Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. III Pag.47 - Da CHIAMATIVO a CHIANCHIARA (10 risultati)

chiamato in causa: invitato a entrare in una discussione; citato, fatto intervenire

una discussione; citato, fatto intervenire in una conversazione, a proposito di un

proverbio. epicizzate, concupite, chiamate in causa a ogni momento dalla invidia e dalla

volgar.], 18-8: in queste parole è specificata la dolcezza del chiamatóre

, semplicemente entri e ori non in chiamosa boce, ma con lacrime e con

(7-3): di giugno siate in tale campagnetta, / che vi sien corbi

simil. da un fiume di lento corso in toscana, che mette foce nel tevere

« la chiana si è uno fiume in toscana, lo quale se move molto lento

insensibilis. est enim chiana vallis palustris in tuscia »; e buti: « la

è uno fiume padulesco, che è in toscana tra siena e pe- rogia,

vol. III Pag.48 - Da CHIANO a CHIAPPARE (36 risultati)

e chiano quanto l'à strano in far suo piacimento / a quei che

piacimento / a quei che t'ama in conservar leanza. = voce meridionale

anonimo, ix-557: cresciut'era in gran podestà; / e io lo

, prodotto nella regione del chianti (in toscana): rosso rubino, dal

che i custodi erano corsi a cercare in paese... pasteggiammo a chianti e

, / potavam su montar di chiappa in chiappa. jacopo della lana [inf.

, 24-33]: * de chiappa in chiappa 'è quasi dir come andar

. buti, 1-619: di chiappa in chiappa, cioè di pietra in pietra

di chiappa in chiappa, cioè di pietra in pietra. landino [inf.,

., 24-33] • 1 di chiappa in chiappa 'cioè di scheggia in scheggia

chiappa in chiappa 'cioè di scheggia in scheggia. vellutello [inf., 24-33

., 24-33]: « di chiappa in chiappa: de lapide in la- pidem

« di chiappa in chiappa: de lapide in la- pidem. 'chiappa 'enim

giovanni da serravalle: « di chiappa in chiappa, idest de apice in apicem;

chiappa in chiappa, idest de apice in apicem; sicut si homo iret super

homo iret super tectum unius domus de tegula in tegulam, ubi esset periculum cadendi et

che l'altra gitti, / la natura in ringhiera ecco salisce, / e venerabilissima

redi, 16-vii-25: me n'era andato in parnaso per cavar di sella quel grand'

periferia di catania, nel luogo in cui vi è il canile ove chiudono

radice scagliosa; le foglie radicali, distese in giro sul terreno, un poco

col tuo pestello, / eri in carattere, / eri più bello! /

cavaliere. 2. chi vive in un mondo fantastico, astratto, senza

chiappapòpoli, sm. invar. impostore, in gannatore, truffatore.

astuzia s'impara guardando come un'ape entra in un fiore e il ragno chiappa la

prendere sul fatto, sorprendere; cogliere in fallo. a. a dimari,

però volendo [l'orco] andare in sul sicuro, /... /

si dice: 'egli è stato chiappato in fragranti '; intendendovi * crimine '

per i monti e saremo al posto in quattro salti, fatti con comodo e con

di sant'andrea ebbe recitato un oremus in rendimento di grazie al signore del pericolo

, 8-242: oimè, io dico oimè in servigio di quelle poverelline, che ci

giovane donasti. 8. chiappare in bugia: smascherare una persona che mente

7-190: a voi pare adesso di chiapparmi in bugia, per aver dianzi detto [

[ecc.]. -chiappare in parola: prendere in parola. salvini

. -chiappare in parola: prendere in parola. salvini, 30-1-193: bella

bella cosa! chiappare un pover uomo in parola, e in parola scappata di bocca

un pover uomo in parola, e in parola scappata di bocca dopo cena.

vol. III Pag.49 - Da CHIAPPARELLO a CHIARAMENTE (23 risultati)

si.). tranello, inganno (in genere, per motivi di scarsa importanza

mai stato quel condottiero morto nel 1594 in una battaglia vinta a sassate? e

mi peritavo perché temevo d'esser caduto in un chiapperello. bocchelli, 1-iii-551:

burlesco, o era invitato a dire in rima. -fare [a uno

[a uno) un chiapparello: trarre in inganno, tendere un tranello (per

tommaseo. chiappino1, sm. punto in cui si può afferrare un oggetto;

fagiuoli, 3-3-207: giacch'io son trasmigrato in un chiappino, / se tornerò a

persone / mi verranno a veder ballare in piazza. = deriv. da

buon chiappo (della caccia che prendesi in ima giornata o a un tratto)

! perdonategli: che volete fare? in ogni modo, questa chiappola d'isabella non

peppoli, / più tosto le granate in su le chiappole, / come al topo

[chiàppolo). ant. cogliere in un tranello, prendere con inganno. -chiappolarsi

. io vorrei, grida il putto in fretta, un fiorellino da donarlo alla lucia

da c, lasciaste voi nel chiappolo in pruova o più tosto nel dimenticatoio,

, 89: abbi la chiara dell'uovo in iscodella invetriata, ben netta..

foggia di cuccuzza schiacciata, un nasoccio in figura di chia- ramella profuso.

, chiarissimaménte). con chiarezza, in modo evidente, da non lasciar dubbi

può chiaramente rispondere che lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade

di dio che tutti quegli ch'erano in concestoro... chiaramente intendevano tutte

si facci. sannazaro, 7-108: in napoli... dunque nacqui io,

il secondo è vibrato con l'acutezza, in luogo d'esempio considerarsi. nievo,

, 74: oltre a questo usansi in toscana molti vocabuli chiaramente corrotti dal latino,

[imperio] che aspirassino si era in diversi tempi conosciuto molto chiaramente. sarpi,

vol. III Pag.524 - Da CONFETTURA a CONFICCARE (30 risultati)

, xv-386: ieri sono andato al corso in una di quelle mascherate di carattere;

di quelle mascherate di carattere; eravamo in una torre sopra un elefante che,

, 119: feciongli doni e riverenzia, in tra'quali dono furono confetti di puglia

ad andreuccio. bisticci, 3-64: in ogni luogo dove si mangiava, ch'erano

ch'erano infiniti luoghi, si mangiava in ariento; le vivande isplendidis- sime;

, 10-37: godeansi il fresco rezo in gran diletto, / fra molti vasi di

. straparola, 2-2: lo condusse in un camerino ivi vicino, dove era una

buon odore e fanno buon fiato masticati in bocca. boccalini, i-13: si

boccalini, i-13: si veggono ancora in quella bottega molto grandi vasi di confetti

confettini, / poi servirle di braccio in ogni loco. = v. confetto

altri dolciumi. arila, in: la confettureria del giacosa è in via

, in: la confettureria del giacosa è in via tornabuoni. = deriv

. raro. confettiere. arila, in: il miglior confetturiere di firenze è il

lavorare; es.: * in questa guerra si sono confezionati 50 mila abiti

pei dilettanti di barbarismi. arila, in: ora, grazie a dio, si

2. preparare (una merce) in modo da evitarne il deterioramento e facilitarne

sconcio gallicismo. 2. preparato in modo opportuno per la conservazione e il

di un prodotto, per poterlo mettere in vendita senza il pericolo che subisca danni

. abbi appresso di te acqua tiepida in un catino, e prestamente vi metti

un catino, e prestamente vi metti in su quest'acqua di questo gesso. fa'

: de ottime e delicate confezione furono in quella volta le sue biade. bandello,

di cassia è da me fatta accomodare in forma di una conserva, o confezione con

panzini, iii-654: l'oppio entrava in molta parte in quella confezione.

: l'oppio entrava in molta parte in quella confezione. 2. ant

o il trasporto. -anche: l'involucro in cui sono contenute. - iron.

genovesi, i quali avevano imparata l'arte in levante. panzini, iv-154: 'confezione'

si possono riparare, fan scontare proprio in tempo e denaro il vantaggio di tempo

6. capo di vestiario messo in vendita già confezionato. -negozio di confezioni

-negozio di confezioni: dove sono posti in vendita abiti confezionati. arila, 112

che si faranno da loro, o che in qualsivoglia modo si celebreranno avanti a

vol. III Pag.525 - Da CONFICCATO a CONFIDARE (45 risultati)

crocifisso nostro redentore, ma... in cambio di chiodi usano maniglie di ferro

da quelle travi che furono da prima conficcate in terra a sostenere un coperto,.

ogni mazzata conficchi loro un chiodo, in corpo. d'annunzio, v-1-217:

... / e'conficcava il capo in sul pimaccio. aretino, 2-94:

segno de la croce... conficcate in modo il capo sul piumaccio, che

alle cose loro, s'era posta in capo che non fusse altra cosa nel mondo

, far persistere con crescente impegno (in un proposito, in un lavoro).

crescente impegno (in un proposito, in un lavoro). guicciardini, 134

fussino venuti e casi che nel '27 vennono in roma e in firenze. né trovai

casi che nel '27 vennono in roma e in firenze. né trovai cosa alcuna che

villani, xx-44: la bastita era dificata in forma, che non s'avea se

un pezzo, tanto, che caddono in mano al 4 miles gloriosus *.

onde subito si fece conficare la celata in capo, e arran- deilare un'armatura

deilare un'armatura indosso... e in viso disdegnoso se ne venne alla mia

spese ed 1 pericoli / per conficcarvi in capo la corona. 5. ant

5. ant. affiggere. -conficcare in croce: crocifiggere. - anche rifl

. caterina da siena, i-22: conficcatevi in croce con cristo crocifìsso, dilettatevi nelle

grembo apena esposto, / le guizza in braccio, indi la stringe e tocca.

marchetti, 4-104: abbacinati / gli occhi in terra conficcami, e l'orecchie /

suolo. il crocerossino l'ha nascosto in fretta con un po'di calce e di

ii-341: là quattromila anni addietro, in profonde caverne e in case o capanne

anni addietro, in profonde caverne e in case o capanne all'aperto conficcate sull'

ore intere, con gli occhi conficcati in terra, pregni di pianto, senza pur

avaccio / mira me dio beato / in croce conficcato / mia vita a consumare.

tare chiodi; il modo, il punto in cui due cose sono fissate l'

ottenere. 2. eccessiva fiducia in se stesso, presunzione, baldanza.

machiavelli, 564: da che lui venne in tanta confidanza, ch'egli incominciò due

ch'egli incominciò due edifici, l'uno in firenze, l'altro a ruciano.

. ant. garanzia, assicurazione. -mettersi in confidanza di qualcuno: affidarglisi con piena

, / poi che s'è messo in sua confidanza. g. villani,

: avendo il legato di lombardia fatti venire in bologna i figliuoli di messer ghiberto da

sua confidanza,... il ritenne in bologna e fecelo mettere in pregione.

il ritenne in bologna e fecelo mettere in pregione. m. villani, 2-50:

sotto la confidanza delle triegue, trasse in giudicio il re d'inghilterra a corte

fiducia (costruito con la prep. in, ant. anche con la prep.

credo che sia più da confidare assai in uno capitano che abbi tempo ad instruire uomini

uomini e commodità di armargli, che in uno esercito insolente con uno capo tumultuario

indirizzarmi, essendo solo e non conoscendo in firenze alcuno in chi io confidassi? marino

solo e non conoscendo in firenze alcuno in chi io confidassi? marino, i-93

poi nella protezione de'padroni potenti che in ogni caso mi defenderanno. f. f

previdenza, non mai manchevole a chiunque in lei confida, risollevollo. monti, 8-465

è l'amico de'tribolati, che confidano in lui? cattaneo, ii-2-164: ma

ii-2-164: ma se gli amministratori entrano in convenzioni illegali, se nulla prevedono, se

terra e pietra, fallano per incuria in intere dozzine di milioni, con qual

superati. ariosto, 27-64: mandricardo in sé tanto si confida, / che ruggiero

vol. III Pag.526 - Da CONFIDATAMENTE a CONFIDENTE (29 risultati)

e spagnola sia esistimata terribile, nondimanco in ambedua è difetto, per il quale

orgoglio insani / nel mondo, che in tenèbre ai loro sguardi / giacea,

6. tr. dire, palesare in confidenza, in segretezza. nardi,

tr. dire, palesare in confidenza, in segretezza. nardi, 4-1-248: desse

molti e grandi ne aveva, altri in capo, altri alle mani. redi,

pulci, 8-26: la mia corona in testa serberai, / tanto mi fido

regno ti dipartirai / fin che passare in qua mi cedrai il monte: / a

tutti gli amici suoi preposto / zerbino in confidargli la donzella. guicciardini,

, con mano che trema, l'oro in cui ha barat tato la

giuseppe flavio volgar., 1-147: avendo in lor potestà la parte del tempio

mi son preso l'ardire di venire, in queste triste circostanze, a incomodarla.

. guicciardini, 393: mandorono secretissimamente in francia uomini confidati a tentare l'animo

al detto castello. 3. detto in confidenza. salvini, 19-iv-1-297: i

il segreto delle comari, non riditelo in piazza. confidecommissàtio, sm.

giornata, è necessario farlo confidente, in modo che creda dovere in ogni modo

confidente, in modo che creda dovere in ogni modo vincere. marini, xxiv-804:

al repentino cangiamento d'una soave calma in così orrida tempesta, ri fattamente sbigottironsi

animo ad una totale disperazion di salute in un momento repentinamente passarono. p.

leopardi, 22-55: ivi danzando; in fronte / la gioia ti splendea,

vien su confidente; per ciò, in lui mi riposo. -raro.

ove fosse venuto il tempo, appoggio in corsica. de sanctis, i-14:

con vesti magnifiche sacerdotali giaceva sopra seggia in riposo. piacque a lui quel confidente

i-603: la domenica tutte le ragazze in piazza a passeggiare, o alla finestra

6. ant. detto, palesato in confidenza. redi, 16-vii-283: la

. villani, 2-36: si dava in guardia a confidenti cittadini una porta della

: quanta pecunia poteva, tutta la dava in guardia d'un altro monaco, il

8. ant. che è in confidenza con qualcuno, intimo, intrinseco

con qualcuno, intimo, intrinseco (in questo significato oggi si usa solo nella

. g. villani, 11-52: in picciolo tempo divennero amici, e confidentissimi

vol. III Pag.527 - Da CONFIDENTEMENTE a CONFIDENZA (39 risultati)

stato avvisato da confidente amico che costì in parma è stato in prigione alcuni mesi

amico che costì in parma è stato in prigione alcuni mesi sono un certo giovane

1-54: cominciò a mettere copertamente fanti in faenza a pochi insieme, e feceli

suoi confidenti i quali a quello effetto aveva in camera nascosti, morto. boccalini,

serenissima monarchia di spagna con somma secretezza in una carrozza a sei cavalli partì di

quanto più di prezioso mi trovo, in un forziere, a casa di un amico

confidente preferito. « al padre cristoforo, in confessione, mamma, » rispose lucia

si chiamano oggi con un vocabolo preso in prestito alla tragedia, non ci capitavano

deve fare un buon gendarme, quando arriva in un paese come quello, è trovare

cassola, 2-292: fin dal tempo in cui faceva rultrarivoluzionario, era un confidente

: « confidens, quod sit in cunctis fiducia plenus *. confidenteménte

cerimonie. 3. ant. in segretezza, in forma riservata. castiglione

3. ant. in segretezza, in forma riservata. castiglione, 397:

confidènza, sf. fiducia (in persone o cose): costruito con

): costruito con la prep. in (ant. di). -assol.

lo amico tuo, quando lui ha confidenza in te. m. villani, 1-13

: con quella confidenzia che sempre ho usata in v. s. m'è parso

compagno alla arte della seta, perché in mio nome dica a v. s.

ruggier per la vittoria... / in tanta confidenzia era venuto / di sua

ogni inquietudine, e trovò il riposo in quell'umile e ferma confidenza. moretti

quest'ultimo. -avere confidenza, venire in confidenza: confidare, sperare.

galileo, 2- 1-267: maggiormente vengo in confidenza di aver a superare tutte le

disinvoltura. -fare a confidenza, trattare in confidenza: trattare senza riguardi, maltrattare

adda non era fiume da trattarsi così in confidenza. giusti, iii-43: direte

e per questa medesima cagione da imo tempo in qua ha intrattenuti li svizzeri, colli

colli quali li pareva già essere devenuto in qualche confidenzia. 5. familiarità

di modi che comporta). -entrare in confidenza: stringere intima amicizia. cavalca

se io desidero la concordia e la armonia in tutto. foscolo, xiv-9: perdonate

9-326: la mamma non è mai entrata in confidenza con nessuno. « sei sempre

vuol essere, non mi voglio mettere in soggezione. mi sono vestita così in

in soggezione. mi sono vestita così in abito di confidenza. nievo, 1-6:

fin da principio; e così come in un dialogo di confidenza, io n'

io n'andrò via svolazzando di palo in frasca. -amico di confidenza:

e amico di confidenza. -avere in confidenza: conoscere a fondo, per

sguardo sorridente di chi ha la città in parecchia confidenza. -dare confidenza:

non dare nessuna confidenza. -essere in confidenza: essere in intima amicizia.

. -essere in confidenza: essere in intima amicizia. cassola, 2-49:

del disturbo che arrecava. malgrado fossero in confidenza, facevano sempre complimenti.

: dite, dite pure! qui siamo in confidenza. -prendere, prendersi

vol. III Pag.528 - Da CONFIDENZIALE a CONFIGURAZIONE (48 risultati)

luce per pochi minuti tuffava la città in un'atmosfera tragica, queste notti siano troppo

villaggi. 10. comunicazione fatta in segreto, rivelazione di fatti, sentimenti

la confidenza a lui solo, avendolo in calesse con esso meco. i. nelli

11. locuz. avverb. in confidenza: in forma riservata, in

. locuz. avverb. in confidenza: in forma riservata, in segretezza; detto

in confidenza: in forma riservata, in segretezza; detto fra di noi.

: ve', tirsi, io parlo teco in confidenza; / non ridir ch'io

ad un amico e padrone dovessi dir in confidenza l'opinion mia, direi che

contigue. saccenti, 1-1-204: ero in cimento di morir pagano, / con

/ con tutto che, per dirla in confidenza, / fra quei dell'arte

: signor don marzio, vi dico in confidenza tra voi e me, che siete

gran lingua cattiva. monti, i-181: in quanto poi al perito, sappiate in

in quanto poi al perito, sappiate in tutta confidenza che anni sono il papa

199): s'abbatté... in un amico fidato, al quale raccontò

amico fidato, al quale raccontò, in gran confidenza, l'opera buona che

rimanente. leopardi, 1026: perché in confidenza, mio caro amico, io credo

, 17: io, a dirtela in confidenza, di studiare non ne ho punto

berchet, 51: a sbrigarmi in qualche modo da una siffatta perplessità

lui una di quelle mezz'ore confidenziali che in altri tempi gli avevano reso cara

. silone, 5-164: nel momento in cui la conversazione si metteva più confidenziale,

altri ospiti. 4. fatto in confidenza, segreto, riservato. magalotti

..., ma non già ammetterla in altra forma che di puro deposito confidenziale

manzoni, 1072: il mirabeau, in una lettera confidenziale, chiama i * primi

,... gli servir molto, in quest'occasione, per intavolare negoziati secreti

frattanto fischietta. confidenzialménte, avv. in atto confidenziale, che denota intimità.

appoggiato alla spalliera. 2. in confidenza, in segreto. manzoni,

. 2. in confidenza, in segreto. manzoni, 1065: nulla

al tuo iddio, che fu confitto in croce, / rivolsi presto la mia divozione

della vite vuole essere stiacciata, ed in quella parte stiacciata vi si commette un

, 1-2-74: adoriamo la venerabil croce in cui fu confitto il corpo del signore.

/ come il ferro io gli avessi in sen confitto. pascoli, 1479:

ginepro nella teda. / or configgete in terra acceso il fusto. ojetti,

. varchi, 22-4: e confitti in terra gli occhi, cominciai ad attendere tacitamente

re davide, il quale non rimetteva talmente in dio questo sagro configgiménto, che

sagro configgiménto, che non pigliasse ancor egli in mano 1 martelli, e non

non mai due volte configura / il tempo in egual modo i grani!

figura, conformarsi a essa; attuarsi in opere d'arte o di pensiero (

possa meglio configurarsi questo consiglio, e in quai modi possa rendersi pienamente operoso ed

di economia spirituale, che si configura in una particolare disposizione e istituzione. pavese,

, per esempio, che l'intaglio in gemme si facesse sul tornio;..

configurare, il configurarsi; u modo in cui una cosa è configurata; forma

; rappresentazione di una cosa (condotta in modo che questa risulti la riproduzione di

esemplare. galileo, 331: accade in questo quello a punto che accaderebbe in

accade in questo quello a punto che accaderebbe in vestire ima formica di pelle d'agnello

di cui la configurazione delle piccoline membra in tutto e per tutto si perderebbe tra

. cattaneo, iii4- 125: è in milano che le grandi vie mercantili s'incrociano

facilitare la fede, andava, volendo instituirla in quei cori de'gentili, ombreggiando alcune

cori de'gentili, ombreggiando alcune cose in conformità e configurazione loro, come sacrare

vol. III Pag.529 - Da CONFINA a CONFINARIO (42 risultati)

e non mai andata fuor d'uso in questa nostra italia. arila, 112

sorta di pena che consiste nel dover dimorare in luogo particolare, userai 4 confino '

da confine e confinare con il sufi, in -aggio (sul tipo di salvataggio)

confinato. -in particolare: il raccogliersi in uno stesso luogo. c.

cosa notissima che tali odori (ed in realtà gli odori tutti) dovuti sono

: il consiglio di stato s'è acceso in consiglio di guerra. conchiudono che bisogna

... te gli fa sollevare in alto. cattaneo, ii-2-53: conviene

generoso comune interesse, la quale, in apparenza almeno, è quasi confinante colla

che tocca con gli angoli lo scudo in quattro punti. 4. sm.

della grecia, per tener i loro cittadini in un perpetuo noviziato di guerra, com'

contermine, limitrofo; trovarsi, abitare in regioni, in luoghi confinanti, contigui

; trovarsi, abitare in regioni, in luoghi confinanti, contigui (popoli o

... te gli fa sollevare in alto. perelli, ii-134: si crede

crede adesso opportuno di non si mettere in pena di risarcire l'argine sinistro del medesimo

23-81: ti miro / star così muta in sul deserto piano, / che,

sul deserto piano, / che, in suo giro lontano, al ciel confina.

i vizi o con le virtù, in vece di quelli che n'hanno la propria

, che pur sale, / misurrebbe in tre volte un corpo umano.

recare e di fare recare i beni in cui volle, e confinavagli secondo che

sia avisato / ciò che se faccia in terra ed in marina / per tutta spagna

ciò che se faccia in terra ed in marina / per tutta spagna, dove

. 4. tr. relegare in un luogo determinato, con il divieto

divieto di allontanarsene; costringere a stare in un luogo; mandare al confino. -anche

s'io avessi potuto, l'arei confinato in una cucina a succiar broda e a

. guicciardini, 159: fece sostenere in palagio cosimo de'medici e di poi lo

egli ben fatto ch'io fussi confinata in casa, e non andassi mai né a

da me chiamata empia, mi confinasti in quest'isola. a. casotti, 1-299

mi rintana / del mio nero cammino in un cantone. colletta, i-70: alcuni

xv- 115: se mi confinassero in verona anteporrei la società di questa malaticcia

'fedeli'al nemico, fu condotto prigioniero in francia, e confinato nel monastero di

e questo sta nel deprimere o confinare in basso, ed anche nello estrarre l'

vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte nella sua rapina. nievo

, tutti innocenti; e furono confinati in perpetuo nelle carcere di volterra. nievo

fallo di confinare l'onnipotenza della natura in così poco. algarotti, 1-530:

pontefice. 8. rifl. ritirarsi in un luogo, per lo più solitario

che tu non abbi forza / di confinarti in casa per du'ore, / e

argomento (che si conosce meglio, in cui si hanno migliori possibilità di esprimersi

salvini, 30-2-153: or perché confinarsi in uno o in due soggetti di maggior

30-2-153: or perché confinarsi in uno o in due soggetti di maggior fama, e

maggior fama, e lasciare tutti gli altri in disparte, senza degnarli né pure d'

neppur ventimila uomini da opporre al nemico in tutta la linea confinaria. buzzati,

fortezza davanti... non era in verità che una caserma confinaria, una ridicola

vol. III Pag.530 - Da CONFINATO a CONFINE (51 risultati)

soldo. calvino, 1-281: l'entrata in guerra al momento del crollo francese.

parte [l'europa] così confinata ha in sé molte altre province in fra terra

confinata ha in sé molte altre province in fra terra che non sono nominate in questo

province in fra terra che non sono nominate in questo. cantini, 1-15-243: però

e altretanti fono i confinati / che in faenza s'eno ratinati, / e lì

: la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, dove siede

e al figur. relegato, rinchiuso in qualche luogo, in un esiguo spazio;

relegato, rinchiuso in qualche luogo, in un esiguo spazio; costretto u rimanervi

e non poteva entrar nel cortile né tornar in camera. caro, 12-iii-223: si

xxiv-980: la di lui stanza, in una parte angolare della città confinata dalla

l'opera, discendendo come di cielo in terra, dal consorzio degli dei si trovò

mantenere una famiglia intera col marito confinato in letto! panzini, iii-567: rimase

, 10-22: ormai mi trovavo confinata in una specie di astrazione: perdevo il

certi limiti. salvini, 30-2-209: in un componimento ristretto e confinato,.

che pochi giorni prima si riputavano confinati in prigione. confinazione, sf.

vetturini. lastri, 1-5-104: tanto in questi monti, che negli altri,

monti, che negli altri, dove in mancanza della naturai confinazione del corso dell'

bersagli favoriti della polemica. si vede in lui uno dei più duri esponenti di

casa che egli abitava una vigna, in la quale, per avere a'confini

, 1-9 (i-118): era qui in milano un gentiluomo d'una città non

, e venne alla città di gaeta in su'confini del reame. pulci,

del reame. pulci, 1-19: in un deserto truova una badia, / in

in un deserto truova una badia, / in luoghi scuri e paesi lontani, /

, / venne a'confin di nubia in albaiada. machiavelli, i-572: questi,

confinava. vico, 668: oggi in europa non sono d'aristocrazie più che cinque

, cioè vinegia, genova, lucca in italia, ragugia in dalmazia e norimberga

, genova, lucca in italia, ragugia in dalmazia e norimberga in lamagna, e

italia, ragugia in dalmazia e norimberga in lamagna, e quasi tutte son di

biondo, diritto, immobile, / leva in punta a la spada, pur fiso

evo. pirandello, 7-217: contavo, in qualche licenza d'un mese, di

, perdendo per la guerra d'inghilterra in ponente, accresceva senza guerra in levante

inghilterra in ponente, accresceva senza guerra in levante i confini al suo reame.

.). pena consistente nella relegazione in un luogo determinato, con divieto di

2-6-12: non troverai sbandimento o confini in luogo, dove alcuno non abiti per

sua volontà. pieri, 43: tornaro in firenze tutti li ghibellini, salvo cinquanta

che parea che avesse i confini di non in trare nel loro paese. storie pistoiesi

dal re a confino una sua amasia in qualche villaggio oscuro. 5. per

oltre detta pena pecuniaria, incorrino, in vece della fune, in pena di sei

, incorrino, in vece della fune, in pena di sei mesi di confino nelle

giamboni, 7-15: la sua signoria distese in tutte le regioni che sono sotto il

volgar., 16 (17): in questo confine è una fontana ove surge

è una fontana ove surge tanto olio in tanta abbondanza, che cento navi se

3-76: donde disceso siete, e in qual confino, / e che cagion

condusse al convento? boiardo, 1-2-49: in tutto il mondo, per ogni confino

, i-477: mal volentieri e franzesi in quelli confini vengono alle mani con loro.

nuovo timor gli nacque / d'avere esilio in sì strette confine, / e di

marino, 309: e del ciel collocata in que'confini / là dove gela il

le gemme sue lucenti e belle / in altrettante stelle. s. errico,

. s. errico, i-144: in ninfa proteo per nuotar con loro / mutossi

vidute foro, / sorte dal cinto in su, le dee marine. 7

, un balenar di riso / scopre in breve confin di fragil viso.

vol. III Pag.531 - Da CONFINE a CONFISCARE (33 risultati)

o cucite con ago e refe, in guisa che oppongano argine competente a'confini

il mio disio dee aver fine / in questo miro ed angelico tempio, /

fue trovato, ma fatto fue perché ciascuno in suo grado stesse e si chiamasse contento

cantari cavallereschi, 47: soccorrimi per dio in questa fiata, / ché di mia

fastidiosi paduli. pulci, 2-25: morgante in qua ed in là per casa andava

, 2-25: morgante in qua ed in là per casa andava, / e non

: quell'alato destrier, che fingi in carte, / sott'alcun velo te forse

de le braghe s'uniscono a le calzette in circa la piegatura de le ginocchia.

marino, 11-193: l'anima umana, in cui s'alligna e vive / de

34-206: feci col diamante un frego in sul vaso, ivi appunto dove era il

/ tutto, credilo a me, torna in amaro. algarotti, 1-339: ma

fare coloro che si danno a poetare in una lingua [come quella latina]

: ma tu non obliar, che in nulla cosa / esser mediocre a gran signor

, l'erudizione si fa di giorno in giorno sempre più ardua, penetrando più

nel chiuso dei propri confini, è, in ultima analisi, una immaginazione di filologi

girolamo volgar. [tommaseo]: se in queste cose, le quali esso emendò

tanta bestemmia, quanti sacrilegi si contengono in quelle cose le quali esso confinge essere

e non superiore a tre anni) in un comune, designato dal giudice nella

durata da uno a cinque anni, in un determinato luogo e di osservare determinate

pena, cioè quando altri è confinato in un luogo particolare. gramsci, 16:

che mi infliggeva cinque anni di confino in colonia, senza altra spiegazione. bartolini

con l'aiuto del calore riscaldata si confida in quei tartufi. = etimo incerto

e inter medio, e in alcuni periodi eccezionali dei nostri tempi,

o parzialmente al colpevole (e, in certi casi, anche alla sua famiglia)

cose connesse alla commissione di un illecito in quanto furono usate o destinate a compierlo

. fu. ugolini, 10-1: in firenze vi era un 4 magistrato sui

: confiscabile ogni merce fatta passare in frodo o la cui introduzione sia affatto

non sieno rappresentati, può farsene la stima in de naro, ed il

cui s'eseguisce l'ordine, e mettesi in opera la pena della confisca.

condannati; incamerare cose introdotte illegalmente in uno stato o di cui lo stato vuole

: aggregarsi territori di un paese sconfitto in guerra. g. villani,

, 58: fu per sentenza pubblica in carcere perpetua giudicato, e la nave

e giovanni e giuliano suoi fratelli cacciò in esilio, posta a ruba la loro

vol. III Pag.532 - Da CONFISCATO a CONFLITTO (36 risultati)

tutti quelli che erano passati di spagna in quelle parti senza licenzia, poteva s.

... sebbene fossero stati rimessi in grazia del duca colla restituzione de'beni

mobili che stabili, sequestrati o confiscati tanto in francia, quanto nel regno, a

non iscema. alfieri, i-346: in quell'anno una legge di quella solita libertà

libertà costringeva tutti i piemontesi a rientrare in gabbia per il dì tanti settembre,

essere ai confitemini, al confitemini: in punto di morte (all'estrema confessione

: essere al punto di morte, in cui si richiede la confessione.

linguaggio scritto può cadere, giacché dice in un vocabolo quello che * confessante '

- anche sm. dante, in /., 23-115: quel confitto,

ricorri a iesù cristo, / confitto in croce sta; / se tu 'l

il palco prende, / perché librato in un volubil polo, / se stesso in

in un volubil polo, / se stesso in su quel cardine sospende; / lo

quel cardine sospende; / lo qual in giro e ben confitto al suolo /

tutto d'un pezzo, che né in qua né in là / si muove e

pezzo, che né in qua né in là / si muove e volta, a

è malato, chi fuggito, chi in casa confitto, chi allo spedale. aretino

congratuliamoci con la pioggia che tenne confitto in casa sì fatto gentiluomo, onde partorì

3-4-22: ma per lo più ciò avviene in quegli afflitti / miseri amanti, ch'

della giustizia, e gl'incolpati confitti in carcere mesi ed anni prima che si

3. figur. immerso, indurito (in una passione, in un vizio)

, indurito (in una passione, in un vizio). b. segni

le parole che mi stanno altamente confitte in mezzo 'l core. oriani, x-21-246:

v.]: * conflagrare ', in chimica si usa più propriamente a significare

annunzio, ii-695: vorrei / vivere, in questa calda selva australe, / in

in questa calda selva australe, / in quest'aridità d'ombre estuose. / è

conflagrare. / la potenza del fuoco in lei si chiude. idem, v-2-209:

vari elementi del popolo che si fondono in nazione. pascoli, i-24: balenava

balenava all'orizzonte la conflagrazione del mondo in una guerra di tutti contro tutti e d'

che a volta a volta si accende in queste conflagrazioni di poesia. = voce

. d'annunzio, v-2-559: sta in ginocchio di contro alla parete della fornace

contro alla parete della fornace e tiene in pugno il ferro che deve sprigionare con

soffio, e fuse insieme esse parti in virtù d'uno spirito solo.

: antonio mi pagò una somma conflata in moneta corrente. -la somma era conflata

varchi, 18-1-309: confassero queste due armate in giorno di martedì.

disputa. guicciardini, iii-336: in queste conflittazioni ambiguo il pontefice in

in queste conflittazioni ambiguo il pontefice in se medesimo, perché donde lo spronava

vol. III Pag.533 - Da CONFLUENTE a CONFONDERE (35 risultati)

papiri. alberti, 140: quella madre in sulla porta alle mura scontrando il figliuolo

udiva fosse con molti altri a trasimene morto in quel publico e doloroso ricevuto conflicto,

ritto / e vide l'altro col cavallo in terra, / stimando avere assai di

ei sconfitto i ben fu due fiate in generai conflitto. bruno, 3-27: que'

vittoriosi. marino, 10-260: adone in parti alquanto indi remote / volgesi e

minor conflitto, / dove la gente in gran diluvio inonda, / e diffuso in

in gran diluvio inonda, / e diffuso in torrenti il sangue abonda. f.

, e simil conflitto può aver luogo in ogni periodo di circostanze. manzoni, 73

[del gioco degli scacchi] / pari in tutti non è l'arte e la

! oh, che conflitti, / in cui muore il riposo e la quiete,

contrarietà e domestico conflitto che si trova in un suggetto, onde non possa intieramente

: doveri che qualche volta possono essere in conflitto col legittimo amor di noi stessi.

motivi di corruzione... sono eguali in tutti, ivi date l'iniziativa a

che, nella realtà della vita, in una stanza dove si stia svolgendo di

reati diversi e appare quindi astrattamente punibile in base a due o più disposizioni diverse

ente morale) deve curare un affare in cui il suo interesse personale è in

in cui il suo interesse personale è in contrasto con quello del soggetto rappresentato o

), agg. che sbocca in un altro corso d'acqua, che mescola

dentro delle fiumare confluenti nel lago fanno in poca profondità tutto questo raggiro. narducei

poggibonsi... è situata quasi in piano, in fondo d'uno scavo di

. è situata quasi in piano, in fondo d'uno scavo di collina di tufo

il convenire di più cose e persone in non piccola quantità. 'concor

condutture e simili); concorrere, convenire in un luogo (una folla di persone

-al figur.: sboccare, convergere in un medesimo punto (idee, dottrine

. maffei, 1-265: non fecero essi in oltre considerazione alla quantità degli spettatori che

e i monti confluisce per vari rami in fiume morto. cesarotti, 1-8:

confluirono su 'l finire del millennio cristiano in una sola e immane paura. viani,

paura. viani, 14-47: anticamente in questo giorno di « santa croce »

e difficoltà non soltanto etiche, confluiscono in ognuno dei termini a cui ci siamo così

capo alla pace: e poi confluirono in una sera meravigliosa. comisso, 7-217:

chiesa di roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade nel

di sopra, e di sotto, universalmente in un'ora poter confondere, guastare,

a disgiugnere, a dissolvere, a confondere in una massa eterogenea tutte te svariate materie

sangue. idem, iv-2-600: conciliando in te quel che sembra inconciliabile, confondendo

te quel che sembra inconciliabile, confondendo in te senza sforzo i due termini dell'antitesi

vol. III Pag.534 - Da CONFONDERE a CONFONDERE (37 risultati)

che la giù si confonde, / equivocando in sì fatta lettura. buti, 3-770

ad altre traduzioni o cercando come dica in greco 0 in ebreo, questi novi

o cercando come dica in greco 0 in ebreo, questi novi grammatici confonderanno ogni

e chiare / ne'loro alberghi ricovrarle in mente. berchet, 114:

non si bada che « critica *, in questo caso, è semplicemente una metafora

metafora, che... si perverte in un bisticcio quando viene confusa col concetto

di una polemica); indurre in errore. iacopone, 30-18: o

. ottimo, iii-541: la confidenza in altro uomo è fallace, e confondente

primier disegno, / che, quanto in fretta più potea, conchiuse / di navigare

mente mia confondo, / un fantoccio in servir. parini, 725: tu m'

confonde / non mi sgombra la cetra in cui s'asconde. svevo, 3-634:

il detto orgoglio, subitamente mandò confusione in tutti i viventi. boccaccio, iii-3-77

, purg., 8-36: ben discerneva in lor la testa bionda; / ma

tasso, 17-56: sorgea la notte in tanto, e de le cose /

1 * 37: i nicchioni sono partiti in tre altezze; quella che si appoggia

ogni cosa a qualche distanza si confondeva in una sola lontananza piovosa in cui,

si confondeva in una sola lontananza piovosa in cui, isolati e rapidi, si vedevano

mescolarsi con altre cose, perdersi, sparire in esse (assumendone l'aspetto, la

forma e il colore); dissolversi in un tutto omogeneo; far comunella con

aggrovigliate). caro, 5-834: in quante [guise] si discorre / per

cieche strade / del labirinto che si dice in creta / esser costrutto; in tante

dice in creta / esser costrutto; in tante s'aggiraro, / si confusero

, 4-30: dolce color di rose in quel bel volto / fra l'avorio si

son forme, non si possono confondere in questa guisa, o, confondendosi,

1-297: a misura che crescono i lumi in una nazione, la buona fede e

vera politica. monti, x-3-60: molti in nastri si nascondono; / molti in

in nastri si nascondono; / molti in veli, e si confóndono / fra le

luce il settemplice raggio / si confonde in un solo candor. nievo, 181:

mansuetudine e la pietà s'erano confuse in un incendio d'amore. carducci,

voci di bronzo risposero, si confusero in un solo massimo coro. gozzano, 169

169: cielo e mare si confondono in una calma eguale, senza limiti,

: cercava di non vedere e guardava in giro, in alto, lontano, per

non vedere e guardava in giro, in alto, lontano, per confondersi nella

il vino e l'oro si confondevano in un solo baleno. montale, 21:

, 33-9: e due mali tuoni confondono in un terzo peggiore, riuscendo tanto più

imbrogliarsi parlando; prendere abbaglio, cadere in un errore, in una svista.

abbaglio, cadere in un errore, in una svista. giamboni, 7-113:

vol. III Pag.535 - Da CONFONDIBILE a CONFORMAZIONE (27 risultati)

tanta e tale, che mi confondo in me medesimo quando io vi penso.

ch'io resti. / -io mi confondo in questi / orribili momenti. manzoni,

vi torno a riveder! / trema in petto e si confonde / l'alma oppressa

persone), badarvi troppo (perdendo in tal modo il proprio tempo).

confondo; / da ultimo son solo in questo mondo; / dell'oprar mio non

dovuta ai tribolati. -confondersi in determinati atti o parole [frasi o

fu un punto: e il manzoni confondersi in atti d'umiltà e di tenerezza non

di 4 disordinare, scompigliare, mettere in fuga il nemico '). cfr.

natura, e l'altra di porre in disordine cose già ordinate, perturbarle, sconvolgerle

sentimento di una noia dolorosa, che in faccia alle alpi sogna la pace nel

trapassare, / anzi che dimorare / in està vita sì crudele e ria.

donne del contado, il costume regionale in genere. 3. rifl.

unendosi, e quasi direi abbracciandosi, in una sola goccia si conformano. algarotti,

nella figura forma determinata, formarla in modo che le parti di essa risultino

gli andarono a poco a poco conformando in abitazioni, in capanne, in case,

poco a poco conformando in abitazioni, in capanne, in case, secondo il

poco conformando in abitazioni, in capanne, in case, secondo il bisogno, più

, eppur voglio conformarla; opera tu in me questo miracolo! leopardi, 1073

, alle usanze altrui); comportarsi in modo conforme (a leggi, a prescrizioni

villanie gli sono uno latte; dilettasi in esse per conformarsi con lo sposo suo

sassetti, 151: bisogna rimettere il tutto in dio, e conformarsi col suo santissimo

1-15: dall'essere la materia conformata in ogni sua parte secondo la indole e

(190): elli era forte in potenzia, per ciò ch'elli era

deltanimo umano, anche di una cosa in genere, costituita da vari elementi).

: la prima osservazione che dee fare in arrivando alle città più considerabili chi viaggia,

la somma sua salubrità, mentre, in simile conformazione di terreno la bellezza medesima

al divino volere,... in questa grotta s'insegna. vico, 641

vol. III Pag.536 - Da CONFORME a CONFORMITÀ (41 risultati)

xxi-893 (1): santo francesco in tutti gli atti della vita sua fu conforme

operatori della pittura a tutti quelli che in diverse parti dell'arte non sono di conforme

non solo i buoni compagni si trovarono in un letto medesimo, ma in cotal notte

trovarono in un letto medesimo, ma in cotal notte i loro animi furono crucciati

ginocchi supplice cadendo, / chiedea la vita in dono, ed ai conformi / suoi

leopardi, 18-22: ma non è cosa in terra / che ti somigli; e

i-81: papa julio ii pro- cedé in ogni sua cosa impetuosamente, e trovò tanto

conforme che questi regni di castiglia venissino in dota al re don fernando, per essere

per essere di una stirpe medesima ed in tanta coniunzione di sangue. aretino,

di sangue. aretino, v-1-31: in tutte le cose che io mai dissi o

nel secondo articolo le opinioni furono conformi in questo: che secondo li antichi esempi

l'amor mio conforme, / datemi in man la fuggitiva psiche. d. barfoli

nello stato di scapolo, la passa in uno stato nulla affatto conforme alla natura

pensato a vostro figlio troppe volte e in un modo non troppo conforme alla loro

'. confórme2, avv. in modo conforme, corrispondente.

comodità di fare il negozio loro o in tutto o in parte, conforme alla qualità

il negozio loro o in tutto o in parte, conforme alla qualità di ciascuno.

con tante belle città che vi sono in italia, proprio dovevano scegliere per raccogliere

a chi tocca, e non solamente in milano, ma per tutto, che faccian

3. prep. secondo, in conformità con. boccalini, i-231:

osservazioni fatte dal mio amico signor cestoni in quelle che allignano ne'campi di livorno

. conformeménte, avv. in modo conforme. fioretti, 1-124

andava la detta croce [apparsa in aria] dinanzi alla faccia di santo fran

o che provino la menoma inquietudine in tenere la cosa per certa e in operare

inquietudine in tenere la cosa per certa e in operare con formemente a tal

, della fortuna,... in due amanti si trovi? = deriv

timorosamente e supinamente (anche se solo in apparenza), le idee e il comportamento

possono evadere dalle maglie della storia solo in grazia al conformismo dei più, solo

). che accetta (spesso in modo alquanto servile e timoroso)

atto di uniformità del 1662 (e in seguito tutti i gruppi religiosi dissenzienti).

aderente alla chiesa ufficiale anglicana. poi in senso esteso: aderente alla politica ufficiale

capo, uno che aveva tutte le carte in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal

tutte le carte in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal gregge conformista.

che servendo l'uno, egli è in contente all'altro. perché non hanno conformità

di stella: / dovunque andremo, in levante o in ponente, / amerò sempre

/ dovunque andremo, in levante o in ponente, / amerò sempre forisena bella.

, quella concordia di tutta una vita in due amanti si trovi? guicciardini, 268

sia differente assai dal terrestre, ancorché in alcune cose si veggano delle conformità.

conformità. d. bartoli, 34-310: in tanta discordia, e contrarietà di talento

semplicità, e che nutrichino e conservino in vigore d'umiltà e di povertà, e

quindici / soldi; e di questo tenuto in litigio / m'ha ghese, e piccolo

vol. III Pag.537 - Da CONFORTABILE a CONFORTARE (39 risultati)

, 232: voglio che 'l nostro cortegiano in tutto 'abito sia pulito e delicato ed

la regola del vivere si continui esattissima in quella conformità, che continuarsi mi viene

so dir io che, al vedervi comparire in quella conformità, diventerà lesto come un

. locuz. avverb. a conformità, in conformità: conformemente, in modo conforme

conformità, in conformità: conformemente, in modo conforme, secondo. della casa

l'ambasciatore di francia, che scrive in conformità. sarpi, ii-14: il

la libertà anco delli altri principi; in conformità di che enrico, non degenerando dalla

sede romana. vico, 243: in conformità di tal cangiata natura, le

e il contegno. guerrazzi, ii-46: in conformità della presa deliberazione, lasciate di

così la pensan molte; ed operano in conformità de'loro pensieri. svevo,

svevo, 3-788: egli si comportò in conformità ai patti del nostro contratto secondo

agio, comodo. es.: 4 in quella villa c'è tutto il confortabile

'. è roba forestiera. rigatini [in tommaseo- rigutini, 1869]: 'confortabile'

]: 'confortabile', veramente, non può in nostra lingua significare altro: che può

bon cor deo pigliare, / vedendomi in cotanta benenanza. latini, rettor.

dove l'acqua nasce / che molta in albia ed albia in mar ne porta.

nasce / che molta in albia ed albia in mar ne porta. fiore, 11-4

amico, lo qual mi solea / in ogne mio sconforto confortare. m. villani

lo braccio dal detto suo balio, in segreto sposò la detta donna. storia di

, 35: mentre che stette in prigione, tutto il suo studio era,

tutto il suo studio era, 0 in confortare il compagno, o in leggere in

0 in confortare il compagno, o in leggere in un breviare. pulci,

in confortare il compagno, o in leggere in un breviare. pulci, 5-18:

e che volete voi che mi conforte / in così dura sorte, / in così

/ in così dura sorte, / in così gran martire? / lasciatemi morire.

, / che conforto nessuno 1 avrete in questa o nell'età futura. tommaseo [

e confortarmi con dire che la contessa in vista della mia malattia non si sarebbe ostinata

dicendo: « ora mettetevi il cuore in pace *. pascoli, 71:

era nulla, nulla che potesse confortare in qualche modo. 2. assistere spiritualmente

dare una figura corporea a quel demònico in cui, secondo il documento del mio

poiché cristo con la nostra natura salitte in cielo, ancora vi potrà salire qualunque

le umane infermità alla terra, è in ciò affidato dalla idea della sapienza, della

di seguitare per innanzi grandemente e perfettamente in tutte cose. ariosto, 45-86:

, 45-86: chiama la morte, e in quella si conforta / che l'ostinata

da pisa, v-233-6: lo meo core in altessa s'avansa; / pio ch'

cicerone volgar., 1-458: alquanti sono in questo ordine, i quali..

confortano grandemente. redi, 16-v-347: in vece di esso desinare prendo una o

lo spirito, mi restituì anche molto in salute. pindemonte, ii-156: la futura

di cui già ti movea quell'aura in volto, / che dolce parla e i

vol. III Pag.538 - Da CONFORTATIVO a CONFORTINAIO (21 risultati)

/ e confortossi l'anima invilita, / in ciò sperando. 10.

a levarsi da quest'impresa che, in verità, non è né utile né onorevole

il genio dà a coloro ch'entrano in vita. -che abbiano coraggio, come

foscolo, v-175: moltissimi, e fu in pisa, mi confortavano a ridurla in

in pisa, mi confortavano a ridurla in istile moderno, depurandola sovra ogni cosa

trovano concordi nel riconoscere che l'entrare in guerra dell'italia, quel ventiquattro maggio del

: e mangerai il fìadone col miele in esso con suavissima dolcezza; e così

così berai il mio vino co'latte in esso; tutte soavissime cose e confortative

.. non lasciano d'esercitar anche in esso la loro virtù confortativa e vitale

vita / diemmi. serra, ii-462: in uno di quei canneti dormenti laggiù presso

che pari rapisse elena, e menassela in questo regno? giov. cavalcanti,

avuto quella tristo fine, essere stati mandati in esilio. bandello, 2-25 (i-919

varano, 141: ogni obbietto volgea dolce in amaro, / tal che le labbra

amaro, / tal che le labbra in lauto desco appena / lieve confortatrice esca

2-423: ella s'era abituata a piangere in sua com pagnia, ed

.. colà se n'andò dove aldobrandino in prigione era, più di paura della

speranza di futura salute; e quasi in guisa di conforta tore,

l'animo che la doglia, e però in vano ci si balestrano con- fortevoli parole

sull'idee ilari e confortevoli di fiducia in dio, e della sua misericordia.

educato, neutro, sostanzialmente scomodo ma in apparenza confortevolissimo. cassola, 2-

dare conforto. confortevolménte, avv. in modo confortevole, comodamente. alvaro

vol. III Pag.539 - Da CONFORTINO a CONFORTO (30 risultati)

continui e con medici e con medicine in ciò che si poteva l'aiutavano.

se scacciati hai que'cani, / posami in terra, ch'io son mezzo morto

conforto della testa. mesi in circa di viaggio; e ritrovai nell'amico

si fanno feste e raddotti, che in città. l. bellini, ii-34:

ramo attaccar qualche lavoro / di confortini in quantitate assai / e 'n forme mille

di me dicer lor porto; / in quale parte siano i'gli raccoglio, /

di là, ma perché tanta / grazia in te luce prima che sie morto

di conforto avuto mestiere e hannol trovato in altrui. sacchetti, 1-10: la

e di conforto, / da ritornarlo in vita mille volte, / se stato

/ che lungo illuda la lor sete in via. bocchelli, 1-iii-63: si

presi grandissimo conforto, e con loro ragionai in cervello un pezzo. forteguerri, i-292

oro è sì conquiso, / che in reo guadagno ha tutto il suo conforto.

noi, bella gioia, / e per in tralassar corrotto e noia, /.

nel cuore per imprendere ogni gran fatto in piacere e servigio di dio, che

9-65: a guisa d'uom che in dubbio si raccerta, / e che muta

dubbio si raccerta, / e che muta in conforto sua paura / poi che la

a suon di cetra festeggiar donzelle / in regia stanza. botta, 5-33: il

mia vita stanca, / ponsi del letto in su la sponda manca / con quel

... / resta quasi cangiata in statua viva, / quel giogo insuperabile

nel mondo. alfieri, i-256: giunsi in siena dopo dieci dà ai condannati a

., i-133: ciascuno dee domandare amore in quella ove per conforto d'amore è

michele, 40: il santo, in conforto e in sollevamento del compagno,

40: il santo, in conforto e in sollevamento del compagno, dicea con grande

compagno, dicea con grande fervore: o in quanta poca d'otta potremo vedere ciò

ben che voi sete ipocrito. ma in quanto a i conforti che mi date,

.. e molti conforti a venir in italia e ricalcar le orme degli augusti e

conferma; sanzione. -a conforto: in appoggio; a convalida, a conferma.

è sua beltà del tuo valor conforto / in quanto giudicar si puote effetto / sovra

effetto / sovra degno suggetto, / in guisa ched è '1 sol segno di

villani, 2-12: trovandosi la gente affamata in paese largo e dovizioso e pieno d'

vol. III Pag.540 - Da CONFORTOSO a CONFRONTARE (32 risultati)

, 112: conforto. per dire che in un albergo, in un casino di

. per dire che in un albergo, in un casino di bagni, in un

, in un casino di bagni, in un ritrovo, si trova qualunque cosa

-condizioni di conforto: condizioni dell'aria in un ambiente chiuso, le quali si dimostrano

qualcuno). pulci, 6-51: in cortesia, fammi risposta. / come si

(nel medioevo nell'uso generico; in senso moderno nel 1814), da cui

confòsso, sm. milit. fosso sussidiario in un'opera di fortificazione. =

li fratri de recepere chillo confratre, in prima li legano li capituli; secundo,

maraviglia andasse nell'abito; et anco in dir messa e nelli altri offici del

gioberti, 1-iv-358: egli è pure in proposito di queste confratellanze che io parlai

vili, così poco stimano la vita in seguire le voluntà vostre. =

: i confratelli della misericordia, almeno in due per volta, accompagnavano i morti alla

, con un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: « questa giovine

confratelli o battuti di s. bonaventura imbacuccati in un saio bianco. ojetti, ii-124

: pare insomma avere questi due confratelli in poesia, il caro e dryden, trattato

italiani capaci di qualche coltura si divisero in accademie, le quali si attribuirono le

da maneggio. monti, iii-371: in quanto al pasotti e a'suoi confratelli

i-706: così è, cari confratelli in rimeria: noi oggigiorno siamo...

: non aborrirono gl'inquisitori dal creare in parecchie città d'italia certe confraternite di

, tenendomi per mano, quando andava in chiesa a pregare. 2. luogo

... avendo l'anno dinanzi in francia ammessolo nella confraternita e ordine suo

7-v-528: degne son d'aver luogo in quest'opera anche le pie confraternità de'

i mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti

gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti formavano una lega

sarà poca profondità d'acqua, perché in tal sito si crea il collo della

la voce è movimento d'aria confregata in corpo denso o 'l corpo denso confregato nell'

al modo di crusca congelata, sì in colore come in materia, in modo

di crusca congelata, sì in colore come in materia, in modo che con poca

, sì in colore come in materia, in modo che con poca confregazione che sopra

esso si faccia, essa materia cade in minute particule, come segatura, e

gente, ma io le sentivo avventarsi in me e saettarmi. = voce dotta

simili), allo scopo di porre in evidenza e di conoscerne le somiglianze,

vol. III Pag.541 - Da CONFRONTAZIONE a CONFRONTO (45 risultati)

del confrontare, a sé del mettere in nota riserbava tutta la cura. marino

loro [delle potenze conoscitive] è posta in confrontare insieme varie di quelle relazioni,

delle più celebri librerie d'italia, in tutti ho trovato costantemente le stesse parole

l'esperienza e l'abbiamo trovato verissimo in questo modo. algarotti, 2-237: quando

tanto d'occhi aperti colla scritta, e in ultimo ponendosi a fare di suo,

bestie. 2. dir. porre in contraddittorio due o più imputati o l'

, i-271: i conti da lui tenuti in regola e confrontati con quelli de'suoi

sinonimo di vedi (per lo più abbreviato in cfr. o cf.).

mi diceva il guernito, si ritrovano in essere, e confron- tazioni di antichi

è il confronto: ei tutto / ha in sé ciò, che non hai:

: nulla di lui / esser può in te: quant'io ti abborro, l'

. nievo, 154: -mi dica in coscienza, reverendo! fa ella il

mie capacità di violinista. nelle arti in genere si sa che il giudizio sicuro

, ii-8-133: se ora si ripiglia in esame il giudizio estetico della poesia per

il confronto col vero, d'entrare in un processo dialettico con la realtà.

oppure due o più testimoni, mettendoli in presenza l'uno dell'altro e contestando

citata, rende conto di quel confronto in questi termini: « il piazza animosamente

« il piazza animosamente gli ha sostenuto in faccia, esser vero ch'egli ricevè da

sistemi di due equazioni di primo grado in due incognite, che consiste nel ricavare

due incognite, che consiste nel ricavare in tutte e due le equazioni una delle incognite

e due le equazioni una delle incognite in funzione dell'altra, quindi nell'ugua-

cioè nel confrontare) le espressioni trovate in modo da ottenere un'equazione di primo

da ottenere un'equazione di primo grado in una sola incognita. 4. sport

-confronto diretto: che si svolge, in un campionato, fra due squadre che

, fra due squadre che si trovano in una stessa situazione e che aspirano alla

situazione e che aspirano alla stessa posizione in classifica oppure che hanno particolari ragioni di

altre gioie che il soldato si pigli in città, precipitano troppo. pavese,

popol. anche confronto a), in confronto a, in confronto con: rispetto

a), in confronto a, in confronto con: rispetto a, a

, confrontato con. -anche assol. in confronto: al paragone. manzoni

, rimproverando questa condotta all'italia, in confronto con la francia e con la

è sempre arretrato di un decennio, in confronto di quello degli uomini. nievo,

il bene dettogli di lui fosse un nulla in confronto a quello che egli stesso ne

che egli stesso ne avrebbe dovuto dire in seguito. verga, 4-150: « sentite

affare del ponte... una miseria in confronto ». oriani, x-21-181:

1-194: la casa gli pareva vuota in confronto ad un tempo, dei fratelli uno

andato all'estero, un altro era in viaggio chissà dove, il terzo in

in viaggio chissà dove, il terzo in campagna. pavese, 5-13: nuto che

. pavese, 5-13: nuto che, in confronto con me, non si è

, dice che per farcela a vivere in questa valle non bisogna maj uscirne.

callidità scempia e appunto perciò diabolica, in quanto agiva nei confronti dei cervelli e

-mettere, porre a confronto, in confronto: confrontare, paragonare.

legge penale, non è da mettersi in confronto co'disordini che nascono dalla interpretazione

con quelli di un'altra persona (in senso famil. e per lo più

senso famil. e per lo più in frasi negative o esclamative). crusca

vol. III Pag.542 - Da CONFRUSTAGNO a CONFUSIONE (33 risultati)

vocali. -stare a confronto, in confronto, sostenere il confronto, reggere

piccole, e si trovano insufficienti a stare in confronto con le lire della moneta vecchia

la sua specialità superlativa era il ricamo in seta e oro: paramenti sacri,

.., riuscendo a tali prodigi in questo genere da reggere il confronto coi

, che come più gravi sono andate in fondo. = adattamento del tedesco

più diretti discepoli e sviluppate e rielaborate in tempi successivi e più moderni. =

'. confusaménte, avv. in modo confuso, alla rinfusa, disordinatamente

, / femine e maschi, tutti in una stanza, / confusamente i nobili e

odon cantar bellici carmi / sediziose trombe in fere voci. f. f. frugoni

di neve. 2. indistintamente, in modo non chiaro, non determinato;

modo non chiaro, non determinato; in maniera imprecisa o imbrogliata. dante,

desiderio e amore non può de diretto drizzarsi in quella non conosciuta bellezza, se non

vedrete... come confusamente si precipita in una topografia morale, dove par che

, 214: fra tanta spensieratezza, in mezzo ad una sì marcia inettitudine, non

, scompiglio; che agisce o pensa in modo disordinato, inconcludente; che non

avevo trovato da ridere, dieci anni fa in italia, con questo eccellente confusionario della

parenti che dannati / son nello inferno in gran confusione, / la lor felicità

6-1v- 1-108: deh! qual confusion in voi si vede / di lingue sì,

moderni nostri filosofi... mettono in istampa ogni loro più occulto pensiero in

in istampa ogni loro più occulto pensiero in tali materie, e vorrebbono, per

, e vorrebbono, per quanto è in loro, introdur confusione nel mondo. alfieri

: il disordine differisce dalla confusione, in quanto che molte cose si disordinano senza

e i consiglieri e i gendarmi, avvolti in una confusion miserevole, salivano e scendevano

che uno dei piaceri della grande città consiste in questa confusione, in questo perdersi,

grande città consiste in questa confusione, in questo perdersi, truccarsi. -ant

e vilipensioni; per che li buoni erano in villano dispetto tenuti, e li malvagi

due coni che si appuntano, e descriviamo in essi gli archi delle ondicelle che tremando

offese e di difese, si venne in tale confusione di giudizi, che oggi

non si sa cosa era il romanticismo e in che si distingueva sostanzialmente dal classicismo.

loro mille sotterfugi per tirar la cosa in lungo. 5. turbamento,

colui che ha potere, non sarà già in pace di cuore, e che tutto

. boccaccio, vii-160: il girato in così fatti stremi / forte si duole per

bassi e umili. ma a stare solamente in questo cognoscimento di sé, non sarebbe

vol. III Pag.543 - Da CONFUSIONISMO a CONFUSO (53 risultati)

onde si genera sazietà, né distratto in diverse, onde confusione; ma risenta quel

cui, dopo tante angosce, e in tanto turbamento, la liberazione stessa poteva

2-459: come non s'accorgeva che amalia in sua presenza era colta addirittura da una

palazzeschi, 1-27: per la confusione estrema in cui mi sentivo immerso giungendo, non

accorsero i domestici e le signorine scomparvero in confusione. 6. umiliazione,

grecia che minerva, specchiandosi un giorno in limpida fontana mentre sonava la fìstula e

fontana mentre sonava la fìstula e vedendosi in quell'atto sconciamente gonfia la guancia,

atto sconciamente gonfia la guancia, venne in tanta confusione di se stessa che la

. bartoli, 37-116: mai altrove quanto in lisbona non ebbe il p. francesco

di qual macchia io contaminassi me stesso in quella udienza beatissima. manzoni, pr.

il detto orgoglio, subitamente mandò confusione in tutti i viventi,...

era l'ebrea), si variaro in settantadue diversi linguaggi, che l'uno

. ariosto, 27-94: resta agramante in tal confusione / di questi intrichi,

la confusione. cesarotti, i-137: in questa confusione d'idee vari aristarchi bastardi

: tutte queste cose che si presentano in folla alla vostra mente,, vi cagionano

pirandello, 7-138: don lagàipa era in piedi e, tra la confusione delle sue

agli ordini ch'egli impartiva, stava, in calzoni e maniche di camicia, in

in calzoni e maniche di camicia, in mezzo alla camera a pulire le canne

fatica ad ascoltare. aveva troppa confusione in testa. 8. scambio di un

teorico vien rigettata ogni concezione della poesia in quanto espressione di un contenuto sentimentale,

, quasi un grand'uovo, / in cui la monotriade alma parente, /

locuz. avverb. -a confusione di, in confusione di: a vergogna, a

, 1-48: costoro furono i primi in toscana che diedono ricetto alla gente del gran

gente del gran tiranno arcivescovo di milano in confusione de'loro circostanti. sacchetti,

, e provvedere all'onore mio che unico in terra mi avanza, e mandare ad

esortazioni all'italia. -andare in confusione: essere agitato da tumulti,

sarpi, i-324: tutto trento andò in confusione per il grande numero de soldati

grande numero de soldati che continuamente d'italia in germania passava. -dare confusione

-essere di confusione a qualcuno: fare in modo che col proprio esempio, altri

la fece cadere con un piatto di minestra in mano. il bambino gridava, ma

e fece confusione. -mettere in confusione: mettere sottosopra, in disordine

-mettere in confusione: mettere sottosopra, in disordine (un lavoro, un'opera)

roma, che mi mise ogni cosa in confusione, ancora che, secondo intendo

, ii-118: mise tutta l'opera in confusione, onde si consumò molto tempo

confusione, onde si consumò molto tempo in ragionamenti. marino, vii-422: come l'

la gran copia de'concetti mi pone in confusione i pensieri. -senza confusione

alle qualità di ciascuna convenienti o in tutto o in parte intendo di nominarle.

ciascuna convenienti o in tutto o in parte intendo di nominarle. d. bartoli

orecchi. -venire a confusione: venire in disaccordo, in discordia con qualcuno.

a confusione: venire in disaccordo, in discordia con qualcuno. s. caterina

, 1-47: un po'di confusioncèlla che in tal caso le apparisse in viso,

confusioncèlla che in tal caso le apparisse in viso, prodotta da un po'di scompiglio

dei tanti brutti neologismi ed astratti in 'ismo ', che include mal senso

ad altri; assor bito in un tutto (più o meno omogeneo)

amor] risponde: voi non durereste in vita, / tanto è il mio amaro

/ contende e scemai di sua forza in parte, / quel, che v'ancideria

b. pucci, iii-184: questa in quella a vicenda in guisa ardea, /

iii-184: questa in quella a vicenda in guisa ardea, / che un confuso

parea. tesauro, 439: tu vedi in un corpo d'impresa aggomitolati duo corpi

di qualche parte del globo sarà confusa in un caos universale d'onde risorgerà un mondo

petti, /... / e in gran sangue confuse / bionde teste e

la stessa preghiera, gli parve; confuso in quel mormorio si sentiva salire come su

boccaccio, vii-25: de lui presumo in questa mia confusa / e bassa rima le

vol. III Pag.544 - Da CONFUTABILE a CONFUTARE (38 risultati)

confusa. castiglione, 141: parli sempre in gravità, ma di cose piacevoli,

confusa ed alterata notizia, m'interessò in sommo grado. alfieri, i-31:

false, o confuse; nessuno scopo in chi insegnava; nessunissimo allettamento in chi

scopo in chi insegnava; nessunissimo allettamento in chi imparava. mascheroni, 840: come

imparava. mascheroni, 840: come in antico bosco d'alte querce / denso e

non ha virtù di concretare l'immagine in un gesto, in un movimento, in

concretare l'immagine in un gesto, in un movimento, in un particolare personale

in un gesto, in un movimento, in un particolare personale. carducci, i-1347

vivo di questa bellezza purificava e accresceva in me le confuse emozioni di quelle ore

quello solo che ha forma difettiva o in sé contradditoria, cioè l'informe

, 69: [la mente] resta in ansietà, e circonfusa / da più

d'annunzio, iv-2-173: essi stavano in silenzio, compresi della dignità del loro

, ii-132: ond'io son confusa, in fidanza, / ed io mi giudico

: il re e iocondo si guardare in viso, / di maraviglia e di stupor

, sono così confuso che non so in che mondo mi sia. alfieri, i-20

, oscura / resta la vita. in lei porgendo il guardo, / cerca il

al pioletto coi quattrini, si rizzò in piedi tutto confuso, grattandosi il capo.

mal meco ragiona, / mi lascia in dubbio; sì confuso ditta.

. 7. alla confusa, in confuso: confusamente, alla rinfusa.

.. notizia universale d'amore e cognizione in confuso che cosa fussi amorosa passione.

il primiero uso / le femine gli uccidano in confuso. firenzuola, 207:

mandò fuori una voce, anzi stridore in confuso, che io non potetti discerner parola

. bruno, 55: vedrete ancor in confuso tratti di marioli, stratagemme di

2-96: commercio e lusso e debiti in confuso. manzoni, pr. sp.

, un lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti. giusti, 2-113

2-113: tali per l'intime / stanze in confuso, / cento s'affollano,

mondo poetico che gli si parava dinanzi in confuso, sì che le sue diverse

si riscosse, rammentandosi, così, in confuso, le peripezie della notte,

gente conosciuta alla festa, che avevo veduto in confuso, appariva ora distinta e mi

mai meglio [la sapienza del mondo] in tutte e tre quelle forme, ond'

più par s'ingegnino di ficcarle in capo alla gente. confutare,

rompere quella resìa de'boemi, e fuwi in persona a confutare la loro opinione

una previsione nuova, o col salire in campo a confutarla o disputarla.

ed a me, per confutarle ed in questa guisa farci autori d'opinioni assurde

bartoli, 34-128: questa ingegnosa ma in tutto fantastica filosofia del gassendi...

quel cavaliere per cosi lontana dal vero in fatti, che con quattro molto buone

movevasi a confutarli; certo è ch'io in sì fatte controversie, l'ho veduto

mai sogghignare. manzoni, 195: ecco in poche parole una condanna tanto assoluta,

vol. III Pag.545 - Da CONFUTATIVO a CONGEDO (27 risultati)

presente orazione... si divide in tre parti. la prima è raccomandatoria e

ch'io mostrai ad alcuni letterati costì in roma..., parte in dichiarazione

costì in roma..., parte in dichiarazione e parte in confutazione d'un

.., parte in dichiarazione e parte in confutazione d'un terzo moto attribuito dal

il senator mutoni perché facesse una risposta in confutazione del bilancio, la quale si

della curia scrisse una storia del concilio in confutazione di questa [del sarpi]

. ha avuto già da lungo tempo, in fatto d'arte, una popolare confutazione

. 2. parte dell'orazione in cui si ribattono gli argomenti dell'avversario

), eseguita da gruppi di danzatori in doppia fila. = deriv.

gioia, 1-i-234: i nostri piaceri crescono in ragione delle persone che si mostrano congaudenti

. guittone, 192-9: onni vertù in lei pasce e congaude, / e

, un'increanza. ha delle visite in sala, e va via senza riceverle

se dapprincipio la vecchia nonna cercava conto in quelle ore della nipotina, costei si

riusciste col vostro solo gesto a portare in luce nella mia anima la creatura che

storiografia quella condizione di vita operosa che in loro aveva cercato invano. 2.

invano. 2. milit. mandare in congedo (definitivo o temporaneo) dal

e sm. che è stato posto in congedo, che ha ottenuto il congedo

(e nel linguaggio comune, si riferisce in particolare a chi ha terminato il servizio

a raccontare la storia che avevano portato in paese i due congedati. govoni,

via ». « ma è vestito in borghese, è congedato ».

preso congedo dalla madre, la quale, in vista non sana, giaceva sopra un

e tu noi credi!) / pietoso in vista gli ultimi congedi. marino,

due anni di pratiche ed apparecchi venne in italia l'infante di spagna don carlo,

detto che si starebbe ancor qualche giorno in quella sua villa, la quale non era

delle cose che si disgregano e cadono in rovina la trattenne a venezia. ella

ella diede una magnifica festa di congedo, in cui parve ancóra sovranamente bella. poi

sovranamente bella. poi si ritirò per sempre in questa casa che vedete, dentro quest'

vol. III Pag.546 - Da CONGEGNAMENTO a CONGEGNATURA (34 risultati)

s'era attentato di darle un bacio santo in quel frangente dell'eterno congedo. manzoni

-lo stato del militare che si trova in congedo: essere in congedo, richiamare

che si trova in congedo: essere in congedo, richiamare dal congedo. cattaneo

gli officiali per la maggior parte mandati in congedo. barilli, 6-71: siamo

che scoppiano di salute, poi militari in congedo così seri, ben vestiti,

amico intimo fra i nostri un sottufficiale in congedo che fu artigliere all'assedio di

4. cessazione dei rapporti di lavoro, in seguito a dimissioni o a licenziamento.

quali ciascuna delle due parti contraenti è in obbligo di dare all'altra un diffidamento,

non il congedo mio, tu volgi in mente. = dal fr.

, e la facesse all'improvviso cadere in mare. redi, 16-iv-239: quei

un picciolo solido pure parabolico; e ciò in tal situazione che i fochi dell'uno

cura attenta, per porre ogni cosa in modo che commetta, combaci, entri là

e politici le verità, le congegnasse in una serie ben calcolata, e le riducesse

una serie ben calcolata, e le riducesse in una lingua di nuovo impasto diretta dalla

ad alcune persone, io sia incorso in un abuso..., perché le

che ho potute far comparire, sono in un numero immensamente minore anche di quello

giuochi volevano che si sapessero congegnare composizioni in metro, onde quasi non c'era uomo

uomo di qualche cultura che non fosse in grado di mettere insieme un sonetto o

sopraluoghi, appostamenti. e arrivavano sempre in ritardo. sbarbaro, 1-83: immaginavo

miei fratelli » cominciai congegnando la voce in guisa che m'escisse il più possibile autorevole

storia nerbonese volgar., 182: e in cima della colonna erano due donzelle ignude

e a ogni fianco v'era congegnato in due anelli di ferro un ruzzolo grande.

33-318: a me non può cadere in pensiero, che quanto abbiamo dentro all'

ammirabile magistero, e non lavori come in macchina ben congegnata. redi, 16-iii-380

: dodici fibbie aveavi tutte d'oro / in ben curvi ardiglioni congegnate. algarotti,

congegnata, caricata di genti, repentinamente in una parte precipitò, tirando nelle rovine i

a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e lucenti. pratolini

che si trasformano, gli altri ancora in formazione. il di fuori è assai ben

viii-176: il mondo oggi è congegnato in modo che nessuno può fare quello che

particolare artificio. machiavelli, 9-2-217: in modo era la porta di quella congegnata

torre. / già tichio illustre abitatore in ila, / congegnator di cuoi,

. 2. operaio addetto, in carpenteria, alla connessione delle varie parti

; connessione; unione di più parti in un oggetto o meccanismo.

iv-2-912: congegnatine di aste e di ventole in guisa di quegli arnesi mobili che servono

vol. III Pag.547 - Da CONGEGNAZIONE a CONGELATO (35 risultati)

ne fa sentire 1'armonia, si ridurrebbero in prosa certamente. 2.

. algarotti, 1-222: l'opera in musica, una delle più artifiziose congegnazioni

mettendone insieme le parti; il modo in cui sono congegnate le parti di un

la ragione e la tecnica possono rimetterle in moto; ma quest'asina era un essere

il mirabile artifìcio delle conche per portare in alto e in basso le navi.

delle conche per portare in alto e in basso le navi. de roberto,

con prestiti fatti da parenti emigrati in america, con fame patita da tutti i

localizzata del corpo, esposta a essa in modo particolare (e consiste in disturbi

essa in modo particolare (e consiste in disturbi locali di circolazione che possono giungere

. arresto di ogni vita sentimentale (in una persona), di ogni attività (

una persona), di ogni attività (in un paese, in un'economia,

ogni attività (in un paese, in un'economia, ecc.).

temporanea della riscossione di un credito, in seguito a disposizione legislativa o amministrativa

acqua] si leva per 10 caldo in sottile vapore per l'aria. il freddo

201: se a congelare l'acqua in granuola bastasse il caldo ambiente solamente, io

io non so perché l'acqua che in un catino sta al sole, non si

d. bartoli, 34-86: pruovisi in qualunque vaso si voglia a congelar cento

di congelare il fiume lete e lo stige in tutt'i nove suoi giri.

distillato, congielala [l'acqua] in una caldara bene netta, di fino a

una dicono ch'era congelare il mercurio in finissimo argento. -figur.

sì forte il po si agghiacciò che fu in mille luoghi a piè, a cavallo

luoghi a piè, a cavallo ed in carretta passato. firenzuola, 199: egli

, i-270: liquido umor suol congelarsi / in duro ghiaccio, e appena può disfarsi

nell'atto del congelarsi l'acqua, in un vaso di particolar forma e figura

boccali / si congela, e si diaccia in tal maniera, che a frangerlo

che di estate si congela e si assoda in sale perfetto. baldinucci, 171:

solido per effetto del freddo; rappreso in ghiaccio, ghiacciato. -per estens.:

sole / percossa, si risolva in acqua cito. bandello, 1-16 (i-184

agli abitanti graziosissima vista porgere, in durissimo ghiaccio congelato, pareva che

le congelate nevi e l'accumulate pruine in tepidi ruscelli. muscettola, i-355:

annunzio, iv-2-836: l'arciorgano sorge in temòdia, con le sue settemila canne

, un'esplosione. un'esplosione congelata in mezzo al cielo. tornasi da lampedusa

senso di tradizione e di perennità espresso in pietra ed in acqua, il tempo con

e di perennità espresso in pietra ed in acqua, il tempo con

e sorridevano. o gentilezza d'italia! in un sol giorno il chirurgo aveva mozzo

vol. III Pag.548 - Da CONGELATORE a CONGERIE (31 risultati)

al modo di crusca congelata, sì in colore come in materia, in modo

crusca congelata, sì in colore come in materia, in modo che con poca

, sì in colore come in materia, in modo che con poca confregazione che sopra

esso si faccia, essa materia cade in minute particule, come segatura, e

altri una fiamma di fuoco piramidale conglobbata in dodeci basi, ciò dalla sua mobilità,

. sannazaro, 12-196: venimmo finalmente in la grotta onde quella acqua tutta usciva

acqua tutta usciva; e da quella poi in un'altra le cui volte, sì

fatte di scabrose pomici; tra le quali in molti luoghi si vedevano pendere stille di

tivoli, i quali vi sono adattati in modo, che par che l'acqua gemendo

medaglie maschere, frutte e animali congelati in pietre finissime. 8. inesigibile

una congelazione di gocciole di pioggia fatta in aere per asprezza di freddo e di

, 1-151: mettendola [l'acqua] in una caldaia minore, e così in

in una caldaia minore, e così in essa disporla alla congelazione. sassetti,

per la conservazione di derrate deperibili (in particolare carne e pesce), che

le acque di impregnazione o circolanti in terreni acquiferi le cui rocce non sono ce-

pensieri ed i sensi con ciò che hanno in sé le vite de gl'innamorati,

vivo, onde cupido perderia più tempo in tentar di fermargli, che non gettano

[platone] poi avanti e dice che in questo intelletto v'è l'idea,

sustanza anch'ella immateriale, imbevuta inzuppata in tutta l'estensione di quest'istesso intelletto e

credere che l'idioma romano si radicò in tutta italia non tanto per opera dei magistrati

scuole, quanto perché congenere agl'idiomi in italia parlati già, e non ispenti

inclinazioni naturali. congenialménte, avv. in modo conforme alla natura d'una persona

di congeniale. congenitaménte, avv. in modo congenito. tornasi da lampedusa,

199: si trovava da un mese in sicilia, nella parte più strenuamente indigena dell'

è sempre avvolto, anche l'estate, in soffici lane inglesi. 2. figur

, 15-i-635: egli è congenita e innata in noi ima via e uno ordine,

che l'uomo riceve dalle cose nascendo in italia. leopardi, 821: non potranno

l'accasellare un dato numero di parole in un dato spazio di linea. papini,

possono chiamare congenite al paese, ed in certa maniera innate: venghiamo adesso alle

scienza, colla chiesa e coll'universo e in nessuna storia tanto riluce quanto nella nostra

i dotti e giudiciosi, i quali in uno tratto capiscono il valore della persona,

vol. III Pag.549 - Da CONGESTIONAMENTO a CONGETTURALE (20 risultati)

pretenderà che io inventarii una tal congerie in un giornale. d'annunzio, ii-335:

185: bisogna evitare il pericoloso congestionaménto in quel punto, aprendo nuove strade.

3. figur. provocare difficoltà e intralci in un ufficio, in un'attività,

difficoltà e intralci in un ufficio, in un'attività, per l'eccessivo accumularsi

(il volto di una persona, in seguito a una forte emozione).

veicoli e di persone (il traffico in una città, la circolazione in un

traffico in una città, la circolazione in un luogo). rigatini-cappuccini, 185

sf. aumento dell'afflusso del sangue in una determinata parte del corpo (e

parte del corpo (e provoca, in essa, gonfiore e rossore più o meno

dizionario di sanità, i-153: in generale nella congestione vi sono due cose

due cose da distinguere, cioè il tempo in cui comincia e quello in cui è

il tempo in cui comincia e quello in cui è pronta a formarsi...

sia di natura dura e da risolversi in ascesso, ovvero se sia di natura

'congestione'. ammasso d'umori prodotto lentamente in alcuno de'solidi del corpo. tramater

mulamento lento e successivo d'un liquido in una parte del corpo, sebbene talvolta

, sebbene talvolta succeda rapidamente e improvvisamente in un organo, come nel cervello, nel

ah! ma che crede? di tornare in bicicletta? ringrazi iddio che è vivo

523: dovetti a un certo punto entrare in una zona tutta diversa, signorile,

comodi di quella / scorser, quasi congesti in un forato / vaso, né tutti

le tazze, ed or congeste / sono in rigidi coni a fieder pronte / di