Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

Supplemento 2009 Pag.21 - Da ALBINAGGIO a ALETTONE (7 risultati)

gioia, 4-vi-216: quanti secoli durò in europa il barbaro diritto di albinaggio?

all'altro della penisola a portare musica in ogni piazza. la stampa [27-vi-1987

dopo 15 anni di sperimentazione e pop, in bilico fra canzone d'autore ed elettronica

, 1-5-13: altri stilla e destilla e in uso mette / gli alchimistici ordegni e

nimi'; 'associazione degli alcolisti in trattamento', ecc.) che offrono solidarietà

i modi tipici della letteratura alessandrina (in partic. in quanto eccessivamente ricercata,

tipici della letteratura alessandrina (in partic. in quanto eccessivamente ricercata, lambiccata).

Supplemento 2009 Pag.22 - Da ALFABETIZZAZIONE a ALLENAMENTO (10 risultati)

travolgenti, famiglie numerose costrette a stiparsi in pentolini vecchi di quindici anni, procedono

sulla nostra barca. ci siamo tuffati in acqua. quattro sono stati investiti da

di lettura, scrittura e calcolo e, in partic., livello della conoscenza della

ant. guardia, sentinella. – anche in un contesto figur. campanella,

droga interspaziale. il granitico dolph lundgren in una vicenda politica e fantascientifica.

2. personaggio non omologabile in un determinato contesto sociale, culturale,

con esso nella vita. poteva imbattersi in un lavoro più complesso e umano.

nell'espressione allargare il gioco, anche in un contesto figur.).

che le presidenze delle due camere siano assegnate in base a un patto consociativo tra dc

i tedeschi, con il solito mu¨ller in avanti e con grawoski ed hoeness a tentare

Supplemento 2009 Pag.23 - Da ALLERGIA a ALLUCIOLIO (14 risultati)

confessato di non pagare né di voler pagare in futuro. na allèrgico, agg.

l'esaurimento, l'anno scorso, sempre in coincidenza con le sessioni d'esame,

(allésso). far cuocere i cibi in acqua che bolle; lessare. –

carrozzeria e allestimento interno dei tessuti rivestiti in velluto. 2. legat.

ma la 'società dei tramvieri'che opera in varie zone lungo il percorso degli autobus

e ritorno da milano malpensa, pernottamento in camera doppia superior e formula all inclusive

., 1337: disserolimagi: 'setuvuoglivedereche in nostra presenza non potranno parlare, vengano qua

. essendo dunque fatti venire molti avvogadi in quello luogo, in tal modo furono fatti

venire molti avvogadi in quello luogo, in tal modo furono fatti incontamente mutoli,

sopra. il manifesto [25-iii-2007]: in risposta, gli organi d'informazione mainstream

allocchito, se volete, ma tornato in senno come son sempre rimasto dappoi.

, viene letta con la forma equivalente in quella data lingua. = voce dotta

a la sepultura fu fatta tornare in vita, poi che lo signore si fu

2. r mettere oppio (in una bevanda). andrea da barberino

Supplemento 2009 Pag.24 - Da ALLUMACARE a ALTO (9 risultati)

altre volte nei vent'anni seguenti, in un alluciolio di speranze e di inganni

. nievo, 10-i-91: mi scusi in prima s'io trovo un po'strana /

[5-vi-2006], 51: rossi resiste in testa e da lì allunga verso il

un po'di alone, ma insomma, in confronto a prima... –

alternativo, agg. che può essere usato in sostituzione di qualcosa che non si può

, tabelleorarieoblique, deviate, eppureperfette, in concorrenzaconquelle dei calendari e degli orologi che

pièce, chiamiamola così, era stata messa in scena da ungruppo di attori molto ma

, sm. regione pianeggiante, pianura posta in un luogo alto (di solito,

e presidente della repubblica, alla francese) in grado di superare le beghe e le

Supplemento 2009 Pag.25 - Da ALTOMAMMATO a AMBROSIANAMENTE (15 risultati)

sezione ritmica che si possa mettere insieme in italia, più una frontline con il

da cui è formata l'immagine stessa (in partic. nelle espressioni a, in

in partic. nelle espressioni a, in alta definizione). la repubblica [

la repubblica [26-x-1984], 23: in rai la chiamano la 'seconda generazione'delle

situazione al di fuori di essa, in un contesto più ampio. la repubblica

l'alto; nella pallacanestro, lancio in alto della palla tra due avversari effettuato

bevuta con le mandorle pestate e diluite in acqua; latte di mandorle.

. – anche: scritto, pronunciato in tale lingua. e. popovich

lingua. e. popovich [in cavallotti, 2-302]: ha protestato [

aveva partecipato a corse di professionisti. in quel tempo le leggi sull'amatorismo erano

. plur. stor. festa romana (in onore prima di marte e poi di

. impatto2. ambientativo, agg. in letteratura, nel teatro e nel cinema,

collocazione di un personaggio o un avvenimento in un determinato contesto temporale e spaziale.

particolarmente indicato per tutte quelle applicazioni che in ambiente macintosh richiedono la gestione di do

pass. rna ambrosianaménte, avv. in dialetto milanese.

Supplemento 2009 Pag.26 - Da AMBROSINO a AMICO (8 risultati)

i modelli culturali degli americani (e in partic. degli stati uniti).

, e lo capisco perché c'era in kennedy un americanismo molto forte. na

). sport. ciclista che gareggia in un'americana. la repubblica [

illuministica depressione delle città... in ogni caso non 'mentalità'americanistica. na

fare i conti con la diffidenza, e in alcuni casi l'aperta ostilità, delle

1-1 con i campioni del marocco del far in un incontro amichevole disputato mercoledì sera a

2. inform. facile da usare in quanto guida passo passo l'utente nelle

38: « nonsonounallenatorechepretende, manonmipiace prendere in giro i tifosi ». parole dure,

Supplemento 2009 Pag.27 - Da AMICULARE a AMORALE (8 risultati)

amidificazione, sf. trasformazione di una sostanza in amido. c. e

, parole'. amleticaménte, avv. in modo incerto, irresoluto di fronte a

a un ipotetico menalco, atleticamente irresoluto in fatto di politica, il quale mutava partito

, al plur.: chi lavora in tali uffici. larepubblica [1-vi-1984]

l'arbitro sbagliare interventi, non intervenire in mischie feroci sotto porta, sospette di falli

un atleta che abbia commesso qualche infrazione in una gara o abbia tenuto un comportamento

che vengono utilizzati per sostenere i lavoratori in caso di crisi occupazionale (per lo

. ammucchiettato, agg. raccolto in modo da formare mucchietti.

Supplemento 2009 Pag.206 - Da CONCORRETTORE a CONDOMINIALITA (6 risultati)

sm. chi è deputato insieme ad altri in un'assemblea legislativa. manzoni,

(mi condetèrmino). determinarsi, definirsi in concomitanza con altri fatti o altre cause

. g. mussi [in cavallotti, 2-261]: sono dolente dopo

o prevede la causa di un determinato evento in quanto condicio sine qua non dello stesso

[2003], 13: è opportuno in proposito riportare il nucleo centrale del ragionamento

nucleo centrale del ragionamento dei giudici riuniti in sezioni unite, che pronuncia un definitivo

Supplemento 2009 Pag.207 - Da CONDONO a CONFESSIONALIZZAZIONE (15 risultati)

condominio è legittimato ad agire e resistere in giudizio... anche per garantire l'

s. v.]: 'condono': in italia e nei banali anni ottanta, 'condono

legalizzazionedellecasecostruiteabusivamente, oquantomenodiunapartedi dette case, in cambio di una somma in denaro che l'

dette case, in cambio di una somma in denaro che l'abusivista condonato deve passare

: pippo baudo, per rimediare almeno in parte alla sua rinuncia a condurre il festival

colonna. baretti, i-271: è in verona una contessa moscardi, che fanciulla

nell'unione di più stati o regioni in una confederazione. la repubblica [6-xi-1997

è dubbio che sarebbe un grande passo in avanti: si andrebbe verso la creazione di

440: dove sarai tra un'ora? in conference call. = locuz

). tenere conferenze. turati [in n. colajanni, i-243]: mandami

comune di tutte le forze che si riconoscono in una medesima ereditàe appartenenza sacrale.

fondamentalisti religiosi. dinanzi alla questione palestinese, in egitto il moderato sadat fu trucidato da

fu trucidato da una congiura panislamista, come in israele il moderato rabin fu assassinato da

di 'confessionalizzare'l'europa, né tantomeno porre in contrapposizione ad altre tradizioni le radici cristiane

12: la confessionalizzazione dello spazio pubblico in una società multiculturale comporta però dei rischi.

Supplemento 2009 Pag.208 - Da CONFETTATO a CONFUSIVO (14 risultati)

cotto completamente ricoperto di grasso e conservato in contenitore ermetico (la carne, per

da questo completamente ricoperte, e conservate in recipienti ermeticamente chiusi, così da evitare

una medicina mescolandovi opportuni ingredienti. – anche in un contesto figur. boccalini,

stucchevole. ungaretti, xiii-24: apparentemente in opposizioneallo sfavillio impressionistico degenerato in confettismo carnevalesco

: apparentemente in opposizioneallo sfavillio impressionistico degenerato in confettismo carnevalesco. = deriv. da

28-735: migliaia di buoi... in attesa del colpo di coltello e subito

varie macchine confezionatrici che ripartiranno la carne in tanti barattoli gaiamente multicolori. na confidènza

conflìgere (conflìggere), intr. essere in opposizione, in netto contrasto; essere

), intr. essere in opposizione, in netto contrasto; essere di danno,

sera [11-v-1997], 43: racchiudere in diciassette giorni quattro turni di campionato –

incognita tecnico-agonisticasintetizzabileinduepunti: nonsiè maigiocatocosì frequentemente in una fase tanto decisiva; le fatiche di

può conformare, che può essere conformato in un determinato modo. leopardi,

. m. -i). stor. in inghilterra nei secoli xvii e xviii,

carcere e la galera e settantadue ore in confortatorio? r confortèvole, agg

Supplemento 2009 Pag.209 - Da CONGEMINO a CONNUBIARE (8 risultati)

: nel qual proposito persiste l'ignorante parlando in favore dell'ignoranza, dalla quale è

del suo cèrebro ne riceveva di giorno in giorno fomento. = deriv. da

a vario titolo dal prestatore d'opera, in vista del trattamento di quiescenza o previdenziale

: quando poi si pronunzia col fiato uguale in tutte le parti della bocca slargata in

in tutte le parti della bocca slargata in tondo e nell'estremo alquanto conglobbare delle

provincia farne venire altronde, e lo metterà in magazzeno pubblico. r congregatore

acconcio... che il pingue abataccio in virtù del connatico godesse le primizie d'

termine o un enunciato hanno o acquisiscono in aggiunta al significato di base (ad es

Supplemento 2009 Pag.210 - Da CONNUMERAZIONE a CONSIGLIERATO (18 risultati)

r conopèo, agg. specie di cortina in forma di tenda o padiglione.

e l'accordo de le cause agenti in virtù della prima, si può mettere nome

, sf. per conoscenza: formula epistolare in virtù della quale un documento, per

della mia esistenza e del mio arrivo in ditta? e quelle rate, le rate

: quella stessa sera incominciai a stendere in varie copie un ricorso diretto al governo federale

oggetto della conoscenza, senza però portare in essa le loro valutazioni e le loro leggi

letter. lo stare seduto insieme ad altri in un luogo. c.

sistema, proporre agli italiani una lingua in parte sconcia, sconcia tanto quanto, ma

consenso del nucleo familiare o del paziente in difficoltà. c. bogliolo [

letter. eccessivarigidità, schematicità di conclusioni in un ragionamento. t. neal

ragionamento. t. neal [in lacerba, ii-330]: di qualunque assioma

2. ling. che conserva in uso forme arcaiche, altrove già scomparse

ai cambiamenti, alle riforme (specialmente in materia politica e di costume).

3-390: questa 'democrazia cattolica'... in nessuna azionepolitica concreta importante si è rivelatadiversaemigliore

g. a. rasori [in cavallotti, 2-322]: corrispondenti reclutati nel

del più sfacciato crispinismo o del conservatorume più in vista. = deriv. da conservatore

: ma nello stesso tempo che ebbe sempre in bocca il 'considerando'non considerò mai nulla

ha fatto ch'ella mi credesse venuto in queste presenti angustie per poca mia consideratezza

Supplemento 2009 Pag.211 - Da CONSIGLIERESSA a CONSORZIARE (12 risultati)

tassoni, iii-1-1: sarete contento sustituire in mio loco nella prima consiglieria della lombardia

consiliatura (consigliatura), sf. durata in carica di un collegio consiliare o di

infatti che un sindaco non possa durare in carica più di due consigliature. il giornale

lontano e vede sol quello ch'è in tutti, non le minutezze.

: parve ad anassagora che ogni cosa sia in confuso e dalla consimilitudineria nascere e nella

ingannarono poi l'azara maneggiatore di pace in milano, che scrisse a bologna consolantemente,

il pretesto di passare per gire a livorno in perfetta amicizia a liberar dal dispotismo inglese

gli appartenenti o simpatizzanti della destra storica in italia, nella seconda metà dell'ottocento.

. simpatizzare per la destra storica (in italia, durante la seconda metà dell'ottocento

cospetto delle prossime elezioni generali una reazione in moltissimi deputati contro ogni sorta di legami

e ai simpatizzanti della destra storica (in italia, durante la seconda metà dell'

comune... ma addirittura di fondersi in amministrazioni regionali più vaste e più complesse

Supplemento 2009 Pag.212 - Da CONSORZIATO a CONTEGNOSITA (12 risultati)

. di consorziare), agg. unito in consorzio. gramsci, 15-73

. invar. offerta di consulenze (in partic. riguardo alla formazione professionale)

rappresentano una forma di concorrenza sleale, in quanto queste società di consulting possono eludere

cibo o la bevanda che vengono serviti in un locale pubblico. c.

commerc. tendenza dei consumatori a organizzarsi in associazioni per difendersi dalla pubblicità indiscriminata e

consuntivare, tr. registrare, includere in un consuntivo. corriere della sera

un anello cruciale del containment del terrorismo in asia. limes [aprile 2005],

2005], 51: la colpa è in parte degli stessi americani, preoccupati che

contare i clienti che entrano e escono in un grande magazzino. il lavoro

contasecondi; uno splendido vecchio omega, in tutto simile a quello che mi aveva

povero giovane, diceva egli, non vide in me che una contegnosità ed un fare

, i-607: ella rimase un momento in piedi, guardandosi intorno. poi, piano

Supplemento 2009 Pag.213 - Da CONTEMPORALE a CONTIGENTAMENTO (18 risultati)

opera spunti e tematiche proprie dell'età in cui si vive. savinio,

si riflettono, ed è strano, in questi autori gl'interessi mentali più nuovi,

si riferisce a discipline e studi, in partic. storici, riferiti all'età contemporanea

il cui pacchetto azionario di controllo, in un regime di equa e libera concorrenza,

finanz. condizione di una società quotata in borsa che può essere contesa tra più acquirenti

'contenitore': la politica dei 'programmi-contenitore', in televisione e nei banali anni ottanta, fu

]: è una mossa obbligata perché in questo settore è l'offerta che crea la

contentarsi. f. chiesa [in prezzolini, 3-818]: parecchie delle qualità

dooyoo. it, piattaforma on line in cui i consumatori possono esprimere liberamente le

consumatori possono esprimere liberamente le proprie opinioni in merito a prodotti e servizi, cerca 3

. azienda che fornisce informazioni e dati in internet (contrapposta all'access provider che

, sviluppatosi alla fine degli anni sessanta in europa e in america. l

fine degli anni sessanta in europa e in america. l. paolicchi [

. a. amarena via, 125 mq in contesto signorile e silenzioso, ingresso,

non che il fenomeno sia localizzato solo in periferia e nei quartieri per tradizione più

tradizione più aggressivi: è radicato anche in un contesto signorile come quello che va

contigentaménto, sm. razionamento diderratealimentari, in partic. in periodi di crisi economica,

. razionamento diderratealimentari, in partic. in periodi di crisi economica, di guerra,

Supplemento 2009 Pag.214 - Da CONTINENTALISMO a CONTRAGESTIVO (16 risultati)

. filosofia della contingenza. papini [in leonardo-rivista d'idee, 352]: il

– anche sostant. prezzolini [in leonardo-rivista d'idee, 173]: non

che per il primo avete dato il segnale in italia di questa filosofia da 'estenuati'.

se risolti volta per volta contingenzialmente, in modo definitivo non mai, ma sempre

. continua2, sm. invar. in giornali e riviste, annotazione che segnala

nei numeri successivi. – anche: sviluppo in più puntate di un racconto, d'

trionfo nel 'vero'rinascimento, quello sorto in italia fra quattro e cinquecento. =

, sm. conto alla rovescia: conteggio in senso inverso del tempo che manca alla

una settimanadianticipo. perché nonsoltantocinqueminutiprima, appena in tempo per consentirmi di fare un salto

addio a quel pezzo della mia vita in procinto di andarsene in cina? mi sarebbe

pezzo della mia vita in procinto di andarsene in cina? mi sarebbe stato risparmiato un

del povero deputato, è quello appunto in cui legge il conto-reso del suo discorso

che produce per conto di un'altra, in genere più grande e più conosciuta.

). casti, ii-7-97: in fisica non sol, ma anche in politica

: in fisica non sol, ma anche in politica, / il contracolpo è sempre

]: merita di essere segnalato che, in questo caso, è già pronto il

Supplemento 2009 Pag.215 - Da CONTRALTARE a CONTRATTUALIZZAZIONE (12 risultati)

né l'amicizia, / quantunque cicerone in questo affare / facesse a pompeo magno un

venerabile vecchio scozzese l'ammiraglio gordon, in casa cui siamo alloggiati...

o stare piedi contrappiedi: in posizione inversa rispetto a un altro soggetto.

e la vendita di azioni e titoli in controtendenza (una strategia d'investimento).

rinforzo. – anche al figur., in un contesto osceno. sermini,

contratenor, comp. di contra 'contro, in senso contrario'e tenor 'tenor'.

opera col salario? un equo contratto, in cui ciascuna parte ha i suoi diritti

]: se si contrattualizzano diritti ad hoc in base alla religione, si ingenerano discriminazioni

2-vii-1998], 15: si sono diretti in corteo verso la nona avenue, dove

azienda. la sua costruzione è stata data in appalto dal comune a una ditta che

formalizzazione o sottoscrizione di un contratto, in partic. di lavoro. la

di trasformare il posto nell'impiego pubblico in un lavoro. gli strumenti sono altrettanto chiari

Supplemento 2009 Pag.216 - Da CONTRAVVERSO a CONTRODIMOSTRAZIONE (14 risultati)

un argomento a sostegno di una tesi in contrasto con un'altra per confutarla.

e solo noi, e sempre noi, in una luce diabolica e di piena amoralità

controarmato, agg. letter. fornito in modo particolarmente spiccato di una qualità,

controassicurazione, sf. strumento diplomatico consistente in reciproche promesse verbali e in garanzie fra due

diplomatico consistente in reciproche promesse verbali e in garanzie fra due o più potenze,

d'alleanza. papa [in lacerba, ii-247]: bismark..

bismark... aveva ideato e posto in atto quella sua controassicurazione russa che giovava

. chim. nell'industria chimica e, in partic., alimentare, campione conservato

cavazzoni a definire quello di morelli, in controcopertina, « manualetto di filosofia di

paesi islamici contro la presenza dei cristiani in medio oriente. b. stefanelli [

islamico di lahore benedisse una sorta di contro-crociata in cui si giurava di voler 'svuotare il

quella espressa da altri. papini [in prezzolini, 3-714]: l''idea

a una manifestazione politica o di protesta in risposta o in contrapposizione a un'altra animata

politica o di protesta in risposta o in contrapposizione a un'altra animata da ideali

Supplemento 2009 Pag.217 - Da CONTRODOMANDARE a CONTROINTARSIO (18 risultati)

2. manifestazione pubblica organizzata in risposta a un'altra manifestazione.

e invocando la liberazione dei libanesi detenuti in israele. = nome d'azione

. e. gadda, iii-423: già in agosto, a milano, come più tardi

.. i cimiteri dei corpi santi erano in piena resurrezione egualitaria e controegualitaria. già

il dibattimento delle eventuali dichiarazioni di imputati in processi connessi con quello che si sta celebrando

abbia avuto modo di esaminare o controesaminare in precedenza l'autore delle dichiarazioni. g.

, il consumatore giapponese o svedese sarà in grado di rintracciare l'azienda, il produttore

malvasia / vino bianco secco / prodotto in grecia »; e la controetichetta: «

nobile di bologna, cambiò il suo cognome in malvasia, dal vino prodotto in grecia

cognome in malvasia, dal vino prodotto in grecia di cui era importatore per tutto il

documento per convalidare la prima. – in partic.: la firma che il

tere responsabile, il quale in quei casi rimane al posto soltanto 'per

: amore per gli animali che si esprime in cure, carezze, vezzeggiamenti. quando

r controfòrza, sf. forza che agisce in senso contrario a un'altra.

]: il resoconto di un recente viaggio in chiapasdi salvo dipalermohaapertola discussione del sabatoche ha

il golpe. se n'è rimasto in furibondo silenzio per 48 ore, il ministro

», 18 / 21-vii-2004]: vetrina in palissandro di linea trapezoidale con spigoli arrotondati

festoni e volute resi a controintarsio su specchi in ottone dorato.

Supplemento 2009 Pag.218 - Da CONTROLIBERAZIONE a CONTROPUBBLICITÀ (11 risultati)

, sf. liberazionediunluogodalcontrollo di chi aveva in precedenza affermato di liberarlo. c

. e. gadda, iii-423: già in agosto, a milano, come più tardi

negli 'atti particolari', egli è limitato come in ogni altro paese d'europa.

agire con tro, operare in senso contrario. foscolo, vi-24:

], 56: la fiat si preparerebbe in segreto a prendere in contropiede il sindacato

fiat si preparerebbe in segreto a prendere in contropiede il sindacato. gli uomini di romiti

21: la rcs punta a trasformare, in linea con i postulati della contropiattaforma della

della contropiattaforma della fieg, i capiredattori in manager abituati a vedere « i giornalisti

processo alternativo a quello svolto formalmente e in sedi giudiziarie appropriate. sciascia [«

controprogètto, sm. piano o progetto ideato in opposizione o a modifica di un piano

controprotèsta, sf. protesta che si fa in risposta alla protesta di un'altra persona

Supplemento 2009 Pag.219 - Da CONTRORA a CONTROSUOLA (12 risultati)

riposo pomeridiano successivo al pasto, proprio in partic. della stagione estiva e dei

il da lupo, gli apparve, in sogno, una mirabil visione. controragione

r controrèplica, sf. argomentazione (in forma di discorso, lettera, opuscolo

, quante risposte, repliche e controrepliche in ogni materia? r controreplicare,

controriflessione, sf. riflessione scritta in risposta a critiche, opinioni contrarie,

avesse a male s'io osava contraddirlo pressoché in tutto. = comp. da

controrigiro, sm. letter. intrigo messo in atto per contrastare i maneggi altrui.

altri. l. bellò [in monti, iii-151]: prevalendomi però della

; nella direzione errata o vietata (in partic. nell'espressione a controsenso).

controsòglia, sf. edil. superficie in pietra o legno che si mura per

unveroeproprioraccontocriminologicocisonogià tutti, oquasi. con, in più, la controstoria segreta di una storia

scarpe di qualcuno: per nulla, in nessun modo. palazzeschi, ii-716:

Supplemento 2009 Pag.220 - Da CONTROTAGLIO a CONVERSATIVO (22 risultati)

che si ottiene per il controtransfert, in altri termini, non viene inteso come una

: ronzava [il moscone] rumoroso, in una vibrazione metallica di che raggiungeva gli

ottenuto. l. perelli [in dossi, 5-101]: ci vogliono un'

, agg. eccitante, provocante, in partic. sessualmente. alvaro, 6-336

alvaro, 6-336: non guardava mai in viso, e aveva uno sguardo conturbante.

accademico di diversi paesi e anche, in italia, delle amministrazioni locali (e ha

[17-xi-2006]: hovissutoseimesi nella boca in un 'conventillo'(abitazioni popolari con i servi

popolari con i servi e il cortile in comune in cui vivono più famiglie) a

i servi e il cortile in comune in cui vivono più famiglie) a cento metri

area politica per decidere candidature o programmi in vista di elezioni. g.

1-30: un party al 'drake hotel', in un salone da 'convention'elettorale.

mancanza di originalitào di spontaneità d'ispirazione in una composizione letteraria o musicale, in

in una composizione letteraria o musicale, in un'opera artistica. g.

, ma sarebbe ben facile il dimostrare, in alcuni dei capi-d'opera d'un tempo

la melodia il più delle volte convertita in esercizi di solfeggio. r convenzionalismo,

originalità, di schiettezza. – anche, in senso concreto: ciò che è convenzionale

e sperano solo di vendicarsi un dì in quei 15 giorni che saranno presidenti della convenzione

] terra di chiesa l'ha mantenuta in una lunga pace e quiete e nondimeno è

quiete e nondimeno è convenzionata e capitolata in modo col papa che chi vi sta gode

sanza essere gravato di dazi o essere maneggiato in modo alcuno. a. spinola,

patto. convergenteménte, avv. in modo convergente. – per estens.

ordini di persone, potrebbero forse illuminarti in qualche maniera: o una donna innamorata

Supplemento 2009 Pag.221 - Da CONVERSAZIONISTA a COOPERATIVISMO (12 risultati)

di un prestito concesso a un'azienda o in denaro o sotto forma di azioni di

così come ci sono preoccupazioni sul convertendo in scadenza il 25 settembre prossimo.

. -i). finanz. chi è in possesso di obbligazioni che possono essere convertite

possesso di obbligazioni che possono essere convertite in titoli azionari. www. tidona

credo si sia preso il gusto di mettere in qualche imbarazzo il conviaggiatore. =

episodio del 'don giovanni'di mozart, in cui la statua funebre di un personaggio

. (convulsiono). letter. essere in preda a forte agitazione nervosa, a

] e convulsionavano e prendeano il libretto in mano e lasciavanlo e fazzoletto agli occhi ecc

pubblicitari, la pirateria informatica e i raduni in strada illegali, i giovani di tutto

chiamano già 'white witch glamour'domani arriva in libreria 'il manuale della strega moderna'di ulriche

2-i-89: ma gli operai non si riducono in falangi serrate di cooperativa con l'entusiasmo

). f. pagliari [in g. salvemini, 2-i-414]: il

Supplemento 2009 Pag.222 - Da COOPERATIVISTA a COPPAPASTA (17 risultati)

cooperative. f. pagliari [in g. salvemini, 2-i-424]: l'

20-v-2006], 36: questi processi avvengono in soluzione acquosa e ciò evidenzia forme d'

modo migliore il flusso di informazioni. in questo senso, le patologie possono essere

cooperativiz * zazione, sf. organizzazione in cooperative. gobetti, 1-i-192: adognimodoglioperainonrinuncerannoallaconquistata

, d'arredamento, ecc., abbinabili in quanto simili per colore, fattura e

non potrà non apparire provocatoria e, in qualche misura, scandalosa la tesi sostenuta

, agg. che ha la stessa origine in ambito concettuale, culturale, spirituale,

di filosofia politica [aprile 2000]: in realtà il rapporto tra diritti e democrazia

, i fascicoli cuciti di un libro in fase di legatura. g.

dell'edizione quando il volume era ormai in commercio, si infuriò come di consueto

solo di recente ci dedicano più attenzione in termini di maggior cura nell'informazione editoriale,

nell'informazione editoriale, ma non sempre in modo appropriato: a noi infatti servono ben

cui si munisce di copertina un libro in fase di legatura. aib notizie [

tempo lo permetterà, verrò a trovarti in compagnia pure della mia germana.

, per un'intervista (toh!) in anteprima, generalmente non ha letto l'

copie staffetta giungono all'ultimo minuto e in ogni caso non importa perché l'articolo dovrà

di avere la coppa dell'olio troppo in basso sotto il telaio, ed essa facilmente

Supplemento 2009 Pag.223 - Da COPPETTARE a COPROFILO (16 risultati)

o riso al fine di tenere la preparazione in forma. a. bay [

paio di stampi tondi senza fondo, in acciaio, che si chiamano coppapasta.

vestite con gonnelline bianche, camicette e chemisier in tessuti glitterati e fluorescenti come specchi,

il senso di tale co-presenza: che in tal caso è co-presenza di materia e simbolo

serve per riparare le gambe, soprattutto in lavori. dossi, 1-ii-901:

dossi, 1-ii-901: a capriolo, in un monastero, gli uomini compreso il

la repubblica [21-ii-1988], 23: in tuta, guanti e copriorecchie il tedesco

panorama- travel [16-xi-2005]: sciamani in tabarro e berretto con copriorecchi invocano gli

. accessorio dell'abbigliamento femminile che consiste in una stola corredata di maniche o in

in una stola corredata di maniche o in un corto giacchino da indossare su indumenti

6-x-2003]: bisognerà avere un coprispalla in cachemire-piuma, che ha lo charme di una

carità. enrico pose immantinenti la mano in scarsella e, trattane una moneta d'oro

una moneta d'oro, gliela gittò in quel suo gramo copritesta. = comp

coprofilìa, sf. psicol. psicopatia sessuale in cui si prova piacere nell'osservare e

escrementi che diventano oggetti di piacere e, in alcuni casi, di eccitazione sessuale.

affetto da coprofilia; che manifesta o ha in sé tale tendenza. – anche sostant

Supplemento 2009 Pag.224 - Da COPROMANIA a CORE RATE (14 risultati)

il * *, che usavano farsi 'cacare in bocca'dalle lor meretrici.

tutti i nuovi cd che vengono messi in commercio sono oggi 'copy controlled', hanno cioè

è il contrario di 'right', che in inglese vuol dire diritto ma anche destra;

èil risultato di un'azione corale. in questo senso la vittoria del torino,

sue ragioni: le gridò, ma in lingua corbesca; e non fu inteso.

ventre (un cavallo). – anche in un contesto figur. b.

anche sostant. c. gozzi [in bettinelli, 6-131]: colla favella de'

rusconi-caracciolo-mondadori e dal fiscalista victor uckmar che in una lettera inviata dieci giorni fa alla centrale

stradali, fognature, cordolatura e pavimentazioni in autobloccanti. = deriv. da

murarie, viene inserito, di solito in corrispondenzadel pianodi impostadei solai, per tutto

, poco sotto la ruvidità superstite del cordòlo in fastigio. 2. na rialzo in

in fastigio. 2. na rialzo in cemento o altro materiale che delimita i sensi

– nei circuiti automobilistici, bordo in cemento che protegge e delimita la parte

dei generi alimentari e dei prodotti energetici in quanto considerati troppo instabili.

Supplemento 2009 Pag.225 - Da COREICO a CORNIFICIO (11 risultati)

coridoni, i quali a turno si mettono in costume, salgono su una pedana e

mentre gli altri coridoni, dalla sala e in coro, 'insultano'la declamazione con

corilicoltura (la coltivazione delle nocciole) in italia segue un metodo di essiccazione naturale

speranza che bertoni anche fossero, percioché in corinto anche solean corinziare, lesbiar e

calzabigi, 2-586: non v'è in essi [pezzi concertati] la numerosa turba

influenza sulla condotta di un sovrano, in partic. in un paese africano o

condotta di un sovrano, in partic. in un paese africano o asiatico.

si riferisce a una cornacchia (anche in un contesto figur.).

calzabigi, 76: appena che in parigi si bisbiglia / di quella apoteosi

archit. motivo ornamentale formato da membrature in rilievo che si svolgono secondo il perimetro

corna. alfieri, xii-21: tosto in su dal bel mezzo del cocuzzolo / le

Supplemento 2009 Pag.226 - Da CORNIPEDE a CORRENTE (13 risultati)

pustole e scorticamenti che fittamente lo ricoprivano in ogni sua parte corpacciosa. =

fare il consulente a tutto campo, avere in mente quelle che noi chiamiamo 'investment solution'

mestiere. corporativizzare, tr. strutturare in senso corporativo, con partic. riferimento

zare), agg. rigidamente suddiviso in conventicole, in categorie sociali o professionali

agg. rigidamente suddiviso in conventicole, in categorie sociali o professionali chiuse, ecc

la repubblica [8-iv-1988], 8: in una società complessa e, per di più

corporativizzazione, sf. mutamento, trasformazione in senso corporativo. – anche: rigida

senso corporativo. – anche: rigida suddivisione in associazioni, caste (con partic.

: niente se intende essere che non sia in loco o finito o infinito, o

nello spirito stesso dell'uomo, erano colà in astratto, e perciò mitologico, e

correlàbile, agg. che può essere messo in correlazione con altri fatti o altre entità

r. pierantoni, 78: in ogni caso, gli occultamenti divengono di chiara

na corrènte2, sf. polit. in un partito politico, gruppo organizzato che

Supplemento 2009 Pag.227 - Da CORRENTOSO a CORTESE (20 risultati)

sia rieletto segretario) il numero due in linea gerarchica. r corresponsabilità,

corresponsabile. g. amendola [in g. salvemini, 2-i-512]: io

correzioni, di migliorie. tommaseo [in poerio, 1-197]: v'ho detto

immediata di questa discussione che continua proprio in queste ore nel senato accademico dell'universitàè

disponibile per ogni matricola, ancora oggi in fotocopia, con i suoi errori di battitura

tradizionalespettacolo nazionale spagnolo, che si svolge in arene appositamente costruite, e consiste nell'

. de amicis, xvi-141: in tutti i villaggi, dove non c'è

parla così d'un romanzo come i villatauri in sede di elzeviro corrieresco. corrierista

giornali, riviste, ecc.) diplomato in stenodattilografia. baldini,

ricerca affannosa e avida di beni materiali, in partic. di successo, di potere

, le razioni che danno gli alleati in questi tempi di carestia agli ufficiali in servizio

alleati in questi tempi di carestia agli ufficiali in servizio, rendono la vita piu facile

d'annunzio, 8-48: ella è meravigliosa in un abito di crespo della china a

corsivare, tr. tipogr. comporre in caratteri corsivi. 2. giornal

alla mia maniera, quanto luttazzi ha portato in decine di teatri off off broadway una

corsivare), agg. scritto, stampato in corsivo. a. morino

all'inizio del racconto è però il cavaliere in prima persona (virgolettato e corsivato)

sé e a narrare dei suoi anni infantili in coincidenza con la grande crisi aperta con

parola, parte di uno scritto che è in corsivo. cortesaneggiare, tr. (

enol. vitigno della zona di tortona, in provinciadialessandria. –ilvinobiancoseccochesenericava, di colore

Supplemento 2009 Pag.228 - Da CORTILESCO a COSMAGOGO (10 risultati)

giuria tecnica, che distribuirà 30 milioni in mezzi di lavoro (cinepresa, materiale per

[8-xi-2005]: giovedì prima tappa in biblioteca comunale: il « comoout tour »

innovazione... e pirellifilm si inserisce in questo solco. è per questo che

corvettata, sf. ant. andatura ritmica in cui il cavallo si alza sulle gambe

verso il petto, spicca un saltello in avanti e ricade poggiando le gambe anteriori a

di farina, acqua e sale, in partic. di forma circolare, con disegni

partic. di forma circolare, con disegni in rilievo, tipica della cucina ligure.

giornalistico, ogni aggregazione politica di sinistra in via di formazione e ancora priva di

; e la rivelazione di questo dolore era in quelle note così eloquente che era impossibile

letter. chi detiene l'autorità suprema in un determinato ambito. manganelli,

Supplemento 2009 Pag.229 - Da COSMETICO a COSTITUTIVITÀ (18 risultati)

preparato che serve a detergere, conservare in buono stato, abbellire la pelle, la

ecc., che tratta di fantascienza in modo comico, surreale, dissacratorio.

giuliano ferrara, improbabile uomo della cia sempre in procinto di scivolare in un altro film

della cia sempre in procinto di scivolare in un altro film: dalle cosmicomiche di mel

. origine dell'universo. papini [in leonardo-rivista d'idee, 358]: disgraziatamente

ed i cosmogonisti sistematici, benché divisi in sette oppostissime, acconsentono concordemente ai datri della

garzoni, 7-162: e ti spiega in un tratto, sotto velati nomi, la

ondatedellademocrazia'sembravano delresto succedersi, includendo ormai in una 'cosmopolis'globale masse di donne e uomini

mediante il cosmorama. cossovich [in de bourcard, 364]: aggiugneremo agli

con il cosmorama. cossovich [in de bourcard, 366]: va accennando

turati, cxlix-i-205: la meteora diventa, in questa monotonia di vita, l'unico

che cresca la nostra sensibilità cosmotellurica, in ragione dell'assenza di ogni causa perturbatrice.

, intr. (cospètto). prorompere in esclamazioni (di meraviglia, disappunto,

invar. sociol. fenomeno nato inizialmente in giappone e poi diffusosi anche in occidente

inizialmente in giappone e poi diffusosi anche in occidente, che consiste nell'indossare costumi che

acronimo di costume play, propr. 'gioco in costume'. cosplayer / kos'plejer /

riconoscere all'uomo una sua autonomia possa in qualche misura nuocere alla costitutività dell'intermediazione

marx contrapponeva, nelle 'lotte di classe in francia', i comunardi alla sinagoga

Supplemento 2009 Pag.230 - Da COSTITUTIVO a COTTOLENGHINO (13 risultati)

costituzionale. gobetti, 1-i-481: rosminiano in filosofia, ma in politica costituzionalista.

, 1-i-481: rosminiano in filosofia, ma in politica costituzionalista. r costituzionalìstico,

costituzionalizzare. r costituzionalménte, avv. in modo costituzionale; conformemente alla costituzione.

na costrizione, sf. medic. in psichiatria, spinta irrefrenabile a compiere gesti

irrazionale che spinge l'individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso

, ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia. cosy

vengono dal fatto che nessuno ha mai messo in discussione l'architettura delle barche, che

altri all'applicazione di una terapia, in partic. di tipo psicologico.

ancheinquestafamiglia, ilmito della colpa era fissato in un passato intollerabile. per risolverlo, i

considerati come i genitori della madre, in modo da cambiare quel passato e aprire la

vostro, sono omai divenute così rare anche in europa. = denom. da cotone

di schioppo o rete alcuna cura, / in van per l'erme fratte errar tu

esistono più, gli ospiti sono stati divisi in gruppi di dieci, dodici persone al

Supplemento 2009 Pag.231 - Da COTTURA a CRANIOLOGIA (13 risultati)

sm. invar. econ. scambio commerciale in cui l'esportatore accetta dal paese importatore

l'esportatore accetta dal paese importatore, in pagamento, prodotti che poi rivenderà su

: restano le notizie relative alla couvade in sardegna nuovi studi politici [1971]

, sopravvissuto fino a qualche tempo fa in qualche angolo dell'isola. 2

alle 21 vecchi e nuovi successi rivisitati in chiave personale da una delle migliori coverband della

panorama [27-vi-1997]: perché in somalia l'onu non si è mai mossa

pare che i rappresentanti civili delle nazioni unite in somalia fossero stati in qualche maniera informati

delle nazioni unite in somalia fossero stati in qualche maniera informati. bisogna vedere se

è una specie di cozza guasta. in piùè scema e saccente. l. de

10100: « al nostro liceo, in iii b, c'è una manza che

polizia postale. risultato: denunce e blitz in tutta italia contro i craccatori di videofonini

: 'crackers'di ogni tipo vengono venduti in apposite confezioni che garantiscono una lunga e perfetta

. invar. festa, riunione clandestina in cui si consuma crack. l'europeo

Supplemento 2009 Pag.232 - Da CRAPULOSO a CREATIVE WRITING (12 risultati)

serve ad attutire gli urti, impiegata in partic. nelle attrezzature e nell'abbigliamento

del pannellodelle porte, è statoprevisto unelemento in materiale espanso che serve ad assorbire l'

per le camerate, perdendo di tanto in tanto qualche nuovo foglio... arricchendosi

tutti gli sciocchi, i quali accorrevano in folla per ammirare lo sfarzo del suo

deriv. da cravascia, adattamento, diffuso in area merid. e sicil., di

sm. invar. inform. software in grado di svolgere automaticamente in internet raccolte

. software in grado di svolgere automaticamente in internet raccolte di dati e informazioni,

utenti sfruttanopoilapossibilitàdiconsultarecontemporaneamentepiù motori di ricerca, in modo da ottenere un'unica lista di risposte

a roma e a perugia addirittura per corruzione in atti giudiziari. 2. che

pecorelli e il vitalismo craxiano – giace in un grigio armadione, ormai in semiclandestinità

giace in un grigio armadione, ormai in semiclandestinità. a. piperno, 1-173:

. gerg. l'organo sessuale maschile (in quanto organo deputato alla generazione).

Supplemento 2009 Pag.233 - Da CREATIVO a CRESO (14 risultati)

dunque a cercare stimoli dappertutto, anche in altri mestieri. r credenzone2,

creditàbile, agg. banc. ritenuto valido in tutte le operazioni bancarie.

mi /, sf. invar. economia in cui l'acquisto di beni e servizi

corriere della sera [10-ii-1999]: in america ci troviamo di fronte a un'

– credito privato: quello concesso dalle banche in base alle norme generali di diritto commerciale

pubblici fondi, che altro non è in sostanza che la massa del pubblico debito,

finanziamento delle operazioni di acquisto del pubblico in ordine a beni di consumo e a

. nelle università americane, poi più generalmente in sistemi scolastici di vari paesi (e

di vari paesi (e di recente anche in italia), in un curriculum che

e di recente anche in italia), in un curriculum che preveda un punteggio globale

12: ogni corso didattico verrà diviso in materie di studio alle quali verrà assegnato un

un certo numero di crediti didattici, in media 60 l'anno. –

punteggio finale degli esami di stato espresso in centesimi; può essere assegnato a un

fornita di maniglia mobile, che viene agitato in chiesa durante la settimana santa al posto

Supplemento 2009 Pag.234 - Da CRESPELLA a CRIMINALITÀ (12 risultati)

frittella, per lo più salata, in cui si avvolgono determinati ingredienti (come il

. raccolta di brani scelti di autori, in versi e in prosa, ordinata allo

scelti di autori, in versi e in prosa, ordinata allo studio della lingua e

. di cretino, modellato dei cognomi slavi in -owski. cricchiolìo, sm.

], xiii: per la prima volta in italia è stata offerta la speranza di

le condanne capitali. magris, 12-181: in alieni da impegnarla una stagione intera

invar. equipaggio, per lo più in servizio su un aereo o una nave.

s'ode del capo della crew, e in mare / ammainate le lancie. la

la repubblica [5-xii-1998], 38: in italia il giro d'affari è stato

idee criminalistiche, non solo, ma sociologiche in genere. fitari'metropolitani che si riuniscono

genere. fitari'metropolitani che si riuniscono in 'crew', i gruppi. hanno co

che segnano il proprio territorio. molti anni in difficili e delicate inchieste sul fronte del terrorismo

Supplemento 2009 Pag.235 - Da CRIMINALOIDE a CRIPTA (17 risultati)

di tumori o altre formazioni patologiche effettuata in modo incruento, mediante l'impiego di

non vada piùad alimentare il fibroma. in questo caso, tuttavia, si ottiene con

. criocoagulazione, sf. medic. in oculistica, intervento consistente nel cicatrizzare la

vanno incontro ad una parziale regressione; in altri più sfortunati si arriva al distacco

gli ovociti e pre-embrioni, per poi trasferirli in un ciclo successivo. www. lucacoscioni

a temperatura variabile tra i -140oce -185oc, in contenitori di stoccaggio alimentati ad azoto liquido

di liquido seminale offerto viene diluito, in rapporto di due auno, con una

dagli effetti nocivi del congelamento. depositato in provette di forma esagonale... subito

la raccolta viene immerso per otto minuti in vapori di azoto. la provetta viene poi

azoto. la provetta viene poi depositata in un criocongelatore (appare dall'esterno come un

wood, uno studioso australiano all'avanguardia in questo campo, e depositano due embrioni presso

melbourne. il manifesto [29-ix-2004]: in germania e in svizzera è già una

[29-ix-2004]: in germania e in svizzera è già una pratica diffusa. l'

sera-corriere scienza [10-i-1993]: è nata in inghilterra la filiale europea dell'alcor,

ibernazione dei corpi, operativo da tempo in california insieme ad altre tre società di cronica

sorta nel 1972, che ha sede in una palazzina circondata dalle palme a scottsdale

: negli usa corsa alle società specializzate in ibernazione... l'ultimo desiderio,

Supplemento 2009 Pag.236 - Da CRIPTAGGIO a CRIPTAGGIO (13 risultati)

umano ». ecco allora come funziona in sostanza il sistema che sta mettendo a punto

di non essere comunista, pur essendo in realtà tale (nel giudizio degli avversari

peggiore delle ipotesi, la politica proposta in questo scritto avrebbe almeno il risultato di togliere

, sm. telefono cellulare munito di software in grado di eludere le intercettazioni telefoniche.

incubatore 3i del politecnico di torino, offre in visione ai visitatori l'evoluzione del primo

febbraio 2004], 5: anche se in forme aberranti, il criptomessaggio che questi

cripto). criptoritratto, sm. in raffigurazioni per lo più pittoriche, ritratto

inscrito, come criptoritratto, 2. in una narrazione, descrizione puntuale e riconoscibile di

suole, gli era vaporato fuora di ritorno in quella specie di criptorutto nasativo che tien

criptozoologia. panorama [25-iv-1983]: in due recentispedizioniincongoungruppo di criptozoologi...

, agg. archeol. scolpito, composto in avorio e oro (una statua,

). letter. chi confuta e mette in crisi i fondamenti di un'ideologia.

a fartela breve io mi trovo elevato – in tua compagnia – a 'crisista'del marxismo

Supplemento 2009 Pag.237 - Da CRISPAZIONE a CROCCANTINO (15 risultati)

imbriani, 4-10: al levita, capitato in mezzo a un sinedrio di crisomoscolatri e

crispino. e. pantano [in n. colajanni, i-21]: avrei

più sfacciato crispinismo o del conservatorume più in vista. = deriv. da crispino

sostant. m. de cristoforis [in cavallotti, 2-114]: vedi come i

). g. agnini [in cavallotti, 2-4]: crispino sinancoquandoparvenondel

. cristalli liquidi: sostanze organiche solide in uno stadio intermedio fra quello cristallino e quello

a diversi campi della tecnica quale, in primo luogo, la realizzazione di schermi

della cultura e delle civiltà cristiane, in partic. comparate con quelle di altre

, dell'impregnazione cristica della sindone conservata in duomo nessuno dubitava. il foglio [11-iii-2005

dice l'uomo diventa completamente uomo nel momento in cui si riconosce nella funzione cristica di

chiesa riconoscendo a essa un ruolo chiave, in particolare nella storia della polonia.

dignità estrema, quel rispetto che riscuoteva in ogni giocatore. cristìgena, sm

. = comp. da cristo, in e croce. r cristone, sm

con chiara d'uova, si faranno in una cassarola a fuoco lento incorporare con zucchero

, polvere di cannella e noce moscata, in maniera che divenghi una pasta, quale

Supplemento 2009 Pag.238 - Da CROCEROSSISTICO a CRONOFOTOGRAFIA (11 risultati)

una croce (un giorno festivo, in un calendario). imbriani,

letter. crocianesimo. soffici [in marinetti, cliii-150]: lascia andare la

nazista. l. mazzucchetti [in p. albonetti, 448]: un

. graf. sistema di prova di colore in cui si impiegano pigmenti di polvere di

: materiale richiesto: impianti di fotolito in positivo con prova colore (preferibilmente cromalin)

della cromatica... nei rari momenti in cui questa cromatica cede a delle frasi

raggi curvi e colorati, e che divergono in senso opposto. da questo doppio movimento

essere così sensibile e razionale contemporaneamente, in modo da individuare quale sia la combinazione

alimenti vanno assunti nel momento della giornata in cui sono meglio assimilabili dall'organismo.

alimentazione: gli alimenti produrrebbero effetti diversi in base al momento in cui verrebbero assunti

produrrebbero effetti diversi in base al momento in cui verrebbero assunti. = voce

Supplemento 2009 Pag.239 - Da CRONOGRAFARE a CRUSCANTE (12 risultati)

in cinematografia (e consiste nella successione, a

da fattori ambientali o sociali, diverso in ogni individuo, che, opportunamente indagato,

medici provenienti anche dagli stati uniti. in primo luogo la conferma dell'esistenza del

assente nei dizionari, è poi apparsa in tedesco e francese, 'chrononyme', in spagnolo

apparsa in tedesco e francese, 'chrononyme', in spagnolo e portoghese, 'crononimo'('cronoˆnimo'

spagnolo e portoghese, 'crononimo'('cronoˆnimo'in brasiliano), in russo, 'chrononim',

'crononimo'('cronoˆnimo'in brasiliano), in russo, 'chrononim', e, almeno

, e, almeno dal 1996 (in internet), in italiano. =

almeno dal 1996 (in internet), in italiano. = voce dotta, comp

. 1. carrera, km 43 in 47'22'', media 54, 468

broccardo le ha offerto il posto vacante in nazionale: quello di seconda cronowoman da affiancare

di gelatina... consistente, tagliata in bande larghe circa 5 cm, poi

Supplemento 2009 Pag.240 - Da CRUSCOSO a CUCCATA (23 risultati)

. letter. conforme ai dettami dell'acca-rato in noi stessi tutte le meravigliose fasi della pittura

impasticca di ecstasy perché fa la cubista in discoteca. = deriv. da cubo

con un distillato di base, servita in bicchieri precedentemente passati in succo di limone e

base, servita in bicchieri precedentemente passati in succo di limone e decorati con zucchero

carnacina, 1-744: 'crustas': cocktails serviti in un bicchiere così 'preparato': tagliare dalla

spirale fine e lunga così da introdurla in un bicchiere in modo che lo occupi dal

lunga così da introdurla in un bicchiere in modo che lo occupi dal fondo sino a

], 21: tra le misure prese in considerazione, c'è l'ipotesi di

promuovono gli appuntamenti fra gay e ostacolare in ogni modo gli incontri al 'crystal meth',

partendo da una semplice casa colonica può introdurti in un mondo ctonico. = deriv

. che si trova, che è rinchiuso in un locale angusto, in una cella

è rinchiuso in un locale angusto, in una cella. – anche sostant.

ratteri o l'apparenza propria delle figure raffigurate in certi quadri cubisti. savinio

savinio, 20-119: apprezzava il bello in tutte le sue forme. continuò ad

che ha la misura di un cubito, in altezza o in lunghezza. – per

di un cubito, in altezza o in lunghezza. – per estens., con

la serata. articolo 31 [in ambrogio e casalegno, 123]: ciao

non mi cucca più a far cucina in casa, e ringrazio il cielo ch'egli

con moine o lusinghe cercherebbe trarci in inganno. 'non è uomo da lasciarsi cuccare'

2. na cogliere di sorpresa o in flagrante, sorprendere, pizzicare.

io e il gioco è fatto. in mezz'ora è lessa, pronta aessere cuccata

: con la nonna, a cuccare, in centro, a mangiare in paninoteca gli

a cuccare, in centro, a mangiare in paninoteca gli hamburger. 4

Supplemento 2009 Pag.241 - Da CUCCHIAINARE a CUISSARD (19 risultati)

stava cercando di dirle? rimorchi? lavorava in un'officina, cosa? « cuccate

cucchiarare, tr. region. introdurre in bocca, mangiare servendosi di un cucchiaio

gadda, 6-196: don ciccio si cucchiarò in bocca la magra minestrucola. =

qui delle altre. – e guardai in mezzo alla via. uno stormo di cutrettole

'cucciapannelle', di passeri e di frusoni beccavano in uno sterco di cavallo.

di elegante calesse a due posti, in uso nella seconda metà del xviii sec.

alla compilazione del detto vocabolario, ma carrozze in costume a'tempinostri, introdottedallamollezzaedallusso, giuntedallafrancia

giuntedallafrancia, dalla germania e dall'inghilterra in italia. p. m. zaguri,

complesso dei mobili che arredano la stanza in cui si preparano e si cucinano i cibi

elementi componibili e da armadi pensili uniti in uno o più blocchi compatti.

ha dunque da parecchi mesi gli operai in casa sua, e dicono che si sta

cucinévole, agg. adatto a essere usato in cucina (un utensile).

cucina comunicante direttamente con il soggiorno, in partic. nei piccoli appartamenti. landolfi

del cosiddetto cucinino, infatti, stava in posa raccolta e tanto o quanto sfingea.

cucitora, sf. macchina da cucire, in partic. usata nella fabbricazione di calzature

più famoso (e sicuramente il primo in assoluto in italia, nato nel 1997,

(e sicuramente il primo in assoluto in italia, nato nel 1997, quando i

dopo manco una simana padre macaluso venne convocato in curia. « per la faccenda del

della cucina piemontese, che si serve soprattutto in abbinamento ai formaggi e al bollito.

Supplemento 2009 Pag.242 - Da CUIUS a CULTURIZZARE (8 risultati)

, sìsavioessertiparechecrediche ogni altro, da te in fuora, sia una bestia. =

figura, fregio, ecc. stampate in fondo alla pagina. casti, vii-413

, appartengono a questa categoria: si presentano in confezione 'internazionale', godono di un'

'internazionale', godono di un'eccellente penetrazione in alcuni mercati esteri, e c'è

un nome ideologico, uno spunto ideologico che in fasi giustapposte implica una certa culturalità e

agg. letter. che può essere trasformato in un fatto, in un fenomeno culturale

può essere trasformato in un fatto, in un fenomeno culturale. pasolini, 8-286

tr. letter. trasformare un dato naturale in un fatto, un fenomeno di cultura

Supplemento 2009 Pag.243 - Da CULURGIONE a CUORE (14 risultati)

zucchero, i 'culurjones'di marzapane avvolti in un'ostia e fritti, che essa stessa

sarda [17-viii2003]: occorre, in senso buono, prendere i turisti per la

. (anche plur. cumbessìas). in sardegna, casetta costruita presso le chiese

], 27: il sesso è descritto in ognisua espressione: voyeurismo, fellatio,

femminile. campanella, 2-215: e in nicastro vidi con più meraviglia cedri fatti

] è lo essere irresoluto, e questo in qualche parte nasce dalla natura che l'

cestello munito di manicocon incavi sul fondo in cui adagiare le uova nell'acqua bollente per

]: idee regalo: cuociuova o pentola in rame?... se volete

capace di accogliere da1a6 uova contemporaneamente, in materiale antiaderente, dosatore d'acqua esegnaleacustico

: stia sicura che, se vi sarà in venezia qualche bel coraccione alla barettesca,

barettesca, tosto che la figliuola sua sarà in quell'età che le fanciulle devono cangiar

tosto pre dato e ristretto in lacci per sempre indissolubili. 2

di pompaggio che sostituisce del tutto o in parte le funzioni del cuore umano.

arenga saccharifera e borassus flabellifer) consumata in cucina come ortaggio. la repubblica delle

Supplemento 2009 Pag.244 - Da CUORICULTORE a CURIALISMO (8 risultati)

va riservato alla frittura di pesci e verdure in pastella, che possono consistere in cuori

verdure in pastella, che possono consistere in cuori di palma e di cactus messicani.

1-745: 'cups': bibite rinfrescanti, preparate in anticipo in caraffe o grandi zuppiere d'

'cups': bibite rinfrescanti, preparate in anticipo in caraffe o grandi zuppiere d'argento questo

, sf. dial. viottolo incassato, in partic. in rilievi vulcanici. –

dial. viottolo incassato, in partic. in rilievi vulcanici. – anche: strada

nel centro del mondo e che la terra in 24 ore tutta si raggiri al suo

dei causidici, dei cancellieri; che è in uso presso i legali (e ha

Supplemento 2009 Pag.245 - Da CURLANDESE a CUSTOMIZING (14 risultati)

, mutilata, travisata ed anche soppressa in gran parte dalla prepotenza del curialismo pontificio e

che è stato studente per tre anni in gottinga. currency board / 'karrensi b

sm. invar. econ. regime valutario in cui ogni unitàdi valuta nazionale corrisponde a

nazionale corrisponde a una unità di riserve ufficiali in una valuta estera, a cui la

evidenzia su un terminale video il punto in cui comparirà il carattere che sta per

che sta per essere digitato. – in partic.: puntatore del mouse.

, sm. invar. struttura ritmica, in partic. tipica della prosa latina medievale

l'artificio di certe giunture si salva in nome di un 'cursus'sapientemente disposto, tonale

un corpo femminile. – anche, in senso concreto: parte anatomica alquanto florida e

veste abitualmente il costume sardo tradizionale, in contrapposizione al bassallu. = voce sarda

una convergenza quasi totale sui punti principali in discussione. custodiale, agg. ant

della sera-corriere lavoro [2-iv-1999]: in una prima fase tutti gli operatori saranno sullo

gli operatori saranno sullo stesso piano; in una seconda fase verranno scandite delle specializzazioni

scandite delle specializzazioni sui contatti 'inbound'(in ingresso, legati alla customer satisfaction).

Supplemento 2009 Pag.246 - Da CUT-OFF a CYCLETTE (15 risultati)

. f /, sm. invar. in alcune politicoe dipensierodi matricefemministacheutilizzalenuove tecnologie

politicoe dipensierodi matricefemministacheutilizzalenuove tecnologie e in partic. la rete per diffondere i propri

cyberfeminism. automobili, dispositivo che in determinate circostanze interrompe l'afflusso del carburante

. ne deriva un risparmio di benzina in tutte le fasi di decelerazione, particolarmente

sf. catino, bacinella lavamani, in partic. considerato in quanto oggetto di antiquariato

bacinella lavamani, in partic. considerato in quanto oggetto di antiquariato.

2. oref. negli orologi, in partic. da tasca, fondello interno della

anche sostant. p. siciliani [in a. ghisleri, 165]: meglio

sua tesi di laurea era sul modo in cui le donne interagiscono con l'alta

tecnologia, col suo caffè sperava di metterla in pratica. 'ero una cyberfemminista', ricorda

artificiale costituito dalla globalità dei computer collegati in rete, al quale è possibile accedere

, al quale è possibile accedere mettendo in collegamento il cervello umano con un terminale

, si può proiettare la propria immagine in un'altra realtà, quella del cosiddetto cyberspazio

di valore, utilità o buon gusto circolante in rete. corriere della sera [6-vii-1998

un marchio famoso come nome di dominio in internet, al fine di poterlo rivendere con

Supplemento 2009 Pag.247 - Da CZARA a CZARA (2 risultati)

a. verri, 2-i-1-51: ci disse in oltre d'alembert che in germania..

: ci disse in oltre d'alembert che in germania...

Supplemento 2009 Pag.248 - Da D’ARAGONIANO a DANGDUT (8 risultati)

dal posto di segretario nazionale dei lavoranti in legno perché divenuto di colpo d'aragoniano.

, prep. introduce il complemento di stato in luogo nell'insegna di un locale pubblico

andare a caccia come insegnanti, dicevamo in francese: 'chez maxim'. r

usato per dagherrotipia; il procedimento fotografico in cui consiste la dagherrotipia.

professore di fisica aveva impresso per 'dagherotipo'in sull'argento tutta la miniatura di detta tela

: donna stipendiata per tenere compagnia, in partic. a persone anziane e altolocate.

genere musicale di origine tradizionale, diffuso in indonesia. la repubblica delle donne

e delle periferie urbane, adesso rinnovato in tutto l'arcipelago da questa ragazza minuta

Supplemento 2009 Pag.249 - Da DANNO a DARDANELLO (14 risultati)

causato ingentidanni collaterali, come li chiama in gergo militare il pentagono, 400 morti e

poi non morderebbe il pane / e pare in vista tutto dannoloso. = deriv.

riprende senza originalità i tratti tipici (in partic. i più appariscenti e deteriori)

annunzio. e. cecchi [in boine, cxxi-ii-47]: il primo dei

di gabriele d'annunzio (e, in senso iron., l'imitarne gli aspetti

nel costume). borgese [in prezzolini, 3-427]: il dannunzianismo.

3-427]: il dannunzianismo. palazzeschi [in lacerba, iii-15]: la conseguenza

iii-15]: la conseguenza d'un dannunzianesimo in un artista modernissimo come folgore porterebbe ad

, 30-62: si esibì costui, araldo in palco della decima musa, l'aristotelesca

ch'e'si faccia a imitarla; perché in tal caso, come dantescamente si esprime

. papini, xi-1-1235: ma in fin dei conti quelle sue fantasticaggini son

– anche sostant. borgese [in il regno, 499]: turati,

castello di cronembourg coperto di rame, che in mezzo alla sua cittadella signoreggia il sund

il sund, e guarda come d'alto in basso la povera helsenberg, che sulla

Supplemento 2009 Pag.250 - Da DARK COMEDY a DAVIDSONIANO (20 risultati)

, la 'dark comedy'misura per misura, in questi giorni alla sala fontana, è

m /, sf. invar. in alcuni club privati, sala scarsamente illuminata dove

heidegger, l'essere proprio dell'uomo in quanto posto in relazione con gli altri enti

essere proprio dell'uomo in quanto posto in relazione con gli altri enti.

, prima dellarivoluzione che ha instaurato anche in essa i soviet, dai famosi dasnaki,

. invar. inform. inserimento di dati in un sistema di elaborazione.

: cerco a milano come data entry in regola part time max fino ore 14 libera

un venticinquenne, già programmatore o sistemista in qualche impresa come intel o hewlett-

atari, che un giorno elabora un'innovazione in materia di 'hardware'o 'software'o

delle donne [18-ix-2001]: poiché, in città, non esistono più luoghi dove

a dare, a fornire contributi, in partic. in ambito artistico o intellettuale.

a fornire contributi, in partic. in ambito artistico o intellettuale. savinio,

affermazione come autoaffermazione della propria esistenza è in qualche modo l'affermazione dello stupore di 'trovarsi'

di 'trovarsi'ad essere. sono costituito in una originaria passività, che si esprime nel

dattilizzato, agg. letter. composto in forma dattilica o, per estens.

non era uno specialista. scriveva indifferentemente in prosa o in versi, in versi o

specialista. scriveva indifferentemente in prosa o in versi, in versi o liberi o rigorosamente

indifferentemente in prosa o in versi, in versi o liberi o rigorosamente dattilizzati,

versi o liberi o rigorosamente dattilizzati, in versi sciolti o rimati. =

secolo xix [14-ix-2005]: era entrato in polizia nel 1970, alla sezione latitanti

Supplemento 2009 Pag.251 - Da DAYBED a DEBACCANTE (14 risultati)

perché hanno un lavoro che glielo impedisce in una società che non fa nulla per venire

sf. invar. centro di benessere in cui vengono praticati trattamenti di bellezza e

piscina col tetto stellato. è specializzata in terapie esotiche, come la tibetan bell

figura del day-trader, colui che opera in borsa più volte al giorno.

preferisco il 'day trading'con molte operazioni chiuse in giornata. = voce ingl

: anche noi siamo stati nella city in questi giorni di fuoco, abbiamo trascorso ore

scatenati nella 'dealing room'del quartier generale in corso zanardelli a brescia, il portafoglio

sport. perdere l'allenamento, entrare in una precaria condizione atletica e sportiva.

d'élite deallenano molto lentamente e tornano in forma molto velocemente. 2.

panca davanti a un deambulatore a rotelle in un corridoio luminoso e pulito. deambulatore a

deambulatore a rotelle, termine burocratico: in genere si dice girello, come quello dei

e divisione più dearticulata, dividendo e'corpi in diverse nature e similmente le anime.

un pezzo il veder tanti furiosi debaccanti, in senso di color che credono sognare,

senso di color che credono sognare, ed in vista di quelli che non credeno quello

Supplemento 2009 Pag.252 - Da DEBARDEUR a DECANNIBALIZZAZIONE (10 risultati)

. scolast. nella scuola media superiore, in seguito alla riforma scolastica del 1997,

migliorando nettamente la sua preparazione nelle materie in cui aveva ottenuto voti bassi.

senza fiato. – anche: trovarsi in difficoltà. g. brera [«

scudetti, cadendo il più tardi possibile in debito di ossigeno. corriere della sera

e i socialisti? sono anch'essi in debito di ossigeno di quasi tre punti e

verità che joseph ratzinger ha testimoniato coerentemente in tutti questi anni, va intesa come risposta

webmaster solitamente debuggano i siti per essere in regola con gli standard di accessibilitàe usabilità

al decadentismo, o a movimenti letterari che in qualche modo vi si ricollegano.

, clvi-12: un'edizione... in cartadicina, dipochi esemplari, preziosa,

. g. barbanti brodano [in cavallotti, 2-11]: un disegnatore decalcatore

Supplemento 2009 Pag.253 - Da DECAPITANDO a DECOIBENTARE (6 risultati)

napoleone iii), che prese il potere in francia con il colpo di stato del

è un fenomeno culturalmente e politicamente 'serio'in termini di pericolosità, di complessità, di

l'incarico di raccogliere le decime, in partic. su determinati beni o merci importate

», 12-iv-2006]: le forze che in questi anni hanno insistito nel parlare di

esiste nella letteratura antropologica almeno un caso in cui la desocializzazione è stata portata particolarmente

decifrare secondo un determinato codice; trascrivere in termini comprensibili ed espliciti.

Supplemento 2009 Pag.254 - Da DECOIBENTAZIONE a DECOUPLING (12 risultati)

. na decollazione, sf. in ostetricia, rimozione della testa del feto

rimozione della testa del feto dal corpo in caso di parti difficili. decoloraménto

decoloraménto, sm. decolorazione. – in partic.: lo sbiadire di un

decorativismo, sm. tendenza a far prevalere in un'opera d'arte la funzione estrinsecamente

e intima ispirazione. da¨ubler [in lacerba, ii-134]: essi pencolavano sempre

san bartolomeo soffrì il martirio per decorticamento in albanopoli di armenia. = deriv.

deciso di decostituzionalizzare la materiaelettorale, anche in questocaso per motivi ampiamente noti, con

con l'eccezione della provincia altoatesina, in modo da consentire alle regioni a statuto speciale

di poter autonomamente valutare quale sia, in base alla loro condizione politica, la

costruire). scomporre un'elaborazione concettuale in un insieme di concetti allo scopo di

insieme di concetti allo scopo di analizzarli in modo comparativo e di relativizzarli storicamente.

– per estens.: analizzare criticamente in modo da comprendere le origini, le

Supplemento 2009 Pag.255 - Da DECREAZIONE a DEFATIGANTE (4 risultati)

teologica, presente nel mondo protestante ma anche in ambito cattolico, è quella espressa da

, 34: neltardo pomeriggiosacchi ha già in programma un allenamento defaticante alla loyola university.

, a quello dell'esame o a quello in cui si usufruirà della borsa e dopo

svolgono lavori che costringono a stare a lungo in piedi fermi è ottimo un esercizio che

Supplemento 2009 Pag.256 - Da DEFATTUALIZZATO a DEFINIZIONE (15 risultati)

un iri insolvente... chiamerebbe in causa lo stato italiano per la sua

], 21: siamo una collettività in cui i principi della civiltà restano una specie

gozzano, 3-43: sono stato operato in parte, ma visto il mio coraggio,

che offre un rendimento costante ma non in crescita. la repubblica [25-ii-2008

questi titoli sono percepiti come defensive stock in quanto l'indebitamento è legato alla struttura

strumento usato per ripristinare il ritmo sinusale in caso di fibrillazione ventricolare o altri disturbi

r deficitàrio, agg. che è in passivo. gramsci, 13-i-152: senza

assorbimento dei bilanci locali, tutti deficitari in misura spaventevole. na defilare, intr

pronom. andarsene precipitosamente, svignarsela, in partic. per scansare un dovere,

limitare il finanziamento a un progetto approvato in precedenza. la repubblica [29-xi-1987

la battaglia che sabrina, che vive in provincia (a monterosi, vicino viterbo)

.) g. vailati [in leonardo-rivistad'idee, 305]: parlare della'

, 224: la forma umana si mostra in tutta la sua definitività vitale, in

in tutta la sua definitività vitale, in cui nulla si può modificare. na

grado di dettaglio della riproduzione, misurato in base al numero di linee orizzontali da

Supplemento 2009 Pag.257 - Da DEFLAZIONARIO a DEINDIVIDUAZIONE (13 risultati)

monetari internazionali. marketpress [18-ii-2003]: in giappone, per contro, lo scenario

: il degasperismo ha arrestato la vita nazionale in un equilibrio instabile da tableau vivant.

. it: la fase di intensa deglacializzazione in corso nelle dolomiti è imputabile sia ad

« l'unità », 30-vii-1995]: in un pianeta che la deglaciazione delle calotte

evocando anzi una 'deglobalizzazione', chiededeconcentrazioneedecentramentodelpotereistituzionale in favore della creazione di un sistema pluralistico di

, 9: intorno a questa indicazione che in praticastabilizzasolol'attualelivellodelleeccedenzesiè scatenatoper tutto il pomeriggio

per il primo anno ma un milione in meno il secondo e poi un altro milione

degressivo, agg. econ. che decresce in modo direttamente proporzionale alla durata nel tempo

l'unico paese ad ammortamenti lineari, mentre in tutto il mondo questi sono degressivi.

il giornale », 15-vii-1990]: è in fondo la struttura statale che i comunisti

di deideologizzare il dibattito, cosa che in italia ha portato solo danni'. =

la propria identità di singolo, riconoscendosi solo in quanto parte di un gruppo.

. v.]: 'deindividuazione': situazione in cui una persona perde o non matura

Supplemento 2009 Pag.258 - Da DEISIMILE a DEMAGOGISMO (12 risultati)

qui un 'doppio mulinello', particolarmente intenso in italia, paese in cui il welfare

mulinello', particolarmente intenso in italia, paese in cui il welfare poco o niente ha

modernità all'era post moderna si traduce in una moltitudine di fenomeni... de-istituzionalizzazione

sua istituzione [della legge] o, in condizioni storicamente mutate, la sua deistituzione

dekirkegaardizzava farabuttelli di provincia incanalandoli a 'lavorare'in città, detta l'urbe, dopo avergli

anche délabrée). rovinato, deteriorato (in partic. un edificio, un'automobile

per ritardare la trasmissione di un segnale in un circuito. = voce ingl

avv. dir. con una delibera; in modo atto a deliberare (anche con

sconfitto, perché la sua delittuosità intellettuale è in certo senso inutile, gratuita.

[21-xi-1998], 9: indagini condotte in irlanda e nel galles danno molta importanza

alla sua opera. boine [in prezzolini, 3-480]: il dellacasiano consiglio

g. guglielmi, 1-10: in linguaggio dellavolpiano diremmo che l'equivoco,

Supplemento 2009 Pag.259 - Da DEMANSIONAMENTO a DEMOCRATICISTICO (21 risultati)

e. corradini [in il regno, 450]: uno di

mansione inferiore al suo livello professionale. – in partic.: nei procedimenti per mobbing

molto frequente fra i camici bianchi, frequentissimo in sala operatoria. il manifesto [22-xi-2005

: alla fine mi sono trovato parcheggiato in un anonimo ufficio di monza a fare fax

partenza di un veicolo a motore, in partic. rapida. m.

e. gadda, ii-458: demarrava [in motocicletta] tra nuvoli di polvere lasciando

tr. offrire un bene o un servizio in formato elettronico o su supporto digitale,

elettronico o su supporto digitale, o mettendolo in rete in modo da eliminare i costi

supporto digitale, o mettendolo in rete in modo da eliminare i costi di gestione,

di gestione, produzione, ecc. – in partic.: privare del supporto cartaceo

perso la ragione, di chi è in preda alla demenza. lucini, 11-48

lucini, 11-452: è inutile: in ciascuno di noi sonnecchia e demenzia il

c. e. gadda, ii-288: in queste materie don ciccio era piuttosto versato:

tutti gli incontri demici della stirpe 'fertile in opre e acerrima in armi'. =

demici della stirpe 'fertile in opre e acerrima in armi'. = voce dotta, deriv

cottura con estratto di carne e vino, in partic. madera. tomasi di

. demimondismo, sm. tendenza, in partic. in ambito scientifico o intellettuale

, sm. tendenza, in partic. in ambito scientifico o intellettuale, ad accettare

come un guscio ma ancora solida appunto in quanto 'figura', quella forma sia riletta

principi della democrazia. papini [in leonardo-rivista d'idee, 126]: la

spesso falsamente) democratico. turati [in cavallotti, 2-358]: sedicenti democratici che

Supplemento 2009 Pag.260 - Da DEMOCRATICITÀ a DEMOSOCIALE (15 risultati)

della democrazia; democrateggiante. bastianelli [in lacerba, iii-37]: impasto di umanitarismi

aperto e disponibile nei rapporti umani, in partic. con i propri subordinati o

gobetti, 1-i-402: quelle riforme che in mezzo allo sfasciarsi di luoghi comuni democratoidi

professano idee democratiche (ed è usato in senso spreg. da chi è contrario

. che si riferisce alla demografia e in partic. all'incremento della popolazione di un

realtà politica ed economica del nostro paese, in realtà così non è e lo hanno

tutte queste brutte demonie di celle, in un modo così leggiero così vano che non

che non ho mai visto il simile in tutta firenze. = forma femm.

-trice). che demonizza qualcuno, in partic. in base a una visione distorta

che demonizza qualcuno, in partic. in base a una visione distorta e pregiudiziale.

è diretto a demonizzare qualcuno o qualcosa in base a pregiudizi o preconcetti. corriere

deriva). vittorini, 12-156: in questa progressiva demonizzazione della camera, che

quaglino, intr., xx: in francia, joris karl huysmans...

, sf. letter. psicosi collettiva, in partic. legata a forme di religiosità

sono molto frequenti da queste parti [in abruzzo]. = comp. dal

Supplemento 2009 Pag.261 - Da DEMOTIVAZIONE a DEPOTENZIAZIONE (12 risultati)

sulla santa sede per ottenere la presenza in loco di un nunzio apostolico.

fortemente, snaturato. scarpelli [in lacerba, iii-119]: territori denaturalizzati.

dentoso, agg. scherz. che mette in evidenza molti denti (un'espressione del

, sm. invar. soccorso stradale in caso di guasto di un autoveicolo.

], x: aci di roma, in accordo con l'agenziaperilgiubileo, fornirà gratisachivieneavisitarelacapitale

mobile con meccanico per assistere gli automobilisti in difficoltà. = voce fr.

agg. che schiarisce l'epidermide, in partic. eliminando o riducendo le macchie

], 26: possiamo applicare depigmentanti in crema o in stick, veicolati o da

: possiamo applicare depigmentanti in crema o in stick, veicolati o da acido glicolico o

medico venezuelano edoardo krulig, va tenuta in posa per sei ore sotto la sorveglianza del

cosmetici perché cancerogena (è ammesso, in quantità limitate, soltanto l'uso farmacologico

. depotenziamento. landolfi, 1-31: in generale, si può dire che questo processo

Supplemento 2009 Pag.262 - Da DEPRAGMATIZZARE a DERNY (11 risultati)

altro processo, che lo scrivente chiamerà, in via del tutto provvisoria, di depotenziazione

come linguaggio...; ora, in questo progetto, irrealizzabile, la mia

si dispongono e si evolvono, eternamente in moto, nel tempo, come 'azioni'sia

ogni pensiero qui non sembrava dover prodursi che in una irreparabile depressività e rigidità di stele

a cui ruota il pensiero di fédida in questo libro introdotto da stefano mistura: il

deputato. c. tassi [in cavallotti, 2-346]: sospira d'entrarenell'

dell'unione, dall'altro per promuovere in alternativa alla pura e semplice deregolazione dei

il foglio [26-viii-2005]: negliincidentisusseguitisi in questi giorni ci sono responsabilità specifiche. ma

. derivativaménte, avv. ant. in modo derivativo; per derivazione.

25-ii-2005], 11: i derivati che in genere preoccupano maggiormente le autorità sono.

siano stati talvolta oggetto di discussioni controverse in dermato-cosmetologia e siano stati sottovalutati nel loro

Supplemento 2009 Pag.263 - Da DEROGA a DESPOTICIDIO (11 risultati)

di lancio: i corridori che si liberano in avanti. le ultime due tornate.

na dèroga, sf. dir. patto in deroga: v. patto1.

i wittgensteiniani della prima ora a leggerlo in questo modo. certo, la traduzione onto-teologica

esiste, e su di essa vale in pieno la critica nietzschiana, heideggeriana,

acqua marina spostandosi durante la voga: in questo modo la barca non sarà appesantita

lato marginalizza ilruolodelpersonalecivile, per lo più in minoranza nella quasi totalità degli uffici, dall'

na desistènza, sf. polit. in una tornata elettorale, rinuncia di una

rinuncia di una formazione politica a presentarsi in un determinato collegio per favorirne un'altra

il trasferimento del leader di forza italia in un collegio romano, è dunque un

», 31-vii-1995]: l'arte, in una parola, ci desitua, e

e ci pone, come dice steiner in 'vere presenze', di fronte al mistero.

Supplemento 2009 Pag.264 - Da DESPOTIZZARE a DETRADIZIONALIZZAZIONE (9 risultati)

). m. galdi [in giornale de'patrioti d'italia, lv-146]

», v-2001]: si indaga, in un illustratissimo dossier, sulla più celebre

a questa concezione sociale corrisponde un tempo in certo modo detemporalizzato. = comp.

queste manifestazioni letterarie, come è avvenuto in parte per il sue. na

bulli di quartiere e riportare l'ordine? in realtà, come fanno notare gli psicologi

. svincolare da specifiche basi territoriali (in partic. nel processo di globalizzazione).

bisogno di figure forti di collegamento: in afghanistan era il mullah omar, in

in afghanistan era il mullah omar, in iraq saddam. detradizionaliz * zazione,

, questo fenomeno tende a emergere « in periodi di rapida trasformazione sociale e culturale

Supplemento 2009 Pag.265 - Da DETRIBALIZZARE a DEVORE (11 risultati)

venisse la nuova del suo essere stato tombolato in canal orfano. detroniz * zatore

landolfi, 3-140: nella vicenda universale è in ogni cosa riconoscibile, volta a volta

.. si osserva tuttavia che anche in italia alcune spinte alla deurbanizzazione, almeno

deuterazione, sf. chim. sostituire in un composto atomi di idrogeno con atomi

boscolo e p. bertrando, 113: in una terminologia batesoniana, potremmo dire –

diciamo nelle nostre terapie e consulenze – che in tal modo viene creato un contesto di

allontanano da quelli considerati normali e ammissibili in un contesto sociale. galimberti [

soltanto nel campo della psichiatria, ma anche in quello della delinquenza minorile, della devianza

e ha definito 'obbrobriosa'l'idea di cambiamenti in senso autonomistico. il sole-24 ore [

la repubblica [7-xii-1999], 23: in questo contesto bossi deve decidere che cosa

. tess. ottenuto con una lavorazione in cui una parte di tessuto viene corrosachimicamenteel'

Supplemento 2009 Pag.266 - Da DHOTI a DIALOGICITÀ (22 risultati)

savinio, 22-303: con quella voce 'diaframmata'in cui gorgoglia il groppo gutturale di tutte

perfezione dei frutti fa d'uopo, in primo luogo, renderne abile la terra.

insiemi infiniti che non possono venir messi in corrispondenza biunivoca con l'insieme dei numeri

. nel tennis e nel calcio, tirare in modo che la palla attraversi obliquamente il

dialettante, agg. che si esprime correntemente in dialetto; dialettofono. – anche sostant

una condizione particolare dell'italia: anche in francia per esempio è così; la

esempio è così; la differenza è in questo, che in francia non si tratta

; la differenza è in questo, che in francia non si tratta che di comunicare

comunicare ai 'dialettanti'una lingua convenuta: in italia si disputa qual sia.

civiltà contemporanea la questione dello spirito, in particolare al principale responsabile della traduzione del

principi della dialettica. turati [in g. salvemini, 2-i-71]: mi

. l. perelli [in dossi, 5-196]: gran scandalo gli

che non sanno formulare un'interpellanza senza intoppare in dialettismi. dialettizzatore, agg.

(femm. -trice). che mette in rapporto dialettico due o più soggetti.

di separazione dei colloidi dai cristalloidi presenti in uno stesso solvente attraverso una membrana semipermeabile

depurazione del sangue, per lo più in caso di insufficienza degli organi emuntori.

mani sulla sanità, un settore che in campania è a pezzi per i ritardi della

, una sala d'attesa per pazienti in dialisi. due donne con la faccia gialla

dialogale, agg. ant. scritto in forma dialogica. bruno, 3-197:

adattare i dialoghi dell'originale straniero, in partic. prestando attenzione al movimento delle

dialogo. r dialogicaménte, avv. in forma dialogica. g. garritano

all'interno della singola parola, se in essa si scontrano dialogicamente due voci (

Supplemento 2009 Pag.267 - Da DIALOGIZZAZIONE a DICOTICO (16 risultati)

è caratteristico che grossman interpreti il dialogo in dostoevskij come una forma drammatica e ogni dialogizzazione

le assurdità, i disservizi della copertura in banda larga (ma anche dial-up) del

dieci geni a sbozzare un omaggio a dio in quel povero vaticano. diamàt

: le religioni del passato non erano in contraddizione con il principio dell'arte..

diapositivo, agg. che permette, in quanto trasparente, la proiezione dell'immagine

, disordinato, esso parrebbe giungere alquanto in ritardo. diascheuasi, sf.

e frammenti d'autori greci, dal dialetto in che erano scritti originalmente, venivano ridotti

umano (l'ebreo diasporico) sono condannati in quanto rispecchiano e giustificano l'antisemitismo.

di reazioni e proteste molto vivaci, in partic. accompagnate da espressioni di collera violenta

, tr. gioc. nel bridge e in altri giochi di carte, annunciare il

. na dichiarazione, sf. in alcuni giochi di carte, annuncio del

del possesso di determinate combinazioni. – in partic., nel bridge, annuncio

vivere secondo schemi adolescenziali rifiutando le tradizioni in modo velleitariamente innovativo. bontempelli

di ciò che si sta creando, in sé e intorno a sé, di nuovo

intorno a sé, di nuovo; vivere in parte di questo impeto o smania di

di questo impeto o smania di creazione, in parte della impazienza o fantasia con cui

Supplemento 2009 Pag.268 - Da DIDASCALICITÀ a DIGIACOMISMO (15 risultati)

dinamicità e tensione al romanzo, contribuiscono almeno in gran parteasottrarloaquelpericolodieccessivadidascalicità nelquale (eilde amicis

strumento degli aborigeni australiani, che funziona in parte come tromba in parte come megafono

, che funziona in parte come tromba in parte come megafono. consiste in un ramo

tromba in parte come megafono. consiste in un ramo di eucaliptus lungo un metroemezzoe

vero che certi savi della villa tenevano, in quel tempo del diebusilli che vivevon,

consumando. = dall'espressione lat. in diebus illis 'in quei giorni', formula correntemente

liturgiche. die-in / daj'in /, correttamente / 'daiin / (die

/, correttamente / 'daiin / (die in), sm. invar. dimostrazione

, sm. invar. dimostrazione pacifista in cui i partecipanti si sdraiano a terra

il gazzettino [23-x-1983]: in un silenzio mortale i dimostranti si sdraiano

. da [to] die 'morire'e in 'dentro', sul modello di sit-in.

della sera [28-xii-1997], 22: in francia, ove l'assimilazione culturale è

viene imputato a chi contrasta l'integrazione in nome della salvaguardia delle identità culturali tanto

neorazzismo, simbolico o velato, formulato in chiave differenzialista dalla 'nouvelle droite', è caratterizzato

cultura postindustriale è un mondo complesso e in continua trasformazione. = deriv. da

Supplemento 2009 Pag.269 - Da DIGITALE a DILETTANTESCO (11 risultati)

, sm. invar. divario tecnologico e in partic. informatico tra i paesi industrializzati

. l'unità [1-xi-2006]: viviamo in un mondo affetto dal morbo del digital

scienze della formazione di firenze, promosso in collaborazione con l'indire e il gruppo

, 6-110: ilperitosoedigitativogalantefutrattoinarresto a marciapiede, in quell'atto appunto del dispacciare alcuni suoi segni

. digitografìa, sf. tecnica usata in fotografia e nella grafica che permette la

anni più recenti tra italiano e dialetti in molte aree del paese, in cui da

e dialetti in molte aree del paese, in cui da una parte il dialetto tenda

governo del duca e alla prodigalità della duchessa in primo luogo. r dilazionàbile

si fanno per 'concordia di volontà operanti in termini di tempo non dilazionabili all'infinito'.

. m. calderoni [in il regno, 474]: queste proposizioni

ed economico, e non ad ogni modo in quello del facile donchisciottismo dilettantesco.

Supplemento 2009 Pag.270 - Da DILETTANTISTISCO a DINDIA (10 risultati)

inquinamento ambientale perché il metanolo è diluibile in acqua, cominciail lavoro di messa in

in acqua, cominciail lavoro di messa in sicurezza che si preannuncia lungoe complesso,

tre mesi di reclusione, poi convertiti in una multa dasei milionie mezzo, diluibili

una multa dasei milionie mezzo, diluibili in venti rate. = agg. verb

, e, per lo più, in modo da risultare inconsistente, scarsamente efficace

[31-iii-2005]: le sinergie–ei conti bnl in miglioramento nel 2005 – ridurranno l'effetto

non sono, e cossì non possono essere in parte alcuna; ma sono tutti per

r diminutaménte, avv. ant. in modo incompleto. bruno, 3-381:

. dimostrabilménte, avv. letter. in modo da poter essere dimostrato.

invar. l'essere dinamico; dinamismo (in partic. di un'espressione artistica)

Supplemento 2009 Pag.271 - Da DINDINARE a DIRIGIBILE (9 risultati)

fa sonare i campanacci (una mandria in movimento). de amicis, xv-408

sm. invar. pranzo di rappresentanza in occasione di ricevimenti, incontri pubblici,

diorama. e. cossovich [in de bourcard, 364]: aggiugneremo agli

diplografìa, sf. ling. in un brano scritto, ripetizione errata di

di ogni specie di documento storico, in partic. del medioevo, per accertarne l'

di colpe e delitti improvvisamente muore. in un attimo l'anima sua si trova dinanzi

una giubba tutta lacera, senza cappello in testa, con un paio di calze sudicie

direttore. a. vedrani [in prezzolini, 3-632]: sapere..

la cosa del 'direzzolamento', come diceva in suo linguaggio pisano la teresa, addiveniva tollerabile

Supplemento 2009 Pag.272 - Da DIRIGIBILITÀ a DISAMBASCIATORARE (11 risultati)

la segretezza delle comunicazioni che si ottiene in conseguenza della dirigibilità delle onde corte e

godere di un complesso di diritti-doveri propri, in quanto essa è una soggettività sociale sui

al loro 'diritto di poter esercitare fino in fondo le loro possibilità, indispensabili per

(per lo più nell'espressione essere in dirittura di arrivo). la repubblica

, 2: l'inchiesta milanese è comunque in dirittura di arrivo. dirty

anche plur. dirty bombs). bomba in cui, agli effetti convenzionali, si

uso delle dirty bomb, piccoli ordigni radioattivi in gradodi contaminare una città. fantasie?

: con qualche anno di ritardo anche in italia è giunto l'anno internazionale delle persone

ecc. di svolgere determinate funzioni. – in partic., nel gergo delle ferrovie

l'eliminazione di circa 20 mila lavoratori, in gran parte dei settori operativi, la

ambiente, che è incapace ad affrontarne in modo adeguato i problemi. – anche sostant

Supplemento 2009 Pag.273 - Da DISAMICO a DISCARICA (10 risultati)

disamministrare, tr. letter. amministrare in modo inefficiente. imbriani,

tr. nel linguaggio politico, amministrare in modo negligente, inadeguato o disonesto.

primo bilancio attivo tra vittorie e sconfitte in serie a, qualificazione alla finaleightdi coppa

sorgono le città degli architetti urbani che in tutte le civilizzazioni tendono verso una stessa

giorno », 21-xii-1980]: sarebbe incorso in eccessività verbale e in disapprovabilità sostanziale.

: sarebbe incorso in eccessività verbale e in disapprovabilità sostanziale. = deriv. da

da arrapare. disarticolataménte, avv. in modo disarticolato e scomposto.

: aniello annunziata, disaster manager distaccato in permanenza a sarno. = locuz.

, disattento, pigro. inrealtà, in alcuni casi può esserci un'altra ragione:

na discàrica, sf. luogo in cui vengonoscaricati materiali di rifiuto e,

Supplemento 2009 Pag.274 - Da DISCARTARE a DISEMOZIONALIZZARE (21 risultati)

. togliere un oggetto dalla scatola in cui è contenuto. dossi,

[3-v-1984], 21: anche qui in italia si stanno mettendo in atto tecniche

anche qui in italia si stanno mettendo in atto tecniche di 'disciplinarietà'. = deriv

materiale magnetico su cui vengono registrate informazioni in forma binaria. – disco fisso o rigido

genitorinsieme. anzi, ancora meglio: io in quel posto non ci sono mai stato

: se la tendenza delle discobeach è in continuo aumento, le ragioni sono diverse.

i giovani disco-fans probabilmente non la pensano in questi termini. = comp. da

città i cittadini più turbolenti e mandarli in luoghi di rieducazione o in colonie agricole

turbolenti e mandarli in luoghi di rieducazione o in colonie agricole o penali. spinola

fatica che, non avendo un pane in lor casa, si sostentano col mestier del

boscolo e p. bertrando, 91: in questo gioco il paziente designato occupava una

paziente designato occupava una posizione speciale, in cui convergeva il massimo grado di disconferma

bordo di pelo bianco: per la sera in discoteca, e poi il giornodopo era

è modo di tenerlo: se ne va in discoteca con gli amici e non torna

a che fare con rockettari vivaci, in piena forma, piuttosto che discotecomani persi o

, piuttosto che discotecomani persi o sballati in continuo pericolo di vita. g. caliceti

a discriminare. papini [in leonardo-rivista d'idee, 189]: ma

separa. b. croce [in leonardo-rivista d'idee, 294]: donde

idee, 294]: donde viene, in quella vostra operazione, il concetto discriminatore

d'azeglio, 6-47: mi vien in mente d'un certo canonico grasso grasso,

disemozionaliz * zare, tr. considerare in modo distaccato, senza lasciarsi influenzare dalle

Supplemento 2009 Pag.275 - Da DISESISTERE a DISIMBORGHESITO (10 risultati)

. (disetichétto). privare un prodotto in vendita dell'etichetta, del cartellino del

. savinio, 29-1-140: nei momenti in cui l'europa si diseuropeizza. se

. disfattaménte, avv. letter. in modo stravaccato, scompostamente. moravia

sfrondare. boiardo, 1-24-8: grandineepioggiabatte in ognisponda, / chel'erbe strugge e

, e i due vecchi l'ascoltarono fino in fondo. = dal piem.

. trasforma la vibrazione disgregatrice dell'impressionismo in una solidificazione. disgustosità, sf.

: due subinquiline, due gemelle, quondam in procinto di disillibarsi, ma oggimai (

avendo saputo decidersi, le aveva piantate in asso tutt'e due prima ancora di metter

: due subinquiline, due gemelle, quondam in procinto di disillibarsi, ma oggimai (

avendo saputo decidersi, le aveva piantate in asso tutt'e due prima ancora di metter

Supplemento 2009 Pag.276 - Da DISIMBROGLIARE a DISLEGGERE (2 risultati)

e disimbrogliar quel che ti vogli dire in que'confusi e leggieri propositi.

dossi, i-1-1115: questo era il tempo in cui la mia mamma disimpepava i giubboncini