Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (21 risultati)

lessema, 1112: 'peristòma': in botanica, ripiegamento membranoso, o serie

segmento formato dalla fusione del secondo, in cui è la bocca, col primo

argomentazione ingegnosa che si fa quando volgiamo in nostro favore la proposizione dell'avversario.

color porpora; alcune specie sono coltivate in serra e in appartamento. =

alcune specie sono coltivate in serra e in appartamento. = voce dotta,

che è proprio di una perizia, in partic. amministrativa o giudiziale: operazioni

con notevole perizia e abilità tecnica; in modo che denota pratica e maestria.

non senza peritanza gli mise il dito in un punto non più largo d'una pupilla

385: queste parole fecero tosto rientrare in sé don abbondio. egli aveva peritanza

d'amor si pende incerti / e in peritanza e gran timor si viene.

ritegno, riserbo, ritrosia, pudore, in partic. proprio dell'animo femminile.

di peritanza al vedersi destinata a signoreggiare in una corte. bresciani, 6-x-307:

quella delicata peritanza che lumeggia sì bene in viso di cristiana e gentil damigella.

sacchetti, 153: farà fracasso / in sin dentro la berta, / se

ov'è dipinta la b. v. in piedi col bambino in collo, che

. v. in piedi col bambino in collo, che ha da un lato la

dei capolavori; secondo: di identificare, in quel secolo, la corrente artistica nella

che un galantuomo deve peritarsi a intrattenersi in favore di chicchessia. -farsi scrupolo

comportamento disonesto, biasimevole, audace (in espressioni negative, per indicare la sfrontatezza

si è il frate peritato di andare in giro per lumi dalle fattucchiere. moravia

3. mostrare soggezione o timidezza in presenza di una persona, sentirsi a

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (29 risultati)

si fermò timida sull'uscio col pentolino in mano, e stefano capì che s'era

/ io non entro, signore, in questi meriti; / non ho parlato mai

riguardarono e si peritarono, / veramente in rosanda attoniti. d'annunzio, iii-2-1016:

. hai condotto qui anche lui? -non in casa ancóra. -e dove? perché

all'infinito). ant. andare in rovina. -in partic.: fare naufragio

: fu [l'italia] come condotta in salva nave / la qual fuor di

salva nave / la qual fuor di tempesta in porto giunga / né più timor di

. letter. mostrarsi esperto o abile in un'attività determinata. betteioni

... di ciò che è peritato in meno per ciò che è peritato in

in meno per ciò che è peritato in più. 2. figur.

globo o di fiasco con apertura superiore, in cui si formano gli aschi e le

presenza di sommergibili immersi, di scafi in superficie, di scogli o di ostacoli

aranno discettare sulla maialata. il giurisperito in primis, come di fatto accade già nelle

forche piantate a mercato, o trabuccare in fiume più vero e più dimestico li

, sm.): sistema binario in cui una fase solida di composizione determinata

solida di composizione determinata si trasforma, in condizioni di invarianza, in una seconda

trasforma, in condizioni di invarianza, in una seconda fase solida, differente per

solida, differente per composizione, e in una fase liquida. -trasformazione peritettica:

217: buonconte, trovando ogni cosa in optimo ordine, confortò el vescovo che

corporali. l. ghiberti, 40: in germania nella città di colonia fu un

costui fu peritissimo degli auguri, cioè in quella specie di divinazione la quale gli

testi e lepido con altri / marcheschi in medicina ben periti / e in chirurgia

marcheschi in medicina ben periti / e in chirurgia oltre il sapere scaltri. monti,

, piombo. lippi, 3-64: se in arme ei non fu gran perito,

disco a ciascuno dei coni, di mano in mano ch'eglino van facendosi periti nel

cotta a fette alterne, mollemente adagiata in quel divano a opera dei diti peritissimi

peritissime. 3. che conosce in modo approfondito una disciplina o una lingua

consolazione. nardi, 6: era in quel tempo molto nominata e chiara la

peritissimo, come qualunque altro che si trovasse in quella età, e molto ammaestrato dell'

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (36 risultati)

commise che i due giovinetti effettuosamente dovesse in saper leggere ammaestrare. alberti, i-114

., donna formosa, litterata, perita in musica, geometria e filosofia. bandella

barbi... era molto perito in tutto ciò che si riferiva alle gerarchie,

ed esperienza, ha una particolare competenza in un determinato settore tecnico-scientifico o tecnico-commerciale

per prendere correttamente determinate decisioni pratiche (in materia agraria, edilizia, commerciale,

-perito agrario o agrimensore: quello esperto in materia di agricoltura o di misurazione dei

legale. -perito stazzatore: quello esperto in materia di classificazione (valutazione della stazza

fin... d'impedire le frodi in tali contratti, s'introdusse questo lodevol

utile esercizio di medici e periti veterinari in servizio dei pubblici e dei particolari.

e tre o quattro o cinque ne presi in casa, per o restituirteli o prenderli

stanze, piene di cose dilette, in mano dei periti publici che già avevano

. codice di procedura penale, 314: in ogni caso il perito è scelto e

di specialista. sciascia, 4-24: in sicilia è facile che una piccola questione

6. chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico industriale, commerciale,

tecnico industriale, commerciale, agrario ed è in possesso di tale titolo professionale (e

. che ha cessato di vivere, in partic. per cause violente o in

in partic. per cause violente o in guerra; morto, deceduto.

della famiglia, figlio di luigi perito in brasile di febbre gialla. -giunto al

la smarrita e non perita vita ritorna in costui. -per estens. gravemente

tre anni? 2. andato in rovina per opera degli uomini, del

del tempo o di eventi naturali; deteriorato in modo irreparabile; distrutto. s

del prospetto dell'anfiteatro romano. -affondato in mare, naufragato. tommaseo [s

bene). 4. gettato via in quanto inutile; scartato. bibbia volgar

insino a qui.. decaduto in modo irreversibile. osmini, 5-2-255

non n'amava no più in comune i beni supremi, la verità,

operazione del taglio del prepuzio, necessaria in certe malattie e presso gli ebrei comandata

della gengiva intorno a un dente, in partic. come preparativo dell'avulsione.

di poppa, che, distese in fuori, formano il bàtolo sporgente.

al loro posto; si considera suddivisa in due foglietti, uno parietale e uno

, 13-67: le viscere, che in sé l'addome cela, / tutte il

1-164: c'è un potenziale di crudeltà in questo acciaio lucente, un potenziale di

acciaio lucente, un potenziale di dolore in ogni corpo umano... aghi

migrazione di microrganismi attraverso un organo, in seguito a perforazione intestinale o per mezzo

addominale, pallore grave e infine esito fatale in un paio di giorni, in assenza

fatale in un paio di giorni, in assenza di cura; nel secondo 1

violenta, che bruciava tutto quel corpo in una fiamma invisibile. banti, 9-361

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

simil turbine distrusse i piombi di rialto in venezia e li portò via un poco lontano

esser libere. pellico, 4-40: seguii in silenzio il carceriere. dopo aver traversato

/... / ore passate in piazza / a guardare i colombi, /

gambini, 10-192: se un carcere in europa, dopo certe 'segrete'medievali e

di tale materiale posta dietro un vetro in modo da costituire uno specchio. -con

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (37 risultati)

e di rombo, / come s'acquista in lor forma e virtute / vorria saver

nota a pochi dell'arte vetraria, in materia di colori, è il più vago

cavo piombo / vien dall'arte guidato, in chiaro lago / colà si spande od

chiaro lago / colà si spande od in canal s'allunga. pascoli, 536:

fratello frate se ne viene spesse volte in casa dal mio marito, che gli aiuti

iii-2-1043: una loggetta chiusa da vetri quadri in piombi per ove passa la luce del

1-xi-223: su cotesto capo ancora saranno in progresso attaccati i diversi piombi, che

14. ant. sigillo impresso in tale metallo che, in partic.

sigillo impresso in tale metallo che, in partic. nella curia papale, veniva apposto

iii-140: va'e fa'fare questa in forma cum la boia del pombio e mandela

piombo, qual soa santità dete subito in mano a missier evangelista da li brevi.

del verde bruciato, sangue caldo, in crudo contrasto con il piombo duro del

come i sette sigilli della apocalisse, in un cielo color piombo. manzini, 12-129

di pesantezza. savinio, 22-294: in quelle notti 'di festa', il mondo e

di prisma quadrangolare, usati per zavorrare in partic. i sommergibili. — piombo

occhi di prora delle navi, quando erano in uso gli ormeggi di canapa, e

costituita da piombo, stagno e antimonio in cui si fondono i caratteri di stampa

carattere tipografico; la composizione tipografica chiusa in telaio. -anche: la stampa che

che se ne ottiene. - correzione in piombo: quella effettuata dal compositore con

nei pacchetti e nelle forme. -lettura in piombo: v. lettura,

arena di non coraggiose vendette, calcolate in numeri arabici, consumate con arme di

. v. correzione]: 'correzione in piombo': nella terminologia tipografica corrente questa

dal correttore sulle bozze: è, in altre parole, la correzione effettuata dal

sul vantaggio e, nelle forme, in macchina. e. cecchi, 5-301:

aver esplorato, con occhiali formidabili e in mano le pinzette, gli errori che,

ancora legato qui; ho un volume in preparazione: e gli editori fiscali alle costole

freschi ancora di piombo, / urlavano, in tutto tondo, / ch'era scoppiata

pallini da caccia di piccolo diametro (in contrapposizione al piombo grosso, pallini di

, n. 16. -a, in, di piombo: secondo una linea coincidente

: « e'si levò un vento in on gomito di mare, e menò la

alberti, iii-135: ficcate uno dardo in terra, e fermatelo ch'egli stia

modo che sopra quella c aggi ano in piombo e in perpendicolo tutti i muri dello

quella c aggi ano in piombo e in perpendicolo tutti i muri dello edificio.

quale sia quello spazio superficiale che, considerato in piombo, cioè pendente da alto,

floscio fra le mani e lo tirò in fretta sino a che risentì sospesa e a

montecuccoli, i-199: si dispongono i pezzi in tre batterie, sicché battano quella di

la terra e le due dai lati in croce per far cadere la terra smossa.

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (34 risultati)

, perché si ficca giù a piombo in mare, senza lido. bertola, 92

12-i-106: la sua canna è divisa in due, e l'una, ch'è

gran polla d'acqua per di dentro in fino in su l'orlo del fiume

polla d'acqua per di dentro in fino in su l'orlo del fiume descritto,

fanno far maggior rumore e la spargono in più parti, e l'una cade giù

traiettoria dall'alto verso il basso; in picchiata. sercambi, 2-ii-84: un

alle miei grida: / dell'arie in braccio a piombo giù mi venne.

piombo. -con un'improvvisa ascensione in verticale. savi, 2-i-462: il

s'intese scorto, / e cadde in terra a piombo come morto. pulci,

-con un rapido balzo dall'alto in basso. nievo, 9-14: calossi

monelli sbaraglio / gli fu tosto d'intorno in fischi, in risa. c.

gli fu tosto d'intorno in fischi, in risa. c. e. gadda

piombo, o s'inarca se sorretto, in poche pieghe semplici e solenni.

alza sulle staffe e si rassetta / in sella a piombo e nell'arcion si stringe

-profondamente. fenoglio, 3-150: andò in un angolo della stalla e cominciò a

a suo piombo. -che cade in modo perfettamente perpendicolare. pratolini, 9-709

sempre sotto un sole a piombo, in un tempo reso indecifrabile ed eterno dalla

. pascoli, 785: vidi sovente in mio cammin le rote / nere del

sempre avanti diritti; c'è lì in fondo una pianta ombrosa, ancora un

di piombo e la testa penzolare leggermente in avanti. -totale, assoluto (

sentirai che di piombo / è diventato in fondo / al mio cuore lontano.

v. s. e non conosce in lei un sommo valore è di piombo,

oche salate, che fanno cattivi umori in chi le mangia, e perché

di piombo. guglielminetti, 3-131: corriamo in mezzo a un rombo di tuono con

righe rosse, sbattuti dal vento, in un pomeriggio di piombo. -andare

piombo: essere pigro nel- l'alzarsi in piedi. p. petrocchi [

muraglia tanto necessaria a sostener la fabbrica in piedi o delle muraglie fuori di piombo

,... gl'imitereste voi anche in codesti palmari spropositi? -lasciare

piumbo par che lassi. -leggere in piombo: v. leggere, n.

n. 17. -mutare il piombo in oro: v. oro, n.

bomberò. -permutare il piombo in oro: offrire cose di scarso valore

oro: offrire cose di scarso valore in cambio di cose preziose. spallanzani

spallanzani, ii-300: il darvi in compenso i miei libri, egli è

, egli è un permutare il piombo in oro, come voi vedete.

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (21 risultati)

alzare un occhio per guardare un uomo in viso. 27. prov.

prov. proverbi toscani, 121: in guaina d'oro, coltello di piombo

chim. composto piomborgànico: quello organico in cui il piombo è direttamente legato a

ricco di piombo; che contiene piombo in gran quantità; piombifero. boccaccio

la si trova [la miniera d'argentol in una pietra bianca e piombosa, è

primitivo a carico del parenchima renale, in cui l'agente patogeno, di solito lo

. affezione caratterizzata dalla presenza di pus in cavità renali gravemente alterate e associata alla

. dial. sfortuna al gioco o in altre circostanze, che determina perdita di

, calabr. piònica) e, in partic., campana (cfr. napol

occidentali (il west), spesso in lotta con gli indigeni e con le avversità

indigeni e con le avversità naturali, in una sorta di epopea nazionale che portò

dei pionieri, cioè di forti individualità in cui la 'vocazione laboriosa'aveva raggiunto la

. e. cecchi, 3-74: in prossimità del messico e nella presenza,

, / ingordo di futuro dentro il suono in ascesa / la guglia del loro ardimento

minuti. ah, che pioniera. in una europa teatrale meno distratta e svagata

dai pionieri dell'aviazione, capace di librarsi in voli slittati ma inadatto a compiere lunghi

, 27- ^ 1-1985], 15: in italia collabora [pino zac] al

genio costituita da reparti che, assegnati in organico alle grandi unità, svolgono una

tanto dalla naturale amicizia che le assicurano, in seno alla repubblica, la comunanza della

e capacità di competizione e di innovazione in un'attività o nel lavoro; spirito

il football club juventus era stato fondato in torino, alla bella epoca di un orgoglio

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (21 risultati)

di pioni come effetto di interazioni, in partic. fra nucleoni e mesoni.

risorgimento. ant. monti [in « lingua nostra », xvii (1956

la stri, 1-ii-20: si piantano [in marzo] le olmaie e pioppaie.

. dannunzio, iv-2-262: veniva da lungi in contro ai due don bergamino campione,

contro ai due don bergamino campione, nero in tra la pioppaia ignuda e argentea.

all'uso del chianti; ma ora anche in collina, non che nelle valli,

pholiota aegerita) che cresce, spesso in gruppi, al ceppo di pioppi, salici

, sf. giovane pianta di pioppo, in partic. coltivata in vivaio e da

di pioppo, in partic. coltivata in vivaio e da mettere a dimora.

. fenoglio, 3-108: appena fu in una pioppéta si alzò su tutta la

partic.: coltivazione specializzata di pioppi in file regolari. cuppari,

sf. coltivazione del pioppo, sia in impianti continui, sia in filari lungo i

, sia in impianti continui, sia in filari lungo i margini di campi e

, 1-ii-209: trova qualcuno un baco in una pera / o gli fanno i

trasognato coi piedi dolenti e il pioppino in testa. = agg. sostant.

salicacee, dioiche, con fiori raggruppati in amenti emessi prima delle foglie e con

con frutti a capsula contenenti semi minuti in un invoglio cotonoso; raggiungono grandi dimensioni

40 m) e hanno crescita rapida in terreni limosi e freschi con abbondanti precipitazioni

, da cellulosa e da ardere; in italia sono presenti fin dall'antichità tre

della cellulosa. g. savi [in giornale agrario toscano, i-53]: le

'l rivo scende / fra'pioppi bianchi in murmure gentil. -pioppo cipressino,

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (29 risultati)

virginia'('populus monilifera'): aggiunge in altezza il pioppo angoloso; e il

. lo raccomanda per un'estesa cultura in que'luoghi specialmente ove scarseggiano le legna

de'rocchi di pioppo bianco; si segano in tanti pezzi, si piallano, s'

e per altro nome pioppo un albero in italia di là dal po i cui

dal po i cui palchi o tavolati in giro sono riempiti da una vite sola.

di comparsa. -di dattero venire in pioppo: decadere da uno stato di

dove lassai colui / che di dattaro venne in tristo pioppo. 6.

l'incauto automobilista che si è infilato in quel labirinto senza uscita. -pioppétto

trinci, 1-246: si piantano [in febbraio] gli alberelli o, come

complesso. libro ai contratti [in a. cocchi, 8-454]: un

muraglie con case e bagni, consistente in cinque bagni e due case che servono

pioggia o che reca goccioline d'acqua in sospensione (l'aria, l'atmosfera)

diversi 'colori'per lo raggio del sole che in lui si riflette. adr. politi

aer piomo, / d'esser messa in vetrina / da una gente latina.

un tavolo davanti a un gobbetto, in mano il grappino, mostrava i denti

è proprio o caratteristico della piorrea, in partic. alveolare; che ne è affetto

sf. patol. raccolta di pus in una tuba di falloppio i cui estremi sono

. presenza di pus nel liquido seminale in seguito a infezioni delle vie spermatiche.

/ ch'ogni mio poro si converse in fonte / e acqua venni dal capo

indefinita che il parentado aveva sempre visto in casa della zia..., si

180: odi? le pozze che in la melma affonda / con le gran

come veggion le terrene menti / non capere in triangol due ottusi, / così vedi

le cose contingenti / anzi che sieno in sé. ottimo, iii-391: 'o cara

, della quale 10 sono fronda, in che tu ti compiacesti. 2

né pietre né calcina, lo fece in fretta di legname e di piote. cervoni

pensare d'incamiciare la parte di fuori in maniera che possa difendere il tutto dalle

] a star molto, per avergli in sul luogo, fuor della terra, o

per cavarsi del semenzaio con essa, cioè in una piota, e non iscossi.

a serbare per seme e, postolo in cantina, intrattenerlo a primavera et a

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (27 risultati)

co. li occhi e colla bocca in su quella piota di merda diè per sì

battitore cerca di colpire la pallina lanciata in alto dairawersario per scagliarla il più lontano

biancor della strada. -stare in piota: stare bene in salute, trovarsi

-stare in piota: stare bene in salute, trovarsi in buone condizioni (

: stare bene in salute, trovarsi in buone condizioni (anche in espressioni di

, trovarsi in buone condizioni (anche in espressioni di augurio del gergo militaresco)

piotata, sf. ant. zolla in cui è radicata una pianticella: pane

piotata di terra e con quella trasportate in su 'l sodo solo, fatta una buca

formati con grandi scarpe piotate o inseliciate o in altro modo coperte. lastri, i-223

. biglietto di banca da 100 lire in uso negli anni fra il 1950 e il

pantani, sé e suo'gente, in luogo che, se i pistoiesi avessino

semina su la pietra dura, ché in su la pietra ella secca e fallisce,

, 3-150: i mali, quando caggiono in uomo vertuoso, non hanno più podere

, non hanno più podere ch'una piova in mare. aretino, 20-185: le

donna che avea nome danae e non potendola in nessun modo averla, transformosse in piova

potendola in nessun modo averla, transformosse in piova d'oro; e tutta notte

agostino volgar., 1-1-138: in una tavola... era quella

danae le mise una piova d'oro in grembo. 2. per estens

e de tempesta, ch'eli stete in quelo luogo tre mesi e plui. a

, né mai si vede se non in gran piove; nel sereno manca.

figur. caduta frequente e fitta di oggetti in gran numero, in partic. di

fitta di oggetti in gran numero, in partic. di proiettili. lancia,

piova de'ferri. codemo, 147: in tal giorno, ch'io m'intendo

altre scimmiottate, schiavitù stomacosa, gesuitismo in maschera. -abbondanza di espressioni,

, ch'ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil prova. cassiano volgar.

= voce piemont. (cfr. pùbiana in val soana, fùbjana a piverone)

piovanoi, con allusione alla sua apparizione in tempo di pioggia; è registr. dal

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (39 risultati)

crocethia alba. -anche: pelidna (e in partic. il piovanello nano è la

subarquata'): parti inferiori bianche (in inverno) o color rosso mattone più

o color rosso mattone più uniforme (in estate). idem, 2-ii-373: 'piovanello

tondeggiante, oppure doppiamente intaccata. vivono in tutte le parti della terra, più

('pelidna maritima') presenta negli adulti in primavera le piume delle parti superiori nere

è lungo 21 centimetri. e raro in italia. il piovanello pancia rossa,

'pelidna subarquata'), presenta negli adulti in primavera le parti superiori rosso fulve con

margini delle piume bianchicci: è comunissimo in italia durante i tempi del passo nel

: molti si trattengono durante l'inverno in sardegna, e forse anche in sicilia

inverno in sardegna, e forse anche in sicilia. il piovanello pancianera, detto anche

'pelidna alpina'), presenta negli adulti in primavera le parti superiori con macchie nere

sul petto; l'addome nero: trovasi in italia meno regolarmente della specie precedente.

): quella che, caduta sulla terra in forma di pioggia, defluisce naturalmente nei

acqua o forma pozzanghere o si raccoglie in cisterne e serbatoi per vari usi (e

). giamboni, 7-157: in tutte l'opere del comune e ne'

da alcuni spogne, come si costuma in venezia, e si accommoderanno tutte le

delfico, iii-637: le sue acque in qualunque stato si trovano, o estremamente

ancora che si rovesciano dal tetto scoperto in più luoghi e non mai riparato van

riparato van cancellando e distruggendo via via in molte parti quelle mirabili opere. pascoli

. guglielmotti, 1318: 'piovasco': in forza di sustantivo, acquazzone intermittente.

: cocenaosi questi fiori [di rosmarino] in acqua pioveggiana e con essa inacquandosi il

piovigginoso. g. tatti [in vocabolario di agricoltura s. v.]

era anche adibita a funzioni di rappresentanza in occasione della morte del doge).

repubblica di venezia (22-w-1425) [in rezasco, 806]: sia tegnudo infra

sestieri e piovegi, sui catastichi nuovi in suo nome. d. malipiero [rezasco

di piovegi sono tre, da anni 25 in suso, stanno mesi 16. giannotti

morto doge... si fa portare in una stanza da basso, chiamata la

, 4-191: si porta il corpo in una sala che risponde quasi sul canal grande

/ sono dal ghiaccio e le pioventi acque in falda. leonardo, 2-334: li

le richieste delle mie preghiere / par che in suon di pioventi acque risponda / il

, che dal suo sommo / sporge in fuori il bel nicchio, in lei piovente

/ sporge in fuori il bel nicchio, in lei piovente / sì fresca la spruzzante

io la credetti, e non credetti in fallo, / tornato in acqua il gelido

non credetti in fallo, / tornato in acqua il gelido cristallo.

all'ingiù. carducci, iii-2-290: in questa d'april notte pioventi / raggi di

dei rampicanti. -versato o sparso in abbondanza (il sangue: e ha

codice. -che cade a terra in gran numero. d'annunzio, 4-ii-19

che le bombe pioventi dal cielo mettessero in libertà i serpenti a sonagli e le

, della loro moglie quando la conducono in società. 3. che ricade

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (41 risultati)

il deflusso dell'acqua piovana. - in partic.: falda del tetto, spiovente

tetto. e leni tutti, come sono in toscana, i pioventi dei tetti.

bifolco si rimpiccioliva nella contrazione delle ciglia in un gruppetto di grinze, sulle quali

affretto di parteciparle il risultato della visita fatta in questo momento dal sig. r ingegnere

comprova chiaramente che la proprietà di esso in origine era tutta della casa vicina.

... un fondo battuto e sodissimo in ogni sua parte e un piovente fermo

piovea. a. dei, 45: in questo tempo fu il maggior secco che

tutto quest'ampio orbe terrestre / spargonlo in ogni parte, allor che in terra

spargonlo in ogni parte, allor che in terra / piove, e che seco il

. -con la determinazione del modo in cui avviene la precipitazione. sacchetti

saccenti, 1-1-17: se piove, in vece di spiegar l'ombrello, / ripiegar

pioggia, spinta dal vento, cade in direzione obliqua (il friulano 'piovi di

umida. cinelli, 2-97: marta rientrò in sé, si decise; uscì di

. le guardie comunali percorrevano la villa in bicicletta, e ogni tanto sbucavano sulla

-per estens. penetrare la pioggia in un ambiente attraverso il tetto sconnesso.

la prima fiata ched io le 'ntrai in casa, / trovai che li pioveva in

in casa, / trovai che li pioveva in ogni luogo. roseo, iii-17:

il corridore de'pitti, che piove in molti luoghi. faldella, i-2-232: a

e piovve rumorosamente nell'aula. parlava in quel momento ton. depretis e un

, / tanto ch'alfin non cape più in se stesso. di castro, 3-449

le bellezze tue, / le lodi in coro della tua persona. / il

-con riferimento a giove che si trasformò in pioggia d'oro per possedere danae.

, / per goder le tue grazie, in terra scese, / mugghiò toro,

determinato spiovente o pendenza, onde convogliare in una particolare direzione le acque atmosferiche (

la detta casa dovesse piovere colla gronda in quella corte. beicari, 1-141:

, bisogna che il tetto sia scompartito in più pendìi e piova in diverse parti.

sia scompartito in più pendìi e piova in diverse parti. magi, 29

tre e qualche cosa più, facendo piovere in fuori la colmatura. scamozzi, 2-342-32

difendere gli abitanti e quelli ch'entrano in casa dalle pioggie. barbaro, 283:

luoghi comunemente abitati dagli uomini va cadendo in forma d'acqua, di neve,

regno di tulio e lo stato de'romani in molta gloria e possanza, fu rapportato

il ciel sereno, piovere sangue e latte in roma e da una donna fu interpretato

piover dal cielo / limace e rane, in nube opaca avvolte, / ch'a

, / se ne vengon a terra in schiere folte. r. borghini, 3-73

i prodigi avvenuti o 'l secolo precedente in bologna, quando vi piovve pietre, o

piovve pietre, o il secolo presente in buda, quando hawi piovuto piombo?

'canziria', come le stelle che piovono in agosto. gru /, 5-304:

foco dilatate falde, / come di neve in alpe sanza vento. galileo, 5-29

fu tutt'abattuta / sua folle sorcudanza / in sì gran malenanza, / che,

for fu messo; / e piovero in inferno / e 'n fuoco sempiterno. dante

di toscana, / poco tempo è, in questa gola fiera. / vita bestiai

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (31 risultati)

vasari, i-320: lasciò similmente una cappella in chiesa cominciata e non finita, che

per la superbia di lucifero piovvero giù in forme diverse. giulio strozzi, 4-64

-stillare di un liquido, esserne cosparso in abbondanza. trissino, 2-2-243:

iii-538: un braccio si sporse e gettò in mezzo alla via il contenuto di un

braccia di calandra. -essere mesciuto in gran quantità (il vino).

7. cadere senza interruzione e in gran quantità al suolo, su un

cadere dall'alto (la palla, in un gioco). compagni, iv-41

piover da finestre e da balconi / in giù ghirlande ed in su melerance.

da balconi / in giù ghirlande ed in su melerance. poliziano, 1-338:

s'avventa e lo ghermisce, onde in un tempo / sangue e piuma dal

egli medesimo con un tiro d'esse colpito in un fianco e ne morì quasi subito

bombe e le carcasse, che piovevano in grandissima copia dentro la città, rovinavano

, 5-30: dalle finestre sconficcate piovevano in istrada, gettati alla rinfusa, cofani

piovere le cannonate, ci si rifugiò tutti in quelle grotte sotto micciano.

se ne stava disteso per terra, in silenzio, come per attuire in quel

terra, in silenzio, come per attuire in quel modo i colpi che gli piovevano

come la luce rapida / piove di cosa in cosa / e i color vari suscita

dessi, 3-41: ogni tanto, in quel fugace e continuo piovere di scaglie

-essere pronunciato, per lo più in rapida successione. g. gozzi

: una quiete stanca / piove sull'acque in giro. ferrerò, 1-50: la

le chiome, / che le pioveano in sen torte in anella, / di penelope

/ che le pioveano in sen torte in anella, / di penelope bella /

, / ma perché diede in duro caso amaro / d'intrepida costanza

, iii-n-52: le chiome biondissime piovevano in profusione d'anella sul collo per le

con un salto o a volo; calarsi in un luogo, piombare. galileo

). 11. arrivare in un luogo in gran numero o da

11. arrivare in un luogo in gran numero o da ogni parte;

numero o da ogni parte; convenirvi in massa, affollarvisi. sacchetti, 255

cvi-315: altri dinar non han, qui in corte pioveno. f. d \

generale ritardare l'esecuzione de'suoi disegni in un luogo di terraferma, dove potevano

non ho mai avuto tanto da fare come in questi giorni. piovono i viaggiatori,

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (55 risultati)

sulla punta dei piedini. -giungere in un luogo occasionalmente o da una provenienza

di montagna, e s'erano annidati in maremma, per farci guadagno, ma hanno

, 13-28: l'altra sera mi piovvero in camera mentre già dormivo e mi misero

12. essere concesso, per lo più in gran numero 0 quantità; essere elargito

; essere elargito, talora a casaccio, in abbondanza. ariosto, 1-iv-86:

: i cappelli da cardinali piovano spesso in capo agli asini, i quali non

ai musici] piovon sempre mai, in grembo ai spassi, / entrate, pensioni

munificienze sopra chi bene spesso non è in bisogno, con restare sepolti nelle loro

più erede, le ricchezze mi pioveano in casa da tutti i lati. calzabigi,

peggio, di vesti e gioielli / che in abbondanza, oltre ogni sua credenza,

verde. -essere inviato o spedito in abbondanza; essere recapitato senza interruzione.

rumore di questa sentenza mi fece piovere in casa una dozzina di biglietti che o mi

inviti a pranzo e a circoli serali in campagna e in città. borsieri, 159

e a circoli serali in campagna e in città. borsieri, 159: ci

scrosciare (gli applausi); essere scoccati in copia (i baci); essere

(un peccato); essere composto in abbondanza (versi, prose, ecc

prose, ecc.); essere pronunciato in gran quantità (chiacchiere, ingiurie)

, 2-1-25: dall'alta fantasia / in tuo servigio, ove assoldar ti piaccia,

animo o nel cuore di una persona in modo da suscitare emozioni e sentimenti;

. giraldi cinzio, lvi-123: vengonmi in mezzo 'l cor dai lumi gai / tante

tanto è il dolce piacer che ora in me piove, / di già tutto

mestizia bruna / che non so donde piova in fondo al core? rapisardi, v-234

, v-234: piove un balsamo novo in su'mortali / sensi del mio dolore.

mi piovevan dentro ogni volta m'affissavo in quella sua patetica povertà di germogli.

] è una speculativa confusione che cinguetta in esempio e in oscurità, scrivacchiando in

speculativa confusione che cinguetta in esempio e in oscurità, scrivacchiando in figure e in

in esempio e in oscurità, scrivacchiando in figure e in chimere, come le

in oscurità, scrivacchiando in figure e in chimere, come le rivelazioni divine piovessero

b. tasso, i-87: pioveno in voi dal ciel rari concetti. poerio

idea. -manifestarsi esteriormente; apparire, in partic. sul volto. rime

mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, 'etsi'la grazia

la grazia dello spirito santo più abondante in te piova, alla reina del cielo vergine

la rugiada delle buone illuminazioni e che in te si conduca quel tesoro e quella luce

preparata per li suoi eletti e piova in te l'acqua della grazia di dio

vari tenerelli germi / d'ogni virtù che in uman petto infuse. -essere

refrigerio, xxxviii-99: inclito alcide, in cui l'alto valore / del glorioso antico

, n-ii-290: le virtù che piovono in lei dal cielo, onde, ingravidata

che gli altri elementi poveri e sterili in suo paragone sono giudicati. peri,

: bellezza e virtute / eran del pari in lei qua g? ù piovute.

. poerio, 3-259: dacché sì benigno in me piovesti [o spirito] /

seconde / i segni splendon del zodiaco in oro; / e ciascun sopra il suo

risponde / coi propri influssi che piovono in loro. buonarroti il giovane, i-76

è conforto e scudo / e fa portarmi in pace gli accidenti, / i qua'

gli accidenti, / i qua'piovono in me tristi e dolenti, / che son

23-210: ho cento cose da fare in città che mi sono piovute addosso tutte in

in città che mi sono piovute addosso tutte in un colpo. d'annunzio, 8-34

no scandalosa. -essere immesso artificiosamente in un contesto culturale. de sanctis

. de sanctis, ii-11-7: piovve in italia il romanticismo quando il suo teatro

uno di quei nostri beni che non è in noi riposto, ma di fuore ci

ch'ella cambi alla fine le rugiade in tempeste. tommaseo, 2-iii-396: non mi

non mi sperava che il cielo piovesse in terra sangue, / né che le tue

pioggia di fuoco o di cenere, in partic. a quella che nella bibbia (

contrada co'popoli e le cittadi arse in dannazione eternale. bibbia volgar., i-97

arrivò trafelato, cacciandosi innanzi l'asinelio, in mezzo al nuvolone che pioveva cenere.

de'frutti d'egitto, ed ebbono in fastidio la manna che dio piovea loro dal

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (35 risultati)

, 2-263: avea piovuto loro manna in cibo e dato pane celeste.

19. per simil. versare lacrime in continuazione, a dirotto (e ha

. magalotti, 2-75: bianco sugo, in cui converse / o disperse / il

il nuovo sposo, / piovi ardita in sulla massa / che s'abbassa / nell'

/ che s'abbassa / nell'argento in cui s'intride. monti, x-1-160:

2-454: spesso mi trovo sui monti in mezzo ai boschi e colà se mi chiappa

de amicis, xii-187: siede, piegato in due come un sacco mal ripieno,

, / e versa un'aurea pioggia in grembo a cristo. 21.

rupi stavano i giganti, / come in vedetta / e su la nave urlando

/ fracasso. 22. riversare in folta schiera. andrea da barberino.

andrea da barberino. ii-278: volto elia in dietro e ritornando verso la città,

nascondersi e ora, per disdegno fatta in volto sanguigna, anzi infiammata d'un tal

un fanale appeso alle travi pioveva dall'alto in quattro mobili zone la luce. nievo

sereni, 3-87: sono / quasi in sogno a luino / lungo il muro

loro torrenziale avemaria. -emettere parole in continuazione. bartolini, 20-83: entrai

continuazione. bartolini, 20-83: entrai in un tribunale / dove un povero scheletro

dove un povero scheletro, / serrato in una robusta vetrina di ferro, /

. 24. fornire un prodotto in abbondanza. buonarroti il giovane, 9-512

danzica e tripoli. -far crescere in gran numero. belli, lx-3-273:

procacciare. bandello, ii-1159: quanta in quelle labbra piove / grazia il parlar

chi ognor promove 7 le belle cure in giovenil pensiero, / e della vita

. 25. figur. elargire in abbondanza grazie e favori agli uomini,

dove / che la mente divina, in che s'accende / l'amor che 'l

del secol nostro, / che piova in voi tutte le grazie giove, / non

del puro alquanto / nettar che 'l cielo in te distilla e piove, / vedrei

piove, / vedrei l'aspre mie guerre in dolci paci / cangiarsi. tassoni,

colore / queste [comete] che in aria piovono la morte / e nella

stelle, se mai pioveste / alma virtute in terra e se giocondo / a'vostri

contagio et infezione. lubrano, 3-125: in te propizie stelle / con benefico raggio

o effetti consolatori e gratificanti; suscitare in tutti. dante, conv.,

ardenti /... mi pioveano in cuor fiamme ed oblio. -suscitare,

iddio, quando tolse via i profeti, in lor cambio mandò gli apostoli, i

cambio mandò gli apostoli, i quali in similitudine di fiumi pioverono molta acqua.

secondo la scala dei valori che hanno in determinati giochi. sereni, 3-74:

di paglia sui piedi. -pronunciare in rapida successione. svevo, 2-384:

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (20 risultati)

della catena s'indentano e si conficcano in piovere alla cima del colonnello e sporgono

sarà dentro et alto tanto il coperto in piovere che il reno non lo cavalchi.

seta e lunga sì che arrivi / in fin del fosso, dove in dura prova

arrivi / in fin del fosso, dove in dura prova / vi stanno que'due

ragioni secrete. -piovere la manna in bocca o fra i denti a qualcuno

cotante grazie largamente, / piovan più tosto in me calde frittelle, / ché seco

foglietta, 44: il biscotto piove sempre in bocca a chi non ha denti.

canta il botto, / rasciuga più in un dì, ch'e'non piove in

in un dì, ch'e'non piove in otto. idem, 380: quando

il sole, tutte le vecchie vanno in amore'e 'quando è sole e piove,

ascensa, metti un pane di meno in sulla mensa, ovvero se piove per

per l'ascensione, va ogni cosa in perdizione. ibidem, 199: non

= lat. popol. piovere (in petronio), per il class, pluère

alamanni, 7-ii-216: poi il chiuda in parte ove temer non possa / il

., tornato a casa, si cacciò in piedi un paio di scarpette grosse.

a piovigginare, questo la passò tutta in casa, parte seduto accanto all'amico

parte seduto accanto all'amico, parte in faccende intorno a un suo piccolo tino

ant. infondere a poco a poco, in modo impercettibile, un sentimento nell'animo

: lo spirito rio pioveggina, quanto è in lui, dentro nell'anima odio contro

falsità. = voce largamente attestata in area ital. (cfr. pist.

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (37 risultati)

disvezare lo ucello che non si pogna in l'arbore s'è: quando è il

trascorrere sempre più rapida sulla massicciata, in un rumore monotono e disastroso cui la notte

d'autunno tingeva di bigia noia i palazzi in mattone. banti, 8-263: da

molto utile, perché se ci abbattiamo in una stagione pioviticcia, le spighe per

piovitoio della gronda... fue in patto tra noi che dovesse rimanere un

figur.: che distribuisce o diffonde in abbondanza. panigarola, 3-ii-812:

giovane, 10-898: e'si fa poco in questo temporale, / non sendo l'

cercando mia ventura. documenti delle scienze fische in toscana, 14-2-1-130: alla prima piovitura

. che apporta o minaccia pioggia; in cui si annuncia una pioggia imminente.

tepidamente / come si pensa al sole in dì piovomo. linati, 8-131:

. montale, 15-81: sul corso, in faccia al mare, tu discendi /

faccia al mare, tu discendi / in questo giorno / or piovomo ora acceso,

questo giorno / or piovomo ora acceso, in cui par scatti / a sconvolgerne l'

a sconvolgerne l'ore / uguali, strette in trama, un ritornello / di castagnette

lungo. -che si rende visibile in coincidenza con la stagione autunnale (una

. meteor. quantità di pioggia, misurata in mm, che cade annualmente in una

misurata in mm, che cade annualmente in una località determinata. piovóso (ant

ebbe, si misse paglia e panni in seno, facendo vista d'essere pregna

, 10-vi-331: i tempi da alcuni dì in qua sono stati piovosissimi: egli averanno

notte / fatt'abbia oscuro il mondo in ogni canto. g. b. adriani

caso che il conte una mattina s'introdusse in casa di donna candida e suppose non

. verga, 8-450: lo misero in lettiga e partirono per la città. era

-stagione piovosa: la stagione delle pioggie, in cui sono frequenti e abbondanti le precipitazioni

penose separazioni, le fatiche del cammino in piena stagione piovosa, mi avevano abbattuto

tasso, n-iii-1105: io fingerei un mirto in riva ad amplissimo fiume, non lontano

2. che appare nel cielo in coincidenza con un periodo di piogge;

il cielo, / le sconquassate navi in ciò ne dànno / mille scuse di

umida e piogge (un vento, in partic. l'austro). varchi

nubi insieme s'appigli, e come in terra / cada l'umida pioggia,

di piovoso / nembo, che ricevuto in molle vello / strepito alcun né mormorio

6. che avviene, che è compiuto in un giorno di pioggia. leggi

per lui non si può provedere, in tal caso sieno in tutto e per tutto

si può provedere, in tal caso sieno in tutto e per tutto impuni.

suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno di piovosa votazione, è

svolta. 8. che versa lacrime in abbondanza, piangente (e ha valore

questi occhi piovosi e stanco tutto il giorno in seguirti, né di tanta stanchezza cercavi

mesi... ebbero nomi che in lingua italiana suonano così: vendemmiale, brumale

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (34 risultati)

. 11. locuz. andare in nave per il piovoso: v.

le bestie. aveva convertito lo studio in un serraglio ben dissimulato tra i fiori

sorella. -in espressioni comparative e in similitudini. butti, 163: egli

-in partic.: donna insaziabile che manda in rovina i propri amanti. cameroni

opera 'les travailleurs de la mer'), in origine forma dial. normanna che continua

, agg. riversato sulla terra in forma di pioggia; caduto come pioggia

. caduto dall'alto, per lo più in grande quantità. moretti, iii-541

felici coloro i quali nacquono e vissono in quei secoli, in quella età ed in

nacquono e vissono in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni nelle

in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni nelle quali la veneranda poesia

, 8-83: io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti

, inaspettatamente o da una provenienza ignota in un luogo, in un ambiente,

una provenienza ignota in un luogo, in un ambiente, fra un gruppo di

f giusti, 4-ii-360: piovuto in mezzo / di quella maramalia, io

veduta una gentilissima testa di donna, piovuta in mezzo alla pallida filologia forse per ricordare

campagna, allogatosi con la sua donna in città, aveva facilmente trovato lavoro.

trovato lavoro. 7. ottenuto in modo inaspettato e senza proprio merito o

senza proprio merito o fatica; ricevuto in dono. manzoni, pr. sp

capiva benissimo che duecentocinquantamila lire, piovute in quella casa, rappresentavano una caduta di

ei mute / le mie voci dolenti in più tranquille, / quaggiù le vostre in

in più tranquille, / quaggiù le vostre in voi dal ciel piovute, / in

in voi dal ciel piovute, / in cui l'eterno e 'l ver par che

... valendomi della comune usanza in siffatto giorno approvata, ho meco medesimo

hanno sentito impronta sua. -introdotto in una lingua. l. salviati,

= voce di area merid. e, in partic., napol., propr.

dalla combustione lenta di vegetali disseccati e in partic. del tabacco; può avere forme

formata da una canna con un foro in cui è innestato il bocciuolo contenente la

degli indiani dell'america settentrionale, accetta in cui è ricavato un fornello e il

manico è cavo per permettere l'aspirazione; in quella comunemente usata nei paesi occidentali,

inserito il cannello, di solito terminante in un bocchino, che può essere diritto

essere variamente adomato e scolpito, talora in forma di testa umana o di animale)

un sofà orientale, fumando tabacco turco in una pipa di scemnitz dorata. quasimodo

pavese, 10-134: quest'è l'ora in cui nulla / può accadere. perfino

. pascarella, 2-29: uno porta in mano una pipa d'argento e segue

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (35 risultati)

meridionale. banti, 9-184: anche in questa terra di pipe un professore non

pasta vetrosa e la foggia col soffio in uno stampo. 4. in una

soffio in uno stampo. 4. in una struttura metallica, giunto che unisce

tribuno. una 'pipa'tremenda: tutta in latino castrense. gli arresti. monelli,

). panzini, iv-518: in gergo postribolare masturbazione manuale: fare una

d'ufficio chez gallimard e qualche pippa in tassì. idem, 19-216: quelle pagine

-corpo d'una pipa: come eufemismo in luogo di un'espressione blasfema.

non ne voglio, che a difendermi in ogni caso basto io. -fare

io. -fare pipa: restare in silenzio. pasolini, 3-122: queste

, portare via il fumo delle pipe (in costrutto ipotetico): rubare tutto ciò

lascio al signore / che tiene spesso in man la sua pipina, / l'ius

: continuava a discorrere riaccendendo di tanto in tanto quella benedetta pipùccola. -spreg

tempo era usata nei traffici marittimi, in partic. per contenere l'acqua potabile.

una pippa di grana vi s'intende in fiandra una botticella lunghetta di fusto, in

in fiandra una botticella lunghetta di fusto, in che puote aver dentro da libbre 200

che puote aver dentro da libbre 200 in 250 di grana. giovanni da empoli

i-151: un truogolo d'acqua che portavano in nave, il quale dicevano che portarebbe

anche colla perdita del bastimento ch'incagliò in un banco d'arena, tre sole leghe

2. unità di misura di capacità, in partic. per vino e olio,

a seconda dei paesi (e corrispondeva in spagna a circa 435 1, in

corrispondeva in spagna a circa 435 1, in portogallo a 502; in inghilterra equivale

1, in portogallo a 502; in inghilterra equivale a circa 572 1 e

572 1 e la pipa marsalese usata in sicilia contiene 3841).

riproducono con uova che, deposte, in numero di oltre cento, in alveoli

deposte, in numero di oltre cento, in alveoli della pelle dorsale della femmina,

esili zampe anteriori con lunghissime dita divise in quattro sulla punta, onde furono dette

ambo i sessi: la femmina può avere in lunghezza fino a 20 centimetri. depone

dorso della femmina: quivi si allogano in tante cellette che prendono la forma esagona

celle delle api e si ricoprono superiormente: in queste celle il piccolo compie le sue

pipa il segno diacritico che si adopera in croato e in boemo sulla c,

segno diacritico che si adopera in croato e in boemo sulla c, la s,

fra i denti, la quale mandava in viso al poeta dei nuvoli di fumo.

... / di preda ingordo in larghi e tardi giri / per l'aeree

mezze l'arie, lasciar recitativi, ridere in palco etc.; a suonatori di

: quando gli chiappava la voglia, scendeva in cantina con questo pippone e lì pippa

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (29 risultati)

una pippa di tabacco... talvolta in qualche ora del dopo pranzo ne prendeva

] s'era rimesso a sgobbare come in seminario, facendo centinaia di pipate sugli 'in-folio'

: il gobbo custode veniva ogni sera in centro a prendere il caffè e a comprare

violenza, dà poscia due o tre pippate in fretta quasi per rifarsi del perduto.

, 2-138: io vi dissi, in nome del diavolo, i capelli de la

capelli di donna, indifferentemente. eravamo forse in proposito di far qualche pippata per le

, con ovario monospermo e riuniti in spighe o in racemi, frutti

ovario monospermo e riuniti in spighe o in racemi, frutti costituiti da piccole

, sia quella che oggi si ritrova in tutti gli orti, chiamata da chi

idrolisi dalla piperina, che si presenta in cristalli incolori, insolubili in acqua.

si presenta in cristalli incolori, insolubili in acqua. lessona, 1140:

piperina; questa si scinde agevolmente in questi due corpi. = deriv

derivato dalla piperidina, che forma composti in partic. con l'urea e l'

e forma composti cristallini, stabili anche in soluzione acquosa; alcuni suoi derivati si

acquosa; alcuni suoi derivati si trovano in natura ed entrano nella costituzione degli alcaloidi

penetrante e forma cristalli incolori, solubili in alcool; per idrolisi si scinde in piperidina

in alcool; per idrolisi si scinde in piperidina e in acido piperico.

per idrolisi si scinde in piperidina e in acido piperico. tramater [s

verde-giallastro più o meno intenso; cristallizza in prismi quadrangolari senza piramide; è solubilissimo

lungo ed altre specie affini. e in cristalli di un bianco giallastro, prismatici,

che lo lavora. documento napoletano [in « archivio storico italiano », iii-xii

, brandelli di lava; si trova in terreni vulcanici, in partic. presso napoli

; si trova in terreni vulcanici, in partic. presso napoli, da cui

, distinto nelle varietà forte e dolce in relazione con la tenacità (e talora

apresso a napoli, facile a tagliare, in colore bigio oscuro di negro macchiato,

ne fanno stipiti di finestre e porte in diversi luoghi, come a napoli ed in

in diversi luoghi, come a napoli ed in roma; e serve ella ancora a'

: il pipemo è pietra che si cava in diversi luoghi, e specialmente a

la campagna di roma; usasi molto in napoli e nella stessa roma per far porte

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (16 risultati)

. pratesi, 3-318: con in bocca un suo pipétto e le mani

. carducci, iii-3-106 [var. in idem, ii-12-168]: se un

jahier, 2-128: lo scalzo sciame infantile in vitina / allineato / a provar la

; cfr. anche lat. pipinna (in marziale) 'piccolo pene '.

buzzati, 6-264: senza rispondere lei entra in gabinetto e lasciando aperta la porta si

: un altro giorno, nelle stalle in vergognoso disordine, tutti sono pressapoco nella

7-381: la coppia blasée toma a roma in flaminia: « fermiamoci al casale »

dessi, 6-167: il cortile era in ordine, le galline pipiavano nel pollaio.

= dal lat. pipiare (in catullo), di origine onomat.;

dei pulcini. cavallotti, v-212: stemperi in dolcezze il cuoricino / al pipilar del

, la chiesa e le case, in un pezzo di prato tutto sbrecciolato,

frantumazione e alla scelta del minerale, in partic. aurifero. gemelli careri

pipinatori, pratici del mestiere, pongono in sacchi separati il metallo da fuoco e quello

/ e come 'l coglie un tratto in contumace, / e'può sonar di berta

locuz. ai tempi del re pipino: in tempi antichissimi. tommaseo [s

religioso filosofante... trova qui, in questo pipistrellare crepuscolo, soddisfazione alle sue

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (41 risultati)

nelle specie insettivore e in quelle frugivore, capo talora grottesco per

auricolari, corpo di modeste dimensioni (salvo in talune specie tropicali) e rivestito di

; ha abitudini crepuscolari e notturne essendo in grado, grazie a vibrazioni ultrasonore emesse

, più chiaro sul ventre; vive in ambiente cittadino e campestre ed esce in

in ambiente cittadino e campestre ed esce in volo verso sera per predare gli insetti

, / è perch'egli hanno forte in odio il sole. ramusio, iii-55:

, iii-55: le nottole over pipistrelli in spagna, ancor che becchino, non ammazzano

non ammazzano né sono venenosi, ma in terra ferma moriron molti uomini di morsi

, iv-2-1078: spessi come i ragnateli in una soffitta ciondolavano dalle radiche i pipistrelli

. levi, 2-22: d'un tratto in quell'aria visibile, apparivano i pipistrelli

apparivano i pipistrelli, e svolazzavano silenziosi in cerchi incerti, neri come la notte

vel metto, / rizza il capo in su di botto; / poi s'ingegna

-in espressioni comparai;., per indicare in partic. aspetto sgradevole e lugubre o

immaginare d'essere un pipistrello e, in mentre che gli andava a spasso, istrideva

riferimento alla rappresentazione tradizionale del diavolo e in partic. del lucifero dantesco.

tutti quelli dell'inferno, dal limbo in giù, sono bestie o mostri,

. -in una raffigurazione pittorica, in un disegno, in un'insegna,

raffigurazione pittorica, in un disegno, in un'insegna, anche come simbolo della

pipistrello: questa imagine, se sia scolpita in una elitropia, dà a chi la

simil. persona mascherata da tale animale in una coreografia o in un balletto.

da tale animale in una coreografia o in un balletto. buzzati, 6-62:

, così detto dalla foggia, perché in qualche modo somiglia, nel bavero che

, lungo i portici di po, immanicato in un pipistrello bigio. palazzeschi, i-24

portava un pipistrello di panno nero e in capo il grande piatto d'incerato che

persona con lunghe vesti nere o avvolta in un mantello svolazzante o di aspetto lugubre

e nella tradizione anticlericale indica il prete in abito talare). -anche come epiteto

sopra il guardinfante, che teresa, in grazia anche dei di lei occhi piccolini

degli uomini politici. -chi va in giro di notte o trascorre la notte

vecchio, / mi s'arriccian le penne in ripensando / a certe storie, a

il migliore e gridano viva chi vince ed in fine son poco a grado a ciascuno

miriadi di piccoli scrittori. quelli che in america vennero, pipistrelli, sull'imbrunire

pelle dura e bitorzoluta, branchie aperte in fossetta al disopra delle pinne pettora

li: la testa termina in una proboscide aguzza, ed appare come

, ne restano circoscritti due spazi compagni in sembianza di due ale aperte membranose,

iii-328: dice avere ogni cosa bene in punto e molto bene disposto la materia dentro

abbiamo dati insieme, che come io giungo in paese, si vedrà s'egli è

aquila che voli più degli aeroplani e tanto in alto che non si riesca neppure a

ne [di viole] veda qui in sogno questo pipistrellone! = deriv.

termine è passato nel linguaggio scient. in forma latinizzata. pipistrellonésco, agg

sf. malattia degli uccelli, e in partic. dei gallinacei, che provoca

e la crudità [del pavone] in quel modo si cura come alle galline.

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (17 risultati)

pipite alle dita? tanta superstizione avete in voi? l. bellini, 5-3-35:

1-iv-6: perché nel primo verno, in cui il diaccio grave molto potrebbe offenderli,

si dice che 'ha la pipita': ma in ischerzo. -avere bisogno d'acqua

o pochi polli, meno pipite: in pochi si vive più tranquillamente. guerrazzi

diligentemente tutto il pipociuolo, indi bagnate in acqua rosa. = voce di

ambra macinati, come la gallia, in pezzetta di fiore a uso di bottone

e di strasburgo. dossi, 3-133: in sulle prime tremante, incoraggisce poi e

), 220: nascono e'pippioni in venti dì. fanno l'ova cinque dì

pipioni vivi, e faccendomi stare rovescio in su una tavola, prese i detti

-come vivanda cucinata. sassoli [in mazzei, ii-371]: principiando dalla carne

/ lamprede, anguille, arrosto ed in tocchetto, / quaglie, fagiani e pollastri

: venendo i pippioni e i tordi in tavola,... al primo tratto

volta sola que'duo pippioni che tu hai in seno. 4. figur.

dico, / che sempre ha paglia in becco, uova o pippioni.

buono, e si dovette abbattere / in pippionotti ben polputi e teneri, /

aprivano sul banco: -cosa ci dirà in tutto questo 'pippiume'? - (i

? - (i libri erano scritti in inglese). = deriv.

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (33 risultati)

infantile: tutte le cosine piccole e in qualche modo tonde; i 'pippi'poi sono

= voce di area tose, e, in partic., lucch. e pist.

volta per sempre », che in via del como « ci deve essere qualcuno

. cassiano da macerata, lxii-2-iv-34: in breve mi trovai medico, cerusico e

ciascuno dei cerchiolini bianchi o colorati stampati in modo più o meno fitto su un tessuto

v.]: 'pippolo': piccola escrescenza in forma di bacca. piante con pippoli

lxvt-2-200: le porrai [le rose] in tazzette larghe ugualmente di sotto e di

le dette rose dentro con il pipolo in su. 3. grano di una

ciascuno dei cerchiolini bianchi o colorati stampati in modo più o meno fitto su un tessuto

s'era fatta una canna forata di cima in fondo, una tromba lunga, la

quando gli chiappava la voglia, scendeva in cantina con questo pippone e lì pippa.

caratterizzate da foglie bipennate e fiori piccoli in spighe, bianchi e gialli; comprende

'ghiandola', con riferimento alla ghiandola situata in cima all'antera; è registr. dal

composte con tre foglioline e fiori gialli in grappoli; comprende una decina di specie

; comprende una decina di specie diffuse in india e in cina, alcune delle quali

decina di specie diffuse in india e in cina, alcune delle quali sono coltivate

ardere usata per cremare i cadaveri (in partic. nell'antica grecia e,

nell'antica grecia e, tuttora, in india). dante, inf

è detto / de'due teban già in una pira messi). p. f

intorno. marino, 13-82: il busto in negra pira incenerito / al fin più

al fasto / le ceneri di carlo offronsi in pasto. gemelli careri, 1-v-325:

attorno la pira e poi si pone in mezzo, con tutta la lettiera:

avere tanti testimoni che lo vedessero gettarsi in una gran pira ardente. pascoli,

, 9: questi, che 'l mondo in riverenza tiene / e terrà sempre,

statuì... creso uno solenne sacrificio in reverenzia d'apollo... e

, pur troppo, i nati dell'uomo in quella primavera, erano arsi tutti insieme

quella primavera, erano arsi tutti insieme in una gran pira. 2.

. cesariano, 1-108: altri dicono in la civita de smima essere sta getato

civita de smima essere sta getato vivo in una pira. boterò, 6-70: i

6-70: i corpi de'due fratelli in una pira con calcina e zolfo abbruciati

ste gaiine? le n'è zà gnian in casa. pire, pire! palazzeschi

altra parte di là del fiumetto, in alcuna distanza, qualche pira di fieno.

alterne, lanceolate strette, fiori bianchi in corimbi, frutti rosso fuoco o

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (40 risultati)

15-1080: pare che chi si tuffa in certe acque / viene scarnificato dai piranha

i piranha sono pesci che spolpano un bue in cinque minuti. = adattamento del

landino [plinio], 240: in cipri nelle fucine del rame del mezzo

lo speziai de'bruti è diviso prima in favolosi e veri. sotto i favolosi

. domenichi [plinio], 11-36: in cipri nelle fucine del rame nel mezo

barbagli, 1-171: il medesimo avviene in quella [insegna] del pirale posto nelle

deriv. da 7t0p 7rupót; 'fuoco', in quanto vivente anche nel fuoco, secondo

due speroni; comprende numerosissime specie diffuse in tutto il mondo. lessona,

le crisalidi sono assai sottili e vivono chiuse in un bozzolo vario di forme secondo i

piramidale, agg. che costituisce, in modo più o meno esatto,

; e può andare restringendosi verso l'alto in maniera continua o con gradini successivi,

di due sorte, cioè una finita in lunghezza e due infinite. e la

figura piramidale, perché el ventriculo locato in esso è ancora di figura piramidale.

10-avv.: tenendo alquanta di cera in mano, potiamo con le dita maneggiandola

potiamo con le dita maneggiandola trasmutarla or in quadrata or in rotonda et or in

dita maneggiandola trasmutarla or in quadrata or in rotonda et or in piramidal figura e

in quadrata or in rotonda et or in piramidal figura e in qual si voglia altra

rotonda et or in piramidal figura e in qual si voglia altra che più ci

ulloa [guevara], iv-80: ha in testa un capello in punta e piramidale

, iv-80: ha in testa un capello in punta e piramidale, come gli ungheri

degli ostrogotti e de'sveoni si trovano in assai luoghi fortezze munitissime, intorno a

l'allume s'ingemma... in forme piramidali quadrangole. galileo, 4-2

mobili, non aveva dimostrato ciò accadere in ogni sorta di figura, ma nella

larghe... e una cuffia piramidale in capo. carradori, 35: il

marroni arrostiti. d'annunzio, iv-2-906: in cima ai pennoni, in cima alle

iv-2-906: in cima ai pennoni, in cima alle alte mete piramidali, in

, in cima alle alte mete piramidali, in cima alle torri di vedetta le bandiere

interpreti razionali presso a poco alla condizione in cui... si trovavano le iscrizioni

, che paiono aver trovata, almeno in parte, la chiave delle lettere piramidali.

264: la città di cuneo, situata in luogo eminente ristretto fra la corrente di

analoghe (un elemento architettonico; anche in funzione pred.). brunelleschi,

2. per simil. articolato in una pluralità di organi via via più

c. e. gadda, 20-86: in questo ricorrere a una pluralità di 'persone'

piramidale della composizione che il gruyer allega in prova deu'imitazione raffaellesca. r.

suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno di piovosa votazione, è un

: quello appiattito, triangolare con apice in alto, che è situato anteriormente nella

vie o fibre piramidali che, riunite in un fascio (fascio piramidale), si

pari, sottile e triangolare che si confonde in alto coll'occipitofrontale ed in basso col

si confonde in alto coll'occipitofrontale ed in basso col trasversale del naso.

parte della progressione ottenuta sommando numeri figurati in base allo stesso criterio con il quale

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (42 risultati)

uno solo punto, il quale punto in questo caso mostrerò essere collocato nell'occhio.

piramidalménte, aw. costituendo in modo più o meno esatto una piramide

. mini, 134: da indi in su... [l'edificio della

tutto voto e doppio. va egli in alto ottangolo e piramidalmente, girando sempre

6-241: quella torta io la tagliai in sottili fette, sur un piatto piramidalmente

quelle donne facendo loro un elegante complimento in castìgliano. = comp. di piramidale

e stato forza dividerla [la volta] in tre volte in luogo delle finestre da

[la volta] in tre volte in luogo delle finestre da basso divise dai pilastri

come vedete, che e'vanno piramidati in mezzo dentro del colmo della volta.

-per estens. raccogliere i capelli in un'alta crocchia. martello,

ricchi drappi e belli, / piramidando in treccie girevoli i capelli. 2

. comporre un soggetto pittorico o scultoreo in conformità al canone figurativo della forma piramidale

... la cupola si cangia in una guglia esile e non piramida come

, verdeggia sempre. y disporsi in conformità al canone figurativo della forma piramidale

.. e indi finalmente si appuntano in forma piramidata nell'istesso numero di faccie

frugoni, vii-456: con un turbante in testa piramidato nel mezo, viluppato da più

restringentisi verso la cima dell'edificio, in modo da determinare quattro facciate triangolari convergenti

determinare quattro facciate triangolari convergenti alla sommità in un vertice (e in origine ebbe

alla sommità in un vertice (e in origine ebbe profilo scandito da alti gradini

, presentò facce lisce e continue; in tale forma venne ripresa più tardi da sovrani

sovrani etiopi, e anche imitata, in proporzioni ridotte, nell'antica roma)

d'egitto fossero fatte per tenere i populi in esercizio, perché ad ognuno lo essere

: babilonia tutta vedrai fra breve ridotta in un confuso caos di superbe mine,

i dotti nella forma, nel nome ed in altre particolarità di queste piramidi, e

bastioni a picco sul mare e terminante in un pinnacolo vertiginoso. -in espressioni

cantari cavallereschi, 107: levò la spada in aere con dispetto, / trasse al

pagano presto un mandiritto / e giunselo in sul grosso dello elmetto, / che tutte

che ha credenzer napolitano transformatore de tovaglioli in piramide de egitto, mausolei di caria e

sannazaro, iv-87: era la bella piramide in picciolo piano sovra una bassa montagnetta posta

palazzo, fu spianata da'fondamenti et in quel luogo fu eretto una piramide. pacichelli

. dionisio vedesi collocata la piramide, in memoria che nell'anno 1572 per la

un arbore secco si rinvigorì e gettò fiori in un momento. colletta, i-82:

, che svolge funzione accessoria o ornamentale in un edificio. vasari, i-235

. mucchio o catasta di oggetti configurata in modo che, poggiando su una base

derubato dai ladri. d'antonj [in dizionario militare italiano (1833), 1-iii-233

a ciascheduno de'detti cannoni collocare lateralmente in pronto in picciola piramide riunite trenta palle

de'detti cannoni collocare lateralmente in pronto in picciola piramide riunite trenta palle in circa

pronto in picciola piramide riunite trenta palle in circa del respettivo calibro. verdinois,

rimbalza come un macacco sul materasso abballinato in cima alla piramide delle masserizie. bocchelli

masserizie. bocchelli, 9-137: ci venne in mente di innalzare una piccola piramide di

di anguille si formava istantaneamente nei punti in cui cadevano il denaro e i dolciumi.

il nome e l'ombra, / rigirandosi in sé la

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (36 risultati)

piramide arsa e colà un monticello, in un altro luogo un precipizio. cattaneo

riconoscete a un tratto d'essere come in terra straniera. graf, 5-35: in

in terra straniera. graf, 5-35: in mezzo a una pianura erma e scoverta

la accesa policromia delle rupi, stratificate in scalee e piramidi tronche, che fanno

d'un arbore, il quale si genera in aperture di questi monti non molto alto

. e va continuamente diminuendo da basso in suso come ritonda piramide. tasso, 13-38

13-38: al fine un largo spazio in forma scorge / d'anfiteatro, e non

d'anfiteatro, e non è pianta in esso, / salvo che nel suo mezzo

, con una piramide di riccioli corvini in cima alla testa, mi ha accolto con

acrobati salgono ciascuno sulle spalle di altri, in vari ordini sovrapposti (anche nell'espressione

crescenzio, 2-1-129: l'onde, in bianca schiuma frangendo, piramidi eminenti formavano

piramidi eminenti formavano. 3. in un'opera pittorica o scultorea, criterio

per intendere le contraddizioni mentali che insorgono in lui [leonardo], successivamente,

partigiani d'ismaele; ad essi i dottori in miti manichei; e sul vertice la

: gregorio vii concepiva un uomo collocato in cima alla piramide sociale che fosse l'incarnazione

francia..., nonostante l'abisso in cui parve, nel * 51,

nessuno esclude, teoricamente, di arrivare in cima alla piramide sociale. 5

alata, se le branche sono disposte in diversi piani intorno al fusto e conservano

, quando le branche non sono disposte in palchi). c. ridolfi,

di organismi viventi formanti la catena alimentare in un determinato ambiente, in cui la

catena alimentare in un determinato ambiente, in cui la base è costituita dai produttori

figura solida compresa da più piani convenienti in un punto e dal piano opposto a

dal piano opposto a tale punto, in cui convengono i detti piani. manfredi,

tronco di piramide a basi parallele quello in cui base e piano secante sono paralleli

il nome odierno di antiche sepolture egizie in pietra a tronco di piramide.

metalliche triangolari, coperte di tela dipinta in nero e disposte in maniera da intersecarsi

coperte di tela dipinta in nero e disposte in maniera da intersecarsi su due piani perpendicolari

a seconda che venga alzato col vertice in alto o in basso. piramidi di

venga alzato col vertice in alto o in basso. piramidi di questa specie si

non così, che i raggi unisce / in piramide acuta. -fascio di

e si espande verso un punto, in forma conica. leonardo, 2-176:

area, per lo più una nazione, in rapporto con l'età, col sesso

è situato l'operatore. -anche: in fotogrammetria, metodo analogo, usato per

. 21. locuz. -a, in forma, in figura, a guisa,

. locuz. -a, in forma, in figura, a guisa, a uso

guisa, a uso di piramide-, in, a piramide: partendo da una

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (38 risultati)

la milza? chi fece il cuore in figura di piramide? a. f.

e senza più stagione, le arance in piramidi. montale, 2-89: strade

altre sue compagne. -culminando in una copertura a capanna, con due

due spioventi (un edificio), o in un timpano triangolare (una facciata)

dazi e i soldati delle guardie. finiscono in piramide, per due lanterne doriche a

intorno al medesimo vedeansi cinque grandi edifizi in quadrato, coperti a foggia di piramide

a foggia di piramide. -convergendo in un punto. agrippa, xix:

, ma a piramide, a finire in un punto solo. -con valore

i-12: faccisi un cappello di creta in forma di piramide, tutto busato.

barba a piramide / e una donna in veder fa labbra tumide. -che

anemoni, quieta, a cui alcuni tassi in forma di piramidi davano quasi un aspetto

, 7: capponi coperti di gelatina, in forma d'aquila tempestata di fiori di

). milizia, iii-288: recentemente in roma in una specie di villa si

milizia, iii-288: recentemente in roma in una specie di villa si è formato

martire sotto il quadro del martirio, sta in vetta d'una piramidùccia di marmo la

per em us o per -emouas indica in un testo matematico un 'gradiente del solido piramide'

o la mediana di una faccia); in età ellenistica, il termine fu connesso

con izùp tzupó <; 'fuoco', in quanto allusivo alla forma della fiamma (larga

a quelle delle 'torte di grano'(in gr. 7tupa|xi? vale anche 'torta')

comi di canzo. -torreggiare terminando in cima con una punta (una catasta

vuote. 2. essere composto in conformità al canone figurativo della forma piramidale

architetti non piramideggiano che dentro le chiese in certi mausolei, quando incollano al muro

di plinio; /... / in faccia ai pascoli piramìdei / di timo

stilobati, overo, com'esso dice in firentino, piramidoni. = acer

incolore ed è confezionato per lo più in pasticche. -per estens.:

accettò il piramidone e se ne andò in fretta. pratolini, 9-1177: gli faceva

(pirandelléggio). letter. mettere in discussione l'univoca oggettività del reale

, 4-116: mi dicevo: non hai in tasca nessuna carta di riconoscimento;

tro mignosi e dallo stesso pirandello, in una lettera al mignosi, pirandellianamente

intrigo che un certo prosdocimo, poeta in cerca di argomenti, e anche pirandelliano autore

cerca di argomenti, e anche pirandelliano autore in cerca di personaggi, lo aiuta a

estens. assurdo, contraddittorio, ambiguo in maniera esasperata (una situazione, una

nell'opera di luigi pirandello, e in base al quale vengono messe in discussione

e in base al quale vengono messe in discussione, con sottile ironia e serrata

perché questo è inafferrabile, nessuno, in realtà, somiglia mai a se stesso.

sottile e serrata dialettica che mette ironicamente in discussione l'univoca oggettività del reale, l'

è originario, nativo di pirano, in istria, o vi risiede; che è

: struttura ciclica del pirano, presente in vari zuccheri semplici. =

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (38 risultati)

. idrato di carbonio che si presenta in forma piranica. = deriv. da

contenente sei anelli benzenici, che si presenta in cristalli aghiformi rossi ed è usato come

con simmetria esagonale, che si presenta in cristalli prismatici o in masse compatte,

che si presenta in cristalli prismatici o in masse compatte, con lucentezza adamantina e

tempo passa al grigio; viene estratta in sardegna, in germania, nel messico e

grigio; viene estratta in sardegna, in germania, nel messico e nel cile

casa, perché era gran pirato e rubatore in mare. passavanti, 103: certi

rubatoli di mare, essendo una volta in grande fortuna e tempesta,...

d'alcuna città cerca mina, / altri in dissension con suo congiunti, / altri

273: essendo le parti maritime della cristianità in grande timore e travaglio per li crudeli

fosse pirata, che vuol dire, in buon linguaggio, ladrone di mare.

ricercando chi meriti il nome di pirata in mare, dico primieramente esserlo colui che

dell'aria... sono entrati in azione poco prima dell'atterraggio a berbera.

, spregiudicato. panzini, ii-288: in quelle ore la signora genoveffa vigilava,

. genovesi, 1-i-215: bisognerà mettere in vendita l'onore, la giustizia,

di terra. giusti, 4-i-149: su in ciel santo stefano si lagna / di

stefano si lagna / di vedere un pirata in cappamagna. de marchi, i-52:

b. croce, ii-2-233: in una società dove la forza imperava,

dabbenaggine umana. -chi esercita il plagio in campo intellettuale o artistico. c

prima occasione manderò un esemplare dell'edizione in quarto, e qualcun altro dell'edizione

, e qualcun altro dell'edizione bodoniana in dodici... ed uno della fiorentina

e stampare che non è vero che in firenze si lavori ad una nuova edizione

offrire per quei cavalieri pirati uno stabilimento in transilvania. carducci, iii-14-324: occorre

e frode. leti, 5-i-514: in che consistono le virtù d'alessandro?

volta, or pirateggiando, or rifuggendo in vari luoghi del continente e delle isole

continente e delle isole elleniche e fino in tracia. -per estens. compiere

. -per estens. compiere scorrerie in terraferma. f. f. frugoni

famoso, dai colli di palepoli a pirateggiar in corinto disceso, corsaro di terra.

2. figur. esercitare il plagio in campo intellettuale o artistico. lucini

a ciascuno è lecito fare il brigante, in arte, e violare i confini ed

stato è autorizzato a reprimere, consistente in qualsiasi atto illegale di violenza o detenzione

atto illegale di violenza o detenzione o in qualsiasi atto di depredazione commesso, in

in qualsiasi atto di depredazione commesso, in alto mare o in un luogo non

depredazione commesso, in alto mare o in un luogo non sottoposto alla giurisdizione di

sottomarina contro le navi mercantili o, in passato, la tratta degli schiavi)

giurisdizione è di procedere ne'furti commessi in istrada pubblica, negli armamenti per la

è antica come il mondo, comparisce in tutti i secoli, sussiste attualmente e si

secoli, sussiste attualmente e si riproduce in ragione degli scogli, degli stretti, de'

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (28 risultati)

di pirateria sapeva delle antiche rapine fatte in agguato al capo di sant'antonio sopra

straniera, che commette atti di depredazione in danno di una nave nazionale o straniera

ovvero a scopo di depredazione commette violenza in danno di persona imbarcata su nave nazionale

pratica criminosa consistente nell'impadronirsi di aeromobili in volo con la minaccia delle armi,

con la minaccia delle armi, prendendo in ostaggio i passeggeri e costringendo l'equipaggio

per esercitare pressioni politiche o per mettere in atto un'estorsione. 2. atto

, disapprovò il chnut suo plenipotenziario, in modo che fu diposto dalle cariche.

4. pratica spregiudicata del plagio in ambito intellettuale e artistico. imbriani

e. cecchi, 7-107: in virtù di questo privilegio papale, volentieri

: un vigile urbano..., in piedi sulla sua barca di servizio,

, i-129: stasera la ragazzina era vestita in un modo strano...,

, 1-280: i più erano ragazzi che in quella parvenza di disciplina militare della gii

condizioni ricercate dalla repubblica, le quali in sostanza tutte erano per assicurarsi che e

per allora e per sempre sarebbe posta in segna guarnigione pagata a suoi tempi et

giovio, i-94: fra nicolò è stato in sommo pericolo d'esser messer felice nell'

alamanni, 5-36: la fronte in fino al ciglio poi divise / a

propri gh effetti delle gagliarde passioni, in tempi che ogni cosa era in arme

, in tempi che ogni cosa era in arme e l'arte piratica in mare:

cosa era in arme e l'arte piratica in mare: altra è vedere i medesimi

è vedere i medesimi effetti col pensiero in tempi per loro natura quieti e tranquilli

la guerra piratica pose giù l'armi in brindesi al cenno della medesima patria che

credeva vivesse nella fiamma, e in partic. nel fuoco delle fornaci

landino [plinio], 240: in cipri nelle fucine del rame del

perché de'peri si faceva e pigliavasi in luogo di vino. = dal lat

al quale presenta quattro atomi di idrogeno in più. = deriv. da

al quale presenta due atomi d'idrogeno in più. = deriv. da

orrore tanto a lungo / temuto, caddi in sogno / nell'acqua nera d'un

nell'acqua nera d'un lago / annidato in un circo pirenaico. -proprio delle

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (12 risultati)

nocciolo dell'uliva, e pare talora che in essa sieno lische. anonimo [agricola

. varietà di melanite grigio- nera estratta in alcune zone della catena dei pirenei.

fiato estivo / le nevi pirenee cadono in fiumi. = voce dotta,

comprende numerosi generi e specie, riuniti in tre ordini, alcuni dei quali sono

gemme seminifere, o spore involte in una specie di nocciuolo. = voce

]: 'piressia': così dicesi il tempo in cui la febbre è nel massimo suo

accesso. lessona, 1142: 'piressia': in patologia, si dà questo nome complessivo

medie. disus. patologo che studia in partic. i fenomeni febbrili. lessona

e antiodontalgiche, perciò usata un tempo in preparazioni farmaceutiche. pietro ispano volgar

con solventi il principio attivo; cresce in jugoslavia ed è coltivato specialmente in africa

cresce in jugoslavia ed è coltivato specialmente in africa equatoriale (anche nelle espressioni piretro

va una curva irregolare come quella di lei in cerca della piria.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (31 risultati)

ritardo, detonatori, ecc.) che in una bomba a mano o di mortaio

mano o di mortaio o di aereo, in un proietto di cannone, in una

, in un proietto di cannone, in una mina subacquea, in un siluro,

cannone, in una mina subacquea, in un siluro, ecc. hanno il

perché ho ben io letto come et in qualli atti esprimessero gli antichi greci e

ha linee tondeggianti e si allarga notevolmente in basso, in modo analogo al frutto

e si allarga notevolmente in basso, in modo analogo al frutto del pero.

: quello appiattito, triangolare con vertice in basso, situato nella parte profonda della

bestiole ancora, che per esser generate in questo fuoco terreno, da'greci chiamate sono

ferro che cristallizza nel sistema monometrico, in pentagonododecaedri, cubi o ottaedri, ed

metallica (nerastro nelle polveri); presente in tutto il mondo entro rocce di ogni

rocce di ogni genere, viene estratta in quantità notevoli anche in italia, ed è

, viene estratta in quantità notevoli anche in italia, ed è usata per la

preparazione di anidride solforosa usata nella trasformazione in acido solforico (e in passato potè

usata nella trasformazione in acido solforico (e in passato potè indicare i solfuri di diversi

], 672: fassi la cadmia in cipro nel monte che soprastà alla città di

marziali che umettate dall'acqua si levino in fiamma. maironi da ponte, 1-iii-200

. maironi da ponte, 1-iii-200: in parecchi luoghi di questa valle, e

il duro e compatto masso, che in forme paurose ci era sul capo e

pirite luccicava ancora come se avesse serbato in sé, avido, un po'di

, gialleverdi piriti / ansiose di fiorire in cristalli. bocchelli, 9-85: i

scolpita nella pietra detta pirida e legata in un annello d'oro, alcuno, portandola

la pietra molare pirite, perché ella ha in sé molto fuoco. anonimo [agricola

calcopirite. stoppani, 1-20: è in agordo attivamente coltivato un ammasso di rame

-pirite epatica: marcassite che si presenta in noduli o in masse di colore scuro

marcassite che si presenta in noduli o in masse di colore scuro. -anche:

colore scuro. -anche: pirite alterata in limonite. -pirite magnetica: pirrotina.

deriv. da 7iùp izupòc, 'fuoco', in quanto produce scintille, se strofinata.

trattamento fusorio di alcuni minerali solforati, in partic. di rame, che sfrutta

sto ruffiano, dal momento che lavorava in fabbrica a rubar pane alla gente?

fastello. bocchelli, 1-iii-571: ritta in 'pirle'ad asciugare sui prati al sole

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (12 risultati)

3. con la particella pronom. andare in giro. manzoni, v-1-239: io

, prella, come var. metatetiche in uso anche nel lucch. prillo, con

= adattamento della voce sett. e, in partic., piemont. e lomb

garoso, i-14: 'del pirlotto o zurlo in terra'... stando la persona

, levando ambe le calcagna e tenendo in terra solo il petto del piè sinistro.

tufi vegneva uno grande lione che portava in sova testa una corona de piri.

, ricavato dall'acido pirolegnoso (e in passato potè indicare anche lo stesso acido

, e distillato dopo esser stato messo in libertà dall'acido solforico. =

con simmetria esagonale, che si presenta in lamelle di colore giallooro o bruniccio,

qualche millennio e la constatazione dell'incombustibilità in circostanze eccezionali, quali ad esempio quelle

)... sono ampiamente descritti in più libri d'ogni lingua.

diossibenzene formato dalle catechine, che cristallizza in aghi bianchi, solubili in acqua;