Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (26 risultati)

-per estens. che esercita il proprio potere in modo intimidatorio e vessatorio, con abusi

viene a far violenza, come fu in quel caso al gran persecutore, dovendolo

abitatore della terra, stretto da bisogni, in continuo conflitto colli elementi che il solo

progresso delle industrie può trasformare da persecutori in servi ed amici. 2

. 3. che si comporta in modo da danneggiare consapevolmente una persona negli

vi terrà [dio] la mano in capo contra i maligni e persecutori, e

: come la vendetta tramuta la vittima in persecutore, le nostre angosce non servono

. -anche: l'ufficio pubblico (in partic. il bargello) preposto a tale

pontificato di paolo iii fu da costui avuto in somma stima per la severità de'suoi

per le altrui bocche parlava, mi venne in testa il pensiero di far una bella

dire che i lettori si sono divisi in due campi come i francesi e gli

chiome sparte, / e da tergo in passando alzò la mano / per ferir lei

gozzi, i-14-230: già venivano via in pace, ragionando della friulana e della

bocca schiumante; bensì, mutata già in eumenide, la grande vergine severa. saba

vasari, 4-i-36: perché abbiate a cognoscere in parte l'amor, congiunto con la

l'amor, congiunto con la libertà, in verso di voi, non vi manco

, per estinguere fisicamente una minoranza, in partic. etnica (persecuzione razziale)

32: ebbe la idolatria grandissima persecuzione in modo tale tutte le statue e le

li judei veramente, quali eranno abitantti in el stato veneto da terraferma, essendo

gesù cristo. foscolo, iv-388: in quel tempo stesso incominciavano a inferocire in

in quel tempo stesso incominciavano a inferocire in venezia le persecuzioni. non v'erano leggi

stata riportata al pericolo che egli scorgeva in quelli. piovene, 6-256: ancora

piovene, 6-256: ancora non si prevedeva in italia la persecuzione razziale.

lume della fede viva, non solamente in parole, che basti d'ogni tempo,

2. comportamento ostile che si concreta in atti palesi o occulti diretti contro singole

per avversione politica (e anche, in senso concreto, il complesso

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (29 risultati)

d'iddio... concepe tanto amore in sé che in tutto egli vuole seguitare

.. concepe tanto amore in sé che in tutto egli vuole seguitare in pena et

sé che in tutto egli vuole seguitare in pena et in croce, sostenendo fame e

tutto egli vuole seguitare in pena et in croce, sostenendo fame e sete,

e maligna la persecuzione che io sopportai in quel tempo e dalla fortuna e dagli

far fede de la mia molta pacienza in questo caso e de la persecuzione insopportabile

tali calunnie me lo rendeva di giorno in giorno più odioso. buonafede, 1-ii-158

poetiche e letterarie... nascono in un momento e muoion nell'altro e non

de roberto, 8-59: i disinganni, in quell'animo esacerbato con gli anni,

avere grande speranza che egli non è in mano del nimico, perocché, se

la ragione,... entrando in battaglia coi sensi, deve con allegro

queste. aretino, v-1-414: ora specchisi in voi chi cerca trasformarsi in voi:

ora specchisi in voi chi cerca trasformarsi in voi: e ciò faccendo vedrà che verun

è o si ritiene responsabile di altri, in partic. per l'educazione, per

medici, che vorrebbon che voi andaste in filza con il canonico del proceder loro

del perseguire giudizialmente qualcosa o qualcuno, in partic. in sede penale. -anche

qualcosa o qualcuno, in partic. in sede penale. -anche, con uso

dopo aver ammazzato uno, di giorno, in piazza, era andato ad implorar la

persecuzioni. ghislanzoni, 8-87: -perché vai in campagna? -mi chiede l'amico eugenio

li suoi galeoni solo essendo necessario farlo in persecuzione di un corsaro famoso, nominato

] non fosse una ninfa di diana cangiata in questa pianta dalla casta dea per sottrarla

di qualcosa; ciò che si mette in atto per averla. b. segni

, che può importare di persecuzioncelle letterarie in questo momento? = voce

= voce di area sett. e, in partic., ven. (cfr.

ero preso un impegno preciso, e in caso di inadempienza sarei stato perseguibile a

pomografica, ma letterariamente bella, e in sé, dunque, non più perseguibile che

l'attività del perseguire qualcosa o qualcuno in via giudiziaria, specie in sede penale

o qualcuno in via giudiziaria, specie in sede penale (v. perseguire,

2. letter. inseguimento (anche in senso concreto e con valore colletti:

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (27 risultati)

., 1-2 (24): perseverando in oratìum, l'anima de lo fantim

coloro che ancora il latte suggano, in istile atto a'moderni sensi ricominciò la

sensi ricominciò la sua opera e perseguilla in volgare. -elencare. alberti

-elencare. alberti, iii-254: così in te mai non mancheranno queste e più

amore di stellina. -proseguire in una narrazione; contenere in seguito (

-proseguire in una narrazione; contenere in seguito (un messaggio).

., 4-7 (1-iv-408): ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima

a ricardo, / ch'avea l'armata in punto, anco gli disse, /

veloce / numero e forza si raddoppi in essi, / e si distenda un

orsa selvaggia / o tigre ria, che in mauritana piaggia / persegua il predatore!

: per che dunca guardà'beneito devea in io monester remanei'per abao,

ti persegue. cattaneo, i-2-363: in africa i vandali ariani perseguivano essi pure i

il moribondo agnello / persegue, e in più vital parte s'accoglie / dell'infelice

dell'autore di un atto illecito, in partic. di un reato. boccaccio

incalciamento d'ettore, facilmente ridicolo apparirebbe in veder quivi gli altri, senza incalciare

pressivi, anche sistematici e organizzati (in partic. qualora chi li compie detenga

dice: « color che pietosamente voglior vivere in cristo, bisogno fa che siano perseguitati

prostrato udii una voce, che mi disse in lingua ebrea: saulo, saulo,

: coloro che sono perseguitati e tribolati in questa vita sono poi saziati e consolati

., 1-7-254: il re delli goti in essa gozia con mirabile crudeltà perseguitò li

i colonnesi, perché si dicea che aveano in mano tutt'il tesoro del papa morto

sarpi, vi-1-106: l'insegnar che in caso di controversia tra il papa e un

frenare rescriveva non doversi perseguitar gli uomini in grazia delle loro opinioni. giordani, ix-45

, ma prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in tutti i modi. bemari, 4-237

pertinacia sosteneva e seminava la resia d'arrigo in inghilterra. gemelli careri, 1-v-174:

gemelli careri, 1-v-174: non vanno già in guerra una nazione contra l'altra né

-sottoporre a tentazione (ed è in partic. riferito all'insidia diabolica nei

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (19 risultati)

bacchelli, 2-xxiv-538: l'ingenuo sbarca in vaso da notte nella corte delle cucine.

al trasporto di malati o di feriti in barella. -per estens.: chi svolge

guardaroba, lavanderia, ecc.) in un ospedale, in contrapposizione al personale

, ecc.) in un ospedale, in contrapposizione al personale infermieristico che assiste i

vecchio aveva fatto riporre per sé, entrare in trionfo su le spalle di due portantini

a tutte le cose che sogliono di ponto in ponto accadere in la guerra. dizionario

che sogliono di ponto in ponto accadere in la guerra. dizionario di marina

agostino giustiniani, 99: si armorono in genoa vinticinque gallere, delle quali fu almirante

forza esercitata dalla corrente su un solido in direzione perpendicolare alla sua velocità relativa.

superficie inferiore delle ali di un velivolo in moto e che dipende dalla velocità del

. forza sostentatrice statica del gas contenuto in un aerostato. 3. capacità di

3. capacità di una struttura edilizia, in partic. di fondazione, di sostenere

verticale nella superficie di un terreno, in partic. di una pavimentazione stradale o

invar. di spositivo che in uno strumento ottico tiene in posizione l'

spositivo che in uno strumento ottico tiene in posizione l'obiettivo oppure sorregge due o

soprammobili (un ripiano, un vano, in partic. ricavato nel cruscotto di un'

immobile; e la mobilità del medesimo in mille circostanze è necessariissima. bombicci porta

cader l'ombrello nel portombrèlli, va in camera sua, butta giù i libri,

portaombrelli, con un bel manico d'avorio in forma di scarpetta rovescia. moravia,

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (26 risultati)

sono precisi quanto quelli di napoleone che in alcune battaglie ebbe tutti i suoi portaordini

ordini'. nell'ora che sui morti in onda nera / calano i corvi, egli

calano i corvi, egli fu messo in via, / di corsa., si

ciclista portaordini e, zainispalla!: in fila indiana si riprese la marcia.

portare comunicazioni a gruppi organizzati (anche in manifestazioni di massa). ojetti

depositarvi i pacchetti di composizione tipografica, in colonna o impaginati. 2

... i portapacchi capaci di correre in bicicletta, sono spesso pagati poco e

una stretta lista di ferro, ripiegata in forma di cerchio stiacciato, che s'

stare lungamente sul fuoco del cammino: in questo caso il lungo manico viene raccomandato

accatastano sul bancone prima di essere messe in macchina o scomposte (e di solito

sopra i pacchetti di composizione tipografica, in colonna o impaginati, che si ammontano

che si ammontano gli uni sugli altri in attesa della messa in macchina o della

gli uni sugli altri in attesa della messa in macchina o della scomposizione; i portapagine

, sm. invar. chi parla in luogo di un'altra persona o esprime

xiv-2-172: nella nostra compagnia di recitanti in camere, avevamo addossato al rammentatore le parti

e ignorante staffiere del capitalismo si crede in diritto, come alfiere della borghesia,

fermo, di spostare o di porre in movimento un pezzo in lavorazione (un

o di porre in movimento un pezzo in lavorazione (un organo di una macchina

/ per far ch'ei scenda ower che in aria ei vole: / eolo così

che sorregge così il caustico, sta annicchiato in un astuccio d'ebano, di argento

portapipétte, sm. invar. attrezzo in uso nei laboratori chimici per tenere

pipette verticali quando non si usano e in modo che scolino l'acqua di lavaggio

al fin chiuse la carta, e in opportuno / tempo diella al faina, il

contenitore per posate, di solito diviso in scompartì. = comp. dall'imp

trasportare le vivande dalla cucina al luogo in cui sono consumate; portavivande.

o da un altro recipiente sovrapponibile, in cui si portano vivande, anche liquide

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (57 risultati)

invar. nei laboratori scientifici, cassettina in cui si pongono i preparati microscopici.

prosciutti. l. spotti [in « lingua nostra », iii (1941

levi, 6-93: zachàr fungeva da portaordini in un senso, da portaproteste nell'altro

da portaproteste nell'altro, e da diaframma in entrambi. = comp. dall'

. v.]: 'portapunte': cannello in legno in cui si possono infiggere punte

.]: 'portapunte': cannello in legno in cui si possono infiggere punte per incisione

tipogr. nelle macchine fustellatrici, organo in cui si pongono i punzoni e i

. v.]: 'portapunzoni': apparecchi in cui nelle macchine fustellatrici si collocano i

collocano i punzoni e contropunzoni per effettuare in carte e cartoni tagli rotondi o a

amari, 1-iii-447: al cairo e in oriente era il 'dewadàr'porta-calamaio ossia primo

. -a). ant. portinaio (in partic. di un convento).

un oggetto, per lo più trasportandolo in un determinato luogo o direzione. -anche

determinato luogo o direzione. -anche, in senso generico: trasportare un oggetto,

insieme di oggetti, un corpo inanimato in un determinato posto (anche per consegnarlo

d'un luogo dove sia utile e portarla in parte dove sia meno utile. idem

peso porti. lauda escorialense, 15: in to lineò iesu cristo / tu portasti

lineò iesu cristo / tu portasti et in egipto / tego fo sancto ioseppo,

stola, / il corpo suo ne portaro in badia / e seppellirlo senza più parola

'n esso loco un orto / e in quell'orto un munimento novo. / già

si portino [i tre cadaveri] in luogo che non si possa sapere. codice

errore, / e presto il portaraggio in tua masone. bellincioni, i-113: la

sul gigante il carriaggio / ch'avria portato in collo anco una torre. guicciardini,

mangia regalmente, di portarle le vivande in tavola e quando si lava le mani

ogni cento di loro, quando vanno in campo, portano un padiglione. c.

loro figliuoli. boterò, 108: fu in alemagna una donna molto virtuosa, benché

, uscendo una mattina di chiesa, in un sacerdote, che il santissimo sacramento

292: san francesco di paola, in questa nostra città di napoli, avanti il

oro, le quali egli avendo prese in mano, le tagliò con le forbici e

: andò a una botte ch'era in un canto, e ne spillò un bicchier

occhi, insomma tutti gli attrezzi messi in opera nei riti cattolici quando portano via

poi portarne il resto fra le palme in camera e svegliare il suo 'ragazzo'dicendogli

gran madonna / perché vivo per lei in contumace / ed è della mia vita

di denaro. - anche: depositare in una banca. libro del dare

ogosto portò ser giovanni suo figluolo fiorini in, libbre vm, soldi xim. sercambi

seravafie, andando questo vecchio di parola in parola scafandolo del mestieri che facea e

dovea essere la porta. -tenere in pugno, reggere (un'arma, un

si conosce per certa bacchetta che porta in mano, è sufficiente a metter qual

è sufficiente a metter qual si voglia in prigione. falier, lii-3-10: sta

porta sì salda la gran lancia e in guisa / vien feroce e leggiadro il

, sparso il capo di cenere e portante in mano una croce alla quale era affisso

discigliarlo, fornirlo, farlo, portarlo in pugno. -assol. boccaccio

non potesse portare, mectano l'altro in suo luogo enfra octo dì. capitoli della

di galatina, 244: verum, portando in lo iomo de lo iovidì o altri

punta de la spalla, il portar in ispalla. goldoni, vtii-510: -facchino.

continuo corri e porta. -portare in tavola: servire un pranzo, una

si aspettasse un tantino prima di portare in tavola. volle assolutamente serbare il segreto

: -pensare, -dicevano, -che in cantina c'è tanto da metterci al muro

nonna. le ragazze ridevano e portarono in tavola. -adesso è natale, smettiamola,

guada, / e che porti costui in su la groppa, / ché non è

cavalli salvatichi, non veduti mai né in grecia né a roma, sono simili in

in grecia né a roma, sono simili in tutto a'domestichi, salvo che hanno

il peso che un animale può trasportare in groppa o trascinare su un carro.

david di michelangelo] dalle 700 libre in circa, e però excede il portare

un colpo, un'arma; anche in contesti metaforici). alfieri, xv-122

gran colpo? che miro, tutta in lagrime ti struggi; è egli tempo

di nullo ben terreno / non portò né in sacco né in seno, / d'

/ non portò né in sacco né in seno, / d'astinenzia fece freno /

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (43 risultati)

167: re amansor presto si misse in via, / armati tutti sopra gli

: è permesso a'marinari di mettere in nave in quel luogo dove più lor

è permesso a'marinari di mettere in nave in quel luogo dove più lor piace,

che calano a roma con una laurea in legge, un baule di legno e alcune

segnatamente una logica da spaccare il capello in quattro, un fuoco oratorio che consumava

terra dove l'acqua nasce / che molta in albia, e albia in mar ne

che molta in albia, e albia in mar ne porta. giuliano de'medici,

.. errando / fra cadaveri ed arme in lor sommerse / con torbid'acque e

impetuoso, raddoppiò la corrente deu'acque in modo che la barca, non ubbidendo più

: a noi dipinge / l'orribil giorno in cui da'monti scese / adige rovinoso

. giuglaris, 341: se siamo in mare, ella [la grazia divina]

e un vento fresco ci portò subito in alto mare. -assol.

panzini, ii-637: il mare porta in fuori. -figur. trascinare a forza

l'odore: / elio si leva, in quella parte tene. pigafetta, 3-190

campane! d'annunzio, i-789: in questi oceani di rosee luci mi beo:

luci mi beo: / mi beo in queste danze di visioni arcane / e.

portata a'polmoni per esser mescolata essattamente in quelle minime reti de'vasi che circondano

cominciava un altro pezzo. nuto, in mezzo, portava tutti col clarino.

che gentilezza sia fòr di coraggio / in degnità d'ere'/ sed a vertute

. 4. trasportare una merce in un determinato paese allo scopo di commerciarla

d'india si portavano per il mar rosso in babilonia e in altri luoghi d'egitto

per il mar rosso in babilonia e in altri luoghi d'egitto, come oggidì si

d'egitto, come oggidì si portano in alessandria. g. b. adriani,

dalla parte della montagna erano tutto giorno portate in parma molte cose da vivere, disegnò

i francesi per la bellezza ne portano in francia. muratori, 7-ii-416: dall'oriente

disciplina, un'arte, una teoria in un determinato paese. b. davanzati

coverdallo... portò di germania in inghilterra l'ubbriacheza de'corpi col vino e

per essere stato il primo che portò in atene la filosofia naturale, disse che il

v fu eletto imperadore: egli portò in germania e sparse pel resto dell'europa i

simili disordini. 5. recare in dono (anche con riferimento a concetti

(per lo più nelle espressioni portare in dote o per dote, anche con

ci si conviene una nora che ci porti in casa ogni poca cosa di più che

una moglie erede, la quale rimaritata portò in dote 600. 000 scudi. tommaseo

, centomila lire di dote. ha portato in dote un casamento e due poderi.

, un ammalato, un ferito) tenendola in braccio o sulle spalle. compagni

, si riscontrò nel ritorno dal mercato in alcuni piacevoli uomini che volontieri beffavano le

: le donne venivan dal campo, portandosi in collo i bambini e tenendo per la

calvino, 1-180: finirono per prenderlo in braccio e portarlo su di peso.

compagnia, o uomo o donna, confessare in altri tempi che per la settimana santa

esser portato da il capo della compagnia in quel modo che a lui parrà.

aurea volgar., 91: andando joseppo in betleem con maria, sua moglie,

dissi al padrone, che mi tenne sicura in casa: poi chiamò il fattore e

chiamò il fattore e mi fece portare in baroccio a pistoia sin fuori di porta

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (37 risultati)

geografico che svolge tale funzione (anche in contesti metaforici). f f

lontano, onde, veggendo il giovane in tal modo portarsi, da terrore spaventato

ventitreesimo capo. batacchi, 2-227: in così dir portaronla di peso / entro una

musiche e le urla dei visitatori giungevano sino in casa. comisso, vti-123: l'

-condurre con sé un animale, in partic. un cane. capitoli

capitoli della bagliva di galatina, 247: in tempo che la uva è matura,

venire, mandare, indurre a recarsi in un determinato posto. capitoli della bagliva

insino a quel tempo assuefattosi a lasciarsi in grande parte portare da coloro che avrebbono

e la sponsa foro adunati, / in talamo for levati: / in tempio sancti

, / in talamo for levati: / in tempio sancti boniphati, / loco fome

portati. -con riferimento all'assunzione in cielo. cavalca, 20-77: principio

anima ride sant'antonio portare dagli angeli in cielo. storia di tobia e tobiolo,

parte. a. nani, lii-5-481: in occasione di sede vacante, l'ambasciator

, 1-133: quando non si è più in auge!.. adesso vogliono portare

ricca, influente.. però anche in lui, ria, parlo schietto, non

traggon seco, presumendosi ch'ella discenda in essi dagli esempi de'lor maggiori e

più nelle espressioni portare nel ventre, in corpo). - anche assol.

à inzenerati, / li nostri madri che in corpo n'à portati, / asè

la roba con sudore. sequenza dugentesca in volgare, io: deu portasti et allatasti

/ e. nnutristi e deu ridisti / in la cru ^ e murire e le

figliuolo che non fa el padre, perché in quello lei ha durato più fatica in

in quello lei ha durato più fatica in portarlo e allevarlo. catzelu [guevara

pecora porta cinque mesi, si operi in modo che partorisca nel tempo più conveniente,

volgar., ix-368: una femina levò in alto la sua voce e disse:

comparve una donna macilenta, colla gonnella in cenci sollevata dalla gravidanza sugli stinchi sottili

, come se non avesse fatto altro in vita sua che portare avanti quel ventre.

, inf., 31-19: poco portai in là volta la testa, / che

: iersera la rividi al cinematografo, in compagnia d'un uomo di mezza età

quella sua alterigia, tradita o meglio ostentata in una certa piega delle labbra e nel

se avesse sempre tenuto il collo stretto in un giogo. -di animali.

cavalcatore nel cominciamento del suo corso e in trottare e in gualoppare che tenga le

del suo corso e in trottare e in gualoppare che tenga le redine del freno

chinando il collo, chini il capo in tanto che sempre porti la bocca allato al

. -muovere, spostare un arto in una determinata direzione (in partic.

un arto in una determinata direzione (in partic. i piedi, camminando o

ponti, larghi quindici piedi e volti in arco su profondissime pile che li portavano.

che può metter di così fatti legni in acqua fin al numero di 400,

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (30 risultati)

città alla porta di galliera et in particolare un pezzo grosso col quale comincia

porta assai sicuramente, massime essendo diviso in molti rami. rezzonico, xxiii-259:

e feroce, / poscia portar la rosa in su la cima. cecco d ascoli

, issati alla ventura, portavano appese in cima alle stecche cosucce d'ogni risma,

. llei trovandosi, di quelle melusse che in nel seno dianabella portava ii ne colse

appariva di faccia, portava un occhio solo in mezo della fronte; negli altri

poi / spiegasti a me poc'anzi in artassata / l'àncora naturai ch'io porto

serrata, di figliuoli priva, infruttuosa, in continova verginità, dicesse tuttavia ch'arde

messoli le mani a dosso e gittatola in terra con puonerli la mano alla gola,

animo (per lo più nelle espressioni portare in viso, in volto).

più nelle espressioni portare in viso, in volto). monte, 1-1-5:

'nsegna port'io! / no mostro in vista, si com'i'lgli ò 'n

conti, i-123: non sa fortuna in sì terribil porto / condur la stanca e

penta. m. lamberti, lavi: in cento chiese va 'n punto solo,

chiese va 'n punto solo, / portando in viso il pentimento e 'l duolo.

chi ha buon marito, lo porta in viso. montano, 1-57: ripenso a

). molineri, 1-185: tutto in lui porta l'impronta dell'energia e

titolo o distinto da una qualifica (anche in contesti enfatici e nelle espressioni portare il

naso-mozzo: la sua disgrazia passata, in luogo di emendarlo, non serri che

il nome / d'altrui censore, e in ciò seguire il foco / pur di

comandato di portare due gu am acche in dosso, e sanza comandamento io mi portasse

obedienza non è interamente comandata, ma in parte spontanea. cavalca, 20-17: per

manda l'anello il quale egli porta in mano. livio volgar., 1-43:

, 139: per le vertute che sè in le prete, chi le tene e

, 1-31 (86): se usava in questo tempo alcune medagliette d'oro,

signore e gentiluomo li piaceva fare sculpire in esse un suo capriccio o impresa;

superbamente, e li vestiti suoi sono in due modi: uno con una veste come

grossa scuffia di feltro che ordinariamente portano in testa per celata. tortora, iii-230

diamante di gran valore che egli portava in dito che per altro, tanto l'avea

i romani antichi portavano bensì de'calzari in piedi, ma lasciavano nude le gambe ed

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (40 risultati)

lonza, ecco, la faledra si mostra in prossimità dell'ara. porta una tunica

rigata di bianco e di nero. in quell'istante la ragazza che la portava

rengno non agiate, / voi pur corona in testa portate / in veritate -d'assai

voi pur corona in testa portate / in veritate -d'assai alto valore. fra

115: con zo fosse che lu ardesse in cupiditade, el desiderava la corona de

con zo fosse cossa che lu la portasse in cavo, siando lu presa la

, / d'ulivo una ghirlanda portò in testa / e cavalcando con un viso acceso

de la fortezza e de la prudenzia sta in far ciò e non in debellar gli

prudenzia sta in far ciò e non in debellar gli imperi. chiabrera, 1-iv-204:

. posso io con villana spavalderia rigettarla in volto al migliore dei re, al re

per quanta diligenza io mi abbia usato in cercare il primo inventore dell'occhiale che al

vantava di voler portare u giogo e arare in compagnia del bue, che il bue

solito lavoro e l'asino cadé di stanchezza in mezzo al lavoro. b. davanzati

per coprire gli occhi ai rapaci (anche in contesti metaforici osceni). lorenzo

non seguitante carrozza e non servendo che in camera e a tavola. manzoni, pr

una determinata funzione o posizione (anche in contesti metaforici). chiaro davanzati,

, la quale porti per tua arme in casa di pinture nome e realtà il corpo

orsino, li cui discendenti andomo a star in quel regno. tasso, n-iii-1073:

nostro direttorio?.. così tinti in verdone coi ricami d'argento mi sembrano

il prevalere o la particolare fortuna, in un determinato momento della storia del costume

caminer, 17: non si portano più in quest'anno quelle 'siamoises'a righe nere

-avere la barba o i capelli acconciati in un determinato modo, le membra,

la chioma, avegna che si legga in molte croniche che clodio cornato ordinò ch'i

che clodio cornato ordinò ch'i francesi in segno di libertà portassero i capelli lunghi.

, 185: è una cosa molto seria in francia raccomodare il viso di una donna

il viso di una donna e metterlo in istato la mattina di mostrarsi per tutto

della giornata a una folla ammiratrice. in italia è presto fatto. una donna

, 3 (48): « in verità, da povero figliuolo, » rispose

« io non ho mai portato ciuffo in vita mia ». pascoli, i-9:

una preghiera, una richiesta. -anche in relazione con una prop. subord.

altro matrimonio. -sicuramente: bisogna portarla in guisa che don giusto non creda.

chiede notizie, si ristora, / riparte in mezzo alla bufera, spare.

qui raccolti insieme / perch'ognun porti in mezzo il suo consiglio. -con

le bellezze del corpo e si diletti in quelle et amile, e non gli occhi

favole mescolate con dottrina, le quali in sé contengono moralità granda e precetti occulti;

andando un topo per un campo, cascò in una fossa d'acqua; non possendo

di ritrarlo sott'acqua e affogarlo; in quel tempo si cala un nibbio e

ne portò tutti duoi. -esporre in uno scritto. g. villani,

è pazzia; se li studiamo per portarli in nostra favella, sempre patiranno il medesimo

. « e una meraviglia il modo in cui muoiono [gli elefanti]. appena

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (39 risultati)

a debito col macellaio. -considerare in un computo. documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco

savinio, 22-151: la sera stessa in cui la compagnia ricci-adani portava per la

prudentemente andammo al quirino. -trasporre in una finzione scenica. savinio, 22-96

e questa trasposizione operarla a roma, e in un teatro di modici prezzi, e

un teatro di modici prezzi, e in una stagione in cui il solo pubblico

di modici prezzi, e in una stagione in cui il solo pubblico rimasto a godersi

questi scrupoli e tristezze a don oliviero in confessione. -diffondere una notizia;

la tradizione). -anche assol. e in relazione con una prop. subord.

termine fatale / ed avea l'ira in carità cangiata / delle cose l'artefice immortale

cose l'artefice immortale, / quando in terra a portar l'alta ambasciata / scese

vagliano più che 'savi, che in uno dì m'ha dato di guadagno

notari di siena non m'hanno dato in uno anno -; e pensò sottigliarsi in

in uno anno -; e pensò sottigliarsi in nelle quistioni che ser martino li portasse

o allegate da lui medesimo, gitteranno in terra tutte le altre che fossero portate

(un testo scritto). -anche in relazione con una prop. subord.

senza malizia, trovando che il componimento portava in fronte il nome d'omero, non

: ultime lettere di firenze portano che in toscana cominciano a scoppiare le scintille di

di una sentenza). - anche in relazione con una prop. subord.

assemblea degli emigrati per eleggere un comitato in luogo della presidenza, come porta il regolamento

par che non abbia data, e in un esemplare che io posseggo porta,

immagini portano scritto: / « più in là! ». -avere come

ma a me restituiva addirittura lei in persona. 22. sopportare,

disperarsi (anche nelle espressioni portare in pace, con pazienza, pazientemente

, / la mia gravosa pena porto in pace. galliziani 0 rinaldo d'aquino,

, ma con molta pazienza le portiate in pace per mio amore. g. cavalcanti

/ e mette pene e 'ntenza / in far sua penetenza, / tal chente

s'acomanda, / e chi la porta in grado, / il mette in alto

porta in grado, / il mette in alto grado / di ciò ched e'disia

e'disia. cavalca, vii-81: in sostenere... e portare l'ingiurie

povero uomo sapere portare la sua povertade in questo mondo pazientemente. donato degli albanzani

non si possa purgare; che niuno ha in animo di portare la servitù; che

, 10-vii-27: io non posso più portare in pace il vostro così lungo silenzio,

un prencipe si manifesta spezialmente nel portar in pace la morte d'un suo unico figliuolo

z. contarini, lii-4-20: andarono in inghilterra ed altre parti da anime io

ed altre parti da anime io mila in suso per non poter portar queste angherie

terrena vesta / lacera ornai, che in tanta noia io porto. leopardi,

. leopardi, i-170: osservate ancora in che diverso modo dante ed ovidio sentissero

signoreggiato? guerrazzi, 2-27: portate in pace se non vi do nulla.

, 1-i-386: la rebecca, non portando in pace che quel terribil nemico si partisse

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (32 risultati)

voi siete buoni, mentre che siete in questa vita, portate pazientemente i cattivi

. guicciardini, 2-1-164: non è più in prezzo chi porta la persona del padrone

tronconi, 2-187: mezz'ora dopo, in casa medina, di dentro e di

perché la necessità non portava indugia, in quella medesima notte e con quelle medesime

nel dilatare l'argento vi si mette poro in sesta proporzione: mettendo sopra quattro marche

.. / dodici bei corsieri avezzi in guerra / et in corso portar mai sempre

bei corsieri avezzi in guerra / et in corso portar mai sempre il pregio.

ch'ella sen porte / il vanto in un d'aver reciso il nodo / d'

(per lo più nelle espressioni portare in mente, nel cuore, in seno,

portare in mente, nel cuore, in seno, ecc.). giacomo

: molti amadori la lor malaria / portano in core che 'n vista non pare.

ii-37: un segnore tereno / comune in ogni regno ha segnoria; / lui

a mia possanza / e sua fé porto in seno. dante, purg.,

piene / ten porti che son nate in questa spera, / procedere ancor oltre

quel beatissimo [giovanni crisostomo] morì in esiglio, io portai incredibile dolore. buonaccorsi

porti nel core, / l'ho sempre in bocca e scrivo in ogni saxo.

l'ho sempre in bocca e scrivo in ogni saxo. g. a. chiesa

tobblìa. pananti, i-341: sempre in cuor scolpita / porterò la memoria del

neppur lui, il cavour, portava in mente l'idea dell'unità d'italia.

mi vince. -possedere, avere in sé (una facoltà, una dote)

cor securo porte la puritate. -avere in sé come capacità connaturata. baldi,

eo vi porto / non posso dire in tutto, / vagliami alcun bon mutto.

. boccaccio, vii-142: io spero in te ed ho sempre sperato: /

non finite maggiormente si ammirano, percioché in esse ogni minuto pensiero degli artefici si

che potè farti perfetto, / ma, in volerti abbellir, t'ha contraffatto.

per costume! aretino, 1-11: standosi in pace, mai non fece differenza di

che ardisse di venirmi a fare la spia in casa. leopardi, 23-107: o

invidiosa istigazion d'altri, mi giocò in cotesta corte, di continuo ho sentito

l'un è proceduto dal torto che in ciò si dice che mi faceste, e

12-iii-112: resta che ciascuno di noi metta in atto l'affezione che ci portiamo l'

. bartoli, 1-2-82: giunti che sarete in un luogo, v'informerete di quegli

fare una sintesi, ordinando le parole in un pensiero. saba, io: pace

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (37 risultati)

tanti cavalli quanto porta la sua entrata in ragione di un cavallo per ioo fiorini

più abbondante nel mangiare e bere che in altri. muratori, 7-i-425: questa dissomiglianza

egli [brunelleschi] non stimò necessaria in quei sproni la conservazione di tale armatura

tale necessità, averebbe disposto quelle travi in modo da poterle cavare, per sostituirne

da poterle cavare, per sostituirne altre in luogo loro, quando lo portasse il

che il conte una mattina s'introdusse in casa di donna candida e suppose non

parlare con l'ambasciado gli omini quali portò in sua compagnia il detto dom giovanni.

: portò giusto il caso che, standosi in chiesa, li venisse veduto il moto

più lunghe quanto le più corte si facevano in tempo uguale, compensandosi la velocità del

lxxx-4-881: il conte d'ulfeld era in sostanza il primo ministro del governo,

. g. gozzi, i-16-111: in una città sottoposta alla benigna madre dei popoli

e malinconica. giuliani, i-115: in alcune sue risposte egli venne esprimendosi forse

la natura e la vita. sottentrava però in lei un altro ufficio: un dovere

., 4-127: o frate, andar in su che porta? pascoli, 59

/ io non verrò: l'andare in su che porta? / lungi è la

pericoloso [un errore] a coloro che in esso stanno, ma eziandio a li

offendere colui il cui giuoco porta danno in altrui. nardi, 463: alcuni

spesso addivien ch'altri s'incontre / in dure genti alpestri, che, correndo /

venir qui., da me., in questa casa. siate la benvenuta. voi

per forza d'armi si rinnovò poscia in vari luoghi, onde dovea portare il medesimo

maniere da erboristi innamorati, da garibaldini in congedo illimitato, da allevatori di piantine

di piantine nane, da guardiani di ciuchini in pelliccia (e non, come giotto

della noia, come dentro una specchiera in frantumi; e questo, si sa,

., siano state prese da voi in mala parte e v'abbino portato rammarico e

. b. davanzati, ii-597: in questa [storia], essendo vera,

cardinale che la regina di svezia prorompesse in continove proteste. lemene, i-26: m'

tutto quest'ampio orbe terrestre / spargonlo in ogni parte, allor che in terra /

spargonlo in ogni parte, allor che in terra / piove e che seco il

carducci, iii-15-154: al settentrione, in piemonte, per allora nulla, ma

: mosse la dira, e di tempesta in guisa / eh'impetuosamente trascorresse, /

i fichi piccioli han da esser piantate in luoghi asciutti. a. briganti, 454

, porta [la 'pemmenteira'] il pepe in grappoli, come di uva. f

, la quale dalla radice de'padri in prima vi portò, vi ricoglierà.

1-iv-887): vennero le due giovinette in due giubbe di zendado bellissime, con due

, con due grandissimi piattelli d'argento in mano, pieni di vari frutti,

31. indurre, spingere, anche in modo irresistibile, a determinate azioni,

pensando, / e tegno chi mi tiene in segnoria, / e chi mi cerca

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (44 risultati)

me per volere con le sue disonestà andare in zoccoli per l'asciutto, e io

, e io m'ingegnerò di portare altrui in nave per lo piovoso. bandello,

cocco un'altra taccarella, che volentieri andava in zoccoli per l'asciutto, ove la

, ove la moglie l'averebbe voluto portar in nave per il piovoso. mascardi,

: questo appartiene alla sola anima, in cui riconosciamo la volontà e gli appetiti

, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui,

alcuna delle lettere che sarò per mandarvi in presenza di que'gran maestri di color

ordinariamente portati ad esaltare quelle qualità che in noi si ritrovano e a disprezzare quell'

33. gioc. nel poker, tenere in mano determinate carte senza scartarle per cambiarle

uguali accompagnata da una terza disuguale; tenendone in mano, o 'portandone', tre e

giocatore finge di 'partire con un tris in mano'(o di avere già un tris

34. marin. far andare la nave in una determinata direzione (con riferimento alla

! ': comando al timoniere di governare in modo che le vele piglino tutte bene

a far avanzare la nave col vento in poppa (nell'espressione in portare).

col vento in poppa (nell'espressione in portare). dizionario di marina [

panna]: le vele vengono disposte in modo che ima parte di esse riceva il

il vento nel senso favorevole al cammino in avanti (in portare) e le

senso favorevole al cammino in avanti (in portare) e le rimanenti lo ricevano

collo). -portare il vento in mano: muovere velocemente un'imbarcazione con

e la locuz. portare il vento in corsia indicava che la velocità era raggiunta

. v.]: 'portare il vento in mano's'intende poter far camminare il

spinto dal vento. 'portare il vento in corsia'vuol dir far caminare il vascello minacciando

. negli strumenti di manico mobili, in vece della voce, si fa scivolare

può fare 'l cielo com'ella sta in tuono! / come le voci ella sa

verga, 7-832: se bruno alessi in quel momento non fece uno sproposito e

un miracolo, ed anche per non lasciare in asso i ballerini. per giunta badalone

giunto, sul finire di luglio, in tirolo, e tosto dava opera al compire

strada più agevole per venire dal tirolo in italia è quella che da bolzano per

stata sempre frequentata dai tedeschi nelle loro calate in italia. sanminiatelli, 11-194: imboccammo

la particella pronom. andare, recarsi in un determinato luogo; dirigersi verso una

maggior parte dei cittadini si portavano chi in questa e chi in queu'altra villa

cittadini si portavano chi in questa e chi in queu'altra villa solitaria. vimina,

: partito ricciardetto, immantenente / saltare in barca e a cafria si portare.

xxiii-517: ci portammo il giorno seguente in scialuppa nel celebre porto pireo, e di

ritirate a fare una vita beata e andate in paradiso in carro. [ediz.

una vita beata e andate in paradiso in carro. [ediz. 1827 (168

a far vita beata e vi portate in paradiso in carrozza.]. tarchetti,

vita beata e vi portate in paradiso in carrozza.]. tarchetti, 6-1-124:

9-25: nel moto infinitesimo del punto a in v si sarà portato il peso g

v si sarà portato il peso g in q, e per la costruzione della

, ma se la elezzione si portasse troppo in lungo, procurerà traumestorf di far nominar

può molto giovare alla società, sebbene in quella non si possono portare le parole

a dio. 38. comportarsi in un determinato modo (anche con riferimento

troppi denari a un tratto hai spesi in dolcitudine ». bibbia volgar.,

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (37 risultati)

, che rimangono giovane, di portarsi in modo che le sieno la salute delle

. vettori, 1-183: lorenzo si portò in modo che acquistò l'amore di tutta

abbia a portare con vostra santità, in caso che venga personalmente in italia

vostra santità, in caso che venga personalmente in italia o stabilisca in altro modo

venga personalmente in italia o stabilisca in altro modo le cose sue di qua.

era valentissimo e maraviglioso uomo, ma in questa cosa mia si portò come da poco

si può escusare la sua reverenza che in questo ella non si sia portata da

facoltà, seppi nondimento così portarmi che in poco tempo accumulai gran tesori. malvezzi

. forteguerri, iv-227: mi porterò seco in maniera / che alcun de'falli suoi

anche di più. leopardi, i-13: in molte opere di mano dove c'è

nelle sue grosse mani e la baciava in fronte. -guardiamo un po'come si

c'ho detta!, ch'è in viltate / disposta ed abassata, ed in

in viltate / disposta ed abassata, ed in penare / somessa, e sottoposta in

in penare / somessa, e sottoposta in fedaltate, / per li tuoi figli

un l'altro, t'hanno messa in basitate. p. fortini, i-123:

, i-123: egli e la donna in pochi giorni preseno tutto il portare nostro,

sublime portar della persona / non palesa in quel capo che un genio alla corona

/ e gira mano e poi fere in travaglia / a tal che de l'arciere

a sé e con molta benignitade lo in duceva ad essere mansueto e dolce. testi

o come ti porti o ti porterai in avvenire circa la mortificazione. -agire

è attaccata. -essere, trovarsi in una determinata condizione fìsica o spirituale (

fìsica o spirituale (per lo più in prop. interrog.).

vedere come si portavano e dimandar conto in particolare del profitto e della coscienza di

il re mi ha concessa grazia che in assenza mia la mia pensione sia qui pagata

, con patto ch'io mi lasci rivedere in questa corte ogni due anni una volta

nullo balestro, sendo da piede, in sulla cima porterebbe. tommaseo [s.

centesimo, e me li lascia tutti in mano, povero menico. moretti, i-435

estens.: combattere, guerreggiare; militare in un esercito, in un corpo (

guerreggiare; militare in un esercito, in un corpo (anche nelle espressioni atto,

che oggimai non si conviene più a me in nessuna maniera, imperciò ch'io non

porti l'arme, se una volta in un minimo punto si denigra per codardia

piena d'ignominia. gheri, 26: in tra altre ordinazioni, che ho fatte

giordani, v-76: fui otto mesi in milano tra 'veliti, ottenni grado nella

di fanteria: portai le prime armi in prussia. -presentarle (in una parata

prime armi in prussia. -presentarle (in una parata). c. ferrari

, che 'portano avanti'(e non solo in un senso di discorso sul metodo)

portar bene gli anni': vale essere prosperoso in età avanzata. bocchelli, 18-ii-302:

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (24 risultati)

, ma che né anche s'ingenerino in essi spontaneamente vermi di spezie alcuna.

ambasciator di francia i desiderosi di novità in piemonte, principalmente quelli che, volendo

principalmente quelli che, volendo due repubbliche in italia, portavano opinione che il piemonte

. -portare dintorno: raggirare, prendere in giro; menare per il naso.

ogni vento di dottrina. -portare fino in fondo: alle estreme conseguenze. sinisgalli

proprio nell'impegno reciproco a portarlo fino in fondo, scovando tutte le combinazioni possibili

bel colore di prima se n'è ito in fumo. mi restassero almanco le forze

n. 2. -portare il miele in bocca e il fiele o il tossico

da persone che porti la spesa di metter in considerazione le loro parole. cebà,

vanto: v. vanto. -portare in, a perdizione: v. perdizione,

perdizione, n. 9. -portare in cielo, al cielo: v. cielo

cielo, n. 16. -portare in lungo, per le lunghe: v.

innanzi, n. il. -portare in palma di mano: v. palma1,

n. 4. -portare la guerra in un determinato luogo: v. guerra

il tale e il tal altro vivono in sciali e la portano alta e se noi

. dante, inf., 13-129: in quel che s'appiattò miser [le

., 2-8 (1-iv-197): venuta in quella contrada una pistilenziosa mortalità, quasi

che grandissima parte del rimaso per paura in altre contrade se ne fuggirono, di

». -con riferimento all'arruolamento in un esercito. panzini, ii-692

. michiel, lii-4-288: l'archibusata dandogli in un dito della mano sinistra e portandolo

iii-190: perdettero ancora quei di dentro in diverse fazioni il cavalier piccardo di un

; / or n'è gita madonna in paradiso, / portóne la dolze speranza mia

gozzi, i-27-259: non vi venisse mai in capo di lasciarvi portar via il cervello

. porto1), quindi col valore in origine di 'condurre al porto'.

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (33 risultati)

sangue tomi in pelle! i. nelli, 2-v-106:

reca'; e si dice di chi va in su e in giù, portando biglietti

si dice di chi va in su e in giù, portando biglietti, ambasciate e

allegri, 214: cenato, venne in campo la ribeca / e il buon

lettera minuta, scritto a penna, in carta pecora, legato in tavole, covertato

a penna, in carta pecora, legato in tavole, covertato di cuoio rosso,

trasporto di materiali alla rinfusa e, in partic., di minerali.

, ii-1-4: voglio partir subbito, perché in parnaso noi altri poveri servi non starno

quale si conserva un ritratto (e, in partic., una fotografia);

di fogge diverse per metterci ritratti specialmente in fotografia. deledda, v-154: un rapido

la sala da bagno ha due vasche, in mezzo, circondate da una siepe

, circondate da una siepe di bosso come in un giardino all'italiana: e

metalliche a guisa di scaffali, sistemate in serie nei locali coperti delle navi, per

adatta a contenere una saponetta da portare in viaggio. moravia, 14-123: liscia

: liscia e giallognola, con i balconi in forma di portasaponi e le finestre inquadrate

forma di portasaponi e le finestre inquadrate in una sottile cornice di travertino, la

di anormale. idem, i-367: distese in terra un tappetino, mise una saponetta

della larva del tricottero phryganea, racchiusa in un astuccio di frammenti calcarei; è

gambo di una scalmiera mobile (e in alcune imbarcazioni da regata è costituito invece

regge e contiene uno scopino (in un servizio igienico). arbasino

la sala da bagno ha due vasche, in mezzo, circondate da una siepe

, circondate da una siepe di bosso come in un giardino all'italiana; e

amari, 1-iii-447: al cairo e in oriente era il 'dewadàr', portacalamaio ossia

sollevare e reggere una portantina. - in partic.: sediario pontificio.

suo posto. il portasegnali teneva ancora in piedi il piccolo disco. in fondo alla

ancora in piedi il piccolo disco. in fondo alla gola l'isonzo correva d'

lavorato e fabbricato con materiali preziosi) in cui si tengono le sigarette.

cecchi, 2-58: la vaticana sarebbe entrata in una scatola da cerini. il british

scatola da cerini. il british museum in un portasigarette. stuparich, 3-139:

e l'argento, le sigarette messe in fila, di primissima qualità -lo porse

oro, la portò alle labbra, offrì in giro, accese. = comp.

lavorato e fabbricato con materiali preziosi) in cui si tengono i sigari.

custodia o astuccio che i fumatori portano in tasca come altri farebbe della tabacchiera e

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (18 risultati)

fumo. oriani, x-18-40: andò in cucina con una bottìglia sturata e un

dell'ordine, raffigurante una spada rossa in campo bianco. portaspada3, sm

portaspésa, pòrta spése), sm. in var. disus. chi

per quelle file, dispensando a tutti, in una scodella di legno, la panzanella

sul quale si appoggia una spugna (in una stanza da bagno). =

antichi facevano per ricovero delle armate sottili in spiaggia arenosa. ne parla polibio, e

iliaca al campidoglio. incontrandosi tarmata sottile in spiaggia arenosa, i marangoni di ciascun

coi sacchi distesi sul ciglio della fossa in doppia fila, dalla destra e dalla

altrettanti stecchi, quando questi non si pongono in un piattino. c. e.

, lii-4-235: nel mar oceano, che in francia si chiama marina di ponente,

si multiplica il detto fondo con la lunghezza in piedi inglesi o palmi, e la

misurano per quanto la nave può stivare in salme o tonellati..., ma

. m. giustinian, lii-1-186: in normandia ha in porto di grasse quella sua

giustinian, lii-1-186: in normandia ha in porto di grasse quella sua gran nave

francia e di spagna, di scala in scala. botta, 6-i-20: non avrebbero

a. cattaneo, ii-76: oli mandasse in dono a te una portata di citroni

russo della stessa portata dei lancia, in condizioni relativamente buone. -massimo peso

del papa sulla destra nostra, avanzando in tiratori a portata di carabina, ci

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (33 risultati)

la portata geografica di un faro, espressa in miglia, si ottiene moltiplicando per due

faro e dell'occhio dell'osservatore espresse in metri. 'portataluminosa'od'otticad'unfaro'

appena la sua luce è all'orizzonte; in caso contrario, il fanale si vede

indistintamente e poi chiaramente, di mano in mano che la distanza diminuisce.

. la prima è detta di punto in bianco, ed è quello spazio che

c. ferrari, 453: ci schierammo in battaglia e appuntammo due cannoni contro il

sparato. leonardo, 2-69: in campo è meglio assai una bombarda di

i-360: fermossi... un giorno in cremona, alloggiando nel palazzo de'signori

del suo paese, urtò tanto solennemente in tutte le sorti di buffonerie che quel

portata: / e tristi noi, se in guardia egli si mette! seriman,

al giorno d'oggi per farsi leggere in quella materia bisogna essere scrittore e pensatore

di popolo, d'avere il prete in casa, lo vestirono d'accordo abatino:

. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in montalcino, i-391: montepescali è

montalcino, i-391: montepescali è in buon termine quanto alle fortificazioni et è

signorotti che non sapevano godere il suo in pace, bisognava che fusse di poca portata

uno scrittore, innanzi di nulla avventurare in materia di lingua, sappia a fondo la

lingua, sappia a fondo la lingua in cui scrive; ne conosca pienamente la portata

3-51: massimiano sparvieri era un gentiluomo in tutta la portata del termine. discendeva da

, e nello stemma teneva inquartati un levriere in campo d'oro e la biscia viscontea

campo d'oro e la biscia viscontea in campo azzurro. de marchi, ii-28

vico, se mancava talvolta della filologia in piccolo, possedeva la filologia in grande

filologia in piccolo, possedeva la filologia in grande e, in questo caso, il

possedeva la filologia in grande e, in questo caso, il senso, allora

portata ultima e singolare del '500 ferrarese in ciò che aveva di più vivacemente pittorico

, 5-347: persone scelte dall'alto in base a delle virtù irrazionali come coraggio

fede, credulità, fedeltà, anziché in base a delle qualità razionali di portata

come la guerra, come le malattie, in cui l'uomo sente di riavvicinarsi alla

la sua portata di tutti i beni che in qualunque modo se gli appartengono. g

balle di robbia di fiandra sono valutate in questa stessa portata fiorini 80. g.

suoi beni. 12. relazione in cui si dichiara la quantità del raccolto

l'ufficio de'quali era l'andare in persona a ricercare in tutte le case

quali era l'andare in persona a ricercare in tutte le case di tutte le grasce

delle vivande che vengono servite a tavola in tempi successivi durante il pasto. g

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (38 risultati)

colore e di profumi, gli uccelletti in salmi. calvino, 3-87: le portate

campane con cui si annuncia il momento in cui la salma di un defunto deve

salma di un defunto deve essere trasportata in chiesa. fenoglio, 2-215: zio

1-699: partorisce una meretrice sette fanciulli in una portata, e crudelmente gittogli in

in una portata, e crudelmente gittogli in una peschiera ad affogargli. -di

e di corti ha poca cura / chi in casa non ha riposto il vitto /

16. elenco degli uomini da iscrivere in una leva militare, che veniva consegnato

avessi simile officio portino ogni anno, in kalende di novembre, al magistrato loro le

fraudi di decte portate, debbino tenere, in ogni piviere o altra chiesa principale di

essere scritto il nome del candidato prescelto in uno scrutinio (e veniva consegnato con

ad observare quello e quanto sarà, in una volta o più da'detti 30 o

sala su cui viene infilata la ruota (in un veicolo ferroviario). 21

un fluido che attraversa una determinata sezione in un'unità di tempo. - portata

: quantità di sangue filtrata dai reni in un minuto. 23. geofis.

. geofis. volume d'acqua che scorre in una sezione di un corso d'acqua

una sezione di un corso d'acqua in una determinata unità di tempo (per

fiume. grandi, 14: quando in due fiumi si ritrovino le sezioni reciproche

parte interna di un cuscinetto che, in assenza di lubrificante, si troverebbe a

tutti. -a portata: in condizione di essere facilmente raggiunto o preso

subito veduta: sarebbe ridicolo l'andarne in traccia. ma non basta che sia a

c'hanno a portata, / balzano in piedi. -a portata, alla

sue capacità, delle sue forze; in condizione di poterne essere ottenuto, raggiunto

. -a portata, alla portata, in portata di fare qualcosa: nella possibilità

buona critica che la vera filosofia ha sparso in questo genere di studi. fortis,

abate di trovarsi alla portata di restituire in qualche modo l'udito e la parola alle

alla portata di, della mano: in condizione di essere facilmente raggiunto, preso

alla portata di tutto': esser ragguagliati in tutto. -fuori della portata di

-fuori della portata di qualcuno: in condizione di non poterne esser visto o

confuso di sassi e d'argilla, che in alcuni luoghi si forma per disfacimenti della

; non c'è portaticcio di rena in questo fiume. 2. disus

originario di un luogo diverso da quello in cui si trova (un vegetale).

. -ci). stor. tributo che in età medievale doveva essere pagato all'

età medievale doveva essere pagato all'entrata in una città. g.

mille altri generi di imposte frequenti erano in ogni parte d'italia. = voce

di molino portatile, il quale può servire in ogni tempo e luogo, e un

. serdonati, 9-175: non escono in pubblico se non sopra alcune lettighe portatili

la sua reggia / e di bei lauri in su la doppia fronte / di quel

: presero il picciol europo e, postolo in

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (32 risultati)

, iii-91: il forno che si usa in quelle parti è presso a poco come

portatili. nievo, 1-vi-227: si palpò in saccoccia, ne trasse un rotoletto di

con un grammofono portatile a valigetta, in una mano, e nell'altra sei

portatile la cui spina era subito inserita in una presa lì dietro, e da

le due donne, poi noi, illuminandoci in pieno con le loro lampade portatili.

che più sicuro metodo saria stato inciderle in rame: così ogni lettera apparirebbe meglio or

il dizionario portatile. -usabile in un luogo diverso da quello dove si

propulsione idropneumatica] dell'acqua che cade in forza portatile, e questo farebbe pel

-letter. sepolcro portatile: il corpo (in rapporto con l'anima).

campanella, i-92: l'alme, in sepolcri portatili ed adii / chiuse,

avvezzati a passare una parte della vita in lontani paesi tratti solo dall'avidità del

portatili. 4. che è in condizione di muoversi, di spostarsi (

5. figur. che può essere situato in contesti diversi, mantenendo la propria individualità

però, quale proporzione, quale rotondità in questo capolavoro! valga l'esempio del

esempio del temporale del terzo atto, temporale in scatola, temporale portatile, per illustrare

'giardino sulla tavola', di 'città in miniatura'collocata sul comodino. idem,

sentimento atomico. -che si svolge in un contesto limitato e specifico; che

mercatanzie de'eoi portate da quelle fauci in egitto e nello nostro mare, ma

: si trovò nella strada, portato come in trionfo e accompagnato da una folla di

di dannati, portati anima e corpo, in groppa ai demoni, nelle tenebre eterne

-portato via: tolto dal luogo in cui si trovava; sottratto, allontanato

, il mese passato. portato via in men di due giorni, più giovane di

tortora, iii-409: ricevette il re cristianissimo in lione le bolle della sua assoluzione,

, non conseguì carlo l'effetto di presentarlo in persona al tempo stabilito, interpostasi subito

iii-19-50: scendono cinque o sei papi in sedici mesi, amanti o figli incestuosi di

caro il prof. allini, sebbene in voce di clericale, sebbene consigliere comunale

che i creditori maligni vendettero o posero in mano ai più iniqui, artefiziosi e

di pesaro ma alternato con le schiere in luce. 9. rivolto,

viaggio dt i. soranzo, lii-13-240: in fine sinan voltò tarmi, portate da

vera, ch'egli fosse stato avvelenato in lione. menzini, 5-186: della

menzini, 5-186: della gran consulta in conclusione / nessun parer gli diede nell'

11. tradotto (da una lingua in un'altra).

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (30 risultati)

impresse lettere latine eruditissime, portate ancor in francese, vi lasciò i vestigi de'

dal desiderio ordinario, che suol esser in tutti gli uomini, di rivedere casa sua

. davanzati, ii-145: appiccossi anche in campo marzio grande zuffa. favoriva i

dalle furie, fece quelle trentacinque miglia in due ore. loredano, 174: portato

, xliv-134: l'odio... in sé... contiene doglia dell'

michiel, lii-4-300: le imposizioni, in tempi de'maggiori bisogni, si duplicavano e

tutti, furono condennati. anonimo [in bellori, iii-233]: scelse di volere

col ferro. 16. vissuto in un certo modo (una fase della

di assistere a una sfilata di truppe in onore della tarda età portata bene.

. bellori, 2-434: era nicolò in tal modo portato a nobilissimi componimenti che

ma quasi strascinate. si fanno tutte in un'arcata senza alzar l'arco dalle corde

. così analogamente dicesi 'arcata portata'quella in cui si fanno le 'note portate'.

e al relativo documento che la pone in essere o ne fornisce la prova).

diritto a riscuoterla. 20. tenuto in grembo (un feto che si sta

il lor portato. gioberti, iii-209: in tali paesi i frutti più esquisiti della

le spese. landino, 345: era in quei tempi da'romani tre orazi giovani

cellule per la generazione de doi creature in un portado. menechini, cvi-88: nacquegli

, cvi-88: nacquegli di la moglie in fin da pria / dui figli maschi,

maschi, come noi legiamo, / in un portato. gonzaga, ii-13: io

io ebbi un maschio et una femina in un portato. m. adriani, v-311

due, talora tre e talora quattro figliuoli in un sol portato. bresciani, 6-iv-101

ser giovanni, 3-461: egli ebbe in firenze un grande e possente cittaddino che

portato e l'altro di ciascuna facoltà in particolare, dee correre una certa proporzione

nazioni era il naturale portato della storia in italia erano combinazioni artificiali d'ingegni sottili

oramai cotesta scuola è finita: finita in letteratura, da che alessandro manzoni riprovò egli

. b. croce, ii-14-102: in quegli anni della sua gioventù era venuto nel

primo piano dei problemi politici quello che. in ragione della sua eminenza, fu denominato

artista coi portati della sua fantasia, in tali carezze; quando mai, insomma

poiché la consuetudine con l'arte era diventata in lui norma di vita.

da pistoia, 1-22: qual si fusse in pensieri stonne / per la diversità dii

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (25 risultati)

(ii-313): come egli fu quasi in cima de le scale, mostrò di

de le scale, mostrò di intoppare in non so che e lasciò andare il

gennaio, la mattina, fu impiccato in porta rossa piero d'orso, portatore

che, per loro disgrazia, si trovavano in giro, vista la mala parata,

, 481: disse il topo, portatore in collo, / primo, fuor che

viaggio a piedi (per lo più in zone selvagge, impervie, poco abitate

diecine di portatori per le robe accumulate in tanti anni. moravia, 23-123: andò

appartato dagli altri e il portatore ebbe distese in terra le salviette dei quattro ufficiali della

e la notte medesima fu messo in una cassa e fu portato a san francesco

avisano col nome dii spirito santo, in quella ora monsignor di lutrech, lo

illustrissimo govemador e loro provedadori esser intrati in quella terra, e li hanno parso

voler legger più oltre e di far in pezzi la lettera; ma il portatore della

, se non arrestate e non date in mia mano gli autori degli omicidi,

il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il cartello a un

qual fratello legge la sfida, e in risposta dà alcune bastonate al portatore.

questo il secreto fu che la scrittura / in barbariche note avea distinto, / dato

barbariche note avea distinto, / dato in custodia al portator volante, / ché

portator volante, / ché tai messi in quel tempo usò il levante. /

. villani, 11-2: saturno nella libra in sua esaltazione, congiunta con lui la

tu, / soffri con noi, umiliati in un tronco. -che è cagione

fenomeno. leonardo, 2-476: in tale obliquità spesso penetra acqua e altra

del giorno. grillo, 1-145: in su la fronte a lei d'auree fiammelle

portator del giorno / vince piropo ardente in cima a quelle. / la prima

; l'ombre minori / fa, giunto in mezzo, il portator del giorno.

ingiuria che m'è stata fatta; ma in sodisfacimento di quella ti priego che tu

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (35 risultati)

cento lire pagasse o dieci anni stesse in prigione. 10. ant.

, ma abilitato a svolgere determinati compiti in cordata, secondo particolari norme stabilite.

di un titolo di credito che (in base alla legge che lo regola e al

legge che lo regola e al modo in cui esso è stato compilato) dà diritto

egli sia, di esercitare i diritti in esso incorporati e, in partic.,

i diritti in esso incorporati e, in partic., di riscuotere la somma

sostiene che c'erano [diecimila lire] in tante cartelle al portatore. b.

vista ed al portatore i propri biglietti in un determinato peso d'oro. regio decreto

precoci, nei quali la malattia è in incubazione; portatori convalescenti, che hanno

degli enti che determinano la conduzione elettrica in un corpo conduttore. 15.

cui sono incisi i fregi da imprimersi in oro su un libro. carena

di cui un de'capi è piantato in un manico di legno, l'altro capo

di legno, l'altro capo è diviso in forcella, fra le branche della quale

portatrèno, sm. invar. meccan. in un rotismo epicicloidale, il supporto rotante

la trattrice nelle operazioni leggere e particolarmente in quelle che richiedono un costante e diretto

per portatura di calcinaccio... in tutto monta fiorini 48. testi volgari

. a. cavalcanti, 17: parla in questo luogo il poeta per ironia,

doppia del medesimo panno che va infino in terra e si ripiega in sulla spalla

che va infino in terra e si ripiega in sulla spalla destra e bene spesso s'

.. molto del grave, ed è in firenze utilissima rispetto a'gran venti.

d. bartoli, 4-1-93: come in solennità di nozze, addobbate in abiti

: come in solennità di nozze, addobbate in abiti e portature il più riccamente che

notte ginocchioni orando e offerendo le loro vite in sacrifìcio a dio. -maniera di

roma con gran studio non si servisse in vasi, calzari, trofei, bandiere,

ridere la gente con quella strana portatura in testa. m. adriani, 3-1-389:

per muoversi con passo troppo delicato venne in sospetto d'esser lascivo. giorgio dati

: non contento della portatura che usavano in testa i re, [alessandro magno]

le chiome belle / s'increspa acconcia in barbareschi modi. pallavicino, 8-75:

, 8-ii-128: la misura del parlare è in cinque cose, cioè in parlatura soave

parlare è in cinque cose, cioè in parlatura soave e chiara ed in tarda ed

, cioè in parlatura soave e chiara ed in tarda ed in quantitade ed in qualitade

parlatura soave e chiara ed in tarda ed in quantitade ed in qualitade. parlatura è

ed in tarda ed in quantitade ed in qualitade. parlatura è la dignità del

savio ragionare, / e ch'aggia in sé avenante portatura. l. ghiberti,

[la donna] che sia sola in gentilezza. piccolomini, xlv-29:

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (22 risultati)

gioberti, 4-2-137: i monaci, e in ispecie i gesuiti, hanno la portatura

arto; posizione, postura. -anche in rappresentazioni figurative. m. adriani

1-1-92: tutto poi va a finire in incantesimi e magie, di che sono eccellenti

, di che sono eccellenti maestri; in cerimonie e riti de'sacrifici, con che

, con che onorano i demoni; in formar sempre nuovi pagodi, con visaggi

ii-156: vidi già portature di publice meritrici in nella città per disoneste e sfacciate riprese

ii-545: del secolo precedente e galante in questa mostra si vedono, accanto ai

fiati morti della carestia, aveva svegliato in tutte le repubbliche. = comp.

portavènto, sm. invar. disus. in macchine o impianti industriali, il condotto

. a una sola canna co'mantici in piedi, comunicanti col suo portavento cavato

nei fornelli, fucine e macchine ed in qualunque apparecchio di ventilazione. premoli [

a vetri di grandi dimensioni che mette in comunicazione con resterno, con una terrazza

sostenere lastre di vetro, per lo più in pareti e ripari vetrati.

fiaschi e bottiglie che si ripongono in certi scompartimenti quadrati; e panierone da

a portare alcuni piatti di vivande da una in altra casa. adopranlo gli osti e

per mandare bell'e fatto il pranzo in casa altrui. savinio, 10-75:

megafono (con particolare riferimento a quello in uso sulle navi e nei porti)

monitore delle due sicilie (24-1-1815) [in « lingua nostra », xxxvii (

marinari provveduti di portavoce, ha percorso in tutti i lati quelle rovine ricoperte di masse

stanza d'ingresso con tanti attaccapanni, in un angolo di faccia alla porta, sedeva

. svevo, 8-671: i giornalisti, in quanto portavoce del pubblico, riportano il

vista contrastanti, si accordano a descrivere in termini ugualmente malinconici, quasi disperati.

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (32 risultati)

, parlando non si sa bene se in suo proprio nome e conforme al suo

cino-giapponese. piovene, 10-474: direi che in america tutte le opinioni sono ammesse e

esprimere. soltanto occorre che diventino almeno in piccola misura sociali, trovando gente interessata

: di quel loco per una portella / in altra sala ci menò con lei.

chiuse la portella con impeto mandando il vetro in frantumi. 2. anta

per ove si mettan li carboni che posano in detta craticola. scamozzi, 2-316-22:

alfonso ii d'este, 1243-2: cassetta in foggia di tabemaculo... con

di leve azionate da un tasto, in maniera da lasciar passare o da occultare

il colfo, non portavano l'artiglieria in ordine e le portelle del lume di

; e quando il medesimo lavorante manda in giù il palo, la portella si serra

5. piccolo valico montano. -anche in toponimi. e. corradi [«

g. g. belli, 38: in firenze si usa vendere il vino nel

murata': finestrino circolare nei fianchi o in altri luoghi del bastimento, fornito di

del bastimento, fornito di telaio a cerniera in bronzo, con vetro di forte spessore

battente. -anche: piccola porta ritagliata in una più grande o aperta nello spessore

e parte fuggirono alla montagna e parte in manfredonia per un portello del castello.

e'passò il muro, / salse in sul fico e fu giunto al portello;

simone litta, lxxiv-212: entra dentro in el castelo / el signor marco antonio /

, 2-38: (ii-io): smontati in terra, andarono a la porta de

aperto l'uscio di casa: nessuno in cucina, nessuno in salotto. oriani

di casa: nessuno in cucina, nessuno in salotto. oriani, x-18-104: ogni

: per fortuna, come accadeva spesso in un simile alveare, il portello d'ingresso

. -apertura che permette l'ingresso in un aeromobile o in un aliscafo.

permette l'ingresso in un aeromobile o in un aliscafo. montale, 9-119:

-anche: dispositivo di apertura e chiusura in determinate macchine o impianti. zonca,

, per la quale s'introduce il metallo in esso bagno ad effetto di fonderlo.

fingere disinteresse,... si esibisce in una piroetta di antica ascendenza atellana:

il portello, dottore! » graziosamente in codice. -sportello o ciascuna delle

dell'organo. vasari, 1-3-269: in tela fece [fra giovanni da fiesole]

vecchio, una 'nunziata'che è oggi in convento dirimpetto alla porta del dormitorio da

. idem, ii-332: fece costui in udine molte pitture, delle quali ancora

è finto uno sfondato d'un arco in prospettiva, dentro al quale è s.

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (24 risultati)

prima batteria': sono le aperture disposte in linea ed a distanze eguali le une

seconda batteria': sono le aperture poste in linea e ad eguali distanze le une

perpendicolo sopra quelli della prima batteria ed in iscacco con quelli della seconda per

, e sono al numero di due in tutte le navi. carena, 2-354:

remi': sono buchi quadri, aperti in alcuni bastimenti maggiori a remi pel passaggio

ed anche sotto la linea d'acqua in carico, per servire all'imbarco ed allo

portello: concedere ogni possibilità di riuscita in un intento, in un progetto.

possibilità di riuscita in un intento, in un progetto. p. foglietta,

economico per conseguire tale scopo non consiste in altro che in costruire un sistema di

conseguire tale scopo non consiste in altro che in costruire un sistema di chiuse o portelloni

carducci, iii-7-366: questo nostro monte in conspetto all'emilia popolosa, alla

potria succedere l'intrata de quella caxa in stato. soderini, i-33: il

pesce, se oltre il solito suo verrà in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli

bergantini, 1-415: che trasformata già restasse in questa / erbosa specie, si ha

/ portentifera vide ella cangiato / l'avo in un erto monte, all'esecrata /

, 11-86: tutto si scuote e in voce mesta / prorompe e dice il

favole proprie de'poeti non solo trovansi in questi, ma eziandio negli stessi storici

d'abituati pregiudizi piene, / misteri in tutto veggono e portenti. monti,

triboli! montale, 1-94: in lei l'asilo, in lei / l'

, 1-94: in lei l'asilo, in lei / l'estatico affisare; ella

gioie innocenti d'amore, / ei che in prima all'amor ci creò. leoni

tutt'ora pericolo che, per salvare in tempo l'altro occhio minacciato, egli mi

imbiancati tutti i capelli, avevo fatto in tempo a sapere di nagasaki e hiroshima

/ oscuro no, ma sì turbato in vista / che dava segno di fatai portento

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (33 risultati)

/ l'ombre de'tuoi passati escono in questa notte. casti, 18-16: lascia

. varano, 1-526: trasformar uom in lupo era portento / per lui più lieve

fé la fata / che accolse e chiuse in una rete il vento, / che

/ rinnovarsi i bei portenti, / ed in uomini viventi / duri sassi ei trasformò

? marchetti, 5-72: nascer vedesti in ogni parte / ognor nuovi portenti:

i. frugoni, i-i 1-156: in greche adorne chiome / un portento voi siete

scrittore... è proprio un portento in questo secolo... egli è

gratissima a tutti, a quel barone chico in ispecie che ecco -è arrivato finanche ad

). manzoni, v-3-8: ricevo in questo momento dal torchio il fascicolo che

-con litote. guerzoni [in carducci, iii-24-210]: l'italia nostra

rileggo quegli avvertimenti agli attori che c'è in testa della tragedia e le note ai

tragedia e le note ai versi; e in fin d'ogni atto la descrizione della

oro e d'argento / tele, che in veritade era un portento. ferd.

il 'torrismondo * j. e pure in men di cinque mesi ebbe undici edizioni.

o impresa di difficilissimo compimento. -anche in contesti enfatici e scherzosi. biondi

-con uso avverb. un portento: in modo straordinario, eccellentemente, benissimo.

e virtù! / -eccol già raddoppiato in dieci e in cento. / -

! / -eccol già raddoppiato in dieci e in cento. / - oh vaghezza!

8. locuz. fare portenti: riuscire in compiti o in imprese quasi impossibili;

. fare portenti: riuscire in compiti o in imprese quasi impossibili; fare miracoli.

. (superi, portentosissimaménté). in modo inspiegabile in base a leggi fisiche

, portentosissimaménté). in modo inspiegabile in base a leggi fisiche o naturali;

base a leggi fisiche o naturali; in virtù di prodigio; prodigiosamente, miracolosamente

; prodigiosamente, miracolosamente. -anche: in modo meraviglioso e stupefacente; misteriosamente.

, portentosamente salvato dalla corruzione, conservavasi in una cappella della chiesa dei cappuccini!

, d'altra parte, si sarebbe, in fondo, pellegrini che affrontano spostamenti,

tegamino sul gas. 2. in sommo grado, in larga misura o quantità

2. in sommo grado, in larga misura o quantità; incomparabilmente,

per più di mezzo secolo ha esaminato in misura portentosamente ampia e minuziosa i prodotti

gli intellettuali che fecero parlare di sé, in spagna, fra il '90 e il

23-106: da un 'night club'escono in quel momento alcune ragazze in pantaloni ultrattillati

club'escono in quel momento alcune ragazze in pantaloni ultrattillati e afro-pettinatura, dai corpi

fra tutti, portentosamente inerte, avvolto in uno spesso sudario di leggenda e d'

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (36 risultati)

dotato di capacità o di caratteristiche straordinarie in quanto causato, animato o in relazione

straordinarie in quanto causato, animato o in relazione con una potenza soprannaturale; prodigioso

. firenzuola, 403: cadendo in quel luogo donde eran cadute alcune macchie

, e nelle nuvole una portentosa fucina pendente in aria, ove lavora i minaccevoli baleni

carducci, iii-12-207: quell'ardore di mettere in mostra a ogni poco quasi l'inventario

era egli un presentimento del mondo antico in presenza dello scoprimento del nuovo: il

organi usati al piacere, e giudicò, in quegli istanti, una colpa orribile la

parlanti. la potenza di testimoniare assume in essi un che di portentoso. palazzeschi

sì forte e portentosa / che strugga in pochi giorni e l'amante e la sposa

l'uomo si dilunga dal vero ed incespa in più gravi e prodigiosi errori.

. fracchia, 694: dal giorno in cui... non era stato

; / e il dolore ch'è in voi forse m'attira / più de la

mostruoso, deforme, terrificante (sia in senso fìsico, sia in senso morale

(sia in senso fìsico, sia in senso morale). baldi, 232

le zampe di capra? -mostruoso in quanto strano e bizzarro (un'opera

e da robe a dio consacrate mutarle in profane, rendendole affatto secolari e mondane.

. né certamente sarà minor la meraviglia in riflettere questo sì portentoso cangiamento essersi fatto

colle lagrime agli occhi e col cuore in tempesta, ripetendo di tempo in tempo queste

cuore in tempesta, ripetendo di tempo in tempo queste portentose parole: « a

che a roma sogliono essere di marmo in quella sala portentosa erano di calce; e

sole. pascoli, 742: d mare in fondo, qualche vela in mare,

d mare in fondo, qualche vela in mare, / come in un campo cenilo

qualche vela in mare, / come in un campo cenilo di lino / un

gigli. e. cecchi, 5-205: in piazza santa croce era un modesto caffè

artistiche, le attitudini o le virtù in cui eccelle, le opere segnalate che

scarsità del potere visivo, quasi nullo in due occhi grandi e smorti, era venuto

due occhi grandi e smorti, era venuto in soccorso... un udito finissimo

ritruovato nel medesim'oceano germanico, che in tutte le sue parti e tutto insieme

boriili, 7-149: le grosse femmine in decolleté portentosi e calze traforate, alla

6. che occupa il sommo grado in una scala di valori; che presenta

si è mai udito che cupido eccede in isforzi così portentosi? sagredo, li-8-383:

c. i. frugoni, i-7-139: in te la forza / d'un portentoso

dante nel fare del paganesimo buono, in persona del buon virgilio, colui che va

sublimità degli europei monarchi! / sovente in ver le gesta lor non spande /

dei loro pari. rajberti, 2-21: in via d'indennizzo a questa sventura,

grande consolazione di gridare a stampa e in faccia all'universo che io...

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (22 risultati)

antichi filosofi... sono incorsi in errori portentosissimi. manzoni, pr. sp

poeta che, partita avida e ubriaca in cerca di vita e di libertà,

ferro, le prese d'acqua potabile in maiolica bianca ed ogni altro apparecchio turistico,

medesima distinzione con la quale si camina in tutti gli altri contratti...,

effetti. carducci, hi-7-473: quando tu in effetto ricomparisti a balenare su la tempesta

della prima macchina-parlante nel caffè eritrea. in realtà, questi portentosi eventi.

dantisti di esporre le loro dotte ricerche in modo da renderle accessibili alle menti dei

roberti, ii-27: m'incontrai nella porterra in uno sciame di culti signori tutti maravigliati

portiani, e soprattutto quel quaderno 'solenne'in cui il poeta ricopiò, negli anni 1814-15

9-77: si direbbe che, dal maggi in poi, e specie nella zona portiana

strada. cantù, 121: tutt'in giro erano fabbriche con archi, colonne

tuo ventre nove mesi, che fu in uno porticale, dove si tenevano le bestie

dinanzi a un porticale, un vivaio colmo in mezzo a un. orto, una

delle porte cittadine (un edificio, in partic. una chiesa).

, pensi tu perawentura ch'ella faccia comparire in tavola qualche curiosa novelletta di zerbini o

pono stare [le persone] spectante in epsa media ortografia porticata. p.

monti svariati, gli pareva di essere prigioniero in quelle porticate vie oscure. baldini,

. baldini, 14-134: vidi allora, in una bianca corte porticata, ai piedi

logge. badoaro, lii-12-356: in un gran cortile scoperto con tutti porticati

.. vedemmo un corpo di giannizzeri in numero di quattro mila. temanza, 168

1-234: quando dio volle ci mettemmo in cammino e, seguendo un lungo porticato

138: quando il sor cosimo, infilato in fretta l'uscio della canonica, m'

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (33 risultati)

cecchi, 5-229: più dentro, in fondo a viottole laterali, si scorgeva

(anche come struttura architettonica di sostegno in costruzioni sepolcrali). battaglini,

4-28 (ii-824): dormiva ella in una guardaroba de la camera de la

aprirebbe una piccola porticiuola che rispondeva in uno andito o sia loggia. magi

porticciola che metteva la stanza da bagno in comunicazione con l'orto. -porticciuola del

porticciuole le quali si aprono da dentro in fuori e sarransi da fuora in dentro con

dentro in fuori e sarransi da fuora in dentro con saramento perfecto, perché el

difficile, talora subdolamente e astutamente messo in atto, per giungere a una condizione

una nuova anima civile non si sarà formata in italia. 5. locuz.

, v-38: tu affogheresti alla porticciuola o in un bicchier d'acqua.

porticèlla ch'era sotto il pervio e intrò in chieza. guiniforto, 599: ordinò

: trovata una altissima e fortissima torre, in quella rinchiuse la delicata e formosa spoxa

molto contrasto, si mise l'amante in casa. tassoni, 2-56: citerea

storie, che sono sopra le porticelle in fianco della maggiore, si vorrebbero,

passi miei delle picciole porticelle che mettevano in altre grotte minori, quasi fossero le

maffei, 5-4-283: s. pietro in carnaio ha tavola del ridolfi, di

senza battente. -anche: porta ricavata in un portone per consentire il passaggio di

, una porticina mette... in un grande bagno di mosaico verde. g

. la porticina a vetri che metteva in bottega. bonsanti, 3-i-9: una porticina

pianoterra, a pianta quadrangolare, inserita in un edificio o isolata, di cui

fino a oggi nell'architettura monastica e in svariati altri usi civili come elemento decorativo

erano sotto i portichi e nelle case e in su i letti della cittade. s

volgar., iv-14 (2): in quelo portego chi è in quella via

): in quelo portego chi è in quella via chi va a san cremento

bibbia volgar., ix-485: era in ierusalem una congregazione di acqua che avea

le bertesche, si difendevano gagliardamente, in modo che dalla parte di simone ne morivano

duplicato, acciò che le tempeste ventose in nelle parti più drento entrar non possino.

savonarola, iv-74: era diviso il tempio in due parti... di fuori

divisi. ariosto, 40-33: di casa in casa un lungo incendio indutto / ardea

marino, 6-19: ne l'orto in cinque portici diviso / dàn cinque porte

], dalla parte esterna, sono divisi in piccole stanze d'un piano solo;

, 1034: nella città con la canestra in capo / va sotto i neri portici

i portici del suo vasto palazzo, sempre in atto di fuggire il carnefice ch'entro

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (7 risultati)

gli altri nel portico della villa, andava in giro con federico, non si sentiva

, diacono e subdiacono con uno candelotto in man per uno et in portego deleno uno

uno candelotto in man per uno et in portego deleno uno in man dii serenissimo

man per uno et in portego deleno uno in man dii serenissimo et uno in man

uno in man dii serenissimo et uno in man di sier jacomo soranzo procurator.

caminare sopra tacque,... è in ciascuno di loro diversa. d'annunzio

san jacomo dell'ordine de'frati eremitani in strà san donato. -porticato costruito