Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (5 risultati)

di san zuminian,... vene in collegio, et ha portato la bolla

tonsura, e spero che ciò tornerà in vantaggio suo e della casa.

né lo vago pè node a ti in la larga pelle, né la tonsura non

acciò paresse che le città prendendo, in vece di lor forma primiera, tonsura difforme

dei gesuiti, ed a 9 passò in quello di miseri. fu tonsurato a

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (36 risultati)

san mercurio e corse a cercare asilo in quel di san nazario. l'illustrazione

(una persona). - anche in una sineddoche. oliva, i-1-124

di questo piemontese dalla faccia di sole in caricatura avrebbe accentrato su di sé l'

bertuccione, / v'è un pappagallo in gabbia che cinguetta, / e una chitarra

origine le assicurazioni sulla vita) creata in francia nel 1653 dal banchiere napoletano lorenzo

sociale (e tale operazione fu vietata in italia nel 1982 con l'istituzione del

lorenzo tonti napoletano, proposta la prima volta in francia il 1653, ma non eseguita

cavour, vii-415: le fontine si fanno in due modi, o col dare un

: la nostra legge... porta in sostanza: che... un'altra

segnata nelle tariffe doganali da alquanti anni in qua, e vuol dir 'lana in massa'

anni in qua, e vuol dir 'lana in massa'o 'in fiocchi'ovvero 'peso di

: una volta arrivata, tra la folla in clamore e in allegria, rimanevano per

, tra la folla in clamore e in allegria, rimanevano per due ore estatiche,

, il cervello del contadino non funziona in maniera siffattamente tonta. pavese, 1-73:

intenzioni, sentimenti, per lo più in vista di un tornaconto, di un vantaggio

». calvino, 2-131: la tirò in lungo, il gabelliere faceva il tonto

di to con inserimento della nasale come in bamba, ecc.) che, data

che, data l'epoca di comparsa in it., potrebbe essere un prestito dello

della qualità, della fama, del successo in un'attività. -anche: chi occupa

, lo si sa tutti, d'entrare in bottare. g. f

un ambiente, in un gruppo sociale, anche in un giornale

ambiente, in un gruppo sociale, anche in un giornale o direttamente, a livello

molto scollato sul davanti e sul dietro in genere sostenuto da spalline. n.

10-i-1988], 47: una larga gonna in prezioso pizzo ricamato con strass e perline

perline e arricchita dietro da un fiocco in organza rossa, e dal top in jersey

fiocco in organza rossa, e dal top in jersey di seta. 3. neh'

piano d'appoggio sulla base di mobili in partic. da cucina e da bagno

a tutto campo con diritto e rovescio in leggero top. 7. tess

-voce di area centrale e, in partic., roman. umbra e marchigiana

simile a un topo. - anche in posizione pred. e con valore awerb.

è cosa molto lodata mandare i porci a in foiare nelle vigne..

scusate, signori miei, se vi ricevo in questa topaia. gozzano, i-402:

cassola, 8-78: mi tocca dormire in questa topaia, e senza nemmeno le

topa generalessa ^ e l'azione consiste in quanto io sono per raccontarti. baretti

non possiamo entrare e uscire dal mondo in questo modo. lasciando nessun segno. come

4. region. talpa (in partic. nell'espressione topa cieca),

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (46 risultati)

salvini, 21-111: tosto predati tuffansi in topaie / buche. = deriv

o buco attraverso il quale passano o in cui si annidano i topi.

.. e rivestendo tutte le pietre, in modo che non vi si lascino topai

sede del dolore, che si osserva in pazienti psiconevrotici, nevrastenici o isterici

è canoro? / col topazio pigrato in lamporecchio. posta in due luoghi:

col topazio pigrato in lamporecchio. posta in due luoghi: l'uno, cioè,

due luoghi: l'uno, cioè, in costantinopoli,... l'altro in

in costantinopoli,... l'altro in pera alla marina, detto 'topàna',

, lii-12-422: di polvere ne hanno infinità in barberia e la tengono ordinariamente alle sette

.. le artiglierie si tengono ordinariamente in due luoghi che si chiamano 'topàna'.

e. i. (che l'attesta in sansovino). toparca, sm

un toparca od un re mutano i lupi in agnelli, e a sudditi pervertiti fan

palestina suddivisione amministrativa dei vari distretti sopravvissuta in età romana fino al 316, quando

bizzarro il sesto [somaro], eccoti in fine, / di topato color scherzoso

si trova a schnecknstein, presso auerbach, in sassonia. = voce dotta, comp

. -per estens.: gioiello, in partic., anello, con tale pietra

... / non ano tante bellezze in domino 7 quant'à in sé la

ano tante bellezze in domino 7 quant'à in sé la mia donna amorosa. petrarca

auro, e ha splendiente lume; nasce in arabia e là si ora. è

: testa... di solone incisa in un topazzo, imitata dall'originale di

giallo, che ingrossava, ingrandiva d'attimo in attimo fino ad essere poi subito un

color verde che chiamano topàsion, et in ogni tal pietra si trovano vene di color

, iii-819: risalivo dall'albania ma diretto in grecia dentro una sciroccosa calura che solo

una sciroccosa calura che solo ad atene scoppiò in pioggia facendo lustrare tutto il marmo del

pioggia facendo lustrare tutto il marmo del partenone in una chiarità di topazio che nell'ombre

/ s'incide ad arco e trascolora in bianco. calvino, 3-164: traggo fuori

). topescaménte, aw. in modo che ricorda i com

le loro condizioni di vita. -anche in un contesto figur. linati, 8-60

comportamenti o alle abitudini dei topi (in partic. con riferimento a un viso

topi (un gruppo, un esercito, in par- tic. con riferimento a guerre

campofregoso, 3-8: di fuora in su la piazza piana e tonda /

= voce di area seti e, in partic., piemont., lig.

grado era per diametro pedale, et in ciascuna era piantato uno nobilissimo e

alla potatura di piante e di arbusti in forme geometriche o bizzarre. - arte

fr. colonna, 3-298: in. nel mediano superiore similmente,

e monti et altre cose agreste: in specie de topiaria opera deformata. soderini,

spalliere obbedienti alle forbici, da ridursi in qual si vogli forma e garbo,

a venire potato secondo tale tecnica, in quanto ornamentale (una pianta).

pervinca sempre sta verde circondata di fiondi in modo di linea e con nodegli. questa

la quale nel luogo dove e si conduce in varie figure e alcuna volta supplisce al

, 3-297: tuta l'opera dal'arco in suso era di pedi seni, demto

, demto il praefato buxo. alcuno indicio in tuta questaeimia topiatura non se manifestava di ugnatura

, 89: la topica è l'arte in ciascheduna cosa di ritrovare tutto quanto in

in ciascheduna cosa di ritrovare tutto quanto in quella è. metastasio, 1-ii-1292:

nel trattare problemi che non siano risolvibili in modo sistematico e deduttivo. 2

luogo fìsico e potesse quindi essere visualizzato in diagrammi. f. roteili [«

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (44 risultati)

dia un numero naturale. paciolo [in « studi di lessicografia italiana » xii (

: e sopra quelle 2 altre 3 così in modo che sempre nascano lati equali commo

viene 15, che è il quinto in ordine dei triangolari, e i due impari

. -matrice triangolare, matrice quadrata in cui tutti gli elementi al di sotto

4-ii-599: sono [le muse] nove in numero, perché quelli che vengono raccolti

lucia e al loro contrastato matrimonio le forze in gioco si dispongono in una figura triangolare

matrimonio le forze in gioco si dispongono in una figura triangolare, che ha per vertici

astratti rispetto a un concreto che, in quanto ultimo, è insieme il vero

triangolare2, tr. (triàngolo). in geografia e topografia, rilevare per mezzo

[ingravallo] aveva dunque triangolato, in sua geodesia, anche il territorio circeo,

un obiettivo dirigendo il fuoco delle artiglierie in modo che le traiettorie convergano e s'incontrino

considerato più positivo se non fosse andato in busca del gol triangolando con altobelli e

triangolarex. triangolarménte, avv. in forma, in foggia di triangolo;

triangolarménte, avv. in forma, in foggia di triangolo; con disposizione triangolare

una figura piana o solida o, anche in modo approssimato, un oggetto);

la sicilia con triangolata corona di spighe in capo. m. fiorio, 209:

, che le porte hanno sempre il frontispizio in alto, cioè quella cima triangolata,

cima triangolata, detta timpano da vitruvio in latino. -fatto a tricorno (

capelli con un sottilissimo velo bianco triangolato, in guisa tale, che uno degli angoli

segnata. 3. disposto in triangolo con altre due persone. savinio

, il clarinettista e il violoncellista raccolti in un piccolo complotto nero, triangolati e laboriosi

triangolati e laboriosi, eseguivano il 'trio in la minore'di johannes brahms.

serie di punti e collegarli idealmente, in modo da procedere lungo una rete di

, 2-283: per fare una triangolazione in tre ingegneri, qui, in 15

una triangolazione in tre ingegneri, qui, in 15 giorni non furon buoni che a

.. venne dorta- rolo, e in quindici giorni ne fece 100 e più!

s. v.]: 'inangolazione': in generale, ogni rete ditriangoli che abbia per

comporta l'intervento di un intermediario residente in un paese diverso da quello dell'esportatore o

anche non trovare un briciolo di verità se in queste storie di mine, golfo persico

-prassi di contrattazione fra le parti sociali in cui interviene anche la rappresentanza dello stato

passato la palla a un compagno, scatta in avanti per ricevere il passaggio di ritorno

veggion le terrene menti / non capere in triangol due ottusi, / così vedi le

le cose contingenti / anzi che sieno in sé, mirando il punto / a cui

veggiamo che un triàngulo non può contenere in sé due obtusi. petrarca, iv-3-60

le regole de'triangoli si possa venire in cognizione della lunghezza e larghezza de luoghi

nel buio dell'ora e degli abeti, in tondo al prato, attraverso i rami

. -triangolo misto, mistilineo: in cui non tutti i lati sono segmenti

d, si prolungherà la linea bd sino in n. -triangolo sferico: dati

studia alla disperata intorno alli triangoli sferici in particolare, oltre ad altri studi et altre

ideale di tre punti non allineati, in partic. in misurazioni e triangolazioni.

tre punti non allineati, in partic. in misurazioni e triangolazioni. piccolomini,

nuvole, che spesso distinte si veggono in terra, si può per forza d'imaginati

e proporzioni di linee, conoscere quanto poco in alto si ritruovi la loro consistenza.

poi si sparge, si posa sui fianchi in lucidi triangoli di varie

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (58 risultati)

di nebbia, sul fumoso mare / in cui t'allunghi in pallide fiammelle / tu

sul fumoso mare / in cui t'allunghi in pallide fiammelle / tu, lento carro

grandi piedi che allora egli teneva stretti in due triangoli di ghette nocciola e dentro un

(la parola era molto usata) in città in cui non si vedesse dominico

parola era molto usata) in città in cui non si vedesse dominico braga apparire

cui non si vedesse dominico braga apparire in prima fila e sorridere al crudo lampo di

sorridere al crudo lampo di magnesio tenendo in mano un bel triangolo di pasta sfoglia.

i detenuti comuni che scontavano la pena in un campo di concentramento; il triangolo

offerta l'alternativa di scontare la loro pena in un lageranziché in una prigione. g.

di scontare la loro pena in un lageranziché in una prigione. g. pozzi [«

nel triangolo compagno vedesi la 'prudenza'tutta in considerazione e pensierosa. gozzano, i-598:

bordo sud del quadro, cui si sovrappone in trasparenza un triangolo scaleno rosso, inclinato

trasparenza un triangolo scaleno rosso, inclinato in direzione sud-est rispetto alla base del triangolo

i triangoli e di tante altre macchine ch'in scena s'introducono. 4

. filarete, i-i-367: sono quasi in tre angoli, non però in tutto,

sono quasi in tre angoli, non però in tutto, ma hanno la maggior parte

triangoli neri delle case giacevano in uno spesso silenzio, oltre la strada i

magno], 14: peroché quivi, in un certo triangolo di vie, si

la parte africana, e la rabica in ciascuno verso, per longhezza di due giornate

, meno rassegnato e più magico che in questo triangolo colle acque convenute da tutte

, con le spalle quadre, il triangolo in testa e la bianca barba veneranda,

e portarmeli sulla loggia esterna del vaticano in cospetto del mondo. beltramelli, ii-42:

di brighella ligure); nel quale entrava in scena anche dio sotto forma di un

dio sotto forma di un occhio inserito in un triangolo di cartone.

.. cavalca la botte per tenerla in equilibrio. fratelli, 1-118: vide colori

pascoli, 1-119: sappimi dire se in questo improvviso bisogno di sentir recitare.

caso del triangolo e pur non essendo in disaccordo con l'abate, afferma che

poggiano due supporti obliqui che si congiungono in alto. magri, 48: le

48: le candele, che si pongono in quel tempo sopra il triangolo, devono

la lama a triangolo. 'gli sequestrarono in dosso un triangolo lungo un braccio'.

costituito da un pezzo di stoffa (in partic. di spugna nella parte centrale)

località, nella quale si sono registrati omicidi in serie (ed è espressione del linguaggio

(ed è espressione del linguaggio giornalistico, in partic. riferito ad eventi che hanno

castelfranco, piumazzo e s. giovanni in persiceto sono i vertici del 'triangolo della morte'

nome da libro giallo, è diventato in italia e fuori un tema d'obbligo per

rossi », 3-243]: anche in italia la mobilità del lavoro...

di tre elementi o persone. - in partic.: situazione che si viene a

.: situazione che si viene a creare in una cop> ia quando uno dei due

la politica filotedesca, la necessità di formare in europa un triangolo militare sicuro, spagna-germania-turchia

solito triangolo borghese. e. fenu [in ii frontespizio, 251]: stretto

non è riuscito a spezzarlo che sboccando violentemente in una forma di misticismo.

costituito da una sbarra di metallo piegata in forma aerea, quello avente per

laterale del tronco se l'individuo è in posizione eretta (ed è usato per

prim'entra il luminar del cielo / in quella region, la qual disegna / l'

vento e gelo. piccolomini, 7-83: in tutto son nel triangolo quattro stelle,

tutto son nel triangolo quattro stelle, in ciaschedun angolo una, e l'altra nel

saturno unendosi con giove, / o in quadrato mirando o per diametro / o

quadrato mirando o per diametro / o in triangolo, dona amista regia / o gran

triangolo: combinazione di tre componenti connessi in serie per formare una figura simile alla

lettere, poste le une sotto le altre in figura triangolare, in modo da poter

sotto le altre in figura triangolare, in modo da poter essere lette sia orizzontalmente

20. fis. triangolo cromatico-, in colorimetria, rappresentazione grafica della composizione di

21. geogr. triangolo geodetico: in geodesia, linea chiusa appartenente all'ellissoide

vocali: disposizione schematica delle vocali (in partic. di quelle di una specifica

di quelle di una specifica lingua) in cui il vertice inferiore è occupato dalla a

quello formato da numeri interi, disposti in righe orizzontali e tale che ogni numero

numero è la somma dei due sovrastanti in modo che i numeri di ogni riga corrispondano

massaia, ii-34: si portarono tutti in chiesa per assistere alla messa, celebrata

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (44 risultati)

di tre diverse triangolazioni. 28. in chiromanzia, monte di marte nel centro della

borgo de greci dove vengon due vittorie e in quei due quadri triangoli, a ciascheduna

, come noi avia- mo ragionato, in mano uno ovato o un tondo come meglio

fracidi, putenti / per l'artificio in cui odore orrendo / e lavori tristissimi

30. locuz. - a, in triangolo-, con una disposizione o una

del bene, 2-367: poni tre noci in triangolo, e stia al basso la

opera molto degna pur fuora di la terra in triangolo pertege 75 per parte, e

: fanno [i poeti] la prefazione in lettere maiuscole in trian- gulo, pongono

i poeti] la prefazione in lettere maiuscole in trian- gulo, pongono li cognomi,

uno spicchio di mare, lontano, in fondo alla pianura, come di tra i

per i marinai americani di notte, in un groviglio di terrazze borboniche e rampe

oleandri rossi e speriamo di peccato pagano in corpo puritano; anche viceversa.

); un piccolo trianòn fu costruito in seguito da luigi xv. triarcato

guarini, 1-iii-8: quali sono questi in nome di dio, che biasimano aristotile

persone o di tre partiti. - in partic.: triumvirato. canoniero

. l. e governo sono dunque corresponsabili in solido di questo anarchico pasticcio che vuole

innamorato, / ch'amor preghiamo per lui in ciascun lato. nuccoli, vii-7o6- (

genuini, 49: pestala [pietra] in mortaro di bronzo coverto, perché non

coverto, perché non ti vada via in polvere: poi la metti in sulla tua

vada via in polvere: poi la metti in sulla tua pria profferitica e triala sanza

gli onesti e bon orni corno el pever in mortar. = dal fr. trier

, vi-650: questo schierare a battaglia in tre linee è anche oggi in uso,

a battaglia in tre linee è anche oggi in uso, e viene da'romani:

... avean divise le lor legioni in tre sorte di gente, astarie,

si ridussero, per consolidazione consecutiva, in arenarie (grès), talvolta in

in arenarie (grès), talvolta in quarziti. -per es. i grès rossi

28: 1 rilievi geologici fatti in questa regione, specialmente per opera delfinge-

riferimento alle tre suddivisioni che si fecero in germania dei terreni di tale periodo (

di sollecitazione interna di un materiale sottoposto in ogni punto a tensioni principali dello stesso

a tecniche costruttive di attrezzi sportivi (in partic. sci), in cui strutture

sportivi (in partic. sci), in cui strutture di fibre di vetro ricoprono

.): il primo dei tre periodi in cui è stata suddivisa l'era mesozoica

marine, sia da depositi clastici continentali in germania. ardigò, ii-237: le

cui delicati tronchi si ergevano nell'aria in pittoreschi pennacchi. moravia, 23-202:

villaggi di vitaumbi ce l'ha ancora in serbo per noi. -che è

], 102: già dicemmo che in europa sarebbe risultato originare il petrolio dal terreno

caratterizzato da tre raggi che si dipartono in piani diversi a partire dal centro (le

triathlon, sm. invar. disciplina sportiva in cui ogni atleta prende parte a tre

, variante del pentathlon moderno, consistente in tre prove (nuoto, corsa, scherma

metri di nuoto nell'oceano, 179 km in bicicletta e una maratona tradizionale su 42

.. / e trombe e cenamelle in concordanze, / e cembali alamanni assai

sostanza). -per estens.: messo in infusione; ottenuto per infusione.

composizione chimica dei costituenti minoritari dell'aria, in particolare l'ozono (ossigeno triatomico)

med. cuore triatriale. anomalia congenita in cui la vena polmonare comune embrionaria non

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (32 risultati)

che studiando trovo, che le tribadi in lesbo erano di questa sorte; e salvestro

voce dotta, lat. tribas -àdis (in fedro) dal gr. tgipàg -àóog,

pruritoso acto,... in sé non riebbe nel speculare gli drauci et

è proprio di una società primitiva organizzata in tribù, di una tribù; che è

una tribù; che è organizzato socialmente in tribù (un popolo); abitato da

commercio sarebbe servito a propagare il cristianesimo in quanto avrebbe distrutto la cultura tribale. cassieri

mista a saliva, utilizzando una magia ancora in uso presso alcuni popoli tribali. b

, alle fogge dei loro oggetti, in partic. di abbigliamento o di ornamento.

il senso della collettività nazionale per frammentarsi in gruppi particolaristici dediti alla difesa dei propri

sentendosi più protetta si tribalizza e spezzetta in tante confraternite il suo bisogno di solidarietà

di tribalizzare), agg. suddiviso in gruppi d'interesse particolaristico (una società,

: ha reagito [il pcf] in maniera schizofrenica: da una parte chiudendosi in

in maniera schizofrenica: da una parte chiudendosi in un ghetto... dall'altra

e tutte le vicine terre, quasi in un impeto istesso le vinse. =

). - acido tribasico-, che è in grado di dissociarsi liberando tre ioni idrogeno

ioni idrogeno. - fosfato tribasico: in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno

letter. gruppo etnico basilare e organizzato in modo primitivo; tribù. f

; e la prima generale partigione fu in tre parti: si divise il mondo per

o lioncelli. 2. in roma antica, tribù territoriale. valerio

valerio massimo volgar., i-425: gittati in sorte 'tutti li tribi', tratto il

3. ciascuno dei gruppi in cui, prima della monarchia, erano

. elettr. relativo alla triboelettricità - in partic.: effetto triboelettrico: triboelettricità.

-serie triboelettrica: insieme di sostanze ordinate in modo che ciascuna di esse si elettrizzi

modo che ciascuna di esse si elettrizzi in seguito a strofinio negativamente con quella che

rovo. brasca, 113: in quello terreno vicino... non produce

tribulamenti sie s'afigeno, e che in loro perturbamento d'animo non ànno consilio

, sì si contristano che di male in pegio cagiono. giuliani, ii-395: avevo

contrada di piceno, e lui, in causa molto dubbia tribolante, salvo il rimandòe

. bacchetti, 2-xix-156: quanto recava in sé di vero [l'opera di

insomma, la terza italia, e in sé, e dal confronto con le troppo

ti dà speranza / e vera umiltà in tribulanza. laude cortonesi, i-ii- i33

m'acomandava, / ché me assava in gran tribulanza. = deriv. da

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (29 risultati)

plinio], 70: sala città posta in sul fiume e già vicina a deserti

e misera dei tempi che correvano allora in persia. l'aveano da lungo tempo

esopo volgar., 4-22: essendo in una vicinanza uno ladrone, colle sue

ciascheduna parte tribulava e teneva la giente in grande suspicione. guerrazzi, 1-427:

, 1-vi-121: così non avendo il nemico in testa, né chi lo ribolasse alla

alla coda, potè a suo grand'agio in più volte tragittar l'esercito. bandi

affliggersi, angustiarsi per una situazione, in seguito a eventi luttuosi, dolorosi;

assillato da problemi e contrarietà. - in partic.: soffrire per una passione d'

e il fastidio; mentre si tribola in simili ambasce, ecco approdare l'armata veneziana

a tribolare anche alcuni giorni al caldo in bologna! 6. condurre una

vita faticosa, di stenti e sacrifici, in condizioni di miseria, di precarietà o

ancora a urbino. -affannarsi, affaticarsi in un'attività, nello svolgimento di un

audienze. piovene, 6-247: rientrando in casa, o nelle mie passeggiate, tribolavo

, tribolavo per formulare l'esperienza compiuta in parole altrettanto certe. p. levi

stato, una regione); essere in una situazione di profonda crisi, di

f. visdomini, 204: nacque in levante quella essecranda scintilla, simon samaritano

ella colto il tem giovannuzzo in forma rispose, che imbizzarrito le dè una

, 1-23: ora il gonnella è in corte, e fuor di guai, /

e fuor di guai, / e ha in bocca il detto: « godi fin

, spirituali o, anche materiali (in partic. per l'indigenza o per le

bisogno di consolazione, reca il detrattore in sul disperare con la sua maladetta lingua.

col padre, e poi a pisa in queiruniversità e scuola normale, e poi,

per convocare el fuggitivo spirto, / in queste membra tribolate e frante. mamiani,

dagli uomini o sviate), operano in ogni cosa naturalmente; non solo non

un ciuffo d'erba, c'era lei in persona. 3. oppresso da

peste, per il che ogni cosa era in rovina. amari, 1-1-197: tribolato

opera). l. rognoni [in v. bompiani, i-195]: gentilissimo

, / ogni altro falso ben mette in oblio: / la tribulata vita faticosa

. condizione di profonda e prolungata sofferenza in partic. morale, spirituale, stato

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (41 risultati)

(150): or tu se'stato in tanta tribulazione, perché non vuoli tu

, la vostra fraternità preghiamo e confortiamo in domino. boccaccio, viii-1-14: qual medico

, dicendo: « chi la consolerà in tanta tribolazione? poveretta! ». gottifredi

tu, figlia, che ti si traponeranno in questo tuo amore degli intoppi e delle

24): goe e ale- grase in le tribulazium e in le contumelie; che

e ale- grase in le tribulazium e in le contumelie; che criste è sua vita

argento. fr. zappata, 61: in questa vita manda tribolazioni, travagli,

molte tribolazioni. -mortificazione, afflizione corporale in una pratica ascetica. s.

donne dai 45 anni della loro età in poi, sono soggette a tanti malori,

: 1 pistoiesi, malcontenti, viveano in gran tribulazioni, ingiuriandosi e uccidendosi l'

1-358: così stette la città di firenze in tribolazione più di tre mesi. f

. f. degli atti, 117: in questo tempo la ciptà de tode co-

coll'altro, spediva per lo più in tempo di ventiquattr'ore. 4

tribolazioncèlla. dominici, 4-169: puosela in su 'l fuoco d'alcuna tribulazion- cella

delle solite che mi favoriscono da due anni in qua. = voce dotta,

fu mai sì ben coltivato, che in esso o ortica o triboli o alcun pruno

non vi s'entri dentro, che in poco tempo è di spine e triboli e

marino, 1-19-328: vo'che di rose in vece il biondo crine, / mi

a quattro o cinque punte divergenti, in passato sparsi sul terreno per ostacolare per

7-138: il tribulo è di quattro pali in croce confitti, il quale sta in

in croce confitti, il quale sta in su tre, fermi colla terra; il

i quali impediano li cavalli e caduti in terra per la pena, lasciavano i

porcacchi, i-122: dario aveva cacciato in terra i triboli di ferro da quella parte

avversarie. -per estens. ostacolo in cemento armato usato per ostacolare i carri

. 4. figur. sofferenza in partic. morale o spirituale, cruccio

cose, acciò che voi abbiate pace in me. voi averete tribolo nel mondo;

frivoli e tempeste, / tristo chi in fatti soi troppo procura / li guai e

. sciascia, 11-79: gli impiegati cadono in stato di ipocondria: piena di triboli

squallidi e per lo passato'tribolo disvenuti, in un andar sì dolente e al piangere

ed è detto 'gridata. e in certi luoghi 'raspa'e 'scalfitto'da raspare e

e 'scalfitto'da raspare e scalfire: in quel di napoli: 'tribolo'. bacchetti,

con foglie trifogliolate, fiori gialli profumati in grappoli e frutto a legume. bibbiena

a provare, né fare provare alcuna chiave in alcuna toppa;... né

stare come sui triboli: essere particolarmente in ansia. manzoni, fermo e lucia

332: il cappellano,... in tutto quel tempo era stato come sui

rompere i gusci ed estrarre i semi, in partic. delle nocciole; trebbia.

di interazione superficiale tra organi meccanici in movimento e, in partic., i

tra organi meccanici in movimento e, in partic., i fenomeni di attrito e

(ant. tribulosaménté), avv. in modo doloroso, con grandi sofferenze.

er questo morsicante affecto, tanto continua pena in me tri- ulosamente corrodendo più che

. che è causa di afflizione, sofferenza in partic. morale e spirituale.

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (46 risultati)

, sf. fis. luminescenza provocata in alcuni corpi (come il quarzo) da

incluso nel genere conferva), suddiviso in una ventina di specie di aspetto filamentoso,

aspetto filamentoso, diffuse per lo più in acque dolci stagnanti. = voce

bot. famiglia di alghe xantoficee diffuse in acque dolci e stagnanti, suddivisa in

in acque dolci e stagnanti, suddivisa in cinque generi il più noto dei quali è

spettatore che guarda da poppa la prua, in opposizione a babordo. la natura [

, 15: accade anche troppo spesso in italia, di leggere rispettivamente gli orrendi

soffici, v-2-617: muto dunque e chiuso in me stesso, me ne sto ritto

enormemente, diventa una specie di laguna in fondo alla quale si profila la riva

da tre sillabe brevi, spesso usato in sostituzione del giambo e del trocheo.

arcaica, ciascuna delle tre frazioni etniche in cui era originariamente suddivisa la popolazione;

, ciascu na delle circoscrizioni in cui era suddiviso il territorio dello stato

volgar., 1-90: divisa la città in quattro parti, e medesimamente le regioni

quattro tribù, acciocché non potessono, ridutti in sì piccoli spazi, corrompere tutta roma

ampliata la città, quattro tribù distinse in essa, dette però urbane, e

origine dai dodici figli di giacobbe) in cui erano suddivise politicamente le genti ebraiche

vita di s. maria vergine [in etruria, i-210]: in quello tempo

vergine [in etruria, i-210]: in quello tempo sì era uno uomo perfettissimo

: e, perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe [

perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe [il principe]

loro qualche volta. -a bologna in età medievale, ciascuno dei quartieri in

in età medievale, ciascuno dei quartieri in cui era suddivisa la città, in corrispondenza

in cui era suddivisa la città, in corrispondenza di ciascuna delle sue quattro porte

di un ordinamento politico, e tuttavia in generale fortemente coeso sulla base della comune

casti, iii-18: 1 tartari erano divisi in molte tribù numerose, ma in continua

divisi in molte tribù numerose, ma in continua guerra tra di loro. filangieri,

puramente naturale. gioia, 2-ii-231: in una tribù africana... allorché

nazione, ogni tribù è la specie compendiata in un numero circoscritto d'individui, legati

capo di tribù, passava oltre battendo in terra la lunga verga. bacchetti, 14-6

nelle provincie egiziane del sudan, e in che maniera. flaiano, i-i77: la

inizia il suo viaggio nel deserto, in un'atmosfera di pericolo imminente, poiché

minuto. buzzati, i-148: ecco in un palco della prima fila l'intera tribù

una t, ribù fuggiasca / radendo in fila il bosco sitibondo. bontempelli, i-755

tribù di pesciolini fiammanti, che nuotano in su, in giù, intorno.

pesciolini fiammanti, che nuotano in su, in giù, intorno. montale, 3-249

persone. foscolo, xvii-231: addio in fretta perché ho qui innanzi a me

. savi, 1-597: sono compresi in questa tribù [dei tuffatori] gli

., che l'attesta nel 1907 in biasutti. tribuèndo, agg.

e a'rei l'aspre dèa e, in contrario, a'buoni tribuisca le dure.

pretorio. musso, iv-340: il cielo in prima sopra di noi et il fomite

permessi dall'autorità -trasferire un bene in proprietà di qualcuno. sercambi, 2-ii-162

recintato riservato a determinate categorie di persone in occasione di adunanze numerose, congressi,

per lui. manzoni, iv-346: in quella sala, vasta in proporzione della sua

iv-346: in quella sala, vasta in proporzione della sua destinazione, erano anche

: generali prussiani... ritti in piedi su una tribuna, intenti ad osservare

i membri di organi consiliari (e in partic., di un'assemblea legislativa)

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (59 risultati)

, ippodromi e arene sportive, costruzione in legno o in muratura, per lo più

arene sportive, costruzione in legno o in muratura, per lo più coperta da

destinata a ospitare gli spettatori (e in senso più ristretto indica il settore posto

senso più ristretto indica il settore posto in linea con il centro del campo di gara

perdere un solo servizio di calcio. in sella, amici, inforchiamo le tribune.

riservato alle autorità o a personaggi eminenti in luoghi di spettacolo o di riunione.

, 27-x-1980], 12: il clima in tribuna d'onore... è

delfico, i-142: invano appio claudio montò in tribuna per fare non un'arringa,

proprie opinioni. ghislanzom, 4-76: in pochi minuti il furore delle masse è

. tutti i tavolini del caffè son convertiti in tribune. -situazione o contesto in

in tribune. -situazione o contesto in cui determinati concetti o valori ideali possono

sanctis, 11-321: il paradiso si trasforma in una tribuna, dalla quale si ammaestra

. / mantenga tua reai tribuna: in ogni luogo, per mare e per terra

più sui temi politici o sindacali (in partic. nelle espressioni tribuna elettorale,

televisiva istituita nell'ottobre del i960, in vista delle elezioni amministrative. in essa

, in vista delle elezioni amministrative. in essa gli esponenti dei vari partiti appaiono sugli

a esporre i vari programmi e a discuterli in pubblico contraddittorio. la rapida popolarità che

tribuna, molto bella e grande, levata in su colonne da piede, ed è

seta. r. borghini, i-97: in sette facce è distinta la cupola,

parenti del papa. -cupola, in partic. sovrastante la crociera di un

di piombo, e la sua tribuna è in su certe colonne di pietra, e

su certe colonne di pietra, e in quel luogo è il corpo suo. filarete

chiesa; e quando piove, piove in su questa di sotto. serlio, 5-210

sua gran tribuna il detto duomo, in questo tempo si era cominciato a risentire nella

straforati e d'altezza di braccia 2 in circa, all'awenante delle tribunette di sotto

nella parte più interiore del divan cane, in faccia ai- entrata, c'è come

tribunale1 (tribunalle), sm. edificio in cui hanno sede gli uffici giudiziari (

sede gli uffici giudiziari (e, in senso specifico, l'ufficio giudiziario che

specifico, l'ufficio giudiziario che giudica in primo grado); palazzo di giustizia

di giustizia. -anche: la sala in cui vengono celebrati i processi.

di confusione. groto, 1-72: in mezzo alle tue nozze sei costretta visitare i

1-24: ogni nuovo discorso da pronunciare in una sala o in tribunale era una

discorso da pronunciare in una sala o in tribunale era una tortura, più crudele

tribunale era una tortura, più crudele in quanto egli la riteneva inconfessabile. bernari

. bernari, 6-178: ci rivedremo in tribunale. 2. ciascuno dei

tipi di uffici giudiziari o organi giurisdizionali in cui si articola l'organizzazione dell'amministrazione

specificamente tribunale ordinario -che tradizionalmente giudicava, in primo grado per le cause più importanti

grado per le cause più importanti e in grado di appello dal pretore per quelle

giudice unico di primo grado che decide in composizione collegiale solo le cause particolarmente importanti

tre anni, e finalmente ho ottenuto in rota il mandato contro di lui e suoi

appellazioni, li quali a vismonestiero, in una sala del palazzo regale, rendono

si sono dichiarati che le decisioni consistono in quel punto, il quale si è

16: il tribunale destinerà la casa in cui la moglie dovrà abitare, e fisserà

il cristo che volle spingerlo, col darlo in mano al tribunale, a manifestare la

-chiamare, mettere al tribunale-, citare in giudizio. pascoli, 1-678: bada

giustizia amministrativa di primo grado, costituito in ogni capoluogo di regione (in sigla

costituito in ogni capoluogo di regione (in sigla: tar) con competenza di legittimità

di merito essenzialmente sugli atti amministrativi adottati in ambito regionale. legge 6 dicembre 1971

, ai tribunali dei capoluoghi di provincia in tema di riesame ed impugnazione dei provvedimenti

sono ivi tribunali d'inquisizione, siccome in spagna, ma si procede ciarcum circa

espressione usata da gruppi rivoluzionari (e in partic. riesumata negli anni settanta dalle

.. erano pensieri che lasciava crescere in segreto dentro di sé, ogni giorno aggiungeva

napoleonica, l'ufficio giudiziario che giudicava in primo grado le cause civili e penali

tribunale di prima istanza la definitiva immissione in possesso. ibidem, 22: il figlio

[tribunali civili e criminali] si dividono in tre categorie: di prima cognizione,

, di cessazione. questi titoli hanno in piemonte: una più comunemente in altri paesi

hanno in piemonte: una più comunemente in altri paesi si dicono di prima,

all'applicazione e all'osservanza della legislazione in materia sanitaria in partic. per quanto

all'osservanza della legislazione in materia sanitaria in partic. per quanto riguardava la prevenzione

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (51 risultati)

, ove il re, se vuole, in mezzo ai giudici sede.

. -in partic.: palco in legno su cui erano collocate le sedie

mozo la testa a zanlodovigo... in su uno tribunale. gius. ferrari

uno tribunale. gius. ferrari [in rezasco, 1212]: nella banchetta

patibolo. documento (1553) [in l. n. cittadella, 254]

per portar asse e cavalletti pel tribunale in piazza dove si doveva decapitare un condannato

ingannato dalla simu- lazion de'germani, in vece di mettere in punto le sue legioni

lazion de'germani, in vece di mettere in punto le sue legioni, cominciato ad

118: la ragione, quando non era in me del tutto ottenebrata, spesso alzò

anonimo romano, 1-132: se fece ponere in capo la corona tribunale, della quale

d'alberti]: che se trovate espresso in questo foglio / più d'un pensier

vendita aumenterà quello di propaganda, blaterata in pubbliche udienze tribunalizie dai cancellieri, dai

ii-14-244: la critica della poesia, e in generale estetica, si poteva un tempo

, nell'età cosiddetta accademica, chiamare in certo senso 'tribunalizia', appoggiata com'era a

alle guardie dei tribunali di sanità, in occasione di aprire boccaporti di navi,

prometteva premio e impunità a chi mettesse in chiaro l'autore o gli autori del

: ufficio composto da privati che giudica in modo arbitrale in controversie in materia di

da privati che giudica in modo arbitrale in controversie in materia di onore.

che giudica in modo arbitrale in controversie in materia di onore. tommaseo [

a mcr di sentenza il parer suo in certe dispute che usano troncare col ferro.

che giudicano sulle controversie fra stati o in altre materie (come i crimini di

dalla conferenza intemazionale della pace, raccolta in aia dal 18 maggio al 29 luglio

giudiziari facenti parte dell'organizzazione militare che in tempo di pace hanno competenza sui soli

da appartenenti alle forze armate, mentre in tempo di guerra giudicano i reati commessi

al tribunal militare; chi prese la difesa in tale occasione della religione; chi alzò

roccatagliata ceccardi, 1-572: se entrasse in una sala di quel tribunale militare uno

ordinamento giudiziario italiano, quello che, in ogni corte d'appello, ha giurisdizione

ogni corte d'appello, ha giurisdizione in materia penale, civile e amministrativa sui

1934, n. 1404, 2: in ogni sede di corte d'appello,

giudiziario italiano, l'ufficio con sede in roma e competenza su tutto il territorio

il territorio dello stato, che giudica in gradi di appello sulle cause, in cui

giudica in gradi di appello sulle cause, in cui in primo grado giudicano i tribunali

gradi di appello sulle cause, in cui in primo grado giudicano i tribunali regionali delle

d'appello, riguardanti i diritti soggettivi in materia d'acque pubbliche, e che

d'acque pubbliche, e che giudica in unico grado sulle cause di materia amministrativa

delle acque pubbliche... è istituito in roma, con sede nel palazzo di

vari tipi di organi giudiziari costituiti (in partic. durante la rivoluzione francese e

) da un potere rivoluzionario per giudicare in modo sommario coloro che venivano ritenuti nemici

rivoluzione. manzoni, iv-398: benefizio in grado speciale per il loro presidente bailly

a ga- bata menare, / et in quel luogo fé ponar un sedio, /

e ìangue. -in contesti, in partic. allegorici, di ascendenza stilnovistica

nella sua corte, / data sentenza in tribunal sedendo, / sì che per

atare. cino, 171: mille dubbi in un dì, mille querele / al

che per tutto aggiunge / di cielo in terra, universale, antiqua.

se la giustizia degli uomini non può in alcun modo colpirvi, queste due vittime reclameranno

. -la giustizia divina (in partic. nelle espressioni tribunale di cristo

6. ant. luogo elevato (in partic. podio o palco in legno

elevato (in partic. podio o palco in legno o muratura) da cui parlano

, personaggi eminenti o sovrani, soprattutto in occasione di manifestazioni pubbliche. boiardo,

costoro ad alto tribunale / stava agramante in abito reale. sanudo, liv-278: in

in abito reale. sanudo, liv-278: in una sala di questo palazo erano preparate

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (36 risultati)

per morte 'l defunse, / venendo lui in sul trono trebunante / e tutto triunfante

voler dar la ter- ribil sentenza / in prò e contro a dell'umana semenza.

tribunàtico, sm. ant. in roma antica, l'ufficio, la

mutati come si convenia li officiali, era in dubio. = deriv. da

tribunato, sm. stor. in roma antica, l'ufficio, la

dio, sempre lo temiate e abbiate in reverenza, guardandovi d'ogni peccato e massima-

tribuno romano dopo la sua cacciata tornato in roma con comune asentimento dello incostante popolo

fine settecento, una delle due assemblee in cui risiedeva il potere legislativo, corrispondente

, 1-259: uno degli abusi del tribunato in roma era forse quello di opporsi troppo

spesso ai pretori. 4. in francia, istituzione politica creata da napoleone

anno vili (1799) avea creato in francia un tribunato, composto di 100

. 2. tr. affermare in tono sentenzioso (e introduce il discorso

). carducci, iii-28-101: buttate in pubblico coteste note,... i

proprio o tipico di un tribuno (in partic. con uso spreg. per indicare

tribunesca. denina, v-125: condotto in campidoglio, e messo in signoria,

: condotto in campidoglio, e messo in signoria, chiede subitamente principio al suo governo

tipico di un tribuno o dei tribuni (in partic. con uso spreg. per

causa per lo più velleitaria, e in partic. di un'iniziativa politica per lo

, o a'consoli; a voi in quanto le femmine a concitare le tribunizie divisioni

: si venne a tale, che raccoltisi in gran massa, e presentatisi con ispirito

intero, 7 segga un cesare solo in campidoglio. tornasi di lampedusa, 141

onde un decreto del senato la trasferì in augusto e nei suoi successori.

vegli sui legislatori e veda se costoro lavorano in favore suo o a suo danno.

per le vie la gente si divideva in gruppi, ascoltava la parola tribunizia, applaudiva

discorso, una frase, il modo in cui sono pronunciati o scritti).

. - anche sostant. bovio [in faldella, i-4-122]: ne seguita il

guicciardini, 2-1-11: non si poteva in roma fare alcuna deliberazione publica contro alla

foscolo, xii-632: trovasi nondimeno introdotta in venezia verso quell'epoca una magistratura..

su la podestà de'tribuni della plebe in roma. chiamavansi 'avogadori del comun'. monelli

seneca di campagna, s'era rimaso in una sua villa, quattro miglia vicino a

landino, 167: furono uccisi in quel giorno ottanta senatori, due questori,

anno trecento dieci dalla edificazion di roma in luogo dei consoli fu- ron primieramente creati

dei tributi. 2. in epoca medievale e moderna, membro di particolari

per lo più di ambito cittadino (in partic. nelle espressioni antonomastiche tribuno di

. foscolo, xii-629: d'allora in poi ciascheduna isoletta eleggeva u tribuno; e

per le vie la gente si divideva in gruppi, ascoltava la parola tribunizia,

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (43 risultati)

: non creda che io, aristocratico in fondo, faccia la parte di tribuno

con la primavera, il popolo germinerebbe tutto in armi dalla terra feconda e mossa e

v. borghini, 4-287: così erano in roma i comizi, centuriati e tribuni

travertino. fr. martini [in targioni tozzetti, 12-7-132]: appresso alla

: appresso alla città di siena, in un monte chiamato vico un'altra specie [

trevuta), sf. ant. tributo in denaro. angiolieri, vi-i-364 (55-7

li tributi di ducati 8000 a l'anno in oro con pagarli al sazo di veneziani

di veneziani, e si farà la consignazion in alpeo; e sopra questi vedi di

careri, 2-i-387: si contenta di spendere in lor difesa, non che tutte le

manifestazioni d'ossequio, di omaggi e in partic. di doni anche in denaro

e in partic. di doni anche in denaro, per la dignità sociale che detiene

la benevolenza o il favore (anche in relazione con un compì, di mezzo

. cesarotti, 1-xxxix-260: nel porre in fronte a quest'opera il nome rispettabile

pregio di affermare con verità, che in luogo offerirvi una cosa mia, ve ne

7. far affluire le proprie acque in quelle di un altro fiume o del

non si può negare, perché, se in diversi tempi è corso nel po,

buona regola, non sia per mantenersi in eterno possesso di tributare tacque proprie al

a tributar. colletta, 2-i-431: pervenuto in rieti, il salto ed il turano

velino]. 8. impiegare in modo esclusivo il proprio tempo, spendere

-concedere l'opportunità, la possibilità di agire in un determinato modo. lucini,

un sovrano sottomesso o un vassallo), in partic. con riferimento alla storia romana

anche sostant. con uso appositivo e in posizione pred. storie de

la gallia fu mutata parimente da vettigale in tributaria da augusto. foscolo, 1-296:

foscolo, 1-296: e depor le corone in campidoglio, / e i re in

in campidoglio, / e i re in trionfo tributari e schiavi / roma già

separate dimore per i prìncipi tributari, venuti in visita o tenuti in ostaggio. e

tributari, venuti in visita o tenuti in ostaggio. e. cecchi, 8-21:

per gli utilizzatori di un pagamento annuo in denaro o in natura a favore del concedente

di un pagamento annuo in denaro o in natura a favore del concedente. muratori

. muratori, 7-i-316: qui [in una legge di lodovico pio augusto]

. -indebito tributario: ciascuno dei casi in cui un'imposta non dovuta sia stata

riscossa o versata (e venga chiesta in restituzione dal contribuente). -obbligazione tributaria

di un tributo o un adempimento formale in materia fiscale. - perequazione tributaria:

, principio secondo cui il giudizio penale in materia di illeciti fiscali deve essere preceduto

fiscali deve essere preceduto dall'accertamento, in sede di giustizia amministrativa, delle evasioni

annunzio, 5-487: penso che, in tutte le età di un popolo nobile,

, una grande apparizione d'arte superi in valore ideale e reale un trattato di

[28-xi-1909], 517: in materia tributaria, se una riforma appariva necessaria

a base di rincrudimenti. papini [in lacerba, h-180]: nessun governo

decreto legge sul condono tributario è entrato in vigore il 14 luglio scorso e deve ora

(e, nell'ordinamento italiano, in primo luogo la guardia di finanza) che

scoprire e reprimere gli illeciti fiscali e in partic. quelli aventi natura di reato.

tributaria », suonò l'avviso di domingo in tono strascicato, torbido d'echi funerei

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (35 risultati)

quello che si è costretti a pagare in ogni caso e, rispettivamente, quello

tributi indiretti, vi ne vessato talmente in ogni luogo ed in ogni ora, da

ne vessato talmente in ogni luogo ed in ogni ora, da potersi con verità affermare

da lui, come consumatore finale, pagato in quanto incorporato nel prezzo e indistinto rispetto

erario pubblico senza riceverne alcuna cosa immeditamente in contraccambio. tali sono 1 tributi che

, anche umana, offerta di doni in segno di onore, di sottomissione, di

attenda invano. monti, x-2-340: in compagnia / del potente de'fuochi egli

venisse a farli onore / già non fosse in sì lunga contrada; / che venissero

4. che è offerto, concesso in dono o come segno di devozione,

uesto desio pertanto è bastante che non pongano in oblio le onne, che non

, 1-ii-916: varie fiere, e in varie guise / tutte armate o pinte

, 2-434: sapeva, che la magnificenza in altro luogo, che nelle case de'

veggo trasfigurati [gli oratori] interamente in sacri o in panegiristi: ottimi forse in

gli oratori] interamente in sacri o in panegiristi: ottimi forse in tal genere ma

in sacri o in panegiristi: ottimi forse in tal genere ma molto meno conosciuti e

e tributari; e io non vedo in che pregio ne dovremo esser tenuti dai posteri

dell'immaginare e del ritrovare è spenta in italia. carducci, iii-28-277: anche l'

8. anat. che confluisce in un altro flusso o vaso circolatorio (

. geogr. che versa le proprie acque in un fiume di maggiore importanza o in

in un fiume di maggiore importanza o in un lago (un corso d'acqua)

ha tributari pii fonticelli o scoli / onde in mar senza guida non corra no,

. qualsiasi tipo di prestazione economica, in natura o, più spesso, in denaro

, in natura o, più spesso, in denaro, eseguita a favore del titolare

a favore del titolare del potere politico (in passato rappresentato da un sovrano temporale,

gionali, provinciali, comunali o locali in genere, i tributi camerali, i

sotto- missione di un popolo assoggettato (in partic. nell'espressione dare tributi:

che per tributo eran mandati, venire in creti. bibbia volgar., iv-452:

creti. bibbia volgar., iv-452: in ierusalem erano re fortissimi di signoria,

volgar., 91: andando joseppo in betleem con maria, sua moglie, gravida

suso la vergine. boiardo, 1-77: in egitto sono dopo i sacerdoti in onore

: in egitto sono dopo i sacerdoti in onore e combattenti, e ciascuno de essi

turco non fa mai pace senza tributo, in questo particolare vorrei esser compiaciuto, e

d'acqua o da ghiacciai che confluiscono in una valle principale. maironi da ponte

esistette, è piccolo villaggio, situato in fondo di una vailetta laterale sinistra, tributaria

(dottore commercialista o avvocato) specializzato in diritto tributario; fiscalista. l'

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (39 risultati)

/ con lor ricchi tributi, / in terra inginocchiati / e molto consolati / adorando

schiava, e voglio / l'amor vostro in tributo. ghislanzoni, 2-126: alla

e che suona / accorrete, recate in ributo / degli applausi, dei franchi e

, 1-i-320: già del bel parnaso / in mezzo a'sette colli oggi le scorge

, all'adempimento di un compito (in partic. di natura eticamente elevata)

, alla quale vorrei recare, non in correzione o in compimento, ma in

quale vorrei recare, non in correzione o in compimento, ma in tributo due aggiunte

in correzione o in compimento, ma in tributo due aggiunte. delfico, 1-8:

. -tributo di sangue-, morte in battaglia; quantità di caduti in una

morte in battaglia; quantità di caduti in una battaglia, in una guerra.

quantità di caduti in una battaglia, in una guerra. mazzini, 46-280:

fortuna, i migliori tra i nostri pagano in lombardia, nel veneto, nelle romagne

animali; ciò che la natura (e in partic. la terra) fornisce al

corrente di un fiume più grande, in qualità di tributario, di affluente,

qualità di tributario, di affluente, in un lago come immissario, o che

lago come immissario, o che riversa in mare. achillini, 1-78: a

9. obbligo, impegno da rispettare (in partic. come de dito di opere

a ogni orazione si metteva una petrella in seno. serdini, 1-156: 'respice',

esistenza; sottostare alla naturalità, compierla in sé. -in partic.: morire

il mortai tributo. zucchetti, 353: in pochi giorni d'infermità dovette cedere ai

, solamente a l'ora determinata risolverebbe in modo il corpo che con grande abondanza colui

tre volte a la contessa di laterino in meno d'un quarto d'ora.

-comizi tributi: nell'antica roma, quelli in cui le votazioni avvenivano per tribù.

e consigli comuni, come i romani in que'comizi, che da questo nome

. idem, 4-290: restavano quasi che in mano, ed in arbitrio loro i

restavano quasi che in mano, ed in arbitrio loro i comizi tributi. delfico,

curie furono ob- bliati, né ebbero in effetto il potere legislativo, ed i comizi

= voce dotta, lai tributus, in partic. nell'espressione [comitia]

. pena ultraterrena per i peccati commessi in vita. girolamo da siena,

una chiave girata nella toppa (anche in forme iterate). c.

una furia malefica non avesse mandato tutto in rovina. = voce dotta, lat

. costituito da tre camere; suddiviso in tre settori. compendio dell'antico testamento

e dai servizi (un appartamento, in partic. nel linguaggio delle inserzioni pubblicitarie

la bicamereservizi, c'è la tricàmere in palazzina semicentrale, la quadricamere senza termoascensore

animali e vegetali dopo essere state trasformate in acido piruvico. = comp.

, e maxime quando ve volissero tirare in qualche loro avantagio de terreno; ante,

tommaseo, 2-ii-369: a rica, malasiu in duv'ella trica! -trica \

tricà), ma con riscontri anche in dial. seti (lomb. trigà,

. trigà, veron. trigar) e in altri domini romanzi (provenz. e

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (21 risultati)

quale scorrono due martelli laterali anch'essi in legno, che il suonatore fa battere

riproduce un rumore secco che si percepisce in due tempi o tonalità, e che si

tonalità, e che si produce anche in serie ripetuta. - anche sm. invar

c'è poesia, non c'è attrattiva in quella centratura o per colpa vostra o

ii-61: quest'altra tesse il rigatino in un telaio di legno, tricche tracche

carta. marino, v-29: mentre in tutti i buchi naso ficchi / e coi

(una figura mitologica, una divinità, in partic. per indicare che riunisce in

in partic. per indicare che riunisce in sé tre funzioni, tre caratteristiche,

epiteto di mercurio perché le sue funzioni erano in cielo, in terra e nell'infemo

perché le sue funzioni erano in cielo, in terra e nell'infemo, o perché

. tricèlla, sf. geom. in topologia, insieme omeomor- fo di punti

officio romano per gli morti, consistente in trenta messe recitate per trenta giorni successivamente

si elle serano centenarie abiano il peso in ciascuna de mcc pondi... si

l'impresa perfettissima non ha da fondarsi in qualunque proprietà fabulosa e chimerica ma solo

appartenenti alla famiglia dei trichèchidi e suddivisi in tre specie comunemente note come lamantini.

comunemente note come lamantini. 2. in espressioni comparai, per indicare una persofoni

, 184: di quegli che entrano in ponto, nessuno è che non torni se

a. marchi, 1-i-293: 'trichiasi': in istretto senso indicherebbe qualunque malattia di capelli

dalla loro direzione naturale, si trovano in contatto colla superficie del globo dell'occhio

catartica'ha proprietà purganti e si usa in medicina contro le febbri intermittenti.

balneare femminile costituito da tre pezzi (in quanto il reggiseno è costituito da una

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (27 risultati)

: nel 1864 e 1865 si sono osservati in germania e in belgio, ove si

1865 si sono osservati in germania e in belgio, ove si mangia molto prosciutto crudo

casi di morte provocati dalla trichina. in germania la 'trichinòsi'ha preso in quel

. in germania la 'trichinòsi'ha preso in quel tempo un certo sviluppo.

sf. miner. cristallite che si presenta in forma di filamenti molto esili.

di piuma', e che si trova cristallizzato in forma di capelli sopra le piriti ed

antidepressivo triciclico che ha dato buoni risultati in altri tipi di ossessione, come quella

di fronte, sei anni. è arrivato in triciclo. 2. veicolo per lo

: si era formato le muscolature a correre in bicicletta fino da ragazzo, quando al

salite dei dintorni con un triciclo pesante portando in una cassa ricolma generi alimentari ai vari

minuscolo, quantità minima. - anche in contesti iperb. redi, 17-152:

: ah temerario! adesso vado a farlo in bricioli. 2. dimin.

ed è riferito a esseri mitologici, in partic. a cerbero, o a simboli

nelle ultime sue cere spartì l'impero in tre imperi, e fé tricipite quella

costituito da tre capi che si fondono in un tendine unico, che funge da

morte soa molgier, puoco driedo zugando in lo triclinio, el demanda perché la dona

rivato clorurato dell'acido acetico, usato in numerose sintesi organiche, in medicina come

, usato in numerose sintesi organiche, in medicina come caustico e in agraria come

sintesi organiche, in medicina come caustico e in agraria come erbicida. - aldeide tricloroacetica

. derivato clorurato del fenolo, presente in più forme isomere, con proprietà antisettiche

1-44: il pentacloruro di fosforo si scinde in tricloruro e cloro. = comp

. medie. affezione parassita- ria diffusa in partic. nelle zone tropicali, causata da

provvisto di un'appendice filiforme, presente in alcune varietà di alghe unicellulari come le

. tricoclasìa, sf. medie. in dermatologia, lesione o rottura abnorme di

. tricoclastìa, sf. medie. in psichiatria, impulso morboso che induce il

tricofìtide, sm. e f. in dermatologia, eruzione cutanea allergica a carattere

allergica a carattere papuloso che si sviluppa in soggetti portatori di lesioni tricofitiche.

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (23 risultati)

di tipo vegetale. 2. in soggetti di sesso femminile, timore morboso di

un centinaio di specie di pappagalli diffusi in australia e nella nuova guinea.

pappagalli della famiglia psittacidi, diffusi in australia, oceania, nuova guinea,

, specialmente del sangue. si tratta in particolare della tricoleucemìa, una forma poco frequente

specie provvedute d'un anello che si risolve in una specie di frangia crinita. e

1-299: la tricolorata alta bandiera / in man del duce, che in feral conflitto

/ in man del duce, che in feral conflitto / rampogna, incalza,

rampogna, incalza, invita, e in mille modi / passa e vola, qual

e vola, qual dio, di schiera in schiera. mazzini, 38-68: dov'

, uccelli a centinaia, che con in bocca piccoli motti di libertà ed uguaglianza saranno

nazione, nell'entusiasmo che si desterebbe in tutti nel vedere lo stendardo tricolore innalzato

e pauroso. non ha voluto restarsene in un letto, proprio l'anno del suo

lombarda: deriva dalla bandiera francese; in piemonte fu adottato la prima volta da

, / quei che a sfacteria dorme e in alessandria / diè a paure primo il

altre donne, a piccoli gruppi, distaccati in mezzo al corteo, reggevano le bandiere

di malattia contagiosa, cronica ed endemica in tutta la polonia, ma specialmente nella

e da un sozzo untume sono tenuti in tale avviticeliiamento, che non si possono in

in tale avviticeliiamento, che non si possono in verun conto separare. -entropio.

grecia, unione di tre distretti rurali in un unico aggregato politico. = voce

trichomonas vaginalis, riscontrabile nella vagina, in cui può provocare la tricomoniasi, e

colpisce l'uomo e alcuni animali (e in partic., in ginecologia, si

alcuni animali (e in partic., in ginecologia, si manifesta come infezione vaginale

. triconodónte, agg. zool. in anatomia comparata, provvisto di tre cuspidi

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (32 risultati)

. tricotomia1, sf. divisione in tre elementi, parti o sezioni.

sezioni. -bot.: organismo naturale diviso in tre parti (e in partic.

naturale diviso in tre parti (e in partic. la ramificazione a cima in cui

e in partic. la ramificazione a cima in cui l'asse principale ha tre rami

. marchi, 1-ii-7734: 'tricotomia': divisione in tre. nome applicato dai naturalisti alle

2. filos. divisione di un concetto in tre concetti più particolari. gioberti

, agg. bot. disus. diviso in tre parti o rami (un organismo

tronco o ramo che si divide costantemente in tre rami. = voce dotta,

. il tricottero si rivela cacciatore innato anche in una altra diapositiva, che lo mostra

tagliò via il tricrestato elmo che balzò in terra. = voce dotta,

con tre diverse intensità di colore, in tre differenti punti di osservazione.

). tricroma§ìa, sf. in oculistica, tricromatismo. = voce

. m. -ci). medie. in oculistica, che possiede una sensibilità cromatica

tricromatismo, sm. medie. in oculistica, normale sensibilità cromatica che permette

, sm. polii movimento internazionale attivo in partic. negli anni settanta, che sostiene

latina, dell'asia e dell'africa in chiave antimperialistica. = comp.

tricòrio, sm. ant. vano diviso in tre scompartimenti. intelligenza, 63:

lat. trichorum, sostant di trichorus 'diviso in tre parti o nicchie', dal gr

. tricòrno, sm. cappello in uso soprattutto nel sec. xviii,

tesa rialzata a formare tre punte, usato in origine dagli ecclesiastici e poi da militari

vestito della sua assisa di gala con in capo il tricorno gallonato e piumato. panzini

. panzini, iii-232: era coperta in volto con una mascneretta, sul capo le

biondo, comandava una pattuglia di soldati in perfetta divisa, con codino e fiocco,

, 1-iii-113: a quarantanni, era entrato in seminario e si era fatto prete.

col faccione sudato che luceva e il tricorno in capo. 2. dimin.

pratesi, 3-217: zerbini che sfarfallano in tricornétto e mantellina di seta.

tricorporeo (con riferimento a creature mitologiche, in partic. a gerione).

saturno tricorporeo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-51: fino dal mese

nel principio di luglio 1610 trovandosi tuttavia in padova se ne assicurò. =

medie. rottura di peli o capelli in senso trasversale, dovuta a eccessiva secchezza

. invar. medie. presenza di peli in regioni del corpo che normalmente ne sono

. tricotillomanìa, sf. medie. in psichiatria, impulso ossessivo a strapparsi ripetutamente

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (25 risultati)

figurine, a foggia di miniature, in tricromia. e. cecchi, 13-561:

grande calendario, col ritratto di gandhi in tricromia, era appeso a una parete,

che, sullo sfondo di un paesaggio in tricromia, proclamano la promessa di un 'eterno'

splendore lunare crematorio, che di tanto in tanto si eclissano facendo scorrere un lungo

: giovanni van de volde, nato in leida circa il 1598. la maga,

di varie specie del genere erica, in partic. dell'enea multiflora. =

nuova'... è quasi il 'prologo in terra'di quella epopea tricuspidale che narra

anche da bergantini, che l'attesta in a. pascoli. tricuspidato,

del tricuspidato monte como, era rimasto in me un vivo desiderio di raggiungerne la ormai

(anche meno di un millimetro) in determinati univalvi marini, oppure, enormi,

= voce dotta, lat tridacna (passata in seguito alla terminologia scientifica), dal

, dal gr. xgiòaxvog 'che si mangia in tre bocconi', comp. da xgeig

e margini ondulati e dentati, divisa in due valve a forma di ventaglio.

le zampe fornite di tre dita (in partic. un uccello). - in

in partic. un uccello). - in partic. omit. gabbiano tridattilo:

di varie specie di uccelli gruiformi tumicidi in partic. della specie turnixsylvatica.

savi, 2-ii-314: non posso in nessun modo unire un uccello tetradattilo ai

fu il tergo assicurato e franco / percosso in van dal tridentato telo. f.

... e portorono ogni loro metallo in babilonia. e le caldaie e li

raggi ardenti / e tacque son redutte in unione. cellini, 594: al detto

, 594: al detto nettuno in nella mano dritta avevo posto il suo tridente

tridente nel fieno, un ragazzotto corre in casa. 3. matem. tridente

terzo grado che può incontrare tasse x in uno o tre punti reali e ammettere

calcio, schieramento contemporaneo di tre attaccanti in una squadra. la stampa [5-xii-1989

all'interno del movimento cattolico, sviluppatosi in seguito al concilio di trento e volto

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (30 risultati)

riaffermare i dogmi e una rigida disciplina in seno alla chiesa; da tale concilio

concili,... non veggo che in questo proposito proibisca altro, se non

proibisca altro, se non lo stravolger in sensi contrari a quel di santa chiesa

. g. f. bernerio [in muratori, cxiv-6-563]: liutprando (che

muratori, cxiv-6-563]: liutprando (che in vari pergameni di s. pietro si

. pietro si chiama beato) fu posto in un'arca solevata da terra vicino a

sedere. malaparte, 9-9: ma in tutta la divisione tridentina, in tutta

: ma in tutta la divisione tridentina, in tutta la taurinense... non

calvino, 15-67: lo spazio tridimensionale ha in realtà sei dimensioni. -che

schermo piatto dando l'impressione di essere in rilievo (un'immagine, un film

un'immagine, un film). - in partic.: cinema tridimensionale: tecnica

tridimensionale polimero con struttura a tre dimensioni in genere di natura complessa. 3.

to permette di ricreare nel cervello un'immagine in rilievo. la terza [tecnica]

tridimensionalità tridimensionalménte, avv. in modo tridimensionale, con un effetto tridimensionale

notte: con riferimento all'episodio mitologico in cui zeus travestito da anfitrione giacque con

magri, 153: vi sono in oltre le litanie triduane, che si celebrano

di riti religiosi della durata di tre giorni in preparazione di una festa di ringraziamento,

, di propiziazione, ecc. - in partic.: triduo pasquale-, celebrazione

a visitare processio- nalmente la santa casa in loreto, e si fece un triduo sollenne

sacre, le musiche dei tridui; viveva in gran semplicità di costumi. sciascia,

pratica religiosa. foscolo, vii-273: in un villaggio il parroco cantava un triduo,

, suppl., 1-495: 'triedra: in geometria, 'triedro'o meglio '

sghembe, quello trirettangolo che ha origine in un punto di una curva. -nella

quali il suore lapidifico si è cristallizzato in gugliette o piramidi triedre, con figurazione e

la sua divisione meccanica, che avviene in prismi con base romboidale, divisibili a

con base romboidale, divisibili a vicenda in prismi triedri, le cui faccie sono lucide

più lungo tempo. carducci, iii-16-5: in quelle scuole il parini fu ammesso circa

. ant. nell'antica grecia, festa in onore di dioniso, che veniva celebrata

, 140: diede il suo bimbo trienne in pegno agli austriaci. -di

i diritti individuali sul monte ore complessivo in base a criteri obiettivi. -che

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (45 risultati)

aspetto cereo. de luca, 241: in tal caso vengano anche le alienazioni remote

voi chiamerò per autenticare la mia onestà in quel triennio che sotto gli occhi vostri

fu l'unico intrinseco amico ch'io avessi in quel triennio di lontananza dalla mia famiglia

egli faccia parola della divisione del tuono in due semituoni uguali e dei diesis trientali

cui la trientalis europaea, sporadicamente presente in italia in alcune località alpine.

trientalis europaea, sporadicamente presente in italia in alcune località alpine. 2.

si chiama. zeno, v-288: in diversi tempi si è andato diminuendo e alterando

trierarchìa, sf. nell'antica grecia e in roma antica l'ufficio, la carica

carica veniva affidata ai cittadini più facoltosi in grado di sostenere le spese di armamento

, iii-3-281: allora non v'era in atene dignità più splendida di quella d'un

tua ora divina / quando i trierèti in silenzio / poggiarono i remi agli scalmi /

; carattere peculiare della cultura triestina espresso in partic. da alcuni scrittori del primo

resto coesiste benissimo con tutto il tono in cui la 'triestinità'[di giotti] è

'triestinità'[di giotti] è assunta in questi primi versi. a. cavaglion [

. foscolo, xvii-428: giunto appena in cremona due negozianti triestini che correvano dietro

triestini che correvano dietro a'loro cotoni in francia mi mostrarono il loro sterzo forato

triestina decisa, la cui decisione consisteva in una perfetta imitazione dell'amore: così

alle sue vicende storiche e politiche, in partic. a quelle successive alla seconda

fiat, 790: il residente riferisce in merito alla assunzione della fornitura ell'

impostata quanto prima presso il cantiere navale triestino in monfalcone. =

. m. -ci). che avviene in tre fasi, trifase.

basso contenuto ormonico e a dosaggio diverso in relazione alle tre fasi del ciclo mestruale.

da queste: questo fu un cammeo: in esso intagliato uno ercole che legava il

trifenile, sm. chim. composto in cui sono presenti tre fenili, che

con tre gruppi etanolici, e usata in diverse sintesi organiche. = comp

(v. trierar zio in parnasso, accelerando il senio, / a

: nell'antichità classica, festa (in partic. in onore di dionisio),

classica, festa (in partic. in onore di dionisio), che si

2-2-25: celebravansi ancora alcune feste particolari in onore di bacco, chiamate 'orgie'o

ogni tre anni (una festa, in partic. in onore di dioniso).

anni (una festa, in partic. in onore di dioniso). salvini

milit. ant. pezzo d'artiglieria in uso nei secc. xvi e xvii.

trifamiliare, agg. che è suddiviso in tre appartamenti (un'abitazione).

. che ha tre fasi, che agisce in tre fasi. - in partic.

che agisce in tre fasi. - in partic. sistema trifase: sistema di tre

correnti elettriche alternate ciascuna delle quali è in ritardo di un terzo di periodo rispetto

tre correnti alternate (tre fasi) in luogo della corrente continua. 2

composto per lo più di vegetali, in partic. dal giusquiamo, e adoperato

è costei ch'apposta sempre a gir in volta, quand'io la voglio; dove

. trìfido, agg. diviso in tre parti, tripartito (una parte

trifido; e ne'bambini si divide in cinque e sei parti. -terminante con

san luca. -bot. diviso in tre lacinie fino alla metà dell'esse

... trifida., tagliata in tre parti. 2. figur.

2. agg. che ha foglie divise in tre lobi. tramater [s.

od aggiunto di variepiante provvedute di foglie composte in numero di tre ed anche tripartite.

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (43 risultati)

a. perotti, 14: tirsi viene in scena sonando la presente zinfonia con un

. v.]: 'trifogliata': in senso della voce inglese 'bottony'o 'butto-

'bottony'o 'butto- né', si usa in parlando d'una croce che termina da ciascun

una croce che termina da ciascun capo in tre nodi o bottoni, rassomigliandosi, in

in tre nodi o bottoni, rassomigliandosi, in certo modo, all'erba trifoglio.

bianco, sessili o pedi- celiati, in capolini, in spighe o solitari, frutti

o pedi- celiati, in capolini, in spighe o solitari, frutti e legumi

legumi ovali; molte specie sono presenti in italia e vengono usate come foraggio.

, 6-62: per ricordanza, quegli che in quello luogo furono coniati, ebbono per

capelli] fino alli piedi, cuocete in una pignatta la radice de l'albavi-

goldoni, v-209: mi piace andar in un prato a cercar il trifoglio da quattro

; / onde tra i pioppi tinti in color rosa / suona un continuo scalpicciar

meridionali del mediterraneo, negli stati uniti e in egitto, utilizzata come foraggio.

0. targioni tozzetti, i-270: fiori in capolino... se l'aggregato

di globo o o di capo situato in cima dei rami o del fusto, come

voce di area seti (e, in partic., piemont., lomb.

(di area però merid. e, in partic., tosco-umbra), inconspecie

caratteristico odore di bitume, a cui in passato venivano attribuite proprietà medicamentose; asfaltite

una radice, nella sommità dei quali sono in ciascuno tre foglie in forma di cuore

dei quali sono in ciascuno tre foglie in forma di cuore. -trifoglio acquatico

. trifogliétto. panzacchi, 1-96: in questa spiaggia / a me fia dolce.

ant. ricoperto di erbe selvatiche, in partic. infestanti. - anche in un

in partic. infestanti. - anche in un contesto fìgur. dante, conv

: oh com'è grande la mia impresa in questa canzone, a volere ornai così

il tutto sia tagliato a dadi, ponetelo in un recipiente unendovi un mezzo codeghino fino

delle trifole bianche, buon danaro contante in posti abituati a vederne poco.

(trìfolo). cucinare una vivanda, in par- tic. funghi, frattaglie o

alcuni tipi di verdura facendola rosolare moderatamente in un fondo di olio, aglio e

benni, 8-25: se ricordo bene in quella scena lei aveva, scusi il

. tagliato a fettine sottili e rosolato in un fondo di olio, aglio e prezzemolo

di olio, aglio e prezzemolo (in partic. funghi, frattaglie, verdure varie

trifora, sf. archit. finestra suddivisa in tre parti da pilastrini o colonne,

.. vorrebbe disfatte le trifore che in parte chiudono gli archi, aiutate dai soprammattoni

che la città era prossima e che in quella città i campanili, per esempio

della trifora come una fuga di note musicali in un'eco che le moltipichi.

pensò una massa quadrata che si sviluppa in vari ordini, pieni i primi, gli

, tr. (triforco). dividere in tre parti o in tre punte l'

triforco). dividere in tre parti o in tre punte l'estremità di qualcosa.

). che è diviso all'estremità in tre parti, che presenta tre diramazioni.

sf. suddivisione, diramazione all'estremità in tre parti o punte. =

triforcuto, agg. diviso a un'estremità in tre parti, in tre punte;

a un'estremità in tre parti, in tre punte; che presenta tre prolungamenti o

biforcuto-, cfr. lat trifurcus (in columella). trifòrio, sm.

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (25 risultati)

idem, par., 29-28: come in vetro, in ambra o in

., 29-28: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio

in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende sì, che del

tesser suo raggio insieme tutto / senza distinzione in essordire. p. f giambullari,

riferimento a mostri, a esseri fantastici (in partic., nella mitologia classica,

, agg. che pare avere tre gambe in quanto cammina appoggiandosi sul bastone (in

in quanto cammina appoggiandosi sul bastone (in partic. con riferimento a una persona

. f. frugoni, vii-76: era in un angolo del tempio di venereun vecchiarello trigambe

un bastone connaturale che s'appellava, in linguaggio ionico, 'muletta'e in etrusco

, in linguaggio ionico, 'muletta'e in etrusco (se non pur senese) vocabolo

contratto il matrimonio. massaia, viii-113: in abissinia la maggior parte dei matrimoni non

di alto volo (e si distinguono in triganini gazzi o schietti a seconda del colore

tarcasso. lessona, 1496: 'triganto': in marina, pezzo di costruzione posto trasversalmente

. trigàrio, sm. stor. in roma antica, spazio aperto per il

che questo autore dai parti trigemini mette in giro sono tante, che il pericolo lo

sospetti di nefrite. 3. in cardiologia, che presenta trigeminismo o ne è

v.]: 'trigenàrio': che è in età di trenta anni. =

: il gruppo vedeva i sintomi inseriti in un gioco trigenerazionale. = comp.

tre generazioni (un ciclo riproduttivo, in partic. quello di alcune rodoficee).

che il figliuolo del serenissimo nostro si expectava in ongaria per tocar li danari di la

di sudditi, parte delle gabelle, che in germania chiamano mude, in ongaria diche

, che in germania chiamano mude, in ongaria diche e tricesime... e

trentesima parte del valore dei beni richiesti in giudizio, che i condannati dovevano pagare

terza settimana. rito liturgico celebrato in suffragio di un defunto nella ricorrenza del

quale viene così chiamato per essere diviso in tre rami principali. pavese, 5-239

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (24 risultati)

utile d'ungheria per le incursioni cessa in gran parte, massime il trigesimo degli animali

giorno dal trapasso di una persona (in cui è tradizione celebrare un rito funebre)

della morte del povero benedetto la commemorazione in roma la farò io. d'annunzio

il trigesimo del suo male, e pure in questo tempo non è stato giamai conosciuto

valdés], 65: addimandomi, quanti in veste lugubri voleva io, che fussero

, ricavato dalla feccia del vino, in uso presso i pittori dell'antica grecia.

35-6: poiignoto e micone eccellentissimi pittori in atene, fecero delle vinaccie un colore che

officio romano per gli morti, consistente in trenta messe recitate per trenta giorni successivamente

fr. colonna, 3-309: in altitudine dunque scandevano pedi septe, et

altitudine dunque scandevano pedi septe, et in latitudine altrotanto, di marmoraria operatura,

le lo ro carni e in partic. del mullus barbatus (triglia di

, 9-15: de quelli che entrano in ponto sole non tornano le tre- glie

. -la carne di tale animale, in svariate preparazioni gastronomiche. -triglie alla livornese-

gastronomiche. -triglie alla livornese-, cucinate in umido con salsa di pomodoro, aglio

gli scepani e ciò che si nutre in fanghi. -trigliolétta. salvini

verbo tqlì; < d 'emetto grida', in quanto il pesce estratto dall'acqua pare

biochim. ciascuno degli esteri della glicerina in cui tutti e tre i gruppi alcolici

composti che la glicerina forma cogli acidi) in cui la sostituzione si fa sopra 3

collaboratori dimostravano che il consumo di pesce in quantità elevata poteva ridurre la tri- gliceridemia

dorica, elemento decorativo del fregio, in alternanza con la metopa, costituito da

2. agg. cristall. orientato in tre direzioni ortogonali (con riferimento a

specifica classe di simmetria del cristallo preso in esame). = voce dotta,

, robusti; portano disposti per lo più in due serie gli scudi della coda.

p. levi, 3-5: in quel porto che le stavo dicendo, anche

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (33 risultati)

di area seti, deriv. da [in] trigo (v.), con

, 5: trasi, tartuffale, frutte in aceto, trigoli. lomazzi, 4-ii-413

'trigoli'... 'tribolo acquatico', detto in toscana 'castagnolo'ed anche 'castagna di padule'

, sm. invar. gioc. gioco in uso nell'antica roma, in cui

gioco in uso nell'antica roma, in cui tre persone disposte a triangolo si lanciavano

aut quadri equilateri positi a la pendenzia in acumine trigonale. 2. astrol

varie specie della famiglia dasiatidi e, in partic., della dasyatis pastinaca

plinio], 9-47: ma nesuno è in loco alcuno più da se biastemare che

gialli e molto profumati che si presentano in corti racemi o in capolini.

che si presentano in corti racemi o in capolini. o. targioni pozzetti

'vessillo'e 'ale'quasi eguali, allargate in forma di corolla tripetala. c. ridolfi

o trifoglio incarnato, riescono più utili consumati in verde, di quello che seccati.

semi di fieno greco o di canapa e in altri semi vegetali, usato in partic

e in altri semi vegetali, usato in partic. come disinfettante. l

trigonella. trigònide, sm. in anatomia comparata, modello primitivo, tipico

mammiferi, di molare inferiore, che in origine presentava la forma di triangolo.

v. trigono 1). in una porzione preureterica al davanti delle pliche interure-

3. astrol. configurazione planetaria in cui la differenza di longitudine celeste di

pianeti, è di 120°. - in partic: quella (alquanto rara e ritenuta

di giove e saturno, che restano in una stessa zona celeste per diversi mesi

forma triangolare, diffuso nell'antico egitto e in seguito nel mondo greco-romano. g

era dissimile dalla sambuca, se non in quanto era equilatero, laddove pare che la

bollicando a ricorsoio ci rovesciò i carboni in capo, noi trincare a garganella,

, con gli angoli ottusi e spianati ridotti in faccie, e dai lati un orologio

un trigono equilatero, che lo divide in tre parti eguali. -come rappresentazione

vessilletto ispesso si moviva / che avea in sé un cierchio colorato quale / è il

torquente veto dei padri, si storcevano in una muta profferta. 2. anat

da quello uretrale, che nella donna è in stretta prossimità con la parte superiore della

miglia crotalidi molto diffuso, in partic. in america; la specie

miglia crotalidi molto diffuso, in partic. in america; la specie più nota è

sotto il braccio e gli esse un articolo in cui un missionario che aveva abitato l'isola

gli insorti. il presidente roosevelt, in una conferenza alla stampa (25 aprile 1941

intendere il raggio di ciascun circolo diviso in 10. 000. 000 parti eguali.

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (22 risultati)

. p. ferroni, 1-276: aveva in cecina, coll'aiuto delle principali distanze

ottenuto con i procedimenti della trigonometria (in partic. applicata alla topografia geodetica)

. pirogallolo. -equazione trigonometrica: quella in cui compaiono = comp. dal lat tres

tre, cinque o anche sette decimali in cui si danno i valori delle funzioni

le formule per la trasformazione di funzione in un'altra. guglielmini, 2-63

e la triiodotironina nelle cui molecole è presente in un numero di 4 o di 3

addetto all'allestimento ordini di spedizione che in base a metodi di lavoro prestabiliti utilizza carrelli

fritatin di tuo padre mi è 'andato in tanto sangue': l'inusitata morbidezza,

trigonometriche. -segnale trigonometrico: manufatto in muratura af fondato nel terreno

[« airone », 8-xii-181], in: un magnifico panorama, a cavallo

sud e l'altopiano a nord chiuso in lontananza dall'acrocoro settentrionale, sfila lungo

solo trilaterale, sf.); quella in cui il pagamento non viene effettuato dal

sono cause ec., ma le figure in tale o tal modo condizionate, come

grande, dove è poche monizione et in forma trilatere. lomazzi, 4-ii-371: fan-

tre facce piane, e che termina in punta. 3. figur.

, vi-352: per uno che sia solo in mezzo a questo trilatero -morte, dolore

cavità delle concrezioni, e dei zoofiti in tal maniera, che spesso per distaccamela

trilaurina, sf. biochim. trigliceride in cui la glicerina è esterificata con tre

d. bartoli, 2-3-97: in piè, un rustico calzamento di paglia o

vicino suo non davan pena, / essendo in fuora quel che seguitava / tanto che

quadri- linea. 2. in algebra, che ha tre gruppi di variabili

nel punto b-, il che può seguire in infiniti casi. viviani, viii-135:

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

negli antichi velieri, salda legatura, in partic. delle sartie, costituita da

cima. carena, 2-365: si dà in marineria il nome di trelingaggi delle sartie

. 2. scritto o composto in tre lingue (un testo). -in

di una lingua formandone la corrispondente traduzione in altre due (un vocabolario).

cattaneo, i-1-233: nel 1770 comparvero in venezia il lessico quadrilingue di daniele moscopohta

dante fece una canzone; se non che in vece del provenzale che piacque a dante