Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (7 risultati)

non sia verisimile che si conietturi, in tai casi si solevan servir li poeti

solevan servir li poeti di far apparir in scena con macchina qualche dio o qualche

ceano ch'egli doveva finire la vita sua in que'luoghi. 2. per

realtà, fatti o situazioni. -anche in relazione con una prop. subord.

quello coltello. trissino, 2-3-230: in questo mezzo voi darete al sonno / l'

troppo bugiardo. tasso, 13-13: quanto in cielo appar, tutto jiredice / aridissima

, 1- 287: quando il mare in tranquillo porto si fermarà e non mormorarà

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (35 risultati)

/ e il cuor balzando tei predice in petto. stampa periodica milanese, i-257

. esporre, prospettare, descrivere qualcosa in precedenza rispetto ad altro; anticipare in

in precedenza rispetto ad altro; anticipare in un'esposizione; premettere una notizia,

alla comprensione di ciò che verrà detto in seguito. -anche in relazione con una

che verrà detto in seguito. -anche in relazione con una prop. subord.

, dico che questo ordine, che in questo trattato si prenderà, tenere intendo

per balze e ruinosi sassi / cerchi entrar in pregione; e così sia. /

mal servito dai governatori delle sue piazze in questa guerra, nella persona del brandiz non

che alle nozze predetto avea, gualtieri in su la mezza terza montò a cavallo

organismo e producono modificazioni tali da porlo in uno stato favorevole al manifestarsi di una

animali domestici], le uali distinguonsi in 'predisponenti 'e in 'occasionali '

uali distinguonsi in 'predisponenti 'e in 'occasionali '. essona, 1186

essona, 1186: 'predisponente ': in patologia 'cause predisponenti 'sono quelle

. disporre, stabilire o sistemare (in precedenza rispetto a una determinata situazione o

o proposito per uno scopo da attuarsi in futuro. -in partic.: apparecchiare,

... avea... in fine predisposto e preparato tutto ciò che

opportuno di apparecchiare in previsione di una possibile invasione di '

quell'ardore intempestivo, onde farlo scoppiare in aperto tumulto nel momento che la rivolta

astratti) costituire la causa che mette qualcuno in un determinato stato d'animo o in

in un determinato stato d'animo o in una particolare condizione spirituale o psicologica.

5. ordinare razionalmente, inquadrare in schemi concettuali o secondo un determinato ordine

arti] non furono predisposte e concertate in modo da poter essere pienamente attive ed

. porre una persona o un animale in una condizione favorevole al manifestarsi di una

la particella pronom. giungere a trovarsi in una condizione favorevole al manifestarsi di una

]: con tali predisposizioni pensate come in tale impresa potessero farsi degni d'esito glorioso

come una verità profonda. ero in istato di 'predisposizione '.

quali egli si può esercitare, è partito in tre gruppi di diritti, i quali

alla normalità. mazzini, iv-1-350: in fatto di cholera le predisposizioni sono terribili

economia con maggiore o minore costanza, in un tempo più o meno lungo e in

in un tempo più o meno lungo e in gradi differenti d'intensità, secondo gli

allestito, messo a punto, preparato in precedenza rispetto a un determinato scopo o

i preliminari della revisione siano già predisposti in tutte le provincie, tuttavia la conclusione

. tutto quanto avviene è predisposto, in entrambe le parti. g. bassani,

3. figur. che è in determinate condizioni di spirito, di umore

: l'anima mia s'è immedesimata in questo amore al quale era naturalmente preparata

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (33 risultati)

cosa, nelle marche, sembra predisposta, in natura come nell'arte, a questa

: cfr. distinguere). considerare in una posizione preminente, giudicare migliore,

predistinguere ': distinguere sopra altri, in paragone d'altri; inteso di sentimenti e

. v.]: vpredistinto ': in mezzo al volgo degli ambiziosi, egli

all'inizio di una via di trasmissione in modo tale da eliminare gli effetti di

predistribuito, agg. letter. pubblicato in precedenza. e. sanguineti

, 1-30: o da me celebrando in mille pagine, / d'ogni virtù

quelle potenziali) di una lingua, in seguito alla codificazione di un modello linguistico

divino o fondandosi su dati scientifici o in base a più o meno evidenti indizi o

, 2-2-352: non hanno scritto quelli, in sulle predizioni de'quali vi fondate,

magichi prestigi, i quali non fanno in alcuna parte il vero vedere, ma sì

scritto nelle sue £ centurie ': « in monaco il gallo sarà ricevuto ».

». viviani, vii-348: quantunque in meno di quindici mesi, dal primo discoprimento

, 1-6-234: né è mai, né in virgilio, né in omero, che

mai, né in virgilio, né in omero, che le predizioni dell'avvenire per

naturalmente possa accadere qualche predizion del futuro in chi sogna. = voce

preistorica classificata da o. men- ghin in seguito al rinvenimento di oggetti di osso e

a mano nei dintorni di predmosti, in cecoslovacchia. = voce registr.

le am- mannitore che ammanniscono il foglio in un archetto a croce e le spandenti

animo, la mente (una passione) in modo totale, influenzandola profondamente.

incita un tal prorito zenerante / che in la pitura xè predominante / a ogni

fin dalla mia più giovanile età io sentiva in me una predominante passione fierissima per la

contraccambiava alle volte que'complimenti con parole in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno

avrebbe riconosciuto più del suo ingegno che in quelle de'provocatori. cattaneo, iii-3-75:

volta riusciva ad effetti contrari all'arguzia in lui predominante. piovene, 14-23: la

. 2. che è in quantità o in numero maggiore rispetto ad

2. che è in quantità o in numero maggiore rispetto ad altro o alla

. ammirato, i-166: la notte in sogno naturalmente chi è d'alcun grave

elementi] voglion questi tali potersi ritrovar in atto nel misto, ciò è il predominante

predominante, e l'altro esservi solamente in potenzia. galileo, 3-1-21: per

sono? dove si mostrano predominanti? in qual punto hanno serbate le loro conquiste

vuole acquistare e conservare una autorità predominante in europa! 5. che

luogo, la zona circostante; posto in posizione elevata. siri, 1-iii-337:

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (50 risultati)

dipenderà dal movimento europeo perché noi siamo in circostanze da essere rimorchiati e non da

morale. ónofri, n-80: o uccidi in te colui cui per sopruso / tu

, 1-13-5: posto [il sale] in compagnia delle medicine purgatrici, le aiuta

compagnia delle medicine purgatrici, le aiuta in operare. 14. atto a

fuoco). filicaia, 2-2-57: in purgatrice fiamma atra fucina / l'oro

che rimanda ah'immagine del purgatorio (in partic. secondo la rappresentazione dantesca)

fumo che acceca e che, come è in relazione col fuoco infernale della violenza

bestialità o ira, così è in relazione col fuoco purgatoriale della lussu

, tra cui dante è tratto in visioni estatiche, a lui parla marco lombardo

che spesso, quan- d'era solo in bottega, gli si presentava nella figura del

questo coro muto, mi apparve disposto in un semicerchio purgatoriale a rappresentare un'allegoria

poetica). s. baldi [in ii frontespizio, 404]: tutta l'

nella luminosa rassegnazione che la pervade, in quel tono sommesso di preghiera. 2

sommesso di preghiera. 2. compiuto in suffragio delle anime del purgatorio (un'

, alla confessione e alrelemosine purgatoriali, in questo secolo, fra i presenti cattolici

purgatòrio1, agg. ant. inflitto in espiazione dei peccati (una pena oltremondana

passavanti, 58: tale dolore è in luogo di soddisfazione e sempre scema la

che sono dette, appare manifestamente che in quel giudicio saranno alcune purgatorie pene d'al-

vengono... anime macchiate dà vizi in modo che si possono lavare.

di dante non lascerebbe la sensualità di dante in questa vile materia de'vizi e de'

temperanzia e giustizia. ciascuna di queste in quatro modi vari se exer- cita secondo

quatro generazioni di virtù che ciascuna contiene in sé: le prime sono chiamate civili,

felicità celeste. savonarola, 5-i-112: in questo mondo li uomini hanno le virtù

e queste fanno el cristiano perfetto. in un altro modo lo fanno mediocre, cioè

di ciascuno fallo, ch'elle lo ritornano in quella innocenza nella qual fu creata da

decisorio, suppletorio e estimatorio, tuttora in uso) e che, nel caso in

in uso) e che, nel caso in cui le prove offerte in causa dall'

, nel caso in cui le prove offerte in causa dall'una e dall'altra parte

7-509: i medicamenti composti si dividono in esterni ed interni. gl'interni sono gli

grandi tini di pietra o di legno in cui, nel processo di fabbricazione della

cilindri raffinatori, per procedere alla diluizione in acqua e all'omogeneizzazione. giuliani,

co'ramaioli prende il pesto e lo riporta in sur un tino (in un tino

e lo riporta in sur un tino (in un tino superiore detto purgatorio),

cisterna per purificare tacqua. radiso, in quanto in esso si espiano i peccati veniali

purificare tacqua. radiso, in quanto in esso si espiano i peccati veniali e

generazioni di pene m'hai fatte sofferire in purgatorio, per die, per lo cavallo

del signore mio, io ne vo purgato in cielo, e tu la comperrai amaramente

] la 'commedia ', ove in pulita rima e con grandi e sottili

comparazioni e poetrie, compuose e trattò in cento capitoli ovvero canti dell'essere e

si segue che l'anime, che sono in tale stato, non possono né meritare

, però che convenia un po'purgarsi in purgatorio. piovano arlotto, 101

trovassi, e digli come io sono in purgatorio e che continue ardo. bandello,

diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar le pene del purgatorio

avuto dal papa la facoltà di dir messa in certi dati giorni dell'anno, ne'

l'anime di lazzaro e di dosolina in purgatorio. -tempo e modo di espiazione

nella sua 'biblioteca rabbinica 'incappò in un error gravissimo, quando, nella dissertazione

] ed il bisogno che ve n'è in simili mato febbraio. paesi la rendon

metafora oscena. gatorio e ridotta quindi in fonte ben curato e netto al burchiello,

le tre ore; / bene a me in fin qua = voce dotta, lat

cattolica, luogo o stato spea persone in stato d'inquieta sofferenza. ciale e

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (35 risultati)

: la duchessa certi giorni si metteva in pompa magna ad aspettare le visite come

sorgente dalle acque dell'emisfero australe, in cui sarebbero radunate le anime purganti.

il quale sapeva che nel cerchio degli invidiosi in purgatorio sarebbe stata ben breve la sua

purgatorio / che trasse la nave all'in giù. -la seconda cantica della

altra determinazion di dio, non sendo in nostra libera facoltà schivare un simile inconveniente

credo ben che, se 'l tenerle in casa a te sia un purgatorio, a

sia un purgatorio, a lor misere in starvi sia uno obscurissimo inferno. p.

infocava tanto che lo starvi dentro struggendosi in sudore e finendo per languidezza sembrava un

, iii-925: la mia salute è in un misero stato e la mia vita è

gli devo tutte le poche gioie che nrebbi in questi otto anni di purgatorio. verga

tutte queste storie finissero. siamo già in prigione: se ancora litighiamo, questo diventa

fatto che oggidì molti predicano e pochi operano in conseguenza, venne da alcuni critici melancomosi

era stata data regola da guido monaco in una cella di questo stesso cenobio, ch'

periodo di purgatorio, cioè vengono messi in disparte e negati dai più: ma

, non è detto che poi finiscano in paradiso. -condizione di decadenza (

ferni e purgatori delle età seguenti, riguadagnano in forma purgazióne (purgagióne, purgasióne, purgaxópiù

, di situazioni dolorose, e per l'in delle tegole.

il sacrificio di cri -uovo in purgatorio: cotto per metà, bazzotto.

fotte o sode o da bere o 4 in purgatorio '. sione amendando omo

5. stor. uno dei tre palazzi in cui abitavano i spesse volte avviene / ch'

onta a sé fatta. -trovarsi in una condizione difficile, dura, sfavorevole.

cattaneo, i-442: più aspro purgatorio facevano in vicinanza di vormazia alcune compagnie di soldati

: la vespa gli avvelenava il pane in bocca e gli faceva soffrire le pene del

accumulo dei sedimenti e delle sostanze estranee in ciascuna bottiglia. si tratta di preparare

3. ant. e letter. in senso concreto: impurità eliminata attraverso purgazione

inferma di gravissime e inaudite infermitadi, in tanto che la purgatura del naso e

che le usciva degli orecchi, cadendo in terra, incontanente ritornava in vermini.

, cadendo in terra, incontanente ritornava in vermini. trattato di falconeria volgar.,

volgar., i-1-89: falco nigro in questo modo se vole tenere, cioè non

tollerabili ancorché transitori; ambiente umano spiacevole in quanto meschino, ristretto, angusto moralmente

è un purgatorio continuo. -fare in terra il proprio purgatorio: soffrire a

il proprio purgatorio: soffrire a sufficienza in vita per le proprie colpe. tommaseo

. v.]: 4 ha fatto in terra il suo purgatorio ': chi

partirsi dal peccato e pervenire per purgazione in istato di grazia... ha bisogno

si separano da dio, delli quali in questa vita non si fa purgazione per

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (27 risultati)

pensando che essi dei le avevano ordinate in purgazion de'peccati, potea non gelare

sua ragione che lo accusava di turparsi in nuovi misfatti anzi che purgare gli antichi

2. penitenza ultraterrena che si sconta in purgatorio; il tempo per cui si

tempo per cui si protrae, il modo in cui si compie. -purgazione temporale:

avarizia fa, qui si dichiara / in purgazion de l'anime converse; / e

chiesa, ma eziandio presso all'altare in veste candida, tra un felicissimo stuolo

purgazione fino alla speranza celeste, come in questa valle di triboli mi ha sovvenuto

detta città sono, ma non giudicati in sempiterno esilio. in questo terzo ordine

ma non giudicati in sempiterno esilio. in questo terzo ordine pone tutti i viventi

avessino comandate sì fatte purgazioni ai saguntini in quel comune uccidere de'parenti e co-

da februa che significa purgazione, perché in questo mese facevono sacrifici per purgare l'

[epistole], 335: in quei giorni, il signore parlò a moisé

. m. adriani, vi-97: in questa purgazione pare che awennisse a cassio

4. catarsi tragica (e dell'arte in genere). varchi, v-724:

arte...; si divide poscia in diverse spezie... queste sono veramente

ii-13-79: sembra che ciò vedesse, almeno in barlume, aristotele e ciò dicesse con

catarsi '...; ma, in ogni caso, suo o nostro moderno

gentile, 3-253: è difficile accertare in che modo, secondo aristotile, la

, levando la verisimiglianza, muove spesso in vece dell'orrore il riso. ed

canale dispensatore. carducci, iii-26-9: in quanto alle fogne o scoli attendano a

dell'organismo da sovraccarichi, impedimenti, in partic. intestinali; pratica terapeutica volta

stomaco. trattato delle mascalcie, 1-91: in quello die si purgherae il cavallo,

è salute di quel corpo, così interviene in questo corpo misto della umana generazione.

del mondo sarebbe se si potesse evacuare in un tratto de'registri, de'ricettari

, liii-295: il serenissimo non fu in colegio per aver tolto certa purgazion de riobarbaro

che pigli, resterà libera e secura in tutto. mauro, xxvi-1-248: mi

pzione; ma quando le purgazione sono in declinazione, sì nello uomo sì nella

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (41 risultati)

, ella e gioseppo portarono il fanciullo in gerusalem a rappresentarlo a dio. bibbia

cosa santa non toccherà [la donna in parto], né intrerà nel santuario

dicono senza fallo che è ben fatto, in questi duo tempi immediate detti, cioè

a comportamenti oggettivamente illeciti (e, in partic., delittuosi), ma

), ma che si asseriscono tenuti in circostanze che ne escludono la punibilità.

sua colpa; e questo puote fare in tre maniere, delle quali è prima imprudenzia

tiquamente si usava che chi voleva innocenza in qualunque particolare atto per sua purgazione dimostrare

atto per sua purgazione dimostrare le mani in cospetto pubblico si lavava, quasi se tutte

quasi se tutte le operazioni sue fussino in quel tal atto monde e innocenti.

a sé il confessore e, rendutosi in colpa di avere incolpato per dolore dei

accettata la purgazione della sua coscienza fatta in pubblico. siri, 1-i-92: in causa

fatta in pubblico. siri, 1-i-92: in causa di lesa maestà non è usanza

causa di lesa maestà non è usanza in francia il concedere avvocati e consultori per

innocenza; taluni di tali mezzi, in partic. il giuramento purgatorio, erano

leggenda aurea volgar., 318: in cinque modi si fa purgagione da 'nfamia secondo

sospetti, mi par che vadi troppo in lungo. agostino giustiniani, 79: sentenziò

mai le approvarono i romani pontefici, anzi in fine essi le spensero. perciò si

-purgazione canonica: quella che consiste in un giuramento o in un altro solenne

quella che consiste in un giuramento o in un altro solenne rito religioso (come

altro dai sacri canoni) si celebravano in tutta europa certe specie di giudizi divini

moc- cato, bisogna che si serri in casa per un anno e tre settimane

sarpi, ix-150: il primo passo in ogni lite è la purgazione dello spoglio

nel quale poi prosegua il suo processo, in tal caso... si stimerà

chi si dica turbata la giurisdizione, in maniera che convenga rivocare l'atto e

, 1-4-2-79: non bisogna... in pratica faticar molto sopra queste aispute,

della mora per un'equità canonica, in maniera che, se bene nella sua origine

offerta sia celere e pronta, nondimeno in pratica ciò si è slargato molto, ammettendosi

o col provare che effettivamente l'argomento presunto in particolare non esiste o che il sospettato

quale, se il bandito si costituisca, in tal caso viene ammesso alle difese e

purgazione, se prima non ha fatto iscrivere in favore della massa dei creditori del venditore

empedocle. giordani, ix-18: anche in grecia pe'suoi poemi fu celebrato [

dì 8 dapoi disnar, 4 tandem 'in rialto fo principià a cavar il loto

i-iq: questi sono calcinai per mettere in molle e lavare le pelli che possano

le lane. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-191: s'un orefice

terra saponaria o cimolia: di questa in alcuni luoghi si servono per saponaria o

panni lani. santi, i-243: in questi castagneti di là dalla chiesa della

anno millequattrocentocinquanta infino al millequattrocentosettantotto si murarono in firenze trenta palazzi... tra

: 4 olio di purgo 'chiamasi in alcuni luoghi quello che si ottiene ponendo in

in alcuni luoghi quello che si ottiene ponendo in un tinello di mano in mano i

ottiene ponendo in un tinello di mano in mano i fondi delle bigonce, le risciacquature

/ i greci avari a littigare, e in getto / impegnon fino i pelli

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (46 risultati)

/ e al far del conto poi resta in farsetto / sì il vincitor come colui

legnami che si compie nell'acqua (in partic. nelle espressioni mettere, tenere

partic. nelle espressioni mettere, tenere in purgo). magalotti, 1-157:

per uso delle fabbriche, usano tenergli in purgo un certo tempo sott'acqua.

sott'acqua. targioni tozzetti, 12-iii-199: in questo podere vicino alla casa del contadino

ne servono solamente per tenervi i legnami in purgo. lustri, iv-159: crederei

cerro, ecc., mettendoli anteriormente in purgo nell'acqua corrente. 0.

nero quando si tengono per degli anni in purgo, come dicesi, cioè immersi

purgo, come dicesi, cioè immersi in una gora o altro ricettacolo d'aqua.

i purghi con la tinta: mandare in malora il buono e il cattivo.

purghi con la tenta. -lasciare in purgo: segregare in un luogo inameno.

. -lasciare in purgo: segregare in un luogo inameno. bechi, 3-45

... piomba qui come una tegola in questo romitorio dove mi ha lasciato in

in questo romitorio dove mi ha lasciato in purgo, lontano dalle tentazioni, ad

centomila lire da rimborsare! -mettere in purgo una notizia: se è o non

macca, macinarsi il patrimonio, mettere in purgo (una notizia non sicura).

s. v.]: 'metter in purgo una notizia ':...

aspettare a crederla. -mettere in prigione (una persona). bechi

. bechi, 2-292: voleva mettere in purgo qualche birba. -rimettere in purgo

mettere in purgo qualche birba. -rimettere in purgo: lasciar perdere. p.

che rifiutiamo: 'la potete rimettere in purgo! '. -stare in purgo

rimettere in purgo! '. -stare in purgo nel bagno: rimanervi troppo a

del bagno: o che ci stai in purgo? = deverb. da purgare

puricellato, agg. letter. trasformato in moderna autostrada (una strada).

'l ver n'ascolto, / col riso in bocca fa morir chi 'l bee

del pensiero greco non s'awedono che in questo purifìcaménto, operato dalle loro filosofie

di stupito terrore nell'ultimo crepuscolo di luglio in villa rustica, gli appariva sempre più

, che ne purghi, lavi e purifichi in guisa che senza alcuna intrinseca lordezza ne

per sentimento e lassa stare l'anima in quei timori e spaventi e permette che la

ogni cosa terrena, viene di subito in lui una perfetta carità. 0. rucellai

e da'suo'più be ^ lineamenti in gran parte la contraffanno. pavese,

sacrificali) previsti a tale scopo, in forme diverse, da quasi tutti i culti

ebrei, dalla legge mosaica e destinate in primo luogo alle puerpere). - per

della vita contemplativa volgar., 24: in capo di quaranta dì dalla natività di

dei quaranta dì a purificarsi, e in questo tempo non era lecito a l'

215: le galline casalinghe hanno religione in sé e, fatto che hanno l'ovo

3. liberare un luogo, e in partic. un tempio, da ciò

., 1-259: conta la istoria che in campidoglio furono veduti più lupi che furono

141: solimano, subito entrato in strigonia, fatto purificare con loro cirimonie

che purifica talmente le nuvole e l'assottiglia in modo che, imprimendo in quelle la

l'assottiglia in modo che, imprimendo in quelle la sua circunferenzia, le fa

il me- teno [l'oro] in uno vaso di legno simile a una navicella

lavare spazature overo un gran tagliere cavato in mezzo, e di nuovo quanto più

: tutte le vene del ferro sono in detta pianura, nella quale non è mai

preparazione di argento vivo il quale serve in tutte le operazioni delle miniere necessarie a purificar

sostanze estranee che vi sono disciolte o in sospensione. algarotti, i-rv-286: per

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (27 risultati)

rebora, 3-i-21: se un'acqua in un secchio sia torbida, si pone lungi

, 5-84: o vino ch'entrato in bocca in un tempo baciavi, leccavi,

: o vino ch'entrato in bocca in un tempo baciavi, leccavi, pizzicavi e

sotto la parte destra e concava del fegato in figura di pero, che riceve dal

moravia, i-143: senza accorgersene, in quelle tristi giornate d'inverno, come

un attossicato che una crisi violenta purifica in poche ore di tutti i veleni assorbiti per

per anni, il ribrezzo della condizione in cui si trovava l'andava liberando non

e robe che sono state ad uso ed in vicinanza di quelli che hanno sofferto tal

sottrarla ai sospetti o ai rischi di cadere in colpa. capuana, 15-260: leonardo

una religione più santa purificò la morale in questo punto. foscolo, viii-132:

dove il sentimento suole purificarsi e poetizzarsi in una forma di linguaggio più castigata e

2. che emenda e perfeziona l'anima in senso cristiano. s. maria

, 'l colpo; / ch'io sono in tuto pulificato e mondo / di quanto

mondo / di quanto esser mi potesse in grado. cavalca, iii-219: gli

, / spoxa de iesù cristo, in celo umiliada. cassiano volgar.,

: ad altre vite / predestinata forse in altri mondi / rinascerai sotto il flagel

fo ben puri ficato / in sé ogne vizio de peccato.

che erano molto bene, si ragunavano in quelli medesimi luoghi secreti che si solevano

altra setta, e quivi purificati si raccozzavano in uno refettorio come in un tempio santo

purificati si raccozzavano in uno refettorio come in un tempio santo. 4.

e di chianti... sono in buone arie e purificate. attribuito a petrarca

si ricoglie l'acqua che piove, et in uelle purificata, si usa per il

190: prima che si mettano a bollire in detto zuccaro così purificato, bisogna mettere

detto zuccaro così purificato, bisogna mettere in dette noci cannella e garofali sani.

umano). guicciardini, i-129: in uno corpo infetto e abbondante di pravi

di pravi umori non giovano le medicine come in uno corpo purificato. -disinfettato

, 5-2-172: 1 tisici doverebbero stare in camere grandi e molto sfogate ed ariose

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (31 risultati)

de sanctis, ii-n-21: non solo tornò in luce la novella purificata, tolta dalle

. segneri, iii-1-207: la gente in pratica non si muove da sì purificate

muove da sì purificate ragioni quantunque vere in discorso; ma si muove per astio

di conoscenza che si possa dire, in tal senso, pura. -esente da

questa [linea ereditaria] è chiamata in sossidio quando la prima sia mancata, non

sacerdote] una spugna ba- ata in detto aceto, rinvolta in un purificatoio.

ata in detto aceto, rinvolta in un purificatoio. segneri, -561

morale o quella culturale; rigeneratore (in senso cosmico). cattaneo,

sensuale un'arte purificatrice, la instaurava in quelle forme che sapeva accette e usuali

una vena scorrendo dalla medesima origine viene in una parte oro puro e nell'argento con

dispositivo filtrante che assorbe le impurità presenti in un gas o nell'aria. pellico

, 2-47: siffato tubo conduce il gaz in un secondo apparato chiamato purificatore.

, sf. pratica diffusa, in forme diverse, in pressoché tutti i culti

diffusa, in forme diverse, in pressoché tutti i culti religiosi, mirante

ma anche a particolari condizioni fisiologiche, in modo da consentire un legittimo contatto col

ebrei, dalla legge mosaica e destinati in primo luogo alle puerpere.

altro che per ingenerar figliuoli, servando in ciò questo stile, che, essendo

i-16: io stesso li vedeva mettere in non cale la sacramentale confessione...

iii-475: eravi etiam ioanne, battezzante in ennon appresso salim, imperò che in

in ennon appresso salim, imperò che in quello luogo erano molte acque: e

ancora non s'era posto ioanne in pregione. onde fatta fu una questione,

purificazioni da lui [empedocle] imparate in oriente, donde anche pitagora le tolse

, xii-10: recatici... in quel giardino, situato sulle sponde del

consuete cerimonie, consecrarono la moschea maggiore in orior di s. pietro.

la cerimonia con cui la vergine, in conformità all'uso ebraico, offrì un sacrifìcio

vergine). -anche: il giorno in cui viene celebrata tale festa. capitoli

la legge di mosè portorono il fanciullo iesù in ierusalem. cronica pisana, 1040:

maria di mezzo agosto non si fece in pisa, né si corse lo palio,

libbre ai nobili veneziani che si ritrovassero in brindisi in quel tempo, e se non

nobili veneziani che si ritrovassero in brindisi in quel tempo, e se non vi

un dono di antichissimi agricoltori, posato in un delubro, nel folto di un

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (27 risultati)

ostie consa crate (e in passato venne praticato in momenti di

crate (e in passato venne praticato in momenti di versi della messa

oggi ciò av viene solo in particolari occasioni). massaia,

contenendo ancora molta sostanza vinifera, volli in qual che maniera utilizzarle,

avea libero sfogo la superstizione, gettandosi in quel tempo nel tevere dalla sommità del

la scelerata matre col disliale cavaliere insiemi in uno medesmo palo... pubicamente brusciare

cosa e metteti nel succo e poneti in uno vaso di vetro bene astroppato e

vaso di vetro bene astroppato e metteti in purificazione per giorni sei sotto terra over sotto

fa acciò non solo sia più efficace in aprir la luna. 5. disinfezione

del mondo, il quale s'incentri in un intuito della vita, poggiato affatto

un vero lavacro di purificazione che sciogliesse in lei gli ultimi germi dell'orgoglio e

desiderio. rebora, 3-i-128: è avvenuta in me una dolcissima purificazione nell'amicizia ch'

sappiamo (e già questa verità affiorò in aristotele) che la poesia e le arti

di pus (un secreto umano, e in partic. il catarro).

dalla più tenera età e da cui in questi due ultimi anni è stato assalito con

'...: pispolino che sta in cima ai berretti di tipo basco.

ebrei, celebrata il dì 14 marzo, in memoria della loro liberazione dalla cospirazione di

'purim ': la festa ebraica in commemorazione degli ebrei salvati da ester.

largamente diffusi nel regno vegetale e in quello animale, e compren

e pedantesca posizione conservatrice e arcaicizzante in fatto di lingua e specialmente di lessico)

evoluzione storica della lingua. bergantini [in « lingua nostra », xliv (1983

di lingua 'e più precisa- mente in oggi 'quello zelo scrupoloso di alcuni uomini

rigettano con orrore ogni più piccola innovazione in fatto di lingua '. il purismo,

un buon ricordo grammaticale, è divenuto in qualche circostanza della nostra letteratura il soggetto

voi ed io siamo di buona fede puristi in lingua; ma se sapeste quanti miei

per una pazzia e me ne ridono in faccia. tommaseo [s. v.

moderna le forme degli antichi, pure in essi, ma troppo spesso per la contraffazione

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (35 risultati)

ai suoi princìpi e copiano giotto, e in ciò affermano sussistere il purismo. d

da a. ozenfant e le corbusier, in contrasto con la presunta degenerazione del cubismo

.. dal quale apprendo che in alcuni appunti del suo panegirico al 'purismo

bonetto generalesco, a cui si dovette in parte la riuscita della nostra intrapresa nei porti

cose nel verso opposto e non già collocarle in equilibrio e in armonia. =

e non già collocarle in equilibrio e in armonia. = dal fr. purisme

). seguace o fautore del purismo in fatto di lingua (e ha connotazione

è un purista e un rigorista implacabile in fatto di grammatica e di retorica.

i difetti or mentovati, perché h trovano in molte scritture di quelli che pura nelle

della crusca. egh volle scrivere allora in uno stile più italiano e più corrente

il mondo intende, tutto il mondo adopera in una stessa e precisa significazione, e

nobile ispirazione e fama di poeta, in virtù delle quali avrebbe voluto fermare il

di crusca, pretendendosi egli italianissimo e purista in una cosa: nella lingua. alvaro

correttezza di stile. aristippo moderno [in « lingua nostra », xliv (1983

patru..., interrogato da taluno in qual libro avesse sì bene imparata la

bene imparata la lingua francese, rispose in cicerone ed in orazio. eppure la lingua

lingua francese, rispose in cicerone ed in orazio. eppure la lingua francese è

i maestri quattrocentisti eran dimenticati o visitati in uno spirito trito e pedissequo solo da

. 3. aristocratico che si unisce in matrimonio esclusivamente con appartenenti a una ristretta

6 6 beano in genere un giudizio sfavorevole, non, s'

-per estens. improntato a criteri, in partic. lessicali, rigidamente conservatori e

elementi popolari o dialettali (un atteggiamento in fatto di lingua letteraria).

, pensieri o desideri peccaminosi, e in partic. da queui della carne;

sono grandi appresso del nostro se- gnore in virtude, in grasia, e sono bianchi

del nostro se- gnore in virtude, in grasia, e sono bianchi in puritate e

virtude, in grasia, e sono bianchi in puritate e in bona operasione. bencivenni

grasia, e sono bianchi in puritate e in bona operasione. bencivenni, 4-36:

sentirà amore contemplativo, cioè iesù cristo in sua anima. boccaccio, dee.

dei servi di ferrara, 212: in l'anema et in lo corpo puritae fia

ferrara, 212: in l'anema et in lo corpo puritae fia observà. bellincioni

observà. bellincioni, ii-196: onestà in bocca e castità negli occhi, /

e castità negli occhi, / bellezza in fronte e purità nel core, / gravi

procurino... i precettori che in ogni azione de'lor fanciulli riluca in un

che in ogni azione de'lor fanciulli riluca in un certo modo una certa purità di

. dio... bastava vivere in purità di cuore. -come personificazione.

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (41 risultati)

brutture del peccato e rappresentar nella vita sua in qualche parte la bontà e purità di

da ferrara, 3: tu fosti benedetta in sempiterno, / fra l'altre donne

gioventù, oltraché per tal naturai via in lei si mantenne, è anco credibile

matrone, deono però le figliuole presentarsi in atto tale che l'eccellenza ai questa

amor gli alti consigli, / e in sacra cella a rinserrarmi io volo / per

[dell'anima] puritade, discende in essa la vertude intellettuale possibile che detta

ogni ombra corporea, la divina bontade in lei multiplica. 2. schiettezza

e la cagione che la città venia in mutamento. boccaccio, 1- ii-347:

cosa è intra tanti errori umani vivere in sola purità e senza fallire. bibbia volgar

; e così per contrario rifiuta ed ha in odio ogni simulazione e duplicità. esopo

affetto del core. alamanni, 7-i-109: in costui sol tanta si trova / purità

di passione, m'è riuscito il narrar in questa guisa. 3. candore

essere ingannata dalla madre, fu ingannata ella in uno modo e fioravante in un altro

ingannata ella in uno modo e fioravante in un altro. marsilio ficino, 6-163:

dei costumi. savonarola, 7-ii-256: in paradiso non sarà data più gloria a

più preparata, arà più gloria e sarà in più alto grado. fausto aa longiano

della gravità di lor persone e delle scienze in che erano disciplinati. selva, 5-33

perciocché esse non portano altro che panno in tutto il tempo della vita loro,

purità ed al calore de'sentimenti corrispondesse in questa orazione la proprietà del linguaggio,

amore della verità vince tutti gli altri in purità ed in altezza. 5.

verità vince tutti gli altri in purità ed in altezza. 5. perfetta intelligibilità e

può conoscere [l'intelletto] vedendolo in essere, conosce, in una sola visione

] vedendolo in essere, conosce, in una sola visione e simpli- cissima cognizione

le cose de l'universo insieme, in molta maggiore perfezione e purità intellettuale di

purità intellettuale di quelle che si truovano in se medesime. -forma esclusivamente ideale

che, o sciolti o legati, o in treccia o in cuffia che ti trovi

sciolti o legati, o in treccia o in cuffia che ti trovi, la purità

de la forma, perché la materia in queste è in atto. galileo, 3-3-126

, perché la materia in queste è in atto. galileo, 3-3-126: io

-qualità di un materiale, e in partic. di un metallo prezioso,

minor valore col quale è unito, in proporzione variabile, in una lega.

quale è unito, in proporzione variabile, in una lega. p. neri

gradi per linea, di somma purità, in ciascun monaco. 8.

co- gnizion della bontà del luogo abitevole in comune la quale sta...

son gloriato... di esser nato in città che di purità di cielo,

impurità di tiberio, avea osservato come in uno antico edilìzio romano, piantato sulla

da basso. targioni tozzetti, 7-5: in quanto all'aria si esamina la salubrità

congiunta alla purità dell'aria, fanno che in morlacchia e particolarmente sul dorso delle montagne

, lo cingono [il golfo] in forma di tazza: e tazza di argento

quelli che al par di voi satisfaccino in un medesimo tempo a la fedeltà de

, 1-1: ho io sempre stimato che in questa nostra età ci siano di quegli

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (32 risultati)

. ho tradotto io dal testo greco in lingua non intieramente ristretta alla proprietà e

toscana, ma più tosto larga e comune in italia. ruscelli, 2-529: sarà

altra lingua. caro, i-103: in verità ci pare che abbiate detto qualche

ci pare che abbiate detto qualche cosetta in pregiudizio di questa canzone, poiché la

di sopra per avventura accadeva, perché in quella città i buoni spiriti intendono bene

alcuni che la diligenza che si adopera in questa accademia pel conservamento della purità della

que'valentuomini nella loro postilla sono andati in errore. botta, 7-151: si

la soverchia ristrettezza e superstizione e tirannia in ordine alla purità della lingua ne produce

-con riferimento alle lingue classiche, e in par- tic. al latino dell'età

143: tra i scrittori latini ancor furono in prezzo ai suoi dì molti non romani

ai suoi dì molti non romani, benché in essi non si vedesse quella purità propria

'l petrarca sia naturalmente inteso altrove che in toscana, si può non solamente conoscere

uomini, ma ancora per le donne, in cui più rimane la purità del

di concetti divini non possibili a mostrarsi in simplici arde, tesse, i predetti

parole composte e ditiram- esche, scostandosi in ciò dalla simplicita e dalla purità della

dello stile, pare a me che in questo secolo meriti titolo di vero poeta.

, è il vero, le iscrizioni fatte in francia. e ciò forse avviene per

[i giunti] del 27 che prima in molti libri, cioè da'buon testi

libri, cioè da'buon testi antichi in fuori, era mal concio affatto.

vittore per la purità della fede si segnalò in un concilio da esso tenuto in roma

segnalò in un concilio da esso tenuto in roma, in cui fra gli altri fu

concilio da esso tenuto in roma, in cui fra gli altri fu escluso dalla

la morte di elisabetta, a ridursi in libertà, nelli molti spiriti puritaneschi, che

), sm. movimento religioso sviluppatosi in gran bretagna a partire dagli anni sessanta

presbiterianismo, per opera dei protestanti venuti in contatto con la riforma calvinista, di cui

vollero riprendere gli aspetti di severa austerità, in contrasto con le tendenze al compromesso col

1-210: il carlyle... amava in realtà ai parlare e, come tutti

, 3-128: il raziocinio si converte in sofisma, la ragionevolezza in pedanteria con-

si converte in sofisma, la ragionevolezza in pedanteria con- seguenziaria, la purezza di

con- seguenziaria, la purezza di coscienza in puritanesimo. -austerità di costumi.

un italiano preferisce spendere if suo denaro in divertimenti e in vestiti, vive alla

spendere if suo denaro in divertimenti e in vestiti, vive alla giornata, non

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (29 risultati)

senza nascondere una punta d'ammirazione. in questo mondo stanco di puritanismo quello che un

: narrava del puritanesimo delle classi medie in inghilterra. la signora baldwin una volta

. la signora baldwin una volta scoprì in downing street un segretario di suo marito

stimano scurrili. 4. purismo in fatto di lingua. foscolo, xvii-72

ria e dal giansenismo e puritanesimo della lingua in modo che il tuo lavoro riesca inintelligibile

seguitare la pura parola di dio, in opposizione a tutte le tradizioni, alle

per la prima volta nel 1835 e ambientato in inghilterra ai tempi di cromwell.

, un asceta, un puritano. sempre in cerca della felicità amorosa, restava pur

, ma è fatto ch'io mi sento in disagio in faccia a me stesso,

è fatto ch'io mi sento in disagio in faccia a me stesso, ogniqualvolta dico

gli contendeva. 5. purista in fatto di lingua. g. gozzi

accollatissime puritane, quacchere e metodiste, in una ribellione a tali pudicizie, si

). moretti, ii-504: anche in paese puritano è permesso avere una piccola

m'ero avviato alla città che m'attendeva in angoscia appunto appunto per entrarvi prima di

atteggiarsi a moralista intransigente, e, in partic., a rigoroso censore di ogni

presenta allo stato naturale, inalterato, in tutta la sua genuinità (un corpo

, 1-8: la colatura sia posta in uno vaso di vetro e sia lasciato riposare

. serdini, xxxix-i-69: nel secondo entra in nova regione, / verso un prato

de'giunchi, una montagna / murata in megio e salgliesse a scaglione. / et

megio e salgliesse a scaglione. / et in quello emisperio alta e magna / che

, / i segni di lor piaghe in quella impresse. marchetti, 5-208:

filosofi che l'atmosfera non arrivi più in su che all'altezza di quattro in

in su che all'altezza di quattro in cinque miglia di perpendicolo, oltre alla quale

puro foco, / coll'attiva sua forza in noi richiama / la smarrita salute.

. stampa periodica milanese, i-410: in un crogiuolo refrattario, egli mescola 30 libbre

carbone di legna, e quel crogiuolo espone in un fornello per cinque in sei ore

crogiuolo espone in un fornello per cinque in sei ore alla azione di una temperatura molto

gonfi e, quasi che allor compiuti in uno / abbian tutti i lor voti

qual piropo / splendea la terza sfavillando in ostro. v piazza, 5-4: della

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (36 risultati)

poesia nuova italiana, non imbellettata damigella in guardinfante e incipriata, ma formosa ed

alta matrona, tutta succo e sangue, in pura stola romana. -trasparente

suole agli abitanti graziosissma vista porgere, in durissimo ghiaccio congelato, pareva che tutto

che chiamano gemme, si può dire in commune che sia la materia acqua non

cesarotti, i-xxxn-97: erran di sole in sole, di raggio in raggio / festose

erran di sole in sole, di raggio in raggio / festose grazie, ignude no

/... di fuor cade in un canal fecondo, / che 'l prato

202: mescendo un di loro il vino in una tazza per inacquarlo, cascò del

cielo. redi, 16-ix-316: se talvolta in vece di esse acque acconce vorrà servirsi

del puro fonte / nume clitumno! sento in cuor l'antica / patria e aleggiarmi

: muove ogni creatura, / fa sbaudire in sua natura, / tucta l'aire

alquanto ismossa e leggiera, ella monta in alto, tanto eh 'l calor del sole

calor del sole la confonde e guastala in tal maniera che l'uomo vede l'aria

tramuti loco. ugurgieri, 57: in mezzo delle case di priamo e sotto

ch'acqueta l'aere e mette i tuoni in bando. poliziano, st.,

si spiega / l'auro puro de'rami in sulla cima / e gli arricchisce e

aria pura. gatto, 1-72: in un lucore pallido la pura / mattina

, solitaria. cassola, 2-445: passeggiò in su e in giù per il marciapiede

, 2-445: passeggiò in su e in giù per il marciapiede, fischiettando e godendosi

luce. boccaccio, viii1- 244: in essi [nei cieli] alcuna cosa non

, 32- 100: si vede in un momento oscura / nube salir d'umida

color sì belli, / com'essa in ogni sua parte lampeggia. panzini, i-577

corpo umano o di una sua parte, in partic.: fronte e naso)

. di una donna che non ha in mente altro che sposarsi e creare una

e specialmente la serenità di una coscienza in pace con se stessa (l'occhio,

donna le tue prove / fa vane in tutto co'begli occhi puri, / a

, 1-ii-176: v'è la sicura in viso / innocenza tranquilla in puro ammanto

è la sicura in viso / innocenza tranquilla in puro ammanto. gozzano, ii-80:

cosa tu vedi che non vedo / in quell'immensità, con gli occhi puri.

., non è meraviglia se altamente in lui tutti apprezzano quella dolce e colorita

questi motivi tormentosi e purissimi. prorompono in coro i leggendari cantori. govoni,

mette un quarto d'oncia di mercurio in una ampolla sottile di vetro e vi si

di acido nitrico purissimo... eguale in volume a tre quarti di oncia di

molta acqua e perciò soperchi l'altro in quantità. caro, 8-272: per man

più utili quanto che se avvenisse che in un paese più o meno lontano,

pezzo puro, perché egli è tanta virtù in quel verderame con il sai armoniaco e

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (22 risultati)

, / l'oro uro del capo in quello argento, lesti, ii-55: il

, le facea scambiare la purissima candidezza in colore di viva fiamma. stampa periodica

-63: dumqua che far? deo disperere in quisto? / non, ciri'agio

lui questa salute, / lo manifesta in quel ch'ella conduce. idem, inf

pura, / onde francia ed italia in veste oscura / troppo aspro il fato lagri-

chi stasera qua regnar dovesse, / in fondo la man messe e ben confuse

, i-6-98: sì, dotti fogli, in voi spesso rimiro / l'anima

voleva offendervi. anzi, vedendovi così in alto, così lontana da me,

ah'istinto, ho sentito d'ora in ora divenire più incalzante il bisogno d'

fanciulli ebrei, / con quant'io uccido in fasce i pensier miei.

bello / massimiliano. tarchetti, 6-ii-258: in un gran centro di corruzione come cotesto

firenze], /... / in pianeta di leo più sicura, / di

con fervore, / felice fine avremo in questo mondo / e felici sarem nel ciel

ciel giocondo. forteguerri, 4-42: in parigi pregavan tutti i santi / le verginelle

degno che il fuoco gli nocesse o che in quello coipo vergine cadesse pena. pagliaresi

potrà la pietra e ciò che e in ella. leggenda aurea volgar.,

e pura sempre sarà avuta da ciascuno in reverenzia. straparola, i-122: finalmente

rafforzativo). lanfranchi, xxix-81: in loro nom giurerò en paro: /

: oh quant'alme avventurose / sospirose / in voi fèrsi pure e snelle!

sembra che le manifesti (un animale: in partic. la cerva, la colomba

cerva bianca e pura: / però levato in piè con battitore / trepido tutto.

pura e candida colomba, / s'in tebro siede o se per pamo vola,

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (26 risultati)

generale dei puri, e insomma si destreggiò in modo da navigar tra due acque.

fu la sua negli anni giovanili. in ogni caso egli si dichiara grato all'

) si cernisse pura, / guardando in viso: po'i'saria fuor d'ira

comincia la rievocazione di quel tempo favoloso in cui si cospirava per una libertà più pura

. ulloa [guevara], iii-117: in latino 'pue- ritia '..

, / di'pur ch'io viva in festa ed allegria. cesari, 6-26:

natura / de la vita, montando in tal mainera, / come ta lo 'ntelletto

'v'è piu vertù richiesta, / cioè in gente onesta / di vita spiritale /

gente onesta / di vita spiritale / o in abito che di scienza tiene.

. canteo, 96: celeste corpo, in cui non può fortuna, / de

qual uro raggio e santo / sfavilla in me di non mortale ardore,?

il cuor cinto e ricinto, / in sul cader estinto / né pur s'ode

come la dicono, la sarebbe una beatitudine in terra. bmmaseo, 11-514: i

...: mi ritiro tutta in me stessa. saba, 87: qui

, 87: qui degli umili sento in compagnia / il mio pensiero farsi / più

sp., 5 (78): in faccia al podestà, in atto di

78): in faccia al podestà, in atto di rispetto il più puro,

, sedeva il nostro dottor azzecca-garbugli, in cappa nera, e col naso più rubicondo

più divino. molineri, 1-81: in mezzo a quella pura gioia, a

altre carte io già volgea, / messo in non cale d'ippocrene il rivo,

, ii-64: la sera a veglia ed in conversazione / ognun racconta le sue gran

: questo è stato alcune volte, e in alcuni f f >articolari,

il lume de l'intel- etto vostro in tutta la sua sustanza, ma tocco solamente

ma tocco solamente, o piuttosto trascorso in una parte da un poco d'ombra,

ed esclusivamente se stesso; che è in tutto e per tutto quello che è,

davanzati, 116-1: certo io vi dico in pura veri- tate / ch'io feci

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (28 risultati)

e furono messi sotto il giogo spogliati in pura camicia, e così villanamente furono

pura pazzia e furore che l'offuschi in tutto. a. f. doni,

, 1-125: uno che deve andare ambasciatore in spagna e fermarsi alla corte, essendo

union con dio per via della mente, in cui disse nell'1 alcibiade i '

/ scaramanzia perché i disastri aerei / in percentuale sono nulla. -di puro fatto

di accertamento storico (una questione trattata in sede giudiziaria, in contrapposizione a questione

una questione trattata in sede giudiziaria, in contrapposizione a questione di puro diritto)

lxxx-3-880: noi maggiormente si saressimo internati in questi negozi, quando in visite di

saressimo internati in questi negozi, quando in visite di quasi puro e mero complimento,

g. gozzi, 1-16: si portò in campami di san marco, e gli

verità che lagiù si confonde, / equivocando in sì fatta lettura. andrea da grosseto

dello spirito. landolfi, 2-165: in qualità di puro spettatore, se ne stava

, 10-33: poco dopo il marito tornò in casa e domandò la madre del figliuolo

salvaguardato. cavalca, 20-29: credete in gesù fedelmente e conservate la mente pura

al lato, / né d'elmo fatto in buona tempra e duro, / né

peccati e dalle taccie di periandro, misero in iscena questo misone che era un agricoltore

mani di quei che ressero la repubblica in roma, sono pure di colpe e di

il petrarca vide la prima volta laura in chiesa;... quella vista gli

rinuncia codarda. alvaro, 18-105: in quanti incidenti come questi il conducente è

, secondo la sua puritade, discende in essa la vertude intellettuale possibile che detta

move ciascun'angelica natura / de'nove cieli in disiosa forma, / non fatigando lor

62: l'alma, formata in cielo / da l'almo creator de la

/ il padre amante se l'accolse in seno / e, librando nel ciel l'

. bibbia volgar., x-145: in uno momento e in uno batter d'

., x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio...

sanno occaso... / a cristo in faccia irrigidì ne i marmi / il

venuto dalla galleria degli uffizi di firenze, in cui la più stringata selezione dei mezzi

e la proporzione del più puro rinascimento in mezzo alla campagna. montale, 15-623:

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (33 risultati)

8-101: al lume di candela compitava / in corsivo purissimo le missive / di supplica

anche questa purità shakespeariana è da intendere in modo relativo e approssimativo. gentile, 3-112

-astratto. u. boccioni [in lacerba, i-140]: tutte queste convinzioninon

pensate! mi spingono a cercare, in scultura, non già la forma pura,

nessuna pittura quanto quella del seicento realizza in pieno il 'puro volume ':

e u puro volume, tanto puro che in tutta l'arte di quel secolo cercheresti

, i cubi quadrupli 'et sic in infinitum '. muratori, 8-i-27: non

d'esperienza, ossia considerano le idee in astratto e senza badare alla loro origine

che avesse ceduto il posto negli occasionalisti ed in male- branche. stampa periodica milanese,

mattema- tico s'awezza a proceder solo in virtù dell'immaginazione. bottari, 5-101

filosofia della prassi con tendenze idealistiche sono in grandissima parte di intellettuali 'puri '

: ancora che non mi piaccia di scrivere in questa lingua con alcuna osservazione affettata né

fuori del boccaccio, pur veggo che ancor in questa purissima e volgarissima maniera ai dire

conceduto più tempo. ruscelli, 2-528: in tre cose principali consista la perfezzione d'

alcuni perché debba essa scriversi più presto in versi che in prosa. algarotti,

debba essa scriversi più presto in versi che in prosa. algarotti, i-vtii-147: sommamente

povero torquato... è scritto in fretta: onde lo stile manca dell'ul-

pure o proprie, muta: mi affido in te. serra, ii-160: se

un autore che, e per il momento in cui si legge e per le qualità

. monte, i-vii-84: chiaro, in te chiaritate fa riposo: / e 'l

e veg- gasi se sarà meglio inteso in fiorenza che altrove. annotazioni sopra il

, da epigrafe. p. bargellini [in ii frontespizio, 302]: scrittore

per gioco, che non ha un'idea in testa né un sentimento in cuore.

un'idea in testa né un sentimento in cuore. -sostanti purista.

classico puro. -che non è in relazione con altri pronomi o con congiunzioni

per una scaletta interna: ciò che in napoli chiamiamo 'soppegno 'con bel

la struttura originaria (come il trocheo in 7a sede nel settenano trocaico, il

sede nel settenano trocaico, il giambo in 2a sede nel trimetro giambico, il dattilo

sede nel trimetro giambico, il dattilo in 5 * sede nell'esametro dattilico).

che la locuzione traslata si può divider in traslata pura e traslata allegorica e traslata

, io-xi-153: 1 nomi finiscono o in vocale pura, cioè hanno vocale avanti

vocale avanti all'ultima vocale, o finiscono in vocale non pura, cioè hanno consonante

e corintio, a un arco trionfale in verona. 24. biol.

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (42 risultati)

ordine il sangue / purissimo celeste, o in te del sangue / emendino il difetto

v-3-109: mentre le caste pure [in egitto] assistevano a una pomposa idolatria in

in egitto] assistevano a una pomposa idolatria in magnifici atri e colonnati e vestiboli (

questa cità nostra, per qualunque delieto in questa cità nostra e per tutto dentro dai

amazando uno altro bandito de questa nostra cità in perpetuo, per asasinamento over omicidio pensado

perpetuo, per asasinamento over omicidio pensado, in questa cità nostra e per tutto dentro

, che hanno subito effetto, perché in queste qualunque persona che non sia affatto

allodio pare che oggidì si verifichi solamente in quelli signori li quali abbiano questa presunzione

farsi ne'confini d'uno stato, quando in uno non è dato corso alle monete

. 27. filos. in metafisica e in ontologia, che ha

27. filos. in metafisica e in ontologia, che ha per oggetto una

espresso dall'intelletto, per intuizione, in forma assoluta e universale, prescindendo dal

che, se ci vien dato di esprimere in una proposizione la forza obbligante astraendo dagli

.., non ha virtù di mettere in noi un efficace e vivo sentimento.

concrete. b. croce, ii-1-14: in quanto essa è conoscenza non astratta ma

, l'arte è intuizione; e in quanto lo porge nella sua immediatezza, non

creatrice, nella quale conoscenza e azione, in diretto rapporto e nel dualismo di io

dovere. rosmini, 1-34: in tal modo... io ascendo a

due condizioni, che la volontà sia in istato purissimo e, per così dire,

dà il tracollo ad una perfetta bilancia in bilico. -atto puro: nel pensiero

pensiero di giovanni gentile, lo spirito in quanto atto pensante totalmente incondizionato e libero

avenarius, erroneamente, la fa consistere in una esperienza pura. -che viene esperito

dovrebbe agire da sé e per sé, in modo assolutamente indipendente da qualsiasi altra (

miste: pure questa distinzione di forze vive in pure e in miste potrebbe indurre

di forze vive in pure e in miste potrebbe indurre a credere esservene di

scorie, fino (un metallo, in partic. l'oro e l'argento)

biringuccio, i-56: non so che in queste nostre parti oro puro ci si trovi

dice esser 'puro ', si chiama in italia e in altre provincie 'di

puro ', si chiama in italia e in altre provincie 'di denari vmtiquattro '

corsini, 18-22: lasciò la sposa in su l'altar sacrate / un'agnella di

con aureo fuso, / seta filare, in seta sedere, / e portar raso

, 1-ii-237: edoardo talamo ha raccolto in adi ugri alcuni saggi di minerale, contenente

e medievale (un regime politico, in contrapposto a misto). l

senza leggi. balbo, 5-52: in fatto, in natura, in essenza,

. balbo, 5-52: in fatto, in natura, in essenza, non furono

5-52: in fatto, in natura, in essenza, non furono ne possono essere

possono essere e non sono che tre potenze in uno stato qualunque: potenza d'uno

puri non ce n'è, né in questo senso né in altro.

è, né in questo senso né in altro. 34. relig.

de troia e de roma, xxviii-391: in quella die [della fondazione di roma

: sovra un bel verde cespo, in mezzo un prato / dipinto di color

, 3-613: ordinarono [gli dei] in una parte purissima del mondo una terra

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (20 risultati)

. caro, 12-287: il sacerdote in pura veste involto / anzi gli accesi

: 'madre purissima '. titolo in cagliari, come sost.: 'la purissima

. aw. ant. con certezza, in modo indubitabile. febus el forte,

de la inno- cenzia, si arrestarono in mezo de l'aria e...

dissero: uomini galilei, sì come in questo dì beato e sacro avete visto

39. locuz. -a, con o in fede pura: con somma lealtà,

tutto mi donai / a vostra ubiaienza in fede pura. cino, iii-101-16:

basiando tegniva / la vesta, che leandro in mare ituro / lasciava, quando ad

-per puro caso, per puro accidente: in modo assolutamente imprevedibile, inaspettatamente.

fu tosto portato / per le lor mani in mommento bello. s. bernardino da

. fortini, iii-332: mettele il dito in bocca a questa semplicella che mai penza

tre discendenti di alcuni stalloni arabi giunti in inghilterra agli inizi del xviii secolo e

: ma è curioso che mentre, in ricche famiglie come questa, il servizio viene

che cosa avresti fatto se fossi nato in germania, da un padre e da una

aiuto delle 'baionette intelligenti 'e perorava in favor loro l'urgenza dei càsi,

favor loro l'urgenza dei càsi, in cui anche ad un'armata era permesso

guameri. egli edbe la ventura di trovarlo in egitto, al cairo. sorrido pensando

amidato estratto dalla porporina. é solubile in rosso violaceo nell'alcool bollente, e

, senza il concorso dei mordenti, in rosso amaranto, e non si fissa

chim. enzima che trasforma la purpurina in porpora. = deriv. da purpur

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (38 risultati)

un prestator giudeo, / ch'era in parigi, ad una donna avea /

nudo; e postoli la corona delle spine in capo, di giunchi marini, e

ammanto / ha di regio e d'augusto in sé cotanto. sannazaro, iv-252:

tassoni, 5-54: il pretor di bologna in grande altezza / sopravi siede, e

/ con balestre da leva e ronche in spalla. bruni, 337: tempra la

carducci, iii-23- 102: cupe regine in mantelli purpurei raggianti di soli d'oro.

di grandezza '. -che tinge in scarlatto. baldi, 69: il

di potenza e di autorità e, in partic., della dignità cardinalizia).

. ariosto, 121: fu sentito in l'una e l'altra riva / pianger

se 'l purpureo coro / t'adora in vatican, prima ch'io moia, /

, 45: te, signor, mostrerebbe in sacre celle / or co'purpurei padri

. -in senso generico: rosso (in tutte le sfumature); scarlatto.

, / che 'n verde prato, in piaggia aprica e lieta, / crescendo

molte purpuree rose amabilmente / si conversero in candide. carducci, iii-4-15: te

d'annunzio, i-199: cantavi come in una favola, / incoronata d'oro

summa laude è ad quello che sia in lo guardar per dricto in aspecto oscurecto,

che sia in lo guardar per dricto in aspecto oscurecto, in color de sangue

lo guardar per dricto in aspecto oscurecto, in color de sangue quagliato, e quel

color de sangue quagliato, e quel medesmo in lo guardar in su sia splendido,

, e quel medesmo in lo guardar in su sia splendido, donde da omero anche

: il bello adon... langue in grembo / a la mesta ciprigna,

, 6-yo: glisomiro, veduta la fanciulla in quello stato e 'l sangue (contrasegno

candidezza del tenero seno, diede quasi in qualche atto di disperazione contro se stesso

/ io vo'constituire un aureo tempio / in memoria del mio celeste lume. ariosto

1 ciechi nembi / del tenebroso cielo in questa apparve. g. b. casaregi

al mar purpuree nubi, / tinte in oro. cesarotti, i-xxxn-251: la bell'

tenebre l'incendio elevava le sue rosse fiamme in un'atmosfera purpurea. il vento della

mano, e la mano splendette immersa in bagno purpureo. d'annunzio, i-41:

fuga non s'è dunque perduta / in un giro di trottola / al margine

il colorito di chi è giovane e in buona salute). f. gonzaga

f. gonzaga, lxv-221: ella cortese in vista e vergognosa, / di purpurei

volto, / talor il dolce sguardo in me volgea / e poi gli occhi chinava

. tasso, n-iii-930: alcuni lodano in una leggiadra donna 'un pal- lor

, 117: teneva le braccia piegate in croce sul petto, era vestito a lutto

le percosse. domenichi, 6-38: in mano il libro, vi faceva leggere,

. che ha il colorito acceso; rosso in viso (anche per tira).

tasso, 3-18: a quella, in vece di risposta, viene / su le

cigni: 'purpurei olores ', in cui tage. è correttamente traducibile con

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (30 risultati)

gloria e di piacere insorsero e tumultuarono in confuso, abbagliandolo soffocandolo. baldini,

carducci] volterà il più purpureo degli accompagni in cielo che poeta cristiano, da prudenzio

cielo che poeta cristiano, da prudenzio in qua, abbia immaginato per una schiera

. [altieri biagi], iv-2: in la parte de soto nasse e pare

nasse e pare una la qual è in la piegadura del brado in mezo e

la qual è in la piegadura del brado in mezo e si chiamada purpurea over negra

tramonto; la porzione di cielo che in tali momenti si arrossa. anonimo [

noto allo stato libero (perché già in soluzione acquosa e a debole calore si

acido prodotto dall'azione dell'acido nitrico in sull'acido urico e che forma dei sali

nella preparazione di lacche, come colorante in microscopia, ecc. =

riscontrabile nella rubia tinctorum; si presenta in forma di lamelle rossastre, poco solubili

forma di lamelle rossastre, poco solubili in acqua e alcool, solubili nelle soluzioni

perde l'anidnde carbonica e si trasforma in purpunna (e la stessa trasformazione avviene

purreico: acido monobasico, poco solubile in acqua, estratto dal giallo indiano (

: 'acido punico ': si trova in stato di sale magnesiaco nel giallo indiano

magnesiaco nel giallo indiano. si presenta in aghetti di color giallo, quando si

malauguratamente, sfortunatamente (ed esprime, in modo più o meno accentuato, rammarico

, 131: i costumi pur troppo in quasi tutta l'europa sono talmente corrotti

prole, si trovano a'giorni nostri in ben pochi uomini. manzoni, pr.

conferma che si rumoreggia nuovamente di colera in italia. pascoli, i-138: purtroppo,

italia. pascoli, i-138: purtroppo, in italia non studiano se non i professori

. g. bassani, 3-46: tanto in algebra quanto in geometria non avevo quasi

, 3-46: tanto in algebra quanto in geometria non avevo quasi aperto bocca,

pur troppo! 2. in misura o in modo eccessivo; assai,

! 2. in misura o in modo eccessivo; assai, fin troppo

fa altro che piover, cosa rarissima in catalogna, ma la pioza ha donato

l'annata dii tormento era persa se in otto giorni non fusse piovuto, ma

buono ufficio fate, ché, quando dovreste in tutto rimuovere le donne dai loro crudelissimi

consigliate. éonarelli, 1-207: che in amore sia pur troppo agevole il trovarsi

purtuttavia non rimane sul colpo, si butta in

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (30 risultati)

. che emette pus, che è in suppurazione (una ferita, una piaga)

purolenta. -coperto da] ghe in suppurazione. massaia, ii-173: i

2. formato da pus o da materia in suppurazione (un liquido, un siero

e minor efficacia, fra 'quali in quella particolar cura determiniamo uno come il

un poco di siero purulento e avendo in sé un colore assai rubicondo. archivio

), 4514, c. 124 [in « studi di lessicografia italiana »,

vespe, d'onde sgorgavano materie purulente in abbondanza. l'infiammazione e la suppurazione

nei costumi e nell'animo. -anche in una sineddoche. carducci, iii-27-46:

sineddoche. carducci, iii-27-46: yorick in fine, il braccio destro di '

fanfulla ', ha superato tutto quello che in questo genere seppero escogitare i cervelli isterico

del viminale. -che è in decadenza, in via di estinzione (una

. -che è in decadenza, in via di estinzione (una classe sociale

con tutti i quarti non lo metto in dubbio, ma statica, purulenta.

dove il sole e l'aria mantengono in ogni miseria una certa quantità di salute,

), sf. medie. l'essere in suppurazione, il contenere materia in suppurazione

essere in suppurazione, il contenere materia in suppurazione; processo suppurativo. -anche,

suppurazione; processo suppurativo. -anche, in senso concreto: materia in suppurazione,

-anche, in senso concreto: materia in suppurazione, pus (che si forma

: ho detto che non si vede in altre parti nobili manifesta offesa, intendendo

intendendo particolarmente de'polmoni, che assolvo in a a uesto caso

azione di stafilococchi o di altri germi, in vicinanza delle ghiandole sebacee della cute o

organi interni; è costituito da leuciti in via di decomposizione, siero, piccole particelle

dita svelte si soffermavano, nel punto in cui occorreva attenzione per distaccare il lembo

lembo sottostante. 2. materia in suppurazione ricavata dalla pustola del vaiolo dei

vaccina naturale. passai pertanto una lunga giornata in mezzo a quelle vacche, facendo ricerca

ed imperfette cognizioni che mi aveva avute in europa. stampa periodica milanese, i-484:

puseismo, sm. movimento religioso diffuso in inghilterra dal teologo e. b.

cenato; consumare un pusigno. -anche in senso generico: cenare.

pusignare 'senzfaltro non si piglia mai in altro senso che di mangiar dopo cena.

poca stima di sé, poca fiducia in se stesso; che si reputa incapace

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (23 risultati)

ti pare poco, e sempre stai in affanno de'denari,... credemi

avversità che egli eleggerebbe più tosto vivere in ogni vilissima servitù senza pensieri che in

vivere in ogni vilissima servitù senza pensieri che in qual si voglia onorato grado con quelle

. castelvetro, 8-2-168: considera la donna in rispetto dell'uomo, pogniamo in quanto

donna in rispetto dell'uomo, pogniamo in quanto è più pusillanima. campanella,

ho avuto il coraggio di guardar proprio in fondo, di conoscere con esattezza il mio

può concedersi l'ebrietà del pericolo seguendo in uno spettacolo di cinematografo, una caccia

d'animo. sempre lo magnanimo si magnifica in suo cuore, e così lo pusillanimo

: nelle quali cose sieno tagliate sì in una volta le cose soperchie dalla virtù

e pusilanimo. bartolucci, 1-3-30: in roma e per tutto il mondo la

a. cattaneo, i-290: vengono ripresi in questo proverbio i pusillanimi, cioè a

di poco o niun cuore, somiglianti in parte a'cavalli ombrosi, che ad ogni

che dovevo eseguir gli ordini. siamo in ballo; bisogna ballare. solaro della

la decima parte delle incommodità che prendeste in servire quel prencipe,...

servire quel prencipe,... in assicurar quell'entrate, patite aveste per

), sf. mancanza di fiducia in sé, di sicurezza; senso di

ad alcuno perfetto stato degno di corona in virtude e in sapere. scala del paradiso

stato degno di corona in virtude e in sapere. scala del paradiso, 213:

non si obbligano, si fanno ad esaminare in dua modi: o fanno questo per

bosco e il monte da ritrarci a tempo in caso di nemica sorpresa. fogazzaro,

di pusillanimità, sodisfece alla giustizia militare in ferrrara con la pena capitale.

pena capitale. 3. in senso positivo: prudenza, oculatezza.

: fallo... per isfogarsi in fra le gare nostre e pusilità..

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (30 risultati)

paurosa o pusilla, per non dare in tal modo luogo agli scrupoli. borsieri

poteva ributtare fa istanza di luigi poderosissimo allora in italia. g. bocca [«

statura pusilla ancor dappoi ch'egli ebbe accolto in casa propria il signore ed alimentàtolo.

quanto rido e la bocca mi sganghero / in veder quel costume sì tanghero / di

, /... / scalzo, in vellosa veste scolorita, / cui sentirai

2-5: i toscani poeti... in paraggio de'greci e de'latini pusilli

/ del pover giosuè che vaudevilla / in questa guisa stupida e pusilla. -sostant

mio fedele: ch'io vi dico in verità che gli angioli loro in cielo

dico in verità che gli angioli loro in cielo sempre veggono la faccia del padre mio

astruse quistioni che tengono da gran tempo in continuo allarme e battaglia le scuole,

/ fervido il cor si fé pusillo in terra / per farsi grande e glorioso in

in terra / per farsi grande e glorioso in cielo. guer razzi,

ferocemente tutti gf'imbecilli pusilli che credevano in dio o dicevano di credere in dio.

che credevano in dio o dicevano di credere in dio. bacchelli, 13-491: un

ha detto, scritto e stampato. (in pratica, pusillo, gli molla lire

lire dieci). a. cecconi [in lacerba, ii-270j: lasciate che i

alieno persino dalle letterarie tenzoni, quantunque in fondo le considerasse cose da femminucce e

4-152: mamerte però non poteva stare in piedi con quel ginocchio sforacchiato. -

= voce di area centrale e, in partic. roman., forse di

polvere (nel gergo degli italiani emigrati in francia e belgio come minatori).

mutilato del mezzo braccio sinistro è ubriaco in redazione... è feroce contro i

: dixe lo predito frate ch'el à in la giara de savena un pegolo de

, lesione elementare della cute, consistente in un piccolo rigonfiamento con contenuto purulento,

cavalca, 20-101: gli nacque in una parte del suo corpo una pustula

corno sono le lentigine seu varole che in facie e sopra lo corpo precipue a

a. briganti, 194: essendo in queste bande delle essantemati e pustule (

bande delle essantemati e pustule (chiamate in italia petecchie o papule o pasticci)

gl'infermi spesso muoiono, abbiamo noi in costume di dare ogni giorno agli ammalati un

un poco di siero purulento e avendo in sé un colore assai rubicondo e un

manca, / ond'ei l'asconda in sul momento, ed esca / più periglioso

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (34 risultati)

il carbonchio è qui assai frequente, in questo mondo pieno di animali.

l'umidità lo manda [il ficodindia] in idropisia: si tumefà, si copre

, suppura. alvaro, 9-260: in quel suo campo... c'erano

due meli giovani, feriti, che in breve li consumava il morbo, una specie

, di sfacelo, di disfacimento (in un oggetto materiale). -anche in

in un oggetto materiale). -anche in senso estetico e morale, per indicare un

spugna su quanto escresce, / schiacciare in tempo le pustole di ciò che non

disus. rigonfiamento nell'intonaco; bolla in una massa di metallo fuso. milizia

: gran massi d'acciaio fuso son divisi in lastre lunghe m 1, 50,

50, larghe 0, 48: tenute in forni a muffola per 12 ore,

muffola per 12 ore, s'introducono in tamburi, che girando tolgono collo stropicciamento

e nella bocca e nella lingua ed in altre parti del suo corpo. taddei

parti del suo corpo. taddei [in a. cocchi, 8-173]: il

da tormentosissima rogna, sollevata dalla cute in manifeste pustulette marciose con gran pizzicore per

. zena, 1-284: sette peli in numero tra il biondo e il castagno,

medicamento). viani [in « lingua nostra », xxxix (1978

... si cangia tosto al contrario in pustule. de pisis, 1-368:

d'annunzio, v-2-423: voltandomi, scorsi in fondo alla scala il gruppo imbestiato che

da una finestrucola d'una casuccia più in là, di tra le imposte socchiuse,

, 9-16: amava [2xiraide], in un giovane, in un uomo,

[2xiraide], in un giovane, in un uomo, la pacatezza, la

caso, quando era consigliere di prefettura in quella città formava la gioia dei salotti.

mentre parli? -con valore rafforzativo, in frasi ipotetiche o interrogative retoriche.

3-iii-276: non poteva tardare il momento in cui egli sarebbe giunto fino a chiedersi

supporre. -per lo più in relazione con una prop. subord. o

vedi tre, e così te la metti in memoria. pallavicino, iii-479: mostrò

: mostrò prontezza e speranza di servir in quell'affare ai pontefice e alla causa pubblica

la madre; e poiché la figliuola dava in disperazione, la madre, reprimendo l'

contentarsi delle elemosine che gli emigrati ricevevano in piemonte, puta; né quelle elemosine

. veniva ogni tanto con qualche scusa in casa nostra, puta per un bicchier d'

= voce dotta, lat. putare, in origine 'potare, mondare un albero

bellerofonte era figliuolo di glauco, ma che in effetto nettuno era il vero suo padre

locuz. padre putativo: padre legale, in contrapposizione a un effettivo rapporto biologico di

: entri nella religione, ovvero vada in lunghi paesi, acciocché nulla riceva del putativo

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (25 risultati)

putativa foste mia moglie mi fece entrare in collera. vieusseux, cix- i-389:

.. / e la mammina, in oggi dama autentica, / figlia di un

non sussiste effettivamente, ma che è in buona fede ritenuto sussistere dall'interessato (

putativo: quello nullo, ma contratto in buona fede da almeno uno degli apparenti

matrimonio valido a favore dell'apparente coniuge in buona fede). -reato putativo: comportamento

possesso immemorabile o centenario non vizioso, in vigor del quale si possa allegare il

dichiarato nullo, quando è stato contratto in buona fede, ha rispetto ai coniugi,

-che non possiede effettivamente, ma ritiene in buona fede di possedere una determinata qualifica

che è questo il quale veramente ed in effetto non sia, ma si creda e

quando manchi il vero titolo del marito, in rigore di legge, non entra questa

le lettere intitolate... dovranno in tutto essere 20, come mi dissero sì

putativo dei duchi di comovaglia aveva percorso in lungo e in largo la foreste delle

di comovaglia aveva percorso in lungo e in largo la foreste delle nazioni cristiane in

in largo la foreste delle nazioni cristiane in cerca dell'accampamento segreto dei cavalieri del

quale si va loro mutando di tempo in tempo, quando cioè ci si accorge che

. 2. figur. turpe in senso morale, riprovevole. iacopone,

la giustizia. podio, lxxiv-170: in sto putente sulfer / el le- gra

avemo. panigarola, 2-285: morirono tutti in endor e, restando insepolti, servirono

e 'fradiciume del piede 'consiste in una vescichetta che apparisce nel mezzo dell'unghia

più scelerato. /... / in quel putente vizio sì s'im

226: mi chiedo se qualcuno, in rappresentanza della repubblica e della sua costituzione

13-i-10: perché lo vedesti [un uomo in sogno] a capo scoperto, mi

, sm. ant. quantità di sostanze in putrefazione, putridume. s

non aveva nemmen vergogna di citare di tanto in tanto esiodo e senofonte, in lingua

tanto in tanto esiodo e senofonte, in lingua greca, cornelio e fleury nella

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (34 risultati)

: a me par che l'uomo riesca in cose putidissime e ridicolose e vadasi ciecamente

insulsissime. g. g. beretti [in muratori, cxiv-6-333]: trattandosi di

ogni uomo, anco dozinale, almen in oggi, non che di senno.

, iii-16-44: la satira plebea è in qualcuno di quei versi d'una rozzezza efficace

quei versi d'una rozzezza efficace: in questo sonetto, ad esempio, del quale

pùtidro, agg. ant. che è in putrefazione, marcio, maleodorante.

». putifarrescaménte, aw. in modo degno della moglie di putifarre.

un vespaio, un putiferio di giganteschi insetti in zuffa; un pigiarsi, un urtarsi

creditore, di tutta la bile masticata in quei tre o quattro giorni e, per

, con strilli e urh che arrivavano in cielo. 2. figur.

: se i miei concittadini fanno colazione in treno, io sento dei brividi nelle ossa

che essi vanno spargendo nel creato provocano in me un lieve ingiallimento della cornea.

una sua putifera d'anni xliv o in circa, che pare un citriuolo sopraffatto o

: la girandola... si risolvette in fetor di solfo ed in putiménto di

si risolvette in fetor di solfo ed in putiménto di carta abbrusciata. = deriv

fra i tanti oli da potersi ricavare in gran quantità dai prodotti spontanei del nostro

prodotti spontanei del nostro terreno, proposi in primo luogo quello di lentisco o sia

lentisco o sia sondro... in terzo, quello di coccole d'alaterno,

sensena cinese al nostro putipù stanno raccolte in un grande atrio della sua villa. manifesti

questa vita, verremo allo sterco, ed in cotale etade pute ogni uomo. boccaccio

volgar., vi-396: cotali vaselli in che portavano lo moscado e altre cose

il mandò trar fuori della sepoltura distendendolo in terra, svolgergli d'attomo il lenzuolo

terra, svolgergli d'attomo il lenzuolo in che era involto e accostarsi ognuno a

di rose e di mughetti / portava in seno, e pure anche lontana / putiva

putiva l'alito che tu, passando in istrada, potevi conoscere s'egli era dentro

, potevi conoscere s'egli era dentro in casa sua o fuori. dossi, 1-ii-909

scimia, ritirata dapprima a buon conto in camera da letto, venne riportata al

letto, venne riportata al suo posto in cucina poiché putiva la notte. smisgalli

sentina. nardi, 6-23: andianne in casa. oh, tu putì di vino

di barbaracchiò putiva dei miasmi delle immondizie in decomposizione. -sostant. g

maometto], e non fu portato in cielo; ma lui poi, imbalsimato,

non vi partite, io vi getterò cosa in capo che vi potrà putire, e

. piccolomini, 101: non veniva in tavola vivanda che non mostrasse che le

che le putisse. vasari, i-295: in lei si dimostra il dispregio de'danari

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (28 risultati)

vi sia facile. x. in partic.: ispirare disgusto e sdegno a

4. asso!. insospettire (in partic. nella locuz. quanto più

non ci era uomo al mondo che in cotale caso de la morte de la lor

... come porci nel letame, in maniera che si può dire che a'

pona, 1-9: si cangiava ella in tutto ciò che odorava, anzi putiva di

d. bartoli, 7-i-58: predicava in roma a gran calca di popolo un

gran calca di popolo un piemontese, in abito e professione di romitano di b

brente, 1-18: per poco che abbiano in sé di lume queste idee, di

filassero male i lor sillogismi e non sieno in vero le teste più logiche che dio

abbia mai innestato su busto d'uomo in italia) ora e'par che puta di

vi sieno luoghi aperti o cavernosi donde in certi tempi esca qualche esalazione fetente o

osservò una mofeta o putizza che resta in uno spazio nudo di macchia. d'annunzio

lo odore de tute le spetie che in lo mondo se trovarave, 7 apresso

putrido cadavere. bomporto, 26: in quell'istante / sentì con gran putore /

, agg. letter. che si trova in stato di putrefazione o di decomposizione;

bambino che si sentiva già quasi trasportato in un paradiso di foglie putrì, di laghi

destinato a decomporsi (il corpo, in contrapposizione allo spirito, che gode dell'

vede mai la sua sciabola nuda / mutarsi in un baston da pecoraio?

giorni umani, / che ti rese presente in uno strazio / d'agonie che non

/ d'agonie che non sai, viva in un putre / pa- dule d'astro

doveva poi sortire fuori dalle piaghe medesime in materia putre. pindemonte, ii-326: né

: di putrì nebbie fumiga / la terra in odio al sole / che a pena

, agg. ant. che si forma in seguito alla decomposizione di un corpo.

estendersi e farsi tumida; e nasce in quella una calidità putredinale; e questo è

. 2. che si trova in stato di decomposizione; putrefatto. giuseppe

). materia, corpo, oggetto in stato di avanzata decomposizione, marcio,

, putrefatto; insieme di cose marce o in via di putreiazione; putridume (anche

fanciulli e le femmine, che non sono in età,

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (25 risultati)

delle donne infelici nell'immaginarsi come forse in quell'acqua che le si mettevano in

in quell'acqua che le si mettevano in bocca era stato a infradiciare il corpo

la putredine le vite / nuove crescono in denso brulicame / e truci piante balzano

del corpo. cavalca, 20-498: in quel dì e in quell'ora nella quale

cavalca, 20-498: in quel dì e in quell'ora nella quale il beato girolamo

... e presto si converton in putredine, massimamente mangiandosi in fin del

si converton in putredine, massimamente mangiandosi in fin del pasto. tanara, 339:

mani e bocca a bocca, / in così miserando abbracciamento / gli facea di

morire. -esalazione di un corpo in putrefazione, miasma; puzzo, fetore

miasma; puzzo, fetore di materia in decomposizione. bacchelli, 2-ex-302: di

croce, iii-14: la putredine, che in esse [ulcere] si genera, è

12-150: non erano che poveri sacchi rossi in cui gli uomini parevano messi a pezzi

gli atteggiamenti degli uomini coricati e buttati in terra, striscianti come serpi, avanzanti

. giannone, i- 165: in quelle regioni... le donne nascono

sono d'impedimento alla generazione, cagionano in quelle parti convulsioni, putredini, ritenzion

parte offesa e debilitata digerirlo e trammutarlo in propria sostanza, rimane così indurito, siccome

putredine de li vici carnai semper corre in qu a cose vile e pugolente.

religiosi quasi tutti sono mancati e convertiti in putredine di lussuria, secchi dall'avarizia e

, secchi dall'avarizia e dalla superbia in modo che non sono più buoni da nulla

fra la putredine. fucini, 365: in mezzo alla putredine di una società costituita

è giusto ma perché ogni uomo ha in sé la sua macola di putredine.

, la putredine della repubblica per impiegarla in tutti i dipartimenti, in tutti i

per impiegarla in tutti i dipartimenti, in tutti i durò sulle rovine dei galantuomini.

da mare. de sanctis, i-194: in tanta putredine di vita pubblica facevano [

jf. locuz. dissolversi in putredine: perdere ogni ore, ogni