quanto saggia sia l'economia dei piaceri innocenti in questa vita. cesarotti, ii-131:
; cosicché altri ebbe a dire parergli in firenze che i drappi delle figure fossero
dello stato dal 1765 fino al 1789. in questo quasi specchio dell'economia di toscana
imposizioni moderate, ed il denaro convertito in cause pietose di sollievo, o d'ornamento
lavorare e guadagnar di più per dimorare in roma quel che sarà necessario senza rovina
il disavanzo? ti rendi conto che in pochi anni questo megalomane ha dato fondo
. no, l'economia italiana è in condizioni... siamo sull'orlo
gramsci, 36: la psicologia dominante in tutta l'isola è la psicologia che
, ogni organizzazione scientifica dell'economia porta in sé l'affermazione di una mistica -cioè
più proficui, ma non escludente mai, in ispecie nei momenti straordinari, l'intervento
per le mutazioni sue... e in tale risposta è anche chiarito perché marx
., nel secolo scorso, aveva, in molti punti, adottati quasi generalmente,
tempo, e non è lungi, in cui la politica economia, passando dalle
revisione degli ordinamenti delle professioni di dottore in economia e commercio e di ragioniere all'
professionali non deve importare attribuzione di attività in via esclusiva. emanuelli, i-58: era
. 6. perfette disposizioni delle parti in un tutto, intimo coordinamento (delle
di un corpo, dei vari elementi in un'opera d'arte, ecc.)
disegno generale. mascardi, 352: in cotal modo i lor poemi disposero [
che quanto all'economia del poema, in una materia difficilissima a distribuirsi, l'
abbia anche un cotal poco progredito qui in tal arte. foscolo, 1-326: tanto
tal arte. foscolo, 1-326: tanto in prosa quanto in verso, lo scrittore
, 1-326: tanto in prosa quanto in verso, lo scrittore deve esattamente osservare
potendo da un lato allargarmi di soverchio in una parte accessoria del mio trattato,
abbia questo di particolare: che cominciando in essa qualche cattiva disposizione abile a recarle
sconcertata. botta, 4-1143: dissotterossi in progresso di tempo il grano,..
1-4-17: esercitar mi fe'quelle che in seno / le piante han virtù medica
. riccali, 30: dico, che in prima [il moto] sarà accelerato
genera e si nutre un corpo posto in sanità,... quanto più dovete
d. bartoli, 43-4-295: istituirono ancora in molti luoghi, in eseguimento degli decreti
: istituirono ancora in molti luoghi, in eseguimento degli decreti del sacro concilio, le
cristiana con perfettissima economia, delle quali in molti luoghi non si sapeva il nome.
, avrebbe disposto l'economia di essa in modo differentissimo da quello che elesse.
la filosofia reale pratica si divide principalmente in due parti. la prima e più degna
e non essere; e questa si ridivide in tre parti: in etica ovvero morale
e questa si ridivide in tre parti: in etica ovvero morale, la quale considera
i costumi d'un uomo solo; in economia ovvero familiare, la quale insegna
, né permesso che non si muti in comando. gentile, 3-318: ecco completa
della pratica. e il tutto distribuito in quattro caselle, che sarebbero quattro categorie:
non consiste tanto la prudenza della economica in sapersi guardare dalle spese...,
guardare dalle spese..., quanto in sapere spendere con vantaggio, cioè un
la [filosofia] pratica si divide in tre: ne l'etica e ne la
, la quale si divide... in etica, la quale insegna le virtù
insegna le virtù e i costumi; in economica, che mostra il governo della
xvii-93: sia la fatica del correre in posta, o l'obbedire men economicamente
cagion d'esempio, una grande ricchezza in diamanti la quale formasse un inalienabile fp
. sso, questa ricchezza, benché investita in un oggetto mobilissimo, dovrebbe riguardarsi come
non ero mai stato così bene come in trincea e all'ospedale. c'era
una comunità. -principio economico: quello in base al quale si cerca di ottenere
. piccolomini, 1- 403: in quella guisa adunque che dee tra questi economici
ii-446: ogni amministratore di buona fede, in qualunque cura economica, sa facilmente il
longo, xviii-3-224: la barbarie che in que'tempi stendeva la feroce e letargica
me ne andrò con montevecchio a como in una casa sul lago, ove si
ojetti, iii-314: le due donne in colori teneri e in stoffe economiche,
: le due donne in colori teneri e in stoffe economiche, cogli occhiali a stanghetta
cogli occhiali a stanghetta, la madre in verde, la figlia in azzurro secondo
la madre in verde, la figlia in azzurro secondo i colori dei loro vestitini.
ferita » ha il braccio destro riappiccicato in malo modo e sì che ne risulta
aborrimento per tutti questi versi che ammorbano in sì gran numero questo povero stivale d'
.. si sottodistingue come spirito pratico in due forme, delle quali la prima si
e dell'arti. gioberti, i-197: in tutta la schiera degli statisti e degli
, e più recentemente... in altri valentuomini, non manca l'altezza
, che vengono, perciò, considerate in funzione di questa e da questa in varia
in funzione di questa e da questa in varia misura condizionate; la tendenza,
varia misura condizionate; la tendenza, in un gruppo politico, in un governo
tendenza, in un gruppo politico, in un governo, a dare preminente importanza
evangelio rivoluzionario, sono questioni ancora ignote in italia, dove l'eclettismo e l'economismo
politica 'com'era nata, si affinò in economia * pura ', i cui
gruppo di finanzieri, che hanno interessi in un paese determinato possano guidare la politica
fui persuaso fino ad un certo tempo in cui... mi convinsi esser lontani
l'anatomia dei processi di produzione della ricchezza in un determinato momento storico. =
: signori, la legge può delineare in generale le cose. sapete dov'è la
forma politica, l'individuo deve esservi in parte soffocato e contuso. de roberto
la proprietà, il feudo, si acquistava in un modo veramente barbaro, con la
sofferenza, ma prendeva la scena, in qualunque modo si esplicasse, quale un fatto
vita, perpetua necessità che s'esplica in noi, in ogni nostro affetto, in
necessità che s'esplica in noi, in ogni nostro affetto, in ogni nostro
in noi, in ogni nostro affetto, in ogni nostro atteggiamento, in ogni nostro
affetto, in ogni nostro atteggiamento, in ogni nostro desiderio come in ogni bestia
atteggiamento, in ogni nostro desiderio come in ogni bestia, come in ogni pianta
desiderio come in ogni bestia, come in ogni pianta, come in qualsiasi parte della
bestia, come in ogni pianta, come in qualsiasi parte della natura. g.
di leonardo, viene di pensare che in ogni grande spirito, specie se volto
esplicarsi risolve via via i generi fantastici in generi intelligibili, gli universali poetici in
in generi intelligibili, gli universali poetici in ragionamenti, e si libera dai miti.
risposta, la quale s'è ordinata * in scriptis ', molto più diffusamente e
magistrato, a reprimere un culto che in fin dei conti non andava contro la
propone di interpretare, commentare, spiegare in modo piano e comprensibile le difficoltà o
v'è di lui [lovato] in un codice vaticano una notazione su le
con la bocca aperta, a guardare in su, quasi aspettando altre parole esplicative
altrui mediante un'esposizione che metta in chiaro tutti gli aspetti oscuri o difficili (
de la vostra, né meglio esplicata in questo genere. sarpi, i-378:
2. attuato, realizzato, messo in pratica. de sanctis, n-31:
genere di poesia ma tutta la poesia in tutte le sue forme essenziali: e però
distinto, che così l'uno annullerebbe in sé tutti gli altri. bocchelli, i-55
la puerizia e l'adolescenza, perché in tali età la ragione non è ancora
conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma di tutta la logica, equivocasse
logica, equivocasse poi sì gravemente in suppor per noto quello, che è in
in suppor per noto quello, che è in quistione? leti, 5-i-28: vi
antichissimi, scritti tutti con lettere samaritane in perga- meno grande e tre di lingua
ed uno con aggiunta di certe esplicazioni in arabico. giannone, 1-ii-295: nel
risuscitato, una faccia che aveva incontrato in qualche luogo, non sapeva dove,
3. espressione, manifestazione. -anche in senso concreto. sassetti, 45
scorgo. de sanctis, ii-23: anche in seneca vi è molto movimento, una
quel tanto di non-ingegno che si traduce in isgobbo, divulgatore degli uomini grandi,
: solo per questa immanenza dell'ideale in ogni esplicazione storica, la scienza è necessità
che questa portentosa energia che ci regge in vita e nella cui esplicazione consiste il
riottosi. spesso la madre quando porta in tavola, dopo tanto arrovellarsi ai fornelli
(ant. splicitaménte), avv. in modo esplicito; espressamente, apertamente,
, manifestato esternamente, sotto ogni aspetto in modo preciso, esauriente; espresso oggettivamente
su questo punto... e, in termini non meno espliciti, il secondo
, senza tregua, per lettere ed in ogni modo a questa fazione. de roberto
profeta « predicava il battesimo di penitenza in remissione dei peccati ». chi andava da
uscirono uno alla volta, lentamente, in silenzio. -essere esplicito: manifestare
. svevo, 2-424: il balli, in seguito alla convinzione della propria innocenza,
sorella che prima o poi si sarebbe messa in qualche guaio serio... l'
mi dimenticherò di voi. ciò che in termini espliciti voleva dire: « ho altro
ho altro per il capo; lasciatemi in pace ». bocchelli, 13-72: questo
». bocchelli, 13-72: questo, in termini espliciti e formali, egli non
termini espliciti e formali, egli non era in grado di dire: di sentirlo,
. gramm. proposizione esplicita: proposizione in cui il verbo è al modo finito.
poi non conviene d'essere vista così in fretta... le verità geografiche,
avere), intr. scoppiare, andare in pezzi (e si dice di una
ingegner ulivi aveva annunciato d'essere ormai in grado di far esplodere esplosivi a distanza:
al figur. pea, 7-468: in paese, aveva delle tresche e degli
14-242: la tortellata è avvenuta in un'osteria periferica... naso a
il cuor che nell'uomo / se va in basso è una bomba / esplode a
4-297: un colpo esplose, vicinissimo, in capo alla strada. una raffica e
mezz'aria sfumano il grigio della terra in riposo. lo avviva, pullulando dappertutto,
: mai fu vista esplodere tanta luce in una volta: cento e cento facelle di
un centro allo zenith e cadevano lentamente in larga cupola onniscoprente sopra tutto il verde tremolante
scapolo, esplose senza più reticenze, in parole e in atti, che si potrebbero
senza più reticenze, in parole e in atti, che si potrebbero dire pazzi,
un simile stato, i risentimenti accumulati in tanti anni esplodono senza più un obbiettivo
, però, pareva essere esplosa, in ritardo, una giovinezza chiassosa. brancoli
pulsò, col vigore di un cuore in tumulto, in un punto remoto,
col vigore di un cuore in tumulto, in un punto remoto, e per tanti
la quiete, per un istante, in cotesto istante sarebbe esplosa la tragedia.
... e leva le braccia in atto di maledizione. bontempelli, 8-93:
5. esclamare con vivacità, prorompere (in grida, in espressioni di risentimento o
vivacità, prorompere (in grida, in espressioni di risentimento o di esagerata gratitudine
anche nannina, che stava per esplodere in un solenne grazie, si contenne e abbassò
, si contenne e abbassò il capo in segno di saluto verso la maestosa figura che
organo, un'altra volta, esplose in nuovi zampilli sonori, e invocò la pietà
al loro parroco lo circondano, lo conducono in trionfo, esplodendo di tanto in tanto
conducono in trionfo, esplodendo di tanto in tanto i loro fucili in segno di
esplodendo di tanto in tanto i loro fucili in segno di gioia. -per
errore. algarotti, 2-277: se in troppo numero questi errori fussero, sarebbe la
da essere del tutto esplosa, anzi che in parte criticata. = voce dotta
della verità, quando si fosse posta in moto la curiosità verso di certi oggetti,
lei, non dipende da lei solo in tutto; che dissuasioni indirette tuttoché non oblique
nella selva. -assol. andare in esplorazione; spingersi lontano allo scopo di
. vittorini, 4-311: lo avevi in guerra sotto a te ad esplorare per
metastasio, 1-ii-605: -né degli ebrei germani in mentì ancora / nessuno ritornò? -nessun
esplorar le vie? -molti, ma in vano. varano, 138: pareanmi
, 6-464: voi state qua, riparati in questa fratta. 10 andrò a esplorare
strascicato e molle / di bestia troppo in libertà lasciata; / la folla schiva entro
. baldini, 7-24: con gli occhi in aria come due studenti innamorati andavano esplorando
stanno avvinti al padre / invendicato. siede in una tomba / (io vedo,
(io vedo, io vedo), in mezzo a lor, mia madre.
ritorno ad esplorar le scorte, / e in ogni suono, ch'a l'orecchio
passo. pascoli, 703: e in terra e in aria rettili deformi,
pascoli, 703: e in terra e in aria rettili deformi, i nottole enormi
del senato e del popolo, parlarono in tal modo: padri coscritti, acciò che
prezzo, perché non la voglio passare in ceremonie. dotti, 44: se tallor
/ barbaro sgherro, a i padri antichi in faccia / esplorando il dolor l'ansia
avanzò quasi timidamente, deponendo il fagotto in un angolo dietro la casa: voleva prima
se offeritte. sarpi, i-1-21: hanno in bergamo, verona ed in vinezia stessa
: hanno in bergamo, verona ed in vinezia stessa dilingentissime spie, per esplorare
/ di dio, che la tua voce in parte aprimmi) / com'esser può
moti, / che duolo e gioia in un s'annidi, e insieme / sì
annidi, e insieme / sì avversi affetti in te regnin immoti? parini, giorno
a te rigermogli ante a pena / d'in su la guancia miete, e par
romana. lanzi, ii-318: esistono in napoli molte pitture del 1300: e perché
pitture del 1300: e perché, in proposito di questa controversia, non si sono
mai; e solo si è fatto forza in qualche opera di colantonio? romagnosi,
debba più lungamente serbare gli archivi suoi in quello stato di disordine nel quale oggi
manfredi, 5-55: dovrebbe il mare in qualche luogo esser profondo intorno a 100
anima ridivenuta severa. 7. inoltrarsi in territori ignoti e selvaggi o in luoghi
inoltrarsi in territori ignoti e selvaggi o in luoghi di difficile accesso e percorrerli, indagarli
indagarli, studiarli, descriverli; penetrare in terre lontane dal paese d'origine a
terrestre nelle indie non solamente si parlò in quei tempi, ma eziandio ne furono
il pionierismo degli americani non si limitava in quel tempo a esplorare deserti e a
coeva alla 'firenze sotterranea 'che in quegli anni andava esplorando nei suoi bassifondi
. / ma prima delle nozze, in tempo ancora, / esplora il mondo ignoto
si fosse la cagione, n'era ito in siria, doversi intorno al tiranno la
tecnica delle telecomunicazioni, dividere l'immagine in una serie ordinata di elementi e tradurre
elementi e tradurre la loro luminosità media in una grandezza elettrica adeguata (ad es
ricognizione, spiare il nemico '(in lat. è di etimo incerto).
reali possibilità di effettuare un accordo sia in vista della formazione di un governo, sia
vista della formazione di un governo, sia in vista della stipulazione di trattati commerciali,
. « corftatto », questa parola in miniera è come un indirizzo e un
. e l'archivio verdiano esplorato soltanto in parte. -scherz. bechi
cammino da percorrere o di scoprire qualcosa in un luogo, in una regione.
di scoprire qualcosa in un luogo, in una regione. guido da pisa
isplorare la terra, quaranta anni receverete in questo deserto le vostre iniquitati. garzoni
e per metter a i figliuoli d'israel in disgrazia la terra di promissione. monti
del terzo giorno i ragazzotti esploratori tornarono in paese correndo e gridando. gli americani
o a cavallo, isolato 0 inserito in un gruppo formato e addestrato appositamente,
, che ha il compito di andare in avanscoperta, per spiare le mosse del nemico
tiranno] gli esploratori e le spie in ogni luogo, che gli riferiscono ciò che
. machiavelli, 521: teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli
0 gran parte di essa a penetrare in territori sconosciuti e selvaggi, per studiarli
verso l'irraggiungibile meta, gli apprese in lunghi racconti tutte le meraviglie di quel
aver preso il colore di quell'acqua in quel primo sguardo? albertazzi, 115:
, sull'estrema punta di un promontorio, in faccia al mar polare, bianco,
, che hanno 1 loro itinerari facili in occasione delle fiere e delle mostre industriali
. spolverini, xxx-1-139: ma congiurate in lega eterna àn seco, / sì reo
tu scrivere alle persone del tuo cuore in faccia agli occhi o esploratori o indifferenti
appartenenti a un'associazione giovanile, fondata in inghilterra alla fine del secolo xix da
da baden powell e diffusasi ben presto in tutto il mondo, che ha per
, investigatore ', anche * chi va in ricognizione, in avanscoperta * (
, anche * chi va in ricognizione, in avanscoperta * (deriv. da
1-i-44: la cavalleria s'era allontanata in esplorazione sulle traccie dei cosacchi. 2
polizieschi; attività di spionaggio. -mandare in esplorazione: mandare qualcuno a osservare,
fare alcune visite di esplorazione, ma in quale ordine? bocchelli, 12-167: è
12-167: è, quel mio messo in esplorazione, un semplice schiavo vicario, t'
ignoti o di difficile accesso; viaggio in zone più o meno lontane dalla terra
sconosciuti o selvaggi, lontani da quelli in cui l'uomo ha scelto la sua
partii per l'africa colla spedizione milanese in un viaggio d'esplorazione e stetti lontano
-per estens. il rovistare, il frugare in una casa, in un mobile,
, il frugare in una casa, in un mobile, ecc. per cercarvi qualcosa
. cicognani, 3-138: la velia in quello stato di sensibilità desiosa, era
scarpate di terra gialla della ferrovia in costruzione. alvaro, 9-196: dapprima [
[il ragazzo] si poteva dissolvere in ogni elemento. nell'età più tenera
, per evitare il rischio di incorrere in giudizii precipitosi che abbiano poi bisogno di
. baldini, i-270: sentivo durare in me ancora la forza dei suoi insegnamenti e
. alvaro, 14-76: i letterati in genere, specie quelli noi. riusciti
piccolo borghesi di letteratura. sembrano partire in esplorazione verso chissà quali terre sconosciute,
ii-4-321: il capellini è andato più in là con le esplorazioni geologiche su 'l
altro europeo. comisso, 5-75: in africa dirigeva una grande colonia agricola,
una esplorazione metodica del fondo sottomarino è in progetto. 6. chim.
. chim. esplorazione del raggio catodico: in un tubo a raggi catodici, poperazione
scopo diagnostico. 8. psicol. in psicanalisi, indagine progressiva nei recessi della
di un nuovo equilibrio fisico o chimico in un corpo (o in un sistema
fisico o chimico in un corpo (o in un sistema di corpi), accompagnato
del gas formatosi, che si converte in energia cinetica. a. cocchi
aprirsi la comunicazione tra la faccia caricata in eccesso e quella in difetto vuoisi accagionare
la faccia caricata in eccesso e quella in difetto vuoisi accagionare precipuamente la somma elasticità
. sulla cerulea linea dello stol sbocciare in soffici bioccoli i fumi delle esplosioni,
i fumi delle esplosioni, e disfarsi in lunghi veli stracciati e strascicati dal vento
un minuto solo mi fermai a sfidare in mossa eroica la furia corrente delle muraglie candide
sugli scogli, con esplosioni di polverio, in tempo perché altre, dietro, nascessero
di buona ora hanno a lungo echeggiato in questa valle alcune esplosioni dalle tofane;
un'esplosione fragorosa ci fece scattare tutti in piedi: il ponte di sussak era saltato
: il ponte di sussak era saltato in aria. 2. sparo.
una donna dal gran manto fragolarancione salta in aria per la simultanea esplosione di
ma da esso staccati. tai prodotti eccitarono in me qualche sospetto, se l'etna
coperta di stoppie. la luce si moltiplica in una continua esplosione e pare riveli e
ecc.; impetuoso erompere del lirismo in un'opera letteraria; accesso (di
l'uomo, dimentico degli occhi altrui, in un'esplosione di gioia che lo fece
; brusca e aperta presa di posizione in campo politico. cattaneo, iii-4-115:
lunghi indugi, timoroso di veder sorgere in milano una republica o un principato,
speranza. naturalmente, come sempre avviene in queste esplosioni contadine, la rivolta fu
cicognani, 1-115: si sarebbe detto che in platea sciabordasse tutta una massa oscura se
al tuo contatto, / mi risolve in parlante riconoscermi, / in esplosività cosmiche
/ mi risolve in parlante riconoscermi, / in esplosività cosmiche d'uomo, / cui
continui. govoni, 3-113: di tanto in tanto / affiora dalle zolle / qualche
reazione esplosiva: reazione che si verifica in un'esplosione. orioni, x-23-43:
organismo di orologio per costringerla a scoppiare in qualche punto prefisso. viani, 13-273:
d'annunzio, v-1-705: c'è oggi in italia una giovinezza esplosiva e una decrepitezza
, tra una beccheria e un bar, in un piccolo negozio di merceria che tiene
. e. cecchi, 7-42: in un cerchio d'un venti metri di diametro
dansarinos 'tenevano la loro esibizione. e in quel sole esplosivo, essa m'apparve
una porticina segreta fossi entrato a piè pari in un'altra parte di mondo. jovine
14-99: l'asino, disperato, proruppe in un raglio, da prima lungo,
ordinate, scesero ondate di petardi: in caso di guerra sarebbero stati scrosci di
occhi e quelle braccia, aveva attraversato in lungo e largo la città, nascondendo
2-358: il signor apostolo zeno, in cui pari è l'umanità dell'erudizione,
comunicato un fascio di traduzioni di virgilio in nostra lingua, le quali io ho svoltolate
dipoi per esercitazione et acuità d'ingegni in modo espolita, che non solo ammirabile
; correzione, perfezionamento, abbellimento (in partic.: incremento dell'espressione)
fa trattando per commozione. landino [in /., 3-1]: sono adunque
/., 3-1]: sono adunque in tre versi tre clausole e ciascuna comincia
adunque è repetizione. espolizione è quando in più clausole benché le parole sieno diverse.
da lepido caro suo nipote, e in ciò solo la traduzione ha avuto per avventura
ebbero l'ultima espolizione, né furono mandati in luce dagli autori loro. d'alberti
; ma non s'usa fuorché da'rettorici in significato di * ripulimento ', che
esposti era un grosso e fitto volume in caratteri minutissimi da cavarsi gli occhi a
ch'è impossibile il ritrovar tutto questo in tutti gli esponenti. ned aspettarti da me
, ii-4-376: si cerca la tangente in a. facciasi come l'esponente dell'
la pace -ma invano: vi perdete in una nebbia di determinazioni con infinito numero
, ma forse trascuro gli zeri che in sé non sono nulla; ma sono essi
, né principale, delle inclinazioni femminili in quello storico periodo. pea, 3-246
di elmi di cartone, la lancia in resta sulle mule bardate, gli esponenti popolari
numero o piccola lettera che si colloca in alto a destra di un numero o
quel numero o quella lettera che pongono in alto e alla destra di una data
: * equazione esponenziale 'è quella in cui entrano delle quantità esponenziali.
apparentemente semplice, ma che può svilupparsi in due o più proposizioni (e tali
le proposizioni esponibili, abbia patito ribrezzo in udirli raggirare di quella guisa la verità,
volentieri in- drieto, per confidare assai in te, darti ordine o di parole
medesimo le abbi ad fare e parlarli in nome nostro come ad signore grand'amico
porre). mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista, dare a
esangue / per gli attoscati morsi, in gli occhi espose / squarciato il suo
maggiormente negli animi con l'essere esposto in pubblico agli occhi. pananti, ii-115:
del braccio di ferro, e il pirata in ritiro esponeva un braccio nodoso. luzi
. lalli, 1-2-38: di spada in vece al reai fianco impone / ferrata
che ben cento e cento / acute punte in su la cima espone, / qual
ii-452: v'è una curiosa usanza in siberia: gli oratori, che si espongono
imparare. -affiggere, attaccare, appendere in luogo aperto al pubblico. - anche
(sempre con l'idea di mettere in vista, di rendere palese).
disse, / ch'esporre io deggia in riva al mar di smirna / la figlia
sedea d'un monte, / che in mare lungi s'esponeva, ed aci /
trapasserò, quando io espongo lo esercito in africa, quando io avvicino il campo
vento spira, / e t'espon salva in su la molle arena.
. 2. liturg. collocare in alto sull'altare l'eucarestia, oppure
procaccio... ho fatto consegnare in una scatola, rivolta in incerato e coperta
fatto consegnare in una scatola, rivolta in incerato e coperta di canovaccio, a
, ne la staccano, la inquadrano in legno, la espongono in chiesa all'adorazione
la inquadrano in legno, la espongono in chiesa all'adorazione di tutti con molte
dell'atto legale, la descrizione fatta in latino da un prelato del capitolo,
pittori illustri; e l'essere messo in tale luogo, e il durarvi dal 1621
tale luogo, e il durarvi dal 1621 in qua è non equivoco indizio del suo
raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto a prezzo come in un
poesie in un libretto a prezzo come in un bordello, e abbandonarle ai contatti
, ohimè! piovene, 5-93: in altri tempi [il 'corriere della sera
loro campioni. -rappresentare in forma drammatica. goldoni, vii-1079:
. i pronostici di fulgenzio verificati. in fine l'abuso delle villeggiature è provato
stravaganza scenica e fu esposta nel teatro in san samuele in venezia nel carnovale dell'
fu esposta nel teatro in san samuele in venezia nel carnovale dell'anno 1761. monti
del 1490. 4. porre in vendita (sul banco o in vetrina)
. porre in vendita (sul banco o in vetrina); mettere all'asta,
adriani, iv-221: gli altri tutti espose in vendita infino al numero di trentamila,
. bentivoglio, 4-256: passò tant'oltre in essi la ripugnanza, che in molti
oltre in essi la ripugnanza, che in molti non si conducevano più vettovaglie alle
beccherie. botta, 5-228: ordinava in oltre che si esponessero all'asta pubblica
collocare al lavoro un figlio, lo esponevano in pubblico nella piazza del duomo; gli
alla solitudine, alla morte, anche in pasto alle fiere; affidarlo alla carità
/ da le lor madri e sostenuti in vita. giraldi cinzio, 9-10 (2162
poveramente di una giovanetta, che, essendosi in gravidata di un suo amante, l'
l'ira de'suoi, l'avea esposto in campagna alla ventura. b. davanzali
: un bambino appena nato è esposto in qualunque stagione dell'anno alla aria aperta
dissolvere come si dissolve un cadavere conservato in un ambiente senz'aria se viene esposto all'
, che non anche esposto è già in polvere. -rifl. cesarotti
: è dunque forza ch'io mi tenga in economia, e ch'io non m'
. de roberto, 412: in campagna, per essere pronto ad esporsi all'
: risoluta abbassa il cristallo, si espone in un brivido alla doccia dell'alba.
/ per tutto si staria da carlo in francia. parini, 522: che vale
proviso e che gli è voluto dare in sul capo, subito el braccio si
palesamente per l'aria, e di mano in mano in luogo de'morti entravano altri
l'aria, e di mano in mano in luogo de'morti entravano altri nuovi e
la maggior possibile celerità di colpi, in silenzio, senza esporsi. pirandello, 5-98
destino a tanti rischi / t'hanno in sì strani, in sì feri paesi /
/ t'hanno in sì strani, in sì feri paesi / esposto, o de
, non era partito da metter neppure in consulta. serao, i-24: quel mestiere
, 18-175: così li lasciò il mantello in mano per il quale ella l'avea
fuggitte, e piuttosto volse essere messo in prigione ed esporsi a pericolo di morte
, i-311: io m'era esposto in faccia il mondo cordialmente per difendere il
stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo l'obbligazione. imbriani,
eretica frenesia, ch'esponendosi da loro in quell'empia scena le sacre immagini, e
e moschetti, e con le spade in ultimo le riducevano esecrabilmente in minuti pezzi.
le spade in ultimo le riducevano esecrabilmente in minuti pezzi. baretti, 2-79:
che fanno molti i quali spesso lodano in presenza dell'autore le cose sue, e
godendosi col lor pessimo officio di averlo in guisa ingannato, che egli si esponga
e dampni, solo per dimostrare quanto in sé sia fede e merito inverso dell'amico
far giudizio, qual parte fosse pronta in benefizio pubblico esporre le facoltà private,
non sia molto utile e possa ridondare in grave danno, meglio è il lasciarla,
i-594: gli proponeva d'entrare secolui in una impresa, che doveva essere lucrosissima
terriero senza rischiare di esporre un soldo in una minima speculazione industriale. 11.
dante, conv., i-11-2: parlare in esponendo troppo a fondo pare non ragionevole
ragionevole lo coltello del mio giudicio purga in questa forma. bibbia volgar.,
che sia conveniente e quello che sia in controversia, e per la quale espogniamo
fu tolto: / e quel di parte in parte il tutto espone, / et
tutto espone, / et esponendo s'arrossisce in volto. caro, 3-1132: così
v. franco, 238: certe proprietati in me nascose / vi scovrirò d'infinita
espose. moneti, 20: dipoi salito in pulpito compose / la vita, il
nella stessa maniera, la cosa da mettere in carta. de roberto, 145:
pirandello, 7-127: si recò prima in casa d'un suo amico avvocato per esporgli
desiderio della bruttina, di essere assunta in qualità di serva, ella quasi se
a dover esporli? 14. in senso generico: esprimere con la parola
benignamente ascoltati, ma sollevati i supplicanti in tutto quello che la ragione e l'
, non essendo venuto di mio capriccio in milano per sbrigare impieghi nella repubblica,
spontaneamente chiamato dal governo, mi credeva in diritto di chiedere l'indennizzazione dei danni
, ed esposta l'estremità della condizione in cui egli si trova. -formulare
: alcun ve n'ha, che scritto in elicona / legge amoroso alcun romanzo antico
antico, / e i versi espone in guisa tal, che quasi / sotto gli
cattaneo, i-2-396: daranno conto di sé in corsi eminenti, nei quali esporranno brevemente
avergli scolpiti nel cuore senza altramente esporgli in questa carta. viviani, vi-192: espongasi
suoi tesori asconde e cela, / in rime espose, quasi gemme elette, /
, -è 'l mio bel viso, in cui ripose / tutti i suoi doni il
, lat. exponère * esporre, mettere in vista ', e anche * proporre
che esporta; che manda merci o persone in altri paesi. bontempelli,
si mandano nuclei organici, capaci di rappresentare in sintesi tutta la nazione esportante in tutte
rappresentare in sintesi tutta la nazione esportante in tutte le sue classi e forze sociali
. partita, 14: esercitando in quelle parti diversi traffichi, [i
molto utile di quelli abitatori ne esportano in altri paesi molte altre, de'quali essi
esportava nel portogallo pel valore di 3 milioni in tele, fettucce, bonneteria, tessuti
300: il paese spende quasi nulla in opere di lusso -esporta moltissimo. dessi
: le crociate, iniziate e predicate in francia e da francesi, divennero facilmente come
infuso all'europa. 2. in senso generico: portar via, asportare.
s. v.]: 'esportare', in significato più ristretto dicesi anche del trafugare
dollari esportati nel 1831 ben 40 consistevano in simili derrate. einaudi, i-iio:
nell'acquisto di lire sterline non impiegabili in acquisti di merci non interessanti il pubblico
7-244: si trattava... in quelle principali città di francia e d'
il console era stabilito da molti anni in italia a esercitare il mestiere d'esportatore
il mestiere d'esportatore di vino nuovo in fusti. = voce dotta,
basta ed occorre l'esportazione, è in periodo di crisi. -esportazione invisibile
da londra. -esportazione temporanea: uscita in franchigia dalla giurisdizione doganale di materie
specialmente all'esportazione. 2. in senso generico: spostamento, rimozione;
a fatto vinto dal sonno, teneva in mano una palla d'argento col braccio
cesare] assai grasso, pallido, in viso, coi labri esporti, la testa
misura '. espositivaménte, avv. in modo chiaro, piano, convincente;
-trice). che espone, che mette in mostra; che descrive (conversando o
assai sovente; / così quanto sentì ritenne in mente. aretino, 1-70: gli
buonarroti il giovane, 9-700: uniti in questo sol, ch'espositore / mi v'
storia della pestilenza accaduta al tempo appunto in cui viveva. monti, i-81: amaduzzi
la francia e l'italia, messo in voce di avventuriere, senza lealtà e
a esposizioni; che presenta opere proprie in musei, gallerie, pinacoteche.
commissari. bartolini, 15-9: stavo, in una saletta conversando con un amico,
uno salmo con quello, come si trova in molte bibbie ebree. buti, 1-91
espositori dicono che david non parlò tanto in persona sua, quanto in persona del
non parlò tanto in persona sua, quanto in persona del salvatore. muratori, 5-iv-40
espositori, chiosatori,... in questa sfera di cose per voi non ci
nelle mani de'nostri rebelli; benché in qualcuno più intendente espositore delle nostre profezie
1-1073: dalla esposizione del metodo tenuto in queste, mi pare intanto di aver
tal metodo è nuovo finora, e diverso in tutto da tutti i fin qui praticati
concetto, pensata correttamente, si risolverebbe in un'esposizione... di tutta
avicenna, esposizioni utili e sottili, così in pratica come in teorica di cerusica.
e sottili, così in pratica come in teorica di cerusica. lorenzo de'medici,
fatta da un anglese o scoccese e tradotta in francese, assai buona, per moderna
storico e critico si esplica ora, in italia, nelle monografie storico-estetiche dei singoli
quattro, siamo avvisati della giunta vostra in siena, e della esposizione fatta allo
alla città nostra. alfieri, 1-1080: in questo soliloquio d'argia, lo spettatore
fatti '. l'avvenimento si risolve in parola, in esposizione. -relazione
l'avvenimento si risolve in parola, in esposizione. -relazione finanziaria, resoconto.
. -relazione finanziaria, resoconto. - in partic.: bilancio consuntivo e preventivo
bisaccioni, 642: troppi amici aveva in parlamento il condé, che però fu
che è collocata fuori, che è messa in mostra, che è offerta alla vista
, la sferza del caldo che batta in su 'l mezzo giorno, per poter porre
di lui. lastri, 1-1-263: in un buon terreno di pianura, a
o a ponente, gli alberi crescono più in ventanni che in quaranta sui monti e
gli alberi crescono più in ventanni che in quaranta sui monti e a cattiva esposizione.
vivace. baldini, 3-288: è in piano (roma, come ognun sa
rimane esposto all'adorazione dei fedeli collocato in alto sul tronetto dell'altare nell'ostensorio
qui facciamo delle devozioni con l'esposizione in tutte le chiese de frati. cerracchini
chiuder si debbono. alvaro, 14-81: in una chiesa di roma si fa l'
roma si fa l'esposizione del sacramento, in un antico ostensorio che da secoli hanno
. mostra pubblica di opere d'arte (in musei, gallerie, pinacoteche, oppure
musei, gallerie, pinacoteche, oppure in rassegne periodiche);
artigia nali, agricoli (in fiere campionarie); mostra di
); mostra di merci poste in vendita. -anche in senso con
merci poste in vendita. -anche in senso con creto: vetrina
le prime esposizioni di quadri furono ospitate in una sala che egli aveva apposta fabbricata
una sala che egli aveva apposta fabbricata in casa sua e che imprestava gratuitamente. rajberti
piazza della borsa, la quale taglia in mezzo la rue vivienne, una delle
a contatto il produttore col consumatore, ponendo in mostra i vari elementi sopra cui può
la prima esposizione nazionale di belle arti in roma... mi era saltata un'
, e la cittadella e mola, sempre in mirabili acquerelli, pei quali nella grande
secondo premio. cicognani, 3-262: in casa, c'era stata, prima,
l'artista] altro mezzo di mettersi in comunione col mondo all'in- fuori dell'
assistenza e di retribuzione; e l'esposizione in piazza era per se stessa avvilente.
stato più pericoloso almeno per un anno, in tal caso si presumano più tosto legitimi
infanticidio e l'esposizione; e in madagascar il soverchio della popolazione si toglie
tutte queste arie al contatto dell'acqua in calce, e in resultato generale s'ottenne
contatto dell'acqua in calce, e in resultato generale s'ottenne l'immediato dealbamento
berlina ', ma poteva esser fatta in modo più esemplare e meno infamante.
abolirla. carducci, iii- 21-252: in roma era un'esposizione perenne di teste
della composizione. 12. tecn. in fotografia, atto che consiste nel presentare
intensità luminosa di un oggetto, misurata in lux-sec o in lux-ora, per il tempo
un oggetto, misurata in lux-sec o in lux-ora, per il tempo durante il
oscene e rom- piorecchi non sono più in grado di gustare, per esempio,
, espostissimo). messo fuori, in mostra; offerto alla vista; reso palese
garzoni, 1-883: desiderandosi uno orologio in luogo coperto e ombroso, dove non
conseguire l'intento mediante uno specchio esposto in luogo aprico, il quale ivi rifletta
l'era innestato fra gli altri suoi libri in un suo scaffale esposto alla vista.
consegnato, messo a disposizione, dato in balìa. b. cavalcanti, 2-476
, ii-130: ognun m'assale / in alcuna del cor tenera parte: / mentre
commerciabili, tutti i beni restano esposti in premio della industria. -affisso in luogo
esposti in premio della industria. -affisso in luogo pubblico (o anche privato).
di castore e di polluce, furono in parte dissotterrate nel 1545, ed ora
forma. baldini, 3-65: eravamo in un salottino molto elegante, con belle pitture
molto elegante, con belle pitture esposte in giro. morante, i-422: erano esposte
giro. morante, i-422: erano esposte in municipio le pubblicazioni delle prossime nozze.
i crini e le vesti della fanciulla in alto esposta. barilli, 6-86:
una barriera eccelsa di alberghi. esposta in senso verticale invece che in quello orizzontale
. esposta in senso verticale invece che in quello orizzontale. -rivolto, orientato
quello orizzontale. -rivolto, orientato in una determinata direzione; alto, elevato
, impervio. soderini, iii-242: in così esposti luoghi s'osservi di piantare
146: restano dunque le vetriate in ogni tempo, e di giorno e
, diceva chi lo voleva offendere, in quel di tibure, diceva esso e
simone divani, il guardiano della diga in valle o che con le sue parole aveva
[olao magno], 194: nascono in luoghi esposti a'raggi solari. achillini
esposta ai raggi del sole, se stessa in terra depinge e vagheggia. pavese,
osso. 2. liturg. collocato in alto sull'altare all'adorazione o alla
estivi. testi, i-103: viva in piaggia diserta al crudo gelo / esposto
hanno anche de'domestici, che allevano in armenti esposti in ogni tempo al cielo
domestici, che allevano in armenti esposti in ogni tempo al cielo scoperto. spolverini
la sicurezza del suo quartiere, che in ogni altro modo sarebbe stato poco sicuro e
persona, una collettività); messo in pericolo, posto a repentaglio, arrischiato
: le perdite cui sono esposti i coloni in tempo di guerra, per motivo degl'
propriamente detti, sono ben poca cosa in confronto di quelle che sono soggetti a
essere considerata come un accesso epilettiforme cui in avvenire potrei andare esposto. d'annunzio,
grandezza, la dignità, la prelatura e in somma ogni prosperità, sì come è
. verri, ii-74: io esposta in alto alla comune considerazione, splendea co'belli
comici, vengono talora le vergini cittadine in iscena, ma non vi vengono come libere
, o per altro fiero accidente andate in mano di persona poco onesta, come
de'figliuoli esposti, e presili, in istranissime guise gli storpiava, quanto più
nostre cose fu nel contare, quando stava in conversazione di gente principale, delle buone
: un reai principe... regge in persona la casa degli orfanelli e degli
asilo degli esposti, come se fosse nata in quella città. -plur.
. -condannato alle fiere; abbandonato in pasto alle belve. - anche sm
. magalotti, 23-340: se vi trovaste in oggi a vedere una tigre correr mansueta
. 8. presentato al pubblico in mostre, rassegne, esposizioni o in
in mostre, rassegne, esposizioni o in gallerie, musei, pinacoteche. rajberti
oggetti esposti era un grosso e fitto volume in caratteri minutissimi da cavarsi gli occhi a
1663 l'ombra di catilina, e in un quadro esposto alla * rotonda '(
di certo stupendi, mentre se ne in tr avvede vano centinaia nelle vecchie vetrine.
coscienza del proprio valore, vuoi perché in quella occasione aveva visto lassù il traviamento
, 7-192: l'istorie tengono esposte come in un teatro infinite persone d'alto spirito
per amor d'una femmina dispregiaron quanto è in terra e quanto è in cielo,
quanto è in terra e quanto è in cielo, rivolgendo sossopra il mondo.
il mondo. 9. messo in mostra per la vendita (sul banco,
per tornarsene a casa passò dal gilli in via calzaioli a comprare un dolce:
al lavoro un figlio, lo esponevano in pubblico nella piazza del duomo; gli
sentimento). equicola, 4: in aristotele si vede le opinioni di molti
, esposti sol ne le carte, rimangono in non so che modo freddi e quasi
quasi morti. marino, 245: prende in privata e solitaria parte / col gran
filze di sillogismi, sebbene siano esposte in un linguaggio che somiglia al tuo,
sopra le grandi superfici / che ne spalancano in pareti la bassa, / fittile idea
fondo del fatto è vero, ma esposto in un falso lume. lanzi, i-73
oggetto espresso dallo scrittore: primamente bello in sé ed evidentemente esposto: poscia dipinto
, ii-343: la supplica al papa fu in nome di caterina e del fanciullo,
raro espressissi maménte). in modo manifesto, perspicuo, convin
cente (e si trova ordinariamente in rapporto con l'atto conoscitivo)
, 3-317: dunque veggiamo espressamente che in questo mondo non si fa piena giustizia;
, 9-837: qual si sia posta in opra / la magnanima cura, abbiamo inteso
darti un dispiacere: me lo dice in fondo alla lettera espressamente. -precisamente
è da dio. la qual parola meno in latino, ma più espressamente si
eete. -distintamente, specificamente; in modo circostanziato, particolareggiato. cavalca
più espressamente di nuovo le cose accennate in soddisfazione delle provincie. muratori, 5-ii-296
del linguaggio e dello stilo poetico, poiché in esso consiste gran parte dell'artifizio con
i-1383: del resto ho fatto vedere in più luoghi, e notato anche espressamente,
espressamente, che i verbi continuativi, in un modo o nell'altro indicano o
usasse mai con lei. 2. in modo fermo, risoluto, energico (in
in modo fermo, risoluto, energico (in relazione con l'atto della volontà o
cioè delle mie grazie, non spargete in fra'porci. g. villani, n-19
adunque il senato per pu- blico decreto in protezione i pisani, promettendo espressamente di
, se voi / espressamente non giuraste in tebe / nulla opra mai pietosa a
la lite. de roberto, 23: in segno di particolare penitenza ed umiltà,
luglio del 1853. 3. in modo evidente, certo, inequivocabile;
bocchelli, 13-580: dunque, dicono in fondaco, che il vescovo guido ha
altro grave incommodo si è la polvere in estate e 'l fango nell'inverno; non
'l fango nell'inverno; non essendo in alcun luogo di persia strade lastricate di pietre
stato sottratto alla morte e lussuosamente allogato in una gabbia-termoforo espressamente costruita per lui.
f. galiani, 2-48: catterai in questo oracolo / io ci trovo espressate
o intenzionalmente con qualsiasi mezzo (e in particolar modo mediante il linguaggio).
sempre disgustato e mi disgusta come cosa laida in sé e contraria alla dignità virile.
, esplicazione, chiarificazione. - anche in senso concreto: prova. sarpi
che dal canto del pontefice saranno restituiti in integro appresso lui quelli che si sono adoperati
integro appresso lui quelli che si sono adoperati in servizio di vostra serenità, parerebbe che
dello modo: lo spirito santo verrà in te e la virtù de l'altissimo dimorrà
te e la virtù de l'altissimo dimorrà in te. gravina, 51: si
tanto si divulgò per vienna quel fatto in qualità di fatto miracoloso, che parecchi dì
, e descriverlo per minuto, e in espression di miracolo, a'padri,
credendo appartenersi ad essi. 2. in senso concreto: qualsiasi mezzo o strumento
. gioberti, iii-57: la caricatura in ogni genere è l'ideale del brutto,
di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il protagonista. carducci,
ritorna dall'abside, « come voce in voce si disceme », l'espressione
partic.: la forma estetica, in quanto rivelazione dell'individualità creatrice.
genio particolare de'popoli orientali si manifesta in tutte le loro produzioni. le loro
artisti fanno figure che non possono reggersi in piedi un momento? perché le sgambano
dalla storia. leopardi, 1-68: anche in nostra lingua le mutazioni della pronuncia latina
invece compone con molt'altre, va in traccia dell'espressione, e la trova;
: l'inno a satana è lirico almeno in questo, che è l'espressione subitanea
concepire né una rappresentazione che non sia in qualche modo espressa, né una espressione
: ammesso infatti che l'arte consista in quest'espressione o elaborazione di primo grado
i posteriori. serra, iii-141: in poesia poi, l'idea -l'estro,
e. gadda, 7-93: nego in ogni modo che la materia dell'arte
1-85: il formarsi un buono stile in prosa è una faccenda di così poco momento
« esame rigoroso »: espressione che in tutt'i tribunali s'adopera solamente cogli
l'universo. periodici popolari, ii-215: in questo solo senso aveano ragione i nostri
, o una comparazione indiretta, o in generale qualche espressione simbolica. romagnosi,
pallavicino, 8-15: l'eloquenza, in quanto appartiene allo stile, non è altro
muratori, 5-iv-78: sommamente mi diletta in questo sonetto, ch'io ripongo tra
egli era poeta com'era amante. in tanti versi non è una sola espressione di
spiriti che violante gli vidde il cuore in fronte e l'anima nelle parole.
il disgusto di tutti i volti fanciulleschi in un uomo di quarant'anni: e se
: « oh certamente, » disse in fretta la signora, arrossendo alquanto. era
non le avea mai visto, profondo, in cui brillava dell'amarezza, una curiosità
: guardando il suo fragile viso, in cui la forma perdevasi nell'espressione,
sempre allo stesso posto e mi guardava in silenzio, con una espressione indicibilmente dolorosa
45): tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, borbottando a
, cominciò a leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi, e fermandosi distintamente,
fischio è il segno di disapprovazione? perché in alcuni paesi è segno di scongiuro?
? perché a udirlo di notte, in una strada buia, si trasalisce? perché
dall'uomo, sì, che sempre e in ogni dove ci appare volgendo intorno lo
un processo storico nel quale si costituisce in italia una nuova classe intellettuale. alvaro
o di lettere e numeri, razionale se in essa non interviene l'operazione di radice
interviene l'operazione di radice, irrazionale in caso contrario). i.
s'è notata l'equazione di fontaine, in cui s'esprime il rapporto dell'area
discorrendo? jovine, 2-27'. era in grado di dare risposte appropriate per ogni
appropriate per ogni caso, sapeva tradurre in termini aritmetici l'entità dei peccati commessi
spremitura, pressione; versamento. -anche in senso concreto: ciò che è spremuto
serapino, ana, parti uguali, cuoci in vaso doppio, tanto che 'l sugo
e spremi, e l'espressione riponi in vaso. crescenzi volgar., 1-3:
del lentisco, cavato per espressione, viene in minor quantità, ma è migliore.
nostri sentimenti, ma li assumevamo in quelle forme che ad essi già avevano dato
, i-139: la quale [ballerina] in quella sera in cui il pubblico delirio
la quale [ballerina] in quella sera in cui il pubblico delirio toccò la sua
al di lei riguardo, si trovò in camerino l'usciere del pretorio che le
una cosa si faceva sempre più evidente in lui: che in sua madre s'era
sempre più evidente in lui: che in sua madre s'era destata e trovava
levi, 1-128: ogni tanto, in qualche paese, i contadini, che
musicale e cinematografico d'avanguardia, sorto in germania all'inizio del novecento, in
in germania all'inizio del novecento, in polemica contro l'impressionismo e il positivismo
di monaco e il recente espressionismo centro-europeo in quanto allo stile, e di carattere
credere, che io abbia inteso d'erigermi in censore delle altrui opinioni.
sarpi, ii-126: né fu servato in questa materia, come nelle altre,
e per la maniera di colà, cosa in disegno e dipintura impareggiabile; ma ell'
simili d'argomento: cioè figure atteggiate in espressiva d'ogni forma d'opere impudiche:
di espressivo. espressivaménte, avv. in modo espressivo, efficacemente, chiaramente.
le grandi superfici i che ne spalancano in pareti la bassa, / fittile idea,
1-iv-600: io sento con dolore parlare in proposito d'italia di « dottrinari » e
al vederci, essere stato il compiacersi in noi, come in immagini espressive di
essere stato il compiacersi in noi, come in immagini espressive di lui. segneri,
sé. pascoli, ii-630: abbiamo anche in malebolge un peccatore, istessamente umano e
? pare: caifas, il crocifisso in terra. già, è crocifisso, e
a. bensì di significarmi, se in caso di qualche altra lettera più espressiva
-anche: che ha capacità di rappresentare in modo artistico. bonciani, 1-34:
mio concetto. galileo, 5-126: in universale si dice lo stile esser quasi sempre
9-57: vorrei ch'ella facesse studio in due pregi: l'uno appartiene al
, i-246: quando ecco fu udito in francia lo stile naturale ed elegante insieme
, impuro, sgramaticato e barbaro il latino in cui sono dettati diversi inni della chiesa
viene dalla nostra destra. -è espressivo ed in carattere. quanto te lo pagano?
il poeta riesce tanto espressivo, come in queste sue confessioni di impotenza espressiva.
gesto, ciua desta sentimento di simpatia in chi lo avvicina per la prima volta.
mutasse le grinze da tristi solchi senili in vivaci segni espressivi, immuni dalla vecchiezza
, ma sospiri e baci si disarticolavano in suoni modulati e subito espressivi più delle
la proibizione che non sia fatta cosa in loro vituperio esser espressiva, quando si
, quando si promette che non saranno in conto alcuno offesi. baldinucci, 9-i-134
, 600: la piacevolezza non consiste in motti, che per lo più sono brievi
'l bisogno. baldi, i-94: in voi leggh'io / espresso questo ver
che nasce dalla pienezza delle cose espresse in poche parole, o dalla sottigliezza de'
le idee espresse per sommi capi, in un libro, vogliono essere tradotte,
vogliono essere tradotte, commentate, divolgate in mille modi e per mille applicazioni.
. b. croce, ii-5-36: in realtà noi non conosciamo altro che intuizioni
per noi pensiero se non quando sia formolabile in parole, una fantasia musicale se non
fantasia musicale se non quando si concreti in suoni, un'immaginazione pittorica se non quando
255: l'atto logico, in sé considerato, è distinto dalla forma
macchina e i responsi, espressi via via in cifre brillanti, sono stati riconosciuti sfavorevoli
nieghi, / o luce mia, espresso in alcun testo / che decreto del cielo
, 5-54: serba quest'arme che volti in te stesso, / a far dinanzi
se al tuo bulin gentile / fosse in valor simile / oggi la penna mia
e dotto, / fa, prego, in cosa ov'hai tanto interesse, /
rinaldo degli albizzi, i-363: elio in tutti i ragionamenti e pratiche avute sopra
maggiore e più espresso / chi ha dio in odio, che chi non lo intende
l'ama più, più merto ha in esso. ariosto, cinque canti, 1-27
, cinque canti, 1-27: tutti chi in una e chi in un'altra parte
: tutti chi in una e chi in un'altra parte / avean lor fatto danno
ortodossia politica. alfieri, 1-884: in don la vita anch'egli, / per
dovere espresso. leopardi, 939: disse in certa occasione, essere manco grave al
segno espresso / il mutarsi dell'acqua / in forma incorruttibile: / alla sua legge
incorruttibile: / alla sua legge trovarsi in armonia. soldati, iii-80: clemente
. -che spiega con chiarezza, in modo piano e comprensibile (il passo
). sarpi, iii-18: produsse in confermazione di questo un luoco di sant'
. beccuti, ix-548: vidi, tenendo in lor mie luci fisse, / versar
non espresso, / si scorgea chiaro in quel bel lume santo. nobili,
senatori uniti / fur da le guardie in ampia sala ammessi, / dove, al
, narrato, raccontato con efficacia (in prosa o in versi). frizolio
raccontato con efficacia (in prosa o in versi). frizolio, lvi-100:
vede espresso. vandali, lvi-140: in chiaro suon di rime sparte / ne
l'oggetto espresso dallo scrittore: primamente bello in sé ed evidentemente esposto: poscia dipinto
maffei, 5-4-360: * summarium canonum 'in figura d'ottavo grande e in lettere
'in figura d'ottavo grande e in lettere maiuscole, ma inuguali, distorte
marino, vii-145: non si vede in mille e mille essempi dal sacro libro
. lemene, xxx-5-247: o come in questo fonte al vivo espressa / io rimiro
un certo specchio cilindrico..., in esso veggonsi espresse colla più perfetta regolarità
tutto simigliante al vero quel che sant'agostino in diverso argomento rappresentò. parini, 265
/ si presentino i casi. ognun in quello / vedrà del nostro ereo /
/ quelle vir- tudi stesse / ammirerà in altrui, / che tutto il mondo
, / che tutto il mondo riconosce in lui. de sanctis, iii-144: la
riflessioni filosofiche. pascoli, i-680: in una parete di pompei fu trovato un
della vita. palazzeschi, 4-323: in tanta diversità di vita e di spirito
reciproca e invincibile, e che si consolidava in quell'ora austera e dolce. stuparich
ad acquistar fu messo, / passò in puglia col suo forte stuolo, / la
m'è aperto, / e cercar vita in una espressa morte. p.
marino, 6-11: miraeoi grande, in cui con piena intera / giove de'doni
viva e simulacro espresso. / quasi in angusta mappa immensa sfera, / fu
immensa sfera, / fu l'universo epilogato in esso. alfieri, 8-352: speme
cent., 48-11: per tenere in pié la sua promessa, / ch'ai
di francia il teneva obbrigato, / in quel concilio fe'proposta espressa, / che
grado esser se voglia ardisse né presumesse in le terre e loci del dominio di
vostra sublimità de stampar né far stampar in forma alcuna di lettera né di foglio
monsignor arcivescovo..., governando in assenza del viceré, avea comandato che
avea comandato che non si facesse passare veruno in paesi d'infedeli senza sua espressa licenza
18-1-125: s'obligò a non potere in verun modo far patto o accordo veruno
poesia, e le prime verità furono annunziate in versi, non, cred'io,
si presentavano alla mente stessa dei saggi in un abito lavorato dall'immaginazione. pea
lommeo concino, / che sconciò molti in acconciar se stesso: / ingannò,
facessi, io sarei espresso traditore, in pubblico e in privato, da'prossimi
sarei espresso traditore, in pubblico e in privato, da'prossimi e da lontani
. s. due pachettini che vanno in italia. se il corriero espresso non
espresso. dotti, 47: entra in letto, il dì s'accosta / e
scese. / punta ei la manca in terra, e si converte / ritto sovra
, 13-n: de lo stridulo alloro asperse in esso / le nere bacche innanzi di
. imperiali, 2-41: quasi bel grappo in dolce torchio espresso / a inebriar altrui
d'amore, i quali sono usciti in luce, raccontare l'opinioni, e delle
che, com'io dirò appresso, / in altra parte poi la vidi stare,
, evidentemente, certamente, esplicitamente, in particolare. bisticci, 3-216: per
: 'dichiarato, manifestato, messo in rilievo '. il ripristino del significato
qui e non trovandomi a cogne, staranno in pensiero di qualche disgrazia...
sulla morte della signora lambert riferì brevemente in una lettera-espresso, concludendo che ogni sospetto
sul conto di filippo si sarebbe dissipato in pochi giorni. viani, 4-37: si
macchina stessa. ojetti, ii-501: in conche di zinco custodiscono il caffè,
, sotto il bel portico, s'intravedeva in un elisio di luce a girar manòpole
, tutt'al più, un espresso in piedi, in un bar. bernari,
più, un espresso in piedi, in un bar. bernari, 5-14: ciccillo
: i lambicchi dei caffè espressi filtravano in tre bicchieri distinti. alvaro, 7-32:
e quella dei coni gelati, tutto in miniatura ma perfetto, ma verissimo.
, e finì le figure dal mezzo in su solamente, perché, sopraggiunto da
volgarmente si chiama esprimanzia, in pochi giorni si morì di quarantacinque anni
ristrettissimo ed antico; molte idee non trovano in esso i vocaboli esprimenti. breme,
perché potrebbe anche dopo lui esser passata in uso, e nondimeno non essere stato meno
il gaudio integro / che ricevette alcenia in questo die / per udir tante e sì
potrà mai fare neppure una mediocre impressione in colui che lo legge. manzoni, pr
., 6 (92): in faccia al signore, il povero vecchio non
/ se intendo il caro linguaggio, in sommessi / brevi trilletti. -dar
idea). magalotti, 7-142: in quello, che io me n'andavo,
del suo gradimento, m'ha richiamato in dietro. algarotti, 2-378: avea
2-378: avea più d'una volta in parlando fatto pausa amore, e preso
di lemure piuttosto che con le parole in un indecifrabile dialetto. -maniera
raimondi, 3-107: ci sono nazioni in cui la reazione, cioè il modo
e allusiva. 2. mettere in luce, far vedere chiaramente, offrire
sublime. menzini, i-69: ma tu in te solo esprimi / ogni bel pregio
molto bene da certi 'quiz 'in cui sono allineati nomi che risuonano ai
/ e chiuso affetto mio, ch'adomo in rime, / in poche note,
mio, ch'adomo in rime, / in poche note, e 'n puro stil
eppure, a tratti, gli si esprime in faccia una grande bontà. pirandello,
sua « novità » turberanno tanto più, in quanto si esprimeranno con una quasi divina
esplicare, sviluppare, svolgere, significare in forma artistica, agendo su una data
idealmente concepita dall'intelletto. landino [in carducci, iii-12-155]: ha scritto battista
alberti egloghe et elegie tali, che in quelle molto bene osserva e'pastorali costumi
bene osserva e'pastorali costumi, et in queste è maraviglioso in esprimere anzi quasi
costumi, et in queste è maraviglioso in esprimere anzi quasi dipingere gli effetti e perturbazioni
voi sarete finalmente forzati a confessare che in questo poeta sia, oltre a la dottrina
: se forse parrà ad alcuno che in lei si esca alcuna volta fuore de'termini
fei qual rozzo pittore, / sperato in van d'essere al vivo espresso / da
si stimò d'esser giunto a comprendere in quella figura quanto leda potè partorire nella sua
di s. bartolomeo scorticato, in cui il diligente maestro avea dottamente espressi
muscoli e le più sottili vene che in uman corpo scemer si possano. muratori,
la presenza delle cose stesse avrebbe eccitati in loro. foscolo, v-279: forse i
ferro. pavese, 8-46: esprimere in forma d'arte, a scopo catartico,
fia ialdabile, se in quella non apparisce atto ch'espriema la
versi lirici. bertola, xix-4-818: in pittura alcuni grazieggiarono per eccellenza ne'capelli,
del cor suo fu sì cortese, / in ambedue voi stesso esprimereste: / la
stesso esprimereste: / la virtù vostra in lor fora palese. soranzo, 12
e rara / e dopo ch'ebbe in lei sua forma espressa, / glie la
del cielo e primo onore, / in cui se stesso espresse il gran fattore,
ne'padri nostri, tutto volle esprimere in sé. si tagliò i capegli,
verri, i-169: e quand'anche potesse in alcune occasioni servire quest'artificio che chiamasi
esibisca al re le mie ricchezze / in prezzo di sua vita. -elencare
. guicciardini, i-35: fu espresso in questa capitolazione, fermata molto solennemente e
fermata molto solennemente e con giuramenti prestati in pubblico dall'una parte e dall'altra ne'
, i-346: l'abate che parlava in tal modo, alto, scarno, che
libertà della sua patria, perché contiene in sé tanti tristi effetti quanti non si possono
umane. rebora, 83: in un diffuso vespero corrusco / vien dolorando
. -narrare, raccontare diffusamente (in prosa o in versi) un avvenimento
, raccontare diffusamente (in prosa o in versi) un avvenimento, una storia,
non venne. testi, ii-6: pingasi in aer fosco / d'orrida spada un'
l'alto cantor che il gran poema in tesse. pasco li, i-381: noi
l'ordine del libro, di conchiudere in brevi regole, sì che la sola
, iv-1-66: subito ch'io l'ebbi in mano [il libro], cominciai
con ragioni, con argomenti; mettere in chiaro (un pensiero, un concetto,
per non distendere il mio picciolo intelletto in quelle cose che pienamente non saprei esprimere
: il pontefice nuovamente prorogò il concilio in genova, fin alla pasqua futura con
alla pasqua futura con esprimere che 'l faceva in grazia sì di cesare e del fratello
medesmo indi sortio, / misterioso nome in cui s'espresse / ch'egli in terra
in cui s'espresse / ch'egli in terra nascea signore e donno / de
di tutti i paesi, e cose, in sostanza, di tutte le cose.
leopardi, i-1001: non si troveranno in due diverse lingue, due parole sinonime che
suoi pensieri interni, / pur vedeasi che in questo esprimer volse / la nostra età
i sensi e le parole / non segna in carte, ma in ritorti stami /
/ non segna in carte, ma in ritorti stami / di vari nodi in varie
ma in ritorti stami / di vari nodi in varie cifre esprime. / e de
segni / colle lor zampe rozzamente impressi / in assicelle, in tronchi informi, in
zampe rozzamente impressi / in assicelle, in tronchi informi, in legni. romagnosi,
in assicelle, in tronchi informi, in legni. romagnosi, 11-6: è
il fondamento di ogni ordinata sistemazione sarebbe in una mappa che esprimesse le cifre di popolazione
tacito, n'espressi alcuni libri, in lingua propria, per proprio uso. giordani
i-1-152: il difetto comune ai traduttori in quel secolo ottimamente parlante, di errare
le caratteristiche espressive di un certo linguaggio in un'altra lingua. parini,
che ne triemo / qualora io penso in quelle giuste pene / e mi consumo
io e lei soletti,... in una valle ombrosa, tra il canto
, / cui cera manchi od altro in che sia acceso. berni, 29-11
non possa possedere -per questo medesimo che in alcun modo mai esser non manca -
, che esprimere ed empiere non puote in alcun modo, pare per amore e diligenza
altrui delle più fine virtù, esprimevalo in sé. c. bini, 1-62:
d'orzo o lebbra / che sé esprima in pieno divenire. pavese, 8-197:
il vino espresse, / ond'ebro in seno il giovinetto accolse / fiamme sottili,
/ fiamme sottili, indi s'accese in esse. testi, ii-169: or chi
spedì con i cavalli delle poste annibaie rucellai in italia, acciocché dal pontefice e dal
esprimer dalla mente i dolci parti, / in tal burrasca di sciagure ondeggia! carducci
ogni nazione, ogni paese, anche in tempi disgraziati, esprime i propri artisti,
: non soggetto ma oggetto / madre! in inquieto fenomeno, / non un dio
come una categoria a parte, è in parte colpa nostra che siamo diffidenti e
altrui. compagnoni, i-38: conservando in vigore le leggi, vengono a conservare
re è stato informato della vostra presenza in città e ha espresso il desiderio d'
meglio esprimermi: per spiegarmi meglio, in modo più chiaro ed appropriato.
-per così esprimermi: per cosi dire, in certo qual modo. landolfi,
ho tuttavia contate che tre o quattro in tutta la vita, per così esprimermi
comune salute o gli studii, che in questa parte o in quella hanno gli
gli studii, che in questa parte o in quella hanno gli animi vostri inclinati,
forse lontanissimi questo da quello, ma ciascuno in perfetta relazione coll'altro. leopardi,
e così buono (tutt'una cosa in lui intelligenza e bontà) che avrebbe
è possibile ordinare gli elementi dell'insieme in modo che risultino simili gli insieme che
: l'italia credette sempre e troppo e in grecia e in roma e noi abbiamo
sempre e troppo e in grecia e in roma e noi abbiamo le prove nelle opere
, esattori, spie e simili, in tutte esprobabili e triste. = voce
il re piero d'aragona espro- brando in una sua lettera a carlo la sua iniquità
, avevano nella chiesa maggiore prestato solennemente in sua mano alla sedia apostolica. piccolomini,
da probrum 1 biasimo '): in italiano il secondo r postconsonantico è quasi sempre
con quella sovraeccitazione che c'era in giro. si sarebbe contentato di
la quale veggendo dal mare quasi in modo di isola esser la maggior parte cir
rimanente della fortezza inespugnabile, diviene espugnabile in questo poco. -ant. accanita
e quine fue expugnàbile bactaglia, in nella quale più di xli. m uomini
pensa ond'abbia le travi, ed in quai forme / le machine componga; e
poi, a qualunque prezzo, mettere soccorso in buda. cattaneo, iii-4-84: quelli
ponte unico al mondo il quale stando in terra espugna il cielo? marini, xxiv-
789: maraviglia pure è stata che in questa sola notte abbia avuto vigore il
quando con le false esprobazioni palamede e in dottrina e in arme valoroso fu dannato
false esprobazioni palamede e in dottrina e in arme valoroso fu dannato di tradimento?
libera il debitore quando essa, in virtù di espressa dichiarazione del creditore,
sue, spesso non espropriagli, e perciò in situazione più grave. espropriare
termine era apparso nell'italiano antico (in senso traslato) e poi è stato ripristinato
poi è stato ripristinato dall'uso giuridico in tempi recenti. espropriato (part
caso d'espropriazione forzata, consideriamo che in quest'atto sono da distinguere due casi
dallo stato dalle provincie e dai comuni in via di espropriazione per causa di pubblica
nievo, 4-45: ei si credette in obbligo di regalarle il cuore. per apparecchiarsi
apparecchiarsi a questa espropriazione cominciò a guardarla in una certa guisa che lasciava trapelare le
il termine compare per la prima volta in senso traslato nel sec. xv (beicari
è stato poi ripreso dal linguaggio giuridico in tempi recenti, con un processo analogo
espròprio, sm. espropriazione (in partic., quella compiuta senza indennizzo
espugnarlo, rispetto a lo essere egli ritiratosi in luoghi tanto forti, che uno uomo
eccellenza che certamente io vo a morire in questo viaggio, perché devo necessariamente combattere
: scender da monte mirabel altezza / in chi bianchezza con obiecto pugna, /
si cominciasse, acciocché i comizii venissero in potestà de'padri? e che questo
le tue fortune, e di condurti in porto. tasso, iv-328: spesso
. paleotti, l-n-294: verrà facilmente in cognizione che tal materia, non si
3-143: la medicina e la sperienza consiste in certi rimedi generali per espugnare la malignità
fuggir deluso abborre, / s'annidò in me più arditamente fermo / di fier
con sue liete e strepitose squadre / in ricca poppa altier facea ritorno / trionfator
ci bisogna spendere alquanto delle nostre forze in superar la contrarietà dell'alimento, che
e il vinto amore / ti mostreriano in me, e a tuo dispetto,
tasso, 13-1: cadde a pena in cenere l'immensa / macchina espugna- trice
durate nelle terribili paludi, apriron vendita in piazza, ludibrio feroce, di carne
e dotto e acuto discorso si rappresenta in campo armata. muratori, 3-24:
presa. bisticci, 3-191: ha usato in tutte le sua cose la prudenza che
di questi regni di castiglia, è in grande riputazione, e tenuta molto buona;
, 10-17: quando poi questi entrarono in guerra, loro l'avevan sempre detto
, furto. firenzuola, 328: in questo mezzo i ladroni, avendo fatto
eziandio fosser sincere dimostrazioni, conviene aver in memoria quell'insegnamento d'aristotile, che
muratori, 3-182: potrebbe qui mettersi in disputa se tali tumori e macchie sieno
terra santa, i saracini furono sempre in total servitù de'turchi. nardi, ii-19
con la forza. alfieri, i-346: in quell'anno una legge di quella solita
libertà costringeva tutti i piemontesi a rientrare in gabbia per il dì tanti settembre, a
in- dustria. cassola, 3-183: in francia la reazione ha trionfato, e
noi riesce a spazzarsi via, tutta o in parte, la cattiveria infùsagli dai genitori
luce. giamboni, 8-i-no: in ciascuno corpo... sono 4 virtudi
tutte quelle materie che sono ragù- nate in luogo donde elle possino essere mandate e spinte
. cocchi, 2-3: asclepiade fu in questo più accorto, essendosi contentato di stabilire
col consigliarlo [l'autore novellino] in buona maniera a dedicarsi piuttosto alla fotografia
muove, aveva sceso il letto, e in camicia s'era messa giù per le
. campailla, 10-121: pur sveglia in grembo a quella canna tutta / virtù
a quella canna tutta / virtù espansiva in espulsiva lutta. soffici, v-3-11:
, 1-4-293: io non mi aspettava, in vece del mandato immissivo, un mandato
g. del papa, 1-262: in così fatte affezioni vertiginose non di rado
stessa violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un'onda di desiderio
: ivi stupore / prendea me stesso in veder tanti, e tali, / e
, con la imagine di te solo in alto mare sul piroscafo che porta « gli
che va espunta. 2. in senso generico: sopprimere, cancellare,
e rado. lami, 1-7-223: in quella voce guasta e corrotta 4 inetrus '
populonium ', si vede che 1'* in 'è espunto dal censore. monti
rimando le stampe e i manoscritti. in quelle non ho trovato che un errore
pirandello, 8-501: uscita dalla bottega in preda a una rabbiosa mortificazione, la mammina
una rabbiosa mortificazione, la mammina lottava in quel momento per espungere dall'animo il
la lotta ascetica non si poteva chiamar più in loro una guerra, ma un esercizio
per indicarne l'espunzione (una lettera in un manoscritto medievale o umanistico latino o
amputazione a porvi riparo, col pubblicare in seguito la parte espunta. 3
dall'utili ed espurgabili fuori del corpo in qualunque maniera si possa. espurgando
. -indice dei libri espurgandi: quello in cui sono elencate le correzioni che devono
'l posto. redi, 16-viii-363: in questi così fatti bollori sempre qualche cosa
, il quale era l'unica cosa sporca in esso. -per simil.
era saviamente ritirata alla campagna per vivere in una misurata economia e per espurgare la
, ovvero falliti, che erano fuggiti in quel luogo, come in un asilo,
erano fuggiti in quel luogo, come in un asilo, o franchigia. dovila,
se stesso, ovvero per lasciar la vita in servizio di santa chiesa e della salute
. dovila, 74: aveva rimossi in gran parte ed espurgati quei sospetti che
modificare quelle parole o quei passi che in un'opera sono ritenuti osceni o sconvenienti
indice de'libri proibiti e degli editti in questa città più volte publicati, che si
. maffei, 5-3-394'fu uno dei deputati in roma per espurgare il decreto di graziano
, citarono per editto a comparer personalmente in roma, per espurgarsi dall'imputazione d'
piero da siena, 1-23: ristato fermo in le sua canbe sode, / drieto
s'à gittato / et espur- gossi in atto d'aringare: / or si fermò
d'epistole, distinguen dole in commendatizie, petitoree, munifiche, laudative,
il paese dall'eresia, ch'era in mano di persone di chiesa, e
quattro ottave giornaliere, un orlando furioso in edizione salesiana espurgata. espurgatóre
significa sacerdote ed espurgatóre, come avete in festo pompeo,... chiamò
. giannone, 2-i-270: quindi sursero in ispagna ed altrove gl'indici espurgatori.
... volassero indi per se stesse in cielo, niun giovamento se ne
, ecc.). - in partic.: espurgazione sanguigna: mestruazione.
che si dee fare prima d'introdurle in città. colletta, iv-43: estinto il
contumacie, ogni pericolo cessato, spararono in città centocinquanta colpi di cannone, che
che abbia grandezza con parlar suave separatamente in ciascheduna sua specie nelle parti di coloro
croce, iii-32-127: mettersi a passare in rassegna i libri che la chiesa condannò
meglio quando la vasca della fontana è in secco, per l'espurgo. silone,
ugolini, 134: esquilibrarsi, squilibrarsi, in luogo di perdere l'equilibrio..
, sono parole che si usano spesso in traslato..., sono scorrezioni non
sono parole tutte che si usano spesso in traslato..., sono scorrezioni
femm. plur. esquiliae, che in età repubblicana designò le alture del cispio
. delicatamente, con singolare finezza, in modo prelibato (con riferimento a cibi
cucinarli). -al figur.: in modo eccellente, singolare, perfetto;
modo eccellente, singolare, perfetto; in modo compiuto; con maestria e finezza d'
una e dell'altra poesia esquisitissimamente mettono in opera. 2. con estrema
, e non il verso: perché in tal modo, avendo il verso, ella
de'condimenti attizzava il gusto. in senso concreto: delizia, godimento.
i-154: voler ricercar la medesima esquisitezza in tutti gli episodi, è forse un voler
che ciascuno, meritamente ammirandolo, confessa in lui solo ritrovarsi raccolte tutte le più
non si fa verisimile che 'l mare in que'paesi, se non fa un
, 120: nondimeno avrò io ardimento in questo giorno costituirmi reo di tanta temerità
vini esquisiti. garzoni, 1-832: in milano... aveva una nobilissima libraria
del griffo, piena di esquisiti libri in tutte le professioni. bùgnole sale, iv-210
. ramusio, i-n -inlr.: in medicina le cause delle contagiose infermitadi e
non con un'immensa violenza, né in questo caso importa se tal superficie sia
sarebbe stata l'andar cercando e faticandosi in trovar cose molto esquisite, e gran cura
. nardi, ii-300: né vogliamo in questo luogo esser solleciti circa l'ornato del
ornato del parlare, o curiosi in ricercare vocaboli esquisiti. carducci, iii-6-
tre erano noti col nome di cinna in roma: cinna poeta ellenizzante, tesquisito,
mi dite aver fatto, essendo voi in simil genere di esquisitissimo gusto. baruffaldi
accademia fiorentina stata / eletta, come non in tutto indegna / di dover esser dinanzi
al cospetto / di sì esquisito popolo in nome / d'essa rappresentata. t.
donna sultana, si tengono uniti e governati in un sol luogo da balie esquisite,
lorenzo de'medici, i-35: fece in un punto più il caso, che
un punto più il caso, che in tanto tempo non aveva fatto la esquisita diligenzia
per coscienza dubitasse di non potere in tanto e sì pericoloso officio salvar l'anima
pallavicino, 1-550: non ci ha in questa vita il più esquisito artificio, la
qualcosa, di risolvere i quisiti sino in certe cause un po'universa- lotte.
a pochi giorni, e fu mandata in regalo a tutta milano; e tutti
e d'altri simili pesci. -costruito in modo da garantire un funzionamento perfetto (
dee parere di figura gibba, e tale in fatti si osserva con esquisiti cannocchiali.
a mio giudizio, non essendo qui in gran prezzo la pittura; né vi
diversi ed esquisiti martirii, e massime in tanta moltitudine di tutte le condizioni delli
ricordati, 1-335: onde le disse in sustanza, che quando ella volesse rinegar
di clau- diano, non essere in questa prima forma scritti. scala
esattore delle cose minute, e non essere in questo imitatore di dio. buonarroti
luogo ed il tempo e nella perseveranza e in delle molteplici esquisizioni del vizio.
m. frescobaldi, 1-40: scritto in esse [saette d'amore] /
433): io mi veggo entrare in camera un certo omo, il quale nella
altro orizzontalmente (e può essere effettuato in 4 variazioni: l'esse boccola, l'
tracciato è simile a 3 cerchi intersecantisi in modo irre golare).
secondo un'associazione di tipo monastico fiorente in palestina tra il 150 a. c.
la sua sede dapprima a gerusalemme, poi in piccole città e villaggi nella giudea meridionale
un severo noviziato, non possedevano nulla in proprio e ponevano in comune tutti i
non possedevano nulla in proprio e ponevano in comune tutti i loro beni, osservavano
6-2: quel ch'ha nostra natura in sé più degno, / di qua dal
l'umana essenza / da gli animali in parte si distingue, / ciò è l'
; e non è possibile che cresca in molte essenze. tasso, 8-1-463: non
fo vedere... l'essenza consistere in una sostanza indivisibile,...
dell'essenza di una cosa convien sapere, in ch'ella convenga o disconvenga dall'altre
particolari, ne ragiona colle nozioni dell'ente in genere, cioè a dire dei rapporti
chiaramente conto dell'essenza delle cose è in sé l'ultima molla di ogni lavoro intellettuale
da due o più esseri uniti in modo da formare un tutto. rosmini
dall'altra, anzi stanno tutta fiata in una essenza. 2. elemento
. cavalcanti, 3-142: sta adunque ferma in loro [i custodi della repubblica]
felicità, la qual felicità non consiste in un punto indivisibile. tasso, 12-354:
ed intrinseca dell'essenza sua, ed in ogni sua parte sovra ogn'altra cosa
(e secondo la filosofia scolastica soltanto in dio l'essenza coincide con 1'esistenza
: natura divina (ed è spesso in correlazione con la trinità delle persone)
giordano, 3-177: credere che iddio sia in trini- tade, in tre persone,
che iddio sia in trini- tade, in tre persone, e una essenzia, questa
me s'appunta, / penetrando per questa in ch'io m'inventro, / la
perfettamente conosce,... è una in essenzia e trina in persone, e
.. è una in essenzia e trina in persone, e vive e regna per
se'contenuto. beicari, 5-81: in me son tre persone in una essenza,
5-81: in me son tre persone in una essenza, / padre e figliuolo
dir il ver gioir che s'have / in contemplando la divina essenza, / che
essenza, / che vuol che tre persone in un inchiave / una divina e eterna
. marino, vii-116: se iddio è in tutti i luoghi o per essenza o
anima] sei tutta nel tutto ed in ciascuna parte del tutto. magalotti,
così ora i cuori e'corpi serva in un volere, in un disio, in
e'corpi serva in un volere, in un disio, in una vita e in
in un volere, in un disio, in una vita e in una essenzia.
in un disio, in una vita e in una essenzia. tu sia nostro imeneo
uomo può accadere di giudicare un fatto in un momento di preoccupazione, che gli
, / arse la chiesa e 'l corpo in tale essenza. -potenza, forza,
più opportune metafore. 5. in senso concreto: persona o cosa che realmente
mamiani, 1-172: alate essenze d'un in altro cielo / volanti. d'annunzio
mostra, tutte le essenze della vita convergono in lei come in un centro; ed
essenze della vita convergono in lei come in un centro; ed ella ha quindi per
non patirai l'oltraggio dei viventi. / in te forse, in quel soffio /
dei viventi. / in te forse, in quel soffio / di cenere superstite,
essenza, / piangessi ombra me stesso in dubbia via, / in duro esilio
ombra me stesso in dubbia via, / in duro esilio ed in lontan paese.
via, / in duro esilio ed in lontan paese. campanella, i-274: gioia
, amore, / mia propria essenza, in cui mi trasformai, / sei,
sì ben altro non mai / porto in bocca, nell'animo e nel core.
essenza della mia vita. -esistenza in atto; vita; realtà. maestro
maestro alberto, 170: che se così in cerchio rivolgendo / il movimento mondano non
moneti, 289: il mondo insomma in tante mutazioni / ad ogni cosa fa
natura: / onde chi lo rimira in tale stato / l'immagine conosce del
per ognun che nasce al mondo. e in ciò è il mistero della tua essenza
luzi, 1-13: fondemmo di essenza in essenza, / dove prima la stoppia