Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. III Pag.2 - Da CERTIDUNI a CERTIFICATO (24 risultati)

terreno / aggia radice, ov'ella ebbe in costume / gir fra le piagge e

.. di poter con quella strada venir in certezza se venere e mercurio faccino le

prendere questa sera, se vi sarà in grado, una esperienza non meno

119: tutto dipinto v'è, no in color vano, / cesare ch'a

i-82: vuoisi prima vedere se ciò in effetto sia vero o no. s'egli

di rupi / che sembra sfilacciarsi / in ragnatele di nubi; / tali i

tali i nostri animi arsi / in cui l'illusione brucia / un fuoco pieno

ii-75: di tante statue le quali in molte parti del mondo e massimamente nella

, iii-8: questa singolare impotenza italica in mezzo a tutte le apparenze della grandezza e

5. disus. rendere certo, informare in modo sicuro, convincere. boccaccio

verace verità, e chi arà fede in me, sarà certificato di me in vita

fede in me, sarà certificato di me in vita eterna. ariosto, 31-33:

potete, / che 'l gran valor ch'in voi chiaro proviamo. a. f

essere o dover essere certa. in questo senso, nei certificati: '

sarpi, i-151: delle cose che in quella dieta passarono è necessario far particolare

.. li protestanti a certificarsi che né in concilio, né dove intervenisse ministro del

. è necessario certificarsi che l'aria in fatti vi sia. alga

potuto certificare che la morte fosse posta in arbitrio mio. 8. rifl

conviene a l'anima fuor di questo corpo in cui gli fia possibile d'unirsi o

i-601: rilesse la lettera del ministero dell'in terno, con cui le

, agg. disus. informato in modo che esclude possibi lità

, dopo lo suo amaramente piangere, in tanto fiero dolore cadde, che tutta

accerta un fatto che è a sua conoscenza in base a indagine svolta personalmente (

pochi anni, ho sentito usare comunissimamente in ogni parte della toscana * certificato *

vol. III Pag.74 - Da CHIESTO a CHILIFERO (25 risultati)

mio manoscritto, ed io gliel'avrei dato in buona forma cresciuto d'otto e forse

. alfieri, i-95: il matrimonio ito in fumo, mandò pure in fumo ogni

matrimonio ito in fumo, mandò pure in fumo ogni mia ambasciatoria velleità; né

primo. 4. il chiedere in moglie; domanda di matrimonio. -fare

: rivolgere domanda di matrimonio; chiedere in moglie. tommaseo [s. v

v.]: 'chiesta', di fanciulla in isposa; è talvolta cerimonia di cosa

infransi. / chiesto commiato ottenni. in roma tomo. sbarbaro, 1-259: a

2. al femm. richiesta in matrimonio. monti, x-3-290: al

ser giovanni, ii-173: venne veduta in un luogo riposto, così un poco

valle, 93: arrivai... in un piano, dove trovai quattro chiesuole

chiesuola. bar etti, 3-346: in un paesuccio stretto e mon

agita l'ali come un uccelletto / che in un laccio pei piedi sia stretto.

). einaudi, 1-601: ricreare in seno alle accademie il procacciantismo, il

', colle bussole e la lampada che in essa rinchiudonsi. d'annunzio, v-1-311

andato a sangue,... ma in quel momento dimenticai la sua cattiveria

[s. v.]: vive in qualche parte d'italia: 'a

alla chietina vuole, / e raffrenare in fatti gli appetiti [ecc.].

episodio di sofronia, mutando alcune cose in modo ch'egli sia più caro ai

forma di luna crescente, e che s'in zuppa nel caffè e latte

chiglia, sf. marin. struttura in legno e metallo, che nello scafo

deriva o falsa chiglia: piano metallico in genere rientrabile che viene collocato sotto lo

di aver per certo dinanzi a te in quel punto la figura intiera del filosofo da

figura intiera del filosofo da rotterdam, in carne e in ispirito. =

filosofo da rotterdam, in carne e in ispirito. = voce dotta,

... mille annos post resurrectionem in voluptate camis fu- turos praedicant. unde

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (36 risultati)

, adeguate, le onoranze del sabato, in un clima eupèptico e cerebrativo al medesimo

da'cibi crudi e corrotti, e in conseguenza per difetto di calore chilificante.

chili fichi). trasformare il chimo in chilo durante la digestione. bencivenni [

di chilificare), agg. trasformato in chilo (il chimo). salvini

chilificazióne, sf. trasformazione del chimo in chilo. bencivenni [crusca]:

generale de'nomi che nel singolare finiscono in o, anche esso finisce in i

finiscono in o, anche esso finisce in i. onde per es. 4 comprò

; queste sono le sardelle da cucinarsi in tegame con olio, mollica di pane e

tessuti. varchi, 7-36: in questa prima digestione, che si fa

,... si trasmuta il cibo in sugo, che i medici chiamano,

acquistano a fatica, si convertono più tosto in sapere, come fanno un migliore chilo

canaletti giunga nella cisterna del pequet a distillarsi in un latte puro;...

se dapprincipio la vecchia nonna cercava conto in quelle ore della nipotina, costei si

: l'arciprete e lo zio, stesi in panciolle, / si messero a dormire

224): lo sventurato vicario stava, in quel momento, facendo un chilo agro

. era un prete di campagna, in sottana stinta e verdiccia per l'età.

. bot. presenza di parti carnose in una pianta. = cfr. chilocàule

(simbolo kev): molto usata in fisica nucleare. = voce dotta

. bot. presenza di foglie carnose in alcune piante. = v. chilofillo

e riparati, nutrendosi di materie vegetali in decomposizione. = voce dotta, lat

di un ordine d'i'i- setti in cui i labbri e le mascelle sono come

di altezza. a questa unità si dà in meccanica il nome di chilogrammetro.

(che so gliono esprimersi in questo modo: 50. 000 eh.

eh. x m.), s'in tende significare che quel lavoro

nel numero del meno, fa chilogrammi in quello del più ». chilohertz

sm. calcolo di una distanza misurata in chilometri. arila, 90: in

in chilometri. arila, 90: in alcune amministrazioni, come quelle delle strade

. vocabolo coniato sul francese kilométrage. in buon italiano, 4 percorso chilometrico,

chilòmetro). misurare una distanza in chilometri. 2. intr.

). proprio del chilometro; misurato in chilometri. 2. lungo un

suddivisione, invece di essere di io in io, è di 100 in 100.

di io in io, è di 100 in 100. così: il miriametro quadrato

cioè, lo sforzo prima del punto in cui si è stabilito l'inizio della

è stabilito l'inizio della prova, in modo da acquistare un notevole slancio.

un notevole slancio. migliorini [in panzini, iv-808]: nelle gare sportive

da un corridore o da un veicolo in piena corsa.

vol. III Pag.76 - Da CHILOMICRON a CHIMERA (26 risultati)

notte, chilometri e chilometri di pagine, in una corsa pazza nel mondo dell'impossibile

delle quali il primo paio è trasformato in piedi-mascelle, costituenti un or

azione con cui gli alimenti sono convertiti in chilo. = voce dotta, dal

xcook;, da xuxócù 'converto in sugo '. chilóso, agg.

ma piuttosto è portato fuori troppo presto in sembianza di lattea o chilosa materia.

rottura del dotto toracico o anche soltanto in una sua grave compressione, per cui

prodotta da cause parassitarle, che mette in comunicazione le vie linfatiche con una parte

, le chimere e i mostri che in essi tumultuariamente si vanno figurando, non

bocca? monti, 6-221: comandògli in prima / di dar morte all'indomita chimera

i-441: quando, furia d'amore, in labirinti / di rose la bellissima chimera

rose la bellissima chimera / traeva sitibondi in una schiera / i bianchi efèbi a

forme di natura? 2. rappresentazione in rilievo o in pittura di una chimera

? 2. rappresentazione in rilievo o in pittura di una chimera o di un

, sparso di chimere pallide a rilievo, in sul gusto di quello che copre le

pochi palmi e questo cavallo si trasformava in una truce chimera. 3.

color vari e belli; / maestre mani in trasformar capelli / stravaganti chimere ai crini

de'lieti sogni è genitore, / crearle in mente di diverse idee / in un

crearle in mente di diverse idee / in un congiunte orribile chimera. foscolo, vii-21

tende di tela agitate dal turbine delle eliche in prova, apparivano a quando a quando

e chiromanzia non mi estenderò, perché in loro non è verità; e questo

de gli uomini e tenendogli perpetuamente ravvolti in fallacie e chimere, senza mai far

, e se ne trovano delle carrettate in tutti i cantoni; che all'incontro

uno sciocco che ha rifiutato di imparare in giovinezza le regole del gioco, perduto

fabbricare chimere: fantasticare, far castelli in aria. bandello, 1-41 (i-492

: piangendo poi buona pezza dirottamente, in parte sfogò il suo dolore, non perciò

chimere di mille, e poi dare in nonnulla, così è avvenuto loro. torricelli

vol. III Pag.792 - Da CORNO a CORNUCOPIA (36 risultati)

di persona, prendere a mal volere, in antipatia; di cose, aversene a

per quello mare, conviene si rappresentino in questo luogo, per tale, che

, che i genovesi l'hanno molto in sulle coma. anonimo, ix-963:

, ix-963: dimmi a rinaldo che in questo sentieri / tu hai trovato il

, / il quale mi si reca in sulle coma: / io veggio guasta quella

è già molto tempo, che fu uno in italia che predicando, uno servo di

al servizio di dio, l'aveva in su le coma lui e parechi suoi compagni

12-14: e tu te l'hai recato in sulle coma, / tu e rinaldo,

. b. giambullari, 1-3-80: che in gran dispetto / se l'avevon recato

gran dispetto / se l'avevon recato in su le coma. berni, 20-53

coma di questo e di queiraltro, in mezzo alla piazza, all'oscuro; del

divennero tant'oro... venuto in licenza poco prima che finisse la guerra,

. -levare contro qualcuno le corna: in atto di grave minaccia. ariosto

, e questa subito s'avviluppa loro in cerchio e sì li divora. salvini,

grugno. porini, 664: gli pinse in cima al capo anche un paio di

cornm * corno, materia cornea, oggetto in forma di corno '(e,

forma di corno '(e, in genere, con tutti gli altri signi

scala dei suoni (e, in genere, è costituito da due

che termina, da un lato in un bocchino di cuoio, dall'altro in

in un bocchino di cuoio, dall'altro in una campana molto ampia).

: grossa tromba usata per segnalazioni in navi gazione, quando c'

el corno a bocca si pose in certanza; / sì forte el suona che

rimbomba il sasso e la fortezza in cima. canti carnascialeschi, 1-437:

i comi / terror del cavriuol, mentre in cadenza / di lecco il maglio domator

inseguimenti. / s'ode chiaro squittire in que'silenzii. / il suon del corno

, da studio. m'è venuto in mente di costruirne uno, con una strettissima

. m. villani, 9-108: in buona fé, conte, tu sonerai il

sonerai il corno d'orlando, e in tuo aiuto e favore non trarranno cinque

non trarranno cinque di quelli di milano in un anno. -tant'è suonare il

non fare differenza per l'essere trattato in un modo o nell'altro, non

loro struttura scistosa, dovuta alla formazione in una zona in cui l'azione del metamorfismo

, dovuta alla formazione in una zona in cui l'azione del metamorfismo è stata

, sm.). mitol. vaso in forma di corno, coronato d'erbe

astuzia de la consorte cara gli fece vedere in cambio de l'amante una tresca da

la statua d'una femmina col cornucopia in mano. a. f. doni,

, che ha dentro la benignità e ha in mano un cornucopia, nel quale son

vol. III Pag.793 - Da CORNUPETE a CORO (31 risultati)

. 2. cesta o cassetta in cui si porta il cibo ai cardinali

cibo ai cardinali quando si trovano chiusi in conclave. panciatichi, 221: la

: tre gran cerbi cornuti... in ella / in cappati eran

cerbi cornuti... in ella / in cappati eran dalli can cacciati

/ né vuol bagnare il grifo in acqua pura, / né vuol toccar la

armento / si regge a pena in piè, non pioggia o vento / che

. marino, 357: concorre in folta calca / quinci e quindi [nel

nuotator cornuto / che passeggia le sfere intorno in torno / col diadema reai

al corno / che spuntar vedi in me, duro ed acuto ». saccenti

: che o presto o tardi in quella tentazione / l'avrebbe vinta l'angelo

, o piuttosto i diavoli che vanno in frotte, e si mescolano in ignobili

vanno in frotte, e si mescolano in ignobili parlari con la gente più abietta,

, qualor l'inargentate coma / ripigli in ciel la luna, anch'ella possa /

diana, anche questa con una luna in capo cornuta e manto verde. garzoni

1-105: ora quando la luna è in augumento diventa cornuta, mezza, gonfia e

nubi ripercosse e rotte, / raccolta in orbe la cornuta fronte, / alba

[questi pianeti] alla congiunzione inferiore in d, veggonsi cornuti 0 falcati.

venti per fila, prenderne otto e porle in su la punta delle due coma.

l'essercito cornuto, / co'fanti in mezzo, e i cavalieri al fianco.

, 3-794: onde aviene che è messo in consuetudine di chiamar cornuto uno, per

. giusti, i-435: ho avuti sempre in tasca questi maladetti medici; da cosimaccio

troppo brava gente erano. un cornuto in famiglia ci voleva pure, un giorno o

, sm. nelle feste dell'antica grecia in onore di qualche divinità, l'insieme

insieme di persone che danzavano o marciavano in cadenza, can tando;

cadenza, can tando; in seguito, nella tragedia o nella commedia,

pare ben necessario che i cori sieno in verso come voi dite. campanella,

priamo la fuga de'greci... in mezzo ai cantici del coro e alle

render conto del coro introdotto una volta in questa tragedia, il quale, per

il coro e gli anziani si trasformava in diverbio da tragedia; sembrava nel passio

a chi son nate; / di scena in scena van, di coro in coro

scena in scena van, di coro in coro; / si veston di letizia e

vol. III Pag.794 - Da CORO a CORO (32 risultati)

coro che debbe, e fare stare in piede quella a chi tocca. vasari,

coro a passo grave e lento, / in duo lunghissimi ordini diviso. / alternando

. / alternando facean doppio concento / in supplichevol canto e in umil viso. garzoni

doppio concento / in supplichevol canto e in umil viso. garzoni, 1-445:

vin le tazze i giovani coronano / in volta ministrando; il coro a'candidi

una stretta, ove tutti i cori in imo a lablache e tamburrini cantano all'

: un concerto d'otto viole diviso in due cori; cioè con tutte le parti

insieme. -anche: canto liturgico eseguito in chiesa. -far coro: cantare in

in chiesa. -far coro: cantare in coro. bonichi, xii-3-152: qual

non venisson dietro alla mia traccia, / in nostra compagnia facendo coro, / non

cuore. adesso la canzone si muta in un coro di voci poderose. oriani,

: io non m'impegnerò a sostenere che in quel coro pieno dell'aceto e di

alvaro, 9-214: diffondere si sentiva in una vita immensa, simile al coro

sonno eterno, rotta / felice schiera in fuga verso i clivi / vendemmiati del

4-142: anch'io, di minuto in minuto, tendevo l'orecchio sul coro dei

lor pastori, / catenate per mano e in giro avvolte, / vincean de le

lamenti simultanei, provocati da più persone in gruppo. berni, 40-15 (

cagione / m'hai qua passata per pormi in prigione? / rispondevate l'altra;

sofocle, né euripide non inventarono mai in tragedia coro a questo somigliante. parini,

mondo un altro tale? / formòlo in terra, on sopra al summo coro?

di caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, / ma su

/ ma su nel cielo in fra i beati cori / hai di stelle

porsi nel bel corpicciuolo, / girò là in ciel per l'angeliche sfere /

l'eterne altezze, e dio gioisce in loro. carducci, i-200: intorno all'

12. ciascuno dei nove ordini in cui sono divisi gli angeli. -a

, 28-94: io sentiva osannar di coro in coro. s. bernardino da

. letter. insieme di cose disposte in cerchio (e, in particolare, i

cose disposte in cerchio (e, in particolare, i corpi celesti, che

alla fantasia poetica appaiono creature danzanti in circolo). s. giovanni crisostomo

coro e 'l ballo / si gira in cerchio, ed in se stesso ei riede

ballo / si gira in cerchio, ed in se stesso ei riede. carducci,

ginocchi del toro; / ed orione in corsa / veniva armato d'oro /

vol. III Pag.795 - Da CORO a COROLLA (36 risultati)

coro. bisticci, 3-416: fece in santa croce il noviziato, con una cappella

le donne per chiesa, quando sono in coro. vasari, i-932: e sopra

. d. bartoli, 33-15: io in questo gesù di roma, standomi nel

al convento, arrivò a tempo d'andare in coro a cantar sesta. serao,

16. locuz. -a coro, in coro, a coro pieno: tutti

le sette ore canoniche e quelle cantano in coro. savonarola, 53: a

mie parole, e le risate scoppiarono in coro, ed io feci lì pienamente la

sentir parlare della sorella alzarono gli strilli in coro. pascoli, 534: e passa

. son quelli. / son poveri bimbi in capelli, / poi donne salmeggianti in

in capelli, / poi donne salmeggianti in coro: / 'o vivo pan del ciel

marinai stavano distesi tra i cordami, in mezzo al fumo del tabacco di dalmazia

dalmazia, e cantavano di femmine belle, in gran coro. palazzeschi, 169:

palazzeschi, 169: e di tanto in tanto, / sole o a piccoli

riserbando l'altre a tempi... in cui non mi possa esser data la

facevano coro. -in coro: in circolo. gozzano, 101:

. gozzano, 101: seduti in coro, nelle sere calme, / seguivamo

per la morte della divina simonetta, in coro con i dotti del suo tempo

a imitazion di tibullo. -molti in tavola, pochi in coro: si partecipa

. -molti in tavola, pochi in coro: si partecipa più volentieri ai

dice: molti a tavola e pochi in coro? salvini, 41-411: ma mi

i proverbi esser veri, e quello in particolare: mojt: a tavola, e

mojt: a tavola, e pochi in coro. 17. spreg.

principali], il quale viene ad essere in nodo di coro, cioè di quella

se al volo io non gli dessi in sul mar penne. = voce dotta

ant. strumento per la livellazione, in uso presso gli antichi greci, formato

corobate un regolo aa lungo venti piedi in circa, ed ha alle due estremità

, ab, egualmente lavorate e incastrate in esso ad angolo retto, e fra detto

avere un canale ee... in cui si versi dell'acqua, e se

, chi istruiva il coro, e in pratica dirigeva l'intera rappresentazione.

: fare una pianta esatta d'un fiume in una carta di corografia, nella quale

del nervo ottico e del corpo ciliare; in essa si possono distinguere tre strati:

pigmentate), il medio (formato in massima parte da vasi sanguigni),

, bucata quanto è quel piccol cerchietto in mezzo all'occhio, che chiamiamo pupilla.

aggiunse essere il colore di cotesta tunica in tutti gli animali che pascono.

coroidei: propaggini della pia madre che in forma di cordoni occupano ciascuno uno dei

col sufi, -ite, che indica le in fiammazioni. coroidoependimite

vol. III Pag.796 - Da COROLLA a CORONA (32 risultati)

il dì s'esala, il cuore in una pia / ombra si chiude; /

si chiude; / e l'anima in quell'ombra di ricordi / apre corolle che

il sole dell'avvenire, che aprirà in fine quella rossa corolla, si chiama l'

: questa è la mia nostalgia / che in ognuno / mi traspare / ora ch'

della redenzione... debbono sedere in capo alla scienza e alla pratica,.

dedotta da fatti antecedenti; aggiunta connessa in qualche modo a ciò che si è

modo a ciò che si è detto in precedenza; deduzione supplementare e conclusiva.

e che si porta per ornamento, o in segno di onore, di dignità,

essendo le donne di firenze molto trascorse in soperchi ornamenti di corone e ghirlande d'

, iii-536: apollo con la lira in mano e con la sua corona d'alloro

e con la sua corona d'alloro in capo e con un'altra corona in mano

in capo e con un'altra corona in mano, la quale mostrava di volere

, la quale mostrava di volere porre in capo a michelagnolo. matraini, ix-514:

buonarroti, 1-446: colla corona d'ellera in capo [bacco], ed una

ima specie di corona e me la messi in capo. -corona di spine {

indosso una vestimenta di porpora. e puosongli in capo una corona di spini, e

e donne scalzi, con corone di spine in capo e con rosarii in mano,

di spine in capo e con rosarii in mano, andare cantando in processione a san

con rosarii in mano, andare cantando in processione a san nicola. panzini,

misurati gesti; o fiore inutile della verginità in queste mie carni mature, andate al

di fronde intrecciati, che veniva appeso in luoghi determinati (per lo più di

(per lo più di culto) in segno di onoranza, di ricorrenza festiva

di ricorrenza festiva o come voto: in uso anche oggi per omaggio alla memoria

di querce e di corbezzoli, ponendo in su la porta una lunga corona di

corona preziosa dedicatagli forse, e attaccata in qualche tempio;... essendoché fosse

qualche tempio;... essendoché fosse in costume di sospendere simili corone, molte

a indicare ornamento, decorazione, o in segno di onore, di gloria:

il cielo scese una facella, / formata in cerchio a guisa di corona, /

quivi viole tinte di amorosa pallidezza, et in gran copia i sonnacchiosi papaveri con le

caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, / ma su nel cielo infra

'l gelo / gli fan dal mezo in giù corona e velo. bruni, i-132

aere / e accesi corone di stelle / in su l'aurea treccia d'avignone.

vol. III Pag.797 - Da CORONA a CORONA (36 risultati)

altri vogliono che la cherica si porti in segno di degnità,... e

vi dee rimanere, il quale in forma di corona tutta la testa circunda

rito cappuccinesco, s'alzava di tempo in tempo. 5. letter

argenteo, guarnito di pietre preziose, in cui si levavano tre archi d'oro

, 9-9: fu coronato [arrigo] in santo ambrogio dall'arcivescovo di milano della

. e la detta corona si dà in milano, ed è di fino acciaio forbito

. bisticci, 3-43: coronato lo 'mperadore in questo modo, coronò semplicemente la 'mperadrice

, se non solo con porle la corona in testa. pulci, 4-72: ecco

gli aveva preparata la corona per coronarsi in firenze re d'italia, morì.

i di francia, cantando la messa in pontificale e benedicendo gli oli per ugnerlo

non nasce l'uom con la corona in testa, / come il re delle

corona di ferro... e ponendosela in capo disse: dio me l'ha

d'argento sulla quale era inalberata, in luogo di manico, tarma di famiglia;

, e sostegno, / che di seder in vatican sei degno, / di tre

par., 8-64: fulgiemi già in fronte la corona / di quella terra

da barberino, 1-4: era tornato in africa a una città che si chiamava arganoro

cerimonie stare / che si fe- ciono in roma... / li cavalieri e

invito il camin prese: / venne in aiuto de la sua corona, / e

la gloria dell'arme fiorisce e riplende in francia, così vi debba ancor con supremo

scettri. colletta, ii-27: la corte in quel mezzo ed i ministri vivevano incerti

/ vanno, e cimentano / di quando in quando / la lor nullagine / che

onnipotente, / stridon le frecce, e in polvere / van le corone e i

a me, ché io gli metterò in prigione a monlione con buona guardia. machiavelli

, 496: ma le barbe canute in sulla panca / siedono a scranna esaminando

portavano credenza che, ove pio vedesse unite in quella domanda le maggiori corone, arebbe

5-17: tal'era la contesa nata in francia fra il re ed i parlamenti

voce esotica, / e ti veggo in un cantone / una fitta di corone

, secondo un testo redatto dal governo in carica, che se ne assume la responsabilità

creduto dover eccitare il ministero a manifestare in modo preciso le sue intenzioni intorno a

10. emblema di vittoria (riportata in combattimento, in competizioni letterarie o sportive

di vittoria (riportata in combattimento, in competizioni letterarie o sportive); simbolo

date, / onde li fu data corona in groria / davanti la divina maiestate.

del re un gran barone gli pose in capo la corona de toro, in

in capo la corona de toro, in premio de l'eccellente preda che sovra l'

, chi prima saglie il muro ha dopo in onore una corona di gramigna con applauso

.. costituirono per coloro, che in guerra avessero un cittadino salvato, una

vol. III Pag.798 - Da CORONA a CORONA (36 risultati)

per guadagnare una corona corruttibile, era in tutto astinente. pellico, cono.

, gloriosa; premio, ricompensa (in particolare: il premio ultraterreno, la ricompensa

mare, /... / in fra le gemme sta ne la corona,

., 0 fiore inutile della verginità in queste mie carni mature, andate al

corona de'nostri mali, dal seicento in poi s'è levato un muro fra

quella ricca e allegra e fiorita produzione in tanta varietà di forme della vita materiale

lunga solita corona, / e, in se stesso mutato, / concede il fiele

di ferro... e ponendosela in capo disse: dio me l'ha data

. -far di sé corona: disporsi in cerchio. dante, par.,

e folta e stretta / corona siede in su le sbarre estreme. buonarroti il giovane

e gli adunatisi all'udienza) riceverebbono in grado il godere di qualche altra loro

segneri, iii-1-134: sarà un padre in mezzo ad una corona di figliuoli già grandicelli

corona. pananti, i-127: mi trovò in spezieria sopra una panca / a far

vuota. nessuno lo avrebbe veduto entrare in vaticano fuorché la corona spettrale dei santi,

corona spettrale dei santi, ritti là in faccia sopra il giro dell'altro colonnato.

ii-340: uno di quegli ambienti aristocratici in cui gli uomini d'ingegno fanno corona a

tener lontano l'inimico. si distinguono in rivellini, mezzelune, coma e corone.

a coda di rondine di un proietto, in maniera da evitare ogni scorrimento longitudinale e

borbottar salmi, quando con la corona in mano, assai mi promettevo della sua finta

corona pel zio, quando ella è in chiesa. d. bartoli, 4-1-193:

vecchiarella... si stava in disparte, con la corona fra le mani

mai ch'io sia basito, / ditemi in carità cento corone. cesari, 3-2-459

più affetto che non avesse ancor fatto in vita sua. carducci, ii-10-

ceri e le corone / quel sonno? in mezzo agli ave della sera? palazzeschi

vecchie camminavano con la corona del rosario in mano, che lasciavano scorrere lentamente tra

: non solamente per le case, ma in pubblico ancora, e per tutta la

concitatamente l'una dopo l'altra (e in particolare ingiurie, parolacce). -sfilare

: animato da questo aggradimento, lavorai in un giorno solo la corona di dieci sonetti

altri quattordici. carducci, i-608: in paragone è di rose la corona di sonetti

a brillante. -corona della rosa: in una gemma tagliata a rosa, l'insieme

ove i rami si allargano (specialmente in seguito a potatura). -potare a

di un albero per mezzo della potatura, in modo che formino intorno al tronco una

che i margini e qualche corona d'albero in fiore. e. cecchi, 1-114

: approvando per ottimo rimedio a ritornare in fecondità lo sterile degli arbori l'annestargli

28. bot. insieme di appendici disposte in cerchio che in alcune piante sovrastano un

insieme di appendici disposte in cerchio che in alcune piante sovrastano un organo; ciuffo

vol. III Pag.799 - Da CORONA a CORONAMENTO (32 risultati)

corona si pianta tutta... in terra grassa e profonda. tramater [s

ve- neris ', termine medico: in francese * couronne de vénus ':

, compiute le pareti, una corona in fuori di sopra, sicché, se si

[i romani] l'opera composta in cima,... e la misero

lezioni, la nuova stella essere stata in linea retta con la lucida della corona boreale

hanno diametro minore e i colori spettrali in ordine inverso). varchi, 8-1-302

dinanzi, e talora di quelli di rietro in diverso modo, e pare che siano

40. locuz. -a corona, in corona: circolarmente, in giro.

corona, in corona: circolarmente, in giro. soderini, iii-127: circondare

/ di gran tauro; disposti essi in corona / la stirano di forza.

, 1-87: i torvi picchi dei forti in corona erano giganti che assistevano alla nascita

-portare corona sopra qualcuno: superarlo in merito, in fama. m

sopra qualcuno: superarlo in merito, in fama. m. frescobaldi, 1-29

a sfilarsi la corona e vedrai che in quattro e quattr'otto sarà fatto repulisti.

perché i romani solevano mettere una corona in capo ai prigionieri di guerra che esponevano

capo ai prigionieri di guerra che esponevano in vendita). ottimo, iii-149:

. monti, x-3-111: sto sempre in casa; e intanto, o che s'

. alvaro, 9-279: cacciando la mano in tasca ne tirò una coroncina di rosario

lo stemma; è unità monetaria moderna in danimarca, svezia, norvegia, islanda

norvegia, islanda, e cecoslovacchia; in inghilterra sono tuttora in corso la corona

e cecoslovacchia; in inghilterra sono tuttora in corso la corona (del valore di 5

scellini) e la mezza corona; in austria ebbe corso fino al 1922 e

austria ebbe corso fino al 1922 e in germania (del valore di io marchi

la borsa,... le pose in mano quattro corone, facendo seco il

grande. varchi, 18-2-83: corrono in firenze monete forestiere di molte ragioni;

, per tre corone, non che averlo in dono per ischiavo. g.

. cecchi, 24-4: egli ti gettò in una agordine, / quattrocento corone d'

boccardo, 2-379: l'oro è [in svezia, norvegia e danimarca] l'

a calcolare quante corone gli sarebbero piovute in cassa in premio di quella lieve e breve

quante corone gli sarebbero piovute in cassa in premio di quella lieve e breve fatica.

', si dimanda coronale, perché in quella parte i re portano la corona

ricordo, tu ritornassi al luogo ove in sogno io colsi i coronali anemoni per

vol. III Pag.800 - Da CORONANTE a CORONARIO (34 risultati)

'compimento, perfezione ', e in modo figurato 'sigillo *, perché

una copia autentica del giuramento prestato da sé in francfort; in cui legge vasi

prestato da sé in francfort; in cui legge vasi la seguente interrogazione

coadiuvante, e coronante, o in qualunque altro modo a te piacciati di

colà dove parnaso al cielo / erge in due corna le frondose cime, /

fruttifica perché tutto l'umor radicale si disperge in frondeggiatura infruttifera. algarotti, 1-341:

poema latino dell'affrica fu coronato il petrarca in campidoglio, conviene considerare che ciò avvenne

campidoglio, conviene considerare che ciò avvenne in tempi che il raccozzare pochi versi in

in tempi che il raccozzare pochi versi in quella lingua era tenuto a miracolo.

e di cui si coronavano i vincitori in guerra e nel circo. d'annunzio,

-coronare qualcuno di un determinato luogo, in un determinato luogo: dargliene la signoria

gimignano, vi-n-132 (1-7): in questo regno niccolò corono, i per

questi moti, federigo iii imperadore passò in italia per coronarsi. guicciardini, 354

saul, andava cercando gli asini, fu in punto d'esser stimato degno ed esser

alla grandezza della pollonia, la condusse in lungo corso d'anni in tanto pericolo

la condusse in lungo corso d'anni in tanto pericolo, che si vide ultimamente costretta

per simil. e al figur.: in segno di ornamento, di onore,

ch'ella [anima] s'è tenuta in ferma credenza, donale secondo ciò che

/ i desiderii e prodigo spanda / in abbondanza lo oro quanto vento, /

quanto vento, / e'cupidi d'onore in alta banda / di gloria coroni,

dove sieda un bevitor gentile / veggo in aringo coronar bracciano. diodati [bibbia]

cresci di mia fatica, / salve in sì fausto giorno / di pura luce adorno

sua immaginazione [del tasso] è in continuo travaglio, e gli corona e trasforma

inno cercava le memorie antiche, / volava in cielo, si tuffava in mare,

/ volava in cielo, si tuffava in mare, / incontrava sotterra ombre di morti

notte il prudentissimo signor giordano fece mettere in arme tutti li soldati e gente della città

6. figur. compiere, terminare in modo degno; condurre al fine desiderato

coronarono i fiorentini il decimoquinto secolo, in cui non fu quasi anno che contrassegnato

, ii-8-176: la commedia si scrive in verso ma di tono rimesso o in prosa

in verso ma di tono rimesso o in prosa, e si corona di lieto

spume le tazze, e le portaro in giro. foscolo, 1-356: di vin

vin le tazze i giovani coronano / in volta ministrando. prati, ii-51:

trionfi, ma quasi un tributo ancora in ogni allegrezza... si dava.

. plur., coronarie): in numero di due (destra e sinistra)

vol. III Pag.801 - Da CORONARITE a CORONAZIONE (32 risultati)

sangue, e niente più, operano in esso cuore,... bisognerà che

il medesimo alterno movimento si produca anco in tutti gli altri muscoli. vallisneri,

arteria coronaria era assai grande, e in queste facilmente si separava per la flacidità

coronaria, o di un suo ramo, in genere dovuta a lue, ad arteriosclerosi

reumatismo, che può causare, in seguito a trombosi del vaso colpito,

inf., 4-54: io era nuovo in questo stato, / quando ci vidi

., 143 (198): in su questa isola hae otto re coronati,

quale venere ignuda, fuor solamente involta in uno porporino velo, coronata d'alloro,

legno, / coronato di spine, in alto asceso, / chi per dar vita

e già guerriera, / già coronata in trono la compose. foscolo, gr

ancelle / e, reina de'boschi in bianca vesta, / coronata di coma

, 885: di baleni / trieste in fondo coronata il capo / leva tra'

nell'ombra si accennavano confusamente altri covoni in mucchi. d'annunzio, iv-2-857:

siede una diva, / che chiusa in negro ammanto / scrive i delitti coronati

. guittone, 192-n: onni vertù in lei pasce e congaude, / e

piacere di dirvi, che v'era pure in compagnia del cav. al

carducci, 1-1216: questo nostro monte in cospetto all'emilia popolosa, alla portuosa

rocce grige ha tutto il giorno il sole in fronte, e la neve non ci

nenufàrica. 6. che reca in capo, nella sommità, sulla cima

: e giunge a la gran piazza in su gli arcioni, / dove un teatro

e novo / coronato è di sbarre in forma d'ovo. algarotti, 1-27:

come praticato si vede... in alcuni moderni palazzi de'più lodati maestri

mense enormi. nievo, 100: in fondo a questa [stesa d'acqua]

canestre / votive. idem, iv-2-735: in fondo al campiello... s'

aspettazioni coronate dalla breve risposta « non esiste in catalogo ». 10. arald

di corona. redi, 16-iii-130: in quelle gallozzole, e particolarmente nelle più

(visibile per la mancanza dei peli in giro). -ginocchio coronato di cavallo

i morsi: né così mi spaventano in quanto tormentatori, che più m'allettino come

551: [l'imperadore] stette in quella città infino a'dì 6 di febbraio

. sarpi, i-82: si fecero in bologna tutti li atti e solite cere-

. p. zanotti, 2-2-240: in praga per la coronazione della maestà dell'imperadore

coronazione, annunciata per mezz'agosto, superò in ga- gliofferia stomachevole la precedente.

vol. III Pag.802 - Da CORONE a CORPETTO (18 risultati)

amore di isotta, e l'altra in suo servigio. boccaccio, i-298: e

con sopravveste capellina pellicciata, che ha in mano una coronetta di palle rosse.

. avverb.: per coronide: in aggiunta. = a voce dotta,

e delle canarie; otto sono spontanee in italia, alcune anche coltivate per ornamento

pataffio, 8: e'farà corpacciata in su la terza. straparla, 4-1

; e so che, s'io fusse in voi, avrei già posti sospetti e

la pigliate così a corpacciate; ché in ultimo chi più studia, manco studia.

d. bartoli, 34-296: in due giorni, di magrissimi ch'e-

corpacciute, et altre s'allungano sin in tre braccia. redi, 16-iii-387: penetra

col ventre a stento rattenuto da un corpetto in panno turchino a fiorami di seta,

e corpetto di pelo, la coppola in testa e il fucile a tracolla, aspettavano

. imbriani, 3-56: quella contadina in gonna azzurra, in corpetto bianco,

: quella contadina in gonna azzurra, in corpetto bianco, e col fazzoletto scarlatto in

in corpetto bianco, e col fazzoletto scarlatto in capo..., si china

annunzio, iv2- 40: mena, in mezzo all'altre due, aveva le braccia

tornasi di lampedusa, 194: la bella in corpetto e sottanina si lavava le braccia

velluto nero, la testa come ingabbiata in volute ed in anse di capelli duri

, la testa come ingabbiata in volute ed in anse di capelli duri e lucenti.

vol. III Pag.803 - Da CORPINO a CORPO (39 risultati)

stupito davanti alla costruzione. un alberghetto in candida sottoveste e con un corpetto di

coprivano le manine rosse, era distesa in un portabimbi. soffici, ii-184:

zione determinata di materia, in ogni suo stato o forma (

maggior di gran potenza, / che in terra segnoreggia tutta gente, / genera

genera e cresce assai diverse cose; / in molte corpora sta sua valenza / e

: le corpora semplici hanno amore naturato in sé a lo luogo proprio, e però

, / ch'esser convien se corpo in corpo repe. marsilio ficino, 2-149:

, sugetta al movimento, e divisa in sustanzie, momenti e punti. leonardo

castiglione, 360: la calidità in sé è più perfetta che la frigidità;

altro corpo che sia ritenuto a forza in quel luogo che non gli è naturale.

: ogni corpo costituito per qualsivoglia causa in istato di quiete, ma che per sua

per sua natura sia mobile, posto in libertà si moverà, tutta volta però ch'

presto, non permette che altri imprima in esso tanta virtù e tanta forza,

e tanta forza, quanta se ne imprime in una macchina immensa di un gran corpo

trascorrere il cielo, e dopo averci in terra dimostrate tante verità circa le passioni

sono modificazioni della sostanza corporea, che in sostanza son nulla. parini, 683:

l'insieme di rappresentazioni che si producono in noi, privo quindi di realtà oggettiva

idealisti, il corpo è reale, non in sé, ma per il soggetto pensante

, ma per il soggetto pensante, in quanto sintesi di forme dell'intelletto e

idea di un organismo che si articola in tante parti o membra, concorrendo a

tene casto corpo e core! / vivere in carne for voler carnale / è vita

giudicata: i come se'costumata / in farla sostenere ai corpi umani, /

/ ché si rinnova sì come fenice / in quel disio che gli punge il fianco

può te l'anima e il corpo in perdizione mettere nel fuoco eterno. petrarca

non può ben comprendere, / sendo legata in questo corpo, e inclusa, /

perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove il passato nutrimento è

lui. tasso, 6-ii-253: ferro in ferir pietoso / d'ambi gli amanti il

il core, / ferro, ch'in ferir fosti emul d'amore; /.

slataper, 1-22: buttandosi giù a gnocco in fila ordinata dalle palafitte, spruzzò allegro

: non è meraviglia se allora crebbe in misura così enorme il corpo della letteratura

sensuale dell'uomo (e indica, in molte locuz., l'esperienza carnale,

, l'esperienza carnale, e, in genere, la vita tributaria dei sensi)

il corpo suo, si ridusse ben presto in tante difficoltà. bandello, 2-11 (

7-291: poi ti vedrò un giorno in ansia, e mi dirò che un

delle persone; che era istimato che in firenze avesse in quel tempo centoventi mila

che era istimato che in firenze avesse in quel tempo centoventi mila anime, che

'l corpo ', cioè l'uomo in tutte le sue parti. 5. borghini

xxxv-1-406: supercelestlal dio e segnore / in suo corpo acontenta / chi lui crede.

voi sarà tradito; e questo fate in mia ricordanza. passavanli, 88:

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (32 risultati)

dono riprendi; / tu, che in cambio, qual cambio! ci rendi /

, per innumerevoli secoli, si tramuterà in bocconi innumerevoli di pane transustanziato, non

terà non sarà mai sazio in eterno. -corpo di dio:

non divegliere, né lacerare, ma tenere in piedi ed in vita. papini,

né lacerare, ma tenere in piedi ed in vita. papini, 8-210: c'

, e recollo a roma per portarlo in sansogna. dante, vita nuova, 23

ossa del corpo mio sarieno ancora / in co del ponte presso a benevento.

.. avevo io dunque a levarmi in ispalla quel corpo morto a uso di facchino

di corto, / scavar di notte, in giorno di digiuno. carducci, 102

le ferite orrende / e componesti il corpo in quel sepolcro. papini, 20-566:

-corpo vile: corpo di persona tenuta in poco conto, sul quale i medici

-in particolare: basso ventre. -mettersi in corpo cibi e bevande: mangiare,

fa più deboli: cioè che dal corpo in giuso, cioè cosce e gambe,

dolori di corpo. ma da oggi in poi voglio mutar vita. bocchelli, 2-154

sulla tavola, col vino che gli colava in corpo, continuava nel medesimo stile a

mamma mia dolce, che mi portò in corpo nove mesi il dì e la

il dì e la notte e portommi in collo più di cento volte! troppo

194: questo è strozzo; / in corpo favellò, non dico in fascia

; / in corpo favellò, non dico in fascia: / quando gli fussi ben

il busto. ariosto, 38-14: portommi in corpo mia misera madre / di là

/ di là dal mare, e nacqui in gran disagio. fagiuoli, 1-5-18:

corpo a sua madre, e fu sempre in quell'età puerile in modo, che

, e fu sempre in quell'età puerile in modo, che nessun lo voleva dintorno

stretta le ha data da un poco in qua la donna dell'utero.

talamo ottico e diviso dalla capsula interna in due porzioni distinte, di cui una

astron. pianeta, astro, stella (in quanto massa compatta e definita di materia

/ di questo corpo, che laggiuso in terra / fan di cain favoleggiare altrui?

fa esser virtute / sua prove- denza in questi corpi grandi. boccaccio, dee.

que'medesimi luoghi tengono i corpi celesti in noi mortali, che tengono i consigliatori

negli eclissi della luna tra il farsi in cielo, e 'l vedersi in terra,

il farsi in cielo, e 'l vedersi in terra, correrà l'intero spazio d'

importantissime nozioni morali. alfieri, i-93: in quello stesso inverno studiai anche col molto

vol. III Pag.805 - Da CORPO a CORPO (35 risultati)

grigio: che rinvia o lascia passare in ugual misura (rispettivamente se opaco o

viso molto a studio di leggere, in tanto debilitai gli spiriti visivi, che

albore ombrate. e per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi, e con affreddare

, cavata del fiasco, la vuoto in una conca e lassola far corpo.

dove 11 fuoco una materia solida converte in un'altra ugualmente solida, egli [

là come dio vuole, ma il panno in fondo è di buona lana, e

è di buona lana, e rimesso in fabbrica e cardato con amore, può

si pubblicavano fuori d'italia, era in grande stima. sbarbaro, 1-195: un

, i-157: quando questi colori son messi in opera accesamente e vivi con una discordanza

,... concioffossecosaché egli facesse in essa quello, che talvolta usò di fare

essa quello, che talvolta usò di fare in altre, cioè a dire, si

e per la maggior parte si travagliano in cose, che sono fuor del negozio

negozio principale. idem, 12-i-62: in questo particolare tutto quello che dice,

ed ancora corpo di commercio, ed è in certa maniera la mezzana proporzionale fralle cose

anima. tesauro, 439: tu vedi in un corpo d'impresa aggomitolati duo corpi

il quale scorse per diritto di levante in ponente, lasciandosi dietro un vapore cenerognolo

dai superfiziali stremi de'corpi ombrosi posti in essa. idem, 1-97: il corpo

dissi, parermi questa essere alterazione operata in tutto il corpo dell'erba [sensitiva

ivi solo dove era toccata, ma in tutto il ramo. c. dati,

punta che s'accende, le strizza in quel dato calibro e lunghezza, prepara

4 vendita a corpo *. -nei casi in cui il prezzo è determinato in relazione

casi in cui il prezzo è determinato in relazione al corpo dell'immobile e non

più grossa, la più spessa (in particolare: di vasi, di recipienti,

-corpo risonante, corpo della risonanza: in uno strumento musicale (a corda o

si fa nel corpo sonoro, dico in quello che sustiene la corda raccomandatagli ferma

quello che sustiene la corda raccomandatagli ferma in amendue i capi, e seco fa uno

folla come un corpo concavo e sonoro in cui le risonanze varie si generassero per

: però [il cielo] si mette in corpo, e contiene...

. si ritrovano alla fine tutti quanti in corpo all'oceano. b. davanzali,

per lor natura e per lo sito, in corpo a nostre provincie, che s'

udir quelle parole che gli si chiudevano in corpo. magalotti, 9-1-172: lungo il

un paonazzo così profondo, che veduto in corpo par nero, benché disteso e

[le pietre], e mettevate in seno a romolo... e avendone

, e con tutto ciò non si vede in esse né pelo, né corpo,

battoli, 33-110: la voce proferita in una stanza trapassa il corpo del muro

vol. III Pag.806 - Da CORPO a CORPO (34 risultati)

36. la massa d'acqua adunata in un luogo; la corrente di un

e 'l corpo della chiesa dalla croce in giù. leonardo, 1-98: sì come

e si vegga il medesimo esser sempre ed in ogni cosa tal che non discordi da

di parti. vasari, 1-2io: in quel tempo fu gran cosa metter mano a

, qualche parte non sia stata posta in scritto. davila, 95: dall'

può comporsi un corpo di libreria sonante in poco men di tutte le più chiare

della compagnia dei medici, 16: in prima sono d'acordo che 'l corpo di

4000, e quali si debbano mettere in detta conpagnia in danari cotanti per di

e quali si debbano mettere in detta conpagnia in danari cotanti per di qui a mesi

chiesa o di una congregazione religiosa; in seguito, l'aggregato dei beni di

io abbia diviso questo corpo delle vite in tre parti. d. bartoli, 2-1-116

antichi di lui, ma da lui ridotti in un corpo. magalotti, ii-170:

. saria desiderabile che sì fatte giunte in un bellissimo corpo al pubblico donasse.

(di un'opera, specialmente se in più tomi). baldinucci, 1-108

di quell'eminen- tissimo principe le donò in numero di secento corpi, che furon

saranno tre volumi delle mie opere ristampate in napoli, anzi ve ne metterò due corpi

un discorso. bembo, 2-31: in tutto 'l corpo delle composizioni sue [

403: oggi spero finire di mettere in partitura l'introduzione; ma dubito che

dal corpo del vocabolario, e posti in un'appendice. 42. mus

. b. doni, iii-109: e in vero, se tanti instrumenti si mettono

e ne'più remoti luoghi, e mettere in opera privatamente e familiarmente quelle cose.

non puote senza forma di ragione unirse in un corpo di popolo, gli diede

altri, sì grande, che le tribù in maggior parte, le decurie..

sarpi, ii-15: alquanti erano restati in trento, di novo amorevolmente esortati a

possanza. idem, 2-1-74: s'avviano in processione; e prima un corpo di

corpo universal della chiesa, la quale in terra, dov'ell'è militante, dovrà

e dopo molte cadute e ricadute arrivò in fine a sfasciarsi tutto. parini, 614

i-49: certamente, chi ricercasse poi in se stesso maturo le cagioni radicali degli

città, che più tardi si son riunite in un solo corpo. botta, 4-394

e il corpo politico poi coin- partesi in altri corpi politici, secondo le facoltà e

.. si perpetuò come tutto si perpetuava in quel corpo già infermo e paludoso della

pavese, 8-195: la ragione perché in politica è permessa qualunque porcheria e il criterio

: l'insieme dei consoli esteri residenti in una data località. abba, 1-110

col sorriso che devono portare sulle labbra in iscena. pavese, 7-98: stetti un

vol. III Pag.807 - Da CORPO a CORPO (27 risultati)

corpo elettorale per eleggere coloro che prima in modo più popolare eleggevano essi stessi. bocchelli

quel primissimo de'doveri di chi sta in alto, il dar buon esempio a

il dar buon esempio a chi sta in basso? tommaseo [s. v.

leggi saranno semplici ordinamenti fatti per porre in esecuzione la volontà generale, la costituzione.

quali [legioni] le dieci schiere in tale modo sono ordinate che di tutti i

machiavelli, 305: divisero le legioni in più corpi, cioè in coorti e

le legioni in più corpi, cioè in coorti e in manipuli. ammirato, i-1-133

più corpi, cioè in coorti e in manipuli. ammirato, i-1-133: il romore

d'esercito, avrebbono potuto poi esser in tempo a soccorrere e a liberare gli

xv-152: il mio corpo militare è in prussia, né mi giova di. starmene

. campo di marte, e in vari punti estremi della città.

astuzia il corpo del loro delitto, fatto in tanti zione di corpi d'esercito

berchet, 69: lo scoprirmi in fallo per questa parlata dutisti o

monti, ii-466: nel momento in cui scrivo giunge la per dimostrarvi

del delitto, interceda la differenza in cui il capo aveva poco da esercitare la

tempo e modo, li mise in terra, e lasciogli andare, e tolsesi

corpi delle guardie; e posti gli stanchi in che se in passando la colgono, non

; e posti gli stanchi in che se in passando la colgono, non la trabalzino,

usanza. l'aggirino, non la mettano in profondo. botta, 5-38: le

negli scrittoio generale dell'artiglieria e fortificazioni in firenze, arredi, a stento potevano mareggiare

passo, catenella con gavitello affiorante in modo che e 'l capitano /

unità, di cui permette l'ormeggio sicuro in uno alla casa del governatore, all'

6-13: saracisoltanto: corpo!) in esclamazioni blasfeme o nesche, catenacci enormi

per lo più uno frate, in cambio de quisti denari, me voleva confessare

denari, me voleva confessare; in azioni di guerriglia o insurrezionali.

goldoni, vii-1036: -non si va più in cam (e anche gli

mano come di cui parlasi. in senso sim. * spirito di corpo che

vol. III Pag.808 - Da CORPO a CORPO (65 risultati)

il 'carattere 'più piccolo usato ordinariamente in tipografìa. « le vicende della nostra

le vicende della nostra guerra erano stampate in corpo sei, nei giornali socialisti ».

del resto, che... metta in corpo io la lezione non censurata,

io la lezione non censurata, e in nota, in corpo 8, la lezione

non censurata, e in nota, in corpo 8, la lezione riformata,

come gli si potrebbe chiedere per grazia) in corpo io la lezione riformata, e

corpo io la lezione riformata, e in corpo 8 (o 6 o 4,

corpo a corpo, corpo per corpo: in duello, all'arma bianca. -al

avuto per gran favore di essere posto in una camera con lui, potersi battere

come cinque a tre, o in quel torno. -aderendo con tutto il

violente, come a stratte e a manate in un corpo a corpo col fiume,

a tempo così giusto ch'io volo in cima alla salita stupefacendo gli spettatori.

nulla da digerire. -a male in corpo: v. malincorpo. -andare

puliti. -a un corpo, in corpo: tutti insieme, congiuntamente,

eletto e approvato primo governatore; e in caso che vi fosse concorrenza, i concorrenti

concorrenza, i concorrenti si debbian rimandar in corpo di compagnia medesimamente, tante volte

, presente l'arcivescovo e i canonici in corpo, il che dovea farsi in

in corpo, il che dovea farsi in forma giuridica e solenne. montecuccoli,

è il giro che fa il battaglione in corpo e massiccio, come s'egli fosse

un pezzo, a guisa d'un vascello in acqua; e si fa d'essa

... si determinarono a venire in corpo essi medesimi agli alloggiamenti. alfieri,

fuorché quello del re, dove andavamo in corpo una volta per settimana nel solo

venuto, l'assemblea gli tenne dietro in corpo e alla rinfusa. giusti,

tra poeti e prosatori, andammo là in corpo, e, via facendo, fummo

-avere il corpo grande, avere il corpo in gola: essere incinta, essere molto

s'ebbe, si mise paglia e panni in seno, facendo vista d'essere pregna

cotal paura, / che fini il parto in una sconciatura. -avere il

sconciatura. -avere il diavolo in corpo: essere in preda a grande

-avere il diavolo in corpo: essere in preda a grande agitazione, a grande

e strepitando come avessero il diavolo in corpo. -avere qualcosa in corpo

in corpo. -avere qualcosa in corpo, tenere qualcosa in corpo:

-avere qualcosa in corpo, tenere qualcosa in corpo: agitare qualcosa nella mente,

quell'io stesso, che mi teneva pure in corpo il mio sonetto su roma.

più d'una gran collera che aveva in corpo, e che fin allora era stata

fra di voi, e non tenere in corpo il malumore, con quella creaturina

, le più urgenti ce le teniamo in corpo, le porteremo con noi per l'

la voglia che un tempo avevo avuto in corpo... di sbucare per quello

la sarei cavata più. -cacciare in corpo a qualcuno: imporgli di prestare

finché abbia finito di cacciarvela tutta in corpo. -corpo e anima,

corpo. -corpo e anima, in corpo e in anima: totalmente,

-corpo e anima, in corpo e in anima: totalmente, completamente.

eccellente e perfetta: io sono desso in corpo e in anima. foscolo, iv-326

: io sono desso in corpo e in anima. foscolo, iv-326: or

che dio mandò il compratore, vendi in corpo e in anima tutti i miei

mandò il compratore, vendi in corpo e in anima tutti i miei libri. leopardi

1058: se li porti il diavolo in anima e in corpo questi birbanti dei congiurati

li porti il diavolo in anima e in corpo questi birbanti dei congiurati. de

, 7-255: la potenza delle armi, in confronto con la fragilità della civiltà,

-darsi a qualcuno anima e corpo, in anima e corpo: con assoluta dedizione

e1 conte di urbino sendosi dato in anima e corpo al re,..

v. anima. -entrare a qualcuno in corpo (una passione, un sentimento

folletto / entrò ai figliuoli dell'italia in corpo, / che nulla più nelle

malumore; e me lo ha cacciato in corpo quella ostinazione di voler a ogni costo

(55): cominciò ad entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo

di tutto quel tempo che aveva speso in far qualche cosa a questo mondo.

esce dalla prova generale con la paura in corpo e col cervello in visibilio.

con la paura in corpo e col cervello in visibilio. verga, 4-60: che

, 4-60: che diavolo gli è saltato in corpo a tua madre, di farti

farti sposare quei denti? -essere in corpo: essere in vita. ottimo

? -essere in corpo: essere in vita. ottimo, i-15: il

silvio, che fu enea, essendo in corpo, andò in inferno.

enea, essendo in corpo, andò in inferno. -essere un'anima in

in inferno. -essere un'anima in due corpi: essere legati da amicizia

sì amico che erano stimati un'anima in due corpi, lui mirabilmente per la

qualcuno da vincoli assai stretti, essere in accordo perfetto con qualcuno. guicciardini,

vol. III Pag.809 - Da CORPOLENTO a CORPORALE (35 risultati)

corpo. -grattarsi il corpo: starsene in ozio, senza far nulla.

, disarmato e diviso, che si trovava in corpo una guardia et in capo una

si trovava in corpo una guardia et in capo una fortezza. -in corpo

padroncine? - sì, siamo quelli in corpo e sustanza. -mettere

corpo e sustanza. -mettere in corpo a qualcuno qualche cosa, una

, 91: quella rapida corsa, mettendo in corpo al giovanotto la manìa dei viaggi

le conversazioni con lisa gli avevano messo in corpo un gran bisogno di compagnia e

date per bocca. -figur. provocare in qualcuno noia, disgusto, inquietudine.

. ma prima voglio andarmene / infin in casa; ché m'ha fatto smuovere /

corpo, partorire a un corpo: in un solo parto. -figur.: insieme

. tiberio fece tanto giubbilo, che in senato scappò a vantarsi, niuno altro

a 50 per 100. -recare in corpo, ridurre in corpo: incorporare,

100. -recare in corpo, ridurre in corpo: incorporare, mescolare (a

tempi di pericle era la prospettiva ridotta in corpo di scienza. -ritornare in corpo

ridotta in corpo di scienza. -ritornare in corpo: riprendere lo stato metallico.

a. neri, 58: tutto sta in saper bene calcinare l'istesso piombo;

e più calcinato, tanto meno ritorna in corpo. -serrare in corpo un moto

meno ritorna in corpo. -serrare in corpo un moto dell * animo, un

è il cocco de le puttane, serratela in corpo. -tenersi in corpo qualcosa:

puttane, serratela in corpo. -tenersi in corpo qualcosa: tenerla segreta, non

, le più urgenti ce le teniamo in corpo, le porteremo con noi per

chi scialacqua troppo denaro, si riduce in povertà. grazzini, 4-258: -so

porsi nel bel corpicciuolo, / girò là in del per l'angeliche sfere / a

progetto era questo: u senato diviso in due aule, dvile e criminale; il

aule, dvile e criminale; il magistrato in due aule... ciascuno di

essere nel ventre della madre, così in quel luogo principia l'anima. marsilio

che sono, non si lievano un dito in aria. menzini, 5-65:

, o una pedata arcisolenne / in quel corpaccio sbraculato e grasso.

italiano antico): * corpo '(in quanto 'essere materiale ')

ha incrementato i significati di corpus in opposizione al concetto spirituale. cfr

non aspettando fine naturale / di quella in cui natura / mise tutta misura, /

ruberia ed offensione corporale non fu fatta in tanto scioglimento di città, se non contro

mangiato, questo cibo, altro che in croce, portando le fadighe corporali con molti

18-1-191: se la condennagione sua era in pena afflittiva e corporale, o che fusse

corporale e le altre imperfezioni a quali in questa vita l'uomo è soggetto.

vol. III Pag.810 - Da CORPORALE a CORPORATIVO (29 risultati)

, se nelle intelligenzie nude non voglia in corporale si converte, / a lor divina

rischio d'apostasia, quand'altri è in prigione, il troppo dormire, o

il troppo dormire, o vero dilatarsi in pigliare del cibo corporale; o

medici, 71: mentre è legata in corporal catene, / e in questo oscuro

legata in corporal catene, / e in questo oscuro career l'alma accolta,

, 10-233: così vivremo un'anima in due petti, / e premerà due

corpi incorrotti eccedono senza comparazione i corrottibili in quantità, così le sostanze spirituali le

così le sostanze spirituali le corporali avanzano in numero. segneri, i-271: se

sei tenuto a sovvenire il tuo prossimo in quelle istesse necessità corporali, ch'egli ancora

che non parea fosse corporale, ché in lui non parea se non solamente lo spirito

lor congiunzioni [d'esse stelle] fatte in qualsivoglia luogo saranno sempre corporali, cioè

t'impone altrove, che ti eserciti in molte opere di misericordia sì corporali come

al corpo, la parte materiale (in opposizione alla parte spirituale). leopardi

. leopardi, 832: ho mandato in disuso e in dimenticanza le fatiche e

, 832: ho mandato in disuso e in dimenticanza le fatiche e gli esercizi che

di tela di lino bianco senza ricami in colore o in oro o seta

di lino bianco senza ricami in colore o in oro o seta, che viene

, 101: la colomba bianca venne in su l'altare con tre ostie in

in su l'altare con tre ostie in bocca, le quali ponendo in sul corporale

tre ostie in bocca, le quali ponendo in sul corporale, versò nel calice.

forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio di questa natura passiva

per tatto di vertù la quale si dirizza in quello. cavalca, 19-139:

portato corporalmente dal l'angelo in caldea. g. villani, 2-8:

rapìa l'agnolo gabbriello e portavaio in ispirito. capéllano volgar., i-147:

intellettualmente è dentro di noi, e poi in questo sensibile che corporalmente si presenta

304: le quali cose, intervenute in effetto corporalmente al primo uomo, denotano

alla terra. 2. riunirsi in un'associazione, una corporazione. bacchetti

: quando i mugnai si furono corporati in gheldra,... ognuno aveva da

il contatore sul fiume fosse stato messo in opera da poco, stenti e rabbie

vol. III Pag.811 - Da CORPORATO a CORPOREO (31 risultati)

1-7-148: quella fantasia come corporata appare in figura d'alcuno animale alli sentimenti altrui

a sé, come si potrebbe parere in sogno. 3. sm.

che i bambini possono, pari anche in ciò agli altri animali, crescere dal

di animali. gioia, 1-i-438: in questa ipotesi l'agricoltore sarà costretto ad

di corpo violenti si debbono sfuggire, perché in questi si svapora molto umido fuor della

persona giuridica, caratterizzato dal fatto che in esso l'elemento personale prevale su quello

i mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti

gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti formavano una lega

. carducci, i-1178: la università in parigi, teologica, fu dei maestri;

parigi, teologica, fu dei maestri; in bologna giuridica, degli scolari. veramente

però che gli scolari ben presto si divisero in due università o corporazioni, degli italiani

che sventolasse sul piolo del cancello o in cima al tetto. bocchelli, 2-271:

nel costume. comisso, 7-236: in un comune d'italia si è giunti

* piazza dei signori ', in * piazza del popolo ', non sapendo

associate senza nessun riguardo alla loro nascita in questo o in quel quartiere.

riguardo alla loro nascita in questo o in quel quartiere. 2. corporazioni fasciste

ed erano investite di funzioni normative (in materie di lavoro ed economiche),

legge sulle corporazioni religiose, legge citata in due o tre articoli, ella non

! ». mi volgo, m'alzo in punta di piedi,...

ai nuovi caporioni; e stretti ora in corporazione, spadroneggiavano. = lat.

anco le pietre, i metalli, e in somma ogni altra cosa corporea. g

: l'interesse dei manifattori a tenere in continua operazione le macchine per cavare maggior

per cavare maggior frutto dai capitali millionarii in esse investiti, avrebbe operato una degenerazione

annunzio, iv-2-537: io sentii vivere in me tutta la stirpe, che la morte

l'eteme idee, i di tempo in tempo abbian corporee salme / dal ceppo

corporee salme / dal ceppo che radice in te aver dee. caro, 6-1105:

/ che scevre anco dal corpo, in nuova guisa / le tien contaminate,

mio desir sì lento, / cangiar in quel noi sento / che l'elicona

tile e non vista, / come in freddi sepolcri ascose lampe. tommaseo,

obliando la corporea salma, / rapita in quei che volentier perdona. prati,

onorarlo col semplice sacrificio, mentre incarnano in fatto, giusta il divino disegno,

vol. III Pag.812 - Da CORPORIZZARE a CORPUSDOMINI (31 risultati)

intende che tanti de'sopraddetti cubi siano in quel corpo, quante sono quelle braccia

creduto alcuni altieri ingegni / che alberghi in lor qualche divina parte, / che

medesimo effetto che il mutar dello spazio in quelli del corporeo. de sanctis,

». pittura * corposa ', in cui il colore non è fluido, ma

corposa e della immagine concreta si unì in lui [zweig] al gusto del-

. piovano arlotto, 14: entra in una camera e truovavi una femina grassa

grasso, / da l'altro la pigrizia in terra siede. carletti, 81:

. l'altro, corpulento e sanguigno in volto, lo guardava grifagno.

di febbre,... e in ultimo una corpulentissima idropisia. 2.

d. bartoli, 34-295: adunò in un vasel di vetro de'ragnateli corpulenti e

: dal qual principio di filosofia stabilisce, in metafisica, le sostanze astratte aver più

la loro robusta ignoranza, il facevano in forza d'una corpolentissima fantasia. e per-

di giorgio cheyne, famoso medico e autore in inghilterra, che da una corpulenza che

giocosa, 180: omuncoli da stare in boccetta, che mi guardavano dimenando la

erano andate a prender posto, ognuna, in uno stallo del coro: alcune più

suo brodo; dove i cappelletti nuotavano in una corpulenza patriarcale. 2.

fama che l'acqua derivata dalle chiane in amo... aveva fatto un gran

a scoprire misteriosi sensi e arcane relazioni in opere, in verità, assai semplici

misteriosi sensi e arcane relazioni in opere, in verità, assai semplici, nonostante e

, assai semplici, nonostante e anzi in ragione stessa della loro apparente complicazione e

lavori medievali, ecc., cioè raccolti in un solo corpo. 2

si eran prima tutti e lungo tempo occupati in fisiche corpuscolari, in esperienze ed in

lungo tempo occupati in fisiche corpuscolari, in esperienze ed in macchine, dovettero le

in fisiche corpuscolari, in esperienze ed in macchine, dovettero le * meditazioni '

bruno, 3-242: spirto si trova in tutte le cose, e non è minimo

minimo corpuscolo che non contegna cotal porzione in sé che non inanimi. galileo,

d'oro. panzini, ii-613: in quel ronzio passavano ogni tanto dei corpuscoli sonori

esprimere particolarmente la fede nell'eucarestia; in questa occasione è comandata in ogni parrocchia

eucarestia; in questa occasione è comandata in ogni parrocchia una solenne processione.

avuta, di entrare due volte l'anno in chiesa, la mattina, a porte

e un prete giovane... arrivavano in calesse ogni anno per ceppo o per

vol. III Pag.813 - Da CORPUTO a CORREDO (31 risultati)

l'arcivescovo promise tutto per sara- mento in sul * corpus domini '. savonarola,

e il sacramento, e levarlo di in suso lo altare, e portarlo di luogo

/ capra; e un pungente dardo in man recossi. leopardi, 1064: da

valle, o dal vento, in virtù dei minutissimi frammenti solidi che trasporta

il tutto saria stato corredato da un volume in foglio di prove autentiche e di originali

, dall'una parte tagliato, mettere in quel luogo; e, legatolo con filo

. 4. iron. ridurre in cattive condizioni, conciare male.

, 362: quando, senza vento in mar sentito / fia chiusamente incominciar rimbombo,

, /... / fèrmati in cor che sorgeran tempeste: /..

opere. alfieri, i-18: era venuta in asti la mia nonna materna, matrona

materna, matrona di assai gran peso in torino,... corredata di

... alle biblioteche tutte e in italia e in europa manca un '

alle biblioteche tutte e in italia e in europa manca un 'montecuccoli 'in

in europa manca un 'montecuccoli 'in originale stampato e corredato degnamente. soffici

il libretto di poco più di trenta pagine in forma di lettera semiseria a un ipotetico

, 6-246: mi ricordavo... in una grande rivista di mode, corredato

le setole, e per poterle ritirar in dentro a sua voglia nelle guaine. g

più certe le loro operazioni partorire, in quella guisa che tutti gli altri medicamenti

che diremo / di questi nostri belli in calza 'ntera / cavalier corredati. corredentrice

dato alla ver gine maria in considerazione dei fatto che, come

i due maturi sposini s'erano imbarcati in una corriera. -figur. scherz

: iva coperto il tergo da otto in diece ben attillati seguaci;...

(e anche la novizia che entra in convento, l'allievo di un collegio,

militare, chi viaggia, e, in generale, chiunque vive fuori casa)

mobili, le quali si sogliono dare in dote per l'uso di casa o della

la cara / donna e gli averi quanti in ilio addusse / a petto a petto

mai visto nel popolo... in ogni capo, specie di biancheria personale

ragazza aveva una discreta dote: mille in contanti e il corredo in ordine, lenzuola

dote: mille in contanti e il corredo in ordine, lenzuola, federe, tovaglie

signor giorgio grevio d'utret ha mandato in firenze il suo disegno fatto per la nuova

tavole) non vi sta, come in molti libri di storia artistica, ricchezza inerte

vol. III Pag.814 - Da CORREGGENTE a CORREGGERE (24 risultati)

quando pur / che ciò che torce in vizio, il mostri in guisa, /

ciò che torce in vizio, il mostri in guisa, / che anco fossi abile,

salvini, 41-148: reggere e da riformare in un'opera così pulita? filicaia,

, e le chiacchiere gazzettarie, e tutto in somma il vuol far da intelligente / fino

somma il vuol far da intelligente / fino in ciò che non sa leggere. tristo

. gozzi, 3-1-340: spesso s'abbatte in chi gli racdonato. piovene, 5-64

, 5-64: verona fu tra le città in cui si conta quello che avrà raccontato egli

il dialetto, la stravaganza. tal macchina in questi ultimi anni è stata alquanto cor

.). riferito a persona, fare in come sete tenuto. fioravante, 53

. - per estens.: l'attrezzatura in generale. sforzisi prima lui di non far

spie simo piacer di vederle in altrui; e con le parole, or

d'ale?) / un corredino ride in quel marame: / fascie, bavagli

sì come madre pietosamente correggente, e in meglio correggono de'suoi errori.

legge, una 3. modificare in meglio (una situazione sfasentenza),

), riparare gli errori d'esecuzione in un vorevole), temperare,

opinione le vecchie ha a essere deliberato in consigli più stretti. che le cose del

stretti. che le cose del mondo sieno in modo governate dalla a. f

. domenichi, 1-62: il mare in così lungo tempo è venuto più fra

morelli, 164: questo non avvenne in lui per altre cagioni che pe'ritrovarsi ricco

loro e giudicando essere loro necessario uno freno in bocca che li correggessi,..

quelle nature rigogliose e bollenti che hanno in sé i germi di tutte le qualità,

dall'altra parte facea ree opere in lombardia, mandarono amba- sciadori segretamente per

, nella magna, che passasse ancora in talia a correggere la chiesa e lo

1-ii-300: quinci il pastor, che in vatican corregge, / messaggiero mi elesse

vol. III Pag.815 - Da CORREGGIA a CORREGGIBILE (18 risultati)

, allora essi crescono molto più arditamente in superbia. -ant. mortificare (

negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare: salva

. machiavelli, i-55: volendolo alcuno in senato escusare disse come egli erano di molti

, 2-2- 224: qual donna in terso e fedel vetro legge / del volto

che a sfiorir cammina, / restaura in parte e, quanto può, corregge.

follia, non per tanto awien che in punto alcuno si correga, o che almen

, 127: vennono per lo loro comune in fiorenza ambasciadori con le corregge al collo

madre o ciamberiera, / od altri in cui fidar ben si potesse, / che

hai lo spazio, / colla correggia in collo le starai, / e umilmente

la correggia insieme, come si vede in una bolla sua plumbata. memorie per le

: a b sono le due rote, in mezzo alle quali stanno situati i saltarelli

. doni, 3-212: essendo un villano in prigione al palagio del potestà a ricorboli

cantini, 1-11-51: terranno a vendere in bottega loro... correggini da cingere

/ mi fan la sera quei micci in su l'uscio. aretino, iii-168:

sempre hanno uno starnuto e una corregia in ordine. cellini, 1-64 (158)

cellini, 1-64 (158): in quello che lui si volse muovere, fece

.. e finite terranno a vendere in bottega loro... correggini da

agostiniano (cosi detto perché cinto in vita da una cinghia di cuoio anziché

vol. III Pag.816 - Da CORREGGIDORE a CORRELAZIONE (37 risultati)

ch'io trovi da correggere e da riformare in un'opera così pulita? or

differenze, che da esse dependono in gran parte quelle tante e sì strane,

magi strato spagnolo che esercitava in ogni città le funzioni di giudice

.. un titolato,... in tirar del freno al corsiere sulla strada

e mal composite come al presente pervenute in mano mi sono, sperando al corregimento

i baci di colui che t'ha in odio. 3. emendamento (di

i ribelli domiate, e i benvoglienti in tranquilla pace governiate. =

: uno libro vulgare... legato in tavole, cuperto di cuoio rosso,

passa sul dorso sotto il malleolo, termina in punta di freccia. 2

, tesi verticalmente sul telaio, annodati in alto ai laccetti della traversa, legati

comunemente centinodia (v.); in alcune regioni designa anche il vilucchio (

adunque de gli ulivi, che sono in uso qua, son questi: moraiuoli,

: né noi abbiam voluto che mancasse in queste nostre storie, correggitrici della parzialità

. (corrilo). neol. mettere in correlazione. = voce dotta

correlazione. correlativaménte, aw. in correlazione, con rispondenza reciproca.

corrispondenza. rosmini, xxiii-30: in questo caso di una perfetta correlatività le

come prima acquista, da quest'ordine in cui si prende, un'ampiezza logica maggiore

si considera l'altra come implicitamente contenuta in essa. michelstaedter, 163: il buon

correlativo, agg. che è in correlazione, corrispondente. mattio

i-3-165: si suole affermare comunemente che in ogni individuo le virtù a lui proprie sono

2-609: la prima cosa che si facesse in questa giunta fu il leggere i memoriali

altro, alle lettere e alle relazioni dedotte in processo. magalotti, 20-227: ma

altro che di spirito; nel sentimento però in cui questa voce s'intende comunemente,

. fonologia. fonemi correlativi: aventi in comune tutti i caratteri, eccetto uno

eccetto uno. 5. avv. in modo correlativo, parallelamente. [sostituito

al pugnale. rosmini, xxii-284: in questi correlativi reali si conosce prima il

nell'ombra, e così di mano in mano fino che si conoscono tutte attualmente,

), agg. neol. messo in correlazione. correlazióne, sf. rapporto

o altre più vere cause fìsiche saranno messe in più chiaro lume, scoprendosene la necessaria

tutti gli effetti. parini, 787: in tutte [le orazioni di cicerone]

imagi- noso, di rado si seguono in correlazione giusta. -termine corrispondente, complementare

di fantasia si manifesterà al di fuori in immagini sintetiche, che parte contengano,

maffei, 5-5-95: si conferma che in costantinopoli si facessero tali mostre [giuochi

giuochi di fiere e d'uomini] in edilìzi diversi, e non in anfiteatro,

uomini] in edilìzi diversi, e non in anfiteatro, benché per correlazione si chiamassero

, 12-8-309: tanto serva per ora in proposito delle colline del valdamo di sopra;

le tragedie, di cui trattiamo, producono in italia, quando bene recitate sono.

vol. III Pag.817 - Da CORRELIGIONARIO a CORRENTE (28 risultati)

corrispondenza proiettiva che associa punti e rette in un piano, o punti e piani

correlazioni matematiche dei numeri e delle figure. in ciò collocate la divina onnipotenza?

correligionari. d'annunzio, iv-2-84: in loro i legami della consanguineità a poco

, par., 8-20: vid'io in essa luce altre lucerne / muoversi in

in essa luce altre lucerne / muoversi in giro più e men correnti, /

vuoti correnti. tasso, 9-24: giungono in guisa d'un diluvio accolto / di

ornai là dove il fiume / queta in letto maggior tonde correnti. chiabrera,

tra lor, quasi un musaico, in su la riva. tommaseo, i-165:

poggi, oh schiette acque correnti, / in voi ci parla iddio. carducci,

notte / fu salutato dalle vaghe stelle / in riva di correnti e lucid'onde.

non vi patisce altro, che stringersi più in se stesso, e impiccolir nella mole

molto ti guarda da questi pericoli, in però che molto sono grandi e di grande

ma pian, aperti, e correnti in tal guisa, che non v'è mai

qual ingegno sarà tanto ingegnoso che trovi modo in tanti modi e uniformità in tanta varietà

trovi modo in tanti modi e uniformità in tanta varietà di periodi correnti come torrenti

era necessario. leopardi, i-121: in questi stessi pensieri scritti a penna corrente.

indugio. chiari, 1-iii-98: riposti in viaggio a posta corrente, arrivammo nelle

avea dato rispondendogli a posta corrente [l'in carico] di mandar le

circostanze. 10. che è in corso (un dato periodo di tempo)

di tempo), che presentemente è in atto. giamboni, 2-37: federico

giunti al momento tanto desiderato d'andare in villa. grandi smanie abbiamo sofferte per

mese d'aprile del corrente anno 1815, in val di reno, presso le sorgenti

corrente. -sm. il mese attualmente in corso. boccalini, i-i7: ebbe

del corrente, a dio piacendo, sarò in argenta coll'ordinario. foscolo, xiv-202

correnti. 14. che attualmente è in uso, in voga, in vigore

14. che attualmente è in uso, in voga, in vigore, in corso

attualmente è in uso, in voga, in vigore, in corso; che comunemente

, in voga, in vigore, in corso; che comunemente è adoperato,

vol. III Pag.818 - Da CORRENTE a CORRENTE (38 risultati)

corrente, differisce dal 'chierichino 'in molte cose. linati, 30-104:

non eccitare il desiderio di romperla di tanto in tanto col cipiglio della morale corrente.

il gusto corrente. -moneta corrente: in circolazione. diodati [bibbia],

fra'mercatanti. leopardi, i-372: in ciascun luogo e in ciascun tempo bisogna

leopardi, i-372: in ciascun luogo e in ciascun tempo bisogna spendere la moneta corrente

ima contribuzione di guerra di lire ventimila in moneta corrente di piemonte. -accettare

buoni, forse nella speranza di essere spesi in piazza per moneta corrente.

questi libri li prenderò al prezzo corrente in cambio di altrettanti 'ortis 'che vi

chi le parla rivolga la testa / soavemente in atto timoroso, / né sia corrente

più volte piega / l'opinlon corrente in falsa parte, / e poi l'affetto

fogge. ser giovanni, 141: in quel eh'amor li sprona o li disvia

savi, e tengan tuttavia / il freno in man, per non esser corrente.

? manzoni, 799: e perché in un caso così sofistici, in un'altro

e perché in un caso così sofistici, in un'altro così correnti? giusti,

: per questa mancanza non potrai essere in corrente delle nuove, che ora ti verrò

verrò sminuzzando all'ingrosso per non perdermi in pettegolezzi. leopardi, ii-1062: si

. leopardi, ii-1062: si pubblicò in ginevra il famoso giornale... per

scorre. -anche: massa d'acqua in movimento (ruscello, canale, fiume;

movimento (ruscello, canale, fiume; in poesia è detto anche del mare)

è un lato di giezo) fa punta in una furiosa corrente, che dì e

monti, x-2-330: m'accoglievan pietose in cavo speco, / a cui spumante intorno

(298): la corrente era, in quel luogo, troppo rapida, per

. d'annunzio, iv-2-259: proprio in quel punto... la corrente

portatavi dalle correnti? -contro corrente: in direzione contraria a quella della corrente di

algarotti, 1-46: niuno vorrà mettere in dubbio come di grandissimi progressi non sia

sposta orizzontalmente, con moto regolare e in direzione costante, sospinta da una corrente

un non piccolo avanzare, dovendosi mettere in conto di buon guadagno il non perdere

e sei centinaia di miglia, che in assai de'viaggi alltndie truovo esser tornate

tali detrazioni di sangue... in mali di questa natura possano accrescerne il

. 4. massa d'aria atmosferica in movimento; vento. -comunemente si usa

la circolazione d'aria fra due aperture in un ambiente chiuso o in una gola

due aperture in un ambiente chiuso o in una gola montuosa, o la ventilazione

alla porta della dispensa e resto immobile in ima corrente d'aria. pavese,

altra mammella. -non vuoi mica fermarti in questa corrente? -dicevo. pratolini,

lungarno. 5. figur. folla in movimento nella stessa direzione. d'annunzio

suoi occhi, ella avrebbe voluto gettare in faccia allo sconosciuto una smorfia di disprezzo.

emigrazione. b. croce, iii-23-99: in venezia s'incrociavano correnti di vita intemazionale

campana, 211: il borgo apparve in mezzo a la montagna: / e su