anglicizzante passano nelle pagine di d'annunzio in quest'epoca anche altri nomi di pittori,
enciclopedia hoepli, 1-i-278: 'anglista': versato in anglistica. = deriv. da anglo
enciclopedia hoepli, 1-i-278: 'anglista': versato in anglistica. = deriv. da anglista
li 21 schiavi anglo-americani le sono stati dati in consegna, ed egli va loro somministrando
sm. ling. varietà di inglese parlato in america settentrionale (in partic. negli
di inglese parlato in america settentrionale (in partic. negli stati uniti d'america)
-ci). che interpreta l'anglicanesimo in chiave cattolica. gramsci, 13-ii-702:
forma d'insegnamento della chiesa anglicana, in cui è stato allevato, sia anglocattolica,
che si riferisce a un territorio o paese in cui è adottata la lingua inglese.
e laggiù essi svolsero un'aperta propaganda in conformità con i piani deh'imperialismo anglofrancese.
relativo ai conquistatori normanni che si stanziarono in inghilterra dopo il 1066. 2
dialetto francese della normandia un tempo parlato in inghilterra. = comp. da anglo
, agg. che è nato o abita in angola. - anche sostant.
è proprio, tipico dell'angola; parlato in angola. baretti, 1-410: in
in angola. baretti, 1-410: in esso si parlerà brevemente di alcune altre lingue
. mobile a pianta triangolare che si colloca in un angolo di una stanza.
. gioc. nei giochi di carte, in partic. nel bridge, chi ha
m. praz, 5-iv-466: in inghilterra c'è da una decina d'anni
serpente'. anguillescaménte, avv. in modo viscido, sfuggente, subdolo.
mentre è asintotica all'asse delle ascisse in entrambe le direzioni. = voce dotta
dell'arte delle steppe, adottato poi in cina, caratterizzato dalla raffigurazione dell'animale
ling. fenomeno per cui lingue diverse esprimono in forma differente lo stesso senso, in
in forma differente lo stesso senso, in modo tale che parole d'ambito d'
d'uso molto simile hanno significati non sovrapponibili in modo univoco (per es. la
... il signor miinster entrò in discorso col proprietario incorniciato nella porta
.), alle sue imprese (anche in contesti scherz., con riferimento a
nell'indimenticabile inizio del corsaro nero, in salgari, mi rapivano via da tutto
distrugge, che annulla. - anche in contesti figur. tornasi di lampedusa,
annoverato, aggiunto, incluso; ascrivibile in un certo numero o in una data categoria
; ascrivibile in un certo numero o in una data categoria. = agg.
incapacità di nominare gli oggetti pur essendo in grado di riconoscerli. = comp.
nella ragione sociale ed erano responsabili, in caso di fallimento, solo per le
organizzazione o insieme delle organizzazioni criminali specializzate in sequestri di persona (in partic. nelle
criminali specializzate in sequestri di persona (in partic. nelle espressioni anonima sequestri o
moravia, 28-909: il prodotto in serie si distingue subito da quello artigianale
]: psicostimolanti an- fetaminici sono tuttora in vendita come anoressanti, cioè prodotti per
per tradizione, a natale si deve mangiare in modo strabocchevole, insensato, demente,
strabocchevole, insensato, demente, e bere in proporzione; per questa inaudita mangiata si
, sf. medie. mancanza di orgasmo in un rapporto sessuale; incapacità di raggiungere
, 2: 1 primi cicli mestruali sono in genere irregolari e anovulari, non sono
provoca lisi'. antagonisticaménte, avv. in modo antagonistico; da antagonista.
trecentosessanta gradi, la tenuta dell'opera stessa in ogni dominio dello 'spirito'.
che precorre i tempi, che è in anticipo sui tempi. l.
anteprima di uno spettacolo teatrale. -anche in contesti figur. montale, 15-322:
anterolaterale, agg. anat. situato in avanti e da un lato (un
; e scendere, dall'altra, in sino a ricomporre e correggere la cronaca di
agg. anat. e biol. situato in avanti e verso la linea mediana (
. il gazzettino [22-i-1980]: in parlamento non c'è una maggioranza antiabortista
limitata a promettere che non sarebbe tornata in piazza tienanmen con materiale antiabortista.
assolto i militanti di un 'commando'antiaborto in nome della protezione del bambino 'nato
interesse per una politica di espansione coloniale in africa.
antiafta, agg. invar. messo in atto per contrastare la diffusione dell'afta
tiaftosa per i bovini destinati al macello, in importazione dall'austria. = comp.
17-v-1995]: si può abbinare l'aglio in alta concentrazione standardizzata con altre terapie (
sicurezza antiallagaménto 'aqua stop', attiva anche in assenza di energia elettrica. = comp
che si oppone alla discriminazione razziale, in partic. nella repubblica sudafricana.
l'unità [3-viii-1995]: in sudafrica... c'è un sacerdote
l'operazione antiassen teismo messa in atto dall'assessore al personale.
. g. castellano [in prezzolini, 3-675]: in letteratura,
castellano [in prezzolini, 3-675]: in letteratura, in filosofia, in politica,
prezzolini, 3-675]: in letteratura, in filosofia, in politica, il secolo
]: in letteratura, in filosofia, in politica, il secolo xix, anche
politica, il secolo xix, anche in italia, fu caratterizzato dall'antiintellet- tualismo
volontà della russia. la sua 'democrazia'(in senso etimologico e reale). è
. b. mussolini [in prezzolini, 3-784]: l'alto clero
calvino, 13-192: ed ecco che in tutto ciò che si muove nel mondo
questo minimo comune denominatore, girano poi in libertà le ipotesi strategiche le più svariate
per semplificare il labirinto di cannaregio, copiando in minore i boulevards hausmanniani antibarricate di parigi
gerhard schròder e joschka fischer ha vinto in germania sull'onda di un diffuso sentire
per un borseggiatore? borseggiare un poliziotto in borghese della squadra antiborseggio. = comp
tempo quotidiano delle donne adulte occupate, in entrambe le fasce d'età considerate, 4
lavoro molto proficuo e intenso, fatto in totale armonia con i miei compagni di
sistema operativo). -anche: che è in grado di servire più utenti contemporaneamente.
più zone di una circoscrizione amministrativa (in partic. una struttura pubblica).
oraria delle prestazioni utilizzando le attività rese in plus-orario, oltre che nella sede di
anche accompagnato da un borbottio sommesso (in partic. nel linguaggio dei fumetti e
. con poche variazioni e qualche tricolore in più, varrebbe anche per quello del
vittoria dei campionati mondiali di calcio svoltisi in spagna nel 1982 da parte della nazionale
dimensioni superiori alla varietà giavanese, diffuso in vietnam e in laos. famiglia
varietà giavanese, diffuso in vietnam e in laos. famiglia cristiana [28-ix-1994
muralismo, sm. corrente artistica sorta in messico intorno agli anni venti che diede
stile di tale genere, considerato anche in senso generico come adesione a una pittura
, 24-xi-1968]: il noto 'muralista'è in realtà lo scrittore e giornalista elias coudal
bambino assoldato dalla malavita a napoli, in partic. per lo spaccio di droga.
'moscerino'. muscolismo, sm. in un'opera pittorica o scultorea, rappresentazione
tr. collocare o conservare opere d'arte in un museo. 2.
. 2. trasformare un ambiente in museo, trattarlo come un museo.
, di musealizzare), agg. conservato in un museo (un'opera d'arte
collocazione o conservazione di opere d'arte in un museo (e anche la rassegna,
g. gualandi [« provincia -musei in 'bologna incontri'», novembre 1984]
, conservare o sistemare opere d'arte in un museo. 2. al
, i-23: è il solito musical con in più il sestetto di canguri. bianciardi
coda. 2. genere cinematografico, in cui il canto e la danza hanno
conveniente disposizione di vari elementi che, in partic. in poesia e nelle arti figurative
vari elementi che, in partic. in poesia e nelle arti figurative, genera
diventa, secondo vittore branca, vera musica in una parte della poesia moderna, una
musicarèllo, sm. film musicale italiano in voga negli anni sessanta, che ha
mjujikòl], sm. invar. teatro in cui si rappresentano spettacoli di varietà musicale
, e sarebbe assai divertente se, in ambiente più raccolto, si sentissero con maggior
si possono ascoltare le vecchie gloriose operette in edizioni da music-hall. ormai lontane dallo
. i. che l'attesta nel 1894 in « la civiltà cattolica ».
2-viii-1981]: giovani e meno giovani, in città e in campagna, ai monti
giovani e meno giovani, in città e in campagna, ai monti, al mare
s. liberovici, 6-108: in questo caso il ragionamento non potrebbe più
miele e altri ingredienti, che si mangia in partic. nel latte o nello yogurt
o quattro rematori, con funzione, in partic. in passato, di battistrada delle
, con funzione, in partic. in passato, di battistrada delle regate storiche
per dimostrarsi aggiornati (ed è usato in partic. nel linguaggio pubblicitario).
], sm. invar. elettron. in un sistema di amplificazione audio, dispositivo
], sm. invar. elettron. in un amplificatore, comando che riduce il
volume d'ascolto. 2. in un sintonizzatore radio, dispositivo che riduce i
una sola: l'attenzione posta, in epoche diverse, dai due artisti alla poetica
servono nelson (harris ne ha visti dieci in quaranta anni, ma noi siamo i
gastron. piatto della cucina messicana consistente in una specie di tortilla farcita con formaggio
nelle parlate indigene del messico, documentata in fase precolombiana da iscrizioni ideografiche largamente decifrate
uto-azteca comprendente, oltre a tale lingua in senso stretto, anche altre lingue minori o
predilige nella propria opera elementi popolari rappresentati in modo ingenuamente realistico o fantastico (pittore
, 102, che l'attesta nel 1770 in beccaria. naìn, sm.
, agg. che è nato o abita in namibia, stato dell'africa sudoccidentale.
steroide anabolizzante simile al testosterone, impiegato in partic. nelle forme gravi di ritardato
fis. amperometro per misurare la corrente in nanoampère. = voce dotta, comp
e realizzazione di strumenti microscopici da impiegare in diversi settori tecnologici. t
-ci). che ha dimensioni misurabili in nanometri. - per estens.: infinitamente
e rossi potranno comunicare via internet ai medici in tempo reale lo stato di salute di
[19-vi-2002]: il motore sta tutto in una mano... la camera
iniettano una miscela a base di metanolo in particelle di dimensioni nanometriche, cioè dell'
e realizzazione di strumenti microscopici da impiegare in diversi settori tecnologici. corriere della sera-corriere
nanotecnologia per fabbricare strumenti microscopici da usare in diversi settori. = voce dotta,
. fis. voltmetro impiegato per misurare in nanovolt. = voce dotta, comp
di giacomo, iii-152: or è tornato in francia dopo aver passato qui in napoli
tornato in francia dopo aver passato qui in napoli gli anni più freschi della vita sua
e quindi dell'italia che potrebbe napoletanizzarsi in quel senso. = deriv.
sera [2-i-1985]: si riparla - in particolare dopo la strage di natale sul
serve a rilevare la presenza di stupefacenti in una sostanza. il gazzettino [25-xi-1979
]: una decisione che potrebbe dipendere in buona parte dal 'narcotest', ovvero dall'esame
intemazionale di droga (ed è usato in partic. nel linguaggio giornalistico).
a livello internazionale (ed è usato in partic. nel linguaggio giornalistico).
titolo del capitolo 3... mette in berlina il lettore presunto perché lo riconosce
esclusivamente 'narrativizzando'le nostre azioni, inserendole in uno svolgimento continuo e coerente. eco
, grazie alla mediazione di una scorretta operazione in estensione. calvino, 13-280: mentre
seller come lo si intende oggi sia in america che in europa è tutto il contrario
si intende oggi sia in america che in europa è tutto il contrario. s.
contrario. s. ballestra, 2-13: in un battere di ciglia sei già catapultato
un battere di ciglia sei già catapultato in una storia dai contorni narrato- logici sfumati
d'autore e programmi originali sarano messi in onda a raggio ristretto: narrowfcasting] è
nel gilè, paglietta di traverso, nascando in aria, a insulto e scherno ebbe
misure nataliste... favorivano chi [in epoca fascista] metteva al mondo prole
. 2. che si comporta in modo naturale. p. nenni [
. -i). medie. medico specialista in naturoterapia. naturopatìa, sf
pista da ballo è costituita di piastrelle in amianto resina a disegno indiano navajo.
, 9: per i due nordafricani sorpresi in piena notte sotto il loro giaciglio di
è stato scampo. violenza razzista anche in italia. la repubblica [30-i-1992],
: olbia, naziskin all'attacco messi in fuga da nigeriane. l'espresso [29-iii-1992
del popolo [20-viii-1968], 3: in calabria l'analoga società del delitto prende
calabrese, un'organizzazione ramificata e operante in tutti i settori del crimine. corriere della
attrezzi necessari per una certa attività (in partic. da toeletta, da cucito,
iv-327: 'necessaire': così si chiama in francia e da noi quell'astuccio o cassettina
tipico, che è relativo alla necrofagia in quanto attitudine di alcuni animali a nutrirsi
che reinterpreta circoscritti fenomeni della storia moderna, in partic. con riferimento ad avvenimenti connessi
e sole-24 ore-domenica [2-iv-2000]: in sede storiografica, il negazionismo, di
dano un tabù. sinora nessuno, in campo scientifico e accademico e al di
invar. vestaglia femminile da camera, in partic. succinta e di stoffa leggera.
es.: la signora era questa mattina in negligé. panzini [1905],
dicesi: la tal signora sta meglio in négligé che in toilette. =
tal signora sta meglio in négligé che in toilette. = voce fr.
infezione da batteri del genere neisseria, in partic. da gonococco. nemaspèrma
da sperma-, è attestata nel 1884 in « la natura ». nemaspèrmio
e novecento dall'arabo classico, di tradizione in partic. religiosa e letteraria, usato
che si ispira all'arte arcaica, in partic. della grecia classica. - anche
per chi, neo-assunta o appena entrata in un nuovo posto di lavoro, deve ricominciare
disegno neo autoritario per reintrodurre la paura in fabbrica. = voce dotta, comp
sm. relig. movimento sorto di recente in europa e in america, che considera
movimento sorto di recente in europa e in america, che considera il buddismo il sistema
atleta che ha appena conquistato il titolo in un campionato, in una gara.
conquistato il titolo in un campionato, in una gara. g. giudici
, reazionarie, ottusamente avverse alle novità in campo sia politico sia culturale (analogamente
che l'adozione di un sistema 'neocomunista'in cecoslovacchia provocasse necessariamente una serie di esplosioni
le sette code di questo francesco leonetti in mezzo ai giovani delle ultime generazioni, irta
a ricercare la risoluzione dei conflitti sociali in sede istituzionale coinvolgendo sindacati e associazioni degli
scelte politico-economiche, manifestatasi nel secondo dopoguerra in numerosi paesi occidentali. 2.
e i pop che dimostrano di avere in parte assimilata e decantata la stimolante quanto
l'aria di vedere il carcere, in realtà per veder me e accertarsi della mia
diabetica mentre l'ex marito è moribondo in salotto e tre tipacci la minacciano da vicinissimo
da evangelico. neoevoluzionismo, sm. in antropologia culturale, insieme di correnti che
neofita. moravia, 28-30: in inghilterra la legge proibisce ai bambini l'ingresso
g. c. argan [in civiltà delle macchine, 68]: l'
maniche. la stampa [14-i-2001]: in questo modo il neo-imprenditore verrà continuamente assistito
e le altre lingue arie parlate attualmente in india. - anche con valore aggett.
neointegralismo, sm. recente tendenza all'integralismo in campo politico, sociale o religioso (
campo politico, sociale o religioso (in partic. nel linguaggio giornalistico).
. che, richiamandosi al luddismo e in difesa dell'occupazione, si contrappone all'
dell'estetica crociana, e della filosofia idealistica in generale? s. acquaviva, 1-51
g. noventa, r-175: ma in nome di una difficile verità o idea internazionale
donne su quello degli uomini che sarebbe in atto nella nostra società. a
. neomecenatismo, sm. pratica in uso presso le grandi aziende, volta
per riferire quanto fa la sua azienda in questo campo. = voce dotta
da neomorfo, è voce attestata nel 1884 in « la natura ». neonatologìa,
neonato deve essere assistito da un medico esperto in neonatologia e rianimazione neonatale e che ogni
deve essere seguito da ostetrici e neonatologi in collaborazione. 2. reparto ospedaliero
collaborazione. 2. reparto ospedaliero in cui vengono assistiti e curati i neonati,
. -gi). medie. pediatra specializzato in neonatologia. f. alberoni
. alberoni, li-m: un ingegnere specializzato in bolle magnetiche, un neonatologo, uno
uno dei capi dell'attuale movimento neopagano in germania. = voce dotta, comp
metodista, analogo al pentecostalismo e diffuso in partic. neh'america settentrionale, che non
è configurato come forma specifica di spiritualità in ambito sia cattolico sia protestante.
neoplasticismo. t. maldonado [in civiltà delle macchine, 114]: è
t. maldonado [in civiltà delle macchine], no: di
presidente. a. ghisleri [in g. salvemini, 2-i-128]: scrissi
è stato il massimo studioso di trash in italia). = deriv.
femm. -a). che è entrato in possesso di un dato bene, in
in possesso di un dato bene, in partic. di un immobile, da poco
messaggeri di una neo-psichedelia terribilmente attuale, in pieno clima trainspotting. =
[25-iii-1991]: certo fa paura che in questo varco riesca a passare un'offensiva
a negare le responsabilità complessive del fascismo in italia). panorama [27-xii-2000]
delegittimare le basi fondative della repubblica, in primo luogo della resistenza...
che si richiama agli economisti classici e in particolare all'inglese david ricardo, vissuto dal
sm. archit. corrente stilistica diffusasi in europa e negli stati uniti nel corso della
della seconda metà dell'ottocento che, in polemica col neoromanico e col neogotico,
concorrenza fra le emittenti, che, in contrapposizione con la paleotelevisione, si connota
si connota per il coinvolgimento del pubblico in programmi sincre- tici ed estremamente elastici sul
estremamente elastici sul piano temporale e finalizzati in primo luogo ad assicurarsi la fedeltà dell'ascolto
, alle fogge dei loro oggetti, in partic. di ornamento o di abbigliamento.
. famiglia di insetti dell'infraclasse pterigoti (in alcune classificazioni). = voce
arbasino, 2-194: forse si pongono in buona fede come un tentativo 'neo
immagine più convenzionale del moralismo vittoriano trasformato in cliché ridicolo. = voce dotta
stor. indirizzo di politica economica introdotto in unione sovietica da lenin nel 1921, consistente
sovietica da lenin nel 1921, consistente in un parziale e temporaneo ritorno all'economia capitalistica
per un pomeriggio di jazz e letteratura in febbraio arriverà il poeta neroamericano al young.
, sm. invar. battuta considerata nulla in quanto la palla arriva nel settore dell'
toccato il bordo superiore della rete (in partic. nel tennis e nel ping pong
con l'arte contemporanea. quelli che in questo momento smuovono il nuovo pubblico dei
frequentazione dei newsgroup. -per estens., in senso generico: codice di comportamento,
, un oggetto di piccole dimensioni, in genere di legno o di avorio intagliato,
8-xii-1994], 140: netsuche: sculture in miniatura da appendere alla cintura.
plur. net-surfers). chi naviga in internet. h. velena,
una delle caratteristiche principali di chi vive in rete, più ancora che dei net-
. da [to] surf 'andare in surf, poi 'navigare in internet'.
surf 'andare in surf, poi 'navigare in internet'. nettacondótti, sm.
nettaorécchi, sm. invar. bastoncino, in partic. di plastica, ricoperto alle
(nettarasóió), sm. strumento usato in partic. dal barbiere per pulire i
tutto il territorio nazionale e che hanno in comune la gestione della raccolta pubblicitaria.
voce ingl., propr. 'il lavorare in rete', deriv. da [to]
. neuròcrino, agg. fisiol. in grado di secernere ormoni (una struttura
-gi). medie. medico specializzato in neurofisiologia. neurogàstrico, agg.
studia le strutture e le funzioni nervose in rapporto ai fattori ereditari. = voce
la conduzione di uno stimolo nervoso, in partic. doloroso. -anche sostant.
-gi). medie. medico specializzato in neuropsicologia. neuropsicopatìa, sf.
], ii: le neuroscienze, in questi ultimi anni, ci hanno dato un
, sf. dimestichezza con la neve, in partic. come obiettivo propedeutico alla pratica
alternativo attraverso esperienze mistiche e filosofiche, in partic. di ispirazione orientale. -
proprio per questo identifica lodevolmente il movimento in questione: l'espressione fu introdotta ufficialmente
questo 'new deal'mondiale, ed è in grado di evitare il peccato monetario del
o brano musicale entrato per la prima volta in una hit parade. 2
giovane italiano, angelo figus, nato in sardegna, nonno pastore e in tasca un
, nato in sardegna, nonno pastore e in tasca un diploma della celebre scuola di
usata come spartitraffico o posta ai margini in partic. di autostrade o superstrade al
, dal nome di uno stato degli usa in cui fu adottato per la prima volta
giovane, frizzante il tailleur new-look, grigio in fresco di pura lana. 2
costume o dei comportamenti che si sviluppano in partic. in concomitanza di grandi trasformazioni
comportamenti che si sviluppano in partic. in concomitanza di grandi trasformazioni sociali.
messaggi fra persone interessate allo stesso argomento (in internet). grazia [
bollettino, opuscolo informativo, a carattere in partic. finanziario e commerciale. panorama
nata una nuova newsletter per chi decide in azienda. gambero rosso [aprile 1991]
rosso [aprile 1991]: ecco in poche righe cosa è oggi il gambero rosso
letter 'lettera'. newsmagazine [njuj'màgaj'in] (news magazine), sm.
della gestione di un server di news in un calcolatore principale. = voce ingl
partic. riferimento alla corrente musicale sviluppatasi in gran bretagna e negli stati uniti all'
con musica generalmente dal vivo, in cui si assiste a esibizioni di vario
assiste a esibizioni di vario tipo, in partic. balletti e spogliarelli. la
. heinimann, che l'attesta nel 1914 in « corriere della sera ». nightclubbing
, sm. invar. l'andare in giro per locali notturni, discoteche, ecc
nike, sf. invar. rappresentazione, in partic. scultorea, della vittoria,
farmacologia che studia la reazione ai farmaci in età infantile. = voce dotta,
è stato rinvenuto nel deserto di atacama, in cile. piccola enciclopedia hoepli,
potassa,... si raccoglie in quantità considerevoli nella pianura di tara- paca
informazioni anche sulle condizioni del manto nevoso in quota. = voce dotta
la sua morte, il capitale realizzato in valori sicuri sulla sua sostanza realizzabile (
fondo, il cui interesse, diviso in cinque parti uguali, sarebbe distribuito come premio
si ha di se stessi (e ha in partic. valore scherz.).
di trasformarsi da un momento all'altro in seduttore di professione da quel giovanotto riservato e
quel giovanotto riservato e per bene che in fondo era, ma, nello stesso tempo
, sf. medie. ciascuna delle patologie in cui predomina il sintomo del dolore non
, 15-67: altri esempi di materiali nodiformi in natura (una radice, uno scheletro
ricorre al macabro e al misterioso, in partic. in trame di argomento giallo o
e al misterioso, in partic. in trame di argomento giallo o poliziesco (un
'non culturale', e così viene lasciato in mano ai negromanti. f. colombo [
e senti che vieni invitato a spingerti avanti in una 'no man's land'senza
nomenklatura, sf. stor. in unione sovietica e in altri paesi a
sf. stor. in unione sovietica e in altri paesi a regime comunista, lista
-anche: l'insieme delle cariche comprese in tale lista. biblioteca della libertà
]: se ne sta laggiù, piantato in prima fila sul palco della 'nomenklatura'democristiana
nominalizzazione, sf. ling. il trasformare in nome, in par- tic. con
. ling. il trasformare in nome, in par- tic. con l'aggiunta di
'nomination'all'oscar, debutta sul palcoscenico in 'plenty', nel molo che sullo schermo fu
miti e dabbene e dogmatiche e garantiste in casa propria, ma improvvisamente emotive o febbrili
capitolo sulle 'forme continue specifiche nella narrativa in prosa'si apre con domande che tendono
il giornale [17-vii-1986]: il nonnismo in marina? poca roba, una volta
organizzazione che opera senza fini di lucro, in partic. nei settori dell'assistenza,
sm. invar. assurdità, bizzarria, in par- tic. in una narrazione,
, bizzarria, in par- tic. in una narrazione, in un discorso. -anche
par- tic. in una narrazione, in un discorso. -anche: breve composizione
priva di logica, di senso comune (in partic. in ambito letterario).
, di senso comune (in partic. in ambito letterario). oreste del
. vietato fumare (ed è usato in partic. in scritte, cartelli, ecc
(ed è usato in partic. in scritte, cartelli, ecc.).
da un eguale stato d'animo e reggano in qualche modo al confronto. la stampa
, 103: la differenza sta in un notebook toshiba dotato di processore pentium
-i). giornalista che redige note, in partic. di argomento politico, per
notiziàbile, agg. che può utilmente segnalarsi in un organo di informazione (un fatto
giornalistico e televisivo, insieme di criteri in base ai quali viene valutato il grado
che si rifà al dadaismo e rappresenta in modo dissacratorio gli oggetti di uso comune,
modo dissacratorio gli oggetti di uso comune, in polemica col consumismo. il
il giorno [10-ii-1966]: in francia, arman e gli altri aderenti al
si propone di descrivere la realtà quasi in forma di inventario. 0.
che il nouveau roman si sviluppi non in una situazione di stasi storica, ma
rinnovamento dell'attività critica e, più in generale, della letteratura, attraverso l'
invar. cinem. corrente innovatrice sorta in francia alla fine degli anni cinquanta, intesa
della nouvelle vague hanno almeno una cosa in comune: il loro allineamento rigoroso sulle
sf. invar. letter. adattamento in forma narrativa della sceneggiatura di un film di
gradazione della tonalità di un colore (in partic. in una acconciatura, in un
tonalità di un colore (in partic. in una acconciatura, in un arredo)
(in partic. in una acconciatura, in un arredo). buzzati
bianco, 'nude', nero con pannello in pizzo nero su fondo 'nude'.
trasparente che lascia intravedere il corpo, in partic. il seno. - anche con
. grazia [10-x-1971]: forse, in italia, il nude-look si affermerà più
numero di persone che possono essere ammesse in un dato gruppo. si adopera per lo
studenti ammissibili a certi corsi. ma in italiano si può dir benissimo numero chiuso.
attrezzato per ospitare bambini molto piccoli, in partic. in ospedali e cliniche.
bambini molto piccoli, in partic. in ospedali e cliniche. panzini [
nursery accolse il letto che era stato in quest'ultima. = voce ingl
protezione intermedia durante l'arrampicata, in partic. su vie non chiodate.
né da sci. semplicemente una malata in camicia da notte, magari di nylon;
anni, disputata sulla distanza di 2400 m in inghilterra e su quella di 2200 m
inghilterra e su quella di 2200 m in italia. dizionario dello sport e
disputa ad epsom (inghilterra) annualmente, in maggio, sulla distanza di 2400 metri
obsolescènte, agg. vecchio, invecchiato, in stato di obsolescenza; superato, disusato
e nordamericano. pasolini, 20-576: in cecoslovacchia, la liberalizzazione aveva coloriture occidentalizzanti
. medie. disco di vario materiale, in partic. di gomma, con cui
: clizia oceania vergine / per te conversa in fiore, / ancor mutata sèrbati /
odinòmetro, sm. fisiol. in fisiologia sperimentale, strumento che registra le
rivolge italo siniscalchi, un dentista salernitano specialista in odontofobia,
su interruttori, apparec chiature in partic. elettriche, ecc., che
è attivato o che non è in funzione. - anche con valore aggett.
tutto il tempo, dici spegnendomi il motore in cielo, e mentre io lo impiego
: la sperimentazione teatrale si è qualificata in una prima fase come 'off e, successivamente
zona, a un edificio, ecc. in cui l'accesso è proibito agli estranei.
: locuz. ingl... in zone di occupazione militare inglese, indica quei
. invar. tecn. che non è in funzione (un apparecchio elettrico o elettronico
. processo di stampa litografica indiretta, in cui l'immagine viene trasportata dalla matrice
... procedimento di stampa rotativa, in cui si trasportano alla carta dalla lastra
: la moderna stampa litografica, ottenuta in modo indiretto... si definisce litografia
: che si svolge su lunghi percorsi in mare aperto (una gara motonautica).
alle coste, sia offshore, cioè in mare aperto. corriere della sera [3-vi-1983
. -sm. motoscafo molto veloce impiegato in tali competizioni. 3. industr.
giacimento petrolifero sottomarino). - anche in funzione avverb. g. bettin,
, 50 m o a -12 m sono in grado di garantire benissimo le attività portuali
estratto petrolio per un milione di barili in più. 4. econ.
econ. che opera all'estero e in partic. in paesi che offrono particolari
che opera all'estero e in partic. in paesi che offrono particolari vantaggi fiscali (
finanziaria). c. solari [in civiltà delle macchine, 46]: non
secondo allegato, la francia si imbatte in un'altra 'consulenza': 25 milioni di
variazione si misura, al massimo, in qualche decina di dollari. -per
come corpo malato, esattamente nel modo in cui è vissuto dallo psichiatra e dall'istituzione
f. basaglia, 1-i-296: in me c'è dunque un'enigmatica qualità per
di esperirle, la mia possibilità di vivere in mezzo all'og- gettualità delle cose.
assurdo. oggettualizzare, tr. considerare in qualità di oggetto; obiettivare. musatti
sono ammalati per totale incapacità di amore (in tendendo amore nel più ampio
rapporti psicologici sono stati più 'oggettualizzati'che in questo romanzo. = denom.
di classe e su sistemi competitivi, crea in sé aree di compenso alle proprie contraddizioni
la necessità di negare o di fissare in una oggettualizzazióne una parte della propria soggettività
ognidirezionalità della esperienza uditiva si polarizza qui in un'unica direzione. = comp.
. costruito o equipaggiato per essere utilizzato in qualunque condizione atmosferica (un aeromobile
un aeromobile o un natante, in partic. dell'esercito o della protezione civile
improvviso... come fare per fotografare in queste situazioni? è sufficiente acquistare una
scattare la cinepresa, l'americano scagliò in faccia alla gente i riflessi d'oro dei
. piovene, 10-66: poco più in là, un ristorantino italiano; ben diverso
sf. agricol. raccolta delle olive, in partic. effettuata a mano.
uomo dell'età del ferro, rinvenuto in una torbiera. = denom.
del tono dell'umore del malato, in modo che si attua una sintonia propria
al di là dello stretto della manica (in partic. con riferimento all'inghilterra rispetto
soprannaturale. landolfi, 21-67: fidare in una sua ulteriore ed oltretombale comprensione.
che misura la quantità della pioggia caduta in un dato tempo e luogo.
. che si riferisce a una narrazione in cui il narratore compare come personaggio della
] un film omofobico, hanno urlato in coro le attiviste lesbiche. omòfobo
sappia capirmi per impostare un'amicizia costruttiva in quanto io di tendenze omosex. =
. dicitura su interruttori, apparecchiature, in partic. elettriche, ecc., che
., che indica che è attivato, in funzione. = voce ingl
animali o la trasformazione maligna delle cellule in coltura. = comp. da onco
palinsesto di steam, il primo esperimento in italia di video 'on demand', via
a coppie di origine statunitense, diffusasi in europa fra il 1910 e il 1920,
1910 e il 1920, con tempo in due quarti, eseguita con un passo per
danza moderna, di origine inglese, in due tempi. = voce ingl.
), agg. invar. che è in funzione (un apparecchio elettrico o elettronico
denaro sono 'on line', sono cioè in comunicazione costante con il sistema informativo centrale,
dai quali non v'è ritorno né scampo in quanto sono onni- pervasivi e planetari.
pervasivi e planetari. f. moiso [in g. vattimo, 15-210]: la
che si svolgono durante lunghi viaggi, in partic. ambientati negli stati uniti,
dell'pn thè road', 'blue highways'[in italiano 'strade blu'] di william
2. per estens. che è in contrasto con le idee e le abitudini
ròks], agg. invar. servito in un bicchiere in cui sono stati messi
. invar. servito in un bicchiere in cui sono stati messi cubetti di ghiaccio (
ente nella sua concretezza e singolarità, in partic. con riferimento alla filosofia di martin
tende a individuare 1'esistente come ente in quanto tale, nella sua singolarità e
carattere di trattazione politica, così 'ontogeneticamente'in ciascun romanziere dalle prime opere svolgentisi su
g. vattimo, 15-222: la messa in questione da parte di heidegger della teoria
nulla da spartire coi misticismi oggi tanto in voga nel mondo delle sette...
accompagnino ai vestitini da pranzo, semplicissimi in lana nera o colorata; quasi assenti
nelle antiche costruzioni romane, apertura posta in cima a una cupola in modo da permettere
apertura posta in cima a una cupola in modo da permettere l'aerazione e il
; opalina. -anche: oggetto, in partic. lampada, fabbricato con tale
invecchiano, mai si sposano, abitano in una vecchia casa con tante sorelle zitelle piene
intorno agli anni sessanta negli stati uniti e in europa, fondata sullo studio della percezione
bianco e il nero o il colore in combinazioni di moduli geometrici elementari variamente ripetuti
della data del viaggio (un biglietto, in partic. aereo o navale).
golf: la gara che si svolge in tutte le nazioni e che è considerata la
, del canada e della gran bretagna in italia è chiamata omnium (v. golf
trevino vengono squalificati e privati della vittoria in due diversi open degli stati uniti, solo
forse due mesi dopo; e anche in occasione di un open a venezia.
. sistemazione di grandi ambienti interni, in partic. adibiti a uffici, in
in partic. adibiti a uffici, in locali suddivisi non da muri ma da scaffalature
non di quella che, operisticamente, trova in un grido la sua risoluzione. =
personaggi e dell'attualità tende a trasformarli in 'opinionisti', come si dice nel linguaggio tecnico
testo stampato, convertendo i segni grafici in segnali tattili. c. satta
chiama optacon ed è in grado di tradurre i caratteri di stampa in
in grado di tradurre i caratteri di stampa in alfabeto braille. ci sono anche dei
caratterizzato da linee e forme geometriche, in partic. in bianco e nero, che
e forme geometriche, in partic. in bianco e nero, che creano effetti di
il sole-24 ore-domenica [8-ii-1987]: anche in italia da non molto tempo stanno diffondendosi
anni, impegnati nelle corse di galoppo, in una teorica condizione di parità, assegnando
parità, assegnando loro un peso adeguato in ordine decrescente, sulla base dei risultati ottenuti
a ciascuno di essi un determinato peso, in modo che ai migliori rimangano attribuiti pesi
più bassi. -la corsa in cui i cavalli concorrono in base ai posti
-la corsa in cui i cavalli concorrono in base ai posti assegnati in tale graduatoria
cavalli concorrono in base ai posti assegnati in tale graduatoria. migliorini,
i: ecco, dunque l'optonica venire in aiuto dei piloti con un dispositivo che
i: l'intensità del segnale è regolabile in base alle condizioni di luce-ambiente. una
dal vettore mediante propulsione, viene messa in orbita attorno alla terra. l'
'76, mentre i rispettivi orbiter s'inserivano in una traiettoria orbitale attorno al 'pianeta rosso'
. orbitonometrìa, sf. medie. in oculistica, misurazione della pressione endooculare mediante
. stoffa leggera, lucida, utilizzata in partic. per confezionare giacche da uomo.
rivestimento di organi (per lo più in relazione con un agg.).
lasciato su una strada da veicoli, in partic. a trazione animale. =
, gomene, e capi di posta, in mare e in terra, perché stia
capi di posta, in mare e in terra, perché stia fermo alla sua fila
o di altro metallo dorato con oro in foglia o macinato. arbasino,
phenburg, celadon della dinastia sung montati in ormolu, piatti a lustro metallico ispano-moreschi
part. pass, di moudre 'ridurre in polvere, macinare'. ormonogènesi,
insieme delle varie specie di uccelli presenti in una data zona. = voce dotta
. abbasso la levetta e spezzo l'acquario in bocca all'oro- scopista.
. medie. apparecchio applicabile al corpo, in partic. agli arti, come correttivo
atomi di idrogeno in posizione orto con due atomi o gruppi
-i). medie. odontoiatra specializzato in ortodonzia. ortoencefalìa, sf.
, sf. anat. conformazione dell'encefalo in cui il rapporto tra il diametro verticale
dell'ortopedia. - al figur.: in modo da sistemare formalmente e stilisticamente un'
, ed è l'ultima bio-mania made in usa. = voce dotta,
. zucconi, 1-69: anche la telefonata in italiano la notte di san silvestro faceva
: spesso è possibile ritrovare situazioni orwelliane in alcune famiglie incontrate in terapia.
ritrovare situazioni orwelliane in alcune famiglie incontrate in terapia. 2. studioso,
ogni orwellismo, sia l'opzione paradigmatica in grado di rendere conto, dal punto
che si rispetti, era ed è irreversibile in un determinato campo di forze, qual
tirate a serie, le ostellerie arredate in istile medievale, le rosticcerie. =
tumore benigno composto di osteoblasti che insorge in soggetti giovani localizzandosi alla colonna vertebrale e
:... dicesi di certe resezioni in cui un lembo osseo viene conservato e
un lembo osseo viene conservato e ribattuto in sito. osteriante [i + a
« la stampa », 27-i-1987]: in germania, la storia del passato è
30-xi-1946], 220: è vero che in molti paesi sono intervenuti provvedimenti legislativi a
= dal nome di una località pugliese in provincia di brindisi. otoacùstico,
di otobiologia dell'università di leiden, in olanda, si sta sperimentando la rigenerazione
: e dire che i francesi, sebbene in voce di po polo tanto
: ottimizzare, è questo il verbo più in voga nelle palestre in questi ultimi tempi
il verbo più in voga nelle palestre in questi ultimi tempi, e l'ottimizzatore è
tempi, e l'ottimizzatore è lo specialista in questo nuovo settore. 2
alluminio, ferro e manganese, presente in molte rocce scistose o metamorfiche. =
, talmente out, che è per forza in. 2. sm. spazio
che delimitano il campo da gioco (in partic. nel tennis). dizionario
completa libertà di movi menti in ogni possibile fase del gioco.
palla cade fuori delle linee esterne: in italiano, fallo. 3.
d'italia (giugno 1942) [in scritture di fabbrica, 205]: 'out'
): fuori. 4. in vari giochi di palla, e in partic
. in vari giochi di palla, e in partic. nel calcio, fuorigioco.
abitata dell'entroterra di una regione (in partic. di quella australiano).
: voce ingl.... tradotta in fuori bordo. navicella con motore esterno
si dice di competizione sportiva che si svolge in luogo aperto. 2. nel linguaggio
di articoli out-door, dalle scarpe alle giacche in pellami impermeabili, con una garanzia di
. il merito di questa liberazione va in gran parte all'outing, una pratica tipicamente
consiste nel denunciare, sui giornali o in tv, gay e lesbiche che fanno finta
outlets). complesso commerciale che mette in vendita prodotti di marca a prezzi ridotti
bounds': locuz. ingl... in zone di occupazione militare inglese, indica
econ. forma di ricollocazione del personale in esubero gestita direttamente dall'azienda o da
capital [agosto 1993], 92: in una management school o attraverso una società
, 27: le parti concordano che, in caso di licenziamento, su formale richiesta
ecc. s. ceccato [in civiltà delle macchine, 180]: il
come macchina qualsiasi scatola nera che riceva in input una grandezza e restituisca in output una
che riceva in input una grandezza e restituisca in output una grandezza y, dove x
promette poco e che perciò si lascia in disparte. anonimo [j. verne]
2. per estens. chi, in campo politico, professionale, ecc.,
che, intervenendo nella mischia, sperano in una riforma della vita politica, per opera
è oggi sfiduciato. -chi, in campo artistico e letterario, non è ascrivibile
talvolta il primo tempo di una suite; in partic., nell'opera lirica,
[1905], iv-348: 'ouverture': in francese vale anche confessione, confidenza,
liquore greco aromatizzato all'anice, bevuto in partic. come aperitivo, liscio o allungato
magari conosciuto: tali i neutri greci in 'ma', come sofisma, stràteugma, fànta-
stràteugma, fànta- sma: capponi proparossitoni in greco ovaricizzati in femmine non sempre parossitone
sma: capponi proparossitoni in greco ovaricizzati in femmine non sempre parossitone nell'italiano del
, sf. tess. ovatta leggera usata in partic. per l'imbottitura di abiti
, insegnare, esporre il proprio lavoro in europa. 3. sm.
di nuoto, ormai non più praticato, in cui il corpo del nuotatore è disteso
mo'di pagaia, l'altro si allunga in avanti e le gambe seguono lo stile
l'altro (che sta sott'acqua) in avanti. la testa è sempre sopra
e la respirazione ha luogo nell'istante in cui il braccio che rema nell'acqua ha
, sm. invar. soprabito leggero, in partic. da lavoro (ed è
. da lavoro (ed è usato in partic. al sing.).
). 2. tuta (in partic. al plur.).
, 6-308: ma ecco la tuta: in americano, overall. la tuta è
numero di prenotazioni superiore ai posti disponibili in un volo aereo o anche, per
o anche, per estens., in un villaggio turistico, in un albergo.
estens., in un villaggio turistico, in un albergo. la repubblica [
e gli occhi di colore verdeoliva / in tinta col diagonale / dell'overcoat di buon
di un farmaco o di una droga, in partic. eroina, che può provocare
il tempo [21-viii-1979]: muore in una chiesa a palermo stroncato da un'
con tutte le morti che continuamente abbiamo avuto in italia e anche dalle nostre parti per
i miei figli per poi sedermi in poltrona e spararmi un'overdose di calcio e
. nelle automobili, dispositivo, usato in partic. in passato e attualmente sostituito
, dispositivo, usato in partic. in passato e attualmente sostituito dalla quinta marcia
prestazioni particolari alla macchina che l'ha in dotazione). la repubblica-il venerdì [
pullover oversize bianco di linea soffice realizzato in filato misto cachemire. 2.
le uova (con riferimento agli ovipari, in partic. agli insetti). =
di una femmina sterile dopo la fecondazione in vitro. -anche: il metodo utilizzato
. prodotto di derivazione delle uova, in partic. liofilizzato, impiegato nell'industria alimentare
sportivi, i-662: 'oxer'nell'ippica: in un percorso di gara, l'ostacolo
pacchianaménte, aw. in modo pacchiano, grossolano, con cattivo
senoatriale. 2. medie. in cardiochirurgia, piccolo generatore elettronico di impulsi
backgam- mon, diffuso per lo più in india. g. dossena [
che vuol dire 'venticinque', viene giocato in tutto il sub-continente indiano dalle più disparate categorie
tagliata a forma di croce, ricamata in modo da suddividerla in tante caselle regolari.
di croce, ricamata in modo da suddividerla in tante caselle regolari. è un adattamento
un adattamento del nyout, che arrivò in tempi lontani dall'est. = adattamento
. -anche ciascuna delle attività commerciali, in partic. produttive a esse connesse.
milano [28-vi-1844]: musaruole assortite in pakfong, ottone e filo ferro, colle
sequenza finale di immagini di un commercial, in cui compare la confezione del prodotto pubblicizzato
sm. invar. dir. patto (in espressioni giuridiche tradizionali, risalenti al diritto
operazione con cui il cotone viene immerso in un bagno contenente il componente copulante.
. tecn. condensatore fisso che si dispone in serie con un condensatore variabile per diminuire
alla sosta all'aperto degli animali, in partic. nella stagione estiva.
cavalle fattrici e a puledri. -anche: in un ippodromo, recinto in cui si
-anche: in un ippodromo, recinto in cui si sellano e si fanno muovere i
delle macchine da corsa prima dell'ingresso in pista. = denom. da padrino
'chi fornisce aiuti, appoggi, anche in modo illecito'. padronismo, sm
spagnolo costituito da riso cotto con brodo in padella, misto a verdure, carne,
del 'puchero', rustiche enciclopedie di sapori in cui ogni sapore s'elide. =
lavorativa). govoni, 18-63: in fondo, pensava tivàr, quelle giornate lavorative
per noi braccianti, a quante si riducono in un anno? = agg. verb
, sm. region. stalla seminterrata costruita in paglia e in pietra, diffusa nel
. stalla seminterrata costruita in paglia e in pietra, diffusa nel meridione d'italia.
suddivisione della memoria reale di un computer in raggruppamenti ordinati di celle di memoria.
pagliaccio. -per estens.: comportarsi in modo ridicolo, perdendo ogni forma di
dignità. n. moscardelli [in « lacerba », 15-v-1915], 158
sua funzione fu essenzialmente didattica e paideutica in maniera più esplicita quando operò nell'ambito
antichi (proprio perché il più 'retorico', in senso di- spregiativo) è invece quello
, con foglie coriacee e fiori piccoli in fascetti ascellari, diffusa in malesia,
e fiori piccoli in fascetti ascellari, diffusa in malesia, a cui appartiene la payena
simile alla guttaperca. re professionalmente qualcuno in cambio di sudditanza politi = voce dotta
di carne di vitello cotta alla griglia o in padella.
, sm. lingua simile all'ittita, in cui sono stati redatti alcuni testi geroglifici
]: tra i metodi di pesca attualmente in uso vi è quello con le navi
adibito a ospitare concerti di musica, in partic. rock e pop. la
. paleoambiènte, sm. geol. in stratigrafia, l'insieme delle caratteristiche chimiche
(wintschgau, che i cartografi italiani traducevano in 'valle venosta'). uno dei nodi
nodi orografici delle alpi centrali. intricatissimo. in corrispondenza del corridoio paleoglaciale di ròschenen,
del massiccio del cevedale, che è largo in quel tratto parecchi chilometri, sventagliano perlomeno
agg. invar. che precede e reca in sé le premesse del kitsch.
premesse del kitsch. arbasino [in « il caffè politico e letterario »,
paleomòrfo, agg. antropol. acquisito in tempi remoti (un carattere antropologico)
e didascalico nei confronti del pubblico, realizzato in partic. attraverso servizi di informazione e
degli animali, avevano il compito di spezzare in briciole il pane del sapere universale.
. studio della tettonica di una regione in un dato periodo geologico. = voce
2. corredo di paletti in dotazione a una tenda da campeggio.
mente se stesso, guardia del corpo in servizio permanente effettivo, fisico palestrato,
di una serie di paline per segnalare in partic. un percorso o una direzione
. archit. movimento architet- tonico nato in inghilterra nel xvii sec., ispirato allo
. insieme dei riconoscimenti e delle vittorie riportate in par- tic. da un atleta o
. ristretto gruppo di persone che si distingue in un determinato settore di attività.
paimatura, sf. zool. in molti vertebrati acquatici, l'insieme delle
pamphilus, dal titolo della commedia latina in versi del xii sec. 'pamphilus seu de
non più muffin. 2. in cosmesi, cerone che si può usare anche
. piovene, 10-365: il 'cerone'in un primo tempo fu sostituito dal 'pancake',
fonico, elettricisti, sette otto persone in tutto col loro armamentario di padelle, teleprese
: 'pancronico': termine del saussure, in parallelismo con 'diacronico'e 'sincronico'. è
. è pancronico ciò che si verifica in permanenza, facendo astrazione da un momento
ciglia superficiali per il movimento, vivente in colonie sferoidali cave entro cui si formano
di commutazione telefonica a registro, tipico in partic. delle grandi reti urbane americane,
luogo di ritrovo di clienti abituali, in partic. giovani. l.
e impolvera le parole, rievocando luoghi in un modo o nell'altro segnati dal tempo
connettivi paracervicali e dei linfonodi regionali, in partic. per lesioni tumorali estese
, deriv. da panjàb nome dello stato in cui si parla tale lingua.
tempo e la resistenza al part-time indicano in chi lavora stabilmente una difficoltà a 'liberarsi'
autoveicolo (anche nell'espressione aggett. in panne, per indicare la condizione di
di trovarci lontano dall'abitato con la macchina in panne, a un'ora in cui
macchina in panne, a un'ora in cui i distributori son chiusi.
figur. sospensione temporanea di un'attività, in partic. cessazione momentanea della vena,
un autore (anche nell'espressione aggett. in panne). barilli, 1-117:
york. primo: di uno scrittore in panne, bloccato, forse finito, che
con un metodo darwiniano distorto, spiegandoli in termini di ottimizzazione del valore adattivo di
da selezionista. pansemiotismo, sm. in semiologia, tendenza teorica secondo cui il
, attraverso la sua apparente fuga metafisica in avanti, in realtà salva la categoria di
sua apparente fuga metafisica in avanti, in realtà salva la categoria di significato da
panserba... l'idea di mettere in atto una strategia di riconquista panserba già
grazia [15-iii-1987]: un insolito pareo in pizzo nero addolcisce i pantacollant in cotone
pareo in pizzo nero addolcisce i pantacollant in cotone a righine. = comp.
. carattere labile, caduco e incostante, in partic. della condizione umana.
freddo e dalla pioggia (ed è usato in partic. al plur.).
baby-doll e giarrettiere con portopreservativo per carambolare in discoteca. pantòfago, agg. (
tr. (pantògrafo) tecn. riprodurre in scala diversa un disegno con il pantografo
m. -ci). che si verifica in ogni luogo e cultura (un fenomeno
, sm. plur. pantaloncini corti, in partic. da donna. paese sera
carro armato (con riferimento a quelli in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda guerra
s. v.]: 'panzeri: in tedesco panzer, maschile, vuol dire
vuol dire 'corazza'(ed è entrato in tedesco, già nel medioevo, dall'italiano
.). 3. atleta, in partic. calciatore, di notevole forza fisica
portatile anticarro, simile al bazooka, in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda
14: vogliono colpire il papa mentre è in volo oppure mentre viaggia a bordo della
anche plur. paperbacks). libro in brossura, economico e solitamente tascabile; edizione
i tempi nostri hanno assistito a quella che in america viene definita la rivoluzione dei 'paperbacks'
dei 'paperbacks', e cioè la diffusione in enorme quantità di opere culturali validissime a prezzi
opere culturali validissime a prezzi molto bassi in edizione integrale. arbasino, 10-162: si
volte superiore a quello di un 'great gatsby'in paperback. = voce ingl.
medesimo valore dell'introduzione di un luogo comune in uno sviluppo letterario dallo stile castigatissimo.
venne imbiancato il soffitto della galleria, in modo da far spiccare i rosoni dorati dei
i cui oggetti superfotografati... sono in papier mà ché, ricoperti
home design,... propone paraventi in papier peint realizzabili in varie misure.
. propone paraventi in papier peint realizzabili in varie misure. = locuz. fr
coperto da una protezione sagomata e singola in forma di serra a colori di golfini moderni
al servizio dell'impero austroungarico, e in partic. a quelli provenienti dalle regioni
sentire nell'infima baldracca italiana, che in una imperatrice pappasar- craut, che nelle
, striscio,...). in italia, come informò 'selezione del reader's
sm. invar. equit. involucro, in partic. di stoffa, per proteggere
paracomunale, agg. dir. che è in stretto rapporto con un comune, ma
. lessona, 1074: 'paracolla': in botanica, parte corolliforme posta dentro la
ciascuna delle appendici di varia forma che, in alcuni fiori, costituiscono una seconda corolla
radenzio. paradisiacamente, avv. in modo da colpire intensamente i sensi con
paradita, sm. invar. protezione, in partic. di cuoio o plastica,
. paradito, sm. guaina in cuoio, gomma 0 altro materiale a
. albergo spagnolo a gestione statale, in partic. all'interno di dimore storiche.
voce spagn., propr. 'casa pubblica in cui si dava albergo ai viandanti'.
, ecc. per lo più venduto in farmacia). c. c
- anche: l'insieme dei parafarmaci in commercio. = voce dotta, comp
di un vero e proprio farmaco, in partic. venduto in farmacia senza prescrizione
proprio farmaco, in partic. venduto in farmacia senza prescrizione medica.
paragarrétto, sm. equit. protezione, in partic. in cuoio, per i
. equit. protezione, in partic. in cuoio, per i garretti dei cavalli
alle estremità di due ruote a gola, in cui passa una funicella che ha gli
di rettilineo. paralogisticaménte, avv. in base a paralogismo, usando un ragionamento
cap (ed è usato in partic. al plur.).
dal vento con una breve corsa in discesa, viene impiegato per lanciarsi da
« già scritto l'articolo per domani? in inchiostro rosso o blu? » domandò
del centrocampo. servire bollente e gratinato in una colonna e mezza di piombo »
della sera-domenica [n-viii-1984]: ultima invenzione in fatto di sport acrobatici, il 'paraski'
macchina sociale, per trasformarla da fine in mezzo. = voce dotta,
. medie. stato simile al sonno, in cui il sogget to risponde
parasubordinato, agg. burocr. che consiste in una collabo- razione coordinata e continuativa,
51: un'altra perla del decreto legge in questione è rappresentata dall'art. 2
assoggettamento a prelievo contributivo obbligato- rio, in favore dell'inps, dei compensi percepiti da
: venticinque anni, da tre laureata in scienze politiche, la giovane ricercatrice sociale che
quello. un caso 'normale'. un caso in cui, però, la parasubordinata ha
di un libro]... è in grado di gettar luce sulla microstoria dei
cfr. il francese 'parbleu! 'in luogo di 'par dieu! '.
.. il riso trattato parboiled è resistente in cottura, non scuoce e i
. parchettifìcio, sm. stabilimento in cui si producono asticel le
pardon, inter. si usa, in partic. in formule di cortesia, per
inter. si usa, in partic. in formule di cortesia, per scusarsi
), agg. che è rappresentato in parlamento. mondo economico [16-vii-1994]
nelle partiture: nella musica vocale, in partic. nell'opera buffa, con un
parlour [pàrlur], sm. in un albergo, sala di conversazione,
le fiche dai petrarchisti, che sempre cresciuti in baldanza, s'eran poi resi stucchevoli
. parola che, essendo molto ricorrente in una lingua o in un dialetto, diventa
essendo molto ricorrente in una lingua o in un dialetto, diventa il nome per indicare
oratoria e retorica o con ridondanza, in espressioni demagogiche e non corrispondenti alla realtà
. pavimento di legno a listelli disposti in partic. a spina di pesce.
l'estasi andò sempre crescendo, quando entrai in una bella sala a parati di seta
suo lettone quando lei se ne andrà in campagna. continuo a dormire, malamente,
2. campo da pallacanestro pavimentato in tale modo. 3. finanz.
3. finanz. sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli
= voce fr. (nel 1664 in quest'accez.), propr. dimin
. invar. inforna. programma che è in grado di analizzare un programma utente e
correttezza formale di un file di testo in base a una determinata grammatica.
inforni. il parsificare un file di testo in base a una determinata grammatica (e
riferisce al partena- riato. in europa [giugno-luglio 1995]: l'approccio
processi di sviluppo regionale... in realtà, le esperienze partenariali sono state diversamente
smanio'. particolaristicaménte, avv. in modo particolaristico, specifico, circoscritto.
questo minimo comune denominatore, girano poi in libertà le ipotesi strategiche le più svariate
. ciascuno dei componenti di una coppia in competizioni, spettacoli, giochi o in
in competizioni, spettacoli, giochi o in qualsiasi altra attività in cui è necessario essere
, giochi o in qualsiasi altra attività in cui è necessario essere in due.
qualsiasi altra attività in cui è necessario essere in due. panzini, iv-493:
: 'partner1: voce inglese... in francese 'partenaire'e anche 'partner', vale
, vale 'compagno': colui che fa coppia in un giuoco, in un lavoro,
colui che fa coppia in un giuoco, in un lavoro, in una gita.
un giuoco, in un lavoro, in una gita. ma la gente elegante dice
ciascuna delle due persone che formano una coppia in una relazione amorosa o in un rapporto
una coppia in una relazione amorosa o in un rapporto sessuale. arbasino, 10-149
precedenti, ginsberg disse che sarebbe stato in grado di risalire fino all'amante di
risalire fino all'amante di walt whitman in una catena di copule successive attribuibili come
di nobiltà. 3. socio in un'impresa commerciale. einaudi, 6-476
, il quale non è interessato più in materia e di cui il senior partner,
: coppie annoiate dal ménage troppo discreto in camera da letto, 'single'renitenti al
invar. orgia, rapporto sessuale collettivo in partic. basato sullo scambio dei partner.
partecipa tutta la natura, con flaubert in mezzo... altro che partouze
17-xii-1976]: c'è un caso preciso in cui so che il part-time sarebbe utile
che dava un party a casa sua, in quel quartiere elegante di roma che han
'parer'(latino 'parare') 'adomare'. in italiano v'è la parola finimento,
. tarchetti, 6-ii-624: fui perciò in tre negozi di modiste, ma in nessuno
perciò in tre negozi di modiste, ma in nessuno rinvenni la parure verde o gialla
dal regime khomeinista, talvolta impiegato anche in azioni di guerriglia contro obiettivi stranieri.
un balletto, scena d'amore eseguita in duetto dal primo ballerino e dalla prima
lingua del gruppo iranico nordorientale, parlata in afghanistan, di cui è lingua ufficiale,
è lingua ufficiale, e diffusa anche in pakistan. - anche con valore aggett.
pasilalìa, sf. ling. pasigrafia in cui i segni convenzionali corrispondono a lettere
, sf. invar. donna che milita in un'organizzazione politica combattente. la
'passo doppio'. caratteristica di certe danze spagnole in cui il passo va raddoppiato nella battuta
'paso doble'detto 'torero'viene eseguito in spagna durante le corride, nei momenti più
locali, ecc., che, mette in comunicazione vie o piazze. - anche
comunicazione vie o piazze. - anche in contesti figur. r. solmi
dopo il 1822. c. garboli [in morante, 4-xiv]: questi strattoni
4-xiv]: questi strattoni si traducono in altrettanti percorsi narrativi. io li chiamo
, perché mi ricordano le famose gallerie disseminate in certi quartieri di parigi. =
funzione di ricoprire la ruota, rendendola in grado di sterzare e di muoversi in
in grado di sterzare e di muoversi in verticale. ruote classiche [marzo
passavivande, sm. invar. apertura in una parete attraverso la quale vengono fatte
vengono fatte passare le vivande da servire, in partic. dalla cucina alla sala da
tutte le serrature dello stesso tipo (in partic. in un albergo).
serrature dello stesso tipo (in partic. in un albergo). piccola enciclopedia
. capo di abbigliamento che si può usare in ogni circostanza. 4. riquadro
. -per estens. cornice scenica in una coreografia teatrale. montale, 22-551
mentre il resto dell'azione poteva svolgersi in più ampio spazio. = voce fr
[27-iv-1999], 112: vieta, in fatti, se si vuole
generi interi: non si entra in quelli pomografici, in quelli violenti, né
si entra in quelli pomografici, in quelli violenti, né nei culti satanici,
sf. grande mangiata di pastasciut ta, in par- tic. in compagnia di amici
pastasciut ta, in par- tic. in compagnia di amici. pastellismo,
si occupa della preparazione e del montaggio in macchina delle bobine e provvede alla sistemazione
, sm. invar. opera artistica (in partic. componimento letterario e musicale)
una sua ingenua sensualità che forse redimeva in parte il pastiche. arbasino, 23-741:
a base di anice che si beve in partic. allungato con acqua. piovene
ricava, per distillazione, un'essenza usata in profumeria. 2. l'essenza
di diversi colori e forme cuciti insieme in modo da formare un unico tessuto variopinto,
della commedia dell'arte e alle figurine in vetro filigrana del 1948-50, caratterizzate da
e impreciso; insieme di cose giustapposte in modo casuale. max [agosto 1993
stampa », 7-vi-1995], 17: in effetti il libro è soprattutto uno studio
distingue fra la patosi, cioè processi patologici in cui predominano
e metamorfosi) e la patite, in cui prevalgono di gran lunga i fenomeni infiammatorii
], sm. invar. dialetto, in partic. usato da popolazioni rurali (
vi entrai e con mia sorpresa trovai che in una sala un gruppo di persone di
ad ascoltare un signore il quale, in buon tedesco e non in patois, trattava
quale, in buon tedesco e non in patois, trattava questo strano tema:
di un gruppo di dialetti franco-provenzali parlati in italia in alcune vallate del piemonte e della
gruppo di dialetti franco-provenzali parlati in italia in alcune vallate del piemonte e della valle
sentenza definitiva e ancor più i modi in cui la espresse, punsero alquanto l'amor
. invar. organizzatore di gare sportive, in partic. ciclistiche, di festival o
attese che va maturando al riguardo, sta in una nicchia della coscienza individuale, nella
. pattóne, sm. grossa patta in uso nel xviii sec., con due
pavese... certo mai seppe esprimersi in un personaggio così compiuto (clelia c'
!) così positivo e così pavesiano come in questa figura di donna. idem,
13-62: l'attenzione dei pavesisti si è in questi ultimi anni accentrata più che sulle
certi bambini nervosi e li sveglia bruscamente in preda a spavento. = locuz.
la distribuzione di programmi televisivi via cavo, in cui l'utente sceglie da un catalogo
tv 'televisione'. pazzerellaménte, avv. in modo giocoso, allegro. dossi,
dossi, 1064: mi guardava fiso in pien volto con occhi di maliziosa affettuosità
le redini sul collo della mia pazzerellonità in guisa da non inquietare i lettori del suo
difesa assicurano che l'italia sarebbe comunque in grado di mettere subito in campo la brigata
sarebbe comunque in grado di mettere subito in campo la brigata garibaldi, composta da
gulliver [giugno 1992], 17: in gran bretagna, dove bbe 1 e 2
. zool. forma di polimorfismo per cui in una specie le femmine hanno aspetto diverso
guerin sportivo », 8-v-1961]: entrato in surmenage, il pedatóre si comporta come
pedatóre si comporta come la scimmia che è in ciascuno di noi quando gli vengon meno
anche utilizzando elementari attrezzature elettromeccaniche, siano in grado di eseguire le seguenti mansioni:
. genealogia degli animali di razza, in partic. di cani e cavalli.
. pedinamento discreto di una persona che, in partic., si vagheggia o a
(plur. -i). geol. in pedologia, insieme delle condizioni fisiche e
. e f. medie. odontoiatra specializzato in pedodonzia. pedofìlico, agg
esperienze pedofili- che o di fantasie pedofiliche in pazienti in analisi. pedòfobo, agg
che o di fantasie pedofiliche in pazienti in analisi. pedòfobo, agg. medie
che può essere percorso a piedi o in bicicletta, con l'esclusione di mezzi
a certe condizioni: ad esempio, in un centro urbano che sia libero da presenze
, poniamo, le automobili e dunque solo in certi limitati e pedonalizzati centri storici.
di non essere visti. -anche: locale in cui si effettua tale spettacolo.
. peignoirs). mantellina che, in partic. un tempo, usavano le donne
cascemiro di scozia ricamate, ed aperte in modo da lasciar vedere un grazioso peignoir
semiotiche. m. calderoni [in leonardo-rivista d'idee, 169]: vediamo
capito la situazione, si sarebbe fatto in quattro, non era uno di queste pelandre
ai ponti e alle feste e si mettevano in mutua per un mal di testa
coi grandi. 2. avv. in modo confuso, disordinato. = voce
ai discendenti dell'eroe greco peleo, in partic. ad achille. monti,
: i giardini di parigi, innumerevoli e in buona parte segreti, certo richiedono l'
sul suolo. 2. in un ippodromo, prato interno. - anche
pelo lungo, folto e morbido usata in partic. per la fabbricazione di pupazzi.
2. sm. pupazzo, in partic. con le fattezze di animale,
salgari, 28-99: si gettò in mezzo ad una quantità di casse e di
rassodare. 2. alimento preparato in modo analogo con polvere di carne secca
ha contravvenuto a una norma. - in partic.: nel gioco del calcio,
gioco del calcio 'calcio di rigore'; in altri sport, penalità. =
= voce ingl. (nel 1888 in questa accezione), deriv. dal fr
i., che l'attesta nel 1910 in « la gazzetta dello sport ».
riscontro, confronto fra ipotesi o fatti, in partic. come prova o verifica.
pendant di dora markus... in 'primato'; non so che valga.
mancare di una direttiva precisa, comportarsi in modo contraddittorio. gramsci, 15-209
la pennellare ha per me fatti alcuni pennelli in asta; mi fareste la grazia di
, 373: nella scandinavia il penning entrò in uso... fin dal tempo
], sm. invar. alloggio situato in un piano attico. migliorini [
tiobarbitu- rico con proprietà narcotiche, usato in partic. in medicina come anestetico e
con proprietà narcotiche, usato in partic. in medicina come anestetico e talvolta, in
in medicina come anestetico e talvolta, in dosi notevoli, come siero della verità
un barbiturico ad azione ipnotica da impiegarsi in iniezione endovenosa. = nome commerc.
questa voce francese è usata, specie in senso traslato, invece della nostra semenzaio,
m. invar. menta piperita, in partic. come ingrediente di pastiglie, caramelle
= voce di area sett., e in partic. piemont., forse da riconnettere
al perdono giudiziario di crimini politici e in partic. di delitti terroristici.
la repubblica [3-v-1997], 19: in italia il binomio punizione- espiazione è considerato
prevale infatti il perdonismo: una pseudoriabilitazione in strutture carcerarie iperaffollate. = deriv.
agosto, quando la perestrojka finì a mosca in perestrelka, sparatoria, perché troppi suoi
, esibizione, di particolare valore, in partic. in ambito sportivo o artistico,
di particolare valore, in partic. in ambito sportivo o artistico, o, anche
comicissimi. istruzione tecnica (1942) [in scrittore di fabbrica, 200]:
a. g. gargani, iii-17: in una razionalità fondata e prestabilita, bensì
considerato per la qualità delle sue esibizioni in pubblico. panorama [31-v-1992],
medico-specialistico e sulle preparazioni galeniche officinali consistenti in soluzioni per- fusionali, anticoagulanti, tampone
30 %, detta a cento volumi in quanto può sviluppare un volume di ossigeno
perimetrazióne della zona industriale dell'aussa-como, in provincia di udine. = nome d'
formano nello champagne o nello spumante nel momento in cui la bottiglia viene stappata e il
il liquido viene versato, e che in base alla maggiore o minore finezza, ne
medie. infiammazione della commessura labiale, in partic. di origine micotica, caratterizzata da
regioni a clima freddo, permanentemente gelato in profondità, di cui solo il livello superficiale
prossime al circolo polare, ad esempio in alaska, siberia, groenlandia.
lo più allungato con acqua. - in senso generico: pastis. g
congenita consistente nell'avere dita storpie o in numero minore del normale. = deriv
perovskite, sf. miner. minerale presente in alcune rocce ultrabasiche serpentinizzate, costituito da
personalizzabile, agg. che può essere personalizzato in base ai gusti o alle necessità;
. g. mantovani, i-664: in base agli elementi dell'art. 133 il
invar. chim. materiale plastico usato in sostituzione del vetro per la sua trasparenza e
. idem, 23-567: i primi arredi in metallo ottonato-satinato e lastre spesse di perspex
perspex; i materiali sintetici lucidi che travisano in propilene e poliesteri. casaviva [marzo
casaviva [marzo 1994], 184: in metallo, alabastro, resine, perspex
fa scienza) è stata così trasformata in un generale. eco, 9-235: la
, agg. che tende a diffondersi ovunque in modo omogeneo. eco,
vi sfidate con perseveranza e assiduità durare in studii di buone arti, in pervestigazioni di
durare in studii di buone arti, in pervestigazioni di cose rarissime e lodatissime.
pesàj], sm. invar. luogo in cui, negli ippodromi, si pesano
casa [dicembre 1994], 154: in vendita da dmk: pestacarne di sasso
dmk: pestacarne di sasso con manico in legno. = comp. dall'imp
tavolone di quercia otto o nove canattieri in atto di veder il fondo a una gran
tale tecnica. piovene, 7-473: in tutti i castelli francesi vi è uno speciale
una richiesta o di una rivendicazione avanzata in giudizio da una parte. = voce
g. raimondi, i-285: in quanto alle sue poesie e riviste petroliniane
per migliorare lo stato di salute, in partic. psichica, del paziente.
. e. li. che l'attesta in « epoca », 10-xi-1951.
, 7: vi sono droghe che in certe culture sono state usate per facilitare condizione
di parassiti, usi solo a rodere in segreto le casse dello stato e a distribuire
8-138: un po'annoiato di questa uscita in famiglia e per la prima volta alle
, sopra lo 'stage'di qualche amico o in 'phaéton', solo per poi raggiungere
che è addetto ad asciugare e mettere in piega i capelli con il phon.
gruppo di lingue affini ma che non costituiscono in modo sicuro una famiglia. =
rosse al vento: enrico ferri trovava in lui [matteotti] il 'physique du
e parallelo. piantumare, tr. in selvicoltura e nell'architettura dei giardini,
mettere a dimora siepi e piante, in partic. d'alto fusto. =
metri quadrati, interamente piantumato e suddiviso in aiuole con piante e arbusti in varietà
suddiviso in aiuole con piante e arbusti in varietà, mentre gli spazi liberi possono ospitare
sf. cibo, vivanda piccante. -anche in un contesto scherz. g
piccinini la prima volta ch'era venuto in francia dall'america, per mezzo del marchese
nel disco, ne trasforma le ondulazioni in impulsi elettrici, i quali vengono successivamente convertiti
elettrici, i quali vengono successivamente convertiti in suoni. sapere [28-ii-1947],
di un pick-up per trasformare di nuovo in suoni le curve incise in un disco grammofonico
di nuovo in suoni le curve incise in un disco grammofonico. p. bianucci
le particelle magnetiche presenti sulla superficie del disco in modo che a un orientamento corrisponda lo
elettriche che converte le vibrazioni delle corde in segnali elettrici. strumenti musicali [giugno
veicoli che il gruppo orientale intende commercializzare in europa: fuoristrada, monovolume, station wagon
. rientranza del fondo di alcune bottiglie, in partic. da vino. =
ciascuna lingua nata dal contatto tra lingue in partic. europee (francese, inglese,
dilegua col venir meno delle condizioni socioeconomiche in cui è nata, può assurgere al ruolo
dall'incontro di lingue di popolazioni differenti in partic. a scopo commerciale.
(propaganda 2), sciolta nel 1981 in quanto coinvolta in intrighi politici e in
), sciolta nel 1981 in quanto coinvolta in intrighi politici e in speculazioni finanziarie.
in quanto coinvolta in intrighi politici e in speculazioni finanziarie. panorama [29-vi-1981
'pièce', glielo ho detto, e in fondo non m'è sembrato che se ne
e anche con un discreto successo, in collegio, e anche poi a princeton.
fr„ propr. 'pezzo'(nel 1650 circa in questa accezione), dal lat.
invar. appartamento di piccole dimensioni usato in modo provvisorio o per brevi e occasionali
. einaudi, 6-556: adesso hanno in vista un pied-à-terre di due camere, cucina
sosia ci soffermiamo con orari sempre diversi in pied-à-terre disseminati in tutta la città e abitati
con orari sempre diversi in pied-à-terre disseminati in tutta la città e abitati da donne
, e quei bei 'pettinati'fuori dal tempo in ogni stagione. -capo di
raso a righe multicolore e pantaloni pied-de-poule in raso di seta. 2.
, sm. invar. festa goliardica notturna in cui i partecipanti indossano il pigiama o
l'espresso [21-vi-1992], 128: in particolare, ai primi posti nella hit
, el quale mi provasse mai oggi in questa età nostra trovarsi quelle piladee e lelie
esercizi effettuati con particolari attrezzature, e in partic. con un'apposita panca dotata
strato di peluria che si ammassa poi in bioccoli. = voce ingl.
, sm. invar. pilastro, in partic. di cemento armato, che
casa, semplicemente collegandoli con delle solette in cemento armato. zevi, 83: costruzioni
-per estens. bicchiere a forma di stivale in cui tradizionalmente si versa e si serve
collezionisti di pins, le ricercatissime spille in metallo verniciato della coca-cola, le occasioni di
. elettron. terminazione metallica che, innestandosi in uno zoccolo, stabilisce un contatto elettrico
che contribuisce a determinarne lo stile: in alto, da sinistra a destra, montatura
nonno, a momenti di goffa pinguità in cui si gonfia come una enorme bolla
: le tranquille acque del porto vedranno in gara i migliori pinneggiatori di vari paesi.
abita da pin-up la vuole, stasera, in passerella. = voce ingl
. sistema di traslitterazione dei caratteri cinesi in alfabeto latino, che fu adottato ufficialmente
di arrampicata alpinistica su ghiaccio ripido e in partic. sulle cascate di ghiaccio,
: tubo o condotto per i motori, in inglese 'pipeline'. oggi [8-i-1953
faceva zampillare fiotti di petrolio che poi incanalava in apposite condutture, antenate delle pipelines.
una serie di tubi a serpentina, in cui fluisce il materiale liquido o gassoso da
tess. tessuto di cotone con motivi in rilievo, a imitazione del trapunto, che
coste o di altri disegni geometrici, usato in par- tic. per coperte e indumenti
la stampa-tuttoscienze [12-vi-1996], 3: in base al numero di zanzare catturate nella
e. brizzi, 1-21: aveva provato in quel momento la pisquanica sensazione che fosse
e poi non mi va di pistolar marchi in ristorantoni. ho voglia di una doccia
pelo corto, noti per l'utilizzo in combattimenti clandestini (e anche ciascun cane
con un pit-bull al guinzaglio urlarono che in quel quartiere non volevano gente con la stella
(pinus rigida e pinus palustris) diffusi in america settentrionale e centrale.
resistente che se ne ricava, usato in partic. in costruzioni civili e navali e
ne ricava, usato in partic. in costruzioni civili e navali e per fabbricare mobili
s. ballestra, 2-175: ha in mano una borsetta pitonata dalla superficie molto
. nel gergo giornalistico, terrorista, in partic., appartenente all'organizzazione di estrema
una pistola semiautomatica diffusa negli anni settanta in italia presso i terroristi. pit stop
ispirato a tale concezione che si sviluppò in europa e negli stati uniti nella seconda
utilizza la pratica della pittura (e in partic. le tecniche dell'acquarello e del
invar. elettron. ciascuna delle unità elementari in cui è scomposta un'immagine digitalizzata,
ognuna di queste 800 linee è poi divisa in 800 cellette o puntini, chiamati pixel
propria dei film d'animazione, in cui gli attori veri recitano accanto a cartoni
montale, 22-994: in pizzetti il recitativo... domina in
in pizzetti il recitativo... domina in modo assoluto, e perciò le parole
pellico, 2-47: supponi una lampada appesa in mezzo a una stanza; il tubo
il tubo conduttore del gaz è passato in una parete, o accosto a una parete
poi nel 'plafond', e da lì discende in forma di corda di ferro nella lampada
3-200]: si assiste, soprattutto in alcune medie aziende di recente installazione, all'
3. per estens. limite massimo realizzabile in una gara o in un confronto.
. limite massimo realizzabile in una gara o in un confronto. 4.
. 4. aeron. quota in cui la potenza erogata a pieno impegno
. istruzione tecnica (1942) [in scritture di fabbrica, 200]: plafond
stupito dinnanzi allo spettacolo di mezza italia in preda a un vero e proprio accesso di
una giovane che se ne sta accoccolata in disparte. tondelli, 47: mentre io
aspirine che mi sgelo, arriva benny, in souplesse. g. bufalino, 1-43
da rostro. planiziale, agg. in fitogeografia, relativo alla fitocenosi di una
. bot. che cresce e si sviluppa in pianura. airone [13-v-1982],
organizzazione scientifica del lavoro (ig4i) [in scritture di fabbrica, 185]:
se non si provvedesse prima di introdurre in fase esecutiva le 'commesse'ad un loro
uniti. g. c. argan [in civiltà delle macchine, 68]:
sono stati perpetrati parecchi attentati, specialmente in francia e algeria (1961). in
in francia e algeria (1961). in francese... si è anche
si sono chiamati 'plastiqueurs'gli attentatori (in italiano, talvolta, 'plasticare'e 'plasticatori')
plateau d'argento, un bel plateau in regalo », dicesi nel ceto mondano.
vulcanol. espandimento lavico. 6. in un diagramma rappresentativo di una grandezza, ciascun
organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di fabbrica, 191]:
plur. plays). tasto che mette in funzione apparecchi di riproduzione audio e video
2. teatr. rappresentazione teatrale, in partic. drammatica. il messaggero [
'play-back':... procedimento per cui in un primo tempo la scena nella quale
viene registrata solo sulla colonna sonora, in un secondo tempo l'attore si adegua
trasmissioni televisive, tecnica con cui si manda in onda un brano musicale registrato in precedenza
manda in onda un brano musicale registrato in precedenza, mentre il cantante simula l'
, mentre il cantante simula l'esecuzione in diretta. -anche: brano, esibizione
playboy amico di huston. playboy, in inglese, significa poco di più che sfaccendato
un play-boy astuto... resta chiuso in casa il giorno prima, oppure va
: si introduce questo involucro... in un apparecchio di registrazione, il 'player
. campo di basket all'aperto situato in partic. in zone urbane o suburbane.
basket all'aperto situato in partic. in zone urbane o suburbane. = voce
invar. nei giochi di squadra, in partic. nella pallacanestro, giocatore a cui
sembra una razza scomparsa, una specie in via di estinzione. = voce ingl
ecc., fase finale del campionato in cui le squadre con i migliori piazzamenti si
i migliori piazzamenti si disputano il titolo in una serie di incontri a eliminazione diretta.
ecc., fase finale del campionato in cui le squadre classificate ultime nella prima di
] play out, propr. 'giocare fino in fondo'. playstation [plejstéson
: la grafica non è confusionaria come in simulazioni analoghe e i programmatori hanno saputo
gioco verosimile e un comportamento realistico dei giocatori in campo. = voce ingl.
antica poesia provenzale, componimento che consiste in un elenco delle cose piacevoli desiderate dall'
pleinair). g. peirce [in civiltà delle macchine, 444]: il
andarono per i campi. se ne andarono in campagna, all'aria aperta, a
. invar. ornamento per cappelli femminili in voga all'inizio del novecento, costituito da
resina termoindurente trasparente e infrangibile, usata in sostituzione del vetro. migliorini
paratia fra il pozzetto e la cabina è in plexiglass. del giudice, 2-98:
[1905], iv-375: 'pliant': in francese vale 'che è agevole a piegarsi
di tela su cui si siede: in uso in villa, al mare, su
su cui si siede: in uso in villa, al mare, su le tolde
, sm. econ. condizione di mercato in cui la probabilità di comparsa di un
, sm. econ. condizione di mercato in cui la probabilità di comparsa di un
. lavorato con fitte pie- goline, in partic. verticali (un tessuto o un
parlando di stoffe dicesi talvolta così francesemente in vece di pieghettato o increspato. c.
d'annunzio, 8-49: ella è meravigliosa in un abito di crespo della china a
orribili che pure mi servono a mettere in moto il 'plot'. eco, 4-150:
sorta di intreccio di tipo cinematografico, ma in numerosi altri casi la struttura del 'plot'
elementi ricorrenti. calvino, 17-90: in altre cosmicomiche il plot è guidato da
. unità periferica di un elaboratore elettronico in grado di stampare i dati elaborati sotto
operatore di sistemi elettronici complessi di fotoriproduzione in grado di operare in piena autonomia e capacità
complessi di fotoriproduzione in grado di operare in piena autonomia e capacità tecnica su tutte
. brooks che einaudi sta per mandare in libreria. 'trame. intenzionalità e progetto nel
intenzionalità e progetto nel discorso narrativo'rivaluta in pieno l'importanza del fare tanto plotting.
uva passa e canditi, cotto al forno in stampi rettangolari. g.
, agg. dotato di molti accessori (in partic. un autoveicolo).
aperto la via a nuovi approcci, soprattutto in materia di diversificazione e pluriattività.
corriere della sera [1-vii-1992]: in 'pole position'tedeschi e americani, tra
sistema significativo di cui fa parte, può in tal modo, costruire un'ipotesi più
un'ipotesi più complessa, pluricentrica e in un certo senso collettiva. = voce
determinato ambito di attività o competenza, è in grado di svolgere mansioni diverse.