Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (39 risultati)

: quamale... si trova scritta in dieci maniere diverse: quademale, quadernara

, tr. { quadèrno). ridurre in forma di quaderni. fanfani

di quadernare), agg. ridotto in forma di quaderni. contratto di stampatori

contratto di stampatori (1505) [in « il piovano arlotto », i

civitella, 179: à aùti da fiordo in tucto, scripti en lo quademecto piccolino

è deliberato de tore omini lxxviii nominati in questo quatemeto, li quali siano operati

questo quatemeto, li quali siano operati in loghi septe drieto el po, come

loghi septe drieto el po, come in lo presente quatemeto predicto ghiramente se vederà

alla sala: registro che riporta, in tabelle metodicamente ordinate, i dati che

tracciato alla sala, per poterlo riprodurre esattamente in seguito, quando se ne presenti la

conserva il manoscritto di tutte e tre in un quadernettino. = dimin. di

entrate e delle uscite nei banchi e in altre istituzioni veneziane; contabile.

deliberazione del senato della repubblica di venezia [in rezasco, 894]: dui quademieri

obligo che ogni giorno mettano le partite in banco. rezasco, 894: 'quademiere

così di debito come di credito, tenendovele in perfetto bilancio. = deriv

quattro membrane o di quattro fogli ripiegati in due, in modo da formare 16

di quattro fogli ripiegati in due, in modo da formare 16 pagine, corrispondenti

pagine, corrispondenti a un'odierna segnatura in 8°. latini, i-m:

sia pesto, / e di carta in quaderno / sia gittato in inferno.

e di carta in quaderno / sia gittato in inferno. testi fiorentini, 258:

creolla acciocché fosse sedia della sapienza ed in essa il re della città di sopra,

della città di sopra, cioè taltissimo dio in essa sedesse. testi pratesi, 327

a casa col padre e colla madre in firenze dirimpetto in messer girolamo machiavelli doctore

padre e colla madre in firenze dirimpetto in messer girolamo machiavelli doctore, un quaderno

doctore, un quaderno della fisica d'aristotile in carte pecorine ove comincia il secondo libro

biagio] due quaderni della lettura fo in fretta per voi. caro, 12-iii-81:

stato occupato, secondo me, avendo in copiare ad un francese...

numero progressivo e talora anche, sempre in caratteri minuti, dal nome dell'autore

definizione dell'arlìa, 4 foglio piegato in modo da far quattro carte cioè otto

casscuno dei companni li quali sono isscriti in questo qua- dreno lire sete per centinaio

cavalcanti se- cento venticinque fiorini d'oro in kalendi di novembre anno mille trecento:

che di tutti aveva ordinatamente il nome in un suo quaderno, il quale aveva appresso

, 5- 107: nuto rovistava in quella cassa: c'era un carico di

. 4 vaca il posto di medico-chirurgo in una comunità, collo stipendio di lire

nel quaderno degli oneri. 4 si dà in appalto una fornitura, colle condizioni che

ville e quanto doma; / faceva scriver in quaderni accesi / ciascun suggetto all'imperiàl

descritti e cancellarne e di nuovo rescrivere in augumento e corroborazione. documenti della milizia

8° gli avvenimenti occorsi. si custodisce in un fodero dentro l'armadietto della chiesuola.

: io sono tarde recordato de leze in questo quatemo. busone da gubbio, lxxviii-i-360

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (35 risultati)

titolo..., monsignor manassei in piedi, asciugatesi le labbra con una

fatto troppi schemi; / vorrebbonsi mandare in balordìa, / che v'è buona

napoletane non è ora più quel bel tempo in cui per non saper leggere né caratteri

scadente. è. cecchi, 5-375: in lunghe lettere all'amico mario schipani e

lunghe lettere all'amico mario schipani e in fitti quaderni di aiario riferisce e discute

vita scriveva all'alba i suoi pensieri in quaderni e ne accumulò così duecentocinquan- taquattro

quaderni. baruffaldi, xxx-1-20: apparirà in tà guisa una pianura / tutta egual,

parlare, / e'trovo, signori, in ogni quaderno / dove che mstorie se

, che ballano, che fuggono, in temi, in quaderni, in quinterni

ballano, che fuggono, in temi, in quaderni, in quinterni interi, se

fuggono, in temi, in quaderni, in quinterni interi, se la volete con

salvini, 41-247: ora siccome egli in questo sonetto, cioè ne'recitati quaderni

cornazano, 1-44: ridea el cauto marito in mezo l'opra... lei

; / io credo che so'scritto in suo quaderno. • -essere sicuro il

quale... fu commesso falsità in du'cose: cioè in uno libro

fu commesso falsità in du'cose: cioè in uno libro 0 di mercanzia o di

, / ché gentilezza è bene anche in inferno. -porre in quaderno qualcosa

bene anche in inferno. -porre in quaderno qualcosa: registrarla. fazio,

fazio, ii-19-11: gregorio papa, in questo tempo, fece / la quinta

fece / la quinta fena e puosela in quaderno / con lettere più ferme che

fare un quaderno di o su qualcosa (in forma ipotetica): aver molto da

le cose. angiolieri, xxxv-ii-381: in tale guisa è rivolto il quaderno,

rompere il quaderno. / per questo, in sempiterno / cristo condanna i bugironi al

nel quaderno dei morti? -vivere in quaderno: partecipare della perfezione divina.

1-178: lascia star donque il viver in quatemo: / piangi, sospira amando,

più amor, volger quaderno / vedresti in un momento, / e mostrarsi contento

ove dèe nel quademuccio de le pergamene in kalende settembre nel cmquantasette. libri di

, 16: i detti danari ebbe in due partite da gherardino di tano baron-

, come si vede al nostro quademuccio, in tutto da dì 26 di marzo 1564

arte della seta, 114: ti mostrerò in che modo si fa tratto la trama

e, finito la visita, lo presentino in cancelleria. 2. libro manoscritto

dante], cercando per alcuna scrittura in forzieri, trovò un quademuccio, nel

uno quademuccio di mano di dante, in sul quale erano scritti i setti primi capitoli

a uno suo parente. v borghini [in ùetruria, 1-621]: io

stile del trecento, / e poi startene in cappuccio, / cheta almen per un

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (46 risultati)

, turcilinghi et altre nazioni settentrionali, venne in italia. fausto da longiano,

la galeazza] tutta alla latina, ancorché in spagna l'abbiamo messe alla quadra.

alla triangolare, essendo quella vela tagliata in triangolo, come quella che è detta

quella che è detta alla quadra è tagliata in quadrangolo. documenti della milizia italiana,

quadra vuol dire correre navigando con vele tagliate in quadrangolo. l. fincati, 1-221

dalla pastura precedentemente sparsa, è affluito in quantità soddisfacente. dizionario dì marina [

obbliquo equidistava, / non tenebrosa ed in lucie non ladra, / diana, e

forme di focacce e di farrate / in vece avean eli tavole e di quadre

quadre. idem, 12-360: l'ostie in mezzo addotte, /... /

3. region. ciascuna delle quattro fette in cui viene tagliata la piada romagnola.

romagnola. pascoli, 387: ognuno in cerchio mangia le sue quadre. idem

goya! curiosa città. è divisa in quadre e ciascuna quadra è recinta di un

da barberino, i-82: se tu sedrai in via / o in piaza con gente

: se tu sedrai in via / o in piaza con gente, actendi prima /

sua nova bil- tate / fere saette in disdegnosa quadra, / dice la mente,

a qualcuno: farsene fe, prenderlo in giro, canzonarlo. oddi,

un gran torto a non lasciarli avere in pace quella bella giovanetta, poiché, e

corte, ma di quale altra sia in italia. adr. politi, 1-531:

diletto sia / nello star con le molle in man al foco i...

la quadra? baretti, i-20: rizzatomi in fretta e in furia, che alcuno

, i-20: rizzatomi in fretta e in furia, che alcuno non se n'avvedesse

quadra al suo vecchietto e a mettere in canzonella se stessa per la bella figura che

varchi, 3-56: usansi ancora, in vece d'adulare..., dar

quadra e sarai salvo. -porsi in quadra: disporsi in forma di quadrato.

. -porsi in quadra: disporsi in forma di quadrato. trissino, 2-1-202

/ e similmente i cavalier san porsi / in quadra, in rombo, in pendola

i cavalier san porsi / in quadra, in rombo, in pendola od in uovo

/ in quadra, in rombo, in pendola od in uovo, io

, in rombo, in pendola od in uovo, io. prov.

lor parti; però non disconverrà che, in onore della patria dell'inventore, tanto

: assegnando egli essempi non ben auadrabili in nostra lingua, potiamo in luogo d'essi

ben auadrabili in nostra lingua, potiamo in luogo d'essi addurre noi di nostro

medesimo vidde l'anno 1530 e il pareo in lutezia, in un uomo quadragenario.

1530 e il pareo in lutezia, in un uomo quadragenario. intorcetta, 55:

, un quadragenario con una chierica tonda in cima al capo come un prete e

e non la potemmo fornire, intromettendosi in mezzo di molte altre occupazioni. gir.

decorare la corte de tutte queste provinzie in gant per meggia quadragesima. giovio,

de quatragèsima. de luca, 95: in alcuni tempi, come...

e pure non è proibito di contrarre in qualunque tempo il matrimonio ed anche li sponsali

. temanza, 184: nel 1552 in quadragesima lo regalò d'olive, malvagia

primo giorno della quadragesima gettò le ceneri in gli occhi e non sopra il capo,

quia gibellinus es et cum gi- bellinis in cinerem reverteris ». 2.

observante, qual ha predicato questa quadragesima in ditta chiesia. ghirardacci, 3-310: predicando

, 3-310: predicando la presente quadragesima in san petronio un padre regolare, molte

3. per estens. periodo di digiuno in altre religioni (come il mese del

caccia, avendo affrettato il ritorno per ritrovarsi in costantinopoli al principio della loro quadragesima,

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (26 risultati)

col radgia. 7. protestare in via diplomatica. b. cavalcanti,

di quinto plemminio, commessario di scipione in locri. varchi, 18-2-186: 1 dieci

. varchi, 18-2-186: 1 dieci, in luogo di querelarsi di lui o di

ambasciatori di spagna e di fiandra dimoranti in parigi. botta, 4-722: il re

che i prìncipi di quella nazione fossero in augusta convenuti. manzoni, pr.

falsità. lalli, 1-5-31: fu in querelar l'alfier primiero autore. alvise

: spagnoli... querellor- no in primo luoco trautsmondorf appresso l'imperatore di

afflittiva o pecuniaria..., scrive in sur una polizza. b.

volse egli stesso [carlo v] parlare in pubblico concistoro, querelando gravemente il re

crudo principe male accolto e tosto querelato in senato, non per le apposte cagioni

ammesso a giustificarsi dell'accusa o denunzia in qualunque tempo comparirà innanzi la pubblicazione della

querelati e querelanti. -l'accusato in attesa di sentenza definitiva. f

anno da capo le parti e rimettere in giudicio le cause. querelatóre, sm

malignità le stava inginocchiato alla presenza, in atto di quereloso. cesarotti, 1-xxviii-120

, 1-19: cum sia sta cosa querenda in le collocazione de le menie la salubritate

vogl'io, tu mi peti? 'in primis 'queroti / che la sannioncida

'l tempo scorre, / anzi stravola in breve, o patre mio, / te

cercare. passione lombarda, lxxxvii-118: in quella villa de galilea / ne zé

perfin k'eo poss geoder e star in delectanza ». -indagare. -anche

delectanza ». -indagare. -anche in relazione con una prop. subord.

subord. guinizelli, lxv-3-6: in quanto la natura / e 'l fino insegnamento

mova e quera / finché del vero in lui si pinga l'orma.

3. volere; desiderare. -anche in relazione con una prop. subord.

querimonia, querimonie). -anche, in senso concreto: discorso intessuto di lagnanze e

i-rv-648: a un punto ch'elle in casa entrassimo, / manderia dietro al vecchio

. gozzi, 1-226: avendo io in alcuni de'miei fogli scritto di fabbriche,

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (41 risultati)

, federigo primo imperadore andando di lombardia in puglia passò per la nostra città di firenze

città di firenze... e, in quella soggiornato alquanti dì, e fattagli

medesima pena che meritava chi fosse stato in colpa. varchi, 18-3- 259

re di risoluta e veemente natura né in alcun modo pieghevole alle querimonie e ai

le bestemmie? -in contesti ufficiali o in fonile solenni, nell'ambito di discussioni

, dispregiandoli annibaie, se n'andarono in cartagine e propuosono la querimonia del patto

. sarpi, vi-1-53: il papa in consistoro fece gran querimomia che l'interdetto

campiglia, 1-283: arrivò d'alemagna in corte pietro bu- trico...

., il quale fece gran querimonia ch'in francfort e in argentina non fossero stati

quale fece gran querimonia ch'in francfort e in argentina non fossero stati fatti i dovuti

vo raccontando io simili cose ne'tempi in che ci troviamo?... ma

concetto da cesare. sarpi, vi-2-28: in italia ed in francia questa censura è

sarpi, vi-2-28: in italia ed in francia questa censura è quasi distrutta; ma

francia questa censura è quasi distrutta; ma in spagna, dove s'esercita spesso,

nel tempo del mio sindicato è venuto in luce. machiavelli, 1-iii-203: ne

nelle quistioni di soldi sexanta o da indi in su, e'consoli, ricevuto la

curia delle querimonie: a lucca e in altri comuni italiani, tribunale costituito da tre

pubblico ufficiale. ammirato, i-2-540: in firenze [nel 1353] fu tolta via

delle persone dabbene, le quali rompono in sospiri e si struggono in lagrime in udir

quali rompono in sospiri e si struggono in lagrime in udir funeste novelle. guerrazzi

rompono in sospiri e si struggono in lagrime in udir funeste novelle. guerrazzi, 1-388

, com'era, uccellato, rompe in querimonie infinite. g. prati,

tutti dall'ombra, e a l'ombra in fondo / ci asconderem. né querimonia

de marchi, i-128: si perdeva in parole vane, in querimonie che laceravano

i-128: si perdeva in parole vane, in querimonie che laceravano il cuore. c

che esprime malcontento o fastidio, talora in modo esagerato o importuno. soffici,

mi sembra di star qui a perdermi in ciarle inconcludenti e in vanesie millanterie,

qui a perdermi in ciarle inconcludenti e in vanesie millanterie, mi par d'essere

contadino, legando la bocca ai sacchi in granaio, saprà dire querimonioso quante staia costò

: -non vedo la ragione.. -disse in tono querimonioso la donna dai capelli rossi

ciglio. fr. colonna, 3-38: in medio de gli circumscripti liniamenti tuberava uno

domenico da prato, lxxxvtiit-499: in sì fatto diserto... non

di maglia a piccoli quadrati tronchi rinchiusi in più grandi molto leggiadramente. si trova

xii-152: udii il telefono, laggiù, in fondo allo studio, squillare ripetutamente,

querulità e malcon- tentezza che non cessa in ogni tempo ed in ogni luogo di

tentezza che non cessa in ogni tempo ed in ogni luogo di esser soffiata sulla diffidente

del mondo, purché non si corrompa in umore atrabile o in gemebonda querulità.

non si corrompa in umore atrabile o in gemebonda querulità. 2. intonazione

un danno o per un torto, talora in modo esagerato o importuno, con frequenza

coloro che sono stati rotti e vinti in guerra sogliono esser più queruli che forti.

e prigioniere. redi, 16-ix-98: leggo in questa relazione che il suddetto signore illustrissimo

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (30 risultati)

godere, poi che ti si muta in cuore / il suo dolore in tua felicità

muta in cuore / il suo dolore in tua felicità. -con riferimento all'

mendicante avevo visto ad atene; solo in qualche borgo dell'attica avevo trovato una

raccoglievano a parlamento gli anziani, seduti in fila querula e tremula sulle panche.

tien sì cara. moniglia, 1-ii-147: in duri lacci avvinta, / passa sopra

? -per estens. che insiste in modo lamentoso e piagnucoloso nel chiedere e

piovene, 2-214: un'altra forza trovai in lui, una prepotenza passiva, querula

preinferti articoli, i suoi discorsi diffondendosi in querule doglienze e minaccie di partire di

/... lascia un vuoto, in cui ristagna un'ombra, / un

dispare, e poco / dopo si rincama in un altro, ed allora / il

fermo e lucia, 239: egli pensava in quel momento non senza terrore alle óride

aleardì, 1-21: tendesti dell'arpa in fra le corde / corde d'un arco

: a voce sommessa eppure distinta, in tono di querula prece, cominciò a

osi accenti, / l'ore nel querelarti in van consumi. berrt, 1-186:

ciro di pers, 3-210: poco in querulo suon mesti lamenti / acquistan fede a

. f. frugoni, vti-366: entrato in un vicolo contiguo, sentii un lamento

7: vivono, vive. non udite in questa / notte una voce querula,

285: cangiasi il suono de'soavi flauti in urla querule e lamentevoli. tasso,

morto ch'ei fu, color che in mesti accenti / disfogavano il duol chiuso nel

a mio lubito / convertere i cachinni in voci querule. casti, 145: degli

famiglia imprime con marchio indelebile, ma in quella voce il dolor cupo e querulo

tu ancora al duolo / né sospirar in vano, / querulo rosignuolo, / la

aquila striscia sopra la carta per convertirla in un cielo. nievo, 1-492: il

e lo sfoggio vanesio della locomotiva manovrante in piazza, il suo querulo fischio,

, ma assai remoto e come risuonante in un altro appartamento, un rumore singolare,

l'acqua corrente e querula incristalla / in ghiaccio. fiacchi, 167: il ruscelletto

, che di là zampilla, / in sì querulo tuon non armonizza / come tu

: come mai le querule / siringhe in un balen trombe divennero? becelli,

2-2-140: era lidio il tuono o modo in cui cantavano e suonavano le tibie,

querulòmane, agg. medie. in psichiatria, che è affetto da querulomania

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (44 risultati)

querulomania, sf. medie. in psichiatria, psicopatia caratterizzata da idee deliranti

ancora il nuovo am- basciadore del duca in roma, conte vischi. -che

parole). buti, 2-335: in questi quattro ternari lo nostro autore finge

conoscenze specifiche, per lo più rivolta in modo formale o per scritto; interrogativo

oggetto di larga considerazione fra persone e in tempi diversi. tasso,

disprezzato. tassoni, xvi-412: viene in quisito per che cagione il sole, ch'

per risolvere i quesiti delle scienze sperimentali in materia economica e sociale. b.

. -enunciato che deve essere provato in una roposizione logica, in una

provato in una roposizione logica, in una dimostrazione scienti ca;

teoremi '. idem, 8-15: in ciascuna di tali proposizioni conviene distinguere il

. piccolomini, 10-347: eran già in siena più anni sono in uso alcuni

: eran già in siena più anni sono in uso alcuni quesiti enigmatici così fatti,

-argomento intorno al quale vertono le comunicazioni in un'accademia, in un congresso.

vertono le comunicazioni in un'accademia, in un congresso. algarotti, i-x-61:

a leggere il dottor asson una memoria in risposta al quesito proposto dal congresso di

-tema proposto all'elaborazione o alla risoluzione in un esame, in un concorso; dissertazione

o alla risoluzione in un esame, in un concorso; dissertazione richiesta nelle università

concorso. pratesi, 5-296: licenziato in teologia, ne sciolse con plauso tre

gozzano, i-521: vittorino era forte in matematiche, io in componimento; l'uno

vittorino era forte in matematiche, io in componimento; l'uno svolgeva i temi

. tarchetti, 6-i-4s7: quel giorno in cui verrà risolto il grande quesito della

vari quesiti. casti, ii-7-31: in fretta, desioso, impaziente, / quesiti

ch'era mio dovere di fare e se in somma io non ho nulla da rimproverare

come posizione giuridica soggettiva favorevole) che in un certo momento è sorto in modo

) che in un certo momento è sorto in modo definitivo e perfetto in capo a

è sorto in modo definitivo e perfetto in capo a un determinato soggetto in forza

perfetto in capo a un determinato soggetto in forza della legge vigente in quel momento

determinato soggetto in forza della legge vigente in quel momento, e che pertanto non

la protegge come diritto irrevocabilmente quesito, in virtù della suprema legge della socialità.

. 2. ant. addotto in modo pretestuoso, finto (nell'espressione

. essere venduti, donati, alienati, in pagamento dati, distratti ovvero in altri

, in pagamento dati, distratti ovvero in altri sotto niuno quesito colore. machiavelli

o indiretta o sotto alcun quesito colore convertire in altro uso che di sopra si dica

ordini di monte castello, 77: in alcuno modo né sotto alcuno quesito colore tagliare

gualdo priorato, 954: non giungeva in alcuna città che le sue prime ricerche

popolo il quesitore, che ne doveva in suo nome giudicare. 2.

come soggetto di persona e talora è in relazione o in contrapposizione con quegli)

persona e talora è in relazione o in contrapposizione con quegli). novellino

d'aquino. petrarca, 360-80: questi in sua prima età fu dato a l'

si dice * questi ', che finisce in 'i 'così nel minor numero

marino, v-2: or si trova in torino un certo matto / che de la

matto / che de la creazion cantando in rima / toma ogni cosa a quell'esser

alto curvando 7 il cristallino rostro, in su le mani / ti versa acque odorate

enaro e ogni altra cosa ch'io avessi in tasca. pavese, 4- 112

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (26 risultati)

o a cose (considerati come persone in contesti allegorici). dante, inf

vuole che io contro a mia natura in te incrudelisca. -con funzione sintattica

incerto. de luca, 1-9-1-114: in ciò si lascia il luogo alla varietà,

deferire molto a quello che sia ricevuto in quel paese, essendo gran giudice delle

2. agg. che contende in giudizio; che querela. - anche

re liutprando,... giudicò in una lite vertente tra adeodato, vescovo

stefano, 1-180: quello che presumerà in alcun mondo, colore o pretesto intromettersi o

sorte..., sia condennato in pena di scudi cinquanta d'oro.

: ho voluto alcuni ragionamenti raccogliere che in una brigata di tre nostre valorose donne

d'a- more, assai diversamente questionandone in tre giornate. bandello, 1-21 (

bene o di un vantaggio, anche in giudizio. sacchetti, 163-5: sempre

-cavillare. foscolo, vi-80: nasce in meraviglia vedere i ministri austriaci questionare sul

: la sopradetta quistione si qui- stionò in corte, mentre che papa giovanni visse.

parrei saputa quistionare. 2. discutere in modo vivace ed energico, venire a

con male parole, altercare. - in senso generico: litigare. s.

un giorno che questionavano e si gittavano in faccia l'una all'altra di male

fé incontro e dis- seli: « in mal punto / qui puoi dirti arrivato ed

mal punto / qui puoi dirti arrivato ed in mal'ora, / se tu di

, sm. insieme di domande ordinate in serie che sono rivolte, generalmente per

per un'indagine statistica. -anche, in senso concreto: il foglio o il

risposte. b. veratti [in « opuscoli religiosi, letterari e morali »

fino a non molti anni addietro anche in francia la parola 'questionnaire 'significava tut-

e disimbrogliar quel che ti vogli dire in que'confusi e leggeri propositi gli quali,

discussione o di disputa; dibattuto (anche in disputazioni filosofiche). livio

molto questionata e per le piazze e in altri luoghi, pervenne in senato. b

le piazze e in altri luoghi, pervenne in senato. b. fioretti, 2-4-169

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (41 risultati)

di riposo... avea portato in scena... il tanto aspettato,

[la consuetudine scolastica] i professori, in dati giorni, a ridursi solennemente nellu

deve essere esaminato nei suoi vari aspetti in modo esaustivo, come confronto e arricchimento

o, più raramente, come passatempo in una conversazione; tesi di una disputa

di carattere universale, tesi generale (in contrapposizione alla questione finita, cioè accompagnata

fummo era ancora congiunto col mangiare, era in costui signoria. fra giordano, 41

essendo egli a parigi e quivi sostenendo in una disputazione 'de quo- libet '

contra fatti dagli opponenti, senza mettere in mezzo raccolse, e ordinatamente, come

citolini, 533: la questione è partita in infinita, che chiamano il proposito,

accademie si disputano le questioni idealmente e in astratto. b. trevisan, xl-30:

ignoranza e alla baldanza giovenile mi pose in mano la penna, presumendo che tanta

mio scopo. silone, 4-198: in questioni di religione le donne si spiegano

sì è grande, se cognobbono o seppono in alcun modo del giudicio e della perdizione

alle menti umane alcuna cosa che pure in se stessa è bene, alcuni lo

altri il risolvere questa questione: se, in qualche caso, uno smisurato sentimento di

titolo di opere filosofiche o scientifiche, in partic. medievali. bonavia, 345

, anco segondo gentile, et ambedue in carta pecorina. g. chellini, 157

mie questioni d'alberto sopra la posteriora in carte bambagine, in quaderni di mia

sopra la posteriora in carte bambagine, in quaderni di mia propria mano. redi,

naturali: traduzione del titolo dell'opera in 7 libri di seneca il filosofo (5

e dir. cost. argomento di discussione in una seduta parlamentare o in un'assemblea

di discussione in una seduta parlamentare o in un'assemblea; mozione posta ai voti

la fiducia, prospettando le proprie dimissioni in caso di bocciatura). -questione di

-in partic.: problema che sorge in sede giudiziaria, e la cui soluzione è

congetture. idem, 1-3-1-8: non regnavano in quei tempi le tante frequenti et intricate

spirituale et il temporale, come ancora in ciascun foro, respettivamente, tra diversi

sulpizio, di tutto questo fu parimente in questi secoli e per effetto di queste leggi

alla tesi da respingere e di quelle in appoggio alla tesi presa a sostenere,

baccellieri sotto la guida del maestro, in contrapposizione alla questione quodlibetale, disputa pubblica

quodlibetale, disputa pubblica sostenuta dal maestro in periodi fissi dell'anno su un qualsiasi

diceria nella quale àe due parti messe in guisa di dubitazione, et appellasi questione

della questione. cavalca, iv-103: in quegli tempi si levò una grande turbazione

, 2-i-169: tre giovanette, essendo in uno prato come noi ora siamo,

. il tinore di tale quistióne fu in questo modo, che l'una disse di

potenzia magiore. serafino aquilano, 75: in dir 'amore ormai taccia la gente

doe amanti più question non mova / in iudicar chi magior doglia prova, / quel

padri della nostra religione, veggendosi involti in grandissime tenebre, furono costretti con lunghissime

non riuscirono, prese a pubblicamente impugnarla in istampa. delfico, ii- 328

difficili a risolversi, per l'ignoranza in cui scrissero intorno alle origini dei popoli

hanno progredito d'un passo da trenta anni in qua. c. levi, 2-29

illustre di dante; il toscano e in partic. il fiorentino

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (37 risultati)

tre grandi autori della tradizione trecentesca, in partic. dal petrarca per la poesia

, sua natura, dante in poi, abbia pensato alla quistione della

non ancora conclusivi di una controversia, in partic. scientifica o letteraria. spallanzani

un discorso. filangieri, i-601: in atene... la legge temeva le

vedete impaccio, / per poco conoscenzia, in mia quistione. novellino, xxviii-041:

lo stupore conceputo d'un ladro trasformato in apostolo. da ponte, 171: lo

. da ponte, 171: lo stordimento in cui rimase la vecchia è più facile

. leopardi, 870: poiché siamo in sulle favole, eccotene un'altra,

io, perché gli uomini che offendono in qualunque altro peccato chiamiamo peccatori.

credere iddio, la terza si è credere in dio. bembo, iii-339: perottino

, 1-114: se a non è in nissun b e b è in alcun c

non è in nissun b e b è in alcun c, è necessario che a

, è necessario che a non sia in alcun c, cose d'assassinar e stroppiar

è qui tempo di trattenere il lettore in lunghe quistioni. -obiezione rivolta a

conv., iv-xii-ii: veramente qui surge in dubbio una questione, da non

tale appare) o comunque inutile in casi urgenti o molto importanti.

: questione di uo mini in roma! questione di uomini innanzi a 24

rosmini, 5-1-84: che l'uomo in seguire la verità senta piacere l'abbiamo

piacere l'abbiamo detto. la questione sta in sapere s'egli è il piacere l'

o rimarremo divisi, smembrati, liberi forse in una parte della nostra terra, ma

, / rimango senza il cuore, in gran quistione / qual men dorrìemi, il

: io ti pregai che tu rimanessi in efeso, quando io andai in macedonia,

rimanessi in efeso, quando io andai in macedonia, acciò che tu facessi manifesto

di nuovo, ogni volta che veggono in prima la luce; ma, secondo che

di quei due matadori. soffici [in lacerba, ii-291]: il principio di

. fogazzaro, 11-57: ora gli vado in camera e gli metto la questione:

persone che sostengono le rispettive ragioni anche in modo violento e con scambio di accuse

nel viso a uno popolano; o in una calca uno darà di petto senza malizia

costoro ebbero l'arca aperta e puntellata, in [uistion caddero chi vi dovesse entrare

tempio della dea chiamata placamarito, ch'è in palagio, et ivi insieme si favellavano

lasciando la contenzione de'loro animi, in concordia ritornavano a casa. pulci,

arte mia, et anche s'era intervenuto in certe terribil quistione infra me et altri

rigiro? / tu me thai a dire in tutte le maniere. g.

renzo, sprigionandosi da lui; e partì in furia, troncando così la questione.

, 535: le quistioni di proprietà in calabria son pericolose e finiscono a fucilate.

: relativa al diritto di precedenza in una cerimonia ufficiale. de luca

avvenne che un fuoco s'apprese in capsa. burchiello, 84: la poesia

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (27 risultati)

quistioni, eleggi gli uomini che abbiano in sé quattro cose, cioè essere potenti da

, che amino la verità, che abbiano in odio l'avarizia. boccaccio, dee

(69): dandosi a que'tempi in francia a'saramenti grandissima fede, non

sull'esame de'fatti e sentite le parti in contradittorio si determini la questione. dessi

specifica il tipo di causa (specie in funzione dell'accusa).

d. vasco, 133: regolate in questa guisa le successioni intestate, non

si mettesse una delle parti o amendue in campagna con poche genti e senza apparecchi

. gozzi, 1- 219: in una certa calle la sera de'21 nacque

volpe e nibio con polcino / non entri in questione. 10. combattimento fra

subito si partì di cesarea et andossene in sebaste, dando luogo alla questione,

rinaldo vide appiccar la quistione / e in mezzo si scagliò di que'pagani.

pose a lato, / per aiutarlo in ogni questione. -sfida cavalleresca,

di lì a tre giorni e'fossore in sul prato di camellot a difinire la

due autorità, che può essere risolto in via diplomatica, con negoziati, oppure

papi e li 'mperadori. intelligenza, in: il mondo guarda tutto in tua leanza

, in: il mondo guarda tutto in tua leanza, / di qual tu

non posson con le buone accomodare / e in vano a prò di sé fasti e

vengono al sillogismo dei cannoni / e in breve tempo aggiustasi l'affare. pecchio

l'oggetto delle sanguinose reiterate guerre che in asia si fecero per sì lungo tempo

lungo tempo le due nazioni più potenti in europa nella marina, la francia e

delle forze che l'italia può porre in campo per rivendicarsi esistenza, dritti e

disposizione d'animi per metter di nuovo in campo la quistione del mandare uno esercito

3-340: erano scansati i due scogli in cui rompe il presente secolo: di accettare

nel maneggio del pubblico denaro, specie in considerazione dei ripetuti episodi di corruzione e

, 1-i-981: la questione romana non mette in pericolo la religione e la nazione soltanto

è poi possibile e da augurarsi un'unione in cui entri il socialismo riformistico, il

fe- noglio pubblicato postumo nel 1963, in cui alle vicende della resistenza il protagonista

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (49 risultati)

: 'quistioni perpetue processi così detti in roma perché avevano una forma prescritta ed

, il parricidio, lo avvelenamento; in appresso vi furono aggiunte la prevaricazione de'

motivi. aretino, 20-241: datole in premio la lettiera, godeva di lei

vorrebbono acquistar nome di bivilacqui stando tuttavia in volere attaccarsi a quistione con le mosche

la voleva, però che era sua in prima che di lui. -decidere questioni

e l'asso. -essere a, in questione: contendere, litigare. cavalca

non trovandolo, furono mirabilmente turbati ed in quistione, non sapendo che fatto ne fosse

, ii-22-73: tre papi funno allora in quistione / e tutti e tre in

allora in quistione / e tutti e tre in un sol tempo vivi: / giovanni

la vite] la fossa aver, ma in somma sia / (secondo il loco

: sappi, abate, ch'io sono in mirabile quistione del fatto di melchisedech,

le parti tutte delle scritte cose che sono in questione, e così facendosi, più

più sicura sperienza se ne piglierebbe che in altra maniera. galileo, 3-2-91: se

centro dell'universo. montale, 4-311: in questione, o meglio sotto accusa,

stampa periodica milanese, i-446: operare in modo che la distanza che corre tra

opinabile o controverso; disputare, anche in modo accanito o capzioso; cavillare.

): uno profeta... in loro persona ebbe fatta questione a dio dicendo

io vi vidi, io vi vidi in sul vostro ». andrea da barberino,

; e colla man mancina, mettendola in su 'l pomo della sua spada,

questi tali che s'occupano del giornale in questione, né d ^ altri. palazzeschi

. palazzeschi, 1-164: il villaggio in questione sarebbe circa a quindici chilometri da be-

mualda. bonsanti, 5-120: nell'orologio in quistione, tutto un apparato accompagnava lo

accompagnava lo scandire insensibile. -messo in questione: esaminato minuziosamente negli aspetti meno

, tutta la propria vita pare messa in questione. -mettere in questione qualcuno:

vita pare messa in questione. -mettere in questione qualcuno: interpellarlo per dirimere una

: i cavalieri, mettendolo [saladino] in questione, pregaronlo che aprisse sua risposta

. -mettere, porre, rimettere in questione qualcosa: sottoporlo a giudizio o

possanza d'amor ha da esser posta in quistione, se pur troppo non ci è

muratori, 6-260: si può mettere in questione se tutte queste dispute ad altro

ma a vivere. vittorini, 5-373: in questa capacità di rimettere tutto in questione

: in questa capacità di rimettere tutto in questione, caso per caso e problema per

alle murelle / e messa m'è in quistion l'ultima caccia. -mettere

piume disi- dera di godersi, chiama in aiuto di sé, contra il suo sangue

e la eredità a sé lasciata dirittamente in quistion mette per obliqua via.

rivoluzione di luglio era tal fatto che poneva in quistione i princìpi del diritto europeo definito

conte guido novello, che allora era in pisa vicario per lo re manfredi, s'

loro molto caro e bisognevole. -mettersi in questione: chiedere a se stesso.

fratello per torgli un danaio; sentirò in me stesso di non poter dubitarne, sarà

degno delle nsa colui che volesse mettersi in quistione se 10 possa dubitarne o non

dubitarne o non possa, sentendo io pure in me stesso di non potere.

non potere. -mutare questione: cavillare in modo fraudolento sui termini di un accordo

sconfitti / i pisani e lor gente in lor paese, / quistion mutaron contr'a'

volendo ruomo la virtù, sente alcun piacere in volerla; né di ciò è quistione

: l'astrografo chiarisce che un giorno, in un'osteria di bassano veneto, alcuni

caro quistione, / o castelvetro, in su la lingua ebrea, / greca o

autorità e'ritoccò quel testo. -porsi in questione: intervenire in una sfida cavalleresca.

testo. -porsi in questione: intervenire in una sfida cavalleresca. s

il vanissimo fondamento ed infelice di porsi in quistione specialmente pe'servidori, ch'è

, i-1-280: quantunqua di beni àe in esto mondo el minore animo d'omo

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (45 risultati)

. d. bartoli, 10-190: in gran processo di quistioncelle non valevoli ad altro

, xi-2- 583: il signor manzoni in cento e più pagine, dove tratta

108: cessiamo una volta dal disperdere in commenti grammaticali, in quistioncelle d'erudizione

volta dal disperdere in commenti grammaticali, in quistioncelle d'erudizione, in censure,

grammaticali, in quistioncelle d'erudizione, in censure, in apologie ogni forza di

quistioncelle d'erudizione, in censure, in apologie ogni forza di pensiero e d'

crusca] -. consumano 'l tempo in quistioncine disutili e vane. casalicchio, 337

davvero conveniente d'avviare, proprio qui in paese, un'altra questionaccia? =

trovò frate boncera cne il bazalischio avea in nella tana cieca di ricca sua moglie

vanità il quistioneggiare se l'ultimo cielo sia in luogo o no. a.

tanto quanto più puoi fuggito, e sarai in pace e in equitade. nannini [

puoi fuggito, e sarai in pace e in equitade. nannini [olao magno]

tanto ardore desiderati, e poi spartirgli così in un tratto e darla a un sacco

cos'è quel che spesso uno è in due / e mangiasi una volta e

per dritta sentenza / di mutamenti d'in quest'orticello / son fatti per oculta

la incerta vittoria se fermareno de poi in quisto loco. firenzuola, 792:

boschi. testi, ii-223: adorato in quest'urna io sono urbano, / che

, / che al riposo fatai riposo in pace: / stanca non già di benedir

metastasio, 1-ii-916: varie fiere e in varie guise / tutte armate o pinte il

. leopardi, 11-36: io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo

, / ogni diletto e gioco / indugio in altro tempo. idem, 22-29:

età verde / sarei dannato a consumare in questo / natio borgo selvaggio. mazzini

borgo selvaggio. mazzini, 12-344: in questa londra non si può trovar cosa

. g. gozzi, i-8-32: uomini in altre faccende di gran cuore,

gran cuore, quando hanno ad entrare in questa via che conduce afi'ingiù,

lasso o me, che deggio fare / in questa vita sanza alcun conforto? della

vi- 288: forti romani, in questa / notte omda e funesta, il

e cari. batacchi, i-122: in questo tempo un'orrida procella, / che

portata, / si scioglie, e cade in questa parte e in quella / a

, e cade in questa parte e in quella / a bizzeffe la grandin smisurata.

la ventura. quel ch'io provo in questo momento. levarsi la mattina alle

questi freddi. si trattenga questo tempo in vostra compagnia. per tutto questo mese cu

gennaio. questi quattro giorni che sto in questo mondo. mazzini, 45-270:

non ho mai avuto tanto da fare come in questi giorni. pirandello, 8-1016:

di isidoro minore volgar., 143: in quiesto tempo dui omini, l'uno

tion, fòro li primi omini che fussero in grecia admagistrati ne l'arte dello canto

arte dello canto. davila, 654: in francia in questo tempo, oltre le

canto. davila, 654: in francia in questo tempo, oltre le discordie ordinarie

per la lega. casti, iii-156: in quest'occasione incominciò a introdursi la religione

sp., 6 (101): in questo tempo, agnese s'era affaticata

parte trascorsi). -che avverrà in un futuro più o meno vicino;

varè che mi porti questa sera ricopiata in carta fine, in dimensioni non più

questa sera ricopiata in carta fine, in dimensioni non più grandi del foglietto che

po'di garbo e nitidezza che manca in questa, l'unita autorizzazione. stampa

boccaccio, / valente prosator, scrisse in toscano. foscolo, iv-349: questo ripiego

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (34 risultati)

segundo la vostra forga ch'è sufficiente in questa parte vugliae dare overa ke possa

vugliae dare overa ke possa avere officio in comuno. monte, 1-3-13: né mai

eresia. batacchi, i-226: se alcuno in quest'istoria mia / veder volesse quali

la discrezion 'n un frate o un cece in mare. foscolo, se-p.,

-seguito da un agg. possessivo (e in questo caso l'agg. dimostrativo esercita

de'boccacci. davila, 45: in questa maniera procedendosi con le deposizioni de'

del frate. leopardi, iii-205: in questa maledetta casa... a tutti

mi fanno viver da frate, e in età di ventun anno, e con questo

: io questi tipi li ho veduti andare in terra al primo pugno.

al primo pugno. 6. in correlazione con quello, indica, fra due

, 366-83: da poi ch'i'nacqui in su la riva d'arno, /

cosa che mai più s'era vista in quelle parti e rarissima in queste. leopardi

s'era vista in quelle parti e rarissima in queste. leopardi, 12-10: come

finor liberamente ho fatto / cose da orbo in questa parte e in quella, /

cose da orbo in questa parte e in quella, / perché adesso non vuole un

una mandra / or salta a quello in tergo e sì gli scava / con le

. morosini, lii-6-265: questi, che in tanti anni si sono avvezzati a vivere

ancora di mezzogiorno, abbiamo dovuto ributtarci in strada per venire a prendere questi qui.

te che a tal fine sia solo in genere necessario di far delle opere buone

far né questa né quella né quella in particolare, ove parlisi delle ingiuste? leopardi

, 1-51: appisolarmi là / solo / in un caffè remoto / con una luce

mi t'accon- senchi / io darotti in panari profici / e morici per far bianchi

diverso effetto hanno liquore, / ambe in ardenna, e non sono lontane: /

spensierato, / disse: -di questo in ver poco m'importa! manzoni,

cert'altre insinuazioni: e perché mettersi in piazza, e far gridare il suo

ne hai fatto di tutti i colori, in vita tua: hai giocato, hai

: se questo è buono d'essere in terra e regnare, sì ti tieni il

ch'e'demoni non arebbono potenza di stare in quella casa. savonarola, ii-420:

ii-420: la superbia... consiste in questo, che lo uomo voglia attribuire

... si conforma al carbonculo in questo, che resiste a fan- tasime

pensata effigie / sommerge 1 crucci estrosi in un'ondata di calma, / e

mancano all'uomo de le promesse fattegli in presenzia di dio. guarini, 133:

oscure, / si esauriscono i corpi in un fluire / di tinte: queste in

in un fluire / di tinte: queste in musiche. -seguito da un agg

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (48 risultati)

coraggio della negazione. 9.. in costruzioni ellittiche, per lo più di tono

(380): chi lo volesse difendere in questo, ci sarebbe quella scusa così

dire o da fare o accaduta (ma in quesrultimo, quasi sempre ha mal senso

fiate fu tacito e desto / trovato in terra da la sua nutrice, / come

se non ci son mai stato, in fede mia, / è perché questi non

e l'indice. io. in correlazione con quello, mette in risalto

io. in correlazione con quello, mette in risalto confronti e contrapposizioni, reciprocità e

faccendo beffe di se medesimo tornando in sul contrario, e di questo in

in sul contrario, e di questo in quello e di quello in questo, non

e di questo in quello e di quello in questo, non solamente quel giorno e

più e men si stende / or in questo or in quel corno li piace.

si stende / or in questo or in quel corno li piace. lorenzo de'

perché a lui importava poco vedere lo stato in mano di questi che di quelli.

simil era / l'ardimento e 'l valore in questa e in quella. galileo,

l'ardimento e 'l valore in questa e in quella. galileo, 1-1-15: la

cxiv-14-143: arrivato grosso picchetto d'ussari in veduta de'spa- gnuoli, quelli salutarono

solenne certosa. a. distaso [in lacerba, iii-96]: cari amici,

, lii-4-123: i regni, dividendosi in se stessi, diventano preda di questo e

e donninga,... date in affitto a questo e a quello, divise

niente e nessuno! 11. in funzione di aw.: perciò.

(131): infermò a morte in tanto che niuna cosa potea prendere. e

questo appresso o innanzi: d'ora in poi, d'ora in avanti.

d'ora in poi, d'ora in avanti. s. agostino volgar.

senza dubbio cristo, il quale già in tal modo è riuscito da morte, che

vedremo da questo innanzi. -da allora in poi. boccaccio, dee.,

la qualità della predetta infermità a permutare in macchie nere o livide. -e

da s. c., 159: in fra questo andarono a'luoghi ch'erano

alli tesauri. -in questa, in questo: nel momento in cui o di

-in questa, in questo: nel momento in cui o di cui si parla,

, / megli'è ch'eo mora in quisto: / forse n'avrà peccato.

avrà peccato. petrarca, 129-25: in questo trapasso sospirando: / -or porrebbe

., 10-6 (i-iv-887): in questo, niuna cosa fuor che le frutte

. andrea da barberino, 1-173: in questa entrò orlandino nel padiglione. belo

. belo, xxv-1-155: ed eccoti, in questo, venire madonna iulia con la

con la sua serva e con el lume in mano. annotazioni sul decameron, 61

annotazioni sul decameron, 61: 4 in questa'è voce di quella sorte che

nome, e sorella carnale di 4 in quella ', voce alquanto più conosciuta.

. d. bartoli, 4-3-328: in questo giunsero ad uno stretto di via

bisogno sfilarsi. foscolo, iv-317: in questa le porte si schiusero, ed

sp., 3 (54): in questa, arrivò renzo, ed entrando con

tavola. b. croce, iv-n-207: in questo sono giunti da napoli il cassandro

caro, 12-i-52: veggovi dar dentro in quei libri a tut- t'uomo.

seguire gli studi suoi, gli favellò in questa guisa. p. petrocchi [

, 2-9: sono motori coi cilindri in linea; per questo fanno quel rumore

che tu mi dica il vero. andrete in paradiso, sì, con questo che

. guido da pisa, 1-78: in questo che 'l populo di dio stava

dee., 9-8 (i-iv-829): in questo che egli (filippo argenti

e biondel venne. -poiché, in quanto che (e introduce una prop.

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (38 risultati)

... 'l dono della scienza in questo che ci fa conoscere il pericoloso stato

essendo i vasi bucati nel mezzo, in fino al mezzo s'empiono solamente.

del senato (questori urbani) o in italia (questori italici) o

) o come collaboratori dei consoli in guerra (questori militari) o nelle

, sia nel numero dei componenti, che in età classica si fissò in venti,

, che in età classica si fissò in venti, sia in ordine alle attribuzioni;

età classica si fissò in venti, sia in ordine alle attribuzioni; nel basso impero

era il più alto collaboratore dell'imperatore in materia di legife- razione e di amministrazione

: essendo egli questore, ed essendogli in provincia venuta la spagna ulteriore. donato

giovanni. landino, 167: furono uccisi in quel giorno ottanta senatori, due questori

v-156: essendo una volta [cicerone] in certa carestia eletto questore e avuto in

in certa carestia eletto questore e avuto in sorte la sicilia, fu malvoluto in

avuto in sorte la sicilia, fu malvoluto in principio da que'popoli, perché gli

roma. loredano, 1-22: godeva catullo in roma i privilegi della prima nobiltà.

abolite le prefetture d'italia e sostituiti in esse i questori; ma nel greco

detti anche erari, era l'aver cura in roma del pubblico erario e di tutto

ad esso apparteneva. equivaleva questo magistrato in qualche modo al nostro ministero aelle finanze

era stato pretore e proconsole, questore in acaia e legato imperiale in siria.

, questore in acaia e legato imperiale in siria. -per estens., con

parlamentare moderna, i membri (attualmente in numero di tre) di ciascuna camera

. questuante, incaricato della questua (in un'organizzazione religiosa). muratori,

i padri conscritti giudicarono essere ottimo uomo in tutta la città scipione, figliuolo di

città scipione, figliuolo di colui che in ispagna era stato ucciso, giovanetto non ancora

da questorìa o mercantile cupidità, operavano in guisa che una piccola parte del danaro

danaro che spedivasi per quelle compre rimanesse in costantinopoli. = voce dotta

eccles. sollecitazione e raccolta di offerte in denaro o in natura, compiuta da religiosi

e raccolta di offerte in denaro o in natura, compiuta da religiosi e in

in natura, compiuta da religiosi e in partic. da membri degli ordini mendicanti,

luoghi e i tempi; ma è onesta in se stessa e non contiene alcun cattivo

lavoro e alla fatica dei questuanti e toma in utilità pubblica. moretti, 151:

dei fedeli durante le funzioni religiose (in partic., la messa).

'e lo scaccino andava di panca in panca scuotendo la borsa rossa della questua

d'annunzio, 8-120: « è in casa il duca? » « la signora

sicurezza, 150: salvo quanto è disposto in materia ecclesiastica, non possono essere fatte

. la licenza può essere conceduta soltanto in casi in cui la questua o raccolta

la licenza può essere conceduta soltanto in casi in cui la questua o raccolta di fondi

da parte dei ragazzi o dei giovani in determinate festività (come a capodanno,

concesso quanto domandavano, misero le mani in molti di quei vasi. piovene,

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (27 risultati)

ansietà di veder le scarpe moribonde spaccarglisi in piede da un momento all'altro. g

. bufalino, 1-66: umberto giovinotto in questua di voti. = deverb.

? bavarese, 192: specie di maggiordomi in livrea fanno gli onori di casa,

ho osservato il costume lo- devolissimo introdotto in coteste nostre di far stare o negli

nella ciurmaglia dei questuanti i più erano caduti in rovina per loro colpa o eran gente

. { questuo). eccles. andare in cerca di alimenti o di offerte in

in cerca di alimenti o di offerte in natura per il sostentamento proprio e dei

). -anche: passare di casa in casa o interpellare direttamente possibili benefattori per

direttamente possibili benefattori per ottenerne un aiuto in denaro per fini religiosi o di culto

2. sollecitare offerte o sottoscrizioni in una colletta pubblica per fini umanitari.

ella aveva avuto il coraggio di questuare in chiesa, con erminia fusinato e marianna

misero simulacro del carnevale campestre di casa in casa questuando. 4. esercitare

. pea, 7-640: due cornamuse in tutto cantano (una donna e una

adoratori? 6. chiedere in una colletta. ghislanzoni, n-113:

: perché già lo svetese trovavasi armato in polonia, questuando provecci pecuniali per impegnar

consunse / i dì nell'ozio o in questuarsi, al paro / d'altri prenci

all'improvviso nella casa di roma o in quella di bellaria, in arrivo ogni volta

di roma o in quella di bellaria, in arrivo ogni volta da nuove terre,

, usuraio, pubblicano, banchieri, e in tutto ha rivolto l'animo a tutte

politica 'il medesimo filosofo ci discorre in materia dell'arte questuaria, cioè a

quali nel popolo e nel delicato sono aùti in grande reverenzia de santatate per la compagnia

, il principe di orange spinzese inanzi in el stato di urbino, noi saresimo sforzati

ne'suoi molti anni alcuna carica, e in ciò tessersi dimostrato filosofo. delfico,

dizionario politico, 559: antichissima era in roma tinstituzione della questura; e vuoisi

; l'insieme del personale che presta servizio in tale ufficio; l'edificio in cui

servizio in tale ufficio; l'edificio in cui esso è ubicato. -per estens

condussero alla questura, percuotendolo e sputacchiandolo in orribile modo. de sanctis, n-193:

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (33 risultati)

e la facciata / di san petronio in ciel crepuscolar, / e la questura

facchino. beltramelli, i-289: fui preso in mezzo da molti forsennati che mi strapparono

volta, a tutta difesa, fui condotto in questura. c. e. gadda,

, piu lui si ritraeva come una lumaca in guscio nel sussiego della terminologia ufficiale:

che non c'entrava nulla però, in quel clima ai generica diffidenza questurinesca,

- alto là, alto là, in nome della legge. -era una pattuglia di

casanatense, per tutto. par d'esser in un campo. bacchetti, 2-xxiii-270:

della forza pubblica, di quegli agenti in palandrana azzurra scura e in chepì,

di quegli agenti in palandrana azzurra scura e in chepì, chiamati allora * questurini '

: c'è della gente che sta in casa e ha il questurino sulla porta.

stanchezza. idem, 1-i-877: croce in politica ha voluto essere piuttosto l'uomo

con vimini e impermeabilizzata col catrame, in uso sui fiumi della mesopotamia, come

sui fiumi della mesopotamia, come già in antico presso gli assiro- babilonesi.

, quine, quini), aw. in questo luogo, in questo punto,

, aw. in questo luogo, in questo punto, in questa parte (e

questo luogo, in questo punto, in questa parte (e sostituisce, e

talora accompagna, un compì, di stato in luogo, reale o figurato, e

: « nonn è quie: / in galielea, ké surrexio, / voi precederà

, 128-20: voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de le belle

cosa. rinaldeschi, 113: quini in mezzo di babilone, cioè di questo mondo

, tronchi, sterpi, / dove, in andando, il piè si punga o

pastori e dei carbonai, poco più in là quello dei lupi.

dolcissima. carducci, iii-28-346: qui in agosto e settembre mdcccxviii albergò e per

ancora di mezzogiorno, abbiamo dovuto ributtarci in strada per venire a prendere questi qui.

vespro e nona / qui stesso, in la medesima pendice, / incontrai questo mostro

regi / che qui staranno come porci in brago, / di sé lasciando orribili

; su questa terra. -anche: in vita (nell'espressione essere ancora qui

s'innamora 'qui ', cioè in questa vita, la sente nel suo pensiero

, 268-39: l'invisibil sua forma è in paradiso, / discolta di quel velo

. marsilio ficino, 6-191: cristo in presenza di piato questo regno dinegò dicendo

qui ci ha colpa anche lei. in questo fatto, in questa parte del

colpa anche lei. in questo fatto, in questa parte del caso...

io o quando? - / credendo esser in ciel, non là dov'era.

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (35 risultati)

venite; qui si varca » / parlare in modo soave e benigno. stampa -periodica

9-113: tu vuo'saper chi è in questa lumera / che qui appresso me così

quiddentro. -qui giù: qui in basso, quaggiù. -anche con valore

di quel che 'l ciel da sé in sé riceve / esser ci puote, e

-con metonimia: le persone che vivono in questo posto. tommaseo [s

proviene da questo luogo, che risiede in questo posto, che vi esercita le

. -che viene fabbricato o prodotto in questo luogo; locale. alvaro

di qui, fatto di grando duro, in grandi forme di tre o di cinque

utili alla società. 2. in frasi idiomatiche e con valore rafforzativo,

disposto, se me ne andasse da qui in su, di dirvi cosa la quale

ii-157: mi picchiano [i medici] in vario lor metro spiando non so quali

giunghiglie, miosotidi, sono stati disseminati in quelle vaste praterie, qui più densi

girano su un vialetto che porta al lago in una luce calda, tra ville cintate

: che è presente o che risiede in questo luogo. piovano arlotto, 117

. 3. per estens. in questo passo di uno scritto o di

di un'opera o di un documento; in questo punto del testo che viene segnalato

dubbio io lo intendo solvere e dichiarare in questo libello ancora in parte più dubbiosa

solvere e dichiarare in questo libello ancora in parte più dubbiosa; e allora intenda qui

qui dubita o chi qui volesse oppore in questo modo. idem, purg.

conpangni lb. mcclxxxxviii e s. vili in k. nel sessantatré: ponemo che

che qui sotto registro, il concetto che in essi condensi. foscolo, ix-1-474:

3 -con signif. ampliato: in questo scritto, in quest'opera che

signif. ampliato: in questo scritto, in quest'opera che si redige o che

intendimento di scrivere qui, se non in quanto facesse a trattare di quella gentilissima

che ha operato nella questione qui presa in esame nasceva da un preconcetto estetico:

. -con signif. concreto: in questa lettera, in questo plico che

signif. concreto: in questa lettera, in questo plico che viene spedito.

. 4. per simil. in questo momento; ora, adesso.

dirle. -in questo frangente, in questa situazione; al punto in cui

, in questa situazione; al punto in cui si è. palamadès, 5

: mette [breus] tutto suo pensieri in male, elli non pensò unqua altro

, che il subalpino prode si prese in buona coscienza, perché era solo nella

storie? - qui clelia mugolò, in quel suo modo infantile. -per

della margarita, 307: qui mi viene in acconcio di riferire la risposta data da

partendo da ragusa alli 12, giungemmo in 6 giorni di cammino... a

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (41 risultati)

-per simil. in tale evento, in tale occasione; in

-per simil. in tale evento, in tale occasione; in quella situazione.

in tale evento, in tale occasione; in quella situazione. novellino, xxviii-826

beniamin: -or ecco, io tyho misso in casa c copii d'olio: fa'

, da questo posto (ed è in funzione di compì, di moto da

2-i-203: ogni dì come esmemorato stava in nella sua contrada e mai di quine

, i-9: si mandano da di qui in gran fretta dei vascelli da trasporto per

di un testo, di uno scritto in avanti o indietro. quaderno dei capitali

per tuto i kapitali li quali sono inseriti in questo quaderno da quie indirietro centinaia liiii

o da fatti di questo tipo (in partic. nell'espressione di qui è,

savio, piuttosto il mio avvenimento prenderà in augurio felice. della casa,

di vita o di morte avere personalmente in mano il potere: essere noi o

questo tempo all'indietro; da questo momento in poi. compagni, 2-8:

uomo che di qui a poco tornerà in cenere. machiavelli, i-vm-25: di qui

lei si dice / fosse conchiuso tutto in una loda, / poca sarebbe a

dato il trasunto d'una grande opera in dodici volumi, intitolata 'storia generale

qui: attraverso questo luogo (ed è in funzione di compì, di moto per

quine presso funno anvati, quello fante intrò in novelle. -qui e là:

. 4. -qui e qua: in questo e in quel luogo, in questo

-qui e qua: in questo e in quel luogo, in questo e in

: in questo e in quel luogo, in questo e in quel posto; qua

in quel luogo, in questo e in quel posto; qua e là (e

: d buon popolo qui e qua montò in furore, saccheggiò magazzini, arrestò convogli

par suo. -qui e quivi: in questo e in quel luogo; in posti

-qui e quivi: in questo e in quel luogo; in posti diversi,

: in questo e in quel luogo; in posti diversi, qui e là (

1-51: superbo vassallo, per quello iddio in cui io ò tutta la mia speranza

di qui a tre mesi io verrò in aspramente a scontrare el cane agolante tuo sin-

di qui a un'ora voi siete in libertà. -per (e introduce

il tempo, che applicata d'anno in anno, permette di giudicare con assai

di qui dall'alpi l'ultimo a dare in po è il mincio, e dal

qui a la terga monicione no serà stao in meio emendao, da la participacione de

beni de la conpagnia nostra, sì in la vita corno in la morte, fia

nostra, sì in la vita corno in la morte, fia privao. n.

, come non trapassano tutti questi otto in un solo? -fino (e

): « vorrei dirle una parola in confidenza ». « son qui »,

: « parlate! » -trovarsi in una situazione difficile e impegnativa. petrarca

impresa non cammina '. -essere in una condizione poco soddisfacente. tommaseo [

da eccum 'ecco 'e hic 'in questo luogo '. qui2,

muove dall'effetto per risalire alla causa, in opposizione a quello a priori o propter

più d'una deitate / e dio in vanità non vi pò stare. dante,

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (29 risultati)

per estens. la realtà, il fatto in quanto oggetto di verifica diretta; le

diverso. dominici, 1-137: usanza in sé converte natura e comunità de'suoi

3. dovere, compito, funzione (in quanto realtà di cui bisogna prendere atto

o far sì che altri si comporti in tale maniera. monosini, 352:

, 352: stare al quia: 'in officio manere l. bellini, 6-80

la maluriosa soggezione. i genovesi mandarono in corsica tiridano dalla torre per tenerli al

.. pensava alle cose udite e vedute in cinque o sei ore che era sta

: veda... che non ho in questo mondo la maggior consolazione che allora

si dice, al quia, si mette in quella vece in campo uno scrivere;

al quia, si mette in quella vece in campo uno scrivere; si tratta insomma

quibus più a lungo possibile e qui, in campagna, c'è forse qualche vantaggio

aw. tose. ant. qui, in questo luogo: qui dentro.

oltimo libro così si legge, e in quel del xxvn, et è la parola

pura e natia di questa lingua et in questo luogo propriissima. manni, i-

quici, aw. ant. qui, in questo luogo; qua. dante

io a tal modo condotto / ed in strame contrade tra nimici / che io

puoi, rubrica. 2. in quel luogo, colà, ivi.

. quiciritta, aw. ant. in questo luogo, qui. -anche,

una causa per scendere agli effetti, in opposizione a quello a posteriori o quia

sostanza. f. agnoletti [in lacerba, iii-22]: l'italia col

arrighi, 2-6: c'è qualche cosa in queste memorie, che io ho raccolte

.., benché non molto profondo in questi nostri studi, tuttavia mostra di

il punto ed il 'quid agendum 'in ueste materie. tommaseo [s.

, 9-249: ciò vale esattamente come bandire in qualche festa paesana una corsa di barberi

dichiarare nei cartelloni che sarà lecito entrare in arringo a quante rozze disfatte e cavalcature

da una particularità e quidità ch'è in lui, cioè santo. l. ghiberti

fallamonica, 74: talvolta l'intelletto in cose rude / quadagna più che 'n cose

lor quidditaté, / e che dal basso in loco altero salte. getti, 15-i-156

passando pe'nostri sensi, s'impremessero in un'altra potenza, chiamata fantasia,

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (37 risultati)

. quiescènte, agg. che sta in riposo o è inattivo.

trova allo stato di potenza, non ancora in atto. maestro alberto, 198:

mente agente, la qual passion provochi in sé l'atto della mente e intanto svegli

diciamo che ella muova come quiescente e immobile in compagnia della seconda che muove altrimenti.

nell'anima e dice che l'uno in quanto è ente è il principio della

. 2. che si trova in stato di quiete; immobile (un

quadruplo, urtando con una data velocità in un quiescente, non può tutta la sua

quiescente, non può tutta la sua forza in lui trasferire. leopardi, vi-67:

segno). lanzi, 1-4-85: in origine [l'aleph] talora fu quiescente

3-xi: ho solo conservata la h in certi vocaboli brevi, come han, fohi

forestieri a forma italiana, conservano tuttavia in alcuni di essi la h quiescente, come

7. vulcanol. che è in fase di quiescenza, che ha sospeso

fuori di servizio attuale, ma ntenuto in paga e non ancora pensionato ».

ad avercelo, il gomitolo si esaurirebbe in mezza giornata. e ci si ribella,

servizio, ritiro, pensionamento. -essere in quiescenza: essere in pensione. -trattamento

pensionamento. -essere in quiescenza: essere in pensione. -trattamento di quiescenza: l'

o, se questa non è maturata, in un assegno corrisposto una volta sola)

25 novembre p. p., trovandomi in casa ammalato, ebbi a mandare agli

: i loro cuori battono all'unisono in merito al trattamento di quiescenza. cassieri,

cassieri, 11-126: ora che sono in quiescenza, sapete come riempiono il loro

alla standa, a portare i panni in lavanderia;... lei a

ii-760: una certa stefania corali, cantante in quiescenza,... fu la

4. dir. civ. condizione temporanea in cui viene a trovarsi un diritto quando

lettura. 6. vulcanol. periodo in cui è sospesa l'attività eruttiva violenta

': 'quiescenza 'si dice in termine di pratica amministrativa, allo stato del

il solito salario, benché non sia in esercizio ». quièscere, intr

ant. e letter. riposare, stare in quiete; ricrearsi, ristorarsi (anche

ricrearsi, ristorarsi (anche di animali e in contesti figur.).

cecco d'ascoli, 2710: di notte in acqua e di giorno in terra /

: di notte in acqua e di giorno in terra / quiesce il cocodrillo e sempre

stavano allo letto di boezio, cioè in lo studio, in lo quale l'

di boezio, cioè in lo studio, in lo quale l'uomo si quiesce come

lo quale l'uomo si quiesce come in lo letto. scroffa, 1-34: tutto

. godere della quiete dell'anima e, in partic., della beatitudine celeste;

, / ché l'alma mia quiesca in essi regni. lorendo de * medici,

. /... / d'una in altra cagion sempre cammina: /.

, agg. disus. che può trovarsi in stato di quiete (un corpo fisico

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (38 risultati)

aw. (superi, quietissimaménté). in modo placido, tranquillo, sereno;

sereno; beatamente, senza preoccupazioni; in tutta sicurezza, in pace.

senza preoccupazioni; in tutta sicurezza, in pace. bibbia volgar.,

superbo e nicànore, ch'erano prìncipi in cipro, non li lasciavano vivere pacifica-e

ardenti, senza altro consiglio, / in mezo a quei si pose, / credendo

si pose, / credendo essersi posta in mezo a rose. duoao, lii-15-194:

ogni ora, quando vuole, e in ogni loco, sia in letto o sulla

vuole, e in ogni loco, sia in letto o sulla paglia o sulla

: la somma felicità possibile dell'uomo in questo mondo e quando egli vive quietamente

ravvolta quietamente. 2. in modo da non subire o suscitare opposizioni

/ quietamente, or lo si gode in pace. m. soriano, lil-4-141:

ii-251: queste furono quante fazioni occorsero in questa sollevazione, perché nell'altre parti della

gagliardamente oppugnata e presa: ed acciocché in parte fossi testimonio ai così onorevole e

, 2-54: prevalendo per allora, in pubblico e in privato, i nimici

: prevalendo per allora, in pubblico e in privato, i nimici della setta fratesca

che ogni anno di più passato quetamente in servaggio v'aggrava sul collo, indifferenti

sul collo, indifferenti all'oltraggio che in forma di pietà o di disprezzo gli

lor ricolti pagano quietamente quello che ricevettero in fede. martello, 6-ii-256: là

-anche: di nascosto, furtivamente, in incognito, senza farsi accorgere. ugurgieri

1-13-38: poi che la dama fu tentata in vano / che dentro dalla rocca toglia

, / a polindro promette e giura in mano / una notte partirse quietamente.

lasciava che con picciolo corpo dal galasso in boemia si trattenesse il sassone. montano

. 4. con calma, in modo moderato e cpntrollato, senza alterarsi

iii-24-359: senza finire di leggere racchiusi in una busta la epistola, con una

limitando la propria partecipazione sentimentale; in modo da pacificare l'animo. tommaseo

[di dante] innamoramento sta registrata in un libretto intitolato 'vita nuova '

'vita nuova 'scritto da lui medesimo in gioventù... fu riamato,

mazzini, 20-335: ho pensato che in italia, dove si dànno quietamente cinquanta

francese o d'inglese nelle romagne e in ancona. pascoli, i-306: e

che per te allegasti, si può rispondere in questo modo, che nonn'è stolteza

questa ultima parte acconcia materia ai verso, in questi otto [versi] ne la

rena, di foglie vediamo quietissimamente riposarsi in terra e sopra quella ridursi cadendo,

. serao, 3-12: qualche viandante in ritardo, ignoto, a capo basso

le sultane] accumulano e spendono quietamente in altre cose che desiderano. -a poco

(quetante). che si trova in stato di quiete, che non si

di quiete, che non si manifesta in modo evidente. boine, ii-112:

g. villani, 12-36: vennono in firenze ambasciadori del re di francia a

del duca d'atene... e in pieno

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (29 risultati)

detto duca. e nel detto consiglio in loro presenza furono piuvicate le sue operazioni

x per scudo, che vi restano in mano di detta somma, pigliando da lui

1610) [rezasco], 119: in caso che di ciò quittanza e liberazione

caso che di ciò quittanza e liberazione in lucca fatta non apparisse. de luca

, 1-8-100: quella regola generale, che in ciò si può dare, consiste in

in ciò si può dare, consiste in che il pagamento, il quale si

scritto a sua moglie che non vuole venire in inghilterra sintanto che i suoi creditori non

. manzoni, v-3-16: due versi in fretta, per accompagnare la lettera-quietanza dell'

stimano ingegno; e se lor paghi / in sonante moneta di parole, / la

titolo diverso dall'avvenuto pagamento e, in partic., a titolo di remissione

fine e quitanza quando ce ne anderemo in paradiso. lubrano, 2-174: si

franco, 4-5: confessando l'obbligo in cui m'avete posto con le grandissime

sopra ciò, se non che di mano in mano vi pagherò talmente che la quetanza

mia pelle, / ch'io presi in don dai novecento re, / partendo in

in don dai novecento re, / partendo in fretta in furia dalle belle / contrade

dai novecento re, / partendo in fretta in furia dalle belle / contrade della nuova

ci fosse modo di parlare con l'incaricato in prefettura, sarebbe bene fargli presente che

voto di povertà, non sono più in grado di pagare queste tasse. accludo

195: condusse assai svizzeri e lanzinech, in modo che fece uno potente esercito;

travagliare, ma sì bene per mettersi in quietanza. = dal fr.

cussi ponendo la madre o baila il cavedello in buoca, subito se quieta: il

sconvolta da una forte passione o che è in uno stato di insoddisfazione, di incertezza

fontano, 179: l'avemo parlato in bona maniera per quietarli la mente per

mio non è de insegnarvi a montar in colera, ma di quietarvi per pazienza.

amor che queta questo cielo / accoglie in sé con sì fatta salute, / per

11: giunse il giovane poi quasi in un punto, / tutto anelante,

caltanissetta, 105: doppo mi fece ritornare in casa per quietare detta mia madre,

con una corda acciò io non ritornasse in collegio. a. f. bertini,

/ che mise il core e me in vostro comando. marsilio ficino, 6-

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (36 risultati)

i loro sospetti, di far volare in aria la stessa cittadella di casale,

francia creava questa nuova signoria, aveva in pensiero... mescolando uomini di

mostrare che la sovranità non cadeva più in pochi, ma bensì in tutti, cosa

non cadeva più in pochi, ma bensì in tutti, cosa che avrebbe dovuto far

dire, e la città dove visse in dolore dice sua. c. boito,

più s'appetiscono, non sentì mai quietare in se stesso i moti della gelosia.

trastullarsi dove la necessità tiene gli occhi in veglia e la carne in istento. aleardi

tiene gli occhi in veglia e la carne in istento. aleardi, 1-410: gli

torrenti / di gioventù, si quietaro in lago / placido. mezzanotte, 88:

quietavo tanto affanno, / mentre che in lieta servitù mi giacqui, / lasciovi a

ogni desiderio che l'affliggeva e ritornato in vita chi era morto, con quèlla

sarà lecito, non già di mettere in pace il cuore e di quietare il pensiero

mia. sinisgalli, 8-40: tu aspetti in cielo la stella che quietava il tuo

maritarsi nella infanta donna isabella e quietar in tal modo le guerre e le contese.

viscere mia quetò i clamori / e in onda abominosa / consolai della sete i

, tacite ed umane, / quietano in pace [le bambine] il naturai desìo

con sua verga / guida, né sa in che modo il quieti e l'erga,

5-237: quel ben proprio della parte che in noi è divina e solo egli può

massimamente desidera la sua perfezione, e in quella si queta ogni suo desiderio.

intende che tale affetto non è come in principio che si muova, né come

principio che si muova, né come in fine che si quiete, ma come al

, e pasitea con lei, / quetando in lieve sonno gli occhi belli / fra

leone ebreo, 173: il sonno in due modi ne ristora e a due

con la forza o con mezzi diplomatici in una condizione di pace, di stabilità,

: per la qual cosa io mi messi in ordine e dissi ancora a ragolo che

sediaosi moti. brusoni, 4-ii-4q: in quanto alle cose di candia, elle vanno

cosa. -intr. rappacificarsi, stare in pace. machiavelli, 1-iii-120: il

a voi stessi col moto, / ma in queste rive, in quest'aria,

, / ma in queste rive, in quest'aria, in quest'onde / quetate

queste rive, in quest'aria, in quest'onde / quetate insieme il corso

alte erbe. -ridurre un corpo in stato di quiete. dante, par

. g. del papa, 6-ii-10: in primo luogo si dèe insistere a quietare

già mille penne e più stancate / scrivendo in rima ed in panar soluto / l'

più stancate / scrivendo in rima ed in panar soluto / l'angoscioso dolor, ch'

chi di molta seda, / e in galea la queda. 9.

araona castellodicastro e ogni fortezza ch'aveano in sardigna, ed egli gli quetò della

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (33 risultati)

la storia dell'arte senese, iii-11: in ogni altra cosa, eccelle le sopradette

lasciare 'o 'quetare ', in significato di far fine o quitanza.

fine e quitanza quando ce ne anderemo in paradiso. 10. cedere, lasciare

machiavelli, 17-146: era una carestia grande in firenze, onde richiesersi di grani i

darebbero del grano. -cedere in sovranità o in soggezione a qualcuno un

grano. -cedere in sovranità o in soggezione a qualcuno un determinato numero di

tutta l'altra gente del mondo fosse in nostra podestà, quel cotanto popolo ch'

gente non vi volemmo quetare né lasciare in pace godere. 11. remunerare

g. villani, 6-91: io venni in tua corte povero romeo e onestamente del

); calmarsi, mettersi l'animo in pace. -anche: assumere atteggiamenti ispirati

cussi ponendo la madre o baila il cavedello in buoca, subito se quieta. machiavelli

delle cose, per quietarvisi dentro come in suo fine. a. f. doni

. doni, 2-32: d'una parola in l'altra trascorrendo, [il barone

: era dario per li presenti fastidi in gran travaglio, di maniera che né anco

preoccupazioni e incertezze o, anche, in pace o pacificamente; stare calmo, pazientare

ebbe fine il suo disire, / che in egitto convenne fugire. niccolò da correggio

vien mutato: / quietar mi voglio in qualche umbroso lato. savonarola, i-315

alla sfilata; e quella che ci teneva in casa mai non si poteva quietare,

ridiamo dell'ambizione e del mondo, quietandoci in cote- sta vita. tansillo, xxx-3-200

, il nono anno che la republica in mano di tiberio quietava, e la sua

ben veggo che troppo e chiaro che in questo maneggio delle proprie passioni gli trascurati

. codemo, 340: stava alessandro in quel punto del sonno ancora non ben

di cristal move ruscello / o dove in lieto piano acqua ristagna, / né men

però continuamente parlato il pensiero, ricordevole in tutti i momenti della virtù e dei meriti

quietasse. monelli, 2-375: se capitavo in mezzo ad una scena di rissanti al

, per modo di discorso, quetarono in compagnia di altre. 16.

ciò sia cosa che l'animo umano in terminata possessione di terra non si queti,

sua veduta si profonda / nel vero in che si queta ogne intelletto. s

: mai l'anima non si quieta in queste cose del mondo, perciocché sono tutte

intellettiva mai si quieta, mai s'appaga in verità compresa, se non sempre oltre

, d'indovinare, quietandosi, come in tante verità scoperte da lei, nelle spiegazioni

dèi perder d'animo, se due legioni in questo trambusto del mondo non si quietano

ubbidire. siri, ii- 1406: in quanto alle condizioni et a'modi da quietarsi

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (45 risultati)

. tacere, cessare di parlare; stare in silenzio. dante, in /,

; stare in silenzio. dante, in /, 33-64: queta'mi allor per

di svolgere un'attività, di comportarsi in un dato modo. b.

subito uno si quieta di ricercare più in là qualmente ei far debba, quando di

di quello ch'e'cerca egli ha in se stesso ridotto il principio. f.

19. fermarsi, arrestarsi (un oggetto in movimento o il battito cardiaco, la

, par., 15-5: benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor

cercano e non quietan mai fin che son in quella. galileo, 4-3-323: 1

da due capi della corda, ponendogliene in bilancio, si quieteranno. g. del

mai. 20. tornare in bonaccia, diventare calmo (il mare

v. borghini, 4-ii-247: pare che in que'giorni... il mare

6-53: mentre più sorgea di vena in vena / l'alto terrore e più smaniasi

, 7 ecco ch'io veggio, in men che non balena, / quetàrsi l'

ad ascoltar il mio lamento, / alternando in pia voce il mio gran duolo;

posa nel sferico, perché si toccano in punto, ma il concavo si quieta nel

il verissimo sposo eterno visita la mente e in essa abita,... quando

. chiappini, cxiv-14-346: la predica in cui fu per circonlocuzione nominata la ciocoiata

, 6-ii-40: non intendo di escludere, in questo tempo del male, ogni genere

consigli. -anche: che si trova in una condizione di riposo; addormentato;

compare ti trasse adosso con una lancia in mano per me'lo petto, dicendo

e così quietato, il patriarca intrò in palagio. nardi, 4: già erano

palagio. nardi, 4: già erano in parte amorzate l'ire e quetati gli

dalla fatica, di nuovo si rimise in letto, dove in fine addormen- tossi

di nuovo si rimise in letto, dove in fine addormen- tossi molto profondamente. federico

il modo di guarirne. betocchi [in ii frontespizio, 218]: forse alcuno

. -proprio di chi è annichilato in dio. iacopone, 39-61: o

ii-60: essendo la spagna quietata e in pace della guerra delti affricani. caro,

già quetato quasi tutto il mondo, in ogni parte era famosa la potenza de'romani

nardi, ii-56: essendo quietati i tumulti in ispagna e i franzesi nbuttati indietro da

... non tardò molto a passare in inghilterra per andare in francia. p

molto a passare in inghilterra per andare in francia. p. f. giambullari,

diligen- zia e virtù ai arrigo ridotte in assai buone termine. navagero, lii-1-335

: il flagello della pestilenza, quietato in vinegia su 'l principio dell'anno mdlxxvii,

molto attenuata / e cosi antandro, in terra dismontammo, / ché la tempesta

svetta. 5. che è in pace (un popolo). floro

che si vedono già incominciarsi costì ed in germania, senza dubbio sarà constretto a

: la natura, agitandosi, muta mari in deserti... e monti in

in deserti... e monti in valli..., trasformando orribilmente l'

si erano sposati, ch'erano già ambedue in età nella quale il cervello e i

de animo. sanudo, ii-1058: in ditto dì 12 a ore 2 di note

] da lui [massimiliano] privilegi in forma amplissima della confermazione così della libertà

il duca non fu ricambiato d'altro in quest'atto che colla quietazióne dei conquecentomila

di libbre 4376 soldi 9 denari 4 in fiorini, i quali il detto donato mio

dicoti, eurialo, che m'è venuto in core... di fare alcuna

e questa voluntade mi stimola sì ed in tale modo ch'io non posso trovare

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (11 risultati)

dolorosa in tristo pianto / cerca pur d'ogni canto

bandella, 2-25 (i-921): qual in effetto è più fastidiosa e tormentata vita

, si rode e sempre dimora immerso in continovi travagli e dolori, perdendone il cibo

mira... di poter vivere in quiete e in riposo con ozio e

.. di poter vivere in quiete e in riposo con ozio e comodità di starmi

con tutti. leopardi, 27-41: in suo cor brama quiete. svevo, 1-193

sulla via sentendosi incapace di trovar quiete in una stanza. d'annunzio, i-480:

una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero, e la fantasia

presenzia i sensi raccolsero, e la fantasia in presenzia le ministra. g. stampa

già nell'amor di mattamira e col cuore in un mar tranquillo di ferme speranze,

anzi, come se avesse ornai ridotto in sicurissimo porto gli amorosi suoi pensieri,