Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (7 risultati)

meteoro logiche, per studiare in laboratorio le reazioni ad esse delle piante

'pianta 'e -trone, come in ciclotrone, sincrotrone, ecc., sul

... doglie e fitte spesso in esso. monti, 11-366: qual trafigge

colonnello, suo marito, dovette recarsi in teatro ad assistere all'opera. nievo,

2. tose. ammaccatura prodotta in un oggetto da un urto, da

di velenose lingue non può far fitta in alcun modo. carena, 2-233: '

2-233: 'fitta ', ammaccatura in un vaso metallico, cagionata da caduta

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (32 risultati)

. faldella, 1-64: mi trovo in un corridoio, dove passeggia una fitta

passeggia una fitta di preti senza tricorno in testa. 9. sport.

ant. e letter. terreno cedevole, in cui si affonda.

menò per iscese e salite, e in gran fitte di rena. firenzuola,

: per sua trista sorte cadde il biondo in una mala fitta. baldinucci, 61

che ponno per metter la mia padrona in difficoltà di pigliarla, e se la

fittàbile... non la può mettere in essere senza molte centinaia de scudi.

dossi, 602: ed ecco, in quella pingue formaggeria cam- pagnuola, un

. e f. invar. chi cede in affitto camere mobiliate. alvaro,

s. bargagli, 1-98: percosse in un duro fittagno. = deriv.

. fittaiuòlo), sm. chi ha in affitto terreni altrui; fittavolo.

forlì). fittaménte1, avv. in modo fitto, denso, compatto;

acque si uniscono fittamente e si agglutinano in crosta granellosa certi minuti globetti bianchissimi e

, facendo gli atti colle spalle, in volgerle ora in qua ora in là fittamente

atti colle spalle, in volgerle ora in qua ora in là fittamente. 3

spalle, in volgerle ora in qua ora in là fittamente. 3. figur.

(fictaménte), avv. ant. in modo fittizio, ingannevole; falsamente

mae- stadi si è che osservi leggi in se medesimo, non fittamente, ma

ponerlo tutto libero e schietto senza veruno mezzo in dio; non doppio: né amare

fittare, tr. affittare, dare in locazione (per lo più locali per

fui tenuto per lunatico a credere che in giorni tali, con la giunta della pioggia

a napoli, hanno fittata una stanza in una pensione. = deriv.

), agg. dato o preso in affitto (un locale, un terreno,

, 6-33: tutto il resto era ceduto in piccoli lotti a mezzadria a poveri contadini

attive parole tutti si piegano a misericordia in verso di lui. 2

. che crea con l'immaginazione. - in senso passivo: che è frutto della

, le eliminò permanendo, si raffermò in un tipo preciso, si animò di

fittizziaménte, ficticiaménte), avv. in modo falso, simulatamente; artificiosamente.

. villani, 12-17: ordinarono che in mercato vecchio e in porta san pietro,

: ordinarono che in mercato vecchio e in porta san pietro, certi ribaldi e

ch'altro me amasse, ora tutti in contrario stimo, imagi- nando che fittiziamente

il valore nominale. 2. in modo immaginario, per mezzo d'invenzione

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (33 risultati)

l'arte è una realtà fittizia, in cui la natura porta soltanto turbamento e

non è da avere discaro avere almeno in tutta la vita dell'uomo uno accidente

d'annunzio, iv-2-1012: si formò in lui, sul suo terrore istintivo uno

dalla legge) da quello che è in realtà (un contratto, un negozio o

negozio o un altro atto giuridico: in contrapposizione a reale). -interposizione fittizia

ch'era di sopra fitto, / in lettera dorata / dicea: i'son chiamata

/ dicea: i'son chiamata / giustizia in ogni parte. guittone, 248-18:

croce dal lato di sotto era fitta in alcuna fissura d'alcun grande sasso, o

alcuna fissura d'alcun grande sasso, o in tronco d'alcun pedale di legno.

galileo, 3-1-178: la ruzzola sbalzata in alto ricade in giù, perché non può

: la ruzzola sbalzata in alto ricade in giù, perché non può ella abbattersi

su lo sbiescio di qualche sasso fitto in terra,... e acquistando per

: così sono certi uomini, fitti in questi peccati spirituali, che sono proprio

e per tutto il campo portato fitto in su una lancia. machiavelli, 596

corpo compose alla spada, le braccia in croce e 'l petto al pome fitto.

pome fitto. moniglia, 1-iii-270: in questo anello / evvi fitto il suggello /

3. collocato, situato (in un luogo, in una regione)

collocato, situato (in un luogo, in una regione). fazio,

la malva e, nel meridiano, / in verso monte astrix le branche gitta.

: quella via, che è colà in quel canto fitta, / è la via

durarci fatica, / ché saran fitti in qualche luogo strano. firenzuola, 354:

dan giù le vele e riman fitto in calma. 6. fisso,

venia / con li occhi fitti pur in quella onesta. boccaccio, vi-156: la

4-58: del continuo tien gli occhi fitti in terra. baretti, 1-388: il

dante, inf., 15-82: in la mente m'è fitta, e or

. alfieri, 1-750: a chi in cartagin culla / ebbe, non men che

, portata da quattro canonici, parati in gran pompa. pirandello, iii-584: comincia

, ma strettamente vicini fra loro, in modo da apparire come un insieme impenetrabile

del corso la fiumara / del vivere in un fitto di ramure e di strame.

e malinconia. buzzati, 1-170: proprio in quel momento cominciò a nevicare, una

, il padrone, rimase a contare in fretta, al lume di una candela

corrisponde alla parte fitta, si prolunga in punta. d'annunzio, iii-2-1047: anche

a ricercare il sogno della sua gioventù in oriente. palazzeschi, ii-129: dal

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (23 risultati)

quattro dì all'ombra, si seminino in terreno trito e ben lavorato e fitte

consiste nello spogliarlo di tutto il siero in modo tale che la sua pasta diventi

. foscolo, xvi-155: le prometto in ricompensa di non condannarla mai più a

era andato, accompagnando il re, in giro per gli ospedali, pei quartieri

-sostant. pascoli, 1324: in cielo non lucea la falce / più della

andava ad investir di fitto col capo in una parete, ch'era in fronte alla

col capo in una parete, ch'era in fronte alla scala. -star fitto

si guardi di non istare addosso fitto in su li suoi sconciatori, no- iandoli

scudi di moneta l'anno di fitto, in dua paghe ogni anno, durante tutta

ciò che ripartiva le rate di fitto in ragione di sette lire e tanti centesimi a

alla finzione secondo cui colui che riceveva in prestito il denaro dall'usuraio gli vendeva

il proprio fondo, che poi prendeva in affitto dall'usuraio medesimo per un canone

: locazione irrevocabile di un fondo fatta in cambio di un contributo annuale sia in

in cambio di un contributo annuale sia in denaro sia in prodotti naturali. m

un contributo annuale sia in denaro sia in prodotti naturali. m. villani,

. v. borghini, 6-iii-38: in parte se ne scoprirà agevolmente alcuna propria

loro territorio obbligando i possessori a distribuirlo in più enfiteusi, linee o fitti perpetui,

il suddito vivesse. cattaneo, ii-1-344: in certi luoghi chiunque possiede o paga fitto

di ipotesi, che si lambiccano il cervello in ebullizione, con i perché dei perché

3. ant. il fondo rustico concesso in affitto. varchi, 16-84: né

varchi, 16-84: né potrai entrare in su 'l fitto mio, ancora che

, tenere, prendere a fitto, in fitto: prendere in affitto o in locazione

a fitto, in fitto: prendere in affitto o in locazione. testi fiorentini

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (31 risultati)

incontrar più gagliarde opposizioni che le prodotte in questo luogo dal sarsi, io non

ant. capo dei galeotti, addetto in partic. alla manovra delle vele.

altri marinai. ve n'erano dodici in ogni grossa galera. 25.

cavalcarono. lalli, 2-5-10: posto in abbandono / l'usato ardir, fuggiamo

a la gagliarda. - in grande quantità, in grande misura.

- in grande quantità, in grande misura. baldi, 4-2-101:

. sergardi, 327: so che in roma si sciala alla gagliarda. -essere

ognuno ed il re di francia era in sul gagliardo. p. fortini,

quale ho voluto che faccia del gagliardo in questo caso per me. gir. priuli

il fiol duca valentino e lo voleva condur in francia..., fece molto

detta con tanta eloquenza, che potesse rendere in un dì gli uomini, di timidi

, 522: tu doverrai aver messo in ordine due paia di mollette, le quali

, 39-vi-224: il fa quasi tralignare in una z dolce o in una s gagliardetta

quasi tralignare in una z dolce o in una s gagliardetta. alfieri, i-243

, 6-16: il nostro gagliardóne, salendo in piedi sul tavolaccio per guardare il mondo

iv-229: il gaglio poi si piglia dagl'in teriori dei vitelli maschi e

esalazioni degli ovili mutano spesso il latte in vino ossiacetico, e ci danno

. rohlfs, 198: « in certi casi nel toscano si trova invece della

. di gaio, con sviluppo di j in gl. cfr. rohlfs, 305

a nella zona di lucca (particolarmente in versilia) è caratteristica la presenza di gl

esempio magliaie, bòglia), così come in questa stessa zona si dice anche agliuto

savoglia, camagliore-, vedansi pure, in boiardo, le forme ipercorrette noglia e gaglio

da'medesimi la gaglioffa. questa consiste in una recreazione... che sogliono fare

grossa del pitré lodatissimo da'suoi confratelli in gaglioffaggine e ciarlataneria tedeschi.

ciarlataneria tedeschi. 2. in senso concreto: pensiero, discorso o

-sozzo poltroniere! / come va'tu in tal modo gagliof- fando? mazzei,

una gran parte dei letterati d'italia in un secolo che fino alla nausea decantasi

. maffei, 306: usciva col sacco in ispalla a mendicare di porta in porta

sacco in ispalla a mendicare di porta in porta... godendo...

state all'ombra / e tener la frasca in mano / e la mosca cacciar via

, annunciata per mezz'agosto, superò in gagliofferia stomachevole la precedente. gramsci,

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (22 risultati)

4. in senso concreto: oggetto o prodotto scadente,

dalla bocca delle immagini le parole iscritte in una striscia fu una gagliofferia de'cimabue e

. cavalca, 9-26: in questo punto dobbiamo imprendere dagli cerretani e

non me ne abbia date dua buone in questa spalla. della porta, 1-155:

altra volta andarono a lui alquanti gaglioffi in specie di pellegrini, e con le vestimenta

: noi ci venimmo gentili, e in compagnia imperiale; e andianne gaglioffi,

imperiale; e andianne gaglioffi, e in compagnia di ragazzi e d'altre genti disutili

cantari cavallereschi, 247: giunto questi in capo della scala / dov'è la

/ dov'è la porta che s'entrava in sala, / l'uscier gli disse

gaglioffo? / tirati indietro, vattene in cucina, / volta un arrosto. alberti

, pregò a uno chiunche ivi era in sala. grazzini, 2-163: deh

no, disse lamberto; se io fussi in te, me ne governerei per altra

..., il gaglioffo si mise in collera e mi svillaneggiò. manzoni,

piovano arlotto, 20: come furono entrati in chiesa, innanzi potessino tórre acqua santa

camera con ingresso libero; e, in lingua burlesca, trappolone, ovvero, con

. mi disse che la prossima volta in cui mi fossi azzardato a mostrar la

mi fossi azzardato a mostrar la faccia in pubblico, invece che al pavimento avrebber

stava un gaglioffaccio con un ampio cappellone in capo, con un ferraiuolone scuro indosso

scuro indosso e con una bacchetta bianca in mano. carducci, ii-14-33: in tutti

in mano. carducci, ii-14-33: in tutti gli scritti del baretti c'è

'tozzo di pane 'che si dava in elemosina ai * pellegrini 'diretti a

'il boccone del francese ', in quanto i * pellegrini 'provenivano dalla francia

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (31 risultati)

piaga, vengono ad esser riposti in qualche peschiera ove sian tinche,

tinche, eglino si risanano e vivono, in virtù solo di quel- l'umor

piastra e maglia / ficcato per paura in un cantone? / ond'oggi, qual

/ del mio servir debba esser messo in gagno? / serri messer ghirone il boncinello

boncinello / se gli riesce, ma in prigion non entro. 3.

grazzini, 109: pure ho speranza in dio, / che voi, cortese e

/ ti venga! che mi hai messa in questo gagno. l. salviati

, / che la sua libertà fu posta in gagno / da cesare. manzoni,

la sua sorte che l'ha portato in quel gagno, in quella compagnia. rovani

l'ha portato in quel gagno, in quella compagnia. rovani, 4-ii-78:

: « ganeo, luxuriosus, et quamquam in occultis locis et subterraneis »; cfr

2. per estens. lamentarsi in tono piagnucoloso; querelarsi, dolersi,

per ira, / e stiate sempre gagnolando in lite. di breme, 59:

quella razza, e del tuo tralignamento in essa? manzoni, fermo e lucia,

come un forsennato, e andò di porta in porta a gagnolare, a scongiurare quegli

'. gaiaménte, avv. in modo gaio, festoso; allegramente,

qui nella eterna morte dimorano miseri, e in tristizia, e in pianto. bembo

miseri, e in tristizia, e in pianto. bembo, 1-9: nel qual

, 3-111: avvezzati così da picciolini in su, vi lavoravano... gaiamente

gaiamente, e balzellar via qua e là in goccioline iridate e in pioggia di diamanti

qua e là in goccioline iridate e in pioggia di diamanti. = comp

d'imbarcazione. calmo, 1-21: in sto mezo v'esorto a tior l'appalto

. xiii, ma già docum. in un glossario latino nel sec. ix)

2. vivacità d'espressione (in un'opera d'arte). algarotti

rinuccini, ix-257: cantar donna amorosa in verde prato; / e con vittoria

vittoria cavaliere armato; / e fiammeggiar in ciel lucide stelle; / e fiera

ciel lucide stelle; / e fiera in selva con gaetta pelle. g. gozzi

un brulichio minuscolo e gaietto / ferve in ogni più oscura vallicella: / sotto ogni

, 63: entravano rumorosamente, inciampando in qualche imprevisto del [cinema] garibaldi,

accorge meglio quando la vasca della fontana è in secco, per l'espurgo. se

secco, per l'espurgo. se in piazza non ci rimanessero accesi i suoi

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (23 risultati)

si struggano; e per dir tutto in brieve, immantinente venga meno la gaiezza

fanno come le mule che stanno un tempo in pace, poi danno di buoni calci

consiroso / venir gaio, e gioioso / in gioi poggiare e 'n tutta beninanza.

, non mi domandi / che alcun altro in questa turba gaia. sacchetti, 227-6

trastullarsi fra di loro come vispi capretti in mezzo al prato. d'annunzio, i-58

gli era d'umor gaio e festevole, in breve s'ebbe egli acconciato,.

sentimento). saba, 93: in queste lunghe giornate d'affanno / che

rota, 1-1-274: vestasi il mondo in vista bella e lieta, / trovin gli

. cesarotti, ii-62: lietamente sedemmo in riva al vago / ruscel di luba,

delle architetture; ma spezialmente le teste. in esse ripete volentieri una stessa idea,

e acceso nel lavoro... specialmente in quelle novelle gaie di cui mi dici

visitò ieri sera di poche ore giunto in roma, con un viso rosso e grasso

ogni sollazzo. baldini, 4-46: ragazze in capelli e col cappellino, giovanotti di

14-6): viso di neve colorato in grana, / occhi lucenti gai e pien

/ e i denti minutelli e bianchi in ella, / e i gai sembianti c'

, alla teologia, ecc., in cui l'amore è inteso come immagine

apparve nella provenza. e che vi apprese in poesia? che vi trovò? io

che vi trovò? io mel rappresento in mezzo agl'istitutori della « gaia scienza

di fiori. nievo, 2-11: siamo in pieno armistizio -la città riprende la

gaia palazzina elegante... ora decade in un silenzioso disordine. valeri, 1-113

felice (un periodo di tempo e, in partic., il tempo passato,

, / una matin me levai, / in un zardin intrai. cino, iv-232

che cosa fosse un pianto, / in gravi, travagliate e fosche notti.

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (26 risultati)

subito un color verde così gaio anche in inverno, come della più fresca erba di

ojetti, iii-533: s'è fatto colazione in giardino. su un prato a destra

e 'l giorno appresso / alla cangiante in rosso, e in verde gaio.

appresso / alla cangiante in rosso, e in verde gaio. -ant.

le fu aviso esser posata assai, / in certi drappi rozzi avilupossi, / dissimil

, / per entro la casacca, in varie guise / serpeggiando sen van bottonature.

gaie di quella poca gente che prega in fondo sotto l'invetriata variopinta. -che

. v.]: 'gaio', posto in principio di un componimento musicale, indica

operazioni di carico e scarico delle navi in porto (e può anche essere adibito

dragante, per la costruzione di navi in legno. guglielmotti, 766:

benedette donne alla chiesa con cento frascherie in testa, e tutto il tempo della

e tutto il tempo della lezione va in pensare alla lana, al lino,

dritta, ne l'abito d'estate / in casimiro bianco a gale ondanti, /

d'oro. alfieri, v-1-858: minosse in talare, che per fino /

secolo accordato dal cielo, le illuminazioni in quelle prime notti, i conviti, le

-corso di gala: percorso compiuto in particolari solennità da equipaggi di lusso.

-giorno di gala:, giorno in cui si celebra una particolare ricorrenza o

quali più volte se lo vestì mentre dimorò in lisbona. casti, 4-64: bello

di gala) / ma quelli v'irrompono in frotta. -figur. magalotti

tutte pruni. -come interiezione, in espressioni di meraviglia o di stupore.

varchi, 23-19: qualche volta sono in pregiò grandissimo le gale e l'attillature

del corpo. filicaia, 2-1-170: ma in sì splendido equipaggio / di gale e

. segni, 1-187: festeggiamento, ove in tutte le sue parti, non che

, cerimoniale, etichetta che si segue in determinate solennità o feste. a

, ornamento che si pone sulle navi in occasione di feste o cerimonie. ojetti

e colore sui bastimenti, che diciamo in complesso la pavesata. d'annunzio, 4-ii-71

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (58 risultati)

grande solennità e sfarzo; che si offre in onore di alte personalità militari o civili

-che si usa, che è prescritto in particolari cerimonie o feste (un abito

vi ho sparse per entro, vestendole in abito di gala. casti, ii-2-22

nella gran sala / tutta la corte in abito di gala. cantini, 1-26-235:

abito di gala. cantini, 1-26-235: in tutte le pubbliche funzioni, ove assista

dovranno essi essere immediatamente al di lui seguito in abito di gala. d'azeglio,

azeglio, 1-145: mio padre gli offrì in dono un carrozzone di gala che aveva

3-72: umberto e margherita di savoia in tenuta di gala, seguiti da un

, 19-13: -i vò tor questo foglio in mano. ridolfo. / su che

, i-352: come veduto ho spesso in regia sala / nello spartirsi di qualche barriera

essere gran cosa, esser già molto (in confronto con quanto si ha, o

nel giuoco del lotto. -essere in gala: svolgersi in forma solenne,

. -essere in gala: svolgersi in forma solenne, sfarzosa (una cerimonia

vestirsi, con eleganza ricercata, essere in alta tenuta. - anche al fìgur

pulci, 4-95: la bella aleandrina è in negra vesta, / e, mentre

e, mentre che il convito era più in gala, / con le sue damigelle

, / con le sue damigelle venne in sala. tornielli, 493: dovunque passa

d'uve: / ogni elee è in gala di frutte non sue. d'azeglio

. d'azeglio, 2-117: era in una gala da levar il lume dagli occhi

dagli occhi: tre diademi di diamanti in capo, e poi la collana, e

fare con cura, con garbo, in modo acconcio. della casa, 699

, gale, e dette un colpo in terra, / che parve un corpo morto

manfredi dottissimo. -in gala, in gran gala: con grande eleganza,

gran gala: con grande eleganza, in alta tenuta. l. bellini,

/ tutte vestite come di velluto / in gala e in boria e in dievidielbuondìe

vestite come di velluto / in gala e in boria e in dievidielbuondìe. manzoni,

velluto / in gala e in boria e in dievidielbuondìe. manzoni, pr. sp

: comparve davanti a don abbondio, in gran gala, con penne di vario

de'calzoni. verga, i-172: era in gran gala, con tanto di orecchini

. linati, 11-51: lindo e tutt'in gala,... si sentiva

... si sentiva, come capita in simili casi, altr'uomo.

di badessa conversa, seguitandogli di mano in mano pedagoghi e cortigiani; e di

coloro ne le case, e costoro in su le gale. -mettere o

. -mettere o mettersi, porsi in, a o di gala: indossare

aspide] fattosi bello e tutto postos'in gala, se ne passeggia su la

si può dire ch'egli abbia messo in gala il più sudicio mestiere di questo mondo

. corsini, 2-309: si messe in gala senza però lasciar l'armi,

: valeva proprio la pena di mettersi in gala! -passare in gala: mostrarsi

pena di mettersi in gala! -passare in gala: mostrarsi sfacciatamente. salvetti,

chiaro il mal si fa, / passa in gala il vitupero. -sfilare

gala il vitupero. -sfilare in gala: compiere, in certe solennità,

-sfilare in gala: compiere, in certe solennità, un determinato percorso con

ne'giorni che le mille carrozze sfilano in gala. -sortire con gala:

voi, / sì ben come quest'altri in sulle gale. g. m.

nel vivere sfoggiatamente. -vestire o vestirsi in, di, a gala: vestire con

: vestire con grande eleganza, mettersi in alta tenuta. l. pascoli

preciso per potere secondo il concertato vestire in gala i figli. lanzi, iv-138

delle intenzioni conquistatrici veramente baronali, vestito in gala, sbattendo il frustino sugli stivali

. carletti, 105: usano in quel cambio un certo bitume fatto di

sta al suo tavolo di lavoro. regge in mano la stilogra fica di

cammelli, 96: la lumaca la porta in sulle spalle, / così sopra la

; ha sapore aromatico e viene usata in medicina e nella fabbricazione di liquori.

color rosso dentro, e di fuori in alcuni spazii tra nodo e nodo ritorta,

o 'di giava ', ed è in pezzetti lunghi circa un pollice, e

minore'o * della china ', in pezzetti più corti e più sottili.

galanga che, isolata, si presenta in cristalli gialli aghiformi, che tingono la

si farà et il l'ho divisata in modo che sarà galana e bellissima all'

innamorato. sagredo, 241: eravi in spagna un grande che amoreggiava la moglie

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (31 risultati)

3. locuz. rifarsi galano: rimettersi in ordine, rassettarsi per apparire più galante

(essendo più grandicella di fosca) in vece del bacio, d'un gallano di

corti. i galani portansi per ornamento in capo, sul cappello, sul petto e

essa ci teneva come di un galano in testa a diventare la moglie di un consigliere

borghese è chiamato così a venezia. in toscana * cenci ', a milano

monigh '(ciarle delle monache), in romagna 'fiocchi 'o 'fiocchetti

, a roma 4 frappe ', in sardegna 4 meraviglie '. =

xxi-1-98: lidio da donna si veste e in la sua camera terrena calandro aspetta e

tra'giudei! tommaseo, 4-318: venne in aiaccio la vedova d'un cugino di

zione di qualche uno che stia bene in su la vita e che non sia

la vita e che non sia allevato in giuboni, a ciò la persona non sia

esserli un sì galante e magnanimo cavaliero in potega arrivato, estimando da quello dover traere

si diletta di giostre d'amore, in cui i galanti della persona fanno mostra

? tasso, i-90: è cortigiano in fatti, galante come son io. lalli

..., discorrendosi una sera in anticamera del granduca di diverse malattie,

piglierò d'assalto / e cercherò là in alto / esser galante. palazzeschi, 3-27

bembo, 10-iv-71: stimava che fusse in ciò più pratico di voi per conto

, 194: allor piacea l'andar in giornea con le calze aperte e scarpette pulite

esser galante, portar tutto dì un sparvieri in pugno senza proposito. ramusio, iii-426

di siena, introdotte e condotte ormai in tanta perfezione? g. gozzi, i-26-186

presentò con un 4 bouquet 'galantissimo in petto -era insomma tutto festivo -e mi

/ perché a tutti i vicini resti in mente. -ben proporzionato (un membro

di dottrina galante e facile facile e in vulgare. b. davanzati, ii-277:

a basso nascono questi [versi] in casa, belli e galanti. moneti,

il più galante / che mai fosse in quei tempi fabbricato. testi non toscani,

141: era adrizata una cunna facta qua in milano, assai elegante, tucta dorata

sarebbe più galante per voi, essendo in giubbone. compagnia della lesina, 82

quei martelli d'orivolo che, lasciati in libertà, toccano un galantissimo gariglione.

galantissimo nello esprimere passioni amorose, che in molti suoi drammi ti va a toccare ogni

fu dal petrarca scritto per le rime in risposta a questo; e sciolse il problema

, 5-33- ogni tanto volgeva gli occhi in giro sugli ornati barocchi e galanti dell'

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (30 risultati)

soli mesi di vita,... in polvere ed in fango improvvisamente ritornano.

vita,... in polvere ed in fango improvvisamente ritornano. c. gozzi

baldini, i-25: io mi son ripreso in trincea: come mi svegliassi da un

7. che tratta abitualmente con le donne in modo complimentoso e cerimonioso; che cerca

fuor sei: / ch'io le fo in modo diventar galante, / che non

. alvaro, 14-143: vuole arrivare in fama e diventare una delle tante donnine

: all'uscire di casa roccaglia, in mezzo alla scorta di galanti che si

, ii-448: le moschette si portano in quantità ma non mi sono adattate se

, per questi promessa galante, aver in preda la bellezza d'una lucilla,

sfrenatezze e fortune galanti, e infedeltà in amore, fa grand'effetto nelle donne.

le occhiate erano il meno; si sbracciavano in inchini, in complimenti, in lodi

meno; si sbracciavano in inchini, in complimenti, in lodi, in profferte.

sbracciavano in inchini, in complimenti, in lodi, in profferte. carducci,

inchini, in complimenti, in lodi, in profferte. carducci, iii-17-114: con

credere,... si buttava in ginocchio. de sanctis, lett. it

autari si avea presa... moglie in un modo che tien del galante e

un amante corre sovente pericolo di cadere in disperazione per non essere in istato di

di cadere in disperazione per non essere in istato di cantare un'arietta. d'annunzio

arietta. d'annunzio, iv-2-1229: in una spiaggia galante di normandia, poco dopo

: il conte orlando par che sia in levante / a far con orsi e con

marina, il pover'uomo si era creduto in dovere di fare lo spiritoso e il

mezzo di vostra signoria, aveva dimandata in dono a la signora duchessa: da

spalluto e rossiccio, che quando s'era in pollaio da madama cornalba, galanteggiava con

alfonso... cantò sempre come usignuolo in amore, ossia galanteggiò, facendo,

prefissi) è anche l'alfieri, specialmente in alcuni scritti:... '

copriva di quelle armi e partiva gioiosamente in battaglia. 2. accuratamente,

. magalotti, 20-130: carica veramente nuova in corte, ma, in questo caso

veramente nuova in corte, ma, in questo caso a mio gusto, galantissimamente

fuori di lisbona. 3. in modo chiaro, espressivo, colorito, originale

montano, 441: il libro è tenuto in un tono brioso,

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (21 risultati)

fé, tu muori galantemente. sputa in su. aretino, 8-115: il

. f. corsini, 2-37: maritossi in quest'isola con donna caterina suarez pacheco

, mostrandosele ne'corsi, assistendole anche in chiesa, proc- curando ogni occasione di

1-12: -un dominio della santa sede in cui sono ottanta terre o città, e

voi non teniate scola addottorando la gente in così fatte galanterie. grazzini, 4-493:

alcuni schiavi negri portare nel naso e in mezzo gli occhi o vero nelle ciglie

che pagherei uno specchio per vedermi campeggiare in questa galanteria. parabosco, 7-25: la

, ii-492: molto gentile e valeva assai in certe galanterie che per le feste di

: sono questi stromenti tutti di getto in bronzo, con mille galanterie che gli ornano

gabinetti. pirandello, ii-1-526: appena arrivano in un paesello qua dei dintorni, più

. garzoni, 3-226: fece ballare in un bicchiero un anello a suono di

bocca. magalotti, 9-2-60: un fiore in petto ad una donna e..

, con l'immagine di sant'antonio in rilievo. bacchetti, 1-i-318: -tu sei

. dati, vii-179: non bisogna mettere in paragone la galanteria d'un sonetto colla

, iii-77: la vostra facondia trasmigrata in galanteria, s'è sforzata non sol di

del raccettatore, che ospite è detto in latino. -in senso concreto: discorso

discorsi che mi sono assai piaciuti, ed in questo mezzo... penserà su

altre galanterie un longobardo, nato probabilmente in pavia. soffici, iv-260: stupiva

di mille galanterie, e voi entrate in su 'l gigante. p. fortini,

fra'tuoi pari,... starai in su una bella bara rilevato, coperto

galanteria altro non è che una occupazione in cose superflue e di niun momento, causata

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (32 risultati)

i-297: chi porta il vizio in trionfo col titolo di galanteria non sarà mai

'donna ', etimologia che in nessun'altra lingua cred'io,

, 9-454: pigliarsi talor gusto / in osservar le donne, / quai garbate,

una modale e perciò smoderata impudenza, in cui degenera l'imprudenza femminile, fu

condizione, qualunque sia la sua colpa in fatto di galanteria, non meriterà mai il

famiglie comode, le donne dei mugnai in vena di galanteria. -in senso concreto

dirlo alla badessa, ma di entrare in lega con esse. goldoni, iii-8:

, i-108: era stato assai famigerato in milano per le sue galanterie donnesche. de

bascià... e, come in quelle strade non vi era gente, andai

era ancora quello che rimaneva di vivo in questi poeti seicentisti, esalata in tenerezze

di vivo in questi poeti seicentisti, esalata in tenerezze, languori, voluttà, galanterie

l'amare; come... che in petti d'uomini barbari, come erano

9. per antifrasi e in senso iron., volendo sottolineare il

e vede l'oca, che sta in un cesto grande a covare l'ova,

su, ed esso entrò nel detto cesto in atto di covare. panciatichi, 294

dodici giorni che io me la passo in casa,... con una pertinace

. -mettersi, porsi, stare in o sulla galanteria: darsi alla bella

,... che non sta in galantèrie e che se ne " va alla

verga, ii-493: il pigna si mise in galanteria. -senza galanteria: in

in galanteria. -senza galanteria: in modo sgarbato, senza troppi riguardi.

troppi riguardi. barilli, 6-4: in simili frangenti ognuno provvede come può,

amorose. manni, i-150: si scelgano in parlando e in iscrivendo verbi esprimenti,

i-150: si scelgano in parlando e in iscrivendo verbi esprimenti, propri ed usitati,

: il tutto av volto in un involucro (la pelle del pollo,

fette con gelatina: * galantina di pollo in gelatina '). scappi

mantenere a petti di pollo e cappone in galantina? cantoni, 498: era

si esaltano prevalentemente davanti a un cappone in galantina e a una collezione di bottiglie impolverate

dal lat. mediev. galatina 'salsa'(in cui si conservavano i pesci),

pesci), docum. a ragusa (in dalmazia), che allora ne faceva

chiamano. panciatichi, 59: in casa i poveracci / si chiaman martinacci;

i poveracci / si chiaman martinacci; / in casa i ricchi poi / son galantine

: ecco là il piccolo erino, più in là il galanto, e il colchico

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (31 risultati)

, 13-414: gli uomini sono ottimisti in materia di galantomismo. infatti, quando

. berni, 100: non era in medicina troppo dotto, / ma piacevol

papa, ottuagenario, non è egli in carcere? e qual è il galantuomo che

» del re « galantuomo », in verità protesterò pubblicamente contro i funesti amici

contro i funesti amici. garibaldi [in bandi, 394]: ogni italiano deve

. redi, 16-v-231: viverà in me eterna la memoria di un cavaliere

. borsieri, conc., i-42: in questo mondo, ognora fecondo di novità

inganna. nulla di più galantuomo, e in ciò ti stringo la mano. baldini

. « questo sì ». ma in fondo mi seccai anche di questa risposta galan-

, dormire. rajberti, 2-97: in paesi lontani lontani girano soli stravagantissimi.

borghese; possidente, benestante (e in questo senso oggi è voce viva specialmente

: vi è una sorte di pesce che in italia non se ne trova,

da galantuomini, fanno la spia in alcuni governi e sono ancora decorati! settem

. verga, i-367: come il mare in tempesta, la folla spumeggiava e ondeggiava

si chiedeva pietro. 3. in senso generico (e famil.):

un gran farfallone e cercò di emendarlo, in questo i galanti uomini stavano per crepar

/ le paga al suo signor mezze in usura. gemelli careri, 2-i-117: lodovico

essere fino di que'birboni che vanno in giro a unger le porte de'galantuomini.

galantuomini. leopardi, ii- 1042: in inghilterra vi sono da qualche tempo scuole

guadagno, ma galantuomini d'ogni condizione in gran numero, per servirsene nell'uso della

fucini, 767: l'eruzione è ora in decrescenza, ma per chi non ne

1-137: noi, galante uomo, entriamo in casa, ché vi darò i restanti

, galantuomo, che sei l'unico in tutto il paese a essere vestito così

ch'il nolano ebbe riscosse da vinti in circa di queste spuntonate,..

la mattina dei socii e allo andarse loro in corte, là dove riscontratigli il giovio

per cervel balzano / giudicato mi tiene in sua sentenza; / ma se mi dà

la mano, / ceder gli voglio in ciò la precedenza. baretti, 3-249

teneva veramente per un di quei galantuomini in chermisi,... se ben era

galantuomo. fogazzaro, 5-53: mostrava in quella sua bella faccia d'impavido galantuomo

tizio è stato sempre un giocatoraccio e in vita sua ne ha fatte più di cacco

proba e leale o galante (anche in senso iron.).

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (23 risultati)

, la persona onesta si trova ben in qualsiasi luogo. proverbi toscani, 205

la faccia spanta del galantomone che, soffocando in un viluppo di cautele e di dissimulazioni

n'avvedendo, allacciato miseramente nel galappio dell'in ganno, perfidissimo avversario dell'

ch'andasti a perder poi chiusa in quel nodo, / ch'or fa che

ii-47: fatto del suo naso in un momento / come un gran nodo o

: una cordicella a treccetta incrociava in pacco aggalappiato in mezzo, e imprigionato il

a treccetta incrociava in pacco aggalappiato in mezzo, e imprigionato il ga

/ o pur di galascione abbia in parnaso / un omero barlacchio a cantar poi

volo infagottato degli uccelli / notturni e in fondo al borro l'alluciolio / della

corolla regolare a lungo tubo e divisa in sei lobi, per gli stami co'

nel iii secolo a. c. in una regione dell'asia minore detta poi galazia

: galati son greci. questi ricevettero in prima dall'apostolo la parola della verità;

apostoli, che ritornasseno nella legge e in la circoncisione. ochino, 122

« galatae galli esse noscuntur, qui in auxilium a rege bithyniae evocati, regnum

, e finalmente la grazia e la vaghezza in ogni parte del corpo. boccalini,

casa... disse che, in quelle cose che arrivavano all'eccellenza del

a uso dei serenissimi deputati. era in certi statuti vietato ai consiglieri del comune

, dal non voler contristare altri, in guisa alcuna. c. e. gadda

carducci, iii-25-114: è galateo gittare in faccia a un uomo che non è

di tutte le convenienze sociali, andando in ciò fino alla caricatura ed alle aperte

, iii-6-16: cino dimorò pur molto in bologna, e secondo il galateo d'allora

smor- fiuzze, dei complimenti, o in altre parole, del galateo cittadinesco della

insegnare il galateo, / con battergli giù in terra una mascella. tommaseo [s

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (16 risultati)

vale anco in modi e bruschi e violenti punire o reprimere

far conversazione con una dama che era in compagnia mia. -far le corna

= dal nome di galeazzo (latinizzato in galateo) fiorimonte, vescovo di sessa

di galatina, importante centro vinicolo in provincia di lecce. galatite,

di misura di peso, usato anticamente in puglia, equivalente a 1 / 25

. giorgio chiarini, 482: in puglia si vende banbagio a migliaio lo

: -accidenti, non ci si vede più in là del proprio naso! -sfido io

intelligenza, 49: galatida si trova entro in un fiume, / che nilo sì

che si ciba, unicamente o in prevalenza, di latte e dei suoi derivati

... ed altre molte bestie in sembianza d'uomini, che divoravano l'umanità

dal tema del lat. fugare 4 mettere in fuga '. galattogènesi, sf

a valutarne la composizione, specie in grasso, e a rilevarne l'eventuale annacqua

, il cui gruppo aldeidico si trasforma in carbossile. = voce dotta,

saponine; è contenuto nel lattosio, in protidi complessi e in sucrolipidi.

nel lattosio, in protidi complessi e in sucrolipidi. = voce dotta,

per il freddo intenso, si condensano in leggeri aghi o strati di ghiaccio, che

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (37 risultati)

boscolungo e al monte amiata. in piemonte, 'galaverna ', di genere

e significa altresì la brina. in toscana, 'calaverna 'e 'calaverno

o 'calaverna 'si dice in marina di rivestimenti di tela o di cuoio

, somigliante a neve ', in molti luoghi dell'italia settentrionale e centrale

, / e stare come ribaldo in arnese, / con panni rotti senza

, prese quell'anima - letto ed in libertà lo lasciò. garzoni, 1-622:

gruppo degli spinelli, che si trova in cristalli monometrici neri. =

deriv. dal nome della città di galax in virginia (u. s. a

, i-32: anco è da vedere che in quel luogo per via naturale o chiusa

guisa d'alcuni animali magri chiamati galbe in escoli. tommaseo [s. v.

del fusto della ferula galbanifera; si presenta in lacrime o masse di colore giallo pallido

agliaceo, di sapore amaro, solubili in alcole; è impiegato nella terapia (

(per impiastri revulsivi e anche, in passato, per balsamici ed eupeptici)

liquore d'una ferula che nasce in soria, il quale chiamano alcuni me-

solo mi servono che, ponendole in bocca, mi contrafanno il viso;

per ricevermi, gli farò rutti in faccia tanto puzzolenti che giudicherà essere in

rutti in faccia tanto puzzolenti che giudicherà essere in sopportabili a soffrirsi da sua

, il galbano, potente, / risoluto in vapor, discacciar lunge / da

altri odori; o v'era qualche misterio in questa mischianza: come d'insegnare

274: il galbano nasce ancora in siria nel medesimo monte amano. garzoni

garzoni, 1-187: l'erbe straniere sono in considerazione... per i frutti

, l'ammoniaco. pascoli, i-880: in vero si vedono ontani, salici,

vite di imperatori romani [tommaseo]: in lunga infirmiate usava remedii avviluppati in lana

: in lunga infirmiate usava remedii avviluppati in lana, chiamati gaibei. tommaseo [

bracciale, ar- milla '{ galbèos in un testo di catone), anche '

'oppure * empiastro '(galbèo in svetonio). festo registrava la forma

suoa respirazione fosse dubio, ebba alenare in tal ora supposta la cossa fetida,

bruxate over peza. fasciculo di medicina in volgare, 31: queste sono le

. soderini, iii-507: ebbero in pregio gli antichi le noci basiliche

, con sonorizzazione dell'iniziale. in partic.: calva nux (catone)

venute carnose, che si trova in alcune conifere. = voce dotta

inferm'u morto giace, / e in te sana e ven salvo catono, /

/ angeli e om con dio galdendo in pace. idem, i-3-88: amico,

, 53: per cristo salvatore / in dio l'anima galde, / nello 'nfinito

amiamo. cronichetta lucchese, xxviii-904: in quello anno lo im- peradore venne

preghianlo che esso [dio] infonda in noi una carità grandissima verso lui..

e poi alla partita / sarà nel celo in gaidio e grande onore. leonardo,

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (46 risultati)

paio di mascelle degli insetti, posto in prossimità della lacinia e talvolta costituito da

. galea * elmo di cuoio ', in origine contrapposto a cassis * elmo di

a cassis * elmo di metallo 'e in seguito passato a indicare l'elmo in

in seguito passato a indicare l'elmo in genere; anche 'ciuffo'della gallina'(

alberi, remi disposti per lo più in numero di 26 per parte; sulla

testi fiorentini, 98: entrò in due galee e fuggì per mare.

vuo'più securanza / ed ancor avaccianza / in galea interrai / e d'ognuna guardrai

toscani, 128: li galioti levati in arme ritolseno una galia in sé e quella

galioti levati in arme ritolseno una galia in sé e quella condus- seno a ferara

costui con pochi a piedi e meno in sella / veggio uscir mesto, e

come due spicchi d'aglio, però sono in quella parte alquanto più capaci della sottile

machiavelli, 6-8-12: pensavano armare 40 in 50 galee sottili. guicciardini, i-51:

pietro di orfé... a mettere in ordine una potente armata di navi grosse

/ che 'l biscotto / si porta in galea. aretino, 1-158: accostatisi

, i quattro e i cinque mesi in galea. g. m. cecchi,

cecchi, 208: 10 mi risolvo in fatto / di far pigliar lui e il

notte, o vero / travestiti, in galea, sì com'e'meritano. oddi

prosperità. 6. locuz. -andare in galea: essere condannato alla pena del

mala sorte, /... / in galea ordinavan ch'egli andasse. g

. cecchi, 18-34: quanti vanno in galea che non la meritano / alla metà

11 romore e far sì ch'io balzi in una galea, sai bene che non

servizio. -mandare, mettere, porre in galea o alla galea: condannare alla

altri insiemi priso, legato e posto in galea. berni, 2-70 (i-57)

che 'l farà dolente, / è che in galea per forza il metterla. benzoni

forza il metterla. benzoni, 1-186: in brieve tutti furono pigliati e gli capi

costui fosse preso da'birri e balzato in una galea. l. pascoli,

pascoli, ii-314: condannato non so in qual città di sicilia a perpetua galea

, imbrogliare. pataffio, 5: in galea ti mise co'suoi motti.

ti mise co'suoi motti. -mettere in galea senza biscotto: v. biscotto,

gosta sì caramente! troppo v'à galeati in tal mercato. idem, 155-14:

, ii-405: una galeazza catelana carica in cicilia per civitavecchia, fu in porto combattuta

carica in cicilia per civitavecchia, fu in porto combattuta da quattro galee genovese.

, non volse la segnoria che entrassero in porto. pulci, 14-71: poi

, 14-71: poi si vedeva nave in quantitate / gir sopra l'acqua e

livorno, e con quelle messono trecento fanti in piombino, e posonsi alle caldane.

una spesa di quattordici millioni, mise in ordine in spagna un'armata di cento

di quattordici millioni, mise in ordine in spagna un'armata di cento e trenta

, secondo la fama più generale, in centosessanta vascelli, la maggior parte da

tutti galeoni, da alcune galeazze e galere in fuori. roberti, iv-35: giulio

grandi, semisettate; fiori bluastri, in grappoli eretti, portati da piccoli rami

da alcuni galega, e volgarmente da noi in toscana lavanese la quale nasce volentieri in

in toscana lavanese la quale nasce volentieri in su gli argini de fossi, assai

. [galéggio). ant. mettersi in ghingheri, in fronzoli.

. ant. mettersi in ghingheri, in fronzoli. a. cattaneo,

le figliuole, che han voluto sfoggiar in gale, quando non era tempo di

semi e nelle foglie della galega, solubile in acqua e usato nella cura del

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (22 risultati)

al piombo. pindemonte, ii-477: in teche ed armadii ove gli sguardi /

, di tessitura lamellosa, rare volte in grani, e talvolta striato. c

, i miei amici mi suggerivano, in simili frangenti, di toccare con due

/ ma fatti a punto e virgola in curare, / perché gli sbagli opposti

dal farmacista sotto la sua responsabilità (in contrapposizione a specialità farmaceutica). redi

galenici ', medicinali estratti dalle piante in forma di decotti, tinture, pillole

galenico 'per indicare i medicamenti fabbricati in serie, ma senza i caratteri della

, quale da esso conosciuto molto abile in questa professione, gli dimandò il perché non

, 356: sendo il signore in istremità, ebbe certo soccorso per acqua

nievo, 3-87: si sa che in un vecchio galione è formidabile nemico anche

2-741: dicendosi 'fantonacci', s'intende in un certo modo 'grandi e poltroni o

i. pitti, 3-204: entrarono in pisa, al principio d'agosto,

14 a 20 remi per parte): in uso fin dal medioevo, ebbe largo

barberino, iii-329: alibrun allora salì in su una galeotta e giunse la nave.

una sorte di vascelli, che usano in quei mari con vele quadre a guisa

con le sue coperte però, et in tal modo fabricate, che possono caulinare

-figur. bettinelli, 1-86: sonetti in lingua veneziana, in paesana, in

, 1-86: sonetti in lingua veneziana, in paesana, in toscana;..

in lingua veneziana, in paesana, in toscana;... canzoni d'ogni

miste, o con la sola randa. in vece del trinchetto, spianava piattaforma capace

. oggidì se ne vedono alcune attrezzate in questo modo, senza. trinchetto, servono

chi era addetto alla voga nelle galee o in altre navi o imbarcazioni a remi;

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (40 risultati)

toscani, 128: li galioti levati in arme ritolseno una galia in sé e quella

galioti levati in arme ritolseno una galia in sé e quella condusseno a ferara.

, 43-189: scorgendo il legno uomini in acqua dotti, / sicuramente s'accostaro a

furfante, c'habbia bisogno di bastonate in luogo di pane o d'una catena in

in luogo di pane o d'una catena in luogo di scarpe. pesaro, li-7-319

bartoli, 26-128: come sapete che, in accozzandole insieme, non poniate..

/ venir per l'acqua verso noi in quella, / sotto il governo d'un

che, rotta la nave, affogasse in mare, ripescato e riavuto.

, 2-12: il gigante, che pure in pagamento / ha in cor di dare

, che pure in pagamento / ha in cor di dare un canto al cavaliero,

, / di modo che la cosa, in fra quel paio, / dal galeotto

e marinaro. nievo, 259: in questa faccenda l'andava da marinaio a galeotto

il numero ventinove delle novelle fosse toccato in sorte al frate buonafede, maligno e

breva, la breva! -cominciarono a vociare in cadenza galeotta e marinara i livornesi.

alle belle marchese e galeotti d'amore in francia come oggi i romanzi francesi tra

di risposta. soffici, iii-496: appartati in salotto, leggevamo, come paolo e

aveva messo certi galeotti e navicelle in po... per assediar mantova.

, sf. marin. galea (soprattutto in quanto vi si scontava la pena

albizzi, i-271: le tre galere erano in con serva colla vostra,

14 (i-810): gli amici in questo tempo avendo provisto di ciurma

insieme con meguolo se ne montarono in galera, e tutti avuti buon

circa mezzo aprile diedero di remi in acqua e s'inviarono a la volta del

esse quasi interamente soppresse come anche in francia: gli svedesi ed i russi

savinio, 1-165: non giungo in tempo per assistere alla sconfitta delle

nel monastero], che o anderà in galera o sarà posto in prigione perpetua

che o anderà in galera o sarà posto in prigione perpetua. boterò, i-245:

il castigo che se li dà trovandolo in frodo non è mai di morte, e

alla galera delle rime, ha osato mettere in burla il cognome d'uno dei mille

occhi l'orribile visione della galera terracquea in cui tutti gli uomini lavoreranno meccanicamente,

, o a dir meglio tacendo, in una sola lingua, ubbidendo al cenno

: quanto al partire, si descriverà in due modi, uno per galera e l'

si fanno alcune maglie o cappii, in cui si posano manovelle per portare gli

speziale, pieno di scrupoli, sempre in paura d'ingannarsi, sentiva almeno due

giovane era arrivato lì un'ora fa in compagnia d'uno del paese, un

ant. vascello simile al galeone, in uso nel xvii secolo. = deriv

nero e grigio brizzolato e quattro dita in tutti gli arti; comprende una sola specie

/ perché diana allor allor lo trasse / in disparte dagli altri, e 'l suo

fidare del liberto enorme / che porta in capo il galèro di lupo! 2

vedere il pontefice... curvarsi in preghiera sul giordano, dopo essersi tolto il

ovvero morionicino, il quale si conficcava in capo l'imperatore ottone,...

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (33 risultati)

tre piani di scistosità che si incrociano in modo tale da dividere la roccia in

in modo tale da dividere la roccia in solidi prismatici a sezione rombica.

rombica. tanaglia, 1-999: in alberese e galestro usan provare. magazzini

guardia, ed essere seminate co 'l pivuolo in luogo fresco più tosto al bacìo,

quelli cioè di fondo argilloso o misto, in cui vi è mescolata grandissima quantità di

nei quali tutti l'erba cresce difficilmente e in poca quantità. bossi, 423:

bossi, 423: 'galestro 'dicesi in toscana qualunque pietra screpolata, e sconnessa

, e sconnessa, che cade naturalmente in frantumi. tramater [s. v.

calce, la quale si divide spontaneamente in cubi, ed esposta all'aria si

del greppo, ci abbracciavamo stretti come in un letto nuziale. calvino, 1-75:

gabelle; la gabella stessa appaltata (in sicilia e a genova, pisa).

e che tucte le cose si vendesseno in galica, de la quale lo prescio pagato

la colletta... si vendesse in pubblica callega. 2. frode

. frode ai danni di un creditore (in pisa). breve del popolo e

, se pur non molto vegeto, in alcuni dialetti settentrionali (veneziano caleghèr,

o vestibolo che nei monasteri medievali poneva in comunicazione la chiesa con l'atrio esterno

. il galileo: gesù cristo (in quanto nato e allevato a nazareth in

in quanto nato e allevato a nazareth in galilea). carducci, 837

piccino,... in mezzo al clamore e alla polvere delle brigate

. frugoni, xxiv-1062: si piantava cicaliero in piazza e le spacciava [le lettere

disposta, s'urta di leggeri / in galimatià. = dal fr. galimatias

galimatiàs', voce pretta francese, che in quella lingua sembra straniera e introdotta quasi

dioscoride], 570: nasce la galiòpsi in ogni luogo, ne i cortili,

, ne i cortili, nelle vie, in su le piazze, et appresso alle

et appresso alle case, e chiamasi in italia ortica fetida, imperoché molto puzza

per il tannino che contengono, sia in medicina come astringenti, sia nell'industria

astringenti, sia nell'industria conciaria e in tintoria; cecidio. marco polo

caldo che v'è, si nascono in questi cotali albori certe galle di gomma

/ e pesta bene, e cola in panno lino. sabba da castiglione, 41

ritonda, ma molto leggiera che nasce in su le quercie. citolini, 206:

galle o coccole, colle quali si tigne in rosso, ed altre volte formavasi lo

galle / che d'altro cibo fatto in uman uso, / [l'arno]

io non m'inganno, si dee pronunziar in una

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (33 risultati)

sillaba: perché in due perderebbe tutta la grazia, che

si forma sull'epi- dermide, e in partic. nell'articolazione del piede (

-vescica dell'epidermide umana che si forma in seguito a eruzioni cutanee, sfregamento o a

ragione, che le gallozzole di mano in mano spariscono in una galla sola,

le gallozzole di mano in mano spariscono in una galla sola, ch'è quella del

3-3-56: un gran pezzo de monte ha in su la spalla, / che dentro

guido da pisa, 1-48: moise scrisse in una piastra d'oro lo nome di

di dio 'tetragrammaton ', e gittolla in su l'acqua; e questa andò

6-47: isola, detta ortigia, in mar la forma. / e, perché

nacque, / volle ch'a galla in questa nova forma / su 'l mar fuggisse

mutano mai. -per estens. in superficie, a fior di terra.

dall'altre barbe, che non lo seguitano in fondo, ma attendono a andare a

dell'acqua, da essa è levato in collo, e forzato di starsene a galla

a galla. -figur. trovarsi in una condizione vantaggiosa, prevalere, superare

collettivo, perché crede il mondo conchiuso in lui, non si vorrebbe sciupare,

a galla la propria ragione: mettere in chiaro, spiegare in modo persuasivo.

ragione: mettere in chiaro, spiegare in modo persuasivo. s. caterina de'

, / la palla / andrà di palo in passo. -tornare, rivenire a

e non c'è verso di ricacciarla in fondo. -figur. ritornare alla

, ricomparire dopo molto tempo; tornare in una situazione vantaggiosa; riprendere, riacquistare

. gioberti, vii: lasciate che in italia il flutto si appiani, e

boiardo, 3-7-36: sì come zucche in su vennero a galla. firenzuola, 481

chim. ossichetone aromatico che si presenta in lamelle gialle o in polvere grigio-bruna solubile

che si presenta in lamelle gialle o in polvere grigio-bruna solubile in acqua bollente,

lamelle gialle o in polvere grigio-bruna solubile in acqua bollente, usato come colorante.

dell'acido gallico, che si presenta in lamine incolori, impiegata nella sintesi di

reagire il tannino con anilina, impiegata in medicina come antisettico. = voce

che veda giovenetti amanti / con dame in festa floridi e gallanti? 2

galleggiare. -per estens.: venire in superficie; stare sospeso. dante,

cuoci a'lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con

, 10-127: di che l'animo vostro in alto galla? = deriv

: tengo per fermo, che la femmina in quest'uovo somministri tutta quanta la materia

, 288: niuna delle cose divisate in quelle uova non rintracciaronsi giammai, le

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (31 risultati)

. carena, 2-197: 'gallare', in senso neutr., è l'acquistare le

peggiorativo di gallo, gallo vecchio. in alcuni luoghi chiamano gallastróne un cappone mal

poiché la gallina ha generato l'uovo in corpo, ancora che egli abbia il guscio

da questo le uova, le quali sono in sito affatto diverso, gallate restino.

pea, 8-24: le uova gallate in libertà per i campi, dopo la raccolta

inappetenza. pratolini, 9-539: essendo in queste condizioni non ho più paura di

mi gonfiassi tutta bella e potessi portarlo in fondo! 3. figur.

703: tre o quattro giovani, avvocatini in erba, letteratini sbocciati appena,

beltramelli, i-639: l'aver tirato in ballo mignon lo aveva fatto uscir dalle

uva groppella. soderini, i-549: in lombardia è lodata assai l'uva groppella

di un corpo di stare a galla in un liquido. -in partic.: nell'

della nave che indica l'immersione massima in acqua consentita allo scafo senza pregiudizio della

f. negri, 305: altri gettano in acqua qualche legno o altro corpo galleggiante

afferrare la tavola galleggiante che può condurlo in salvamento sulla riva, deve pure sciogliere il

testone galleggiante tra i poiletti che correvano in mucchio dietro la palla. -figur

scaturisce, che rari sieno 1 galleggianti in un pelago così profondo e sconvolto,

seno di lago, ora colmato, in mezzo al quale potessero depositarsi i galleggianti

si legano fortemente alla gomena di tratto in tratto, per sostenerla galleggiante, sicché

tagliata. si adoperano qualche volta, in vece di barili, dei pezzi di

galleggia sul pelo di un liquido contenuto in un serbatoio e che, attraverso organi

vuota a tenuta stagna che certi idrovolanti portano in numero e forme diverse come mezzo d'

'galleggiantino', piccolo galleggiante che in certi idrovolanti è disposto sotto ciascuna estre

acqua. soderini, ii-311: erano in tutto contrarie a questo malore [della pietra

senza il legno e peste nel mortaio in buona quantità minutamente e fatte bollire nell'

viscere. algarotti, 2-158: se in due tavolette di sughero si fanno galleggiar

. calvino, 2-159: qualcosa galleggiava in mezzo al mare come trasportato da una corrente

sopra, stare o sembrare, sospeso in aria (o in una condizione vaga

sembrare, sospeso in aria (o in una condizione vaga, incerta, precaria

e, come avviene, di cosa in cosa ondeggeranno e'nostri pensieri. aretino,

[operazioni] abbiano la lor sede in una parte più spirituale del medesimo spirito

altro più leggiero, più volatile, in somma più eterizato. forteguerri, i-184:

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (53 risultati)

, 32-77: perché diè lor natura, in ogni ant. galiziano (della

regione della spagna tempo / starsene in fondo. ardir protervo e frode, /

spuntare la carrozza del re, la quale in mezzo alla folla fare di conversa faticona,

galleggia bestia furente come si dice. in alto un cinguettìo canoro. d'annunzio,

o con aperture ricorrenti, destinato a mettere in sfondato, nuotare nell'abbondanza.

, 1-62: 'galleggiare'. lo star sospeso in aria di un aerostato senza salire né

che far galleggiare la bugia e servire in sostanza ai disegni del più forte.

non le galleggi. -mettere in evidenza, chiarire. aprosio, 1-4

per niun titolo di rispetto che fosse in lui. c. gozzi, i-195:

di francia. alfieri, 5-272: in parigi si fan filosofisti; / in germania

: in parigi si fan filosofisti; / in germania evangelici, ed in roma /

; / in germania evangelici, ed in roma / (finché v'ha un papa

ornato. cammelli, 77: vedendo in tempo poco / la verità galleggiata di

recinto quel luogo, ed hallo partito in picciolo giardinetto ed in picciola cameretta, dalla

ed hallo partito in picciolo giardinetto ed in picciola cameretta, dalla quale si passa

picciola cameretta, dalla quale si passa in una loggetta ed in un poco di gallerìa

quale si passa in una loggetta ed in un poco di gallerìa. tassoni,

tassoni, viii-3-24: ottenni di essere introdotto in una sua galleria, dove egli passa

, ringhiera, o galleria che sporgeva in fuora. giordani, i-15: scenderete a

moravia, viii-154: come avrei goduto in altro momento di quegli alberi folti, che

barocchi, era destinata originariamente a porre in comunicazione i diversi ambienti o parti dell'

dell'edificio, e che si trasformò in ambiente sontuoso di attesa, di convegno

cristianissima... comparse richissimamente vestito in una gran sala o galleria bene ornata

questo si era, come noi diremmo in toscana, una loggia, o sì

alcuni quadri, che poi furono posti in fontanableo nella galleria, gli donò al re

re francesco. soderini, i-223: in casa poi, per le parti che

. marino, 10-152: quindi entraro in galleria reale, / che volumi accogliea

infiniti. / eran con bella serie in cento sale / riposti in ricchi armari e

bella serie in cento sale / riposti in ricchi armari e compartiti. montecuccoli,

scaramuccia, 118: s'avennero poi in una maggior sala, o vo- gliam

fa che il palazzo sia come diviso in due ale e che la parte di mezzo

rimase solo un'ora a passeggiare tristamente in su, in giù, per la

un'ora a passeggiare tristamente in su, in giù, per la vuota galleria.

vuota galleria. bontempelli, 8-54: entrò in una galleria con le pareti dipinte e

galleria di firenze... ha greggi in tutto i capelli. manzoni, pr

, e del non esser allora usata in toscana ne fa testimonianza il cellini nella

quattrini a cambio: / chi vuol fare in quello scambio / una bella galleria.

, 1-272: gli epitomi di lunghe istorie in poche pagine, le topografie di lontani

pagine, le topografie di lontani paesi in una mappa, i tesori di trasmarine

mappa, i tesori di trasmarine provincie in una galeria, si studiano senza tedio

conserva la pelle [di questi animali] in qualche galleria fuor di norvegia. vallisneri

antiquariato. alvaro, 14-71: osservo in una galleria la prima edizione del processo

d. battoli, 30-32: fare in un libro una galleria di mostri imbalsimati

di mostri imbalsimati acciocché sempre ne durino in veduta le difformità in obbrobrio della natura

sempre ne durino in veduta le difformità in obbrobrio della natura. pecchio, ii-1-94:

, ii-1-94: la rivoluzione della riforma in germania, quella del parlamento in inghilterra

riforma in germania, quella del parlamento in inghilterra, l'ultima di francia..

originali. carducci, iii-16-253: espose in dodici sonetti una 'galleria di donne illustri'

illustri'. e. cecchi, 6-357: in seconda pagina trovo sempre una bella testata

stregarie e superstizioni, consistenti per lo più in corni di capra tinti di taculla,

corni di capra tinti di taculla, in idoli e cose simili, ed esposta

idoli e cose simili, ed esposta in pubblico questa loro diabolica galeria, danzano e

1257 il canal naviglio di che allora ebbe in premio dal popolo tesservi affogato,.

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (37 risultati)

dall'ultimo bar incontrammo nello in galleria. tecchi, 10-103: il

, e l'assieparsi della folla, in determinate ore del giorno, in galleria

, in determinate ore del giorno, in galleria o davanti ai cinema, le davano

, specie di loggia, talora suddivisa in più ordini di posti, che corre sopra

vedere il ballo del dal verme, in galleria. oriani, x-4-229: il teatro

. raimondi, 2-212: il cinema era in vecchio teatro; alla luce vibrante e

estens. le persone che prendono posto in galleria. foscolo, xvii-401: la

a sezione costante e opportunamente rivestito, in linea retta o in curva o anche con

opportunamente rivestito, in linea retta o in curva o anche con tracciato elicoidale,

artificiale, se 10 scavo viene praticato in trincea a cielo libero facendo seguire la

miniere e per agevolare le operazioni che in esse si eseguono (ricerca, transito

l'affluire o 11 defluire dell'acqua in un lago artificiale. baldini, i-756

fognoni e delle acque che si raccolgono in esse... ci pare che potrebbero

-galleria di mina: quella che mette in comunicazione l'esterno con la camera della

suo fosso. poi un altro ricinto in galleria con torri tonde sui canti.

come la galleria che le viene incontro in linea diritta dal lago d'averno.

contornata da un appoggio o da una balaustrata in legno scolpito, od anche in ferro

balaustrata in legno scolpito, od anche in ferro. dizionario militare [1847]

apparato motore e la poppa estrema, in cui corre l'albero che trasmette il

a ricerche aerodinamiche, che consiste essenzialmente in un condotto di appropriata sezione percorso da

d'aria o di altro gas, in cui è sistemato un modello in scala

, in cui è sistemato un modello in scala ridotta (di aeromobile, missile,

(di aeromobile, missile, veicoli in generale, edificio) collegato con strumenti

lat. mediev. galeria (docum. in italia nel sec. ix) col

dei cluniacensi), come si legge in un testo del 1202: «.

francia che riceve l'ambasciatore imperiale 'in una grande sala o galleria bene

* arazzi '; lettera 1528, in sanudo, diarii, xlvii, col.

gattésco1, agg. (plur. in. -chi). ant. ga

gallina canta (come voi dite) in gallesco, temer qualche sinistro accidente?

libertade i pianti / ogni contrada udirsi in sen già crede. = deriv

leopardi, 288: questa [leggenda] in lingua sanscrita e tibetana, /.

gallese, /... / celata in molte biblioteche e molte / di levante

secchio; misura per il vino (in generale: per i liquidi);

che cresce nei prati e nei boschi in europa e costituisce un ottimo foraggio per

poco lievito e pochissima acqua, foggiato in pezzi quadrangolari, piatti e bucherellati,

minimo ingombro, sostituisce nell'esercito e in marina il pane fresco, soprattutto durante

fresco, soprattutto durante operazioni belliche o in qualsiasi situazione di emergenza, o

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (20 risultati)

: se venivano uccisi i portatori e gettate in aria le marmitte, allora c'erano

intermedio della fabbricazione delle polveri infumi, in partic. della balistite). =

cellini, 523: di mano in mano piglierai il tuo pennellino e lo

, perché, quando abbiano ben mangiato in quest'ultimo tempo, fanno migliori gaiette

sotto i monti d'ossaro a 160 in 180 piedi di profondità. 3

parasito, / che t'ho veduto in cento confortini, /...,

vivanda. -per estens.: gallo in genere (soprattutto per indicarne la vivacità

, 76: cantan tutti i galletti in lingua d'oco. poliziano, 186

, i-142: ci metta sei galletti in bastardella / col suo lardo, l'aglietto

roma i cardinai paion galletti / portando in capo que'lor cappelletti. marino, i-198

5-261: non facciamo come i galletti in gabbia che si beccano l'un l'altro

che si beccano l'un l'altro, in luogo di consolarsi a vicenda. saba

la musica, il vino, l'amore in libertà, la vacanza.

3. figur. persona (in partic., ragazzo o giovinetto)

: il signore mi ha voluto prendere in parola quando lo pregavo di calmare mio

di marzo. calvino, 1-63: in quella un uccello traversò il cielo veloce

lavamani,... ora, in vece di epistomio, io ho tradotto galletto

, di dentro gialliccio, col cappello in forma di cresta (a roma «

carena, 2-266: 'galletti', frittura in pezzi, fatte di altrettante cucchiaiate di

gallicanésimo), sm. stor. l'in sieme delle dottrine e della

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (23 risultati)

papale da parte dei sacri canoni e, in partic., delle consuetudini della chiesa

tendenze disciplinari e politiche affini che predominarono in molti stati europei al tempo dell'assolutismo

tommaseo]: santo ilario si lieva in alto con un'asprezza gallicana. prima guerra

che la chiesa gallicana era gran parte in queste cose. sarpi, i-1-36: la

lingua francese. alfieri, 1-217: in quasi tutto il decorso della mia vita,

... mi è toccata in sorte questa barbaria di gallicherìa.

l'acido gallico * che si presenta in cristalli incolori dotati di proprietà antisettiche.

- anche: la parte della notte in cui il gallo suole cantare, che

carducci, iii-22-446: sapeva anche riprodurre in un italiano incipriato di gallicismo la galanteria

viani, 13-252: nel rispondere inciampai in un francesismo: -guardo il bordo del

sostant. carducci, ii-6-25: in italia fra gli accademici e i retorici

..., la critica è in cattive acque. gallicizzare, tr

de sanctis, i-174: i più in quel tempo gallicizzavano di pensiero e di lingua

soprattutto tre corone d'oro, trovate in tombe galliche. -che è condotto

non ci sendo detta expedizione se non in lingua gallica. alamanni, 7-i-235:

/ stringi a i gallici fiumi / in ceppi di stupor l'argenteo piede.

signore, / giunto a lo specchio in gallico sermone / il vezzoso giornal. alfieri

quattro mesi interi. redi, 16-ix-115: in questo caso crescerà notabilmente il sospetto della

: fra la tramontana et il levante, in prima a man dritta di tramontana è

vegetali che allo stato libero è contenuto in piccole quantità nelle noci di galla e

acquosi delle noci di galla; cristallizza in aghi incolori fondenti a 222 °c;

e si ossida all'aria con imbrunimento; in fotografia viene usato come sviluppatore; è

inchiostri, nell'industria dei coloranti, in chimica analitica. tramater [s

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (32 risultati)

tarsi; ha istinto materno che manifesta in modo vistoso nel periodo della cova e

toscana, livornese, ecc.), in tutto il mondo per le uova che

animali. gemelli careri, 1-iii-121: incontrai in quel giorno galline di campagna,.

festa, e la gallina, / tornata in su la via, / che ripete

ma circondata di penne, con gran ciuffo in testa. fogazzaro, 5-83: malgrado

, capitava spesso di non potersi preparare in casa un latte all'ovo. pascoli,

oh le belle galline / che portano in testa / un rosso fazzoletto di festa.

essi non erano usi di rinchiudersi come galline in loc murato. monti, i-265:

diavolo come tante galline che si spollinano in un pollaio prima di dormire.

brancoli, 3-271: arrivò il federale in divisa,..., con

corpo. carletti, 31: in cambio de pollastri e galline,..

/ trovando... / cangiato in gallo chi fu pria gallina. dossi

, il gallina bagnata ed il poltrone in cremesi è dal tuo lato. tassoni,

tutte s'annodano i capelli sul cucuzzo in modo rilevantissimo, onde vengono a formare

5. gioco delle galline: lotteria clandestina in cui i vincitori originariamente ricevevano galline

cui i vincitori originariamente ricevevano galline in premio. crusca [s. v

..., detta così perché in principio si davano delle galline in premio ai

perché in principio si davano delle galline in premio ai vincitori. 6

... dicesi anche allorché, in vece di latte, si adopera acqua di

essendo il migliore che si costuma di pigliare in corso, viene con sopranome chiamato da'

son queste / lucenti stelle e conosciute in cielo? /... -la gallina

-andare a gallina: morire, andare in rovina. crusca [s. v

: * andare a gallina ', dicesi in modo basso per morire, oppure per

basso per morire, oppure per andare in rovina. -andare a letto,

, ii-1-614: addormentarsi colle galline, essere in piedi ai primi chiarori dell'alba.

, 3-82: non ho alcuna fiducia in mia sorella!... è una

bianca; sua madre e angela la tenevano in adorazione. -fare la gallina

dimostra meno anni di quanti ne abbia in realtà. allegri, 101: cupido

gallina sull'uovo: cogliere la moglie in flagrante adulterio. bandello, 1-24 (

che a la moglie portava si convertì in fierissimo odio, e non aspettava altro per

esterni degli occhi (e sono segno, in partic. nelle donne, di età

di gallina nasce convien che razzoli: in genere il figlio assomiglia ai genitori,

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (22 risultati)

/ nasce, convien che razzoli. in fatti / e'ti rimase la maledizione /

gallina di casa canta da gallo: in casa deve comandare il marito, non

usato a significare che male vanno le cose in quelle famiglie, dove comanda solo la

dopo morta, e invece loro erano ancora in vita. -meglio l'uovo oggi

gennaio l'uovo non faccia ', dicesi in proverbio per significare che di gennaio tutte

.. una gallinaccia vecchia, cotta in un po'd'acqua di pozzo. bocchelli

padre passò al figlio, chiamandolo porco in brago, gallinaccia. c. e.

celle, 4-2-28-3: e poi sia cuscito in un sacco di cuoio con un cane

vipera e scimia, e sia gittato in mare. palladio volgar., 1-28:

la voce e s'era fatto rosso in viso come un gallinaccio. savinio,

stesso colore del cappello; è comune in tutti i boschi, in partic.

è comune in tutti i boschi, in partic. di quercia, faggio, larice

, di dentro gialliccio, col cappello in forma di cresta ». gallinàcei,

; che è prodotto dalle galline (in partic. l'uovo).

3-191: un singolarissimo gallinaceo, crestato in forma di tiara, dalla testa di struzzo

de'vomeri,... e più in là a capo il cortile le

quella neb- biolina s'era raggelata in tanti aghi di ghiaccio. pasolini,

xxx-1-38: però tu, ch'hai fantesche in tuo dominio, / cui tanto è

: colui che [sulla nave] ha in custodia il pollame... dicesi

fra le pecorelle, / o volpe in mezo delle gallinelle, / ha'tu visto

nero verdastro; è comune e stazionario in italia. pulci, 14-56: l'

.. la gallinella gracchia pedinando lesta in traccia della chiocciola. viani, 13-200

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (24 risultati)

già d'orione, e sou cadute in mare. jovine, 20: gli uomini

barbine, puntaluzzi, medagline e ricametti in là. = dimin. masch

, 255: che dio l'abbia in gloria, non ha mai voluto vendere

dell'ordine rubiali, famiglia rubiacee; in italia crescono spontaneamente in diverse specie dal

rubiacee; in italia crescono spontaneamente in diverse specie dal mare fino a quote

ga; allo stato naturale si trova in quantità piccolissime in molte blende e anche

stato naturale si trova in quantità piccolissime in molte blende e anche in alcuni minerali

quantità piccolissime in molte blende e anche in alcuni minerali cupriferi dell'àfrica sud-orien

; viene impiegato come liquido termo- metrico in termometri a quarzo per la misura di

lecoq (1838-1912) che lo identificò in una blenda di pierrefitte (fr. coq

saggi su poeti vari, che nacquero in un determinato paese, e non mai

coniato da v. brancati per designare in partic. l'erotismo dei siciliani.

quadrati, alti duo piedi, divisi in ale; fa molte foglie a due a

scan- derona '. bienne. fiorisce in estate. ha odore molto acuto,

viene dall'olio volatile che si conserva in certe glandolette globore delle quali è ricoperta

; presenta un chiaro dimorfismo sessuale messo in evidenza dalla cresta e dai bargigli molto

, il quale... gridava in tal modo..., che tutto

certo gallo selvatico; il qualé sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla

più compartita al gallo che al leone e in grado più alto. garzoni, 1-73

a quella de galli, che si dipingono in su la cima delle torri. pascoli

. bibbia volgar., ix-154: in questa notte, innanzi che il gallo

starai molto, che mi negarai / in questa notte, questo è senza fallo,

. folengo, ii-64: han ciascun in mano / qualche mistier ch'allor fu novo

coltivavano una religione arcigna, che esprimevano in rozzi legni scolpiti, ammonitori: crocefissi

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (22 risultati)

figura di gallo usata come banderuola fissata in cima a torri, campanili o tetti per

araldico come stesse di fronte al sole in cima a un campanile. govoni, 159

di sopra dei 1800 m; è diffuso in molte regioni centrali e settentrionali dell'europa

settentrionali dell'europa e dell'asia; in italia è limitato alle alpi a oriente

alpi a oriente della valtellina. - in partic.: il maschio adulto.

il corpo, da alcune penne bianchissime in fuori, che hanno ne l'estremità

primiero. spolverini, xxx-1-156: vadano in bando / lunge da l'aia..

di bologna si seminano nel mese di febbraio in terra asciutta, grassa e concimata,

gallo di marzo, le prode converse in giacigli? -persona fiera, coraggiosa

i letterati alocchi. nieri, 114: in tutte ci trovava qualcosa da apponerci:

. / molti signori converrà se stende / in varie parti per tema de galia.

pensa male; / il gallo è in aria ventilando l'ale / per pigliarli ambidui

m'affliggo nemmen, ch'ai reno in riva, / abbia baviera spennacchiato il

ii-252: il papa ora è ristretto in quel piccolo principato o patrimonio di

8. sport. una delle categorie in cui sono divisi, secondo il peso

gallo quello strumento, che si volge in una canna, e apre la via all'

all'uomo, lo guardò di sotto in su e cantò a gallo: «

borsi, 206: eccomi tutte le mattine in piedi col gallo. -cantarvi il

, / gli fece il gallo, in un calcetto il messe. pananti, ii-47

ii-47 bis: i musici che vanno in portogallo, /... / possono

o ragazze, e fare il gallo in mezzo a loro. -fare il

e razzola male: comportarsi malamente, in contraddizione con i buoni princìpi affermati.

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (28 risultati)

. -non stanno bene due galli in un pollaio: due persone con forti

, 91: non istanno bene due galli in un pollaio. 13.

p. cornelio consolo de'boii: ed in quello trionfo portò li carri de'galli

e segni. tassoni, ii-2-10: in processo di tempo quei galli, ch'allora

una galla. -che porta in francia (una strada). alamanni

st., 1-89: e'muti pesci in frotta van notando /...

chim. ossichetone aromatico che si presenta in cristalli gialli che vengono impiegati come coloranti

per reazione del pirogallolo con acido benzoico in presenza di cloruro di zinco.

puntoni, e che contengono, o in cui sono incavati, i fori ove girano

dal cloridato di p-nitrosodimetilanilina; si presenta in cristalli verdastri insolubili in

in cristalli verdastri insolubili in acqua, solubili negli alcali, nell'

e solforico; viene impiegata nella tintura in azzurro-violetto della lana e del cotone mordenzati

, ecc.; è anche usata in chimica analitica come reattivo del piombo.

un generale, col berretto gallonato sino in cima. ojetti, iii-21: il

, di un incarico particolare. - in partic.: che ostenta la propria posizione

tuoi dal signore gallonato al servidore avvolto in livrea. p. verri, i-180

: ho traversato saloni e sale, in mezzo a tutta la marmaglia gallonata, procurando

al guinzaglio. -sostant. - in partic.: ufficiale dell'esercito.

aveva invaso, l'ozio gallonato era solo in pregio. 3. arald. attributo

dommaschi color di cedro guarniti a telo, in cambio d'un gallon ordinario, d'

sua patria quando... spende annualmente in ricami ed in galloni delle somme che

.. spende annualmente in ricami ed in galloni delle somme che basterebbero allo stabilimento

... le donne colla corona in capo, e coll'abito a scollo piano

ci fu che fosse su'altezza / passato in villa. idem, iii-221: per

volta della chiesa un cappello con gallone in oro. giusti, iii-91: lo

ricca signorina, ed io non avevo in prospettiva che i galloni di tenente.

1 4 * 5459 » è suddiviso in 4 quarts ed è considerato come equivalente

4, 50 (ed è usato sia in gran bretagna, sia negli stati uniti

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (27 risultati)

i consigli che il gallone, a metterlo in fiorenza, pagasi la libbra soldi tredici

18-97: tornando a sollevar la falda in alto / squarcia la spoglia e da

gallone, / onde la steril vite in fresca etate / potar mi possa. bresciani

croce, 101: subito si levò in punta di piedi e gentilmente cominciò a camminare

latravan come cani. roberti, x-206: in notte azzurra e placida, /.

placida, /... / fu in mezzo alla galloria / stoccato un razzo

2. locuz. -essere, stare in galloria: essere smodatamente allegro, euforico

157: fai tanta fandoria / che se'in galloria. b. giambullari,

: con istormenti, e fuochi e balli in tresca, / per tutta la città

tresca, / per tutta la città sono in galloria. l. bellini, ii-22

. bellini, ii-22: vi staremo in giolito e 'n galloria. -fare,

.., e ne faceva galloria in umido e arrosto per una settimana.

. genovesi, 5-217: hanno tutti in bocca quei versi...: 4

ga, la trasformazione di u latina in u e di a tonica in sillaba aperta

latina in u e di a tonica in sillaba aperta in e. = voce

u e di a tonica in sillaba aperta in e. = voce dotta, comp

il gesso ugualmente abbi cagione di rientrare in ogni luogo,... e

rugiade copiose e malsane che facen loro nascere in sulla pelle croste e gallozze fastidiose

gallozzole di cipresso, sedeva sulle prode in pieno sole. -figur.

effettiva una semplice apparenza riducendo la letteratura in frasche, la poesia in fiori,

riducendo la letteratura in frasche, la poesia in fiori, l'eloquenza in gallozzole.

la poesia in fiori, l'eloquenza in gallozzole. 2. bolla.

due caraffine vote con sottilissimi colli sigillati in punta alla fiamma, l'una scaldandosi all'

, 4-iii-201: ribolliva la pozza come in addietro per un prodigioso numero di gallozzole

fanno levar le bolle e le gallozzole in sulla pelle, ma trafiggono e feriscono

d'un certo sale durissimo, cristallino, in gallozzole -... -

perdendo la figura di animale, diventando in fine un globo simile ad una gallozzolina