àcrono, agg. che non si colloca in alcuna dimensione temporale; acronico.
antiche, estremità della prua, ornata in vario modo. piccola enciclopedia hoepli
degli anfiboli monoclini, che si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore variabile
, che esalta il gesto del dipingere in quanto estensione dell'esperienza dell'artista.
: l'ac- tion painting quest'anno in italia appare tipicamente italiana. montale,
montale, 4-242: una delle teorie in voga è stata presa a prestito dall'action
arte », 5-vi-1971], 9: in gran parte per snaturare i meriti dell'
etk slim unisce elettrostimolazione e acupressióne. in etk energy, invece, l'acupressione si
voce dotta, comp. da adamant [in \ o e dal gr. \ 3>
, relativo ad adamo o all'età in cui visse adamo secondo la bibbia.
-relitto adattativo: specie relitta che è stata in grado di modificarsi per riuscire a sopravvivere
grado di modificarsi per riuscire a sopravvivere in ambienti di rifugio, quali grotte,
al garrese e vive a coppie o in piccoli branchi nelle zone desertiche dell'africa
addèndum, sm. invar. meccan. in una ruota dentata, differenza tra il
. tondelli, 1-12: starsene in un car è abbastanza un privilegio perché
non si fanno campi armati ed esercitazioni in tenda, e insomma non si è
agg. che è pervenuto, giunto in un determinato luogo. 2.
. biochim. base purinica, molto diffusa in natura, costitutiva di sostanze organiche naturali
vims che provocano nell'uomo affezioni, in partic. alle vie respiratorie. =
di adibizióne allo sportello deve essere contenuta in 5 ore e 30 minuti giornalieri.
. p. manes [in civiltà delle macchine, 261]: la
statico. k. vossler [in prezzolini, 3-498]: da questa teoria
g. amendola [in leonardo-rivista di idee, 317]: l'
, i quali sostenevano che gesù cristo, in quanto alla divinità sua, è vero
, è vero figlio di dio, ma in quanto alla sua umanità è di dio
ad rèm, avv. opportunamente, in modo appropriato. 2. agg
che i negozi associati al sistema hanno in dotazione. = deriv. da
. adrenale, agg. anat. in anatomia comparata, che si trova presso
c. e. gadda, i-449: in età buona, ancora, che le reni
. 2. farmac. che riproduce in gran parte gli effetti dei mediatori che
ossigeno, potrebbe essere presto una realtà anche in italia. = comp. da
ad valòrem, agg. invar. calcolato in base al valore monetario del bene considerato
sm. invar. annuncio pubblicitario (in partic. di natura economica).
ad vócem, avv. bibliogr. in enciclopedie, dizionari e simili, alla
. adynata). re- tor. in poesia, figura retorica che consiste nel subordinare
della grecia antica. slataper [in prezzolini, 3-243]: ficcarsi in mente
[in prezzolini, 3-243]: ficcarsi in mente: i tempi delle precoci spontaneità
lacrime di virile pietà, che è in certe pagine del gogol aedico. =
difetto maggiore della 'norma'è di essere tutta in primo piano, di mancare di sfondo
. panorama [31-x-1983]: in nessuna delle scuole di aerobica viene compiuta
, pollini e simili sull'atmosfera esterna o in un ambiente circoscritto. =
al trasporto di combustibile o al rifornimento in volo di altri aerei. = comp
. invar. tipo di ginnastica aerobica in cui la parte musicale e danzata ha una
dinamica che si occupa dei fenomeni elastici in strutture sollecitate da forze aerodina- miche
. apparecchio che trasforma l'energia eolica in energia elettrica. = voce dotta,
marinetti, 2-i-172: si avvicina il giorno in cui gli aeropittori futuristi realizzeranno l'aeroscultura
, sf. agric. sistema di coltivazione in cui le piante vengono alimentate inserendo le
le piante vengono alimentate inserendo le radici in un tubo cavo, dove si vaporizzano
. g. caron [in civiltà delle macchine, 29]: ciò
una maniera di mandare le lettere, in cui una cassetta scorre dentro un tubo,
marinetti, 2-i-172: si avvicina il giorno in cui gli aeropittori futuristi realizzeranno paeroscultura sognata
l. ferrio, 2-23: in intima connessione coi disturbi afasici stanno i
. chi narra, racconta, espone in forma di favola. -per estens
l'affabulare; il raccontare, l'esporre in forma di favola. -per estens.
ecc.) verso un determinato luogo o in una certa direzione. - anche:
infastidire, ecc. o anche andare in rovina, cessare definitivamente di esistere (per
= dalla locuz. andare a fare in culo; cfr. anche vaffanculo.
affardellaménto, sm. l'affardellare. - in senso concreto: insieme di oggetti raccolti
: insieme di oggetti raccolti alla rinfusa in un fardello. 2. milit
ria e partivano per il fronte. passarono in silenzio, solo lo scalpiccio dei
. e. codignola [in prezzolini, 3-745]: l'alta borghesia
la plebe romana, e metto i principi in essa, è superstiziosa al pari de'
pari de'suoi antenati latini. essa è in continuo timore del- l'affattura e del
. figur. l'accostare, il mettere in relazione idee, concetti, ecc.
, adeguata alle nuove tecnologie, da realizzarsi in termini operativi attraverso attività interne di qualificazione
famosa affìche 'generazione mitterand', con il bambino in fasce che guarda, fiducioso, il
3. dir. che può essere dato in affidamento (un minore). =
. possibilità di un minore di essere dato in affidamento. affidatàrio, agg. dir
, agg. dir. che ha ricevuto in affidamento qualcuno o qualcosa. - anche
, che si riferisce a chi riceve in affidamento un minore. = agg.
affermò', e che si adopera oggi in inghilterra e negli stati uniti per indicare la
. dir. minore per il quale è in corso un procedimento di affiliazione.
dei paesi con un capitalismo avanzato, in cui l'uso del denaro è indirizzato soprattutto
avvenire della classe operaia sembra caratterizzato -come in america -da una forza sindacale efficacissima in
in america -da una forza sindacale efficacissima in quanto ha potere rivendicativo economico, ma
fonetico di trasformazione di una consonante occlusiva in un'affricata. = voce dotta,
carni. 2. zootecn. in apicoltura, attrezzo per affumicare le arnie.
o più secoli addietro, e così difficili in quelle comunque freschissime o presenti, poniamo
cargo meticcio, la traversata del sahara in cammello, la serata nella fumeria d'oppio
crema, originaria dell'afghanistan e diffusa anche in europa e negli stati uniti.
de amicis, ii-150: gli 'aficionados', in quei pochi istanti, giudicano dai colori
corriere della sera [26-vii-1995]: « in quel dopolavoro della vita », continua
(vedi le 'cubiste', quelle che ballano in pedana), chi per cercare amici
fanno il loro spettacolo su pedane rialzate in mezzo alla sala. cubisteggiante,
di mezzi, splendore cubisteggiante di messa in scena, e insomma con tutte le
= deriv. da cubista, in quanto riferito al movimento artistico, coi
al super- mercato? al cinema? in biblioteca? »), avere storie.
cucciolata, sf. insieme dei cuccioli nati in uno stesso parto. 2.
noi lo vediamo con un marmocchio sollevato in braccio e accostato all'orecchio, come fanno
cugna, sf. incisione praticata in una roccia per inserirvi un cuneo
la mia fanciullezza, a un periodo in cui i ragazzi del rione mi facevano
e, sputando da tutti i buchi in quattro o cinque, cominciavano a trascinarmi per
ufficio d'igiene, e ci risero in faccia: non si trattava affatto dell'anofele
, ma dell'innocua tipula, che in inghilterra si chiama 'crane-fly'o 'daddy longlegs'.
, cioè culicini, venne a rimproverarmi in sogno per la sua morte. =
che gode di uno speciale riconoscimento, in partic. in campo artistico o culturale
di uno speciale riconoscimento, in partic. in campo artistico o culturale. - anche
poeta, pittore, trombettista jazz inglese in uno dei libri cult di quel periodo
di bisessuali coscienti dell'irifezione) e che in francia è diventato un cult di massa
si propongono come cult movies o più in generale come cinema d'essai, vale a
culturalizzato, agg. inserito in una determinata cultura, trasformato in un
inserito in una determinata cultura, trasformato in un fatto di cultura. g
(universo tutto scolarizzato e culturalizzato ed in continua evoluzione) non riesce a prevalere
. culturalizzazióne, sf. inserimento in una cultura, trasformazione in un fatto
. inserimento in una cultura, trasformazione in un fatto di cultura. pasolini
che si può cumulare con altro. - in partic.: nel linguaggio giuridico e
scura di bassa quota, frequente in inverno. piccola enciclopedia hoepli, 928
, nome del dio dell'amore, passato in seguito al linguaggio scient.
lucentini, 11-436: la portinaia frugò nervosamente in un cassetto del buffet, trovò tra
col cartellino di costamagna e fece strada in cortile. incidente o non incidente, guarda
motto della patristica latina che ha origine in san paolo indicante il desiderio di annientamento
paolo indicante il desiderio di annientamento mistico in cristo o l'aspirazione a una vita ascetica
nativo o abitante di cupra marittima (in provincia di ascoli piceno) o di cupramontana
di ascoli piceno) o di cupramontana (in provincia di ancona). - anche
musulmana, distribuita nell'iran occidentale, in turchia (nell'anatolia e nell'armenia)
nell'armenia), nell'iraq e in siria (e al plur. indica per
misura di sostanza radioattiva che si trova in equilibrio con un grammo di radio. sottomultipli
lanciare sul ghiaccio tersissimo una grossa trottola in modo che scorra e giri velocemente su sé
di studi di un corso di insegnamento, in partic. universitario. = voce lat
, sm. invar. condimento, usato in partic. con il riso, composto
honorum, sm. invar. stor. in roma antica, l'ordine progressivo delle
telaio a doghe di legno, sono realizzate in plurietano espanso a quote differenziate.
dei popoli camiti o hamiti (cusciti, in etiopia e nell'arabia merid.;
al sottogruppo di lingue camitiche meridionali parlate in diverse zone dell'africa orientale. -
casco ideale per chi si muove prevalentemente in città o usa la moto per spostamenti a
anno consecutivo, la moto più venduta in italia è stata una custom, la
guida alla cow-boy, con gambe distese in avanti e braccia orizzontali a tenere un
): ogni programma informatico (e, in senso lato, anche altre pratiche aziendali
de 'il pasto nudo') william burroughs avrebbe in seguito teorizzato il cut-up, scrittura ottenuta
enol. quantità di vino fatto fermentare in uno stesso tino. soldati, 6-107
tirage, dégorge- ment. una tecnica in cui si riconosce la francia di cartesio e
2. per estens. vino prodotto in una determinata zona 0 da un singolo
cybercaffè), sm. caffetteria o bar in cui i clienti possono avere accesso in
in cui i clienti possono avere accesso in internet. l'unità [13-x-1995]
13-x-1995]: correva l'anno 1993. in california nascono i primi cybercafé: si
si beve, si discute e si naviga in internet, tutto nello stesso locale,
2. inform. sito di internet in cui gli utenti interagiscono inviandosi messaggi e
, 1995], cyberartista [corriereinserisce illegalmente in reti e banche dati informatiche allo
sm. (femm. -trice). in forni. addetto al cyberlavoro
po'di più per avere a casa, in 'carta e inchiostro', il libro
artificiale costituito dalla globalità dei computer collegati in rete, al quale è possibile accedere
, al quale è possibile accedere mettendo in collegamento il cervello umano con un terminale
a uno di quegli elmetti ormai famosi (in gergo 'head mounted display'...
nel cyberspazio, dove la sua anima in byte diverrà virtualmente immortale. =
frutterò e lucentini, 11-193: montò in sella alla cyclette e cominciò a pedalare accanita-
. insieme di dadini di verdura, carni in partic. insaccate, pane e altro
longipinnatus) la cui radice viene usata in cucina sia cotta sia cruda.
. v.]: 'damier': è in francese, la damiera o scacchiera;
dammuso, sm. region. abitazione in pietra, con il tetto a volta
memòriae, sf. invar. stor. in roma antica, condanna postuma per cui
nel rango 'dan', che si contraddistingue ancora in otto gradi. tutti i 'dan'portano
musica molto ritmata adatta al ballo, in partic. in discoteca. r
ritmata adatta al ballo, in partic. in discoteca. r. d'agostino
: 'dancing-room': voce ingl., abbreviata in francia e in italia in dancing.
ingl., abbreviata in francia e in italia in dancing. ballo pubblico. i
, abbreviata in francia e in italia in dancing. ballo pubblico. i. cremaschi
122: 'dandy': parola inglese, passata in francia, press'a poco come '
1974], 14: il dandy, in cui albert camus ha scorto l'archetipo
ha scorto l'archetipo dell'essere umano in rivolta contro la società borghese, è il
. dial. denaro. gatto [in ii caffè politico e letterario, 293]
un'erta salita o anche quando, in pianura, si trovano impegnati, o,
trovano impegnati, o, infine, in reazione alla stanchezza, pigiano alternativamente con forza
]: 'dantistica': lo studio di dante in tutti i suoi aspetti. danubiano,
(una composizione musicale). - in senso generico: ballabile. a
: l'opera comprende una prima parte in cui è esposta la dottrina vera e
espressi con le dita (e indica in partic. l'arte di conversare con
produttive e aziendali da svolgersi quotidianamente (in contrapposizione a quelle pianificate a lungo termine
- anche: la terapia effettuata in tale modo. /. gutia,
, invasiva o semin- vasiva, effettuato in regime di ricovero limitato alle sole ore del
la versione chirurgica delle prestazioni mediche effettuate in regime di day hospital: fra operazione
propria e degenza il paziente non resta in ospedale più di 24 ore.
contro insetti, aracnidi e piccoli invertebrati in genere. sapere [15-iii-1946]
t. come faceva ogni anno da maggio in avanti sua madre con le mosche e
sm. invar. econ. operatore commerciale in proprio, persona che tratta in proprio
commerciale in proprio, persona che tratta in proprio affari, in partic. in rapporto
, persona che tratta in proprio affari, in partic. in rapporto ai possibili clienti
tratta in proprio affari, in partic. in rapporto ai possibili clienti di una grande
deamicismo, sm. espressione, maniera, in partic. patetica e moralistica, tipica
. riduzione progressiva di una grandezza, in partic. fisica. = nome d'
deaurizzato, agg. che è in crisi, in decadenza (un periodo)
, agg. che è in crisi, in decadenza (un periodo).
anche plur. debs). ragazza debuttante in società. l. satta
: abbreviazione inglese, molto usata anche in italiano (plur. 'debs'), di
ricevimento e simili fa il suo ingresso in società. = voce ingl.,
e rimastica la sconfitta straordinaria. come in un film dell'epoca del muto, vede
condotta sregolata, dissolutezza. zanzotto [in ii caffè politico e letterario, 373]
2-2: due sinfonie... -scritte in francia ed in piena era debussiana -risentono
sinfonie... -scritte in francia ed in piena era debussiana -risentono quasi esclusivamente delle
debussiano. f. torrefrance [in prezzolini, 3-871]: uno specialista in
in prezzolini, 3-871]: uno specialista in straussismo o in debussysmo nel campo strumentale
]: uno specialista in straussismo o in debussysmo nel campo strumentale cammina col progresso.
: la percentuale dei 'deca'falsi è salita in un anno dal 54 all'87 per
estens., che vive e opera in un periodo di decadenza culturale.
invar. enol. particolare bottiglia o caraffa in cui si fa decantare un vino,
nome di questa serie di mobili realizzati in rattan, midollino e canna di malacca secondo
tecniche tradizionali... il tutto in una vasta gamma di colori, anche
una vasta gamma di colori, anche in finiture patinate e decappate. casaviva [settembre
settembre 1993], 102: realizzata in legno di pino intagliato e decapato, monta
dekapé], agg. invar. trattato in modo da lasciare in evidenza la venatura
. invar. trattato in modo da lasciare in evidenza la venatura (il legno,
], 112: [cucina] disponibile in rovere nelle rifiniture decapé sbiancato, verde
punire con pene alternative al carcere, in partic. detenuti tossicodipendenti o malati.
ricorso a pene alternative al carcere, in partic. per detenuti tossicodipendenti o malati.
]: la 'decarcerazione', ovvero il ricorso in misura maggiore di quanto oggi non accada
montaggio, per il trasporto dei materiali in vagoncini a cassone ribaltabile (e anche
'decauville': carri piccoli, colla cassa in lamiera di ferro e con piccole ruote di
inoltre: cera alla carnauba per pavimenti in legno, cera metallizzata autolucidante, cera di
il ministro della sanità ha autorizzato la vendita in italia di caffè decerato.
. che ha il cervello funzionalmente inattivato in quanto sottoposto alla decerebrazione. - anche
], 96: l'alta via, in oltre due anni di lavoro, è stata
decespugliata, dovendola ricavare da vecchie mulattiere in disuso, e segnalata con bolli triangolari giallorossi
serve a decespugliare (una macchina, in partic. un attrezzo portatile costituito da un'
il giorno », 3-i-1965]: mette in questa professione neoclassica oculatezza e potere decisionale
realpolitik, si trasferisce silenziosamente altrove, in sedi invece 'decisionali'e 'operative'.
l'antitesi decisionismo-normativismo... è in gran parte mutuata da uno dei maestri del
il nome di cari schmitt è diventato popolare in italia, anche fuori della cerchia degli
del controllo e della presenza del pubblico in favore di un 'più efficiente'e un
, 35: decitex: è il peso in grammi di 10. 000 metri di
stato. a. mondini [in civiltà delle macchine, 284]: man
classe superiore a una inferiore. - in partic.: retrocessione di un lavoratore dipendente
a comunale di un tratto di strada in provincia di ferrara. = nome d'
privato di una parte di cloro presente in quantità eccessiva (l'acqua potabile).
, 3: il bouquet dei sette canali in secam costerà: 136 ff al mese
: che si può trascrivere o interpretare in termini comprensibili ed espliciti. pasolini,
, 8-288: egli non sarebbe mai codificabile in nessuno di quei sistemi di segni,
sm. (femm. -trice). in semiologia, chi, nel processo della
un segnale televisivo preventivamente criptato, usato in partic. dagli abbonati delle pay-tv.
industriale... lo dimostra una rassegna in corso a milano... che
décollages, combine-pointings e, di opera in opera, troneggiano i caratteri fioriti (
fino al figlio, cioè all'altezza in cui facendosi il segno di croce, arriva
, sf. trasformazione della proprietà collettiva in proprietà privata. mondo economico [
se ne possono ricordare tre: decollettivizzazione in agricoltura, sviluppo del settore privato e commercio
. diminuire la pressione di un gas contenuto in un ambiente. 2.
a uffici e organi periferici. -distribuire in luoghi diversi ciò che era raccolto in un
-distribuire in luoghi diversi ciò che era raccolto in un unico posto. = comp
modificazione dell'attività cardiovascolare dopo una permanenza in condizioni di assenza di gravità terrestre.
cessi di essere condizionato da qualcosa, in special modo da un vizio. =
riconversione del consolidamento di un debito, in partic. nella dismissione di attività produttive
. bertrando, 273: se si ragiona in termini di leggi di natura, ci
[12-iv-1987]: ogni stanza è arredata in maniera diversa, sia nei colori che
sull'altare della cappella del sacramento (in san pietro, 1673-4). =
versione, la più accettabile e l'unica in qualche modo verificata più tardi, venne
da un interessato che entrerà più avanti in questa storia, tale ippolito ognibene, che
, tale ippolito ognibene, che indagando in valle vaddasca e avendo anche le confidenze di
interpretazione a quella visione empirica dello sviluppo in cui la formazione e più in generale
dello sviluppo in cui la formazione e più in generale i processi di valorizzazione della risorsa
filos. scomposizione di un'elaborazione concettuale in un insieme di concetti allo scopo di analizzarli
insieme di concetti allo scopo di analizzarli in modo comparativo e di relativizzarli storicamente.
segre, 3-viii: l'interpretazione strutturalistica attua in genere una decostruzione del testo, che
, sm. invar. cinem. suddivisione in scene della sceneggiatura di un film o
découper 'tagliare'; è attestata nel 1945 in g. viazzi. decrepitudinale, agg
, il carattere di reato attribuito loro in precedenza dal codice penale. -anche:
buzzati, i-378: uno dei decrittatori seduto in prima fila incontrò i suoi sguardi preoccupati
di poco conto che fluiscono altrove, in massima parte in francia, ma non sull'
che fluiscono altrove, in massima parte in francia, ma non sull'isola, la
sempre più affermata come un veicolo di deculturazióne in quanto messaggio imitativo. = nome
dedèndum, sm. invar. meccan. in una ruota dentata, altezza della parte
a messina avere accanto qualcuno, a cui in caso di 'défaillance'appoggiarmi. bertolucci,
. sport. cedimento fisico di un atleta in gara; cotta. m. medici
predisposta per un dispositivo o un programma in modo da essere assunta automaticamente in mancanza
programma in modo da essere assunta automaticamente in mancanza di specifiche istruzioni da parte dell'
. defìbrillare, intr. medie. in chirurgia toracica e in cardiologia, arrestare
intr. medie. in chirurgia toracica e in cardiologia, arrestare la fibrillazione ventricolare.
strumento usato per ripristinare il ritmo sinusale in caso di fibrillazione ventricolare o altri disturbi
termine, la sua capacità di essere tradotto in un altro termine. defiscalizzare
di beni e servizi a prezzi correnti in valore a prezzi costanti. =
della velocità del flusso di un farmaco in soluzione usato nelle fleboelisi per portare il
provoca la defogliazione delle piante, usata in partic. per scopi bellici. -
il tordon k, usato come defoliante in vietnam, e vietato in tutto il mondo
usato come defoliante in vietnam, e vietato in tutto il mondo, può essere usato
una letteratura dégagée, senz'altro, ma in un senso tutto diverso da quello della
. 2. biol. divisione in due di un organismo unicellulare. -anche
! be', sono capaci di spaccarla in due: un pezzo per uno: con
di dolcezza e di morbidezza desiderato e fare in modo che non risulti troppo secco,
degusta, assaggia, assapora. - in partic.: chi, per lo più
all'aperto di bar o ristoranti, in partic. sul marciapiede di una via o
partic. sul marciapiede di una via o in una piazza, attrezzata con tavolini e
: 'dehors': voce francese... in un manifesto di non so quale stabilimento
così, il primo paese che si industrializzò in europa sta diventando il primo a de-industrializzarsi
luogo e di tempo, si mette in rapporto l'enunciato con la situazione spazio-
l'enunciato con la situazione spazio- temporale in cui si inserisce. l.
-anche: che lega l'enunciato al contesto in cui avviene l'enunciazione (i pronomi
eco, 12-14: l'espressione in questione acquista significati diversi a seconda delle
visto una certa immagine o vissuto la situazione in cui ci si trova.
delabrés). rovinato, deteriorato (in partic. un edificio, un'automobile,
). polit. emanare meno leggi, in partic. su argomenti di scarsa importanza
con provvedimenti delegati, se non addirittura in via amministrativa. 2. adottare,
responsabilità, debolezza degli esecutivi, hanno contribuito in maniera decisiva alla delegittimazione degli enti locali
delfinare, intr. procedere oscillando in senso verticale (un velivolo o un
sm. nei grandi acquari, ampia vasca in cui vivono delfini in cattività.
, ampia vasca in cui vivono delfini in cattività. l'espresso [1-xi-1987]
svincolo di merce sotto stiva di nave o in deposito nei magazzini: girabile come una
delocalizzare, tr. econ. trasferire in altro luogo, con partic. riferimento
la valutazione dei complessi industriali relitti, in ordine alla delocalizzazione degli stabilimenti danneggiati.
di ven dita reali, in un sistema che non intende ancora convertirsi a
un soggetto iconografico, un'immagine in una posizione diversa da quella originaria e
della rai su se stessa nel mettere in scena lo spettatore televisivo con una demenzialità che
bile (un vino, in partic. spumante). migliorini [
idea, un fenomeno, un personaggio in cui altri credono senza riserve (con riferimento
voglia'direbbe il poeta. noi viviamo in mezzo ad un numeroso esercito di demistificatori.
4-219: quando si parla di 'demitizzazione'in riferimento al nostro tempo,...
s. ballestra, 1-32: fu in questo periodo, che antò lu purk raccolse
radio domino, una stazione abbastanza nota in area bolognese, dura e settaria al punto
[luglio 1973], 14: risulterebbe in definitiva un conformismo dell'anticonformismo, capace
valore di moneta (un bene, in partic. un metallo).
agg. che considera qualcuno o qualcosa in modo fortemente negativo e quindi da evitarsi
la repubblica [20-xi-1979]: in agosto -con toni demonizzanti - komeini aveva
comportamenti crudeli, spietati, malvagi, in partic. in base a una visione distorta
spietati, malvagi, in partic. in base a una visione distorta e pregiudiziale.
negativo e responsabile di un'influenza nefasta, in partic. in base a pregiudizi e
di un'influenza nefasta, in partic. in base a pregiudizi e preconcetti.
3. rar. trasformare in demonio. 4. invasare, possedere
geopolitica) e della massa di uomini viventi in società in quel territorio (geopolitica e
della massa di uomini viventi in società in quel territorio (geopolitica e demopolitica).
. demoscopia]: 'demoscopia': così chiamano in germania... l'esame metodico
a compiere determinate azioni o a comportarsi in un dato modo. 2
, un'azienda o un'attività, in precedenza gestita o posseduta dallo stato o
i., che l'attesta nel 1812 in « almanacco politico italiano ».
, di un'attività, ecc. in precedenza posseduta o gestita dallo stato.
robusto, di cotone ritorto, usato in partic. per le tute da lavoro.
1905], iv-128: 'denteile': è in francese il nostro merletto. = voce
. e. li, che l'attesta in a. de nino, vocaboli nuovi
pass, di denuclearizzare), agg. in cui sono state smantellate o in cui
. in cui sono state smantellate o in cui è bandito l'uso di centrali o
anche l'interesse che portiamo al sorgere in europa di zone denuclearizzate o demilitarizzate sempre
: denuclearizzazione, regolamento delle questioni lasciate in sospeso dall'ultimo conflitto potrebbero essere i temi
, di deodorizzare), agg. trattato in modo da correggerne l'odore sgradevole (
, tr. non costringere più al ricovero in tessuto. ospedale determinate categorie di
2. adibire un ospedale, in partic. psichiatrico, ad altre funzioni.
adibito ad altre funzioni (un ospedale, in partic. psichiatrico). deospedalizzazióne,
, agg. cancellato, eliminato (in partic. da un elenco).
inoltre che, solo allorquando il sentimento in esame sfuma, si potrà vedere a quale
medie. ricerca sistematica di fenomeni patologici in un gruppo sociale. 2.
2. indagine medica per identificare una malattia in un gruppo di individui o per accertare
tentativo di depistàggio l'insistenza con cui in un capitolo precedente del diario demetrio ha voluto
suo vicino di pianerottolo è l'uomo visto in compagnia di esther sulla strada panoramica il
buona, foglietto pieghevole. dorfles [in civiltà delle macchine, 485]: spesso
, tr. chim. scindere un polimero in un composto più semplice. - anche
15-ii-1936], 86: l'idrogeno entrando in combinazione scinde, ossia 'depolimerizza i prodotti
, ossia 'depolimerizza i prodotti più pesanti in prodotti saturi più leggeri'. =
), agg. chim. scisso in un composto più semplice (un polimero)
. tecn. depurare delle polveri presenti, in partic. per ridurre l'inquinamento atmosferico
, agg. depurato delle polveri, in partic. per ridurre l'inquinamento atmosferico.
sf. tecn. operazione con la quale in un ambiente o in un impianto in
con la quale in un ambiente o in un impianto in cui è mantenuto un fluido
in un ambiente o in un impianto in cui è mantenuto un fluido viene diminuita
la quale l'allucinotico può momentaneamente precipitare in uno stato confusionale nel corso della notte,
corso della notte, al buio, in una condizione quindi di spontanea parziale deprivazione
« quaderni rossi », 2-166]: in questo processo di 'appiattimento'della gerarchia professionale
0, meglio, rivalorizzazione del lavoro in termini sociali o 'politici', nel senso
... di un aumento di 'peso'in termini di valore prodotto dalle singole mansioni
della singola mansione lavorativa (deprofessionalizzata) in termini sociali ed economici, in termini
deprofessionalizzata) in termini sociali ed economici, in termini cioè di valore prodotto.
alle lavorazioni parcellari e ripetitive della produzione in cina. 2. intr. con
. 2. che è impiegato in un'attività o in una mansione di livello
. che è impiegato in un'attività o in una mansione di livello inferiore alla sua
. che non è riuscito a inserirsi in un paese, in un ambiente, in
è riuscito a inserirsi in un paese, in un ambiente, in una cultura nuova
in un paese, in un ambiente, in una cultura nuova. - anche sostant
.). b. mussolini [in prezzolini, 3-784]: la sua vita
nel linguaggio ae ronautico, in quello sciistico o motoristico). panzini
. 2. gara sportiva, in partic. nel calcio, tra due squadre
reale quotidiano da quelli del reale immaginario, in quanto sia questi che quelli gli si
facciata che l'allucinotico non è assolutamente in grado di trascendere. idem, 1-i-333
, 24-126: attraverso la serie degli incastri in cui fatalmente le due storie si frantumano
. basaglia, i-i-xxxv: si pongono inoltre in evidenza le difficoltà di una metodica nella
alla comprensione dell'espressione figurativa psicopatologica, in quanto viene ritenuto il solo in grado
, in quanto viene ritenuto il solo in grado di derealizzare queste opere -in termini psichiatrici
psichiatrici -attraverso la conoscenza specifica dei parametri in cui si muove il mondo psicotico di
1991], 254: non viviamo più in un mondo di principi, ma solo
un mondo di principi, ma solo in un mondo d'immagini, completamente derealizzato.
derealizzazione del mondo è già avvenuto in chi è tifoso nel modo qualunquistico e
è tifoso nel modo qualunquistico e fazioso in cui lo sono così vasti pubblici italiani.
che restringono o limitano le attività economiche, in partic. bancarie. la
[14-x-1984]: il senatore comunista, in sede di proposte, ha polemicamente sostenuto
settori e imprese nel campo dei servizi e in quello energetico. la stampa
dereìsmo, sm. psicol. psicosi in cui l'immaginazione e l'ideazione non
. rifl. non assumere più alcuna responsabilità in una determinata questione o ambito.
; non voler più assumere alcuna responsabilità in una determinata questione o ambito.
rompere gli argini (un corso d'acqua in piena). leonardo, 11-173
alto alcune decine di metri, usato in trivellazioni profonde, in partic. per la
metri, usato in trivellazioni profonde, in partic. per la ricerca di petrolio
escludere un reato dalla rubrica di reato in cui era stato incluso. 2
tentazione è spesso quella di derubricare, in questo processo di ristrutturazione, le funzioni
dir. escluso dalla rubrica di reato in cui era incluso (un reato).
tr. tecn. sottoporre a dissalazione, in partic. l'acqua marina.
: (spagn.: scamiciati) in spagna, partito politico. 2
, partito politico. 2. in argentina, popolano sostenitore del peronismo.
. che ha perduto, anche solo in parte, il significato originario (una
, tr. (desertìfico). trasformare in deserto. 2. intr.
desertificazióne, sf. ecol. progressiva trasformazione in deserto di zone aride o semiaride causata
, i-147: lo sappiamo a memoria, in ogni minimo particolare: susan ha le
1-55: alle otto del mattino ci rechiamo in déshabillé alla pump room, che è
g. c. argan [in civiltà delle macchine, 225]: ogni
industriai, product, ecc. contiene in nuce una urbanistica ideale. 2.
, naturalmente, il telecomando, che in questo caso è caratterizzato da un design ergonomico
e dal fatto di essere diviso in due facce. 3. stile
3. stile che caratterizza vari prodotti fabbricati in serie. = voce ingl.,
, con l'impegno e con antenne speciali in grado di anticipare il futuro.
notizie a tavolino. 2. in alberghi, strutture turistiche, ecc.,
computer da tavolo. 2. in un programma, in partic. di grafica
2. in un programma, in partic. di grafica, visualizzazione degli
particolare valore artistico. - anche: sala in cui vengono proiettati film di tale tipo
correnti e tecniche di espressione non affermate in italia. = locuz. fr
una portata di formaggio, frutta o, in partic., da un dolce.
2. per estens. il momento in cui si consuma tale portata. =
di desservir 'sparecchiare'; è registr. in « lingua nostra », xviii (1957
65, che la attesta nel 1736 in s. maffei. dessilare,
disotto'(alla fine del sec. xix in tale signif.). destabilizzante
il gazzettino [22-i-1980]: intenzioni destabilizzatrici in un momento così delicato.
, di un'impresa, di un'azienda in precedenza rispettivamente svolti, gestiti o posseduti
pavone (che già da tempo furoreggia in francia), e cioè di 'datemi un
separa qualcosa o qualcuno dal contesto storico in cui è inserito.
che usa prevalentemente la mano destra, in partic. per scrivere. - anche sostant
, 287: il genitore amico, che in una ricerca del censis risultava essere l'
2. sfoderato e privo di imbottitura, in partic. alle spalle (un capo
[i partiti] a livello locale sono in fase di destrutturazione dopo essere stati a
tipica delle società industrializzate, nelle quali in apparenza non ci sono più tabù e repressioni
sono più tabù e repressioni, mentre in realtà la liberalizzazione dell'eros è ai fini
(francese) diminuzione di tensione; in partic., miglioramento di rapporti e d'
capitale reale della sua specificità territoriale, in partic. globalizzando la produzione. =
urod, detossificazióne ultrarapida da oppiacei) che in 24 ore disintossica completamente l'organismo.
detossificazióne rapida dall'eroina, è disponibile in commercio su tutto il territorio nazionale.
, mediante reazioni chimico-fisiche o biologiche, in modo da consentirne il successivo smaltimento finale.
biol. che si ciba di materiali organici in decomposizione derivanti da tutti i gradi della
molti funghi (i detritivori), mettendo in atto un'aggressione chimica molto articolata.
umane. a. zanzotto [in ii caffè politico e letterario, 368]
. (deutèro). chim. sostituire in un composto atomi d'idrogeno con atomi
erano stati intensamente bombardati con deutoni: in particolare, una lamina di molibdeno, parte
devadasi, sf. invar. relig. in india, giovane donna addetta al servizio
e si ritrassero da parte, unendosi in un gruppo superbo, pittoresco.
devadàsi-'serva di dio'; è voce attestata in g. ferrano, 1-xi-159.
è la custodia, formalmente rifiutata nel momento in cui si affidava alla medicina, alla
affrontare il problema del deviante psichico, in quanto malato da curare e da recuperare.
si adatta alle norme della società, e in partic. malato mentale: 'il
, 4-180: qui egli colloca lil'abner in un filone di naturalismo tipico del fumetto
naturalismo tipico del fumetto americano, nato in connessione con la pedagogia deweyana e con
fis. trasformazione diabatica: trasformazione termodinamica in cui avvengono scambi di calore con l'
messaggero veneto [12-iv-1980]: aggiornamenti in diabetologia è il tema dell'incontro.
. diacronicaménte, aw. ling. in modo diacronico, secondo una prospettiva o
una lingua che dipendono dal contesto situazionale in cui avviene la comunicazione. = voce
cpàoig 'parola'; è attestata nel 1973 in lezioni di linguistica generale di e. coseriu
. dialettalizzare, tr. tradurre in dialetto o ridurre a un carattere,
. v.]: 'dialettalizzare': tradurre in dialetto; improntare di carattere dialettale.
, agg. ling. che si esprime in dialetto. -anche sostant. =
dialettologia. dialogicaménte, avv. in forma dialogica. = comp.
a variazioni linguistiche condizionate dal mezzo fisico in cui si realizza un enunciato.
. letter. produzione di diari e più in generale di scritti autobiografici.
(plur. -i). ling. in dialettologia, rappresentazione unitaria delle caratteristiche accomunanti
da strato; è attestata nel 1973 in lezioni di linguistica generale di e.
da diatopìa-, è voce attestata nel 1973 in lezioni di linguistica generale di e.
, forma accorciata di millenovecentodiciannove, anno in cui fu fondato il partito fascista.
che sta alla 'reception'dell'albergo, in effetti assai più signorile, con le sue
, di radice neppure dickensiana, addirittura, in un certo senso, elisabettiana.
loglietto e trifoglio. questa la mescolanza in parti uguali che fu sparsa sul terreno al
2. impiego di due colori in un'opera d'arte (in partic.
due colori in un'opera d'arte (in partic. archi- tettonica).
- anche sostant (e originariamente, in farmacologia, indicava un particolare tipo di
per analizzare un film lo si blocca anche in fotogrammi, si perde la diegesi ma
). 2. ling. in fonologia, tagliente (uno dei tratti binari
sommaria anche di una mitomania molto accreditata in certi ambienti politici e dietrologici. dietrólogo
che costituisce la costante caratteristica dei processi in cui una grandezza fisica non omogeneamente distribuita
grandezza fisica non omogeneamente distribuita si diffonde in un mezzo. 2. chim
. capacità delle molecole di una sostanza, in partic. gassosa, di diffondersi attraverso
considerare la persona con cui si è in relazione e di soddisfare qualsiasi cosa richieda
, perché sono parassiti di almeno due ospiti in cui compiono il ciclo riproduttivo.
tempi nostri hanno assistito a quella che in america viene definita 'la rivoluzione dei pa-
pa- perbacks', e cioè la diffusione in enorme quantità di opere culturali validissime a
opere culturali validissime a prezzi molto bassi in edizione integrale. = voce ingl
digitale, agg. tecn. in elettronica e in informatica, che si
, agg. tecn. in elettronica e in informatica, che si serve di cifre
una determinata grandezza mediante cifre leggibili, in partic. su schermi prodotti con sostanze
. su schermi prodotti con sostanze solide in uno stadio intermedio fra quello cristallino e
prodotto od ottenuto convertendo il segnale acustico in un segnale costituito da una successione di
'digitalico (acido) ': che cristallizza in aghi bianchi. l. ferrio
a costituzione molto complessa che si trovano in svariate piante. digitalizzare, tr.
digitalizzare, tr. tecn. convertire in forma numerica un segnale analogico, rappresentante
tecn. ed elettron. che converte in informazioni numeriche utilizzabili da un sistema elettronico
sf. tecn. ed elettron. conversione in cifre della misura di una grandezza fisica
'digrossatura':... la prima digrossatura in una disciplina, in una scienza o
la prima digrossatura in una disciplina, in una scienza o d'un componimento.
, sono fatte dilamazioni, che scorse in mare hanno ivi fatto isole. =
. fallo artificiale, per lo più in gomma, usato in atti erotici.
per lo più in gomma, usato in atti erotici. 7. santacroce
perdita, attenuazione delle potenzialità espressive, in partic. in ambito musicale.
delle potenzialità espressive, in partic. in ambito musicale. g. de
, agg. ant. che entra facilmente in familiarità, affabile. bembo
[4-i-1984]: la mancanza di relazioni in un paese straniero, la concorrenza di
concorrenza di molti professori dell'arte stessa in una medesima città...
s. v.]: 'dinghi': in origine, il battello che le piccole
sm. nel linguaggio giornalistico, scuola, in partic. privata, in cui si
scuola, in partic. privata, in cui si rilasciano diplomi con estrema facilità,
. inforni. indice dei file contenuti in un disco o in una porzione della sua
dei file contenuti in un disco o in una porzione della sua memoria.
dirètta, sf. trasmissione radiotelevisiva in onda simultaneamente rispetto alla ripresa (anche
con valore awerb. o aggett. in diretta). il giorno [
armi, a un mezzo di trasporto, in partic. una nave o un aereo,
, 295: 'disalberamento': il disalberare, in tutti i sensi. = nome
, tr. (disallìneo). disporre in modo diverso ciò che è allineato.
eco, 12-19: una rappresentazione semantica in termini di selezioni contestuali e circostanziali funziona
somministrate fuori contesto. idem, 12-16: in un contesto più vastamente biologico, in
in un contesto più vastamente biologico, in cui appaiano marche quali / animato / et
di disambiguazióne transfrastica o testuale, ma in varie occasioni greimas fornisce esempi che concernono
adiro, e mi taccio, e in una parola mi concentro, e m'inanimalisco
. disassaménto, sm. meccan. in elementi meccanici, mancanza di allineamento degli
dei veicoli ricevuti per precise precauzioni e in modo selettivo al fine di evitare pericoli
di gioco a n metri dalla porta in linea retta dal centro di essa, indicante
centro di essa, indicante il punto in cui deve essere posto il pallone per il
, 59: l'rappisti'hanno messo in soffitta i macchinari monumentali ed elaborati dei vecchi
, sm. invar. bar che, in partic. nelle ore serali, funge
]: dicevano che la 'disco music'era in crisi. è arrivata, invece,
pub. discordataménte, avv. in modo discorde, contraddittorio. nievo,
energia interna inferiore. 2. in un elettromagnete, interrompere la corrente che circola
di 5 veicoli), non potendo concorrere in termini organizzativi con le aziende straniere,
resta dunque sempre l'ansia, che risulta in questo intimamente legata alla personalità, con
dissimulare. s. solmi [in ii caffè politico e letterario], 87
come una specie di self-defense, qui consistente in una complicata armatura fantastica e formale già
e la funzione della cura si differenziano in apparati specialistici a cui viene delegata la gestione
tecn. addetto a operazioni di disgaggio in una miniera. rivista del cai [
di disgnosie corporee. idem, 1-i-201: in definitiva, quindi, esistono disturbi conseguenti
provvedimenti disincentivanti quali il parcheggio a pagamento in tutte le situazioni intra-urbane (è stato
i biglietti per l'ingresso in determinate aree, la penalizzazione dei veicoli
, un atteggiamento, un'attività, in partic. economica (e anche la
, 68: la loro azione disinfiammante sarebbe in grado di migliorare lo stato delle pareti
trento) il secondo convegno su 'il disinquinamento in italia: acqua, aria, suolo
. riduzione dell'attività di intermediazione bancaria in seguito alla diminuzione dei depositi.
disitalianizzare, tr. privare dei caratteri, in partic. culturali, degli ideali,
iddio, dismemore dell'antica melliflua siringa, in qualche orchestra di caffè-concerto.
uniti i pubblicitari, gli opinion leaders in generale e mass media, ma soprattutto
l'erogazione dalla confezione di un prodotto in quantità prestabilita. 2. tipo
cui il cliente può prelevare i prodotti in vendita. = voce ingl.,
. 2. disposizione di prodotti in vendita tale da attirare l'attenzione del
esporli sui banchi. il display andrà fatto in base al packaging, senza badare al
packaging, senza badare al target, in modo da colpire l'occhio del buyer.
riferisce alla capacità di distribuire determinate risorse in un vasto numero di territori. rapporto
; occorre, dunque rafforzare gli interventi in grado di avere un elevato potenziale di riproducibilità
d'azione da disseppellire; è voce attestata in l. molossi. dissezionare, tr
per lo più politico, a scindersi in fazioni contrapposte (anche con uso spreg.
il manifesto [n-vii-1989]: un'idea in radicale dissintonia, non casualmente, con
. dissuasivaménte, avv. in modo da dissuadere qualcuno dal compiere un'
dal compiere un'azione, dal comportarsi in un dato modo, ecc. =
elettronico applicabile a vari strumenti musicali, in partic. alle chitarre elettriche, per
proprio, che è relativo al modo in cui sono distribuiti in un sistema gli elementi
relativo al modo in cui sono distribuiti in un sistema gli elementi che ne fanno
necessità teorica di classificare gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè alla
sostant. distruttivaménte, avv. in modo distruttivo o, per estens.,
'distruttivamente':... con distruzione, in modo distruttivo. = comp. di
da disumanizzare. disvantaggiosaménte, avv. in modo svantaggioso. tommaseo [s.
sacco discoidale costitutivo della struttura, presente in quasi tutte le cellule dei vertebrati,
serve a estirpare, a sradicare (in partic. uno strumento chirurgico).
). bracciolini, 2-10-2: e in bianca mensa incontanente stese / l'armi
, lucente arnese / diveltrici tanaglie, e in sé ritorte / arrendevoli forbici taglienti.
. savinio, 30-320: in certi popoli (tedeschi, slavi),
certi popoli (tedeschi, slavi), in certi uomini (di- veniristi, progressisti
sull'isola c'è un centro specializzato in 'diving'. grazia [18- xii-1994]
orleans, suonato da piccoli complessi, in partic. di strumentisti bianchi, e basato
119: se penso a dakar mi viene in mente... il djembé, che
suono prodotto da un oggetto metallico, in partic. di latta (ed è spesso
metallico e squillante di un campanello, in partic. di un tram o di una
uomo doc, il più adatto a muoversi in un groviglio come quello che si è
a essere usato sotto la doccia, confezionato in modo pratico e maneggevole.
di un fiume o del mare, in cui le navi sono portate dall'alta marea
cui le navi sono portate dall'alta marea in que'
ove v'è flusso e riflusso e lasciate in secca o sovra un cantiere nel ritirarsi
: la fabbrica ha sempre continuato a lavorare in pieno, la merce è sempre cresciuta
merci ma bensì quando queste sono consegnate in ferrovia od in dock, mentre al tempo
quando queste sono consegnate in ferrovia od in dock, mentre al tempo stesso tutti i
dodecafonica. montale, 22-984: traduce in termini critici, e a distanza d'anni
repubblica-il venerdì [9-vii-1999], 103: in 'fuochi d'artificio'(73 miliardi d'
fonda fa le gare a chi scola più in fretta il suo bicchiere di latte e
piccoli lavori di riparazione o di costruzione, in partic. in ambiente domestico.
o di costruzione, in partic. in ambiente domestico. arbasino, 2-158:
regista federico fellini (1920-94), in cui il protagonista indossa tale capo di abbigliamento
. dollarizzazióne, sf. econ. in una economia fortemente indebolita, equiparazione della
rapidi spostamenti della cinepresa o della telecamera in senso orizzontale o verticale.
un dolly accompagna elena che si mette in piedi, e prosegue fino a sovrastare di
incarico di inquisire o il potere decisionale in un procedimento. = voce lat.
dòmus de ianas, sf. invar. in sardegna, piccola grotta sepolcrale eneolitica,
janas, perché il popolo li assegnava in dimora alle fate. = locuz.
di dopare), agg. che è in grado di elevare il tono psicofisico dell'
ex professionista tedesco uwe raab ha rivelato in tv che il ritiro dell'intera squadra olandese
sostanze stimolanti per aumentare il proprio rendimento in una gara sportiva. la stampa [
dei 100 e 200 metri è stata sospesa in via provvisoria. doping [doping]
at leti 0 animali, in partic. cavalli o cani, di sostanze
estranee all'organismo, di sostanze fisiologiche in quantità o per vie anomale, di
. periodo successivo a un'alluvione, in partic. in relazione ai soccorsi prestati e
a un'alluvione, in partic. in relazione ai soccorsi prestati e alla ricostruzione.
sm. periodo successivo a un sisma, in partic. in relazione ai soccorsi prestati
successivo a un sisma, in partic. in relazione ai soccorsi prestati e alla ricostruzione
[23-xi-2000]: processo sul dopo-sisma ancora in corso a napoli. = comp
serata dopo l'uscita da teatro, in partic. con riferimento a ristoranti o locali
dopovéndita e la potenzialità della presenza baudonin in quasi tutti i porti... del
, sm. la pratica del doppiogioco (in par- tic. in politica).
del doppiogioco (in par- tic. in politica). doppiolavorista, sm
della democrazia cristiana, formatasi nel 1959 in un'assemblea tenutasi in un convento delle
formatasi nel 1959 in un'assemblea tenutasi in un convento delle suore dorotee. -
-i). atleta che pratica il salto in alto superando l'asticella di schiena,
2. stor. tipo di carrozza inglese in uso nella seconda metà del xix sec
stesso argomento, fatto o persona, in partic. riunita in un'unica cartella.
o persona, in partic. riunita in un'unica cartella. cameroni,
corrispondente al numero di punti consecutivi trasmessi in un secondo. = voce ingl
], sm. invar. mus. in forme musicali del seicento 0 settecento,
0 settecento, ripresa variata di una danza in luogo del trio. = voce fr
-rifinito all'interno e all'esterno in modo da poter essere indossato da entrambe
4-36: fra il cartello indicatore dei treni in partenza e in arrivo, a double-face
il cartello indicatore dei treni in partenza e in arrivo, a double-face, e l'
quando le prestazioni di entrambi i contraenti consistono in un trasferimento di proprietà.
dare o a concedere qualcosa solo se in cambio se ne ottengono dei benefici.
brigatismo rosso, il rappresentante delle istituzioni in sicilia. doverìstico, agg.
un congegno informatico a un altro, in genere meno potente. -anche: trasferimento di
che invece... trova forma in italia. la repubblica-la repubblica delle donne [
ama indossare appariscenti costumi femminili ed esibirsi in spettacoli di intrattenimento e varietà.
originaria degli stati uniti d'america impiegata in gare di accelerazione su percorsi brevi con
. sorta di bastimento scandinavo, costruito in forma di drago, drakar...
19: si sa per certo che in questa impresa non vennero usate le navi
letter. il drammatizzare, il ridurre in forma di dramma (e l'effetto che
l'ambiente il cui dolore, plasmato in cento modi diversi, domina il dolore espresso
pedag. esercitazione scolastica che consiste nel mettere in forma di rappresentazione scenica, interpretata dagli
, iv-144: 'drap': tessuto di lana in cui trama ed ordito sono coperte da
. commerc. rimborso, ristorno, in partic. restituzione, all'atto dell'esportazione
rasta, ottenuta lasciando crescere i capelli in lunghe ciocche aggrovigliate. la
i capelli lunghi, ma siccome lavora in un garage e non ha mai tempo di
mai tempo di lavarseli sono tutti impicciati in dreadlocks. = voce ingl.
sm. invar. addestramento di animali, in partic. di cani e cavalli da
. 2. equit. gara in cui i cavalli eseguono prove di alta scuola
. 3. gastron. particolare disposizione in tavola delle vivande per renderle più appetitose
. (drèsso). addestrare animali, in partic. cani e cavalli da corsa
, 1: 1 dreyfusisti rimangono persuasi in guisa incrollabile della innocenza di dreyfus.
spingere la palla con piccoli colpi di piede in modo da conservare su di essa il
su di essa il controllo per superare in corsa, ingannandolo, l'avversario.
dribble, propr. 'gocciolare'; è attestata in ii veneto sportivo [13-iv-1911].
drink, sm. invar. bevanda, in partic. alcolica. cremaschi, 123
awerb. -confezione drittofilo: quella in cui la verticale del modello segue il
del modello segue il filo della trama in modo da ottenere un appiombo perfetto.
di partita. buzzati, i-659: in partenza come quasi sempre, il merizzi fece
fosso. 3. inform. in un elaboratore, dispositivo per la registrazione
. da [to] drive 'guidare'e in 'all'intemo'. driver [dràjver
diverse parti dell'hardware, e alle periferiche in particolare, di parlare la stessa lingua
, sm. invar. festa, riunione in cui si fa uso di droghe.
dissetante non avvolta nella carta, aromatizzata in partic. alla frutta. panzini
voce inglese che significa gocciola e così in commercio si chiamano talvolta quelle caramelle sferiche di
, che consiste nella differenza, espressa in centimetri, tra la semicirconferenza toracica e
caratterizzato da brani dalla complessa struttura ritmica in cui predomina il suono del basso e della
! [4-vi-1998], 29: è in realtà un ambito molto vasto, nel
appartiene alla comunità religiosa sciita eterodossa nata in egitto nel secolo xi, e poi trasferitasi
in siria e libano. -anche sostant. (
. invar. telecom. che è in grado di operare su due bande di frequenza
. soldato indigeno dell'esercito coloniale italiano in somalia. panzini [1905],
], iv-209: 'dubat': vale, in lingua sòmala, turbante bianco: nome
permette di incidere una nuova colonna sonora in un filmato lasciando inalterata la parte video.
. = deriv. da duce, in quanto epiteto di benito mussolini.
dunque l'altro dì mezzo - sdrajata in una duchesse elegantissima. = voce fr
m. praz, 4-33: in paleografia si parla di 'ductus', o stile
-t). atleta o nuotatore specializzato in gare sulla distanza di duecento metri.
, agg. numer. ord. che in una serie, in una progressione occupa
. ord. che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al
da 2000° nella numerazione araba e da mm in quella romana). 2
. sm. ciascuna delle duemila parti uguali in cui può essere diviso un intero.
, fascicolo formato da due fogli ripiegati in quattro carte e otto pagine, corrispondente
li. che l'attesta nel 1540 in f. priscianese. duettare,
2. per estens. parlare, conversare in due. 3. in una partita
, conversare in due. 3. in una partita di calcio o in una determinata
3. in una partita di calcio o in una determinata azione, intendersi perfettamente con
dulcacquìcolo, agg. biol. che vive in acqua dolce (un organismo animale o
che è da douz 'dolce'. dulcis in fundo, avv. alla fin fine (
merci all'estero a prezzo più basso che in patria, allo scopo di concorrenza e
« berlusconi applica nella pubblicità pratiche commerciali in dumping, cioè vendite di spazi a prezzi
automobile adatta a terreni accidentati e sabbiosi, in partic. scoperta e con particolari pneumatici
. ant. doppiamente, due volte; in due modi, sotto un doppio aspetto
2. che, essendo situato in posti di frontiera, aeroporti internazionali,
. grazia [2-ix-1984]: riceveva in dono bottiglie di profumo che erano state
, sm. invar. negozio, situato in posti di frontiera, aeroporti intemazionali,
ecc., che vende merci, in partic. di lusso, esenti da imposte
(la 'visione del se stesso', presente in alcuni casi patologici o parapsicologici)
29-iii-2002]: pare che goethe, in una delle sue passeggiate a cavallo nei dintorni
, sm. chim. parte del distillatore in cui avviene l'ebollizione. =
dispositivo elettronico per la lettura di libri in formato digitale, costituito da una sorta di
, portatile e maneggevole. -libro in formato digitale disponibile su floppy, su cdrom
repubblica [1-vii-2000], 47: scrittori in rete: arriva l'e-book. ibidem
europea... si calcola che in tutto il mondo gli e-book disponibili siano
t. valperga di caluso [in alfieri, xiv-iii-44]: stavo desiderando
difesa e sostegno dello stato d'israele in palestina. l'unità [27-vii-1997
riferimento all'affermazione dello stato d'israele in palestina). l'unità [
d'azione. ebriaménte, avv. in stato di ubriachezza, in preda ai fumi
, avv. in stato di ubriachezza, in preda ai fumi dell'alcol.
voci dominava quella d'un uomo anziano in uniforme da guardia carceraria, che vaneggiava ebriamente
uniforme da guardia carceraria, che vaneggiava ebriamente in un mare di chiacchiere. =
piano, comincia a muoversi anche in italia sul fronte dell'e-business.
. ecatismo, sm. culto orfico in onore di ecate, divinità lunare,
proveniente dall'asia minore, venerata anche in grecia e poi a roma come dea della
2. burocr. che è in esubero rispetto alla quantità massima prevista (
(ed è termine per lo più usato in linguistica e in filosofia).
per lo più usato in linguistica e in filosofia). = deriv. da
partic. riferimento a un genere letterario in cui siano dettagliatamente elencate le caratteristiche di
, cioè, dell'epigramma ecfràstico, in cui si descrive un'opera d'arte vera
gramsci, 13-i-176: l'abuna ha in abissinia una grandissima importanza (più che
(più che l'arcivescovo-primate delle gallie in francia) e il fatto che sia
che la sua autorità sia corretta e in un certo senso controllata dall''echegheh'indigeno
caratterizzati da pinna dorsale sul capo trasformata in disco adesivo. = voce dotta,
d'italia (giugno 1942) [in scritture di fabbrica, 204]: 'esotismi'
. m. -i). chi, in partic. nell'arte o nella scienza
eclettico. g. bastianelli [in prezzolini, 3-878]: da ciò ancora
. nel linguaggio giornalistico, attentato compiuto in nome di princìpi ecologici, di salvaguardia dell'
la repubblica [30-xii-1982]: in sicilia gravissimo eco-attentato alla splendida piana di
gas o altre fonti di energia ecologiche in modo da ridurre l'inquinamento prodotto dai
alternative, la creazione di materiali ecologici in alternativa alle materie prime animali, ecc
ecocasa, sf. casa costruita in base ai princìpi della bioarchitettura, con
e materiali naturali e con ambienti progettati in modo da rispettare particolarmente l'uomo e le
ecocatàstrofe, sf. disastro ambientale, in partic. provocato dall'uomo con l'
: questa sensibilità va orientandosi ed esercitandosi in una maggiore disponibilità degli spiriti nei confronti
inquinanti e dalle mutazioni dell'ecosistema indotte in conseguenza di ciò. epoca [25-viii-1995
. l'unità [12-viii-1993]: in europa con i frigoriferi ecocompatibili. ibidem
favorendo la rottamazione di quelle vecchie ancora in circolazione, responsabili di maggior inquinamento.
il secolo xix [9-ix-2000]: ecodisastro in sardegna. la repubblica [24-vi-2001]
il giudice ferma l'alta velocità. ecodisastro in toscana. = comp. da ecologico
degli investimenti o delle attività produttive da paesi in cui le norme ambientali da rispettare per
molto severe e rigidamente controllate ad altri paesi in cui tale normativa non esista o sia
ecodumping e il dumping sociale si trasformino in nuove forme di protezionismo nei loro confronti
del comportamento e dell'evoluzione degli animali in relazione all'ambiente naturale e dell'habitat
relazione all'ambiente naturale e dell'habitat in cui vivono. la stampa [22-iii-1989
evolutivo, oggi si pongono ancor più in risalto i rapporti profondi che esistono fra
situazione ecologica nella quale questo viene messo in atto e processi evolutivi che gli hanno dato
si adatta alle condizioni dell'ambiente fisico-chimico in cui si trova. la stampa
nutre il plancton animale, mettendo così in moto una catena a più stadi, che
loro love story, poiché ametista è in dolce attesa. la foto della prima ecografia
si riferisce all'ecografia (considerata sia in quanto esame diagnostico sia in quanto disturbo
considerata sia in quanto esame diagnostico sia in quanto disturbo psicologico). =
sulle banchine del porto di vancouver, in canada. ibidem [17-vii-1995]: prime
gli ecoguerrieri d'italia?... in italia gli ecoguerrieri sono circa un migliaio
il manifesto [2-vi-2001]: ecoguerriglia in difesa della terra... il libro
per la rottamazione di una vecchia vettura in cambio dell'acquisto di una nuova.
. trasformare gli attuali incentivi alla rottamazione in incentivi al miglioramento dell'ambiente, con l'
donna [9-v-1998], 98: in più sconto rottamazione (ecoincentivi).
la stampa [19-xii-2002], 11: in arrivo la proroga di ecoincentivi e tremonti
invar. corrente letteraria che si sviluppò in francia intorno al 1950, secondo la quale
romanzo si poneva come campo di ricerca sperimentale in stretto rapporto con la nuova realtà della
'école du regard'... sono in effetti molto più a livello industriale, per
, da conservare nella primitiva purezza, in un ambiente ecologicamente intatto, dove si
che opera nel settore dello smaltimento rifiuti, in partic. tossici o radioattivi.
di gas di scarico rispettano la normativa in materia di inquinamento atmosferico. l'unità
37: ambizioso progetto di recupero in via ariosto, chiesti fondi cee un
ed il sesto piano dovrano essere riuniti in uno solo e contenere un economiser di green
, avviso attinente l'ecologia e, in partic., la salvaguardia dell'ambiente.
i verdi e i rossi, colori che in germania si riferiscono agli eco-pacifisti e ai
materiale sintetico simile alla pelle, usato in partic. nella confezione di capi d'abbigliamento
135: via libera quindi a pullover in lana e cachemire, gilet in ecopelle,
pullover in lana e cachemire, gilet in ecopelle, felpe in pile, pantaloni
e cachemire, gilet in ecopelle, felpe in pile, pantaloni cinque tasche.
illegali, per lo più di sabotaggio, in nome di princìpi ecologici. la
. la repubblica [30-ix-1995]: in italia l'ecopirata mctaggart. = comp
emissioni di gas di scarico rispettano le norme in materia di inquinamento atmosferico. la
parte più bassa dell'atmosfera terrestre, in cui si sviluppano forme di vita.
di più di mille specie di alberi, in una landa nella quale vegetano oggi poche
violenta che si manifesta con atti di terrorismo in nome di princìpi ecologici. epoca
incubo degli ecoterroristi. 'avvelenati i prodotti francesi in italia'. ecotomografìa, sf. medie
è stato infatti consegnato il nuovo ecotomografo in grado di effettuare sia esami generali che
, è stato- consegnato il nuovo ecotomografo in grado di effettuare sia esami generali che
un ecotono o fascia di transizione, in cui si intersecono e si mescolano reciprocamente.
sm. forma di turismo che si svolge in ambienti di particolare interesse naturalistico ed ecologico
la prima società intemazionale di ecoturismo nata in italia. l'unità [26vii- 1995
1995]: il parco di prespa, in macedonia, è una delle località individuate
sostanza stupefacente di origine sintetica, confezionata in pillole. corriere della sera [
aldilà... come sarà fatto, in forma ectoplastica? -indefinito,
conseguirmi, ectoplastiche preghiere tentacolari. procedevo in solitudine totale: su di me c'
, agg. che è nato o abita in ecuador, stato dell'america meridionale;
. formaggio tipico dell'olanda, confezionato in forme grossomodo sferiche ricoperte da uno strato di
agg. che riguarda l'edilizia e, in partic., la costruzione di zone
patrimonio, la tradizione, la cultura in un quadro di..., l'
dal basso ecc. ecc.: in verde lo sviluppo edil-residenziale, in giallo i
.: in verde lo sviluppo edil-residenziale, in giallo i pubblici servizi et infrastrutture,
giallo i pubblici servizi et infrastrutture, in rosa il vecchio centro. =
espresso [19-v-1985]: l'editoria è in crisi? niente paura: una occasione
. edizione integrale di un'opera, solitamente in volumi di grande formato. =
. edizione ridotta di un'opera, generalmente in volumi di piccolo formato. =
. facoltà, diritto di pubblicare. - in par- tic.: autorizzazione a stampare
], 146: educational + entertainment, in una parola sola 'edutainment': cioè imparare
sta... sviluppando un business in crescita esponenziale, dalla comunicazione alla progettazione
si riferisce, che appartiene al periodo in cui regnò edward vi d'inghilterra (1537
stile, alla letteratura, ecc. predominanti in quel periodo. moravia, 28-1-1255
fiera specializzata a londra, diversi educational in tutto il mondo. 2.
ecc. effettato, agg. in alcuni sport (come il tennis, il
di suscitar commozione, intensa impressione, in partic. con l'opera d'arte
: lo si riconosceva, il gigione, in quel malcelato compiacimento di virtuosismo, in
in quel malcelato compiacimento di virtuosismo, in una frequente forzatura di effettismo per carpire
tapriori qualitativo si trasmuti nella nòstra mente in una priorità materiale di forma della coscienza?
.: nel linguaggio filosofico, tradurre in effettualità una realtà potenziale. m
sostant. l. mazzucchetti [in f. albonetti, 448]: decide
: la vicenda di tristano e isotta in forma di variante egeica. egemònio
, agg. letter. che guida (in partic. come epiteto attribuito al dio
gobetti, 1-i-403: viani poi è incorso in una lieve dimenticanza: s'è scordato
proprio, che si riferisce all'ego in quanto parte cosciente e organizzata della personalità
, sf. psicol. ego. - in senso generico: personalità di una persona
l'unidireziona- lità della sua esistenza, in quanto pensa di possedere una grande egoità
di eventi, effetti o immagini viste in precedenza. = deriv. da eidetico
i nuovi metodi di indagine possono confluire in una materia unica, che taluni autori propongono
così complessa da richiedere nuovi nomi: 'imagerie'in francese, 'imaging'in inglese (qualcuno
nomi: 'imagerie'in francese, 'imaging'in inglese (qualcuno ha proposto, in italiano
'imaging'in inglese (qualcuno ha proposto, in italiano, 'eidologia', dal greco immagine
idea. s. ceccato [in civiltà delle macchine, 186]: possiamo
) allarga le proprie possibilità di applicazione in un campo molto più vasto di attività professionali
s. v.]: 'eidophor1: in greco 'èidon'è una forma secondaria di
è che il secondo componente '-foro'presente in alcune parole italiane, ancora dal greco 'fèro'
di immagini', dunque (e proprio in greco c'è un verbo 'eidoforèo'che
esempio di intervistare una persona a distanza, in modo che essa sia 'presente'in studio
, in modo che essa sia 'presente'in studio insieme con gli intervistatori. =
sm. topogr. disegno di un terreno in scala approssimativa, usato come base per
del pensiero einaudiano... consiste in un intimo scetticismo verso tutte le formule (
. chim. trasformazione dell'acido oleico in acido elaidinico. = deriv. da
popolazione e la diffusione di massa della lingua in glese. = voce
l. i., che l'attesta in bergantini. elettroacùstico, agg.
cemento (igg4-iggó), 129: in considerazione delle specifiche caratteristiche tecniche e di funzionalità
cemento (iggq-iggó), 129: in considerazione delle specifiche caratteristiche tecniche e di funzionalità
dell'ordine cipriniformi, dotati di organi in grado di produrre scariche elettriche.
un elemento chimico di attrarre elettroni trasformandosi in ioni negativi. elettronicaménte, avv.
ai sensibilissimi elettrorecettori, un individuo cattura in un giorno duecento larve d'insetti e un
: e infatti max ne esce mutato in can barbone. arbasino, 1-516: non
.]: 'elettrochoc': il produrre elettricamente in un malato uno stato di squasso (
ripetitori ecc. (ed è usato in partic. nel linguaggio giornalistico).
dal punto di vista dell'elettrostatica; in condizioni di equilibrio elettrico. abitare [
. stimolare elettricamente un muscolo per mantenerlo in uno stato di elasticità ottimale. -
, munito di elettrodi che si applicano in corrispondenza dei gruppi muscolari per indurne la
impulsi elettrici a basso voltaggio, usato in fisioterapia, come ausilio per l'allenamento
modelle dietro le quinte..., in attesa di sfilare, ricamano e rassodano
il tono muscolare (ed è usata in medicina come sussidio per le riabilitazioni,
ischemici e neuropatie periferiche, oggi avviene in maniera molto semplificata, con un elettrodo
molto semplificata, con un elettrodo impiantato in via percutanea, mediante un ago peridurale
percutanea, mediante un ago peridurale, in anestesia locale e con l'uso di un
alla casa, ha una struttura interna in doppia lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata,
e verniciata, e un rivestimento esterno in legno pregiato in versione persiana o
e un rivestimento esterno in legno pregiato in versione persiana o antone a doghe
. eleusinismo, sm. culto misterico in onore di demetra e per- sefone,
deriv. da eieusi, città dell'attica in cui ogni anno si celebravano tali misteri
di un'opera d'arte. - in partic.: spoglio di un sito archeologico
[marzo 1994], 8: milano-napoli in eliambulanza. = comp. da elicottero
. da g. l. messina, in « incontri linguistici », vii (
elico). letter. sorvolare, percorrere in volo lo spazio aereo a bordo
proprio che si riferisce alle chiocciole e in partic. al loro allevamento.
dal lat. helix -ìris 'spirale', passata in seguito alla terminologia scient.
. exiì; -1x05 'spirale', passato in seguito alla terminologia scient., e da
e b. corra, 191: agendo in qualche modo su queste forme della natura
. regione della ionosfera intorno al sole in cui sono predominanti ioni di elio.
della tartarea tromba'si scioglie e degrada in 'claudio priol... aggiungeva il
oltre confine, elude i divieti che in francia vigono sin dal 1980.
mondano. pomilio, 4-94: pareva trasformare in un'élite ogni gruppo di giovani votati
elitarie. f. crespi [in g. vattimo, 10-257]: ciò
secolo d'italia [16-i-1971]: attacco in territorio libanese di truppe israeliane elitrasportate.
escursionisti, pescatori, ecc. vengono portati in elicottero in cima a un monte,
, ecc. vengono portati in elicottero in cima a un monte, evitando così la
. 2. raccolta di brani musicali in esso contenuta. = pronuncia della sigla
alcune migliaia, oggi sono centoquaranta individui in tutto, sparsi in gruppi di due
oggi sono centoquaranta individui in tutto, sparsi in gruppi di due o tre famiglie sulle
meno eludibili e meno simulabili (eredità in ispecie) rientrano assai meglio nel dominio
. pass. elusivaménte, avv. in modo da eludere, da evitare una risposta
precisa, una presa di posizione; in modo sfuggente. = comp. di
], ii: la posta elettronica (in gergo, e-mail) consente di scambiarsi
computer all'altro indipendentemente dal luogo fisico in cui ci si trova (soprattutto se il
che ha come fine l'emancipazione e, in partic., la liberazione da una
porsi, presentarsi come simbolo. - in partic.: nel linguaggio della critica
. il nuovo, 10-vii-2003: in conclusione, l'operazione cofferati a bologna
allo stato embrionale. -al figur.: in modo appena abbozzato, approssimato, non
. e. villa [in civiltà delle macchine, 380]: in
in civiltà delle macchine, 380]: in generale si rileva che nelle lingue più
, difetti o errori. -anche, in contesti figur., che ha la
sia delle scelte dell'offerta, che in assenza di un disegno politico non può che
. emettitrice, sf. distributore, in partic. automatico, di biglietti di
discorsive, e uno studio (sia pure in termini emici) dei discorsi o
come prodotti di una lingua già parlata o in ogni caso parlanda. 2
, agg. che è nato o abita in emilia romagna. - anche sostant.
. sm. varietà di dialetti gallo-italici parlata in emilia romagna. emiòbolo, sm.
, agg. fin. che sarà messo in circolazione (un assegno); che
-in partic.: periodo di tempo in cui metà degli atomi di una data quantità
1975. conservazione del sangue ed emoderivati in sacche di p. v. c.
della mancanza di materia prima non sarebbero state in grado dalla prossima settimana di assicurare i
plur. emoticons). inforni. in un messaggio di posta elettronica 0 in un
in un messaggio di posta elettronica 0 in un articolo di newsgroup, ognuno dei
usenet newgroups, bacheca elettronica per affiggere in libertà messaggi di argomenti vari. i
empatico. empatizzare, intr. essere in armonia in accordo, sentirsi a proprio
empatizzare, intr. essere in armonia in accordo, sentirsi a proprio agio con
sentirsi a proprio agio con qualcuno, in un determinato ambiente. riza psicosomatica [
agosto 1985], 31: un ambiente in cui non em- patizza.
è nato o abita a empoli, città in provincia di firenze. -anche sostant.
la provincia di siena e l'empolano in quella di firenze. emulsiòmetro, sm
-i). chi è iscritto o lavora in un circolo ricreativo enal (sigla dell'
, agg. ling. che è inserito in un contesto che permette di conoscere il
contenuto e considerando i termini con cui è in relazione semantica (un elemento linguistico e
relazione semantica (un elemento linguistico e, in partic., un sincretismo).
che traduce i dati numerici o alfabetici in un codice binario. -in partic.
binario. -in partic.: programma in grado di convertire file audio o video
grado di convertire file audio o video in altri formati multimediali. il millimetro
altra e il meter riesce sempre a leggerli in quanto dotato di un 'encoder'che praticamente
. dispositivo che trasforma un movimento rotatorio in una serie di impulsi elettrici o digitali.
neuropeptide presente nel cervello, che è in grado di innalzare la soglia del dolore,
sapiente o da una persona illustre, e in quanto tali autorevoli, che, condivise
discussione e della confutazione, e che, in partic. nella filosofia aristotelica, analizzate
nella specialità enduro, ancora sugli scudi in campo triveneto. motosprint [9-iii-1994]
l'uso di energizzanti è ancora diffuso, in molti paesi. 2. che
frutto e il riflesso del periodo storico in cui vive. vittorini,
ottenere facilmente tutto ciò che desidera, in partic. grazie al suo fascino.
alle quali l'amor proprio delle mamme, in ispecie, condanna così spesso i poveri
parte è provato che alcuni geni musicali in erba, molti enfants-prodige si sono svuotati dopo
vivace e turbolento, che si comporta in modo imbarazzante. piccola enciclopedia
chiacchierando di cose udite 0 vedute, mette in grave imbarazzo. 2. per
. cecchi, 6-124: forse anche in grazia al suo cognome allogeno e saltellante,
mondo. prolisso, gesticolante, ma, in fine dei conti, innocuo enfant terrible
], sm. invar. impegno, in partic. politico, sociale, culturale
azione nella lotta politica, si parla in francia ormai da almeno un paio d'anni
africa). scarfoglio, 2-i-244: in un canto cinque o sei donne, accoccolate
un canto cinque o sei donne, accoccolate in terra, vendono del tabacco galla,
gli impiegati della dogana vengono 'in corpore'a offrirmi in dono un montone e
vengono 'in corpore'a offrirmi in dono un montone e un cestino di 'engerà'
g. bettin, 2-73: favorisce, in questo senso, la costituzione del consorzio
italiane, riunitesi al fine di ottenere in concessione l'incarico di realizzare i lavori
sua enigmaticità. pasolini, 24-130: era in questo che
consisteva l'enigmaticità della loro rappresentazione in un loro iniziale momento di vita quotidiana
plur. enjanbements). metr. in poesia, procedimento che consiste nel
parole concettualmente legate al verso precedente, in modo che il periodo logico si prolunghi
che formano le coordinate di un punto in uno spazio a un numero indefinito di dimensioni
all'enologia. 2. locale in cui si consumano specialità gastronomiche e si
si degustano vini. -anche: negozio in cui si vendono specialità gastronomiche e vini
sm. proprietario di un'enoteca, sia in quanto collezionista, sia in quanto gestore
, sia in quanto collezionista, sia in quanto gestore di un negozio di vini scelti
un negozio di vini scelti e pregiati in cui si possono anche degustare.
enoturismo, sm. turismo praticato nei luoghi in cui si producono vini particolarmente pregiati o
visite a cantine, degustazioni, soggiorni in agriturismi, ecc. la repubblica
, incidentalmente. labriola, 1-iii-693: in tante castronerie che dice, tratta la cosa
pubblicazione che, tutto sommato, qui in italia ha dato il via a un intensificarsi
roulette del duca. 2. in un gioco a premi, vincita totale.
sf. invar. intesa, accordo, in partic. in ambito politico.
. intesa, accordo, in partic. in ambito politico. = voce fr
proteina che blocca un processo intestinale, in partic. la sensazione di fame.
arbasino, 3-38: peccato solo che 'divertimento'in italiano sia una parola sospetta, che
che odori tanto di avanspettacolo. andrebbe usata in senso più alto, più esteso.
g. manganelli, i-57: in quel grande spettacolo di entertainement che è
i romani che vengono dalla scuola paracadutisti in pisa -una dignità a parte hanno conseguito
ancora un piccolo sostituto; di cui in certi ambienti e, per essere più precisi
perdette i pochi pregi che gli restavano in causa di un'esecuzione pesante e poco scorrevole
en train, propr. 'essere avviato, in corso'e, familiarmente, 'essere in
in corso'e, familiarmente, 'essere in vena, essere allegro'. entraìneuse [
semplice del mondo. cremaschi, 45: in fondo annamaria lavora in fabbrica, non
cremaschi, 45: in fondo annamaria lavora in fabbrica, non è neppure una ballerina
accademia d'italia (giugno 1942) [in scritture di fabbrica, 204]:
di ricami fatti con l'ago inserita in una stoffa come ornamento. buzzati,
regina per éentrée, fateli cuocere allo spiedo in questa maniera. 2. mus
balletto secentesco, pezzo strumentale, genericamente in tempo di marcia. -per estens.:
comprendente tale pezzo. 3. festa in cui le giovani appartenenti all'aristocrazia e all'
all'alta borghesia hanno la prima apparizione in società. a. m. tesi
a. m. tesi, 1-159: in genere per l''entrée'in società di
1-159: in genere per l''entrée'in società di queste 'demoi- selles'si sceglie
trasmette il moto a un'elica collocata in un piede poppiero. il giorno [
trostanti nuove costruzioni ad uso industriale della superficie in territorio di torino di mq 10.
e polimaterica, realizzata da un artista in uno spazio dato, che coinvolge l'osservatore
un pubblico, altri possono essere dati in privato, altri ancora si possono solo
., propr. 'il girare intorno'e in seguito 'ambiente'(nel 1827),
valore scherz.). gobetti [in scritture di fabbrica, 442]: mentre
. arbasino, 10-396: salinger fa in fretta a 'épater'con poca spesa i suoi
di bella, forse perché stava ancora in piedi. = voce dotta, comp
zool. ghiandola con funzioni digestive (in alcuni invertebrati). = voce dotta
da patologie al fegato e, in partic., da epatite virale.
. dal tema di èmcppó ^ co 'dico in aggiunta'. epigònico, agg
decisione e per sua scelta linguistica nel modo in cui si esprime lolini: modo di
lolini: modo di esprimersi che, in superficie, nulla differenzia dagli orribili palinsesti
avere forma metrica o il carattere, in partic. satirico, dell'epigramma. -anche
epilare. epiletticaménte, avv. in preda a un attacco epilettico. -al
attacco epilettico. -al figur.: in modo convulso, incontrollato, frenetico (con
, la conoscenza oggettiva, scientifica, in contrapposizione a quella basata sull'opinione soggettiva
che è nato o abita a ivrea, in provincia di torino; -anche sostant.
. gara di atletica femminile con prove in sette diverse discipline. = voce dotta
deh'equilibrio di un corpo rotante, in partic. delle ruote di un autoveicolo
di una casistica, proposte di ricerca in équipe, puntualizzazioni ed ipotesi in termini
ricerca in équipe, puntualizzazioni ed ipotesi in termini pedagogici e politici. 2
insieme degli atleti e degli accompagnatori, in partic. in occasione di una determinata
e degli accompagnatori, in partic. in occasione di una determinata manifestazione).
argomento, un progetto, ecc. in modo volutamente poco chiaro, il gestire
sf. ergonomia applicata alla visione, e in partic. allo studio delle interazioni tra
che studia i disturbi agli occhi provocati in partic. dal prolungato uso di videoterminali
. -poltrona, sedia ergonomica: fatta in modo da consentire la posizione corretta e
. 2. per estens. in modo capzioso, cavilloso, sofistico, anche
. il depositarsi dei globuli rossi, in una provetta o in un apposito tubo,
globuli rossi, in una provetta o in un apposito tubo, quando il sangue
nozze, ma niente di più. in seguito, e per conto mio, ho
anitra dalla bella livrea, ormai molto raro in italia. = voce piemont.;
onofri, 47: risolve integralmente l'ermeneusi in creazione artistica, inscrive senza equivoci il
accorciamento di eroina-, è voce registr. in cesare lanza. erodismo, sm
propone di scoraggiare i bambini ad esser tali in modo smodato, o troppo a lungo
pindo non portò mai fama; ed in obbrobrio sono gli erostrati che tentano bruciare i
tiene alla sorbona la cattedra di erotologia (in italia quanto dovremo aspettare prima che se
erpetismo ecc., tutte questioni passate in giudicato. 2. tendenza propria delle
. invar. ciò che sostituisce qualcos'altro in modo incompleto o imperfetto (con riferimento
). m. olivetti [in scritture di fabbrica, 569]: forse
sf. vivacità, vitalità, fervidezza, in partic. di un'opera letteraria.
proprio o è prodotto, è accaduto in erzegovina, regione storica di balcani, che
... si metterebbe a capo e in ogni modo piglierebbe parte vivissima alla insurrezione
esacerbiamo, sm. eccesso, esagerazione in una passione, in un'inclinazione.
. eccesso, esagerazione in una passione, in un'inclinazione. a.
inclinazione. a. penili [in civiltà delle macchine, 104]: il
esatonia. esaustivaménte, avv. in modo esaustivo, esaurientemente, completamente.
a rate, previa concessione di un parente in garanzia. = agg. verb.
corriere della sera [7-xii-1965]: in che consiste l'escalation? nel fare
fenomeno politico, sociale, economico, in partic. negativo. panorama [7-xii-1967
g. l. messina, in « incontri linguistici », vii (1982