usa è ambifinale perché ha effetti differenti in relazione alle caratteristiche del sistema nel quale
. 2. biol. presente in entrambi i sessi con uguale configurazione (
. sono tappe simulate del processo terapeutico in una prospettiva ambitemporale. = comp.
ambubàia, sf. stor. in roma antica, musicante orientale che danzava
, musicante orientale che danzava e suonava in spettacoli di intrattenimento. g.
medico. -che si esegue in ambulatorio, che non richiede il ricovero.
. e f. medico che presta servizio in un ambulatorio. ambulazióne, sf.
spagna. de amicis, xvi-9: in tutti quei crocchi alitava un'auretta repubblicana
come avvenne per le altre parole messe in uso nello stesso tempo, quali 'aritmico',
alfilluministica depressione delle città... in ogni caso non 'mentalità americanistica'. =
per l'america e gli americani, in partic. per gli stati uniti d'america
dell'economia, della politica americana, in partic. statunitense. =
gruppo di lingue geneticamente e tipologicamente eterogenee in uso nell'america anteriormente alla colonizzazione europea
nell'america anteriormente alla colonizzazione europea e in parte sopravvissute a essa; che si
. -trice). chi ammaina. -anche in contesti figur. gobetti, 1-i-530
vagi, per lo più in favole, film, ecc.
. ammòllo, sm. immersione prolungata in acqua per lo più dei panni prima
biol. che presenta am- moniotelismo (in partic. un organismo animale).
: corruttore. alfieri, 1-788: in parte è ver, che i loro avi
ver, che i loro avi stranieri seco in roma arrecar tesori infami, che,
, che, sparsi ad arte, ammorbatoli in pria fur dei semplici nostri almi costumi
un insieme di giocatori delle due squadre in una determinata zona del campo.
, iv-22: 'ammoina': voce napoletana usata in marina. vale confusione. =
moralista. amoralisticaménte, avv. in maniera indipendente da qualsiasi morale.
fiatano, 1-ii-717: la ripresa era certamente in ampex, vivissima. l'obiettivo calava
attraverso la gratificazione di altri istinti, in partic. della fame. = voce
. anachronic. anacronisticaménte, avv. in modo anacronistico, in contrasto con il
anacronisticaménte, avv. in modo anacronistico, in contrasto con il proprio tempo; in
in contrasto con il proprio tempo; in modo sorpassato. = comp. di
. genet. terza fase della mitosi, in cui i cromosomi si sdoppiano longitudinalmente spostandosi
], sf. invar. letter. in un'opera teatrale o letteraria, rivelazione
[3-x-1973], 6722: revoca, in seguito a rinuncia, della registrazione della
, sf. cinem. uso di anamorfizzatori in riprese cinematografiche. = nome d'
che non ha bisogno di dimostrazione, in quanto intuitivo ed evidente di per sé.
àvcmo&ebmipt 'dimostro'. anarchicaménte, avv. in modo caotico, disordinato, confuso.
che occasionano la concezione socialistica, suscitano in essi un sentimento opposto (quasi anarchistico
-ci). che è nato o abita in anatolia, penisola dell'asia minore (
minore (e, per estens., in turchia). -anche sostant. (
. medico specializzato nel diagnosticare la patologia in base all'analisi dei reperti anatomici.
decise di istituire un registro dei morti in ospedale... di istituire un
. bot. capovolto, curvato alla base in modo che il suo asse longitudinale sia
e cosmopoliti come nel medio evo, in forme diverse, ma negli stessi rapporti
trovata è di far girare tutti come in una giostra, anchor man e politici,
], sm. invar. stor. in francia, il regime monarchico assoluto
: 'ancien régime': l'antico regime (in francia), cioè la monarchia
andatóia, sf. edil. nelle case in costruzione, rampa inclinata per collegare le
, passati molti andatoi e camere, in una stanza che rispondeva sul giardino di boboli
, che è relativo alle culture sviluppatesi in epoca precolombiana nell'area delle ande;
ra le malattie proprie del sesso maschile, in partic. quelle rela tive
la scienza che si occupa dell'uomo in relazione alla sua fertilità o sterilità; vero
. -gì). medie. medico specializzato in andrologia. la repubblica [18-xii-1984]
plur. -gì). medie. specialista in sessuologia maschile. panorama [26-vii-2001
. aneddoticamente, avv. in modo aneddotico, attraverso aneddoti.
aggettivo maestro da epiteto greco per denotare in mare il vento di mezzo (nordwest
da neonati anencefalici anche se sono clinicamente in vita. = deriv. da anencefalo
aneuploidia, sf. genet. condizione in cui gli elementi dell'assetto cromosomico di
dell'assetto cromosomico di una cellula sono in numero diverso dal normale.
]: psicostimolanti an- fetaminici sono tuttora in vendita come anoressanti. 2. che
rosso ad alta gradazione alcoolica, prodotto in provincia di sassari. = voce sarda
.. avean seguito i prìncipi di aragona in sicilia, e potentemente cooperato a liberare
tipico degli angiò, della loro dominazione in italia meridionale e in ungheria dal xiii al
della loro dominazione in italia meridionale e in ungheria dal xiii al xv sec.
ed è anche detta 'malattia del legionario'in quanto fu identificata per la prima volta
, a filadelfia durante un convegno, in alcuni membri dell'american legion degli stati uniti
(1839-1914), segno che, in se stesso, è fondato su una convenzione
corrispondere un fenomeno di comunicazione visiva. in sé: 'qualisegno'(una macchia di
: 'qualisegno'(una macchia di colore in un quadro astratto, il colore di un
ad alta malignità, che insorge soprattutto in corrispondenza dell'utero e del canale digerente
plur. leitmotive). tema musicale ricorrente in una composizione, con specifico riferimento a
tema o concetto che ricorre con frequenza in un'opera letteraria, in una creazione artistica
con frequenza in un'opera letteraria, in una creazione artistica o in attività di
letteraria, in una creazione artistica o in attività di vario genere. panzini [
... la locuzione è usata anche in senso estraneo alla musica per indicare il
, 10-399: l'americanismo è presente in kaiser con tutti i suoi leit motiv.
, i-248: a nostra volta noi tradurremo in italiano l'opera omnia di tushriev,
. medie. intervento chirurgico refrattivo intraoculare in cui si esegue la sostituzione del cristallino con
fungo appartenente al genere lentino usato, in partic. in giappone, come immunosti-
genere lentino usato, in partic. in giappone, come immunosti- molante nella terapia
: il lentinano ha numerose caratteristiche interessanti in campo immunologia) o biologico, come ad
ma dal freddo -farmacista bertucci che fa jane in una calzamaglia leopardata di rosso ciliegia.
, 102: a milano, strizzati in giubbottini arancio acido e tentennanti su zatteroni
lat. leporinus 'proprio della lepre', passato in seguito al linguaggio scient. leprologìa
sf. medie. abnorme piccolezza del cranio in tutti i suoi diametri.
lessicale. eco, 12-14: in genere le teorie di prima generazione ritengono che
lessicalizzare, tr. ling. trasformare in unità lessicale autonoma. = denom.
famiglia scarabeidi, i cui adulti accumulano in gallerie sotterranee riserve di cibo per nutrire
, 7-25: le insegne dei negozi tracciate in stupendo lettering. graphicus [ottobre 1965
talora considerato anticipatore del situazionismo, fondato in francia nel secondo dopoguerra da isidore isou
globuli bianchi nel corso di processi infiammatori in partic. di natura allergica.
questa coscienza della nazionalità... disinfetta in qualche modo l'epidermico levantinismo, terribilmente
ingl., propr. 'il sollevare, in partic. con una leva'(nel 1724
da parte dei dirigenti con capitale preso in prestito. la repubblica [27-x-1995
sociologica [inverno 1983], 165: in particolare ne usciva arricchito il concetto di
arricchito il concetto di medioevo, 'primitivo'in senso lévistraussiano, luogo privilegiato nel quale
i selvaggi, le tribù barbariche (in senso lévistraussiano) si sono 'rivestite di colore'
sono guardato intorno a lungo per imprimermi in mente i luoghi, e pensavo, come
edward le fu parecchie volte infedele, in spirito certo, e probabilmente anche nella carne
la consonante finale della prima parola, in altri contesti muta, cioè senza corrispettivo
, ecc. creando opposte fazioni interne (in partic. nel linguaggio giornalistico).
, col suff. frequent., in quanto teatro di lunghi conflitti e divisioni per
la stampa [22-viii-1987]: in tutto questo pasticcio che potrebbe portare alla
= voce ingl. (nel 1801 in questo signif.), dal lat.
sf. miner. minerale rarissimo, rinvenuto in cina, costituito da silicato di litio
diminuiscono la diretta libidinosità e attenuano in parte l'effetto eccitante puramente sessuale.
da setole alla base del becco e diffuso in africa, cui appartengono le specie lybius
dilagante quando io stesso ho abbondantemente peccato in siffatta materia. = voce dotta,
con illustrazioni e giochi, per bambini in età prescolare. la stampa [
aracnidi con prosoma allungato e otto occhi in tre serie trasversali. =
nelle spaccature dei tronchi nei quali, in seguito, le larve scavano numerose gallerie
ciuffo, diffuso nell'asia tropicale e in australia. = voce dotta,
'della lidia', per il curioso modo in cui le larve di questi insetti si muovono
del liceo milanese berchet si sono lamentati in assemblea. = deriv. da
reazioni del corpo e che viene adoperata in america negli interrogatori dei presunti colpevoli.
, iv-277: 'life-boat': voce inglese: in italiano battello di salvataggio con speciale arte
dall'alto verso il basso facendola rimbalzare in modo irregolare. -in senso generico: colpo
nel tennis: un top-spin o giro in testa molto forte. = voce ingl
tanno scorso giorgio ha tentato di impiccarsi in pigiama violetto. = voce fr.
. chim. elemento legato all'atomo centrale in un complesso di coordinazione. =
la discutibile campagna a favore del vino in corso e la nuova domanda di light
non favoriscono la corrente vinicola dei prodotti in barrique. -per estens. leggero
estens. leggero, di scarsa intensità (in partic. un fenomeno atmosferico).
perturbazione del tipo 'light', soffice discreta, in grado solo di velare il cielo e
. nell'ippica, il cavallo che in una corsa a handicap porta il peso minimo
: 'light-weight': il cavallo a cui in una corsa è assegnato il minor peso.
. -ci). chim. costituito, in tutto o in parte, da lignina
. chim. costituito, in tutto o in parte, da lignina; di lignina
ventose e dotati di un apparato riproduttore in ogni metamero. = voce dotta
ultimo dei quali riprende il primo, in partic. di contenuto assurdo, paradossale
dal nome di una città delltrlanda citata in un ritornello ripetuto alla fine di componimenti estemporanei
. invar. dir. che è costituita in forma di società a responsabilità limitata.
l'opposto unli- mited]) quella in cui tutti i soci non rispondono che sino
concorrenza della quota conferita o da conferire in società. panzini [1905], iv-278
per i soci accomandanti di una società in accomandita per azioni e per i soci
(anche diverse dalle nostre sopracitate), in cui la responsabilità di tutti o parte
dai quali può essere estratto industrialmente il ferro in essi contenuto. = deriv
della famiglia butomacee, con fiori gialli in ombrelle e foglie sommerse, a cui
). petrogr. che si è formata in ambiente lacustre (una roccia sedimentaria)
2. grossa e lussuosa berlina usata in partic. come vettura di rappresentanza.
una limousine impenetrabile, con i cristalli alzati in piena estate, partita da una residenza
20-144: nessuna mensa popolare, qui. in compenso, nel primo cortile, limousines
autisti che aspettano. e. soletti [in scritture di fabbrica, 116]: per
fossili del phylum degli artropodi, presente in cina e in canada. = voce
phylum degli artropodi, presente in cina e in canada. = voce dotta, lat
, ben diffusibile nei tessuti, attivo in partic. su microrganismi gram-positivi. =
a cui appartengono due sole specie diffuse in asia e nella nuova guinea.
lindano, sm. chim. insetticida costituito in massima parte dall'isomero gamma dell'esano
gamma dell'esano (ed è usato anche in medicina per le dermatosi pruriginose).
, sf. petrogr. roccia filoniana costituita in prevalenza da feldspato di potassio, anfibolo
dato che i nomi stranieri si mettono in corsivo. eco, 5-45: va all'
, 3-118: già suonatore di batteria in un'orchestrina imbarcata sui grandi liners, fu
, fu poi cantante, ed introdusse in italia lo stile swing. 2
a riga. einaudi, 6-320: in realtà egli, che ha 72 anni,
chirurg. creazione di un'apertura permanente in un dotto linfatico a scopo di drenaggio.
linfodrenàggio, sm. tipo di massaggio impiegato in partic. nei trattamenti contro la cellulite
, sf. invar. biancheria intima, in partic. femminile. arbasino,
spada pure d'oro dalla punta eretta in una rosetta tricolore, entro una ghirlanda di
calcolatori tramite rete fisica o telematica (anche in contesto scherz. e paradossale).
acque. 4. funzionalità presente in un ipertesto, che permette di accedere
. 2. trasformare un testo in un ipertesto, creando delle connessioni fra
3. chim. che si scioglie facilmente in oli o grassi (un atomo o
lipofuscina, sf. biol. pigmento presente in alcuni organi animali colpiti da atrofia bruna
di papavero, usato come mezzo di contrasto in radiografìa. piccola enciclopedia hoepli
piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-2666: 'lipoiodol': in farmacia, composto di iodio e d'
bella [28-iv-1988]: messa a punto in francia alcuni anni fa, la li-
, la li- posuzione è stata introdotta in italia. l'espresso [26-iv-1992],
. lipotrapianto, sm. medie. in chirurgia estetica, operazione nel corso della
dove è superfluo e lo si inietta in zone che devono essere inturgidite. b
asportare del grasso laddove è superfluo -glutei in primo luogo -e di aggiungerlo laddove scarseggia
una liricizzazióne del racconto che lo metterebbe in linea con tanti altri narratori contemporanei italiani.
lat. lyristes 'suonatore di lira', passato in seguito al linguaggio scient lirizzazióne,
lirizzare. lisciaiòlo, sm. strumentista in un'orchestra di ballo liscio (con
blandire, a lusingare. - anche in posizione pred. e con valore avverb.
invar. giacchetta o mantellina da donna in partic. di maglia di lana, da
maglia di lana per le dame che in letto... leggono. arianna [
febbraio 1958], 70: la liseuse in forma di mantellina. montale, 15-405
2. tavolino per libri, in partic. girevole, del settecento francese.
. psicol. paura morbosa di lasciare qualcosa in sospeso. = voce dotta,
la quantità dei composti che sono sciolti in un liquido. = voce dotta,
informazione per la formazione di un prospetto in cui appaiano istruzioni e il corrispondente indirizzo
cui appaiano istruzioni e il corrispondente indirizzo in memoria. 2. nella messa
prospetto che si può stampare o visualizzare in cui, accanto a ciascuna istruzione espressa
cui, accanto a ciascuna istruzione espressa in linguaggio simbolico, appare il corrispondente indirizzo
linguaggio simbolico, appare il corrispondente indirizzo in memoria. = voce ingl.,
come il cemento armato ed è usato in partic. negli edifici liberty per realizzare
, spesso ciottoloso, che si forma in climi aridi o freddi dalla disgregazione di
'triturare'. litràggio, sm. capacità in litri di un contenitore. = deriv
ordinati secondo un ordine di indirizzo fisico in memoria decrescente. = locuz.
. conduttore elettrico per avvolgimenti, usato in partic. per la costruzione di bobine ad
eseguito o registrato dal vivo invece che in uno studio di registrazione (un concerto,
un brano o un'incisione discografica, in partic. di musica leggera).
diversi anni (più costante anche se in sordina e limitata al circuito dei club
per la misurazione di cedimenti strutturali, in partic. di edifici. la stampa
ii: per analizzare la stabilità di elementi in cui la dimensione verticale prevale su quella
], 131: la cucina, tutta in bianco e acciaio, separata dal living
e acciaio, separata dal living da pilastrini in legno, supportati da basi cilindriche in
in legno, supportati da basi cilindriche in cemento. 2. agg.
[17-iv-1963]: il 'livre de poche'in francia si trova nei grandi magazzini.
2. inform. insieme dei programmi in esecuzione su un calcolatore. = voce
deriv. da [io] lob 'lanciare in alto ad arco'. lobbare, intr
: non si può dividere il mondo in modo così manicheo: esiste, ad esempio
riesce a ottenere provvedimenti legislativi o amministrativi in proprio favore. piovene, 10-511
la piazza. c. garboli [in morante, 4-xxii): la banda ha
lobby, un'istituzione che agisce apertamente o in segreto a seconda delle opportunità e dei
a seconda delle opportunità e dei settori in cui opera. la stampa [3-v-1996]
i propri collegi. 2. in una banca, il salone in cui si
2. in una banca, il salone in cui si svolgono le principali operazioni con
mafia, criminalità locale e il 'lobbying illecito in seno alla massoneria'. arbasino, 23-1048
avvilenti d'affari di lobbying... in un paese di lettori scarsi, mercati
la differenza tra successo e insuccesso, in numero di copie, è così insignificante che
di uccelli della famiglia ca- radridi (in alcune classificazioni), con caruncole facciali nude
sperone sul margine anteriore dell'ala, presente in africa, asia meridionale, australia e
, affine alla nostra pavoncella, comune in molte parti della nuova galles del sud.
(plur. m. -i). in politica, sostenitore del localismo. -
che a forza di ripetere, dah'aprile in poi, che i comunisti torinesi erano
rilevante, di tipologia localizzativa dei comuni, in quanto l'altitudine è calcolata al centro
attività che consiste nella ricerca dei luoghi in cui girare le scene di un film.
(sono quelle che cercano i luoghi in cui girare le varie scene del film)
). 2. i luoghi in cui successivamente vengono ambientate le scene.
], 102: il lavoro si svolge in studio o in location esterne, si
: il lavoro si svolge in studio o in location esterne, si può lavorare al
di uccelli della famiglia silvidi, diffuso in europa e in asia, a cui appartengono
famiglia silvidi, diffuso in europa e in asia, a cui appartengono il forapaglie
. piccola casa adibita a residenza turistica in africa, in partic. all'interno di
adibita a residenza turistica in africa, in partic. all'interno di parchi naturali.
qui touring [dicembre 1984]: trasferimento in pullman... sistemazione in lodge
trasferimento in pullman... sistemazione in lodge. = voce ingl.,
voce ingl., propr. 'casetta', in origine 'loggia'. lo-fì [lofàj
da registrazioni discografiche di bassa qualità, in quanto per lo più prodotte in casa dagli
, in quanto per lo più prodotte in casa dagli stessi musicisti. =
negli altri fagianidi embricate, ma giacciono in un sol piano. vivono nelle montuose elevate
capannone, ecc., ristrutturato e trasformato in abitazione o studio. g
di edifici a destinazione industriale per trasformarli in abitazioni. si chiamano loft, hanno di
è spesso mantenuto allo stato originario, in cemento o in altri materiali industriali,
mantenuto allo stato originario, in cemento o in altri materiali industriali, molto resistenti.
per ottenere un luminoso loft e mettere in più stretta relazione l'interno e i
299: una villa palladiana trasformata in un grande loft. = voce ingl
, propr. 'aria, posizione elevata', in seguito 'soffitta, mansarda'.
di penne rigide sul capo e diffuso in thailandia, malaysia, sumatra e bomeo
, pianificazione rigorosamente logica e funzionale, in partic. di una situazione.
1996]: 'login': nome dell'utente in un computer. può essere utilizzato per
., comp. da log 'registrazione'e in 'dentro'. logismogràfico, agg. (
mila proposte di logo per il mondiale in italia. velvet [maggio 1992],
il mio fieno wagneriano me lo sono mangiato in erba..., né ho
ha a disposizione e viene normalmente impiegato in svaghi e in occupazioni gratificanti.
e viene normalmente impiegato in svaghi e in occupazioni gratificanti. la critica
. associazione di lombalgia e sciatalgia dovuta in partic. a schiacciamento o compressione dell'
finalizzato a trasformare materiali organici di rifiuto in humus altamente fertilizzante. =
o abitante di lomello, comune lombardo in provincia di pavia, o della lomellina,
quasi indipensabile che i lomellini si costituiscano in consorzio, la qual cosa viene di sua
. bibita per lo più alcolica diluita in acqua, succhi di frutta, ecc.
di frutta, ecc. servita molto fredda in grandi bicchieri. gambero rosso (
mondo -in un bicchiere a tumbler si mescolano in parti uguali succo di arancia, di
], sm. invar. prodotto, in partic. libro, che si vende
partic. libro, che si vende in grandi quantità per un periodo di tempo molto
oggi [25-vi-1980]: il primo longseller in italia. la stampa-tuttolibri [luglio 1983
un long-seller, un libro che resiste in catalogo. ibidem [22-vii-1999], 1
comp. da long 'lungo'e seller 'articolo in vendita'. long tom [lón tòm
. unità di misura di peso usata in inghilterra, equivalente a 1016 kg.
12-xi-1970]: accanto alla longuette, che in fondo è la solita normalissima sottana che
, 256: danzano i cuori sulla blusa in voile con maniche a sbuffo e sulla
voile con maniche a sbuffo e sulla camicia in seta (nella pagina accanto).
). è indossata con la longuette in voile multistrato a stampa 'rossetto'.
che consiste nel giro completo del velivolo in un piano verticale. 5. per
: furono fra i primi a cantare in italiano, qui con un testo emblematico,
loopings). manovra acrobatica che consiste in un giro completo del velivolo in un
consiste in un giro completo del velivolo in un piano verticale. barilli,
chi potrebbe mai pensare di mettere 'intenzionalmente'in vita un bimotore, o di fargli
: salto della morte, looping thè loop in bicicletta, in automobile, a cavallo
morte, looping thè loop in bicicletta, in automobile, a cavallo. epoca [
di una grande città dell'inghilterra, in partic. di londra. = voce
che riposa appeso ai rami a testa in giù, perciò detto pappagallino pendente.
. lorianismo. gramsci, 13-i-25: in generale dunque il lorismo è un carattere di
avuto luogo, che si è tenuto in tale città. corriere della sera-sette [
anche sostant. loscaménte, avv. in modo equivoco, sospetto, poco rassicurante.
lóst èrrow], sm. invar. in alpinismo, chiodo impiegato per proteggersi in
in alpinismo, chiodo impiegato per proteggersi in fessura su una parete non attrezzata.
più basse e quelle più acute, in modo da ascoltare a basso volume senza
prove generali c'erano state quest'estate in un concerto della tournée voodoo lounge, quando
popolare, simile alla cornamusa, diffuso in normandia. panzini [1905],
terminologia abituale del tennis, punteggio zero in un game.
loro love story, poiché ametista è in dolce attesa. = locuz. ingl
statunitense di e. segai, tradotto in italiano nel 1971, mantenendo il titolo originale
tutti, virginia woolf, che proponeva in fondo criteri da guida michelin della letteratura quando
della letteratura quando classificava basicamente i romanzi in 'highbrow'e 'middlebrow'e 'lowbrow'. cioè
, 'low-budget'che ancora difende con fatica, in trincea, l'onore del cinema in
in trincea, l'onore del cinema in italia e all'estero. = locuz
, 26-ii-1967]: ricordo, sempre in america, quando mi portarono in un club
sempre in america, quando mi portarono in un club di drogati, sa, quelli
lucidalabbra, sm. invar. cosmetico in pasta che lucida le labbra o le
possono essere usati sul posto o portati in prestito a casa (e anche il
a casa (e anche il locale in cui si trovano tali giochi).
la prima ludoteca italiana è sorta a firenze in via del sole io, a due
(femm. -a). chi lavora in una ludoteca. ludrióne, sm.
verde bruno quasi nero, difficilmente fusibile in smalto nero e magnetico. =
trippa dopo trippa, i posti di 'ristoro'in cui mia madre ha sgroppato come una
due alberi a vele auriche, usato in partic. per il trasporto di merci;
sapore amaro e azione tossica, contenuto in una pianta del genere lunaria.
una ventina di signore, sempre impegnate in un lunch o un cocktail. barilli,
. figura formata da quattro crescenti affrontati in cuore con le estremità congiunte fra di loro
. chirurg. stretta striscia di garza usata in chirurgia per tamponare. = deriv
necessita di un prolungato periodo di ricovero in ospedale o in una casa di cura per
prolungato periodo di ricovero in ospedale o in una casa di cura per una malattia
lungodegènza, sf. degenza prolungata in un ospedale o in una casa di
sf. degenza prolungata in un ospedale o in una casa di cura per una malattia
alcaloide solido, cristallino e incolore contenuto in alcune piante del genere lupino.
2. industr. tess. pettinatrice in cui viene fatta passare la lana nella
la lana nella fabbricazione dei cappelli e in cui viene ultimata la pulizia dei cascami
con fiori piccoli gialli o violetti raccolti in grappoli che ricordano quelli del luppolo.
(medicago lupolina) dai fiori raccolti in pallottoline dorate, e di cui gli steli
130: da sinistra, completo tre pezzi in lurex forma to da top
di un newsgroup senza partecipare alla discussione in corso. = voce ingl.,
, presente nel tuorlo d'uovo, in alcuni tipi di fiori gialli, nei chicchi
, agg. medie, e biochim. in endocrinologia, simile a quelli del progesterone
fondamentali che si esegue compiendo una rotazione in aria partendo dal filo esterno indietro e tornando
caudale a forma di semiluna, diffuso in tutti i mari caldi e temperati, comprendente
le prime fasi dello sviluppo embrionale e in tempi differenti a seconda dei tessuti.
europea e, nel 2002, l'entrata in circolazione della moneta unica chiamata euro.
hanno reso impossibile proseguire le politiche espansive, in cui keynes e il deficit spending sono
si riferisce a uno dei cinque sottopiani in cui si divide il senoniano. - anche
. tipo di ballo caratterizzato dalla ripetizione in sequenza di una serie precisa di movimenti
sportiva che si tiene ogni quattro anni in israele e alla quale partecipano i gruppi sportivi
evento sportivo che ogni 4 anni raccoglie in israele i gruppi sportivi ebraici sparsi per
, calura. caproni [in civiltà delle macchine, 459]: le
caratterizzare con la tecnica della macchietta, in modo faceto, burlesco. savinio
savinio, 22-23: macchettizzate il teatro in tutte le sue parti, se dal
allusione all'abilità e all'astuzia necessarie in tale gioco. machine [masìn
avanti! [9-i-1977]: in ogni modo lo stupro si può considerare una
sono di scena i mercenari, raffigurati in una vasta tipologia di « uomini senza donne
. tipo di mantello impermeabile, originariamente in tessuto gommato. -anche: tale tipo
: tale tipo di tessuto, che in origine veniva utilizzato per tende e fasciature
con tanta violenza la figura dello sconosciuto in mackintosh dello 'ulysses'! = voce
nici le cui dimensioni superano 1 mm in lunghezza. = voce dotta, comp
, sm. ling. nell'analisi, in partic. lessicale o morfosintattica dei testi
o proposizione. 2. in diversi linguaggi scientifici, contesto ampio in cui
. in diversi linguaggi scientifici, contesto ampio in cui si collocano singoli fenomeni o processi
comprendente specie diffuse nel sud-est asiatico e in australia. lessona, 833:
agg. ecol. che è largamente diffuso in molte realtà antropizzate in concentrazioni anche elevate
è largamente diffuso in molte realtà antropizzate in concentrazioni anche elevate (una sostanza inquinante
macronutriènte, agg. biochim. richiesto in elevata quantità da un organismo (un
sf. accorpamento di più regioni limitrofe (in partic. nel linguaggio politico e giornalistico
. macrosimbiónte, sm. biol. in un rapporto simbiotico, specie che funziona
risultano tutti alla stessa altezza e inoltre manca in essi quella revisione stilistica omologante che lega
revisione stilistica omologante che lega i racconti in un macrotesto. = voce dotta,
panzini [1905], iv-289: 'made in germany', e anche 'made in italy'
: 'made in germany', e anche 'made in italy'(fatto in germania, ecc
e anche 'made in italy'(fatto in germania, ecc.) è marca commerciale
hanno maggior probabilità di spaccio nelle esportazioni in inghilterra e nelle colonie inglesi.
. altri, avrebbe precisato: « made in gastone »... è una mia
del varietà! 2. made in italy: fabbricato in italia (un prodotto
2. made in italy: fabbricato in italia (un prodotto), panzini
1905], iv-2. 89: 'made in germany', e anche made in italy
: 'made in germany', e anche made in italy (fatto in germania, ecc
e anche made in italy (fatto in germania, ecc.) è marca commerciale
hanno maggior probabilità di spaccio nelle esportazioni in inghilterra e nelle colonie inglesi.
della paura di mariarosa stellina folgorosa made in italy. 2. sm. l'
. sm. l'insieme dei prodotti fabbricati in italia ed esportati. b. craxi
: ferrari ha scoperto il « made in italy » prima che lo immaginassero i pubblicitari
il tempo [6-i-1985]: il 'made in italy'si è affermato nei paesi più
. piccolo dolce di pasta friabile cotto in tipici stampini decorati a forma di conchiglia
madeleine, immersa nella tazza di tè come in un calice, fu associata in proust
come in un calice, fu associata in proust a qualcosa di sensuale e di devoto
. mus. ballo di origine afroamericana in voga anche in europa negli anni sessanta.
ballo di origine afroamericana in voga anche in europa negli anni sessanta. -anche:
madòcina chi è che pensava, il solbiati in persona. = voce di area
125: madrista addetto alla costruzione di modelli in gesso non complessi (primo stampo)
non complessi (primo stampo) e matrici in resina con interpretazione del disegno.
un mafaiano tramonto visto da via gregoriana (in funzione emotiva, per il finale)
la prima stampa di tal genere in inghilterra fu il 'gentleman's magazine'nel 1731
baviera. sarà questo il primo magazine in lingua tedesca dedicato ai modi e alle mode
attorno a questa formula magica si riaccenderà in autunno la grande guerra dei quotidiani. la
interazione fra la propagazione delle onde elastiche in un reticolo cristallino e un campo magnetico applicato
magnetoaerodinàmica, sf. fis. magnetoidrodinamica in un mezzo aeriforme. = comp
. -i). fis. plasma immerso in un campo magnetico. = comp
sull'esame della magnetizzazione dei minerali presenti in rocce ignee e sedimentarie.
antico giuoco cinese, che si diffuse in europa verso il 1924. benni, 12-131
. benni, 12-131: sono imbattuto in tremila sfide di scacchi...,
di elefanti. salgari, 15-144: in pochi minuti raggiunsero il recinto sulla cui so
subendo per l'aumento del peso, in termini di fatturato, dei più recenti
senza saperlo, esposta al rischio di entrare in quei micidiali indirizzari (si chiamano in
in quei micidiali indirizzari (si chiamano in gergo commerciale mailing lists) attraverso i
. gruppo di indirizzi di posta elettronica raccolti in un unico elenco contraddistinto da un nome
, resistente al succo gastrico, usata in partic. per il rivestimento di pillole.
de beauté-. istituto di bellezza, centro in cui si offrono trattamenti estetici.
. 4. agg. fatto in casa, prodotto artigianalmente (un alimento)
-anche: che lavora, che produce in modo artigianale. piovene, 7-427:
in persona. era seguito da un cameriere che
, il gusto di una neutralità impossibile che in realtà copriva l'amore appassionato della libertà
cartello di aziende di grande importanza, in partic. nel settore della produzione e
ragazze che sfilano a tempo di musica, in partic. precedendo una banda musicale,
e creano coreografie facendo roteare e lanciando in aria una bacchetta. la stampa
il viso teso, fissato dal make-up in un impercettibile sorriso, gli occhi sbarrati.
; cristallizza; il calore lo decompone in acido malico ed ammoniaca; questa proprietà
densa e minacciosa. caproni [in civiltà dette macchine, 459]: le
, 17-26: gli argomenti che egli usa in favore e in difesa di tale sua
gli argomenti che egli usa in favore e in difesa di tale sua posizione sono quelli
di filato reso irregolare nella sua continuità in seguito a particolari procedimenti. = comp
malfunzionante, agg. che funziona in modo irregolare, inadeguato; difettoso.
città giovanile e studentesca per antonomasia, in un appartamento dai pavimenti sconnessi, muri screpolati
gli studenti ventunenni... stanno seguendo in tv alcune fugaci apparizioni del corrispondente di
, agg. utilizzato o impiegato male, in modo improprio. salvini, 39-i-38
22-522: escluso dunque che la narrazione abbia in sé il minimo interesse (e questo
.. i mali sono ormai mete in se stesse, luoghi dove la gente va
27-56: gaspare casella tiene bottega di libraio in piazza municipio, presso quella piazza francese
calcare tenero della regione di oxford, in inghilterra. malmangiare, sm. regime
, prima un piccolo teatro (siamo in casa del suo architetto: venti progetti prima
piante della famiglia malva- cee, diffusa in america e nelpafrica meridionale, comprendente anche
. donna che organizza la prostituzione, in partic. di ragazze di colore.
accolla la tradizionale funzione di mamma, in partic. nei confronti dei figli piccoli (
e philips piccoli elettrodomestici promuovono un sondaggio in tutta italia. corriere della sera-io donna [
. casella, 1-244: attriti -sia pure in forma sempre amichevole - erano sorti tra
quei concerti. l. solari [in civiltà delle macchine, 300]: negli
) una certa autonomia di decisione: in relazione a ciò lo si considera regolarmente
il ramo... non c'è in italiano un termine preciso per indicare la
preciso per indicare la mia mansione. in americano si direbbe manager. calvino,
s. vassalli, 14-21: brillante scrittore in latino e in italiano,
, 14-21: brillante scrittore in latino e in italiano,
di diritto ecclesiastico e civile e dotato, in più, di un naturale talento di
di 'manager': bascapè aveva tutte le carte in regola per aspirare a cambiare il mondo
], sm. invar. ambito dirigenziale in un'azienda; il complesso dei dirigenti
invar. direttore editoriale o amministrativo, in partic. di un giornale. =
2. sport. ognuna delle prove in cui può essere articolata una gara e
). gior- nal. spazio, in partic. di contorno rettangolare, posto ai
: cambiare le 'manchettes'con la macchina in piena velocità. 2. edit
215: un giorno un'amica mi mostrò in un angolo nella volta di un'antica
. mandaménta, sm. plur. in diplomatica, le lettere pontificie contenenti ordini
. mandata, sf. plur. in diplomatica, mandaménta. = voce dotta
di stirpe sudanese, islamizzate, stanziate in guinea, senegai, gambia e mali.
[24-xi-1985], 3: che pettini in gran forma quello 'intervistato'da giampaolo pansa
. da mandrogne, nome di una località in provincia di alessandria. mànego
nel medioevo, contratto agrario che vincolava in perpetuo un contadino alla terra del proprietario
sm. invar. fumetto giapponese, contenente in partic. storie di adolescenti a sfondo
la divagazione esegetica su un testo inesistente attuata in nuovo commento. oppure, richiamare il
una dopo l'altra le pipe che aveva in tasca. = comp. dall'
sera [19-vi-2001]: sparare sugli italiani in tedesco è facile: il disprezzo per
new york. maniacalménte, avv. in modo maniacale, ossessivo o, anche,
maniacale. manicomizzare, tr. ricoverare in un manicomio. = denom. da
. chi è o è stato ricoverato in un manicomio. il sole-24 ore-domenica [
anche utilizzando elementari attrezzature elettromeccaniche, siano in grado di eseguire le seguenti mansioni:
manicurista. - anche: il locale in cui viene effettuata. panzini [1918
sono alcuni locali che si sono specializzati in film che essi definiscono hard-core, della 'luce
essi definiscono hard-core, della 'luce rossa', in un onesto quanto impreciso tentativo di essere
'cura'. manieristicaménte, avv. in modo conforme ai canoni del manierismo artistico
sole-24 ore-domenica [12-iv-1987]: non analizza in senso oggettuale la manipolazione del desiderio bensì
estens. insieme di maniglie prodotte o messe in vendita. maniofobìa, sf. psicol
indossa le robe muliebri, gira e rigira in faccia alle clienti. arianna [marzo
]: nel frattempo ci preme mettere in guardia chi possiede o conosce statue, vasche
aspirante scrittore che propone le proprie opere in lettura alle case editrici (e ha valore
silenzio tutti coloro i quali vengono definiti 'manoscrittari'in gergo. = deriv. da
, sf. tecn. tipo di sciovia in cui lo sciatore si pone a lato
invar. industr. ciascuna attività industriale in genere. b sole-24 ore-domenica [
b sole-24 ore-domenica [7-xii-1986]: anche in quel paese vi sono aziende e iniziative
ibidem [12-xi-2000]: è nel sud in fatti che si concentra la
'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: e in prima la filosofia, manutenendo boezio,
[6-x-1981], 17: altro argomento in gran voga sembra essere quello dei mappaggi
dei diserbanti... ha messo in luce... ». =
mappare. mappizzare, tr. rappresentare in una mappa. -per estens.:
preparatorio per un dipinto. -modello in miniatura di una scultura, di un monumento
costruzione, ecc., per lo più in fase di progettazione. piccola enciclopedia hoepli
, cioè il modellino, viene preparato in plastilina o in terra, mai in cera
modellino, viene preparato in plastilina o in terra, mai in cera come fanno normalmente
in plastilina o in terra, mai in cera come fanno normalmente i gioiellieri.
e prototipi. 2. riproduzione in scala ridotta di un mezzo di trasporto,
una maquette del posto guida, modello in scala 1: 1 della parte anteriore del
violenti maquillages delle mogli. scopersi, in un angolo, la faccia stravolta di un
critico che fissava con occhi spalancati, in modo folle, un tratto di parete bianca
. -l'insieme dei cosmetici usati in tale operazione. c. cederna,
parte del maquillage. barilli, 7-78: in certi film nostrani, la musica sembra
, deriv. da maquis-, è attestata in « oggi », 3-iv-1952. marabuttàggio
innumerevoli. ad una flora di tipo mediterraneo in cui predominano il cedro, l'arancio
infatti nel 1971, lo stesso anno in cui si svolge la prima 'marcialonga', ma
1898-1979) e al suo pensiero, in partic. alle tesi sviluppate nell'opera 'l'
diffusione durante le contestazioni studentesche del 1968, in cui prevale il rifiuto della società fondata
è che le teorie marcusiane, elaborate in una società americana dove la classe operaia è
della sera [15-v-1992]: è morto in california, a 90 anni, carlos
possa parlare di miseria, rimane difficile classificare in via assoluta la situazione familiare in una
classificare in via assoluta la situazione familiare in una delle due rimanenti categorie (marginalizzazióne
si fonda proprio sulla marginalizzazióne dei simboli in favore dei segni arbitrari prevalenti nelle lingue
crostacei, alghe, ecc., in ambiente marino. f. quilici
di marina, impiegata negli sbarchi o in azioni particolarmente impegnative. italia
marinizzato, agg. che è adattato in modo da essere idoneo all'uso nell'
un colore fluorescente, usato per mettere in risalto una o più parole di uno scritto
2. nella ricerca biologica e in diagnostica, particolare sostanza presente nel sangue
che avevo sentito una parola d'inglese non in televisione da un italiano che dice marketing
anni. -ufficio, reparto che in una ditta, un'azienda, ecc.
invar. poltrona imbottita larga e bassa in uso nel xviii sec. panzini,
poltroncina, bassa, larga, profonda, in cui la sagomatura del legno è parvente
. oref. taglio di pietre preziose, in partic. diamanti, in forma ovale
pietre preziose, in partic. diamanti, in forma ovale con le estremità appuntite.
5. gastron. semifreddo, in partic. al cioccolato, sformato e
anacronisticamente e maschilisticaménte ancora oggi una donna in base a 'valori'estetici, negandole
. zona della superficie della luna, in partic. di forma circolare e situata entro
mari lunari, caratterizzata da valori alti in modo anomalo della massa specifica e della
], sf. invar. persona (in partic. bambino), animale od
of radiation. amplificatore elettronico, che in confronto con altri dispositivi come il diodo o
da cui nasce il 'maser'hanno origine in lavori scientifici di alberto eistein, relativi
sulla formazione delle stelle si stanno susseguendo in modo quasi incalzante: l'identificazione dei
di diverse associazioni ob, forse ancora in corso di formazione in alcune nebulose ed infine
, forse ancora in corso di formazione in alcune nebulose ed infine quella di sorgenti
infrarosse e radio, di aspetto tellaceo, in diversi globuli scuri. = voce
emissione stimolata di radiazione', per cui in origine la m stava per microwave '
fibra di legno, che si adopera in panelli per fame pareti acusticamente isolanti,
passata alle corti francesi prima e successivamente in inghilterra tra il xvi e il xvii
], sm. invar. massaggiatore, in partic. sportivo. piccola enciclopedia hoepli
, al limite, al valore massimo (in partic. nel linguaggio economico).
senso, non può disperdere le proprie risorse in innumerevoli canali autoreferenti e rinserrati in
in innumerevoli canali autoreferenti e rinserrati in se stessi. = deriv.
]: università domani: verso la laurea in massmediologia. = voce dotta, comp
la civiltà del blues si era ritirata in 'nicchie antropologiche'e in 'pieghe di mercato'
si era ritirata in 'nicchie antropologiche'e in 'pieghe di mercato'assolutamente marginali e di impatto
una mia slogatura, di cui volevo guarire in tempi brevi sotto le mani di un
, a cui si può far corrispondere in italia attualmente il diploma universitario. -
italia attualmente il diploma universitario. - in italia, corso di specializzazione, generalmente
corso di specializzazione, generalmente post-universitario, in partic. in una disciplina aziendale o
, generalmente post-universitario, in partic. in una disciplina aziendale o amministrativa.
italiane va benissimo un diploma postlaurea preso in italia. la repubblica-affari e finanza [24-
tennis. 3. campione affermato in un determinato sport. 4. veterano
. chi dirige una battuta di caccia, in partic. a cavallo. panzini [
inglese, uguale a maestro, mastro in italiano. ma dicesi inglesemente e mondanamente master
una partita di caccia o il più esperto in qualunque di tali nobili esercizi.
game è 'teatro della mente') identificandosi in guerrieri, nani, elfi, maghi,
. tecn. originale da cui vengono riprodotti in serie dischi, compact disc, cassette
). masterizzare, tr. rendere in forma di master. 2.
un master, da cui vengono riprodotti in serie dischi, compact disc, cassette
, sm. invar. gioco da tavolo in cui un giocatore, procedendo per tentativi
màster plèn], sm. invar. in un'azienda, piano di programmazione generale
rappresentanti del governo italiano hanno presentato, in meno di 3 cartelle dattiloscritte, le
mastrino, sm. ciascuno dei prospetti sintetici in cui vengono registrate le variazioni di ogni
: 'match':... gara, in diversi giochi, e spec. agli
gara alla corsa di due soli cavalli in seguito a privata scommessa. = voce
tessuto matelassé del tendaggio e quello trapuntato in primo piano sono di luciano marcato. grazia
], 103: giacca e pantaloni sono in cotone elasticizzato, riscaldato da un gilet
cotone elasticizzato, riscaldato da un gilet in viscosa matelassé, foderato di pelliccia ecologi
materassifìcio, sm. azienda, industria in cui si producono materassi.
» era passata dalla potestà del padre in quella del marito, al quale apparteneva come
di matericità liquefatta. dorfles, 51: in francia... fautrier..
tessuto leggero e vaporoso, molto ornata, in uso nell'ottocento e nei primi anni
matrilignàggio, sm. antropol. gruppo sociale in cui la trasmissione del lignaggio avviene per
bambola di legno raffigurante una contadina russa in abito vivacemente colorato, costituita da due metà
dimensioni via via sempre più piccole (anche in espressioni comparative per indicare un evento che
-nell'espressione avverb. a matrioska: in modo da essere contenuto all'interno di
un piccolo uovo di legno che ne cela in sé altri sempre più piccoli, a
'manoscritto'è un gigantesco romanzo matrioska, in cui ogni storia racconta un'altra storia
da mattatore, tipici di chi, in partic. un attore, riesce a porre
partic. un attore, riesce a porre in primo piano la propria personalità e ad
sé l'attenzione del pubblico, spesso in modo gigionesco. savinio, 22-33
dai cavalli stornelli su e giù pel corso in queste ultime passeggiate pomeridiane. arbasino,
, quarzo fumé, agate e diaspri lavorati in coppe e pendagli seguendo le delicatissime stilature
maxiaccónto, sm. nel linguaggio giornalistico, in transazioni finanziarie di una certa rilevanza,
da un ente, una società e simili in un dato lasso di tempo.
di gas: firmata una maxi commessa in qatar. = comp. da
da sollevamento di grosse dimensioni, ha acquistato in blocco potain, storica impresa francese.
sm. nel linguaggio giornalistico, concorso, in partic. per un impiego statale,
coordinato di emendamenti a un testo presentato in parlamento. la repubblica [8-ii-1997]
ii secolo xix [6-iv-2001]: maxi-furto in comune. la stampa [6-iv- 2001
2001]: maxi furto di sanitari in una villa in collina. = comp
: maxi furto di sanitari in una villa in collina. = comp. da maxi
e con un alto numero di indagati, in partic. per mafia o terrorismo.
. nel linguaggio giornalistico, ingaggio, in partic. di un calciatore o di un
intervento finanziario, volto a sostenere un settore in crisi. la repubblica [25-ii-2002]
sf. nel linguaggio giornalistico, accordo, in par- tic. economico, fra enti
dimensioni volto a sanare o a modificare in modo radicale la situazione, in partic
modificare in modo radicale la situazione, in partic. economica, in un determinato settore
situazione, in partic. economica, in un determinato settore. il sole-24
repubblica [26-iv-2002]: maxiponte, caselli in tilt code fino a 38 chilometri.
[11-i-2001]: torino, un condominio in guerra contro il maxiposter del cavaliere.
. nel linguaggio giornalistico, raduno, in partic. sportivo o culturale, che raccoglie
giornalistico, rimborso di grosse somme, in partic. versate a fini fiscali o assicurativi
giornalistico, risarcimento molto consistente, versato in partic. a chi ha subito danni
. schermo televisivo di grandi dimensioni usato in partic. in locali pubblici o in occasione
di grandi dimensioni usato in partic. in locali pubblici o in occasione di manifestazioni
usato in partic. in locali pubblici o in occasione di manifestazioni collettive, concerti,
.. e 5 maxischermi che trasmetteranno in diretta le immagini. = comp
maxistipèndio, sm. stipendio, in partic. di dirigenti e manager,
. nel linguaggio giornalistico, tamponamento, in partic. autostradale, che coinvolge un gran
2-vi-1993]: maxitangente da 5 miliardi porta in cella un'intera giunta. il sole-24
collo, veniva posseduta da svariati uomini in fez e stivali. = comp.
giornalistico, vincita eccezionale al lotto o in altre lotterie o concorsi. la
la stampa [17-iv-2001]: in crisi dopo una maxivincita. =
mazzetta. mazzetterìa, sf. in floricoltura, insieme di mazzetti di fiori
il sole-24 ore [4-iv-2001]: promossi in m-commerce. = voce ingl.,
i robot al posto di operai) in alcune grandi fabbriche sono di casa. automazione
, già fautrice di un 'governo costituente'in ottimi rapporti con scalfaro. =
: c'è chi usa semplicemente come in inglese, anche se con diversa pronuncia media
aveva cominciato a vivere con una generazione in particolare. = deriv. da mediale
rappresentato dal parto ospedaliero. la medicalizzazióne in atto ha fatto perdere la conoscenza dei
, gente normale, militanti da anni in una sezione romana del pei, in uno
anni in una sezione romana del pei, in uno dei tanti quartieri medioborghesi della capitale
novembre 1992], 16: in questo caso i precedenti biografici del relatore e
sole-24 ore-domenica [23-xi-1986]: nel 1985 in europa su oltre 2, 5 milioni
: la comunità di fathead ridge è stata in gran parte ignorata tanto dai 'media'quanto
uniti. la repubblica [20-iii-1986]: in questa unione cinema-tv c'è un 'terzo
i produttori) che si sostanzia appunto in milioni di videocassette: e il nuovo medium
di quelli ottenuti ai botteghini del cinema. in altre parole, il cinema deve assolutamente
. invar. neh'abbigliamen- to confezionato in serie, di misura media.
2. sf. nell'abbigliamento confezionato in serie, taglia media. -anche:
anche a quello di altri artisti (in partic. nella musica leggera).
[21-i-1988]: da sole o ridotte in forma di 'medley', le canterà proprio
], 274: un 'meeting1 di donne in inghilterra... per protestare contro
e anche interrompere con 'intervalli d'attesa'in 'unità riconoscibili il fragoroso 'flusso sonoro'della
, incontrarsi'; è attestato nel 1819 in « il raccoglitore »: cfr. «
mìtin pòjnt], sm. invar. in grandi strutture, spazio predisposto perché più
. 048. 576 byte, usata in partic. per indicare la capacità della memoria
scienze [settembre 1973], 95: in grado di trattare flussi di impulsi dell'
grande e moderno impianto di produzione carta in europa, a verzuolo, nel cuneese.
2-7: passare una giornata... in un megacentro ancor più grande e abbagliante
affluenza di pubblico e straordinaria spettacolarità (in partic. nel linguaggio giornalistico).
. nel linguaggio giornalistico, contratto, in partic. fra due società o fra una
repubblica [6-iii-2001]: snam, mega-contratto in arabia. = voce dotta, comp
un bombardamento di laser, l'individuo naufragava in una informe folla sudata. =
al di fuori di un centro abitato, in grado di accogliere un pubblico molto numeroso
megaelettronvòlt, sm. invar. fis. in fisica nucleare e subnucleare, unità di
[9-ii-2002]: cordata micheli, mega-finanziamento in vista. = voce dotta,
operazioni al secondo eseguite da un calcolatore in virgola mobile, pari a un milione di
, sigla di floating point operation 'operazione in virgola mobile'. megafonata, sf
della sera [24-iv-2002]: fasulo coinvolto in una mega-inchiesta sul traffico di beni archeologici
testi e talora anche di riviste, film in cassetta, dischi, ecc.
meganave, sf. nave, in partic. da carico, di dimensioni eccezionali
. palco di dimensioni eccezionali, allestito in partic. per un concerto rock.
sm. nel linguaggio giornalistico, prestito, in partic. intemazionale, che ammonta a
9-viii-2002]: megaprestito al brasile, borse in gran ripresa. = voce dotta,
megaraduno, sm. raduno, in partic. sportivo o culturale, che
boo-boo e la rissa sono stati trasmessi in diretta sul megaschermo centrale per la serie
, sm. stadio di dimensioni eccezionali, in grado di accogliere un pubblico molto numeroso
progettato per integrare diverse funzioni urbane, in partic. in territori ad alta densità
integrare diverse funzioni urbane, in partic. in territori ad alta densità abitativa.
. invar. orientamento, tendenza generale, in partic. in campo economico.
, tendenza generale, in partic. in campo economico. il sole-24 ore-domenica [
coleotteri, che vive nei tessuti vegetali in decomposizione. = voce dotta, lat
], sm. invar. miscela, in partic. di colori; insieme eterogeneo
vetrine occhieggiano irregolari chiazze isolate o in mélange. 2. tess.
di liquore, ed è voce creata in milano, sempre con l'intento di accostarsi
una parola francese; la quale poi, in tale senso, non c'è in quella
, in tale senso, non c'è in quella lingua. bollettino di informazioni della
reale accademia d'italia (1942) [in scritture di fabbrica, 209]:
fu la regina ranavaio. cedette essa in ultimo perché si dichiarò vinta, o
massachussetts institute of technology, hanno messo in evidenza anche le strette relazioni che intercorrono
! attenzione! qui si tenta di prendere in trappola il mio buon cuore! »
relli 1811), translitterava dalla commedia in napoletano degli intermezzi, del teatro da
, suscettibile di tecnizzazione, e d'inserzione in contesti ellittici) con la violenza del
], 31: al contrario, in dalninck si conferma che la forza delle strutture
della letteratura poliziesca, oltre a risiedere in quella virtuale modularità che consente un adattamento
tout court la forza narrativa di un genere in cui si trova esaltato quel fondamentale ingrediente
amatore di memorabìlia spaziali ed esperto di collezionismo in genere. la repubblica [26-v-2002]
. per estens. opere, personaggi, in partic. del mondo dello spettacolo e
alla commemorazione di tutti i soldati caduti in guerra. = locuz. ingl
2. andamento quotidiano, vita in comune di una coppia. montale,
impuntature, le piccole suscettibilità che ci sono in qualsiasi ménage. = voce fr.
la moglie e l'amante di costei in pieno accordo. locuzione parigina, e cosa
fr., propr. 'situazione di vita in comune a tre'. ménagerie [mena
, sf. invar. gabbia o recinto in cui sono custoditi animali feroci, rari
c'è di velenoso, e di strisciante in africa. = voce fr
. bambino che vive nelle favelas brasiliane in condizioni di estrema povertà e abbandono.
'esodo', xxxvii, 17-24), in cui i sette candelieri simboleggiano i sette giorni
un busto del 1802, una menorà in ottone e il modellino del 'yoo di
metalmeccanica minore [4-iv-1973], 182: in relazione alla mensilizzazióne contabile del salario per
la retribuzione dei lavoratori è contabilmente determinata in misura mensile. = deriv. da
'commerciare'. merchandising [meròandàj / in], sm. invar. econ.
). eco, 4-85: in entrambi i casi il rapporto tipico tra uomo
affrontare un valzer vorticoso e non incappare in goffi scivoloni, padroneggiare nacchere e tamburello
espresso [30-ix-1990]: io ho vietato in casa mia l'uso di tovaglie,
, dell'unità e del multiplo, considerati in antitesi come forze contrarie che non si
medie. somministrazione iniettiva di medicamenti, in partic. rivolti a ridimensionare manifestazioni distrofiche
1988]: i classici servizi vas sono in pratica una serie di pacchetti hardware e
parola, locuzione o costruzione messicana entrata in un'altra lingua. p.
. biol. cromosoma metacentrico: quello in cui il centromero ha posizione mediana e che
metacinematografico e metafilmico è innanzi tutto sfaccettato in più articolazioni e in più accezioni.
innanzi tutto sfaccettato in più articolazioni e in più accezioni... occhio e taglio
terapeuta e paziente entrano... in un 'colloquio metacomunicazionale'. metacomunicazione, sf
va oltre, che trascende il film in cui è inserito (un riferimento, una
è già una metafisicizzazióne della religione, in quanto riduzione a un principio unico.
linguaggio o di un suo simbolo in quanto adoperati in funzione metalinguistica.
un suo simbolo in quanto adoperati in funzione metalinguistica. = deriv.
e intorno, come incontrollabili meteore, in costante ritardo sulle mode straniere, fugaci compagni
nuovi, metallescenti, indossati su morbidi interni in alcantara. secondamano-business [27-ix-1993]:
4. 000, vernice metallescente, selleria in alcantara, tenuta sempre in garage,
metallescente, selleria in alcantara, tenuta sempre in garage, perfetta meccanica e carrozzeria,
che mal si prestano a essere metamorfosizzate in giunchiglia; la delicatezza del conte,
. metanarrazióne, sf. narrazione in cui sono estremamente evidenti, per precisa
sintetica che attacca e distrugge il cervello. in gergo tecnico si chiama metamfetamina, uno
tempo [23-i-1971]: ha avuto inizio in questi giorni la metanizzazione della rete di
metapittura, sf. arte figurativa in cui sono evidenti le tecniche, gli
metaraccónto, sm. racconto, narrazione in cui l'autore spiega e giustifica la
metaromanzo, sm. letter. romanzo in cui l'autore descrive l'operazione di
c. e. cremona [in civiltà delle macchine, 21]: l'
21]: l'architetto aeronautico, in particolare, deve essere, perché la sua
filosofo ed un metàsofo. idem [in civiltà delle macchine, 23]: è
dal gr. [lexixoooc, 'che sta in alto', con riferimento al bozzolo che
gr. petewqos 'che si trova in cielo'e da astronomia.
tecn. dispositivo di misurazione automatica applicato in partic. agli apparecchi televisivi per rilevarne
e farmac. anfetamina metilata usata, in partic. in passato, come stimolante del
anfetamina metilata usata, in partic. in passato, come stimolante del sistema nervoso
. fr., propr. 'chi mette in scena'(nel 1873). metticaso
maratona... 21 km percorsi in 59 minuti e 17 secondi. =
micalizzato, agg. autom. trattato in modo da conferire un effetto di pagliuzze
lamine della mica sfaldata (una vernice, in partic. per carrozzerie di automobili)
quale fuoriusciva una miccia a lenta combustione in grado di fornire una sorgente di fuoco in
in grado di fornire una sorgente di fuoco in qualsiasi situazione. = deriv
[7-vii-1987]: il volume è suddiviso in due parti... si può
flaiano, 1-ii-1335: l'automazione, in grande sviluppo, faceva anche prevedere la
], sf. invar. bibliotec. in microbibliografia, microscheda di materiale opaco.
microcategorìa, sf. raggruppamento, in partic. sindacale, costituito estemporaneamente per
. applicazione dell'indagine cinetica a sistemi in cui la velocità di reazione dipende da fattori
controllo - un microprogramma - è scritto in microcodice. = voce dotta, comp
, scontri, proteste, ecc., in par- tic. su argomenti circoscritti,
di una parola, che si individua in partic. nelle parole contigue. =
. (microcòpio). fotogr. riprodurre in microcopia. = denom. da microcopia
econ. forma di finanziamento alternativo utilizzato in partic. nei paesi in via di sviluppo
alternativo utilizzato in partic. nei paesi in via di sviluppo che, basandosi sul
non può servirsi dei canali istituzionali non essendo in grado di fornire le garanzie richieste.
con 5 milioni di dollari da investire in un piano triennale di microcredito alle donne,
da credito. microcrespato, agg. in cartotecnica, che presenta microcre- spatura (
da crespato. microcrespatura, sf. in cartotecnica, crespatura molto fine di un
microcriminalità, sf. invar. criminalità, in partic. di ambito locale, consistente
partic. di ambito locale, consistente in reati di gravità limitata. l'espresso
sopportare i costi sociali di un fenomeno in continua espansione. la stampa-torino sette [23-x-1994
], 3: se vivere in città diventa sempre più difficile e la microcriminalità
sempre più difficile e la microcriminalità è in aumento, la soluzione che gli amministratori consigliano
che gli amministratori consigliano ai cittadini sembra in stile 'western': « imparate a difendervi da
da emulsione. microesfoliazióne, sf. in cosmesi, peeling. gioia [26-xii-1994
microfago. microfessura, sf. in ingegneria civile, fessura minuscola che si
civile, fessura minuscola che si forma in alcuni materiali da costruzione, in partic.
si forma in alcuni materiali da costruzione, in partic. cemento armato, se sottoposti
giacchette lievi come petali di rosa stanno in un pugno, sono in microfibra, seta
rosa stanno in un pugno, sono in microfibra, seta, lana, daino,
, sm. invar. pellicola fotografica in foglio di formato standard su cui possono essere
giudice, 2-139: « li vuole in tabulato o in microfish? » ha detto
: « li vuole in tabulato o in microfish? » ha detto l'uomo
la stampa [28-iv-2002]: sono sospese in tutta italia le vendite di latte microfiltrato
, sf. econ. piccola impresa, in partic. con un numero di dipendenti
oggi vive una difficile fase di passaggio in cui il superamento dei fattori di coesione interna
viventi, anche se presente nell'ambiente in basse concentrazioni o solo in tracce (una
nell'ambiente in basse concentrazioni o solo in tracce (una sostanza). -
le reazioni di combustione e di convertire in composti non pericolosi i microinquinanti organici clorurati
oggetto. micropalo, sm. in ingegneria civile, palo, in partic.
sm. in ingegneria civile, palo, in partic. di acciaio, di piccolo
anche molti metri, che viene conficcato in profondità nel terreno, insieme a molti altri
che presenta microporosità (un materiale, in partic. un cerotto). migliorini
. dispositivo elettronico a circuiti integrati, in grado di eseguire autonomamente operazioni aritmetiche,
. piccolo relè per circuiti elettronici, in partic. a bassi livelli di potenza e
], 25: risultati visibili e provati in 4 settimane: la pelle è più
ripetuta nella microsequenza del precipitarsi della donna in strada, in soccorso del ciclista caduto.
del precipitarsi della donna in strada, in soccorso del ciclista caduto. = voce
riviste il cui oggetto di interesse si presenta in maniera generica e si comprano sempre più
. microsimbiónte, sm. ecol. in un rapporto simbiotico, la specie che
studio dei fatti minuti della storia umana in ambiti circoscritti.
panorama [4-xii-1997], 213: in affollatissime assemblee scolastiche gli esperti, gli
dimensioni di qualche centinaio di chilometri quadrati, in genere compresa tra due zolle maggiori.
, le strutture cinetiche, la scultura in movimento. dorfles, 105: le espressioni
a tutte le voci e controvoci che mette in campo. = voce ingl.
invar. cultura di medio livello, in partic. caratterizzata da un rifiuto per le
quei programmi televisivi pieni di sciagurati generici in favoriti e tou- pets che si dicono
così 'dennis thè menace'ribadirà l'immagine, in definitiva felice e irresponsabile, di una
10-286: tutti affogano nella cultura, in mezzo a una 'middle class'che però non
la piccola gente festiva e feriale, funzionari in vacanza che passeggiano, le consorti,
dei caffè, 'midinettes', i provinciali in visita e i forestieri, pagliette e
delle piante del genere calamo, usato in partic. per la fabbricazione di sedie
[aprile 1994], 188: è in midollino naturale la poltroncina lido.
impiegato nelle casse acustiche a più vie, in partic. in unione a due altri
a più vie, in partic. in unione a due altri altoparlanti, uno per
mielocoltura, sf. biol. coltura in vitro di midollo osseo per accertare la
motivazioni che hanno accompagnato la sua presenza in maggioranza. = deriv. da
, il pidiessino arrestato, il giovane migliorista in corsa per la segreteria. migrazionale
delle aree attraversate da una specie animale migratrice in una successione relativamente costante e a intervalli
nicchia a base semicircolare od ottagonale ricavata in una parete interna per indicare ai fedeli
. 2. motivo ornamentale consistente in una stilizzazione di tale nicchia, riportato
titolo riservato alle nobili signore inglesi, in uso anche in francia in partic. nel
nobili signore inglesi, in uso anche in francia in partic. nel xix sec.
inglesi, in uso anche in francia in partic. nel xix sec. panzini
quelle signore che henry james trova subito arrivando in italia, e che appunto ai pranzi
il servizio militare (ed è usato in partic. nel linguaggio degli annunci economici)
nell'atletica e nel nuoto, distanza in metri su cui si svolge una gara.
della cultura popolare', adoperata, dal '44 in poi (anche per certe scurrili immagini
concentrazione delle sostanze minerali inorganiche contenute in un campione biologico (come, ad esempio
campione biologico (come, ad esempio, in un capello). = voce
miniaccòrdo, sm. polit. in partic. nel linguaggio giornalistico, accordo
della sera [1-v-2001]: seimila mini-atleti in campo. = comp. da
hussein. il manifesto [1-v-2001]: in arrivo tante miniatomiche americane underground.
, sm. invar. piccolo frigorifero contenente in partic. bibite e liquori, generalmente
. per il servizio mobile di ristoro in uffici, carrozze ferroviarie, ecc.
ferroviarie, ecc. 3. mobiletto in cui vengono riposte le bottiglie di liquore.
elettronico di dimensioni ridotte, che può funzionare in modo autonomo o essere collegato come unità
sf. crescita economica di modesta entità, in partic. dopo un periodo di stagnazione
un motivo o di brevi figure melodiche, in cui vengono introdotte lente e graduali trasformazioni
cui vengono introdotte lente e graduali trasformazioni in partic. ritmiche. r sole-24 ore-domenica
, sm. piccolo missile che, trasportato in vicinanza del bersaglio da un missile vettore
di 38 cc, le minimoto sono in grado di raggiungere in pista velocità superiori ai
le minimoto sono in grado di raggiungere in pista velocità superiori ai 70 chilometri orari
.) finalizzate al nascondimento (anche in ragione della paura della minimum tax);
. econ. intervento di modesta portata, in partic. finalizzato a un solo settore
invar. pullover corto e aderente particolarmente in voga alla fine degli anni sessanta.
montecarlo si conferma la tendenza. tutti in corsa per la realizzazione di miniserie che coinvolgono
al rogo inquisitorio (come giovanna d'arco in una miniserie... in onda
arco in una miniserie... in onda a maggio negli usa) e soprattutto
sm. marin. piccolo sommergibile impiegato in partic. per ricerche oceanografiche e per lavori
, azienda di piccole dimensioni che opera in un ambito territoriale ristretto e con facoltà limitata
. il candidato ideale dovrà saper gestire in autonomia la propria attività e quella di
semplificate e racchette più corte, praticato in partic. da bambini.
sera-sette [13-viii-1998], 126: campi in moquette, racchette corte, palline depressurizzate
corriere mercantile [24-iv-2001]: barista in balia dei mini-teppisti. = comp.
campo e rete di dimensioni ridotte, praticato in partic. da bambini.
mus. denominazione generica di strumenti membranofoni in grado di produrre un effetto acustico particolare
particolare, simile a un ronzio, utilizzati in partic. presso alcune culture primitive neh'
medie. dolorosa sensazione di formicolio localizzata in una o più parti del corpo.
acervorum e la myrmecophila ochracea, presenti in italia. = voce dotta,
all'infinito. 2. inserimento in un'opera di un personaggio o di un
tutto. la repubblica [10-iii-1990]: in questo gioco di riflessi tra libro e
dei primi secoli dell'era cristiana, in partic. con riferimento alle norme giuridiche
missare dal vivo le immagini video e seguire in maniera creativa la scaletta del concerto.
, sm. invar. persona scomparsa, in partic. in seguito a persecuzioni politiche
invar. persona scomparsa, in partic. in seguito a persecuzioni politiche. =
invar. archit. stile architettonico sviluppatosi in alcune zone degli stati uniti, risultato
nel nuoto, atleta che partecipa a gare in cui si alternano lo stile libero,
un paio di mutande lunghe (sempre in misto-lana), pantaloni di velluto, un
mitologizzazióne, sf. trasformazione di eventi storici in episodi mitologici o leggendari.
[aprile-giugno 1983], 237: in tutte le classi sociali -e quindi anche nelle
già pronti per un prodotto gastronomico, in partic. una torta o un budino.
di elementi, di stili, ecc. in un ambiente, in un luogo.
, ecc. in un ambiente, in un luogo. zeni, 446:
mixer fino a ridurlo finissimo, mettendolo in una ciotola. 3. cinem
un mixer e un impianto luci fatto in casa. 5. tecnico addetto alle
schermo e per mezzo di interruttori mette in funzione il microfono necessario, isola gli altri
alcuni animali, per lo più uccelli, in partic. nei confronti di un predatore
animale, abbia violato la zona di riproduzione in zoologia si chiama 'mobbing5 e scatta
confronti di un singolo individuo, soprattutto in ambienti di lavoro o comunità. la
direttori del personale, che abbiamo avuto in cura, ci hanno confessato di aver a
). particolare tipo di scultura, in partic. nell'opera di a. calder
analogo verbale dei mobiles di calder una frase in cui stanno appese altre frasi bilanciate,
. (anche plur. mods). in gran bretagna negli anni sessanta, giovane
adesso che i 'mods'(i modernisti vestiti in giacchetta) hanno trionfato sui 'rockers'(
. modalizzatóre, sm. ling. in un enunciato, elemento che rende esplicito
. inform. dispositivo usato per generare in modo digitale segnali modem analogici. =
o dispositivo che converte i segnali digitali in segnali analogici e viceversa, consentendo a
sole-24 ore-domenica [31- i-1988]: in francia la diffusione capillare del minitei ha spinto
'reali'che hanno reso veramente indispensabile in casa non solo il computer, ma
\ 'demodulatore'; è attestata nel 1973 in « le scienze ». modereggiare
petruccelli della gattina, 301: in un mese, paff! trentatrè domande di
ci ha parlato di una mostra, in italia, del modernariato; vi erano esposti
, sf. invar. danza, diffusasi in america all'inizio del xx sec.
america all'inizio del xx sec., in cui i movimenti e le posizioni del
sul fianco destro una grande cometa ricamata in argento. panzini [1905],
di seta, e le prime fabbriche furono in francia (lione, nimes, tours
si osserva nella riproduzione zincografica, consistente in striature sfumate. = voce fr.
g. bastianelli [in prezzolini, 3-879]: per molliccicume interno
.. era troppo mollicoso e pesante in confronto ai pani leggeri e croccanti che
per combattere le infestazioni da molluschi, in partic. di lumache (un prodotto,
mancanza di carattere. papini [in lacerba, ii-194]: forse che non
sm. chim. strumento per misurare, in peso, il numero di moli in
in peso, il numero di moli in una data quantità di composto chimico.
trovano ogni giorno a una data ora in una data sala: ognuno dice il suo
non promuove l'occupazione e si traduce in inflazione. il giornale [13-iii-1983
sociologica [primavera 1983], 31: in contrasto con l'attuale ondata monetaristica,
durata del capitalismo liberal-industriale siano assai maggiori in uno stato del benessere. =
servizio di monitoraggio a vista della frana in località sant'antonio morignone in provincia di sondrio
della frana in località sant'antonio morignone in provincia di sondrio. 2.
al riguardo, compiendo i necessari investimenti in ricerca, ma anche nel monitoraggio dei
risultati raggiunti, per ciascuna amministrazione, in termini di maggiore produttività e di miglioramento
sofisticate apparecchiature, i pazienti per consentire, in casi d'emergenza, un rapido intervento
temporanea monoannuale per il caso di morte in forma collettiva, presentato dalla s.
. p. a. assicurazioni generali, in roma. = voce dotta, comp
barche [luglio 1992], 50: in alto il monocarena tradizionale, che in
: in alto il monocarena tradizionale, che in velocità è appoggiato sull'acqua soltanto per
dello smalto, molto resistente, usato in partic. per pavimenti e rivestimenti (un
, sf. antropol. e sociol. in una società o in un gruppo etnico
. e sociol. in una società o in un gruppo etnico, cultura che costituisce
millelibri [giugno 1992], 62: in genere però gli accademici sono monoculturali.
monodie. g, bastianelli [in prezzolini, 3-67]: i monodisti e
di prodotto (una confezione commerciale, in partic. farmaceutica). = voce
m. -ci). che può estendersi in un solo senso (un tessuto)
minori. anna [25-v-2001]: in italia sono ormai mezzo milione i 'monogenitori'.
monoparentale. anna [25-v-2001]: in italia sono mezzo milione, dice l'istat
però monostoria d'italia riposino, riposino in pace i vocaboli d'un lessico eterno,
13: un 'bagno-turco', cioè, completo in tutti i suoi accessori da offrire,
e questa è l'altra indicazione strategica, in negozi monomarca. = voce dotta,
notturno. la stampa [7-vii-1995]: in italia le famiglie monoparentali sono l'n
nuoto pinnato, particolare tipo di pinna in cui si inseriscono entrambi i piedi.
accordo aziendale con espressa riserva di sospensione in determinati periodi dell'anno (addetti alle
da ora la crescita dei multiplex, specie in quelle zone periferiche nelle quali risulta più
risulta più facile parcheggiare, sta mettendo in ginocchio le antiche monosale del centro storico e
prima edizione della transat des passiormées - in gara 13 monoscafi e cinque multiscafi.
target monosciatori e surfisti realizzate a chamonix e in val d'isère, i veri adepti
da sciatore. monoségno, sm. in semiologia, segno minore, puramente referenziale.
però monostoria d'italia riposino, riposino in pace i vocaboli d'un lessico eterno,
si getta via (un prodotto, in partic. per la cura dell'igiene personale
espresso [4-vii-1993], 167: anche in italia, dove pure il trono degli
. monovano, sm. monolocale (in partic. negli annunci economici).
monovolume, agg. invar. pubblicato in un solo volume (un'opera di
sostant. 2. che racchiude in un solo volume l'abitacolo, il vano
è un contenuto che preme e, in sede lirica, vige, ma negativamente (
sede lirica, vige, ma negativamente (in quanto si limiti, per esempio,
montìcolo, agg. letter. che vive in montagna, montanaro. -anche sostant.
poesia di vincenzo monti (1754-1828), in partic. in contrapposizione e quella di
monti (1754-1828), in partic. in contrapposizione e quella di ugo foscolo.
: scitico arcier che pavida / damma agitando in caccia, / o cavriol montivago /
tr. celebrare come modello autorevole, in partic. in modo retorico e formale.
come modello autorevole, in partic. in modo retorico e formale. = denom
agg. celebrato come modello autorevole, in partic. in modo retorico e formale
celebrato come modello autorevole, in partic. in modo retorico e formale. moravia
moravia, 28-1523: sono riproduzioni realistiche, in grandezza maggiore del naturale, del personaggio
, 12-233: fece la sua apparizione in maxicappotto di pelo e moon-boot di visone.
usata per lo stampaggio di oggetti, in partic. casalinghi. oggi [9-v-1957
plen'-ha caratteristiche tali che la pongono in situazioni di vantaggio rispetto ad altre materie
moquettes). rivestimento per pavimenti usato in partic. in locali a uso abitativo,
rivestimento per pavimenti usato in partic. in locali a uso abitativo, uffici,
., che l'attesta nel 1885 in « il resto del carlino ».
« la repubblica », 30-vii-2001]: in anni lontani, il 'moralume'dei conformisti
. calandra, 6-42: d'ora in avanti ci atterremo all'infusione di zafferano
morfina (una sostanza naturale o sintetica, in par- tic. l'endorfina).
che studia la conformazione del fondo marino in rapporto alla profondità. = voce dotta
il cui ciclo metagenetico non è conosciuto in tutti i suoi stadi, che non possono
, a quel livello di 'prima articolazione'in cui esso è segmentabile in 'unità fomite di
'prima articolazione'in cui esso è segmentabile in 'unità fomite di significato'(a cominciare
venivano esposti i cadaveri di ignoti in attesa di riconoscimento, attivo dal xvii
fr., (nel 1694), in origine 'muso'e in seguito 'locale per ammassare
nel 1694), in origine 'muso'e in seguito 'locale per ammassare prigionieri', deriv
di coleotteri della famiglia carabidi, attualmente in via di estinzione, ancora presente nella
elettron. trasformazione elettronica di un'immagine in un'altra. 2. inserimento
inserimento di un'immagine disegnata con il computer in un filmato. = voce ingl
l'esempio di cesare che, quando andava in carrozza, recitava una certa formola,
948: 'mosquito': nome della zanzara, in lingua spagnuola, nòto sovratutto per le
. mostramercato, sf. esposizione in cui è possibile acquistare le merci proposte
sf. tecn. tipo di scavatrice usata in partic. nelle gallerie per rimuovere il
], sm. invar. elettron. in un amplificatore elettrico, anomalia tecnica che
. da motor 'motore'e boating 'l'andare in barca'. motorcàravan, sm. invar
illustrato [18-iii-1978]: tra i semoventi in passerella, il camper, l'autocaravan
che 'quattroruote'ha attrezzato a nursery sostano in quattro aree di servizio della rete autostradale italiana
, 1992], 30: 1 motoryachts in legno da 12 a 18 metri.
scafo, usata per trasportare uomini e mezzi in operazioni anfibie. = comp.
, sf. invar. caramella morbida, in partic. al gusto di caramello.
accademia d'italia (9-vii-1942) [in scritture di fabbrica, 209]: 'caramella
tempo fa la passione per le escursioni in montagna in bicicletta, oggi dilaga anche
la passione per le escursioni in montagna in bicicletta, oggi dilaga anche nel nostro
atharva aziona il mouse e lo trasforma in un disegno animato, lo spezza in due
trasforma in un disegno animato, lo spezza in due con un missile-wurstel e lo fa
passati o frullati, posta a ghiacciare in uno stampo e guarnita con gelatina.
accademia d'italia (9-vii-1942) [in scritture di fabbrica, 209]: mousse
voce fr., propr. 'muschio'e in seguito 'schiuma'(nel 1778), dal
gastron. mousse dolce o salata servita in stampi individuali. 2. salsa
propr. 'mussola'(nel sec. xix in questo signif.), dall'ital.
superficie vellutata solcata da nervature, usata in partic. per confezionare cappotti, soprabiti
repubblica-il venerdì [13-iv-1990]: oggi [in spagna] la parola d'ordine è
movimentatézza, sf. mobilità accentuata, animazione in un'attività, nel compiere un'azione
sollevamento di materiali o merci, usata in partic. nei cantieri edili. =
un partito o di un sindacato, in partic. di sinistra, tendenza a privilegiare
questo minimo comune denominatore, girano poi in libertà le ipotesi strategiche le più svariate
ha vissuto una stagione 'movimentista'assai lunga in ogni settore della vita sociale. =
grappo di musulmani che dopo la reconquista cristiana in spagna continuarono a vivere secondo i propri
concessione sovrana, nella penisola iberica, godendo in un primo tempo di libertà civili e
zevi, 67: il fatto è che in spagna il kitsch imperversava da tempo,
si verifica quando la palla, giunta in volo al difensore, non viene.
alcune specie di molluschi cefalopodi, e in partic. del moscardino, appartenenti al
, agg. dotato di molti accessori (in partic. un autoveicolo).
la repubblica [28-x-1997], 27: in rolls, una comiche decappottabile multiaccessoriata con
programma con diverse colonne sonore, ricevibile in varie lingue in tutta europa.
colonne sonore, ricevibile in varie lingue in tutta europa. = voce dotta
agg. invar. telecom. che è in grado di ricevere più bande di frequenza
ancora esaurita, e nuovi modelli arrivano in continuazione per gli amanti di questi apparecchi.
2-iii-84: si scende a centinaia in platea multicolorata dai tinnuli berretti goliardici.
ammette la coesistenza di più religioni (in partic. uno stato, un ordinamento giuridico
. caratteristica di ciò che si sviluppa in più direzioni e interessa campi diversi; pluridimensiona-
esame congiunto dei livelli di benessere e malessere in tutti i campi della convivenza civile.
direzionale. multidirezionalménte, avv. in modo da interessare diversi campi d'azione
la capillarità multidisciplinare di cui sono dotate in paesi ad alto livello tecnologico -riescono a
: pur con ambiguità e contraddizioni, in nessun momento si è nutrita l'illusione di
illusione di trasformare lo spazio deh'internamento in uno spazio 'clinico', 'multidisciplinare', per la
: viaggio, sesso, trasgressione. made in romagna, anzi in riccione, nuova
trasgressione. made in romagna, anzi in riccione, nuova città-palcoscenico del popolo della
e multimediale rivolto a chi si esprime in qualsiasi lingua o idioma attraverso la poesia scritta
lingua o idioma attraverso la poesia scritta, in video e in musica. =
attraverso la poesia scritta, in video e in musica. = voce dotta,
di comparsa che concorrono o possono concorrere in diversa misura a generarlo (uno stato
. che si riferisce a una fotografia in cui il soggetto in movimento è illuminato da
a una fotografia in cui il soggetto in movimento è illuminato da una serie di
brevi e che può essere quindi ripreso in successive posizioni vicinissime nel tempo.
. che si manifesta, che si esprime in modi diversi, che è alquanto problematico
). landolfi 21-182: eccomi dunque in un multiforcelluto imbarazzo: il lettore stesso
un controllo più preciso del mezzo, in partic. in curva. - anche con
preciso del mezzo, in partic. in curva. - anche con valore aggett.
problema di concorrenza nel mercato o nei mercati in questione. 2. sm.
che permette di tradurre e memorizzare dati in entrata e in uscita utilizzando schede perforate
tradurre e memorizzare dati in entrata e in uscita utilizzando schede perforate, nastri magnetici
4-xii-1979]: ciò che oggi viene definito in linguaggio per addetti ai lavori 'produzione radiotelevisiva
uno strumento informativo su supporto elettronico, in partic. didattico). 3.
. 3. inform. che è in grado di gestire testi, suoni e immagini
agg. che si configura o si effettua in vari modi. g.
di spedizione (igg4-igg8), 6: in questi anni la trasformazione dettata dal mercato
oscillazione nella propagazione di un'onda elettromagnetica in una guida d'onda. 3
. 3. tecn. che è in grado di individuare velivoli anche a bassa
a livello intemazionale avvalendosi di società dislocate in più stati. = deriv
. sistema politico o assetto di potere in cui le forze tendono a polarizzarsi in più
in cui le forze tendono a polarizzarsi in più blocchi o gruppi di potenza.
. inforni. sistema di elaborazione dati in cui i programmi sono eseguiti e distribuiti tra
messaggero [6-viii-1978]: le tue vacanze in multiproprietà. corriere della sera [24-iv-1980
cioè la vendita di frazioni temporali di disponibilità in villaggi, ville o alberghi ristrutturati,
244: girare il mondo scambiandosi case in multiproprietà
multiproprietàrio, agg. che possiede un immobile in multiproprietà. - anche sostant.
s. v.]: 'multirazziale': in cui convivono parecchie stirpi. corriere della
2. milit. che può essere impiegato in modi diversi (un aereo, un'
vita [4-xii-1980]: le multisale cinematografiche in francia ci sono da anni. l'
il catana 48r primo arrivato alla martinica in tempo assoluto, vincitore nella classe multiscafi.
realizzato, spesso su multi- schermo tv in contemporanea con le conferenze stampa dei generali