Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (32 risultati)

, perle e oro, / riposami in eterno, eterno sole. -come appellativo

stata [la lingua] alquanto più culta in toscana che negli altri lochi dell'italia

io potessi tale il mio giubilo esprimere in queste due righe quale io lo provo nella

[il vico] ridusse la lezione in sommi capi che si chiudevano in una

lezione in sommi capi che si chiudevano in una pagina, e la porse..

iii-101: il giorno dopo, palesò in piazza la sua scoperta che l'elena s'

, 268-39: l'invisibil sua forma è in paradiso, / disciolta di quel velo

apparìan di primo fiore, / lascivamente in varie guise ornate / che pareano al sembiante

non andrò sempre fuggendo / di gente in gente, me vedrai seduto / sulla tua

di statua, con un gran riso in fondo agli occhi neri. -essere in

in fondo agli occhi neri. -essere in fiore: essere nel pieno delle forze,

bellezza; essere nella condizione migliore, in auge. bartolomeo da s. c

., 18-3-11: a quelli che sono in fiore la turba degli amici dintorno siede

e quelli che gli pare essere così in fiore, verrà un vento che disseccherà

199: le cose di cesare erano in ore. albergati, 449: niuno imperio

né più gravi di quelli, che sono in fiore. gemelli careri, 2-i-175:

, sì perché la stampa vi sta in fiore. goldoni, vii-492: sono ancora

fosse vero, il belgio avrebbe dovuto trovarsi in sommo fiore sotto il rigido sistema protettivo

, una grazia di donna giovane e in fiore. 13. ornamento,

le toglia, / ch'amo quel bello in lei che mai non perde. fogazzaro

non perde. fogazzaro, 2-58: caduta in un tenebroso regno sotterraneo dove il suo

. donati, ix-485: se ti piacesse in me cogliere il fiore, / apparecchiata

. cicerone volgar., 1-250: è in quella sentenzia, ovvero opinione, la

gagliardia o di somma dilicatezza, e in ogni cosa il fiore ultimo della espressione

il canto continuato; e avere di tempo in tempo dei fiori lirici, ma con

del fiore di rettorica vulgarizzare di latino in nostra lingua. fiore di virtù, intr

i letterati dell'infimo grado, stimatissimi in quanceu per la rarità, in nanciàn

stimatissimi in quanceu per la rarità, in nanciàn tutta fior d'ingegno poco si pregiano

d'ingegno. collodi, 158: così in pochi anni aveva fatto fior di quattrini

dote, licenziate maestre, che menano in pastura le vacche e sembrano villane ripulite.

che dà amore, / viveasi lieto in pace e in liberiate. ariosto,

amore, / viveasi lieto in pace e in liberiate. ariosto, 33-46: federico

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (45 risultati)

si chiama il fiore, sia ben colorita in modo penda in colore pieno.

, sia ben colorita in modo penda in colore pieno. 21. plur

, 12-3- 250: si vedde in cima dell'acqua... un velo

vecchio, 33: due sciucatoi di fiore in un filo. giov. cavalcanti,

nate nel fondo del mare, che in tale stagione mandino sopra a fior d'

fior di giorno i tomisti, benché in diverse truppe divisi, per la strada

rispondeva a fior di labbra delle bellissime cose in onor delle lettere. de sanctis,

sola la signora. pascoli, 1465: in onore de 'l dio versò ne la

arrestata, forate tutte le vesti, in fior di pelle. pirandello, 7-1311:

al fiore. -andare di frutto in fiore: fare molti fiori e pochi

ciascuno anno di frutto se ne vanno in fiore [certe viti], non sofferenti

fiore [certe viti], non sofferenti in alcun modo il mollume.

modo il mollume. -essere in fiore di far qualche cosa: essere

ser giovanni, 2-2-139: eglino erano in su 'l fiore a vincere la terra

e fiore. nieri, 265: in sulle prime l'asino si rallegrò tutto d'

fior di conio: per indicare, in numismatica, una moneta perfettamente conservata.

zucca: v. zucca. -fiori in fronte: macchioline irregolari di peli bianchi

, sulla fronte del cavallo. -essere in fiore: al momento della fioritura (

4-18: altri sono che comperano la biada in erba, le vigne in fiori,

la biada in erba, le vigne in fiori, quando elle sono di bella mostra

., 3-8: quando la fava è in fiore, l'acqua massimamente desidera

: il timo bisogna che si colga in fiore. magalotti, 20-95: passar la

di sole sotto vento a un ginestreto tutto in fiore. carducci, 1002: mira

l'umido cielo su 'l pesco / in fiore, e trilla. d'annunzio,

ramoscelli / che on- deggian lenti, in fiore, / con sommesso romore. cicognani

più acuto da una lontana fragranza di giardini in fiore, l'odore speciale della caserma

caserma. alvaro, 9-21: le agavi in fiore fiancheggiavano la strada come pali di

i. nelli, ii-398: finiamola meglio in cucina. sì, intorno a quei

a quei piccion grossi, che dovrebbono essere in fiore. -la stagione dei fiori,

forza / amor, come si legge in prose e 'n versi, / et io

versi, / et io 'l provai in sul primo aprir de'fiori. tasso,

scaduta, e andò a metter fiori in isvizzera e nelle città libere della germania.

-portare il fiore sopra gli altri: superarli in valore, in virtù, ecc.

gli altri: superarli in valore, in virtù, ecc. conti di antichi

a chi ci muore. -riuscire in fiore, farsi il fiore: fiorire.

che si sementa di estate, viene in quaranta dì fatto il fiore. botta,

alterazione di questa città, non riuscirono in fiore. 29. prov.

esempio [di poliglotti famosi] anche in francia, ma pochissimi fiori di serra

ma, come dice il proverbio, in mano di tutti non istan bene. fagiuoli

, un mazzo di fiori o diasi in dono. 30. dimin.

rosse / chiazze e con bianchi fiorellini in cima. deledda, iv-593: io mi

fioràccio. fagiuoli, 3-3-119: chi in man portava di fioracci un vaso,

. flòs flóris 'fiore ', e in senso figurato 'parte superiore, migliore

iv-73 (35-10): non è rimasa in me tanta balìa / ch'io de

molto antichi e nelle prose e nel verso in vece di 'punto'. cinonio,

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (34 risultati)

aiuto gli potesse essere il fiasco, in una tale circostanza, chi ha fior

fioreggiare), agg. che è in fiore, che fiorisce. -al figur.

. -al figur.: che è in prospero stato. f. f

. e letter. fiorire, essere in fiore. marino, 6-108: fioreggiano

2. figur. prosperare, essere in auge. liburnio, pref.,

, superi, fiorentissimo). che è in fiore; che è composto di fiori

2. figur. che è in condizione di prosperità, di fortuna (

che hanno aùta la pace sono iti in ruina. a. verri, ii-104:

corrotto. baldini, i-558: era ancora in piedi la fiorente abbazia di monaci olivetani

fiorente abbazia di monaci olivetani bianchi, in seguito bestialmente distrutta. bocchelli, i-475

bocchelli, i-475: la maestra risiedeva in un fiorente sobborgo della città.

peritissimi di greco. boriili, 5-112: in pieno sviluppo sono anche l'industria della

la fiorentissima industria elettrica. -fornito in abbondanza, con ricchezza (la mensa

: giunsi a castel d'ario; e in iscuole ariose e pulite vidi facce serene

. visconti, ii-3-3: che debbio fare in questi primi giorni / de la nostra

prima. cardarelli, 1-76: percorsi in un baleno / le mie fiorenti stagioni

materna carezza. verga, 4-48: smorta in viso, si turbò, smarrì un

ancora vedere due famosi artisti; che in roma, eterno domicilio delle arti, e

le quali tutte attissimamente recitare si potrebbono in questa fiorentissima solennità. fiorentina,

usata per separare liquidi immiscibili, munita in basso di uno sfiatatoio attraverso il quale

si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto da cui fuoriesce

secondo l'usanza, lo stile fiorentino; in lingua fiorentina. tolomei,

vicini a queste... conciossiaché in questi luoghi soli (se 'l vero

allontano io quanto più posso dallo scrivere in lingua fiorentina. baretti, 2-30:

e durissima: l'autore vuol fiorentineggiare in pittura come altri toscaneggia nella scrittura.

muzio che venne di capo d'istria in firenze a parlare e scrivere di questa patria

villanamente, e insegnarci favellare con le sferza in mano di quelle sue pedantesche battaglie,

suo). muzio, 1-34: che in me non sia indicio alcuno di fiorentinaria

, state cauto che non vi colga in fallo un qualche lezioso signor cruscanzio,

signor cruscanzio, e che non pecchiate in fiorentineria senza accorgervene. giusti, ii-50

volesse guardare per la minuta troverebbe anche in ciò che viene di qua qualche sentore

ducato di milano, ove dal bellincioni in poi non s'erano scritte più,

xxi-n-1064: ghe favella tosco con se fa in fiorentinaria. = deriv. da

sboccati da non potersi leggere se non in ristrettissima brigata. = comp

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (22 risultati)

perciò egli con la madre era stato in parigi, e ne avea tratti quanti

: inespugnabil cittadelle... diede in guardia a gente forastiera sua amorevole. g

che tenevate nella tracia, speso invano in gente d'arme forestiera più di mille

: era usata quella gente di scorrere in macedonia, ove il re in alcuna forestiera

scorrere in macedonia, ove il re in alcuna forestiera guerra occupato e il regno

o fondaco ne la tua terra o in terra forestiera, di torre la casa

pericoli, avendosi a condurre gli eserciti in paese forestiero e tanto lontano dal regno

1-250: perché un giovine di lor lignaggio in forastiere contrade aveva nello studio della rettorica

efori... perché s'era essercitato in un'arte ingannevole. giusti, 3-130

ingannevole. giusti, 3-130: sparirono in un giorno i cartelli vecchi di sopra

il nemico, per non avere estranei in casa. 4. che è

quantità di vini forestieri non si mettessero in lucca, né in nel contado,

forestieri non si mettessero in lucca, né in nel contado, se non con grossa

articolo forestiero. -che ha corso in una nazione straniera. a. serra

leggere tutte le gazzette del mondo, trovarono in una gazzetta forestiera che pietro antonio enunziava

belle arti,... di tutto in somma, che ecciti l'attenzione del

. 5. che si parla in un paese straniero o lontano dal proprio

.. cerca con onorati scritti in questa lingua alzarsi a bella gloria, lo

come a quelli tutti interviene, che in una forastiera lingua, e dalla tenera

moravia, xi-331: disse qualche cosa in lingua forestiera come per ringraziarmi.

castelvetro, 3-1: i falli consistono o in mala elezzione di parole forestiere o in

in mala elezzione di parole forestiere o in mala formazione di traslazioni. panigarola,

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (42 risultati)

. gozzi, 1-9: quanti artefici lavorano in quelle gentilezze, che chiamansi con forestiero

comisso, 5-286: li sentimmo parlare in un dialetto forzatamente corrotto alle cadenze forestiere

sacrificasse. bruno, 3-71: conoscendoti in qualche foggia forastiero, ti torceno il

co'la bocca, ti chiamano, in suo lenguaggio, cane, traditore,

9-126: è una strada che mette in corpo una certa fierezza, e una piacevole

, 4-9: tanta religione, e quella in maggiore parte forestiera, entrò nella città

40-ii-342: si lascerebbe tagliar tutte le carni in dosso, prima che fallire all'antica

la nostra ad avere trovato quel medico in casa che ci accomodi di cotesta veste

: se 'i [il marito] menerà in casa forastiero, voglio che ella lo

... ad ostentazione si espongono in quelle stanze ove più entrano i forastieri

i fatti suoi. tozzi, iii-ix: in autunno c'erano anche parecchie famiglie di

— camera dei forestieri: quella che, in un'abitazione privata, viene riservata a

. grazzini, 2-55: riposatosi alquanto in camera de'forestieri, narrò loro la

al capezzale. chiesa, 5-8: salirono in camera: nella bella camera dei

: libro 0 foglio su cui, in una locanda o in un albergo,

foglio su cui, in una locanda o in un albergo, si segnano le generalità

constatare, sul libro dei forastieri, in quanto fosse possibile, la verità almeno approssimativa

. 8. che si reca in un luogo per diporto; turista,

, iii-13: anche io, quando sono in vinegia, rido de'forestieri, quando

, e le 4 belle cose 'che in tutti 1 paesi i forastieri cercano,

luogo; che si trova a passare casualmente in un luogo, passante. - anche

che non è mai stato visto prima in un luogo; ignoto, sconosciuto (

/ che si può dir che venne in casa ieri, / un tugurio un peculio

co'quali ci tocca viaggiare di quando in quando, e quel ch'è peggio le

legami o interessi comuni con l'ambiente in cui vive, con le persone con cui

mio stato: cominciai a sentirmi forestiera in casa i miei zii. de marchi,

. cicognani, 1-193: aveva preso in casa tutto quanto era rimasto di suo:

sistemi si sieno fabbricati... in germania, in ollanda, e sopra tutto

fabbricati... in germania, in ollanda, e sopra tutto in inghilterra

germania, in ollanda, e sopra tutto in inghilterra, dove è permesso di delirare

inghilterra, dove è permesso di delirare in quistioni di somma importanza.

accidentale, estrinseco; che dovrebbe trovarsi in un luogo diverso. castelvetro, 10-xi-124

arte introdur vi si debbano, ed in certo modo in potenzia a riceverle

vi si debbano, ed in certo modo in potenzia a riceverle, tuttavia cotal

.. che io mi son ripreso in trincea: come mi svegliassi da un

: vi prego darmi una buona istruzione in questa materia, a me forestiera.

solamente seminata a grano o civaie, in cui anche stagna l'acqua nell'invernata

l'acqua nell'invernata, e che in origine è colmata della torba di qualche

del 15 maggio 1792 dell'ambasciatore francese in napoli cacault. soffici, iii-463: erravo

ser giovanni, i-299: montato a cavallo in sei giorni fu con poca compagnia in

in sei giorni fu con poca compagnia in una foresta badia nella contrada di san

... [mettere questi volatili] in un chiuso largo, copertato di sopra

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (43 risultati)

, due vesti. -che vive in solitudine, in luoghi isolati. s

. -che vive in solitudine, in luoghi isolati. s. agostino volgar

iacob uomo semplice, che si stava in casa. pulci, 5-38: ecco apparire

. 4. ant. che sorge in una foresta. anguillara, 2-275:

una foresta. anguillara, 2-275: in un aitar foresto / fan sacrificio i

. d. battoli, 13-i-17: in questa sola parte non gli caleva d'

, / giamai non prenderò tue rime in presto. gioberti, 1-v-5: crederai

). gioberti, 1-ii-450: sostituendo in alcune parti alla legge umana e sociabile

lascio a colui che per l'idee foreste in cifera scrivea le buone feste.

non vi andarono tutti ad un tratto [in inghilterra], ma diversamente in diversi

[in inghilterra], ma diversamente in diversi tempi, perché tutto apparisca meglio

. pea, 11-156: delitto tramato in compagnia di quel medico foresto venuto qui

di verecondia. sbarbaro, 1-22: in un bar laccato e dorato, simile

un paese lontano, diverso da quello in cui si trova (una merce,

punte di garofani, e il pepe in chicchi,... e droghe varie

per fare fiere, e sicurtadi di strade in ciascuna parte. 2. il giudice

alla corte, che fu grandissimo tesoro, in diser- tagione di molte famiglie, che

, trasgressore. abate pia [in novellino], iii-94: io non oso

è punita d'un medesmo punimento, in diverse terre, anzi sono punite in diverse

in diverse terre, anzi sono punite in diverse maniere secondo che la legge del

, trattare 4 à forfait... in italiano si dice 4 a rischio e

4 a rischio e pericolo '; in sicilia 4 strasatto '. vero è che

. prezzo 1 à forfait '= prezzo in blocco, senza specifica.

l'altra, e chi la lasciava cader in terra senza poterla ne l'aria pigliare

, i-46: dal mio screpolìo usciva in copia un umore viscoso a tal segno,

con funi legano un ferro con denti in modo di fòrfice fatto, il quale è

: di un'acconciatura della barba divisa in due ciuffi separati. boccaccio,

sollecitudine, la qual pongono... in farsi pettinare la barba, in farla

. in farsi pettinare la barba, in farla a forfecchina, in levar questo peluzzo

barba, in farla a forfecchina, in levar questo peluzzo di quindi, in

in levar questo peluzzo di quindi, in rivolger quell'altro altrove. =

che sono ne fichi, parte nascono in quegli, parte sono partoriti da quello che

. n. degli albizzi, 94: in un v'è la forfecchia, un

5. milit. schieramento militare in cui le truppe si distendono in modo

militare in cui le truppe si distendono in modo da formare un angolo rientrante.

fice, perché elettissimi cavalieri vi sono mandati in modo della lettera v, e quella

, essere fra le forfici: essere in una situazione difficile, dibattersi in un

essere in una situazione difficile, dibattersi in un dilemma. iacopone, 38-61

con due vele latine distese ad angolo in modo da prendere meglio il vento quando

macinato, e sì della lealtà, e in fine trovando la cosa non riuscire

non riuscire alle forfici, ma di male in peggio, trovando più l'una volta

la sua dote se n'arn dranno in malora, in comprar gonne, cuffie,

se n'arn dranno in malora, in comprar gonne, cuffie, gorgiere..

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (17 risultati)

secondo il sesso; è diffusa in tutta italia; vive sotto le cortecce degli

trovano ne'luoghi umidi, ed in gran quantità sotto le pietre e nella scorza

cutanei, che si forma, in seguito a un'esagerata secrezione delle ghian

o con altro escremento consimile, diventano in due settimane di questa grandezza. bicchierai

da umor men crasso, e perciò in ella occorrono certe furfure, o paiole

. montale, 3-144: giovane male in panni ma capelluto, forforoso e acceso

quanto occorreva per fare di tutto, in genere di meccanica. i torni, i

. arlia, 232: 'forgia'addimandano in alcune parti d'italia l'officina o

: era una poverissima bicocca, proprio in cima al paese, vicino alla forgia di

e s. viiij e di vj in k [alende] agosto che n'èi

figlia si dispose al tutto di non voler in tal forgia stentare. redi, 17-86

descalzi, ma le scarpe si ve pianelle in pede a la loro forgia.

loro forgia. 5. locuz. in su le forgie: con ricercata eleganza,

le forgie: con ricercata eleganza, in ghingheri. aretino, 8-321: a

e di robba, comparisco inanzi adobbata in su le forgie, e ciò faccio

forgiare ferri battuti che nell'industria si stampano in ghisa con vertiginosa facilità.

acciaio: i ramponi delle canne forgiati in un sol pezzo e, l'estrattore,

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (20 risultati)

: si dicono forgiudicati quelli li quali in roma diciamo banditi della vita. lubrano,

più frequenti dispute, le quali occorrono in questo giudizio criminale contumaciale, riguardano il

a piccole mosche, vivono sulle materie in decomposizione, nei termitai e nei formicai

nei funghi, nelle sostanze putrefatte oppure in simbiosi con formiche e termiti.

. sanudo, xi-273 '* in primis monsignor de roys, 4 cum

quali segnavan gli alloggi francesi di tappa in tappa. -foriere maggiore: chi era

bacio le nereidi sospirando. -servo in livrea che precede la carrozza. chiari

quattro, e preceduti da due forieri in superba livrea, passarono a modena,

ii-168: i pitagorici... furono in poesia i forieri di dante, e

accadere di un fatto; che reca in sé le cause di un determinato effetto.

il sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare. mattioli [dioscoride]

di legno è più atta a ricever in sé questa forma. galileo, 3-4-350:

creature, madre non matrigna, / in levità di forme. -struttura.

pensa ond'abbia le travi, ed in quai forme / le machine componga.

plasticamente rilevate di una donna (e in questo significato è frequentemente sottinteso il richiamo

e d'un volto, o sosia, in modo modesto ed in modo grazioso,

o sosia, in modo modesto ed in modo grazioso, che non si potrebbe dire

., vi-583: né non è bellezza in lui, né bella forma; e

/ donna, quanto è possibile, in altrui / la disiata vostra forma vera.

mostran qual via / venere tenga; e in quante forme o quali / suo volto

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (47 risultati)

la signora duchessa, et avendo ella in pratica le parti segrete et ascoste del

biancorosa, è una pacchianata che, in fondo, mi diverte. soldati, iii-141

39: così fec'ella con la spada in mano, / e così se mostroe

se mostroe ogni sua ancilla, / in forma femminile ardir umano. gherardi,

(oh meraviglia) vide, vide cangiarsi in nova forma e strana / la bella

mille fronde e volgersi le braccia / in rozzi tronchi e stabilirsi in terra.

braccia / in rozzi tronchi e stabilirsi in terra. varano, 62: forma d'

senza averci visti camminavano davanti a noi, in direzione del mare. montale, 29

e 'l conversar onesto, / tutto fu in lei, di che noi morte ha

dì eh'adamo / aperse li occhi in prima. capellano volgar., 1-21

forma da dio dotato, che chi in fazzia gli guardava, vedere gli parea

5-170: non ir dove tu inciampi / in troppo bella moglie... /

le liste verdi e d'oro del serpente in faccia al sole. pancrazi, 2-169

nare di eterogeneo e di assurdo in fatto di colori e di forme

grandissima parte, sopra ciascuna orecchia raccolti in lunga forma con maestrevole mano, riguarda

parini, iv-17: i crin, che in rete accolti / lunga stagione fóro,

dcdl'ongaro, vi-253: sulla chioma annodata in vaga forma / lieve scorrea la man

bartoli, 19-113: la chiesa si faceva in assai più magnifica forma. algarotti,

salmo,... si prosternavano in orazione sopra le forme del coro, questi

-forma di denudazione: quello che assume in conseguenza dell'azione degli agenti erosivi.

già tutta mio sguardo avea compresa, / in nulla parte ancor fermato fiso. boccaccio

affermare che, se paradiso si potesse in terra fare, non sapevano conoscere che

tutta la terra da noi conosciuto notando in piano, overo in balle, i

noi conosciuto notando in piano, overo in balle, i paesi e le città,

frettolosamente ad una rupe vicina, che in forma eminente s'alzava alquanto nella foresta

alquanto nella foresta, li fece entrar seco in un'antro. bertola, 77:

di drenaggio. - anche: acquedotto in muratura. nuccoli, vii-707 (14-3

acquedotto '. e assolutamente diconsi tuttavia in roma * forme 'i condotti o depositi

forme 'i condotti o depositi d'acqua in costruzione, no in tubi.

depositi d'acqua in costruzione, no in tubi. 6. disposizione di

di dietro e qual davanti, / in forme ta'che dir non le saprei,

lorenzo de'medici, i-293: stridendo in ciel i gru veggonsi a lunge / l'

ch'avean frutti e fiori / contesti in varie forme e tutte belle, / facean

l'esercito, ne pose il disegno in mano del barone di birone. parini,

ii-1034: torreggin solo / su'ripiegati lini in varie forme / i latti tuoi cui

il resto del clero... in questa forma andarono al duomo, accompagnandogli

al fuoco, s'improvvisarono i giacigli in forme pittoresche. bontempelli, 8-20:

con incredibile prontezza crebbe e si plasmò in una vivace forma. 7.

architetti lodassero molto la forma circulare perché in sé perfetta è, nientedimeno non pare

sé perfetta è, nientedimeno non pare in un gran diamitro da essere esercitata.

galileo, 3-4 * 135: credereste in un arco di 4 o 6 gradi

o 6 gradi conoscer se si piega in cerchio o in altra forma? panciatichi,

conoscer se si piega in cerchio o in altra forma? panciatichi, 55:

: le vetraie numerose, che sono in bristol, si distinguono per la forma conica

giuoco, sfere, trapezi e tutta in generale quella plebe di forme geometriche che

medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'elio mira. cavalca,

, / di cui la forma avea sculpita in mente. beccuti, 42: quando

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (59 risultati)

: s'alza nebbia dal lago, e in sé figura / forma di veglio:

ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto. / ben riconosco in te

balza in tanto. / ben riconosco in te le usate forme / con gli occhi

'l sorriso e il pianto, / e in quelle seguo de'miei sogni torme /

simili a riflessi / vani di cose in fondo a un roseo mare. ungaretti,

le grazie acerbe andrà nudando / e in forme favolose esalterà / folle la fantasia.

247: a me venne un sogno in sull'aurora / di forme così belle,

iddio negli angioli e più si vede in loro che in tutte le creature. storia

e più si vede in loro che in tutte le creature. storia dei santi barlaam

alquanto dalla terra o dall'acqua, finisca in una stretta punta, come si vede

sua / è una forma) fiorisse in altre luci / iri del canaan ti dileguasti

luci / iri del canaan ti dileguasti / in quel nimbo di vischi e pungitopi /

esso così venne, / falsificando sé in altrui forma, / come l'altro

mi scoverse avanti / l'alma mia genitrice in un sembiante, / non come l'

, / non come l'altre volte in altre forme / mentito o dubbio

cosa amata: come giove si mutò in toro per europa e in pioggia d'

giove si mutò in toro per europa e in pioggia d'oro per danae. fr

adombro, e fingo / ch'altri avvampi in quel foco ond'io sol gemo.

o disegnarti le forme di proteo, in verità mi sentirei meno imbrogliato che a

, 3-214: l'agevole cera si segna in nuove figure, e none sta ferma

una forma d'un piede incavato, in ima pietra di mi- rabil grandezza,

32: voi, che 'n marmi, in colori, in bronzo, in cera

, che 'n marmi, in colori, in bronzo, in cera / imitate e

, in colori, in bronzo, in cera / imitate e vincete la natura,

sua forma vera, / venite tutti in graziosa schiera / a formar la

darò [della perfezione] la forma in me stesso, che già non crederete

stampasse né più né meno secondo la forma in cui ve lo aveva mandato io,

di quelle lunghe liste di errori disposti in colonne. gozzano, 495: ecco:

2-52: una storia di passione fatta in forma. ariosto, 42-77: l'

che vi foro / da dotta mano in varie forme sculti, / pitture e

infernali succinti di serpenti e spiranti fuoco in quella forma che noi altri in europa dipingiamo

fuoco in quella forma che noi altri in europa dipingiamo i diavoli. testi,

l'abbella [la pietra], e in essa imprime / a scorno di natura

apparenze,... consecra- rono in italia un'ara alla bellezza. d'annunzio

. cecchi, 9-172: invece di scadere in una definizione realistica, le forme grandeggiano

loro parti come zone plastiche, avremo in una composizione scultoria futuristica, piani di

ovati, ed altre cose simili, che in pavimenti e altre forme piane fanno con

forme era diviso, / tutto insieme raccolto in lei ripose p. verri,

da barberino, 1-249: mentre che costoro in questa forma combattevano, carlo e orlando

v'ag- giran venti / tristi (in quai strane forme / di sorti e d'

402: chi credi tu che tante in varia etade / dall'estremo aquilone armi

estremo aquilone armi spignesse / a rovinarti in sì barbare forme? botta, 4-368:

botta, 4-368: i popoli straziati in tutte le forme si disperavano. d'azeglio

d'azeglio, 1-327: mi trovavo in roma in forma semi-officiale. leopardi,

, 1-327: mi trovavo in roma in forma semi-officiale. leopardi, 27-79:

frale / ai terribili moti, e in questa forma / pel fraterno poter morte prevale

prevale. cicognani, 2-182: viaggiavano in forma privata, non davano udienza i

, 2-280: il funerale va fatto in forma civile. -mezzo usato per

una tal forma, come si fa in simili casi, insomma gli dissi che

a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano imaginato; nel

sale, quale nota sopr'il vetro in forma d'olio. delfino, 1-477'-giacer

solean sul suolo / i cadaveri nostri in quella forma / che giace nelle selve

. barbara. leopardi, 23-141: in qual forma, in quale / stato che

leopardi, 23-141: in qual forma, in quale / stato che sia, dentro

belli, / com'esser può che in un medesmo istante / nascan da voi sì

, umili, alteri / vi mostrate in un punto. giovannetti, 701: l'

si commette tutte le volte che, in qualsiasi modo, si cagioni la morte

dall'avere scritto su due fogli attaccati in modo che gli ho presi per uno.

x-8-7: la donna voi la considerate sempre in urto con la società, la cogliete

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (39 risultati)

forme esterne da signorina, le quali in quella casa stonavano. de roberto,

dovute forme. 16. modo in cui una comunità umana (sociale,

costituzione di uno stato, cioè il modo in cui una comunità politica è giuridicamente organizzata

, però che i cittadini che entravano in quello uficio, non attendeano a osservare

ricchi e servo / il digiuno mendico, in ogni forma / di comun reggimento.

); la stessa comunità sociale in quanto strutturata e organizzata in un determinato

sociale in quanto strutturata e organizzata in un determinato modo, secondo determinati princìpi

bentivoglio, 5-ii-126: io rispondo che noi in italia non ci governiamo colle forme francesi

indovinate e rese [da raffaello] in tutta la splendida idealità del loro bello

una universale republica, alla quale, in bene e acrescimento di quella, ogni creatura

quello russo e il diverso, ma in ciò simile, dei giovani turchi. einaudi

che dà ogni anno alle reine, ed in molte rendite di danari che gli assegnò

armati senza intervento de'magistrati regi condizioni in quello espressamente ordinate. siri, x-197:

dottrina, la qual udisti da me in fede e amore in iesù cristo,

qual udisti da me in fede e amore in iesù cristo, guarda il buon deposito

dato per spirito santo il quale abita in noi. albertano volgar., 5:

mai... avrebbe sospettato che in quella testa, ora così ardente e fantastica

e si dice pure forma sostanziale, in quanto concorre, con la materia,

la sostanza, e forma materiale, in quanto non esiste separata dalla materia)

): la materia passando una volta in forma, potrebbesi dicere contenta del suo

macchina del mondo, veggo forme diverse in questa materia. intendo altro essere la

quella figura che vogliam dire che dona in modo l'essere intrinseco a quel composto

perfezion dell'universo; la quale è che in diverse parti della materia tutte le forme

materia, si rompono, e tornano in quell'oceano. rosmini, xxvii-88: per

suole intendere universalmente quell'elemento che entra in una cosa, per la quale la cosa

per la quale la cosa è posta in atto. mamiani, 6-190: io penso

forma, il colore, tutto ciò in cui gli uomini in terra sono implicati,

colore, tutto ciò in cui gli uomini in terra sono implicati, alla leggerezza appartiene

materia niente adopera per sé, ma in ogni cosa patisce, e non sono se

nelle piante. le forme che sono in loro, o elle sono complessionali, o

animali d'anima vegetabile, la quale è in loro. d. bartoli, 21-29

senz'anima, per chi sono? in cui servigio destinati? -principio vitale

onde, con ciò sia cosa che in costei si veggiano, quanto è da la

con lei unita, / specifica virtù ha in sé colletta, / la qual sanza

per effetto, / come per verdi fronde in pianta vita. cecco d'ascoli,

anima è forma del corpo, e è in mezzo di tutte le forme, e

ii-40: ha [l'uomo] in sé l'anima discorsiva che è la forma

« la prima virtù attiva che trovasi in un dato ente, per la quale esso

, 2-136: dividono i filosofi la forma in sustanziale e accidentale: sustanziale dicono essere

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (35 risultati)

). giamboni, 4-400: essendo in forma di dio, la forma del

la tua essenzia, benché non abbia in sé grossezza di materia, nondimeno hae

e più imperfetto ente che si ritruovi in questo universo, il qual è, secondo

sommo bene, /... / in te fu sempre senza invidia alcuna.

, 268-37: l'invisibil sua forma è in paradiso, / disciolta di quel velo

tasso, 18-93: vedrai gl'ignudi spirti in volto; / e sostener per breve

lo intelletto possibile... potenzialmente in sé adduce tutte le forme universali, secondo

l'altre cose sono fatte, ed erano in principio e sono create. pico della

, non dimeno produsse ogni cosa, perché in quella produsse le idee e le forme

la anima, la vita si ritrova in tutte le cose e, secondo certi gradi

se alcun logico volesse ridur questo argomento in forma sillogistica, dubito che non pur

quanto negar la verità di cotali principii, in cui la forma del sillogismo tutta s'

entimemi, ecc.), ma anche in tutte le altre forme, posto che

sono a ogni cosa communi; e in prima diciamo delle forme. b.

, e i concetti non esistono se non in forme verbali, cioè in proposizioni o

se non in forme verbali, cioè in proposizioni o giudizi, il sillogismo è insieme

conoscenza intellettuale e la stessa esperienza (in partic.: nella filosofia idealistica);

di essere e di manifestarsi dello spirito in quanto coincide con la sua essenza.

volesse idio che questa tua forma fusse in me, o la mente mia fusse in

in me, o la mente mia fusse in te, perché cessaria ogni contenzione.

questo è latino; e però, in sustanza, l'une e l'altre forme

/... / con queste in atto pongonsi perfetto / da lor spiritual

quando dice 'adinvenit '; che in ciò dimostra la forma perfetta insieme unita

è il processo del libro, diviso in libri e versi e prose, dove s'

la repubblica e la famiglia, ed è in forma di dialogo. castiglione, 149

dati, 23: ogni vita è distesa in forma e stile storico e narrativo,

. raimondi, 3-107: ci sono nazioni in cui la reazione, cioè il modo

il profilo di questo e di quello in una forma comune, nella quale si contengono

4 il disfidi, mettendosi poi subito in acconcio \ e questa fu la forma

dei diecimila ducati dovete ad el re in questa fiera, voi ne diate seimila ducati

si risolveva, con autorità di stipularlo in caso che da lui fusse accettato. cattaneo

chiaro e più aperto vorrae lo mastro in questa partita iscrivere una picciula forma de

eletto a governatore e a signore, in questa mainiera. segneri, 5-12:

a. s. si abbassa troppo in domandarmi la forma di quella lettera, che

d'arte. cesarotti, i-204: in tal guisa verrebbe ad autorizzarsi quel gusto

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (41 risultati)

a lei, ma la forma, in cui l'idea è già passata, ed

innalzato. rovani, i-25: rousseau dando in luce di opere di sovrumano concepimento e

interamente estraneo a quel mondo di forme in cui avevo vissuto. b. croce

: io vissi, un tempo, in un paese infinitamente povero, e conosco quest'

voci provenzali, che sono dalle toscane in alcuna loro parte differenti, usò [il

parlar loro non son tali che debbiano fare in guisa alcuna lingua nuova, in tanto

fare in guisa alcuna lingua nuova, in tanto che sia quella da questa distinta,

, o nel numero del più o in quello del meno, nella forma del maschio

poi negando il suo contrario, quindi interrogando in forma positiva e forma negativa per ribadire

e insomma per quel che esse sono in se stesse meccanicamente, private dell'anima

ma non la ordini, ma l'una in su e l'altra in giù,

l'una in su e l'altra in giù, non piacerà a persona. m

: era un pieno vocabolario, figurativi in buon disegno i caratteri nella propria forma

ci accerta ch'essi fenici portarono le lettere in grecia;... diciamo che

di mestieri / per poter recitarla e metterl'in / forma vera poetica. tasso,

contrafatto... nella forma de'panegirici in sesta rima, nella quale con l'

tali poesie vantaggiano di poco quelle messe in mostra da'poeti anteriori. de sanctis

naturalmente nella sesta, si urta immediatamente in un altro accento, sì che la

, un settenario ch'entra romorosa- mente in un quinario. serra, i-12: in

in un quinario. serra, i-12: in somma, son versi senza forma;

d. bartoli, 18-1-119: gli consegnò in iscritto la forma per battezzare e una

o incompleta, o interrotta, o non in quel tempo che la liturgia comanda.

barberino, i-241: giurò il re aluigi in questa forma: 10 giuro di dare

di dannazione eterna, che sono entrato in questa santa lega cattolica, secondo la forma

27. dir. il modo in cui si pone in essere un atto

dir. il modo in cui si pone in essere un atto giuridico (il cui

il provvedimento amministrativo e il negozio giuridico in genere, o un atto di conoscenza

o affinché esso possa essere provato in giudizio (e e preso il ramo di

fu allora errore il non lo cavare in forma valida. redi, 16-viii-301: mi

si pretenderebbe, con quai forme ed in quanto tempo. de luca, 1-5-3-12

ii-7-94: le farò una lettera anche in forme più legali. -il complesso

e giurandoli fedeltà e ubbidienza, come in que'tempi si usava; non essendo trovata

interdetti, bisognava prima con maturità discutere in forma giudiciale se le due parti erano

commise ad alcuni suoi ufficiali di radunare in casa loro i parenti di abu-beker.

gli donò alcune essenzioni con privilegii amplissimi in autentica forma per lui e suoi successori

che a mandarmi lo stato della famiglia in forma autentica. -disus. formula

si obligò di concedere a lodovico, in pregiudicio di giovan galeazzo nuovo cognato, l'

dell'ultimo pagamento, i privilegi, spediti in forma amplissima. 28.

28. medie. ciascuno dei modi in cui le malattie insorgono e si sviluppano

che trasformano tutto il resto della vita in quella di un condannato a termine?

: gli altri animali partorio la terra in diverse forme per la sua voglia, poi

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (46 risultati)

trovò rinchiuso dentro a una grossa rete in mezzo a un brulichio di pesci d'ogni

forme di gelidi insetti / lente strisciano in quei labirinti. levi, 2-58:

di metallo, di campane o altri lavori in rilievo (e si dicono forme perse

: su'pregio [dell'orefice] è in pulito lavorare / a quella forma e

rame auri o 'nargenti, / e studi in bel disegnare e intagliare. cennini,

circunda intorno intorno questa tale forma, in modo che la fascia duo dita avanzi l'

ad altro non attendevano che a formare in luto et a condurre una infinità di forme

ariosto, 11-24: alcuno il bronzo in cave forme spande, / che liquefatto ha

nelle forme fredde, ch'ei non fa in nelle calde: così ci mostra la

iii-373: si servì molto del vignola in formare una gran parte dell'antichità di

di roma, per portare le forme in francia e gettarne poi statue di bronzo

rilievo. milizia, iii-33: forma in scultura serve per ripetere e per moltiplicare

scultura serve per ripetere e per moltiplicare in cera, in gesso, in bronzo una

ripetere e per moltiplicare in cera, in gesso, in bronzo una statua o un

moltiplicare in cera, in gesso, in bronzo una statua o un modello.

animale che bene stia. -calco stampo in genere. crescenzi volgar., 8-8

, stando nella sua vite, rinchiuderai in alcuna forma di terra cotta e la legherai

, 134: fallo levare a sedere o in piè, e tenendosi tra le mani

circonda intorno intorno questa tale forma, in modo che la fascia duo dita avanzi

volgar., 6-12: poi si metta in una forma di legno fatta come vuogli

'forma di quadro ', quella in cui si fanno materiali di quadro,

si comprime, colle mani anche serrate in pugno, il pastone, affinché esso

stessa. de marchi, 11-868: più in basso ancora le fornaci...

foglie secche. -stampo per lavori in stucco. vasari, i-144: volendo

timbro a secco; stampo; incisione in legno per la stampa di figure su

che non avisa stampo / laove moneta in forma si percote; / non tocchi

la sei e fannola cuocere e gittanla in forma: e pesa questa forma da

rifatte le forme delle carte, giuocasi in pubblico. vasari, ii-525: cercò

della medesima grandezza, xv forme intagliate in legno della terribile visione. serdonati,

meglio fa le sue operazioni nella cera che in altra materia più liquida o più densa

piovene, 5-200: il marchio è disegnato in modo che ognuna delle due parole può

domenichi [plinio], 35-14: in africa e in ispagna fanno muri di

plinio], 35-14: in africa e in ispagna fanno muri di terra, i

che formino di terra le cose intagliate in cavo. dizionario di marina, 266:

32. artig. modello che riproduce (in legno, in cartapesta o in materia

modello che riproduce (in legno, in cartapesta o in materia plastica) le dimensioni

(in legno, in cartapesta o in materia plastica) le dimensioni di un

cappel, com'una forma: / in fine, gli era tutto gentilezza. inventario

bianchi con altri ordegni poste a refuso in una cassetta. pratolini, 3-108:

cassetta. pratolini, 3-108: posate in fila per terra, a ridosso della

e lavorando da calzolaro con una scarpa in forma. capuana, 4-62: a

le lesine al sole, tutti schierati in bell'ordine davanti la bottega. moravia

si adorni da certi segni o caratteri che in essa imprimon le forme.

cotte che siano, ricevono e conservano in rilievo que'medesimi fregi o disegni.

forme di focacce e di farrate / in vece avean di tavole e di quadre.

qui, fatto di grano duro, in grandi forme di tre o di cinque

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (81 risultati)

latte... mettono a bollire in alcune caldaie grandissime, e strin- gonlo

gonlo co '1 quaglio, e lo pongono in alcune gran forme di legname quadre.

quadre. garzoni, 1-494: si notano in quest'arte... la caldaia

nostri pastori sono ignoranti. non separano in vasi diversi il latte munto nelle varie ore

assodare [il formaggio] si ponga in luogo oscuro e freddo, e soppressalo

giovane, 9-602: forme sar- desche in mare / ebber gettate a 'ngrassar le sardelle

il cacio forte, cioè salato, in picciole forme, che ne ricavano.

ne ricavano. giusti, i-393: in mezzo alla cucina una gran tavola apparecchiata

panzini, iv-273: 'forma', chiamano in romagna, il 'formaggio parmigiano '

per eseguire le ultime correzioni: correggere in forma. -chiudere la forma: stringere

insieme le lettere e ne fa forme in foglio, in quarto foglio, in ottavo

e ne fa forme in foglio, in quarto foglio, in ottavo, in

forme in foglio, in quarto foglio, in ottavo, in dodici, in sedici

in quarto foglio, in ottavo, in dodici, in sedici, in vintiquattro.

, in ottavo, in dodici, in sedici, in vintiquattro. allegri, 49

, in dodici, in sedici, in vintiquattro. allegri, 49: m'ha

alcune viti le forme, per metterle in torcolo e poter imprimere. d'annunzio,

sopra ciò ecco il testo di tulio in lettera grossa, e poi seguisce la disposta

lettera grossa, e poi seguisce la disposta in lettera sottile secondo la forma del libro

delle tante collezioni di classici greci stampati in germania o altrove, la torrei più

condizione fisica e psichica di una persona in un momento determinato. - essere,

. - essere, mantenersi, sentirsi in forma: trovarsi nelle migliori condizioni fisiche

-essere giù di forma, fuori forma, in cattiva forma: trovarsi in condizioni

, in cattiva forma: trovarsi in condizioni non buone, trovarsi in difficoltà

trovarsi in condizioni non buone, trovarsi in difficoltà. oriani, x-20-66: -non

-lo so, non si resta in forma che quattr'anni, poi comincia

sulla pista. pea, 8-74: in quanto al cavallo, è bene che sia

, 2-128: « julia era veramente in forma quella sera » diceva claudia. quarantotti

quieto per conto suo, per mantenersi in forma. 38. locuz. -a

38. locuz. -a forma o in forma o per forma di qualcosa:

, par., 30-61: vidi lume in forma di rivera / fulvi do di

che non un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser pareva. pascoli

pane dell'umanità, che cuoce / in mezzo a tutti, sopra l'ara,

, e intorno / poi si partisce in forma della croce. d'annunzio, iv-211

occupato da certe escrescenze dure e scure in forma di castagne. alvaro, 7-33

: alcune [viti] si fanno in ordini con pali e pertiche, ovvero

ordini con pali e pertiche, ovvero in forma di pergoleti piccoli, che dalla parte

6-ii-40: quasi a forma di repubblica in un medesimo reggimento ristretti, di ciascuno

disinvolta,... e ciò non in forma d'un temperamento proposto da me

proposto da me o da lui, ma in forma di dilucidazione. foscolo, viii-36

negli ultimi scritti di rousseau un contratto in forma di lettera ov'egli vende tutti

verga, i-i7. i cenci sovrapposti in forma di vesti rendevano grottesca quella che

crepare -disse donna gabriella a carminella, in forma di osservazione. -a forma

di osservazione. -a forma o in forma di qualcuno: a sua somiglianza

le mansioni. iacopone, 64-61: in terra è apparito / en forma de

de garzone. compagni, 2-17: in forma d'uno venditore di spezie,

, 5-28: due di loro, in forma di messaggi, / corsero incontro

saggi ». petrarca, 281-9: or in forma di ninfa... /.

era fuggito, / che una regina in forma de serpente / avea gabbata, e

ariosto, 2-15: uscir fa un spirto in forma di valletto / e gli comanda

el faccia. tasso, 11-27: in forma d'orrido gigante / da la cintola

forma d'orrido gigante / da la cintola in su sorge il soldano. guerrazzi,

. guerrazzi, 218: dipinse la povertà in forma di donna attrita dagli anni e

16: era inseguito / dall'avversario in forma di barbone. -a una forma

una forma. -andare, essere in forma: riuscire perfettamente probante (un

contro allo starsi: questa cosa è in forma. lippi, 12-48: voi parlate

. / già so; questo va in forma e per la piana. note al

al malmantile, 2-860: 'va in forma ', viene dalla forma degli argomenti

, si dice: * non è in forma '. redi, 16-v-243: i

è sacerdote, ergo l'argomento va in forma, e giustamente io l'ho potuto

3-3-90: se quest'argomento non va in forma, / facciamovi andare in ogni modo

non va in forma, / facciamovi andare in ogni modo. -avere, tenere

marino, 7-112: ma da la forca in su quel che si vede / ha

data forma: essere formato o disposto in quel dato modo; presentarsi sotto quel

forma maggiore di mezzo cerchio, con in mezzo un vasto cortile. c. e

. /... brillare in volto / ad un segno cortese, ad

-cambiare, ridurre qualcuno o qualcosa in una data forma: conferirgli un nuovo

l'abito del suo volto, e in forma di lui pienamente trasformato vanne colli

marino, 7-23: or di chi cangiolla in forma tale / rinova la più misera

la più misera membranza, / veggendo in compagnia del caro adone / la bella

pietre,... e ridotti in forma di pasta la distendono sotil- mente

.. siede un antico monastero ridotto in forma di fortezza moderna. bartolini,

bartolini, 17-179: dissolvermi, e convertirmi in altre forme, di vegetali e di

, da dio, concesso. -condurre in forma: produrre, formare. cecco

ascoli, 665: l'arco che vedi in divisata luce / sempre si spinge ne

opposto sole / perché il suo raggio in forma lo conduce. -dare forma

modifichino profondamente la natura; farlo apparire in un dato modo. iacopone,

già han presa la forma del mondo in sé, troppo è duro a darli la

additargli il nemico. -ordinare in un dato modo, disporre secondo una

tali son fatti che danno / certa forma in ciò e certo stilo, / però

stilo, / però non mi distendo in tutto dire. testi fiorentini, 186:

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (81 risultati)

, 4-58 (i-108): ma ito in altra parte il compare era, /

sarti e moncherini. -gettare in forma: stampare. -libro in forma:

-gettare in forma: stampare. -libro in forma: in stampa. pulci

: stampare. -libro in forma: in stampa. pulci, 22-100: ha

/ costui, che par gittato proprio in forma, / appunto a quante carte à

meco a vinegia, e riscontrolo con uno in forma che io ho comprato. m

/ di tuo'processi, e gitterassi in forma. -in buona forma, in

in forma. -in buona forma, in forma pulita: in bella scrittura,

-in buona forma, in forma pulita: in bella scrittura, con stile corretto,

[schizzi] dunque vengono poi rilevati in buona forma i disegni. leggi, bandi

, 7-92-38: per copia di dimostrazioni in forma pulita e distinta. giusti,

se lo portò a casa e lo stese in buona forma. -in forma: nella

3-19: il panico... è in forma e in natura simile al miglio

panico... è in forma e in natura simile al miglio, ma meno

galileo, 3-4-129: i vostri argomenti in forma son da farsi ai vostri condiscepoli

, negare la conseguenza d'un argomento in forma. carducci, iii-19-24: del resto

machiavello... capaci a dimostrare in forma che la ingratitudine e la vigliaccheria

-in forma, nelle debite forme, in buona forma, in tutta forma,

debite forme, in buona forma, in tutta forma, in tutte le forme:

buona forma, in tutta forma, in tutte le forme: in modo perfetto,

tutta forma, in tutte le forme: in modo perfetto, con somma diligenza;

qualche disputa si è concluso ogni cosa in buona forma, e appunto secondo el

, eccetto il zafferano, e lega in pezza rada, e mentre che bolle va'

fregando la pezza tanto che sia cotto in buona forma, e lieva da fuoco

fuoco. sarpi, i-1-30: piglieranno in spalla la pecora smarrita, e faranno

pecora smarrita, e faranno la festa in forma. cesarotti, ii-397: ho

davanti, cominciò a filargli un sermone in tutte le forme. -in forma

-in forma, nelle forme, in tutte le forme', in forma buona

nelle forme, in tutte le forme', in forma buona, pubblica, autentica:

forma buona, pubblica, autentica: in conformità delle prescrizioni di legge; con

con piena efficacia giuridica. -anche: in forma legalmente valida, autenticamente; in

in forma legalmente valida, autenticamente; in modo ufficiale. capitoli della compagnia dei

, come si domanda per le presenti in forma. statuto del capitano del popolo,

popolo, 1-226: debbano essa condannagione in forma pubblica mandare... ne la

ratificato detto signor paulo e pandolfo in buona forma. guicciardini, 2-1-218:

usanza di farveli levare subito e avergli in casa in forma autentica. gualdo priorato,

farveli levare subito e avergli in casa in forma autentica. gualdo priorato, 10-viii-121

consiglier brussel, facendogline prestar'il giuramento in forma. forteguerri, 13-69: fattogli

. foscolo, xviii-177: io rilascerò in forma una cambiale pagabile a trenta giorni

possedevo un certificato regolarmente bollato che attestava in tutte le forme la mia sanità di

forma che, per forma di: in modo che, così che, in modo

in modo che, così che, in modo da (e introduce prop.

, i-182: con molta diligenza e in poco tempo acconciò questo campanile in modo

e in poco tempo acconciò questo campanile in modo e in forma ch'egli era più

tempo acconciò questo campanile in modo e in forma ch'egli era più bello che prima

: de'suoi panni l'addobbasse / in forma tal che con quella gonnella / paresse

. giustinian, li-2-139: non entran in materia di stato se non superficialmente e

voi e gli amici vostri sapete beneficare in tal forma, che ogni più schivo

amaro. -in nessuna forma: in nessun modo, nulla affatto.

: era... l'ultima discendente in linea femminile della feroce famiglia, le

cui nefande disposizioni ella pareva non avere in nessuna forma ereditato. -in propria

): li nomi delle quali io in propia forma racconterei, se giusta cagione da

bargagli, 33: rimangomi dal raccontare in propria forma i nomi di simili gentildonne.

-in tale o tal altra forma: in quel modo, a quella guisa,

quella guisa, sotto quell'aspetto, in quelle sembianze. ritmo cassinese, xxxv-1-13

move ciascun'angelica natura / de'nove cieli in disiosa forma, / non fatigando lor

male, compose una sua favola, in altre forme la verità rivolgendo. l

adimari, 54: che la donna vaneggi in varie forme / qual fia stupor,

, 2-143: dopo un lungo cammino in questa forma, l'oscurità cominciò bruscamente

: color di perle ha quasi, in forma quale / convene a donna aver,

correggiaio, 8: la tua persona in quella forma stava / qual rosa tenerella che

sue non manifesta, / con un bronzale in testa / dicendo poche e savie parole

parole. boiardo, 2-1-52: parlò in tal forma quel vecchio canuto, / quale

cui parliamo, da per sé e in sua natura non ha forma alcuna naturale,

-non trovar modo né forma: non riuscire in un intento. luca pulci,

rammenda merletti,... ricama in oro sul velluto; infine una professione

-per ogni forma, per o in tutte le forme: a ogni costo

ogni costo, con qualsiasi mezzo; in tutti i modi; in ogni manifestazione

mezzo; in tutti i modi; in ogni manifestazione. segneri, 5-86:

di v. a. s. soprabbonda in tutte le forme: onde io le

culto di tutto ciò che è bello in ogni forma. -prendere forma di

l'omo po pigliare forma di quello in che si sente valere. g. strozzi

/ e nutrite dai vermigli / fumi in cielo prendean tutte / forma d'alberi.

apparenza, una natura particolare; atteggiarsi in un dato modo; ottenere un determinato

alcuna gente di loro schiatta, volsorsi in forma d'uomini. leggende di santo,

, 27-133: poi prese umana forma e in aria stette, / e innanzi al

dir più cose che non sa il ventaglio in mano della più vezzosa ed esercitata civetta

vapor su da li stagni, / che in alto a l'aria forme truci assume

le apparenze? -ritornare, rivenire in una data forma; riprendere una data

7-66: ne la sua prima forma in uno instante, / così parlando, la

la tragga di guerra, e ponga in pace. -seguire, somigliare la

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (29 risultati)

la loro materialità, le donne vivono in un regno insipido, senza forma. moravia

argentina. -trovarsi come un topo in una forma di cacio: sentirsi perfettamente

lucignolo? -benissimo: come un topo in una forma di cacio parmigiano.

cristiana io mi sentivo come un topo in una forma di cacio. 39.

a noce di cocco e contenuti graziosamente in certe conchiglie rosse e azzurre di cristallo

per la sua sottilità è anzi formabile in figura de'fiori, che in grossezza

formabile in figura de'fiori, che in grossezza de'frutti. baldinucci, 63:

leopardi, ii-137: in essi la capacità delle abitudini e delle

, è ancor molta e grande e in buon essere. formàceo, sm

domenichi [plinio], 35-14: in africa e in ispagna fanno muri di

plinio], 35-14: in africa e in ispagna fanno muri di terra, i

calcando la terra. garzoni, 1-758: in un modo s'edifica il pariete rinculato

modo s'edifica il pariete rinculato, in un altro l'imbricato, in un

rinculato, in un altro l'imbricato, in un altro il testaceo, in un

, in un altro il testaceo, in un altro il cratizio, in un altro

testaceo, in un altro il cratizio, in un altro il formàceo.

di latte di vacca o di capra prodotto in piccole forme tonde; raveggiolo.

cacio, pezzi da cento lire lievitati in commestibile forma. formaggétta, sf

: 'formaggetta', pomo rotondo e piatto in cima agli alberi e sulle aste da bandiera

formaggino, sm. formaggio molle confezionato in piccole forme quadrate o rettangolari o

o rettangolari o triangolari, venduto in scatolette. -anche per simil. e

di formaggio. cate in celle con particolari condizioni di temperatura,

formagio. fiore di virtù, 14-55: in isopo si legge il vizio delle lusinghe

corbo ch'avea un pezzo di formaggio in bocca, e la golpe lo vide

come si faria d'agra, mettendovelo così in freddo come in tiepido. sassetti,

agra, mettendovelo così in freddo come in tiepido. sassetti, 244: già arete

azione di particolari enzimi nella pasta messa in vasi o forme collo frittata

colore giallo, di sapore piccante, prodotto in caratteristiche forme sferiche rosse. -anche per

. alvaro, 2-19: i formaggi in pile stavano sotto i rocchi colanti delle salsicce

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (22 risultati)

: ne è cascato, come è proverbio in napoli, il maccarone dentro il formaggio

borsa. or, mentre masticava come avesse in bocca il panferlich, gli cascò il

formaggio: ridurlo per mezzo della grattugia in minutissime briciole (ed è per lo

. -formaggio grattato o grattugiato: ridotto in briciole e usato come condimento.

ventina di formaggetti di monte, che in roma, vengono consederati come cosa più

-formaggèllo. deledda, ii-383: in cima all'albero, un altissimo fusto

: 4 formaio ', artiere che fa in legno forme da scarpe e gambali da

sotto la specie dell'orno e quello in che l'uno dall'altro son diffe

: l'anima de l'universo, in quanto che anima e informa, viene

del suo essere per cui esso è in sé finito, ed è questa natura e

terra dall'acqua non sia compresa, ma in alcune parti discoperta... ne

acuratezze scolastiche. landolfi, 8-42: in barba alla retorica dei galanti, è

l'atto dell'essere pensato dalla mente in quanto fa in se stesso, non in

essere pensato dalla mente in quanto fa in se stesso, non in quanto si vede

in quanto fa in se stesso, non in quanto si vede e s'esprime col

cognizione umana... si parte in quella che è puramente formale, la

la quale si suol dire pura, e in quella che è misto di materia e

-anche con riferimento alla persona che è in stato di peccato. magalotti, 23-391

sappiate che la chiesa distingue gli eretici in materiali e formali. i formali sono

giustizia il formale; onde questo peccato in noi disse esser la concupiscenza destituita dalla

o configurazione precisa; che è espresso in una forma determinata. -in partic.

formali, senza ragion sufficiente di conservarsi in vita. rovani, i-876: non posso

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (27 risultati)

richiesta formale di soccorso d'una donna in lacrime. -evidente. leopardi

d'allegria straordinaria o diversa dalla disposizione in che egli era il momento prima dell'apprensione

. nominò formali epistole forse nel senso in cui disse prezzo formale ulpiano, cioè

apparente (ed è per lo più in relazione o idealmente contrapposto a sostanziale)

ultimo degli umanisti, coi quali aveva in comune... la conciliazione nel

: l'educazione che ricevono, specialmente in italia, quelli che sono educati.

.. le mucche si tengono tutte in un corpo, in una o più stalle

si tengono tutte in un corpo, in una o più stalle, sotto la

che attiene o concerne la forma esteriore in cui si configura il discorso letterario o artistico

), nello stile, negli schemi in cui si dispone. leopardi, i-40

violentemente all'opera d'arte e messe in mostra sotto il nome di modelli. pascoli

della interpretazione rigorosamente esatta, anche se in forma men pura, anzi che della

vita l'esperienza e questa esperienza riflettono in quei diari che sono le loro opere.

valido (o per poter essere provato in giudizio) deve essere compiuto osservando una

formale assai, benché il sigillo sia in una scorza di noce e che l'inchiostro

nello stato moderno è il parlamento: in contrapposto a legge materiale, cioè atto

libertà non esista per legge fondamentale come in america. non è che un privilegio

coscienza reale, aver alle volte qualche mano in queste consulte dei benefizii ecclesiastici, però

intatto al suo popolo, a napoli, in trionfo. -disus. conforme alle

comunità di monte catini, con formai decreto in cui si celebrano le loro qualità medicinali

qualità medicinali, fissò degli assegni rispettabili in quei tempi per la restaurazione delle fabbriche.

esercito). cattaneo, iii-3-6: in ottobre, si chiamarono a formale milizia

rituale, conforme a norme che disciplinano in modo rigoroso e minuzioso le parole che

quattordici. sarpi, vi-1-21: pigliati in mano li brevi,...

: mi si accresceva maggiormente l'afflizione in vedere tutto quell'ospizio divenuto un formai

nazione che né anco tra gli eserciti terrestri in formali battaglie fuori dell'isola..

contro il principio cavalleresco e l'ecclesiastico in quello che aveva di formale e di disciplinare

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (27 risultati)

regole valide in ogni caso, quindi assiomaticamente (e

numerate. il numero formale può crescere in infinito, ma '1 materiale non può multiplicare

, ma '1 materiale non può multiplicare in infinito. garzoni, 3-547: dogma anco

12. mus. che riguarda la forma in cui si dispone il discorso musicale;

prepara riscaldando l'aldeide formica con alcoli in presenza di acido solforico o di acido

qualche diecina di cervelli sotto spirito o in formalina, e di preparati microscopici,

apprendendo che un cervello ammalato non differisce in nulla da uno sano, per lo meno

, 1-50: il formalismo militare, in quella fortezza, sembrava aver creato un

contradicono non solo tra loro, ma in sé stesse; onde lo hegel definì

calato nella materia mitologica, a interpretarla in modo unitario. c'è, qui dietro

tutto... il non poetico in sé e per sé come se fosse poetico

. accuse di formalismo sono di tanto in tanto rivolte a scrittori e artisti sovietici

neo-kantiano, ecc.) che hanno in comune la tendenza a identificare l'elemento

nel senso che esso disciplina, quindi in qualche modo dà « forma » alle più

essere riconducibile a nessuna di esse, in quanto è invece espressione della soggettività dell'

sostanza). -anche: molto esigente in fatto di formalità esteriori.

occhi, perché... motezuma in queste cirimonie era gran formalista. salvini

una dottrina o un sistema formalistico (in filosofia, religione, estetica, etica,

: quando gadda si formava era ancora in auge la retorica formalista detta della ronda

4. ant. dio, in quanto creatore delle forme. fallamonica,

ingegno sopra 'l cielo / di forma in forma infino al formalista. =

. 2. che è in rapporto col formalismo (religioso, filosofico

logica formalistica: la logica classica (in contrapposizione alla logica moderna, alla quale

). se gli attributi si considerano in dio debbono fare uno. ma se fanno

fu allora che il figlio, allevato in una religione formalistica della quale non s'era

de'litiganti,... si multiplichino in infinito le formalità, le ambagi,

giannone, 2-ii-304: ordinò che desse in conseguenza di ciò gli ordini opportuni, acciò

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (38 risultati)

* estrinseche ', quelle che ne mettono in chiaro la realtà, e quindi ne

1-159: dietro a un tavolino zoppo, in un cantuccio, stava asserragliato il cassiere

alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in poche ore. moravia, xi-215:

d'essere ammessa a vestir l'abito in quel monastero, dove siete stata educata

reale, e l'istessa formalità si usa in essi, che in quelli deire.

istessa formalità si usa in essi, che in quelli deire. p. verri,

simili atti virtuosi... consistono in formalità di buone creanze e in parole affabili

consistono in formalità di buone creanze e in parole affabili e nella piacevolezza delle maniere

moravia, viii-59: passammo di nuovo in salotto e qui dovetti assoggettarmi a tutte le

puntuale, attaccatissimo alle formalità, è in agitazione per il ritardo. 4.

si reggono gli stati del re di spagna in italia. redi, 16-vii-342: per

del suo corpo, ella non era in istato di prendere marito. -metodo

? gloriarsi ne'sofismi? avere superbia in due equipollenze? f. f. frugoni

nell'em- brion indigesto, ma formatissimo in ogni sua parte for- malissima, in

in ogni sua parte for- malissima, in cui l'operosità supera l'opera e la

] comunicato al tenebroso caos, creò in lui la luce per estrazione de le

, i-3-298: la tesi della formalità, in quest'altro significato, finisce col porre

ossia della formalità, che era implicata in tutte le etiche precedenti. 6.

io ti consegno il mio testamento olografo-scritto in procinto senza formalità. pirandello, 7-765

nell'universo, perché sono di lungo tratto in maggior quantità i padri tristi che i

alla corte s'erano un poco formalizzati in vedere la forma, la piegatura e

di segreteria, non pongo più penna in carta senza bisogno. tommaseo [s

). panzini, iv-273: 'formalizzarsi', in italiano, 'scandalizzarsi ', benché

'indica la stessa cosa, ma in minor grado. pratolini, 9-474:

. tr. disus. scandalizzare; mettere in imbarazzo. goldoni, iii-729: -marchese

al formalizzarlo, dico: tremore armonico in un corpo esser quello che co'suoi numeri

criteri formali o metodologici, prima trattati in modo empirico e approssimato. 5

concordi, impazienti di sentir a parlar in contrario; dove le sette scolastiche non

scolastiche non convengono, si formalizzavano assai in defesa della propria. p. venier

[della crusca]; e perciò non in accordo col lissoni, che la dichiara

formalménte, avv. filos. in relazione con la forma sostanziale,

astratta; essenzialmente, sostanzialmente, in atto. maestro alberto, 195

immaginazione, né sensi, ma in quell'uno sguardo di mente formalmente

noi parliamo della volontà e operazione in quel modo che è congiunta la cagione coll'

io sono indivisibile unità; nientedimanco in me esemplarmente tutte le virtù e

tutte le virtù e me formalmente in tutte le virtù meritano trovare.

dalle leggi e dalle consuetudini vigenti; in forza di una clausola contrattuale; con

: purché detti dubbi siano domandati formalmente in atti. longo, xviii-3- 255

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (34 risultati)

. perciò vi chiedo formalmente di darla in mano mia. 3. secondo

come regolarmi per vederti; e sono in dubbio s'io debba venire formalmente da

2-ii-176: a mezzogiorno vanno le carrozze in fiocchi... a portare formalmente il

mi disse formalmente questo: tu vuoi sapere in dua ora quello che io in molti

sapere in dua ora quello che io in molti mesi non ho possuto intendere.

vostro dispendio, e che mi avvisiate in prevenzione del prezzo. rovani, 1-86

teatro. pirandello, 7-77: per quietare in certo qual modo il padre, dovette

16-ix-2: è necessario che... in questa stagione si medichi formalmente e di

ad accettare, seppure formalmente ed in pelle in pelle, la vita del

, seppure formalmente ed in pelle in pelle, la vita del borghese

sora luna e le stelle, / in celu l'ài formate clarite e preziose

piombo, o lima, / formar in varie imagini diamante. michelangelo, i-23:

rinfiammate rose? / o rosseggian distinte in due pratelli / confondendosi ai gigli,

e figuran due guancie; / o ristrette in un cespo, / che 'l sol

vi sia pros- simano, che formi in passando basse lacune. ariosto, 38-33

ragione / crescendo, si vedean venire in giuso, / e formar ventre e gambe

appago. f. negri, 58: in questa zona glaciale artica, dove.

a diradarsi. graf, vi-1155: in mezzo a un prato d'ingiocondo tasso

il giacinto. è legato col filo in fascetti. gli steli sono ineguali. insieme

crespo velo, / che si frange in sui marmi e cangia in mare. viani

si frange in sui marmi e cangia in mare. viani, 14-27: dopo il

la processione che, con gli stendardi in cui sono effigiati i santi protettori dei naviganti

i romani incautamente si gittarono con impeto in mezzo de'nemici, gli afri li

3-4-197: se pure il sarsi aveva in fantasia qualch'altro modo, per lo

, ove rimiro / eurilla mia ch'in lei si specchia e ride. guerrazzi,

, i-29: lo signore iddio avea piantato in verità il paradiso della dilettanza dal cominciamento

ché tutti, virtualmente, eravamo compresi in lui. f. d'ambra, 4-74

bella donna / fu formata per certo in paradiso. marino, 6-8: intelletto divin

fere con lo sposo eumélo. -portare in grembo; allevare, sviluppare. lancellotti

a questa prima vita / nove mesi in me stessa io ti formai, / or

: cade la ghianda ben matura / in copia tal da l'arbor che la forma

vivifico, o il ricevuto non riterrebbe in sé, né mai di quella si formerebbe

tasso, 1-23-1: le macchine eccelse in varia forma, / di monte in guisa

eccelse in varia forma, / di monte in guisa, egli compone e forma.

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (32 risultati)

stanze reali. balbo, i-15: così in una [patria] divisa in parecchi

così in una [patria] divisa in parecchi stati, quand'anche fossero tutti rappresentativi

furono tratti a riconoscer ciascuno se stesso in quei primi segni. pavese, 4-33

madre l'avrebbe voluto positivo, radicato in una fede, saldo in una concezione

, radicato in una fede, saldo in una concezione austera della vita secondo cui

proposito per l'avvenire e star fermo in quello, e mettere a frutto i doni

: per questa cotale usanza si formerà in te buona forma, per la quale acquisterai

buona forma, per la quale acquisterai in te medesimo molta umilità, e grandi cose

giovine l'idea che vi s'era formata in una così lunga consuetudine. d'annunzio

m. adriani, 3-5-20: s'introducano in giudizio... i giudici e

dici intanto? / forma libere voci in serva sorte, / ch'io te ne

ha mano né lingua, / formando in voce o discrivendo in carte, /.

, / formando in voce o discrivendo in carte, /... / poter

, che la voce forma, quelle medesime in tutti essendo, agevole sarebbe a ciascuno

matraini, 39: quasi morta, in voce rotta e frale, / a

canto della cicala, mentr'ella ci canta in mano, scusa di soverchio il non

scusa di soverchio il non sapere come in tanta lontananza si generi la cometa.

a formare nuove ragioni e usanze allegando in ciò ragioni da simile o da contrario.

... la quale non conteneva altro in sostanza. dolce, 2-19: parlando

. dolce, 2-19: parlando egli in sua difesa, dice che le sue novelle

le sue novelle erano da lui formate in volgare fiorentino. davila, 8:

di questa narrazione, mi converrà ripigliare in pochi periodi l'origine della monarchia de'

tale essendo ancora lo stato delle lettere in francia, non potè quell'accademia..

nel volgare, come si era ito formando in toscana. carducci, iii-12-3: desidera

i-4-177: la storiografia moderna è ancora in gran parte quale la formarono i greci

formar vocabuli novi o mantenere gli antichi in dispetto della consuetudine dir si pò temeraria

il modo di esprimere le loro idee in iscritto. -intr. con la

idioma usate per ben comporre, perciocché in quelli i vocaboli nella maggior parte sono

quelli i vocaboli nella maggior parte sono in tutto dalli nostri differenti, ovvero in

in tutto dalli nostri differenti, ovvero in principio, ovvero in fine stroppiati, né

differenti, ovvero in principio, ovvero in fine stroppiati, né si formano,

2-137: con questa supposizione egli forma in chirurgia un nuovo sistema di male d'aria

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (28 risultati)

nel sangue e negli spiriti, si sia in modo particolare stabilito nella sostanza del polmone

carducci, 505: da tossa che in quei campi la repubblica disperse / una

. chiabrera, 315: o tanto in ciel gradita / suora di marta,

trascorse a fren disciolto; / e poscia in un momento / formasti in su la

e poscia in un momento / formasti in su la terra orme novelle, / e

lombardi, che giusto dettaglio egli debbe fare in esso delle varie somme che formano questo

: aveva cominciato perciò a formare, in un angolo della dispensa, un piccolo

e il trambusto ingrossarono spaventosamente di momento in momento. cesarotti, i-34: l'

: i grandi capitali formandosi con accumulare in poche mani le ricchezze sociali, ne risulta

compagnia, ancor prima ch'ella fosse formata in essere di religione. cesarotti, ii-392

di storia naturale ch'ebbi a vedere in bassano. fra le cose che lo distinguono

adunque l'ordine religioso, che aveva in animo di instituire, con constituzione del tutto

governo provvisorio volle darci spazio di formarci in popolo libero. -emanare (una

ii-15-92: il belgio, quando fu costituito in piccolo regno indipendente, volle anch'esso

., 1-532: le zuffe ed uccisioni in molti luoghi hai repremute; pace formata

luoghi hai repremute; pace formata e constituita in tutta la provincia. livio volgar.

voi non portiate qua le sentenzio fatte in casa, ma le facciate nascere e le

ma le facciate nascere e le formiate in su questo tribunale. boccalini, i-58:

che prima faceva bisogno mandar il reo in un paio di forche, e poi,

pontefice col duca, che si formasse in firenze un processo contro di lui per

;... non s'erano, in una parola, creati uomini. giusti

: quando gadda si formava era ancora in auge la retorica formalista detta della ronda

gusto, e la loro critica diventerà acuta in proporzione che l'arte degli attori diventerà

vii-177: frattanto tutto quello che è in me, che partì da me, che

, che partì da me, che ritorna in me, che può venire in me

ritorna in me, che può venire in me forma sempre parte essenziale di me medesimo

] che ne'luoghi salvatichi, sì come in boschi, si seminano, si deono

etereo sublime scanno / per te l'altissimo in abbandono; / e tra le grazie

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (37 risultati)

formava nealce pittore illustre un corsiero feroce in atto di maneggio. segneri, iv-100

formasse un quadro di beltà somma, in grazia d'una chiesa o di una città

due o tre giorni non si sentiva altro in casa che i colpi dati sul pavimento

nella pietra o nel marmo; modellare in creta o in gesso; gettare, fondere

nel marmo; modellare in creta o in gesso; gettare, fondere (una

ariosto, 11-24: alcuno il bronzo in cave forme spande, / che liquefatto ha

le fondaro, / ch'una biforme imago in mezzo avea, / però che in

in mezzo avea, / però che in parte donna la formaro, / in parte

che in parte donna la formaro, / in parte pesce, e fu lor patria

: fu andrea il primo a metter in uso il formar di getto le cose naturali

poterle poi più facilmente studiare: e messe in pratica il far ritratti de'defunti formandogli

formata dalla sua propria, il viso in alcuna parte assai lo somiglia, perché dopo

.. cominciò a emendare mettendo cera in quella forma. magalotti, 1-180: formano

, il piede, e così di mano in mano), poi sul cavo della

di cera, l'impronta di un modello in rilievo, da riprodurre successivamente mediante la

santo giovanni... furono formate in cera. cellini, 636: di poi

di terra, la si formava col gesso in molti pezzi. caro, 2-1-149:

vengono nel gesso incavate; onde ponendo in esso cavo altro gesso o cera liquefatta

numero di una mezzana alla quale, in passato, mi ero rivolto per incontrare delle

., 5-1: deonsi formare gli arbori in questo modo, cioè che anzi che

nella forma con veniente; in modo regolare; secondo un ordine

, 4-1035: convertivansi perciò le scaramucce in fazioni quasi per ordinario; e n'

giorno, che fu per commutarsi formatamente in battaglia. 2. realmente,

bestemmiar più formata- mente, possa anche in un tal caso commettersi colpa grave.

un poco più piccola e tralignante in minuscola, e come noi diremmo carattere

muratori, 7-iv-136: veggonsi enunziati in quel docu mento..

de la potenza del seme l'anima in vita. savonarola, iii-230: le quali

; educativo. serra, iii-393: in particolare direi così: che non ci

a lunga scadenza. -impiegato in un'attività di addestramento, di perfezionamento

(superi, formatissimo). ridotto in una data forma o figura; fatto

una data forma o figura; fatto in un certo modo. dante, par

cielo scese una facella, / formata in cerchio a guisa di corona. petrarca,

secondo che la sua natura richiede, in porche diritte e formate ugualmente con fune

trovando uomini neri e formati, che in luogo di ferro parea che tormentassono con fuoco

chiocciole] col microscopio delle intere e formatissime in un granello di rena.

le foglie sue, sono perfettamente formati in mandole. alamanni, 5-5-750: altri mezzo

5-5-750: altri mezzo il troncon forando in basso / dà luogo al tristo umor,

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (34 risultati)

costumi, ornata di piacere, / in cui ripara tutta gentilezza. dante, purg

ne l'eterne idee, / di tempo in tempo abbian corporee salme / dal ceppo

abbian corporee salme / dal ceppo che radice in te aver dee! fed. della

. cavalcanti, iv-42 (1-16): in quella parte dove sta memora / [

128: quest'altro il fé natura in tarteria / con quante ale potè di vespertillo

di moria; / aer infetto e foco in compagnia / mescolò con l'ingegno di

saltò poi come fa 'l grillo / in stoppia, quando il grano è tolto via

e piacevoli. baretti, 3-3: in quella maniera l'uomo non iscrive all'altr'

. gherardi, ii-10: colli orti in sulle colonne al ciel fatti e fabricati

casa nuova si stima, ancora che sia in sull'aia della vecchia formata. bruno

fondamento degli apostoli e de'profeti, stando in iesù cristo, fermo cantone di pietra

d'augusto: elle son pari / in bassezza, e d'egual tempra formate.

, anzi del ritrovarsi gli spiriti umani in una sede o in un soggiorno destinato

gli spiriti umani in una sede o in un soggiorno destinato. serao, i-994

eglino a viver così unitamente, nacque in quei tempi emulazione tra due gran potentati

d. bartoli, 18-6: il passaggio in africa contro de'saraceni, a guerra

, v-2-710: palpito e m'esalto in un folto di verità formate e di divinazioni

paesi 'che torneranno molti anni dopo in più formata e limpida vista. 8

: se li lesse una istruzione formata in su la commissione e ripiena di quelle ragioni

e vive, e non la forma in genere, ma singole forme, ossia

, ii-64: mandò la bolla non in minuta, parendoli esser contra la dignità sua

chi viaggiava, procurar da ogni vescovo in pruova di comunicazione ortodossa, per l'uso

uso di autenticarle con bolla o sigillo in cui eran figure. f.

borghini, 6-iv-356: andando... in lunghi e lontani viaggi i nostri cristiani

scritto di lettera formata dal monterchi, che in ciò è raro. buommattei, iv-245

... rappresentava un c maiuscolo in lettera quasi formata, denotante crusca.

dato e fissato, come si trovava in una letteratura non nata e formata con la

di traduzioni. carducci, iii-8-73: in questi ultimi due canti la metrica è

dell'estetica; ma sempre della scienza in formazione, non della formata; dell'estetica

formato di ragazze. 13. istruito in piena conformità con le norme giuridiche;

. bentivoglio, 4-1554: erasi dato principio in quel verno a trattar di qualche sospension

formata: la casa religiosa o monastica in cui dimorano non meno di sei religiosi

). -casa non formata: quella in cui dimorano religiosi o sacerdoti in numero

quella in cui dimorano religiosi o sacerdoti in numero inferiore a quello suindicato.

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (8 risultati)

umani,... tutti essendo formati in genere d'una sola maniera, è

coniato, impresso; modellato; gettato in forma. simintendi, 1-128: il

oltre una buona quantità d'argento / ch'in diverse vasella era formato, /.

e vivande. caro, 8-1015: in cima de lo scudo il campidoglio /

: ha speso assai danari e tempo in condurre a milano molte cose antiche formate

di gesso. fontanella, iii-356: in quel tempio sacrato / suona concavo bronzo alto

, come formato grumo. -lavorato in fucina, forgiato (un attrezzo,

materia pas sando una volta in forma, potrebbesi dicere contenta del suo