Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

Supplemento 2004 Pag.20 - Da AFINALISTICO a AGA (8 risultati)

.: non si ferma mai, comincia in modo afinalistico azioni che poi non

tratti tipici del francese. papini [in marinetti, cliii-135]: grandi discussioni con

riferisce all'asia e all'africa, in partic. dal punto di vista geopolitico.

il solo paese al mondo, probabilmente, in cui la simbiosi afroeuropea avvenga quasi senza

. sm. e f. festa tenuta in un locale notturno, per lo più con

sindaco di jesolo vieta gli 'after hours'in discoteca. 3. sm.

funzionari del sultano, successivamente diffuso anche in persia e in india.

, successivamente diffuso anche in persia e in india.

Supplemento 2004 Pag.21 - Da AGAMIA a AGNOSTICAMENTE (6 risultati)

panorama [26-iv-1992], 167: in questo pezzetto di costa si scommette su

, 5-163: cioè quando lui era già in acqua, seminascosto dalla scaletta di ferro

agglutinògeno, sm. biochim. sostanza presente in alcune cellule (batteri, globuli rossi

che egli era nei comitati 'agitatori'e in corrispondenza cogli emigrati. labriola, i-ii-

pubblico, contro il quale feci già in un'altra lettera delle osservazioni di opportunità agitatoria

di agnello. agnosticaménte, avv. in modo agnostico; senza alcuna ricerca per

Supplemento 2004 Pag.22 - Da AGOASPIRATO a AGROBIOLOGO (17 risultati)

per i due saggi che per la prefazione in cui l'autore si pone appunto,

critica: problema superato poi agnosticamente e in concreto nei saggi. = comp

ben fatte per spaventare gli agorafobi, immerse in una luce brillante e cruda che fa

stessi. a. colombo [in scritture di fabbrica, 166]: ha

passamano; ornamento, guarnizione. - in partic.: tipo di gallone intrecciato.

i-33: un vero e vivissimo bajo, in una montura rossa dagli aurei agrimani,

). mus. suoni ausiliari introdotti in un passo musicale per variare la melodia

anch'essi severamente all'indietro, al tempo in cui... si indagavano le

2. insieme delle aziende operanti in tale settore. = voce ingl.

. agricampéggio, sm. campeggio predisposto in aziende agrituristiche. 2000 lncontri [giugno

di malia figlia di portinai, passarono in quella di luca fazio, moralista agrigentino.

2. la cascina o l'azienda agricola in cui si può soggiornare. = comp

e smistare le domande, mettendo anche in contatto l'agriturista con il suo eventuale

: il numero degli alimenti allergeni è in aumento a causa di una nuova pletora

gli organismi vegetali e animali e il terreno in cui vivono. migliorini, app.

della crescita e della produttività delle piante in relazione con la qualità del terreno.

gli organismi vegetali e animali e il terreno in cui vivono. bianciardi, i-iio:

Supplemento 2004 Pag.23 - Da AGROBIOTECNOLOGIA a AIKIDO (6 risultati)

suolo: ramo della chimica agraria molto sviluppato in russia dove ha ricevuto questo nome.

corriere della sera [2-vii-1995]: in lombardia, il sar, il servizio

]: si chiede di inserire una clausola in cui si affermi che certe attività degli

, minaccia per un gruppo di persone, in par- tic. per qualcosa che dovrà

tic. per qualcosa che dovrà accadere in futuro. gramsci, 11-196:

anche se insiste sulla terra: / vola in alto il virus che uccide / i

Supplemento 2004 Pag.24 - Da AILUROFOBIA a ALBEDO (13 risultati)

asiatica stanziata nell'isola giapponese di hokkaido e in via di estinzione. - anche sostant

cruscotto o nelle portiere degli autoveicoli che, in caso di urto violento, si gonfia

caso di urto violento, si gonfia in una frazione di secondo, evitando che

l'airbag), siamo già al lavoro in altri progetti. = voce ingl.

aire, allo scopo di ottenere un cane in grado di catturare la lontra; ha

2. stazione di autobus situata in città che funge da centro di raccolta

un tessuto e raggruppando i fili dell'ordito in modo da lasciare dei vuoti ornamentali a

. 2. oref. brillante montato in modo tale da renderne visibili il taglio

tessuto e raggruppando i fili dell'ordito in modo tale da lasciare dei vuoti ornamentali

a tre atomi di carbonio, presente in molte proteine. l. ferrio

alla setta di musulmani sciiti, diffusa in partic. in asia minore, il

di musulmani sciiti, diffusa in partic. in asia minore, il cui credo ha

dopo assad appare come un'incognita in quanto il presidente fa parte della minoranza sciita

Supplemento 2004 Pag.25 - Da ALBERACCIO a ALDOSTERONE (5 risultati)

alberto di savoia (1798-1849). - in partic., statuto alberano: quello

albiòlo, sm. piccolo abbeveratoio per uccelli in gabbia, beverino. = dimin.

della collana è estremamente pericolosa, perché in essa si riflette, con particolare evidenza,

così quell'ottanta per cento / ceduta in uso ai bagnini / e sarebbe eccessivo pretendervi

= deriv. da alcione, in quanto la credenza popolare riteneva che tale

Supplemento 2004 Pag.26 - Da ALDRINA a ALFAIDROSSIACIDO (17 risultati)

chim. principio attivo altamente tossico presente in determinati diserbanti. c. c.

di norme legislative hanno vietato l'impiego in agricoltura dei presidi sanitari contenenti i sottoelencati

stefano pastore, professore di lingue orientali in amsterdam, il quale asserisce che la

dell'alegalità di massa, che vede in notevole aumento la percentuale di coloro che non

gli alentejani che vogliono andare a combattere in spagna. alesàmetro, sm. meccan

1-38: mcdougall (1982) ha introdotto in psicoanalisi il termine di derivazione greca 'alessitimia'

che, prese a grappolo e disposte in una sequenza, inducono a una conclusione falsa

essere disposto, organizzato, ecc. in ordine alfabetico. m. alinei

l'una dall'altra, al massimo alfabetizzabili in un inventario enciclopedico. = agg.

alfabetizzare. alfabetizzare, tr. mettere in condizione di leggere e scrivere (un

e scrivere. 2. disporre in ordine alfabetico. = denom. da

di alfabetizzare), agg. che è in grado di leggere e scrivere (una

esiste sia nel seno della società alfabetizzata che in quella non alfabetizzata. 2.

quella non alfabetizzata. 2. disposto in ordine alfabetico. alfabetizzatóre, sm.

di spendere tempo e denaro per l'esercito in tempo di pace, preoccupato com'era

grossi vasi (detti anche recettori alfa, in quanto primo elemento di una serie classificata

acido carbossilico derivato dalla frutta, utilizzato in cosmetica; acido fruttato. donna moderna

Supplemento 2004 Pag.355 - Da EROTOLOGIA a ESCAPISTA (3 risultati)

ad arte, è parola francese usata talvolta in senso figurato in vece di modi nostri

parola francese usata talvolta in senso figurato in vece di modi nostri consimili, come 'mutar

modi nostri consimili, come 'mutar le carte in mano', 'far il giuoco dei

Supplemento 2004 Pag.356 - Da ESCATON a ESOBIOLOGO (12 risultati)

ad accompagnare una donna per compiacerla, in partic. in occasioni mondane.

donna per compiacerla, in partic. in occasioni mondane. arbasino, 1-51

* e stasera ha un invito a cena in casa br * *. noi signorilmente

piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-1653: 'escudo': in portogallo, dal 1913, unità monetaria

, gite, passeggiate per lo più in montagna, a scopo ricreativo o culturale.

]: 5: desidera venire ad escursionare in queste zone. = denom.

g. contini, 20-21: esegeticamente, in effetti, la 'seconda'maniera di montale

questo 'primum'ideale la nostra indagine risentirà in ogni punto. = comp. di

un impegno, da un dovere, in partic. dall'obbligo di corrispondere un pagamento

. 3. geol. erodere rocce in sottili scaglie superficiali (l'escursione termica

, 31-i-1915], 236: carducci rimaneva in bilico, esitoso. = deriv

camon, 2-126: un gruppo di ragazzi in eschimo distribuiva ciclostilati. corriere della sera

Supplemento 2004 Pag.357 - Da ESOCENTRICO a ESPOSITIVA (12 risultati)

con cui la cellula libera sostanze racchiuse in vescicole al suo interno. = voce

di uccidere il toro; matador. -anche in un contesto figur. de

essere inteso alla stessa maniera da tutti, in quanto estremamente semplificato o per il suo

i sintomi e traduca l'esperienza attuale in schemi esperienziali infantili.

. l'espresso [15-xii-1985]: in primo piano il cuore umano espiantato e

, sm. inclinazione, attitudine a esplorare in modo minuzioso e accurato territori o luoghi

esplosivi (un terrorista, ed è usato in partic. nel linguaggio giornalistico).

. sm. e f. disegnatore specializzato in disegni che mostrano le componenti di un

. 3. tecnico, ingegnere esperto in esplosivi. sapere [30-iv-1946],

espositiva, sf. nota, relazione in cui sono esposte in modo chiaro

. nota, relazione in cui sono esposte in modo chiaro informazioni su un determinato

fiat, 600: rilasciare mandato speciale in capo a chi meglio perché rappresenti la soc

Supplemento 2004 Pag.358 - Da ESPRESSARE a ESTERIORISTICO (8 risultati)

dateci dalla rivoluzione plastica francese si trasformarono in germania in un'infantile frenesia a esagerare

rivoluzione plastica francese si trasformarono in germania in un'infantile frenesia a esagerare espressionisticamente,

], 43: si sottolinea, in altri termini, la necessità di abbandonare una

spazio e anche qui il problema è posto in negativo -quasi l'allusione al problema -dato

frutterò e lucentini, 11-328: massimo, in quanto membro dell'establishment, si turava

di sì ricco tesor stimato degno, / in questi tempi assai gloriar ti dei;

proprio, che si riferisce all'estensione in quanto insieme degli oggetti concreti o astratti,

nominando la monaca di monza si presuppone che in qualche mondo ci sia un individuo che

Supplemento 2004 Pag.359 - Da ESTERNALITÀ a ESTREMIZZARE (10 risultati)

. rapporto censis igg2, 471: in alcuni casi poi le aziende maggiori hanno

forse. ma c'è della spiacevole esterofobia in quelle pa gine.

statale n. 538 'marrucina', in provincia di chieti. = femm

mancanza di contenuto. boine [in prezzolini, 3-486]: veggo le obiezioni

è stato molto divertente... ma in genere gli estetologi pensano che il fine

riferisce alla proprietà di ciò che è in grado di bloccare o circoscrivere una combustione

d'animo particolarmente gioioso e vitalistico (in quanto considerato tipico della stagione estiva).

, agg. che è nato o abita in estonia, stato dell'europa nordorientale.

esteri estone len- nart meri ha protestato in maniera energica nei confronti della russia dopo

lingua appartenente al gruppo ugro-finnico, parlata in estonia. estorsióne, sf. l'

Supplemento 2004 Pag.360 - Da ESTREMIZZAZIONE a ETEROAGGRESSIVO (12 risultati)

. estremizzazióne, sf. esasperazione, in partic. di una situazione conflittuale.

oriente. r. longhi [in prezzolini, 3-896]: per non parlare

femminile francese del gergo della moda: in italiano, 'stamigna', specie di stoffa

di pressione;... si prepara in laboratorio riscaldando dell'alcool con eccesso di

futuro (ed è termine scherz. rifatto in contrapposizione a futurista).

). g. bastianelli [in prezzolini, 3-878]: ma è bene

a perdita, opportunamente provvista di conduttura in cotto e in eternit e calcinata. arbasino

opportunamente provvista di conduttura in cotto e in eternit e calcinata. arbasino, 20-101:

di eternizzare), agg. che fissa in forme definitive, immutabili; che trascende

si definisce e chiude a sua volta solo in base alla trasfigurazione etemizzante di questo o

musatti, 1-ii-301: secondo freud, in ogni caso di tentato suicidio di un

ma come può l'ete- roaggressione tramutarsi in un autoaggressione? nella malinconia ab

Supplemento 2004 Pag.361 - Da ETEROATOMO a ETNOBOTANICO (7 risultati)

leti che si riferisce a una narrazione in cui il narratore non compare come personaggio

che si limiterebbe a capovolgere il negativo in positivo, senza neppure avvertire il cumulo

2. macchina che produce etichette imprimendo caratteri in rilievo su un nastro di plastica adesiva

eticizzazióne, sf. filos. interpretazione fatta in base ai canoni dell'eticità.

ecc. p. guidicini, in: non è comunque solo attraverso forme specifiche

alvaro, 21-196: sono i momenti in cui la letteratura italiana fa risentire la

1-6: notevoli masse di pubblico oggi sono in maggior o minore misura sensibilizzate ai problemi

Supplemento 2004 Pag.362 - Da ETNOCIDIO a EUEDRALE (15 risultati)

i medicamenti dei vari gruppi etnici e, in partic., quelli adottati da popolazioni

tossicologia del karoninska institutet di stoccolma, in collaborazione con l'etnofarmacologo svedese b.

balcanica e che la sua musica si appoggiava in qualche modo sulle risorse dell'arte popolare

6: l'inestimabile patrimonio culturale racchiuso in quelle millenarie pratiche mediche tradizionali che vanno

anche l'idea che la sociologia utilizzasse in chiave retorica delle pratiche di notazione (e

12: a rigore auschwitz è analizzabile in termini di effetti perversi. un buon etnome-

ed etnologico delle civiltà primitive scomparse, in partic. di quelle ame- rindie

[etwàl], sf. invar. in un corpo di ballo, ballerina che

piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-1678: 'étoile': in francia, il più alto grado nella

con cui si inserisce il radicale etossile in un composto organico. = deriv.

plur. m. -ci). espresso in ettrolitri. supplemento alla gazzetta ufficiale [

per condurre una vita sana, basate in partic. su un'alimentazione naturale ed

[1974], 225: la composizione in basi del dna è molto diversa tra

alghe azzurre), mentre la composizione in basi media è molto simile in specie

la composizione in basi media è molto simile in specie diverse degli eucarioti (organismi che

Supplemento 2004 Pag.363 - Da EUFEMIZZARE a EUROCITY (15 risultati)

ecc. e. cecchi [in p. albonetti, 284]: non

il miglioramento genetico di una razza, in partic. quella umana. = deriv

l'elemento determinante di tali leggi risieda in princìpi desunti da concetti biologici ed in preoccupazioni

risieda in princìpi desunti da concetti biologici ed in preoccupazioni eugenistiche, ma piuttosto che quelle

'donna'. eumelanina, sf. pigmento in forma di granuli sferici re

, lat. scient. eumolpus, passato in seguito alla terminologia scient., deriv

nome di un mitico eroe che introdusse in attica i misteri eleusini. euplòide

. moneta unica dell'unione europea entrata in vigore come unità di cambio il i° gennaio

finanz. obbligazione che può essere emessa in varie valute e, in partic. in

essere emessa in varie valute e, in partic. in un'eurodivisa, da imprese

in varie valute e, in partic. in un'eurodivisa, da imprese intemazionali e

viene collocata sul mercato europeo e offerta in sottoscrizione, tramite consorzi bancari, a risparmiatori

, a risparmiatori non residenti nel paese in cui ha corso legale la valuta in cui

paese in cui ha corso legale la valuta in cui è espressa. la repubblica-affari

eurocittà [corconvenzionati o per prelevare denaro in banche collegate a deriere della sera,

Supplemento 2004 Pag.364 - Da EUROCOMUNISMO a EUROPARLAMENTARE (12 risultati)

il dissidio tra eurocomunisti e prosovietici, in vista della conferenza di berlino est,

(e si esprime per lo più in iniziative internazionali, in scambi culturali tra

esprime per lo più in iniziative internazionali, in scambi culturali tra scuole e università,

sf. finanz. valuta collocata e negoziata in europa fuori dal paese di emissione.

appartenenti all'unione europea. -anche: referendum in cui i cittadini di un paese europeo

. funzionario dell'apparato burocratico europeo (in partic. nel linguaggio giornalistico).

euroinflazione frena ancora... inflazione in eurolandia. = comp. da euro

eurolandia, sf. l'europa in quanto unificata economicamente, finanziariamente, ecc

lo più valore iron., usato in partic. nel linguaggio giornalistico).

13-iv-1997], 6: deficit e pii in euromoneta. la finanziaria, la legge

potranno già nel 1999 contenere grandezze monetarie in euro, la moneta unica europea.

. treno intemazionale ad alta velocità, in servizio notturno e dotato di soli vagoni letto

Supplemento 2004 Pag.365 - Da EUROPARLAMENTO a EUROSTIPENDIO (8 risultati)

scegliendo i suoi interpreti? » « in base al criterio della 'europeità', se mi

chi mostra o esprime pessimismo e sfiducia in merito all'integrazione europea. b

unità [10-vii-2002]: pomodori e vongole in testa agli euro- rincari. =

linguaggio giornalistico, satellite progettato e messo in orbita con il solo apporto dei paesi dell'

dire che l'euroscetticismo conquista posizioni anche in francia? l'unità [21-vii-1995]:

coinvolge i lavoratori di un determinato settore in tutta europa. la repubblica [20-vi-2002

soppressi -ritardi e cancellazioni ovunque ieri in europa per il primo euroscio- pero dei

. scherz. incapacità decisionale dell'europa in quanto entità politica. corriere della sera

Supplemento 2004 Pag.366 - Da EUROTASSA a EVOLUTIVITÀ (17 risultati)

euroterrorismo, sm. terrorismo politico operante in europa tramite collegamenti fra i gruppi eversivi

un gruppo eversivo collegato con altri operanti in europa. eurottimista, agg. (

'eurottimisti'quando si valuta il paradosso in cui viviamo: l'integrazione reale delle

-anche: preferenza indicata nei referendum popolari in cui i cittadini di uno stato siano

siano chiamati a esprimere la loro opinione in merito all'annessione alla comunità e poi all'

scarsa affluenza alle norme per l'eruvoto in quattro paesi... le elezioni ieri

quattro paesi... le elezioni ieri in gran bretagna, irlanda, olanda e

quasi 5 milioni dopo p'eurovoto'vanno in vacanza. = comp.

. eutrofizzazióne, sf. biol. in un ambiente acquatico, arricchimento di sostanze

le strutture durevoli e i processi storico-sociali in cui si determinano (un tipo di storiografia

]: il termine 'evenemenziale'è nato in francia e viene usato con frequenza sempre maggiore

ferma alla semplice enunciazione di avvenimenti (in francese 'évenéments'), alla pura cronaca,

avere successo anche dopo molti anni (in partic. un cantante, una canzone)

banc. che può essere convertito dalla banca in un credito a termine (un credito

. evidenziazione, sf. il mettere in evidenza, il dare risalto a uno

delle interiora (un animale commestibile, in partic. messo in vendita).

un animale commestibile, in partic. messo in vendita). evìtico,

Supplemento 2004 Pag.367 - Da E-WORK a EX POST (13 risultati)

sedute o un ritmo da seguire per entrare in relazione con i clienti, ma il

flessibili..., nonostante nemmeno in svezia esistano contratti di categoria specifici per gli

di vene varicose. a. ginevrino [in ii caffè politico e letterario, 396

fascia alta) svizzeri e tedeschi guadagnano in termini assoluti il doppio dei loro colleghi inglesi

invar. perizia, consulto. - in partic.: autenticazione di un'opera d'

ind. pres. di explicàre 'svolgere fino in fondo, terminare'. exploit [

risultato o impresa di grande rilievo, in partic. sportiva. salgari,

salgari, 32-65: fu lui che condensò in altrettanti quadri viventi la vita, i

destino, oggi zampognaro di straordinaria efficacia in questa nina. calvino, 20-513:

cui si parla troppo poco, anche in francia, eppure è uno dei più straordinari

= voce fr. (nel 1674 in questa accezione), deriv. dal lat

invar. esposizione, fiera, mostra, in partic. intemazionale. il

, iv-212: 'export': talora abusivamente adoperata in commercio dai mal parlanti invece di esportazione

Supplemento 2004 Pag.368 - Da EXTENDED PLAY a EXTRAGIUDIZIARIO (21 risultati)

cultura). labriola, 1-iii-853: in tutti i tuoi scritti fino a due anni

di fuori dell'ambito universitario e, in partic., al di fuori dell'impegno

attività). p. manes [in civiltà delle macchine, 259]: quanto

atmosfera. g. partei [in civiltà delle macchine, 35]: altri

lanciato oltre l'atmosfera; usato per mettere in orbita satelliti artificiali o per lanciare sonde

aziendale. e. vanoni [in civiltà delle macchine, 243]: condizioni

943, concernente occupa zione in italia di lavoratori subordinati extracomunitari. regolarizzazione

al di fuori del corpo. - in partic.: che eccezionalmente si compie al

extracostituzionalità, sf. l'essere in contrasto con i princìpi informatori di una

; nella nostra proposta attuale noi siamo in piena conformità col sistema costituzionale.

meccanica della mente e del piano sensorio quando in essa giocano elementi incidenti clinicamente.

extracurricolare, agg. che non rientra in un normale curriculum scolastico. -anche:

che ci sono sull'utilizzo dei locali anche in orario extracur- riculare, io credo che

), 27: sono inquadrati lavoratori in possesso di specifici titoli di studio e /

che richiedono una presenza o compresenza in aula e / o laboratorio, per l'

, per l'espletamento di attività educativo-formative in genere comprese quelle del personale che nelle

si riferisce, che riguarda una narrazione in cui il narratore si rivolge direttamente al

. -ci). che si aggiunge alle in combenze domestiche e di cura

le casalinghe. le donne che lavorano in casa, infatti, sono meno portate a

, agg. che viene concesso o imposto in più, rispetto a quanto stabilito dalla

rispetto a quanto stabilito dalla normativa contrattuale in materia di ferie. c

Supplemento 2004 Pag.369 - Da EXTRAGRICOLO a EXTRAQUOTIDIANO (14 risultati)

dell'occupazione extragricola è occupata a genova in attività terziarie. = comp. da

è chiamata dappertutto, a trascinare le folle in pantaloni extralarge e scarpe da ginnastica.

come la partecipazione a feste e serate in pizzeria. = comp. da extra

eco, 12-15: una teoria semantica in forma di dizionario, di fronte ad

boss di una delle poche finanziarie ancora in piedi. = comp. da extra

al di fuori della struttura sanitaria pubblica, in stmtture private (un'attività medica)

determinato limite. a. zanzotto [in ii caffè politico e letterario, 370]

all'esterno di una struttura e, in partic., che ha luogo al di

medici del servizio sanitario nazionale che operano in cliniche, laboratori di analisi, studi privati

: l'indennità medico specialistica è determinata in l 3. 360. 000 annue lorde

una singola nazione. papini [in prezzolini, 3-715]: la guerra è

al di fuori dell'orario concordato (in partic. con riferimento a quello lavorativo)

, agg. che esula dalla quotidianità (in par- tic. in quanto monotona e

dalla quotidianità (in par- tic. in quanto monotona e ripetitiva).

Supplemento 2004 Pag.370 - Da EXTRARICCO a EYE-LINER (18 risultati)

la sera non sarà altro che il momento in cui il rapporto tra le due cifre

dornetti [klein], 237: guadagnano in media 220. 000 dollari l'anno

d'altra parte pare che non vi sia in esse alcun substrato sessuale, poiché gli

delle situazioni di lotta non viene misurato in base ai concreti contenuti organizzativi e di

e di coscienza che esprimono, ma soltanto in base alla loro caratteristica di essere lotta

il loro peso e impongono i loro uomini in modo più brutale. = comp.

resistente (un tipo di carta, in partic. per la macchina da scrivere)

sostant. g. peirce [in civiltà delle macchine, 444]: quei

si presentava alle sue vittime con una borsa in mano, dove teneva i ferri del

'forte'. extratestuale, agg. in semiologia e in critica letteraria, che è

extratestuale, agg. in semiologia e in critica letteraria, che è esterno al

g. contini, 22-118: senza ripercorrere in quest'occasione la strada delle illazioni extratestuali

rilevare come i commenti sogliano illuminarne la lettera in due distinti inquadramenti, o che almeno

etichetta o regole di protocollo (anche in contesti scherz.). turati

di turbare l'idillio agli sposi ero venuto in ora quasi antelucana appunto per poterti dare

antelucana appunto per poterti dare il buon giorno in forma extraufficiale, in incognito come gli

il buon giorno in forma extraufficiale, in incognito come gli imperatori. ma sento che

: pubblicare con severità e genialità critica, in edizioni maggiori e minori, di puro

Supplemento 2004 Pag.371 - Da FABBRICABILITÀ a FADDISTA (11 risultati)

appositivo. l. solari [in civiltà delle macchine, 300]: rodolfo

sm. invar. letter. breve racconto in versi di tono burlesco, tipico della

enciclopedia hoepli, 1213: 'fabliau': novella in versi; genere di componimento dell'antica

[26-vii-1995], 48: negli anni in cui la madre era al governo e

. lavorazione, confezione di un prodotto in serie, in partic. di capi d'

confezione di un prodotto in serie, in partic. di capi d'abbigliamento (anche

prima nell'industria specialmente del vestire. in italiano, 'fattura'. = voce

. chi confeziona capi d'abbigliamento, in partic. femminili, in serie.

d'abbigliamento, in partic. femminili, in serie. = dal fr. faqonniste

. commerc. e banc. impresa che in un contratto di factoring si assume l'

[3-vii-1983]: anche il factoring è in forte crescita. = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.372 - Da FADING a FALISCO (11 risultati)

organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di fabbrica, 192]:

. aftievolimento progressivo di un'immagine, in partic. ottenuto con dispositivi meccanici o elettrici

sorgenti) di battaglia e passo canale in territorio di petralia sottana, i laghi

petralia sottana, i laghi di pollicino in comune di petralia soprana e l'urgu di

. che inibisce l'istinto di nutrizione in un organismo, provocandone la morte per inedia

sm. sostanza che stimola l'appetito (in par- tic. nel linguaggio zootecnico)

, sm. invar. bricolage. -anche in contesti figur. e con uso aggett

e negli stati uniti si trovano anche in confezioni 'fai da te', complete di tutto

tipico della cucina messicana, che consiste in striscioline di manzo o di pollo prima

di ceci con prezzemolo e spezie, diffusa in egitto e in generale nei paesi arabi

prezzemolo e spezie, diffusa in egitto e in generale nei paesi arabi.

Supplemento 2004 Pag.373 - Da FALLACCIO a FAMILISTERIO (15 risultati)

fallàccio, sm. in un incontro sportivo, fallo grave e intenzionale

fallòcrate, sm. chi pensa o agisce in maniera fallocratica, ispirandosi a un

intervento di chirurgia estetica sul pene, in partic. per aumentarne le dimensioni.

, sf. invar. l'essere falloso in una gara o generalmente in una disciplina

essere falloso in una gara o generalmente in una disciplina sportiva. = deriv.

invar. pioggia di polvere radioattiva prodottasi in partic. per effetto di un'esplosione termonucleare

rotta. 2. che parla in falsetto, che ha un tono di voce

riconoscimento di un'ipotesi come scientifica, in quanto costruita in modo che possa essere

un'ipotesi come scientifica, in quanto costruita in modo che possa essere confutata dall'esperienza

informali, ci si accorge ben presto che in queste strutture non tutto è oro quel

alberoni e s. veca, 15-8: in quanto fondata sull'impulso, la morale italiana

... questo fenomeno è stato descritto in molti modi. come mancanza di senso

rapporto censis ig88, 222: tanto in sede teorica quanto empirica, infatti,

: 'famiglia d'amore', setta anabattista in olanda e inghilterra, i6 °-r7 ° sec

classico di partecipanti agli utili, voltosi in gestione dei partecipanti per volontà del fondatore

Supplemento 2004 Pag.374 - Da FAMILISTICO a FANTAHORROR (9 risultati)

. e stia certa, nel momento in cui lei è apparsa nel colmo del cielo

pari. pass, di faner 'appassire (in partic. l'erba che diventa fieno

si sviluppano nelle sostanze vegetali o animali in avanzato stato di decomposizione, nelle sostanze

, febbraio 1963], 20: che in politica stessa sia neutralista, ma nel

. tubo termoelettronico rettificatore a catodo caldo in vapore di mercurio a bassa pressione.

, di cui sommano i punteggi conseguiti in base alle prestazioni nelle partite di campionato.

di van basten] è da fantacalcio: in tre stagioni 66 reti ufficiali di cui

, 13-224: cnido è un'avventura fanta-erotica in un oriente di maniera che potremmo benissimo

paul anderson, il film, che uscirà in

Supplemento 2004 Pag.375 - Da FANTASIOSITÀ a FARMACOCINETICA (17 risultati)

, troviamo scrooge me duck, italianizzato in paperon de'paperoni;... per

si contraddistingue per un'am- bientazione fantastica in cui prevalgono riferimenti alla mitologia classica,

a contatto con la natura non si trasformi in un'avventura fantozziana. = dal

, cinema, ecc., pubblicata in economia a tiratura molto limitata.

le 'fanzine'(le riviste fatte in casa), le bacheche elettroniche, dove

repubblica [8-iii1997], 43: in cantiere un video e una fanzine, mentre

, già all'epoca dei suoi interventi libertari in fanzines del movimento quali e mo'basta

francese simile a un flan, in partic. a base di prugne.

, proprio di chi agisce disonestamente e in malafede. gramsci, n-186:

di una sostanza o di uno ione in una cella elettrolitica. = dal

fard, sm. invar. cosmetico in polvere pressata, in crema o stick

. invar. cosmetico in polvere pressata, in crema o stick, usato per dare

farétto, sm. piccola lampada, in partic. orientabile, usata per illuminare

avrei mai immaginato che ci fossero tanti farlocchi in circolazio: ne. = voce

[febbraio 1974], 5: vive in una 'farm'con amici e gira il

introdurre nella molecola un atomo di fluoro in posizione 6 e un gruppo piperazina in posizione

fluoro in posizione 6 e un gruppo piperazina in posizione 7 per ottenere una seconda generazione

Supplemento 2004 Pag.376 - Da FARMACODIPENDENTE a FASHION SYSTEM (14 risultati)

~ iggy), 34: alto specialista in una branca specifica di una delle principali

, agg. medie. che si trova in condizione di farmacodipendenza. - anche sostant

giornata senza senso e senza scopo, in compagnia solo del suo delirio. =

al momento di proporre quindi un rinnovamento in campo di assistenza psichiatrica, si chiarisca se

controllo svolta dall'autorità sanitaria sui farmaci in commercio, per raccogliere segnalazioni su eventuali

segnalazioni su eventuali effetti collaterali non individuati in fase di sperimentazione. = comp

nuovi ricchi. 3. ambiente in cui è molto diffusa la delinquenza e la

un motore alternativo a combustione interna, in modo che le varie fasi del suo ciclo

(fascìcolo). tecn. raccogliere inserendo in un fascicolo. -anche: fare fascicoli

fascicolo. -anche: fare fascicoli, in partic. automaticamente, con una fascicolatrice

sf. tecn. macchina per raggruppare fogli in fascicoli. 2.

dispositivo di una macchina fotocopiatrice che suddivide in fascicoli separati le copie multiple di ogni singola

, sf. tecn. il raggruppare fogli in fascicoli (e anche ciò che se

la storia. 2. in bibliologia, studio della composizione dei fascicoli di

Supplemento 2004 Pag.377 - Da FASICO a FAULT (11 risultati)

una fetta di timpale, del pesce in bianco. = voce di area

appositamente attrezzato per servire pasti rapidi, in partic. a base di hamburger e

. 2. il pasto servito in tale tipo di locale. = locuz

. gromo, 126: la duranti, in vesti dimesse, con una zazzeretta spettinata

progetti di fattibilità per il polo universitario in romagna. = deriv. da fattibile

oggetto, di una cosa, talora in quanto distinto dall'effettività dell'esistenza umana

fattità, sf. l'essere individuale, in quanto considerato prag- maticamente.

fattorizzare1, tr. matem. scomporre in fattori. = denom. da

fattorizzazióne1, sf. matem. scomposizione in fattori. = nome d'azione

econom. cifra che si prevede di fatturare in un determinato periodo. verbali del

. invar. colpo sbagliato, fallo (in partic. nel tennis).

Supplemento 2004 Pag.378 - Da FAUNEGGIARE a FEEDBACK (17 risultati)

[fó de mjó], avv. in mancanza di meglio. g.

, sm. pitt. movimento pittorico sorto in francia ai primi del 'goo, che

bizantino. c. carrà, 269: in trent'anni abbiamo visto passare sul quadrante

acque idrotermali di vapore acqueo caldo (in sicilia, in partic. nell'isola di

vapore acqueo caldo (in sicilia, in partic. nell'isola di pantelleria).

. nome di un arbusto delle euforbiacee, in seguito nome di una collina di rio

tendenza che ha dato i suoi migliori risultati in film come 'sciuscià', ma che nelle

più complessi, parlare fra più persone in diverse città, vedersi in 'videoconferenze',

fra più persone in diverse città, vedersi in 'videoconferenze', inviare 'file'in tempi strettissimi

, vedersi in 'videoconferenze', inviare 'file'in tempi strettissimi. 2. documento

. -t). chi invia fax, in partic. per manifestare a favore o

; specialmente al brasile nome dei latifondi in cui si coltiva il caffè ('fazendèiro'

, 151: sarà il primo avvocato in grado di poter difendere direttamente il suo

. federalménte, avv. polit. in modo federativo, con carattere di federazione

personaggi storici di nome federico, e in partic. a federico ii di svevia.

45: il termine 'feed back', divenuto in uso sempre più frequente in questi giorni

, divenuto in uso sempre più frequente in questi giorni di automazione... non

Supplemento 2004 Pag.379 - Da FEELING a FENOMENICITÀ (10 risultati)

2. in elettroacustica, fenomeno di reazione tra un elemento

di ridondanza e feed back, l'uno in sostegno dell'altro. -verifica

fella.], sm. invar. in egitto, in siria e in altri paesi

, sm. invar. in egitto, in siria e in altri paesi arabi,

invar. in egitto, in siria e in altri paesi arabi, contadino, bracciante

terzi, 200: una città interamente ricostruita in studio per renderla più simile a quella

). p. manes [in civiltà delle macchine, 257]: un

niello'! l'espresso [2-vi-1985]: in un basso napoletano i 'femminielli'si sottopongono

insegna l'arte di armonizzare l'ambiente in cui si vive ricercando il giusto equilibrio

cinese] di erigere i nuovi edifici in una posizione che porta fortuna. viene seguito

Supplemento 2004 Pag.380 - Da FERECRATICO a FIACRE (7 risultati)

28-7-1993], 28: yogurt fresco fatto in casa al prezzo del latte (anche

latte (anche con frutta) basta comperare in farmacia la fermen- tiera e i fermenti

fotogramma di una ripresa stampato più volte in modo da fermare un frammento di azione

specifica secreta da un organismo animale, in grado di influenzare i comportamenti, ad

odorosi (i feromoni) che sono in grado, una volta liberati nell'ambiente,

alla feticizza- zione diventando beni culturali vanno in tal modo soggette a modificazioni costitutive,

, cioè ha rifatto l'unità distrutta in una nuova costruzione filosofica. fiacre

Supplemento 2004 Pag.381 - Da FIBRILLARE a FILMINO (20 risultati)

contrazioni fibrillari (una struttura muscolare, in partic. cardiaca). 2

cardiaca). 2. essere in stato di fibrillazione, in partic. degli

2. essere in stato di fibrillazione, in partic. degli atri cardiaci (un

). 3. figur. entrare in uno stato di profonda ansietà. =

. il ficcare il naso, il curiosare in modo indiscreto nelle faccende altrui.

invece delle due ospiti, impegnate attualmente in un ficcanasaggio frenetico dentro ogni stanza. cercano

frenetico dentro ogni stanza. cercano qualcosa in particolare, le pumitroccole? assolutamente no.

capitolo sulle 'forme continue specifiche nella narrativa in prosa'si apre con domande che tendono a

: c'è sempre chi punta ad arraffare in tutti i modi possibili un po'di

g. culicchia, 2-39: in città la nostra videoteca è quella che vende

. diventeremo nel field la catena maggiormente redditizia in italia. mica come quelli che si

che il contenuto corrisponda ai quantitativi segnati in bolla e istituire sul computer i file

ogni cosa crochets, filets, tappettini ricamati in cui erano incastonate le figurine del torrone

adottata originariamente nel senato statunitense, consistente in numerosi e lunghi interventi con i quali

dell'opposizione cercano di prolungare il dibattito in aula, per impedire o ritardare l'approvazione

, sm. invar. film che tratta in forma di inchiesta giornalistica fatti d'attualità

, sm. breve film amatoriale, generalmente in formato otto o superotto.

lettere a elisa, la moglie che abita in una città in riva al reno,

la moglie che abita in una città in riva al reno, le manda i suoi

al reno, le manda i suoi filmini in super 8. 2. filmina

Supplemento 2004 Pag.382 - Da FILM-MAKER a FILOISRAELIANO (22 risultati)

della sera [27-vi-1982]: oggi sono in gara i film-maker con una serie di

i film-maker con una serie di film in super 8, in 16 mm e in

una serie di film in super 8, in 16 mm e in videotapes. la repubblica

in super 8, in 16 mm e in videotapes. la repubblica [20-vi-1996]

che si riferisce alla filmologia e più in genere al cinema. filmòlogo,

. (plur. -gì). specialista in filmologia. -anche: esperto di cinema

l'avventura che vede; o identificato in questo o in quello dei protagonisti dell'

che vede; o identificato in questo o in quello dei protagonisti dell'avventura 'vista'dalla

dalla cinepresa o, più spesso, sdoppiato in soggetto veggente e in oggetto visto:

spesso, sdoppiato in soggetto veggente e in oggetto visto: con una 'partecipazione affettiva',

. panorama [7-i-1990]: in programma un film-tivù di raiuno 'battaglia selvaggia'

arabi. a. panebianco [in « corriere della sera », 22-x-2000]

estera italiana influenzerà, e se sì in che modo, la nostra politica (interna

stor. favorevole alla politica di atene, in partic. con riferimento all'epoca di

», 7-xii-2000]: l'filofrancesi'o in parte 'filobritannici'si dichiareranno favorevoli alla 'tradizione

o alla politica del mondo occidentale, in partic. in contrapposizione all'ex blocco

del mondo occidentale, in partic. in contrapposizione all'ex blocco orientale comunista (

filocomunismo. filodiffuso, agg. trasmesso in filodiffusione. corriere della sera [5-ii-1971

, sm. radioricevitore per programmi trasmessi in filodiffusione. = comp. da filo

la stupenda sequenza dei cavalieri teutonici mette in luce la filodrammaticità ridicola di tutto il resto

vari gruppi di poeti, sia ontogeneticamente in uno stesso poeta. e. weiss,

comando con l'apparecchio guidato, usato in partic. per macchine utensili (come

Supplemento 2004 Pag.383 - Da FILOMASSONE a FINANZIARIZZAZIONE (2 risultati)

60 % delle interviste e degli interventi in voce. = voce dotta,

, 28: la invito pertanto a rientrare in seno alfantipatico'o a restituire la tessera

Supplemento 2004 Pag.384 - Da FINCA a FIRST LADY (14 risultati)

senza esaminare se sia o no fondata in diritto. 2. per estens

un viaggio, di un tragitto (in partic. di treni, autobus, ecc

). 2. tecn. in una macchina, dispositivo meccanico o elettromagnetico

una macchina, dispositivo meccanico o elettromagnetico in grado di arrestare la corsa di un organo

xix secolo. calvino, 24-ii-1432: in un'uniforme nera di tipo militare da collegiali

gioia [novembre 1994], 140: in rovere, noce o laccata bianca, con

atleta o di un cavallo da corsa in prossimità del traguardo. panzini, iv-264

12-356: so che l'europa è già in parte finlandizzata e lo sarà sempre di

stor. riduzione di un paese straniero in condizioni di dipendenza economica e politica, pur

fintóre, sm. ant. pittore (in quanto rappresenta il mondo reale)

bianca che il laccio della strozzatura forma in cima al fiordilatte e la ingoiò di

. tessuto di seta molto leggero, usato in partic. per biancheria. =

di programmi base di un calcolatore registrati in una memoria permanente non modificabile.

è caduta da lungo tempo, grossa, in forma di gragnuola, che segna il

Supplemento 2004 Pag.385 - Da FISCAL DRAG a FITOCOSMESI (13 risultati)

del prelievo fiscale su redditi che rientrano in scaglioni contributivi più elevati per effetto del

verificatisi anche nel 1985 e nel 1990 in occasione della revisione degli scaglioni irpef e della

. -i). medie. medico specialista in fisiatria. fisiatrìa, sf

fisiocinesiterapìa, sf. medie. fisioterapia consistente in particolari tipi di ginnastica terapeutica.

scienze della natura e dell'essere umano in quanto parte della natura. tommaseo

per balbo anche la possibilità di intendere in maniera fissista la natura umana.

di alcool e tabacco, che si inscrivono in un modello culturale 'salutista'sempre più generalizzato

un modello culturale 'salutista'sempre più generalizzato in ambito non solo europeo, jsenni,

riproduttiva e di sopravvivenza di un organismo in un dato ambiente e in rapporto agli

di un organismo in un dato ambiente e in rapporto agli organismi della stessa specie.

sintetizza per aumentare le proprie difese, in risposta a un'infezione, contenuta negli

], 211: il vino rosso, in quantità moderata, giova alle coronarie.

, dai segni zodiacali e dai pianeti che in essi dimorano. = voce

Supplemento 2004 Pag.386 - Da FITOCOSMETICO a FLANEUR (12 risultati)

sulla nuova arma del fitorisanaménto per risolvere in modo rapido, economico ed ecologicamente impeccabile il

sostanza complessa di origine vegetale, usata in dermatologia per la sua proprietà di rigenerare

accorsi che amavo quella sciagurata. oh, in maniera del tutto fitzgeraldiana, come un

arbasino, 1-302: siamo rimasti in pochi superstiti, dei fitzegeraldiani dell'anno

gerg. dose o iniezione di droga, in partic. di eroina.

2. per estens. momento in cui si determina tale quotazione. =

. variabile logica a due valori inserita in un programma per registrare particolari eventi, usata

cui si dà fuoco al momento di servire in tavola (una vivanda). benni

alla fase finale dell'architettura gotica, in cui i motivi tipici di tale stile

: il gotico dava ultime fiammate e guizzi in uno stile flamboyant. piovene, 7-256

lo più salato, cotto a bagnomaria in uno stampo. a. boni

. 2. tipogr. matrice tipografica in cartone speciale, resistente al calore,

Supplemento 2004 Pag.387 - Da FLANGIARE a FLATTER (16 risultati)

flàneur urbano, che da poe trapassa in baudelaire, e poi in nietzsche e

da poe trapassa in baudelaire, e poi in nietzsche e simmel, per essere ripreso

u. de franciscis [in civiltà delle macchine, 27]: nei

comandati dal pilota per ottenere le migliori prestazioni in funzione della velocità di volo. aeronautica

[ottobre 1994], io: in un aereo con questo tipo di velatura avremo

flap). 2. autom. in alcuni tipi di pneumatici, fascia di gomma

o elettronici, utilizzato per eseguire fotografie in condizioni di luce sfavorevoli. -anche:

del giudice, 4-77: volavi riprendendo quota in un grigio meno denso, viaggiavi nel

sensazione di piacere fulminea e intensissima provata in seguito all'assunzione di lsd, eroina,

di lsd, eroina, ecc. -anche in espressioni comparative. m. rusconi

1-i-332: il viso di renzo, colto in quel colpo d'occhio giù per

che interrompe lo sfondo del disegno, in cui vengono inseriti per lo più messaggi

scene che fanno riferimento a fatti accaduti in precedenza. -anche: episodio narrato con

? -per estens. analogo procedimento adottato in un testo narrativo. pasolini,

consistente nel narrare prima ciò che avverrà in seguito. -anche: episodio narrato con tale

2. per estens. analogo procedimento adottato in un testo narrativo. = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.388 - Da FLATTERIA a FLIPPATO (14 risultati)

ossalato di calcio), che sono dislocate in punti strategici e dosate secondo un preciso

-con sineddoche: il recipiente di vetro in cui è contenuta tale soluzione. benni

almeno una delle flebo istituzionali che tengono in vita il mostro familistico-mafioso sul quale ingrassano

stoccata molto rapida vibrata proiettando il corpo in avanti e lanciandosi contro l'avversario.

della cuspide, talora ornata con motivi in ferro battuto. = voce fr.

prodotto e del ritmo di lavorazione effettuata in tempi brevissimi grazie a un alto grado

cm. 120 e oltre, con accoppiamento in linea, provvista di sistemi elettronici e

di rifrazione e di dispersione, usato in partic. per lenti speciali o per

posizioni di un soggetto animato, disposte in modo che, facendole scorrere velocemente col

che sta flippando. 2. dare in escandescenze, agitarsi, in partic. sotto

2. dare in escandescenze, agitarsi, in partic. sotto l'effetto della droga

portare appresso [il valium], in caso che durante il concerto flippo.

. stravolto, sconvolto, inebetito, in partic. in seguito a un'esperienza di

sconvolto, inebetito, in partic. in seguito a un'esperienza di droga.

Supplemento 2004 Pag.389 - Da FLIPPER a FLOROVIVAISTA (13 risultati)

dei flippers..., è in realtà ancora disordine, miseria, precarietà.

di breve durata. lucini [in quaglino, intr. ix]: tra

2-23: non era una flirtation da ballo in maschera che mi poteva tentare; era

corteggiatore, amoroso. serao, [in corra, 2-34]: sono accompagnate da

, sm. invar. insuccesso, fallimento in un'iniziativa, in una gara sportiva

insuccesso, fallimento in un'iniziativa, in una gara sportiva, ecc.; fiasco

mancanza di spettatori. arbasino, 23-1350: in un milieu dove la differenza fra un

silvestri (detti fiori di bach) diluita in una soluzione alcolica e venduta in piccoli

diluita in una soluzione alcolica e venduta in piccoli flaconi, per eliminare i sintomi

. agric. coltivazione di fiori e piante in vivaio. li fiorino [17-ix-1980

illustre famiglia del florovivaismo italiano, sbarca in sardegna per progettare e realiz

. -i). agric. chi lavora in un vivaio di fiori e piante

contratto nazionale non vi è più la distinzione in 'parte comune', 'parte specifica operai

Supplemento 2004 Pag.390 - Da FLOROVIVAISTICO a FLUTTER (15 risultati)

giovane indossatrice italiana indossava un elegante abito in organza in linea 'flou'. arianna [marzo

italiana indossava un elegante abito in organza in linea 'flou'. arianna [marzo 1958]

vede: ma una fotografia che non lesina in flou e un commento ostinatamente didattico servono

proprio desideria, che cammina a testa alta in un buio 'flou'con una camicia da

invar. materiale morbido e spugnoso usato in partic. per confezionare pannolini per bambini e

con oltre 60 grammi di morbido fluff in 3 strati. 2. programma

fluidizzare), agg. chim. tenuto in stato di fluidizzazione (un materiale in

in stato di fluidizzazione (un materiale in polvere). fluidodinàmico, agg.

. ramo della fìsica che studia i fluidi in quiete. = comp. da

fluo, agg. invar. che sfuma in diversi riflessi, cangiante (ed è

[19-viii-1993]: lo zainetto fluo sempre in spalla, e dentro il diario,

del flusso di un liquido biologico, in partic. del sangue. = voce

del flusso di un liquido che scorre in un condotto. industrie alimentari [settembre

a calice alto e stretto, usato in partic. per champagne o spumante.

. aeron. vibrazione di una struttura, in partic. dell'ala, investita da

Supplemento 2004 Pag.391 - Da FLUVOXAMINA a FOGGIANO (14 risultati)

volo di osservazione di un veicolo spaziale in vicinanza di un pianeta o di un satellite

2. oggetto non identificato che vola in vicinanza di un pianeta o di un

'volare'. flying bridge [flàj in brig], sm. invar. piattaforma

il posto di guida (e si abbrevia in fly). mondobarca [giugno

depositati durante o immediatamente dopo un'orogenesi in condizione di sedimentazione simile a quella degli

nelle alpi, scarsa di fossili, riferita in genere al periodo dell'eocene.

dal momento che i raggi x vengono riflessi in misura assolutamente insufficiente. 2

al movimento di laici consacrati, organizzati in focolari, fondato nel 1943. -anche

: avremmo la gioia di avere nostri ospiti in assisi circa duemila focolarini. corriere della

], sm. invar. ling. in un enunciato, parola di maggiore interesse

, parola di maggiore interesse, messa in rilievo attraverso accorgimenti prosodici, sintagmatici o

marketing, che discute su argomenti assegnati in modo tale che l'andamento della discussione consenta

più riviste stanno trasformando le loro redazioni in istituti di ricerche di mercato e i loro

ricerche di mercato e i loro lettori in focus group nel tentativo di offrire ai committenti

Supplemento 2004 Pag.392 - Da FOGNARIO a FONDAZIONALE (14 risultati)

oca ingrassata secondo un particolare trattamento, usato in raffinate preparazioni culinarie. piovene

sf. petr. tessitura di rocce metamorfiche in cui, oltre alla scistosità, sono

letti mineralogicamente differenziati con aspetto a nastro in sezione trasversale al loro sviluppo.

. annabella [19-x-1967]: è in programma un 'folk'piemontese, 'la capra'

fa. momento-sera [17-iii-1971]: in questi giorni propone shorts, pop e jeans

giorni propone shorts, pop e jeans in tante espressioni, accessori folk personalissimi.

,... aveva a lungo vegetato in sordina, finché giunse l'interesse scientifico

stabilire l'età dei 'folk songs'negro-americani in ragione della loro maggiore o minore 'africanità'

fase di addestramento. 2. in un'azienda, l'insieme delle operazioni di

. (fono). asciugare o mettere in piega i capelli col fon.

, usata, con aggiunta di aromi, in pasticceria o in confetteria per fare dolcetti

con aggiunta di aromi, in pasticceria o in confetteria per fare dolcetti o caramelle.

ciano o di balbo sedute fin per terra in mezzo ai fiori e ai fondants,

alla ricerca dei fondamenti di una teoria, in partic. scientifica.

Supplemento 2004 Pag.393 - Da FONDAZIONALISMO a FONOLOGIZZAZIONE (12 risultati)

podistiche o ciclistiche o agli atleti specializzati in tali gare. fondocampista, sm

. parte terminale di un campo sportivo, in partic. di un campo da tennis

, sm. invar. cinem. dissolvenza in chiusura. - per estense dissolvenza.

apertura della scena. aggiungeremo qui che, in genere, si chiude e si apre

, che si consuma intingendo pezzetti di pane in una apposita casseruola munita di un piccolo

bourguignonne: vivanda originaria della borgogna, in cui piccoli pezzi di carne vengono immersi

cui piccoli pezzi di carne vengono immersi in olio o in brodo, mantenuto bollente in

di carne vengono immersi in olio o in brodo, mantenuto bollente in un apposito

in olio o in brodo, mantenuto bollente in un apposito recipiente comune posto al centro

posto al centro della tavola e poi intinti in varie salse. arbasino, 3-373

arbasino, 3-373: per cena siamo in un delizioso posto a lucerna, sul

. -t). medie. medico specializzato in foniatria. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.394 - Da FONOLOGO a FORESTAZIONE (17 risultati)

la funzione di evocare il suo senso in modo relativamente immediato per i parlanti di

l'insieme dei fenomeni fonetici che sono in rapporto con la posizione dei fonemi nella catena

incremento notevole si è avuto a bologna e in tutta la zona, nei servizi di

dei segnali acustici emessi da altri veicoli in partic. nella fase di sorpasso.

fiorentino giuoco del calcio modernizzato ed inglesizzato in foot-ball ha preso da qualche anno a

, sm. invar. corsa praticata, in partic. in scioltezza, come allenamento

invar. corsa praticata, in partic. in scioltezza, come allenamento sportivo o in

in scioltezza, come allenamento sportivo o in genere come attività salutare.

da atleti di diverse specialità. consiste in corsa e marcia alternate, effettuate su strada

respirando profondamente. si dice anche, in inglese, 'roadwork'. gente [12-iv-

da civili, ma non troppo, in quanto devono essere riconoscibili i gradi. allora

compiere una determinata azione, dal persistere in certi atteggiamenti o iniziative, ecc.

gettarono le basi di un 'qualcosa'che fosse in grado di divenire, in prospettiva,

che fosse in grado di divenire, in prospettiva, una sorta di 'force de frappe'

. testori, 1-202: su quel forcing in cui il morini aveva cominciato a vacillare

esitazione di parte, s'era scatenato in un urlo orrendo e gioioso: « dai

portogallo ha condotto a lungo il forcing esagerando in palleggi preparatori. 3.

Supplemento 2004 Pag.395 - Da FORFAIT a FORTUITISMO (17 risultati)

3. locuz. avverb. a forfait in modo casuale, impreciso, senza avere

. e. cecchi, 3-152: in tali casi, al messico, si va

cotesti, sia il vero reo. così in questo caso. alcuni infelici finiscono sulla

da e. peruzzi, dizionario contemporaneo, in « le lingue estere », xi

1946), che l'attesta nel 1851 in cavour, v. anche forfè.

: il prezzo stabilito. che in questo comportamento la particolare forma mentis della professione

parole di una lingua declinate o coniugate in tutte le forme possibili. = deriv

già sperimentato e riproducibile presso altre emittenti o in altri paesi con modifiche più o meno

la serie televisiva che sembra molto made in italy in realtà è ricalcata su un 'format'

televisiva che sembra molto made in italy in realtà è ricalcata su un 'format'spagnolo

memoria, tramite un apposito software, in modo che sia in grado di contenere

un apposito software, in modo che sia in grado di contenere dati utilizzabili dal calcolatore

di elaborazione, rete di trasmissione), in ognuna delle quali si aggiunge valore ai

costanti di ragionamento o di stile propri in partic. di pensatori e lette

igg4), 32: quanto concordato in tema di orario di lavoro per mansioni

avv. filos. nella filosofia scolastica, in essenza, mentalmente, attualmente.

di rocce eruttive ultrabasiche, che, in soluzione solida con la fayalite, dà

Supplemento 2004 Pag.396 - Da FORUM a FOTOBIOGRAFIA (13 risultati)

eco, 4-332: nel momento in cui un soggetto si pone di fronte allo

televisivo) o, anche convegno internazionale in cui vengono discussi argomenti di interesse collettivo

struttura, per lo più all'aperto, in cui si tengono manifestazioni pubbliche, concerti

], 38: il forzismo oggi ha in mano molte carte. forzista,

'filosofia'di forza italia... in questa nuova ottica il 'forzista', propone che

il manifesto [22-vii-1994], 14: in questo 'spirito di militarità'(la definizione

ex socialista, già ex leghista e in buona parte saltata in corsa sul carro

già ex leghista e in buona parte saltata in corsa sul carro forzitalista. fosburista

, sm. invar. tecnica di salto in alto in cui si supera l'asticella

. invar. tecnica di salto in alto in cui si supera l'asticella di schiena

e gliceride. fosforicaménte, avv. in modo da sembrare fosforescente. barilli,

del capo... mi fan venire in mente nel loro sfolgorante chiarore il prodigioso

, da lungo tempo all'opera, in relazione a una precedente ipotesi dello stesso

Supplemento 2004 Pag.397 - Da FOTOCETTORE a FOTORECEZIONE (7 risultati)

sostanze solide la cui conduttività elettrica varia in rapporto all'illuminamento da parte di radiazioni

, di fotocopiare), agg. riprodotto in fotocopia. g. manganelli

segretarie]... si apposta in ascensore, si nasconde dietro le macchine distributrici

. medie. processo infiammatorio della cute in cui la luce, in partic. eccessiva

della cute in cui la luce, in partic. eccessiva, rappresenta un fattore o

per mezzo di pezzi fotografati e conservati in uno schedario che appunto raduna, rigorosamente

1993-1997), 41: lavoratore in grado di operare con elevata professionalità e adeguata

Supplemento 2004 Pag.398 - Da FOTOREPORTAGE a FOYER (11 risultati)

douce vicina d'oltralpe e di mediterraneo in comune si sta dando molto da fare per

cucina - ecco qualche esempio: fotosafari in vanoise. = comp. da

oggi [12-i-1956], 42: in ogni numero moda, romanzi, rubriche di

. ciascuna delle otto categorie, classificate in successione numerica, in cui può essere divisa

categorie, classificate in successione numerica, in cui può essere divisa la popolazione umana

cui può essere divisa la popolazione umana in base alla pigmentazione della pelle, dei capelli

2. fazzoletto da collo o da testa in tessuto leggero. arbasino, 1-438:

che ci alziamo quando fa l'ingresso in veranda, ligneo, cinereo, con un

lana cardata e follata, leggermente pelosa in superficie. = voce fr.,

invar. razza inglese di segugi impiegati in partic. nella caccia alla volpe, di

chi si sogna di rifiutargli un busto in marmo nel foyer del teatro nazionale o un

Supplemento 2004 Pag.399 - Da FOZIANO a FRATTAZZATO (17 risultati)

parole chiave oggi nel mondo giovanile lasciate in eredità dai personaggi di gran successo della trasmissione

], sf. invar. lampone (in partic. considerato come ingrediente di sciroppi

sm. il colore di tale frutto (in partic. nel linguaggio della moda e

], sm. invar. inform. in telematica, pacchetto di bit che costituisce

a ogni frame. 3. in intelligenza artificiale e nell'elaborazione automatica del

azione da francesizzare. franchising [francàjj'in], sm. invar. commerc.

, sm. invar. commerc. contratto in base a cui un'impresa concede a

che a milano hanno deciso di aprire in franchising un migliaio di shop lungo la penisola

di shop lungo la penisola. noi, in quanto esperienza-pilota, saremo l'esempio da

] franchise 'concedere una licenza, dare in concessione'. franciano, sm.

auspica di più contenute dimensioni ma, in compenso, superspecializ zato.

. reticella metallica che serve per diffondere in modo uniforme il calore della fiamma di un

invar. termine con cui si designano in francia i neologismi, i calchi e i

prestiti penetrati dall'inglese nella lingua francese in partic. dopo la seconda guerra mondiale.

proprio, che è relativo alla frase (in quanto costrutto di parole).

di questo tipo nello spettro componenziale) che in tale accezione essa è un operatore frastico

, 21: l'idea del frattale, in matematica, è molto antica, risale

Supplemento 2004 Pag.400 - Da FRATTOGRAFIA a FRENOPATICO (16 risultati)

ingl., propr. 'capriccio'e, in seguito, 'strambo'. freccétte,

lanciare piccole frecce contro un bersaglio suddiviso in settori ciascuno dei quali corrisponde a un

, sm. invar. tecnica alpinistica in cui il rocciatore si arrampica senza l'aiuto

(e che hanno forse un parallelo solo in certi campioni di free climbing, l'

campioni di free climbing, l'arrampicata estrema in calzoni corti e scarpette da ginnastica)

scarpette da ginnastica) ci sono sembrate in molti momenti l'emblema di una 'via

invar. mus. stile jazzistico elaborato in america alla fine degli anni cinquanta, caratterizzato

da contratti esclusivi con nessuna di esse (in partic. nel settore dello spettacolo,

di hemingway, 'free lancer'ossia libero professionista in qualche mestiere come il giornalismo di guerra

di discriminazione e che ricorda i tempi in cui c'erano tanti zii tom disposti

comp. da free 'libero'e music 'musica'in sostituzione di jazz per sottolineare l'ambizione

], 32: l'arredo, interamente in fiberglass giallo chiaro, è composto da

. capacità o possibilità di mantenersi saldamente in posizione eretta durante un'arrampicata. la

snowboard, ecc., gara spettacolare in cui ogni partecipante esegue fantasiose acrobazie.

del frigorifero o cella frigorifera autonoma, in cui si conservano a temperatura molto bassa

surgelati, le donne italiane dovranno avere in cucina non i normali frigoriferi che assicurano temperature

Supplemento 2004 Pag.401 - Da FREON a FRISÉ (14 risultati)

e perciò li riscalda, allo stesso modo in cui si riscalda l'aria compressa in

in cui si riscalda l'aria compressa in una pompa di bicicletta. =

frequent flyers). chi viaggia spesso in aereo, soprattutto per motivi di lavoro

di volo delle compagnie aeree e, più in generale, dei cosiddetti frequent flyers.

scolasticismo è per le arti, e in più largo per la vita morale, per

invar. piccolo mobile bar frigorifero, usato in partic. nelle camere d'albergo.

. la stampa [4-xii-1971]: in tutte le camere: bagno, aria condizionata

. frigoconservato, agg. conservato in frigorifero (in partic. un prodotto

frigoconservato, agg. conservato in frigorifero (in partic. un prodotto alimentare).

del freddo per conservare sostanze deperibili, in partic. prodotti alimentari. =

servizio riconosciuto al dipendente di un'azienda in aggiunta alla normale busta paga.

di anni fa) i fringe benefits anche in un paese come l'italia. la

invar. disco di plastica che si lancia in aria con effetto rotatorio e si afferra

« ma è voce che oggi, almeno in toscana, si vergognano di adoperarla gli

Supplemento 2004 Pag.402 - Da FRISIO a FUGHINO (9 risultati)

la parte anteriore ed estraibile di alcune autoradio in cui hanno sede i comandi.

di riporre il frontalino sempre nell'apposita custodia in dotazione con l'apparecchio.

, 76: « è una posizione che in qualche modo ci dà anche forza »

matita su un foglio posto su una superficie in rilievo. = voce fr

-trice). chi fruisce di qualcosa, in partic. di un servizio; consumatore

. eco, 3-27: un interprete in quanto fruitore (colui che guarda un

colui che guarda un quadro o legge in silenzio una poesia o, ancora, ascolta

sagoma vagamente antropomorfa o zoomorfa, trasformandola in un viluppo aggrovigliato. = voce dotta

fruttino, sm. caramella, in partic. gommosa, alla frutta.

Supplemento 2004 Pag.403 - Da FUHRER a FUNAMBOLARE (18 risultati)

di giovani promessi sposi assai poveri, in genere concordata con le famiglie, in

in genere concordata con le famiglie, in virtù della quale, rendendosi indispensabile una

arti marziali come il karaté e il tae-kwon-do in cui i colpi vengono portati fino al

lezioni frequenti e soggiorni all'estero concentrati in un periodo limitato. -anche con

ecco perché ognuno di loro deve mettere in programma almeno un mese all'anno di full

almeno un mese all'anno di full immersion in inghilterra, e se possibile altrettanto in

in inghilterra, e se possibile altrettanto in francia. la repubblica-!! venerdì

. l'unità [17-ii-1987]: in mezzo ci sono stati sei giorni di full

sono stati sei giorni di full immersion in una tale valanga di lavoro che credevo di

provvisto di ogni tipo di accessori (in partic. un'automobile). business

, agg. invar. che avviene prendendo in considerazione il testo nella sua interezza e

letterari che hanno a casa oltre alla famigliuola in attesa anche magari un libro su cui

e anni a fornire 'spunti'... in giro a rigattieri e chiromanti e spiagge

pronte, le riproduzioni su cui, in mancanza di materiale di prima mano, si

fumettistica. fumettotèca, sf. locale in cui sono raccolti e ordinati fumetti,

disposizione di chi li voglia leggere o prendere in prestito. il secolo xix

[10-vi-2001]: tutti a leggere in fumettoteca. = voce dotta,

sm. invar. sala per fumatori (in partic. nei locali pubblici).

Supplemento 2004 Pag.404 - Da FUNAMBOLESCAMENTE a FUSEAU (15 risultati)

funambolescaménte, avv. in modo funambolesco, spericolato, azzardato.

spericolato, azzardato. lucini [in quaglino, 46]: per ciò,

]: per ciò, funambolescamente, operano in un campo che sfugge sotto ai loro

delle parole di gergo divenute da allora in poi moneta corrente, 'funky, earthy'(

fuoriónda, sm. invar. conversazione, in partic. tra personaggi famosi, registrata

famosi, registrata a loro insaputa mentre sono in attesa di partecipare a una trasmissione televisiva

una trasmissione televisiva. -anche: la messa in onda di tale conversazione, in partic

messa in onda di tale conversazione, in partic. a fini satirici.

], 64: itinerari tracciati e in fuoripista. = comp. da

sedendosi sulla sella della bicicletta; pedalando in piedi, en danseuse (anche nella locuz

danseuse (anche nella locuz. avverb. in fuorisèlla). la bicicletta [

[ottobre 1996], 79. pedalare in fuorisèlla consente di avere dei momenti di

, tr. (furgóno). trasformare in furgone, adattare un veicolo a furgone

. plur. pantaloni molto aderenti, in partic. elasticizzati, talvolta con una staffa

], 97: per lei, fuseaux in lycra di adidas e body, di

Supplemento 2004 Pag.405 - Da FUSION a FUZZY (9 risultati)

dalla mescolanza di generi e stili differenti, in partic. di rock e jazz.

[30-ix-1984]: lavorano come strumentalisti in parecchi solchi, musicisti celebratissimi delle scene

. sottile materasso imbottito di cotone che in giappone viene steso direttamente sul pavimento o su

materiali naturali, imbottito con falde di cotone in prima cardatura, e rivestito con una

futures). econ. contratto stipulato in borsa che prevede la consegna futura di certe

termine sui btp (future), che in mattinata ha raggiunto quota 104, 54

raggiunto quota 104, 54 punti, in rialzo di oltre un punto.

, il nostro futuro tornerà a somigliare in forme impressionanti all'epoca del 'satyricon'?

], agg. invar. indeterminato (in partic. nel linguaggio della logica e

Supplemento 2004 Pag.406 - Da GABARDINE a GADIFORMI (11 risultati)

di cotone di media pesantezza, tessuta in diagonale. -per estens.: il

/ del loro privilegio, / deità in fustagno e tascapane, / sacerdotesse in gabardine

in fustagno e tascapane, / sacerdotesse in gabardine e sandali, pizie assorte nel

estivo carnicina e pettorina verdegrigia e calzoncini in gabardine antipioggia, cinturina in corda intrecciata

e calzoncini in gabardine antipioggia, cinturina in corda intrecciata, ecco lo stile primaverile primosole

dell'università di roma, trovo una nota in cui u. eco parla di un

oggetto, accessorio curioso e originale, in partic. di scarsa utilità pratica.

park. calvino, 12-121: questi romanzi in cui le marche dei liquori bevuti dai

agenzie pubblicitarie specializzate, restano incompiuti, in balia d'una crisi spirituale inspiegabile e imprevista

maniacale, per il collezionismo di oggetti offerti in partic. a scopo promozionale.

anno le infinite iniziative organizzate al salone in favore della scuola. = deriv.

Supplemento 2004 Pag.407 - Da GAFFEUR a GAMBIZZARE (17 risultati)

saggezza, non avesse tuttavia mai preso in seria considerazione il tormento del gaffeur,

, divisioni, che venivano alle labbra in un mormorio di spropositi, da parere una

] gag, propr. 'strangolare'e in seguito 'chiudere la bocca a qualcuno con una

e raffinatezza; affettato per lo più in modo eccessivo e fastidioso.

. invar. festa, ricevimento elegante, in partic. di carattere ufficiale.

tv dedicato a rossini, due galà in novembre a tokio. = voce fr

fu uno scambio di cortesi litanie galateali, in chiave lombardo-calabra. galatina, sf

una piccola tavoletta a base di latte in polvere. = nome commerc.,

, agg. che è nato o abita in galizia, regione nordoccidentale della spagna.

, agg. che è nato o abita in galizia, regione compresa tra i carpazi

cusci- tico dell'africa orientale, suddiviso in numerose tribù e sottogruppi.

attività del galoppino elettorale. campdonico [in ii regno, 45]. ci pare

non potesse ugualmente... intervenire in modo corretto in tale elezione, senza né

... intervenire in modo corretto in tale elezione, senza né corrompere, né

, sf. pelle di alcuni pesci (in partic. di squali e razze che

pelle pe- scina stranamente nominata galùscia, in cui natura dà prova della sua più

alle gambe con un'arma da fuoco (in partic. come atto di terrorismo politico

Supplemento 2004 Pag.408 - Da GAMBIZZATO a GARAMOND (11 risultati)

, agg. ferito alle gambe, in partic. in un attentato terroristico. -

ferito alle gambe, in partic. in un attentato terroristico. - anche sostant.

nuovo [21-i-1980]: rapina a napoli in una pasticceria: un 'gambizzato'.

. games). ciascuna delle frazioni in cui si divide un set nel gioco del

attività dei contabban- dieri s'è organizzata in gangs. 2. per estens.

sm. biochim. lipide complesso presente in partic. nelle cellule gangliari del sistema nervoso

il bandito del nord america, specializzato in rapimenti, ricatti e assalti a mano annata

, e mazurche sulla strada dei gangsters in fuga. morante, 4-71: lui aveva

vista. 2. rimessa privata, in partic. singola, per autovetture, di

inglese, le cui sonorità sono state riprese in chiave punk negli anni '8o.

tre quaderni che ora, già composti in caratteri garamond corpo nove e corretti con

Supplemento 2004 Pag.409 - Da GARBUGLIONE a GASOGENO (14 risultati)

garsonnière ^). piccolo appartamento, in partic. riservato agli incontri amorosi.

praz, 2-342: erano i tempi in cui le nuove strade tra santa maria maggiore

, agg. che è nato o abita in val gardena, nelle alpi dolomitiche.

garden-parties). ricevimento organizzato all'aperto, in par- tic. in un giardino.

all'aperto, in par- tic. in un giardino. d'annunzio,

garda, o a garda, località in provincia di verona. -anche sostant.

è proprio della zona del gargano, in puglia (con partic. riferimento alla

l'italiano era quello garganésco che s'usa in quelle contrade. gargantuèlico, agg.

chit. nell'architettura gotica, doccione scolpito in forma di mascheroni o di animali fantastici

chi partecipa a una gara sportiva, in partic. di pesca. pescare

l'opéra si rivelò come una parigi in miniatura con i boulevards, con le terrasses

, sf. chim. tecnica di cromatografia in cui la fase mobile è costituita da

mobile è costituita da un gas inerte, in cui è disperso il campione da analizzare

. impianto o apparecchio per la trasformazione in gas di un combustibile solido. -anche

Supplemento 2004 Pag.410 - Da GASOMETRIA a GAUCHERIE (9 risultati)

eccitanti... e che portata in circolo eccita la secrezione stomacale. =

-gì). medie. medico specialista in gastroenterologia. gastroesofagite, sf.

organizzate da partiti e movimenti politici, in cui è anche possibile mangiare, e

congelato'non viene mica venduto di porta in porta, né offerto con cataloghi illustrati cari

[géjt], sm. invar. in un aeroporto, porta da cui escono i

. gastron. torta dolce o salata, in partic. farcita. il

: alla prima esposizione gattesca d'italia, in seguito alla proposta dei tre gattofili gustavo

28-iii-1994], ii: atmosfera e dettagli in pieno stile ottocentesco o meglio 'gattopardesco',

partito gattopardesco. gattopardismo, sm. in un'opera letteraria, ripresa di temi e

Supplemento 2004 Pag.411 - Da GAUCHESCO a GELIFRAZIONE (15 risultati)

ideologia della sinistra più estremista, anche in quanto considerato velleitario e snobistico; sinistrismo

più indipendente. salgari, 23-119: in quel momento egli si chiedeva solo se

sf. invar. gastron. cialda cotta in un'apposita schiaccia che vi imprime un

per lo più un motivo geometrico, in rilievo. 2. motivo ornamentale

una speciale punta di ferro arroventata, usato in partic. nelle rilegature. =

parlava sempre soltanto perché aveva la lingua in bocca, e se io mi mettessi a

nome di un centro dell'alto monferrato, in provincia di alessandria. gay [gèj

qui e parties gay di là era in italia dal tempo della guerra e si era

tondelli, 1-99: sorriso che jean incontra in certi localini milanesi fin troppo lanciato sulla

giardino, costituito da un piccolo padiglione in muratura o in ferro battuto, per lo

da un piccolo padiglione in muratura o in ferro battuto, per lo più ricoperto

6-177: il cafè-chantant... entra in agonia quando l'evoluzione del gusto del

evoluzione del gusto del pubblico vuol trovare in esso unicamente motivi di diletto, rinunciando

nome ant. di danzica, gdahsk in polacco. gelatièro, agg.

agg. chim. che, idratandosi in soluzione e inglobando le particelle disperse, ha

Supplemento 2004 Pag.412 - Da GELIGNITE a GENIUS LOCI (17 risultati)

sf. invar. ampia e lunga veste in lana o in cotone, con maniche

. ampia e lunga veste in lana o in cotone, con maniche e cappuccio,

gemmoderivato, sm. farmac. preparato in glicerina di gemme o altri tessuti vegetali

glicerina di gemme o altri tessuti vegetali in via di sviluppo, usato nella gemmoterapia

, macchinari ed attrezzature per preziosi, in vicenza. gemmoterapia, sf. medie

che si trova a disagio, imbarazzato in una determinata situazione o condizione.

uomo che tosse giorno e notte nella stanza in fondo deve farlo con intento polemico.

. -i). che non è specializzato in un genere particolare di programmi, ma

e f. invar. direttore generale (in partic. nello sport). piovene

l'idea che un parlante nativo è in grado, in base a una competenza

che un parlante nativo è in grado, in base a una competenza innata in tutti

, in base a una competenza innata in tutti gli esseri umani, di produrre e

di regole e costituenti, si generano frasi in numero potenzialmente infinito. 2

2. proprio di una determinata generazione (in partic. in contrapposizione a quelle precedenti

di una determinata generazione (in partic. in contrapposizione a quelle precedenti e seguenti)

g. manganelli, i-168: e, in subordine, quali salse saranno tollerate nell'

a due o più generazioni tra loro poste in relazione o confrontate. generazionalménte,

Supplemento 2004 Pag.413 - Da GENNAKER a GEOPOLITICAMENTE (13 risultati)

al caffè, la grande barba bianca affondata in un manoscritto. = locuz.

29: a lasciare soddisfatti tutti è stato in particolare il 'gennaker1, quella via di

'fiocco', il 'genoa'o lo 'spinnaker " in funzione della direzione del vento.

, bon- ne de compagnie. così in francese nel gergo familiare, e noi imitando

avrebbe voluto rimaner là per sempre, in quel meraviglioso teatro del suo sogno;

a sembrare un notaio dei tempi passati mostrandosi in abito nero alle nove della mattina,

. chi partecipa a una competizione sportiva, in partic. ippica 0 automobilistica, per

produttori indipendenti. 2. in politica internazionale, accordo fra due paesi fondato

= dal lat. geum 'cariofillata', passato in seguito al linguaggio scient. geobiologìa,

e alla soluzione dei problemi terrestri, in partic. climatici e ambientali. la

venerazione, di culto della terra, in quanto adorata come una divinità.

g. cenza e a. burri [in civiltà delle macchine, 296]: vedo

che penetra nel corpo della magna mater. in modo così meccanico, anzi macchinoso e

Supplemento 2004 Pag.414 - Da GEOSINONIMO a GERONTOFOBIA (17 risultati)

elastiche da consentire abbondanti serie di 'sotto-norme'in cui i diversi gruppi di piccoli borghesi

di un altro, ma che è usato in un'area geografica diversa all'interno della

aziendale va riconosciuta la funzione di risolvere in breve la lotta tra geosinonimi, intercedendo

geostazionàrio, agg. astronaut. che appare in posizione fissa rispetto alla volta celeste perché

geostereoplàstica, sf. geogr. rappresentazione in rilievo di parti della superficie terrestre.

hoepli, 1436: 'geostereoplàstica': rappresentazione in rilievo di parti della superficie terrestre.

. ambientazione naturale, luogo terrestre, in partic. in quanto dotato di qualche motivo

, luogo terrestre, in partic. in quanto dotato di qualche motivo di interesse

comune degli anfibi del genere idromante, in partic. delle due specie hydromantes genei e

hydromantes genei e hydromantes italicus, diffuse in italia, lunghe poco più di dieci

tendenza stessa ad una gerarchizzazióne sociale orientata in senso chiaramente economico e potenzialmente politico,

di origine asiatica e africana, e in partic. la gerbera jamesonii, che produce

: un gerenuk nel parco di sibiloi, in kenya. = adattamento del somalo

. pasolini, 17-256: è in questa pretestualità che la saggistica trova la

alla geriatria. - anche: specializzato in geriatria. gerire, tr.

ancora alcune partite che la banca acquistò in blocco per 750. 000 lire dah'lrj

anziana che detiene un potere politico (in partic. con valore scherz. o iron

Supplemento 2004 Pag.415 - Da GERONTOFOBO a GHAT (8 risultati)

sostant. e. maretti [in civiltà delle macchine, 196]: gi

. e. maretti [in civiltà delle macchine, 196]: già

era un modo rappresentativo di comunicare, in effetti, come in molte religioni nel loro

di comunicare, in effetti, come in molte religioni nel loro momento esclusivamente mistico

o fonti d'acqua calda che scaturiscono in islanda, e che s'innalzano talora fino

[1-vii-1900], 158: la sorgente in questione è di quelle che i dotti

colore grigio o bianco, che si presenta in incrostazioni intorno alle bocche dei geyser.

a una roccia di formazione chimica che trovasi in islanda presso le sorgenti termali dette geyser

Supplemento 2004 Pag.416 - Da GHEE a GIACOBINANTE (11 risultati)

. sorta di burro bollito molto usato in india e nei paesi vicini come condimento,

disegno della pelle del ghepardo (in partic. un tessuto o un capo d'

dire che gli agenti della ghepeù figuravano in questo dramma come altrettanti angeli di bontà.

. ghettizzare, tr. chiudere in un ghetto. -al figur.: emarginare

ghettizzazione, sf. il richiudere in un ghetto. -al figur.:

! f. basaglia, 1-ii-474: mentre in tempi precedenti si trattava di un tipo

ghigliottinatóre, sm. carnefice che mette in funzione la ghigliottina. 2

rigidi dei vigili urbani assimilati a tubi in lega omonima. ghost [góst

presa alla lettura e ricchi d'interesse in una storia del nostro gusto letterario e delle

una persona molto modesta: quello che in america chiamano il ghost-writer, lo scrittore fantasma

, fazioso. vittorini, 12-23: in pochissimo tempo distrusse la tradizione napoleonica,

Supplemento 2004 Pag.417 - Da GIAGUARATO a GILET (14 risultati)

il disegno della pelle del giaguaro, in partic. un tessuto o un capo d'

l'espresso [17-v-1992], 156: in italia, nella collezione di gianni ver-

sace gronda il giaguarato da prima teatrale; in quella di krizia ci sono maculati perfetti

metodi dei sindacati gialli, associazioni operaie nate in francia e germania all'inizio del xx

francia e germania all'inizio del xx secolo in opposizione alle associazioni rosse dei socialisti e

socialisti e delle leghe repubblicane anticomuniste sorte in romagna nei primi anni del 'goo, i

che hanno la divisa gialla e rossa, in partic. alla roma e al catanzaro

, agg. che è nato o abita in giamaica. -anche sostant.

e io comincio anche a stancarmi di stare in tutto questo giamburrasca che pare di essere

tutto questo giamburrasca che pare di essere in un collegio di ritardati. = dal

. parola o costrutto di origine giapponese presente in altre lingue. giapponesità, sf

anch'io forse mi ero sforzato, in qualche tratto di giapponesizzare il casalingo mondo letterario

peculiarità, di caratteristiche proprie del giappone, in partic. con riferimento ai suoi prodotti

. invar. ragazza di facili costumi (in partic. che frequenta locali da ballo

Supplemento 2004 Pag.418 - Da GILL a GIOVANILISTA (13 risultati)

], sm. invar. metrol. in gran bretagna e negli stati uniti,

gl'inglesi ai loro soldati di portarsi in tasca una 'gillette'per farsi la barba,

poeta negativo del volume: bestia nera in quanto potenzialmente gi- nestresco, ma,

quanto potenzialmente gi- nestresco, ma, in quanto tale, totalmente mancato.

ginnasio]: 'ginnasio':... in senso più affine a nudità, '

a nudità, 'ginnastèrio', luogo in cui posavansi i vestiti o per il bagno

giocondésco. giocotèca, sf. in complessi scolastici o residenziali, area riservata

: a me non capita spesso di trovarmi in ambienti supermondani dove c'è un sacco

ecc. giornalerìa, sf. negozio in cui si vendono giornali, riviste e

, riviste e articoli di cancelleria, in partic. per la scuola.

1. santacroce, 2-23: in giomaleria riempio lo zaino di riviste e penne

'personalità'viene parlato e scritto di volta in volta dall'accademichese o politichese o giomalese giocoso

più giovani, è uno dei linguaggi in rapida trasformazione degli anni '90. l'

Supplemento 2004 Pag.419 - Da GIOVANILISTICO a GIUBILAMENTO (18 risultati)

dell'asia minore che impartiva il battesimo in nome di san giovanni battista. -anche sostant

]: 'gioanniti': setta che ha tuttavia in asia seguaci, e ministra il battesimo

asia seguaci, e ministra il battesimo in nome soltanto del precursore di cristo.

da una commistione di stili, accostati in modo apparentemente casuale (con partic.

femmina gipsy, tutta gonnellone e chiodi in pelle nera con rose dipinte sulla schiena.

verbo londinese si era assai malamente incarnato in un artigiano girgentano cui la tenace avarizia

e. cecchi, 6-90: in paragone ai comuni 'burlesk'ed altri spettacoli

chiaro incarnato. 2. ragazza, in partic. quella con cui si ha un

che gli si appiccica, finché gli vede in mano un quarto di dollaro. =

scoutistico. bianciardi, i-173: persino in parlamento i nostri rappresentanti si son persi

un cassetto un gruppo fotografico di girls-scout in divisa. = voce ingl.,

[23-i-1994]: addosso aveva un girocollo in oro proveniente dalla rapina alla quale è

gironzolóne, sm. chi ama andare in giro, bighellone. = deriv.

partecipante a manifestazioni civili e politiche, in partic. a difesa della legalità costituzionale,

]: la manifestazione nazionale dei girotondini in programma oggi a roma rappresenta un evento

d'opinione civile e politico, sorto in italia all'inizio del sec. xxi,

. strumento medievale a corde, diffuso in inghilterra e in francia nei secc. xiii-xiv

a corde, diffuso in inghilterra e in francia nei secc. xiii-xiv, dotato

Supplemento 2004 Pag.420 - Da GIUDEOFOBIA a GLAM-ROCK (14 risultati)

sera [22-v-1999]: il cristianesimo organizzato in chiesa ha dato un potente impulso alla

vocaboli ebraici e aramaici, usato talora in funzione di copertura furbesca, di cui

antica roma su carri trainati da buoi, in cui veniva rappresentata l'uccisione di un

pezzo o la linea, il punto in cui due elementi si congiungono. =

c. e. gadda [in civiltà delle macchine, 77]: se

percepire e a ritrarre codesta fenomenologia incrementizia in termini un po'meno commossi e direi

a giustificare e legittimare a oltranza, in partic. con motivazioni a posteriori,

impegno che si misura sul terreno politico in cui si sono a lungo fronteggiati senza esclusione

ghiaccio. a. ristori [in t. viziano, 1-22]: bramerei

della débardeuse. arbasino, 1-139: in gioventù riceveva, cavalcava, gettava via i

imputabile la formazione di un ghiacciaio, in quanto il processo di glacializzazióne si avvia e

invar. sensualità e fascino irresistibile, in partic. femminile. migliorini,

. migliorini, 1-100: anche in italiano, 'fascino e malia'hanno subito

chiodi, squarci hanno trovato un posto in paradiso. = deriv. da glamour

Supplemento 2004 Pag.421 - Da GLASNOST a GLOTTIDALE (10 risultati)

. 2. cucinato o confezionato in modo da risultare ricoperto da una glassa

sventagliare glaucoargenteo dei canneti e l'ombra che in terra accenna la magrezza dell'olivo.

per misurare la quantità di zucchero presente in un liquido. lessona, 638:

per misurare la quantità di zucchero contenuta in un liquido. = voce dotta,

rendendosi conto d'aver buttato la biglia in buca per l'ennesima volta.

artificiosamente prolungata dalle circostanze, siamo entrati in un'altra clandestinità, le nostre parole suonano

diversificazioni. f. barale [in c. schinaia, i-13]: una

una situazione, di un problema, in quanto costituiscono un tutto. = deriv

, che è relativo ai glomeruli, in partic. ai glomeruli renali. gloriette

, sf. invar. piccolo padiglione posto in giardino e ornato di piante rampicanti.

Supplemento 2004 Pag.422 - Da GLOTTOLOGISMO a GODRONE (16 risultati)

. idem, 22- 706: in altre occasioni abbiamo detto quanto sia difficile tradurre

denominata « gluone » è stata scoperta in avanzate ricerche. l'astronomia [ix-x-

: mastica sempre con quella certa aria in vendita, sfidando abbaglianti curiosi in esibizioni gluteali

aria in vendita, sfidando abbaglianti curiosi in esibizioni gluteali e svolazzamenti libertini di mantelline

10-164: uno sguardo nel funzionamento della democrazia in america mi è stato offerto con la

. -di beauty case. -bella gnocca -dissero in coro. a. nove, 3-162

nove, 3-162: certe volte, passando in macchina per la provinciale, vedevo queste

. -i). operatore addetto ai gobbi in uno studio televisivo o cinematografico.

, che, nel 160 sec. trapiantò in parigi sì fatta industria, già fiorente

fiandre. 2. tessuto, in partic. d'arredamento, che imita l'

. punto gobelin: punto di ricamo usato in tappezzeria, eseguito per sbieco da sinistra

attività editoriale, alla sua opera e, in partic., al concetto di rivoluzione

godard, la sua opera e, in partic., il suo stile narrativo ellittico

gradevole. r. assunto [in in civiltà delle macchine, 364]:

. r. assunto [in in civiltà delle macchine, 364]: né

di tale godibilità per essere perfetta e in sé sufficiente. 2. fruibilità,

Supplemento 2004 Pag.423 - Da GODURIOSO a GOMMINA (16 risultati)

processo di goffratura (un materiale, in partic. un tessuto). -anche sostant

strutturali,... è disponibile in lastra estrusa o colata, in numerosi colori

è disponibile in lastra estrusa o colata, in numerosi colori e finiture (goffrate,

disposizione, si consuma, ecc. in gran numero, in abbondanza, a volontà

consuma, ecc. in gran numero, in abbondanza, a volontà, ecc.

'divertimento'. gogolianaménte, avv. in modo da richiamare l'opera e lo

sforzo di tradurre da una forma realistica in un'altra le sue storie.

dall'ingl. go-cart 'girello per bambini', in seguito 'veicolo leggero'(nel sec.

vittoria alla squadra che lo ha realizzato (in partic. nelle finali di competizioni internazionali

19-vii-1994], 5: dal 'g8, in francia, introdurremo la 'morte improvvisa'

improvvisata e di facciata. né prendiamo in giro gli acquirenti con le golden shares,

[7-iii-1997], 33: rossi, in particolare, attende dal governo indicazioni precise

. dossi, 1-i-388: paolo gorini in quella sua fierissima polmonite del 1876 che

sm. invar. colpo di stato, in partic. organizzato e diretto da militari

un governo che esercita il potere legislativo in modo anticostituzionale. moravia, 28-1311

l. i., che l'attesta in « l'espresso », 22-vii-1962.

Supplemento 2004 Pag.424 - Da GOMMINATO a GOZZANIANO (14 risultati)

la passione dei viaggi e delle gite in gommone. il messaggero [15-x-1979

[giugno 1993], 12: sempre in piena attività gli appassionati del gommone che

-aumento immotivato e artificioso, maggiorazione, in partic. di un prezzo.

, la sua concezione politica e, in partic., l'insieme delle riforme politiche

che permette la traspirazione dell'aria, usato in partic. nella confezione di indumenti sportivi

[agosto 1986], 44: confezionati in pelle morbida idro- repellente sono foderati internamente

pelle morbida idro- repellente sono foderati internamente in tessuto goretex. gulliver [novembre 1993

della loro musica, si lasciarono scritturare in un locale notturno di new york. velvet

pettegolezzo, chiacchiera, diceria maligna, in partic. degli ambienti mondani.

il gotha viene nominato come il culo, in italia: il gotha del calcio,

possibilità di un paese di essere governato in modo stabile e durevole. l'espresso

espresso [n-iii-1984]: hanno alzato, in tempi alterni e ravvicinati, la bandiera

dà il referto di questa sua visita in versi: in versi gozzaniani. 2

referto di questa sua visita in versi: in versi gozzaniani. 2. per estens

Supplemento 2004 Pag.425 - Da GRAAL a GRAMIZIA (7 risultati)

spagnola, che prima fu poeticamente trattata in francia, special- mente da chrétien de

usato per catturare e memorizzare immagini grafiche in movimento. la stampa [28-iv-1993]

sistemi di sicurezza, lo strozzatore (grabber in inglese) e il preten- sionatore.

3. software che copia l'immagine visualizzata in quel momento sullo schermo nella memoria su

di uccelli della famiglia stumidi, diffuso in india, sri lanka e malesia, a

gradualisticaménte, avv. sociol. in modo gradualistico, mirato al raggiungimento di

unità [10-ii-2002]: le riforme, in questo contesto, erano tappe progressive che