Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (39 risultati)

a riparare dalle intemperie i marinari discesi in terra e i trafficanti e le merci ed

-per simil. volta naturale formata dall'in trecciarsi delle fronde in un

dall'in trecciarsi delle fronde in un bosco, in una foresta.

trecciarsi delle fronde in un bosco, in una foresta. martello, 243

..., è violentato a salire in altissimi getti, a discender per

portico, nelli quali vada tacque in diversi vasi di graniti, porfidi e serpentini

emicicli, e spandan l'acqua in sé medesimi e dintorno, a

naturale di archi concentrici, che mena in una vasta caverna.

. fausto da longiano, iv-229: in casa di cincinnato tuo padre si vedeva

re dà udienza sotto un portico, in un seggio eminente, presso al quale

ebbe sospetto di tradimento: s'afforzò in castello sant'angiolo e tutta sua gente fece

o gruppo di famiglie o fazione politica in quanto partecipe di una stessa loggia per

. paolo. balbo, ii-55: in genova risorsero turbamenti che si potrebbon dire

luogo coperto frequentato dalle scuole filosofiche, in partic. quello in cui esercitò il

scuole filosofiche, in partic. quello in cui esercitò il suo insegnamento zenone di

, 17-157: tu mi cominceresti a entrare in quelle dispute che io sentiva già fare

detta. de notavi, 56: in questi portici più ch'in quelli d'atene

, 56: in questi portici più ch'in quelli d'atene s'impara a coltivar

porzione della casa colonica. -anche, in senso generico: rimessa agricola; capanna

iddio cristo benedetto nelle parti d'egitto, in una terra ch'avea nome betlem;

stesse muraglie scavate del circondario villesco o in portici coperti e dentro a'pomieri.

476: comandò don giovanni che entrassero in esso [fosso] i guastatori, coperti

da lunghe e grosse tavole, accommodate in figura di testuggine, guarnite di cuoio

il portico dietro alla casa: agire in modo non conforme all'uso e alla convenienza

] senza tempo già usata per gradino in un portichétto. pratesi, 5-53: si

: peliegra questa filastrocca la sgomitolava su in casa, mentre angela era abbasso a

. sbarbaro, 5-69: portofino è in questa piazzetta acciottolata... le

.. le fan ala, svolgendosi in continuazione come scenari, case, colorate

continuazione come scenari, case, colorate in sordina e botteghe a riparo di portichetti.

, 9-53: che non fu la nascita in angustia / dove, per dimostrare in

in angustia / dove, per dimostrare in nostri beni / dove t'abbassi e

i-456: da un sonoro porticone si entrava in uno scalone con un ringhierone dove una

colonna e colonna la tristezza delle altalene in disuso. = lat. porticus

vano di una porta interna o esterna, in partic. di una chiesa o

luci di un portico), o in una sala, per formare ambienti separati

portiera, che si aveva a fare in fiandra d'oro e di seta tessuta.

romane, 547: or, vedendo ch'in roma venut'era / un frate e

notare ciò che sentiva e lo metteva segretamente in carta. becelli, 1-118: quella

conc., i-276: con lei entra in chiesa e le sostiene la portiera.

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (19 risultati)

ancora aperta e ferma, lei seduta in un angolo, indietro, contro la

spartani, ma non come puro cortigiano, in nome di dio, per stare alla

negandovi l'udienza, quando l'avete in contro di nulla. martello, 137:

le ore della sera... sono in città le peggiori per una donna come

si erano sposati, erano andati ad abitare in casa dei suoi di lui, un

sorveglia l'ingresso e introduce i visitatori in un palazzo signorile o custode di uno

. e. cecchi, 2-151: riparò in un portone... il portiere

: il palazzo del principe, qui in roma, è chiuso. delle persone

, per bidello, portiere, inserviente in alcuna scuola, dovunque fosse, un

alcuna attenzione fra i pochi adulti ch'erano in attesa fuori. solo il portiere borbottò

, questi ci guardarono con austerità e in silenzio. montale, 9-139: il farfarella

un giornale. -portiere elettrico: in uno stabile di abitazione, impianto costituito

a domandarmi un portiere della reggenza, in nome del protocollista generale. nievo,

generale di catalogna ha il suo tribunale in barcellona con due giudici, avvocato fiscale

, si aprono i cuori lasciando uscire in pubblico i secreti vizi. 2

. quirini, lii-1-9: spende ancora in altri offizi più bassi per la corte,

. rezasco, 833: 'portiere': in siena, il gabelliere che risedeva alle

i frodieri e le guardie delle porte; in lucca, portonaio. -con uso

vada così altiero, / quando alza in alto il suo baston d'argento, /

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (34 risultati)

regno de'cieli. -cristo, in quanto redentore. reina, i-134:

. gigli, 2-258: da che in cielo è portier un pescatore / di

. gozzano, i-319: perché parli in questo metro, / o portiere d'umor

lo dico, / te lo dico in verità. -il papa, in

in verità. -il papa, in quanto successore di san pietro. pasquinate

vero. 4. sport. in alcuni giochi di squadra (calcio,

/ lontano è ancora. / ma se in un nembo s'avvicina, oh allora

il tranvai e s'era fatto appena in tempo a trasportarla in una portieria in

s'era fatto appena in tempo a trasportarla in una portieria in via roma. faldella

in tempo a trasportarla in una portieria in via roma. faldella, i-1-37: nell'

,... mutando i fiumi lacunosi in veri fiumi correnti, cioè alveandoli,

dal periglio / di non poter uscire in un romore. = spagn. portillo

. porta di piccole dimensioni. - in partic.: porta di comunicazione di un

senza rendere necessaria l'apertura del portone in cui è ricavata (e che consente,

, trovò il fagotto de'libri buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia

il libro alla merciaia di s. pietro in gessato: ma delle lettere non parlavi

quale varietà. -casa di portinaia: in cui l'accesso è sorvegliato. periodici

alla porta era una donna con un fanciullo in braccio paralitico. bonfadini, 90

badessa una donna con uno fanciullo in brazo, che era paralitico,

da quella ordinato alle portinare che in avvenire non le permettano tesare senza

proprio nome e chiese di avere in parlatorio la contessina clara di fratta. pirandello

di quest'uomo? 4. in senso generico: guardiana, custode.

custode della porta principale di case private (in passato particolarmente delle grandi dimore, dei

sec. xix, lavoratore al quale, in cambio del salario e di un piccolo

prima porta, si cominciò a chiamare in lingua saracina, dicendo al portinièro:

. v. franco, 309: vattene in pace -il portinaio dice, - /

g. raimondi, 2-117: usciva in quel mentre il portinaio dal suo buco

e. cecchi, 5-144: leggete voltaire in superficie, e starete freschi. a

sì come l'uomo che andò in peregrinaggio e lasciò la casa sua e

porta di un convento. - anche in funzione appositiva, in espressioni qua]

. - anche in funzione appositiva, in espressioni qua] ì frate, fratello

a. cattaneo, iii-43: entrato in una religione stretta da'replicati legami di

stretta da'replicati legami di nuda povertà in professione di laico, in esercizio, per

di nuda povertà in professione di laico, in esercizio, per

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (29 risultati)

- / se noi gli obbrobri sosteniamo in pace; / frate leone, ivi è

l'accesso delle dimore ultraterrene. -anche in funzione appositiva. dante, purg.

. / ed ella i passi vostri in bene avanzi », / ricominciò il cortese

porta. alfieri, xxxix-80: dante in sogno è rapito da beatrice alla cornice

cornice dov'è la porta del purgatorio, in cui vengono introdotti dall'angelo portinaio.

questo gentil portinaio da quello che, in termine somigliante, udirono già da caronte!

per terra e per mare che giunse in cesaria alla corte de're, e disse

ardire di vietare chi avesse voluto parlargli in campo. a. f. doni,

quegli che vi sono deputati, che in questo palagio abitano ». sansovino, 2-68

oh via, signore, giacché non è in maschera, resti se vuole, ché

soliti di riposo, il pubblico rientava in teatro, raccomandò alle donne faccia franca

ama la meta. vuole andare di nido in nido e di meta in meta e

di nido in nido e di meta in meta e di morte in morte. lasciatelo

di meta in meta e di morte in morte. lasciatelo... andare,

.., la quale avesse messo in nella città di lucca alcuna cosa overo

cose la quale overo le quali fusseno scripte in dello libro... scripto per

.. con le lande li rebattenno in derieto e tiranno el ponte su in alto

rebattenno in derieto e tiranno el ponte su in alto. savonarola, ii-214: dissono

e ripatico a signa (1671) [in rezasco, 831]: si presenterà

, che vuol dire cappello, fu in modo in fondo situata che di sotto ad

vuol dire cappello, fu in modo in fondo situata che di sotto ad esso per

a sinistra la porta di un magazzino, in fondo il portico e l'androne.

col paletò buttato sopra il pigiama, in portineria, ov'era chiamato al telefono

girolamo, ed ecco il danaro da lasciare in portineria per tutti i pietri poveri,

cassola, 2-298: liquidato azzali, che in quelle condizioni non poteva essere di nessuna

essere di nessuna utilità, la signora scese in portineria a telefonare a casa del fratello

, può figurare, senza stridori, in una sala rinascimento. -stanza o

perché è più semplice chiamarlo. sta in portineria tutte le mattine da tre mesi

se mancamento è stato over divorsio / in far lauda di questo santo egregio,

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (34 risultati)

le seguenti testuali parole. -non monto in coperta: siete un rofiano protetto.

prima specie è amarissima e si usa in medicina come febbri- fuga.

del malm, sottoperiodo del giurese; in italia è rappresentato in liguria, umbria

del giurese; in italia è rappresentato in liguria, umbria, piemonte, sicilia

kimmeridiano, e precede il neocomiano. in generale si compone di calcari più o

, sf. miner. idrossido di calcio in piccole laminette incolori madreperlacee (ed è

incolori madreperlacee (ed è stato rinvenuto in irlanda e, come prodotto fumarolico,

., 109-17: mercatanti fiorentini passavano in nave per andare oltramare. sorvenne loro

crudel fortuna di tempo che. lli mise in pericolosa paura, per la quale si

poscia che la fede pagana fu scesa in terra co la sua gente e suo

s. torpè, 63: àe meritato in cusì vecchia nave e quasi disfatta di

soleva essere... una usanza in tutte le terre marine che hanno porto.

partendosi dal porto, tengon gli occhi in terra, e par loro che la nave

, tutta l'armata turca si ridusse in quel porto, scorrendo le galee fino

: una colonia di spartani fu stabilita in taranto... il suo porto era

capitano angiolo, colto il destro, chiese in cortesia al capitano torpè gli desse licenza

avere tempo da perdere se disegnava entrare in porto prima di notte. pascoli, i-319

portata sull'acque vede i capi svanire in lontananza, nascere le città tumultuose.

, che interessano la sicurezza della navigazione in generale e la difesa militare dello stato

ii categoria, esclusivamente commerciali, suddivisi in quattro classi secondo l'estensione (nazionale

leggi italiane, i porti sarebbero divisi in 4 categorie: i. a i porti

porti che interessano la sicurezza della navigazione in generale, e servono unicamente di rilascio

quali si esercita un rilevante traffico, ma in una cerchia più limitata, come san

quelli che interessano la sicurezza della navigazione in generale e che servono unicamente o precipuamente

i porti di ii categoria si dividono in 4 classi: 'porto di prima classe'

(6): la nave, chi in queli trei dì era reposà in quela

chi in queli trei dì era reposà in quela ysora per acun ^ arse, se

h porto di brindisi... è in sito tanto ben munito dalla natura e

di marsiglia e lì d'intorno, ma in malissimo stato per l'ordinario, le

bastia fa un gomito. si riapre in una vasca rettangolare di giardino. montale

purgatorio / che trasse le navi all'in giù. buzzati, 4-38: al settimo

, porto d'arrivo, si era in un certo modo ancora in contatto con

, si era in un certo modo ancora in contatto con il consorzio degli uomini.

parrilli, 1-ii-267: 'porto aperto': chiamasi in tal guisa un porto naturale nel quale

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (39 risultati)

, esterno, fatto a mano: in cui i ripari necessari sono tutti o

cui i ripari necessari sono tutti o in gran parte manufatti, in assenza di una

tutti o in gran parte manufatti, in assenza di una conformazione favorevole della costa

. fr. martini, i-486: in le quali forme li artifìziali porti si dieno

tal fatta si è quello di kronstadt in russia. ma siffatti porti richieggono una

porti richieggono una costante manutenzione, ed in ogni anno vanno cavati col cavafondo a

-porto bloccato: sottoposto a blocco in tempo di guerra. dizionario di

chiuso è quello la cui bocca, in talune condizioni, vien chiusa da travi

se non che quando il mare è in pieno flusso, e con tempo favorevole.

vi sono de'porti formati dalla natura in paesi poco o nulla abitati e poco

fluviale: stabilito lontano dalla foce, in un punto del fiume fino al quale le

situato alle sponde di un fiume, in un sito più o meno discosto

, e che dalla marea del riflusso in parte si lascia in secco; tali sono

marea del riflusso in parte si lascia in secco; tali sono molti de'porti

vi restano arrenati a mare basso, almeno in parte. g. parrilli, 1-ii-266

parecchi porti sulle coste dell'oceano atlantico in francia, in inghilterra ed in portogallo.

coste dell'oceano atlantico in francia, in inghilterra ed in portogallo. ordinariamente questi

atlantico in francia, in inghilterra ed in portogallo. ordinariamente questi porti sono provveduti

stette all'assedio..., e in ciò mise ogni suo podere per acquistare

giovanni da uzzano, iv-202: in detta isola ha buon porto..

... si pensasse edificare la città in luogo maritimo che naturai porto non fusse

naturai porto non fusse, si converrebbe in tal caso con angulata e bene scarpata muraglia

maone, nelle baleari, quello della maddalena in sardegna, quello di tolone in francia

maddalena in sardegna, quello di tolone in francia, quello della spezia in italia

tolone in francia, quello della spezia in italia. guglielmotti, 678: 'porto naturale'

navarino, cartagena e più altri simili in dalmazia. montale, 3-31: il

frangionda. -porto a legni sottili: in cui possono trovare ricovero soltanto piccole imbarcazioni

dove cioè si munisce di ciò che, in personale e in materiale, le occorre

munisce di ciò che, in personale e in materiale, le occorre per intraprendere la

manutenzione e riparazione e ai rifornimenti. in generale l'armamento si compie nel porto

immatricolazione. -porto del carbone: in cui la merce in movimento è principalmente

-porto del carbone: in cui la merce in movimento è principalmente carbone. dizionario

: 'porto del carbone':... in taluni porti, quella parte adibita all'

immatricolazione: il capoluogo del compartimento marittimo in cui è immatricolata una nave mercantile.

marittima. -porto di rifornimento: scalo in cui le navi si riforniscono di combustibile

riparazioni d'emergenza, alle piccole navi in avaria o sorprese da fortunale a non

non grande distanza da terra (e, in tempo di guerra, si provvede a

, 250: non voluto quei comandanti inoltrarsi in un mare così lontano senza porti di

qualche cosa per dar riparo ai bastimenti in tempesta. il porto di rifugio non

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (25 risultati)

marina [s. v.]: in tempo di guerra si chiamano 'porti di

forzoso è quello a cui si approda in caso di necessità). guglielmotti,

: ci viene addosso il verno, e in calavra non ha porti vemerecci, e

riservato per uso industriale (e, in partic., le banchine sono collegate

chiamata, / molto famosa la quale è in turchia, /... / et

generazione, scaduti d'ogni loro avere in tutti i porti di traffico. g.

avvenimento che ha maggiormente destato l'attenzione in europa è il completamento del porto militare

e uscire i più grossi bastimenti, in battaglia, con ogni tempo, e quivi

passeggeri (ed è per lo più collocato in posizione tale da abbreviare il più lento

. capitanerie di porto, che, in ogni compartimento marittimo, dirige i servizi

risiede nel porto principale del compartimento, in un ufficio chiamato 'capitaneria di porto'

gl'interessi commerciali della propria nazione in porti e città stranieri, esercitandovi anche

e città stranieri, esercitandovi anche, in varie forme e misure, giurisdizione civile

, 1266: 'enti portuali'. restano in vigore, in quanto compatibili con le disposizioni

'enti portuali'. restano in vigore, in quanto compatibili con le disposizioni del codice

genova) che serve per l'approdo in un porto, o il fanale principale

porre nel fondaco del comune le merci in arrivo, ecc. breve del popolo

le merci sbarcate dalle piatte, come in venezia ed in palermo il massaio della

sbarcate dalle piatte, come in venezia ed in palermo il massaio della dogana; faceva

xv, e nel 1588 fu suddivisa in due distinte magistrature: conservatori del porto

le differenze fino a trenta lire. in genova era già in essere l'anno 1419

trenta lire. in genova era già in essere l'anno 1419; appresso il

, come sarebbe la rotazione della terra in senso opposto al corso della luna e

della luna e la seguente alta marea in un determinato porto. anche 'ora del

sostenere per l'approdo e la sosta in porto di una nave. -sanità

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (34 risultati)

lodovico ciandonati d'un crocifisso per porre in santa maria sopra porto, e noi

gli avavamo ragonato di quello ch'è in santa croce. ghirardacci, 3-273: dovesse

. tiepolo, lii-5-10: possiede il re in toscana... porto ercole e

venne forzato un bastimento pisano a scaricare in tala- mone quelle mercanzie che erano destinate

. figur. luogo familiare, amato, in cui ci si sente protetti e rassicurati

; tappa fondamentale nella vita interiore o in quella di relazione; condizione di sicurezza,

lo spirito lasso / non poria mai in più riposato porto / né in più tranquilla

poria mai in più riposato porto / né in più tranquilla fossa / fuggir la carne

della luce e della notte / dolcezza, in cui mie'prieghi tanto spargo. alberti

tanto spargo. alberti, i-104: in tanta tempesta, in tanti mali,

alberti, i-104: in tanta tempesta, in tanti mali, prometto alla pazienza e

poliziano, st., 1-52: sovente in questo loco mi diporto, / qui

venivan menati, a furia di popolo, in prigione... e la prigione

iii-272: buoni e tristi nuotano affannosamente in questo mare di travagli, dove non trovi

da tempestosa vita a breve porto / in cui non possa fiato aspro di vento

sue tristi giornate. -luogo o ambito in cui qualcosa trova riparo, custodia,

circostanze avverse; rifugio, ricetto, in partic. per le libertà politiche o

». bembo, 10-v-17: noi abbiamo in questa città uno ospitale di s.

rumato l'impero occidentale, il papato in roma tra il diluvio barbarico apparve come

, / e tu mi tien richiusa in questo porto / e non so che ti

brunetto latino... si n'andò in francia per procurare le sue vicende,

s'adora, guido, a san michele in orto, / che, di bella

guinizelli, lxv-26-15: ora me trovo in porto, / che me seria conforto

/ di ciò che. tti scontrasse in cotal porto / fa che per nulla non

dissidi e di affanni (e il momento in cui essa avviene). - anche

/ perché ogni giorno vo di male in peggio. mariotto davanzali, ciii-206: dopo

e cerchi di condurlo a sicur porto / in questo mare, in cui così vaneggia

sicur porto / in questo mare, in cui così vaneggia / la gioventù. buonarroti

onor mendico cielo! giannone, i-120: in alcune [nazioni] leggiamo essersi introdotto

: baldini... si esercita in periodi lunghi, talvolta interminabili, di quelli

/ tempo è forse d'unirvi / in un porto sereno di saggezza. buzzati,

. -in partic.: vita ultraterrena in cristo; salvezza eterna (anche nelle

fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso e fino, /

1-131: il peccatore, ch'è in peccato mortale, non ha governatore, perocché

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (59 risultati)

sicuranza di non poter cadere ed entrasi in porto di riposo eterno, finito el

diverse queste scale: / basta che in porto salvo si pervegni, / e tanto

al vero porto: / or lassù gode in dio l'alma contenta, / e

6-414: noi, massa di corruzioni, in continuo pericolo di cadere e privi di

viaggio della presente vita, e questa in fine andrà fortunatamente a terminare in un buon

questa in fine andrà fortunatamente a terminare in un buon porto. ferrerò, 1-35

, i-io: fortunati color c'han chiuso in porto, / virtute oprando, il

2-8: andando giovane garzone con mercatanti in sua vittura, arrivò per cammino in

in sua vittura, arrivò per cammino in una badia di cristiani, la qual era

una badia di cristiani, la qual era in sul cammino e confini d'assiria e

marea (e, da sette che furono in passato, sono ora ridotte a tre

. guidare, condurre il membro virile in, al porto). - anche:

, / se di condurrai port'ò in mia ventura, / di toccarne l'erlique

facchino, guidandolo una e due volte in porto. 11. locuz.

-arrivare, andare, giungere al, in porto: ottenere il risultato prefisso,

; / ond'io però la vita in core porto, / e per aver di

/ ma rea fortuna non mi lascia in porto / sì tosto giugner, com'

tempo torto, / mi riterrà madonna in sua possanza. cino, iii-2-8: amor

ottenga un terzo dei voti per arrivare in porto con tutti o quasi tutti i

liste! piovene, 7-530: difficile giungere in porto senza molte salite inutili e molte

porto senza molte salite inutili e molte discese in cerca di un supplemento d'informazione dalla

un supplemento d'informazione dalla portinaia che in genere è di un umore laconico.

/ convien che 'l mio cantar pur giunga in porto. carducci, iii-25-182: a

: tutto, così, era andato liscio in porto: il matrimonio dei giovani col

giovani col pagamento della dote già fissato in un assegno da riscuotere subito dopo il

1-483: l'affare... andava in porto. -arrivare, essere,

a mal porto: / allor non è in sua baglia. a. pucci, cent

vertude e'non poteva fare. obbizzi [in etruria, 2-86]: al prò'

-capitare a buon porto: finire in buone mani. pulci, 26-106:

-chiudere un porto: vietarne l'ingresso in tempo di guerra o per ragioni commerciali

., 16-30: nota ch'era in tal dì stato morto / quel messer

desperar del porto. -entrar in porto: porre fine alle turbolenze.

altri che galleggieranno sulle onde del mare in tempesta, finché loro piaccia di entrare in

in tempesta, finché loro piaccia di entrare in porto. -entrare in porto di

di entrare in porto. -entrare in porto di qualcosa: cimentarsi in essa

-entrare in porto di qualcosa: cimentarsi in essa; darsi da fare per ottenerla

ottenerla. campofregoso, ii-6: oli in porto entrar desia de'ben mondani /

] bon vento. -entrare in un luogo come dalla tempesta in porto

-entrare in un luogo come dalla tempesta in porto: con sollievo, come a

d'ambra, 4-48: io ho trovato in casa stoldo, e voltolo / senza

. -essere, venire a, in porto: entrarvi, approdare; essere

porto: entrarvi, approdare; essere in salvo, al riparo dai guai.

paolo zoppo, lxv-1-25: sono stato / in un mar tenpestato; / or sono

/ gioverà l'altru'mal, non sendo in porto. metastasio, 1-i-97: al

potrà celarsi il reo. (son quasi in porto). mascheroni, 8-244:

mascheroni, 8-244: son salvo: in porto son. / corsi un ondoso

fui di spavento pien. / ma sono in porto. piovene, 59:

inseguito dalle cambiali, crede di essere in porto se ottiene un giorno di respiro,

1-271: se era ridotto all'impotenza, in questi momenti da una buona querela di

di ladro, eh! saremmo stati in porto. -giungere a buon fine

6-320: tira avanti, ché ormai siamo in porto. -ottenere, conquistare la

esser a porto / è gran viaggio in così poca vita. boccaccio, 1-ii-25:

: giungere alla conclusione, ottenere risultati in brevissimo tempo e senza difficoltà.

'proposta', già incamminato, sarebbe già in porto, su un superiore comando non

un superiore comando non mi avesse balzato in pamasso per celebrare tindamo sperato arrivo di

s. m. i. r. in milano. -essere in porto del

r. in milano. -essere in porto del proprio corso, dei propri

dei propri giorni; essere la nave in vista del porto: essere in tarda

la nave in vista del porto: essere in tarda età, prossimo alla naturale fine

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (64 risultati)

miei giorni... / son quasi in porto; e da voi sol m'

il verde e di suo corso è in porto, / sazia ornai del piacer,

dovrei meglio governare la mia nave già in vista del porto. -essere

porto. -far naufragio, naufragare in porto; rompere in mezzo al porto

naufragio, naufragare in porto; rompere in mezzo al porto: fallire proprio quando ci

, lo scaccia [amore] e rompe in mezzo il porto, / ch'aver

ch'alcun ben non dura / lunga stagione in questo viver corto, / quantunque possa

ripresi? ecco dunque tu fai naufragio in porto. p. petrocchi [s.

v. naufragare]: 'naufragare in porto': quand'una nave è fuori di

quale fa porto alla terra da cinque in sei passa d'acqua. tommaseo [s

essere storto, / così la mia speranza in te afina. -fare porto di

far porto / del mio lontano ateso in benenanza. -fare porto in qualcuno

ateso in benenanza. -fare porto in qualcuno: essere, trovarsi in lui

-fare porto in qualcuno: essere, trovarsi in lui (una qualità, un pregio

mantien d'amare. -fare porto in un luogo: sceglierlo e usarlo occasionalmente

far porto, cioè d'andare a trattenersi in altro luogo non lontano di più di

nella cala di praya. -gettare vancora in un porto: raggiungere la tranquillità,

raggiungere la tranquillità, la quiete (in partic. attraverso la rinuncia alle passioni

la vela, / e l'ancore gittar in qualche porto! -giungere, arrivare

delle strofade che noi non potremmo fare cittade in italia infino a tanto che noi non

/ de la sua disianza, / che in amoranza -metta lo suo core. chiaro

voi pensando / come quelli ch'è in periglioso mare / e vede la tempesta

e fallace contenzione, le quali spesso in mezo al corso o prima ch'elle giunghino

contenere. scarpelli, 1-69: volge in aita sua roma sozzopra, / e pur

ai bastimenti d'entrarvi. -navigare in porto: essere prossimo al conseguimento dei

soperchio gli dovrà sembrare; ormai navigo in porto. -pensare di essere in

in porto. -pensare di essere in porto e dare in scoglio: fallire

-pensare di essere in porto e dare in scoglio: fallire quando ci si crede

lucio, ché, quando esser pensavi in porto, hai dato in scoglio.

esser pensavi in porto, hai dato in scoglio. -porre qualcuno a mal porto

-portare, addurre, condurre, ridurre in porto, a buon, a miglior

a miglior porto: attuare, concludere (in par- tic. in modo soddisfacente,

, concludere (in par- tic. in modo soddisfacente, equo, vantaggioso);

condurre a buono, a miglior fine (in ambito materiale e spirituale); porre

bibbiena, 2-33: spero condurre la cosa in porto. guicciardini, 2-2-144: facendolo

. ha condotto l'affare a buon porto in un batter d'occhio. carducci,

si convinse che il morto gli aveva lasciato in eredità la sua fidanzata e il suo

sua fidanzata e il suo matrimonio da portare in porto. -soddisfare il desiderio

bonaccia (ahi traditora fortuna), in un subito si sono disperse tutte le

chi potesse avere un piccolo fondo necessario in tutte cose per cominciare, le vie

le vie letterarie. -far progredire in modo soddisfacente; sistemare efficacemente; aver

. ha riacquistato il suo territorio in gran parte. la lotta collo straniero

dante], i-115: tu. sse'in gran fortuna, / se non prendi

amoroldo prese porto a tintoil e ismontoe in terra e mandoe tre cavalieri a lo re

: pigliammo porto nell'isola di giante in grecia, luogo disabitato. gemelli careri

: asserisce l'autore di aver parlato in roma con un padrone di nave di rostok

di nave di rostok, città più in là di lubecca, il quale gli disse

gli disse che era venuto a roma in sei settimane senza mai pigliare alcuno porto.

modestia del popolo risorto, / per figurarvi in sommo la vittoria / che sul gran

piacimento / e spanda le mie vele in ver voi, rosa, / e

porto. -ritirarsi, ridursi in porto, nel porto: appartarsi,

nel porto: appartarsi, ritirarsi (in partic. dalla vita pubblica, politica)

petrarca, 80-5: però sarrebbe da ritrarsi in porto, / mentre al governo ancor

5-233: pur m'argomento di ridurmi in porto / e fuggir tonte degl'i-

pareva che ritirar si volesse cosimo come in porto da'tanti travagli del governo,

come aver successo, ottenere buoni risultati in quel campo; saperci fare.

riserrarsi l'uomo ne'chiostri ed avere in ogni modo a pensare al vitto e vestito

. bandini, xviii-3-901: suol computarsi in maremma sessanta scudi la spesa che si

intendo tassare adesso la spesa che si richiede in tirare a porto un moggio di grano

desidero bene di mostrare che le semente in maremma costano denaro. -tornare

volentier tornarono a'lor porti. -trovarsi in porto ancor prima che in mare:

. -trovarsi in porto ancor prima che in mare: ottenere facilmente e rapidamente qualcosa

bianca avrà questa rara fortuna di trovarsi in porto ancora prima che in mare.

di trovarsi in porto ancora prima che in mare.

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (37 risultati)

passare nella forma prammatica, che mette in evidenza le naturali derivazioni di cosa da cosa

. b. croce, i-4-236: proprio in quel tempo, si prese a riadoperare

all'azione o al lavoro, talora in modo convulso (la vita).

conoscere il mondo che li circonda ma in realtà, presi come sono dalle necessità

ma non possedevano un'adeguata preparazione scientifico-culturale in materia giuridica). de

, 1-i-134: i pragmatici, che in atene tenean memoria o registro delle leggi per

senato, del popolo e de'giudici in materia legale; gli altri erano i '

etc., dal tempo di romolo in poi. -sm. il giurista

-sm. il giurista pratico, il legista in quanto considerato propenso a ritenere che basti

comando di una legge a regolare automaticamente in modo effettivo e soddisfacente complesse situazioni

effettivo e soddisfacente complesse situazioni economico-sociali (in contrapposizione allo studioso di tali questioni secondo

lingua, pretende di enunciare leggi inderogabili in materia linguistica. foscolo, ii-416:

materia linguistica. foscolo, ii-416: in camaldoli venni, in mezzo a'i pratici

foscolo, ii-416: in camaldoli venni, in mezzo a'i pratici / sarti dell'

legge (che avrebbe dovuto essere emanata in un secondo momento, anche se ciò

privato e soprattutto di diritto pubblico specie in materia di organizzazione amministrativa e finanziaria dello

la successione al trono negli stati asburgici in modo da garantirne l'unità e l'indivisibilità

simonie. p. verri, 1-iii-161: in bologna col papa leone decimo si stabilì

. per cui tutto il retaggio cadeva in mariateresa. stuparich, 9-311: i trattati

guicciardini, v-9: cesare aveva pubblicato in spagna certi editti pragmatici contro alla autorità

limiti le spese che erano permesse farsi in quelle stesse congiunture. =

di filippo tommaso titolò certo suo dramma in un atto 'l'angoscia delle macchine

, l'azione, la prassi, in quanto modo più diretto ed efficace per

ed efficace per ottenere risultati concreti (e in tale concretezza ripone il valore fondamentale)

-per estens.: tendenza ad agire in maniera spregiudicata badando esclusivamente alla riuscita,

, 6-280: mi pare di poter ravvisare in tutti [gli abruzzesi] un comun

s. peirce (1839-1914) e consistente in una teoria di utilitarismo gnoseologico, secondo

1842-1910), che ampliarono e approfondirono in senso psicologico il concetto di esperienza,

. dewey (1859-1952). -anche, in senso generico: atteggiamento di pensiero che

e l'empirismo sono quello che sono in quanto non conoscono e non vogliono adoperare

si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso.

: il verismo americano... in william vaughan moody... aveva

prezzolini. gobetti, ii-217: purtroppo in tutti i pragmatisti accanto all'apostolo c'

quando ho visto la legge che ha osservato in questa scelta! potendo senza molta fatica

aspetti prammatisti o contingentisti o magari crociani in filosofìa. -immaginato in modo conforme

crociani in filosofìa. -immaginato in modo conforme alle teorie del pragmatismo.

certezza quando veniamo, senza por tempo in mezzo, al vasari. del quale si

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (37 risultati)

liturgiche o in periodi specifici dell'anno liturgico (un

sé nocente. cavalca, 9-104: in vano s'affatica la lingua del predicatore

grassi e magri, chi è involto in una ragione di peccati, chi in

in una ragione di peccati, chi in un'altra, chi in molte ragioni.

, chi in un'altra, chi in molte ragioni. f. d'albizzo,

: fu [s. maria maddalena] in marsiglia gran predicatri- ce. bellincioni,

predicatori, / sol di tre cose in pulpito trattare: / el vangel prima e

... moverà assai più predicando in volgare che latinamente. panigarola, 3-i (

: fu sorte favorevole che si trovasse allora in quella città, ch'è sua patria

imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti che per natura hanno una tal

andrà a posarsi... abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo.

fornito di beneficio) di tenere l'omelia in una particolare chiesa o località.

il predicatore della chiesa di san petronio in pulpito legge un breve papale direttivo alla

di tenere l'omelia durante le feste o in un determinato periodo liturgico (come avvento

.. si fece l'anno 1559 in valladolid, nel quale furono ritrovate molte persone

f. morosini, lii-5-301: inviò in portogallo un frate dell'ordine di s

gozzi, 1-67: all'uno dicea in segreto sé avere commissione di eleggere un

sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, come fanno gli altri? ma

chiesa, come fanno gli altri? ma in casa mia! oh,.. lei

più di quel che sono. il predicatore in casa! non l'ànno che i

. m. soriano, lii-4-133: in quei pochi dì che il re visse,

quel regno... si ridusse in una tranquillità mirabile. non si sentivano

né ministri, che d'infiniti che erano in francia poco avanti venuti di ginevra,

(tranne il venerdì santo) e in quattro giorni dell'avvento; l'istituzione

cristiana contro le varie sette eretiche sorte in occidente. testi fiorentini, 114

processione ordinatamente a coppia colle candele accese in mano. testi veneziani, 39: sia

li frati predicatori fanno il lor capitolo generale in bologna, dove furono meglio di ottocento

una lettera a'vescovi di toscana data in anagni nell'anno primo del suo pontificato

domenicane. ghirardacci, 3-178: in quest'anno muore suor giovanna burselli,

incita pubblicamente (e, talvolta, in modo solenne o enfatico) a professare

predicatore delle illusioni... sempre sta in persuadere i romani a operare illusamente.

b. croce, iv- 1-151: in verità, non so un predicatore dell'importanza

che... si rende conto fino in fondo della perdita che ci minaccia e

moralistico, pedante e, anche, in modo enfatico e fastidioso. -in senso

gridando: « o miseri mortali, in che spendete le mal nate ricchezze, con

povero virtuoso? » -io non voglio questo in modo alcuno, perché ciò sarebbe divenir

.]: 'predicatora ', familiarmente in senso non di lode: donna che

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (35 risultati)

tanto sul punto della cavalleria che mai in tutto il dì né, pur mettendosi a

tozzi, vh-146: quando ci s'intesta in una cosa, si vuol vincere non

punto d'onore, incarnato di generazione in generazione, che la famiglia, col

, col boaro e 1oragliani, e in caso colle opere prese a salario per

bimba sapeva tenere il punto, quando era in collera, e ce ne voleva per

faceva un punto d'impegno a respingerle in blocco. 13. aspetto, qualità

povero renzo; e la proseguiva, camminando in istrada. -testardo d'un montanaro!

un montanaro!... manca osterie in milano, che tu dovessi proprio capitare

sensibilità del carducci per quel colore tocca in un punto il sublime morboso: là dove

punto un po'crudo. -parte in cui è divisa una trattazione, un'esposizione

oliva, 321: dividiamo il ragionamento in due punti. pallavicino, 1-545:

: le dedicazioni dell'opere soglino raggirarsi in tre punti: nelle ragioni che hanno mosso

suo libro col nome di tal persona, in alcune lodi più principali di essa e

. carducci, ii-6-4: divido la lettera in 3 punti come i predicatori buon'anima

incominciando un'argomentazione. -ant. passaggio in una declamazione, in una recitazione.

-ant. passaggio in una declamazione, in una recitazione. flore de parlare

di regi quanto era il signore melanese, in questo anno in un picciolo punto come

il signore melanese, in questo anno in un picciolo punto come na perduto lui e

/ per far che riposar non possa in pace / gli ultimi punti almen della

sua sciabola a due mani, e piomba in mezzo a quei malarrivati picchiando a destra

nuovo. -in dittologie sinonimiche o in endiadi. chiaro davanzati, i-vi-67:

conto / facto de l'ore che sono in sei mesi: / e tutti quanti

/ e tutti quanti se l'aveva in pronto / come il bon spenditor i dinari

attentamente come con evidenza si sperimenti et in ogni punto e momento, in ogni paese

sperimenti et in ogni punto e momento, in ogni paese et in ogni luogo,

punto e momento, in ogni paese et in ogni luogo,... essere

tutto ad un punto salvatore balzò d'improvviso in mezzo l'andito. -frazione

de l'anima,... e in quelle sostenendosi sempre infino al punto che

bellezza, a me la vita / togliesti in tutto, o sol degli occhi miei

tutta la notte, da ore 2 in circa per msino al punto della morte sua

sua, che fu a ore io in circa. roseo, v-20: uccise [

siri, i-359: il pagamento si farà in tre rate, cioè quattro cento mila

lavoro, io non intendo dire che in quell'anno la mente italiana abbia ricevuto

accontentare i vizietti della madre, chiedeva in compenso di tanto benefizio una cinica confessione.

aveva nominato primo ministro... in questo punto istorico si combattevano destini di

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (48 risultati)

, 1-i-129: voi siete qui 7 in sul fatto e lo avete a rivedere,

-in punto di morte, condurre in punto di morte: v. morte

d. bartoli, 1-3-21: èwi ancora in molti luoghi la divozione di sonare a

il 21 aprile, punto di stagione in cui parvenu fosse cessato ogni pericolo di

che il tiene, che nollo lascia perire in inferno e ritiralo a dio, perocché

.. lo confessò, e di passo in passo mi dice come si governò a

una tale fortuna: si ricoraerà di me in sul gran punto, e passerà nell'

: l'uomo al punto cioè l'uomo in punto di morte. 16

manderete oggi 1 disegni, che sia in buon punto; e se vi verrà in

in buon punto; e se vi verrà in taglio o quando vi verrà, toccherete

lei è di parere che, nello stato in cui sono ridotto, sia da tentare

un'operazione così rischiosa? -al punto in cui siamo, il rischio veramente..

la vidi chinarsi, con molta lentezza, in avanti e sollevare un lembo del lenzuolo

debbe accostarsi alla letteratura inglese, e in ispecie a sheakespeare che ne è

con vantaggio, la vengono a perdere in quel mentre che son costretti di mandarne avviso

il concilio] ora congregato né sta in punto di congregarsi. -meccan.

morto (disus. punto neutro): in meccanica applicata, ciascuna delle due posizioni

posizioni estreme occupate da un organo meccanico in moto oscillatorio lungo la sua traiettoria,

di uno stantuffo (e si distingue in punto morto estremo o superiore e punto

ginocchio, per invertire il movimento verticale in movimento di rotazione dell'albero, ci hanno

quelli delle manovelle ab ed una volta in prolungazione dei medesimi. guglielmotti, 695

ha virtù ne moto; ma s'incontra in tal posizione per le macchine giranti,

, se l'apparecchio di rotazione fosse in moto; e non potrebbe iniziar moto,

non potrebbe iniziar moto, se fosse in quiete. perciò nelle macchine a vapore si

ritorni. montale, 1-14: vedi, in questi silenzi in cui le cose /

1-14: vedi, in questi silenzi in cui le cose / s'abbandonano e sembrano

forze nuove, evidentemente, erano già in moto. inoltre il verismo costituiva un

, i-1166: perché tu non cassi / in questi duri passi, / te',

. bembo, io-vm-216: oimè misero, in che onda, in che punto,

: oimè misero, in che onda, in che punto, in che bilancia,

che onda, in che punto, in che bilancia, in che passo della mia

che punto, in che bilancia, in che passo della mia vita pur sono

al punto della necessità, col protesto in faccia, ogni ragione di stato ricercava che

la strada dov'era la casa nominata in un così cattivo punto. pirandello, 8-146

» le dice. anna si alza in piedi. « ormai siano al punto di

scampato,... pensava, in camminando, a quell'accoglienza].

. -trovarsi al punto: essere in una situazione critica. manzoni, pr

positiva: occasione, circostanza propizia (in partic. nelle espressioni cogliere, prendere

conte guido novello, che allóra era in pisa vicario per lo re manfredi, s'

calvinisti, e continuo se ne covavano in seno il mal animo, presto,

lor ne cadesse il punto, a metterlo in esecuzione. c. gozzi, 1-306

: il punto colsi / e venni in questa stanza. gir. tagliazucchi,

che non era possibile la terra istesse in quella forma... e fu fatto

con lo icneumone... nascie in egitto, tuffasi nella belletta e, di

sole, più e più volte si rituffa in modo che rimane involto in molte coverte

si rituffa in modo che rimane involto in molte coverte; dipoi combatte con l'aspido

che a un punto preso se gli ficca in bocca e nella strozza. -condizione

un anno, che voi tornerete a me in altrettale punto [la prigionia] come

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (39 risultati)

-essere in buon punto: essere in buone condizioni.

-essere in buon punto: essere in buone condizioni. seneca volgar.,

: scipio, essendo per fortuna arrivato in africa e vedendo che la nave, ov'

egli rispuose: « lo 'mperadore è in buon punto ». -condizione di

da quel icciolo principio che si legge in plinio. buonafede, i-166: nostri

arrivata al punto di andarlo a raggiungere in francia. -in senso concreto: sfumatura

lo misura o che vi corrisponde, in partic, la temperatura. -chim.

un liquido alla pressione di un'atmosfera entra in ebollizione. piccola enciclopedia hoepli,

. ed elettrotecn. punto di inversione: in diversi conduttori metallici, temperatura oltre la

economica sia politica, degli uomini viventi in società. in economia, dicesi teoria dei

, degli uomini viventi in società. in economia, dicesi teoria dei gradi decrescenti

: livello delle vendite di un'impresa in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali

non ho trovato che niuno rilevi quello in che stava il punto della difficoltà e per

elasticità della crosta. giuliani, i-20: in questi tini le giriamo le pelli per

fuoco alle caldaie; ma si sta in cura che non s'infuri di troppo

l'ulcere del suo core / ei mette in mostra... /..

; piccolo spazio, estensione minima (in partic. con uso figur. per

porti l'arme, se una volta in un minimo punto si denigra per codardia

-corpo di minime dimensioni (per indicare in partic. la terra in confronto con

per indicare in partic. la terra in confronto con l'universo, in espressioni

la terra in confronto con l'universo, in espressioni di signif. morale).

per- cioché altro non è la terra in universo). reina, i-i: vorrei

un punto, / e il tutto moverebbesi in istante. romagnosi, 3-i-163: il

: sono [le stelle] immense, in guisa / che un punto a petto

/ ch'è un punto un nulla in faccia all'universo, / lo avrei pe

lubrano, 3-63: punti di luce in linee di loto / volan le lucciolette

nebulosa. stampa periodica milanese, i-488: in bombay, nei mesi caldi di maggio

passaggio ubero al vento. dentro, in un angolo, ancora luceva un punto

volte / si dilato e si spense in un altro oro. -figur. nell'

ghislanzoni, 16-241: paganini, che in mezzo alle agitazioni ed ai trionfi non

20. parte, spazio individuato o segnato in un oggetto, in un corpo.

individuato o segnato in un oggetto, in un corpo. olivi, 32:

una all'altra, come da due diametri in un circolo e due assi in una

diametri in un circolo e due assi in una elissi, e (più generalmente ancora

più generalmente ancora) due diametri incrocicchiati in qualche punto nel mezzo del corpo, ma

segnato con la carta carbone nei punti in cui si svolgeva l'ampio ricamo a

.. ci dice che una eccitazione in un punto dell'organismo importa sempre una

':... il dolore in un punto causato dalla pressione, percussione

di cadauna palpebra il quale si apre in un sacco chiamato 'gianduia lacnrimalis '.

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (52 risultati)

s'è una petra biava e chiara in coflor. la migliore s'e orientalle,

è cotta e che detta pasta si rimettessi in altro correggiuolo, allora, se bene

] messi sopra d'un foglio, in capo a dodici ore, si trovarono quasi

: 'punti neri... macchioline in un corpo e brizzolature minute.

s ', attribuita a napoleone iii in un suo discroso del 26 agosto 1867

uniti. il solo punto nero, in queste relazioni tanto cordiali, è la sistemazione

nero la cosa brutta, la difficoltà in un insieme che altrimenti sarebbe favorevole.

22. tacca, scanalatura che in uno strumento o in un meccanismo fissa

, scanalatura che in uno strumento o in un meccanismo fissa o mette in posizione un

o in un meccanismo fissa o mette in posizione un elemento di esso. -anche

punto, cioè un incavo tondo e liscio in cui posa e gira il bilico.

presso a suonare, perché, se in questo caso la sfera dà indietro, la

mettere, tirare a, al, in mezzo punto, punto, tutto punto

subito levata dalla fonda si deve tirar in punto, e questo si fa con pigliar

tutto punto 'vale porre il cane in posizione da poter scattare appena si tocchi

-tess. punto di legatura: nella messa in carta, marca di colore che segna

medesimo è d'una saetta che dà in bersaglio. il motto sono parole d'

nel punto e, come si dice, in brocco. groto, 1-140: notissima

'nell'araldica sono le divisioni degli scudi in vari quadrati, talvolta al numero di

aver dimandata la vita. 'punto in punto ', una diminuzione spettante ad un

francia i fiori di giglio sono due in testa ed uno in punto. -punti

giglio sono due in testa ed uno in punto. -punti di scacchiere: v

dello scudo che divide la parte superiore in due porzioni eguali. 25. balist

la squadra con l'angolo retto diviso in dodici punti, chiamano l'elevazione al primo

tre, ec. chinchemi, 39: in quel luogo il punto non ha numero

quel luogo il punto non ha numero in detta squadra, e non avendo numero è

e non avendo numero è detto punto in bianco. t. moretti, 47:

. -nelle locuz. di, in punto bianco e del, di punto

punto bianco e del, di punto in bianco (per cui v. bianco2,

detta palla mi portava duecento passi andanti in punto bianco. galileo, 3-1-172: quando

punto bianco. galileo, 3-1-172: quando in cima di una torre fusse una colubrina

., tutti questi tiri si spedirebbero in tempi eguali tra di loro. 77

tre portate dell'artiglieria sono quella del punto in bianco, la quale è lo spazio

quale è lo spazio che la palla misura in linea dritta senza declinazione alcuna [ecc

variazione positiva o negativa di esso, in partic. nelle quotazioni di borsa e

: l'esperienza universale ha dimostrato che in questo campo la borghesia non riesce come in

in questo campo la borghesia non riesce come in borsa a fare salire e scendere i

2774: 'punto d'oro ': in borsa, quando il cambio non oltrepassa

1-i-562: il caroviveri non si calcolerà più in l. 1, 84 per ogni

. 1, 84 per ogni punto in aumento dei numeri indici e in l.

ogni punto in aumento dei numeri indici e in l. 1, 62 per ogni

. 1, 62 per ogni punto in ribasso (ciò che introduceva una disparità

danno dei datori di lavoro), ma in l. 1, 75 sia per

, alla quale corrisponde una data somma in lire. -punto unico di contingenza (

del 1977. -in carte annonarie o in tessere di razionamento o di sconto,

sistema pratico di tracciamento di una centina in terra per la costruzione di un arco

'punto velare ': chiamasi quello in cui s'intersecherebbero due rette, delle quali

della lunghezza sono segnate dodici once divise in punti ed atomi. galanti, 1-ii-213:

compartizione della statua. dividi la testa in 12 gradi e ciascuno de'gradi dividi in

in 12 gradi e ciascuno de'gradi dividi in 12 punti, e ciascun punto in

in 12 punti, e ciascun punto in 12 minuti. -misura di un

di misura di portata dell'acqua, in partic. negli acquedotti.

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (87 risultati)

, qual si comparta / per avviarla in giù l'umida massa, / in quai

avviarla in giù l'umida massa, / in quai guise s'affrem, in quante

/ in quai guise s'affrem, in quante forme / bitonde e quadre, in

in quante forme / bitonde e quadre, in quanti piedi ed oncie / ed in

in quanti piedi ed oncie / ed in altre minor parti si franga / (punti

punti del modulo, detto oncia, in oggi usitato. tramater [s.

buti, 3-725: l'ora si divide in punti e li punti in momenti e

ora si divide in punti e li punti in momenti e li momenti in atomi.

li punti in momenti e li momenti in atomi. giov. cavalcanti, 264:

1-103: l'ora che si divide in sessanta minuti; il minuto che si divide

si divide, secondo gli astronomi, in sessanta secondi; il secondo che si

secondi; il secondo che si divide in sessanta terzi e così in infinito si può

si divide in sessanta terzi e così in infinito si può procedere per la divisione

tipografici 'chiamansi le minute parti uguali in cui è divisala scala tipografica. arneudo [

punto j: unità di misura usata in tipografia per determinare l'altezza e la

diverse funzioni di distinzione di valore (e in par- tic. serve a dividere le

tic. serve a dividere le note in serie di altre note di valore complessivo

intermediario, la nota precedente vai il triplo in luogo del doppio della nota seguente.

tra due semibrevi, posto tra due brevi in tempo perfetto, leva un tempo a

brevi non vale più che due semibrevi in luogo di tre: questo è il punto

letteratura intonata di un testo. - in partic., nella notazione neumatica: neuma

principio erano i punti quasi rotondi; in progressione si ridussero a quadrati, d'ond'

distinguere i tuoni. carducci, iii-8-387: in qualche prima stampa del 'decameron '

1-268: se [la superbia] è in canto o in presunzione di canto.

[la superbia] è in canto o in presunzione di canto... o

presunzione di canto... o in rompimento o aggiugnimento o tollimento di punti

o aggiugnimento o tollimento di punti o in lascività di canto o in voce falsa o

di punti o in lascività di canto o in voce falsa o in fraudolento mancamento di

lascività di canto o in voce falsa o in fraudolento mancamento di voce.

punto segreto: segno convenzio- e in forma per lo più di lettera deformata,

particolari di un sistema ottico centrato, in numero di sei, necessari

e se li punti saranno stati dati in mano degli esattori. capitoli delle stinche

, debbano essere appuntati... in lire una per punto.

punto. 34. telecom. in televisione, minimo spazio dell'immagine trasmessa

i fogli, che successivamente si stampano in bianca, e rimpuntarli nei medesimi fori stampandoli

, e rimpuntarli nei medesimi fori stampandoli in volta, onde le pagine dalle due bande

corrispondano, ciò che dicesi essere i fogli in registro. arnendo [s. v

punta. -parlare per punto di spillo: in modo affettatamente prezioso. filippo da

m. adriani, vi-158: furono vedute in argo alcune spie di nicocle andare attorno

, al punto del dì lasciatosi vedere in piazza, con amici passeggiando si trattenne

certo, dato punto: per indicare, in modo approssimato o generico, il grado

madre. -a, da, in quel punto o a, da, in

in quel punto o a, da, in questo punto: per indicare un compì

e', ciascun, morire, / in quel punto, vorrebe, sì 'namora.

colpo che li diede amore / ed in quel punto che madonna vide. dante,

i'prenderei baldanza / di dir parole in quel punto sì nove / che farian

tristano e isotta] si congiunse, in quello punto lo scudo aperto sì si saldòe

): io mi ci coricai io in quel punto che io non ho mai poscia

morrei / vedendo el tuo bel viso in su quel punto. straparola, i-92:

che indi quetamente si posava, nulla in quel punto li rispose, ma al

conservato il titolo di formidabile, si perdé in maniera che mai più s'è udito

più s'è udito cosa di molto rilievo in riguardo delle passate azioni. d.

leggiere, fu irremediabilmente mortale, sì che in pochi giorni finì. forteguerri, 12-30

, 12-30: le belle donne giunsero in quel punto / ch'essi cadero; e

11-43$: signor naldi mio caro, in questo punto, / che son l'undici

(672): da quel punto in poi, una vita delle più tranquille,

morte. pirandello, 7-386: entrò, in quel punto, di corsa un bellissimo

tortuosa gora dei mulino! -al, in, nel, sul punto di, per

con l'intenzione di fare qualcosa; in procinto. achillini, 1-195: guido

achillini, 1-195: guido reni stava in punto per fare il ritratto del re

d. bartoli, 2-1-185: quello in che tanto si affatica platone...

i cinesi... l'han messo in opera, togliendo sì fattamente a'soldati

li poteva rendere o arditi o possenti in distruzione del pubblico, che nondimeno ne

star che tutti fan d'ogni tempo come in punto di guerra. miloni, 1-257

che, aperta la breccia, stavano in punto di entrarvi. manzoni, pr.

di morire. -a, in un punto (anche accompagnato dagli agg

tempo, con valore enfatico): in un breve lasso di tempo, in

in un breve lasso di tempo, in un attimo; all'improvviso; subitaneamente;

ella m'aggia fatto torto, / sol in un punto mi può ristorare. giamboni

: lo reame di dio non è in mangiare né in bere né porpora né bisso

di dio non è in mangiare né in bere né porpora né bisso vestire,

che usava porpora e bisso vestire, in un punto andò ah'infemo. iacopone,

e l'altre terre, che profondarono in un punto e morirono gli uomini,

, che non ebbono i pistoiesi morendo in così aspre pene. dante, infi

fermò le piante a terra, ed in un punto / saltò e dal proposto

incontanente le fallirò li spiriti e cadde morta in uno punto. s. caterina da

s. caterina da siena, vi-149: in uno punto tutta si trasmutò la faccia

cose che iddio fecie, tutte le ferie in un punto, cioè disse 'fiat

de'conti, ii-62: fiamma amorosa in femina non dura, / anzi in un

amorosa in femina non dura, / anzi in un punto si cambia più volte.

per balordo a veder quanto buona fortuna in un punto di tempo tra tanti si è

, ricevuto così gran rotta, benché in un punto di tempo fosse ridotto da una

, 415: passarà la buona occasione in un punto, passarà insieme il tuo canto

punto, passarà insieme il tuo canto et in luogo di quello verrà il pianto.

. metastasio, 1-i-113: quanto perdi in un punto! ah, se ti scordi

, fu una vista che cambiò, in un punto, l'animo dell'uccisore.

montale, 1-18: tutto il passato in un punto / dinanzi mi sarà

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (52 risultati)

: cioè ad essere uccisi insieme e in un punto. antonio da lerro, xxxix-i-

incende, aghiaza e me tormenta, / in un punto mi strugge e lieto fammi

io-vn-472: ho cinque vostre lettere ricevute in un punto. giovio, i-128: in

in un punto. giovio, i-128: in un ponto si combatea in 4 lochi

i-128: in un ponto si combatea in 4 lochi diversi. patrizi, 2-41:

nostri e de'passati tempi, convenendo in ciò in uno stesso punto di tempo avere

de'passati tempi, convenendo in ciò in uno stesso punto di tempo avere l'occhio

è la somma dell'umane miserie, che in un solo punto... invola

tutto osando si portò all'uscio della stanza in cui con erminda giacea dottano, e

tagliati i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno e nel medesimo punto potessero pigliar

pigliar il vento e l'abbrivo ed in tal modo viaggiar più rannodati, se ne

errori distrugge egli [il vico] in un punto, che fascio di verità presenta

un punto, che fascio di verità presenta in una di quelle forinole splendide e potenti

ce ne rimane. e quanto pena? in un punto. pagliaresi, xliii-158:

contenti, / e quasi convertì tutte in un punto / del padre suo le provincie

era abbastanza per la loro vita; e in un punto, dalle buone persone fu

la cera dedutta / e fosse il cielo in sua virtù suprema, / la luna

705: chi volesse tenere un prigione in modo che non si fuggisse, bisognerebbe

lungo tempo esperimentato od incognito, avesse in palazzo ufficio d'importanza.

sono li garamanti, come detto è, in su questa palla veggia lo sole a

seguente tomba, / montati dello scoglio in quella parte / ch'a punto sovra

michiel, lxxx-3-307: non s'intromette mai in cosa de negozi, ma attende solamente

april rugiade australi. pallavicino, 10-i-17: in questo zoppo metro io veggo qui tanta

, per punto; di punto a, in punto; in punto in punto;

; di punto a, in punto; in punto in punto; per punto;

a, in punto; in punto in punto; per punto; per filo e

ottinello e giulia, 3: di punto in punto ogni cosa diciva / e come

la cosa com'è proceduta di punto in punto, ma finito il mangiare lo potrete

del tutto avvertito, si mise anch'egli in mare con e sue galere. straparla

i'la vuo'intendere / di punto in punto. patrizi, 3-291: non siamo

il sagrestano. questo confermò la cosa in tutto e per tutto. [ediz

: questi confermò la cosa di punto in punto]. cattaneo, vi-3-349: i

prese vita, e la pittura si cangiò in scena di commedia. dannunzio, iv-1-53

lire chie dendo in cambio ch'io m'asciugassi le mani alla

non registrata di punto il giorno precorso in cui... fu accolto dafl'atico

videsi nel mezo di essa che pullulava in ogni parte di affluente innondazione di misto

pronta per la cerimonia della sua apparizione in pubblico, è inaccostabile, non appartiene

della creazione del mondo. -di punto in punto: da un luogo all'altro.

/ lungo il mediterran, di punto in punto. andrea da barberino, i-142:

potesse appressare alla terra: e di punto in punto sapevano la via cne faceva.

rutila e corre, si propaga di punto in punto. -di attimo

punto. -di attimo in attimo, di momento in momento.

-di attimo in attimo, di momento in momento. -anche: via via,

del tempo della sua vita di punto in punto e vedere che sempre faccia bene.

: ne è sanza cagione che di punto in punto la luce sua venissi più sincera

venissi più sincera, perché la mente umana in ogni cognizione procede con successione di tempo

piacere e gioco, aspettando di punto in punto che egli venisse a furarli il letto

casini, ii-503: stanno di punto in punto per restar lacerati, per grondar

e non beveva e diventava di punto in punto più pavonazzo, quasi nero.

esconomi caldissimi sospiri del petto di punto in punto. -da un momento all'

3-335: il corrari s'aspetta di punto in punto da firenze. -fare

avendolo fatto costrignere per sapere come capiterebbe in quella oste, mendacemente rispuose e disse

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (93 risultati)

, punto fermo: interrompersi o arrestarsi in un discorso o in uno scritto.

interrompersi o arrestarsi in un discorso o in uno scritto. schiatta pallavillani, i-4ó

, i-4ó (b) -8: dissi in fede, or veggio, che vi

/ perché veggio ch'io misi mano in pasta / ed avolt'era dentro al

da nerbona / per voler con sua gente in francia gire. daniello, 1-118:

del conseglio de'dieci rimasero grandemente contenti in comprendervi il tutto adorno di ottime e

d'o- gn'altra fecero punto fermo in quella dell'ovato di paolo.

g. targioni tozzetti, 7-96: in questa mutazione [di vaso] la

e indica il bisogno di esser trapiantata in altro nuovo maggior vaso. -fare punto

intorno a questo particolare, ponevano la cosa in punto di coscienza a s. m

potrebbe forse farti credere che il trapassare in cotal modo tanta celebrazion di bravura,

l'arcano maggiore delle dottrine duellistiche consiste in poter bravare a man salva. ildefonso

iii-xxiv: la sua autorità, tanto in punto di lingua e di poesia quanto in

in punto di lingua e di poesia quanto in fatto di storia, è stata sempre

tutti i sistemi arbitrari, si risolve in una contraddizione... la qual contraddizione

sistema, convien di necessità che dia in fuori o s'appiatti almeno in tutto

che dia in fuori o s'appiatti almeno in tutto ciò che dicono in punto di

appiatti almeno in tutto ciò che dicono in punto di lingua italiana. bersezio,

che faceva la sartora ed... in punto di ricchezza non aveva che i

professorali, i quali, in punto di leggerezza e inesattezza, non

oggetti di un forte dazio, ed in punto sete elevarono opifici a zurigo e

spedizione sulle alpi si conveniva ben certo in punto strategico e in punto nazionale;

si conveniva ben certo in punto strategico e in punto nazionale; avrebbe giovato immensamente alla

mia cara madre, non fantasticate mai in punto salute. -in punto: nell'

falsa religione, principiata già mille anni in punto. ramazzini, 85: lunedì spero

, ma non so se sarà finita in punto coll'anno, come era mio

piatto). settembrini, i-v-376: in punto ho occasione di mandarti questa per

v-6-39: all'attrattiva dei maccheroni cotti in punto e conditi senza miseria..

ventilata o all'ombra di qualche pergola in un orto o in campo. palazzeschi

ombra di qualche pergola in un orto o in campo. palazzeschi, 1-70: ho

la porta di scatto sicuro di coglierla in punto, non sono riuscito a scorgere che

che un lembo della sua gonna scantonare in uh baleno. sbarbaro, 1-88:

davanti allo studio dello scultore c. in punto per udire i busti del poggiolo

el cristiano dica tre volte: « credo in iesu cristo figliuolo di dio » e

dio » e facciasi croce. subito, in punto, per divina providengia s'apre

fructo, foglia e rame / perdese in punto, omè, quanta fatiga.

dati, xxvii-1-8: per dar qualche esemplo in punto nell'idioma toscano, io mi

..., interrogò l'autore perché in vece di 'povera 'non avesse

dell'istituto mi obbliga a trovarmi dimani in casa del presidente a mezzogiorno in punto

dimani in casa del presidente a mezzogiorno in punto né so quando potrò sciogliermi dal congresso

tornerò di certo alle otto e mezzo in punto in punto, come farò anche oggi

certo alle otto e mezzo in punto in punto, come farò anche oggi.

scoppio di cento mortaretti, a mezzogiorno in punto uscì dalla chiesa. baldini, 9-188

portone... per trovarsi alle sette in punto dalla sua augusta i scolara di

]: di denari: 'venti lire in punto '. -che ha una precisa

, riti, costumi e simili o in punto con quelli di nostra lingua e de'

, tenere, talora nella forma rafforzata in tutto punto): ordinato alla battaglia

il bando, che tutti i citadini furono in unto, per modo volonterosi che 'l

, come quelli che temendo sempre stava in punto, fu messer manno donati. sercambi

. sercambi, i-357: non avendo in lucca brigate da cavallo salvo che lancie

lxx di soldo di lucia e male in punto. pulci, 14-30: poi vi

due giganti fieri, / con diecimila armati in sull'arcione, / in punto ben

diecimila armati in sull'arcione, / in punto ben di ciò che fa mestieri.

gente da taverna; / e peggio in ponto è quel che li governa. machiavelli

che le abbi [le truppe] in punto e ad ordine di levarsi quando bisognerà

davanzati, i-38: germanico era con fesercito in punto per gastigare i ribelli. tasso

e tosto appar di tutte l'arme in punto. mazzini, 9-40: hai veduti

uomini, comandata da sciabolone, era in punto, armata e preparata ad uscire

343: re carlo, che avea in punto l'esercito per la impresa di

disse al granchio: « s'tu in punto? ». representazione di febo e

feton, cvi- 71: eccome in punto... andar da. llui

-io a lei me ne vo; voi in ordin vi mettete. - va'e

mettete. - va'e torna, ché in punto ci troverrai. lanci, 4-44

volentieri si metta a ordine e stia in punto per istasera. -incline, preparato

? - perché non ci ho niente in ponto la fantasia. -seguito da

non sarete. / credo le troverete / in punto a cominciare. mazzei, xxi-261

, si converrebbe ci acconciassimo l'animo in punto e presto a sostenere ogni noia

, li-m: sien tutte le mie gente in punto / a compagnarmi a questa somma

: poi che ruggier fu d'ogni cosa in punto, / da la fata gentil

, vedendo sempre passare gente assai bene in puncto per fare simile viagio, con

: mai non si vide giovin meglio in punto / infra i moderni ricchi innamorati

mare di vele ed essendo quelli bene in punto d'ogm cosa che gli fa di

per mare, di maniera ch'egli avea in punto più di quattrocento vele. d

un marinaio di tener il suo legno in punto per ricondurre que'due forestieri ad

onde, e i rimpalmati / e bene in unto or son sicuri in porto

bene in unto or son sicuri in porto. g. capponi, ii-43:

miseria... poche e non bene in punto da stare a petto a quelle

e ogni mal seme, mette poi in punto la sementa sua buona: e innanzi

.. col divino aiuto, / perocché in punto son tutte le cose. m

, lxxxvhi-ii-213: già per le nozze era in punto l'ulivo / e preparate le

ruffiana non vale se non ha sempre in punto cento novellette. caro, 4-439

compagni / obbedir tutti; e restiamente in punto / fu ciò che impose. g

, 13: già stavano le cose in punto: i congiurati all'erta per far

già credere che il mio lavoro sia tutto in punto per la stampa. giuliani,

è rifinirlo. guemito che sia, è in punto. calandra, 6-57: a

6-57: a quest'ora tutto dovrebbe essere in punto. -cucinato e imbandito

tu vuoi cenare, ogni cosa è in punto '. aretino, 13-41: aveva

dato ricapito ad ogni faccenda: erano in punto gli agni, i vitelli,

ora era tarda e la cena era in punto, data l'acqua alle mani,

salama da sugo... adesso è in punto, e ho avuto paura che

se ben ferrato e ben guemito e in punto / era il destrier, come

: patron, se trovi la cucina mal in punto,... gastigame e

all'uso divino necessarie e nel guarnirle in tutto punto. costo, 1-10: questo

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (92 risultati)

il quale sempre lo tenne assai bene in punto. t. alberti,

. a quello che bisogna per tenere in punto il serraglio di tutte le cose che

quando crederai che lo animale sia più in punto e più grasso, è subito infìato

tosto due ben grassi e ben in punto che quatro affamati e male fomiti

non sien grandi molti, / perché, in punto a volergli tenere, / utili

; e quello ch'aveva lo 'ngegno in punto lo fé volgere, e cadde

lo fé volgere, e cadde bosolino in fondo del trabocchello. pantera, 1-

... si aggiustino e tengano in punto con la guida e scorta della stella

onoratezza d'aver letto quel poema tre volte in vita sua. rosmini, lxxix-i-203:

sistemare nelle migliori condizioni di funzionamento, in partic. un'apparecchiatura, una macchina

la decadenza æl sistema di libera proprietà in quest'ultimo, agitato quarto d'ora americano

d'ora americano. -mettere a punto in linea: v. mettere, n.

n. 50. -mettere, venire in punto di fare qualcosa: mettere,

di fare qualcosa: mettere, venire in condizione di fare qualcosa. guido delle

tommaseo]: a tanto le venne in pensiero ch'ella si vendicherà di achille,

ha morti, se ella ne puote venire in punto. marco foscarini, lxxx-4-676:

con poco apparecchio di forze, mise in punto il maresciallo di riparare ai danni passati

2-2-9: poco men che non mi mette in punto / di perdervi il rispetto.

il rispetto. -mettere, porre in punto: disporre in ordine di battaglia

-mettere, porre in punto: disporre in ordine di battaglia; mettere in assetto

disporre in ordine di battaglia; mettere in assetto di guerra. -anche: equipaggiare

dì gli avrebbe posto / più cavallieri in punto che potea. ghirardacci, 3-118:

le genti rotte nel cremonese e rimessele in punto, le pose su l'adda,

armi e non delle preghiere, alessandro mise in punto i macedoni per combattere. c

: il senato deliberò che si mettesse in punto una grossa armata per opporsi,

/ uguccion de la faggiola / messo ha in punto la masnada. -rifl.

: tutti dicevansi: « il piemonte è in armi, roma e toscana si mettono

armi, roma e toscana si mettono in punto ». -di armi o

, per lo più guerreschi: mettere in condizione o in posizione per essere azionato

più guerreschi: mettere in condizione o in posizione per essere azionato. rinaldo

degli albizzi, i-534: vi si mette in punto molti ordigni, come so'scale

dal j577 al 1581, lii-13-458: mise in punto l'artiglieria colla quale si difendeva

39-iv-196: i soldati ripuliscono e mettono in punto le armi. -escogitare un

, ma io voglio metter qualche trappola in punto e veder se, appresso a quei

macinghi strozzi, 1-46: l'ho messo in punto d'ogni cosa, cioè un

ogni cosa, cioè un mantello nuovo in quella forma mi disse soldo e un

-armare una nave, una flotta; metterla in condizione di prendere il mare.

andrea da barberino, 1-66: fece mettere in punto molte navi. straparola, i-146

navi. straparola, i-146: fatta mettere in punto una galea...,

ella s'accorse come l'armata si metteva in punto, sospettando quel ch'era,

ebbero co'pisani, armò e pose in punto legni a sue spese. falconi,

riguamire il vassello, governarlo e metterlo in punto per navigare come prima. botta,

a risarcir il navilio ed a metterlo in punto ad uscire. -fornire di

, 6-7 (2059): fa'mettere in punto la carretta mia. porcacchi,

maniera di splendidezza e di magnificenza messo in punto, riserbavano quei medesimi ornamenti per

di francia poteva la repubblica veneziana mettere in punto e ricchissimamente ornare. b. corsini

pompa maggior della donzella / fece mettere in punto una lettiga / e di dentro

apparecchiò per 400 persone e si posero in punto 100 letti. baldini, 1-289

, contenta d'aver messo la sua casa in punto per accogliere degnamente il servo di

trattò alla peggio: gli ebbi messo in punto il podere che facea innamorare; proprio

servi fanno quanto abram dice e mettono in punto l'asino e 'l coltello e le

mattin. / il re pagan messe in punto il tesoro: / dodici muli carchi

termine la traduzione di filostrato e messa in punto la compita edizione delle cose volgari

siena, 156: o donne, mettete in ponto le orechie, ché stamane non

goldoni, iv-707: sperava che, vedendosi in mezzo a tanti onorati mercanti,.

lui medesimo. -mettersi, porsi in punto: provvedersi di mezzi o di

: lo sabbato mattina ranieri, messosi in punto per dimostrare andare a genova, mandato

punto per dimostrare andare a genova, mandato in sulla barca alcuno matrassino, fu stimato

giunto a pisa, si rivestì e missesi in punto, e da'fiorentini gli fu

onore. sermini, 11: mettiti in ponto per domani a sera con due cavalli

sera con due cavalli e, messoti in ponto, vieni da me alle ventitré ore

, e non è da tardare? / in punto ci mettiamo, / facciàn d'

il giorno ebbe che fare a mettermi in punto per il viaggio. -prepararsi

come disperati, senz'altro consiglio si misono in punto. pulci, 7-51: manfredonio

, 7-51: manfredonio già s'è messo in punto / con molta gente, e

punto / con molta gente, e in quella parte è giunto. botta, 5-323

mila soldati, gli alemanni si mettevano in punto di perseguitarlo. -assettarsi

: il dottor nundinio, dopo essersi posto in punto de la persona, rimenato un

su la tavola,... comincia in questo modo. -con signif.

xxxiv-442: tu, sergente mio, mettiti in punto a pigliar quello. aretino,

de ^ cavalli, si erano messi in punto per venirvi incontra. patrizi, 2-78

vi odo dare di filosofia amorosa mi pone in isperanza che grande e nova cosa dovrà

cosa dovrà essere. là onde mettetevi in punto di dirci il tutto da principio in

in punto di dirci il tutto da principio in fine. fr. andreini, 11

che tutti questi miei spiriti si mettono in punto per andarsene a lui. boccalini,

gli faceva di bisogno, si pose in punto ed entrò nello steccato. testi,

3-56: si sono... messi in punto, né vogliono essere in conto

. messi in punto, né vogliono essere in conto alcuno inferiori a quelli del regno

alcuno inferiori a quelli del regno di catalogna in onorare vostra altezza. -per

(i-rv-826): era... in quei tempi in firenze uno il quale

: era... in quei tempi in firenze uno il quale era chiamato biondello

che una mosca, con sua cuffia in capo, con una zazzerina bionda e per

fermo e basta, punto e daccapo: in espressioni ellittiche o in esclamazioni, per

e daccapo: in espressioni ellittiche o in esclamazioni, per indicare in modo reciso

ellittiche o in esclamazioni, per indicare in modo reciso che si pone fine a un

antropofagi... ed altre molte bestie in sembianza d'uomini che divoravano l'umanità

3-59: aveva due case quasi sue, in città e in campagna, dei figli

due case quasi sue, in città e in campagna, dei figli come suoi da

è delle stringate vite delli eroi famosi in arme. -punticino. baretti

un'auto silenziosa li prendeva alle spalle in un gran fendente di luce, faceva

svelava ogni sasso, e fuggiva innanzi in una tenebra improvvisa, rotta appena da

c'era sì, c'era qualcosa, in tutti quei racconti, che forse somigliava

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (36 risultati)

pungere (v. pungere); in numerosi signif. la voce ha subito l'

è dipendente dal fr. boint (in partic. nei nn. 2, 5

/ sì come preso ch'è rinchiuso in volta. guittone, xxv-6: trovare

dee., 9-5 (i-iv-812): in tanta sosta entrò dello spesso veder costei

apasserà, che fia dispunto; / in guisa tal che, quanto elgli à già

i quattro- cento primi portavano altrettante lanterne in asta, usatissime nella cina alle maggiori

so notar punto punto, mi ritrovo in un gran pelago, tal che se il

giuso. caro, 12-i-157: se in questo paresse ad alcuno... che

non punto di questo mondo a proposito in quel luogo. -né poco né

petrarca volgar., ii-95: perseverando nondimeno in quello né per cotale riprensione di punto

mossosene, si trovò che una notte in tal maniera fu battuto che di quelle

il giovane n'aveva fatto l'abito, in modo che non pigliava piacere di nulla

-unito con l'art. indeterm. in una locuz. di valore awerb.

. b. barezzi, 1-106: sono in conclusione di razza di sbirri e di

ricordo assai più graziosamente e leggiadramente incarnato in un quadretto di gioacchino toma.

. -con valore di negazione, in frasi sprovviste di aw. o cong

lii-15-341: manfredonia e la prima terra in capitaneato: è poco abitata, di mal

fontane, punto inferiori alle mentovate; e in una di esse una barchetta, mezzanamente

alla porta. bersezio, 3-239: diventata in pochi anni vecchia e brutta fa la

anni vecchia e brutta fa la serva in case punto onorevoli. capuana, 14-184

da gente punto disposta a farsi mettere in mezzo. calandra, 4-163: ella

insieme con le novizie a recreazione, in un subito (senza che punto se lo

cose del mondo, ho trovato, in quest'oceano di oggetti ondeggianti, che

avesse da fare! 2. in frasi affermative: poco; un poco;

frasi affermative: poco; un poco; in quantità o in misura piccolissima.

; un poco; in quantità o in misura piccolissima. dante, inf,

come e'rabbuia punto, io starò in luogo. marino, 1-4-105: non ti

la faccia il rossore dell'essere stati in danno altrui così leggieri al credere,

. questi si pruovano o possono osservarsi in tutte le proprie azioni da chiunque na

(167): vi son de'momenti in cui l'animo, particolarmente de'giovani

, particolarmente de'giovani, è disposto in maniera che ogni poco d'istanza basta

più elevata cima, quasi precipitando caggiono in cupissima profondità. c. dati,

da mercato nuovo, e quivi lo lasciarono in maniera che, s'egli punto punto

, come eziandio agli uomini sta bene in qualsivoglia luogo e spezialmente alli conviti aver

peggiori degli uomini. 3. in relazione con un compì, partitivo, con

o bianca o rossa o bruna, / in fino che io avrò punto del fiato

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (16 risultati)

o quanto a mi me dole / che in ti non è puncto di mercede!

disperato uomo del mondo, e montò in tanta colera che ^ uasi non vedeva

e affascinati. giuliani, 1-8: stando in riva d'arno a vedere un pescatore

questa benedetta anima da un certo che in qua che non abbiamo quasi punta di comodità

. nessuno. fagiuoli, vi-20: in questo mondo chi vuol far progresso,

soggiunse pinocchio -tu sei veramente sicuro che in quel paese non ci sono punte scuole

sera! -esclamò finalmente alberto col naso in aria. -bellissima. -e punta fredda!

sottointeso 'quattrini '. soffici [in lacerba, i-283]: il fatto

arcigno, / si trova manco qualche dente in bocca. b. davanzati, ii-507

dai lor paragrafi, gli vedete subito messi in ridicolo. manzoni, pr. sp

213: nel secolo decimosesto poi si mise in piè nel toscano la punteggiatura migliore,

. punto]: 'adesso i falliti in commercio e in) olitica fanno al

: 'adesso i falliti in commercio e in) olitica fanno al più punto e

per introdurre una correzione o un'opposizione in un discorso. stampa periodica milanese,

. locuz. -in punto e virgola: in modo perfetto; di tutto punto.

arrivato all'albergo... e vestitosi in punto e virgola, marco stava per