Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (75 risultati)

avere usato una arte di averle messe in consulta quando li è parato; e

quartiere o gonfalone l'incarico di salire in bigoncia e riferire a voce, quanto

. -con riferimento a istituzioni analoghe in altri stati. machiavelli, 1-ii-237

e sulla politica estera (per assumere in seguito, dal 1532, funzioni di

pratica. -pratica dei dieci: in firenze, consiglio privo del diritto di

eletti ogni sei mesi dal consiglio grande in numero di quindici dalle arti maggiori e

lii-7-106: li signori dieci si sono ridotti in consultazione con la pratica. giannotti,

alla pratica de'dieci. -mettere in pratica: porre in discussione un problema

dieci. -mettere in pratica: porre in discussione un problema in un'assemblea,

pratica: porre in discussione un problema in un'assemblea, in un consiglio.

discussione un problema in un'assemblea, in un consiglio. n. capponi,

roma al papa, il quale messe in pratica di fare pace, e il re

il magistrato, colla sollecita audacia mise in pratica il modo di dar giusta cagione

addosso. 26. locuz. -andare in pratica: andare a esercitare la propria

, un de questi giorni che lui andarà in prattica in contado, me fingerò esser

questi giorni che lui andarà in prattica in contado, me fingerò esser da la solita

che egli non si curava che voi andassi in pratica procurando per questo e per quello

, 1-153: da poi si manda in chiacchiera, il che noi in questo giuoco

manda in chiacchiera, il che noi in questo giuoco [del medico] diciamo

[del medico] diciamo l'andare in pratica. -dare pratica: dare

e via di pratica / te lo affronto in dogana. -alla cieca, a

, / come sapete che egli accade in nave, / ito a por mano a

sorta al primo intoppo / si scontrò in lei. a. cattaneo, ii-346:

. ella va di pratica. -entrare in pratica di qualcosa: darsi da fare

fontano, 325: e1 signor roberto intra in pratica de volere rescotere messer firmo sicco

la enfidità de denari. -essere in pratica: essere oggetto di trattative in

in pratica: essere oggetto di trattative in corso (una questione, un problema)

: se l'accordo, il qual è in pratica, senza alcuna resoluzione si conchiuderà

vi debba avere più parte. -essere in pratica di qualcosa: essere in trattative

-essere in pratica di qualcosa: essere in trattative per essa. f.

buon prò ti faccia? io so che in pratica / sei di tòr donna.

-in pratica: nell'effettiva realtà, in una situazione reale e specifica; venendo

immaginato e che sia più facile a apparire in su'libri che in pratica, come

facile a apparire in su'libri che in pratica, come fu forse la republica di

. galileo, 4-4-216: si veda in pratica e nella macchina grande la riuscita

115: la libertà, come si mostra in pratica, ridurrebbe in breve le sue

come si mostra in pratica, ridurrebbe in breve le sue vittime nella pace dei

, attesa la molta difficoltà d'ottenere in pratica la vera precisione geometrica,.

è questo, che, anche combattuta in teorica, non può non essere seguita

essere seguita con più o meno precisione in pratica. -in ultima analisi;

pratica. -in ultima analisi; in fin dei conti. buzzati, 1-218

se ne sarebbe andato fra i primi, in pratica non sarebbe rimasto a drogo nessun

se a te sembrano speciali e possono in pratica farti soffrire. -mettere,

soffrire. -mettere, porre, ridurre in pratica: attuare concretamente; mettere in

in pratica: attuare concretamente; mettere in atto; trasferire dall'astrattezza delle teorie

metta [il signore] le sopraddette cose in pratica, / né mai gente volatica

dire, ma molto difficili a mettere in pratica. guarini, 1-60: per

. guarini, 1-60: per ridurre in pratica questa teorica, dico che per tornar

, vt-116: questa prima lezion mettete in pratica. spallanzani, iii-34: questo mio

colorazione nelle piante ho avuto più volte in animo di metterlo in pratica, ma ora

avuto più volte in animo di metterlo in pratica, ma ora un'occupazione ora

propongo lv stracismo morale; si ponga in pratica, e le sette, le fazioni

, avessero avuto freddo e fossero stati in casa, lei non avrebbe potuto mettere in

in casa, lei non avrebbe potuto mettere in pratica la propria decisione.

la propria decisione. -porre in opera; ottenere come risultato a opera

più l'osservare, fare e mettere in pratica certe mezze tinte e certi colori

, e quello coll'aitre membra metti in pratica, altrementi faresti uso di non

le membra bene insieme. -porre in essere; far valere ufficialmente. manfredi

tal forma d'anno sia stata messa in pratica nella persia o pure solo proposta

dov'ei possa liberamente e securamente mettere in pratica i consigli e i suggerimenti della medicina

; io shakespeare aveva praticato quel metodo in modo supremo. si trattava in nne di

metodo in modo supremo. si trattava in nne di metterlo in pratica anche nel

supremo. si trattava in nne di metterlo in pratica anche nel romanzo.

un certo petrazzi, che fu mandato qui in fiorenza a riscuotere il quartier del signor

, 1-16: la bell'arte dell'intagliare in rame non prima ebbe suo principio che

l'anno 1460 incirca, che operava in firenze maso finiguerri, che ne fu l'

scartabello che tu gittasti alla marietta capitò in mano alla madre... naffe,

la ventura sua. -tenere qualcuno in pratica, sulle pratiche: tenerlo in

in pratica, sulle pratiche: tenerlo in forse, in sospeso. b.

sulle pratiche: tenerlo in forse, in sospeso. b. pitti, 1-86

farebbe loro risposta. tenegli a parole e in pratiche ben tre mesi e tenne strani

la tenete, tutto questo anno, in su le pratiche di volerla o di non

? -tirare qualcosa di pratica: eseguirlo in modo approssimato, rozzamente. vasari

, senza pensare a cosa nessuna, in modo è ordinaria da dovero e poco

novella nuova non più detta. -venire in pratica: occorrere, verificarsi. caro

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (41 risultati)

ciascuno di questi particolari, né distinguere in ispezie tutti quelli che sogliono venire in pratica

in ispezie tutti quelli che sogliono venire in pratica de'negozi. 27

è praticabile la giustizia. idem, in: in tal caso si debba riflettere se

la giustizia. idem, in: in tal caso si debba riflettere se il

tal genere di persone o di luoghi che in esso resti praticabile la libertà del matrimonio

praticabilissimo). che si può mettere in pratica; concretamente attuabile, fattibile (

pratica; concretamente attuabile, fattibile (in partic. senza danni e col maggior

parendo poco praticabile questa forma di vita in una continua quaresima, con le sole limo-

di ciò che si ha di superfluo in altre cose che si desiderano divenisse praticabile,

praticabile. faldella, i-5-140: dichiarò in una celebre lettera non esser sempre praticabile

s'incontra nell'esperienza concreta; verificabile in dipendenza da un'ipotesi; conforme a

esatta figura parabolica. orso d'elei [in galileo, 1-1-261]: averei ben

per qualche accidente non si è avuto in uno o più anni il solito uso del

tanto a fabbricarsi, quanto a mettersi in opera con frutto, merceché non si potrebbero

tanto per renderle praticabili. -usabile in un sistema linguistico. m. adriani

2. applicabile (una legge, in partic. giuridica); imponibile ai

monete di regno si può cure che in nessuna parte d'italia siano praticabili,

parte d'italia siano praticabili, fuorché in roma e sicilia. -frequentabile e usabile

i-69: lazzeretto: luogo o spedale in cui si mettono li uomini e robe sospette

'che sono alloggiamenti per i viandanti quasi in ogni parte praticabile della turchia. leggi

le strade della città di firenze si mantenghino in tutti i tempi buone e praticabili.

* la strada dell'estate 'perché in tal tempo è praticabile. bicchierai, 71

scoscendimenti. bacchetti, 9-335: da malori in giù, la costa divien sempre più

idem, 13-70: il vecchio fondaco in casa era potuto bastare, e a

che il nobile alloggio da lui scelto sia in un borgo mezz'ora in circa dal

scelto sia in un borgo mezz'ora in circa dal mio lontano: tragitto poco

stampa periodica milanese, i-452: d'allora in poi tutti gli sguardi in inghilterra si

d'allora in poi tutti gli sguardi in inghilterra si volsero verso il mediterraneo,

i due acquedutti e il gas, in sifoni di ferro. -facilmente raggiungibile

per l'accresciuto numero delle private abitazioni in forma urbana, tutto il contorno de'

con suwi varie figure di angeli e in mezzo la vergine coll'infante. arbasino

dispositivo girevole e tutto praticabile, sempre in movimento. -abbastanza grande da contenere

persecutrice. 6. sm. in teatro (e, anche, nel cinema

, e da un poco di lussuria in poi, mi pare un giovane molto praticabile

staccata e disciolta e risoluta e disfatta in tutti anco fin a'suoi più piccoli

né efficace. cellini, 528: in firenze questa arte [dello smaltare] s'

molto bene: et ancora io credo che in tutte quelle rovince dove ella si è

si è usata assai, come è stato in nella rancia e in nella fiandra,

come è stato in nella rancia e in nella fiandra,... certamente che

imparato dai fiorentini... et in quello vi feciono tanta praticaccia che loro in

in quello vi feciono tanta praticaccia che loro in fra il maggior vulgo si acquistomo il

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (39 risultati)

carattere ripetitivo e faticoso di una professione in quanto richiede un continuo impegno quotidiano in

in quanto richiede un continuo impegno quotidiano in azioni sempre uguali e lontane da ogni

ha trentott'anni; è discretamente colto in belle lettere; ha qualche ambizione politica

per il suo ufficio e per li ammalati in sua cura; la praticacela del mestiere

: la persona stessa con cui si è in rapporto. tommaseo [s. v

spregevole, ecc. (e, in senso concreto, la persona stessa con

la grandezza d'alcuna ruota, fa'in questa maniera [ecc.].

all'atto pra tico, in concreto, in realtà; per fini effettivamente

tico, in concreto, in realtà; per fini effettivamente attuabili.

per fini effettivamente attuabili. -anche: in modo concretamente utile, funzionale, incisivo

mostraremo prima il vero modo di mettere in piano qual si voglia edificio, comici,

la rispettiva gramatica... per vedere in essa l'assieme delle cose ed acquistarne

acquistarne quella cognizione che basta per poterla in seguito consultare praticamente. carducci, iii-7-414

e rispettando le altrui, asserisca che dobbiamo in parte rassicurarci su le imputazioni teoriche contro

2. all'atto pratico, in concreto, in fin dei conti,

. all'atto pratico, in concreto, in fin dei conti, in ultima analisi

concreto, in fin dei conti, in ultima analisi, in sostanza, per dawero

dei conti, in ultima analisi, in sostanza, per dawero; e nul-

anzi disperazione, io vorrei quanto è in me recar disinganno e dar mano aiutatrice

-con valore di attenuazione (per lo più in unione con un agg. o con

. b. croce, i-3-131: in nessun punto della vita, per quanto si

hai fatto una specie di tratta delle bianche in famiglia. g. bassani,

e lo piangono; e dalle bande in due tondi due profeti, i quali

relativa attività e anche il periodo di tempo in cui essa è svolta.

. ricettario fiorentino, proem.: medici in detta ciptà familiarmente e canonicamente practicanti.

. chi compie la pratica o il tirocinio in una professione, specie quando l'ingresso

una professione, specie quando l'ingresso in essa come professionista richiede il previo superamento

che la stima e l'essere impiegato in quel che concerne l'amministrazione della giustizia

il governo civile della repubblica sia tutto in potere de'suddetti praticanti e che non si

de'suddetti praticanti e che non si abbiano in considerazione alcuna questi cattedratici. stampa periodica

suo padre, che ancora si illudeva in proposito, aveva recentemente persuaso un amico

-dir. praticante procuratore: il laureato in giurisprudenza che è iscritto per svolgere il

, n. 1578.: i laureati in giurisprudenza che siano praticanti procuratori sono ammessi

anche senza desinenza pràtico). mettere in pratica, mettere concretamente in atto;

. mettere in pratica, mettere concretamente in atto; compiere, operare, attuare,

peggior consiglio, perocché egli comperò frumento in etruna de'suoi denari in copia. giorgio

comperò frumento in etruna de'suoi denari in copia. giorgio dati, 1-149:

apparenze, che col volerla restrignere metterla in necessità di praticar di nascosto quello che

frontiere della dalmazia, pratticando il fatto in vece di maneggiar prima con la ragione

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (5 risultati)

camera e lo costrinse a sedergli a canto in sul letto, tale che e'si

per tempo, furono da'consiglieri della reina in suo nome visitati e di finissimi vini

da soli o insieme con altri sia in forma semplice sia in aspetti elaborati.

con altri sia in forma semplice sia in aspetti elaborati. -scherz.

accorti, / ad una fera beccaficni in cena: / chi vuol saziar

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (33 risultati)

doiciento fiorini avea seco. fu partuto in quattro parte. ad onne anziano ne fu

chi sta ai patti. -porgere in segno di cortesia o con particolare grazia

, soccorso; prestare servizio (anche in relazione con una prop. subord.)

pisidia il duca, entrato per cacciare in un bosco, si avenne in un

per cacciare in un bosco, si avenne in un orso grossissimo che dava la fuga

contarmi, lii-4-233: non è quasi gentiluomo in francia che non sia feudatario del re

, ella e gioseppo portarono il fanciullo in gerusalem a rappresentarlo a dio, secondamente

e giuseppo e simeone e arma fecero in cotale die una venerabile processione e presentarono

voi, non guardai di ritrovarmi con lei in ogni luogo che la fortuna mi presentava

soveni- mento / da quella c'have in guida / mio cori e miei pensieri,

da la più amorosa, / e porto in mia sasina / la gioia dilettosa /

perché invero la prolungazione delle liti consuma in tal maniera anco la parte che ha ragione

ragione che, quando ha la sentenza in favore, non ne sa grado nissuno

disegno] rappresenta una coorte di persone in camicia che presentano un ricorso dicendo:

ti avverto che addì ventinove settembre, in altri termini fra venti giorni, cominciano

di famiglia di tutti i cristiani che sono in quei luoghi e comanda che immediate presentino

): mi raccomandò e pregogli che in cipri a mio padre mi dovessero presentare.

, che non si estendesse se non infino in terzo grado per diritta linea e mancando

savonarola, 8-ii-10: s'io fussi presentato in un tratto dinanzi al tribunal di cristo

parentela, ecc.); introdurla in un determinato ambiente. -anche in un

introdurla in un determinato ambiente. -anche in un rapporto epistolare. pallavicino, 1-265

adombrata immagine del cavalier saraceni, che in queste carte io vi presento, al

, xxiii-189: egli mi conobbe sebbene fossi in carrozza... e si esibì

, i-304: per far le cose in forma, presentato / alla conversa- zion

di presentarsi. cassola, 2-280: andarono in cucina. -noi non ci siamo ancora

nome maggiorelli non lo capì) - in servizio al ministero. -per introdurre

, sempre mai / che ci presenti in ciel lassù. laude cortonesi, 1-iii-26:

l'eletto e vinto davanti all'ordinario in nome del popolo padrone. pananti,

secondo l'uso comune si suole dividere in molte voci, spetterà per le rate che

piacentici ci fanno ridere quando ci sono in presenza altrui presentate sotto alcuno velame,

d. bartoli, 2-4-251: ne acquistarono in gran maniera l'amore e la protezione

pensato gli antichi. giuseppe gallia \ in arici, i-332]: presenta in

in arici, i-332]: presenta in pochi versi il muover dell'acque incessante pel

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (35 risultati)

cui l'industria degl'ingegni moderni presenta in giornali e libri con precisione, diremo

, iv-539: 'presentare ': rappresentare in teatro. dall'uso americano dei film

« la metro goldwin presenta greta garbo in mata hari ». barilli, 7-48:

, 7-48: negli anni precedenti, in trentacinque concerti, il festival musicale veneziano

di scriver ad alcuna persona da bene in quelle parti, mi faccia la grazia

borgese, 1-237: lo chiamò capitano, in memoria dei bei tempi di parigi.

l'anima tua che dee essere presentata in cielo, perché non se'sollecito, acciò

la diede. 10. offrire in lettura, talora ragguagliando il destinatario con

, presentò a'legati un dottissimo libro in difesa del matrimonio d'arrigo e caterina

1-593: datosi... a lodarlo in ogni azzione, era in ciò sì sfacciato

. a lodarlo in ogni azzione, era in ciò sì sfacciato [il pedante]

dei 'poemi 'di ossian trasportati in verso italiano, oltre tesser compiuta, contenendo

la prima tragedia di un giovane nato in grecia ed educato fra dalmati. pascoli,

11. rendere pubblico un documento, in partic. un testamento. b

un testo o esprimere il proprio pensiero in modo confacente ai gusti e ai desideri

moretti, i-9: quanto alla divisione in quattro parti distinte, essa non deve

l'idea che l'autore abbia imparato in cinquant'anni a presentare con un certo

se da pochi soldi. -rappresentare in un'opera figurativa. g. gozzi

una discepola di musica. -documentare in una mostra. ojetti, i-615:

scalzi che evangelizzano la mesopotamia presentano addirittura in cinque o sei scene la vita quotidiana

nel sol manasse e mel presento / in atto di morir. -suggerire all'

14. dimostrare l'intenzione di combattere in campo aperto schierando opportunamente un esercito

di uscir fuor del suo forte per entrar in sito largo e scoperto. giorgio dati

timore, presentò a'nostri la battaglia in un luogo dove e l'entrare e

sinistra della collina, due fossi, in capo ad essi alzò due fortini, dove

; e con questi fattosi spalla e posti in sicuro i fianchi delle sue genti,

uguagli la piacevolezza dei giardini, che in poche quadre e ben disposte aiuole presentano

presentano agli occhi una mirabile varietà e in breve cerchio di mura, se sono bene

quello che di più raro ha sparso natura in diversi luoghi. bicchierai, 27:

di poesia semplice e popolare, troppo in opposizione col- timbellettate sdolcinature tradizionali. bonghi

son pure concetti i quali hanno preso in una lingua una espressione, per così

conseguenza. mazzini, 14-372: qui in londra, tra l'altre buone cose,

! 16. disporre, orientare in un certo modo, in una certa

disporre, orientare in un certo modo, in una certa direzione, per lo più

. docciolini, 59: avendovi acconcio in questa guardia bassa, tiri l'avversario

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (33 risultati)

: 'presentare al maroso vale governare in guisa che la prora della nave vada

, posto al di fuori del medesimo, in guisa da rimaner questo esposto al fuoco

ogni nave quando si mette alla cappa in una direzione nella quale il vento ed

montar muraglie, e quella che vedi in due parti è da serrare quando l'avessi

. magalotti, 21-52: recatasi l'ambra in sulle dita e stropicciata forte sul panno

-marin. collocare al proprio posto, mettere in opera, piazzare. g.

e tirato dal valoroso cavaliero, cascò in terra. smontò subito don giovanni e,

anche recandosi al suo domicilio) o in un posto e in un tempo prestabilito;

domicilio) o in un posto e in un tempo prestabilito; pararsi dinanzi a

egli ogni mattina dovesse udire una messa in santa croce ed all'ora del mangiare davanti

cinta la spada e messa la corona in testa con molte altre cerimonie. boterò

vista di un naso sì badiale, in luogo di fare attenzione ai versi, cominciarono

di perpoli,... si presenterà in questi giorni al distretto cu lucca.

, 6-300: son capace ai presentarmi in tutte le botteghe che vado, in tutti

presentarmi in tutte le botteghe che vado, in tutti gli alberghi, uffici, banche

. cocchi, 1-93: è possibile che in molte e diverse sconce positure ei si

io sono. 20. schierarsi in campo aperto per attaccare battaglia (anche

, giungere con le pro- erie truppe in assetto di battaglia (e con intenti

dove era stato molti giorni col campo, in una notte quando non si pensava,

, ii-265: contro i contumaci si presentarono in campagna sette milla regi, i quali

sette milla regi, i quali, rilevando in diverse fazziom di buone percosse, si

fazziom di buone percosse, si dissiparono in breve. cesarotti, 1-xxxiv-129: in

in breve. cesarotti, 1-xxxiv-129: in tale stato di cose vitaliano, generai

. consegnarsi ai giudici, comparirvi dinanzi in giudizio; costituirsi. citolini, 454

del 1862 lo scrivano si conduce notturno in casa di carmine rosanova, egli dice

fuor di sé fosse, non ardiva in publico presentarsi. vittorini, 5-352:

publico presentarsi. vittorini, 5-352: in una sala di cinematografo si è quello che

è fuori, per la strada o in casa propria. vi si resta soli.

casa propria. vi si resta soli. in una sala di teatro si è invece

maestra che mi si presentò, giunsi in breve tempo ad un grosso villaggio. delfico

i quali da vari tronchi vannosi diramando in filamenti oltre ogni credere sottili, e

: quantunque il veditore abbia questo vantaggio in vedere gli errori della tragedia, che essi

conseguente più vedevoli per cagione della rappresentazione in atto, che non ha il poeta

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (31 risultati)

evangelico: « se queste cose sono avenute in legno verde, quanto maggiormente averranno in

in legno verde, quanto maggiormente averranno in secco? ». f. f.

con pericoloso rimproccio le oneste commodità che in abbandono lasciaste, i leciti soddisfacimenti che

modo mi si presentino, purché io senta in me stesso di non poter dubitarne.

. chiari, 1-i-71: ah quante cose in un tempo stesso mi si presentarono alla

cui gli si presentano. -apparire in un certo modo secondo una valutazione,

qualche apertura non isterò con le mani in mano. cornoldi caminer, 218:

come si presenta! 'ma vale anco in generale la maniera del venire, dell'

-presentare taltra guancia: mostrarsi disposto, in spirito di umiltà, ad accettare,

, chiarissimo. cesarotti, i-v-82: in generale le comparazioni d'omero si fondano

fatta ed è presentaria a qualunque uomo in ogni attimo di tempo e di vita.

di vento. ove siffatto giro sia in direzione opposta di quello eseguito precedentemente e

reparto inquadrato, di presentare le armi in segno d'onore (e viene eseguito tenendo

una montura indosso, una sciabola nuda in mano, il farsi largo in mezzo

sciabola nuda in mano, il farsi largo in mezzo al popolo e sfoderare una voce

due, giù nel salone, immobili, in atteggiamento di 'presentatami! '.

nostra compagnia, con il capitano vodice in testa, ha cominciato a sfilare davanti

presentami. -per simil., in partic. come gesto scherzoso o in

, in partic. come gesto scherzoso o in un gioco. saba, 5-153

e lo facevano intendere rettificando il portamento in un impercettibile presenta- t'arm.

presentati alla porta, dove sono fatti turchi in tenera età ed allevati a modo loro

, onorandi senatori. -offerto in esame, in visione. cornoldi caminer

. -offerto in esame, in visione. cornoldi caminer, 114:

paragone i due busti di donne presentate in questa tavola. jaìtier, 177:

mestiere sprezzato. il suo lavoro consisteva in nulla essere, tutto fare. ne

approvato, soffert'almeno, tanto più in coloro che, tratti dalla penuria del vivere

3. accostato, applicato, messo in contatto. l. bellini, 5-2-307

movimento ne nasca la figura che si pretende in quella pietra. manzoni, pr.

di curva che il litografo si credeva in obbligo d'accentuare sul petto d'una

sarpi, ii-141: perché si concedeva in corte per grazia le chiese in iuspatronato

concedeva in corte per grazia le chiese in iuspatronato e per far anco maggior grazia a

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (37 risultati)

il sig. luigi calderara che viene in ginevra ad iniziarsi nei misteri del commercio

soverchio e se gli usi qualche misericordia in queste nove imposizioni, come piu particularmente

pasto e de'presenti '... in cui, fingendo che tutte le donne

. 2. neol. che, in uno spettacolo teatrale, in una trasmissione

. che, in uno spettacolo teatrale, in una trasmissione radiofonica o televisiva, ecc

parla (e parla orrendamente), in effetti il vero linguaggio della televisione è

per la presentazione di questo breve ammesso in collegio il nuncio vitelli. g. m

, i-380: la garanzia potrà consistere o in danaro contante o in pubbliche obbligazioni dello

potrà consistere o in danaro contante o in pubbliche obbligazioni dello stato calcolabili secondo il

conto dell'altra facolta, a lui spettante in virtù dell'articolo 87, di autorizzare

. 2. offerta, invio in dono. delfico, ii-395: per

offerta a dio dei primogeniti maschi fatta in occasione della purificazione della madre. -anche

, i-34: iacopo da empoli dipinse in questa chiesa di santo stefano la 'presentazione

ha la repubblica esercitato da molti anni in qua un pieno dominio con cinque presentazioni

che nel regno moltissime chiese e benefici in tutte le nostre provincie siano rimasi di

come testimone, ecc.) o in adempimento a un obbligo di legge (

il che hanno potuto facilmente intender essendo in libertà, 'immediate 'si sono absenta-

, 11-260: l'austria ha tolti in lombardia tutti i precetti politici, cioè quelle

dell'ordine di cattura, nei casi in cui tale emissione è imposta o consentita

o biglietto di presentazione); l'introdurlo in un determinato ambiente, per lo più

benevola accoglienza, favori, ecc. -anche in senso concreto: il discorso o lo

appena ebbi loro mostrato un piccolo talismano in forma di biglietto di presentazione, mi

e tu vorrai fare un'amichevole presentazione in mio nome al caro paganini e al prof

: erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di presentazione di

domani sera scese per la prima volta in casa sami giulio accurzi. assistevano alla

che calano a roma con una laurea in legge, un baule di legno e

cercava d'incunearsi per far le presentazioni in regola, ma nessuno gli dava retta

e dei meriti di una persona pronunciato in occasione della sua ammissione in un consesso

persona pronunciato in occasione della sua ammissione in un consesso. carducci, iii-19-354:

» oh, i connotati per il passaporto in metafore e in rime! b.

connotati per il passaporto in metafore e in rime! b. croce, ii-1-268:

perché molti romanzieri, e il manzoni in particolare, non facciano una presentazione in regola

in particolare, non facciano una presentazione in regola dei loro personaggi, descrivendone nei

di dieci, di venti ragazze, chiuse in un collegio, allineate sui banchi della

, 13-335: abbiamo bisogno di vedere tradotta in immagini la realtà, come ci hanno

immagine de lo vulto de la quale in mundo aveno multe mutazione, ma lo

presentazione '? brignetti, 3-19: in aggiunta biglietti di visita, questionari, telegrammi

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (33 risultati)

. 13. fis. il modo in cui il segnale appare sullo schermo deh'

di saltatore. 15. medie. in ostetricia, il modo in cui il feto

. medie. in ostetricia, il modo in cui il feto si presenta nel parto

. lessona, 1189: 'presentazione in ostetricia, dicesi il modo in cui

presentazione in ostetricia, dicesi il modo in cui si presenta il feto nel parto.

. le presentazioni si dividono: i° in quelle del cranio che sono dette occipi-

/ et ancor più, quando ritorna in mente / quel bel piacer, quella dolcezza

giorni umani, / che ti rese presente in uno strazio / d'agonie che non

d'agonie che non sai, viva in un putre / padule d'astro inabissato

messer nello faceva far certo collegio di dottori in casa del più attempato di loro per

i-274: egli, volendosi trovar presente in questo primo scontro,... seguiva

presente, / cavatosi il cappuccio e in piè levato: / « figlio è »

, caduto o disperso, era considerato in forza al corpo ancora per un anno

quelli mercatanti ch'erano presenti col detto in su la detta nave. -in

alla tavola loro e di continuare poi in camera di madama serenissima, presenti pure

, il presidente manin mandò l'annunzio in forma di decreto. ojetti, i-655:

-sm. plur. le persone raccolte in un dato luogo; coloro che assistono

: la pluralità de'presenti avea votato in suo favore. nievo, 380: la

i presenti sono esclusi 'si aggiunge in conversazione quando si teme che qualcuno dei

. -esci, (come risposta in un appello rivolto a un gruppo di

quando si udì un sol4 presente 'in risposta ai due nomi pronunciati di seguito

incominciato l'appello. -in cerimonie o in scritti rievocativi di caduti in azioni belliche

cerimonie o in scritti rievocativi di caduti in azioni belliche o in eventi tragici, per

rievocativi di caduti in azioni belliche o in eventi tragici, per indicare che rimangono

, 1: italo balbo è caduto in combattimento nel cielo < fàfrica...

fascisti, 4 te possino chiama presente 'in luogo della loro consueta imprecazione 4 te

., iii- xv-16: disse salomone in quello de'proverbi in persona che la

xv-16: disse salomone in quello de'proverbi in persona che la sapienza: « quando

[erminia] splende, / e in atto militar se stessa doma. /

, / come allor già ch'avolse in gonna acide. bruno, 3-252: l'

divine scritture siamo assicurati che dio medesimo in certa maniera si pregia di presiedere ai

retto fine istituiti dagli uomini, e che in mezzo a questi promette di ritrovarsi in

in mezzo a questi promette di ritrovarsi in ispecial guisa presente.

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (36 risultati)

gli dei non erano mai stati presenti in quelle terre. -in costrutti perifrastici

nelle quali sono le cagioni di cadere in peccato, imperò che 'l pomo che

cesio 134 e cesio 137 sono presenti in quantità preoccupante. -disponibile, contante

presente, ch'è un povero che va in traccia della buona fortuna. forteguerri,

gine mia / sarebbe venuta fuora / in cromolitografia. i... i

l'ultima ora della sua vita: gittalo in quel fuoco... » fiorio

(uno scritto, un disegno: in partic. un testo nelle mani dell'autore

, i... i salute in lor segnor, cioè amore. idem,

', non intendo però a quella in parte alcuna derogare. documenti della milizia

galatina, 271: nello inventario presente facto in dieta terra de sancto pietro sonno alcuni

de li quali non se fa menzione in questi presenti capituli. della robbia,

chiaro intendimento di questa cosa, descrivo in questa figura presente l'eclittica intesa per il

il re, salendo al trono, presta in presenza delle camere riunite il giuramento di

uno grosso e un altro robino legati in dui anelli. jahier, 3-65: se

quella corno el signor duca mio è in tale convalescenzia che se pò dire sano.

88: scrisse al suo padre arcivescovo in questa forma: « padre dolcissimo,

, di uno studio, di una dissertazione in corso di redazione o di lettura.

lo suo [di beatrice] salutare in me vertuosamente operava. marsilio ficino,

presente il dire che nella pittura et in altre simili arti accader possa che s'imiti

fé condannare e da'cavalli fece ridurlo in quattro pezzi, punizione che 'l duca volle

, come nelle prossimamente dette parole et in molti altri luoghi del presente capo attesta

primo carme dell'ariosto che leggesi negli autografi in cima alla carta iii è a punto

altro. -con uso rafforzativo o in costrutti ridondanti. galileo, 1-1-76:

con dio, damigelle, e mostratevi in avvenire di più forte spirito, perché sappiate

separandolo dallo stigio avversario. vi metterà in presente possesso del paradiso.

questa foglia [del tabacco] usata in fumo riscaldi i raffreddati, refrigeri gli ardenti

, e v'ho davante / ritratta in ghiacci, effigiata in sassi. gemelli careri

davante / ritratta in ghiacci, effigiata in sassi. gemelli careri, 2-ii-

potrassi mai intendere che egli si dilegui in pianto per la doglia di essere voi lontano

nelle mie veglie, nei miei sogni, in tutti i miei sogni, in tutti

, in tutti i miei sogni, in tutti i miei momenti. gnoli, 1-167

presente m'è la sua faccia) venne in casa nel febbraio del 49. cicognani

rimase nella memoria nume tutelare e presente in ispirito. saba, io: elio,

gubbio, 1-154: ora sappi che in qualunque modo adoperi questa tua fellonia,

hai le voglie intente / a dire in ritmi, abbi ognor presente / petrarca,

: egli è proprio dell'umana mente rivocare in dubbio quelle cose delle quali l'esperienza

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (41 risultati)

, tutta presente nella facciata, scritturata in due tinte d'un pacifico evviva alla famiglia

presente e tutto nutre e crea / e in un l'oggetto e la potenza è

: s'ogne altra gioia / avesse in me presente, / pensando in ciò,

avesse in me presente, / pensando in ciò, neiente / prezzeria più che

che non erano quelle circostanze da perdersi in ciarle. baldini, 9-116: resta presente

il fare non è mai un fare in generale, ma un compito determinato e storico

libera abbastanza / dal corpo agli animai gettato in preda; / ma quel si finge

/ fragilità / fratelli. -che tratta in modo partecipe un dato evento (uno

si ostinano i critici a dire che, in italia, ci sono dei 'poeti

ricorrenza). -anche: che è in corso, che trascorre nel tempo al quale

(113): se volemo cercare in lingua d''oco 'e in quella

in lingua d''oco 'e in quella di 'sì ', noi non

, 3-2: ha la presente età fiorito in ogni fa cultà d'

l'oratore illustrati con xi tomi 'in folio 'tutti i codici adunati fino

lau- renziana, operò per far risorgere in firenze lo studio di queste lingue,

, iii-4-129: l'ora presente è in vano, non fa che percuotere e

le cose contingenti / anzi che sieno in sé, mirando il puntò / a cui

ognuno adora / cognosceva il mal vostro in suo segreto / e vedeva presente il

un circo massimo interminato,... in questo circo non vi è né luogo

] possiede, vive e gode, ed in un presentissimo indivisibile stante racchiude. cesari

. cesari, iii- 543: in quel punto indivisibile che è dio si raccoglie

si raccoglie senza luogo ne tempo, in un eterno presente, ogni luogo e ogni

uomini da venezia a campalto per sollazzarsi in que'luoghi. stampa periodica milanese,

presente sera. -sm. il tempo in corso, il tempo che corre ora

, il tempo che corre ora o in un dato momento. -anche, per estens

3-1073: al nostro riguardo sempre, in qualsivoglia stato ordinario, il presente più ne

fui. carducci, iii-28-274: il presente in arte non è: le grandi inspirazioni

. d'annunzio, ii-156: si tacevano in cerchio / le castàlidi; e gli

nel presente e nell'avvenire de'tempi in che risse. carducci, iii-2-251:

quando non sono spaventate, vivono beatamente in un cristallino presente. gentile, 1-

loro infinite distinzioni e conseguenti moltiplicazioni) in un presente che non è più presente

loro [degli uomini] vita ha in sé la morte. 7.

che si riferisce o cne è compreso in un periodo di tempo tuttora in corso

è compreso in un periodo di tempo tuttora in corso; che accade, si svolge

con gli testimoni de'nostri antichi sari in medicina, dichiarando la cagione di questa pestilenza

, xlv-189: la donna è sufficiente in brevissimo tempo consumar l'avere acquistato nel

e presente fiandra si distende oggi da settentrione in maggior parte insino a mare oceano.

, mirava. bruno, 3-572: in nullo esser presente si trova piacere, se

se il passato non n'è venuto in fastidio. dovila, 616: concluse con

/ d'ignoti affanni / io celo in me il terrore. / il vero,

riferimento a successioni logiche: esistente, in atto. bruno, 3-978: la

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (41 risultati)

-ant. unito con un ausiliare coniugato in un tempo futuro o passato e con

coloro che senza costituzione dì chiesa credettono in cristo venturo o presente o venuto.

tratto. pascoli, i-448: noi vedemmo in faccia gli eroi remoti di millenni da

-in partic.: che regna in questo tempo (un sovrano, un

re ferdinando e si rallegrava della successione in questo regno della regia maestà presente.

duchi d'angiò che non lo riducessino in gravissimo pericolo. è fresca la memoria

memoria che giovanni figliuolo di renato aveva in mano la vittoria contro al presente ferdinando.

presente che regge è quel picciol fanciullo che in altro foglio le accennai, da tre

altro foglio le accennai, da tre anni in qua rinato per beneficare i viventi.

1-202: eterno [dio], perché in te non si misura / né futur

passato, anzi presente / sempre risplende in te la creatura. benci, 1-27:

ognor presenti, / giusti e malvagi in ogni luogo osservano. -sm. plur

davanzati, xxxvii-86: però vi confortate in bona voglia / ed imperate di me gioia

: son otto anni continui che sto in man di nemici, e...

. cattaneo, ii-72: ditemi: in faccia alla morte, che ha presentissima,

montano, 226: dopo essersi visti in un pericolo presente e costretti a fare

presente e costretti a fare i bauli in giornata, dodici giorni apparvero loro un

attuale dell'uomo o del mondo (in opposizione all'eternità); terreno,

io vi ammonisco che niuno può vivere in questa vita presente senza tentazioni. libri

baroncelli, passò di questa presente vita in firenze dì 17 d'aprile anno 1337.

sforzata con diversi modi di fare, almanco in parte, vano l'ordine d'essa

perché, passando il tempo quietamente e in occupazioni virtuose, gusta essa vita.

promessi sposi, che impegna al matrimonio in breve tempo (e si distingue dalla

verbo, dico, indicativo del tempo presente in terza persona. boccaccio, viii-1-218:

qui il presente tempo per lo futuro, in quanto dice « lontana » per «

, d'una sillaba, si scrive in la prima e terza persona per due '

futuro, ma non di presente e in un subito... nelr ottativo abbiamo

latini: presente: ragione di azione in confuso, come 'amare ', '

la seconda persona singolare può sempre e in ogni verbo piliar la stessa terminazione che

modo indicativo, per indicarne l'uso, in modo stilisticamente marcato, a esprimere un'

nel suo accadere... o in una sorta di ideale presente storico.

or t'invia presente / a la sovrana in cui pregio di te,

che si compie o si verifica nel momento in cui è enunciato o che perdura in

in cui è enunciato o che perdura in tale momento (ma anche azioni o

o è ricavabile dal contesto, o in citazioni da autori o in sommari e

contesto, o in citazioni da autori o in sommari e sunti di racconti e novelle

di racconti e novelle), o, in modi diversi dall'indicativo, che è

sintatticamente dipendente da un altro enunciato verbale in un tempo non passato (nel condizionale

tempo non passato (nel condizionale o in partico mora. bonichi,

, / non ha ingiuriato / l'altro in quel caso, se gliel dà presente

: e'rispuose presente: / « in queste parti nonn. à acqua viva;

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (49 risultati)

/... / et ella in meco à cinque corde in mano /.

et ella in meco à cinque corde in mano /... / e queste

da lentini, 35: bascianto stava / in gran dilettamelo / con quella che m'

, / e tutto il fa per più in vita regnare; / lo cacciator,

cacciare. idem, lvi-58: io credo in gioia ristorare / presente ch'io vedrò

. locuz. -a, al presente: in questo periodo di tempo, in questo

: in questo periodo di tempo, in questo momento; attualmente, ora.

. per che l'andare al presente in alcun luogo sarebbe senza dubbio sciocchezza.

i-xx: mostrando gran desiderio mi trattenessi in casa, diede l'ordine fosse provisto

, non dev'essere un luogo da andarci in questi momenti, meno che per una

che anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare. idem, conv.,

: giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai la francia nel principio

per dire al presente. -allora, in quel tempo. boccaccio, iv-6:

. machiavelli, 135: tutto facemo in presenzia a'agostino bartolozi, al presente mio

agostino bartolozi, al presente mio lavoratore in detti beni. -poco fa.

, prontamente. anonimo, i-571: in ora molto foi quella gioiozo; / ed

presente / e'toma, e mette in gioia lo languire. g. cavalcanti,

abbaiava. -in questo tempo, in questo momento; attualmente, ora.

le tre l'una che te offese in prima: / compagna dello amore e sua

poter diventare mai uomini pratici, almeno in quella sfera d'azione cui mirano di presente

mirano di presente. -allora, in quel tempo. s. giovanni crisostomo

. -in, nel presente: in questo tempo, in questo momento;

, nel presente: in questo tempo, in questo momento; ora, attualmente.

margarita de scienzie preciosa, la quale resplenderà in la nostra tera in oficio plubico,

la quale resplenderà in la nostra tera in oficio plubico, al quale voi diti co

al quale voi diti co so alecto in presenti. dante, vita nuova, 38-6

one toa cossa t'azo / pareclata in presente. petrarca, vi-1-67: non

/ ma 'è 'solo, 'in presente 'et 'ora 'et

safat re di giuda: « vieni meco in ramot di galaad »... e

che tu addimandi il consiglio del signore in presente ». boiardo, 2-3-16: nel

vidde ben che non si 'nfinge; / in presente si discinge, / ché tanto

/ nemici c'hai o fa'triegua in presente. busone da gubbio, 1-127:

presente a dionigio vescovo quella manifestò ed in presente al... popolo in pergami

ed in presente al... popolo in pergami annunziato. -per lungo

di chi ha fatto il benefizio resta in presente, perché la cosa onesta è durabile

chiaro davanzati, xxix-3: or tornate in usanza, buona gente, / di

, / se no il mondo perirà in presente, / tanto ci abonda la gente

gente fallace. -per simil. in questo mondo, nella vita terrena.

cavalca, 6-1-166: eleggiamo di piangere ora in presente per godere poi in eterno.

piangere ora in presente per godere poi in eterno. s. girolamo volgar.,

volgar., 150: niente abbiamo in questo mondo né alcuna cosa ne possiamo

sp., n (208): in convento, per adesso, non s'

[ediz. 1827 (206): in convento non s'entra, per al

simigliantemente [la magni- cenza] è in fare gran nozze e ricchi conviti e dare

conviti e dare altrui grandi albergherie e in fare grandi presenti. francesco da barberino

infiammò l'animo d'un molto ricco giovane in amore e 'n concupiscenza di teodora,

dito a'romani... e mandonne in cartaggine tre mine e più..

i'sono assente / da te, sempre in tue man lassato ho il core,

giorni che ti avanzano a quel signore in mano di cui niuna cosa perisce.

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (31 risultati)

grande e bella coppa d'oro e messo in quella il cuor di guiscardo, per

'l presente / de la tradita testa in sommo fallo, / dentro fece allegrezza

la gamba fu segata immantinente / e messa in un bacin d'argento, et io

uno rubatore splendiente e terribile, ragguardoro in lui quelli malvagi e le schiere infernali

. siri, xii- 343: in virtù del trattato... se li

concedeva toumhaut e sevemberg, di circa cinquanta in sessanta mila lire di annua rendita,

.., tre presenti sì come e in quel modo ànno e sono usati d'

franchi contanti di presente, sì che in tutto aveva da cinquecento mila scudi l'

donò a questo albergo il presente che in ogni anno i deputati della por- tolanìa

entrò la putta con le guance smorte / in una galeotta ben armata, / piena

presenteménte (preqenteménte), aw. in questo tempo, in questo momento;

, aw. in questo tempo, in questo momento; attualmente, ora. -

3-243: che obligo ho io di salire in bigoncia e di fare una diceria al

si possono sentire certi tabacchi, come dicono in spagna, a 'macham ardilo ',

'macham ardilo ', e questa è presentemente in madrid la gran moda delle signore.

. poco a poco gli si calmò in modo che presentemente è in perfetto equilibrio.

si calmò in modo che presentemente è in perfetto equilibrio. stiamo a veder questa

-chiunque consente di vivere, non fa in sostanza ad altro effetto né con altra

: presentemente, ho detto, abita in una città lontana: eppure, nonostante

-in relazione con un tempo passato: in quel tempo, allora. siri

del re. -per estens. in modo pressante e incalzante. e.

, [il legato] si fece basciare in bocca i sindachi ordinati per li guelfi

, pace faccendo... e in quello luogo presentemente diede sentenzia de'modi

state con pensiero di essere all'ottobre in roma, dove per avventura a quel tempo

i sudditi che si trovano lontani a dover in certo tempo sotto gravi pene restituirsi alla

, l'interno della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza, che fosse a sua

volta ripresentificabile non nella memoria, ma soltanto in un nuovo atto creativo.

, l'intemo della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza. = nome

affezione risultante da più sentimenti successivi uniti in virtù della forza sintetica. nievo, 479

sp., 28 (475): in mezzo però alla festa e alla baldanza

, ma ho come un presentimento che in questo nuovo anno, ti sposerai.,

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (33 risultati)

. il presentimento d'eschilo s'awerò in epicuro. stampa periodica milanese, i-157

del pesco o il fior del melo in su gli alberi della villa aldobrandini già illusi

piede su la mia terra nell'ora in cui le stelle tremavano al presentimento dell'

4. ciò che, sia pure in forma embrionale e semplificata, prefigura o

discordi, sarà qui, come è già in tutti i popoli e in tutte le

come è già in tutti i popoli e in tutte le città più civili, un

1 tetti proni grigi e il lago adorante in un presentimento luminoso intenso. sbarbaro

presentino, per indicare chi si regge in piedi a stento o, anche, chi

ne tema o niente, / avea chiamata in corte la sua gente. castiglione,

rabbia io pressento nel principe numida / in sé mirar per forza lasciar della sua

il destino. foscolo, v-135: in due minuti io presentii tutta la battaglia che

: non ve lo sentite [dio] in cuore, che v'opprime, che

/ si dà solo il leone / in cui caldo rovente / ogni fructo presente /

, ma 'per furore ', in tanto. pure, da quel gesto i

sapere, apprendere (per lo più in relazione con una prop. subord.

arme e concitata la plebe a vendicarsi in libertà. castiglione, 3-i-1-667: io

fatto per man di rafaello, esser qui in roma. straparla, i-87: già

voi siete stato / a posta per vedermi in questo sito. documenti delle scienze fisiche

9-1-185: presento che il cardinal chigi in voga della filosofia esperimentale abbia pregato il

montale, 1-59: assente, come manchi in questa plaga / che ti presente e

d'animo prima di agire. -anche in relazione con una prop. subord.

algarotti, i-iv-351: prima di mettersi in campagna avea voluto tastare il paese e

, cogliere, formulare, sia pure in modo ancora iniziale e schematico, idee,

idee, concetti, elementi di novità in un ambito di ricerche scientifiche o filosofiche

poesia. -cogliere come preannuncio, in un luogo o in un ambiente,

-cogliere come preannuncio, in un luogo o in un ambiente, un elemento culturale diverso

un elemento culturale diverso. piovene, in: pareva essa [l'ostessa],

ostessa], come spesso le contadine in vai d'aosta in cui si presente la

spesso le contadine in vai d'aosta in cui si presente la francia vicina,

o meglio il metastasio si ricorda di lui in qualche cosa nel tono e nel sentenziare

). i. tavolato [in lacerba, ii-76]: sputo sul giornalismo

-l'unità, comeché presentita di secolo in secolo da taluni fra i nostri grandi,

e la fede, il pensiero umano in faccia alle presentite battaglie armarsi di nuovi

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (40 risultati)

2. ant. udito in precedenza, tempo addietro. b.

: una grande stella di filigrana con in mezzo due cuori. = adattamento dell'

. l'essere presente, il trovarsi in un determinato luogo o l'intervenire e

quegli i quali dicono male dell'uomo in assenza e bene in presenza. latini volgar

male dell'uomo in assenza e bene in presenza. latini volgar., i-78

il savio re pone il suo reai solio in quella parte del suo regno nella qual

sua per allora non è necessaria, e in questo modo governarsi sempre con prudenzia.

amico, il quale gli tenga amicizia in presenzia e che gli guardi lealtà in absenzia

amicizia in presenzia e che gli guardi lealtà in absenzia. caro, 5-67: si

cominciava a turbarla. borgese, 1-138: in fondo non aveva altro obbligo che quello

di comprovare che si è stati presenti in un luogo, in partic. sul posto

è stati presenti in un luogo, in partic. sul posto di lavoro.

del nobile spettacolo,... oro in queste parole: « non v'ha

». -per estens. esistenza in vita. cavalca, 9-2: appresso

che influenza: pi- randello è presente in modo spesso inavvertito, come un progenitore

un fatto naturale. -attiva collaborazione in un'azione. sinisgalli, 9-1 n

: transmutasi questo mezzo di molta luce in poca luce, sì come a la presenza

animo o nelle sue operazioni o anche in un'attività, in un'opera; uso

operazioni o anche in un'attività, in un'opera; uso attuale di una

dalla mera sua presenza nella mente, in quanto che vi si accompagna un giudizio

linguaggio della chimica è frequente il nesso in presenza di per indicare il contatto con

montale, 1-72: come allora oggi in tua presenza impietro, / mare,

un vocabolo, di una forma grammaticale in una lingua. arlia, 432:

è fisicamente presente, vicina, incombente in un luogo o in una situazione o,

vicina, incombente in un luogo o in una situazione o, anche, è

/ girti d'intorno, ché ti stavi in mezzo, / una vaga presenza in

in mezzo, / una vaga presenza in chiaro riso. mariotto davanzati, ciii-213:

/ scorgono con accorta previdenza, / in schiera giunte lietamente vanno / a trovar di

impetrarai, se, troppo audacemente parlando, in alcun modo loro offese aveste, ed

lievi / lor sonni incerti e di rizzarsi in piedi. g. gozzi, i-13-15

, oh nobilissimo padre di quanti siamo in questo luogo adunati! barilli, 7-55

7-55: il cinematografo è diventato ormai in giappone una passione universale: sul mercato

ho legata: / quella che si dibatte in sé e par quasi / non ti

di fronte agli altri; portamento (spesso in espressioni con valore aggetti come di bella

: la tuo sozza presenza / non mente in te di stolto e scellerato. /

. leonardo, 2-100: uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose

): il perette mantovano, essendo in modena, è da le donne per

., e uno uccello ch'abonda molto in presenzia, c'ha bellissime penne,

una bella presenza di femmina: potenza in terra! ella pare una principessa!

locali, ci vuole presenza / e in pensione, a trenti anni, quel

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (57 risultati)

lorenzo de'medici, 7-123: bench'in viso ti paia uom di gran cura,

con determinazione e nel modo più appropriato in circostanze difficili o imbarazzanti (per lo

ferdinando andava a fare, capace anche in quell'estremità di questo riflesso degno veramente di

perduta la presenza di spirito: fugge in mezzo al popolo, geme, si

fermo e lucia, 364: in tutti questi parlamenti il carattere del conte aveva

di dire, come se si fosse trattato in realtà di un'informazione confidenziale e precisa

e queste non solo non possono entrare in camera della regina, ma di rigore.

o camera di parata, ma stare in quella di presenza, che noi diremo

(1000-5000 hz) emesse dallo strumento in questione rispetto a quelle subite dal suono

(che è bello sentire) passata in que'dì nel consiglio, « che doppo

[p. mariani] ha ottantadue presenze in prima squadra. 12. teol

lunghezza, larghezza e profondità, sia in un medesimo tempo in più luoghi, di

profondità, sia in un medesimo tempo in più luoghi, di che a'tempi

che stabilisce la reale presenza di gesù cristo in corpo e sangue nel sacramento della eucaristia

rinaldeschi, 1-75: avvenga che dio sia in ogni luogo colla sua essenza, presenza

. aretino, 18-242: iddio è in tutte le cose per presenza, da che

gli è aperto il tutto per tutto e in tutto. e. cecchi, 5-108:

dio presente intorno a noi e operante in noi. segneri, i-394: se

santi raccomandano tanto... consiste in applicare ben l'intelletto a conoscere com'e-

veramente dimora dentro di noi; e consiste in applicare la volontà a corrispondergli con quegli

, perché si purghino dalle iniquità che in loro sono state fatte e così

umana ai morituri, aspettanti di ora in ora la presenza di cristo giudicatore?

13. locuz. -alla, in, nella presenza o dalla presenza di

anonimo, i-593: poi che sono giunto in sua presenza, / non m'ardisco

135: ànde cointanti die xxvii ogosto in pregensia di nuccino bottacci a di bonagunta

trecento, 82: saldata la ragun in piregencia di polu dobirovacu, resta i

con importuna reverenza, / avendo fede in lui e divozione, / dicendo non partir

: mentre ancor mezo vivo se ne giaceva in terra, gli furono spiccate le parte

, iv-1-72: il suo spirito pareva chiuso in un cerchio, entro cui turbinavano confusamente

caso informata della cosa, sarebbe andata in bestia, capace ma

uomini erano abituati a scherzare con lei in modo grossolano, anche in presenza del marito

con lei in modo grossolano, anche in presenza del marito. -con riferimento

facevano alla presenza de'loro dei ed in mezzo deh'armi. carducci, ffl-26-23:

vivere alla presenza di lui, ricordandoci in ogni nostra azione ch'egli è colui

sepolcro di lui. -alla, in, nella presenza di qualcosa: in rapporto

, in, nella presenza di qualcosa: in rapporto con una determinata realtà o situazione

con una determinata realtà o situazione; in conseguenza di essa. manzoni,

contenere '. -alla presenza, in presenza: in posizione prospiciente, dirimpetto

-alla presenza, in presenza: in posizione prospiciente, dirimpetto; davanti;

si tenerebbe e non saprebbe dire a lingua in presenzia. rappresentazione della risurrezione di gesù

giusto e forte, / che ha virtù in cielo, in terra e in mare

, / che ha virtù in cielo, in terra e in mare. / eccolo

virtù in cielo, in terra e in mare. / eccolo qui venuto a la

avorio, / che spero di bacciar tosto in presenzia. f. f. alfieri

presenza. algarotti, i-v-202: furono in presenza i due eserciti a kerkoud il

non può fare che non sia vero in tutto overo in parte quello che da tutti

che non sia vero in tutto overo in parte quello che da tutti si dice

visitar di presenza tutte le chiese che in questo tempo erano state fondate da'discepoli

nella lor dispersione. -di, in presenza: subito, immediatamente; in

, in presenza: subito, immediatamente; in modo diretto, senza mezzi termini.

del corpo sone, / disse che in adultèri la trovone: / lapidata dosìa

openione mia) alle parole di carico dette in presenza si convien fare la risposta in

in presenza si convien fare la risposta in presenza. goldoni, vii-171: se

saperlo 'subito ', perché allora chiediamo in tempo il permesso, e così stipuliamo

6000. -adesso, ora; in quel dato momento; or ora.

: presente, direttamente visibile o percepibile in un luogo o in una circostanza determinata

visibile o percepibile in un luogo o in una circostanza determinata. chiaro davanzati

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (36 risultati)

me sembrava miltanni e mi vedeva la morte in presenza. -espresso a voce

-fare atto di presenza: recarsi con regolarità in un luogo o, anche, intervenire

cerimonia, ecc. per lo più in via del tutto formale, senza partecipare attivamente

a mo'de'francesi questa voce. in prima dicesi: 'fare atto di presenza

il nome e la presenza. -recare in presenza: esibire, mostrare. castelvetro

8-1-483: sarebbe non meno licito a recare in presenza alcune cose, secondo che ancora

monosini, 330: chi piglia i leoni in assenza, / suol temer de'topi

assenza, / suol temer de'topi in presenza. proverbi toscani, 19: chi

proverbi toscani, 19: chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza,

ti loda in presenza, ti biasima in assenza, i ^. dimin

e letter. sempre presente; presente in modo permanente, continuo (e in

presente in modo permanente, continuo (e in contesti filosofici indica per lo più l'

contesti filosofici indica per lo più l'atto in contrapposizione alla potenza).

che è presenziale sempre al nostro intelletto in qualunque segno e rappresentanza mentale. gioberti

sussiste per noi sensatamente, se non in quanto è vestito di parola, di

. 3. da prendersi in fretta, rapidamente. moscheni, 190

tendenza smodata a met tersi in mostra presenziando a ogni genere di pubbliche

arbasino, 19- 12: un decennio in cui diverse figure piccole e irrilevanti sembrarono

25-iv-1986], 9: altri scoprono in lei [l'azione cattolica] addirittura quattro

e letter. presenza di una persona in un luogo. caro, 4-137:

che colla forinola ontologica cristiana: 'in deo vivimus ', ecc., che

senso, permettendo all'immaginativa di entrare in campo, è... prossimità

cavalca, 6-1-130: presenzialmente in persona in tutti li luoghi presenti esser

cavalca, 6-1-130: presenzialmente in persona in tutti li luoghi presenti esser non potevano

presenzialmente nella battaglia,... in poche cose sono trovati scordanti. s.

, e alcuna volta presenzialmente e quando in apparenzia. z. contarmi, lii-

tralasciate di favorirmi e rallegrarmi di tempo in tempo coi vostri caratteri. ranieri,

, 8-i-15: ciò non è niente così in dio, anzi è a tutti tre

amistà del suavissimo amore fermamente e immobilmente in te si dilettano. g. averani,

'ab eterno 'e 1 dover essere in eterno presenzialmente comprende ed abbraccia?

-in modo da essere presente e disponibile in una determinata situazione. c.

il vassoio con la colazione consumata, in una occupazione che a lui pareva un

'), con sviluppo di ù atono in i e epentesi della nasale n.

evangelica, nacque gesù o alla mangiatoia in cui fu deposto). iacopone,

: nel presepe era beato / quei ke in celo è contemplato. s. bonaventura

di vasi di terra, i quali abitavano in plantazioni e

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (37 risultati)

ii-249: ecco trasformati i portici illustri in presepe di corsieri. pindemonte, 4-53:

latte. manzoni, ii-8: videro in panni avvolto, / in un presepe

ii-8: videro in panni avvolto, / in un presepe accolto / vagire il re

falasco. i... i in fila vanno verso pietrasanta, / strame ai

s'aprono e lasciano fuggire le greggi in cerca di migliori pasture. -sf

che si purga traeva grandi guai ed in essa chiamava nostra donna e rammemorava com'ella

zampognari, la novena, la predica in famiglia, la processione, 1 fuochi

, 8-1026: era festa dovunque: in ogni chiesa, in ogni casa;

era festa dovunque: in ogni chiesa, in ogni casa; intorno al ceppo,

-fare presepe con le mani: accostarle in modo da formare una specie di giaciglio

or non vedete voi cristo poverello, umiliato in un presepio? prose genovesi, 38

genovesi, 38: poa elli lo missen in lo pre- cepio. sermini, 282

, facendole quelle superfluità di corpo gittare in uno coperto presepio, acciò ad agio ben

fiamma, 409: nacque [cristo] in una stalla, e fu riposto nel

la regina berenice, delicatissima di senso in senso, in sentire quell'odore di montagna

, delicatissima di senso in senso, in sentire quell'odore di montagna e quel

manzoni, ii-7: la mira madre in poveri / panni il figliol compose, /

ha voluto cominciare la sua vita qui, in questo presepio sconnesso, destinato ai nostri

luogo di provenienza, condizione originaria, in partic. umile, miserabile. selva

. selva, 3-316: non vogliate in tal guisa vedermi morire, ma concedermi

(o della grotta) di betlemme in cui nacque gesù, con la rappresentazione

, nel natale del 1223); in seguito, i francescani, i domenicani e

: onorio terzo... fu sepolto in s. maria maggiore presso al

presepio che sì bello / fabbricò clelia in castello. stampa periodica milanese, i-

milanese, i- 376: presepio grandioso in rilievo nella contrada di s. vito

rilievo nella contrada di s. vito in pasquirolo. bettini, 1-292: c'era

pasquirolo. bettini, 1-292: c'era in sala da pranzo un presepio per i

, 22-350: le scenette del presepio che in occasione del natale la rinascente espone nelle

stuparich, i-28: dopo esser stato in chiesa a vedere il presepio o aver

, tornavo a casa e mi annidavo in cucina. -per estens. rappresentazione

a spesa per far stare contenta isabellina in collegio: dolci, libri colle figure,

: improvvisamente un presepio carracci, sempre in quello stupendo paesaggio classico di poussin.

di personaggi più o meno autorevoli, in partic. di artisti. arbasino,

. 7. disus. centro in cui in passato si provvedeva alla custodia

7. disus. centro in cui in passato si provvedeva alla custodia e,

roberto, 9-76: vi era, in quel preservamento dell'amor suo dal destino

mandre di bovi e di cavalli si raccoglievano in

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (35 risultati)

] di pensare che gabardo incitamento darebbono in tal caso i ribelli della ede appostolica

, proteggere, difendere, tenere lontano in anticipo da una situazione o da una

natura umana. lorenzino, 165: in qualunque modi si sia, rendo grazie

: lo smarrimento d'ogni senso preservava in quel momento lucia dal sentire i conforti di

: anche l'aceto so- 0, in cui sia stata discolta canfora, dicono che

istesso giorno applicato, essendo la tardanza in questi casi molto perigliosa; ma quando solamente

. nella primavera si faccia, come in un tempo eguale che né in caliditate né

come in un tempo eguale che né in caliditate né in frigitade eccede.

un tempo eguale che né in caliditate né in frigitade eccede. -rendere immune

dall'eternità, dal peccato e, in partic., dal peccato originale (con

potremo dire che ella fusse stata preservata in grazia. luna [s. v.

e dagli assalti dei nemici; risparmiare, in un'azione militare o in una vicenda

risparmiare, in un'azione militare o in una vicenda bellica, dalle conseguenze che

che v'erano esser di franco animo in preservarci con la excelsa signoria e populo

, studiavano li primi ministri a stabilirsi in quella et a tenersi lontane le occasioni

condimento di tutti i cibi abbiamo cotidianamente in uso e parimente per preservare le carni

spallanzani, iii-299: il palazzo, quantunque in più d'un luogo circondato dalle vicine

dai muri fu adoperato con ottimo risultato in inghilterra. far durare, mantenere

simi- gliantemente la natura, ma preservasi in due modi, cioè per medicina e

, gli oggetti di valore si tuffino prima in acque comune... così facendo

con le lor cerchia, quando che in quelli si mantiene molto buono e nelle cantine

molto buono e nelle cantine e celle in luoghi umidi si preservano i suoi vasi gran

non ci è che lei che ne preservi in qualche maniera le cose antiche, trasportandole

1-957: nelle sue stanze sia condotto: in quelle / sia custodito e preservato.

sua caduta. 6. mantenere in una determinata condizione (per lo più

una determinata condizione (per lo più in relazione con un compì, predicativo).

memoria. -rifl. (in relazione con un compì, predicativo).

-intr. con la particella pronom. (in relazione con un compì, predicativo)

avere cura della propria salute; conservarsi in buona salute (per lo più in formule

in buona salute (per lo più in formule di cortesia o di saluto)

preservarsi e restaurarsi con altri cibi, in virtù e sostanzia equivalenti alla carne.

amatemi come fate. -mettersi in salvo. saraceni, i-4: gli

che gran ventura ebbero gli etiopi rimasi in vita di potere, abbondonato l'egitto

f. cornar0, lxxx-4-305: stava in procinto il cristianesimo tutto di vedersi lacerato

disperazione. 9. prepararsi in anticipo. - anche sostanti guicciardini,

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (38 risultati)

. la prima parte, quella dividendo in preservativa e curativa: preservativa, zioè

curativa, convien procurare che il sangue né in copia pecchi né in moto né in

il sangue né in copia pecchi né in moto né in qualità. f. gualdo

in copia pecchi né in moto né in qualità. f. gualdo, xl-184:

della 'febbre gialla. -messo in atto per prevenire l'insorgere o il

è preservativa delle infirmità che protrebono venire in essa. cestoni, 99: lei

la solita dose di chinino, mi misi in viaggio. -di ammali.

fatto ulcera, acciò non vada in peggior stato ogni giorno e divenga più molesta

guarda l'uomo debole che non caggia in peccato di fornicazione. s. carlo borromeo

: questa sia la regola vostra preservativa in questa sanità che dio vi ha donata

istituito questo sacramento [l'eucarestia] in memoria di sé, ordinando che fosse

rimedi preservativi senza i quali, o in tutto o in parte, sarà da contar

senza i quali, o in tutto o in parte, sarà da contar fra '

si renderà alcuna volta vinto e preso in servitù dell'appetito sensuale. 3

corpo del regno di napoli, entrato in ispecie d'impossibilità di salute intorno a

: fascinati gli spagnuoli da fatale incredulità in cosa di tanta importanza, ne trascuravano

poca corrispondenza... da me trovata in amore... e il passaggio

monte etna, non abbiano punto patito in questo terremoto... bisogna riferire questa

, i-349: le considerazioni, che in questo proposito egli ne presenta, rincalzono le

eppure la non è così, perché in mano della società stanno mezzi potenti:

alla pace commune,... ma in effetto per sturbar l'accordo particolare con

4. disus. volto a regolare in via preventiva (e con intenzioni di

chi fa leggi preservative e da durare in perpetuo ragion di previdenza vuole che in quel

in perpetuo ragion di previdenza vuole che in quel particolare genere sopra cui statuisce e

sf.): clausola di salvaguardia inserita in un contratto o in un altro atto

di salvaguardia inserita in un contratto o in un altro atto giuridico. de luca

il preservativo ae'dolori di capo consiste in un pezzo di scorza d'albero lunga quattro

curiosità. magalotti, 23-127: vediamo in firenze, dopo il bando dato a tanti

preservativo antivenereo. 1 mariti assenti, in vece d'infibulare scioccamente le loro mogli o

o d'imbracarle con quelle cinture tanto in moda in certi paesi, le lasciavano

d'imbracarle con quelle cinture tanto in moda in certi paesi, le lasciavano in compagnia

moda in certi paesi, le lasciavano in compagnia di musici, i quali loro sonassero

10 dicesse per minor travaglio, perché doveva in ogni modo morire. -sostanza

sta per traboccare, me ne vado in un certo viale, mi prendo la mia

e mi sfogo. purtroppo bisogna farlo in macchina e, per giunta, col

sirene. targioni tozzetti, 6-186: se in antico il freddo fosse meno molesto d'

miei scartafacci avessi potuto trovare la ricetta in cui si contenesse il preservativo da metterlo

di preservativi un po'morali / io dare'in vece a gli sposi e a le

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (18 risultati)

il male, se non ne tenessi in serbo il preservativo?... il

. il preservativo, figliuola, consiste in due cose, di cui l'una basta

mia limitata fortuna, non trovando preservativo in tutta la filosofia che giunga a raddolcirmi il

questo punto, troverei un salutare preservativo in una organica difficoltà di parlare che m'

componimento. -persona che è in grado di difendere da un pericolo:

, come una barca di piacere ormeggiata in darsena, nella sicurezza della sua preservata

benefizio senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi, quale è chi, venendo

. 3. stabilito, fissato in precedenza (una legge, una prescrizione

chi occupa il posto di pre- servatore in più terre e città? pallavicino, ii-556

le tradizioni preservatrici, trapelano segni precursori in vizi e sofferimenti sconosciuti, nell'impotenza

era risoluta a non istarsene da sé in mezzo all'europa commossa. -conservazione

lodi il senator lorenzo dolfino, generale in quel tempo delle tre isole. basadonna,

corso della mia carnea, e massime in quelli ch'han fatto stradda alle presenti

presservazione del soldo entro lo stato che in molta copia or esce fuori. m.

essendo prencipessa cu gran qualità, pregando in benefizio del suo sangue e per la

ponte, 1-ii-128: il villaggio è tutto in un sol corpo, disposto in una

tutto in un sol corpo, disposto in una dritta contrada; ed alla salubrità della

riferimento al compito proprio del papa, in quanto successore dell'apostolo pietro).

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (30 risultati)

fede e per la provvista di nuove chiese in roma. 4. disus.

: quatro cose sono principalmente da dimostrare in questa opera: e prima quante sono

). ant. persistere con costanza in propositi o comportamenti; perseverare. -

colei che si crede / poter preseverare in dio servire. idem, 262:

presìccio, agg. ant. catturato in età adulta (un uccello).

pensa, una baia / l'andar in villa sol con gli scolari / per tanti

, alla frasca, alla ragnaia / star in mezzo di tutti / que'graziosi putti

capriccio, / porger di man in man l'uccel presiccio. -figur

nunziature. bavaglini, 1681-13: impiegato in governare il presidato di mont'alto,

i romani che avevano ridotta la giudea in provincia e spezialmente sotto il presidato di

, 7: signore,... in palazzo entra perché il preside ti chiama

innanzi ad alessandro preside, col fanciullo suo in braccio. beicari, xxxtv-ioo: quando

m'aranno assai straziato / mi metteranno in forza di pilato. / la falsità

maffei, 5-1-199: questa divisione dell'italia in regioni ha confermato in molti l'error

divisione dell'italia in regioni ha confermato in molti l'error di credere ridotta a'tempi

ridotta a'tempi d'augusto l'italia in provincie e deputato a ciascheduna il suo

che non mirasti / l'adorato maestro in mezzo agli empì / tratto al preside

, a''presidi 'delle provincie, in luogo de'quali nel nostro regno furono

la maestà della regina ha scritto lettera in cui raccomanda al novello preside marchese della

avviso. -con riferimento al papa in quanto vicario di cristo. marsilio

chi presiede un consesso, un organismo, in partic. urr associazione, un ente

... nell'anno 1609 fondò in milano la celebre biblioteca ambrosiana ed in

in milano la celebre biblioteca ambrosiana ed in essa stabilì un collegio di quattro dottori

supplicavasi mazzini a tacere... in parigi... lo traevano a

.. lo traevano a riunirsi secoloro in una nuova associazione italiana, della quale

si è costituita una omeopatica loggia massonica in via s. bernardino; ne è

è perfettamente inquadrabile nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in

in cui si trovano i servizi preventivi in italia (vedasi il disastro di codogno

nello stato di incuria e di apatia in cui vivono i presidi e gli organizzatori dei

conservatrice dell'abbondanza, la divinità preside, in somma, alla vita e alla prosperità

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (28 risultati)

viene eletto dal consiglio stesso, dura in carica tre anni con possibilità di rielezione

presidentato. grillo, 292: avendomi in questo principio del suo presidentato onorato di

deliberazioni prese dagli organi competenti e, in genere, di svolgere funzioni di governo

carica puramente onorifica { presidente onorario, in contrapposizione a presidente effettivo) o come

o come titolo onorifico riservato a chi in passato abbia ricoperto una tale carica (

a giudicare gli altri, non abbiano in loro il lume della verità, acciocché

ai 8 dapoi disnar, tandem, in rialto fo principià a cavar il loto di

collegio de'sacerdoti salì...; in questo sacerdozio fu presidente, profeta e

e presidente delle diete che si fanno in occasione dell'elezione del re. cebà

del concorso..., non potendo in quel deplorevole caso accettare dal mio superiore

, rinunzierei subito. éeltramelli, i-154: in certe sezioni, che avevan trovato lor

chiese, tanto si viveva; ma in certe altre sì intensa era la temperatura che

della lega matarrese si è risolto ieri in uno dei più duri confronti degli ultimi tempi

. -chi guida e regola, in un gruppo, le varie attività ludiche

ha forma istituzionale di repubblica e, in partic., di una repubblica che

. perdio! non l'hanno essi in pugno s'anche non volessero capir le

presidente della repubblica è eletto dal parlamento in seduta comune dei suoi membri

presidenza. quando il parlamento si riunisce in seduta comune, il presidente e l'

il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali

: le funzioni del presidente della repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle

dalla legge, il presidente, che rimane in carica per un triennio ed e rieleggibile

presidente del consiglio): capo del governo in un regime democratico parlamentare (o che

pares rispetto agli altri ministri (e in ciò la figura del presidente del consiglio

il cancelliere o il primo ministro, in cui i singoli ministri sono in posizione

ministro, in cui i singoli ministri sono in posizione di subordinazione gerarchica o quasi-ge-

e puerili le dimostrazioni venute di moda in italia subito dopo i fatti di marsiglia.

. verdinois, 43: eravamo convenuti in casa di un presidente di cassazione al

membri nominati a vita dal re, in numero non limitato, aventi l'età

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (27 risultati)

, avemmo già pochi giorni nuova che in boemia li hanno condannati a contribuir delle

sp., 22 (377): in qualche altra insigne biblioteca pubblica d'italia

non eran nemmeno visibili, ma chiusi in armadi, donde non si levavano se

servizio che si ricerca. -comandante in capo durante una campagna militare (anche

avessero i turchi rilasciato varadino occupato da essi in tempo di pace, si sarebbe demolito

2-117: fu dificato [un tempio] in un terreno palustre... fu

varietà de le parti de lyarento che in ogni cento libre si truovano. m.

... dario tutto il regno in venti provincie e gubemazione le quali essi

de li ostrogoti il regno di napoli, in essa ottocento goti in presidio avea posto

di napoli, in essa ottocento goti in presidio avea posto, e in terra di

ottocento goti in presidio avea posto, e in terra di bruzzi, cioè calabria,

occuparono la torre di s. germano et in la presa di quella fu ferito angelo

, lii-3-19: la città tutta si comparte in venti- quattro parti come sestieri ed ottantasei

conte di barajas, presidente di castiglia, in quello che tocca al governo dei figliuoli

amari, 1-i-170: da san gregorio in poi vi s'eran fatti come presidenti

oi... quelli saranno presidenti in lo reggimento de lo regno predicto.

del ducato di lucca (1822) [in rezasco, 856]: vi sarà

populo de roma fo chiamato da'todini in presidente. 5. stor. denominazione

l'argento o l'oro non si confi in modo alcuno men perfetto e men puro

che al fango intimò guerra mortale / e in ogni luogo trovasi presente. -presidente

-corpo celeste le cui proprietà provocano, in modo esclusivo o prevalente, l'insorgere

iquido. 9. liturg. in una celebrazione, chi presiede l'assemblea

stretto rigore uccide ciò che vivea male in essa. benci, 1-63: l'anima

il castel d'amore, dove sono in lettere d'oro queste parole: con

. boiardo, 1-274: si era trattato in parole di co- mettere tutta l'armata

, intendendo che la grecia perirebbe quando in tanto pericolo di questa presidenzia si contendesse

: vo'[o giuseppe] ch'abbi in la mia corte presidenza / e a

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (51 risultati)

giustiniani, 22: genoa non solamente era in essere, ma aveva presidenza sul paese

de l'onore sono sacrifici, memorie in versi e in prose, doni, lochi

sono sacrifici, memorie in versi e in prose, doni, lochi consecrati, presidenzie

nova provigione che sua maestà ha fatto in persona di vostra signoria reverendissima per la

... e anche qualche sovrintendenza in tutto lo stato ecclesiastico. archivio mediceo

), 4491. c. 935 [in « studi di lessicografia italiana »,

, x-58: il re volle che in quei processi intervenissi io con i miei

carducci, ii-19-97: bada che alla presidenza in bologna non si può pensare fin che

oriani, x-21-62: la camera, indovinando in lui un probabile successore alla presidenza del

il benemerito signor canonico sinigalia, capitato in paese per la solenne occasione, teneva quella

onoraria ': senza esercizio dell'ufficio in atto. mazzini, 83-321: non so

. -con riferimento a corpi celesti in quanto ritenuti in grado di influenzare il

riferimento a corpi celesti in quanto ritenuti in grado di influenzare il tempo meteorologico.

ci aveva parlato [il preside] in consiglio della bella fiducia che, in quell'

in consiglio della bella fiducia che, in quell'ora difficile, doveva regnare tra

ministeri. -il periodo di tempo in cui si esplica l'attività di un

conte paradisi presidente ordinario del senato, in sostituzione del conte di breme, la cui

. -il luogo o il locale in cui è situato l'uffico del presidente

presidente. pavese, 4-239: fui convocato in presidenza anch'io. dal tono del

, 146: matteo marruffo... in la presidenzia di famagosta et in molte

. in la presidenzia di famagosta et in molte altre opere aveva fatta pienissima fede

figli] assegnò [para- brama] in patrimonio un cielo...: a

[s. v. presidio]: in italiano la stampa adopera 'presidium '

ch'io sappia, nessuno, tanto meno in america, l'ha mai registrata pubblicamente

. -durante il regime fascista (in mancanza di un aggettivo derivato da £

'presidente del consiglio dei ministri 'in 'primo ministro '): -polizia

pedana presidenziale erano una ventina d'accademici in piedi, e mussolini era seduto dalla

di passaggio, o l'agente dislocato in servizio di ^ presidenziale ', vale

'duce ', si adoperava qualche volta in tal senso 'presidenziale ': '

, eletto direttamente dal popolo, cumula in sé i poteri e le funzioni di

. -governo presidenziale: quello in cui il capo del governo è eletto diretta-

: dittatoriale (nel secondo dopoguerra, in italia, con partic. riferimento agli

pretendere di risolvere queste e altrettali antinomie in una concezione più ampia,...

. sì invece... attenuarle in una forma di esposizione condotta col tono di

riguarda chi presiede un'assemblea liturgica, in partic. la messa; riservato a

, e dall'esercizio di tali poteri in modo autoritario o comunque egemonico (come

chi ricopre una carica esecutiva ad accentrare in sé e a esercitare in modo solitario

ad accentrare in sé e a esercitare in modo solitario poteri che non gli spetterebbero,

e comunque a esercitare i propri poteri in modo autoritario ed egemonico (anziché in

in modo autoritario ed egemonico (anziché in modo colle- giale).

pericoli inevitabili delle libertà che lo circondano in tal forma di governo. =

suol dirsi 'presidio ', chiamano in alcuni luoghi 'ordine presidiale ',

. presidiale3, sm. ant. in francia dal sec. xvi, tribunale

sec. xvi, tribunale che, in determinati casi e per determinate somme fissate

determinate somme fissate dalla legge, giudicava in un'ul tima istanza (

un'ul tima istanza (in materia civile poteva pronunciarsi in un'ultima

istanza (in materia civile poteva pronunciarsi in un'ultima istanza fino alla somma di duecento-

e fino a dieci libbre di rendita; in materia criminale, giudicava tutti i reati

: il ristabilimento de * 'presidiali 'in francia pareva che dovesse divenire in questa

'in francia pareva che dovesse divenire in questa nazione il primo passo di questa

questi tribunali provinciali, destinati a decidere in ultimo grado d'appellazione

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (10 risultati)

. -con metonimia: il luogo in cui aveva sede tale tribunale.

dalla copia delle buone genti che ha in ogni parte, dalla vicinità aelli luoghi da

dalla facilità di mandarle per via delli fiumi in ognun di questi. g. micheli

come si dovea. boterò, 9-47: in caso d'una guerra grossa i veneziani

finte ed affettate maniere tenea i veneziani in continovi sospetti: e perciò presidiavano a

gioventù dalle pretensioni di molti co 'l congiongervi in matrimonio a persona che vaglia a difendervi

tanta commozione e sedizione populare che fu in pericolo d'una guerra tra quel popolo

. brusoni, 131: appena comparso in quella parte il ghillini, gli aprirono

ritirandosi i presidiali francesi nella rocca collocata in sito eminente e cinta di grossi torrioni

i macedoni per uno strano enigma dominavano in ogni luogo piuttosto che in macedonia.