precipizio. il margine era tutto libero in cerchio, senz'alcun riparo. stuparich,
, tuttavia teme... d'intrare in qualche profondo pelago per non annegarsi e
verga / domarlo a forza o maneggiarlo in corso, / con dura sella premergli le
-discesa rapida di un uccello in volo. a. gallo, i-2-227
scoscesa balza / l'alpina neve si converte in onda, / e sferzata dal sol
papi, 4-85: qui dal deserto, in pria, gonfio già scende / pel
precipizio d'acqua, diciamo, manda in volta un cilindro, lo fa girare e
durò il tremuoto cento secondi... in meno di due minuti tutte quelle moli
pur un poco fendere, non che in tutto spezzare. contile, i-32: quando
pers, 3-337: quanto più poggiando in alto sorse, / tanto ha maggior del
il conte lawacheff,... vista in vienna la regina e preso di riverenza
3-126: il nemico non ci ti mena in questi monti della grandezza del mondo,
, il freno de l'azioni nostre in mano a l'appetito, e quello seguitiamo
voglia e del senso, onde andiamo in mille precipizi. b. tasso, i-322
si dimostra, onde / lassa trabocchi in precipizio eterno. s. carlo borromeo
tasso, 12-88: misero, dove corri in abbandono / ai tuoi sfrenati e rapidi
quali mancava il superno lume della fede in cui fissar potessero gli sguardi della mente
vi faccia un passo, può d'allora in poi camminare con sicurezza e di buona
il capo, non ponno terminar che in cadute, erano da lui detestati come
l'imperio non aver mezo: mandare in cielo o in precipizio. sarpi,
non aver mezo: mandare in cielo o in precipizio. sarpi, i-2-39: certamente
stato di que'padri è tale che in breve è necessario ne segua o ver una
più deve essere accurata la vostra diligenza in cooperare al nostro servigio. p.
ambiziosi, che più volte posero l'europa in tema e in sospetto che volessero aspirare
volte posero l'europa in tema e in sospetto che volessero aspirare alla monarchia universale,
allorché non poterono altrimenti ritirarsi dal precipizio in cui era per gittarli la loro insana
un grande dolore colpì ercole e il moro in quei giorni, colla morte dell'amatissima
subito il consiglio de'capitani per deliberare in presenza della regina giovanna del modo del governo
quella città, le mie ricchezze scemavano in furia e per maggior precipizio si mise
si mise mio marito a giocare e in cinque o sei volte perse con un'
. tortora, iii-42: di mano in mano disordinandosi l'un l'altro,
tutti gli squadroni si sbarragliarono, e così in un momento le cose declinarono al precipizio
il generale dell'austria ad ordinar le difese in modo che fosse fermato quel precipizio.
... lo dissuadevano a mettersi in questo precipizio, considerandogli ch'egli non
ii-17: né tra le avversità spperimentate in romagna egli fissò la mente alla difesa
di quella qualità per ministri da metter in effetto li precipizi, questi bisogna conoscerli
1-3-95: scappan, benché sia buio come in jla, / e fan vedere con
precipitoso di una situazione che culmina in un evento gravido di conseguenze, per lo
per lo più negative (e, in partic., nell'esplosione di un conflitto
bini, 134: che precipizio di cose in tanto poco tempo! nievo, 502
di una malattia; complicazione che sopraggiunge in un ammalato. -il maggior precipizio:
destrezza per levare l'occasione di dare in questi precipizi di collera. -trambusto,
donne a piedi, è un precipizio / in ogni strada. c. bini,
cose. de amicis, ii-638: in cinque minuti, con un precipizio di
12. -andare, cadere a, in precipizio: scendere a picco.
landino [plinio], 18: in dalmazia è una spelonca la cui entrata
è una spelonca la cui entrata va in precipizio sanza ritegno. -precipitare rovinosamente a
/ sì che non caggia a precipizio in terra. costantino da loro, lxii-2-ii-55
. costantino da loro, lxii-2-ii-55: in tali luoghi ben spesso moiono de'viandanti,
/ contemplando, cascò giù a precipizio / in un gran fosso, e mi fé
neve sopra un mare di neve, ed in mezzo valli su cui si sdrucciola e
sulla foglia / se cade a precipizio in mezzo all'erba. -inabissarsi.
era raunato il terreno, ogni cosa andò in precipizio nel fondo del mare.
starai, / benché vadano i cieli in precipizio. -andare in rovina (
cieli in precipizio. -andare in rovina (economica o anche politica);
vero, / e vada la mia vita in precipizio. c. malespini, ii-49-133
molte case sono ite e vanno tuttavia in rovina e precipizio. panigarola, 1-154
1-154: ove comincia uno stato a andare in precipizio, non v'è sorte di
botta, 5-175: andando tanto impetuosamente in precipizio lo stato pontificio, un altro
bellincioni, cvi-285: chi segue il senso in precipizio cade / e serrate gli son
an- derà bene, altrimenti tu caderai in grandissimi precipizi. tornasi, lx-1-99:
accecando l'uomo, il fanno cadere in miserabile errore e precipizi. -a precipizio
a precipizio nel torrente che correva laggiù in fondo. -con moto rapidissimo; a
sopra a precipizio, scalmanato, rosso in viso, col fiato ai denti,
ascella, le mani sudice di polvere, in un mare di sudore. d'annunzio
voltarono a guardare, sorsero poi tutti in piedi e s'affollarono a precipizio attorno allo
(45): tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere,
, cominciò a leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi, e fermandosi distintamente,
-esclamò allora quella a precipizio, balzando in piedi. moravia, xiii-131: sergio disse
. alfieri, i-235: infermò gravemente in firenze il consorte della mia donna.
non 10 so: ma avendola scritta in tempo di animo poco tranquillo, e
. passeroni, 6-32: per tenermi in esercizio / scrivo versi a precipizio.
, dall'altro i lupi: trovarsi in una situazione senza scampo. bibbiena,
porre, guidare, tirare al, in precipizio: condannare alla rovina.
campanella, 1025: veda vostra signoria illustrissima in quanto precipizio hanno spinto questi miei persecutori
a mandar il nervo delle sue forze in questa provincia. gualdo priorato, 3-i-
rappresentanze necessarie, affine che allontanasse mazarino in conformità delle prime deliberazioni e della parola
. berchet, 1-119: noi siamo ora in tale condizione che il retrocedere in fatto
ora in tale condizione che il retrocedere in fatto di studi, e non già il
non già il progredire, ci trarrebbe in precipizio. -negare. leti,
frati e da preti che hanno posto in precipizio l'autorità de'pontefici.
medesina occasione, che, per mandare in ultimo precipizio tutte quelle speranze della mia
quando va innanzi all'operazioni tira l'anima in precipizio. -mettersi in precipizio
anima in precipizio. -mettersi in precipizio: impegnarsi in un'impresa rischiosa
-mettersi in precipizio: impegnarsi in un'impresa rischiosa, affrontare un grave
di francia per desiderio di acquistare si metta in tanto precipizio. = voce
, aw. principalmente, soprattutto, in primo luogo, nella misura maggiore. -
nella misura maggiore. - anche: in modo speciale, particolarmente. boiardo
ima e all'altra potenza, precipuamente avendo in considerazione alle cose de'turchi, che
e pascere il senso e a trarre in ammirazione gli ascoltanti. foscolo, xiii-1-20:
: dopo che il liberismo della destra, in una colle tremende esigenze finanziarie, aveva
2. per la maggior parte, in prevalenza, per lo più.
questi, precipuamente giannetti grossi et acconci in briglie francesi e alcuni frisoni legieri contro
contentava di avere essa grandezza solo da sé in sé, e però l'ha voluta
ha voluta comunicare e fare che si vegga in tutte, tutte le suo creature,
creature, così animate come razionale, ma in essa creatura razionale ha voluto apparisca e
creatura razionale ha voluto apparisca e si vegga in lei più precipuamente, sendo che noi
precipua mente, principalmente, in modo particolare. s. caterina
sto il precipuo: di coronare in publico, e con publico con
precipua, che da gran tempo in qua sempre è stata dominata da ottimi signori
13-89: da ch'io posi il piede in questa reggia, / sempre lieto così
lieto così son vissut'10 / ch'altri in felicità non mi pareggia, / ma
e d'accuse. betteioni, i-450: in francia... la precipua qualità
quali estimo la fortuna esser precipua, perché in tutte le cose mondane la veggiamo dominare
e di precipua sollecitudine e d'avvedimento in condurre genti e nel pigliare luoghi.
. landino [plinio], 267: in precipua stimazione è il mammoso, cioè
trecento su le scarpe, uomini ardenti / in ogni sorte di scapigliatura, / sebben
scapigliatura, / sebben fra l'altre in ben menare i denti / tutti mostrano
un'altra me invita a spengeme avante in alcuno loco più opportuno: omne recordo
stretto e preminente rapporto con una persona in funzione dei legami di sangue (un
tuo unico poeta con crudeltà disusata mettesti in fuga; o poscia tenuta t'ha
t'ha? antonio da tempo [in carducci, iii-11-303]: per fare
un precipuo e cordial amico. -primo in una gerarchia di valori o di comportamenti.
. -che occupa una posizione di rilievo in una data istituzione. siri,
segretario. -scelto come modello esemplare in un ambito determinato. leopardi,
e di concetti; con esattezza, in maniera specifica e puntuale, specifica- mente
specifica e puntuale, specifica- mente; in modo ben determinato e particolareggiato; particolarmente
ariosto, 43-105: seguitò narrandogli in che guisa / alla sua donna vuol
un periodo o ciclo perpetuo di 30 in 30 anni con ordinare che dentro il corso
con lei riducevansi alle prime ore della sera in circolo coi parenti, e precisamente nelle
237: terenate sta di latitudine all'artico in due terzi. mutir sta precisamente sotto
a menar buona qualunque ne venisse messa in campo. diffusione (di credenze
sarà la diffusione dei lumi, almeno in teorie letterarie che pur tanto sono
comportamenti. cattaneo, i-1-338: in mezzo... agli aborigeni biondi,
. amari, 1-i1i-307: marta, in vero, meglio che maria, inaugurò
i precursori dei mille e noi li trovammo in sicilia dopo una traversata portentosa, facendo
settembre aveva uno dei centri di comando in casa taramanna. e. cecchi,
di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata,
, di fame propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto,
propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si
di lui che era studente ed impiegato in un giornale di propaganda politica tra i
lei, ha dovuto mettere la sua propaganda in ceppi. -proposta e illustrazione del
. einaudi, 1-24: la propaganda in collegi vastissimi è assai difficile per i
nella città m cui allora nsiedevo, in epoca d'elezioni, cresceva ogni dì
preciso, lanciato a migliaia di copie in un vertiginoso giro di propaganda e in
copie in un vertiginoso giro di propaganda e in comizi tenuti a castroreale, barcellona,
a fondo i programmi delle varie liste in lotta, sviscerandone il contenuto...
ufficio di propaganda) ai quali, in regimi totalitari, sono affidate la scelta
campagna pubblicitaria e promozionale di un prodotto in partic. industriale. fogazzaro, 1-553
. -entra, con funzione appositiva, in numerose espressioni del gergo commerciale { offerta
commerciali. -propaganda redazionale: testo pubblicitario in forma di articolo redazionale pubblicato in un
pubblicitario in forma di articolo redazionale pubblicato in un giornale (ed è per lo
subito con il suo berrettino di panno floscio in testa. quasi mai a mani vuote
: reverendo padre prefetto, accompagnian- domi in casa, mi notificò e mi consegnò il
. chiappini, cxtv-i4-267: va intanto in propaganda proseguendo la stampa del bollario del
giuseppe mazzoni, che nel 1908, in seguito alla divisione delle logge massoniche,
propaganda fide, locuz. lat. in funzione di sf. organismo della
, hanno propagandato petra. ho letto in julian huxley che petra era uno dei
era il bonaccorsi. a lucca, in città, tra le persone colte, era
per una chiesa ecc., e, in partic. per movimenti rivoluzionari, sovversivi
ed è usurpatrice, invaditrice, propagandista in grande, la cristiana. cavour,
fu detto: votate come volete, in privato fate come meglio vi talenta,
fate come meglio vi talenta, ma in pubblico non fate i propagandisti contro il ministero
. gli è come la tassa di soggiorno in campagna. mio papà gli dice:
che, chissà perché, andavano dicendo che in italia c'era lavoro per tutti e
: quel che noi procuriamo di presentare in chiari termini critici si può dire riconosciuto dagli
riconosciuto dagli stessi economisti, sia pure in forma poco critica e poco rigorosa,
empirica, e non si possa prenderla in modo assoluto. 2. sm.
, cne si riferisce alla propaganda, in partic. politica e ideologica; che
moravia, 22-125: perché ho tirato in ballo il guatemala a proposito della cecoslovacchia
grave di questi interventi armati delle superpotenze in difesa di pretesi interessi ideologici e di reali
ecc.). -anche: stanziare in nuove sedi. giraldi cinzio,
a grand'usura i danni / se stesso in mille oggi cain propaga. are.
, diedero il nome al paese; e in tutti i luoghi convicini i loro descendenti
negli uomini naturalmente vogliosi dell'immortalità anche in terra, è comune il desiderio di continuare
, che con particolari cognomi si truovano in diverse città, possiam fondatamente credere che
possiam fondatamente credere che da una passassero in altre e propagassero in più luoghi la
che da una passassero in altre e propagassero in più luoghi la loro schiatta. goldoni
uno per volta, ché altrimenti, in vece di propagare la specie, si
generati di putrefacione non esser l'istesso in specie con gli generati di propagazione: perciò
-far sopravvivere nella propria discendenza, in uno dei discendenti (una qualità, la
larga schiera di numi. -usare in gran numero, adoperare largamente. muratori
o di che antichità, li moltiplicavano in venti o vent'una edizioni nel corso brevissimo
l'idea archetipa delle cose che è in dio). marsilio ficino, 5-71
, la quale è il bene infinito in atto per la natura dello eterno et immenso
, 'ab eterno 'propaga se medesima in atto infinitamente. -riprodurre in
in atto infinitamente. -riprodurre in base all'idea archetipa. 0.
... se non ne avesse in sé qualche nota anzi ch'ella s'imprigionasse
il terzo è quando la vite si fende in due o tre parti. iarchetti,
ben cresciuti, e nel sotterrar questo in una fossa stretta e lunga, preparata
.. parlandosi di piante, equivale, in genere, a farle riprodurre o a
riferimento al riprodursi spontaneo di una pianta in un nuovo individuo. f. f
vegetale, la coltivazione di essa) in regioni ove prima era sconosciuta. lastri
che si coltivi [il popone vernino] in toscana fin dai tempi di cosimo iii
in un'ortaglia della brianza diverse specie squisitissime
nelle quali gl'individui affetti, formandosi in altrettanti fomiti, possono propagare l'infezione
un rivoltoso gìan sordo fermento / propagando in quegli animi feroci. d'annunzio, iv-1-
etàire ineguali, a risvegliare e a stimolare in loro il piccolo dèmone isterico e a
oriente afl'ultime contrade; / posti in cammin sopra notanti legni / per lunghe
assume per principio quello che principalmente e in qui- stione. cesarotti, 1-ii-109:
contadini analfabeti. -far giungere in possesso del maggior numero possibile di persone
. ghislanzoni, 1-44: qualcheduno agiva in secreto, qualcheduno scriveva, qualcheduno si
. frugoni, 2-168: rasserenati vi miro in volto ad una così genial rinomanza,
il vostro sonetto l'avevo già ammirato in monaco, ove il vice-re stesso lo propagò
greci e a propagare le scienze ed arti in sorìa ed affrica ed anche in ispagna
arti in sorìa ed affrica ed anche in ispagna. algarotti, 5-9: ecco la
a ciascuno ciò che è dovuto, in partic., la giustizia. goldoni
peccato di uno fu propagato il male in tutti gli uomini a loro condennazione, così
uno si propaga e diffonde il bene in tutti gli uomini alla giustificazione della vita.
vi manca un po'di proemio et in ultimo un'appendice che mostra il modo di
troppe o mal scelte persone; raccontare in giro, propalare una notizia, un'
ogni particola è connessa / di tante in forma elastiche spirette / ciascheduna di cui,
. i. frugoni, 1-8-77: in ben costrutta volta io veggo tutte / le
senza stanchezza propaga e trasforma di congegno in congegno il suo potere. fenoglio, 1-53
ventre la terra / le triste vene in se d'ogni metallo; /..
un popolo). -anche: insediarsi in nuovi territori. marsilio ficino, xxxi-945
suo ventre inesausto le generazioni / propagarsi, in un ordine non interrotto, sane /
a passare la stagione calda ed a propagarsi in europa. -derivare, trarre
questa diramazione di favelle a ciò che in europa avvenne dopo il mille, ove
del suo regno mentre vive, ma ordinarlo in maniera che s'abbia doppo la sua
, 4-i-793: dipoi, diramati i ceppi in più famiglie, alle occasioni delle comuni
., siasi il diritto iconomico propagato in un diritto naturale delle genti prima e
13. attecchire, acclimarsi, fruttificare in un nuovo terreno, essendovi impiantato dall'
lastri, 1-1-214: si propagano gli ulivi in tre maniere: per mezzo d'uovoli
estendersi che fanno... le piante in un territorio, sì per naturale loro
che fanno gli animali... in un territorio, sì per effetto dell'uomo
, cioè venti: quali abbiano origine in essa e quali si propaghino in lei
origine in essa e quali si propaghino in lei, essendo principiati altrove.
libera..., si stendeva in carezze radenti come un breve propagarsi di
chinai, come per nascondere la testa in una trincea. -calare (la
di forma lineata si ritrova siglato originariamente in quel iropagarsi di passo lanciato e tortile
timpano, mosso da quel tremore che in propagarsi nell'aria produce il suono,
: tali increspamenti andarsi via via propagando in cerchi successivamente maggiori. algarotti, 1-vlii-44
tentura vermiglia il sangue di già fatto che in copia contengono. questo dunque propagasi verso
il centro del colliquamento, dove contenuto in certa vessichetta ancor bianca mostra certo moto
palpitazione. idem, 1-221: benché in alcuni affetti di testa ne * cadaveri s'
, cioè ne'ventricoli. -diffondersi in un organismo (una reazione fisica,
; produrre una reazione gene ralizzata in una massa di gente, in un vasto
ralizzata in una massa di gente, in un vasto gruppo di persone.
: questi umori libertini, nati prima in virginia e nel massacciusset, appoco appoco si
e delle chiesuole circonvicine, propagandosi così in coteste vallee l'arrivo del morto.
voce di sparge, viene avanti di bocca in bocca: « ferrer! ferrer!
e pochissimi di quelli che si propagano in risate generali. d ^ ordinario è un
e come una cosa, passando di bocca in bocca, si alteri fino a diventare
, iii-1-44: la religion cristiana, nata in un popolo non libero, non guerriero
interamente assimila a dio. se si esamina in qual modo ella si propagasse, si
nella nuova-jork i semi di nuove dottrine in materia di governo, e nei giornali
presero allora grande incremento e si allargarono in gran maniera per tutta l'italia:
4-11: la istoria delle due spie in meno di due minuti si propaga nella borgata
nella borgata. carducci, iii-17-400: in questi estremi il bicetti pensò di ricorrere
innesto già introdotto dalla montaigu, che in italia stentava ancora a propagarsi e in lombardia
che in italia stentava ancora a propagarsi e in lombardia segnatamente non se ne voleva sentir
. sono aforismi che ogni tanto tornano in bocca a questo o quello. si imparano
bocca a questo o quello. si imparano in treno dai rappresentanti di commercio. e
vuoisi propagata l'arte per la toscana in que'primi tempi. -diramato.
messo il cappello tutto di traverso, in un disordine sconcio di ebbrezza non smaltita
. govoni, 912: fulminea vibra in cielo, dopo un lungo / brivido gelido
di vento e d'alberi / squassati in un abbraccio di terrore, / propagato
per generazione. - anche: ordinato in una linea di discendenza. testi,
i-54: dirò l'arme e quanto / in pace opraro i propagati eroi, /
10-iii-108: per doppio titolo io mi rallegro in veder propagata la casa di vostra signoria
la cosa meno propagata è l'ora in cui il mestro cominciava a comporre.
: professarannosi banditori della verità, ma in realtà saranno propagatori dell'errore. segneri,
336: di nimici della virtù in se medesimi ne forma propagatori della virtù
medesimi ne forma propagatori della virtù ancora in altri. fatinoli, vii-13: propagarti
di lui tal rito e credenza erano in voga. algarotti, 8-avv.: egli
[il principe di cantimi] sia in breve il propagatore del newtomanismo nel vasto
ben tosto, mercé lui, sparsa in nuovi mondi. delfico, ii-262:
sensazioni la ragion del bello, o sia in tali modificazioni della nostra sensibilità dalle quali
27-643: 1 giudici non vollero condannare in me l'invasato poeta dell'infinito e
niun federato dèe rivelare mai, fuori che in caso di necessità sociale, il nome
1795-1846) era venuto dalla romagna, in parvenza di musico e letterato, propagatore
quasi tutte le parti del mondo chiami in testimonio della verità che sostengo i fondatori
udire le particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui si onoravano vicendevolmente di titoli pomposi
243: per te [o nice] in ciel, nel suol, nell'onde,
e conseguente diffusione nello spazio, in quanto ten denza propria di
animali, pure la generazione è comune in tutte le cose del mondo, dal primo
nemica, / razza da consegnare al boia in mano. vico, 4-i-882: con
. egri pai- dunque non potersi mettere in dubbio, che l'uomo in quant'
potersi mettere in dubbio, che l'uomo in quant'è animale vada soggetto alla stessa
del terreno e del clima della toscana in generale per la sussistenza e propagazione delle
questa [necessità del morire] è in tutti i discendenti di adam per propagazione.
di san paolo: ogn'uomo peccò in adamo, e nondimeno ogn'uomo diventa
adamo, e nondimeno ogn'uomo diventa in se stesso peccatore per adamo, quando nasce
proprio a ciascuna persona quel peccato che in lui fu commune a tutta la natura
peccato originale contratto per la propagazione fu in voi, ma quando nascesti; lo scancellamento
nascesti; lo scancellamento ai lui fu in voi, ma quando vi battezzasti.
generati di putrefacione non esser l'istesso in specie con gli generati di propagazione: perciò
plinio], 407: a temi città in umbria segano il fieno quattro volte l'
ne'prati che non syinnaf- fiano. in molti luoghi si segano tre volte. né
aveva sul brenta e decise di passarvi in compagnia della moglie una buona parte dell'anno
). guarino guarini, 1-70: in un piccolo spazio, quanto è la
uomini nel giudicar de'miracoli, riconoscano in gran parte dalla medesima pessima radice la loro
princìpi loro [dei giacobini] anche in piemonte ed abboniva una pace che
francese. cattaneo, v-1-465: quando in quelle terre sepolcrali si dissotterrano le ceneri
custodia e la propagazione di ciò che in tutti i tempi fu considerato come il più
della fede: associazione di fedeli sorta in francia nella prima metà del sec.
missionari; dal 1922 ha la sede centrale in roma. boterò, 8-164:
. foscolo, xix-300: s'è trovata in mano del buon curato una lettera dell'
esso castelli armeggia con una 'società 'in italia per la propagazione della religione.
, di quei frammenti atti a svilupparsi in nuovi individui. 8. fis.
un altro di un mezzo fisico (in partic. con l'indicazione della natura
propaga, delle modalità e del mezzo in cui il fenomeno avviene). lomazzi
fuoco. pallavicmo, 1-27: non in altro consiste l'inimicizia naturale fra l'acqua
miei uditori resperimento esposto nell'anno scorso in questo luogo medesimo dal signor abate francesconi
supplizio, consistente nel sotterrare a testa in giù il condannato. imbriani, 3-103
o propagginamenti de'modi d'una lingua in quelli d'un'al- tra e di
a due uomini per porgiere li tevoli in sul tetto e per propaginare le viti [
lei;... se la desideri in siepe, propa- ginandola la conduci ove
conduci ove vuoi. lastri, 1-3-252: in questi vignati si propaggina la vite poco
i-251: ha propagginato un tralcio di vite in un vaso, perche mettesse radici.
sì che il legno vecchio resti sotterrato in una formella alquanto lunghetta né spunti fuori che
5-1-475: tale è pianta gentil ch'in pace porta / l'empio propagginar,
propagazione diretta; e toma vantaggioso, in particolar modo, per colmar vuoti o
o radure e per mantenere più a lungo in vita e in istato di produzione qualche
per mantenere più a lungo in vita e in istato di produzione qualche pregiata varietà di
. 2. piantare a testa in giù in una buca riempita di terra
2. piantare a testa in giù in una buca riempita di terra; era
io di luglio, furono levate le carni in sul carro ad un monaco bigio,
cronichetta d'incerto, 279: furono presi in prato ue, un notaio e un
186: si vorrebbe ancor propaginarti / o in esilio cacciarti / ad abitar du'non
umano. rovani, 4-i-28: ii in firenze ripetesi spesso l'orribil fatto di messer
[san luigi beltrando] l'incidesse vegetante in un ceppo; che assoldasse il primo
nell'universo, perché sono di lungo tratto in maggior quantità i padri tristi che i
[il politeismo] dagli egiziani propagginossi in grecia al tempo di cecrope. gioberti,
, 1035: proteggeva [venezia] in pari tempo il rinascimento letterario, scientifico
opposte voci, si siano propagginate, in potenza ed in amore, queste armonie,
si siano propagginate, in potenza ed in amore, queste armonie, questi pensieri
propria influenza (culturale, artistica) in una particolare area geografica. r.
geografica. r. longhi, in: così fu dei romani, comandati dal
propagginare nella valle del po. -estendersi in una data direzione, protendersi. fenoglio
momento la colonna da santo stefano che in fila indiana avanzava verso mango sul piatto
verso mango sul piatto ciglione che propagginava in valle belbo. = voce dotta
soderini, i-426: il sermento propagginato abbia in tutto sette occhi. 2
e i sacerdoti nascevano per propagginata distribuzione in quelle tribù che si diceano sacerdotali.
, la ninnò e poi finalmente proruppe in quella abbominevole sentenza di voler più tosto
voler più tosto i centomila scudi che andare in giove. 3. confitto nella terra
3. confitto nella terra a capo in giù; sottoposto al supplizio della propagginazione
e'el missono col capo di sotto in questa fossa... e lasciarono
, che col capo allo ingiù fitti in terra morivano propagginati. 4
comune, da una stessa origine (in partic. linguistica). cesari,
un abuso propagginato ormai nel mondo, in cui si suol far più stima d'una
lastri, 1-3-250: la propagginatura si fa in due maniere: una con sotterrare tutta
si adopera anche per altre piante, in partic. gelsomino e rosa. -propagginazione
altre donne ultimamente le quali non gl'erano in alcun grado di sangue congiunte. e
di supplizio consistente nel sotterrare a testa in giù il condannato. 7. fonet
o posticipazione di un fonema, ripreso in forma identica o molto simile, nel
.). ramo di una pianta (in partic. di vite) che si
se piogia venisse, / l'aqua in la fossa non gli gisse. fatti di
, 22: a me pareva in sogno che innanzi a me si russe una
ricoprire, / non dico come la vite in propagine, / ma come un tuo
, pria che il nesto sia venuto in succhio, lo scalza, gli fa una
e così tutti i susini, che nascono in quel luogo, come fanno ordinariamente,
la spesa il primo anno: fassi in questo modo. donde vite manca, si
, e quella con quelli si conca in essa fossa: uno se ne lascia
consiste nel piegare qualche tralcio di vite in terra convenientemente smossa onde vi getti radice
ii-207: la vite vien lesta; in tre o quattr'anni rende frutto. meglio
. guanni, 2-20: può egli essere in modo alcuno chtin rampollo o virgulto sia
: numerosa propaggine germoglia / dalla radice in altre piante; ed ora, / assoggettata
grand'ombra / della madre, crescendo in fuori spunta / con sembianza di verga
f. f. frugoni, 2-193: in questa guisa osservasi nelle piante, all'
. visconti, 2-149: non son bagnato in la penea voragine / né intorno al
al fonte sacro fei ricovero, / ma in vece d'uno aloro, un querco
'l mondo prese, / che di terra in ciel sospese, / sì fu ben
2. rampollo, discendente (e, in senso collettivo, il complesso di descendenti
s. agostino volgar., i-6-q: in uno uomo proviamo quello che disse l'
propagme non fanno, / sarà lor legge in breve irrita e vile / e mancherà
sedici anni visse: sette regnò: in dì sei di luglio, come tommaso
. la cina avrebbe a star continuo in timore e in guardia, sono..
avrebbe a star continuo in timore e in guardia, sono... le famiglie
propaggini di generazione fina reale, multiplicate in trecento anni. t. valperga di
. cicognani, iii-2-84: ugualmente, in tutto il resto del personale alle dipendenze
del personale alle dipendenze della villa, in tutte le propaggini della gran famiglia che
. vennero dall'immaginazione degli istorici esaltate in un vasto e repentino moto del genere
. malpigli, 1-241: affermo che in pochi corpi il pulmone fosse libero,
cocchi, 8-271: questa vena porta distribuita in radici, tronchi e rami, e
rami, e la sua privazione di valvole in tutte le sue propagini. targioni tozzetti
fino al centro della toscana a dividerla in zone; e ogni trasversale, ogni
che, del resto, piantati troppo in basso, sulle ultime propaggini delle colline
propaggine estrema di un quartiere periferico, in un canto del panorama. cassola, 3-103
boscose scendevano verso la piana coltivata, in mezzo a cui s'intravedeva il letto
da noi, come ne ha già in francia e in germania, sono molto
, come ne ha già in francia e in germania, sono molto più spontanei e
cime de'pensier supreme, / e in ceppo indura, in vette s'assottiglia,
supreme, / e in ceppo indura, in vette s'assottiglia, / una mettendo
guisa che ciascuno di loro la rifrangesse in diversa maniera e rivivesse, in qualche
rifrangesse in diversa maniera e rivivesse, in qualche modo, sotto spoglie romane; rifar
, e deve volere, la dialettologia romanza in genere e l'italiana in ispecie.
dialettologia romanza in genere e l'italiana in ispecie. -estrema evoluzione o manifestazione
sensibili e di gusto mettessero il naso in cotesta difettosa raccolta per rimanere incantati dalla
propaggini meschine, / voi pur cadeste in cenere alla fine. c. e.
di filippo tommaso titolò certo suo dramma in un atto 'l'angoscia delle macchine '
possessioni ed atria / contratti fa vietati in sacre pagine. / del ben comune
dio con vera latria / palma sommerge in infemal propagine. 11. locuz
discendenza. luca pulci, 1-3-117: in cartagine ancora è tua propago. poliziano
. adimari, 53: cornelia istessa, in mezzo a tante e rare / doti
lessona, 1201: 'propaguli ': in botanica, è il nome che si
solo una delle parti che si sviluppa in un nuovo individuo. è stato adoperato
. rendere noto, divulgare, diffondere in contrasto con un obbligo più o meno
, per dir quasi meglio, prostituita) in speciosissimo tabernacolo... cominciarono a
non possono ovviamente essere propalati, né in alcun modo controllati da forze che non
45: si susurrò pure che andava propalando in secreto come fosse di ricca ed antica
. 2. diffondere illecitamente, in partic. in contrasto con la verità
2. diffondere illecitamente, in partic. in contrasto con la verità, fatti concreti
seguitavano. e l'accusa di bocca in bocca si propalò per tutto il paese
essa... introdotto, diede in mano le lettere al governatore e più diffusa-
e che per lo medesimo disceso era in loro lo spirito santo, credete voi
collo stile più atto e più necessario ed in conseguenza il migliore per ottenere l'intento
voce pubblica. siri, iii-340: in piazza non era così ben fortificata e
, vl-52: questi detti si propalarono in un istante. cattaneo, vi-1-299: era
letta sul giornale, si cominciava a propalare in paese, fu seguita da urli e
socialismo ch'egli veniva propalando di sera in sera alle sue lanose pecore, nel cortile
il gran duca ch'anco dalresidente suo in venezia si propalassero alla republica. viviani
grani stanno fermi nella opinione che debbansi tenere in vigore le notificazioni, cioè che ogni
mente conceputo pensiero, ché dirò poi in che sentenza io cada. siri,
. f. fona, 45: in tanto si mangiava le mani radirobane,
2-7: il piacer, che in seno ho accolto, / più non vuole
vuole star sepolto: / oggi in versi si propala / il mio gaudio.
. boccalini, iii-169: non teneva in sua casa quella donna, impudica per
6. far vedere, avere in mostra. f. f. frugoni
conoscere largamente, diffusamente e, anche, in contrasto con obblighi di discrezione o di
la sicurezza della pace e la quiete in italia. ferd. martini, 1-i-472:
nel vero e tengono molto miglior conteio in questa occasione degli italiani. brancati, ii-no
altri due colleghi per essere egli stato in massima parte l'autore e il propalatore
... si imbattè... in un 'preteso conte velasco, colto
ciò tutto era seguito, e niuno in quell'immensa propalazione ignorava le cagioni di
ragazza dai lunghi capelli rame, uscita in quel momento dal mare, aveva una carne
ttporca- paxap. pàva) * ricevo in più ', sul modello di itapaxi ^
.: ma le parole proparossitone alloga in fine e distribuisce in mezzo al verso con
parole proparossitone alloga in fine e distribuisce in mezzo al verso con abilità meravigliosa a
, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e da passione (
pro pàtria, locuz. lat. in funzione di sf. denominazione di numerose
di numerose società patriottiche e sportive (in partic. quella di calcio e di atletica
boiardo, 2-149: mise la pecunia sua in alcune statue di rame che portava seco
. proscenio. cesariano, 1-81: in questa lezione vitruvio vole ostendere..
scena. 3. locuz. in propàtulo: pubblicamente, apertamente. fr
che coeleste corno sencia fallo indicai, mirava in propàtulo e palesemente mysterii e arcane visione
273: quanto operava servien tutto era in propàtolo et in corte cristianissima magnificato da'
quanto operava servien tutto era in propàtolo et in corte cristianissima magnificato da'suoi amici.
né altra dieta che quella che tenevasi in proparolo dagli spagnuoli nella corte di vienna
cristo! », / che saranno in giudicio assai men prope / a lui,
cristo. 2. aw. in vicinanza. fazio, vi-4-50: se
ciò non toglie... che in questa esposizione delle forme del sapere, che
can- talamessa incancato di clinica medica propedeutica in questa università. è un giovane medico
della ragazza morta d'amore che balza in groppa al cavallo del sir di rosate.
propedeutico. propedeuticaménte, aw. in funzione propedeutica. b.
commenta, spiega o esclama, hanno in noventa un fine, alquanto fantasiosamente, propedeutico
un comburente e da un combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione
vede, aprire un supermercato è come mettere in orbita un satellite artificiale: o si
spinta. -in partic.: mandare in orbita un veicolo spaziale (e,
tommaseo]: posto [il diamante] in li cra teri ed aurei
una persona, per una delle parti in opposizione, per una delle alternative possibili
. ubbidiva di malincuore a suo padre in quelle congiure senza grandezza, dove pescava
, 6-ii-148: la natura ci presenta in tutto i due estremi; noi dobbiamo librarci
. 2. letter. pendere in avanti, sporgendo. bertola, 3-152
/ e di nuovo, nel frutto, in giù propende, / appare nella luce
decidere preliminarmente; premeditare. -anche in relazione con una prop. subord.
chesenon. 2. pensare in anticipo, prevedere. pallavicino, i-199
quando volle metter la mano all'opera in riformar la dateria, scontrò quelle difficoltà
. -fare attenzione. - anche in relazione con una 3.
3. pensare, ritenere. -anche in relazione con una prop. subord.
fiorentini, 207: poi che congniobero ciesare in su uno grande destriere armato, e'
ched'imagine fosse / che presentasse roma in cotal segno. 4. intr
di certe propensioni che si possono dire in noi sostanziali. desideri, lxii-2-vi-102:
all'imitazione non deriva, come forse in tutti gli altri animali, dal solo istinto
della società palermitana si erano mutati rispettivamente in prepotenza capricciosa, perpetui scrupoli morali e
concreto: ciò che si preferisce fare, in cui si riesce meglio. metastasio
di ammirar non meno che d'encomiare in qualche parte i pregi nobilissimi della pittura
talento e povero d'abilità non meno in trattar pennelli che le penne mi sospese
siri, x-395: nel popolo e in quella cittadinanza più civile non sfavillava ancora
alfieri, i-20: contrassi d'allora in poi un odietto bastantemente profondo pel suddetto
pel suddetto frate e non molta propensione in appresso per quel sagramento, ancorché nelle seguenti
il poter indirizzare e consolare chiunque, in qualsivoglia congiuntura, a qualsivoglia termine,
mai non ponno / dissiparsi e fuggirsi in altro luogo / i sommi corpi e
vi siete solamente ch'ei non abbia in tutto soddisfatto alle parti d'amico,
suore, che non avevano avuto parte in quegl'intrighi:... pie
non eravamo u solo gruppetto che indugiava in un preciso luogo della città -questa piazzetta
congregazione la quale di certo... in ciò ha fini rettissimi e molto propensi
lo 'scoprire il marcio ', in virtù d'una perspicacia maggiore, dove
alle cose di quest'eccellentissimo senato l'ho in ogn'incontro ritrovato propenso. relazione dtnghilterra
, subordinato. trevisan, 8-i-95: in maggior copia son gli altri che, in
in maggior copia son gli altri che, in vece di aspirare a tale ineffabile giro
vece di aspirare a tale ineffabile giro ed in tal guisa riconoscere il creatore come suo
. 5. che si protende in avanti, che strapiomba. r.
tommaseo]: quelli dell'oste erano in grande propenso dell'assedio. 3
e d'obelischi. pascoli, 721: in tanto a lumi ti '
il frigidario e da epso lo itinere in lo propigneo in la versura del portico.
da epso lo itinere in lo propigneo in la versura del portico. barbaro,
altri mextimabili gioielli nel propillato suo migrante in uno fiore. idem, 3-121: sopra
monovalente, derivato dal propano, esistente in più forme isomere. lessona
per importanti sintesi organiche; si forma in quantità notevoli nelle lavorazioni degli idrocarburi o
. d'annunzio, i-567: biancheggiano in quadrùplo ordine a tondo / su le insigni
ad apollonia viaggiatori e pellegrini; e in carovana s'avviavano verso cirene, i
, si scioglie nell'acqua, ma non in ogni proporzione. forma cogli acidi combinazioni
= deriv. da propileo], in quanto minerale caratteristico dell'inizio dell'era
. denominazione di determinati processi di alterazione in seguito all'azione di soluzioni idrotermali che
di soluzioni idrotermali che trasformano le andesiti in propiliti. = deriv. da propilite
col giovane introdotto. -percentuale pretesa in un negozio. romoli, 4:
loro ridondanti, è frutto di pietà in propria stagione. a. chiappini,
ne segue che, per fare arrivare in mano del principe pochi soldi, bisogna
di elo quenza mi frutta in questo primo anno lire milanesi quat
sua volontà assente. carducci, ii-19-108: in questo liceo le classi aggiunte dànno al
tua moglie conserverà il suo ruolo e in più avrà le funzioni e le propine di
risoluzione di andare a celebrare il matrimonio in pesaro, patria dello sposo. mamiani,
altro segno, coll'indice e il pollice in croce sulla bocca. e sbirciando colla
sbirciando colla coda dell'occhio che rientravano in sala anche bianca e suo marito, disse
suo marito, disse forte, come in seguito di un altro discorso, mostrando il
delle persone che più ama, unite in ilare convivio; e tra queste è forse
ambrosia ti propina / goder ti lasci in pace la regina / tua coniuge che rana
la regina / tua coniuge che rana have in governo, / al mio cor moribondo
che rassomiglia / rsemidee che si cangiaro in pioppe, / per fame scaturir pioggia
propinava quel veleno? -somministrare o prescrivere in una terapia. bergantini, 1-469:
, 3-224: se i più vivono in feroce celibato, c'è chi s'è
a satollarsi di semi di zucca e in mezzo le propinò grani di pepe nero
di quella che ti sei lasciata fare in sonno, a zermatt. -fornire
. marino, 1-19-377: ciascuno ha in man d'un bel rubin che spuma
le tazze / propinando a vicenda, e in larghi sorsi / l'obblìo berran delle
di dio e la persona di sua santità in quella miseria che questa pia e devota
del dottor grillo che avevo già pensato in tutta la sua struttura da dissertazione accademica
. pubblicare. pascoli, ii-3: in quel « convito », in cui elettissimi
ii-3: in quel « convito », in cui elettissimi spiriti offrirono...
la nutrivamo colla nostra carne rossa macellata in cielo dalle artiglierie, altri suoi figli
uso recipr. piovene, 10-6: in america ci si raggruppa per ragioni di
lavoro o semplicemente per ragioni di vicinato; in europa ci si raggruppa per propinarsi
». tanto mi piacque questa propinazione in mio onore e del mio popolo che io
propinquaménte, aw. da vicino; in prossimità. ottimo, iii-116: ad
appare ch'elli non sofferebbe riguardare propinquamente in esso. piccolomini, ii-12: nessuna
[il gambero] al rabioso receuto in polve, / la qual, s'è
a loro, si ritirarono di nuovo in quella citta. -incalzare.
sa- vorito; / e se bene in un mazo n'avese abuto zinque, /
un bellissimo casamento propinque al bosco, in esso dimorava sua madre fin tanto che
madre fin tanto che tal opera fusse in tutto fornita, e aveva ella pensiero del
spiriti per la forza che amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna,
gentilissima donna, che non ne rimasero in vita più che li spiriti del viso.
cinque di loro... passar in inghilterra per vedere quel regno e quella
nel passargli sotto. siri, i-vn-270: in tanta propinquità delle due armate più gite
infra di noi, se 'l cazzo in casa nostra farà giuoco o cosa alcuna
suoi stati, ringagliardiva i suoi ufici in spagna. 2. conformità,
indizio di nostra divinità che noi soli in terra, come partecipi di sorte divina,
poco le sarebbe giovata se non l'avesse in prima in cuore che in corpo portato
giovata se non l'avesse in prima in cuore che in corpo portato. maestro alberto
l'avesse in prima in cuore che in corpo portato. maestro alberto, 51:
uomini sommi ti ricevette; ed eletto in parentado di principe della cittade e
spargerebbe il vincolo congiurale per molte propinquità in maggiore numero. davila, 18: erano
e mettigli dinanzi alla vista tua, ma in forma che l'un degli specchi ti
fracastoro, cii-ii-408: tra gli tropici in ogni loco, ove il sole si
sette miglia. caro, 4-246: in questa il cielo / mormorando turbossi, e
e grandine / diluviando, d'ogni parte in fuga / ascanio, i teucri,
venuti semo, / poco più oltre veggio in su la rena / gente seder propinqua
, 7-ii-128: verranno allora li cattivi in tanta ira, vedendosi prossimi alla loro
andando tanto tempo e spesa come va in quello delle indie orientali.
orientali. -con ipallage e in una sinestesia: rivolto direttamente a qualcuno
s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista parrebbero turbati passando per lo
fazio, v-14-73: così ci traemmo in vèr pentapoli.!...!
per forse a marte piacere, / specchiarsi in mar tirreno, en quel d'adria
e dispiatate mani, / che v'intrigasti in quelle bionde chiome / c'hanno del
lito il destrier pose, / dove entra in mar più la minor bretagna. bandello
povera famigliuola mi godo la mia povertà in pace e attendendo senza paura a la pescagione
[la germania]... divisa in superiore ed inferiore, intendendomi per la
sonno? / non odi che i troiani in campo stanno / sopra il colle propinquo
risponde alla propinqua francia, tu [in spagna] non vi puoi accedere che
cose propinque, / toltil fragellondei non stette in ozio. d. acciainoli, 1-3-263
: facciamo che fa speranza nostra sia in cose propinque. s. maria maddalena de'
universale. 4. che ha in comune alcuni aspetti o qualità; simile
questi tre dipendano e ciascuno d'essi è in modo simile a quello che gli è
ultimo cibo [dell'animale] non in atto ma in potenza; è ben
[dell'animale] non in atto ma in potenza; è ben vero che questa
, 294: quelli..., in cui vive ancora la sensualità intera né
state più gravi. -favorevole in quanto prossimo. aretino, 20-165:
. guicciardini, iii-29: non essendo in modona presidio alcuno, non avendo il
entrasse disunione fra loro, sì come erano in propinquissimo pericolo, con la competenzia che
] a soccorrere i suoi, parte rivolti in fuga e parte fermi ancora alle poste
una preparazione più propinqua e questa consiste in revocare il cuore da ogni spargimento.
avvezza al travaglio della fame e al clima in tempo propinquo al verno molto rigido nella
germania. 8. che è in procinto di compiere un'azione o di
). -in partic.: che è in punto di morte. {
sente che lo onore e lume, posto in qudunque suo propinquo, risplende ancora a
. come dovesse amare i propinqui di grado in grado, servando tra tutti in certe
grado in grado, servando tra tutti in certe cose una pare equalità, come
come nella giustizia e nella libertà, ed in deune dtre una ragionevole inequdità. catzelu
bene assd. duodo, lii-15-113: in quel regno uno non porterà corrotto per
g. capponi, i-286: avevano anche in vari tempi fatto leggi contro a'cherici
guardia del comune; inoltre vietando richiamarsi in corte di papa e ottenere privilegio di giudici
, i-115: fu pubblicata la liga duratura in sempiterno tra il cristianissimo e serenissimo re
è usato per molte sintesi organiche e in profumeria. = comp. da
dell'acido propionico; è usato in numerose sintesi organiche. = comp.
; è un liquido incolore, solubile in acqua, dal forte odore di acido acetico
: liquido lacrimogeno che gli alcali decompongono in formiato di sodio e acetilene; propinale.
. liquido mobile, incolore, solubile in acqua, dotato di proprietà ipnotico-sedative.
, usati nella produzione casearia e, in partic., nella fermentazione del formaggio
oleoso, incoloro, che si rapprende in una massa cristallina da una bassa temperatura
, durante la fermentazione dei corpi azotati in presenza dell'acetato di calce; è l'
primo e 7tt (i>v grasso ', in quanto primo nell * ordine dei veri
coperte di peluria lanosa e pelliccia rosea in alcune parti. m. a
ed ha lunghissime estremità posteriori con dita in parte saldate. vive nelle grandi foreste
di un albero, move a notte in cerca di vermi di cui fa pasto,
scimmia '. propiziaménte, aw. in modo propizio; favorevolmente.
propiziare), agg. che intercede in favore di qualcuno. foscolo,
desio propiziante all'are / della possanza in prò nostro, né chiedo / da te
salvini, 23-292: mercurio, inclito in senno, / te, sovra tutti,
, ii- 233: improvvisava storielle in versi, barzellette in distici cne i
233: improvvisava storielle in versi, barzellette in distici cne i parenti dei malati,
: chi ce lo assicura che qualcuno, in gran segretezza, con l'idea magari
degnarono di perseguitarmi certi gazzettieri: scusabili in questo, che io giovenilmente franco non
dalle alpi, propiziava, per lo meno in letteratura, tregue e rappaciamenti,
, scavava discordie ed odii insanabili anche in letteratura. idem, 9-389: mi rallegravo
sostant. beltramelli, i-153: faceva in quell'istante il suo ingresso trionfale nella
che le ombre azzurrognole si eran fuse in un incantesimo di luce e di verde
: le 'matronalia 'si svolgevano in onore di giunone lucina, protettrice appunto delle
. relig. titolo attribuito a gesù cristo in quanto mediatore fra dio e gli uomini
2- 164: la sera si ritrovarono in chiesa per una funzione
le culle? e come non aveva in quella, propiziatoria, vagito un altro poeta
è un tumulo... che porta in cima statuetta o feticcio senza dubbio propiziatorio
il resto del giorno della festa in disonesti piaceri, e mostrano che per conto
-intendo consumare il rimanente della mia vita in pellegrinaggi di propiziazione, -cominciava serio
, a cui il politico tende, è in funzione dell'equilibrio politico, non di
, non di quello economico. entrano in gioco fattori di tranquillità esteriore, di accaparramento
si tenta di ingraziarsi qualcuno e, in partic., di ottenerne l'amore
con cui, preso lo slancio ed in esso dimenticatesi, esse celebrano queste amorose
. propìcio), agg. che opera in modo soprannaturale a vantaggio di qualcuno o
di qualcuno o dell'umanità e, in partic., per la redenzione di essa
. parafrasi del paternoster, xcv-4 'in tentatione 'sto dì e note: /
figliuoli m'hanno abban- onato e giurano in quelli che non sono iddìi; io li
, / la dea d'amor propizia in mar gli sia. rigogli, lvii-43:
erra, / sarebbe come a me sputare in terra. salvini, 24-300: chiamo
nel tempio, o dio propizio » / in cor disse il grato animo.
medici, i-151: solea già per dolcezza in festa e in canto / viver lieto
solea già per dolcezza in festa e in canto / viver lieto, però che il
amore / non ho, ma stare in pianti e senza pace, / aspetterò
cxviii- 500: ma'fu visto in nessun loco / dua amanti a questi
puoi gloriar, fiorenza bella, / se in te non è di questa mal semenza
guicciardini, 2-1-362: nessuno ha la fortuna in potestà; e chi l'ha avuta
opre e d'alto applauso tomi, / in oscuri cangiando i chiari giorni / che
: tutti i motivi italici noi tratteremo in parte / se fortuna e propizia al nostro
le prosperità passate avevano ridotto il re in tale stato che, se i cattolici
: non mancherebbono altri che si esercitarono in filosofia e in altre lettere e,
mancherebbono altri che si esercitarono in filosofia e in altre lettere e, sebbene i tempi
dandoci luogo ad inviarvi la buona volontà in compagnia del pentimento informarsi delle vie che
che seppero restare fedeli a se stessi in un tempo poco propizio alla spirituale libertà
): quale un vento propizio suole in mare, / dopo lungo pericolo e fatica
: ci credemmo 'l giuoco / venirci in man propizio. pallavicino, 10-ii-148:
si fosse alcuna d'esse incontrate a caso in un reo condotto solennemente al patibolo,
dargli morte (tanto il loro incontro era in credito di propizio), ma subito
credito di propizio), ma subito riponevasi in libertà, quasi che bastasse la presenza
effetti propizi alla sua bellezza, mettendone in valore ora questa ora quella risorsa. bernari
, 1-48: vorrei anch'io mettermi in pace con me stesso, rasserenarmi nella
. fropitius, comp. da prò 'in favore di 'e petére 'avanzare
propizióso, agg. letter. usato in un rito propiziatorio. govoni, 47
proplasma, sf. disus. forma in cui si getta una materia allo stato
.]: 'iroplasma ': forma in cui gettasi qualche liquefatto metallo od altra
. (plur. -i). in ematologia, elemento immediatamente precedente al plasmocito
castagni, pini); è usata in cosmetica e in dietologia. landino
); è usata in cosmetica e in dietologia. landino [plinio]
, v-196: le api, poste in un'amia, cominciano la loro operazione
. 7ipó7toxi <;, propr. 'in gresso, sobborgo di una
città 'e poi 'propoli '(in quanto posta dalle api intorno altalveare
legge o una mo zione in un'assemblea o in un consiglio. -anche
zione in un'assemblea o in un consiglio. -anche sostanti
ad essere li pro ponenti in dicti consigli. sarpi, ii-170: rescrisse
il pontefice all'imperatore che... in assenzia del pontefice aver proposto li
, dichiarava doversi reggere lo stato in nome di vittorio emanuele da trium
. il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'
l'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa. -che rivolge un
. u. lampredi, lv-433: in ogni adunanza [delle società patriottiche]
patriottiche] uno solo... esponga in un breve discorso le sue idee sopra
come quegli che, ascoltando il discorso in una lingua a lui poco nota,
organo collegiale; che può essere introdotto in giudizio. d'alberti [s.
agire o di fare o di condursi in futuro in un dato modo; proposito.
di fare o di condursi in futuro in un dato modo; proposito. -anche:
beata, de la quale più parlare in questo libro non intendo per proponimento.
né rompere né piegare, per se medesimo in processo di tempo si aiminuì. guido
è propriamente di mutare lo loro proponimento in un fragile e repentino allappare degli occhi.
occhi. ariosto, 28-52: fermati in tal proponimento, / cercar molte montagne
proonimenti di prudenza e di pazienza andarono in fumo. archetti, 6-1-144: i
l'ambizione di mia zia: che in casa non manchi il vermouth da offrire
. marini, 44: che saprò addurle in discolpa dell'aver rotto così ad un
ch'egli venga, ch'io lo abbia in mio potere, e talvolta fo proponimento
talvolta fo proponimento di andarmene a lui in qualunque parte del mondo egli si trovi
linea. -ant. il discorso in cui il proposito è esposto. a
il parlamento, / l'alta reina in piè si fu levata / e lesse dopo
, iii-vm-22: soggiunse [la canzone] in fine: 'costei pensò chi mosse
era per giungere il prefetto, chiamato in furia da un commissario reale. i
-anche: modo di vita seguito, in partic. nella pratica o nella vita
l'uomo sta fermo insino a la fine in sul buon proponimento. dante, purg
p. maffei, 82: scordatosi in un punto de'suoi bravi proponimenti,
martello, 6-1-185: io non pensai che in questa chiostra / vi fosse tal che
. come tenne il suo proponimento? in una cosa intanto: nel non mandare
una cosa intanto: nel non mandare in monastero la figlia paolina, come vi era
scabri 0 aspri o che non nascano in convenevoli luoghi, si taglino dall'arbore
condusse il doge guemieri, ch'era in campagna con milledugento barbute di tedeschi ch'
con milledugento barbute di tedeschi ch'erano in sua compagnia. boccaccio, dee.
. capriata, 762: pervenuto l'esercito in acqui e preseverandosi pure nel medesimo proponimento
differire non significa re- nunziare e spero in dio che tanto voglia compatirmi e di
è lo scrivere] che il disputare in voce, dove o l'uno o l'
proponimento e l'invocazione ovvero in- vocamento in luogo del proemio. 5.
crocifisso, povera tawoletta di divozione, in protestanza degli accompiti miei voti, fedelissimo
che vi bisogna di fare per conservare in voi il santo principio e proponimento che
idea di riprendere marito non era nata, in lei, così all'improvviso; e
lo spaventa, fu accolta e tradotta in un istituto, la quarta sezione del
della lega, sbarcasse di primo arrivo in francia, purché fosse provveduto di un
se sia meglio il multiplicar le fortezze in uno stato o diruparle. pallavicino,
empirsi d'acqua e d'argento vivo in tal modo che il vaso pieno pesi tanto
l'uomo il >iù utile alla società in generale. chi vi propone dubbi di
vi domanda nuove intorno a cose accadute in lontani paesi, chi vi domanda un padrone
. piccolomini, 10-347: eran già in siena più anni sono in uso alcuni
: eran già in siena più anni sono in uso alcuni quesiti enigmatici così fatti,
[gli ambasciatori] se n'andarono in cartagine e propuosono la querimonia del patto
al consenso e all'accettazione altrui, in partic. un affare, le condizioni di
davanzali, ii-355: francesco commise loro in segreto che... gli proponessono
mi ha proposto come necessario il ritiro in campagna per rimettere col risparmio la sbilanciata
, a un brindisi. - anche in relazione con una prop. subord.
propone e si essequisce... in nobil compagnia. modio, xlv-310: levate
che sarebbe bene, per non stare in ozio, di ragionare di qualche cose allegra
quando poi proponevo a micòl, rimasta, in fondo, gentile con me e talora
-fare la proposta di ammettere una persona in una comunità o in un gruppo.
ammettere una persona in una comunità o in un gruppo. manzoni, pr.
: subito dopo, gertrude verrà proposta in capitolo, per essere accettata dalle madri.
di funzioni consultive. -anche: porre in discussione, inserire nell'ordine del giorno
consillio dell'arte de la lana et in esso proponare quello che sia da fare sopra
la quale ogni cittadino poteva parlare o in favore o incontro. guicciardini, i-155
fu commandato che e consulte si proponessero in lingua castigliana, dispacciandosi molte cose nella
, restava da renderle pratiche e da ndurle in atto. casti, ii-6-12: quando
atto. casti, ii-6-12: quando in consiglio fu l'affar proposto, /
nell'ordinario consiglio di stato, ma in una accolta dei capi dell'esercito.
voce bassa del 'cholèra 'che in qualche provincia d'italia andavasi ampliando e udì
il camarlingo del detto ospitale sia electo in questo modo, cioè che 'l re-
tempio. v. quinni, lii-6-36: in questa dieta ridotta in costanza la maestà
, lii-6-36: in questa dieta ridotta in costanza la maestà del re propose..
giurisdizioni sue e mantener la corona imperiale in alemagna. giorgio dati, 1-73: in
in alemagna. giorgio dati, 1-73: in senato ancora fu proposto e deliberato che
deliberato che 'l monte celio si chiamasse in avvenire augusto. gualdo priorato, 3-iii-
anco giustizia. de luca, 1-15-3-267: in questo tribunale non si propongono le cause
statuto dello spedale di siena, 16: in ciascuno de li capitoli dica e propona
, 37-13: la questione colla svizzera è in sospeso. il ticino ha rimesso alla
come adatto, giusto o utile, in partic. una soluzione tecnica, una cura
e dai ma- labari e si tiene in molto preggio..., di modo
2-77: mi sono... affaticato in ricercare... e riunire.
ricorrono a quella corte e per mettersi in grazia non mancano di proponer mille scandolose
sedizioni e parzialità di religione 'etiam 'in quelle parti. mini, 279:
barbari antichi omero propone alle genti greche in esemplo ulisse. f. m. zanotti
che a me paiono bellissimi e da proporsi in esempio per certo genere di racconti politici
savonarola, i-98: l'uomo che è in grazia di dio ha altre fantasie che
, e quando all'uomo che è in grazia el suo intelletto gli propone vita
stato quanto ferma si tien la mente in quelle prime vaghezze che il desio ne
alle menti umane alcuna cosa che pure in se stessa è bene, alcuni lo
. bellori, 2-91: annibaie, in questi partimenti avendo superato tutti li pittori
'. io vi proponeva la logica in nuovo aspetto. barilli, i-103:
una ricompensa, un vantaggio, prometterli in cambio di qualcosa; minacciare una pena,
infliggerli. nardi, 07: essendo in cotal guisa proposto davanti il premio della
pers, 15: odi quei che in sacri accenti, / per l'alme trar
fare una vita da reina. -mettere in palio un premio. giuseppe flavio volgar
, per lo favore ch'egli ebbe in corte da uomini della sua setta,
corte da uomini della sua setta, in concorrenza di due cattolici che per opera del
. banti, 6-118: non guardò neppure in faccia il bertozzi, quando glielo proposero
proposto per marito. 9. in relazione con una prop. subord: porre
. / già di vietar lor morte ha in sé proposto. successi della guerra fra
o un fine da ottenere; formare in sé l'intenzione o la disposizione di agire
come scopo; prefiggersi. -per lo più in relazione con una prop. subord.
, propuosesi di ritornare. e ritornò in sua terra. dante, vita nuova,
nelle ricchezze, ficcano el capo tanto in quelle che se le propongono per ultimo
da gran tempo mi lagno della inerzia in cui vivo. al riaprirsi della primavera
tanto de'beni fisici come di quelli in cui fondasi poscia il bene morale, secondo
ti pinge, / alcun t'amasse in terra, a lm pur fora / questo
20-588: propose loro lo predetto caso in persona d'altri, dicendolo onestamente e
di dio che tutti quegli ch'erano in concestoro... chiaramente intendevano tutte
pone primieramente l'invocazione, nella quale chiama in aiuto venere e propone quello di che
le buone leggi della stessa morale, se in guiderdone di ciò la condannasse in questa
se in guiderdone di ciò la condannasse in questa antica sua lite, senza pure
mestiere. ser giovanni, 3-132: feceno in belletri ragu- nare il consiglio e pruposono
duca di milano] proponesse maggiore strettezza che in fatto non aveva, nondimeno si avevano
assai più che altro innamorato. marino [in loredano, 1-74]: io propongo
; ma perché non si può procedere in infinito, bisogna venire a uno primo motore
221: omero, acciochè propogniamo in mezzo uno essem- pio col quale facciamo
le averanno risolute, sarà chiarissima la verità in questa materia. bonarelli, 1-203:
, iii-624: non proporrò... in favorevole esempio che illustri nazioni, in
in favorevole esempio che illustri nazioni, in alcuni delitti o in alcune circostanze,
che illustri nazioni, in alcuni delitti o in alcune circostanze, e'abbiano pur riconosciuta
ll'altre parole che. ssi contengono in questo vangelo si è questa che proponemmo.
4-i-56: propose in questo ozio il generai comaro nella consulta
fosse appunto l'ozio nelle armate e in tempo di guerra. -introduce il
io no agie avuto civo / da omo in terra vivo; / christu me notricone
, / che a mal mio grado in vita mi ritieni, / che solo spesso
nella prima proposizione dell'ombre e dico in questa forma come ogni corpo oppaco fia
247: non propose la prima volta socrate in questa guisa, ma disse che ippocrate
occhi il più che può, percioché in questa guisa, riguardandole non altramente che
63: questo ammaestramento, sì come par in se stesso buono, così vien interpretato
bandello, 2-9 (i-753): andava in strani e vari pensieri farneticando, dei
. il dì rinasce... ciascuno in questo tempo raccoglie e ricorre coll'animo
di maggiore importanza o gravità, tenere in maggior conto, ritenere migliore; anteporre
alla volontà tua quella di dio e in ogni opera tua va innanzi il volere
. morando, 392: avendo in sua balia quella fortezza ch'era delle più
mi proponesti. 14. collocare prima in un discorso o in uno scritto;
14. collocare prima in un discorso o in uno scritto; premettere. latini
dia: / pro- pon lo facto in pria / e non mostrar mai quel che
istoria nostra del regno di napoli, quasi in un passar correndo, avemo gettati,
noi proponemmo qui sopra. -considerare in anticipo. fiori di filosafi, 181
odiose commutazioni di cose liete e gioconde in triste e lagrimabile. machiavelli, 1-i-37:
che e'si dovesse eleggere una vergine in luogo d'occia, la quale era stata
vo'comandatore. » 16. in senso concreto: mettere davanti, porgere,
/ con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, / sazio m'avrebbe ciò
m'è proposto. -offrire in dono. fed. della valle,
consorte. -con riferimento all'offerta in sacrificio di gesù cristo. bibbia
.. per lo ricomperamento ch'è in iesù cristo. il quale propuose dio
proporzionàbile, agg. che può essere in proporzione con altre grandezze; che può
con altre grandezze; che può stare in una proporzione. cesariano,
sonito sia conveniente », idest proporzionabile in le disposizione de quilli vasi seu altri
rapporto. guicciardini, 2-2-279: essendo in consiglio assai più i poveri che i
appartenere la causa. 2. in modo o in quantità identica o analoga.
. 2. in modo o in quantità identica o analoga. c.
fiumi e quindi levandosi bene, ma in altri proporzionabilmente facendosi ». =
anche -é). che è compreso in una proporzione matematica, in partic.
è compreso in una proporzione matematica, in partic. geometrica (un numero, una
cotali quattro numeri esser proporzionali o ver in proporzione, come sarebbero 12 e 6
. terzo. 2. che è in proporzione con un altro fattore o con
grandezza o una classe di grandezze, in partic. nell'ambito delle scienze matematiche
se uno lato di questo triangolo sarà in lunghezza due volte più che la base
brazzi della libra saranno proporzionali alli pesi in quella imposti, talmente che nel brazzo più
colle quali sono spinte due sfere esistenti in diversi strati al primo superiore sono proporzionali
) o inversamente proporzionale: che, in una classe di grandezze in corrispondenza biunivoca
che, in una classe di grandezze in corrispondenza biunivoca con un'altra classe di
riferimento a elementi non matematici che variano in relazione con un'uguale o contraria variazione
-imposta, tassa proporzionale: quella che, in base all'applicazione di un'aliquota èssa
applicazione di un'aliquota èssa, aumenta in proporzione al valore del reddito o del cespite
è collocata sono colpiti, si distinguono in fisse, proporzionali e progressive.
-calcolato o conteggiato, anche approssimatamente, in rapporto con l'entità, con la quantità
il contrario. caraucci, iii-21-275: in un documento, trovato e pubblicato da
o minore, che aumenta o diminuisce in relazione con altro; che varia per
. stampa periodica milanese, i-465: in una quantità di acqua proporzionale alla superficie di
una nuova totalità: il salto qualitativo in una parte, se genera altri salti qualitativi
nelle altre parti, non lo fa in modo uguale e armonico o proporzionale.
-corrispondente. pascoli, lf-592: in queste sette specie si risolve la duplice
ciò nell'inferno. nel purgatorio, in sette specie d'anime pentite si risolve
2-11: ogni pianta intera e perfetta, in tutte le sue parti compiuta, abbisogna
insegna della cognizione de'metalli, cioè in che modo siano secondo la loro sostanza e
ricerca il suo proporzionai soggetto, cioè in quanto sono di sostanza, mostra alla
quantità dell'acqua che passano nel medesimo o in egual tempo per una o più sezioni
varie liste il numero dei rappresentanti eletti in proporzione diretta al numero di quozienti ottenuto
profondi) applicano il predetto criterio (in contrapposto a sistema maggioritario e a sistema
: l'introduzione del sistema proporzionale [in belgio] nel '99 rialzò alquanto le sorti
parlamentari si moltiplichi all'infinito? dobbiamo in tal caso scegliere la proporzionale. idem,
il sistema della rappresentanza proporzionale parteciperà in qualche misura ai vantaggi dei collegio uninominale.
proporzionale di particelle: tipo continue et in disgiunte) e la musica ovvero l'armonica
gobetti, 1-i-116: proprio nell'ora in cui noi proporzio- nalisti crediamo di poter
, 59: fin dal 1842 victor considérant in uno dei primi scritti proporzionalisti affermava:
fra loro proporzionali; rapporto fra elementi in proporzione fra di loro. -anche:
due altre date non può non essere in proporzionalità continua. campanella, 4-466:
, la geometrica (le quali si suddividono in di rivelatore di particelle che produce
che produce impulsi la cui ampiezza è in proporzione all'energia della particella che lo
una proporzionale coltura de'suoi popoli, in somma dalle circostanze civili e politiche.
l'infinita durazione e tempo infinito, perché in quello il tempo massimo, cioè la
classe). -l'essere proporzionale, in partic. nel calcolo, nel conteggio
, che determina un aumento del prelievo in proporzione al valore del reddito o cespite
alla legge di proporzionalità, o lo sono in una misura eguale o maggiore della legge
paesi. digesto italiano, xiii-1-198: in rapporto agli interessi della economia nazionale,
. trinci, 1-223: siccome vedremo in questo tempo cresciuto notabilmente il tronco,
dalla mescolanza del piacere col conoscere, in quanto determina gli elementi che fanno apparir
quella discordante concordia che virtualmente si trova in qualunque proporzionalità che non constasse di cinque
di v. s. con addomesticare in qualche altra maniera quella difinizione di euclide e
per il consiglio superiore della magistratura, in luogo della nefasta propor- zionalizzazione, e
e un discorso che va fatto necessariamente in parlamento. = deriv. da proporzionale
ant. proporzionaleménté), aw. in modo da costituire una proporzione matematica o
proprietà; secondo una data proporzione (in partic. nell'ambito delle scienze matematiche
165: diconsi reciproche quelle figure in cui un lato del- l'una ad
a quantità, dimensioni o valori calcolati in rapporto con un altro termine di riferimento
con un altro termine di riferimento: in proporzione, in modo proporzionato. crescenzi
termine di riferimento: in proporzione, in modo proporzionato. crescenzi volgar.,
cangiò infatti successivamente di peso, proporzionalmente in sé e nelle sue parti, senza
o una data corrispondenza o simiglianza; in modo analogo, corrispondentemente. - anche
per modo che ogni miglioria, che in uno di essi si porti, estendesi
che non oggi. 3. in modo esteticamente conveniente; armonicamente. crescenzi
ampiezza, dimensioni, numero o valore in modo che risultino in proporzione con altri
numero o valore in modo che risultino in proporzione con altri termini di riferimento.
targhe; e la cavalleria la proporzionarci in questa guisa. delfico, i-218:
bande, guardavan più ad aver gente in quantità, per assicurar l'imprese,
povero solo quell'uomo il quale, in qualunque stato si trovi, non sa proporzionare
sua età lo guarda a contrafare s'è in fasce, altre fattezze e membra vuole
tre anni. e così di grado in grado, secondo la età, guardare
, l'acqua potrebbe col peso suo in luogo di declivio formare nuovo alveo, regolandolo
nostri uomicciuoli, eccovi i nomi loro in minimi monosillabi, eccovi versi o corti
, 2-192: saule, benché già cresciuto in corporatura profusa, fu per ischerzo,
inventata a proporzionare le cose che cadono in ragione di traffico dentro un regno.
lo 'ngegno. 5. passare in rassegna in un discorso; esaminare;
. 5. passare in rassegna in un discorso; esaminare; esporre.
. (superi, proporzionatissimaménté). in modo da corrispondere armonicamente e simmetricamente a
animo, principate, oprate e finite in un punto dall'una e nell'una e
grosse, non era forse cattiva foggia in tutto. lomazzi, 4-i-249: abbiamo
cogli agiati comodi e colla dovuta comunicazione in giro non interrotto i piani e le stanze
uniti e distinti. 2. in modo adeguato, conveniente, affine o corrispondente
lui e parergli di altra sorte che in verità non sono. b. segni,
.. e qui per esempio pongninsi in termini le persone e le cose e
alcun'altre parti del regno di napoli situate in piano e che a proporzione delle sopradette
che prieghi e spesse volte conviene di cedere in vece di conseguire. a così fatte
più o meno esteso della ragione, in diversi tempi e in diversi luoghi,
esteso della ragione, in diversi tempi e in diversi luoghi, e...
gesta. periodici popolari, ii-483: in tutte le classi della umana società abbiamo
conseguire qualcne risultato apprezzabile, sia pure in un breve raggio, proporzionatamente all'immensità
della sua popolazione. 3. in misura, in numero, in quantità adeguata
. 3. in misura, in numero, in quantità adeguata, necessaria
3. in misura, in numero, in quantità adeguata, necessaria o conveniente (
102: il mangiar nostro corporale sapete in che consiste? in incorporare il cibo
mangiar nostro corporale sapete in che consiste? in incorporare il cibo alle nostre memora et
copiosa acquatura, si seguita a darlene in quantità minore, ma proporzionatamente, due o
non sta negli ordinari rapporti il ricavo in sete colla quantità de'bozzoli che vi si
ugualmente grosse, ma da detto terzo in su sino alla sommità debbeno diminuire proporzionatamente
delle vibrazioni che dalla percossa vengono eccitate in essa [corda]. stampa periodica
). che corrisponde ed è disposto in modo armonico e simmetrico, sia per
50): tutto l'altro ch'è in voi rimaso / è sì proporzionato e
de incredibile belleza, compito e ben proporcionato in tutti i membri per quanto rechiedeva natura
il ben del corpo ben proporzionato / solo in tre parti si divide e pone:
nato. b. giambullan, i-551: in mezzo in fra le luce del bel
b. giambullan, i-551: in mezzo in fra le luce del bel viso /
pregio di sua bellezza, la quale in sostanza da null'altro ridonda che da una
una convenevole (esposizione di parti, in giusta relazione tra loro e col totale
, d'un bel pallore bianco, in mezzo al quale brillava un vivo sangue.
è arrivato a gittame di den proporzionati in una certa forma, gli avventori e
ma così proporzionato e perfetto aa fare, in certo modo, dimenticare la pochezza della
ben formate, con petto regale e in tutto proporzionate, che s'aggirano, la
per i salotti,... sono in fondo gli unici esseri al mondo capaci
proporzionate alla grandezza, di trenta palmi in circa, ma però diminuiscono, secondo
ottenere la proporzione armonica ed euritmica (in un'opera d'arte figurativa).
parte della pittura, si divide parimenti in diverse spezie, cioè in umano, proporzionato
divide parimenti in diverse spezie, cioè in umano, proporzionato, vegetabile, eiementale
di equilibrio fra le parti, anche in obbedienza a canoni e a regole precise
, oltre quella del sonare, pareva in lui maravigliosa a'contemporanei: che egli
è scritto nella sapienza: 'omnia in numero, pondere et mensura disposuisti, domine
. 2. che è in un determinato rapporto (il cui maggiore
che a vederle / ben paion fatte in le superne rote. leone ebreo, 84
verga è proporzionata a la lingua, in modo di posizione e in figura e
lingua, in modo di posizione e in figura e in stendimento e recoglimento, ed
modo di posizione e in figura e in stendimento e recoglimento, ed è..
e recoglimento, ed è... in opera che, sì come movendosi la
per ritmo nella poesia, il distendermi in questa cosa alquanto... però che
proporzionato all'uomo o non gli arriva in tempo che sia disposto a riceverne frutto
..; quando poi è proporzionato e in tempo opportuno, allora è efficace.
, 514: cotesto fanciullo e morto in grazia e conseguentemente non è oggetto proporzionato
: se il marito mio, risanando in roma, avesse volsuto venire a stabilirsi
roma, avesse volsuto venire a stabilirsi in milano, non avrebbe egli ommessa né
(il frutto proporzionato), vien presto in rigoglio. ferd. martini, 1-i-14
proporzionato alle forze loro di rappresentare, in difetto d'uno stile, il gusto.
edificare la città di questa nostra repubblica in sito tale, che per difetto d'
per difetto d'aere, ne volti in brevità di tempo tutti gli abitanti sotterra
tempo potesse portare, le avrebbero tirate in terra in luoco proporzionato o conservatele sott'
portare, le avrebbero tirate in terra in luoco proporzionato o conservatele sott'acqua.
. carletti, 201: vi sono ancora in malacca diverse altre frutte, come li
pioggia e si rese delizioso il viaggio in mezzo d'una gran pianura proporzionata a pascere
, scolpire, formare che che sia in legno o marmo o altra materia con taglio
con il motto proporzionato per esprimere che in quella con gli essercizi si assotigliavano gli
bel furore invaso: / getto il drama in un canto e mi preparo / versi
parlato di qualche impiego a me proporzionato in cotesta corte, ha mostrato tutta la
. meritò d'esser da platone tenuto in venerazione più degli altri, per esser
contro cui si combatte. maipighi, in: il sangue dall'estremità de'piedi
comodo e al numero della popolazione tanto in città che in campagna. papi, 1-3-22
numero della popolazione tanto in città che in campagna. papi, 1-3-22: solo settecento
la complessione fisica, per lo più in relazione con un compì, o con
animo mio, come presago e proporzionato in qualche parte a servirla così come essa a
di quella tutto quello che mi veniva in animo di fare. g. m.
30-20: veduto ch'egli è proporzionato giudice in questa causa, avanti ch'entriamo nella
del principe casimiro,... tenuto in concetto d'uomo coraggioso ed ardito,
, come quello d'agitazioni sì grandi in italia, hanno mancato li mediatori proporzionati.
vini. -che è adatto, in possesso di requisiti confacenti a una determinata
falso che più tosto è vero cne niuno in quelle s'av- vanza senza virtù.
'altaragium '. che è in un determinato rapporto (una quantità,
grosso interesse non può investirlo meglio che in uno di questi gradi, i quali,
periodica milanese, i-487: d'ora in avanti egli non venderà al già fissato
, 1-265: diversi corpi, paragonati in una medesima temperatura, dànno i numeri
guasi certa mutazione di tempo da buono in cattivo, e viceversa, con una
porta dai singoli associati. -che è in un rapporto di uguaglianza con un'altra
del cuore. -che è in scala rispetto a un modello originale.
padrone, così che tu ancora lo vegghi in disegno lineato, come vedrai nell'altra
altra faccia, il guale è proporzionato in forma piccola e, secondo tu vedrai,
sfuggire, bisogna che le riporti proporzionate in sul cartone. baldi, 6-16: si
si muovono da se medesimi e si fermano in alcuni determinati luoghi. galileo, 4-1-227
proporzionato. -che è maggiore o minore in misura proporzionale all'aumento o alla diminuzione
grandezze degli esseri [marini] sono in quache modo proporzionate alle profondità ed ampiezze
guello che gli bisogna, dipendendo i bisogni in modo quasi principale dalle assuefazioni ed essendo
. a, alla, di o in proporzione). -proporzione inversa: v.
luogo della generazion dell'arbore, imperocché in quella proporzione si conviene delle verghe e de'
. fibonacci volgar., 48: in percioché la linea de yhi equidestante al
: la figura cir- culare è bene in sé bella, ma la bellezza sua non
dilatare l'argento vi si mette toro in sesta proporzione, mettendo, sopra quattro
viviani, vi-2: proporzione, detta in latino indifferentemente con le voci e * proportio
relazione di due grandezze del medesimo genere in ordine alla loro quantità, comparata l'
suppose che la resistenza del mezzo fosse in proporzione semplice della velocità: quindi cristiano
: quindi cristiano ugenio fissò la medesima in ragion dupplicata. a. cocchi,
il ferro e forse il manganese sono in varie proporzioni combinati con alcuni altri corpi
pagano [i bastimenti], e pagano in proporzione della loro portata. olivi,
prole spetta al padre e alla madre, in proporzione delle loro sostanze. -con
vogliono far il sapore più austero sciolgono in un sestier d'acqua nove once di
imponibile). cavour, vi-335: in francia è vero che le società sulle
con valore aggett.): che è in un determinato rapporto rispetto a un'altra
altra grandezza. piero della francesca, in: ài trovati doi numeri in proporzione
francesca, in: ài trovati doi numeri in proporzione l'uno de l'altro conmo
de 4, che montiplicato il minore in sé ha tanto quanto li doi numeri gionti
suoi inizi. l'aumento non è in proporzione; ma sarà, deve essere.
nel lavorargli è abile a far apparire in essi grandissime disorbitanze e ad alterare la
: tutta la dottrina delle proporzioni consiste in questi riguardi, cioè dal maggiore al minore
1754- 1826), secondo la quale in ciascun composto chimico gli elementi che lo
elementi che lo compongono si trovano costantemente in un rapporto definito e invaria
un dato composto, senza che possano variarsi in più od in meno quando si
che possano variarsi in più od in meno quando si tratta di conseguire il medesino
n. 4. -proporzione discreta: in cui i termini medi sono disuguali.
'irrazionale ': la razionale è quella in cui una ragione o proporzione di due
di quattro numeri (o grandezze) in cui il rapporto dei primi due è
la proporzione ordinata... consiste in dire com'è il primo al secondo,
, 4-3-120: perché anco i cubi sono in tripla proporzione dei loro lati, possiamo
cotali quattro numeri esser proporzionali o ver in proporzione, come sarebbero 12 e 6
minore di quattro: piglisi la meza linea in proporzione fra loro, che sarà verbigrazia
attinenza, analogia, corrispondenza o dipendenza in un confronto o in una comparazione fra
corrispondenza o dipendenza in un confronto o in una comparazione fra entità astratte o materiali