Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (23 risultati)

in caso di sconfitta, mandò il carreggio colle

18: orsola si affrettava perché partissimo in sull'uscire dal pranzo, e poi

, nella società elegante di roma e in ogni altra società son note tutte le avventure

contro le bombe, era stata raccolta in un castello presso nola. alvaro, 5-21

verso un gruppo di poltrone che si trovava in fondo alla sala, intorno al camino

delfico, xviii-5-1204: quando si stabilì in una certa forma il tribunal della

di precauzione, dando ivi pleggeria di restituirli in regno fra certo tempo.

zione dal class, praecavère 'stare in guardia, prevenire ', comp

, / e sempre le vo stare in pregazióne, / ch'ella mi renda la

cantato alcune precazióne pur stando lo imperator in genochioni. vasari [zibaldone],

precazioni, lo menò [l'imperatore] in la cappella di s. giorgio.

di questo mondo me venissino prima, in fuora che il pestiferissimo e dispiatatissimo e

1-241: leggono un capitolo della scrittura sacra in loro lingua volgare e altre preci.

, lasciato il posto, con l'aspersorio in pugno girando il tumulo benedisse.

masso / miracolato che porta / le preci in basso. -funzione pubblica di preghiera,

, per fare fondamento all'altre cose che in futuro s'aveano a statuire, il

: mamer- co, vescovo di vienna in tempo di certi spessi terremoti, trovandosi

quali son chiamate da'nostri (seguendo in ciò la lingua greca) litanie,

primarie preci: diritto, esercitato soprattutto in germania dall'imperatore o da altro governante

, ma per la cecità di chi rimane in queste tenebre del mondo. nardi,

. nardi, ii-163: nei tempi precedenti in sul colmo della peste erano rimasti molto

nono insieme il re e i fiorentini in questa sentenza: che, rimesse tutte

di firenze fusse amica, confederata e in protezione perpetua della corona di francia.

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (44 risultati)

che viene subito prima; immeditamente antevalidamente in altro modo che coll'istess'atto della pecunia

che l'ordine nella precedente sera tenuto in questa osservare si dovesse. buonarroti il

il cardinale alloggiato, la mattina misesi in assetto le genti sue. foscolo, ix-1-425

con essi a comporre e cantare rime in lingue romanze. leopardi, iii-184:

la città. 2. che precede in una serie o in una successione ordinata

2. che precede in una serie o in una successione ordinata, con partic.

è ne le precedenti parole, venne in tanta grazia de le genti che,

boccaccio, vin-1-49: compose [dante] in un volumetto... certe operette

per questo volume più abreviare io rimanderò in più passi le letterature de dizzioni e

nell'unione di due suoni consonanti posti in fine della precedente battuta, l'unione

idea. -disus. previo (in formulari e in contesti giuridici).

-disus. previo (in formulari e in contesti giuridici). dante, conv

del capitano del popolo (135$) [in rezasco, 178]: in queste

) [in rezasco, 178]: in queste cose sia tenuto di procedere il

e del cento (1478) [in rezasco, 845]: quando bisognasse spendere

più che detta somma..., in tal caso sia permesso farlo, precedente

l'avanzo dell'entrata] venga applicato in estinzione [del debito], precedente

quale... sarebbe stato seguito in altri gravissimi casi da altri legislatori.

altri legislatori. cattaneo, 2-234: in legislazione e in politica l'esempio si

cattaneo, 2-234: in legislazione e in politica l'esempio si chiama precedente.

politica l'esempio si chiama precedente. in mancanza di legge li inglesi si reggono

senza precedenti. barilli, 7-22: in questi giorni la quinta mostra si è aperta

-dir. sentenza o altro provvedimento dato in passato da un'autorità giudiziaria (precedente

un caso identico o analogo a quello in esame (e secondo il diritto italiano

secondo il diritto italiano e quello europeo-continentale in genere, non è mai vincolante pure

autorità giudiziaria, anche se di fatto in tale ipotesi gode di notevole autorevolezza e

). -anche: il caso deciso in passato; la regola di diritto applicata

il caso stesso (o comunque enunciata in occasione della decisione). 6.

più al plur.): condanna riportata in passato da chi sia imputato di qualche

la stampa [13-iii-1986], 21: in carcere è finito giuseppe lo surdo,

al plur.): provvedimento preso in passato che, pur non consistendo in

in passato che, pur non consistendo in una condanna, lascia presumere la capacità

: la condotta tenuta da una persona in passato. cameroni, 163: ed

precedenti ', con quella mamma, in mezzo ad uno sciame di educande.

, protettore del banco di san giorgio in carica nell'anno trascorso. galanti,

. precedenteménte, aw. in un tempo precedente, anteriormente, prima

]: 'precedentemente ': antecedentemente, in ragion di precedenza, per modo precedente

. - n partic.: in manifestazioni o in riunioni ufficiali, nel

n partic.: in manifestazioni o in riunioni ufficiali, nel protocollo delle corti

bandello, 3-32 (ii-421): nacque in questa città una grandissima questione di precedenza

poeta non può servare ordine di precedenza in nominargli, si dorranno forse di essere

qua, nostro signore aveva fatta e pubblicata in concistoro la bolla della precedenza, per

nell'esterminio, par che faccian trovare in essi, e nelle particolarità,

la precedenza della man destra a seneca, in quella occasione nondimeno con tanto ardire gliela

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (29 risultati)

, il processo che ne deriva; in contrapposizione al termine, più frequentemente usato

senza necessità che il procedimento sia messo in moto dalla parte offesa (in contrapposizione

messo in moto dalla parte offesa (in contrapposizione a procedibile o perseguibile a querela

443: la domanda relativa alle controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie..

prescritti dalle leggi speciali per la composizione in sede amministrativa o siano decorsi i termini

, comunque, decorsi centottanta giorni dalla data in cui è stato proposto il ricorso amministrativo

acuti bigravi et avvertite come lo accento in su la settima dimostra la battuta continua

per questo stesso naturale procedimento dell'alterazione in meno delle monete di un popolo par

. carducci, iii-17- 401: in quello stesso anno pietro verri aveva pubblicato

era il procedimento trionfale di cotesto rimedio in inghilterra, francia, toscana. b.

il procedimento tecnico sono già più che in germe ne'due poemi franco italiani della

una vittoria nella lotta contro coloro che in fabbrica difendevano i metodi tradizionali, furono

compiuti da uno o più soggetti (in partic. da pubbliche autorità) secondo

alla corte costituzionale dopo una fase preparatoria in parlamento). -anche: nel linguaggio

di processo civile (come i procedimenti in camera di consiglio, cioè i procedimenti

procedimenti di volontaria giurisdizione, i procedimenti in materia di famiglia e di stato delle

procedura penale si riferisce al processo giudiziario in genere (civile o penale).

, liquidazione coatta, ecc.) in cui i creditori non si fanno pagare

: 'rapporti concernenti reati che risultano in procedimenti civili, amministrativi o disciplinari '

occorre, ulteriori informazioni e quindi riferisce in camera di consiglio per i provvedimenti del

senetute, la quale v'è cierta in tenpo e in el capello, in cui

la quale v'è cierta in tenpo e in el capello, in cui senpre abitar

cierta in tenpo e in el capello, in cui senpre abitar dea mansueto e maturo

casi di crisi è d'uopo stabilirle in tempi di pace, stringerle con potenze che

occhi su tale argomento di appendice letteraria in un giornale stato sempre avverso ai procedimenti

una lingua quale sia la migliore, in base a criteri di semplicità, di adeguatezza

cui si conduce un ragionamento, decidendo in un numero finito di passi se un

se un enunciato è dimostrabile oppure no in un determinato calcolo logico (anche nell'

decisione; e, se è concretabile in un numero finito di passi descritti

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (33 risultati)

in modo non ambiguo e applicabili a qualunque

f. f. frugoni, iv-257: in effetto egli validava quella massima che i

proceditura di mettersi con un giovine fraticello in compromesso, essendo egli grave e di

una de terminata sequenza e in base a cui si instaura, si

. angiolini, 36: la procedura criminale in inghilterra è il capo d'opera della

procuratore residente nella giurisdizione del tribunale. in forza di questa eccezione di procedura,

finora dall'adottare una procedura d'urgenza in questo caso che richiede una soluzione rapida

procedura penale. lessona, 1194: in materia civile, secondo le regole relative alla

procedura civile è approvato ed avrà esecuzione in tutte le provincie del regno a cominciare dal

ir gennaio 1914. -disus. in senso concreto: procedimento giudiziario (in

in senso concreto: procedimento giudiziario (in partic. di natura penale: aprire,

. cantù, 2-379: al tommaso in fatto non si aperse procedura, ma

. gualdo priorato, io-vi-78: stava in tanto il cardinale di hauré molto confuso

tanto il cardinale di hauré molto confuso in osservar le procedure del prencipe, da cui

rea, 7-142: la gente bassa, in queste cose, dà valore alla materiale

alla risoluzione di un problema complesso, in partic. di gestione aziendale.

attesa: manovra che deve essere eseguita in attesa di un'autorizzazione. -procedura di

di avvicinamento: insieme di manovre stabilite in ogni aeroporto per portare un aeromobile alla

portare un aeromobile alla fase di atterraggio in condizioni di massima sicurezza. =

travedi? americana 'di stemberg. in italia, il dibattito giudiziario che conclude

rivenduglioli e i facchini ateniesi si sprofondavano in quelle cavillose peripezie, palpitavano agli agguati

bigiaretti, 10-46: lo avevo ascoltato in silenzio, attentamente, per tutto il lungo

attentamente, per tutto il lungo tempo in cui l'albergatore-awocato mi aveva esposto quelle

-scherz. proprio di un luogo in cui si sottopone qualcuno a procedure burocratiche

.. lo avevano reso maestro nel delineare in pochi tratti... i più

, aw. secondo la procedura, in base alla procedura; dal punto di vista

di indole interna non potranno esser poste in discussione dall'assemblea, se non saranno

procedura. b. croce, iii-q-242: in una facoltà cu tecnici (civilisti,

collabora a stendere il manuale della procedura in esame. proceduto (pari. pass

da quattro sillabe brevi e usato sempre in composizione con altri piedi. - verso

: verso essametro... è diviso in sei piedi. li quattro primi sono

sei piedi. li quattro primi sono in dattilo o spondeo e trocheo vero,

anche giambo nel terzo, il proceleumàtico in quinto alcuna volta si truovano. citolim,

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (39 risultati)

mi ammonì, quanto a me, in termini sì aspri che dapprimo ne rimasi tutto

., 127: 'proceliana ': in anatomia e zoologia, sono quelle vertebre

sm. plur. disus. i coccodrilli in quanto dotati di vertebre proceli.

, 127: 'proceliani 'o coccodrilli in senso ristretto: grappo di rettili idrosauri

forte: ed è termine usato spesso in espressioni comparative). cavalca,

la tempesta e i marosi si levano in mare, per campare getta ruomo il

ma terribil procella, / qual faraone in perseguir gli ebrei. venuti, lxxxvill-ii-488:

ebrei. venuti, lxxxvill-ii-488: como in salse onde disarmati legni / da orribil procella

i-102: freme irato nettuno e tanto in alto / erge le tempestore atre procelle /

furie di venti, procelle di acqua in terra. martello, i-2-142: scopro le

navi e il porto col mar tutto in procella. g. gozzi, 1-1-138:

: / ditemi: margherita, dormi in pace. / ch'io l'oda il

/ io dormirò con le mie braccia in croce. d'annunzio, iii-1-460: i

presi dentro ad un'orrenda procella che copri in un attimo il cielo di nerissime nubi

di frecce una procella / preparata al bisogno in ogni loco. baruffaldi, i-216:

la ricca procella / che ti grandina in perle e in diamanti: / ché non

/ che ti grandina in perle e in diamanti: / ché non sanno que'

saverio, lo aggirò e lo sommerse in una procella di spiritosità, di sarcasmi

/ era da varie amorose procelle / diversamente in panimo pulsata. boiardo, 3-34:

procella / porrà ancor la tua barca in abandono! sannazaro, iv-143: o

avviso che mi ha dato costui riduce in calma la procella che, tempestandomi intorno,

cor le scende, / de'sensi in parte le procelle acqueta. marino, 1-7-1

, 27-40: grave procella / presentendo in suo cor brama quiete, / brama

cor brama quiete, / brama raccorsi in porto / dinanzi al fier disio,

un'oasi deliziosa a cui si rifugiava in quella procella d'incubi. saba, 145

e s'ingentilisce da qualche piccola procella in amore. -espressione irata.

buona e bella, / non è in lei nembo o procella. -con riferimento

, / al miser stato mio posto in procella, / sì ch'ai mio fin

sì ch'ai mio fin sia l'alma in ciel felice. 4.

nave / che pietro t'ha lassato in gran procella. savonarola, 13-13: deh

13-13: deh! mira cum pietade in che procella / si trova la tua sposa

poverella. benivieni, 1-93: espone in principio questa quarta egloga figuratamente e descrive

mal, tanta procella, / ch'in africa ogni cosa si funesti, / né

, 622: parve che non solamente in italia avvenisse questa atroce e crudele procella

carducci, ii-5-87: che cosa credete in coteste stanze della procella prossima a levarsi

coteste stanze della procella prossima a levarsi in parlamento? porterà con sé il ministero

romoreggiò vastamente per tutta italia, sebbene in suono di procella...,

cimbalo scorrea mano maestra, / crescevano in platea flutti e procelle. dossi,

, ii-5: recordati che i venti / in vii piscina mai non fan procelle.

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (27 risultati)

; vive nel mare glaciale artico e in quelli adiacenti. -procellaria gigante: ossifraga

francesi pure hanno ritenuto, come se in questo imiti s. pietro che camminò sopra

mari itali,... la descrivo in questo libro. ma fa stazione ordinaria

..; le narici son riunite in un canaletto che poggia sul dorso della

grande quanto l'allodola e che abita in tutti i mari. i suoi movimenti

strillo della procellaria / i suoi garruli canti in primavera. graf, 5-439: o

. procellosaménte, aw. letter. in modo tale da produrre profondo turbamento.

e procellosamente da tumido. 2. in modo rantoloso; rumorosamente.

algarotti, i-ix-248: ben ti dirò che in gentilezza londra / non la cede in

in gentilezza londra / non la cede in quest'anno al bel parigi, / e

: 1 pesci si posar degli olmi in cima / e le damme sull'onde

ecco paste e le bandiere / procelloso in un momento / gorgo [del reno]

cantò più umile i servigi fatti da'marinari in quel procelloso tempo. imperiali, 4-203

e talvolta per la contrarietà de'venti in quella stagione è tempestoso e procelloso.

tempestoso e procelloso. dottori, 84: in ciel s'acqueti il vento, /

orrenda emerse / nube e giù scese in procellosa fronte. pananti, ii-434:

ingombrato l'occidente e si vanno spandendo in alto e altintomo. monelli, 2-476:

ed idrogeno. solerà, xc-145: in quel mentre un improvviso e rapido soffio

un procel- oso mare, / dove in eterno orror perduta ogn'alma / non

al procelloso viver mio fu stella / in eterno sparì dagli occhi miei.

buon pasquale, e tutto è cambiato anche in quella casa di allegra e buona gente

buona gente! montale, 1-95: era in aria l'attesa / di un procelloso

sensibilità l'effluvio di questo fermento e lanciarlo in tanto 'verbiage 'sull'italia.

v-1-261: codeste preconcezioni non prevalgono solo in quelle scienze che toccano le procellose regioni

tre teste esecrate... e in questo ondeggiare procelloso passò la giornata di

di grandissime onde di guerra, seguita in italia. campiglia, 1-108: la regina

ella aveva alla nova religione si ritrovava in mezo d'un procelloso mare d'insidie

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (27 risultati)

storia moderna. rovani, 3-i-68: in uno degli anni più procellosi della storia

procellosa baronìa normanna. carducci, iii-7-190: in tanta procellosa mutabilità di tempi una sede

nelle nefandezze del secolo decimo, in quello sfracellarsi della monarchia...,

quello sfracellarsi della monarchia..., in quelle scorrerie procellose di barbari nuovi ed

di patmo? oriani, x-20-3: in quella prontezza di connubi, così ingenua

brancati, 3-241: il ballo si svolgeva in una terrazza di cemento armato contro la

quei giorni, tali umori ella manifestava in un linguaggio orgiastico di figurati secenteschi,

, lxii- 2-ii-201: trovai il re in mezzo a'suoi proceri e grandi.

. capponi, i-i- 156: in fredegario si legge ad ogni passo i vescovi

. e letter. altezza. - in partic.: alta statura. guido

la gravità del suo portamento facevano tralucere in lui alcuna cosa di singolare. lorenzi

agg. ant. alto, slanciato, in partic. di statura.

serpetro, 19: giustiniano imperadore stupì molto in vedere la procera grandezza de'goti.

essere sottoposto a processo giudiziario, in partic. penale; imputabile.

bandi leopoldini (1776) [in l. molossi, 1-ii-454]: dichiariamo

1-2-90: ma credo ancor, per dirla in confidenza, / che tra il buon

di giustizia criminale non si può lodare in toscana altro che quando cade nelle mani

1-3-307: -ma chi ha condannato ciapo in tal pena? -e's'è fatto così

il cuore e gli occhi e mandarlo in rovina: io uso carità anche a'

[dio] vedere che un peccatore, in vece di gridar pietà per li falli

pietà per li falli propri, vada sempre in traccia degli altrui per punirti o per

vanno processando que'giorni ch'io trassi in grembo alla mia solitudine. -sottoporre

, almeno per non essere di continuo in rissa con se mede simo

tutti e, spazzatore di quante immondezze capitassero in cielo, ogni pensiero, ogni parola

espresso », 27-iv-1986], 154: in tempi recenti, nella teoria dei linguaggi

nella teoria dei linguaggi e delle grammatiche e in informatica ha cominciato ad affacciarsi anche in

in informatica ha cominciato ad affacciarsi anche in italiano un 'processare 'nel senso

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (48 risultati)

impiccato, condannato, / processato, in pocn'ore alla rinfusa. leoni,

296: radestchi... in ricorrenza del dì natalizio dell'imperatore concede

, barattiere da giuoco, già processato in contumacia. de marchi, 11-66: chi

amore, con pochi ritocchi li trasforma in un lento, funebre ritmo processionale e

ant. pricissionalménté), aw. in processione; con apparato processionale; a

confraternita di giovanetti pistoiesi, 7: in capo d'uno mese fecero la intrata

di ulivi e fiori, con lumi in mano solennemente andando processionalmente in san domenico

con lumi in mano solennemente andando processionalmente in san domenico, cantando, pieni di letizia

, ii-2-218: furono fatti vari arresti in monti e trastevere: e i cardinali,

cardinali, che andarono a piedi processionalmente in conclave, mandarono lui [mastai]

, mandarono lui [mastai] innanzi in carrozza chiusa per evitare fracassi. leoni

che due volte secolare, viene portata in giro processionalmente la notte della sua festa

, con le vit time in seno, co'turiboli nella mano. gemelli

accesi. 2. per estens. in corteo. papi, 1-1-273: tutti

comitati di governo... s'incamminarono in prima processionalmente alle tuilerie. ghislanzoni,

della madre adottiva del capitano e la portò in trionfo, processionalmente. 3

. 3. per simil. in lunga fila. zucchelli, 211:

, 13-51: la vergine guarda un poco in terra / per proteggere gli angeli terreni

, 10-340: i processionanti, divisi in due file, come i soldati sulle

tappeti. 2. che procede in corteo. lucini, 5: vedeva

. lucini, 5: vedeva, in una affratellata teoria, processionanti e lieti

i popoli volgersi alla terra e all'industrie in comune, tutti lavorando, tutti vivendo

, intr. { processiono). procedere in processione. colletta, i-281:

l'esequie. 2. avanzare in corteo. g. f. loredano

vicino alla bandiera. 3. spostarsi in fila; sfilare uno dopo l'altro;

sfilare uno dopo l'altro; apparire in un'interminabile successione. -anche sostant.

. -muoversi avanti e indietro, in gruppo. e. cecchi, 13-321

taumatopeidi, dovuta all'abitudine di procedere in una o più file serrate, appoggiando

: nome di bachi vilissimi che vanno in processione a distruggere i nobili pini.

1104: 'larve processionarie 'diconsi in zoologia i bruchi del bombyx processionea '

di lunghi peli, e vivono sulle quercie in società numerose, ed escono tutte in

in società numerose, ed escono tutte in lunghe file per andare a mangiare seguendo

tutte la stessa strada e sempre disposte in file ognora più larghe a partire dalla

. nella liturgia cattolica, rito consistente in un corteo di sacerdoti o di laici

di sacerdoti o di laici che procedono in fila, a passo misurato, accompagnando

ha la funzione di supplica solenne fatta in onore e in lode di dio 0

di supplica solenne fatta in onore e in lode di dio 0 dei santi,

lode di dio 0 dei santi, in ringraziamento, in penitenza e in espiazione

0 dei santi, in ringraziamento, in penitenza e in espiazione per lo più

santi, in ringraziamento, in penitenza e in espiazione per lo più in tempo di

penitenza e in espiazione per lo più in tempo di calamità; secondo il rituale

) e processioni straordinarie, quelle indette in circostanze particolari di carattere pubblico, come

implorare la cessazione di un flagello o in caso di peste, di guerra,

stagionali nelle feste anniversarie dei martiri e in occasione di feste mariane; nella liturgia

e procissioni auesto santissimo corpo fu portato in gerusalem e sepolto in luogo mondissimo e

santissimo corpo fu portato in gerusalem e sepolto in luogo mondissimo e solenne con gran reverenza

supplicazioni non una volta ma molte, e in processioni ordinate, in altre guise a

molte, e in processioni ordinate, in altre guise a dio fatte dalle divote persone

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (39 risultati)

et andò scalza con una torcia in mano, con tutti gli uomini e donne

quanto ha aurato a passar la pricissione, in casa anton francesco gondi a una finestra

illustrissima, il principe et il cardinale in pontificale dietro al santissimo sacramento. b

le contrade, si fecero feste e fuochi in ogni parte. alfieri, i-14:

(549): tre giorni furono spesi in preparativi: l'undici di giugno,

portan la madonna, / ridente e in gala, con un bel vestito / di

: 1 bimbi e le sorelle / in processione, carichi di fiori, / accompagnan

processione, che mise un sommovimento enorme in tutto il popolo. pirandello, 8-558:

e toscani si rubellaro dalla chiesa, e in roma presono papa leone terzo, che

: mamerco, vescovo di vienna, in tempo di certi spessi terremoti trovandosi nel

quali son chiamate da'nostri (seguendo in ciò la lingua greca) litanie,

: né dee parere maraviglia che i greci in così fatte processioni, oltre al canto

municipale la porta chiusa aun tempio disertato in quel momento. dissotterrato, si presentò

p. della valle, 3-307: veniva in tanto per lo viale una lunga processione

viale una lunga processione di uomini, in fila ad uno ad uno, che,

cimitero. d'annunzio, v-1-456: in questa roma ora tanto triste,..

un giorno il laocoonte dissepolto fu portato in processione per le vie papali dense di

anch'essi si lasciavano menare dalla curiosità in quella processione. de roberto, 3-9:

ed ecco, parte a piè, parte in vettura, / una masnada che facea

3-81: la processione dei cammelli, in fila / un dietro l'altro, venticinque

centinaia di pesci seguendo la corrente fanno in processione il giro del canale. de pisis

: venne fatta scaricare la detta piata in carri posti in pomposa ordinanza e ben ordinata

scaricare la detta piata in carri posti in pomposa ordinanza e ben ordinata processione.

processione. emiliani-giudici, 1-105: entra in una immensa sala, dalle pareti della

sala, dalle pareti della quale pendevano in giro parecchie centinaia ai ritratti all'impiedi

armi, e finiva con certi venerandi parrucconi in giubbe gallonate e adorne di decorazioni.

altro ed un altro / ancora, in processione. pascoli, i-897: i

: mi pare ch'egli abbia messo in bell'ordine una processione di schiocchezze.

4. locuz. -a, in processione: partecipando a tale rito;

: paga li percolatori li qual va in pregesion e in pergolo al vangelio.

percolatori li qual va in pregesion e in pergolo al vangelio. testi spellani,

lo cascio il dì che fu andato in precessione alla madonna della spella per li fra-

.. hanno stabilito cu riscovarlo, metterlo in onoranza al duomo, portarlo a processione

sbucare tutti gli abitanti, e venire in processione davanti a lui con il parroco

alla testa e con le più belle nuore in prima fronte, e inginocchiarsi e domandargli

l'aveano a vile, / ch'aveano in esso gran divozione. testi fiorentini,

guerrini, 2-67: gli zerbinotti vanno in processione / dietro la fidanzata. savarese

sulla marina di cagliari, la folla va in processione. -con riferimento ad animali

iii-30-4: mi ricordo della bella casina in cui si stava e del giardinetto annesso

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (57 risultati)

-in fila, uno dietro l'altro; in schiera. g. bentivoglio,

: si facevano vedere [i nemici] in lunghi ordini quasi in forma di processioni

i nemici] in lunghi ordini quasi in forma di processioni. c. pasini,

. c. pasini, 108: in tal guisa... 1 sediziosi di

1 sediziosi di valencena... quasi in processione andavano per la città. verga

. verga, 8-173: rientrarono nuovamente in processione: il barone zacco facendosi vento

. don nini, più restìo, in coda agli altri. bettini, 1-363:

usciti dalle case, s'erano messi in processione. -in gran numero, in

in processione. -in gran numero, in massa. f. scarlatti,

di averlo dalle sue mani, una domenica in processione da lui si portarono, chiedendo

pane e la farina a buon mercato in milano, ne veniva di conseguenza che dalla

: gli accattoni., ogni sabato venivano in processione alla sua casa. -aggiungendosi

/... / voglion andar in stampa a procissione. gelsi, 1:

ve'che costui / è volut'ire in stampa a processione; / fra gli

e fie 'l meglio. -di bocca in bocca. pasquinate romane, 740

, di cento. -di mano in mano. g. fiamma,

4-i-366: la lettera del fondati è ita in processione, siché mi e venuta alle

tanto dalla cucina vien portato il mangiare in processione. precede tutti un gran calderone

calderone di gomo, ch'avendolo infilzato in una stanga due uomini se lo recano

una stanga due uomini se lo recano in spalla. -in un filare.

: fratelli, alberi tristi, / piantati in fila come penitenti / lungo i fossi

casa contenta e trionfante, colla testa in processione. -andare il diavolo a processione

a procission? -avere il cervello in processione: v. cervello,

, 05: quando i furbi vanno in processione, il diavolo porta la croce.

. -quando il diavolo vuol andare in processione, non gli mancano mai le

pirandello, ii-1-247: « sarà bene in principio », avrà pensato, «

lo spirito. imbriani, 7-80: ecco in fondo una processioncella cenciosa andar canticchiando nasalmente

xi, venne discussa dal concilio di firenze in cui gli orientali cattolici ne riconobbero la

della trinità l'eterogeneità di dio consiste in una processione personale. l'infinito (il

all'infinito (spirito); o diciamo in altri termini che l'atto divino e

termini che l'atto divino e infinito produce in sé la possibilità dei due cicli creativi

spirito santo procede solo dal padre, e in quella dell'occidente l'affermazione che esso

mai tutta la bontà della sua causa. in questa necessaria processione e degenerazione dello affetto

, per ciò nulla di contaminato cade in lei. 2. ant.

sì come apare nel cxxxvi. e misi in prociesoni ne'detti due anni libbre 2600

prociesoni ne'detti due anni libbre 2600 in fiorini. a. pucci, ii-5:

, ii-5: questo dì è buono in tutte cose: in vendere e comperare,

dì è buono in tutte cose: in vendere e comperare, in pegnorare,

tutte cose: in vendere e comperare, in pegnorare, in far viagio, lavorare

vendere e comperare, in pegnorare, in far viagio, lavorare terre, comperare processioni

. ho la mia battola / indozzata in sul letto. sassetti, 7-455: non

se vi piacerà sentire che io sia entrato in questi paesi in beni stabili, avendo

sentire che io sia entrato in questi paesi in beni stabili, avendo comperato in goa

paesi in beni stabili, avendo comperato in goa una pricissione che mi costa quattrocento

, agg. ant. che si sposta in fila (e ha valore scherz.

l'etica e a quello di ullio in quello de li offici, la larghezza vuole

. boccaccio, viii-i-i$7: usano i poeti in pochi versi dire la intenzion sommaria di

di ciò che poi intendono di trattare in tutto il processo del libro, e,

pure asottigliando un poco lo intelletto e anche in processo dichiareremo. landino, 345:

arienti, 2-295: accàde... in processo de questo amore che, usando

avendo mandato il gonzaga... in inghilterra a ragguagliare il re di tutto il

8-1-320: non si prende laetàpafn; in questo luogo per 'mutazione ', come

del conte di traumensdort, non traspariva più in lui il medesimo ardimento nel processo di

di questi sensi umani, dipoi passarono in repubbliche libere e finalmente si fermarono nelle

più oltra, per la peste, che in roma fa processo. -avanzamento di

arrenderono. -progresso di una persona in una determinata attività. bembo,

fatti foste, per voi dirizzare, in vostra similitudine venne a voi.

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (42 risultati)

nascimento delle due cittadi, le quali in questo mondo sono intricate e mischiate insieme

(per lo più nelle espressioni con, in, per processo di tempo).

processo di tempo). -anche, in senso concreto: il prosieguo del tempo

(i-iv-518): il che ella in processo di tempo conoscendo, e veggendosi

buonaccorso da montemagno il giovane, 2-33: in processo perisce e muore la repubblica,

tolse a carlo el vicariato di toscana e in processo di tempo consentì alla rebellione di

fuoco solito: vero è che serà in processo, come sarebbe a dire infinità

ha fatto [battista da verona] in sì poca età, che non passa trent'

per nobile e pura che sia, in processo di tempo fa sempre qualche residenza

, cioè la lingua moderna inglese, in processo ai tempo è diventata un miscuglio di

cosa naturale e giusta ch'egli desiderasse tornare in patria e gli promise il suo aiuto

e gli promise il suo aiuto; e in processo di tempo non ne fece mistero

uccise il musico sotto gli occhi, e in processo di tempo la sua buona amica

drappeggiato di nero, dopo averla tenuta in prigione diciotranm. -periodo di tempo

.). libumio, 3-80: in processo forse de tredici anni da queste

. garimoerto, 1-129: son morti in processo di pochi anni dipoi, alessandro

poscia a non molto, per opera in gran parte sua, de'sudditi suoi

fino a mille si convertirono e, in processo di pochi mesi, tanti altri

dello scimo. -in processo, in processo di tempo: in un tempo

-in processo, in processo di tempo: in un tempo successivo, in seguito,

tempo: in un tempo successivo, in seguito, poi. sercambi, i-224

colpo cinsero la piassa seguendo la traccia in processo, quel ai presero la terra.

mostruoso e difficile. siri, x-376: in processo di tempo fu sentenziato a morte

, 6-69: clemente vii, occupando in processo di tempo arezzo, impiccò il

. croce, i-4-13: quei morti documenti in tanto esistono in quanto sono manifestazioni di

: quei morti documenti in tanto esistono in quanto sono manifestazioni di una nuova vita,

attraverso cui passa una sostanza per trasformarsi in un'altra o per mutare stato.

dirci fortunati. volponi, 143: in data successiva di pochi giorni, durante

esplicito processo elaborativo dei dati della realtà in vista dell'espressione, il nesso sui generis

11: gli automatismi dell'umanità in realtà son processi lunghi, tortuosi,

: si continua o si riproduce, in nobilissima sfera, il medesimo processo di

del capitale, mediante la sua riproduzione in scala crescente, è un processo lento

da lui concepita come il risultato, in forma di riepilogo, organizzazione e sistema

i concetti messi a grado a grado in luce nel tempo da tutti i sistemi precedenti

xi-82: i paesi musulmani si trovano, in un certo senso, nella condizione dell'

dell'occidente dopo le crociate, quando in europa ebbe principio il processo d'autonomia delle

nell'ambito pratico e, soprattutto, in quello letterario o artistico o scientifico;

bisogna che quelli astrologi che precedono lascino in scritto quei tali effetti che essi hanno

accompagnino; e così faccendo di mano in mano pervengano finalmente alla notizia universale d'

pittura, musica tendono fatalmente a confondere in qualche modo i loro processi?

contatto il produttore col consumatore, ponendo in mostra i vari elementi sopra cui può utilmente

... che giaceva ravvolta amorosamente in quindici fogli velini, 1 pantaloni d'un

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (34 risultati)

croce, iii-27-144: la rivoluzione accaduta e in corso nelle industrie e nei commerci.

delle classi economiche. gramsci, 6-203: in questi modi si apprende la 'tecnica

e omogeneità sociale, l'orientamento che in ogni paese essi assumono costituisce il fattore

, lo quale fu di non buono in buono e di buono in migliore e di

di non buono in buono e di buono in migliore e di migliore in ottimo,

di buono in migliore e di migliore in ottimo, ne diede essemplo e dottrina.

troiani, e lo nostro processo serà laudato in ogni lato e scusato da ogni vizio

. piovano arlotto, 106: in ogni suo processo questo messere giovanni era

, è il tuo processo. -modo in cui la natura determina gli eventi.

l'affezione dell'amore s'accenda in lui. varchi, 8-2-282: es

processi diversi, proce dendo in diversi modi, meglio hanno fatto coloro che

sorta, ma solo ad usarne in modo opportuno e giudizioso. b. spa

: il procedere o il regredire indefinitamente in una certa linea o serie. -in

ancora ed efficente, il che si prova in questa maniera: se questa somma e

giudiziario penale, giudizio penale (e in tale accezione il termine a volte include

il termine a volte include la sentenza in cui culmina il giudizio, a volte

d'alcuno, per lo quale è messo in lite, ed è appellato causa tutto

grandi processi e scomuniche quale cristiano andasse in alessandria. statuto della società del padule

dalle celle, 4-2-27: nota che in questi cotali non vale il processo giu-

, 1-37: il papa avea fatti mettere in prigione tutti i fiorentini e fattili rubare

che fosse fatto morire di morte naturale in cartagena. lippi, 4-27: uno,

vien senza processo / caldo caldo mandato in piccardia. c. i. frugoni,

impiccarli ». carducci, ii-4-231: involto in un processo di disciplina, egli fu

una situazione giuridica ed eventualmente a dare in ordine a essa una pronuncia di condanna

quello volto a dare esecuzione concreta, in via coattiva, a una sentenza di

le formalità di procedura (e, in partic., con la pienezza del

pronuncia definitiva) o che si svolga in forma semplificata (talora senza pienezza del

440: suor virginia de leyva venne in odor di santità ed ebbe grazie e

.): degno di essere messo in galera. forteguerri, 24-63: chi

il quale avea molti avversari e stava in corte con accuse e con piati, e

da roma, so che vi sono in questo momento in castel sant'angelo e

so che vi sono in questo momento in castel sant'angelo e altrove cento sessanta

testi fiorentini, 85: faccendo processo, in uno concilio, contro a certi vescovi

di roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari pericoloso il ricusare

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (43 risultati)

mese il deli- auente aborrito entra incatenato in una gabbia di ferro, òli si

. kafka (1883-1924) der prozess, in cui si racconta la storia di un

per la censura. 12. in partic.: indagine giudiziaria volta ad acquisire

; istruzione di un giudizio penale (in partic., nella locuz. processo informativo

galeazzo signori di milano, il quale in effetto contenea come in derisione e in

milano, il quale in effetto contenea come in derisione e in contento della santa chiesa

in effetto contenea come in derisione e in contento della santa chiesa e'davano l'in-

le cause, ponendo le loro openioni in scrittura, ma se bisognasse tór prove

m. casaregi, 1-195: dalle prove in processo parvemi che bastantemente costasse della vendita

del fatto,... è pochissimo in uso nei tribunali europei. manzoni,

penale. brusoni, 952: venuta in chiaro la sua innocenza offuscata dalle ombre

ordine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate in tante altre egregie azioni ed imprese col suo

sia punito e condennato per li detti rectori in xl soldi di denari senesi a la

le leggi ne vietano di dover dare in dì solenne mortale sentenza contro ad

sanza fallo, e la faremo mettere in essecuzione. della porta, 4-52:

: subito, subito morirai. portatelo in prigione e abbiatene buona cura, esàmininonsi

compilazione dei processi. 14. in senso concreto: l'insieme dei documenti

scritti redatti durante un processo penale e, in par- tic., nel corso deltistruttoria

senza altro parlamento il tribuno gli mise in mano un processo di tradimento che fare

): il re, se vuole, in mezzo ai giudici siede, e,

: perché sappi v. s. in qual modo esso gl'indusse alla ribellione,

che mi si porgesse occasione di potere in maggior parte rinvenire le cose di quel

porta le scritture e processi e sentenze in consiglio, con sua indegnità, prima di

. metastasio, 1-i-65: eccole un foglio in bianco / colla mia firma: in

in bianco / colla mia firma: in esso / stenda pure un processo /

fece il papa un legato per mandarlo in cicilia a trattare l'acordo e, con

la scelerata matre col disliale cavaliere insiemi in uno medesmo palo... publicamente brusciare

), 20, c. 178 [in « studi di lessicografia italiana »,

, 2-339: 'processo verbale ', in marineria, è il riassunto che si

messa da morto, indi l'arciprete in piviale vi rimise quella reliquia insieme ad

rimise quella reliquia insieme ad una pergamena in bossolo di rame contenente il processo verbale

[il depretis] o sentiva d'averla in pugno, il resto non aveva importanza

: constatazione del decesso -come si dice in gergo legale -, processo verbale e disposizione

costui che m'ha condutto, / benché in tutto l'approvo e sì 'l confesso

senza riserva alcuna che mi possa rendere in alcuna parte scusato. oddi, 1-1

non vogliate la burla meco, poiché in assenza mia m'avete formato sì sanguinoso

istesso, e vedere s'erano sì virtuosi in esso eccesso come si scrive. forteguerri

tempo!.. sappi però che in un processo del genere io ho il

colpe di un'istituzione o, più in generale, della storia. l aurora

storia. l aurora, ii-491: in quanto allo stato detto ecclesiastico, di

d'appellazione ed i romani alfine la metteranno in esecuzione. b. croce, i-3-62

del fascismo è ben morto, imprigionare in un blocco unico mussolini, la sua

, ii-4-6: nel rifare il mio libro in italiano, molto aggiunsi, nulla tolsi

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (27 risultati)

processo, poiché molti fatti giacciono ancora in profonda oscurità. -dibattito culturale.

chiuso. -titolo di trasmissioni televisive in cui viene esaminato e discusso un avvenimento

ciascuna delle pieghe della membrana coroidea disposte in direzione radiata intorno al cristallino e posteriormente

tutti sono chiamati schiena, che parte in su e parte in giù, altri dai

schiena, che parte in su e parte in giù, altri dai canti et altri

capo..., calando giù in due concavità della somma vertebra, in tutte

giù in due concavità della somma vertebra, in tutte le parti si dislocano e smovono

quanto più va verso la sua estremità, in una forma simile alle spine delle piante

ha appunto la figura e che sta in faccia alla pupilla tenuto sospeso da certe

del teatro dei fiorentini, con sua relazione in lingua spa- gnuola, in data 29

sua relazione in lingua spa- gnuola, in data 29 luglio 1777, è in «

, in data 29 luglio 1777, è in « carte teatri ». -processuzzo

invernale; i neri accertavano che dio aveva in orrore le preghiere degli uomini che si

renelle et avia pur la so'apostema in boca. 2. diffuso (

qual è sta quello portò la peste in questa terra. = voce (

savia disposizione che chi sarà convinto tale in causa civile debba cadere nella pena di

lire, o sia mutilato della lingua in caso d'insolvibilità. serao, i-226:

si manifesta con alterazioni mentali permanenti, in quanto sarebbe causata da un processo organico

u. spirito, 9-213: si traduce in termini di consapevolezza la presunta unità e

, processo. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-386: se la processura

2. zona degli accampamenti romani in cui alloggiavano gli schiavi e gli addetti

che saver le conviene a guardare / in caso di bisogno la suo terra, /

, gr. npóxcixo? 'con labbra in avanti ', comp. da repó

napolitani / n'han ciò che lor desian in un momento / e con gran spassi

o strutture organiche; prolasso. - in partic.: fuoruscita accidentale e prematura,

donna servente e di età di 40 anni in circa, vedova, quale aveva la

la vagina pure... ha tratto in errore alcuni scempiati sotto sembianza di procidènza

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (69 risultati)

procima, sf. bot. in una pianta arborea, ramo vicino alla

procima. procimatura, sf. presenza in un albero di una o più procime

procinto1, sm. nelle locuz. in, nel procinto, fra i procinti

passati per essere andati a parma a testificare in preiudicio de petro arigino, che per

tal testificato fu excomunicato, ora sono in procinto de fare avere la absolu- cione

esser già con turba infinita o innumerabile in procinto del venire. g. m.

m. cecchi, 1-ii-307: è in procinto di volerla / maritar qui, sa'

/ di far ingiuria a donne unqua in procinto. siri, vtii-624: il moscovita

il re fra 'procinti d'uscire in campagna, ingaggia la sua parola di secondarlo

. fagiuoli, 1-3-281: sono stato in procinto, se un po'di prudenza o

non m'avessero trattenuto, di porre in opra le mani con esso prima di

fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla, tutt'e due

dagli occhi azzurri ch'egli era stato in procinto di abbracciare. bartolini, 15-279:

finestra -del mio casolare dei campi -e stavo in procinto di mettermi a disegnare all'acquafòrte

, 17-51: se ben il trovarmi ora in procinto / d'uscir di vita m'

trovo senza marito, senza regno ed in procinto di trovarmi senza figliuolo. d'este

guisa che la sensibilità del canova, in mezzo ai plausi ed agli evviva, non

, non potè più reggere e fu in procinto di cadere da cavallo. zena,

oramai si credeva tetragono, era stato in procinto di lasciarsi trascinare da una vagabonda

14-427: per parecchie volte lucca andò in procinto d'essere sterminata dalla peste,

: tutti i vascelli saranno apparecchiati e in procinto di prossima partenza. f. f

è tarda e il sole, che sta in procinto di tramontare, mi chiama a

, mi chiama a sollevare la mente in dio. cornoldi caminer, 208:

208: i fazzoletti con falbalà sono in procinto di scomparire anch'essi. viani

il veicolo è amesato come un battello in procinto di salpare per una lunga campagna:

a. molin, lxxx-4-99: sta in procinto il publicarsi l'aggiustamento. piovene

: come se la loro unione fosse già in procinto di sciogliersi, e fosse anzi

per sua natura. 2. in assetto di guerra, di combattimento (un

eserciti con tutte le armi stando come in procinto.. botta, 6-i-461: le

6-i-461: le navi inglesi stavano sempre in procinto per entrare nella riviera di levante

: quando enrico quarto meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria né

procinto la guerra alla casa d'austria né in fiandra erano forze da resistergli, fu

erano forze da resistergli, fu posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo

frugoni, 3-i-163: tutto il sagnficio è in procinto: mancate voi sola che sete

sia, che ardisca di parlar seco in quel procinto. tesauro, 3-655:

giunsero apunto ad enrico i messaggieri di arnolfo in quel procinto che, avend'egli rapita

... ». mentre si stava in questi procinti venne aviso a sua altezza

si erano partite per castiglia, chiamate in catalogna. assarino, 5-29: nusulcone,

non meno per l'orrore del procinto in cui si vedea che per l'alterazione

di uomini e femmine, tanto più in que'procinti ne'quali è periglioso il commercio

'. giannone, i-v-310: trovandosi in quell'arduo procinto... credè

quell'arduo procinto... credè in fine meglio consegnargli un foglio. da ponte

attimo. crescenzio, 2-3-400: se in mezo la tenebrosa fortuna le nubi in

in mezo la tenebrosa fortuna le nubi in un procinto si spartono, spesse volte cessa

(per lo più nelle locuz. in procinctu habére, in procinctu stare 'tenere

nelle locuz. in procinctu habére, in procinctu stare 'tenere pronto, stare

sm. ant. spazio chiuso compreso in un perimetro delimitato; recinto.

maledetta legge. gucci, 2-324: ha in diversi luoghi nel detto circuito, o

che, se le nostre genti entrassero in quello così fatto chiuso, che irrimediabile

volle che le sue genti si fermassino in quello cosi rinchiuso procinto. g.

g. rucellai il vecchio, 21: in testa di detta pergola è un'altra

; e ha il fondo suo distinto in dieci 'valli '. -al figur

nacqui morto, / ch'entrato non sarei in questa rete / di questo mondo non

questi cerchi tutto il lor procinto / in suo'dodici segni figurato. -in senso

di quel procinto, / noi arrivammo in un altro paese. 2.

e's'accamparono il grosso dell'oste in sul brusceto, quasi allo 'ncontro dell'oste

de'lucchesi, il fosso e steccato in mezzo e nondimeno fomite di guardie il

è detta monselice) che si distende molto in alto: nella sommità del quale è

dall'ultimo procinto delle mura che guarda in verso prati. magi, 77: questo

: la volle, ancor per difesa, in istile di fortezza, a quattro facce

ditta madonna reina tenea il suo tezoro in uno casamento tomiato di uno procinto. soderini

: / e poi l'abbi minosso in suo procinto / e setanasso a oncia a

grigio ma biancastro sul muso e nero in un'ampia zona intorno agli occhi;

dei plantigradi, le cui specie vivono in america. tramater [s. v.

testa, larghissima di dietro, si assottiglia in un muso aguzzo...;

landino [plinio], 407: è in egitto il procione da mattina pieno di

mattina pieno di vampa. questa stella in latino non ha nome se già non

18-28: a'dici- sette di luglio in assiria nasce il procione. soderini, i-53

si vede / tra le stelle col sirio in compagnia / e colassù col suo stellato

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (45 risultati)

folta; vivono in america e in asia e i generi più

folta; vivono in america e in asia e i generi più noti sono

. procircùito, sm. spazio compreso in un perimetro delimitato. malispini

atti della pubblica autorità (e, in partic., della suprema autorità politica

parte dela signoria venetta facto uno ploclama in piaza de san marco nel loco solito

..., dovessenno manifestarssi e darssi in nota. sanudo, iii-1374: item

gnacavallo contrafaventini. trissino, 2-3-184: avete in casa molto argento et oro /

i malfattori. sarpi, i-2-98: in milano ancora quel castellano è in differenzia

: in milano ancora quel castellano è in differenzia con li altri spagnoli del conseglio,

lui, che per occasione di traffico stanziavano in londre. n'ammazzarono molti, e

paleggiavano ne'porti di levante, di veleggiare in cipro. f. f. frugoni

. verri, 1-iii-38: si pubblicò in milano un proclama col premio di diecimila zecchini

il governo papale aver cessato di esistere in roma. manzoni, ii-19 (tit.

telegramma di visconti- venosta... in bel modo mi avverte che, la posizione

lviii-508: fece pubblicar [il re] in vari lochi de londra una proclama stampata

soriano, lii-4-129: fu introdotta questa peste in francia nel principio, già venti anni

placarci ', attaccata per i cantoni in forma di proclami. moravia, ii-15:

silone, 5-210: si avvicinava l'ora in cui sarebbe stato trasmesso dalla radio il

, iv-594: non potete a lungo andare in negare per questo capo di abilitarveli [

che fa il parroco dall'altare, in dì festivo, della volontà che un uomo

uomo e una donna hanno di congiungersi in matrimonio, affine di sapere se vi

iudiziario davanti al quale si procede e, in caso di proce- imento davanti al pretore

, rendere pubblico, per lo più in forma solenne, un decreto, un

partic.: comunicare al pubblico, in modo ufficiale e solenne, i risultati di

famiglie, a proclamare da sua parte e in nome del re amnistia generale. mazzini

settembre 1870 fu proclamato il governo provvisorio in francia. ghislanzoni, 16-75: assunto al

. ghislanzoni, 16-75: assunto al trono in età giovanissima, egli aveva proclamato ai

calandra, 116: arrivò la nuova che in asti era stata proclamata la repubblica.

fra pochi giorni. la sua opera in napoli è stata pubblicamente condannata e proclamata.

periodici popolari, i-463: esecrata orribilmente / in ogn'ora, in ogni gente,

esecrata orribilmente / in ogn'ora, in ogni gente, / sin nel murmure dei

proclamar. -ant. citare in giudizio con pubblico bando. sanudo,

pubblico bando. sanudo, lv-449: in questa marina... fo proclamato il

xani incolpadi... aver amazato in caxa propria domino evanzelista di amidani citadin

a una dignità, a una carica (in relazione con un compì, pred.

ingrossare un esercito e che di già in molti luoghi ella cominciava ad essere proclamata

..; la prima volta fui proclamato in chiesa. 3. asserire,

. 3. asserire, dichiarare in forma categorica, con fermezza o anche

o anche con enfasi. -per lo più in relazione con una prop. subord.

carducci, ii-io-157: ero a pranzo in casa gozzadini; e la contessa dina mi

contessa dina mi proclamava che l'ode in una chiesa gotica l'avea tenuta mori di

dalla trattoria di moda prima di salire in tassì. banti, 8-88: le sue

per il fiore che forse è già in boccia. -assol. montano

si liberava bruscamente del cavaliere che rotolava in terra ridendo, si rialzava tutta scarmigliata

, un titolo o una qualifica (in relazione con un compì, pred.

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (36 risultati)

vita è proba, proclamarsi senza peccato in una umanità che ne è tutta colma

nella prima delle ecloghe pastorali mette sé in persona d'uno schiavo liberato, ha proclamato

al mulino degli stati e dei partiti in cui esiste un potere totalitario,.

scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? g

i-190: qual è il nome che proclamereste in faccia a chi misconoscesse la vostra patria

con sicurezza. vittorini, 5-10: in un battibaleno si sono riconosciuti, proclamati

se il caso si incarica di recare in luce una nostra virtù che modestia voleva non

a proclamare. -figur. mettere in risalto. campana, 255: le

(ant. proclamado). reso pubblico in forma solenne, annunciato ufficialmente (un

è pubblicato, l'altro fratello resti in vita, perché vanno bandi terribili,

esse proclamati? -ant. citato in giudizio con pubblico bando. sanudo,

pubblico bando. sanudo, lv-482: in questo zomo, u conte zorzi e conte

. è venuti a presentarsi e posti in li cabiom. 2. nominato

a una dignità, a una carica (in relazione con un compì, pred.

2-136: sarebbe troppo lungo il trasferirvi in italiano una proclamazione in nome di lana

lungo il trasferirvi in italiano una proclamazione in nome di lana proclamata regina in londra

proclamazione in nome di lana proclamata regina in londra. 3. affermato,

le quali si appoggia. egli le esprime in una nota posta a'piedi del proemio

riportare per inculcare una verità da noi in altre occasioni proclamata. -asserito con

f. negri, 1-357: l'acqua in questo sito dell'oceano in vasto giro

: l'acqua in questo sito dell'oceano in vasto giro o turbine rapita, il

i grandi alberi attirati al fondo, poi in piccoli frammenti rigettati, le navi nel

sotto il passato governo republicano fu proclamatore in tutte le sale e creato publico accusatore

'... ogni giorno si mettono in movimento, instancabili, per guadagnare a

, sf. comunicazione al pubblico, in forma ufficiale e solenne, di un evento

ufficiale della repubblica, e la sera, in piazza, c'era una folla enorme

principio. mazzini, 58-155: sorgete in nome d'italia. santificate il vostro

, a una carica, resa pubblica in forma solenne. lettere di prìncipi [

, 2-136: fu fatta la proclamazione in londra per lana, senza che pur uno

polemicamente da g. montanelli [1813-1862] in età risorgimentale). montanelli

dal proprio patte impia- mente occisa. in tenere cortice e mobile fronde e procli-

degli agg. verb. lat. in -bundus. proclinare, tr.

g. i. ascoli [in « supplementi periodici all'archivio glottologico italiano

, perdono il loro accento (si veda in it. andià- mo-ce-ne) oppure lo

unita. g. i. ascoli [in « supplementi periodici alr archivio glottologico italiano

; che vi indulge per indole (in relazione con un compì, di limitazione

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (33 risultati)

proclivo / produchi al mal, che in quel sempre se adopra. ariosto,

candida e prudente; se da mercurio in assenza di giove, è procliva all'amore

10 non ho mai provato invidia nelle cose in cui mi son creduto abile, come

senza limiti. pirandello, 7-338: in sei anni cu matrimonio aveva sperimentato sua

. massaia, vi-51: essendo voi in saka, il re, anche per timore

. ant. e letter. che è in forte pendenza (una strada);

andaremo a la procliva scesa, / in capo de la quale ormi sogioma, /

, / che chi la smonta raro in su mai toma. assonno, 2-ii-635:

che tutti gli uomini avessero avuto in tutti i tempi questo proclive a credere

cetto della divinità così ingenito in creature incapaci d'in- tenderla ma

radice nell'amor proprio, il quale in una tal qual maniera padre di quella proclività

ilpóxvt)), personaggio mitologico trasformato in usignuolo. pròco, sm.

, 27-107: poi lor convenzion ratificaro / in man del re quei duo prochi famosi

16: allor che l'orba itaca in vano / chiedea a nettun la prole di

donne e gli usurpatori dei troni, o in maggior numero riuniti si volsero a costituire

bella quanto il sole, la quale recava in dote il reame di scaricabarili. graf

proci / che volevan, briachi, entrarle in letto, / mentre l'accorto ulisse

gli animali. -anche: cascina in cui si preparano latticini.

carne, dell'olio e del latte in abbondanza, come avete udito, è

precuoi. pasquinate romane, 175: in questa notte, con gran ìerarchia /

, castron, bufali e buoi, / in mezo a tutti i signor de'precoi

: miri da un lato una donzella, in atto / di languir per amor vezzosamente

campanaccio al collo per pendente, / in una vacca uscita di proquoio / trasformata la

temporaneo dal proquoio, non essendosi ancora in quella età introdotto nemmeno l'uso delle

a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri in campo de'fiori per trovar monete,

con riverenza, / il cristiano procoio in un porcile. -da procoio (

favole di quel giudice il quale, in una causa che si trattava d'un

artista drammatico o di un cantante, in partic. di un'attrice.

, 1195: 'procombente ', in botanica, dicesi dello stelo che si piega

terra bocconi. -in partic.: cadere in combattimento; perire in battaglia.

.: cadere in combattimento; perire in battaglia. leopardi, 1-38:

come dovesse letalmente procombere, e pur reggeva in braccio la minorella mercede. graf,

patria, / procombe. -stramazzare in avanti (un animale). baretti

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (43 risultati)

. 2. gettarsi al suolo in ginocchio; prostrarsi supplicando o in atteggiamento

suolo in ginocchio; prostrarsi supplicando o in atteggiamento venerante. cesariano, 1-125:

. cesariano, 1-125: alora procumbendo in terra con le mane al celo subiate

ii-2-266: quindi [nerina] procombeva in ginocchioni a piangerla pregare, a domandare

santa mamma! rebora, 2-303: in un giubilo immenso, / adorando si

. ant. distendersi, coricarsi, sdraiarsi in posizione prona (anche con la particella

1-125: che si procumba con li denti in zoso, avante che il sole sia

, avante che il sole sia escorto in quilli loci in li quali sarà da

che il sole sia escorto in quilli loci in li quali sarà da cercare, e

sarà da cercare, e poi che in terra lo mentozo sia collocato e fulcto,

: poema encomiastico che cantavasi dal poeta in lode de'vincitori ne'giuochi olimpici,

<; ^ articolazione, giuntura (in partic. delle dita) '; è

periodo durante il quale tale magistrato restava in carica. fausto da longiano,

del governo di una provincia, mentre in età imperiale passò a indicare indistintamente tutti

a'pretori del passato anno marco giunio in toscana e a publio sempronio in gallia,

giunio in toscana e a publio sempronio in gallia, con due legioni,.

604: giovanni apostolo e vangelista, predicando in efeso, fu preso dal proconsolo e

lepri, damme, cacciatori che mettano in fuga le fiere e reti in mare e

che mettano in fuga le fiere e reti in mare e pesci in irretiti e pescatori

le fiere e reti in mare e pesci in irretiti e pescatori, sì come il

: i prigionieri romani li ho accantonati in luogo sicuro. sono trecento, e

di vasti poteri, dall'autorità politica in una determinata località o regione (e

una determinata località o regione (e in tale accezione il termine connota in senso

e in tale accezione il termine connota in senso negativo l'idea di prepotere, di

luca da caltanissetta, 231: elesse io in questa causa per proconservatore della sacra congregazione

... con imperio proconsolare gloriosamente in quella provincia [spagna] i cartaginesi debellava

da longiano, iv-29: poi tolse faustina in moglie, e di lei avuta una

inutile. meglio è occuparsi di fare in modo che stato così tremendo di cose

che stato così tremendo di cose, in cui un proconsole straniero può arrestare che

bruscamente e tirar loro le falde della velata in segno di silenzio, facendoli balbettare:

, per lo più rappresentandone gli interessi in un ambito locale (e ha connotazione

. 3. nel medioevo, in varie città italiane e in par- tic

nel medioevo, in varie città italiane e in par- tic. a firenze, rettore

, fatica per impoverire; eletto perché in firenze in un determinato giorno dell'anno

per impoverire; eletto perché in firenze in un determinato giorno dell'anno erano tenuti

dell'anno erano tenuti i pescatori a pescare in un certo luogo dell'amo per chi

proconsul -sùlis, comp. da prò 'in vece di 'e consul -sùlis (

1-416 not.: non è possibile revocare in dubbio l'autenticità di nessuno degli scritti

botta, 4-359: potrebbe arrivar caso in francia per la prossima adunata degli stati

g. g. belli, 285: in tutto questo procrastinamento 'de die in

in tutto questo procrastinamento 'de die in diem 'non ho io...

il battesimo agli ultimi giorni, per morire in stato di perfetta innocenza.

definita; differire, rinviare di giorno in giorno. guicciardini, 13-ix-95:

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (25 risultati)

. fenoglio, 1-167: suo padre aveva in testa di metterlo subito da servitore su

sia exemplo a quelle che verranno / e in voi si specchieranno / a non procrastinar

ufficio, andava procrastinando e di dì in dì, chiedendo raddoppiato e multi- plicato

445: egli avea procrastinato di giorno in giorno per veder prima assicurato a venezia il

nostro autore, pregandolo di non venire in x, ma di attendere, rimandare

: lasciò scritto ippocrate che il procrastinar in queste ulcere è pericoloso, attento che

diletto elia, procrastinandolo d'un giorno in un altro, io venni a negargli i

alla convenzione che maria antonietta fosse messa in giudizio, ma la proposta era stata procrastinata

potendo per il mancamento delle vettovaglie sostenersi in quel luogo e potendo accadere per molte

ma gli affari van per le lunghe in queste circostanze indecise, massime quando si

non definita; differito, rinviato di giorno in giorno. baldinucci, 9-i-167

dimorarvi tant'anni quanti vis- sono, in pena della procrastinata penitenza. onofri, 15-58

mio rinascere immortale, / procrastinato ancora in quanto sonno. calvino, 1-445: una

tempo a'papalini di prendere quei partiti in loro vantaggio ch'all'improviso non sortiscono

ch'all'improviso non sortiscono, ma essequiti in tempo certamente riescono. salvini, 10-3-177

proponimenti di proponimenti e procrastinazioni di giorni in giorni... sarai non proficiente,

diversione e lamentarsi del loro pigro procedere in occorrenza sì urgente e di tanta procrastinazione

cose promesse. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-1-195: il michelini era

22-253: adamo ed èva... in piena del peccato furono esclusi dal paradiso

cura del generare e procreamento dei figliuoli in rimedio del corso mortale. giordani, iv-51

, 1-6-36: d'uno abraam non in molto più di quattrocento anni fu procreata

miei e de'miei non si senta in nota. rebora, 3-i-499: non fa

che il nostro discorso escludeva più sopra in modo assoluto si era che la materia

imponevano ch'altri le ricopiasse invanabilmente simili in tutto alle antiche o ne agguagliasse la

. procreare, comp. da prò 'in favore di 'e creare (v

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (16 risultati)

regale e succeduto nella dittatura de'principini in italia in virtù di trattati. -figur

succeduto nella dittatura de'principini in italia in virtù di trattati. -figur. influenzato

di trattati. -figur. influenzato artisticamente in misura determinante. soffici, v-5-238

peperit, non neminit pressurae ', vale in tutti fli autori d ^ opere belle

d ^ opere belle: anzi tanto più in essi, quanto più fattura d'

: ben esaminato il tubero, parve in fatto a me pure cn'esso, siccome

, siccome mi marcavate, potesse fendersi in quattro pezzi aventi gemme presumibilmente procreatrici.

g. b. martini, 2-3-540: in due opere tratta principalmente di musica,

opere tratta principalmente di musica, benché in molte altre tocchi qualche cosa come di

umida e che già si vada risolvendo in acqua. 4. invenzione artìstica

-per estens.: il componimento poetico in cui tale verso è usato.

cronologia che consiste nel collocare un avvenimento in tempi precedenti a quelli in cui si

un avvenimento in tempi precedenti a quelli in cui si è verificato. d

. -gì). medie. specialista in proctologia. proctoplàstica, sf. chirurg

distinte per avere le ali al tutto o in parte prive di vene; e il

lungo e sottile. i loro colori sono in generale neri, variegati di bruno:

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (44 risultati)

cui un soggetto che deve essere parte in una controversia giudiziaria conferisce a un professionista

partitosi mes- ser musciatto, n'andò in borgogna dove quasi niuno il conoscea.

. come la carta di procura richiede come in persona mia ropria. macinghi strozzi,

di [arco una procura, che in quel modo la faccia fare; e togli

fare; e togli notaio intendente e in carta di pecora vuol essere. ariosto,

del re inglese, e gli mandò in inghilterra. b. tasso, iii-132:

. tasso, ii-561: voglio anche in questa occasione ridurle a memoria la procura

i-v-527: l'affare non era ancora in apparenza di dissoluzione, anzi nel filo della

nel filo della continuazione, essendosi lasciata in mano di bristol la procura del principe

mano di bristol la procura del principe in bianco per riempirla del nome del re

riscuota quella pensione da una cassa pubblica in venezia. verga, 8-467: proponeva

. de marchi, ii-583: erano in tutti una trentina, senza contare le procure

e quelli che avevan data carta bianca in mano all'avvocato patrocinatore. de roberto

, 83: quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi

alle 83: quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore,

potere approvare e ratificare la tregua quinquennale in persona di vostra excellenzia e del reverendissimo

affermando che di germania ancora sarebbono gionte in breve che il negozio si sarebbe trattato

di milano... mando una proccura in persona di roberto, che sotto la

la fede di leal principe potesse assicurare in nome suo quelli baroni che volessero accordarsi

il compimento di un atto giuridico, in partic., la celebrazione di un matrimonio

pratolini, 3-200: carlo è morto in seguito alle ferite riportate in uno degli

carlo è morto in seguito alle ferite riportate in uno degli ultimi giorni di guerra e

uno degli ultimi giorni di guerra e in punto di morte ha voluto sposare marisa

mezzo dì telegrammi. codice civile, in: i militari e le persone che

al seguito delle forze armate possono, in tempo di guerra, celebrare il matrimonio

repubblica, procura generale della repubblica (in precedenza del ré): l'ufficio del

anche con la particella pronom. fare in modo, operare, agire, provvedere

un progetto si attui (per lo più in relazione con una prop. fin.

prop. fin.) promemoria in volgare pisano, 67: procùrate di inpe-

partire. cavalca, 20-23: noi né in sue promesse [del demonio] sperare

, 241: sempre che ha da andare in loco dove sia novo e non conosciuto

/ procurerà che la romana gente / in arme e 'n toga a l'universo

, 1-147: giacché gli uomini sono in società, conviene che procurino di goderne

renzo, senza alzargli però gli occhi in viso e arrossendo tutta, « fu allora

scaramuzzare. monosini, 273: in van tòr si procura / quel che vien

di dio. -progettare, avere in animo; desiderare, volere. rettori

fosse il cardinal chigi dispensato dall'andare in francia. 2. esprimersi o

2. esprimersi o operare, adoperarsi in favore o in difesa di qualcuno.

o operare, adoperarsi in favore o in difesa di qualcuno. fra giordano,

spirito santo è reggitore di tutti e in tutti lavora e per tutti procura. sacchetti

, 8-2-246: gli ohnti mandarono ambasciadori in atene a chiedere aiuto, i quali

favorisce e, proccurando per loro, conforta in questa orazione il popolo ateniese a dare

parlar o procurar per loro; anzi in alcuni lochi è divietato che si possa

procuratore legale; agire come procuratore legale in una determinata causa o davanti a un

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (24 risultati)

sia proibito l'avvocare, procurare o in qualunque modo intromettersi nelle cause, così

qualunque modo intromettersi nelle cause, così in prò come in contra, di quelli che

nelle cause, così in prò come in contra, di quelli che sono o

\. badare, fare attenzione. -anche in incisi con ore esortativo.

: si messe [la sorella] in animo di procurare minutamente a ogni sua

umidità ama il sole; e mandando in essa i suoi ardenti raggi, procura di

procura di attraerla a sé, esalandola in vapori. f. fona, 4-91:

ne può saziare, intanto si piace in esso, e però continuo procura novelli

voi ricerco da non so chi di scrivere in suo disonore ed invitato ancora con premi

cellini, 820: mi trovo stretto in questa tomba oscura, / sepulto vivo,

acute, / che fa chi grazia in te per me proccura. giordani, x-44

servizio o una somma di denaro; entrarne in possesso facendoselo dare da altri, guadagnandolo

di messer dionigi al monterchi ho tate in propria mano; quando io ho da procurar

era facile al vecchio signore di muoversi in quel corridoio mentre il treno filava a tutta

gonfiare le trombe ad un filosofo insigne in favore de'piaceri, giacché sotto questo nome

che tutti siamo fratelli siamo tenuti, e in ispeziale più i collegi e. lle

quinto passata fra i loro antenati, benché in essa fosse lasciato luogo a savoia di

tutta la forza sua adoperandosi, ebbe in francia alla cattolica religione libero e pubblico

-estorcere. de luca, 1-11-3-39: in questo caso vi cade un sospetto molto

di quello il quale le procura, facendosi in tal modo pescatore dell'eredità e delle

giovane, i-466: quindi accadeva ch'egli in governar se medesimo da queste sì fatte

: le epatte determinate con questo metodo in alcuni secoli si procurerebbero concordi con quello

procurerebbero concordi con quello del lilio e in alcuni altri con quelle delle quali ora

tutti, ancorché alcuno di loro ponesse in considerazione esser cosa utile e sicura,

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (24 risultati)

, 4-5: non mi par qui in tal caso dire il motto che usa il

caso dire il motto che usa il vulgo in questo proposito, che dio procura il

motivi che diede il cardinale orsini d'andare in francia, scrisse a sua eminenza il

rebbe procurato una galea che lo servisse in quel cammino. chiari, 5-18:

, iii-218: io non voglio vivere in recanati. se mio padre mi procurerà

alla leggenda del corridoio fabbricato dal carasale in tre ore per procurare al re un

. corsini, 37: di tai guancie in su la scena / diligente anco procura

... che voi preghiate cristo in terra che procuri all'ordine d'uno buono

avend'essi sospetto del segreto della reina in materia di religione e dubitando di quello

regno ragionevole dell'uomo e prorompe fuori in nobilissimi innumerabili effetti... per

quei che sotto il nome di guelfi parteggiavano in favore de'papi erano per lo più

azioni la morte di una persona, in modo diretto o indiretto. boccaccio,

esame delle circostanze, procurano di venire in cognizione, se la morte sia seguita

un fattore morboso). - anche in un contesto figur. petrarca, 128-38

, ma gli eletti pigliano ogni cosa in bene come mandata da dio. sansovino,

, 5-80: per quei versi venni in fama tra i condiscepoli; e furono essi

. di sbirciare il mio nome bene in vista nella vetrina del maggior libraio. baldini

cominciato a promettere al re, insino in francia, la neutralità, era facile

tutti i figli della nazione, associati in una stessa coscienza di perfezionamento morale e

morale e materiale e attivi tutti concordemente in procurarlo. -provocare una nomina con pressioni

. baldi, 4-2-143: il borgia in questo mezzo, il qual vedeva non

, perché il consiglio di spagna era entrato in ispe- ranza di poter conseguire per mezzo

. compiere, attuare, eseguire, mettere in atto o mandare a effetto un compito

per arrivare a tanta felicità, che sopravivere in tante miserie alla mina della patria.

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (25 risultati)

un'edizione di dante ch'io procuro qui in londra. carducci, iii-12-356: chi

, studi di letteratura ', editi in firenze co'tipi del cellini, 'x

significanti che perdonava a ciascuno, et in particolare a tutti coloro ch'avessero procurata

., 7-12: poi si n'andò in francia per procurare le sue vicende.

non ho procurato per voi, qui in questa vostra absenzia, li casi vostri,

interessi, porre me e la mia casa in rovina. f. m. zanotti

provincia procurato- giamboni, 4-483: constantino in gallia bontadosa- mente la repubblica procurando,

lui nel diserto. guicciardini, iii-235: in tale modo fu oppressa con l'armi

guidotto secretario del senato... in ungheria procurava le bisogne della repubblica.

] alti tuoi figliuoli e massime piccolini in allevargli, nettargli e procurargli.

su la terza vigilia fossero armati e in ordinanza. -curare l'aspetto di

, cent., 72-23: quivi morì in assai vile stato, / e quasi

si ritrasse indietro per procurarsi: ma in tanto alcuni de'soldati di ottone, che

sapevano parlare franzese, cominciarono a gridare in quella lingua: « fuggi, fuggi

accertare, controllare, verificare. -anche in relazione con una prop. subord.

. -giudicare, valutare. -anche in relazione con una prop. subord.

per- colatia. sanudo, vii-165: in questa marina, è da saper, in

in questa marina, è da saper, in colegio fono balotadi 4 gastaldi di le

entrato [il sansovino]... in quell'officio, cominciò ad esercitarlo con

di tanti altri negozi che si trattano in quella procurazia. g. b.

141: item voio che. ssia messo in percu- ratia de sen marco libbre iii

et ordeno che de presente sia messo in procoratìa de sen marco libbre l a

del senato della repubblica di venezia [in rezasco, 871]: appresentati che

, 871]: appresentati che saranno in procuratìa per li ammassatoli nel ritorno suo

p. e. gherardi, cxiv-20-155: in passando per la piazza s. marco

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (24 risultati)

rovina a quell'isola che... in molto spazio di tempo non se ne

/ che sia la mia vendetta / in grazia d'altra donna procurata, / mi

] accidentali e non proccurate dal poeta in nessun modo, ma quasi ispirate da

lede interessi tutelati dalla legge penale: in contrapposizione ad accidentale, naturale, spontaneo

legge solo a carico di chi si trova in una determinata situazione giuridica): procurata

una freccia di balestra; ed essendo in mano d'uomini del valentino, sopravisse due

iii-5: i vantaggi da lei procuratimi in ogni genere, ma specialmente riguardo a quella

per suo conto, di atti giuridici in forza di una procura conferitagli da quest'

e bo- nitate e devossione ch'avea in voi, in alcuno vostro bizo- gnio

nitate e devossione ch'avea in voi, in alcuno vostro bizo- gnio inprontò voi libre

che fue anco pricura- tore, e in queste cose si giuperò vili. ibidem,

preposto a determinati affari non possono stare in giudizio per il preponente, quando questo

il quale come suo procuratore la sposasse in nome di gianciotto. c.

pregai il signor munzinger a fargli da padrino in nome del d'abbadie. il signor

fatto l'ufficio di suo procuratore spirituale in quel battesimo. -ant. rappresentante

altra cosa di valuta da xx soldi in suso, senza paravola del padre, se

per un anno di vigilare sugli studenti in età minore e di punire le mancanze meno

e particolare. -ant. padrino in un duello. muzio, ii-18:

rappresentante, nelle contrattazioni che si svolgono in borsa, di un agente di cambio

ancne ai procuratori, i quali, in base a un rapporto continuativo, abbiano il

esso. -amministratore dei beni, in partic. dei fondi agricoli, per

, e allogolla a'lavoratori e andò in pellegrinaggio. e venuto il tempo del

come procuratore e fattore del padrone concedente in suo nome e vece raccoglie li frutti.

. occupavasi col suo procuratore a mettere in sesto gli affari. de roberto, 508

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (32 risultati)

del dicto ordine... fiorino uno in oro. dominici, 4-137: voi

: i legati per le messe vanno in mano de'procuratori [delle chiese],

tanta salute e provvidenza a tutti, in casa vostra! -amministratore e rappresentante di

secondo la disciplina vigente deve essere laureato in giurisprudenza e, dopo una pratica di almeno

compito specifico è di rappresentare i privati in giudizio compiendo a loro nome gli atti

, il cui compito specifico e di difendere in giudizio il privato, illustrandone le ragioni

avvocati e dei procuratori). - in senso generico: professionista legale. -anche:

professionista legale o altra persona (nei casi in cui la legge non impone o non

agire attraverso un professionista legale) che, in base ad apposita procura, rappresenta un

ad apposita procura, rappresenta un privato in una controversia o in un'altra pratica giudiziaria

rappresenta un privato in una controversia o in un'altra pratica giudiziaria. cavalca,

solai; e di questo tenuto in litigio / m'ha quattro anni, e

sentenzie / date conformi; et ho speso in salarii / d'avqcati, rocuratori

overo a liti. fagiuoli, ill-iqo: in quella guisa che i procuratori / aggirano

procedura civile, 82: salvi i casi in cui la legge dispone altrimenti,

corti d'appello le parti debbono stare in giudizio col ministero di un procuratore legalmente

. -per simil. chi interviene, in una disputa, a favore di una

103: se la farrai [ragione] in villa, rauneranno quine tuttavia parecchie altri

che misericordia. boccaccio, vtii-2-190: in queste medesime così laudevoli cene s'ordina

prese la nave con una fune e menolla in porto. -stor. a pisa

le funzioni di pubblico ministero (e, in par- tic., di capo del

titolo di procuratore generale della repubblica (in precedenza, del ré) e presso i

il titolo di procuratore della repubblica (in precedenza, del ré); storicamente la

impropriamente, fiscale, che parla, in nome della legge, contro l'avvocato delle

composto di membri nominati a vita dal re in numero non limitato, aventi l'età

fastidio dalle mosche, che facevano scattare in gesti irosi i signori giurati, il

del regno 'è modificata, rispettivamente, in 'procuratore generale della repubblica 'e

'procuratore generale della repubblica 'e in 1 procuratore della repubblica '.

procuratore, sostituto procuratore generale: magistrato in sottordine dell'ufficio deleubblico ministero rispettivamente presso un

roma,... il quale in una grave rivista giuridica, la 'giustizia

; erano nominati dah'imperatore e restavano in carica a suo beneplacito; a seconda

stipendio annuo e dell'importanza erano suddivisi in tre categorie. p. cattaneo,

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (39 risultati)

. rappresentante dell'autorità regia o imperiale in un territorio; vicario. - anche:

: a roma sedeva, da san pietro in poi, il procuratore di cristo.

o di uno stato; legato, in partic. presso il pontence a roma.

135: e1 cardinale d'ostia era in questo tempo precuratore del comuno di siena

questo tempo precuratore del comuno di siena in corte di roma. bisticci, 3-97

più volte fatte, alcuni prelati tedeschi in nome della germania, né procuratori che

germania, né procuratori che vi assistessino in suo nome. siri, i-vu-739: il

ratto del duca d'orléans per fare in conseguenza pronunziare invalido il matrimonio di lui.

mandati i loro procuratori. -plenipotenziario in una trattiva o in un convegno.

procuratori. -plenipotenziario in una trattiva o in un convegno. g. villani,

procuratori di dare dugentocinquantamila fiorini d'oro in certe paghe. guicciardini, v-16:

e dall'altra sotto pubblica sede a parlamento in una isoletta del fiume, avendo già

pascoli, ii-1073: nel 1306 dante era in lunigiana, presso i malaspina, come

suo procuratore..., fatto condurre in prigione da tre sbirri un eretico,

che fossero presi quei sbirri e racchiusi in carcere. 8. che è incaricato

che è eletto a una carica rappresentativa in un organo assembleare; che riceve un mandato

ogni castello con- stituisco un procuratore cittadino in difesa degli aggravi che per civile occasione

ogni terra grossa manda i suoi procuratori in corte. cose notabili nella corte di s

per le corti che si hanno da fare in questa villa, uscirono per procuratore di

sarebbe procuratore onorario. -stor. in corsica, nel sec. xviii, rappresentante

, si è stabilito che d'ora in avanti il podestà maggiore e 'padri del

popolo otto giorni avanti, il giorno in cui dovrà farsi la detta elezione.

i-1-121: il pontefice ha destinato legato in spagna il vescovo di chieta ed in francia

in spagna il vescovo di chieta ed in francia l'arcivescovo di nazareth, persona

la fabbrica, al quale si aggiunsero in seguito altre mansioni, come la tutela

(e nel sec. xvi erano distinti in procuratori de supra, incaricati della custodia

pasqualigo, dich.: procuratore è dignità in vinegia quale è quella de'cardinali in

in vinegia quale è quella de'cardinali in roma. gir. soranzo, li-1-480:

pesaro! d'annunzio, iv-2-765: in una [stanza] le pareti erano coperte

soldi xxxv de grossi ch'eli à in le mane deli beni de ser antolin nani

di procurator sono tre, di anni 30 in suso, stanno mesi 16. deliberazioni

repubblica di venezia (g-xi-1483) [in rezasco, 871]: siano obbligati

, agli appalti e al demanio, in diverse città italiane (e a firenze

genova nel 1528: quivi erano distinti in temporanei e perpetui). statuto dell'

solo i gonfalonieri di compagnia, sustituendo in luogo loro i procuratori, almanco nelle

idem, 18-3-18: si facessero [in firenze] dodici procuratori del comune. i

, annoverarono otto consoli, quattro procuratori in patria, quattro pretori nelle città vicine

di 8 nobili, che durano due anni in carica e debbono avere almeno 40 luoghi

. bufalino, 1-53: non era solo in quel luogo il molto potente pontefice.

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (9 risultati)

. -in, per nome procuratorio: in qualità di procuratore o ai rappresentante.

del capitano del popolo (1355) [in rezasco, 872]: niuno procuratore

io stesso dopo il pranzo a ricevere in procuratorio nome i suoi ordini.

letto il procuratorio del re de'romani in persona di paulo gregorianozi, vescovo di zagabria

ibidem, 352: per ghino v'entrò in tenuta il cianca sensale della detta tera

sangimignanesi, 79: item vi denari in due fogli di carta pecorina per le

quali portino clausole di esser state fatte in favor di certe persone, non si

di certe persone, non si ammettono in quel regno se non fatte dal papa istesso

non da altri. -rappresentanza e difesa in giudizio da parte di un procuratore legale