Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: io Nuova ricerca

Numero di risultati: 125989

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (4 risultati)

/ che s'ammirano al mondo, io ben so a quali / posso la mia

non si potrebbe andar oggi? perché io adesso potrei andare a riveder la lezione che

allegri'. nieri, 84: se fossi io quello che comanda e regola tutto.

che può arrivare a un'estensione di io m. sederini, iii-613:

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (12 risultati)

da rendere conto di sé a qualcheduno; io nulla di nulla, sono sciopero completamente

anche sostant. pulci, 28-42: io non vò ragionar più della fede, /

vò ragionar più della fede, / ch'io me ne vo poi in bocca a

da sciopperoni. scalvini, 1-110: io compiango questa ottima moglie, costretta sette

essere delsuo circolo. gioberti, 14-85: io non sono sì gonzo di dare ilmio pane

. c. odoni, 1-66: ch'io tolga quella melensa sciopita, io?

ch'io tolga quella melensa sciopita, io? dio me ne guardi, che

me ne guardi, che voglio far io di quella figuraccia per casa?

a svolacchiare ed a sdorar talmente ch'io d'affanno ne muoio. 3

buonarroti il giovane, 9-879: io eriandato a portar certino. 'sciopoli'e 'tendopoli'

distraggan troppo dal lavoro,... io le ciolo, ove meni il detto ferro

tal guisa schernito, / ca, s'io sventolare o far sventolare un vessillo.

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (9 risultati)

stendardo sciorinare, / doveil lion, ch'io dissi, può mirarsi. soderini, ii-32

milano è la posto, ed io sciorinai loro in poche parole come qualmen

guerito son de le mascelle, / io non rido, ancor ch'i'smanio,

. magalotti, 1-67: dopo aver io sciorinato magistralmente tutta la mia scienza buccheresca

denti serrati. sassetti, 7-177: io mi credo che sarebbe quasi stato meglio

. dante, inf, 21-116: io mando verso là di questi miei / a

l'opprimeva. fucini, 137: io, che avrei avuto tanto bisogno di sciorinarmi

9-595: vò che tu vegga ch'anch'io / che voglia ci farà di vomitare.

fanno un lago grande. io. locuz. sciorinare i panni sporchi:

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (3 risultati)

sciorinate sul verde. bacchetti, 18-i-91: io non dirò., io non dirò

18-i-91: io non dirò., io non dirò di non aver contrabbando; dirò

dei lettori f. argelati, cxiv-3-363: io pagherò tutte le spese, atredi,

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (6 risultati)

stipa / nove travaglie e pene quant'io viddi? / e perché nostra colpa

e sparge per le vene, onde io per la paura pallido e smorto rimango.

di s. margherita [crusca]: io ho distrutte e scipate le fatiche di

bibbia volgar. [tommaseo]: o io non fossi se non comecolui nel quale si

di mosè, 12: madonna, io abbo una mia vicina, ch'è del

voi vedete arrossare e temere, anch'io non vegga e quasi colga in peccato.

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (9 risultati)

vi-544: non so io... che festi ridere più che

e del roseo fiore del carcadè, io non ammetto lui la possa toglier su come

molto con se medesimo forse scipitamente, io non aveva l'onore di sufficientemente

'denti e le capruggine / convien ch'io lo f. corsini, 2-246

dei cospiratori di quest'anni addietro, io non dissi il guaggio francese. g.

ma è necessario. scalvini, 1-110: io compiango questa ottima moglie, costretta sette

puerili affanni. bersezio, 3-213: io rispondeva una scipitezza qualunque alla mascherina.

alla mascherina. carducci, ii-8-348: io, per risposta alle tante scipitezze che

gentilissimo sig. bertagni che, se io ardirò di presentare a vostra signoria illustrissima

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (8 risultati)

ha la gonnella. leopardi, iii-139: io v'aspetto impazientissimamente, mangiato dalla malinconia

: che vuol dir questa tempesta / ch'io sento fare allo scipito stuolo? b

-anche tu dèi gustar, come gust'io, / di quei ragionamenti, /

chiari, 2-ii-239: ne ho conosciute molte io medesima che, spiritose essendo e capaci

, 16-28: musi da niente, dico io. debbono mettersi in quattro per scippare

scio ca saprai oprarti molto meglio / ch'io non faggio saputo comandare.

la conoscenza. serdini, 1-15: io penso pur come natura porse / tanta

g. gozzi, 1-422: io ho un certo che di scipito nella facg

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (5 risultati)

raccolta della manna. giusti, ii-450: io tribolo tuttavia, ma su per giù

vostra signoria e i quattro disegni: io era pieno di noia, perché otto giorni

dio non ve ne è punto, ed io a questi scirocchini mi consolo tutto.

. pasquinate romane, 144: io tei dirò. se non sei ben sincera

godeva / male davver, che quinci io me n'andava / in corinto, portatavi

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (5 risultati)

ordine che ti narri di molti ch'io sciloppava di sorte che faceva credere loro che

di spiacevole. caro, 12-i-303: io torno tanto pieno de le minacce loroche ho

ho altra fede che in te, io ho letto il tutto, e non ti

corpo mi cacciò costui, / considerate s'io re simili sciloppi la guarirono

. p. zanotti, i-407: io però non lo schifo, e per gli

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (1 risultato)

g. argoli, 100: io com'ero scirrata (e rotto il velo

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (3 risultati)

dioscoride], 724: ebbi già io così come altri rintracciatori delle cose metalliche

locinerea. fortis, 1-9: io ho dato a questo aggregato il no

altre parti d'italia... io risposi che negli altri partiti (sempre chela

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (2 risultati)

per lefenditure / l'ardor della bellezza ch'io presento. -per estens. solcato

questo vocabolo 'setta'significa, a quanto io lo intendo e lo approprio, stato perpetuo

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (1 risultato)

, una delle più ricregione e che io non vidi per questa, in tutto il

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (1 risultato)

sua scitula formula, di cho- stì io ancora cum saepicule salutarla. =

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (2 risultati)

no, 199: lasso, morendo avess'io speme e lume / di tór

gregge / dei sciupacarte m'imbrancava anch'io, / prudentemente m'imponea la legge

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (7 risultati)

generazione presente. carducci, ii-6-106: io posseggo la prima originale [dell'eschilo

sul lavoro. pascoli, 1-306: io mi son roso, e mi sono sciupati

. carducci, ii-10-73: credi che io ti desidero sempre: nonvoglio dirti altro,

iv- 252: non crederti che io sciupi: sono parco e moderato nelmangiare.

che dalle mie parolerisulti... ch'io mi meravigli come mai il foscolo abbia potuto

eun taffaruglione sciuparòba,... feci io da cuciniere. = comp. dall'

6-1-516: abbiate attenzione: già lo prevedo io.. che tornerete a casa colla

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (5 risultati)

cartaio, xxi-ii-985: - la vò guidar io chesta faccenda. / - me la

inchiostro / gran risparmio; e forse anch'io / ne farei minor sciupìo. manzoni

diminuita la scarsezza. guerrazzi, 1-644: io per me credo non si sia mai

da'sudditi, perché dovevo andare a seccarlo io con un colloquio inutile? sciupìo di

/ di moral, come ho fatt'io / sopra sterili soggetti / ne'volumi già

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (1 risultato)

roma nel luglio scorso... incui io gli esposi francamente... il mio

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (3 risultati)

v \: molte cose lascio, per io da li teneri anniesser stato settatore d'ambodue

f. f. frugoni, v-135: io degli autori classici fui semprenon solo veneratore ossequioso

, con che occhi dolenti / vedea io te segnata in su la strada, /

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (8 risultati)

1-380: de omne gran scienzia / io credo aver prudenzia; / infine le

. baruffaldi, 1-88: non cred'io che porti / letizia il sol quando col

e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi del suo vii sembiante. guido da

pianeti gli influssi. sassetti, 412: io mi lascio persuadere da questi gentili che

l'occidente. malatesta malatesti, 1-184: io benidico / insultino gli armenti, e che

. g. bargagli, 1-175: io ho veduto più d'una persona servirsi di

matrimonio. giamboni, 10-34: « io ti domando che mi dichi quanti sono

sono i nostri sacramenti ». e io dissi: « sette ».

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (7 risultati)

sempre sono stato. / e s'io vedesse in ciò sette cotanti, / sì

e sottigliezze. aretino, 20-298: io entro nel pettine di sete volendoti contare

la misera peccatrice: « pur sette io ti dico che non ne voglio fare

sei così pallido? » « dappoich'io smontai di nave e'm'è venuto un

venuto un non mi lascia vivere; io mi penso che avvenga dall'aver mutato

. » « o per dio, ch'io sarei ben di sette mesi! »

fare una mossa azzardata. et io avessi che perdere, ma non avendo altro

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (3 risultati)

della croce. tansillo, 1-291: io mi credeva, essendo già settembre,

le membre. tasso, iii-217: avendo io stabilissimamente risoluto di voler questo settembre andare

tale mese. carducci, ii-9-322: io odio l'inverno peggio che la tomba.

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (3 risultati)

reste voi dire », ripres'io con vivezza, « di que'versi,

. pratolini, 10- 150: io ero audace, in pochi giri di sette

avere. la capria, 1-218: « io perlo meno vado a giocare a settemmezzo o

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (1 risultato)

quella che gli sta sotto gli occhi. io lodo adunque la poesia settentrionale, che

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (2 risultati)

nel chiaror s'allume, / mentre io ne adombro il settifórme aspetto.

dolcezza, o settefórme, / sì che io dispregi ciò che 'l mondo porge.

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (8 risultati)

, / tu ascendi alvero; alla mendacia io torno. pascoli, 1-86: egli sente

gregorio magno volgar., iii-26 (io): sì preisen in usanza che,

che fece il duca al segretario perché io tornassi al re il giorno dopo furono molte

oriani, x-18-104: l'ufrommi quant'io posso per iscrivere nella settimana santa,

settimana: v. savio, n. io. maria novella [tommaseo

una settimana. tarchetti, 6-ii-342: io fui felice di poterglidare tutti i miei gioielli

per dio, no. il padrone sono io in casa. - forse quando portavi

: tutti i rabbini furono contra di meet io contra di loro circa questo, se erano

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (3 risultati)

parto). dossi, 603: io m'imagino di vederlo, il povero r

far altro che scrollar la testa, io presi la strada e andai dal settimipemacchi

libro. tasso, i-83: ch'io non discordi da me stesso, chiaramente

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (1 risultato)

quella addominale. tasso, n-iii-756: io porrei la sua reggia [dell'amore]

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (1 risultato)

a moltitudine de'libri, io non so come un ingegno grande -in tono

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (8 risultati)

agostini, 37: non so s'io mi debba più confidare nella grandezza della

dalla severità delle nostre leggi, che io nulla stimo, altro non essendo che tirannici

usato adalcuna obbedienza. loredano, 160: io, credutolo morto, non ebbi cuore

, / s'accolti insieme lieto godesseli io. marini, iv-61: la madre lo

austero. della casa, ii-243: io non sono né tanto innanzi con l'

l'età né sì severo per natura che io non abbia assai fresca memoria e dirò

d'aspetto. d'annunzio, iv-1-412: io dissoluto obliquo e fiacco mi compiacevo di

gozzi, i-8-85: quante cose so io che fanno sozze ed abbominevoli di notte costoro

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (6 risultati)

.. il pericolo a che sono stato io, che lettere scritte da me sieno

giuochi e agli scherzi di società, io rendono [il cantù] una eccezione

intransigenza morale. algarotti, 1-vi-218: io sono oramai stanco di versar fra sì

: paiono impronte su mota. io. troppo secco nello stile o rozzo,

e severa teologia. foscolo, vi-240: io reputo che nulla torni alla verace eloquenza

di origine indeur.; il n. io è calco semantico dell'ingl. severe

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (4 risultati)

. pegolotti, lxxxviii-ii-224: dicernette ch'io sedessi a roma, / allor del

lombrico, e giammai mignatte, benché io abbia sezionato un gran numero di questi

dell'università... di cui io aveva sezionato arbitrariamente il cadavere. pea,

molto utile alla composizione del quadro e io l'ho usata talvolta come generatrice del motivo

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (1 risultato)

vittorini, 2-156: aprì un cassetto e io vidi ch'era diviso vecchiezza.

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (11 risultati)

che ciò ch'egli m'à dato che io non ne perda nulla, ma che

non ne perda nulla, ma che io lo risusciti nel dì sezzaio. cassiano

sostant. bembo, i-107: se io stato sono da voi prevenuto col dono

prevenuto col dono con tanta cortesia, io non sia il sezzaio con l'affetto,

in questa zezza ricadìa, / ch'io ho d'aver trovata clausura, / eglino

a. bonciani, lxxxviii-i-315: com'io l'ebbi visto, in mezzo il

). leoni, 690: il io marzo morì in pisa giuseppe mazzini..

aretino, vi-462: - dove trovarò io chi la porta? - ecco a punto

una vita disoccupata. carducci, iii-23-122: io me ne seggo qui tristo e sfaccendato

a. f. doni, 6-241: io son oggimai stracco diragionar di fiamme, di

poco i sfaccendati. foscolo, xvii-126: io mi sapevache tu se'uno di quegl'inquieti

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (5 risultati)

fondamentale: quale il mio paese tale io? = nome d'azione da sfaccettare

facchino. salviani, 27: io da principio mi cresi ch'elle volessero

. salvini, vi-1-20: quest'altra settimana io voglio stac / su'piedi il pover

si compiace, e mandarle alcupare che io stia con le mani in mano? sfacchino

con le mani in mano? sfacchino anch'io ni de'miei poveri sonetti. peggio

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (8 risultati)

quello che era. svevo, 3-553: io, con sfacciataggine che ora non avrei

torno, peroché, tra la rabbia ch'io ho di non trovare i miei impiccati

tradimenti. marsilio ficino, 6-135: io ho già udito alcuno di loro dire

: né bastandogli questo, come se io sua putta e bagascia stata fossi, ieri

. schiettamente. magalotti, 28-171: io mi farò da seneca, e dirò sfacciatissimamente

da seneca, e dirò sfacciatissimamente che io stimo assai più l'autore che l'opere

, 239: maggior pena non poss'io avere di quella che ricevo in sopportar levostre

feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far presto, e

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (6 risultati)

sue azioni. gli ingannati, xxv-1-369: io che voi sete un ladro, un

. manganelli [poe], 669: io mi ero semplicemente coperto di ridicolo facendo

nello scrittore e sacchetti, 66-33: io vorrei volentieri non esser mai stato fan tingere

testimonio. ciro di pers, 2-21: io vi lascio, o sce- lerati alberghi

di solitudine', la sfacciata preminenza data all'io. tiene allusioni oscene o volgarità

acqua falsa. moretti, ii-161: io guardavo come da lontano la povertà dell'ambiente

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (1 risultato)

. lalli, 4-129: deggio andar io, sola e dispersa, / fra i

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (4 risultati)

/ ecco i disse angelica. « io quando penso a lui divento allegra ».

nostri migliori è il più doloroso spettacolo ch'io potessi idearmi. slataper, 2-227:

potessi idearmi. slataper, 2-227: io mi credevo più freddo, uando si

alpine coi propri figli..., io non so landino [plinio], 526

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (1 risultato)

, 1-32: non è già ch'io non sia disposto a concedere moltissimo col

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (8 risultati)

i convittori si sfamavano nel refettorio, io col pretesto d'aver mal di capo salii

miei morirmi intorno, / non potendoli io sfamar. carducci, iii-15-191: i patrizi

intere famiglie. foscolo, iv-429: io giudice condannerei tutti i delinquenti; ma

giudice condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo, ah! penso al ribrezzo col

, i-152: vo drieto a quel ch'io fuggo e che mi sface, /

sempre brama, quanto più acquista. io so'l'amara e maladetta lupa. f

, figùrati, ma si e che io mangio poco di natura ».

disperazione era la più profonda... io t'ò visto piangeree morderti le lacrime sulle

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (5 risultati)

/... / « orsù che io qui misero rimango / incollato ancor io,

che io qui misero rimango / incollato ancor io, son morto hoi, / oimmè

per sfangardal peccato. passeroni, ìii-324: io, che dall'ozio a stento oggi

poco d'aiuto che gli ho dato ancor io. a. monti, 89: d'

per medicare il catarro, vorrò ancor io sfantescarmi per trovarmi un marito che mi

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (8 risultati)

divin chiaro sguardo sì mi piace / ch'io ritorno a perir de la sua vista

per lo nostro miglior, signori, io scieglio / ch'umili ad ercol or chiediamo

, i-152: vo drieto a quel ch'io fuggo e chemi sface, / e 'l

mi sforza la penna e vuol ch'io scriva / la gran beltà di colei che

una carica. alfieri, 1-402: io penso / che fòrmi incarco, che dai

m'ha; legge mi sfaccia, io cesso. -disgregare una famiglia.

la divina legge / pongar, però ched io 'n essa nom parlo: / ché

spallanzani, i-72: ora, dimando io, donde sono venuti cotali semi,

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (7 risultati)

si stanca / vostro pensier di quello ond'io sì doglio. petrarca, 71-31:

, / che non sol nominarla io non ardisco, / ma solo in lei

, 25: voi séte in libertade ed io 'n catena, / i'son di

franca lena, / voi vivete contento ed io mi sfaccio. marino, 5-36:

che di dolore / tu ti sfai come io mi sfaccio! -corrompersi moralmente;

, 73: non vi maravigliati per ch'io avam- pi, / ché maraviglia è

sfaccia, / fece che più filena io non amasse. cesarotti, 1-xxxii-269: dal

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (7 risultati)

femmine sfarfallano. to', per esempio, io vedo passare con tutte le andature,

anche sostant. carducci, ii-9-222: io tengo che i giornali letterari in italia

amplificazioni. lippi, 8-29: s'io vi narrassi tutto il continente, / costui

/ ch'è vera, né crediate ch'io sfarfalli. note al malmantile, 8-29

malmantile, 8-29: né crediate che io aggiunga al vero, ch'io m'

che io aggiunga al vero, ch'io m'avvantaggi nel racconto. dalla farfalla,

ventaglio. faldella, iii-87: appena io incominciai a ricamarequalche nota sulla tastiera, mi

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (3 risultati)

linguistico. redi, 16-v-243: io non ho sbagliato e ho detto vescovo

sfarfallonené uno sproposito. niccolini, iii-175: io non voglio che rida tanto..

241: più volte in questo libro io ho dovuto occuparmi di suoi sfarfalloni grossi

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (8 risultati)

. giusti, iv-80: o, io che ero così malescio, così sfarinato,

rapini, x-1-959: non creder già ch'io cercassi loro per gozzovigliare e sfarzare.

nella città capitale? pananti, i-270: io non fo sfarzi, non posso,

moltissimi debiti. berchet, 1-6: io non ti dico che tu ci avrai di

moretti, ii-297: non è qui ch'io ebbi per la prima volta questo lusso

non è veramente degna della causa ch'io difendo, lo confesso. ma non

/ e novi esempi / che quegli ond'io credea / l'arte illustrar febea,

sfarzosi e gabinetti personali? benissimo, io ve li dò. -tipico di

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (2 risultati)

vi in quest'occasione. nievo, io: il cancelliere, forse per modestia,

più sfarzosa metropoli d'italia [milano] io era fatto intervenire ad una splendidissima veglia

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (8 risultati)

papini, x-2- 229: s'io avessi trent'anni potrei ancora illudermi di poter

eramo, isfasciarono quelle creature: onde io viddo che da l'umbilico in su avevano

e mi dimandarono quanto tempo era che io pativa quel male. siri, x-604:

pascoli, 414: ricordo un giorno io sfasciavo, al fuoco, / e lo

ti fanno saltare a cranio che nel 1843 io trovai e toccai solidissimo. verga,

chiamare... mi comisse che io le dovessi sfasciare tutte dell'oro,

un ladro mi sfascia la casa ed io chiamo aiuto dalla finestra, il vicino

le forze. carducci, ii-2-282: io anelo un terremoto politico che sfasci tutte

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (3 risultati)

1-3-146: navigando egli da tanesserim al io. venire meno (l'esistenza,

la memoria a scapito dell'intelletto, io citerò sempre romagnosi e manzoni: entrambimemorie sfasciate

. leopardi, i-92: si fece che io promettessi la dote discudi ottomila, e dovendo

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (3 risultati)

un luogo. fa di grandezza: io guardolo a sghimbescio / e attinga quanto

/ e attinga quanto vuol, ch'io nulla mescio. 8. locuz

cabina... per un tratto io me la vidi roteare intorno come una cosa

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (5 risultati)

c'isfastigiano... colui dice ch'io sogno. vien qua: io ti vò

dice ch'io sogno. vien qua: io ti vò mostrare colla alturità de la

. girolamo volgar. [tommaseo]: io sono incolpato di porgere li cibi allo

disagio. petrarca volgar, iii-38: io so che lo navigare parturesceallassamento e sfastidio.

: quando un uomo sfatato, come io sono,... apparisce sul cammino

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (2 risultati)

dal dolore. pasolini, 22-i-662: io entravo dentro quel bar, per caso,

che pietà. boine, cxxi-iv-376: io vorrei scriverti lettere ingenue e sfatte di

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (4 risultati)

sfavando qualcun altro candidato di molto pregio io mi sento mosso a rallegrarmene con voi

cantù, 3-130: malgrado lesue sfavate, io serbavo fede ai misteri insegnatimi dal mio

luccichio. leonardo, 2-1 io: cominciato a sbuffare e empiendo discoppi e

dante, par., 1-59: io noi soffersi [il sole] molto,

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (13 risultati)

poco, / ch'io noi vedessi sfavillar dintorno, / com'ferro

alcuna volta sfavillano. aretino, v-1-300: io simigliava di cavalli e di pedoni, che

che sfavilla dell'ostro. pellico, 2-1 io: in pugno / a te ostilmente sfavillò

. pascoli, 72: san lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle

foco ardente / dell'onorato sdegno, ond'io la 'ntendesse. chiabrera, 1-iii-198

). segneri, ii-38: se io,... pigliando a parlar così

sapessi tanto bene far noto ciò ch'io volessi che nessun potesse negarmelo, chi

il confesso; e in dirlo / non io nel volto di rossor sfavillo.

etiopia / sotto 'lpiù ardente sol, com'io sfavillo, / perdendo tanto amata cosa

attendo; e 'l foco, ond'io sfavillo, / spegner ne tacque sue non

tenero gaudioe tale / sul volto sfavillò ch'io mai non vidi / sì lieto in

prestamente mi comandò... ch'io venissi per li santi prieghi della pura pulcelletta

perle un riso. bartolucci, 3-8-98: io ho lasciato il mio padrone in casa

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (2 risultati)

canz., no: quel cavalier ch'io dissi, sempre mai / or dietro

deh'inghilterra. cavour, iv-60: io credeva che la mia proposta intorno allagiurisdizione ecclesiastica

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (3 risultati)

isfebbrata del tutto. leopardi, iii-723: io sono stato combattendo con un reuma di

dall'egloghe / meglio s'abbracci, io lo conquido e sfegato. 3

. buonarroti il giovane, 10-956: io che farò, pover a me sfelice?

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (3 risultati)

contesto osceno. aretino, 20-97: io quasi piangendo rispondea: « che co-

si sfende agevolmente in laminette. io. locuz. sfendere il capello: essere

sfenditure. bresciani, 6-x-249: mentre io m'accosto a una sfenditura che correa

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (3 risultati)

le celesti sfere. marino, 1-1: io chiamo te, per cui si svolge

4-1-2: signore, chi mi son io da presumere di venirti vicino? ecco,

corno in man, tanto rumore / ch'io vidi per paura otto e diece ore

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (4 risultati)

loro attività. brusoni, 9-181: io, come se fossi stato nella sfera

voi non lo avete toccato; ed io sono rimasto, rispondendovi, in quella sferadove

tesauro, 7-491: voi direte ch'io passo la sfera della capacità di un

, pregio. pallavicino, 6-1-42: io posso testificare che il marchesevirgilio, uomo di

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (1 risultato)

empito il corpo con certe cosuccie, ch'io sono diventato mezzo che di figura sferica

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (1 risultato)

di sferoide, ellissoidale. guglielmini, io: le parti del mercurio siano di figura

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (3 risultati)

da gettare. aretino, v-1-25: io per me ne sono insuperbito ne la

giovane, 9-125: qui non ho io scorto / altro che cenceria / e sferre

terra, e mentre mi sferravano, io gli dimandai: « e faucita- no

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (10 risultati)

afferra; / né per pianti ch'io faccia non mi sferra, / ch'io

io faccia non mi sferra, / ch'io non sia da miserea ognor più casso

rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-104: io bussò, ma l'altro si

volgar., 25-1 (398): io ti priegomilitare. che innanzi ch'io

io ti priegomilitare. che innanzi ch'io sia sferrato tu vadi incontanente contra

: fuggiamo, anche carpon, purch'io mi sferri / da un tal profosso.

gridando. tommaseo, 18-i-771: se io in dì di pace m'avviticchiassi albraccio vostro

9-58: marsiglia tiemmi un mese, s'io non erro, / fra le tue

tue taidi a cinguettar francese; / precipitoso io poscia indi mi sferro. carducci,

indi mi sferro. carducci, ii-15-47: io giovedì mattina spero sferrarmi per livorno,

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (5 risultati)

, 197-84: dice il calonaco: « io non dico che 'l ronzino sia sferrato

sferrata e stanca. testi, 1-329: io era giunto circale due e veggendo i cavalli

: non, se ben mille avess'io lingue e voci / mille, potrei quell'

). targioni tozzetti, 12-7-378: io viaggiava, esposto ad unvento gelato e sferratolo

non di vedermi si stupisce, ma ch'io l'accompagni a braccetto, tra lo

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (7 risultati)

questa sferza e queste briglie; / ch'io de'corsieri, per pugnar, ti

« sì, / è vero. sono io. l'ho fatto ».

gherardi, lxxviii-iii-321: per li cari son io [giustizia] ferma colonna, /

a cantar tue bellezze, e come io arsi, / e come erono sparsi /

/ non ti rincresca almen conceder ch'io / possa raccomandarmi al signor mio. tansillo

. or danni, / se ai numi io sferza a un tempo e fulmin chieggio

monti, v-489: egli è molto tempoch'io meno misera vita sotto la sferza della sventura

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (6 risultati)

a darmi risposta,... io saperò come governarmi, avendo adesso così buona

negli stinchi. marino, xii-13: io sto ponendo insieme un altro numero de'

più s'umiliava. bonsanti, 4-389: io ignoro... se il comportamento

: provedetemi di buona sferza, che io tutti gli uomini questa volta voglio far arrossire

negocio, / gli è perché alcuna volta io sprono e sferzo / mutando bestie e

g. gozzi, i-26-220: posciaché io fui salito sul cocchio [dipegaso],

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (12 risultati)

ma se tu non ti sferzi, io fuor dei nodi, / partico arder,

lo caminodella babilonia e della persia, e io correa a staffetta, benché senza la

profondamente. dante, xlvi-72: s'io avessi le belle trecce prese, / che

/ e se amor me nesferza, / io mi vendicherei di più di mille. petrarca

a ciascun passo, / che fine io chiamo e 'l reo cammin l'avello.

tregua sferzo. pratolini, 3-153: io era sferzato dalle tue parole, volevo farmi

sacchetti, 158: bruco / ch'io non vi do un fistuco / s'egli

2-263: mira la doglia, ond'io mi sferzo e fruscio, / mira la

c. i. frugoni, i-8-90: io di far complimenti son sì sazio,

, che l'ebano sonoro / indarno io sferzo, se una mica appena / di

la terza. sacchetti, 195-107: « io », disse il re « dono

stridonese dà a certi idoli della consorteria, io l'ho letto volentieri. faldella,

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (3 risultati)

punta, / mia sorella s'entrò làdove io sola / misera mi giaceva. brusoni,

cv-137: fatemi la sfessaina, ch'io ballandola brevemente arrecherò gusto all'occhio danzando

giro, che ogni volta che rincasa sbronza io mi sogno di vederla stecchita!

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (1 risultato)

i-267: con che cuore potè ella augurarmich'io entrassi a far parte di un ministero sfiaccolato

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (5 risultati)

tese. morgagni, 339: benché io non dubiti che il precipitoso scarico succeduto

d'infiammazione (de'quali in recanati io non aveva patito mai) sono,

sfianchi, / onde dica piangendo: « io non lo posso. » palazzeschi,

il minor notturno con quanta furia e sdegno io slonga e le sfianca e le

anche sfiancarmi. savinio, 27-185: io mi sfianco a lavorare giorno e notte

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (5 risultati)

mio stesso maestro m'accusa, io non ho lena da produrre la mia difesa

a onde. calvino, 1-420: io, con un salto dove la rete metallica

nostra volontà, ti prego che procacci che io abbia quel beverone che paia che io

io abbia quel beverone che paia che io morta sia... e fa'che

4-482: sarei crepato per certo, s'io sfogato non mi fussi un poco coltaprir

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (3 risultati)

-sgonfiarsi. de marchi, i-170: io credo che, precipitando nell'ariadentro un pallone

, addurre ragioni e poi ragioni. già io son determinato di nulla credere, di

: - o cecco, tiemmi, ch'io mi vò rizzare. / - appoggiati

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (2 risultati)

mar o montagna m'impedisca / ch'io non ti segua insin ch'a l'

due nature amanti. lo cercavamo per questo io e maddalena, lo cercavamo in alto

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (6 risultati)

sotto le battiture de'nostri cinturini. io mi sfibbio. sfibbiatevi. calvino, 61

dì di festa, / in quel ch'io sfibbio certa mia canzona. muratori,

, né scandagliativo come clemente; e io non gli sfibio el giupone.

disperava appare d'improvviso ad una svolta, io scrissi una frase del dialogo e poi

l. bellini, 6-133: anch'io dovrò col cuoio arrovesciato, / allo

mai, / com'ho visto da ch'io m'innamorai. massaia, i-178:

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (5 risultati)

. boiardo, 1-10-25: forsi ch'io vi farò sficar le tende, / soletto

sficar le tende, / soletto come io son! aretino, 20-35: ottenuto il

per ricusar la sfida, 7 s'io ben conosco il temerario ingegno, /

x-984: ecco una sfida / ch'io mandare destino / al nemico volpino.

di sborniar fantasmi e sogni / perché io possa alfin guardare in faccia / senza

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (19 risultati)

lo macini testeso, che vuole che io ne riporti subito la farina ». dice

« egli ha preso sfidanza, e io voglio lasciare ogni altra cosa sti

di potere patire il grande dolore ch'io sento. botta, 6-ii- 110

dimastino. libri criminali lucchesi, 38: io ti sfido e guardatida me ch'io ti

: io ti sfido e guardatida me ch'io ti credo tractare come tu m'avessi morto

t'aggrada, / alcun guerrier nemico io non ricuso. statuti dei gir

monache, o sfidare alla pugna nelle io d'atterrire altrui l'arte gli insegno [

sopra il duello, riteneva essere stato io il provocatore. bernari, 3-47:

5. ferrari, 362: né solo io t'amo, o sposa,

sappi che questa è la diretana pistola che io ti debbo alfieri, 4-93: invitto nel

me. ché in verità ti dico che io me ne vengo inverso te per né,

lo sfida. v. colonna, 2-1 io: guerra, disunion la viva foscolo,

, sfido tutti e due. e pago io! -con uso recipr.

che da me sia punita, / ch'io gli trapasserò il core e il petto /

ho veduto ch'essi formano una moltitudine ch'io non posso sfidare senza essere sconfìtto.

nobili, i marchesi, come sarei io, spazzerà via i privilegiati d'adesso

ii-259: voi vi siete immaginato ch'io scriverò qualche cosa sulle detrazioni e sulla

i-28-136: ti ringrazio, o brama, io mi comlunque concorrenza. 6

sfidando i geli e la brezza nevosa, io sporgeva il capo dalla finestra che sovrasta

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (18 risultati)

tanto m'assicura dall'altra il sapere io (oltra l'incredibile benignità et amorevolezza

poneva eda noi e da'pretori, ch'io non mi sfidava la cosa potere venir

sul porto. -sfido, sfido io: con valore asseverativo, per indicare

: rispondo un po'tardi, ma sfido io. questo concerto da organizzarsi mi porta

e ogni cosa. nievo, 571: io risposi sinceramente, ma con qualche imbroglio

massime in punto all'aglaura. sfido io! era materia tanto imbrogliata per sé che

riuscirà, e farà grandi cose. sfido io: quando si disprezza il genere umano

, con le nostre divise » « sfido io », interruppe ca- vriaghi « la

dal forno. calvino, 1-213: sfido io che vanno male le esportazioni, con

michelstaedter, 170: sfido io, quando tu non ti muovi come

. con una sfida formale secondo le io, signor, accetto il vostro cartello e

isteccato. tarchetti, 6-i-163: giacché io sono lo sfidato e sta a me la

. pirandello, 8-840: « sfidato io? chi m'ha sfidato? » «

e coi consulti dei medici più riputati benché io, sfidato d'ogni soccorso dell'arte

fante. alberti, 321: benché io sapessi ogni cosa, di nuovo ne ridomanderei

ho avuto el mio garzone, che io lasciai qua, amalato dal dì che io

io lasciai qua, amalato dal dì che io tornai per insino adesso. vero è

parlamento). cavour, iv-87: io non chiedeva un voto di fiducia, ma

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (3 risultati)

con tuttigli altri accessori della mia situazione, io rimaneva del tutto sfiduciato, sconfortatissimo.

- la ragione? - che so io? i filosoci la intendono, secondo

innamora / ogni anima gentil sì come io provo, / avrìa de la sua laura

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (7 risultati)

né radici. fingo così talor che io mi sfiguro, / con le mani premendomi

voi date a me le vostre piaghe, io consegno a voi la mia corona.

2-1: tu credi intenerirmi, ed io sto per metterti quest'unghie sul viso

qualcuno. stuparich, 5-498: io mi valsi vigliaccamente di quella mia voluta

, / che appena ornai mi vi conosco io stesso, / tanto m'han contraffatto

vita nuova, 22-10 (91): io veggio li occhi vostric'hanno pianto / e

sfigurate le metope. ciò vuol dire, io penso, che la metopa, che

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (4 risultati)

speso nulla. bazzero, iv-98: io vi ho sognato, placidi dormenti, forse

compagnero. volponi, 8-12: anch'io avrei preferito comunque che tutto avvenisse con

, si ricuciono, si fermano dove io non vedo più nessuna dolce linea di colli

a noi. calvino, 20-132: io con le compagnie da spiaggia e le feste

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (2 risultati)

su- eriore. landolp, 8-212: io mi vedo a firenze, orrida la

vii-63: l'ascensore intanto scendeva e io guardavo tutti quei piani che, uno

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (2 risultati)

delle chiacchiere. carducci, ii-2-296: io non ho avuto cuore, e non ho

paradisoinfantile / a giocare con me; / io magari a sfilarti una calza / da

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (2 risultati)

2-63: sono i più gravi prosciutti che io abbia rubati mai: s'io non

che io abbia rubati mai: s'io non mi poso un poco, son bello

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (2 risultati)

soldani, 1-4: alla fin io te 'l dico fuor de'denti: /

, i-120: da quanto tempo ti ho io scritto di vendere l'industria delle vacche

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (1 risultato)

padrone in quella.. - son io quello in corpo e in anima, se

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (7 risultati)

che ci sfinisca questa guerra, / io vi prometto per la fede nostra /

sfiniti tanto che scapgio, / ch'io per me no. la veggio / né

somi da quella bevanda calda, io arrivai a compormi una bellissima febbre.

sono così martoriato da un dente ch'io posso appena reggermi la testa. ho tentato

annunzio, iii-1-1113: ben avrei potuto io liberarmi cautamente di colui se, nel

era sfinito dalla febbre e delirante, io l'avessi abbandonato nella melma sotto l'

slataper, 2-277: cara amica, io credo di essere come una donna,

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (1 risultato)

e non di vamazza, iv-153: io vò quel [capro], cui niun

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (5 risultati)

, 4-15: i premi d'amor tutti io provai; 7 matrone adulterai, sfiorai

ha più poca ne'pacchetti, perché io l'ho già sfiorata e me ne posto

annunzio, i-852: or vo, triste io remando pe 'l fiume: da'lati

buonarroti il giovane, i-207: s'io non me 'l fo a creder,

degli astri. idem, 15-243: io non so se la mano che mi sfiora

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (6 risultati)

petali. fausto da longiano, io: ella [la neve] viene a

. bùgnole sale, 5-490: s'io lascio di sfioreggiare, gli uomini di

fanno norma all'altrui, diran ch'io sono un orator di villaggi, non da

sfiorentinare. salvini, 41-266: né io già mi vorrei peruna lettera sfiorentinare ché,

laddove tutta la mia contrada dice 'barbero'io volessi a suo dispetto dire 'barbaro', e

. piccolomini, 10-319: or ch'io mi truovo nella stoppia della mia età

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (1 risultato)

. buonarroti il giovane, 9-410: io non ti posi nome / rosa 4.

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (3 risultati)

ira). fenoglio, 5-ii-405: io guardai tobia e gli vidi la furia

già flebile / in tanta pugna, io lagrimando dìcolo. = voce dotta

invio, / e digli la ragione perch'io sfoco, / corno ploro e languo

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (1 risultato)

isfocoli, / l'orecchie a quel ch'io dico ben disserraci: / fra '

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (7 risultati)

o di argomenti. aretino, 10-46: io la voglio sfoderare, se bene non è

[tasso], 13: misero son io, che da quan marina

il mio sapere di greco e di latino io non intendo. verga, 7-516:

un sentimento. fagiuoli, x-3: io d'ubbidirlo [dio] in questo almen

olivi, 52: quanto alla trasmutazione, io aveva osservato il tempo nel quale succede

tu m'uccida, mi aica in che io ti offesi già mai ». sarpi

. castiglione, 3-i-284: quelli saioni io voglio che siano sfodrati e con meggie

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (9 risultati)

stagioni ree, sfogatevi, / ch'io di cantar non resto. giuliani,

si perde. solinas donghi, 2-44: io le portavo apposta i bastardi dei pomodori

nelprimiero assalto / d'amor usai, quand'io non ebbi altriar- me, / chi

cor di smalto / ch'almen com'io solea possa sfogarme? boccaccio, ii4-

teco abbia disio: / per ch'io a dir, sì come gli è piaciuto

per due cose. l'una, perché io mi sfogo con chi so ch'ama;

in certa maniera e per non gemere come io fo nella solitudine e nel dolore.

a rallegrarsi meco che d'allora innanzi io avrei potuto sfogarmi a studiare quanto io

io avrei potuto sfogarmi a studiare quanto io voleva. pavese, 5-27: nuto mi

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (11 risultati)

nuova, 31-8 (127): s'io voglio sfogar lo dolore, / che

i duri veli, / sì ch'io sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna

? b. corsini, 75: s'io giro un guardo solo / là dove

ii-71: permettete mi ch'io per ultimo... sfoghi a prò

mi riscaldo e perciò peroro, perch'io veggo chiaro che noi per isfogare un

la mia donna dire, / non perch'io creda sua laude finire, / ma

vel direi a bocca che perscrittura, perocché io crederei più sfogare l'anima mia.

stilla pur di tanto umore, / ond'io potessi ancor sfogarneil core. i. andreini

addio intanto, mia gentile amica. io vi ho rattristata: ma aveva pur grande

rei, / molte fiate più ch'io non vorria, / lasso! di pianger

mi spremi. forteguerri, iv-25: io gli permisi, quando che fu tempo,

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (2 risultati)

, non più vi turbate, ché se io sono qui, voi proprio ne siete

tansillo, 7-104: del cordoglio ch'io porto sfogatrici / quelle [le lacrime

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (4 risultati)

peggio di non poterti contare, come io riformava i miei amorosi, che se io

io riformava i miei amorosi, che se io avessi perduto non so che, fingendo

. settembrini [luciano], iii-1-208: io, per non parere sì brutto,

chiassosi gioielli. de pisis, i-108: io sfoggiavo (a giacca abbottonata) uno

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (9 risultati)

schietto né lo sfoggiato e volete ch'io usi il misto, bisogna che voi

89: ricordandovi ella [lettera] com'io vi sono eme ne chiam'obbligato, sarà

dal comune. berni, 160: io mi propongo fra gli altri solazzi / uno

cascava a mo'di schiavina. io. locuz. alla sfoggiata: apertamente,

esplicito. guazzo, 1-108: io... così alla sfoggiata dico che

. sfoggiatòtto. allegri, 9: io mi dav'ad intender che la pazzia fosse

, /... / ond'io per così fatta cortesia, / non potendo

. i. andreini, 1-223: io non ho mai potuto impetrare d'andar ad

mai potuto impetrare d'andar ad alcunricreazione; io non ho mai avuto sfoggio di panni o

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (3 risultati)

in muratori, cxiv-46-i-162]: unarispettosa confidenza io mi presi i giorni passati con s.

gelsi. d'annunzio, i-24: io pensavo a tante cose splendide / lento sfogliando

; /... / sì ch'io allora ilor tutto sfogliai, / e la

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (8 risultati)

23-58: « la faccia tua, ch'io lagrimai già morta, / mi dà

minor doglia », / ri- spuos'io lui, « veggendola sì torta. /

conteza mi rimembra / di quella ch'io amare e servir soglio. bondie dietaiuti

tremare dentro. corazzini, 4-118: io amo la vita semplice delle cose.

xvii-84: inpazzisce per scrivere correttamente, ed io lo lascio impazientare, perché sfogli il

non riesce da sé, allora correggo io le sue lettere. carducci, iii-23-419

i ricordi. jovine, 5-166: io non porto libri, ma la memoria non

romei, 141: stomaco mio valoroso, io so che non ti fai pregare a

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (4 risultati)

-preparato con pasta sfoglia. messisburgo, io: pizze sfogliate catellane 15. biondo,

terra. flaiano, 1-ii-528: giovanotto, io credo soltanto alla verginità dei giornali,

orientalibus'del hide,... che io non ho tempo di sfogliettare, facilmente

b. andreini, cv-67: ogni sera io m'andava riducendoai cagnardi, dove con le

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (8 risultati)

ma un poco di sfogo dell'odio ch'io gli porto. essere manovrate o separatamente

: tu non vuoi ancora intendere che io non aveva ancora amato nessuna come te

fisici della prima gioventù,... io non ho avutoche distrazioni e divertimenti.

. m. leopardi, i-196: io illuminai la casa mia splendidamente, e

da sé sono presso che inimitabili. io. archi! altezza massima di un arco

, erpete. giuliani, ii-138: io mi trovo in salò, poiché sono inconvalescenza

regno d'italia. pascoli, 1-149: io ci avrei sfogo di stampare a lucca

: ho pecore e vacche e galline e io, detta lasdrenita, potrei starmene acconigliorata sull'

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (5 risultati)

papini, 28-218: perché non ho io di quelle parole sfolgoranti che son di

ii-143: oh, pino, pino, io voglio che a venticin- qu'anni tu

hanno forza di digerire le mascoline verità che io pongo loro dinanzi. il mio sfolgorante

sieguo alle volte un lume, ch'io scorgo da lontano e che non posso

raggiungere mai. anzi mi pare che s'io fossi contutto il corpo dentro la fossa.

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (6 risultati)

suo nero capello, il quale direi io colore matronale e venerabile, dove l'altro

sfolgorate dote. g. averani, io: non sembra verisimile che [cesare]

.. /... penso com'io spiacqui / a questa isfolgorata di fortuna

giove). pascoli, 1343: io, sì, ch'andrò per ridir queste

vi-155 (25-3): il giorno avesse io mille marchid'oro, / che la dianuzza

dorato raggio. cesari, ìii-477: io sentirei volentieri qual ragione vogliam noi credere

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (4 risultati)

varie stradelle. de roberto, 9-1 io: la gente cominciò a sfollare,

sulle colline] la sera come se anch'io fuggissi il soprassalto notturno degli allarmi,

da quattro buoni pellegrini, scesi anch'io nella lancia. einaudi, 2-106:

anno con quella felicità e salute ch'io, suo vero servitore, gli desidero.

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (6 risultati)

. campanella, 1112: s'io avesse tenuto a mente, e non

e non avesse pressa e paura, io ti sfondacarìa gran cose, ma perdo

latrine. piccolomini, 8-221: io non mi posi con voi per combattere:

ella un grido / messe, ch'io credo che sfondasse il tetto.

3-83: lèvati, lèvati, lasciate ch'io sfondi uno di questi temerari. moniglia

di questi temerari. moniglia, 1-iii-221: io ti voglio sfondar di pugnalate. fagiuoli

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (2 risultati)

capaci se non di picciole figure, io farei di ciascuna lunetta tre parti per

c. gozzi, 1-525: ascoltami. io sono un mercante di questa città,

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (6 risultati)

, 257: questa è la volta ch'io trovo fondo alle mie budella, che

a casa. magalotti, 20-171: se io volessi qui farl'istoria de'loro fatti eroici

un croato. fenoglio, 5-i-1673: « io so che rigetterò tutta stanotte, »

, incontentabile. giordani, x-3: io stimo che gli antichissimi savi favolando simboleggiassero

vegga l'aere. lomazzi, 4-i-328: io tratto nel quinto e sesto libro accioché

movimento della famiglia per le scale. io, più ratto e cieco che talpa,

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (5 risultati)

sfondato (v. sfondato1, n. io). = nome d'azione da

panni, 419: chi rattiemmi sì ch'io non iscocchi / contro agli avari diversori

g. f. bini, xxvi-1-304: io non ruppi giammai né corsilancia, / ma

sommo piacer, menatemi costui, / ché io 'l voglio per vendetta sfondolare.

mi venga la rabbia, mi poss'io sfondolare! 3. intr. cadere

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (3 risultati)

, 21-v-1911], 516: eh, io ero il pozzodi san patrizio, e tu

leopardi, 831: ben è vero che io [la moda] non sono però

nasi, e stracciarli colle bazzecole che io v'appicco per li fori.

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (1 risultato)

da terra. bernari, 6-1 io: mentre la gonna le si rovesciava sul

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (6 risultati)

sai, egli non ti fallarà questo ch'io ti dirò, che in fine tu

anche assol. patrizi, 1-32: io vengo, per piacervi, a formare ora

5-564: sulla ruina delle umane cose / io sola duro: / quegliche forma e sforma

sformarmi, / né far da quel ch'io son punto difforme. -obnubilare

. bompiani, i-200]: capisco anch'io le sueragioni di fronte all'elenco di opere

1-iii-356: « ora ti faccio sentire io il pugno proibito! » disse

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (2 risultati)

atto di preghiera. idem, 1-203: io ne ebbi mato in viso da

e dilicata sete, che non merito io, così sformato e vizzo. cesarotti,

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (2 risultati)

, 1-424: ogni minuto o lei o io saltavamo su e... col ritto

dorma; / né spero aver, finch'io sto sotto torma / di questa iniqua

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (3 risultati)

se vogliamo sfornare il numero per il io d'ottobre bisognerà quindi affrettarsi.

nembrod quanto il quadrello di carta che io pesto adesso e che ha servito ad

o brutte temine, / a chi dico io, ribal- delle disutili? / sfornite

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (10 risultati)

a contentar una moglie, delle quali io sono isfornito. tasso, iv-90: perch'

sono isfornito. tasso, iv-90: perch'io mi trovo sfornitissimo di danari, pregherò

d'ogni aita, / sono anch'io senza sostegno. muratori, 14-165: di

, 14-165: di notizie letterarie sono io al pari di voi sfornito.

fortune e in tutte le sfortune, io non ho offerto e non ho donato se

cugino navagero e che la mia sfortuna io la doveva sopratutto a lui. svevo,

sorte. boccaccio, i-251: io, dal mio nascimento sfortunata, non

. seneca volgar., 2-71: io mi rammaricava della mia isfor- tuna e

egli ode cosa che gli piace, così io, avendo tanto olore della ingiuria fattami

leopardi, iii-302: bisogna bene ch'io sia sfortunato in ogni cosa, perché,

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (7 risultati)

piramo e della sua tisbe, a'quali io porto non poca compassione, immaginandoli giovinetti

non crescono di de'monti, io padre stesso / questa mia sfortunata figlio

mimsterio di vesta? metastasio, 1-i-431: io, sfortunato violento, rovinoso

ti i miei sfortunati scolari, sanno quanto io aborra dal montare in cattedra.

. buonarroti il giovane, 9-679: io non son sicuro / di nota d'

felici o sfortunati. marini, ii-155: io mi stupii di sì strani avvenimenti ed

donne. aretino, 20-223: se io ti volesse dire le rubarie, gli assassinamenti

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (12 risultati)

buonissimo cibo: si piglia tutto / ch'io non ti sforzi or ora a dispogliarti /

c. gozzi, 4-153: io vidi un cacciator ir nel profondo /

se egli è necessitato a far così, io non sono obbligato a lui, ma

chi mi sforza al partir, s'io non vorrei? / s'io fuggo un

, s'io non vorrei? / s'io fuggo un sol, come lo fuggo

re mi sforza. parini, 324: io non so chi mi tien...

tre-quattrocentesco, ciii-129: devete considerare come io rimango contento vedendomisforzare a cione de le rascione

in che modo sei sapesse ch'io sapeva sì dolcemente quel giuoco fare, ch'

fare, ch'ella mi sforzò ch'io lo facessi con lei. rappresentazione dellarisurrezione di

, 7-294: era il debito ch'io t'odiassi, quando tu mi sforzavi ad

2-104 (486): la notte io non mi potetti mai riposare, e di

tutto oggi / avuto sete così ardente ch'io / sforzato stato son levarmi in collo

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (9 risultati)

mi sforza a far pur quel ch'io non vorrei. cellini, 1-17 (53

l'amorosa mia natura, / ond'io mi credo assai magnificato / e 'nfra

i-14-148: sublime pastorella, / troppo io temo di morire: / questa tema

uomini sforzavami a scrivere su quel ch'io vedeva alcuno sfogo, trovando il mio cuore

qualche ingiuria. aretino, v-1-322: io, pazzarone, fui l'altro dì

voi siete la padrona, non volendo io esser risponsabile al cieloe alla terra d'aver

de sanctis, ii-15- 282: io non fo cose contrarie alla mia coscienza,

egli stesso più vi sforza. io. stuprare, violentare, possedere sessualmente 13

: andate con dio, se non che io griderò che voi mi vogliate sforzare.

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (6 risultati)

saettasti i miei desideri, non ebbi io manco debolezza per difendermi che tu forza per

con violenza. brusoni, 6-54: posso io sforzare la sua volontà, il suo

sottomet- tiatelo alla fede, ancora ch'io creda che presto non vi parrà sforzarlo

monte, i-i-ii: ca, sed io bene amo, / e sforzo in ciò

tuo riso, / o aureo sole. io violento i fati f ecco sforzo,

massa compatta. pascoli, 719: io seguìa con gli occhi / l'opera grande

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (3 risultati)

animali. chiaro davanzali, ix-29: io faccio come 'l cecer certamente, /

di guarire (è strana questa raccomandazione) io voglio vederti e darti un bacio.

, « prova di richiamargli »; e io gli risposi: « mi sforzerò,

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (13 risultati)

sia ben prolifico. marini, i-51: io chiaramente compresi ch'egli, col ridursi

avesse parlato molto oscuramente; sì ch'io mi sforzava di parlare, e diceali queste

feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far presto, e

, 26: maravigliosamente / mi sforzo s'io potesse / ch'io cotanto valesse /

mi sforzo s'io potesse / ch'io cotanto valesse / c'a voi paresse -

, 1-42 (i-507): come se io sua putta e bagascia stata fossi,

nemico. loredano, 88: contradicendo io a questi concetti con molte ragioni ed

rivolta di briganti. panzini, i-iio: io mi sforzo di rievocarne l'imagine.

. chiari, 5-123: per quanto io mi sforzi di credervi fedelealle mie ceneri,

paradossale. bonghi, 1-36: io mi sforzerò un tratto a dire che,

si sforzi voglia / del penar ch'io norisco. niccolò del rosso, 1-90-9:

abbia voglia. amabile di continenzia, io: più e più volte invitata a

si rivolgesse. forteguerri, iv-21: io penso che con mani e piedi /

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (7 risultati)

mi sforza. giuliano de medici, io: arsimi sì el petto / d'un

lontan me lasso sforza, / ch'io feci come vespa che alcun fore,

, 7-30: il rigio. trovarmi io come sforzato in questo prossimo decembre a

consorte amata / stata ti fossi, io non di men non sono / del grande

bertioli, 47: a dir il ver io sono all'improvviso / dal traditor sforciato

niente di manco per forza bisogna ch'io segua il tuo vo amati

via verso genova. dolce, xxv-2-286: io ancora vi chieggo perdono, messere e

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (3 risultati)

processo alla monaca di monza, 510: io ho fatto l'amore, ma però

muover a riso. castelvetro, 139: io appruovo più questo terzo intelletto che i

, aggressivo. boccaccio, 1-ii-284: io ho veduta la tua gente forte / ne'

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (6 risultati)

dubioso son quando bene poia / ch'io sforzato nom moia, / sì mi facie

-stupratore. passavanti, 102: io rubatore di strade, io micidiale di

, 102: io rubatore di strade, io micidiale di molti uomini, io arse

, io micidiale di molti uomini, io arse molte case, io sforzatore di mogli

molti uomini, io arse molte case, io sforzatore di mogli e di figliuole altrui

. mamiani, 4-274: pur quando io pigliassi errore e il gran negozio della

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (6 risultati)

effetti. g. gozzi, i-25-38: io veggo voigià tale, se durate con perseveranza

seppellita! d'annunzio, i-336: io tacqui. io non risposi mai. /

annunzio, i-336: io tacqui. io non risposi mai. / vano ogni sforzo

chiudeva la bocca. moretti, ii-617: io sentivo di dover fare uno sforzo mentale

a piacere. bigiaretti, 8-56: io almeno lo sforzo di capire i miei

senti proprio di volergli bene » risposi io con uno sforzo violento sopra me stesso.

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (1 risultato)

buono, perché ottimo ve lo renderò io; e questo è per miseria di non

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (9 risultati)

c. e. gadda, 13-347: io lo sfottevo per la cetra e le

, fra quelle beffe, fra queicachinni, io ritrovavo il bel cinquecento sensuale e ridanciano,

oggetto. magalotti, 1-44: io non credo che occorra mettere in considerazione

: sei fuggita di casa per paura ch'io non ti amazzassi per avermi con bestialissima

fiaccare. aretino, v-1-712: se io potessi così levarmi sette cinquine degli anni

grida. aretino, iv-3-199: se io, signora camilla, potessi convertirmi in

in quelle voci leonine,... io non mi terrei di non iscampanare sin

la torre] con grand'impeto con io cannoni per volta,... e

1. nelli, ii-15: io rattoppo gratis le mezzine che versano,

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (3 risultati)

zio, mi sfragellerebbe quella rovina senza ch'io mi sgo fracassare una parte

, 20-43: chi mi tien ch'io non ti sfracelli? giuliani, ii-391:

delle lettere peralfabeto o per bilancio, come io mi avessi a fare delle par

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (5 risultati)

quanto poi alle calzette che ella dice mandami io la ringrazio, ma però consideri che

la ringrazio, ma però consideri che io non sono né tanto zarbino né tanto

nomi d'azione. mani. sfranchito ch'io fui, il lavoro lo facevo, e

libri del mese », marzo1988], io: alfieri tende l'orecchio ai parlanti,

opposti. arbasino, 1-462: io penso alla 'riga'di pascal, al bene

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (2 risultati)

posson fare /... / ch'io non sia più tra le ombre bionde

fiore di cera. faldella, i-5-148: io sono

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (4 risultati)

: smonacarsi. aretino, 20-25: io sul far del dì mi voglio sfratare.

, vi-545: che ombra è quella ch'io veggo? oimè, che non m'

! va', trovagli tu; ma io per di qua via arranco. pasquinate

lo stato. filicaia, 2-2-203: avendo io fatto sfrattare in diversi tempi molte di

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (4 risultati)

dovessero sfrattare in tempo di sei giorni, io mi risolvei... pregarlo che

chetichella. della porta, 1-357: io... apparecchiare le scuse e le

sfrattare in tempo di sei giorni, io mi risolvei... pregarle che

: nei panni del signor prefetto, io darei senz'altro, per la salute

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (1 risultato)

, nel medesimo abito, medesimo dico io di foggia, che qualche logico stomacoso

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (3 risultati)

sfregiar me poverina. varchi, 24-14: io non ho bisognodella nimicizia di persona e d'

possa. pasquinate romane, 375: s'io piglio uncoltello, / te darò tanto al

se allunga le mani, in tutta innocenza io gliele taglio. - sarebbe peccato,

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (3 risultati)

sfregio al vostro gran senno: e s'io voi lodo, / è la mia

, ii-230: fra poche ore avrei, io pure, inghiottito ilmio sfregùccio di dio.

il furor della mente, o urlando io debbo / rotolarmi per terra, o

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (5 risultati)

avio t'odia, o sonetto; ond'io più t'amo. 3.

suon lungo per l'aere. io. ant. ampliare una distanza fra due

quella del vizio. nievo, 591: io solo forse mi serbava alieno da tali

i valor terreni! / non ch'io sfreni, / né tal rasgione dir mai

p. m. cecchini, cv-740: io ho amato con ogni sfrenata- gine la

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (2 risultati)

: pian piano o sfrenatamente. io. anticipando moltissimo sull'ora esatta.

l'instancabile vulcan? carducci, ii-8-33: io intanto mi sento straziare, strappare l'

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (3 risultati)

quiete celeste. savonarola, 13-18: io comenzai al latte ed a la culla /

e il subito furore, / ed io col mio dolcissimo signore! f. f

brame loro. cesari, 1-2-83: io non vò tacervi da ultimo un atto di

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (4 risultati)

parte legge. massaia, iii-126: anch'io ho schiavi giovani ed un dell'alma

se vuoi che in pace e in quiete io mora, quanto faccia, non riesco di

: quanto tempo è, ministri, ch'io mi lagno / de'corrotti costumi e

monte, 1-52-5: chi è sciolto, io no. l tengno legato; / né

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (1 risultato)

i. netti, 2-v-116: né io son venuta a sfriccicarmivi: vostro marito

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (5 risultati)

fagiuoli, 1-3-420: bisogna da ultimo ch'io sfringuelli un po'al padrone.

a mio padre: ho intombato anch'io con essi. 5. rampognare

. pascoli, 1459: così pensavo io tacito, e quello 7 sfringuellava su

caldani [in tiziano, 118]: io vi priegoche al consignar de'miei ritrati vogliati

più profondo. giuglaris, 3-84: io no che non l'intendo; di questo

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (3 risultati)

grandezza poetica. tasso, i-246: io non negherò che le corone 'semper florentis

spesso 'noctes vigilare serenas', nonper desiderio ch'io abbia mai avuto di sfiorarle o sfrondarle,

20-285: sono convinto (e non io solo) che il libro buono c'è

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (3 risultati)

135: così del tutto cieco / foss'io, poi che il veder solo m'

5-386: quell'incanto è sfrondato. io ho avuto la viltà di profanarvi con la

immenso creatore. pilati, 1-66: io non so se ci siano, come

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (9 risultati)

per farmene al collo catena, quand'io, stomacato da sfrontatezza così deforme,.

, 708: carlo, senza di te io avrò il coraggio di vivere. misura

assalì allora con una pioggia di domande. io gli risposi con una sfrontatezza disumana.

. cavalca, 20-271: era io sì sfrontata e glieve che eziandio uomini

sfrontata: senza scrupoli. il collo io tornea per non mirarlo, / sfrontato ebbe

ampollosi e inveschiati. moretti, 117: io ti rivedo algarotti, 1-iv-438:

disse loro biancone, sfrontato, mentre io lo tiravo per una manica.

. frugoni, vl-544: non so io che fosti uno sfrontato scartocchiatore e che

9-85: fatti in qua tu, ch'io veggopiù vicino. / toh, sguardo altiero

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (6 risultati)

di federico secondo';... finch'io trovi incontro da sfrosare la posta,

va, persuasa d'avermi arrivare. ma io, lesto come un'an- fuilla

a uffo. - tant'è, io non vorrei passar per bugiarda. =

. brancati, 4-34: « sfido io! » gridò il padre...

amico, bisogna per sfogarmi dica qualcosa anch'io. brancati, 3-161: era magro

una sofferenza. cicognani, 2-120: io ero rimasto come si rimane quando s'

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (1 risultato)

apparsa..., e quando arrivo io, pronta si sgomitola e scodinzola sfrutacchiando

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (8 risultati)

e per ispicchio. salvini, 39-vi-96: io ornai per l'avanzata età sfruttato e

senza risparmio. passeroni, iv-88: io sfruttato mi son nell'età fresca; /

impoverita. ma allora, da bambino, io la stimavo la terra più ricca del

che potevo entrare in un ospizio, io, dove avrei potuto imparare qualche arte o

le offerisce di queste gomme, perché io me ne trovo provveduto abbondantemente. capuana,

da me. è dunque necessità che io abbia questo nuovo volume da sfruttare. a

le sue 'risorse'. piovene, 238: io, per timidezza, non riuscivo ad

non è certo più lieto e commosso ch'io allora non fossi. e. cecchi

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (1 risultato)

pecorinamente opaco. gozzano, i-1262: io ho tormentata per anni e anniuna donna,

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (3 risultati)

parte venisse, doveva, prima ch'io ne godessi, avere il benestarepaterno. quante

pratica discretamente. varchi, 3-295: io non niego che nella lingua volgarenon si possa

1-34: ecco burchietto: fia bene cn'io lo sfugghi, ché non mi facessi

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (7 risultati)

consì bella chioma. carducci, ii-7-115: io non posso essere piùaltro che un professore,

narroti il giovane, 9-59: resterò io: vadia egli a'suoi vantaggi /

entrato in mare! goldoni, x-1194: io sfuggo ognor le liti, / e

mariti. cesarotti, 1-xiv-37: so io bene che non isfuggirai lunga pezza la

armadio? - perché no! anch'io mi nascondeva colà, quando sfuggiva la

voi mi commetteste... ch'io vi menassi chiunque sfuggiva di venire al

, e si prese con me piùlibertà: io gli sfuggii, ed egli mi disse in

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (2 risultati)

f. m. zanotti, 1-9-106: io vi pregherei anche di compatire gli errori

» diceva giovanna « non so perché io abbia paura. mi pare che tante

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (4 risultati)

in uno specchio le figure ho cavato io la regola e l'arte di fare

decidere, per riconoscere il dovere. io sfuggivo a me stessa; la mente si

fucini, 183: in quel tempo io vedevo spesso alla sfuggita l'ingegnere.

nostre investigazioni. capuana, 15-135: io, fantasticando se mai ora avessi potuto

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (3 risultati)

conspetto a questa umbria verde e mite, io penserei visi di madonne e glorie di

futuriste, h13]: a costoro io rispondo che io posso far sfumare la periferia

]: a costoro io rispondo che io posso far sfumare la periferia di un

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (2 risultati)

. manzoni, pr. sp., io (182): tutte queste risoluzioni

, / nel cuor della notte fantastica, io vo. pascoli, 192: sfuma

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (2 risultati)

appariva ad intervalli sulle sue labbra, io capivo benissimo che quell'anima era..

senza pennacchi. bigiaretti, 8-251: io non saprei gareggiare con il tuo stile

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (2 risultati)

ha fatto dire [il re] che io sono in grado d'intendere certe sfumature

alcuni orinali di vetro, ne'quali io intrapresi a far

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (1 risultato)

grandi e far arme e dire: « io son nobile contra la di lei

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (5 risultati)

una sfuriata, / i falchi ove son io non hanno artigli / e questa non

boni con me si fan conigli: / io solinscatolato (un prodotto, una merce in

un soldato). guerrazzi, 1-3 io: anco i santi non isgabellavano papa

sciolsono. macinghi strozzi, 1-338: io ebbi e dua fardelli della seta mandata

consiglio se se ne poteva sgabellare e io gliel prestai. lod. buonarroti,

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (7 risultati)

felicemente a capo. tornielli, 1-96: io mi pensavaqui di sgabellarmene per lo migliore.

corno su la testa di don ciro. io me ne sono sgabellato. ditemi la

un mio pari. bresciani, 4-ii-272: io me la sgabellai dicendo: « narduccio

. l. bellini, i-52: io, vedendomene sgabellato ed escito- mene pel

mi s'accostò. dossi, iv-173: io mi agitava intanto sullo sgabelletto e,

... a gambe levate, io e il sedile. d'annunzio, iv-2-1332

. debba ascendere. monti, 14-292: io d'un seggio / d'auro incorrotto

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (5 risultati)

fra le gambe mi pose, ond'io cadessi. -porre i nemici come

lato ritto mio, insino a tanto ch'io ponga li tuoi nemici scabello sotto li

dannata. de amicis, xiii-181: ebbene io non sento mai, o quasi mai

quanto il peso è maggiore, tanto meno io mi ci debbo stimare adattato, e

vita. mi sentissi giovane, tanto io andrei a opra, e un po'di

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (4 risultati)

dire, inetto;... ma io credo, come altri ancora osservarono,

andar al macello..., cred'io più tosto spinti da pazzia o dal

noi altri osti il titolo di galantuomo io non lo contrasto, ma che ci

sia chi voglia sgallinarlo tutto per sé, io protesto per me e per tutta pamplissima

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (4 risultati)

, 2-7: orsù, vo sgalluzzando, io so'contento, / e pella via

indi a tre dì la vittoria, ov'io rimasi sgambato. guadagnali, 1-i-126:

rimasi sgambato. guadagnali, 1-i-126: io non trovo in essi [abitanti di barga

nel conte, / per dio, che io lo lasciava sgambettare / e forse forse

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (5 risultati)

pure sgambettare quei toscani, ché anch'io so il fatto mio. d'azeglio,

miei ottanta suonati. con la differenza che io me la sgambetto ancora e faccio i

a condurlo all'abbeveratoio, io. prov. monosini, 373:

lafistiata. / - gran paura ch'ho io degli sgambetti! / questi puommi atterrar

sganasciar incommin- ciai sì forte / ch'io credo che, s'ell'era ivi vicina

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (2 risultati)

altra porta per far pas io vi venissi dire in sul serio che i

: « questa enordelfini, 3-60: io, poi, da anni, accarezzavo la

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (4 risultati)

bilenchi, 14-114: la mattina del 19 io sono rannicchiato in un buco quando un

. baretti, 6-407: dico anch'io come fra i tanti storici di francia,

mi ricorda che scorrendo quella risposta, io mi sgangherava delle risa meco medesimo. c

cervello si sgangara. grazzini, 88: io ti giuro e prometto, / se

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (12 risultati)

;... capii che stodia ch'io ho posto a quei limitari? » casti

faccia di caldeo ha aretino, 20-167: io voglio, pippa, che di quei confettidietro

e ne ha dette di così strane ch'io ho riso che si spargeranno per tutta la

. manzoni, pr. sp., io (186): rideva alche tu

certi balli sgangherati. giusti, i-389: io che son diceva ad alta voce

mi si precipitò di là. 1-56: io triemo d'esser osservato da quella sgangherata di

si n. franco, 4-73: io so che mi canta in bocca una voce

testi, 1-178: adesso che io le scrivo sono in villa, ch'a

modana forse non averei tempo di farlo. io mi ci son rischiamazzo sgangherato delle gazze

quando giunsi al limitare dell'orto solitario, io era rati / troppo presontuosi or vi balestra

più nella pelle. battistone si scompisciava, io era sgangheprogetto architettonico).

sgangherato di casupole acl. riccoboni, io: chi le gambe bistorte e fatte in

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (12 risultati)

mi spolpo e scuoio, / ch'io non son mica, come voi, bruciato

sullodata. p levi, 2-129: io mi sedetti ed attesi, lasciando via libera

trasandato, sciatto. arbasino, 7-1 io: finalmente entrano due tipi di cantanti

animo). domenichi, 6-51: io mi truovo il più disperato uomo che

tanto / baggiano e sgangherato / ch'io non ti abbia squadrato. 11

dissi registra gli sgangherati successi che io viddi in quei luoghi e in quelle

e i mesi e gli anni / ch'io ho perduto seguendo gli inganni / della

confessò vere e si partì; e io mi restai tutto contento, parendomi d'

non è molt'anni, / rupp'io per un che dentro v'annegava: /

per questa via o tu o io ci sgannaremo. b. pino, 1-85

facoltà comiche. foscolo, vi-116: io sgannerò me medesimo dolendomi della credenza prestata

volte sopra il 'divo', si sganni. io non coopererò a questo errore di tattica

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (6 risultati)

sgarare. firenzuola, 642: ho io ad esser sgarato dal maggior inimico ch'i'

. p. fortini, iii-290: io ho caro che voi l'aviate sgarato

voi l'aviate sgarato più che se io avesse trovato il pollerò che smarrii l'altro

; se non, dillo: perciocché io disegnerò di pigliarla per altro verso.

denom. da garbcr, n. io (v.). sgarbare3

denom. da garboi, n. io (v.). sgarbata

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (4 risultati)

bandello, 1-34 (i-431): insomma io vi conchiudo che aigiorni miei io ho vedute

: insomma io vi conchiudo che aigiorni miei io ho vedute e lette di molte sgarbatissime

canto e sì per le parole, che io ero forzato o di chiudermi gli orecchi

bizoni, 133: il pomarancio ed io vedemmo messa canconfusa. -per

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (6 risultati)

sgozzato. viani, 19-28: io l'affissavo negli occhi opachi come quelli

soffici, iv-270: ella sapeva che anch'io sapevo; anzi che re).

anzi che re). forse io avevo saputo prima di ogni altro dei suoi

par parata di broccato d'oro: / io mi voilsi sgarire e latoccai: / ell'

codesto, quand'ò fatto un prognostico io, non ò sgarrato mai ».

cominciava a sgarrare sul serio, ed io m'accorgeva troppo tardi di aver perduto sopra

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (8 risultati)

il gran duca non mi guarda il segreto io ho frittoper sempre. assicuro ben v.

politica ha sgarrato il polo e ch'io me ne vo a dar a traverso in

: da questopoco ella s'indovinerà forse che io sia alle mani con qualche solenne cartesiano

-rischiare. guerrazzi, 1-832: narrando io di andrea doria, ricordai come questi

una persona. berni, 17: io ho di loro [dei rivali] a

ché ora che e'mi veggono, io vò fare / lo sgherettato. sgarrettatura

. g. bufalino, 9-31: « io » disse il vecchio, « vi

, 7-i-56: nel levarlo di cornice, io la tenevo con due mani ed il

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (3 risultati)

psicologica. manzini, 12-52: « io viaggiavo » replica con importanza, illudendosi

, sotterfucini, 175: oh, io sarei il bel fante? oh, io

io sarei il bel fante? oh, io arei / poi fatto -evitare di

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (4 risultati)

ritmo nenciale, 1-139: s'io ti trassi la milza, o traditora,

perché t'ingrugni, se talora / io ti sgavéggio con l'occhio d'amore?

« o gentile uccello,... io ti priego che tu truovi la zucca

boine, cxxi-ii-209: tu volevi ch'io mi sgelassi, ma per me suppergiù

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (6 risultati)

sghembi. brignetti, 10-162: intorno, io raspavo nella terra di un campo disabitato

: elencando le mie possibili professioni, io ho omesso questa, del buffone; professione

intorno, / di sotto, sì com'io le avessi in grembo. bacchelli,

/ che fatto avea adàm, com'io ragiono; / né vedevano dio per

lingua a infastidir orecchi, / acciocch'io sia quell'io che debba poi /

infastidir orecchi, / acciocch'io sia quell'io che debba poi / ridirizzar suoi sghembi

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (5 risultati)

. rea, 6-48: ero ben io che portavo gli sghei in casa.

suoi versi (non dico di no, io) saran fior di roba; ma

. gli ingannati, xxv-1-333: come io gionsi là e domanda'la, quelle

/ non fèr de'giudei tanto, s'io non erro, / quanto costor di quel

sull'arena. / l'instancabile sgherro io vò tacere / qual sull'augusta adultera

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (8 risultati)

, boia. p verri, 2-1 io: pochi uomini reggeranno a starsene la

, 1-5 (i-71): in effetto io non vorrei già venir a le mani

bandello, 3-55 (ii-530): invero io mi crederei che non sipossa mai dire che

, gente poltrona, / razzacciasgherra, / io son capace / di manganarvi tutti giù nell'

, 1-9: in quel tempo ch'io dico [san miniato] avea le

i'non so s'a così parlare io m'erro, / ma e'mi vien

visconte [in muratori, cxiv-45-316]: io mi trattengoancora in milano in questi bollori marziali

sgherràccio. grazzmi, 4-32: s'io fussi qui colta all'improvista e massimamente

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (5 risultati)

volta glidiedi bere d'un buono raspeo che io avea fatto; se io vivesse mill'

buono raspeo che io avea fatto; se io vivesse mill'anni, mai non gliene

ah, perché? perché lo so io, caro signore ». 4

a. f. doni, 6-87: io ho poetato a corr'uomo per sghignazzarmi

neri. svevo, 1-340: « io? » gridò giacomo con una sghignazzata

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (5 risultati)

: qualunque altra sera della vita mia io mi sarei morta a quello sghignazzio. imbriani

trovati a poco a poco lina ed io, viene turbato ad un tratto da uno

sghignazzata. bresciani, 6-x-94: io misi il fazzoletto alla bocca per non

scancìo: / si movea (voglio dir io) / per obbliquo e per traverso,

. i. nelli, ii-436: io ho pure il cervello a sghimbescio, dache

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (1 risultato)

bandello, 1-5 (i-82): io credo che, per qualche sghiribizzo che

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (5 risultati)

richie palazzeschi, 1-590: io gli porgo la guancia e lui ci sgnac

con gioia lo sgobbamento perché io a forza di decantare il ciapelo

s'è fatto in sala, / che io ho aùto a in tal modo?

572: non mi sentirete mai dire che io sia stato la tara di nessuno,

sgobbo ben quattro mesi e più, io non abbia imparato proprio nulla. =

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (2 risultati)

da quella parte, l'avevo detto io a gosto. i giorni di temporale,

non aggiugne a no cavalli: ed io stetti a san chirico fino ad 22 ore

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (6 risultati)

in sé voluminosa. / sgombra- polvere io la chiamo, / poiché ad altro non

avea favorito. alfieri, xv-152: io che poc'anzi / d'argo potea sgombrar

cioè quando capirono che tanto non isgombravo io. graf 5-798: -non pigiate così

m. cecchi, 2: io sono stato dopo l'uscio e ho inteso

e ci isogna, a quel ch'io veggo, / sgombrar costei di casa,

che in camera / di cammillo, ov'io ho sentito adesso / ch'ell'è

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (5 risultati)

.. / guai per te s'io qui restassi! guerrazzi, 6-267: vi

sep., 164 (i-129): io, quando il monumento / vidi ove

di necessità perciò che, non avendo io spazio di narrare, ho dovuto non foss'

il cuor che si duole, / io canterò nel sole l'elegia che geme nell'

sentimento). alamanni, 14-19: io non posso negar che 'l vostro dire /

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (5 risultati)

se poco bottin tu vuo'ch'io sgomberi? porzio, 3-108: gran

pena del / altrui, ch'io non lo scaltro. fuoco.

di casa berato d'una casa ch'io tornando pigliai ed avendovi lasua, ritroverà

torna ricelli, ii-4-478: sabbato passato io non risposi alla lettera il dì

mai più. fare; / io sono per l'età vecchio intarlato, /

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (6 risultati)

). santa croce, lx-2-193: io so bene ch'una inconsiderata apparenza e

ponderata né sgombrata opinione può fare ch'io sia creduto perfido mentitore e maligno nemico.

infiorò di un novo maggio. io. liberato da ogni impedimento (il cammino

senza a te guardar la mano, / io carena, 2-107: 'sgombratore,

può ben essere che nelle mie tante sgomberature io abbia perduto alcun dei volumi mandatimi già

filicaia, 2-2-16: l'allegrezza son io, ma non già quella, /

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (8 risultati)

, già sgombra / l'alma sent'io, né apparmi l'a me terribil ombra

piuma. giraldi cinzio, intr., io (1813): pena crudele e

... / chi mai, dich'io, chi mai pensar potea / che

/ tu penserai, come col vero io penso, / il peccar dolce, ché

uno spettro eun'ombra, / tosto ch'io fia di questa vita spogliata e sgombra.

, 6-ii-333: sposa, sa zaira s'io col principe germano / correvamo a te

, 9-786: novella lieta, / ch'io riporto al signor, da dubbio sgombra

la ritirata e lo sgombero del tirolo; io rispondevo: 'ubbidisco'. carducci, iii-19-274

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (9 risultati)

cicognani, v-1-364: era naturale che io, bambino, e con la mia

dante, purg., 14-60: io veggio tuo nepote che diventa / cacciator

o chi sott'acqua si do io non isgomenta mai alcuno. accostatevi senza rispet

i mediocri sgomentare. tarchetti, 6-ii-95: io tentai indarno di inspirargli una fiducia più

, tutta turbata e spaventevole, laonde io non posso rimirar cosa la quale o

: sentiva e sento rimorso di averla io primo eccitata nel suo cuore innocente. carducci

ancora: 'factum bene', se io vi ho a dire quello che io ne

se io vi ho a dire quello che io ne sento, perché, considerando quel

, 9-3 (1-iv-799): calandrino, io non voglio che tu ti sgomenti,

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (7 risultati)

sicura tranquillità. mazzini, 35-215: io non posso né predicare quello che non credo

6 agosto 1967, n. 765, io: le determinazioni del sindaco sulle domande

f. doni, 2-8: io ti voglio far ncco, se mi prometti

il silenzio. idem, iii-234: io dichiaro altamente in nome del ministero che

negata giustizia. cavour, vii-279: io lodo altamente il pensiero che mosse l'

epistolare. guidiccioni, 5-173: io non voglio imporvi penitenza alcuna del lungo

patrizi, 3-104: sono molti anni che io ho tenuto silenzio con vostra eccellenza,

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (1 risultato)

quaranta lire di ricchezza mobile! e io li schiaffo lì per lì tanto di ricorso

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (5 risultati)

è un poco triste.. bisognerebbe che io la potessi condurre per una settimana ad

il giovane, i-555: « innanzi che io il mi dimen tichi »

pregato me n'hanno..., io dirò quello che a me pare e

, 20-330: tome egli intende che io l'ho al mio comando, corre a

, fomme detto da vostra parte che io ve scrivesse alcuna cosa all'onore di

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (2 risultati)

, la città n'è incantata, ed io con gli altri, anzi più,

de marchi, iii-2-650: -meritate che io vi offra un pizzico di questo tabacco

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (7 risultati)

. guerrazzi, iii-168: io mi consumo correndo dietro a furti,

, ii-3-393: in quanto al sacchetti io non voglio far nessun discorso: signor porco

sponde alte braccia dieci, onde che io intendo che questa sia una conserva di

sponda, / u'quella nacque ch'io celebro e canto. f. f.

f 129: vedete bel frutto che io colgo di cotesta vostra filosofia. buona

21 (361): ecco, io vi lasciò il posto buono: mi metto

d'annunzio, iv-2-75: uno scop> io di pianto risonò fra le parole latine,

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (1 risultato)

della cassetta. magalotti, 9-1-106: io so benissimo che, a far un vaso

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (2 risultati)

matrimonio stesso. agostini, 20: io, ingannato dagli uomini, perturbati i miei

i miei sponsali, di vino ch'io credeva bere della mia quiete, gusto

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (6 risultati)

stampa », 7-ii- 1988], io: i superman sponsorizzati e pagati per vincere

e la religione de ipsi frati spontaneamente io multo amo. esopo volgar., 4-8

, ii- 250: signore, io ti voglio servire spontaneamente e voglio lasciare

dittatura. g. bentivoglio, 5-i-244: io non vedo... che egli

popolarmente toscana. gozzano, i-1235: io credo che solamente dante possa competere con

panorama », 23-x-1988], 134: io credo che l'attuale vivacissimo interesse per

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (2 risultati)

evidente effetto lasciava fare ai suoi strata, io non ci ho nessuna ripugnanza. g.

opera per noi stessid'annunzio, iv-2-510: io lo imaginavo a simiglianza d'uno dei

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (5 risultati)

e sostentarsi / nel modo in cui vid'io, spontanea alzata, / l'acqua

giusto marte ti diede vittoria, / io, che con lui t'era uscito a

, lxxxviii-i-313: egli è dovere / ch'io ubbidisca a voi non com'uom libro

messere, / e però di servirvi io mi dilibro; / di questo e d'

li pomi, ke grotto de amore so'io. = comp. dal pref.

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (2 risultati)

a esterminare i bruchi delle piante, io l'ho fatto nel mio giardino, sapendo

dire: / « non pascer, ch'io non vò che tu mi spoppe »

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (3 risultati)

velluti, 105: era sì grande che io mi ricordo che spesse volte, per

fare via a la balia mia, poppando io o vero spoppato, e'mi togliea

tu dieci tauri ed altrettante vacche, / io un vitello offrirò pur or spoppato.

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (9 risultati)

bottiglia del vino in cucina, come se io fossi una zingara o la capintesta degli

sporcaccione! ». fenoglio, 5-ii-171: io non voglio uno sporcaccione di cane in

fenoglio, 5-ii-492: prete sporcaccione, io so per cosa vai. vai per le

, 7-232: gl'incomodi molti ch'io soffro dell'essere sporcamente e strettamente e

vivere a me che ne ho settanta. io avevo già fatto il permanente quando questo

, 1-vi-63: vedi che della carta io ne sporco più del bisogno. -vergare

bisognerebbero sassi, ma fango, ed io non voglio sudiciarmi le mani. cantù,

vii-297: è ver che poco ne poss'io sapere / e che i bravi maestri

). mazzini, 32-73: quando io metto una camicia bianca, la prima

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (3 risultati)

. costo, 1-507: che dico io di quegli antichi, se anche al dì

si cacciano. bruno, 3-610: io insieme con voi siamo incorsi il sdegno del

xviii7- 955: non è mestieri ch'io declami contro la sporchezza d'un sì

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (6 risultati)

la moda: del resto figuratevi s'io vorrei in dito questa sporcizia).

, 270: o buon patrizi eletti, io vi ricordo / che il corvo non

suo vivere. brusoni, 7-231: io ancora non volevo più stare con quello sporco

. tu sei la mia morte. ma io ti accoppo, brutta figura sporca.

sporco?., oh nulla! / io me l'avea scottato, / e

, posciaché da ogni lato di essa io altro non miro che sporchi e puzzolenti

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (5 risultati)

ii-166): maraviglia e dispiacer ho io / ch'avete così ingiusta e sporca impresa

: dei quali [musulmani] se io volessi dire qual sia la sporca e viziosa

limitò a dire freddamente: « sono stato io a fare per primo questo sporco lavoro

« il manifesto », 6-xi-1986], io: c'è lo slang, una

-lordo (un'entrata). io. triviale, volgare o osceno per gli

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (8 risultati)

. sporco, sudicio. suo marito, io adamic. essi salivano sulle ginocchia, aggrapstessa

: imbrattata di incrostaziobacchelli, 16-96: io apprezzare... il suo sporcume coloristico

. ginzburg, i-1326: -l'ho usato io l'asciugamano. -perché non usi il

sporchi: v. sciorinare, n. io. 23. dimin. sporchétto.

. « eh, sporchetta! » io sciamai « chi vi parla ora di sposo

dante, infi, 17-120: io sentìa già da la man destra il gorgo

fumati piuttosto una sigaretta », gli dico io e gli sporgo 11 pacchetto.

'1 vitto, / sono sì pochi ch'io devento macro. 3.

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (2 risultati)

, « mitte tristitiam et studium », io, al consiglio ch'essi pigliano da

da orazio in prestito contro di me, io aggiungerei lo staffile e sporgerei la palma

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (8 risultati)

anziani. cronica pisana, 983: io ho sentito per fermo che voi mi

cesari, 1-1-ix: anche questo libro ho io sposto in quaranta ragionamenti, alla maniera

è morte di miseria, la qual veramente io credo essere infissa ne'dannati, in

4-13 (ii-721): al principio che io fui condutto inquesta città con publico e onorato

in parte i tuoi sembianti? io. esprimere le proprie opinioni; manifestare i

queto? parini, 550: ora io verrò sponendovi l'oppinion mia intorno al libro

548: non mi mettete in ragionamento accioché io sponga se bene fassi o se male

modo: 'l'armi pietose e il capitano io canto'. s. carlo da sezze