tua schiera, / ch'io farò tutto quel che imposto m'hai /

satisfaccia. goldoni, x-739: il genitore io temo / non vorrà soddisfarci. giordani

vorrà soddisfarci. giordani, vii-31: sarò io il primo, o signori, ad

suo futuro. boccaccio, v-239: io mi credo assai bene doverti avere soddisfatto

. a. manetti, 2-47: io ti satisfarò piu a questo modo che io

io ti satisfarò piu a questo modo che io non ho fatto tal volta a parole

: di quel che tu mi chiedi / io ti satisfarò senza dimora. gottifredi,

. -poiché a questo mi stringi, io intendo di sodisfarti a mio potere; ma

di avere ulteriori mie nuove, facendo io del vostro piacere il mio, passo a

: 1 cementatori poco mi soddisfanno. io la penso così: l'accidia o

, / e fra sé disse: « io fui ben smemorato! / senza battaglia

mente. b. minerbetti, 4-ii-157: io tomai questa mattina e trovai che iersera

celebrata la messa; e per quel che io senta, sodisfà. baretti, 6-174

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (18 risultati)

3: perch'io non trovo chi meco ragioni / del signor

conviensi anche a questa etade voi ed io, / conviemmi sodisfare al gran disio /

darmi nel mondo, acciò ch'io satisfacessi della 'ngiuria che ti ch'

resto. m. venier, li-7-19: io soddistamente erano stati ripresi e che in

67: tu dovevi far come ho fatto io, che conoutilità. suoi creditori.

, 22-75: « in questo non ho io », risposi, scendo di non

proprio compito, della « dubbio nessuno che io non volessi soddisfare allo 'ngiuriato più tosto

alberti, i-29: delle necessità de'miei io solo n'ho a conosce

stumi. b. davanzati, i-179: io sono uomo, e fo e vivo come

: e 'l soddisfare al grado in ch'io sono mi basta. corso per

. mariotto davanzati, ciii-215: canzonetta, io spinse colà a tentare se con sodisfare

qui innanzi di satisfare solamente allo obbligo che io ho abisso / dell'etterno statuto quel che

più nobile, la ii-462: s'io non dicess'altro, giudiziosi alterati, e

parini, 327: muse n-ii-157: io non credo di sodisfare con la dedicazione di

sto dialogo a l'obligo ch'io ho con vostra eccellenza, ma aacbasso

per soddisfare a ognun m'avaccio, / io non crescerlo più tosto. moniglia,

, cioè quello di sodificilmente credereste che io nel darvi queste notizie non mito era

ho adempiuto alle sue monti, x-2-139: io satisfeci, / sconosciuto francese, al tuo

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (8 risultati)

, i-104: a confessarle il vero, io ho sempre sperato d'avere a sodisfare

. f. giambullari, 5-276: « io aveva », soggiunse quel gentiluomo,

è accaduto un simil accidente, accioché io possa soddisfarmi con le interrogazioni e risposte

udienza dal cardinale; l'ebbi, come io dico, di un'ora e mezza

con lo speciale. pavese, 8-1 io: nelle cose sessuali mi pare che l'

monte, 1-vi-117: poi foss'io tuto quanto sodisfatto, / saria 'n

informazione, ne dia colpa all'esser io uomo di mare e non pratico di scrivere

tai grossi lavori. boterò, 30: io resto sodisfatto della diligenza da te nelle

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (19 risultati)

cinque quattrini, delle mie fatiche, io mi chiamerei contento e satisfatto. c.

proprio. muzio, iii-16: se io confesso di aver il mancamento commesso e

, perché non dèi rimaner sodisfatto domandandotene io perdono? tasso, ii-534: sarebbe gran

cortesia che giungesse quella lettera, ed io ne rimarrei sodisfatto in quel modo che

sì grande effetto, è necessario ch'io ti mostri la forma del sito e

fiele. crudeli, 2-148: « io a giudicar atta non sono / se questo

un'affermazione. machiavelli, 1-ii-338: io resto contento assai e sodisfatto di quello

qui avete detto. trissino, 5-81: io non credo che si possano trovare ragioni

quali sono sì a la dimostrazione vicine che io per me ne resto più che satisfatto

si perpetuava una vera salina io. appagato (un desiderio, un'inclinazione

esperienze. giorgio dati, 1-78: io non saprei così bene distinguere qual sia

d'amicizia, o accusar l'amico. io in questo caso non farò l'esperienza

mal sodisfatti. d'annunzio, iv-1-826: io non potrò mai sorprendere nelle sue fibre

ii-544: se piace a sua altezza ch'io non mi parta di questo stato,

questo stato, dovrebe almeno rimaner sodisfatta ch'io non stessi continuamente rinchiuso doppo tanti anni

. pallavicino, 10-ii-169: non amo io già vostra eccellenza con tal dismisura che

rivista va a cadere sull'asfalto e io ho la soddisfazione di vedere una macchina

.. poi che a letto fumo, io rubai quella servicina... così

maggior sodisfazione. foscolo, vii-154: io vi ho dianzi parlato di fatiche e

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (16 risultati)

di spirito. guazzo, 1-4: io ho pur udito molti onorati medici conchiudere,

ad altri. caro, 12-ii-92: io ho fatto l'officio che vostra signoria m'

padrone, e non è bisognato ch'io duri fatica a disporlo, perché per se

troppo sollecito della sodisfazione del popolo. io mi dichiaro a fronte scoperta di premere

sua santità. segneri, 5-59: io non veggo come il bali pichi,

parti offese. tasso, n-ii-509: io non diffido di potervi placare, e vorrei

placare, e vorrei chiedervi qual cosa io debba fare per vostra sodisfazione. baldi,

duello. muzio, iii-16: veramente io non so alcuna così atroce ingiuria imaginare

volgar., i-169: padre mio, io ti priego che tu non presuma niuna

, ix-1184: per lo ben ch'io bramo al tuo felice impero, / sdegnar

lascia ch'ei lo punisca. per nino io ti rometto / soddisfazion che basti

. leggenda aurea volgar., 1261: io non mi ricordo di veruno fallo,

, lo quale per la misericordia di dio io non l'abbia lavato per sadisfazione.

che del nuovo mio consiglio della congiurazione io non vado cheggiendo né voglio niuna scusa

né propongo satisfazione né ammendagione, perocch'io non ho coscenza che ciò sia niuna

la relazione] alcuni particolari, quali io aveva sprezzati come leggieri; dicendo lui

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (7 risultati)

, con la capacità che aveva lui, io avrei fatto dei ritratti: è una

per lui. caro, 12-ii-163: io non potei mai soffiare col boccone in bocca

: 0 menelich ci dà soddisfazione o io ordinerò ai telegrafisti italiani di rientrare in

un bambino che capisce tante cose, / io sono convinto che darebbe / molte soddisfazioni

mia soddisfazzione, che si sappia com'io ti sia nemico, e come mi sii

a. cattaneo, ii-251: « io », risponde la divina giustizia, «

. chiaro davanzati, 88-9: s'io fé follia, amor mi ci sodusse.

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (7 risultati)

e sodezza. giovio, ii-148: io lo vidi in un abito d'un saio

forma d'un soldato gregario, tal ch'io conobbi... una sodezza mirabile

/ che di quel ch'in- tend'io più intende. giordani, ii-1-185: che

a compierla con sodezza e con prudenza, io credo che i nostri committenti non ci

. sarpi, 1-2- 159: io rendo grazie a vostra signoria per il libro

sodezza di effetti. reina, i-4: io dico ch'egli [il mondo]

. frugoni, 3-iii-430: che dovrò far io per non logorare più vanamente e senza

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (6 risultati)

il membro virile). pataffio, io: soda e non mezza torrai una mazza

idem, 6-21: o geva, io lo conosco; / perché t'è uscito

/ se tu vuo'pur venir, ch'io te lo metta / e te lo

fare scusa, / dicendo: « io non avea veduto ancora / se tu t'

pola, dove fui alcuni anni addietro, io recai già a vuol cautela di molto,

15 libbre d'argento monetato e darne io al venditore dell'oro sodo. dossi,

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (4 risultati)

in sé: « oimè sventurato! che io l'avrò morto ». luca pulci

f. alberti, lxxxviii-i-56: altrimenti io non lodo / questo tuo istar sodo

parere. a. caracciolo, 5: io credo che gli abbia fermo il chiodo

certe fiancate che, per sodo ch'io sia, come voi mi chiamate, mi

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (4 risultati)

s. v.]: mi date io paoli sodi che ve li renderò spiccioli?

. e. cecchi, cxxi-ii-96: io non ho per te che la mia vecchia

applicarsi a cose sode, come fo io, e lasciar andare queste frascherie inutili

, dove li dirò che sì come io non ho trovato mai fermo argomento per

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (11 risultati)

opinioni. s. maffei, 7-156: io avrei voluto far un'altra avvertenza sopra

pagare. gregorio dati, 3-27: io promisi di mettere fiorin mille, non

buona entrata, né anche buon sodo, io non so quello che s'abbia a

monte, 1-11-8: e 'n quale parte io mi volgo e giro, / un dolor

stordii: / e con tutto che io dormissi sodo, / mi svegliai tosto e

voce. fagiuoli, i-138: onde io cominciai a gridar sodo: / « davanti

sodo. boiardo, 1-26-63: odi come io parlo chiaro e sodo. l. bellini

xliv-206: non dubitate di me. io favello in sul sodo, e non solamente

leopardi, 979: tornando sul sodo, io non ignoro che gli uomini di questo

abbian consultato e posto in sodo / ch'io abbia ad esser preso ad ogni modo

ad ogni modo. monti, xii-6-589: io aggiungerò un terzo esempio ai due suddetti

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (12 risultati)

in- segniò loro che lei dicesse che io avessi usato seco al modo mica

. fagiuoli, vii-113: con flemma io mi rizzai, stando sul sodo: ottimo

da sodomia. sassetti, 69: io vi rispondo di questo negozio in buffa,

ant. so sul sodo io non ho cosa che mi satisfaccia. martello

domitico. ho mo io una cosa ridicola sul sodo ad inviare?

del paese goto. tassoni, 315: io quanvino che fioriscono ora e l'ultime

angiolieri, vi-i-300 (7-2): io poterei così star senz'amore /

e la vostra patria, siate soddomiti; io dico se voi volete ch'ella sia

, si scusava con dire: « io non sapeva nulla di questo; ché io

io non sapeva nulla di questo; ché io attendeva a sodomitare e fare e fatti

aretino, 20-337: quante donne conosco io vestite di bigio digiunatrici, lemosiniere, che

gli è messo; e quanti graffia-indulgenzie ho io veduti imbriacare, sodomitare e puttaneggiare.

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (8 risultati)

). chiari, 2-i-71: stando io a sedere sopra un soffà, che dal

torio dei suoi sofemi..., io non posso far altro che compiacermi.

, soffrenti! tarchetti, 6-i-430: io era divenuto sì pallido, sì sofferente e

pietà. cicognani, 2-119: poi io gli avevo domandato del figliolo che sapevo

risentire, / membrando lo dolore / ond'io son so- ferente. amico di dante

mie miserie ed alla mia sofferenza. io soffro nell'animo e nel corpo quel

/ né soffrèzza di male, / ched io porti a tutt'ore. boccaccio,

sofferenza d'aspettar sua madre! e io forse l'ho tirata troppo in lungo.

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (10 risultati)

sopra un tal cavai montava, / io giuoco che, perduta la pazienza, /

a livello muscolare o tendineo. io. locuz. - andare in sofferenza:

m'è 'n piagenza -nufaltriamistate; / ed io, ma- onna, faccio soferenza

, / avendo al cor sofrenza -ch'io fame. monte, 1-xi-79: ora aggiate

il padre palei cortonese, bemabita, mentre io uscivo di anticamera del serenissimo granduca,

diveder venir di molta gente, f ond'io mi soffermai stupido e cheto. c

sospiro e si fermò. mi soffermai anch'io e guardai giù nella vallata.

un vecchio tronco quasi estinto... io mi soffermavo, semplice, candido,

dove in vero / lasciai, com'io facea, di legger presto, / e

tempo. fagiuoli, i-125: io soffermato rimirava ansioso / e vidi vo-

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (14 risultati)

così aguti, valorose donne, mentre io ne'vostri servigi milito, sono sospinto,

terreni, mi mena a credere ch'io sia quel ch'io non sono.

a credere ch'io sia quel ch'io non sono. 6. che

,... mantenuta accesa a io. sf. ant. scarsa considerazione o

. tare sua figliuola: « io amo uomo che abbia sofferta di dinari

. buonaparte, 2-10-40: se io trovo di questi soffianùgole, mi

attacco loro alle spalle, e se io non so ciurmargli, mio danno.

volse venire: per la qual cosa io sdegniate, soffiando, diventai come uno

in mare. pananti, i-305: io le rime e i pensier subito trovo,

senza uno scorbio, una cancellatura / io il mio sonetto come bere un uovo

in certi casi sembra di sì: io rimasi a soffiare ed a mordermene le

lingue e orrenda vista / soffiavan ch'io ho stoppato un alchimista. goldoni,

un alchimista. goldoni, ii-540: io non voglio soffiare, non voglio faticare,

e 'n travagliandosi o fame sembianti, io odo guai e rammarichi con acerbissimi soffiali

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (9 risultati)

volta. l. strozzi, 1-197: io potetti / le dita, il

quale [città] altre volte che io vi fui, per soffiare a le minere

qual parte approdar dovessi, pareami ch'io piangessi amaramente i miei casi, in

morti li favoriva. parini, 673: io, a cui l'aura ella fortuna

canne di ferro. pascoli, 59: io prendo un po'di silice e di

il delatore. aretino, v-1-135: io tocco alcuno dei grandi e, toccandogli,

a soffiare. -a soffiare! sono io qualche spione? bacchelli, 13-704: voi

: sopra un cuscino d'erba febbraiola / io vorrei coricarmi / soffiando tutto il mio

soffiar acqua nella faccia delle persone, io non dubito punto che tutto il paese non

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (4 risultati)

in tutte le cose create, e però io farei il medesimo che soffiassi et inspirassi

sermo? » groto, 3-86: io voglio andare ad incontrare alte- ria /

membro della famiglia in disgrazia, son io quello. -rammentare le risposte a

ed il caldo. mazzini, 24-123: io a questo soffiar caldo e freddo come

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (4 risultati)

. franco, 73: signor bottazzo, io son quasi indovino, / che dante,

: v. orecchia, n. io e orecchio, n.

). bembo, iii-313: avisando io... pochissimi essere quegli uomini

dove stiamo ora intanati p allegretto ed io. 12. tecn. ossidato

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (4 risultati)

parola de'toscani. spallanzani, iii-140: io me le raccomando * etiam atque etiam'

. ovidio volgar., 2-186: io riguardo spesse volte se le tue pedate

, remissiva. gioberti, 1-iii-252: io ammiro la moderazione dei soffici padri che

un vecchio, il più vecchio ch'io abbia mai visto, con un soffice

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (4 risultati)

, suoni, macchie, così come io ero. -perfettamente elastico (un

(v. galleria, n. io). sapere [31-xii-1949],

dietro a fargli da soffietto: / ch'io arrabbi, s'e'ne dice buccicata

s'e'ne dice buccicata. io. nel linguaggio del giornalismo, articolo o

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (8 risultati)

un letto di carni, i quali io avevo fatto accendere in mentre che la mia

anco esalando l'ultimo soffio di vita, io non muoio, esco dal tempo.

contra 'l mare... ti prego io che tu perdoni a me e che

-brusio. lombari, 4-14: quando io, o talli o novelli entravamo in

; e quando alcun poco... io mi tengo sicuro, trovomi talora esser

del massari, da cui poco prima io e bernabò eravamo stati a colazione, mi

f. doni, 13-6: io ho dato bando alle trombe della fama et

, fucile. verga, 5-216: io aveva là questo mio vecchio soffione, carico

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (2 risultati)

854: sono un uomo franco io, e come non ho mai fatto il

: sappiate che, sopra la camera dove io dormo, è là dietro una soffitta

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (11 risultati)

per me, nata per me, ed io, non so come ho potuto soffocare

dalle labbra ghislanzoni, 16-227: « io ti perdono, onesta fanciulla »,

che sei! perché non ti soffocai io nelle fasce subito dopo che fosti nato

retorica. verga, 1-286: quand'io la soffocavo di carezze deliranti, ella

ecc. mazzini, 66-203: io, soffocando... ogni mia aspirazione

, 6-111: era un istinto, ma io lo soffocai. 12. soverchiare

rossi » [luglio 1965], io: aderire alla coesistenza pacifica significa per iiaesi

. petruccelli della gattina, 4-117: io ti risponderò senza esitare: soffocherei lo

non aver mai soffocato alcuna discussione; io invoco in testimonio la camera se io

io invoco in testimonio la camera se io abbia mai indietreggiato davanti a qualunque interpellanza

d'animo. alfieri, i-31: io mi sentiva... soffocar dalla collera

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (7 risultati)

grado il caldo e il fetore: ed io, dice lo spinola, non fo che

era soffocato dai tifosi. io. sottomesso, oppresso. guicciardini

angoscia. lucini, 11-436: s'io dovessi rimanere a napoli, ad onta del

di tutto il libero dell'orizzonte, io morirei di soffocazione. boine, iii-17:

lecchi, 17-109: fatto sta ch'io ti avevo veduta questa soffoggiata sotto e non

solboggiata sotto. cesari, 7-134: io vidi cantara con una solboggiata sotto.

solboggiata sotto. gioberti, 1-iv-562: io ti prego a figurartelo in fantasia,

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (6 risultati)

, 1-119 (275): di questo io m'avvedevo, perché sospinti i denti

(112): forse, avanti che io mora, li malvagi cavalieri di comovaglia

, 16-viii-128: sarebbe di mestiere che io... facessi menzione degli effetti che

un gran fuoco nella stanza e stando io disteso nel letto l'uomo, nei

e. cecchi, 13-9: se io soffrégo un dito sul mio tavolo, meccanicamente

galileo, 4-2-108: se... io m'immaginassi due perfettissime sfere di calamita

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (6 risultati)

stranezze che mi fanno / convien ch'io chini il capo e me le succi;

non unque orgogliare. albergano volgar., io: voi, avendo ogni rangola,

mi giunse una dolorosa infermitade, onde io continuamente soffersi per nove dì amarissima pena

spazio mi desse il cielo / quando novellamente io venni in terra / a soffrir l'

amor, d'ogni tormento / che io soffersi e di tanti mie'affanni.

il disturbo di raccogliere i miei argomenti, io le ne porrò qui alcuni de'principali

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (16 risultati)

farlo venire in napoli... io ero già in istato di poter soffrire questa

/... / già ti vidi io passar soavemente, / il dì che la

, 16-2: donna, qual mi foss'io, qual mi sentissi, / quando

tanto sangue. salvini, 40-377: io mostrerò, per quanto le deboli forze dell'

(1-iv-82): signor mio, io non vengo nella tua presenza per vendetta che

non vengo nella tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata

insegni come tu sofferi quelle le quali io intendo che ti son fatte, acciò che

, acciò che, da te apparando, io possa pazientemente la mia comportare. libro

: sofferrete voi che per uomini avveniticci io sia, o cittadini, soggiogata? dante

essere la vostra cortesia che non solferete che io per tanto e tale amore morte riceva

: alle tue stanze / soffri ch'io riconducati. leopardi, 1-50: i tremebondi

, fu ardentemente amata e -soffrite ch'io lo dica! - d'un glorioso amore

che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca, / fin

te ne leva dal core, / ch'io sofferei innanzi d'esser morto / che

[1763], 245: già vegg'io che le oziose lane / soffrir non

quando dentro questo mese avrò compito, come io spero, il mio terzo dialogo.

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (16 risultati)

adespote [in scroffa, 1-102]: io ti farò veder che cosa importi /

c. gozzi, 1-394: ho anch'io una moglie serpente, e la soffro

: è per questo che a te io ritorno: / per non vederti e non

. guidiccioni, 5-2: non poss'io soffrire chi fu già lume / di beltà

soffrirà crudel. torti, xix-4-910: io so che i partigiani di molière soffrono

davanzati, xvi-52: madonna, ciò ch'io dico è gran follore, / ché

adriani, iv-245: sono questi che io piango i minor mali di statira?

gonfi e insanguinati. corazzini, 4-49: io, vedi, soffro molto, /

tarchetti, 6-ii-374: ti parrà strano che io tanto consunta soffra di troppo sangue,

un vizio. svevo, 3-566: io non soffersi mai d'avarizia. cinelli,

cento passaggi. cavour, i-159: io credo che, fintanto che il nostro regolamento

, compilato come fu in 24 ore, io credo, dico, che i lavori

ha poco sofferto. cardarelli, 43: io so in coscienza di aver fatto tutto

che la natura umana dante, xxxviii-3: io sento sì d amor la gran possanza /

sì d amor la gran possanza / ch'io loro naturale elemento. d'este,

posso durare / lungamente a soffrire, ond'io mi doglio. canova le perdite che

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (7 risultati)

serei sofferto / di guardar là, dov'io rimasi priso. esopo volgar.,

non venirmi mai dietro dove ch'io mi vada, io me ne soffero di

mai dietro dove ch'io mi vada, io me ne soffero di ciò che ho

che egli si potesse sofferire della terra, io dico che della terra sofferire non si

. cassola, 2-26: i preti, io non li ho mai potuti soffrire.

il tipo di pupa che mi va. io le tettone non le posso soffrire.

. barbaro, 1-66: credi tu che io ti sofferi che tu m'impegni la

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (4 risultati)

: appena cenato ci trattenevamo sul divano, io e tuo padre, e lui mi

artistica). guglielmotti, 67: io vidi queste tendere le braccia / in vana

che a dì xxvii d'ottobre 1451 io prestai a maestro piero d'antonio dini da

et degli aenigmati... dii tutto io restai ignaro, et dilla interpretatione et

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (8 risultati)

un sofista. gozzano, i-138: io non voglio più essere io! / non

, i-138: io non voglio più essere io! / non più l'esteta gelido

. i. d'aragona, xliv-206: io favello in sul sodo, e non

botta, 7-12. 1: ora io la scongiuro... di voler tòrsi

atto sleale. giraldi cinzia, 7-1 io: da cavaliere / sian tutte l'armi

altro abondevolmente prevedere! savonarola, ii-131: io non ti parlo sofisticamente, ma chiaro

, i-382: dissi... ch'io non pensava che con loro voi voleste

proteste non fossero che gentili espressioni, io ve ne sono gratissimo e non voglio

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (2 risultati)

landò, 2-162: non avrei già io mai creduto che tanti ladronecci vi si usassero

lui non occorreva far tante miglia. e io non pretendo l'eleganza. ma una

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (11 risultati)

di peccato] so'certe sofisticarie. io te ne dissi alcuna cosa in prima di

più piana,... sendo io nemico di sofisticherie e di controversie. campanella

di parerlo. pascoli, ii-723: io non mi pento d'aver fatto sì

c. e. gadda, 6-1 io: lo scabroso interrogatorio avrebbe finito con

un logico. martello, 472: mentre io conosceva f. f. frugoni

sue da giovanili soffisti- chezze amorose, io non me ne presi pensiero.

mettendosi ne'miei laceri panni), s'io possa soddisfarmi delle mie soffistiche chimere intorno

xvi-280: a confusione di tutti i sofistici io dico che non si trova amore umano

persuade il bicchiere. alfieri, xiv-2-186: io non crederò mai che con una sorella

non crederò mai che con una sorella io m'abbia a dover pentire di non

, iii-463: la punteggiatura (nella quale io soglio essere sofistichissimo) è regolata nel

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (8 risultati)

spango / e perdo parole, ond'io son ben antico. = dal

che non v'è pure una virgola ch'io non abbia pesata e ripesata più volte

: oh, voi siete soffistichi! / io vi vò contentare: una, due,

spesso ubriachi. moravia, vii-344: io, poi, sono sofistico per il

-sostant. goldoni, iii-719: io non istarei con quelle sofistiche, se mi

. bono da ferrara volgar., io: non potendo noi... dire

: pensa pur, micco, ch'io non sia sofistico, ma che son naturalissimo

scrupoloso. mamiani, ii-49: s'io divengo importuno pauroso e sofistico- so,

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (3 risultati)

diede il crollo. tansillo, 1-67: io sono in corso ancor, ma,

. antonio da ferrara, 145: io voglio, prima ch'a giucar me incenda

, / una soga cercar con ch'io m'impenda. cantù, 527: intanto

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (6 risultati)

, / ch'ai parer d'alte menti io le soggetto. zeno, v-398: l'

poco rispetto. baldinucci, 9-xiii-124: io non saprei altro dire, se non che

tale conquista più di quel ch'io farei se cento cuori, docili per

soggetto. film [13-ii-1949], io: mario castellani ha palesato una sensibilità

, 7-65: l'espressione tematica anziché l'io estraniato è il mondo cui l'io

io estraniato è il mondo cui l'io si trova ad essere estraniato, e si

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (2 risultati)

. filos. che è proprio dell'io o soggetto; che dipende dalla percezione,

cioè senza il sapere, né nell'io 'ut sic', ciò vuol dire già,

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (6 risultati)

, sugiettiva. piccolomini, 10-220: stimo io questa condizione non esser totalmente distinta dalla

impressione allo spettatore di identificarsi soggettivamente con io sguardo, il pensiero, lo stato d'

, 28-38: be'signor, per certo io veggio / che a carlo converrammi esser

2-143: egli è molto tempo ch'io t'amo e che desidero di viver teco

manzoni, pr. sp., io (169): appena l'età l'

gozzi, i-11-219: dal dì ch'io ci venni condotto prigione, se alcuno de'

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (9 risultati)

me sia punita, / ch'io gli trapasserò il core e il petto /

, 1-725: -se tu sei libera, io soggetto sono. i... i

niccolò del rosso, 1-359-1: fin ch'io non fui, amor, tuo gran

: sono adunquedel numero de'suoi sogetti com'io solea. masuccio, 15: queste

non a la imprevista;... io, non possendo risistere, meritatamente son

la fiera battaglia. molza, lxv-4: io spero restaurar tutti i miei danni /

, ma n'è ribelle, io. soggiogato dal vizio, dal peccato.

istesso. n. franco, 5-13: io in molte cose son obligato al cielo

andare soggetto. sinisgalli, 7-57: io ritrovo nel loro sguardo e nel loro dialetto

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (8 risultati)

/ stando davanti al divino aspetto, / io vidi l'omo, nobile soggetto,

diverse. malvezzi, 1-548: non dico io, né meno lo pensò eraclito ed

vi formate mai soggetti d'inquietudini. io sto bene di fisico. nievo,

giornata. mascardi, 236: non ho io autorità di iffinire, né sono

in soggetto di dot trina io mi costituisca giudice senza l'indirizzo e l'

sia fatto a nona, / come s'io avessi i versi in un sacchetto.

c. e. gadda, 23-181: io dovrei preparare una 'serata a soggetto'su

voi dite, o signori giudici, che io sono un individuo pericoloso, un cattivo

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (9 risultati)

perché, ovunque i'mi sia, io sono amore, / ne'pastori non men

dal conte di brano, e che so io. monti, i-395: prima di

di iniziative autonome; è inteso come l'io, conosciuto mediante i pensieri che sono

. rosmini, 1-41: l'io è il principio e il soggetto unico di

zione degli dei che parlano nella tragedia, io dico prima che, pigliando questo soggetto

b. andreini, cv-59: l'avere io molti anni esercitato l'arte comica,

anni esercitato l'arte comica, benché io sia di poco nome, m'ha persuaso

alla luce molti di que'suggerii ch'io composi in varie città recitando. muratori

landolfi, 15-45: gli attori ed io s'era concordato più d'un soggetto.

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (4 risultati)

/ che, innanzi che l'onor ch'io gli procaccio, / merteria di remar

la soggezzione, ora vantava il dominio, io non ho fatto riflesso se sia meglio

tu avessi tanto tempo di leggere quanto io di scrivere. ma farò fine, considerando

avrei passato quest'officio con lettera, se io non crederei dargli suggezióne o pretender di

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (12 risultati)

guido delle colonne volgar., 1-1 (io): egli non li era molesto,

, / se di fare a mio modo io son padrone? manzoni, pr.

non dà soggezione, questa sono proprio io. -mancanza di riservatezza per

bernari, 8-174: avrei voluto trovarmi io al loro posto, riscattarmi dalle mie soggezioni

non potè dissimulare il suo malcontento. ma io non tardai a levargli la soggezione.

il quale sogghignando disse: « 0 io credea tu fosse sotterrato ». bembo

che vogliam farne? ». morando, io: alcuni soghignando si prendevano giuoco delle

raddoppiar la scommessa, son pronto anch'io ». ghislanzoni, 1-122: appena egli

2-47: l'ombra, la quale io voleva abbracciare, sorrise, cioè sogghignò,

sorrise, cioè sogghignò, vedendo cn'io era beffato. firenzuola, 585: il

non si farà, andrà bene per io spirito'». g. bassani, 3-52

un tristo... m'addomandò come io trovava quel pargoletto oratore. « intrepido

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (7 risultati)

gesto così a tutti parlòe: « io mi penso, che pure possendo, a

avevano bisogno del loro lavoro; ma io li ricordo con una nuova impronta di libertà

in suo nome. pea, 11-122: io soggiaccio a quell'uomo, perché ho

di tutta la grande spesa alla quale io sociaggio, lo meritino le fatiche straordinarie che

scherz.). grafi 5-228: io di te vo sognando, o sconosciuto /

. d'annunzio, i-396: or quale io bevvi ignoto filtro, inconscio? /

fatica? rebora, 3-i-443: forse io soggiaccio a un lavoro superiore alle mie

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (3 risultati)

1-iv-657): egli è il vero che io ieri la legge diedi a'nostri ragionamenti

cigno favorito, / un poeton, come io, / bazzigottino mio, / soggiaccia

novellino, xxviii-858: ercules rispuose: « io vegno de la foresta; e tutte

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (4 risultati)

se'tu la più forte cosa ch'io mai trovasse, c'hai vinto colui che

la contrastante carne colla fame delle settimane io suggiugavo. -subordinare il proprio corpo alla

per disposizione delle leggi e per mio consentimento io ho soggiogate tutte le operazioni di questo

che a te mi toglia, ad altri io mi soggiughe. ciampoli, 105

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (13 risultati)

talento? / h'al primo ch'io mi movo, miro intorno / de la

/ de la mia gioia: sed io no la sento, / assettomi 'n u

dopo la mia visita soggiornaste a verzago, io non mi sentiva né coraggio, né

in mente / l'arte crudele, onde io pur dianzi amai, / di teco

eurialo fuori del mio petto, avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore

viaggio. chiaro davanzati, xv-2: quant'io più penso, e 'l pen- sier

sier più m'incende, / e quando io mi soggiorno di pensare / amore non

animo piegato / alla patria mia, dov'io ritorno. atanagi, xxxv-172: che

che la sostegno apena: / s'io mi posi o soggiorni / o vi perda

el fier cupido. marino, 14-243: io giuro per lo strai, giuro per

, dove amor soggiorna, / ch'io vidi ad infiorar torme amorose / non

errore. chiaro davanzati, xxxix-33: io a voi amando -fo ritorno, /

incruciata. benivieni, 1-90: vid'io risplender quella faccia adorna / prima che in

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (9 risultati)

poc'anzi / dal suo reai soggiorno io trassi il piede. p leopardi, 62

parte ove credo sia, / ed io veggio lo suo bel viso adorno / velato

; / cangiat'i drappi, sol perch'io soggiorno / non faccia per veder sua

d'intorno. tasso, 12-32: io già scendo e ti ricolgo, e torno

, morta, microscòpica e nulla, ch'io rinunzierei volentierissimo ai comodi corporali che ho

vivere colla penna. tommaseo, 3-i-118: io fui messo in carcere; e,

réddemi al mio amor giocondo, i ch'io per te vegni al sogiomo, /

ombrando finse. giov. soranzo, io: egli [satana] veggendosi il più

: è sì doloroso / lo stato ch'io porto / che vivo tormentando / e

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (13 risultati)

105-3: mai non vò più cantar com'io soleva, / ch'altri no m'intendeva

a. braccesi, 51: almanco vedessi io quel viso adorno / pietoso farsi un

il mio dolore, / tanto ch'io avessi al mal qualche soggiorno! tansillo,

par., 27-72: in sù vid'io così l'etera addorno / farsi e

ritrovo e loco. baldi, 100: io sognerò il soggiorno / dolce che fatto

soggiorno / nel vostro seno, ov'io le sacro e chiudo, / tirate rime

sua. ciro di pers, 2-8: io [la superbia] quella sono / che

la lettera che tue mandi, ma io ti sugiugnerò delle sue medesime parole per es-

ha per vera, non occorre che io la difendi e vi soggionga altro. magalotti

colui séte, e già non m'inganno io, / in cui il popol tutto,

mio capo fasciato, rispondendo egli ch'io era 'cascato', io subito soggiungeva del

, rispondendo egli ch'io era 'cascato', io subito soggiungeva del mio: « facendo

conv., iv-xv-18: appresso soggiugne che io così li giudico falsi e vani,

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (2 risultati)

: forse sarebbe meglio... che io ne scrivessi a lei, e che

d'imperfetti ecc.,... io pure di tutta questa numerosa famiglia ignorava

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (12 risultati)

. manzoni, pr. sp., io mai no; al contrario dagli

forteguerri [manuzzi]: così, mentr'io sto seco..., ei mi

c. i. frugoni, i-13-192: io qual chi dubbia e nunzio, ii-828:

dante, purg., 2i-6q: io, che son giaciuto a questa doglia /

mi stanno / in mente ancor, bench'io fanciul l'occhio.

ciel mi sogguardate / collo va io le intere giornate dalla soglia paterna.

, degli stipiti e vero / ch'io tutto finirò nel cimitero? carducci, iii-3-407

/ e sogguardò per l'abbaino: « io vedo ». scamozzi, 1-321-32: a

grano] di sogguatto lire 7 soldi io lo staro. gigli, 4-123: il

, 2-106: c'è me io, me sforzarci darveli ad intendere, perché

7-15: una galassia che si trovasse a io miliardi d'anni-luce da noi, avrebbe

« l'espresso », 1-i-1961], io: s'è cercato di vedere se il

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (3 risultati)

sasso sieno alla soglia della cannoniera piedi io. galileo, 4-1-192: si faranno le

» / ed il sin « ben io voglio! ». 5. disus

stirpe regale. e. scala, io: quel soglio, già insantato di gloria

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (9 risultati)

casa. fagiuoli, xii-70: ch'io torni al patrio tetto, a cui m'

ascondo, / e di quel ch'io lasciai soglio natio, / che m'offre

forse giulay, quello che l'altra notte io mi sognai. giuliani, ii-94: una

cupidigia implacabile, mostrategli la preda che io gli offro! beltramelli, iii-837: oggi

fosse, agogna, / tal mi fec'io, non possendo parlare. fausto da

sognio. bibbia volgar., vili-174: io spargerò lo spirito sopra ogni generazione;

fedite. anonimo romano, 1-125: io me sonnava che uno frate bianco veniva a

, e me lo sono sognato anch'io. -per simil. vedere in

dolente e confuso esclamò: « ho io udito o pur sognato di udire? »

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (16 risultati)

, 142: m'avene ca, s'io sogno la vio, / dormo e

ver son desta. testi, ii-123: io, ch'improvviso spettator mirai / spettacolo

forse sognare. leopardi, iii-645: io non sogno di te, perché tu sai

perché tu sai che fuori di recanati io non sogno mai (cosa che mi fa

, e disse: « pirro, veramente io credo che tu sogni ». al

guarini, 160: che novità vegg'io? son desta o sogno? / 0

m'hanno di maniera confuso l'animo ch'io non so se viva o s'io

io non so se viva o s'io sogni. foscolo, xviii-161: caro andrea

6-215: tu ti sogni. figurati se io stavo a vedere la tribuna politica.

: la notte è tarda e limpida ed io sogno ad occhi aperti. povero bimbo

aperti. povero bimbo dagli inutili rapimenti ch'io sono. gramsci, 6-108: il

nessuno che l'accompagni; vuol ch'io vada a servirla e pretende ch'io

io vada a servirla e pretende ch'io le domandi perdono di un'offesa sognata!

b. nelli, 1: adesso rispondo io alle vostre vanissime sognate paure.

delrarte. bernari, 3-48: io ero rimasta la ragazza puntigliosa e sognatrice.

, ii-12-55: non metterti in testa che io mi sia insuperbito. sono sempre un

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (11 risultati)

: quel che non fu fatto / io lo sognai; / e tanto era l'

bernardino da siena, 280: questo ch'io ti dirò non è ciuf- fola e

, « ma se cotesto fosse vero, io non saprei che dirmi ». muratori

due anni. d'annunzio, iv-1-412: io credevo che per me potesse tradursi in

de'nostri amori terminerà, credimi, io calerò il sipario; la gloria, il

pirandello, 8-932: credi forse ch'io sia geloso.. nemmen per sogno!

marsilio da padova volgar., i-i-6: io credo che aiuto ne possavenire alla tua maiestà

. f. alberti, lxxxviii-i-147: io son pur fuor di rimorchi e di

d'ogni soia. pulci, 27-268: io vò, marsilio, che tu muoia

questo falso / traditore, acciò ch'io di lui fidandomi / fussi meglio ingannato!

sommamente la commendò. monti, xii-5-xi: io non ho bisogno di soie, sappilo

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (6 risultati)

che io ti prometto di non ti soiare muratori,

, 6-134: a dirtela, fratello, io non mi soio, / ché le stesso

aretino, vi-416: poi che io ho lasciato pizio insalutato ospite. voglio

papato. giovio, ii-59: se io fussi granvela, io persuaderei a cesareche volesse

, ii-59: se io fussi granvela, io persuaderei a cesareche volesse in forma di cesare

più validi. prati, 2-145: io domando / antiche cose o forse antichi spettri

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (5 risultati)

malpar- lare / amor non vuol ch'io perda mia intendanza. giamboni, 10-10

, vii- 139: quest'ardir solamente io mi vò prendere / della mia coscienza

inprima que mio frar toia quelo que io li son tenudo de dare e sia creto

pra al lor teatro, ed io non ho introdotta altra donna grande in

del papa. pasqualigo, 205: sentendov'io passare, spinta dal desiderio di vedervi

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (4 risultati)

sassi, ogni ricordo è spento; ed io / dall'oscuro mio canto mi protendo

e della fede. landolfi, 2-1 io: s'ode... il cozzare

.). rebora, 3-i-379: io tradurrei... alcuni altri lavori 'minori'

(cfr. lunare1, n. io). -tecnol. che sfrutta

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (1 risultato)

aria). bacchelli, 2-xxi-160: io vorrei tornare... a respirare l'

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (8 risultati)

, confortativo. gheradi, iii-166: io lascio stare il frutto laudabile e solativo

. fr. colonna, 3-144: quanto io valeva aquetava el languescente core oltra modo

lo mare e la terra; ma io con la penna affrettante averò sulcato il

si tu andando ancora si'stracco, certamente io scrivendo sono affatigato. -scrivere

solcato di barchette. bernari, 5-1 io: come una tela grigia [il mare

, 11-120: iside sacra, mentr'io nelle notti stellate solcava cantando l'argenteo flutto

vorràe. alberti, 5-233: s'io spando le mie vele a'vari venti,

buonarroti il giovane, i-316: forse ch'io vedrò, l'aer solcando. /

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (3 risultati)

ad la mia savia cortese / andava io solcando nuovo lito / per dar lo

pietà divina. saracini, i-205: io ben a ragione, o mio tesoro,

diletto che tu possa avermi dato, io non avrei quei sospetti quelle smanie quei

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (4 risultati)

condizionale). marino, 1-2-97: io mi scorderò di quel che sono, /

tua mano ottegna. chiari, 3-i-71: io non osavo mettere il capo fuora di

. pulci, 19-86: pensi ch'io facci gelatina o solci, / che 'l

/ orrammi il mondo in parte ov'io il contempie. bruno, 3-575:

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (14 risultati)

« tu ti stringerai a me, ed io a te; e non uscir mai

via che cercava; « e s'io mi discostassi tanto, che 'l vomero non

il solco. massaia, iv-166: io stesso otto anni dopo, scendendo alla

persona. d'annunzio, iv-1-411: io la seguii fino all'anticamera, camminando

matto con le busse si gastiga: / io lasso a te far la conclusione,

n'è accorta, e indovinasi perché io voglia dare questa fanciulla a pirro. infine

/ basti che 'l solco dritto sempre io porte, / fin che al segno già

. aretino, vi-299: - s'io sono strano e matto, io mi sia

- s'io sono strano e matto, io mi sia, e se io non

matto, io mi sia, e se io non sono matto, né strano,

non sono matto, né strano, io non mi sia. -costui è uscito del

prender moglie eh? prender doglie, dico io. varchi, 8-2-82: questa parola

pulci, 3-59: con un sol bue io non son buon bifolco; / ma s'

non son buon bifolco; / ma s'io n'ho due, andrà diritto il

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (4 risultati)

., 3-36: quando tu sapei ch'io venia sopra te, ché none soldavi

profeta... tu di'che io ho semila ducati, cne sono, credo

sono, credo, sessanta centinaia; io non so troppo ben far conto. se

conto. se fussi vero questo, io solderai non dua uomini, ma sessanta,

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (9 risultati)

donna battagliera. martello, 6-i-321: io l'artemisia un tempo, io la vittoria

6-i-321: io l'artemisia un tempo, io la vittoria, / or io la

, io la vittoria, / or io la sciocca, io la soldata, io

, / or io la sciocca, io la soldata, io misera / meta d'

io la sciocca, io la soldata, io misera / meta d'un uom che,

872: quando suo padre è assente ed io rimango per badare alla soldatesca che na

scudi in mano, li quali soldatescamente io me avevo guadagnati,... subito

anche le poche eccezioni. saba, 5-1 io: in polverose / strade la soldatesca

. bernardino da siena, 678: come io vi dissi l'altro dì de le

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (10 risultati)

chiocciola: v. chiocciola, n. io. -soldato di munizione-, v.

-soldatino (v.). ed io non tradirò la missione che m'affidaste »

la prima comunione, soggiogato. io torno un passo addietro e ne formo l'

ma ad aprile, sarò anch'io un soldato di dio » precisò il bambino

1-56: avete fatto carriere / splendide. io, da soldato bili di quel

l'armi vengano innanti, perciò che voglio io ancora esser sol va spendere

e vedere se, giostrando, so ancor io dare nell'anello. ^. f.

nel doni, 2-61: quando io fui soldato, che io era dei trenta

2-61: quando io fui soldato, che io era dei trenta mila 1400 si

fratelli, che sono in parma, io non ho mai scritto, né essi hanno

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (9 risultati)

che ne tocca per lira a ragione di io per 100, che ne tocca 2

pioze cresete e vene a lire 4 soldi io il starò. bandello, 1-28 (

soldi tanti. ghislanzoni, 16-192: io credo che, a'miei tempi, un

con tanto lusso, mi ricordo di averlo io stesso veduto venire in casa nostra più

stampare i soldi è il re. e io che, fino ad ora, credevo

moneta falsa. sbarbaro, 1-84: io: « non vale! più del fumo

non ci fossimo mai conosciuti, come s'io non avessi mai avuto da lui,

, 3-269: tanta è la stima ch'io fo del sapere di don scipio che

farmi vincere in tutte le corse. io i soldi, lui la competenza; dopo

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (6 risultati)

arte del soldo quasi che nulla, e io me la aveva presupposta la più eccellente

, avrebbero accresciuto il soldo, affinché io non partissi da venezia, poiché la

aurea volgar., 536: io per te rendo sacrificio a dio, tu

, 106: vorrei crescere un poco anch'io. non lo vedete? sono sempre

ne son venti che han sempre amannito « io gli ho dati a usura, volli

, 12-139: tomo a'guelfi, ch'io lasciai in bologna, / quale avìe

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (9 risultati)

c. i. frugoni, i-15-96: io perdo in ogni loco; / a tutti

; / a tutti quanti i giuochi io son pelato: / così i soldi gettar

gozzi, 1-446: o povera infelice, io non darei / della sua vita un

austria si potesse sbrigare di voi, io non ci dò un soldo di venezia.

fiera... /... io non riscossi un soldo. pirandello,

, poiché, compensate le spese, io non vidi un soldo, avendo il

un soldo. fenoglio, 5-i-2283: io mi arruolai il 23 luglio e il 24

corsaro inglese, e propio nel tempo ch'io gli aveva trovato impiego qui in banco

una volta... mi dilettava anche io di raccogliere le novità del mondo:

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (3 risultati)

con un gesto sdegnoso. sbarbaro, 8-1 io: si consultano; infine, si

p. e. gherardi, cxiv-20-287: io in persona mercordì scorso portai la sua

regno d'italia, del valore di io centesimi di lira. p.

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (6 risultati)

, ii-168]: amico marinetti, io preferisco tuttavia il chiaro di luna al

188-1: almo sol, quella fronde ch'io sola amo / tu prima amasti:

33-54: perciò non lagrimai, né rispuos'io / tutto quel giorno, né la

non rischiara ancora. monti, x-4-347: io scolparmi? e sai tu bene /

sai tu bene / chi mi son io? va'stolto! al nuovo sole /

il vinello, o facevo io una scappata a casa e mangiavamo colazione.

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (1 risultato)

le sue milizie. bianchi, 2: io tomo a riverir il patrio suolo,

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (6 risultati)

. cccchi, 1-1-129: eh saperrò ben io levar le pecore / dal sole!

me si leverà il sole': avrò anch'io un qualche bene. -mancare

conservi, / se mel difendi, io fin che miri il sole, / fin

cosa inutile. forteguerri, vii-10-122: io canto a'sordi e mostro a'ciechi il

: amor, tu 'l senti, ond'io teco mi doglio, / quant'è

ha ora veduto v s. illustrissima s'io ho profittato della sua singoiar modestia?

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (12 risultati)

-solino. nardi, 6-23: io bevvi a punto a punto un centellino,

fr. colonna, 3-27: echo ch'io vedo uno vastissimo et mirando colosso,

dante, purg., 15-14: io levai le mani inveri la cima / de

settembrini [luciano], iii-3-320: io do un'occhiata intorno, fo solecchio

colore sgargiante. lucini, 2-148: io ho un grandissimo orrore per il grigio e

il grigio e la 'gente-per-bene'; io amo i colori vivi, schietti, petulanti

1-152: 'tu se'solo colui da cui io tolsi', cioè presi, 'il bello stile'

lo mio scriver volgare, pensa ch'io non so'omo diligente in queste cose

mio fratello... lascia che io sfoghi... la stretta della commozione

in latino]. bacchetti, 2-v-383: io vorrei, se non fosse un solecismo

. c. dati, 11-115: io non so capire per qual cagione, se

e se circa alla sacrosanta grammatica, io avessi veramente solecizzato o barbarizzato o sme-

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (4 risultati)

compagnia veramente qui è ora mistral, ch'io leggo e rileggoquetamente e mi penetra della sua

. tasso, aminta, 73: io ne vo a mescolarmi infra la turba

chiama castiglione. parini, viii-36: io rapito al tuo merto, / fra i

tuo serto. carducci, iii-4-124: io guardava la madre, guardava pensoso il

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (7 risultati)

, o gloria, sì solenne / ch'io batta in fino al ciel teco le

questo poco ella s'indovinerà forse che io sia alle mani con qualche solenne cartesiano,

baro solennissimo. cesarotti, 1-xx-21: io... m'accingerò a farvi chiaro

traduzione (tanto solenne quanto posso darla io). -efficace (un rimedio

anno. g. gozzi, 1-154: io ho un solenne difetto, che,

attraverso bocca e viso. io. che induce sentimenti di riverenza, di

erano stati solenneggiati. amenta, 4-155: io vi voglio tutti in mia casa a

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (5 risultati)

modo a nessuno. moravia, 19-271: io avevo solennemente giurato a me stessa che

e solennemente. buzzati, i-400: « io ci vado! » annunciò solennemente salendo

mentitore, pensatamente vile! io. in attuazione di una punizione decretata con

, 6-47: infino a ch'io non veggia lo spirito santo obumbrare l'altare

v-1-406: una volta eravamo a tavola, io accanto a lui. c'era ospite

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (5 risultati)

grandi. g. bianchetti, 1-160: io ho sempre osservato che la presontuosa solennità

generai, datela a lei, / ch'io voglio prima della mia partenza / veder

città e va dicendo per miracolo che io non dico bugia. -per simil.

anni oggi per l'appunto ch'io ebbi l'onore di conoscerla, e vorrei

giovanotti con più divozione di quello ch'io faccia l'illustrazione italiana [21-iv-1907],

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (12 risultati)

con- chiaro davanzati, 5-25: io solea, lasso doloroso, / prendere par

de lo vostro regno, / più ch'io non era degno. lorenzo de'

ne'miei pensieri, / convien ch'io lasci. idem, inf, 26-21:

quando drizzo la mente a ciò ch'io vidi, / e più lo 'ngegno

: / ardomi e struggo ancor com'io solìa, / l'aura mi volve,

(1-iv-21): parmi, dovunque io vado o dimoro per quella, l'ombre

vedere, e non con quegli visi che io soleva, ma con una vista orribile

alpi in solitarie parti, / ove poveramente io viver soglio, / o tirsi,

nella terra straniera. carducci, ii-12-87: io non soglio pettegolare di dietro alle persone

dante, purg., 27-90: vedea io le stelle / di lor solere e più

. idem, par., 18-57: io mi rivolsi dal mio destro lato /

che essi intendino questo governo, ma io mi ingegnerò di mostrare tutto il governo in

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (9 risultati)

sonno cieco e torbido,... io vorrò essere desto col primo sole.

le solette. leopardi, iii-985: io ho un pressantissimo bisogno di solette perché

panzacchi, 1-359: te- co sedermi io voglio / laggiù solettamente in riva al mar

. g. gozzi, i-27-242: io me gli vado leggendo soletto soletto per

. graf 5-690: sarà stranezza; ma io non conosco, / figliuoli cari,

soletta. c. cabilupi, 98: io, che non temea poco né molto /

alto mare. pulci, vi-23: io son tutto soletto, smarrito, afflitto sanza

accordo / di consultar la dea: ed io soletto / a parlar fui costretto.

sanno ben che dentro è quel ch'io dico. 4. che si

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (12 risultati)

lorenzo de'medici, ii-195: donna, io ti priego che tu sia costante /

alfieri, 7-164: ce ne andiamo io e il cavaliere soletti la mattina, e

in biroccio. nievo, 50: io, che ci aveva la mia idea fìssa

di natura, che tutti credono che io abbia studiata la musica, e non so

musica e perdo ogni facoltà. basta che io pensi al zun e alle carte rigate

più animo e senza tanti rispetti batterò io pure la zolfa. c. arrighi,

la finisci di ammiccare col 'guerrier d'acqua'io comincio a sonar la solfa, io

io comincio a sonar la solfa, io comincio. -sonar la solfa a me?

/ uomini degni e tanti capitani / ch'io non credo con lor molto s'avanzi

più ardito che mi tocchi, / ch'io toccherò poi forse un monacordo, /

toccherò poi forse un monacordo, / ch'io troverrò la solfa e'suoi vestigi:

la solfa e'suoi vestigi: / io dico tanto a'neri quanto a'bigi.

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (2 risultati)

alcalina o metallica. cantù, 3-319: io non vi diviserò le tante invenzioni e

anch'essi: « bellezza della vita, io non ti trovo; / pure ti

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (2 risultati)

[« omnibus », 3-ix-1950], io: la critica di via margutta (

, 1-iii-782: è corso, a creder io, qualche errore nel designare la regione

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (2 risultati)

e dubbi. montano, 1-82: io non sono come gli altri, che se

accettasse come la stava per il dì io del presente e che si mandassero ambasciatori

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (1 risultato)

illustrazione italiana », aprile 1986], io: esistono in quel partito [la

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (1 risultato)

massa bianmo fratelli, tipografo. anch'io come te, prendo i pensieri legchissima.

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (2 risultati)

solidissimo infocato metallo. t. gallaccini, io: si dèe far la muraglia sotto

moravia, ix-36: ero in camicia e io ci ho il etto ancora adesso

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (4 risultati)

g. ferrari, 73: io non vi ho parlato di egidio colonna da

. crudeli, 2-253: si contenti che io mostri al mio avvocato la fiducia solidissima

responsabilità. boccaccio, viii-1-5: conoscendo io me essere di quella medesima città,

avendolo fatto, m'ingegnerò di far io. caro, 12-ii-239: vi bacio le

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (1 risultato)

linea. fr. morelli, 321: io so molto bene che dio non è