agnolo della pergola... passò in romagna, e tutto il paese corse e
essendo quel re inebriato, fece venire in detto convito quelli vasi d'oro e d'
per seguitare i nemici quando ei sono in fuga. c. campana, iii-204:
: la romagna stava sollevata e tutta in tremore, perché e'vedevano i suoi uomini
loro fortuna a pericolosa guerra: all'intomo in ogni luogo si predava.
detto luogo, ma eziandio saltando universalmente in tutte le case, le rubavano e
quando nell'estate del 1800 i tedeschi, in una scorreria su parma dov'egli era
corsari... han messo il piede in terra per predare. f. f.
si fé romito, e se pria predava in mare, poi si mise a gabbar
, poi si mise a gabbar il mondo in terra. s. ferrari,
chiese elena argiva. 5. assalire in mare una o più navi per catturarle
, i-70: cammin facendo s'incontrò in un brick o corvetta turca che egli
, ormai lontano, / predata aveva una in sé troppo fida / rondine. noi
quali a mia posta soglio io trasformarmi in lupo, e lasciando i panni appiccata ad
.. i succo d'alto valore in far che rieda / il solito vigor ne
, i-44: il semplice pastor, fermo in disparte, / alle piante selvagge /
de'medici, 164: che turba qua in casa vedo? / son ladri o
guerra hai saputo chi sono.. -e in pace l'ignoro. in guerra si
. -e in pace l'ignoro. in guerra si predava insieme; adesso non
. che achille e patrocio aveano predate in guerra, addolorate neltanimo, gridavan forte
carte ed affetti qualunque, da me lasciati in parigi sotto la custodia del comune diritto
nelle scorrerie. -catturato dal nemico, in partic. per impadronirsi del carico (
, giorno, iii-41: con morbide piume in su la guancia / fé più vermiglie
quello che vi era dentro andò predata ed in fiamme. -danneggiato da azioni
non poteva rinunciare al braccio dei corsari in guerra né ai proventi della corsa in pace
corsari in guerra né ai proventi della corsa in pace; le nazioni taglieggiate e predate
'l sentiero, con il porco in su le spalle, ridendo d'un riso
atti barbarici, devastazioni e ruberie, in partic. durante azioni belliche.
che già anni quaranta- sei, o in quel tomo, sotto piacevoli nomi di compagnie
quel tomo, sotto piacevoli nomi di compagnie in diverse parti della cristianità, sotto loro
mescolanza, ma sappi che li tormenta in diverse schiere: i guastatori in una schiera
tormenta in diverse schiere: i guastatori in una schiera, i predatori in un'
guastatori in una schiera, i predatori in un'altra. beicari, xxxiv-139: guastatori
e diviene capo d'un popolo che viene in omero considerato come il piu belligerante di
'l difetto, / come a l'armata in mar s'opponga, e come /
e dome. varano, 1-465: in questa notte 1 giunte a lui son
un giorno fuggirono insieme dalle tende, in caccia di prede... mila
, 9-158: non accumulate i vostri tesori in terra, ché vi saranno maculati dalla
, segrete immaginative della gentildonna che risfòlgora in brillanti. -figur. che si
d'annunzio, v-1-605: tali eravate in quell'alba lontanissima d'aprile quando vi
violenza. d'annunzio, ii-286: in fiera allegrezza, agitato / pareva da
-come appellativo di minerva e di giove in quanto divinità protettrici della guerra.
bella. goldoni, xiii-245: tese in mare le reti un pescatore / ed
immerso nella tua / anima azzurra come in una nube. -che protegge l'attività
e per la continenza di quello predatore, in quanto che non fu ardita quella divoratrice
achille / canta, o diva celeste; in tanti affanni / trasse gli achivi,
raggiungendo con il piombo micidiale il predatore in agguato negli altissimi cieli, non aveva sospettato
. -con riferimento al demonio, in quanto causa della dannazione delle anime.
, 117: l'uccellatore / l'esca in guisa discopre e 'l laccio asconde /
. bellori, iii-244: nel mezzo in sull'estrema sponda del paterno fiume vedesi
perdita ingiuriosa? e che ne freme / in van la grecia e che domanda in
in van la grecia e che domanda in vano / l'infida sposa al predator
troiano? lanzi, v-327: tutto piace in quell'opera: la sontuosità delle fabbriche
preda. varano, 1-46: ratto in nebbia il vano orgoglio vola / ed il
taccio. -con riferimento a cupido, in quanto fa innamorare gli uomini e gli
come prima lontan dal verde smalto / vede in picciol legnetto il vago adone, /
intende, / colà le grazie istesse in corso armaro. 7. che determina
di fare libera preda di un altro in condizione di non potersi difendere, ed
narrati tutti li fatti come erano stati; in prima della predazione delli tesauri.
. = dal toponimo predazzo, in val di fiemme (trento),
dignità o che ha preceduto altri in un'attività, in una carriera,
che ha preceduto altri in un'attività, in una carriera, in un ufficio.
un'attività, in una carriera, in un ufficio. g. villani,
, loro predecessori, aiutorio e favore in adimandare e ricòlliare li beni e le
da montemagno il giovane, 2-33: in processo perisce e muore la repubblica,
tanto valore. sanuao, iii-862: in risposta di nostre, zerca il podestà
tardi, il mio nome è scritto in rosso su quello del mio predecessore.
dei muri. -che ha vissuto in un luogo prima che fosse occupato da
monte. -che precede una persona in un legame affettivo o coniugale.
scolorite e osservando la donna di sotto in su, « guarda quanta gente.
letteratura, alla filosofia, alla scienza in un periodo precedente rispetto a quello attuale
ove ciascuno può riscontrare i molti esempi in cui gli fondai. giordani, ix-35
conseguenze più assurde e scellerate, erigendo in dogma la sovranità del popolo: applicata,
sul fine del secolo scorso, tal dottrina in francia, orrendamente la sconvolse. leopardi
, 16-415: gli uni non videro in quel periodo di letteratura [del romanticismo
. niccolò cieco, xxxix-ii-83: com tarme in mano i toi predecessori / acquistaron quel
: cfr. decidere). decidere in precedenza. tarchetti, 6-ii-40q:
di prededurre). dir. detratto in prededuzione. prededucìbile, agg.
con una certa somma capitale); detraibile in prededuzione. = agg.
. operazione giuridica contabile regolata di volta in volta da apposite norme di legge e
norme di legge e consistente nel detrarre in via preliminare da una certa somma capitale
sostenute per conseguire la somma stessa) in modo da ottenere l'importo netto su
del debitore o dal fallito si detraggono in via preliminare le spese sostenute dal creditore
predefinisci). definire prima, stabilire in precedenza. siri, xii-191:
di predefinire), agg. stabilito in precedenza; predeterminato. siri,
, uno o più de'primi, in tal caso entra il dubbio se alla porzione
esprime l'inerenza della ragion sufficiente in tutto il futuro di ogni monade
: / e voglion fare andar le gatte in zoccoli. bracciolini, 1-17-39: tremano
1-17-39: tremano le colonne, il sangue in rivi / tiepido corre e scotonsi le
schifosa ignobiltà natia, / sfacciatamente avviluppato in ella. guerrazzi, 2-252: mobili unici
guerrazzi, 2-252: mobili unici una tavola in mezzo, parecchi seggioloni a braccioli con
io ho paura non capiti male, in modo le è entrato il fistolo addosso
piedi una spuma commossa / di battiste in volute secentesche. moretti, iii-878: la
i miei panni monachili, che erano in su l'altare, il prete che avea
mi levaro suso e ecero ripormi inginocchioni in su la predella dell'altar grande.
predella dell'altar maggiore, / che in vece del suo corpo flagellava. forteguern,
, 6 (98): lo trovò in cucina... con un
linati, 16-243: lavandai e lavandaie in ginocchio dentro le predelle quasi a fior
, se, quando elle venendo a salutarti in casa, trovas- sino te avere fino
10. tavoletta rettangolare, divisa in più riquadri, che costituisce la base
maraviglia. r. borghini, 11-86: in s. maria maggiore... dipinse
predelle. -fare predella: essere collocato in basso rispetto a un personaggio.
locato. / gli sedea la fortuna in eminente / loco a sinistra, ed a
: -togliete moglie / quest'anno, e in capo a nove mesi abbiate / una
nove mesi abbiate / una figliuola: in capo a trentasei / e'vi conviene
quando sareste appunto buon genero. / in capo a l'anno ella farà un bambino
poetico naturalismo, di poetico pseudo-pensiero (in cui si sentano ure gli smussati,
pseudoperigònio, sm. bot. perigonio in cui filli non si considerano equivalenti in
in cui filli non si considerano equivalenti in quanto si ritiene che, a partire
nel muro della cella (il tempio classico in una forma tipicamente romana). -sm
, 1-71: il pseudodiptero. nota che in molti texti è scripto pseudoperipteros:
rai le simmetrie sì corno è sopra dicto in lo primo capo del terzio libro
3-7: il tempio pseudoperipteros ha in ciascuna delle due fronti otto colonne e dai
, 'pseudoperìttero ': edificio in cui le colonne dei lati sono incassate nei
. e sinonimo di eteromorfo e usato in opposizione con neoplasma, preso nel senso
patenti, le foglie opposte picciolate fesse in cinque lobi acuti dentati, la cui
dell'or dine sauri, in cui gli arti mancano o sono informi.
che sia anche distruggitore di vipere. vive in una gran parte dell'asia settentrionale,
parte dell'asia settentrionale, ed anche in africa. è comune in grecia,
ed anche in africa. è comune in grecia, in dalmazia, neltistria e nell'
africa. è comune in grecia, in dalmazia, neltistria e nell'ungheria.
transitorie e continuamente variabili dell'ectoplasma in organismi unicellulari o in cellule mobili e
variabili dell'ectoplasma in organismi unicellulari o in cellule mobili e fagocitarle, con funzioni
territoriali di una nazione, così come appare in una serie di carte storico-politiche.
cui distinguere la poesia dalla pseudopoesia, in siffatto genere storico? se la narrazione,
commuove meno che la stessa, fatta in prosa, dallo storico e dal cronista,
18-218: la corrente maggiore si è svotla in altra direzione: la musica 'sovrapposta
lacche; è una polvere rossa solubile in acqua, che per riscaldamento si trasforma
, che per riscaldamento si trasforma facilmente in porporina. lessona, 1210:
formati di pseudoporporina. si presenta in forma di aghetti color rosso mattone chiaro.
, e si depone pel raffreddamento in un intreccio voluminoso di agni finissimi
si scioglie interamente conver tendosi in porporina che cristallizza in begli aghi.
tendosi in porporina che cristallizza in begli aghi. = voce dotta
. vittorini, 7-84: non crediamo in una natura-natura (con tutto ciò che
significa di miti e di pseudo-problemi), in un eterno di natura, in un
, in un eterno di natura, in un immutabile di natura, in una età
natura, in un immutabile di natura, in una età dell'oro ecc. ecc
dell'oro ecc. ecc. e in una fine della storia. = voce
del personaggio: malamente ideologica o pseudo-problematica in pirandello, nostalgica in cicognani.
ideologica o pseudo-problematica in pirandello, nostalgica in cicognani. = voce dotta,
ritiene erroneamente) di essere all'avanguardia in determinati ambiti scientifici o tecnici.
italia, rispetto alle grandi trasformazioni avviate in francia, in germania, in inghilterra.
alle grandi trasformazioni avviate in francia, in germania, in inghilterra. dapprima prevale
avviate in francia, in germania, in inghilterra. dapprima prevale la retorica pseudo
fisiol. forma di pubertà precoce in cui lo sviluppo dei caratteri sessuali
sospesi e che riflettono la luce in bianco grigiastro o giallo grigiastro. ma molte
elementi anatomici che riflettono la luce in giallo grigiastro, sebbene presen
stato di fine granulazioni molecolari natanti in un siero, ne sono esempio
esempio nei gangli polipiformi del cuore, in quelli delle grosse vene.
tale. pasolini, 8-19: in questi ultimi tempi... non c'
uniformemente nero, pelagiche, e vivono in branchi in tutti i mari (e
nero, pelagiche, e vivono in branchi in tutti i mari (e talora compaiono
, 7-123: resta da definire il senso in cui marx la usava [la
pseudoreligióne, sf. ogni movimento in vario modo spiritusistico, misticheggiante, esoterico
contrapporsi e a sostituirsi alle religioni storiche in crisi. dorfles, 7-1 io
alquanto spurie che si sono viste pullulare in alcune nazioni). = voce
o pretestuosamente religiosi, che nulla hanno in comune con la religione. bacchelli
uno sforzo ai ricerca che si palesi in ostentate deformazioni esteriori, ha reso incomprensibile
verbo pseudoriflessivo: verbo intransitivo pronominale (in cui la particella pronominale non ha valore
13-266: il moralismo pseudorivoluzionario ha infuriato in questi termini specialmente, guarda caso, durante
della scientificità, è volto a indurre in altri la falsa convinzione che si tratti di
e scrivere più che non si convenga in frangente di guerra. bacchelli, 2-xxiii
gruppo intellettuale tedesco che ebbe tanta influenza in russia. piovene, 10-8: quella
.. un indizio del sentimento diffuso in tutta l'america di non essere ancora
sostant.: pseudoscienziato. papini [in ii frontespizio, 90]: quando mai
lo statuto di scienza, ma che, in realtà, si fonda su princìpi e
, tu giovane crociano, tu giovane cresciuto in questa italia non avvicinarti alle fonti del
saccenteria di pseudoscienziato, ai solito, in tali azioni, il bambino agisce da
chim. che si presenta solo apparentemente in forma soluta. lessona, 1211:
estranei solubili introdotti nel liquido fanno deporre in forma di magma e di fiocchi il
per trachee, di cui le stimine, in numero di due paia, son poste
nesca può dilettarsi a distinguere due razze in italia, l'una votata al progresso
vertigine, seguita da un buio completo in cui rimase addormentato. = voce dotta
estranei solubili introdotti nel liquido fanno deporre in forma di magma o di fiocchi il corpo
: lo incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando
di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida
modo d'incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando
di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando la forma fluida
e il pescara nasce a distanza, in apparenza 4 per conto suo '.
cui pedagogisti areligiosi (aconfessionali) e in realtà atei concedono l'insegnamento della religione
dell'infanzia dell'umanità che si rinnova in ogni infanzia non metaforica. =
sf. chim. una delle forme in cui è messa in commercio la strofantina;
una delle forme in cui è messa in commercio la strofantina; è un glicoside
o pescatori, che vivevano preferibilmente in zone sabbiose o alluvionali. =
e conseguentemente tutte le esistenze) è in dio. = voce dotta, comp
onde le personalità politiche riescono a stringere in pugno i loro militi per le azioni da
per la latitudine de la cella segnata in li centri de la testudine le littere
quelli che hanno i tarsi apparentemente riuniti in numero di quattro, sebbene in realtà
riuniti in numero di quattro, sebbene in realtà constino di cinque giunture, essendo la
sono carnivore. latreille divide questa sezione in sette gruppi o famiglie: rincofori 4 curculio
. m. -ci). messo in atto facendo pretestuosamente appello ai valori della
abbiano saputo resistere alla procella pseudotradizionalistica scatenatasi in italia qualche tempo dopo la guerra.
tradizioni e pseudo-tradizioni, ciascuno può uscire con in tasca un modello inaudito. =
da infiammazione della cute e dei muscoli in vari distretti organici; miosite multipla primitiva
); una forma appendicitica (prevalentemente in giovani e bambini, consistente in una
prevalentemente in giovani e bambini, consistente in una linfoadenite mesenterica con ascite) e
per alcuni caratteri. sembra che esista in uno alla tolnidina nelle aniline commerciali. può
dare origine a colori che si applicano in tintoria. = voce dotta,
bianco sifilitico: artropatia luetica congenita consistente in un'o- steocondrite e localizzata agli arti
al volo. moravia, 27-7: in questo paesaggio... ci stava bene
di una successione di funzioni quasi continue in un insieme e, e convergenti quasi
e, e convergenti quasi ovunque uniformemente in e. = voce dotta,
]: 'pseudourbana ': così chiamasi in vitruvio la casa (fi campagna riserbata
al padrone, perché, sebbene fabbricata in villa, era però fatta sul gusto e
mistificazione, la menzogna intenzionale possono rappresentare in un libro il valore assoluto, una verità
poesia a un certo tipo di scritture in versi o pseudo versi. = voce
demonio. sin, i-170: nacque in breve un gran scisma nelle chiese, il
estinto, prendendo nondimeno ogni dì più in quella confusione maggior auttorità e vigore i
non doveva essere con tanto fervore continuato in pregiudizio dell'ubbidienza dovuta al prencipe.
vale 700 quando è seguita da apice in alto a destra (•] /
e 700. 000 se preceduta da apice in basso a sinistra (, ^)
ali superiori la lettera t; la femmina in vece dell'y ha la lettera 0
attenzione di qualcuno (per lo più in forma iterata). capuana,
bot. genere di piante composte diffuse in africa in una ventina di specie arbustacee,
genere di piante composte diffuse in africa in una ventina di specie arbustacee, suffruticose
presenta coperto di umor viscoso, riunito in goccioline cne sembrano rugiada. tramater [
psicagogia, sf. relig. in alcune società antiche, cerimonia ai evocazione
educare la personalità nel suo sviluppo e in special modo di rafforzarne le capacità analitiche
questa obiezione, qualche psicanalista molto esperto in fatto di psicagogia, primo il jpfister
è alieno dall'ammettere che nei casi in cui i disturbi psichici appaiano suscettibili di cedere
. idem, 9-463: si avverte [in mata- cotta], dietro il verso
, perciò, rischia continuamente di cristallizzarsi in iterazioni psicagogiche e fideistiche, in meccanica poeticità
cristallizzarsi in iterazioni psicagogiche e fideistiche, in meccanica poeticità. 2.
meccanica poeticità. 2. in psichiatria, che ha lo scopo di accompagnare
. atto a stimolare le energie vitali in una persona che ha perso conoscenza (un
e spirituale del prossimo o ne influenza in modo determinante la condotta, le opinioni
è epiteto de'rimedi opportuni a richiamar in vita gli ammalati nella sincope od apoplesia
tossicità, si presta a essere impiegata in soluzione per uso locale come anestetico.
il sintomo essenziale degli stati melanconici: in tal caso è frequente il suicidio.
le diverse sfere della psiche e, in partic., sull'interpretazione dei contenuti psichici
della coscienza e nel comportamento dell'individuo in condizioni normali o patologiche. -anche:
di svariate manifestazioni patologiche della personalità (in partic. le nevrosi).
così nell'ipnosi il ricordo del tempo in cui si manifestarono i primi sintomi.
di mezzo le condizioni anormali che impediscono in molti ammalati l'armonico funzionamento della psiche
dalle dottrine psicanalitiche e la loro invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'
si mostra l'attività umana, specialmente in ciò che concerne la pedagogia e la religione
la psicanalisi andava di moda laggiù [in america], le ragazze correvano in
in america], le ragazze correvano in giro con occhi folli, per mettere in
in giro con occhi folli, per mettere in pratica i loro complessi. c.
del nostro spirito; ma nel farlo mette in moto quello stesso meccanismo che da una
rilassarsi, appunto, e nel raccontare in assoluta libertà tutto ciò che passa per
mative fissate dall'associazione psicanalitica in temazionale, ha diritto a
nuovo metodo di indagine psichica, non sono in perfetto accordo circa tutti i presupposti dottrinali
proibizione della letteratura e della pratica psicanalista in russia con l'argomento che in un
psicanalista in russia con l'argomento che in un paese 'socialista 'gli uomini perdono
, 1-i-6: la scuola psicoanalista portò in campo l'istinto e l'importanza di
bellezza... è formulata agramente in un sol senso, a significare l'accusa
sua [di freud] ipotesi, in quanto che col metodo psico-analitico gli riuscì
col metodo psico-analitico gli riuscì di porre in luce i pensieri che la paziente non
dalle dottrine psicanalitiche e la loro invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'
si mostra l'attività umana, specialmente in ciò che concerne la pedagogia e la religione
f. basaglia, 1-i-126: viene messo in risalto il meccanismo di drammatizzazione psicoanalitica,
28: senza ancora volerlo, siamo scivolati in una interpretazione di tipo psicoanalitico della irrealtà
fra lo psicanalista e il paziente, in cui questi, sdraiato su un lettino
su un lettino, viene stimolato a esporre in modo assolutamente incontrollato e acritico tutti i
della psicanalisi; che promuove le ricerche in tale campo di studi. enr.
scuola psicoanalitica, come recentemente si è letto in qualche recensione. c. l.
personaggi di svevo, 'zeno 'in particolare, dove il protagonista borghese si
termine di psicastenia ossessiva viene indicata, in senso più restrittivo, una particolare forma
'psicoastenia': psicastenia. panzini [in « nuova antologia », 16-k-1931],
: nevrastenia, isterismo, malinconia, ed in taluni episodi psicastenici. enr. morselli
morselli, 6-ii-23: quale divario essenziale in senso psico-patologico esiste tra un delirio isterico
melancolica? f. basaglia, 1-i-62: in questa costruzione dell'evolversi dei sintomi vi
un'enormità di noie al medico ma in molti casi possono anche dare discreti o
patografie più recenti vengono quasi tutti classificati in una di queste categorie: cicloidi (distimici
per mano del uale rimane scritto, in lungo, sui quadratini del suo mo
invaghì e la fece trasportare da zefiro in un meraviglioso palazzo magico dove trascorse ogni
lucerna accesa e un pugnale per ucciderlo; in quel momento cadde una goccia di olio
olimpo e celebrò con lei le nozze in mezzo agli dei (e tale mito,
come del resto suggerisce il fatto che in greco significa anche 'anima ',
e memoria. voluttà dice che le tempera in una fonte; ove è da
dicendo comandò a mercurio che ne menasse in cielo la bella psiche, e subito
anima, m'ha fatto veder brevemente in psiche i vari stati dell'anima ragionevole,
stesa, ribatter sopra la luce, in quell'atto a un di presso che vien
lieve ombra che il fumo / disegna in terra nel vanire in cielo: / sei
fumo / disegna in terra nel vanire in cielo: / sei prigioniera nella bella
, le mistenore forze della nostra psiche in un soggetto che presentava le migliori condizioni
c. e. gadda, 7-46: in noi sopravvivono all'età prima e perennemente
volontà,... si spargano in italia, corrispondendo al tono della psiche
attuale, perché abbiano a significarsi, in qualche modo, come indici della nostra coltura
7-246: tutta la psiche collettiva è in travaglio perché al mutamento di pelle del
. -puro spirito, intelligenza (in quanto essenza di dio).
idea dell'esistente, cioè del mondo in tutte le sue parti, è il vero
cosmica. iddio è ragione del mondo in quanto lo modella e lo rende intel
ligibile; ne è l'anima, in quanto lo crea e conserva, e ne
ile / si confondono assiem perpetuamente / in diverse parvenze e in vario stile? de
assiem perpetuamente / in diverse parvenze e in vario stile? de amicis, xi-271
grande specchio ovale da toeletta, posto in bilico su due sostegni laterali paralleli e
specchiarsi per intero: ebbe particolare diffusione in francia durante l'impero napoleonico e, a
e, a partire di qui, in tutta europa. gherardini [s
: 'psiche 'si chiama da poco in qua uno specchio grande e mobile che
psiche, esce, di nuovo, in anticamera, rialzando sulle spalle nude il suo
effetto di estinsecare la psiche, producendo in chi ne fa uso la sensazione di essere
(con riferimento alle sostanze allucinogene e in partic. all'acido li- sergico o
alla loro diffusione e consumo, particolarmente in auge nei decenni dal 1930 al 1970
. moravia, 17-34: vedo come in un lampo il disegno psichedelico che mi
m. -t). medico specialista in psichiatria; studioso di tale disciplina.
passati. r. g. assagioli [in la voce, 158]: il
comune, io sorrido. papini [in lacerba, i-12]: chi uccide fingendosi
per pagarsi dei buoni psichiatri viene mandato in una casa ai salute a spese dello stato
: quando il dottor bo- naccorsi andò in pensione..., i nuovi dirigenti
essa consente al magistrato di trarre conseguenze in materia di capacità naturale, di imputabilità
.; essi... trasformano in giudizio morale o in diagnosi di ordine psichiatrico
.. trasformano in giudizio morale o in diagnosi di ordine psichiatrico quello che dovrebbe
scena, davanti al giudice sono poi stato in grado di appoggiare larvatamente la tesi della
spiritual- mente. guicciardi [in rebora, 3-i-342 not.]: subito
temi, e subito incapace di ricomporre in sé le variabili esigenze. f.
concetto [di 'inconscio '] è in se stesso assurdo, giacché.
sviluppa o è percepito a livello mentale (in opposizione a fisico).
, degli usi. l'animo converte in fenomeni psichici le impressioni dell'organismo mal
prim'ordine. gozzano, i-1268: in questi giorni dovete aver pensato poco a
morbosamente nella solitudine. moretti, i-921: in verità, il discorso del sub-cosciente era
, il discorso del sub-cosciente era stato in seguito appena tentato. « ora godi
. ferrio, 1-115: l'ignoranza diffusa in tutti gli strati sociali e l'insufficienza
che la professassero con zelo fanatico (in fatto a'seguaci di montano) dava nome
1-i-99: il fatto dissolutivo, agendo in maniera più o meno profonda, evidenzia
da fatto del tutto istintivo e animale in una manifestazione nella quale lo psichismo acquisti
, 1-i-72: soggetti nei quali il fenomeno in esame è vissuto primitivamente come elemento di
sia avvolta da una sfera di psichismo in continuo aumento di spessore. la terra
interna sarebbe materiale, l'altra psichica, in attesa di diventare del tutto animica e
. scienza che studia il comportamento e in generale la vita di relazione degli animali
dedurre i dati psicologici di una persona in base allo studio della sua mano.
. psicocromestesìa, sf. condizione in cui stimoli uditivi o di altra natura
come grimaldello di interpretazione psicoculturale si trova in mano un'arma segreta dirompente capace di
vivono nei terreni umidi e nella materia in decomposizione. m. a.
costituzionale ed ereditaria della personalità psichica, in partic. nella sfera dei sentimenti etici.
colori, che vengono mostrate al soggetto in esame, il quale deve interpretarle,
. zool. disus. nome proposto in passato per l'insieme di celenterati e poriferi
l'insieme di celenterati e poriferi, in quanto organismi con caratteristiche riconducibili sia al
e gli animali, cui egli caratterizza in tal modo: individui apatici o freddi,
e i vegetabili, fino al momento in cui le propagini animate, ovvero i frammenti
viventi diffondano la specie per perpetuarla. in tal serie si collocano gli esseri denominati '
studio dei processi di apprendimento e insegnamento in rapporto con le condizioni ambientali, sociali
possono essere alquanto nocivi all'uomo, in quanto veicolo di virus e protozoi patogeni
che li determinano. -talora, in senso improprio: psicanalisi. g.
', sul modello di psicolettico e in contrapposizione a psicoanalettico. psicodometrìa
esso consiste nefl'inserire concretamente il paziente in una situazione fittizia che riproduce quella che
per estens. rappresentazione drammatica che pone in forte evidenza i conflitti psicologici. arbasino
d'amore e di violenza sembrano ricomporsi in una parodia dei 'persiani 'di eschilo
ironici, a volte crudeli, che scavano in vite spese per una finzione scenica che
evidenzia, dunque, una struttura psicopatica in cui l'armonia somatopsichica turbata lascia l'
avere il corpo », situazione questa vissuta in maniera psicodrammatica e dove « l'angoscia
psichici e i fenomeni fisici (e, in partic., del rapporto fra gli
sensazioni, tra stati diversi ai coscienza in genere, non ha fatto in fondo
ai coscienza in genere, non ha fatto in fondo che cercare di corfiere il rapporto
dalla forza che gli organi interessati possiedono in quel momento ». = voce dotta
sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze
26-i-1988], 1: i 326 giorni in orbita hanno provocato gravi danni psicofisici a
significato della psicotecnica e ne stanno tentando in vari campi le estensioni... ricordo
quanto ad un condizionamento che abbia inciso in profondità nella compagine del nostro sistema nervoso
a svariate stimolazioni psichiche che si esplica in un'apparente diminuzione della resistenza elettrica sottocutanea
diminuzione della resistenza elettrica sottocutanea e in una variazione di potenziale cutaneo.
elettrico cutaneo (riflesso psicogalvanico) in quanto espressione di stati emozionali o affettivi.
. basaglia, 1-i-9: questo in quanto non è sufficiente riuscire a
poiché non si giungerà, con i dati in tal modo ricavati, a dimostrare
di acutezza e di transitorietà, insorgenti in soggetti più o meno predisposti in seguito
insorgenti in soggetti più o meno predisposti in seguito a forti emozioni, traumi psichici
degli organi viscerali, determinate dalla ripercussione in pieno delle funzioni psichiche (emozioni) sulle
non poter portare mai il respiro fino in fondo). c. l. musatti
. ha ritenuto però di potere, in alcuni casi, individuare un meccanismo esclusivamente
violenza (e della guerra) vanno assunti in una critica dell'anima che è rivoluzionaria
critica della società e non può confluire in quest'ultima annullandosi. cassieri, n-117
graficamente le deboli contrazioni dei muscoli periferici in corrispondenza a reazioni psichiche.
. disus. strumento grazie al quale, in alcune pratiche spiritistiche, le anime dei
proprie manifestazioni: apparati simili erano già in uso fra gli antichi romani e i cinesi
schizofrenico, manifesta degli elementi che ricalcano in maniera psicosica la situazione rorschachnevrosica.
rorschachnevrosica. 3. scherz. interpretazione in chiave psicanalitica dell'opera di un autore
aggraziata realizzazione: tanto più che anche in simili casi (tipo: « il mare
(una persona). -anche, in senso improprio: che ha memoria scarsamente
sf. brusca variazione del comportamento generalmente in senso depressivo. = voce dotta,
, sf. studio dei comportamenti linguistici in rapporto con i processi psichici che li
lingua materna, alle variazioni del parlare in relazione con gli stati emotivi, alle
stesso dominio complessivo della psicologia generale, in quanto che un ulteriore studio delle reazioni
potrebbe chiarire caratteristiche fondamentali del comportamento in generale. = voce dotta, comp
e teologia omerica, l'anima, in vece di separarsi dal corpo e potersene passare
anima, versa intorno a quel principio che in noi sente, intende e vuole:
1913 a roma. calvino, 11-109: in ogni caso san giorgio compie la sua
discepolo dissidente di freud, che volle in pari tempo superare la psicanalisi del suo
la soluzione di problemi individuali e collettivi in svariati campi della vita sociale, come
ecc.). -psicologia comparata: in senso generico, ogni indirizzo di ricerca
faccia particolare ricorso al metodo comparativo (in senso più circoscritto spesso s'identifica con
s'identifica con la psicologia animale, in partic. quando stabilisce confronti ira condotte
a dir vero, non sussiste affatto in una positiva psicologia comparata ed è la rifrittura
comportamento come l'insieme delle reazioni animali in rapporto con gli stimoli che vengono dal
-psicologia del pensiero: movimento suscitato in germania dalla scuola di wùrzburg per rivendicare
roriginalità del pensiero rispetto all'immagine, in base all'osservazione che il contenuto del
: una branca della psicologia oggi molto in onore è quella che passa sotto il nome
... può spingersi ancor più in là e a miglior ragione e con
'adottato da wundt non deve trarre in inganno facendo credere che egli abbia voluto
di ricerca che si contrappone al precedente in quanto incentrato sullo studio delle caratteristiche individuali
, classe sociale, ecc., in partic. mediante l'applicazione di reattivi
enr. morselli, 6-i-311: veggasi in 'psicologia generale ': qui sono
aspetto suo proprio per esservi stati sviluppati in modo speciale i concetti di competenza della
'di londra. 2. in senso generico: analisi introspettiva. pavese
al primo 'paesaggio 'è naturalmente, in un primo tempo, una storia di
. -studio e analisi dei caratteri in un'opera narrativa. montale, 21-62
e anche ranalisi psicologica che è svolta in un'opera letteraria). gioberti
manzoni... descrive e mette in vista i pensieri non meno che le azioni
acconsentì [d'annunzio] a dar fuori in due volumi il suo maggior sforzo poetico
esame approfondito di un avvenimento e, in partic., dei risvolti psicologici di esso
la psicologia dei fatti del giugno, specialmente in romagna. -acume e perspicacia
individuo o di una collettività, considerati in se stessi o, anche, in rapporto
considerati in se stessi o, anche, in rapporto con determinati fenomeni o situazioni;
; e il vico s'internava bramoso in quella parte appunto della storia nella quale,
, 12-151: poiché..., in generale, ogni azione che si esplica
psicologicamente ma anche professionalmente: presto servizio in qualità di doganiere all'aeroporto. brignetti,
, i-1170: la pellicola figurata condensa in minimo spazio, in mimmo tempo,
la pellicola figurata condensa in minimo spazio, in mimmo tempo, con minima spesa e
, abbandonò un giorno su una mensola in casa damiata. pasolini, 9-206:
caso amoroso. -profilo psicologico: in psicologia sperimentale, analisi delle caratteristiche ralative
linguaggio allegorico con che si è mescolata in ogni età e paese. ardigò, vl-20
, 249: la commedia è in un atto. e si propone / modestamente
dottrine psicologiche, queu'identificazione era temuta in un settore puramente fisico fenomenico e per
nulla meno che la lirica originale e nazionale in italia è quella di dante, per
cadavere che scende a zaffate dal palcoscenico in platea. bigiaretti, 8-251: io non
pavese, 10-196: il punto sta in quell'oggettività del divenire dei casi,
supremo capo della polizia, e ciò non in un governo provvisorio, zingaresco, ma
un governo provvisorio, zingaresco, ma in un regno stabile. g. berto
(altri direbbe 'intimi ') più in uso nell'alema- gna che in francia
più in uso nell'alema- gna che in francia, né ignoti all'italia, dov'
, 7-43: se quello che scrivi in lettere ad amici, tu lo incorniciassi in
in lettere ad amici, tu lo incorniciassi in qualche favola, faresti un romanzo psicologico
a scindere il pro) rio io in tanti io parziali, negli elementi parziali e
spesso fra f oro in conflitto di cui è costituita la loro personalità
. enz. morselli, 6-i-24: in questa ricerca la psicanalisi ha superato indubbiamente
l'analisi psicologico-clinica che tutti noi mettevamo in opera secondo le norme dell psicopatologia classica
che si nota dal più al meno in tutti gli uomini d'oggi, e
termine che indica genericamente (e talvolta in senso polemico) qualsiasi indirizzo speculativo che
riflessione dell'uomo su se stesso, e in essa ricerchi i criteri normativi per interpretare
qui la tendenza, detta psicologismo logico in contrapposizione al logicismo, affermata in primo
logico in contrapposizione al logicismo, affermata in primo luogo da f. brentano (
e circostanze di ordine psicologico. - in senso impro- frio: ogni concezione che
del- oggettività nell'esperienza soggettiva (e in questo significato il termine sarebbe sinonimo di
dare nella propria opera un forte (e in certi casi eccessivo) rilievo all'elemento
) rilievo all'elemento psicologico (e in partic., in un'opera di carattere
psicologico (e in partic., in un'opera di carattere narrativo, all'analisi
della linea, ma soltanto di mettere in moto questo quel corpo conservandogli ad ogni
, frammentismo e autobiografismo: ecco, in brutte parole, le tappe di questa nuova
gadda, 22-27: entrò a sua volta in quello che i filosofi, i ragazzi
. che descrive, rappresenta, rileva in modo particolare, talora eccessivamente, i
imporre un suo segno travaglioso, e in parte almeno apoetico e non estetico, allo
, nel complicato artificioso e surrettizio, in un paradossale stentato e in un concettismo
surrettizio, in un paradossale stentato e in un concettismo dialettico e psicologizzante fondato su
nello studio di un testo drammatico, in partic. del carattere dei personaggi,
carattere dei personaggi, nella sua messa in scena). arbasino, 8-85
notato negli scritti de'moderni psicologi che in molti effetti e fenomeni del cuore ec.
. r. g. assagioli [in la voce, 158]: il nome
-psicologo d'azienda: quello che opera in un ambito aziendale fornendo la sua consulenza
il termine può anche riferirsi a chi in talune aziende ha il compito di aiutare
i possibili meccanismi di reazione ed è in grado, all'occorrenza, di trame vantaggio
all'occorrenza, di trame vantaggio (in espressioni come buon psicologo, grande psicologo)
lo psicologo dal moralista; e benché in lui lo psicologo sia tormentato, ansioso,
psicologo, e tale si mostrava anche in questa occasione. graf, 5-1150: siete
m. -i). psicologo specialista in indagini e rilevamenti psicometnci. montale
. psicometria, sf. termine usato in psicologia sperimentale per indicare la misura della
psicometria di uomini geniali. 2. in metapsichica, facoltà paranormale propria di alcuni
, toccando semplicemente degli oggetti, sono in grado di riviverne la storia e,
'psicometria ':... in spiritismo, forma speciale di lucidità consistente
pa- ragnosta ad effetti fisici, maestro in parapsicologia, astrologia, psicometria e spiritismo
.); psicodislettico (e rientrano in questa categoria sostanze come l'lsd,
accertare la capacità motoria intesa in rapporto con i processi psichici.
sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e e le
ha provato vedendo l'effige di ippolito in un francobollo, che rappresentava il suo
che rappresentava il suo sensibile viso immerso in un mare azzurro. f. basaglia
sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze
, 234j: le psiconeurosi si distinguono in primarie ed in secondarie. l. ferrio
le psiconeurosi si distinguono in primarie ed in secondarie. l. ferrio, 1-212:
. r. g. assagioli [in la voce, 159]: il freud
da giungere ad affermare che queste dipendono in ogni caso da anomalie di quella. c
direi giacché proprio l'abbandono del padre in punto cu morte avrebbe determinato il conflitto
evidenziano forme di attività ancora normali, in scarsa misura per quanto riguarda la psicosi
misura per quanto riguarda la psicosi, in misura maggiore per le psiconevrosi. =
realtà, anche se apparente, ed avendo in sé una possibilità di esistenza convenzionale con
un tipo che non vive, ma vive in attesa della vita, sta al di
ogni condizione psichica morbosa o abnorme, in partic. con carattere di pericolosità per
da bellani sembra inoltre di notevole importanza in quanto si sa, scorrendo la bibliografia,
piena di sillabe soprannumerarie, di consonanti in più: « tipo rubinetto sporco, »
più ancora a certi fenomeni psicopatici; in secondo luogo e o pretende d'essere
simili aberrazioni demenziali e psicopatiche, stanno in tutte le disposizioni dell'animo e del
quelle delle malattie veneree e di tendenze psicopatiche in confronto delle donne e dell'amore.
e dell'amore. p. bargellini [in e frontespizio, 140]: dante
vita istintivo-af- fettiva, si sviluppa clinicamente in forma psicopatica. 2. affetto da
gruppo di soggetti che presentano una deviazione in vario senso dalla vita psichica del tipo
un'inadattabilità alla vita che spesso sfocia in condotte antisociali per una disarmonia e incoordinazione
: disciplina che studia le alterazioni psichiche in rapporto con l'applicazione della norma giuridica
mentali. enr. morselli, 6-i-24: in questa ricerca la psicanalisi ha superato indubbiamente
l'analisi psicologico-clinica che tutti noi mettevamo in opera secondo le norme della psicopatologia classica
abbiamo scelto un caso di quelli che in psicopatologia sono definiti casi limite: esso è
l. i. nel 1883 (in a. tamburini -g. seppilli, '
prescindere dai pochi casi di artisti divenuti in un secondo tempo psicopazienti). =
educatrici del nido. 2. in senso generico: che si riferisce alla psicologia
somatica sotto l'influsso di rappresentazioni psichiche in alcune personalità psicopatiche (in partic.
psichiche in alcune personalità psicopatiche (in partic., negli isterici).
. forte diminuzione delle attività cerebrali (in partic., indotta da un farmaco)
(un farmaco: e si distinguono in psicoplegici maggiori, usati per calmare l'
, spesso determinato da intossicazioni croniche (in partic. quella alcoolica),
che presenta un disturbo anamnestico consistente in un grave difetto della memoria di fissazione
e tendenza alla confabulazione, a cui in molti casi si aggiungono sintomi poiinevritici;
g. berto, 6-8: in realtà era semplicemente la voce d'un
psi- copompieristicamente all'inferno: sì: in tanta malòrsega. = comp. di
diverse divinità della religione greca e, in partic., di hermes).
psicopom- pieristicamente all'inferno: sì: in tanta malòrsega. = voce dotta,
dell'individuo all'ambiente (e, in partic., merita menzione il trattamento
tre o quattro mesi appena mi assunsero in una casa editrice, specializzata in pubblicazioni
assunsero in una casa editrice, specializzata in pubblicazioni di tipo aziendale: relazioni umane
sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze
]: essa [manifestazione clinica] consiste in uno stato accessuale di sospensione più o
sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze
vita interiore di una persona e, in partic., alla sua sfera dei sentimenti
, dozen of them, rimanendo poi in attesa dell'inevitabile risultato della pressione psico-sentimentale
£ libido '), che trova in essa un ostacolo alla evoluzione verso il
ragazzo, che avrebbe veduto i suoi genitori in erotico e frenetico amplesso! c.
la teoria freudiana fosse vera, converrebbe in ogni singolo caso riallacciare la neurosi o
: ma chi può dimostrare che proprio in quel soggetto fosse nella prima età predominante
enr. morselli, 6-i-132: in certe nature sensibili, in certi temperamenti
, 6-i-132: in certe nature sensibili, in certi temperamenti £ nervosi ', sopratutto
, sf. studio dei fenomeni psichici in rapporto con l'istinto sessuale. elenco
base di criteri etiopatogenetici si usa dividerle in due gruppi fondamentali: le psicosi endogene,
più ampio, si può ulteriormente distinguere in psicosi organiche, conseguenti a lesioni cerebrali
conflitti affettivi) il cui contenuto appare in qualche modo correlato alla situazione che le
situazione che le ha determinate; si instaura in soggetti predisposti e si verifica talvolta sul
sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche
nel 1872 un lavoro sulle psicosi sifilitiche in cui descrive assai minutamente le diverse forme
'tutte le malattie e anomalie mentali in genere. e. tanzi, 1-47:
affettiva a carattere depressivo che abbia agito in preda ad un 'raptus 'malinconico
evidenziano forme di attività ancora normali, in scarsa misura per quanto riguarda la psicosi,
misura per quanto riguarda la psicosi, in misura maggiore per le psiconevrosi. ottieri,
. ottieri, 2-210: si affaccia in lui il sospetto che psiconalisi e psichiatria fenomenologica
il sospetto che psiconalisi e psichiatria fenomenologica in genere si siano spartiti il territorio, la
zionistica, che è divampata in queste ultime settimane »...
16-ii-1955], 3: la psicosi atomica in america. l'espresso [24-vii-1960j,
evoluzione psicosociale, ma rimaneva l'inferno in terra. = comp. da
studia il comportamento individuale o di gruppo in rapporto con l'ambiente sociale. ottieri
dalle mani della psicologia e della psicosociologia in quelle della teoretica e della dogmatica (kierkegaard
emozione riconosciamo un ruolo decisamente psicosomatico, in quanto essa si condiziona a volte somaticamente
. arbasino, 11-130: fa passare in secondo piano le grinte e i musi
psicosomatizzare, tr. trasferire conflitti psichici in manifestazioni di tipo organico; somatiz- zare
(psicosta$i), si. relig. in alcune religioni antiche, il giudizio escatologico
, per es. di due guerrieri in lotta (omero). tramater [
problemi della vita economica e sociale: in partic., col valutare aspetti quali
significato della psicotecnica e ne stanno tentando in vari campi le estensioni... ricordo
'tests 'vengono sottoposti nel momento in cui si nasce, è il solo
. m. -et). che è in grado di determinare movimenti di oggetti,
interminabili anelli di fumo si levano dall'uomo in angoscia, catatonico o agitato, frenetico
che interessa comunque nella politica psicoterapeutica è in primo luogo stabilire il rapporto con il
30 ottobre 1983, 613: qualora in possesso di specifica formazione professionale di specializzazione
nevrosiche: nevrastenia, isterismo, malinconia ed in taluni episodi psicastenici. e. tanzi
l'elettricità non dà risultati favorevoli se non in quanto è somministrata a scopo psicoterapico.
psicoterapico. r. g. assagioli [in la voce, 158]: i
ad un trattamento psicoterapico, ma investigazione in profondità dell'elemento ideativo ed affettivo assieme,
da 'psicoterapeuta a psicoterapizzato ': in tal modo il rapporto di autorità che potrebbe
, che successivamente un congresso intemazionale modificherà in 'psychotogenetic drugs '...
'psychotogenetic drugs '... in italia, accanto a 'psicoto- mimetico
rubiacee, comprendente oltre 500 spiecie diffuse in asia e in america: la radice
oltre 500 spiecie diffuse in asia e in america: la radice di una di
grandi, opposte; fiori bianchi, disposti in grappoli ascellari o in panicoli terminali
, disposti in grappoli ascellari o in panicoli terminali. la radice della 'psycotria
. che agisce sulle funzioni psichiche, in partic. esplicando un'azione normalizzatrice sugli
sugli stati ansiosi e sui disturbi psicotici in genere. -farmaco psicotropo: psicofarmaco.
conevrosica, se cioè investa la personalità in una dissoluzione globale o parziale o,
sm. medie. catetere a doppia via in cui viene fatta circolare acqua fredda:
per praticare applicazioni fredde nell'uretra o in altri canali dell'organismo. piccola
durante le guerre puniche dai romani trasportato in italia, come rilevasi dal suo nome latino
. famiglia di insetti ditteri miodari suddivisa in un centinaio di specie diffuse in tutto
suddivisa in un centinaio di specie diffuse in tutto il mondo, che allo stato di
esteso impropriamente a quei guaritori che erano in grado di succhiare il veleno dei serpenti
e'morsi de'serpenti. simile fu in africa la gente de'psilli, denominata,
serpenti, così a ^ cristiani succederono in loro luogo que'ciarlatani che vantano essere
essere della stirpe di san paolo, che in spagna chiamano sanatori ed in italia alunni
, che in spagna chiamano sanatori ed in italia alunni di santa caterina. lessona
loro morsicature col succiare la piaga. in difetto di ventosa, il succiare le
di piante del genere piantaggine e, in partic., della specie plantago psyllium
, 544: è il psillio notissima pianta in italia e nasce per il più nelle
7-569: i medicamenti composti si dividono in esterni ed interni. gl'interni sono
di cotogni, da prendersi di quando in quando. galanti, 1-ii-481: non
1-ii-481: non sara inutile dar qui in una nota l'elenco de'semplici e
aztechi, hanno la particolarità di produrre in chi le ingerisce uno stato di ebrezza
un gran numero di specie fossili raggrupate in cinque famiglie: le rinia- cee,
e manganese, che si presenta generalmente in concrezioni zonate o in aggregati microcristallini terrosi
si presenta generalmente in concrezioni zonate o in aggregati microcristallini terrosi, con lucentezza submetallica
canto). salvini, 6-182: in quel luogo il filosofo [aristotele] intese
caratterizzate da rizoma ipogeo, che vive in simbiosi micorrizica con funghi ficomiceti, e
un latte così bollente che se ne servono in vece di ottimo psilotro, chiamato da
e mondano i cuoi. bianchini [in soldani, 1-147]: gargiliano si serviva
deporre le uova nei nidi dei bombi in modo che le larve che ne nasceranno
arcuato e circondato da una pelle nuda, in cui si trovano gli orifizi delle narici
, che raggruppano complessivamente 346 specie (in 81 generi) diffuse in tutte le
specie (in 81 generi) diffuse in tutte le aree intertropicali della terra e
da quello dei pappagalli che ripetono parole in modo puramente meccanico, senza comprenderle)
concezione degli attualisti volgari era caduta così in basso nel puro psittacismo che l'unica
numerosissime specie; onde kahl lo divide in sei sezioni, cioè 4 aras '
denominate dal loro labello grosso, carnoso ed in forma di lingua di pappagallo. comprende
psittaci, che alberga negli psittacidi e in altri volatili (piccioni, anatre selvatiche,
pappagalli; sconosciuta prima del 1852, epoca in cui comparve a parigi; nocard prima
che viene trasmessa anche all'uomo, in cui determina una forma di pneumo- nite
e le prime lombari: si distinguono in psoas grande o maggiore, che, formando
la flessione della coscia sul bacino, e in piccolo o minore, che permette la
ileopubica e serve a piegare la spina in su la pelvi. lessona, 1212:
, 1212: 'psoas ': in anatomia si dà questo nome a due muscoli
verso la fine dell'estate gl'insetti appaiono in gran numero. la larva differisce dall'
, carta ammuffita o altra materia vegetale in decomposizione. bonavilla, i-iv-377: '
: 'psoco ': insetti che riducono in polvere diversi corpi. m. a
singolarmente per la loro abitudine di ridurre in polvere diversi corpi legnosi. = voce
pterigoti, con metamorfosi incompleta, diffusi in tutto il mondo, detti anche corrodenti
. psòdimo, sm. medie. in teratologia, mostro fetale con due teste
amazzoniche e della guia- na, distinti in tre sole specie, delle quali la più
con sole quattro specie, che vivono in australia e sono volgarmente dette uccelli cocchieri
tto delle foreste di quel paese, in mezzo alle quali si arrampica colla maggiore
psofometrìa o allo psofometro o ai rumori in quanto oggetto di misurazione da parte dello
lessona, 1212: 'psoite ': in patologia, infiammazione del psoas, malattia
con clima tropicale o temperato-caldo (in italia si trova la specie psoralea bituminosa
3 foglioline oblunghe, lanceolate; fiori in capolini portati sopra un lungo peduncolo;
specie africane forniscono tuberi mangerecci; cresce in tutti i luoghi marittimi dell'italia.
propria della mucosa intestinale nel colera, in cui si presenta cosparsa da una serie
meno estesa, che si presenta dapprima in forma cu sporgenze solide che si mutano
cu sporgenze solide che si mutano poi in piastre squamose, come madreperlacee, di
occhi detta anche tracoma, che consiste in un'asprezza dolorosa, infiammata, della faccia
]: 'psorosi 'è stato accettato in tutte le lingue, ai buon conio
classificazione (oggi per lo più collocati in posizioni intermedia fra i coccidiomorfi e i
venne loro dato talora. s'incontrano in quasi tutti gli organi dei pesci. nei
i psoro- spermi sono dei protozoi parassiti in forma di corpicciuoli tondeggianti con uno o
più nuclei all'interno, vivono parassiti in molti animali inferiori e in molti vertebrati (
vivono parassiti in molti animali inferiori e in molti vertebrati (coniglio, capra,
nei giardini, con fiori bianchi raccolti in corimbi e foglie che, ri
, ri dotte in polvere, hanno proprietà starnutatorie: bottone
dioscoride], 329: nasce la ptarmica in toscana abondantemente. nasce ancora in sui
ptarmica in toscana abondantemente. nasce ancora in sui monti della valle anania nella giuridizzione
un capitello ritondo, nel quale et in tutta la pianta è uno odore così acuto
fa starnutare. di questa se ne fanno in toscana le scope, né ella è
toscana le scope, né ella è in altro uso appresso noi. c. durante
': stemutatorio. lessona, 1212: in medicina si dissero ptarmiche tutte le sostanze
tritoliate e caduche, fiori turchino-verdastri in corimbi, frutti a samara simili a quelli
collo lungo e robusto e testa prolungata in un enorme becco sdentato. = voce
lo più di colore verde chiaro, ma in talune specie brillantemente colorate; i sori
un embrione che si evolve ben presto in sporofito differenziando radici, fusti, foglie
radice e di vasi; si dividono in 'licopodine ', 'equisetine ',
(terìgio), sm. patol. in oculistica, ispessimento della congiuntiva bulbare in
in oculistica, ispessimento della congiuntiva bulbare in forma di triangolo con la base nell'
'pannus '. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-200: reparava il falcinelli
della congiuntiva dell'occhio. si presenta in forma di triangolo, di cui la
si manifesta sopratutto negli individui linfatici, in seguito a congiuntiviti replicate. rogredisce lentamente
'rerigio ': inspessimento della congiuntiva in forma di triangolo con la base nel
cornea, risultante da ripiegatura della congiuntiva in seguito a cicatrizzazione ai ulceri, ecc.
unghia { pterygium unguis). - in senso improprio: panereccio. ceresa,
ceresa, 1-1151: mentre col plectro in le sonanzie m'armo, / sostienmi
piedi e delle mani, cui essa in parte ricopre. 3. ittiol
. ant. pinnacolo di un tempio, in par- tic. munito di una piccola
di più anco ai pterigi, che in lingua nostra vogliono dire alette.
, 1213: 'rerigoide ': in anatomia, è il nome di due apofisi
della linea mediana. si dirigono perpendicolarmente in giù, e sono composte ognuna di
punte e di spine cortissime, simili in qualche modo a due alette.
. -che si riferisce o è in rapporto con l'apofisi suddetta. -arterie
del cranio e della faccia, allungata in senso verticale e posta medial- mente alla
dalle due lamine delle apofisi e completata in basso dal processo piramidale del palatino.
zigomatica; ha la funzione di proiettare in avanti la mandibola imprimendole movimenti di lateralità
che ha la funzione di elevare, in partic. per la masticazione. baldinucci
pterigoidei due muscoli pari che si distinguono in 'esterno 'o 'piccolo 'ed interno
nello splancnocranio dei vertebrati, sono visibili in corrispondenza del lato dorsale dell'arco mandibolare
. entom. una delle due sottoclassi in cui sono suddivisi gli insetti, comprendente
cioè la stragrande maggioranza, raggruppate in 26 ordini (coleottori, ditteri, lepidotteri
sopra el culmo el pede, in uno artificioso illigamento corrigiate. =
, 21-16: il catto ancora nasce solo in sicilia... i gambi chiamano
); hanno la cavità celomatica divisa in tre parti (protosoma, mesosoma e
orientali del mediterraneo: presentano fiori rosati in capolini semisferici che, dopo la caduta
ristoma, nell'età adulta, si prolunga in un'espansione spiniforme. bonavilla
di cui margine diritto dilatasi col tempo in un'ala digitata. m. a.
distinti da una conchiglia che inferiormente termina in un canale allungato, il di cui
il di cui orlo dritto col tempo dilatasi in un'ala digitata o cornuta. lessona
columbiformi, di cui si conoscono io specie in due generi, diffuse nelle steppe e
. genere di rettili pterosauri pterodattìlidi vissuti in europa nel giurassico superiore. -anche,
europa nel giurassico superiore. -anche, in senso generico: qualsiasi specie della famiglia
quali presentano le dita munite d'una membrana in forma di ala. il suo tipo
nere; le pinne sono enormi, in partic. la dorsale e l'anale che
appartenenti alla famiglia ptero- foridi e, in partic., della specie alucita pentadactyla,
medie dimensioni caratterizzate da ali suddivise longitudinalmente in lobi simili a piccole piume.
munita di antenne setiformi; ali divise in lobi muniti di fine barbuie; zampe
discostissime dal corpo, strette e divise in tante parti quante hanno nervature. tommaseo
alterazione del lepidomelano, che si trova in norvegia in masse lamellari verdi-brune.
lepidomelano, che si trova in norvegia in masse lamellari verdi-brune. = voce
vanesse, che vengono da questo distrutte in gran numero. m.
molto pelosa e talora pennata, fa in questi salti da potente timone. nota
a cui appartengono 130 specie distinte in una quarantina di generi, diffuse nelle
diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali (in partic. in indonesia e australia)
regioni tropicali e subtropicali (in partic. in indonesia e australia), dove si
genere 4 vespertilio 'e diviso da cuvier in cinque generi, cioè 4 pteropus '
angolo retto con il collo e proteso in un lungo e robusto becco, spesso
avevano testa poderosa, con mascelle allungate in forma di becco, attaccate ad un
munito di un dito allungatissimo, trasformato in ala come nei pipistrelli. calvino, 8-23
polisaccaridi complessi, come gli amidi, in polisaccaridi più semplici, come la destrina
possiede la proprietà di trasformare l'amido in destrina e glucoso o zucchero d'uva.
prima, stante la necessità di permettere in questo tempo medesimo qualche cibo men convenevole
tempo medesimo qualche cibo men convenevole che in altro si negherebbe, e di attendere a
fra queste a que'tali dimagramenti che in altre gravidanze tanto hanno dato da temere
potassio determinano essi pure il ptialismo, ma in questo caso la scialiva non contrae odore
, non d numerosa, è rappresentata in tutte le parti del globo, ma
parti del globo, ma più abbondantemente in africa ed in america. noto genere
, ma più abbondantemente in africa ed in america. noto genere di essa è
ditteri pticopteridi, le cui ali, in posizione di chiusura, si presentano ripiegate
nematoceri, le cui larve vivono immerse in acque fangose e stagnanti, respirando l'aria
coleotteri classificati fra i più piccoli insetti in assoluto (meno di 0, 5 mm
erbivoro e di abitudini notturne, diffuso in malesia e indonesia, simile a uno
dall'inglese gray nel febbraio del 1848, in una memoria letta alla società zoologica di
omit. famiglia di uccelli passeracei diffusi in australia e nuova guinea, assai affini
chidi. g. mancassola [in « la stampa », 16-vi-1982],
specie, distribuite nella nuova guinea e in alcune zone dell'australia sudorientale e sono
; ma- darosi. - anche, in senso improprio: psoroftalmia. bonavilla
, 1215: 'ptilosi ': in patologia, dicesi della caduta delle ciglia
patologia, dicesi della caduta delle ciglia in seguito all'irritazione cronica delle palpebre.
vallate selvose presso ho- bart-town ed in tutta la tasmania. = voce
ecc., che le loro larve traforano in tutte le direzioni; altre divorano
grossa di questo genere che esista in europa. = voce dotta,
carducci, iii-19-368: megalomania! è in formula retorica pedantesca uno sfogo tra invido
e il termine è per lo più usato in riferimenti storici all'antichità o al medioevo
l. ricci, xviii-7-494: salirono in gran fama di pietà e di pubblica
relig. nell'antica grecia, celebrazioni in onore di apollo ptoo che si tenevano
cio calcareo situato nelle vicinanze di acrefia, in beozia; è registr. dal
umani si ottengano alcaloidi che possono condurre in abbaglio il tossicologo. fanzini, iii-804
originario impiegato da selmi era potomaina (in « annali di chimica » del 1876
., 129: 'rosi ': in patologia, indica il cadere della palpebra
, sm. unità di misura cinese, in uso nel sec. xvi, corrispondente
rifiuto ostentato per una proposta, o in genere, un giudizio fortemente negativo.
avete ancora capito. il mio nome in un giornale. puah! il « don
! buzzati, 6-74: le ruffiane in città non si contavano oramai ma le altre
copani, fregadoni e galiazze, / soldai in mile lioghi, in mile parte
/ soldai in mile lioghi, in mile parte, / quel è un teror
, accommoda il corpo di questo meschino in questa pubblica qui. x.
: il rame puro corre oggi fra noi in sei monete diverse: il 'tre
ed ha questo nome dalla leggenda, in cui si legge 'publica commo- ditas
pubblica. abba, 1-45: le posi in mano due prubbiche, monetuccie di qui
62: ricevei la pubblica e lo convento in loyca e in physica e in medicina
pubblica e lo convento in loyca e in physica e in medicina sotto li ss.
convento in loyca e in physica e in medicina sotto li ss. ti doctori a
ti doctori a dì xi di gennaio in domenica in 1365. = deverb
a dì xi di gennaio in domenica in 1365. = deverb. da
presenza di molte altre persone, in un luogo frequentato o accessibile a chicchessia
a chicchessia; davanti a tutti, in pubblico; in modo pubblico.
; davanti a tutti, in pubblico; in modo pubblico. cavalca,
quelli che mi dicono che si giuoca in segreto, e dicono maggior peccato e
, ché non aspetti che tu sii in casa? tasso, v-194: qui in
in casa? tasso, v-194: qui in roma mi voglion coronar di lauro o
tortora, i- n: molti in mezzo il cortil del palazzo della città,
della città, con una torcia accesa in mano, confessando i lor errori pubblicamente,
col mezzo della stampa..., in luogo pubblico..., in
in luogo pubblico..., in una riunione. -davanti a un uditorio
lezione. cavalca, 20-32: discese in alessandria e predicò pubblicamente contra di loro
po'desinare teneva i circoli pubblici e in privato, perché leggeva nel convento pubblicamente
se non per ordine della signoria e in favore di quello che si propone, perché
, iii- 203: mi disse in generale d'un giovane vostro amico e che
, da parte di tutti. - in partic.: per opinione diffusa fra la
associazione publicamente nota per certe dottrine che in fondo hanno l'assenso comune. d'annunzio
ardua ma piena di attrattive, degna in tutto di un artista raffinato.
un artista raffinato. 3. in maniera palese, senza celare le proprie
azioni, tendenze o intenzioni; scopertamente, in modo che tutti sappiano; con attività
siena, publicamente o vero occultamente, in detto o vero fatto. za- nobi
: ora io son venuto a loro in canzone e son fatto loro in proverbio.
a loro in canzone e son fatto loro in proverbio. per le quali parole si
, multiplicando gl'iniqui, la fede sarà in obbrobrio e la verità in peccato.
fede sarà in obbrobrio e la verità in peccato. testi non toscani del quattrocento,
: giacomo, tutto quello che aveva ridotto in danari, si diede a prestar ad
sarpi, vt-2-36: si debbe resistere in faccia al papa che consuma publicamente la
preti nemici che s'era accentrata cospiratrice in gaeta, io rimasi una settimana pubblicamente
gaeta, io rimasi una settimana pubblicamente in roma. piovene, 15-79: una
interessi di un fuoriuscito. 4. in modo dichiarato o inequivocabile; con affermazioni
d'orléans avendo fatta il re l'entrata in parigi, per i vari moti che
al vulgo de'politici che la spagna in così grande emergenza non solamente concedesse il
conoscenza, protestando pubblicamente che volevo ritornarmene in francia. carducci, iii-25-139: io
, ix-698: come pubblicamente ci misero in prigione come maleiattori, così pubblicamente ci liberino
giudicò che [bonifazio] fosse publicamente in sulla piaza di palermo arostito si fue;
mattina vegnente, presente tutto 'l populo, in una rocca di ferro in mezzo intra
populo, in una rocca di ferro in mezzo intra due monti di carboni accesi
dei loro, e dopo gli fece trinciare in minuti pezzi e, ciò fatto,
perché per la delazion delle arme cade in la pena. birago, 514: se
e che mai non furon loro né in lor potestà. a. neri, 1-68
legge civile... stabiliva, in fatto di eredità, che all'atto della
tutto uanto possedeva e si ripartisse in seguito l'ammontare elle vendite a tutti
i-16): aveva costui [artaserse] in corte un senescalco detto per nome ariabarzane
bianco corsiero e con una mazza d'oro in mano, venirsene innanzi agli scudieri i
quali il mangiar del re porta- vono in vasi d'oro di finissimi pannilini coperti.
, deliberò fare publicamente la sua entrata in parigi. brusoni, 4-i-20: dopo aver
dopo aver fatto publicamente le sue orazioni in una moschea per riempiere di speranza e di
. gozzi, 1-ii-78: vinto essendo in fine il rammarico di vostra partenza dalla
, 1-7: gli ateniesi publicamente lo sepelimo in quel luoco ove fu ucciso, e
mandò. castiglione, 370: in massilia fu già una consuetudine, la quale
levar la vita per qualche incomodo che in essa sentisse o ver per altra giusta
birago, 609: lamentandosi i gatalani in madrid delli orrendi sacrilegi commessi dai castigliani
, dei palazzi e monumenti pubblicamente elevati in pochi anni. -per incarico retribuito dallo
principe di este, lesse publicamente medicina in ferrara nel 1450. baldi, 418
in atene le cose dell'astrologia ed ebbe perdiscepolo
... di ordinare che d'ora in poi i seguenti articoli...
seguenti articoli... non possono asportarsi in estero stato. = comp.
sapendo come il fatto era e sperando in breve col publicamento del matrimonio sgannar ciascuno
la lor natura, ebbono gli accademici in animo di perdonarvi. = nome
, sm. nell'antica roma e in partic. nelle province, ciascuno degli
solito all'ordine equestre, erano riuniti in società potenti per mezzi finanziari, raggiunsero
potenza alla fine della repubblica e declinarono in età imperiale per il progressivo estendersi dell'
chire con la frode, come appare in partic. dai testi evangelici in cui
appare in partic. dai testi evangelici in cui sono accomunati alle prostitute e agli
., 290: entrato che fu gesù in gerico, venne a lui uno uomo
con li peccatori? ibidem, ix-122: in verità vi dico che li pubblicani e
può essere maggiore che i rapacissimi pubblicani in uno piccolo punto sono fatti apostoli?
l'ordine de'publicani, il quale aveva in mano l'entrate della republica e da'
13-267: gesù cristo insiste sempre, in modo quasi ossessivo, perché entri bene
, 10-14) del peccatore umile e perdonato in contrapposizione al fariseo superbo. cavalca
l'altro fariseo. e il fariseo stava in sé e diceva orando: signore,
, abbi misericordia di me peccatore ». in verità vi dico che questo pubblicano tornò
guardie questo fariseo, ma, levandosi egli in superbia contro al pubblicano, certamente per
/ da te mio pelicano / spero in te pur signore. ulloa [guevara]
. vangeli volgar., i-67: in quel tempo vide gesù uno uomo publicano
persona moralmente spregevole per i vizi, in partic. per l'avidità e per la
iv-303: il tiepido... è in peggiore condizione che non sono e'freddi
cinque once di pane e non logorando in condimento d'ogni suo cibo in tutto
non logorando in condimento d'ogni suo cibo in tutto l'anno se non un poco
. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-353]: il bollatore del
d. vasco, 160: è succeduto in alcuni luoghi, dove, per l'
che il sottile ingegno pubblicano seppe inventare in ogni età, sopra ogni popolo a
publichi. di costanzo, 1-9: in questi tempi vennero imbasciatori del duca di
si fa o quel che si dice in casa, benché tu fussi partito da quel
, volle egli secretamente far che ritornasse in sua casa la sorella. a.
. d'annunzio, iv-1-244: -ecco in due parole -consentì ruggero grimiti, posando
privata e personale considerata sana, pubblicandola in tutti i modi. -in relazione con
anche la fortezza, publicando volerla tenere in nome di tutta la lega. aretino
duca di ghisa avesse una grossissima armata in pronto, ma si è saputo che
volle togliere forza alla pretendente pubblicando che in lei la donna avea vinto la regina.
, quando / tutti sareti inseme uniti in coro, / a voi per boca
della scrittura o della stampa; far uscire in pubblico (un testo, un giornale
, un'opera letteraria, un libro in genere); divulgare. boccaccio,
729: poi che de sopra in voi tal grazia versa, / repigliate le
serlio, 7-218: ricordandomi d'aver veduto in padova, in italia, nella casa
: ricordandomi d'aver veduto in padova, in italia, nella casa di messer luigi
ingegno aver lume a bastanza per essercitarsi in questa nuova poesia, non di meno
buona. g. michiel, lii-4-366: in suo disonore sono stati non pur composti
censori avea ostinatamente deliberato di non pubblicare in vita sua l'o- pere sue,
carteggio d'una donna che vi scrive in confidenza... pare a me,
suoi magazzini, siano esse compite, siano in corso di pubblicazione, e le condizioni
di pubblicazione, e le condizioni per quelle in corso, dando anche un breve cenno
, a nostre spese, un opuscolo in difesa di un nostro coetaneo, artista nobilissimo
, oltre il ciarpame del mondo / in cui per buona grazia siamo stati buttati
potrà mai pubblicare; sarà letto forse / in un congresso di demoni e di dèi
. piovene, 5-117: michele pubblicò in quegli anni le prime relazioni sulle proprie ricerche
ricerche, e cominciò ad essere segnalato in campo tecnico e scientifico.
mesi del detto anno, che si cominceranno in kalen di settembre prossimo e che debbono
denari, essi colui gentile uomo della città in remunerazione di ciò crearebbono. m.
amnistia, fu registrata nel parlamento trasferito in agen. de luca, 248:
parenti circondarono la bara e il notaro in mezzo a loro, publicato ad alta
dal partito spagnuolo e ritornassero ad abitare in napoli o alle case loro. cantini,
pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro
i marinari e i mercanti che erano in su quel legno, quando pervenissero a
vasari, 1-3-170: così venuto filippo in su la fabbrica, vedendo lo sforzo
fabbrica, vedendo lo sforzo del favore in lorenzo e che egli arebbe il salario
e per publicarlo interamente per poco intendente in quel mestiero. -denunciare.
; proscrivere, bandire. - anche in relazione con il compì, pred.
del stato e della republica e si ndusse in gavi. c. campana, 1-193
ecclesiastica; scomunicare pubblicamente. -anche in relazione con il compì, pred.
, quando ti publica al popolo e scomùnicati in pu- blico, che 'l sa la
, eccetto quando ha percosso el cherico in pubblico, non si incorre in censura
cherico in pubblico, non si incorre in censura alcuna. f. degli atti,
atti, 122: venne un edicto in tode da parte del papato che le anime
sancte, quando uscivano del corpo, in quel poncto vedono la faccia de dio
pubblicare i fiorentini per eretici e scismatici in ogni luogo. oliva, 618:
come eletto, proclamare eletto. -anche in relazione con il compì, pred.
persona serà pubblicata alla officio consulare et in lo suo introito non se leverà la
non se leverà la barba, sia punito in ducati cinquanta. sanudo, xiii-233:
dichiararsi, manifestarsi pubblicamente. - anche in relazione con il compì, pred.
vedere chi otteneva la pugna, si pubblicarono in favore del palagio. sanudo, li-139
favore del palagio. sanudo, li-139: in roma mercore il papa si era pubblicato
, rettor., 111-3: statuto era in costantinopoli che qualunque nave viniziana arrivasse
... ed i beni pubblicò in comune. m. villani, 4-23:
li beni suoi fossino pubblicati e messi in comune. landino, vii: dante con
loro prima ad godere per x anni in rifacimento de'loro danni. giannone,
la repubblica fiorentina e, mandato lui in esilio, pubblicarono i suoi beni.
di napoli furono gli sfortunati amanti onorevolmente in una sepoltura collocati. brusoni, 5-100:
d'un bacio accese il lampo / in su la mina e publicossi il foco;
foco; / ed ecco amor trionfatore in campo. = voce dotta, lat
tanto spavento nello essercito che, dissipato in un tratto, abbandonato il combattere,
il combattere, con effuso corso si misero in fuga, spargendosi per la campagna.
è un tardo ma nitido rimando dossesco in carlo bonone. 2. conosciuto pubblicamente
, 1-31: ora se'meretrice pubblicata / in ogni parte, infin tra 'saracini
scrittura o della stampa; fatto uscire in pubblico, divulgato (uno scritto,
, un'opera letteraria, un libro in genere). castelvetro, 8-1-479:
accademico nostro comun amico, il quale in alcuni suoi scritti non ancora pubblicati,
suoi scritti non ancora pubblicati, ma in confidenza mostrati a me e ad alcuni
dopo la sua prigionia quel che fossero in origine nel suo concetto queste narrazioni poetiche
suo concetto queste narrazioni poetiche, composte in parte nella sua giovinezza e smarrite e
ufficialmente noto al pubblico; dichiarato pubblicamente in modo ufficiale. savonarola, 7-i-73:
senza scrittura e senz'atto veruno fatto in roma, diede molto da pensare alle
cesari, 1-1-28: s'erano ridotti in gerusalemme molti dabbene ebrei da tutte parti
per quella festa, instituita da dio in memoria della legge pubblicata sul sinai cinquanta
cinquanta giorni dopo la prima pasqua fatta in egitto. -esposto al pubblico.
si raguna per vincerle, le sieno già in notizia, e ne possi l'uno
bene poblicato, gli padrimoni rubbati, in questo calle fuochi ardenti, in quel-
rubbati, in questo calle fuochi ardenti, in quel- i'altro lagni diversissimi.
decima parte. mazzini, 24-41: in inghilterra, un libro italiano, anche
dai pubblicatoli, perché non hanno corrispondenti in italia. carducci, iii-6-23: la
degli ltrui scritti non era ancora venuta in uso. 2. annunciatore,
serdonati, 9-59: deliberarono d'ammazzare in ogni modo il pubblicatóre del vangelo.
conciliano, composto di due ufficiali, eletti in treviso come 1 giurati della giustizia
strade, i ponti e simili, fossero in buono stato e sgombri ai passanti;
e sgombri ai passanti; e potevano pure in treviso diventar consoli del popolo, cioè
, cioè giudici, quando avessero stanziato in quella terra venti anni e possedutovi almeno
. scherz. che deve essere pubblicato in futuro (uno scritto, un'opera)
, 4-58: la lista della opere 'in mente d'annunzia- na ', opere
pubblicazione del mariaggio del principe trovasse qui in casa mia fatta la sua arme.
vita. le amanti dovevano rimaner fedeli in eterno alla sua infedeltà. questo era
nel comune ove è stata pronunciata, in quello ove il delitto fu commesso e
quello ove il delitto fu commesso e in quello ove il condannato aveva l'ultima residenza
autorità sovrana (e l'atto entra in vigore a seguito dell'espletamento di tale
o dall'atto stesso). -anche, in senso generico: la stessa promulgazione o
, i-125: essendo per tanto stata pronunziata in roma la scomunica, fu commessa dal
parigi, che lo aveva ben penetrato in ogni sua parte e che sapeva di quanto
pubblicazione, interpretazione ed applicazione delle leggi in generale, 1: le leggi
: le leggi promulgate dal re divengono obbligatorie in tutto il regno nel decimo quinto giorno
disposto. codice civile. disposizioni sulla legge in generale, io: le leggi e
pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione
. il cancelliere dà atto del deposito in calce alla sentenza e vi appone la
carta che contiene il testamento sarà vidimata in calce di ciascun mezzo foglio dai due
del testamento olografo '. chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo
, con ricorso al pretore del mandamento in cui si è aperta la successione,
l'intenzione di una coppia di unirsi in matrimonio (e tale procedura, che
lasciate mai di avvertire i contraenti, in tal caso, di quei disordini che
di un'opera, ecc.; uscita in pubblico (di un libro, di
un giornale, ecc.). - in senso concreto: 10 scritto, l'
conoscere la pubblicazione d'un'opera qualunque in tutte le città d'italia. leopardi,
pidocchioso libraio. massaia, x-16: in africa non arrivano mai giornali ed altre
[virgilio] si era recato nel 735 in grecia per finire l'eneide, chi
qualcosa d'inedito e d'aggraziato da stampare in una pubblicazione per nozze. gozzano,
xi-9: la data che ciascun capitolo reca in testa è quella di pubblicazione sul giornale
del termine, perché furono stampate privatamente in 75 esemplari non venali. montale,
le due figliole -pilar e estrellita -affondata in una sedia a sdraio, intenta a sorbire
e l'altro comune se ne mostrò in grande turbazione. duodo, lii-15-134: parve
... nominino e nominare sieno tenuti in ciascuno sei degli uomini della detta arte
: questa incapacità oggidì solamente si verifica in quelle persone le quali, oltre la condanna
delle repubbliche, le asserirono però necessarie in una monarchia per conservarvi il lustro della
onesto pubblicista voglia oggi piegarsi a riconoscere in una donna scaduta dal trono il diritto
, i-4-161: il machiavelli è storico in quanto si sforza d'intendere il corso
un periodico (ed è oggi iscritto in un apposito elenco dell'albo professionale dell'
su giornali o periodici o, anche, in libri. -in senso concreto: insieme
il loro significato e la loro importanza, in quanto esprimevano esigenze reali nella forma dogmatica
del diritto. c. mortati [in cronache sociali, 439]: esplicito riferimento
. bacchelli, 2-xex-371: siamo evidentemente in un dominio borghese e pubblicistico e polemico
del mare nel partire da costantinopoli, in occasione di qualche resoluzione, il comandamento dal
tra 'di lui nemici, prevalendosi in un buon istante dell'ebbrezza in cui mettevanlo
prevalendosi in un buon istante dell'ebbrezza in cui mettevanlo i suoi trionfi, rubasse
del i88g, 101: chiunque, essendo in possesso di una corrispondenza epistolare o telegrafica
dare a questi capi d'opera, introducendoli in certo modo nell'uso e familiare e
ecciti a riporle, per quanto è in noi, alla luce della pubblicità e della
dignissimo padre coco- nati, il quale in questa pubblicità con tutta prudenza, mi
, mi dicono, da questo soggiorno in venezia è passato ad abitare altrove.
le infedeltà di corinna moltiplicano di giorno in giorno, divengono una pubblicità, uno
, e quindi precisamente rimane a vedere in che veramente consista la pubblicità. dicesi
.. e che propriamente ha piuttosto in mira d'indicare un tale stato di cose
mira d'indicare un tale stato di cose in virtù del quale (atteso il costume
con frequenza o di essere di gran numero in un dato luogo) può un dato
gran lunga. cavour, vti-38: in quanto poi agli abusi, io credo che
e sallustio, della eloquenza pubblica romana in somma, intendeva secondo le sue forze a
farla rivivere nella repubblica, che aveva in fatti la pubblicità delle repubbliche antiche.
parole ed ha la sua manifestazione immediata in tutti quei segni esterni del culto, della
, della moda e delle forme architettoniche in cui si fissa la fisionomia sociale.
nel marzo del '6o, si ricorse in austria ad ampliare il consiglio imperiale,
atti da parte della pubblica autorità e, in par- tic., ai processi penali
suddetto requisito della pubblicità con la porta in strada, mentre questi oratori non sono
., 30 dall'unione ai più persone in qualunque luogo e tempo. mamiani,
i papi, dove non fossero prìncipi in roma, serbare a quella città l'aspetto
dalla legge per attuare tale conoscibilità, in par- tic. attraverso appositi registri o
consultabili da chiunque (ad es., in materia di atti di stato civile,
esso è attuato. - disus., in senso concreto: fattività
procura di sfuggire il paroco ordinario ed in fraude si muta domicilio da tutti due
cattaneo, ii-2-235: non crediamo veramente che in italia scarseggino tanto li scrittori di publica
suo. dizionario politico, 336: in america più ancora che in inghilterra si
, 336: in america più ancora che in inghilterra si fa grandissimo uso delle gazzette
, che certe ditte mettevano una volta in circolazione per pubblicità di un loro prodotto
incontrati per caso, due ore fa, in questa pensione, lei abbia risposto a
una scena... e al punto in cui siamo bisogna evitare nuove pubblicità.
tutto il mistero. -esibizione in pubblico. foscolo, xv-438: potrei
far parlare di sé, pubblicitariamente, in un'occasione esemplarmente triste sotto ogni riguardo
italiana. soffici, v-6-424: similmente in rosso erano segnati i graziosi disegnetti pubblicitari
pubblicitarie, e le parole si stampavano in nero sul cielo bianco. manzini, 17-179
i colon spellati delle figure pubblicitarie, in trasparenza contro i vetri, non s'
il vogel si fosse limitato a mettere in musica qualche annuncio pubblicitario. moravia,
annuncio pubblicitario. moravia, xiii-224: in cima a quel palazzo, c'era una
conoscenza militare. mussolini una fortissima conoscenza in senso propagandistico, pubblicitario. bacchetti,
regia... è sempre rimasta, in fondo, nell'ambito del vecchio capocomicato
-con riferimento iron. al mondo contemporaneo in quanto caratterizzato dall'uso, esteso in
in quanto caratterizzato dall'uso, esteso in ogni campo e indiscriminato, della pubblicità
2-xix-189: egli [picasso] costituisce, in questa epoca pubblicitaria fino alla sconcezza,
rothschild, il più pubblicitario, quello in cui più è curata la messinscena.
azienda adibito alla promozione delle vendite o in agenzie di pubblicità. f f
». arbasino, 1-133: di tanto in tanto ne sento parlare di sfuggita,
invariabile nel proprio stesso mutare, è in effetti il fenomeno estetico più indiscreto e
6-151: per mangiare e per bere bene in italia, bisogna ormai...
, lo pubblicizzava per proprio conto e in versi, versi rozzi ma efficaci. a
3: sembra che i rotocalchi prendano in prestito qualcosa anche dalla tecnica pubblicitaria..
si pensi specialmente al gusto di mettere in evidenza, di 'pubblicizzare 'una
2. trasferire un bene (in partic., un'azienda) o
azienda) o un sistema di servizi in proprietà o in gestione dello stato o
un sistema di servizi in proprietà o in gestione dello stato o di un ente
quel suo momento d'incertezza per riafferrarlo in loro balìa. -trasferito in proprietà
riafferrarlo in loro balìa. -trasferito in proprietà o in gestione allo stato o
balìa. -trasferito in proprietà o in gestione allo stato o a un ente
di servizi), trasferendolo dai privati in proprietà o in gestione dello stato o
, trasferendolo dai privati in proprietà o in gestione dello stato o di altro ente