Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (39 risultati)

o per avere già esercitato tale diritto in un precedente giudizio; decadenza, perenzione,

, un ente o una persona, in partic. nella vita politica. =

precludere). preclusivaménte, aw. in modo preclusivo; in modo da provocare

preclusivaménte, aw. in modo preclusivo; in modo da provocare una preclusione.

egli [il guastalla] d'entrare in mantova, ma vedendosi dalle prevenzioni del

nostri, mentre dopo tanti travagli sofferti in sì laborioso viaggio ci vediamo preclusa la

, sulla cui soglia sta la giustizia in armi. b. croce, iii-26-248:

cortile, preclusa dalla rete metallica spinata in cui si apriva un cancelletto cedevole,

delle immagini che si presentano loro davanti in quel ritiramento dell'anima. d annunzio,

aperto allora le braccia come per offrirsi in olocausto. occorreva un'operazioncel- la?

coagulazione spontanea di un lattice e, in partic., della gomma naturale, in

in partic., della gomma naturale, in una fase anteriore alla lavorazione.

ciascuna delle masserelle semisolide cne si formano in un lattice per effetto della precoagulazione.

che si sviluppa, fiorisce o fruttifica in anticipo rispetto alle piante congeneri; che

maggio luca aveva giurato che cresceva tutto in erba e in paglia; poi, che

giurato che cresceva tutto in erba e in paglia; poi, che le sue spighe

f 225: il regime austriaco in pochi mesi era venuto tanto in odio

regime austriaco in pochi mesi era venuto tanto in odio a tutti che nulla più,

è ricca e feconda. -arrivato in anticipo rispetto al calendario o all'orario

, iii-15-289: nell'ottobre del 49 in una alla principessa di belmonte si abbandonò

si abbandonò a descrivere una nevicata precoce in moravia. molineri, 2-83: la punta

1550. x. che colpisce in età immatura (la morte).

quando, ancor giovanetto, dovetti fuggire in esilio. 4. messo in evidenza

fuggire in esilio. 4. messo in evidenza, palesato o nutrito fin dalla

palesato o nutrito fin dalla fanciullezza o in età anticipata rispetto al normale.

iii-1-555: voglio che questo sia ricopiato in cima de'miei sonetti burleschi, perché

perché fu veramente il primo che io scrivessi in questo genere e perché attesta le mie

un gingillo da femmine. -subito in tenera età. carducci, iii-1-367:

di bambina. -compiuto, esercitato in età infantile (un lavoro).

che dimostra attitudini, doti o tendenze in età molto giovanile. n.

? rovani, 2-ii-655: v'hanno in essi i giovani precocissimi che, aiutati

: aveva sei anni e avendo vissuto sempre in compagnia degli adulti... era

7. medie. che si manifesta in età ancor giovanile o comunque anteriore alla

precoce: malattia mentale con rapida evoluzione in demenza, solitamente identificata con la schizofrenia

prima dell'introduzione del pene nella vagina o in un momento immediatamente successivo. ottieri

. 8. zool. che è in grado di procurarsi il cibo a breve

di tempo dalla nascita (la prole, in partic. di taluni uccelli).

10. aw. prima del consueto, in anticipo. quasimodo, 36: il

, la fioritura o il raccolto; in anticipo rispetto a piante congeneri.

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (24 risultati)

: precocemente, l'arte fiorentina finì in un sublime ma funebre intellettualismo. montale

'vita nuova 'lascia pochi dubbi in proposito), direi che tanto donna pietra

scendeva precocemente. 3. in età giovanile o infantile o comunque anteriore

età consueta per un processo fisiologico, in partic. di invecchiamento o di decadenza

capelli, aveva una lunga faccia occhialuta in cui s'elidevano malinconici lineamenti israeliti con

sviluppano, fioriscono o maturano i frutti in anticipo rispetto alle congeneri (e possono

tepore del mezzo aprile avesse posti i gelsi in un progressivo movimento di vegetazione..

x. capacità di una persona in età giovanile o infantile di raggiungere un

termini della filosofia idealistica che gli insegnavano in collegio, sono gli stessi che egli

stessi che egli porrà fino da ultimo, in termini sempre più personali. l.

. zootecn. attitudine di un animale e in partic. di una razza a richiedere

. (precògito). ant. pensare in precedenza, immaginare in anticipo.

ant. pensare in precedenza, immaginare in anticipo. cavalca, 9-25: l'

precògnito, agg. conosciuto prima, previsto in anticipo. leonardo, 9-24:

d'aprile il sanitario non lo trovò in casa, allora trascurò di tornarvi,

definizione; nozione indispensabile al ragionamento, in partic. sillogistico. tesauro,

precognizioni ': « camillo sbarbaro che in ogni suo atto e pensiero è 'vero

ignudo siede a gambe intrecciate, guardando in su, come una vignetta dei codici precolombiani

codici precolombiani. moravia, 19-151: in questo preciso momento siamo appena tornati da

moravia, 23-184: chiunque viaggiasse allora in quell'a- frica precoloniale, si vedeva

, si vedeva continuamente richiedere dei pedaggi in forma di conterie, fili di rame,

supporre che la 'precolonizzazione 'micenea [in italia] consistesse in una rete di

'micenea [in italia] consistesse in una rete di commerci con punti di

di sbarco che peraltro non si costituiscono in autonomi centri cittadini. = voce

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (9 risultati)

di agiatezza, di benessere economico (anche in misura relativa); l'essere agiato

l'uomo il servigio piccolo quando è in necessità, che non fa il servigio grande

non fa il servigio grande quand'è in prosperità. s. bernardino da siena,

da siena, 126: fa idio in questo modo alli uomini per suo giudizio:

marito di leonilla, che da qui in poi sarà da me nominata la fata della

, la presente prosperità del nobiluomo già in grado d'ottenere i primi redditi dalle

ottenere i primi redditi dalle sue aride terre in lucania. -in formule augurali.

milanesi, iii-293: che posate vivere in sagurtà e in bona propirità. pallavicino,

: che posate vivere in sagurtà e in bona propirità. pallavicino, 10- i-178

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (42 risultati)

vantaggio; esito favorevole (e, in partic., vittoria, successo militare o

conserva / qual se natura il serva / in stato grande et in prosperitate. dante

il serva / in stato grande et in prosperitate. dante, conv., iv-xxvi-10

, eziandio non volendo, sforzato ritorna in sé. boccaccio, 9-14: eurialo,

127: di che ti maravigliera'tu poma in questa vettoria? della prestezza, perché

prestezza, perché fu compiuta la guerra in quaranta dì, o della prosperità, poiché

insopportabili, nel loro utile assidui, in quello degli altri negligenti e spesso infedeli

dopo la rotta ne'treviri, rifatto in germania esercito, si fermo a campovecchio

e la riputazione dell'ammira- glio fomentarono in germania grandemente questa opinione. tasso,

questa opinione. tasso, n-60: in tal prosperità via più feroce / divenendo

agiatide, sì svisceratamente amata e tenuta in tale stima da lui che nelle sue

: questa mirabile prosperità de'francesi pose in grandissima sospizione non solamente lo sforza,

per tutte queste prosperità mi trovai presto in istato di prendere una casuccia in affitto

presto in istato di prendere una casuccia in affitto, di ornarla di semplici, ma

botta, 5-283: pubblicava il re in mezzo a sì rovinosi accidenti un editto,

a sì rovinosi accidenti un editto, in cui, mostrando fermezza d'animo uguale al

diè a vedere che maggior virtù risplende in chi serba costanza a difendere se stesso

a difendere se stesso nell'avversità che in chi assalta altrui con impeto nelle prosperità

que'piaceri a'quali era affatto insensibile in grembo alla cieca prosperità. imbriani,

disfatti i cavalli, fu agevol cosa porre in fuga e tagliar a pezzi la fanteria

esserne stato un sì gran numero ucciso in due ore al più che durò tutto quel

che nello spazio di poche settimane ebbero in potestà loro non solo tutto il paese

appresso con egual prosperità di vento entrarono in porto. relazioni di missionari nel tibet,

prospentà del mare accompagnate, si è fatto in soli 5 mesi. 6.

iddio ci garentì, ma ci addirizzò in vittorie, prosperità e buono stato. rinaldeschi

prosperità [degli ariani]: venuti in odio per tali scelleratezze a tutte le

patagoni, popoli giganteschi dell'india, o in altri del più gelido settentrione. zanon

infame. cesarotti, i-xxxiv-62: può dirsi in generale che da galieno sino a diocleziano

la più desiderabile. galanti, 1-ii-5: in ogni stato si debbono distinguere le rendite

sopra tutto nel carattere deli abitanti, in somma in tutto ciò che costituisce le pu-

nel carattere deli abitanti, in somma in tutto ciò che costituisce le pu- lica

prosperità, giacché questi non succedono che in ragioni de'morti, cioè il numero de'

, dei palazzi e monumenti pubblicamente elevati in pochi anni, della prosperità delle case

sul bilancio della madre patria, mantenerla in pace, ciò che sopra ogni altra

: mi sono impegnato a fare un viaggio in italia dal quale ritrarrò definitivamente la mia

giunse una specie di attestato di benemerenza in cui la madre, che non scriveva

ciancicò il foglio e se lo ficcò in fondo alla saccoccia e corse alla finestra

dio grandissimo che lungo tempo la conservi in somma prosperità. segneri, 5-317:

e, da un poco di grossezza in fuora, tengo in me le medesime

un poco di grossezza in fuora, tengo in me le medesime prosperità che mi teneva

. cesarotti, i-xvm-59: osserva egli in primo luogo che il termine più basso

al dì 17 di maggio, perché in quel giorno nell'età d'esiodo e

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (40 risultati)

. prosperissimo). che si svolge in senso favorevole a qualcuno; che accade

vii-117: all'uomo virtuoso ogni cosa toma in bene, o prospera o avversa

): o uom che vivi assai in questo mondo /... / et

cose prospere, io il presi e uccisilo in siceleg. donato degli albanzani, i-753

. donato degli albanzani, i-753: in questo prosperissimo avvenimento di vittorie il consolo

: dirà torquato che, niuno amando egli in terra più del figliuolo, e figliuolo

basta un variar di vento per condurlo in porto, né si estolle prima, né

pallavicino, 1-483: marco tullio, in difendendo il prospero stato della vecchiezza,

prospero fine avran le nozze nostre, / in cui se nulla cosa è che mi

loro educazione sino a quella prospera età in cui si staccano lagri- mando dalle famiglie

-vittorioso. botta, 5-411: moreau in germania... con armi prospere

. mezzani, xlvti-107: non mostra in sé nocchier virtù leggiadre / per prosper

/ ma ben ti può'chiamar beato in tutto / per gran vertù che 'n te

, se gli mostrò di nuovo prospera et in uno dì riduxe non manco vicini al

fortuna prospera; ma se si cangia in trista e contraria, subito falsi amici più

questi effetti casua- i, quando ridondano in prò o in danno d'alcun individuo

i, quando ridondano in prò o in danno d'alcun individuo ragionevole, prendono

sua vita fu castaido, e di tempo in tempo accrebbe la facoltà colla industria e

non è virtute / onde l'avverso in prospero / destino afi'uom si mute

fortuna. bembo, 10-vh-140: io in quest'ora me ne vo a vinegia

ancora nell'oroscopo / mercurio, e in un con esso lui la luna,

luna, / prospera tal nativitade fia / in gloria od in ricchezze e in amistadi

prospera tal nativitade fia / in gloria od in ricchezze e in amistadi. c.

/ in gloria od in ricchezze e in amistadi. c. carrà, 392:

per una serie di prospere vicende, successe in casa e fuon, venezia era lo

pace interna, dove più intensamente che in ogni altra parte d'italia era sentito dal

afi'entrate regie. cattaneo, v-3-56: in anno prospero, parte delle messi si

anno prospero, parte delle messi si riponeva in granai pu- blici per nparare alli anni

sercambi, 2-i-111: lo prete montato in sul tetto, monna soffia con una

157): avendo prospero vento, tosto in cicilia pervennero, dove con tanta festa

e'figliuoli e le donne, furono in palermo ricevuti, che dir non si

, lii-1-21: con vento prospero giunse in quattro giorni al porto della co- rugna

quattro giorni al porto della co- rugna in galizia. ariosto, 9-58: il medesimo

il vento a la mia felice navicella in poppa spira, e già la veggio giunta

arrivò dopo 20 giorni di prospera navicazione in alicante. testi, 1-110: mi rallegro

stampa periodica milanese, i-488: furono prospere in quest'anno pastorizio le stagioni d'estate

7. che si trova o vive in una condizione favorevole di prosperità, di

è ragione ch'abbia prosperità né anche in terra, e quando questo iniquo paresse

, e quando questo iniquo paresse prospero in vita, ad ogni modo in morte troverà

prospero in vita, ad ogni modo in morte troverà tutti i mali. foscolo

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (38 risultati)

dalla sua doglia! -vissuto in una condizione di prosperità, di benessere.

e calamitoso salita a prospero non può cagionar in noi, non che timore o compassione

careri, i-iv-130: di tanta autorità è in tutta la tartaria questa ridicola deità vivente

è un perfectissimo e singularissimo aere. in questo paese parlai con molte persone,

fede mantenuta l'ho pagata con darti in tant'abbondanza le facoltà, la vita

così graziosa. monti, ii-228: sono in milano fino dalr altra sera, e

dalr altra sera, e la figlia egualmente in prospera salute, benché siansi fatte cento

, benché siansi fatte cento quaranta miglia in un giorno e mezzo. leopardi,

prospera salute. -vissuto, trascorso in condizioni fìsiche eccellenti. caro, 12-ii-148

italia settentrionale è 'fulminante ', in quella meridionale 'prospero ', alterazione

che tu possa andare e stare prosperosamente in tutte le cose secondo la tua anima

[la regina ester] subito cadde in terra, e con grande pena l'aiutarono

l'aiutarono. lo re si turboe in se medesimo, e l'altre genti tutte

pace e tranquillità. 3. in modo da comunicare un'impressione di prosperità

abbondanza di forme tìsiche, floridezza (in partic. in una donna).

forme tìsiche, floridezza (in partic. in una donna). r.

che la prosperosità di giustina la locandiera in definitiva non è autentica. = deriv

far loro f esequie, era ancora in seminario, a fare i latinucci.

2-197: fa caldo, e scendiamo in una specie di parco, e ci assidiamo

aspetto e disposizion della persona rarissimo, in complession tanto prosperosa e gagliarda quanto desiderar

, perché il regno venia a cascar in navarra e poi nel pren- cipe di

947: sono gli anni di lui 34 in circa, la faccia seria, ma

, che solo de'maschi veniva allevato in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della

sono bene prosperosi a battaglia tu debbi in cicilia lassare. statuto dei mercanti di

non fosse d'etade di trenta anni in su e che non avesse le membra

delle dette opere. -ancora in gamba e valido nonostante l'età,

, vegeto, arzillo (e, in partic., sessualmente attivo).

e le brache all'antica co'gambuli larghi in giuso. g. morelli,

g. morelli, 180: antonio era in casa del padre e della madre,

252: mostrò le sue ragazze, schierate in fila come tante canne d'organo,

stata attirata da due persone ferme proprio in mezzo al piazzale: una vecchia signora

al piazzale: una vecchia signora seduta in poltrona, con un cumulo di cuscini a

. 4. che si trova in condizioni prospere e favorevoli; agiato,

sita vela e ogn'altro maritimo artiglio reposto in assetto, vedendo la stagione de qualità

tranquillità dando vele a'venti, debbia in altre iocunde e deliciose parte il mio

stassi doglioso, / il qual ride in segreto; e lieto ciglio / altri ti

; e lieto ciglio / altri ti mostra in stato prosperoso, / mentre invidia lo

divora, / e ti vorrebbe misero in quell'ora. viant, 4-28: eran

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (25 risultati)

dall'adolescenza debole e malsicura ed entrando in una virilità gagliarda e prosperosa, seppe

stesso panorama. -disporre, organizzare in funzione della vista di un osservatore.

il divano; e la quinta messa in modo che amleto potesse sopraggiungere alle spalle

, 17-153: questo acerrimo riformatore qualcosa in cambio di tanto disprezzo prospettava. pavese,

imminente del nostro titolare ci metterà presto in grado di prospettare una più ampia collaborazione sua

. intr. con la particella pronom. in funzione recipr. trovarsi uno di fronte

prospettato, agg. collocato, rappresentato in prosperava. r.

maniera. una finestra, che le sta in faccia ma che scorta prospetticamente per il

milanese, i-355: perugia è situata in cima a monti e, prospetticamente veduta,

, che continuai per qualche anno e in cui andai compendiando e ordinando prospetticamente la

ben regolata. algarotti, i-vn-256: in un libro di un certo raffaello adimari

se non a quella maniera che si veggono in su'quadri dipinti per artificio di prospettiva

: legittimando la deformazione prospettica e lineare in vista di una maggiore libertà espressiva e

gesso, certi dipinti, certe figurine, in certe vedute prospettiche a semitoni graduati sino

7-47: tra le case lungo la strada in salita, una era come il centro

.. della nuova scultura consiste piuttosto in riforme del tutto pratiche, introdotte nella

-per simil. che deriva da una disposizione in prospettiva; che presenta l'effetto ottico

: che si va rimpicciolendo alla vista in lontananza. c. e. gadda

: la sagoma affumata del trenetto rimpicciniva in quel momento verso un arco lontano: accreditò

, non so se cuore / hanno in petto, o bandiera. parise, 5-14

, monumentale, prospettica, è riprodotta in tutte le guide. 2.

francesca..., uomo insigne in matematica e prospettico eccellente, scrisse anzi

che colloca cose, persone, avvenimenti in una rigorosa relazione dumportanza (una scrittura

quello spigolo, quella forma si proietta in un mondo, fa parte di un

cui si abbiano due viste, in proiezione orizzontale e verticale. =

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (63 risultati)

tridimensionalità dello spazio e degli oggetti che in esso si trovano, nonché le rispettive

cosa che tu vuoi fare. e guarda in esso, e vedrai i dintorni delle

prospettiva, benché loro usassino buona discrezione in quelle loro cose, pur non con

con queste vie e ragioni ponevano le cose in sul piano. tu potresti dire:

. egli è vero: niente di meno in disegno è vera, perché il disegno

l'arte del dipi- gnere, neanche in iscolpire. a. manetti, 2-55:

iscolpire. a. manetti, 2-55: in que'tempi e'misse innanzi ed in

in que'tempi e'misse innanzi ed in atto, lui propio [filippo brunelle-

è una parte di quella scienza che è in effetto porre bene e con ragione le

montagne e paesi d'ogni ragione e in ogni luogo le figure e l'altre cose

di ciò s'è fatto da quel tempo in qua... questo caso della

questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che e'lo mostrò, fu in

in che e'lo mostrò, fu in una tavoletta di circa mezzo braccio quadro,

iv: dove lascio baptista alberti, in che generazione di dotti lo ripongo?

. idem, 2-401: questo si prova in prospe- ctiva, come le cose remote

loggia adorna è de pittura / fondata in prospettiva e gran disegno / da far che

pittore] bisogna un altro artificio maggiore in far quelle membra che scortano e diminuiscono

lumi e d'ombre vi mostra ancora in una superficie di muro dritto il piano

capriccioso ingegno che avesse avuto da giotto in qua l'arte della pittura, se egli

: la prospettiva, per mostrar molte cose in piccolo spacio, seguendo l'effetto della

arte della prospettiva esser quella che ci rappresenta in disegno in qualsivoglia superficie tutte le cose

esser quella che ci rappresenta in disegno in qualsivoglia superficie tutte le cose nello stesso

apparenti grandezze, come sgabbiano a posare in su'piani le figure, come degradarle,

non a quella maniera che si veggono in su'quadri dipinti per artificio di prospettiva

parti degli oggetti, secondo il modo in cui sono illuminati, appartiene alla pittura

tempi di éschilo; se ne trovano tracce in vitruvio, ma nessun lavoro speciale ci

prospettiva parevano dettati da una legge che in quale modo aboliva altre leggi. sinisgalli

fenomeni della visione traeva conclusioni geometriche formulate in leggi e teoremi (e nell'antichità

ii-xm-27: la geometria è bianchissima, in quanto è sanza macula d'errore e certissima

tradotta. tasso, n-ii-436: -ma in quelle scienze che sotto queste sono ordinate

che la taglia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-319: 'rerigonia o

degli angoli ', volume assai grosso in foglio, diviso in 25 capitoli, nei

volume assai grosso in foglio, diviso in 25 capitoli, nei quali con gran

multiplici nella geometria, astronomia, prospettiva in genere. bellori, 2-427: applicossi [

e l'astronomia. -di, in prospettiva: secondo le regole prospettiche;

prospettiva: secondo le regole prospettiche; in modo da produrre la rappresentazione propria dell'

propria dell'applicazione di tali regole (in partic. nelle espressioni porre in prospettiva

(in partic. nelle espressioni porre in prospettiva, tirare in prospettiva).

nelle espressioni porre in prospettiva, tirare in prospettiva). -anche: di scorcio

della pittura e quanto egli era egregio in essa, tolse il pennello e compose una

tolse il pennello e compose una conclusione in prospettiva appartenente all'arte della pittura. a

principio a tirar le superficie e corpi in prospettiva,... si debbe

, 1-3-359: vi si vede anco tirato in prospettiva in mezzo d'una piazza un

: vi si vede anco tirato in prospettiva in mezzo d'una piazza un tempio a

per esser fatto a otto faccie e tirato in prospetiva, che parere e non essere

viso leggiadro / del nostro hai ritratto in prospettiva, / rappresentando quasi in carne viva

ritratto in prospettiva, / rappresentando quasi in carne viva / l'aria gentil di

baldinucci, 9-iii-135: fu anche cosa in quei tempi degna di ammirazione l'avere

opera del diluvio... diminuite in prospettiva alcune figure distese sopra l'

distese sopra l'acqua e disposte in attitudini diverse con bella invenzione.

per sua gioia, con alberi e campi in prospettiva. f f

con le lor cittadelle come senza, e in maggior parte i particolari membri loro,

.., di fare con miei disegni in dieci quadri... tutte le

delle città principali del dominio, tirate in prospettiva. l. bellini, 5-2-158:

si segnano. -in prospettiva: in modo da ottenere l'alzato. concino

faccia intender che leviate una pianta di fiorenza in prospettiva, alla quale metterete subito mano

eccellenza io lievi una pianta di fiorenza in prospettiva e che subito vi metta mano

. respondo che nessuna pianta si lieva in prospettiva, se già sopra la pianta non

all'infinito, che deve essere collocato in modo che tutta la figura da rappresentare

rappresentare sia interna al cono, con vertice in tale punto, le cui generatrici formano

quadri rappresentanti i ritratti interi ed evidenti in un sol punto di prospettiva.

le case ed anche casini frequentissimi e in bei punti di prospettiva. -figur

dei colori e dell'intensità dei toni in rapporto con la distanza dell'oggetto da

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (39 risultati)

una medesima grandezza, e tu volessi in pittura fare parere più lontano l'uno con

ana un poco grossa. tu sai che in simili arie fultime cose viste in quella

che in simili arie fultime cose viste in quella, come sono le mon- tagnie

la gran quantità dell'aria che si truova in fra l'occhio tuo e la montagnia

quello che tu vuo'che sia più in là altrettanto fallo altrettanto più azzurro;

tinte, diversa da quella delle linee: in questa le linee vanno convergendo verso certi

dell'orizzonte o del punto di vista; in quella il colorito va facendosi meno vivo

come le montagne appaion tanto più colorate in turchino quanto più s'allontanano dallo spettatore

-prospettiva a spina di pesce: in cui le linee di fuga convergono su

parallela o rapida: particolare prospettiva centrale in cui il centro di vista va all'

a volo d'uccello: prospettiva centrale in cui il raggio visuale principale s'immagina

inclinato rispetto all'orizzonte; fu usata in cartografia dal periodo rinascimentale all'ottocento,

dell'osservatore. d'antonj [in dizionario militare italiano (1833), 1-ii-48

allontanano dall'occhio. la seconda contiene in sé il modo del variare i colori

spedizione. -prospettiva di sotto in su: fortemente scorciata, per rappresentare

e per ciò grandemente scorciato da alto in basso, come in alcuni disegni

grandemente scorciato da alto in basso, come in alcuni disegni e dipinti, in

in alcuni disegni e dipinti, in superficie piana o curva che stia a

allontanano dall'occhio. la seconda contiene in sé il mondo del variare i colori

, la rappresentazione dei personaggi più importanti in dimensioni maggiori di quelli meno importanti,

allontanano dall'occhio. la seconda contiene in sé il modo del variare i colori

vista assunto come centro di proiezione; in essa il centro è un punto reale,

. -prospettiva lineare negativa: nel caso in cui l'oggetto e il quadro s'immaginano

oggetto. -prospettiva militare o cavaliera: in cui gli oggetti sono visti dall'alto

appiattimento della profondità. dantonj [in dizionario militare italiano (1833), 1-ii-48

e prospettiva con quadro inclinato è quella in cui il quadro si suppone inclinato)

la figura da rappresentare. 2. in senso concreto: rappresentazione di oggetti tridimensionali

dipinto su tela o su tavola) in cui appaiono fughe prospettiche e inganni ottico-illusionistici

la presenza di finte architetture, inquadrate in base alla regole della prospettiva lineare o lineare

rinascimento, di cui si hanno esempi in giotto, mantegna, ecc.).

son c'han spirto pellegrino, / in legno cose fanno da stupire, / giacoho

. sa benisimo che le prospettive non consisteno in altro che in fare apparir quello che

le prospettive non consisteno in altro che in fare apparir quello che non è. bellori

di prospettiva. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-320: regole utili non

. una tavola... rappresentante in mezza figura un san sebastiano...

i princìpi prospettici per simulare l'ambiente in cui si svolge l'azione; veduta

o sia più basso che gli spettatori, in quel modo cne si facevano anticamente i

. p. fortini, iii-12: era in quella stanza con mirabile ingegno e maestrevole

i-51: per la fede mia che in fiorenza non fu fatto mai sì bel trovato

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (40 risultati)

mezzo miglio. chiabrera, i-iv-124: in sul fine di questo canto udendosi un

. f. caetano, prol.: in un subito si vide una nuova prospettiva

un tempo istesso / e mezzo anfiteatro in giro spande. / prospettiva superba appare

giro spande. / prospettiva superba appare in esso / con ricca mensa e sontuosa

. baldinucci, q-vii-46: erasi recitata in firenze, per volontà de'serenissimi, una

. nella magnifica prospettiva dell'ultima scena, in cui si vede tutta la partenza dell'

che non sembrano potersi ammettere come possibili in sì poca distanza ed in quella situazione

ammettere come possibili in sì poca distanza ed in quella situazione topografico-scenica. - ant

burchion grando sul qual fece uno coverto in volto bellissimo sopra colonne da le bande

offre alla vista di una persona, in partic. in luogo vasto e aperto

vista di una persona, in partic. in luogo vasto e aperto; panorama,

, 12-113: piacque ad esso conte che in quel mezzo andassimo sopra 'l picciol collicello

una bella prospettiva di ibri, 'in spectaculum, non in studium '. d

ibri, 'in spectaculum, non in studium '. d. bartoli, 2-1-22

del sole. bresciani, 6-x-260: forse in tutte le costiere d'italia non sorge

desio / di veder quel che, in bella prospettiva, / abitazion parea di un

qualche dio. imperiali, 4-448: in prospettiva graziosa, ap

insieme congiunti debbono essere le prime guide in amore. buzzati, 6-212: la

marino, 1-6-122: de'fioriti viali in lunghi tratti / mirando van le prospettive ombrose

6-42: non credeva di essere così in alto. di fronte c'era una casa

la vedevo [la casa] prolungarsi in una prospettiva senza fine di torri, colonnati

daziaria, coi lampioni stradali, disposti in lunga prospettiva a una cinquantina di metri

violentemente illuminata. -in prospettiva: in lontananza; oltre quello che si vede

ad oriente ha il picciolo sebeto ed in prospettiva il vesuvio. d'annunzio,

parve meraviglioso. tre arcate si prolungavano in prospettiva, illuminate; e quella di

illuminate; e quella di mezzo terminava in un giardino fantastico. pratolini, 10-

un muro di cinta calcinato, e in prospettiva i cani-leoni di pietra della mia

era vasto il pavimento, veduto così in prospettiva, come poteva vederlo una formica

fitti che, guardando una massa d'alben in prospettiva, si confondono e dànno una

fr. corner, li-2-9: riuscirà diversa in molte parti la prospettiva che fa la

, 359: per variare prospettiva, in luogo del cipresso abbominato e infruttifero,

frutti. giuglaris, 272: vediamo faraone in un trono e ci pare un re

vilissimo. bettinelli, 3-75: ho dipinto in grande prospettiva or gli uomini, or

prospettiva delle cose umane, hanno spento in me ogni rancore. montale, 8-189

. ciò che ci si può aspettare, in base, in partic., a

ci si può aspettare, in base, in partic., a determinate premesse e

che qualcosa si verifichi; il modo in cui una determinata eventualità futura è accolta

eventualità futura è accolta o vissuta o in cui ci si aspetta che una situazione

buone prospettive. moravia, 24-175: in fondo al nostro amore c'era la prospettiva

cassola, 2-512: girellare, sedere in un caffè, fare una partita e

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (71 risultati)

dire, sotto la mano, potendo essere in parte immediati. montano, 96:

quali egli rideva. moravia, 22-xi: in questa prospettiva proletariato e borghesia vanno appunto

di sopra fattavi, che l'acqua in apparenza di spossato stagnamento sia una macchina

fantasma non mai accostabile e sempre mostratesi in lontananza ed in prospettiva, perché l'

accostabile e sempre mostratesi in lontananza ed in prospettiva, perché l'uomo non si

indietro è come ringiovanire; è rivederci in prospettiva, accomodato nel gesto sintetico più

cose sono fatti e i fatti / in prospettiva sono appena cenere. calvino,

massa 'hanno ragione immediatamente ma non in prospettiva. -fra molto tempo,

quelle donne robuste che mirano la morte in prospettiva? se la morte potesse venir

atteso. bianciardi, 4-142: in una città come questa, cioè piena

gente terziana e quartaria, col mercato comune in vista e il miracolo in prospettiva,

mercato comune in vista e il miracolo in prospettiva, c'era molto da tradurre in

in prospettiva, c'era molto da tradurre in materia aziendale, specialmente testi chiamati operativi

operativi. -in ultima prospettiva: in ultima istanza, alla fin fine.

dall'austria, miglioramenti amministrativi e, in ultima prospettiva, un voto nella lega

vanità de la sua prospettiva, le corrono in grembo a la sbracata. beccuti,

rodrigo, allora ambasciatore per il re cattolico in alemagna. -faccia, muso,

. -faccia, muso, ceffo (in espressioni ingiuriose). vignali, 2-7-24

nesimo tutto insieme simiglia una speziaria fallita in segreto..., così per

? -da intendersi allusivamente, non in senso stretto. tassoni, xiii-153

: 1 ma certo il mio simon fu in paradiso ': è concetto di prospettiva

rispetto a chi guarda (nell'espressione in prospettiva; ed è riferito in partic.

espressione in prospettiva; ed è riferito in partic. a ballerini, attori,

la man destra della dama, voltandosi in prospettiva, cioè all'incontro ai circostanti.

., 12: ecco usciranno i recitatori in prospettiva e si sbigotiranno. fagiuoli,

voltossi e videmi a quell'otta / in prospettiva così molle e unto, / disse

disse tra sé, sentendo il tempo in rotta: / costui certo non vien per

principalmente l'industria abbiano piantato questo scorno in prospettiva di tutta la francia.

il lungo di un vasto salone, in capo al quale faraone sedeva in trono

, in capo al quale faraone sedeva in trono come una divinità in prospettiva. vico

faraone sedeva in trono come una divinità in prospettiva. vico, 4-i-6: nella

globo mondano più che gli altri compariscono in maestà o, come dicono, in

compariscono in maestà o, come dicono, in prospettiva, i soli due segni di

di vergine. -in prospettiva: bene in vista; in modo che si veda

-in prospettiva: bene in vista; in modo che si veda bene.

principalmente lo abuso di tenere queste cose in prospettiva e come per ornamento dei luoghi

; ora, dismettendo il braccio perpendicolarmente in giù, lo la- sciarò ir prolungato

parte di quello che non sia messa in prospettiva. 10. locuz.

. 10. locuz. -avere in prospettiva: avere bene in vista.

locuz. -avere in prospettiva: avere bene in vista. ghislanzoni, 8-69:

8-69: un giorno, lo streppa aveva in prospettiva sul suo tavolo un 'serpente

montes '. -avere la morte in prospettiva: con riferimento alla carta della

montepulciano stava / sul gioco a strologare in riva in riva; / ebbe la morte

/ sul gioco a strologare in riva in riva; / ebbe la morte magra in

in riva; / ebbe la morte magra in prospettiva. -avere prospettiva:

dileggio. marignolle, 55: mettere in gogna gente che non viva / e

al popolaccio prospettiva. -lasciarsi trarre in prospettiva in una situazione: con incerta

prospettiva. -lasciarsi trarre in prospettiva in una situazione: con incerta speranza.

che incertissimo di starci e di poterci in ogni parte. -mettere, porre

ogni parte. -mettere, porre in prospettiva: rilevare, porre in evidenza

, porre in prospettiva: rilevare, porre in evidenza. lancellotti, 1-528:

1-528: né meno ci proponiamo per iscopo in questo libro il voler quasi in prosperava

iscopo in questo libro il voler quasi in prosperava mettere e buttare in faccia i

voler quasi in prosperava mettere e buttare in faccia i suoi mancamenti all'antichità romana.

volto di chi, messo da straordinaria virtù in prospettiva, è tenuto di mostrarsi insensibile

a'mali propri. -mettere in scena, rappresentare. segneri, iii-3-301

, iii-3-301: ecco ciò che si apprende in queste malvagge rappresentazioni, ecco ciò che

con tanta arte de'recitanti si pongono in prospettiva. -mettere in mostra.

si pongono in prospettiva. -mettere in mostra. guazzo, 1-226: quando

persone, affrettate dalla necessità, portano in piazza i mobili di casa per ca

, così ella, mettendo spesso la figliuola in prospettiva, viene ad avvilirla ed a

a scemarne il credito. -mettersi in prospettiva: atteggiarsi studiata- mente per offrire

mede;... quello si mette in prospettiva per far vedere la persona sua

cipe e, riconoscendomi indegno di comparire in publico, goderei di vedermi mutata la

, goderei di vedermi mutata la chiesa in camera, se ognuno di quelli che

sono atti a nasconder uomini. si mette in prospettiva chiunque vi penetra; in faccia

mette in prospettiva chiunque vi penetra; in faccia di tutte le stelle potrei ancora

plebe raor di prospettiva / si trovò solo in grembo a quella diva / ch'il

prospettivo. prospettiva2, sf. in russia, strada urbana ampia e diritta

nevskij. ciò che tornò a colpirmi in quella larga e dirittissima via...

altri era viziata da quello che lukàcs, in una intervista concessa a un inviato appunto

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (27 risultati)

come dalr occhio son vedute. bianchini [in soldani, 1-201]: vedute delle

è formato e appartiene a un tempo in cui non era possibile vedere tutto questo

. a. campana, 183: in pochi mesi, oltra sei archi che fece

con finta di statue prospettive e pitture in diversi luoghi dentro ella nell'intrata dov'

un corpo sferico, spesso e ombroso in tre modi possa esser considerato rispetto ad

vasari, 1-3-380: gli apostoli che sono in terra scortano in diverse attitudini tanto bene

: gli apostoli che sono in terra scortano in diverse attitudini tanto bene che [benozzo

: mirabile istrumento... che già in bologna gli fu mostrato da m.

una sua maniera originale a cui né in venezia né altrove so trovar la compagna

, paesista, prospettivo, ornatista buono e in ogni parte finito e leccato.

5. biol. potenza prospettiva-, in embriologia sperimentale, secondo la terminologia introdotta

di questa amena e dilettosa valle, / in affissarmi là mi toma in mente /

, / in affissarmi là mi toma in mente / quel che più volte avuto ho

de'fiori e delle piante più rare; in seguito un prospetto impensato di antica architettura

di un poggio selva scura, tolta in giro / da crespo bosso e a folte

si sollieva il suo prospetto e si dilata in un gran cortile e quattro ale con

della selce: perciò non sono ripartiti che in povere -otte, mal aggiustate e prive

, 161: i capitelli, in luogo di rosoni, ne'prospetti hanno

. faccia. dottori, 1-257: in faccia ei colto fu da un sopramano /

dis. proiezione ortogonale di un oggetto, in partic. delle parti in vista di

oggetto, in partic. delle parti in vista di un edificio, su un

di settentrione. giordani, xiv-45: in questa prima distribuzione quattro tavole rappresentano disegnate

abbiamo la varietà delle scene che, tratte in giro o condotte per canaletti di legno

strani. / bel prospetto a veder tutti in brigata, / chi sopra qualche rozza

corona di spagna. -di, in prospetto: all'apparenza. f

piume degli aghironi e delle microfonici per parer in prospetto microfonici et aghironi. idem,

bisogna che 'l marito sia un argo in guardarla. -atteggiamento, piglio e anche

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (45 risultati)

. bertola, 2-328: prima di venire in italia, cioè prima di visitare il

ho schivato rischio per aver sotto gli occhi in vari prospetti i nostri, dirò così

critica i lucrosi prospetti che i progettisti in materia di finanze spesse volte offeriscono.

la mia famiglia incasserebbe il mio valsente in cinquantamila lire. monelli, i-176: il

notte del venti stangò alpini e austriaci in mischia e tenne superbamente fede alla sua

indicazione sommaria della materia che si tratta in un libro; idea, piano dell'opera

paese più grande, osservi quante volte in francia gli scrittori hanno fatto un prospetto

.. un nuovo prospetto di scoperte in ogni genere, un nuovo campo all'industria

mediterraneo. mazzini, 11-3: qui in isvizzera nulla: è uscito oggi il prospetto

annuncio programmatico di un'iniziativa editoriale (in cui si dichiarano il piano dell'opera

poi abbiamo veduto confessore del re ed in alto favore, era uno dei più

dei più appassionati uomini per machiavelli, ed in certo modo dingeva la nuova edizione.

lat. 'prospectus ', usato in francese, inutile a noi e impreciso

un prospetto delle poesie di harro, attualmente in isvizzera e anch'egli in bisogno.

, attualmente in isvizzera e anch'egli in bisogno. carducci, iii-23-184: il

12. ciò che ci si può attendere in futuro; scopo che ci si propone

mise la chiave nella toppa di quello più in prospetto alla scala. -al

iii-89: ritrovandosi il cortiggiano... in scaramuzza o fatto d'arme,.

farle con minor compagnia che può et in prospetto de tutti i più nobili et estimati

, i-99: una delle damigelle era in piedi in prospetto alla padrona.

: una delle damigelle era in piedi in prospetto alla padrona. -in,

son d'assalire di fianco e non in prospetto, di tirar qualche manrovescio con

botta, 4-86: i confederati, avendo in prospetto il nemico,...

occhio segue fra i due monti che hai in prospetto un'apertura che dalla valle ti

. 1827 (658): al trovarsela in prospetto]. -sul davanti.

. cornoldi caminer, 164: ha in testa un bonnetto 'à la grande

verdinois, 170: parecchi anni avanti, in casa appunto di olga ossani, mi

pastello, a matita, al carbone, in creta. -con valore temporale:

creta. -con valore temporale: in procinto di; nell'imminenza di,

gelosia delle due corone nel vedere la repubblica in prospetto di farsi grande e di rinovare

cinque giornate e la repubblica romana, in prospetto del 1859 e'oo, tornare ai

lusso di pedanteria ridicolo. -mettere qualcosa in prospetto: rivelarla; darle rilievo,

non si sarebbe raccolto altro che un metter in prospetto la debolezza senza ritrame alcun buon

sarà sempre mai di mettere la virtù in prospetto, esaltarla, premiarla.

, premiarla. -mettere qualcuno in prospetto: farlo conoscere. marco foscarini

più poderose delle tenutevi il tempo sopra in proporzione del dominio restato, massime dopo

armi, ammirata con sorpresa di tutti in un principe nuovo alle guerre e non

principe nuovo alle guerre e non messo in prospetto dalla fama per bellicoso.

a stampa, protese le mani, come in difesa. = voce dotta

linea che nasce dal centro a circuire in mfinitum, infino la extremità connuge in

in mfinitum, infino la extremità connuge in la lettera m. = lat

. e qualche 'prospector '(in lucchese: 'prospettore '), o

, esplorazione sistematica, basata su indagini in superficie, di carattere chimico (prospezione

(prospezione mineralogica); indagine estesa in profondità, con operazioni di diretto accesso

, una società esploratrice deve fermarsi: in sostanza il consiglio

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (25 risultati)

della sera [22-vi-1976], 2: in questa tornata elettorale la novità delle '

. egli [anco marzio] posse in isso confine de lo mare e de lo

li loro passaggi sarebeno recepute a modo che in questa marina intrata de la cità.

., né lo posso prospi cere né in cielo né in terra...

posso prospi cere né in cielo né in terra... adepol ch'io temo

augello ganimedifero, che non rabbia portato in cielo. 2. percorrere con

epsa linea, quando ella sia prospicita in altitudine, poterà lo ampio spazio del cielo

spazio del cielo puro essere veduto, in epso loco serà il lume senza impedizione.

quando siede al ristorante, quando è in ascensore, quando va in automobile;

, quando è in ascensore, quando va in automobile; lo spazio fra le tende

i giri lenti e curvi dei due in vespa e poi l'urlo della vittima.

contrattava. gozzano, i-614: ci riposammo in un caffè egiziano, strano covo invaso

elogianti la merce ad alta voce, in tutte le lingue. -sensale di matrimoni

. -sensale di matrimoni (e, in genere, di unioni legittime).

alla nazione una continua atmosfera di libertà in cui si possano compartire: cibo alla

il prossenèta per cupi / angiporti graveolenti / in cerca di meretrici. lucini,

io che il marchese fosse divenuto, in vecchiaia, vizioso e magari prosseneta.

. il dio prosseneta giaceva ignudo dormendo in mezzo a un cespo di fiori.

a pubblico ospizio; e 'prosseneti 'in greco e in latino presso seneca erano

; e 'prosseneti 'in greco e in latino presso seneca erano i mediatori e

. levi, 2-117: eravamo stati colleghi in università per quattro anni ed avevamo frequentato

piacere, quasi l'appagamento del desiderio in una sorta di virtuale prossenetismo, dall'altra

sui cittadini stranieri, di cui tutelava in partic. gl'interessi di fronte alle

protezione dei cittadini stranieri, specie ospiti in veste pubblica. m.

(ant. proximaménte), aw. in collocazione temporale prossima. -in partic

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (36 risultati)

sotto li vintisei aprile prossimamente passato, in cui esprimeva le sue intenzioni e desideri

. e, prossimamente, lo scredito in cui la germania cadde... diciamo

, se certamente non erano da riporre in una conformazione naturale e di razza,

quel popolo, nella sua storia medievale e in quella della sua stessa riforma religiosa ed

. ottimo, i-5q0: era dante in su 'l più basso di questo emisperio

. castelvetro, 8-1-350: si raccoglie in brievi parole... quello di

c. betti, 3-529: di mano in mano fino all'intiero atterramento et arenamento

fiumi a poco a poco, facendosi in loro l'accrescimento nel modo predetto,

, come nelle prossimamente dette parole et in molti altri luoghi del presente capo attesta

f. galiani, 4-249: dico in prima che la premura di taluno a render

prossimamente, direttamente e subito, diverrebbe in sua mano istrumento d'offesa, e

, i-114: si avvezzerà di mano in mano a ravvisare più prossimamente e più chiaramente

: concedo ora che l'acqua realmente in questo fosso si muo- verà più veloce

prima alla seconda volta si sarà condensato in acqua, si avrà prossimamente quella che si

ottenuto immediatamente dalla pressione delle amandole ridotte in farina, senza filtrazione o altra operazione

l'olio di linseme, e diviene limpido in breve tempo con pochissimo deposito. la

lo ciel fosse soprana, / e venne in terra per nostra salute: / là

viii-2-82: si fece alla fine mettere in un bagno d'acqua molto calda, nel

si dànno a'prossimani / a voce ed in persona. -vicino più di

guerra a ciascun prossimano, / tanta era in lui gran forza e gagliardia. leggenda

, lxxxviii-i-492: fama di te udita in questo piano / nel quale è posta la

. pucci, cent., 78-21: in buggiano fuggirò salvi e sani / certi

passati, con dio prossimano, che in eterno varranno. -con uso awerb

a un altro luogo); raggiungibile in breve tempo. -in partic.: circostante

veleni, i quali,... in mare gittati, corruppero l'acqua in

in mare gittati, corruppero l'acqua in tale modo che grandissima mortalità di pesci

da barberino, iii-144: faccia nave in tempesta / in alto mar sua testa,

iii-144: faccia nave in tempesta / in alto mar sua testa, / salvo che

per leggerezza del suo corpo di giacere in citta sanza la pa- raula del suo

licenzia e la casa dell'ospitale sia in quella città overo pro- ximana et in

in quella città overo pro- ximana et in quella giacere non vorrae, perda l'abito

della cittadella che quelli della cittadella erano in podestà di concederli o di negarli a

recassero a filadelfia, tuttavia se ne difettava in questa città grandemente. ghislanzoni, 18-8

descrivendo i fondamenti dei pareti; e sempre in prima comincio dalle più prossimane superficie,

la cosa prossimana, ciascuno è dato in guardia a se medesimo.

3. vicino nel tempo. - in partic.: prossimo ad accadere,

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (24 risultati)

e, pervenuta poi nel cuore, in virtù de'vitali tormenti di esso e dall'

tutto il petto e abbraccioti per mio compagno in ogni caso. che è

ogni caso. che è in punto di morte (una persona).

le cose latine, altramente tedeschi, in altra maniera spa- gniuoli et in altra

, in altra maniera spa- gniuoli et in altra franceschi, ogniuno secondo la proprietà

non vo'chraltro atto / si mostri in testamento, / perchè 'l più prossimano

prossimano è legge e patto / restare in vece altrui, quando si lascia /

, con reità e con rigoglio levandosi in alto, il fratello mio e prossimano suo

zanche / che questi lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo ed un

prossimani è venuta su dalle viscere nel momento in cui ne confessavo il presupposto a edy

a quelli che 'n disparte / dimora in altra parte / ed èmi ciascun giorno

èmi ciascun giorno prossimano; / ed in primieramente / salutai da mia parte.

/ è uel ch'ai proximano / in ogni ben tien mano. marsilio da

, ii-v-9: melglio gli sarebbe non montare in jerusalem, ché. dda. nniuno

siete la sovrana: / come si trova in lor tanto fallire / ched a lor

di caldo né d'altra inegualità, ma in tutte queste cose si trova eguale ovvero

perché la 'ngiura ti fue facta fue in due modi: l'una fue remota

altra similitudine più prossimana a dio, in quanto ella è volontaria, la quale

: ogni barone e principe cristiano / in quella parte ha rivoltato il viso,

1-238-21: parvime ch'eo fosse rapto in loco. / cum tanta di dolgega /

2. trovarsi più vicino all'osservatore (in una successione di oggetti).

si vengono più a noi prossimando, in alcuni luoghi comporrà nell'azzurrino del verde

termen de la sua vita, caìte in gravissima infirmitae. m. savonarola,

le cose create, perciò che non hanno in se principio di suo essere, anco

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (43 risultati)

, bisognerà rialzarla, collocando il vaso in un sito caldo, in modo che il

il vaso in un sito caldo, in modo che il latte possa avere la

, agg. latin. che è parente in grado più stretto (per lo più

: il più stretto dei parenti collaterali in linea maschile. botta, 4-943:

linea maschile. botta, 4-943: in virtù di quest'accordo il papa trasferì al

, a'suoi successori maschi di primogenito in primogenito e, mancando questi, all'agnato

, sf. dir. l'essere parente in grado più stretto (per lo più

. d. vasco, 133: regolate in questa guisa le successioni intestate, non

romana pensa molto alli moti che sono in stiria e carinzia, dove veramente può

cose che siam per narrare, avvenute in quel giorno, ci è forza dedurre

procedere intellettivo e discorsivo. -plur. in senso concreto: i luoghi circostanti, le

paradiso cromatico: ciò che materialmente si traduce in una probabile prossimità cronologica fra le due

di dirvi alcune cose da me viste in comovaglia. foscolo, ix- 1-394:

disposizione dell'aborto si riconosce soprattutto se in un tempo di gravidanza avanzato si appalesino

fu costretto per la fame d'andarsene in egitto, ove disse che la moglie era

don ferrante la prossimità del grado maggiore in carlo che nella sua persona; ma

investitura portato l'armi contro l'imperio in servigio della corona di francia. rosmini

natura di padre il lega con essi: in una parola, perché è 'prossimo

come vedere si può che scrive tullio in quello 'de amicitia ', non discordando

.. che la conscienza si trovasse in contatto 'immediato 'con la realità presente

una nuova essenza della vita reale e in ispecie di quegli esseri che per la

il servo alessandro di fannio, venendo in questa sospezione d'avere ucciso gaio figolo

di tullio; ma noi le metteremo in nota col nostro usato volgare, fuggendo i

dovesse donarsi alle circostanze della lingua nostra in piemonte, minacciata più d'appresso d'

. ascoli, 32: come se in casa nostra fosse affatto chiaro che l'

chiaro che l'incremento della cultura sia in ragion diretta della prossimità o della maggior

: alquanto vicino a (come stato in luogo o come moto a luogo).

spesso un luogo saluberrimo e disabitato è in prossimità di un poco sano ed abitatissimo.

notte, saremmo arrivati a giorno chiaro in prossimità della costa. d'annunzio,

davanti a noi, nel cielo basso, in prossimità del suo rifugio, la forma

pirandello, 6-422: ci terremo nascosti in prossimità del paese. e. cecchi,

: appena cinque o sei anni, in prossimità al campidoglio e alla biblioteca del

madre] col caldaio, a porlo in terra su di un'asse in prossimità

a porlo in terra su di un'asse in prossimità del nonno. -con

ingrossate da per tutto, ma assai più in prossimità del cardias. = voce

a cadere per primo dopo il corrispondente in corso o già trascorso (con riferimento

florentinorum, xxviii-934: vegnendo la novella in firenze il venerdì, et il sabato prossimo

giambertaldo, vicario per lo re carlo in toscana, con alquanti suoi cavalieri..

famigliale e fedele xxmila fiomi d'oro in vostro aiuto mandiamo, oltre li xmila

, 237: qascadum che vorà intrare in la scola o matricola innanci dieta dal

fittato la villa, viveva in una sudicia casupola tra un nu

si verificherà per primo dopo il corrispondente in corso di svolgimento o già avvenuto (

morte] con costante animo come prossima in onne loco e che debia ad onne

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (30 risultati)

occasioni, le quali alla fine non contenevano in sé pericolo prossimo, ma solamente rimoto

: volsi dirla [la messa] in chiesa questi giorni santi, per il gran

prossime. -che viene subito dopo in una serie ordinata logicamente o cronologicamente.

è d'altn a lei subalterni, in due prossimi si divide. leopardi, iii-68

iii-68: le acchiudo pure cinque sonetti in stile fiorentino i quali ella mi farà

breve o ha forti probabilità di incorrere in una condizione determinata (che può essere

prossimo alla cinquantina. -che è in procinto di compiere un'azione. ariosto

g. gozzi, i-n-94: questa fu in voi quel benigno e perspicace genio di

1-41: il sole doveva essere basso là in fondo e prossimo a valicare la montagna

iv-390: duo cosse se ha veduto in li proximi mexi in lo stato veneto di

se ha veduto in li proximi mexi in lo stato veneto di terraferma. machiavelli

il più fresco ed il più notabile in ogni parte... è quello di

lontano e prossimo. -che precede immediatamente in una successione, in una serie.

-che precede immediatamente in una successione, in una serie. crescenzi volgar.,

. -che si è appena trovato in una condizione o ha fatto una determinata

fra giordano [tommaseo]: si ricoverarono in una prossima chiesettina. lancia, iii-613

eletti nel cavallo nascondono e rinchiudono e in una isola prossima diserta si ripongono.

39: fu un terremoto sì grande in campania che pompei, amenissima città, tutta

caro foglio fuori di porta sant'isaia in cospetto dei colli felsinei che ivi sono

streghe. borgese, 1-88: di tanto in tanto una granata più prossima pareva lo

lito del prossimo mare, e in quello luogo posero una città la quale

ha fatto una bellissima tavola che è in s. brancazio, dove sono tre

e nella buona età lavorati, che non in altra parte dell'istria né dalle prossime

h signor aghios, con la valigetta in mano, si fece posto ed arrivò

, che viene a trovarsi o a passare in luogo assai vicino (una persona)

barbarossa, condotto l'anno passato prigione in costantinopoli, vi è prossimo alla marina

dei fiori. landolfi, 2-166: in aiuto del bandito aggiratore, che stava

i lontani: formula usata per indicare in modo generico tutti gli uomini. maestro

lui come a figlio e più prossimo in grado al re morto. g. micheli

san luigi. pananti, iii-150: in seguito tutta la gente si ritira, e

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (35 risultati)

case de'signori, e tutta la roba in preda e le madri e le spose

fratelli e ciascuno loro prossimo, legati in sui targoni e in sui palvesi, innanzi

prossimo, legati in sui targoni e in sui palvesi, innanzi a'nostri corpi

, innanzi a'nostri corpi li portiamo in piazza. savonarola, 8-i-299: e'

torrente che descende dal monte e corre in una valle. guicciardini, 2-2-214: pensammo

. guicciardini, 2-2-214: pensammo, in caso che lorenzo morissi, voltarci a lorenzo

quando ho desiderato di valer qualche cosa in un genere in cui capiva d'esser debolissimo

di valer qualche cosa in un genere in cui capiva d'esser debolissimo. papini,

. -per estens.: gli uomini in genere, in quanto termini del rapporto

.: gli uomini in genere, in quanto termini del rapporto sociale, per

del rapporto sociale, per lo più in contrapposizione al singolo a al soggetto.

uomo si partì di ierusalem e andava in gerico e incontrossi in latroni li quali

di ierusalem e andava in gerico e incontrossi in latroni li quali spogliaronlo e ferironlo e

, facendo quello medesimo cammino, abbattéssi in costui e, vedendolo, eb- beli

cosa revocò e redusse tutti quelli precetti in uno, cioè a dilezione ed amore

: lo stare ne'monasteri, sepolti in ozio e superstizioni, senza giovare al

e superstizioni, senza giovare al prossimo in tutto quello si può e debba, è

stesso: celebre insegnamento biblico già contenuto in levitico 19, 18, ma ripreso

'prossimo 'non è più, come in origine, chi fa parte della medesima

te medesimo e soviello se 'l vedi in necessitade. bibbia volgar., ix-361

/ debbi cercar con vero intendimento / in prima d'amar te, poi lui appresso

7. che si trova a operare in stretto rapporto con chi detiene il potere

lii-4-385: è questo di età di 30 in 32 anni e di assai buon procedere

abbiano che un solo spirito, potendo in tal guisa ciascheduno, come più prossimo al

rosaio della vita, 29: iddio è in ogni luogo; e non ci fa

prossime: quelle che appaiono più direttamente in rapporto con l'insorgere di uno stato

permanenti dei sintomi. -che viene immediatamente in mente; che appare più facilmente reperibile

caso piu prossimo e verisimile della forza in questo matrimonio carnale nell'uomo suole occorrere

illecita con la donna, sia ritrovato in fragrante da'parenti della donna, i quali

quel pericolo imminente, s'induca a sposarla in quelpistesso tempo mentre ancora dura il pericolo

pallavicino, 1-227: ne'fini e in alcuni mezzi prossimi al fine convengono tutti

tutti i mentovati vocaboli usaronsi spesso anche in significati prossimi e per qualunque imperatorio scritto

scritto. cesarotti, i-xxxm-19: sovente in luogo di altra risposta ne'dispacci più

parti dell'asse bs, dh scorse in eguali particelle di tempo infinitamente piccolo, e

cultura 'sembra stare in più prossime i l'arte e

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (26 risultati)

di prossimo. -poco oltre (in un testo). fr. colonna

latitudine dille itione praestavano. -essere in prossimo a: essere in procinto di.

-essere in prossimo a: essere in procinto di. vangelo di mcodemo volpar

desceso a annunciarvi, perché lui è in prossimo a visitarci. -in prossimo

visitarci. -in prossimo tempo, in prossimo: in un breve arco di

-in prossimo tempo, in prossimo: in un breve arco di tempo; fra

poco. cavalca, 20-556: dovea in prossimo tempo fare grandi fatti. idem

alle virtù, nella probazione che dèe venire in prossimo. -non riconoscere per prossimo

. casalicchio, 284: che andasse in mal'ora con quel cadavere, ch'

portico. cesariano, 1-102: in li prostadì da la destra anche da la

un corpo nel sistema solare. - in partic.: equazione del tempo.

'. 2. matem. in trigonometria, metodo che consente (per

di trasformare somme o differenze di funzioni in un prodotto o in un quoziente,

differenze di funzioni in un prodotto o in un quoziente, al fine di usarle,

quarantina di spe cie diffuse in australia e tasmania, dove sono

di un cono, con la base in alto, rivolta verso la vescica, appiattito

, rivolta verso la vescica, appiattito in senso anteriore e posteriore; è costituita da

(ghiandola caudale e ghiandola craniale) in cui si presenta divisa la parte ghiandolare

personaggio che assumeva il patrocinio dei meteci in caso di controversie legali fra essi e i

forestieri che dovevano dimorare per qualche tempo in atene. = voce dotta,

della prostata (e può essere parziale in caso di semplice ipertrofia della ghiandola o

di semplice ipertrofia della ghiandola o totale in caso di tumore). =

posta all'intemo del cavo pelvico, in cui è contenuta la prostata. -otricolo

umore) prostatico: liquido incolore secreto in modo continuativo dalla prostata ed emesso al

piuttosto che la precede dischiudendole e preparandole in certa guisa la via. 2

prostati§mo, sm. complesso di disturbi, in par- tic. urinari, e di

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (26 risultati)

della prostata, per lo più effettuata in casi di ascesso. m

come predicatore o tuì), assai diffusa in nuova zelanda, dove è apprezzata

fu detto pure 'uccello beffeggiatore quando è in gabbia, imita i cani,

stendere). letter. porgere in avanti, distendere, allungare il

braccia e l'altre men- bra / in segnio fei di futuri martiri. pindemonte,

. un figlio dell'infanti fu prosteso in mezzo alla piazza, mentre sorrideva ancora del

], prostesi giù come i bruti animali in su quattro piedi e bocconi gittatici sulla

testa. soderini, i-229: prostendersi in piana terra bocconi, come si fa a

il loro gran signore con prostendersi tutti in terra con la faccia in giù. d

prostendersi tutti in terra con la faccia in giù. d. bartoli, 14-2-66:

d'improviso balzò dal letto e, prostesosi in terra bocconi e allargate le braccia in

in terra bocconi e allargate le braccia in croce, cominciò a dire piangendo dirottissimamente

vicende e stato attuale del letto del fiume in cui si perdono; mal s'intende

frequente cangiarsi di colori e di forme in tutti i lati, questo scemare,

, si ritiri o si rivolga, desta in lui non so quale idea di prodigio

. 7. ant. dilungarsi in un discorso, in una trattazione.

. ant. dilungarsi in un discorso, in una trattazione. fra giordano, 87

savio, che s'egli soprastarà e prostenderassi in parole, che non pecchi.

sì gran costo di penosissimo affanno che in tale prostendimento perdette i denti e riempì le

abietta e vile / l'aveva prosternato in grembo al loto / e ben ben ripicchiato

con quant'arte si governa / misericordia in questo suo parlare. / sotto pie-

da cascina, 99: fa bizogno che in le'[anima] si riducano e

[david] da ercole si effeminò in un agnello. si avvilì, prosternò la

a terra con tutta la propria persona in segno di umile sottomissione 0 ai adorazione

umilmente prosternandosi innanzi a lui, comandano in suo nome. g. ferrari, 334

che, ancora cardinale, si prosternava in ginocchio dinanzi al cardinale ascanio sforza,

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (47 risultati)

più efficace di tartuffo, quando voleva trarre in inganno orgone. manzini, 12-91:

calvino, 3-38: cominciò a prosternarsi in riverenze e a parlare fitto fitto.

non disteso e che si prosterna come in sulla paglia nella stalla per dormire.

lo esecutore di esso ne sfuggono sempre ed in cuor rabboniscono. pananti, i-399:

quale sosteneva che l'arte andava di giorno in giorno decadendo appunto perché si 'prosternava

riva- leggi coll'italia centrale e meridionale in cotesta incauta e prostemativa adesione è,

, chinato al suolo, per lo più in atto di adorazione o di sottomissione.

, 7-653: si ritrovò la, come in sogno, prosternato, con la faccia

papini, 27-686: quel dio che in terra perdonò la peccatrice prosternata e lacrimante

, sm. letter. chi si prosterna in adorazione di fronte alla divinità.

fanno grandissime riverenze, genuflessioni e prosternazioni in tutte le loro tribolazioni. alfieri, i-20

perdono alla madre, ma quella prosternazione in terra e la presenza di chiunque vi

da levargli di mano il reggimento ed in loro medesimi ristringerlo. 3. condizione

il vantaggio di godersele... in tanta prosternazione di cose, il re casimiro

lo suo nimico, lo prostemeva e in terra il gittava. -per estens

pensava il nimico prostemere / e aver in mio favor la ragion franca. siri,

eterno nemico di venezia. -ridurre in uno stato di soggezione; sottomettere,

da può'rimane il corpo tuto prostrato et in la vertù molto resoluto. siri,

gli dà tempo o copia / di pervenir in selva o in caverna, / dove

copia / di pervenir in selva o in caverna, / dove eoi so che 'l

prosterna, / raccolga possa sue tutte in un cumulo. 2. rifl

salmo, secondo loro usanza si prostemeano in orazione sopra le forme del coro. magalatti

s'abbandona, si prosteme, / chiude in guisa le lucerne / che bisogna esser

. algarotti, i-iv-60: aveano in loro aiuto una falange di figure grammaticali

di suono (vocale o consonante) in principio di una parola, come in

in principio di una parola, come in 'alloro 'da 'lauro ',

racimolo '. migliorini, 4: in iscrizioni in cui leggiamo 'iscae- lesta

'. migliorini, 4: in iscrizioni in cui leggiamo 'iscae- lesta ',

prostènso, prostésso). lungo disteso, in posizione per lo più prona;

legarmi né tenermi gente, / prosteso in letto, come pecorino / ch'ai macello

, 4-ii-317: i villani mangiano ora in piedi, ora prostesi giù in traverso et

ora in piedi, ora prostesi giù in traverso et in altre parti. giorgio

piedi, ora prostesi giù in traverso et in altre parti. giorgio dati, 2-920

dell'uomo prosteso e dell'uomo ritto in piedi. de amicis, i-246: nela

abbandonava ad uno sfogo di dolore, in cucina, prosteso sulla madia. d'annunzio

dacché stando egli coricato sempre supino rimira in alto, né facilmente adocchia le cose

cose che a diritta e a manca sono in sul piano. tommaseo, n-113:

gravezza del guscio, altri mollemente posano in sull'arena. -prosternato, prostrato in

in sull'arena. -prosternato, prostrato in adorazione o preghiera o per rendere omaggio

estinto figliuol prostesa avanti, / stupida in atto e senza far parola / si

e senza far parola / si distempra in sospir. mascardi, 2-203: videlo e

del figliuolo,... prostesa in terra, invocò sopra esso l'aiuto di

piegata, or prostesa tutta sul pavimento in atto riverentissimo al dio delle vittorie.

dischiusi tumuli per quelle / chiese prostesi in grigio saio i padri, / sparsi di

o confessare che il mondo fu fatto in tempo, come io dicea, o,

la natura, la quale abbia di tempo in tempo rialzate queste gran moli, per

mazzini, ii-225: la monarchia era in mani nostre, prostesa al suolo.

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (41 risultati)

orizzonte. 3. locuz. in prosteso: diffusamente, in modo particolareggiato

. locuz. in prosteso: diffusamente, in modo particolareggiato. 1. nelli

. - come l'ho a dire, in prostenso o in soccinto? prostètico,

l'ho a dire, in prostenso o in soccinto? prostètico, agg. (

, 5-36: escasene immantenente e vadasene in sua malora a far sua vita ne'pubblici

dopo le negative; le trecce scarmigliate in cilizi di maddalena dopo le vanità giovanili;

ogni cosa per quel modo sì corno in antis, ma le columne contra le due

dice 'prostìlos ', cioè faccia in colonne, e l'altro 'amphiprostilos '

tempio] chiamarono prostilo, cioè faccia in colonne, perche avanti i pilastri,

perche avanti i pilastri, che sono in prima sopra le cantonate, tiene le

, sm. bot. protuberanza costituita, in un ovulo, dalla calaza e dalla

, 1205: 'prostipo ': in botanica 'prostipo funicolare 'è una

gr. trpóoxutioi; 'scolpito, in rilievo '. prostituire, tr

sessuali, per lo più dietro compenso in denaro; indurre, istigare o costringere

voti a venere di prostituire le vergini in suo onore. alfieri, 1-190: tradi-

tutta l'oste. moravia, 16-70: in capo a dieci anni, viene a

quando sazie le tue libidini, chiuderla in uno di quei postriboli, da voi chiamati

-per estens. indurre a una colpa, in partic. all'adulterio. - anche

di anime. -per simil. mettere in una condizione pericolosa, in partic.

. mettere in una condizione pericolosa, in partic. esporre al rischio di peccare.

anima, la quale da adultero nimico in questo bordello del mondo per suoi ingegni

: le mie lettere non usciranno mai in luce di mia elezzione, perché non posso

uscite dalle mani del lor signore appaiono in publico teatro per mezzo delle stampe.

. 2. figur. sfruttare in maniera indebita e degradante, alterare,

, paura o, più spesso, in vista di vantaggi materiali) dignità e valori

adulare il sovrano di roma, di crearmi in lui un appoggio. foscolo, ix-1-524

ad acquisto d'oro usata, ru indi in qua prostituita alle libidini del più forte

possederla, la prostituisce o la trasforma in licenza. carducci, iii-19-109: certuno

sciupìo della fama, ha disseminato al vento in ogni occasione le sue ispirazioni, ha

de'panegirici agli uomini letterati sono stati in questo secolo prostituiti a tanti allocchi e a

a precorrer quella abominazione d'anticristo scritta in daniello. siri, vli-614: il cielo

città del mondo... non caggia in potere d'eretici che la profanino e

difetti ascosi, a guisa d'angue in fiore, / ne'carmi appariscenti e lusinghieri

vergognosamente, come quella fomicaria donna, in tutti i cantoni, a dar spasso e

delle proprie mogli, anzi prostituire se stessi in moglie altrui. zilioli, i-54:

poco di sostegno, restava con le sorelle in miserissima fortuna esposta al pericolo di prostituir

credettero, il so, che costoro in casa di catilina si prostituissero. imbriani,

una donna che si prostituisce a due in una volta, bisogna, magari,

simil. esibirsi, dare spettacolo di sé in maniera volgarmente plateale. stampa periodica

... nelle corti de'cardinali in roma et alla risedenza vescoval de'medesimi,

s. v. j: prostituirsi in uffizi sociali, per lucro o per altro

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (27 risultati)

le arti e le lettere devono subire in italia il destino delle povere fanciulle del

= voce dotta, lat. prostituère, in origine 'porre davanti, esporre in

in origine 'porre davanti, esporre in vendita', comp. da prò 'davanti

occupazioni affaticata, ciò che ad una frine in più congiungimenti prostituita, che per raccogliere

. zena, 2-153: l'arte è in decadenza quando travisata e prostituita si manifesta

, e non quando si trasforma rivelandosi in cento modi diversi. b. croce

foscolo, iv-296: dove cercherò asilo? in italia? terra rostituita, premio sempre

avere rapporti sessuali con chiunque dietro compenso in denaro. s. giovanni crisostomo

costumi e la sua bellezza li sono in piacere. p. carafa, 1-359:

incauti o scorrette per le città e in trasparente velo ristrette ma sempre incendiarie d'

venti della tassa sulle prostitute che andavano 'in seggia 'o in carrozza, contravvenendo

che andavano 'in seggia 'o in carrozza, contravvenendo alle prammatiche, furono

400 ducati l'anno: se ne giovarono in seguito anche i carcerati maschi infermi.

tra le infamie di schemimenti sonori passeggi in carro di vituperio per le piazze settentrionah

plutarco. quella che trovai sugli altari in milano mi parve una prostituta, e ricusai

dualismo, che si ribella, e in que'momenti mi pare di far la

le prostitutelle del cielo... hanno in cura rinacciatoria le brache ed i brachieri

. sfruttato per bassi fini utilitaristici, in partic. per ottenere il consenso più ampio

esercita la prostituzione, per lo più in pratiche omosessuali. montale, 13-41

di apposizione. arbasino, 9-72: in seguito [eliogabalo] tenne un analogo

che si fa mantenere da una donna in cambio di prestazioni sessuali. moravia,

pone al servizio di altri, rinnegando in modo poco dignitoso la propria coscienza,

2-332: o mille!... in questi tempi di vergognose miserie giova ricordarvi

un prostituto? i. tavolato [in lacerba, i-58]: appena tu

tu trovi il coraggio di esprimere, in fatto di sessualità, cose che trascendono

rumano. carducci, iii-13-308: in dietro, o sporca femmina, / ruffiana

-per estens. che favorisce un altro in una tresca amorosa (e ha valore

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (34 risultati)

dante e l'alfieri, lo incieleranno più in su del foscolo, del manzoni,

, il danno sociologico e culturale [in vietnam] è apparso incolmabile: lo

. casti, i-2-239: le prostituzion [in roma], le gozzoviglie, /

figlie, / senza fren di pudore in braccio ai drudi, / disonor non spargean

alcun fine conoscitivo. tanto è vero che in fondo non differisce che in apparenza dalla

vero che in fondo non differisce che in apparenza dalla prostituzione la quale è chiaramente

prostituzione una persona di età minore, o in stato d'infermità o deficienza psichica,

è aumentata se il fatto è commesso in danno di una minorenne coniugata, ovvero di

sacerdotesse o ierodule, per lo più in cambio di un'offerta in denaro che

per lo più in cambio di un'offerta in denaro che veniva destinata alle necessità del

(e tale pratica, già documentata in civiltà molto antiche, come in mesopotamia

documentata in civiltà molto antiche, come in mesopotamia, in siria, in palestina,

molto antiche, come in mesopotamia, in siria, in palestina, in grecia

, come in mesopotamia, in siria, in palestina, in grecia, ecc.

, in siria, in palestina, in grecia, ecc., è sopravvissuta fino

inquietudine puritana: maniere (e ciò, in terra puritana, ha grande importanza)

socialmente ammesse, legittimate. si tratta in termini poveri d'una sorta di prostituzione

dalle sue infami inclinazioni, abbia potuto in tanta fiacchezza e in tanta prostituzione aver

, abbia potuto in tanta fiacchezza e in tanta prostituzione aver sempre a sua posta

che, separato da lei era, ricaduto in un eccesso di vizi e di prostituzione

prostituzione sulla donna non giustificabile se non in vista di mali trattamenti classici. 2

è chiamato a trattare, ha bisogno, in questi tempi di prostituzione e di scetticismo

sfruttamento vergognoso e degradante, pervertimento, in obbedienza a interessi esclusivamente materiali, di

.. esaltare certe miserabili buffonerie che in questi tempi uscirono col nome di 'cronache

li, che godranno in santa pace i frutti del nostro laborioso

e i forti che muoiono e soffrono in silenzio: tutte coteste cattiverie, ogni

-esibizione, ostentazione di oggetti (in partic., sacri) per scopi

. genere di insetti coleotteri che vivono in forma gregaria nel legno tarlato dei vecchi

zool. genere di vermi turbeilari presenti in acqua dolce e salata e contraddistinti da

del tronco e successivo incurvamento del corpo in avanti (e si può verificare,

può verificare, ad es., in caso di tetano). ceresa

cne significa avanti, percioché il paziente in questa contrazzione sta contratto et inclinato nella

;, propr. 'teso, irrigidito in avanti ', comp. da ejji7tpo

di manco di non consumare ne'pagodi, in queste adorazioni, sette e otto ore

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (37 risultati)

dal prostramento in cui è il povero malato, le cose

ma eziandio vuogli ogni dì più precipitarti in ogni male, questo è dirittamente aiutare

, 1-142: da quell'ardor, che in me divampa, io mostro / riverberar

me divampa, io mostro / riverberar in voi lume sovrano, / e perché amando

-superare, confondere, disorientare (in un dibattito). f. f

era un giorno... di quelli in cui il demonio pomeridiano e il sole

e a correggere i vizi che sono in noi, non a prostrarci nel dubbio e

noi, non a prostrarci nel dubbio e in una inerzia colpevole. carducci, iii-1-144

orsù, voi tutti, o spiriti, in coorte / sorgete da l'angoscia che

leggi rompi; / cangi gli uomini in mostri, / e lor dignità prostn.

8-11: questi, il favor de'grandi in lungo nodo / unendo, ordisce impenetrabil

consigli, e no si sdegna / in ginocchio prostrar l'alma superba. pellico

rivolto alla terra; inginocchiarsi, inchinarsi in atto di adorazione o di di preghiera

allegrasse, / non si potria contare in versi a pieno. / se gli saria

alla meca, si prostrano con la faccia in terra. tornielli, 483: sul

sul suolo si lancia / e preme in terra la tenera guancia: / ed

giorno / vider l'onore andar fuggiasco, in veste / di dolente eremita, e

ogni vista umana. / se in oriente ower nel mezzo gira, / ower

nel mezzo gira, / ower se in occidente ella si prostra, / di quella

qualcuno (o a un simbolo) in atto ai reverente e devoto omaggio, di

. mazzini, 69-144: ciò che toglie in oggi vita all'umanità è il difetto

prostra. sbarbaro, 1-202: sollevato in alto il pupo, lo spannucciò;

il pupo, lo spannucciò; come in bocca lo baciò davanti a tutti, in

in bocca lo baciò davanti a tutti, in un impeto d'orgoglio. così crudo

malvivo, la prepotenza della vita. in quell'atto oscuramente la bambina si prostrava

, 192: per non prostrarsi oltre in quelle considerazioni, puntò gli occhi sul

foscolo, vli-244: gemo dell'abbiezione in cui gli studi, contaminati dalle male

disteso con la faccia a terra (in atto di supplica, di venerazione, di

che erano ancora molto fresche, stando prostrato in terra, orava. leonardo, 9-14

b. davanzati, ii-35: missono in gallia tanto spavento che tutte le città

quando s'accostavano, gl'incon- travano in pricissione co'magistrati, e le donne e'

dieci vergini, 9: stianci qui prostrate in orazione, / con puro affetto e

guerrier prostrati al suolo / stavano orando in atto umile e pio. battista, vi-1-177

manzoni, ii-1-60: la mira madre in poveri / panni il figliol compose, /

, non sentendo nella donna prostrata e in me se non la sofferenza umana,.

umana,... anch'io caddi in ginocchio dinanzi a lei per un bisogno

o ad alti ecclesiastici (e anche in frasi ironicamente enfatiche). s.

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (43 risultati)

prostrati in ammirazione davanti agli stessi geni nazionali:

avrei bisogno di pregarti con le braccia in croce e magari in ginocchio di pregare

con le braccia in croce e magari in ginocchio di pregare prostrato nella polvere l'

, 1-2-214: trovomi da circa un mese in qua... prostrato in letto

mese in qua... prostrato in letto, consumato di forze e di carne

di cadaveri prostrati sopra stramazzi, o in sulla paglia]. -sostant.

li consola con positivo conforto, e in vece di un solo par che restituisca,

di un solo par che restituisca, in uno, a tre prostrati il respiro.

g. rucellai, 0-38: in folta pioggia /... / si

/... / si bagnan tapi in un momento, / e patir non

che per l'aria volava, l'asino in terra prostrato a giacere né punto muoversi

ventre e il volto e colle braccia in croce. / così prostrato, entrai di

io sotto l'ombra prostrato fui fatto in estasi e vidi una piscina piena d'

ii-401: doppo un poco cascò in terra prostrata in faccia. bellori, 2-436

un poco cascò in terra prostrata in faccia. bellori, 2-436: stendesi

prò-'strato a terra immergendo le labbra in mezzo il rivo. graf, 4-62

a terra. -in partic.: atterrato in battaglia, caduto sul campo, ucciso

inimici da ogni parte / amisti sono in campo e quivi et ivi / ciascun de

paulo,... sendo prostrato in terra da quella divina luce e divenuto cieco

quella divina luce e divenuto cieco, lassò in quel subito tutto il suo essere.

grecia i moribondi lumi / chiuda prostrato in guerra. p p

, prostrati, appiattiti, si prolungano in orazione verso l'acqua. -abbattuto (

regine / che per le piaze e in foro han statue in rostri / andranno

per le piaze e in foro han statue in rostri / andranno a terra e 1

oltre l'uccisione degli uomini ne restavano in molti luoghi spogliati i monasteri, prostrate

da può'rimane il corpo tuto prostrato et in la vertù molto resoluto. f.

5-405: sempre più afflitta, languiva in una quartana così morbosa che la tenea

considerate... un uomo ridotto in agonia da una febbre continua...

le mani al sommo del petto, in un gesto perduto, come per aprir

sangue / grondar solea dall'oppilate nari / in sì gran copia che, prostrate e

prostrato mio cor ergasi / a poner cura in gregge umile e povero, / ch'

di quel mondo crepuscolare inerte e prostrato in una beatitudine sontuosa. viani, 14-209

lascia l'uomo finché non sia prostrato in terra. 8. vinto (un

anche sostant. machiavelli, 813: in questo, poi, maggior fuoco s'accese

gloriosa che vedersi il suo inimico prostrato in terra ed a tua discrezione. t.

, ii-498: il nuovo granduca, venuto in età di diciotto anni dalla germania,

. boccaccio, viii-1-20: dante, in un momento prostrato della sommità del reggimento

della sua città, non solamente gittato in terra si vide, ma cacciato di quella

). il prostrarsi a terra (in segno di adorazione, di sotto- missione

, e propriamente come atto rituale: in partic., la liturgia cattolica la prescrive

... consistono per lo più in prostrazioni, umiliazioni e gesti, rivolgendosi

petto, che si faceano dal popolo in vedendo il lhama. bresciani, 6-

, scadimento. tenca, 1-207: in epoca di prostrazione e di miseria generale

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (24 risultati)

: forse ove tal libro non fosse comparso in epoca di tanta prostrazione delle lettere,

mazzini, lv-1-238: io scorro delle ore in un dolore indefinibile che né anche può

2-166: la mattina dopo guglielmo era in un tale stato di prostrazione che i boscaioli

ne fascinate la mente, e mettete in prostrìbulo le meretricole anime nostre.

protagonista, di primeggiare, di mettersi in mostra (e anche le azioni o

sociologico nei cataloghi. idem, 19-318: in un mostruoso protagonismo del tubo di ferro

protagonismo del tubo di ferro da beaubourg in provincia che finisce in pedanine di legno

ferro da beaubourg in provincia che finisce in pedanine di legno da mostra del mobile a

uguali a tutti i pezzi louis xv in tutte le collezioni del mondo.

comune,... sarà d'ora in poi l'eroe protagonista della commedia di

verde, si dispongono maschi e femmine in cerchio... in mezzo al cerchio

e femmine in cerchio... in mezzo al cerchio, i due protagonisti,

che il nostro pittore predilige i soggetti in cui il protagonista è un mendicante o

i protagonisti di questi ex-voto, confitti in terra per i ginocchi davanti al cristo

, quella 'norma 'che in questi giorni si rappresenta su vari

: molti fra questi più arditi ed audaci in amore fermavansi immobili dirimpetto al balcone a

molto bene da certi 'quiz 'in cui sono allineati nomi che risuo

democristiani e socialisti. 3. in partic.: chi primeggia e sovrasta sugli

più, che erano le protagoniste; in lotta serrata fra loro: erano le prime

una situazione o costituisce l'elemento fondamentale in un'attività o in uno studio o è

l'elemento fondamentale in un'attività o in uno studio o è l'ornamento principale

. voler essere protagonista, volersi mettere in mostra. imbriani, 4-221

na, di quelle... in cui il più dappoco fra noialtri si fiderebbe

stato evento, episodio, incidente, problema in qualche modo significativo in questi ultimi tempi