Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: in Nuova ricerca

Numero di risultati: 750000

vol. I Pag.42 - Da AB INTESTATO a ABISSO (32 risultati)

: il diavolo fu omicidiale ab inizio, in ciò che uccise di morte di colpa

, / ogni cosa ab initio ha in sua presenzia. baretti, ii-176: la

di grande considerazione, ab inizio, venne in processo di tempo diventando importante assai.

. = voce dotta, formata in ingl. nel sec. xix (dal

di più nella china abissale dove di giorno in giorno precipitava. cicognini, 9-203:

una gelatino- sità opaca che si rischiarava in certi momenti, misteriosa. ungaretti,

il fondo abissale. montale, 1-34: in questa luce abissale / che finge il

): se per disa- ventura egli in questo mi si mostrasse ritroso, io di

è scritta: la morte è stata abissata in vittoria. 4. sost.

annegato nella infinitade, / sono abissato in abissitade, / son profondato in nichili-

sono abissato in abissitade, / son profondato in nichili- tade, / in chiaritade di

son profondato in nichili- tade, / in chiaritade di grande splendore. abisso

/ che d'abisso li tira suso in alto. g. villani, 11-1:

abisso così rotte? / o è mutato in ciel novo consiglio? bibbia volgar.

/ del cielo e de l'abisso in suo potere. bandello, 1-56 (i-638

4-4: tosto gli dei d'abisso in varie torme / concorron d'ogn'in-

gli abissi / che le pene amorose in parte agguagli. idem, 543: sotto

idem, 543: sotto gli abissi, in mezzo al cor del mondo / nel

paolieri, 2-171: ad ali tese, in larghe ruote, si librava [l'

oscuro! verga, i-239: preferiva errare in barchetta sul lago...,

la disperazione deliberò non voler più restar in vita. marino, 6-174: di discordie

, 9 (165): nell'abisso in cui gertrude era caduta, e al

e al paragone di ciò che poteva temere in certi momenti, la condizione di monaca

(162): nel fondo in cui gertrude era caduta...]

: quante persone amatissime aveva io perduto in quei dieci anni! quante altre erano

dieci anni! quante altre erano cadute in un abisso di sciagure! leopardi,

obblia. settembrini, 1-149: cademmo in un abisso di servitù e di miserie.

rischiarava momentaneamente tutto l'orrore dell'abisso in cui l'avevano gettata. d'annunzio

tra le braccia del marito, come in un abisso d'amore e di disperazione.

idem, iv-125: e allora l'abisso in cui giustamente il nostro segreto è sprofondato

ungaretti, i-72: quando trovo / in questo mio silenzio / una parola /

può figurarsi che abisso d'iniquità sia in quell'uomo. stuparich, 5-5: un'

vol. I Pag.43 - Da ABITABILE a ABITARE (45 risultati)

hai voluto fare un innesto di te in me. questo fu quando seminasti la parola

da te sola aspettiamo l'aiuto / in questo poco lume che ci avanza.

solette...: a ordinarle in roma, costano un abisso.

i-195: fattosi profondo l'abisso che in italia separa le classi infime dalla parte

quella compagna di collegio! come mai in certe anime non sorgeva alcuna aspirazione a

aliquid profundum, quod altitudine sua humanos in se descendere non permittit aspectus *.

adottò una diversa interpretazione etimologica, come in s. bernardino da siena,

de'luoghi abitabili. idem, 3-7: in ogni paese abitabile nasce [il grano

ultima idea, che poi fu messa in atto, fu quella di rendere abitabile per

6: abitabilità, astratto da poco messo in corso per 'adatto ad essere abitato

masserizie! maestro alberto, 72: in questo circuito di brieve abitacolo molte nazioni

pazzi. baretti, ii-277: salì in una sedia di posta sola sola,

venne a londra, si rinserrò con colui in un oscuro abitacolo. tommaseo-rigutini, 85

., iv-xxi-9: celestiale anima discese in noi, da l'altissimo abitaculo venuta in

in noi, da l'altissimo abitaculo venuta in loco lo quale a la divina natura

a'cartagianesi, o è da menare in altra parte loro abitaménto? albertano

come il luogo del signore non è in battaglia di continenzia, ma in pace

è in battaglia di continenzia, ma in pace di castità; così il suo abitaménto

di castità; così il suo abitaménto è in vedere e in contemplare le virtudi.

il suo abitaménto è in vedere e in contemplare le virtudi. leggende di santi,

virtudi. leggende di santi, 4-2: in quella oscura solitudine, la quale per

. e sm. chi risiede abitualmente in un luogo (casa, città,

nella terra dei neri avviene, ove in trenta anni son vecchi gli abitanti.

cellini, 2-27 (315): in questo medesimo tempo in parigi s'era

(315): in questo medesimo tempo in parigi s'era mosso contro a di

che condutti / n'hai, donna, in questo mar che non ha fine,

il buono uomo rispose: -non ci sono in niun luogo sì presso, che tu

àbito). dimorare, vivere abitualmente in un luogo, risiedere; stare di casa

: la state abitano [le grue] in asia verso la tramontana; e 'l

l'uomo superbo non può abitare / in terra, e nel ciel non può

? non siete voi tutti uomini, e in una contrada abitanti, e in un

e in una contrada abitanti, e in un luogo? idem, v-199: in

in un luogo? idem, v-199: in questa misera valle, la quale tu

quante le trovò serrate. / e in quella notte di fuora abitòe, / infino

abitòe, / infino alla mattina, in su le strate. b. davanzali,

al riferire di strabone, abitavano sparsi in villaggi e borgate, arando e zappando

aveva una casetta minuscola, da abitarci in tempo di lavori. sinisgalli, 6-84

, e non vuole abitare se non in cielo. dunque se vuoli che iddio abiti

cielo. dunque se vuoli che iddio abiti in te, conviene che tu diventi cielo

., i-99: parole di soavità abitano in te. s. bernardino da siena

ne la mente mia non cape che in quella persona ove regna il bruttissimo vizio

dell'amicizia. papini, 27-1228: abitavano in me... un criminale e

onofri, 62: con un'arancia in mano, abita il prato / un fanciullo

aria tenue. cardarelli, 6-97: stare in casa il meno possibile era il primo

d'un poveraccio che abitasse una camera in subaffitto.

vol. I Pag.44 - Da ABITARE a ABITO (37 risultati)

, i quali il demonio abita come in sua casa. boccaccio, dee.,

, accogliere. ottimo, ii-594: in una sola scafa da pescare, colui il

e la cui oste non dovéa trovare in grecia spazio di terra che l'abitasse,

di terra che l'abitasse, si fugì in asia. = lat. habitàre

son come si vede così grandi e in ottimo paese, e pieno d'ogni bene

per abitati lochi a me lampeggia / in altri volti. 2. ricco di

). fazio, i-11-2: in breve assai t'ho chiaro discoperto /

quali [franzesi], poiché furono ridotti in sulla piazza del castello, feciono ogni

ci dispiace, dote dell'uomo solo in questo basso abitato. d. bartoli,

lacrima... il carretto si rimise in moto. -stella...

iniziata una vita nuova. la vita in comune gli sembrava una curiosa invenzione e

. -trice). che abita stabilmente in un luogo; abitante. tesoro volgar

: quel forestiero che avrà la casa in milano, spesse volte accaderà che,

spesse volte accaderà che, per istare in più magno loco, esso si fa abitatore

, ii-193: accovacciato e immobile, in tutto simile a un enorme batrace abitatore

, iii-290: e quel ch'opriamo in questo breve volo, / o di

16-ix-201: cose irritative, e mettenti in sedizione gli spiriti abitatori dei liquidi, e

abitazióne, sf. l'abitare in un luogo, il soggiornarvi stabilmente;

luogo, il soggiornarvi stabilmente; luogo in cui si abita, casa, edificio

concordia è una virtù, che lega in uno diritto e in una abitazione, quelli

, che lega in uno diritto e in una abitazione, quelli d'una città,

giornate tra greco e levante; e in tutto questo non si truova se non poca

città di cuma e ivi era l'abitazione in forma d'una spelunca. idem,

la sentirai da chi pretende di parlare in punta di forchetta, ma non dalle

alberto, 53: or se'tu venuto in questa transitoria abitazion di vita, ora

abate [crusca]: dimorava contento in quella sua abitazioncèlla. botta, 4-587:

del mondo, circondata di mare, divisero in tre parti. crescenzi volgar.,

. idem, 6-97: la rapa quasi in ogni aere abitevole alligna.

quali sempre due o tre si stanziarono in ciascun luogo abitevole, scegliendo i punti

abitino, sm. abito fatto in economia. buonarroti il giovane,

suo genero, quando ella glieli piantava in faccia, quegli occhi, si metteva

collo dell'innocente. fracchia, 1039: in tante vetrine si conservano...

perché i terziari lo usarono come simbolo in sostituzione dell'abito dell'ordine.

che mi sgradia, / trovai amore in mezzo de la via / in abito

trovai amore in mezzo de la via / in abito leggier di peregrino. m.

che egli avesse la barba grande e in abito arabesco fosse, pure dopo alquanto il

ariosto, 14-87: era brutta e deforme in tutto il resto: / ma nascondea

vol. I Pag.493 - Da ANNERITO a ANNESTO (35 risultati)

... qualche antica pittura, che in processo di tempo sia alquanto annerita.

. papini, 28-262: ero arrivato in piazza del duomo: la fiancata della primaziale

benzina per fornello e facevano il fuoco in terra, le pareti che gli avevo date

, 17: se domani sul presto saremo in cammino / verso quelle colline, potremo

mediante l'unione (per 10 più in seguito a conquista) di una parte o

o la somma di tutte le parti in un sol tutto. oriani, iii-53:

altre terre minerarie agli stati favoriti pongono in una sola mano il monopolio europeo delle

periodici popolari, ii-167: gli annessionisti in conseguenza sono cavurristi, gli unitari garibaldini

necessità è la bontà e verità in modo annesse, che l'una con l'

non si perdeva il pontificato, annesso sempre in qualunque luogo alla persona del pontefice.

, 1078: non ascrivo a difetto in un trattato, ancorché indirizzato ad un solo

, che riceverò quando vossignoria verrà qui in persona. cesarotti, i-109: il genio

pavese, i-408: eravamo entrati [in albergo], e lui disse: -vogliamo

3-7-101: a tutti accudite, e in modi rari / sodisfate coll'opra e

dovere, / la testa vi può porre in iscompiglio. 4. sm.

si fa d'ogni sorte di marze in su'cavoli rigogliosi tagliati tra le duo terre

noi siam maestri d'annestare; / in ogni modo lo sappiam ben fare. caro

soderini, iii-234: ottimo rimedio a ritornare in fecondità 10 sterile degli arbori l'annestargli

non avesse a far mestieri il porre in opera l'arte medesima o abbattersi

o abbattersi nello stesso caso o in simil capriccio della natura, conciosiacché,

occhi d'una di queste piante, in avvenire, si avessero a poter fare quanti

è ciò fare volere annestare le villanie in su i benefizi. b. davanzati,

ambidue questi vasi d'acqua comune sino in de, ed annestandogli insieme alla lucerna

dicemmo a mente a giovanni machiavelli; e in cambio del machiavello e del pera vi

4. locuz. ant. annestare in sul secco. varchi, v-51:

secco. varchi, v-51: annestare in sul secco... si dice d'

11 quale, mancandogli materia, entra in ragionamenti diversi da'primi e fuori di

, i-1330: non ha molto che in granata son venute certe susine chiamate.

annestato. carletti, 74: sono in questa provincia di nuova spagna le boscaglie

un'altra specie che cresce di ramo in ramo, che paiono tanti tronchi d'alberi

un'arte potente, arditamente moderna, degna in tutto e per tutto di ricollegarsi all'

dei venti, che non gli fiacchi in su l'annestatura. b. davanzati,

a luna crescente. strascino, i-208: in questo mezzo io lavorrò 'l podere,

soderini, iii-334: ma awertiscasi, insetandosi in cedri, di por ben sotto l'

fatto l'annesto fuori di terra assai et in luogo che non s'abbi a trapiantare

vol. I Pag.494 - Da ANNETTERE a ANNIDARE (37 risultati)

finestra si vede; fan posto in casa, per essa, ai due beni

. aggiungere al territorio di uno stato in parte o interamente quello di un altro stato

annicchi). disus. collocare in una nicchia. - anche al figur.

agg. collocato, sistemato (come in una nicchia); rannicchiato.

e molto diffidi sarebbe che si fosse distrutta in modo di non rimanerne per l'orma

e poiché tale annichilamento non è seguito in verona [ecc.]. baretti,

estrema. segneri, i-473: in nessuna cosa l'anima santa sperimenta maggior

, al paragone della naturale grandezza. ma in tale annichilamento è la vera grandezza.

di acqua per la pioggia, e in cotal guisa annichilare l'alzamento, ovvero scemarlo

guisa annichilare l'alzamento, ovvero scemarlo in modo che si rendesse inosservabile. marchetti,

ricorsa dopo tanto tempo che giaceva scordata in un fascio troppo grande d'altre mie

men teme, / con lieve moto in un momento annulla / in parte, e

lieve moto in un momento annulla / in parte, e può con moti /

/ poco men lievi ancor subitamente / annichilare in tutto. c. e. gadda

situazioni espressive già definite e accettate, epperò in senso platonico e forse un tantino bergsoniano

imporre quelle leggi che giudicheremo possano tenervi in freno pel futuro. pellico, ii-76

leonardo, 2-575: trovando il freddo, in el autunno fanno piova e nel verno

el autunno fanno piova e nel verno in neve si constringano e cascano in neve

verno in neve si constringano e cascano in neve, e così si vanno annichilando e'

essere, non però annichilandosi, perché in vece sua succede quella di cristo.

, d'esser savio, e non esser in verità. segneri, iii-1-71: questo

d'un solo. giusti, 2-199: in mezzo ai tuoi / annichilandoti / più

o carità increata, / da te in lei nuovo gaudio deriva, / nel nicchil

. sarpi, i-81: l'autorità cesarea in germania resterà annichilata e nelli altri luochi

vescovi di luni... si trovarono in breve tempo annichilati ed oppressi. alfieri

rimane la materia. botta, 5-447: in questo gli sopraggiunsero desideratissime novelle:

l'annichilazione quasi intiera delle forze austriache in alemagna. 2. figur

savonarola, 53: amor iesù, in te m'annida. alamanni, 7-i-289

, e poi ritorni / pur d'anno in anno e fai la state il nido

il nido, / e più tepido verno in altro lido / cerchi sul nilo e

petrarca, 22-5: a qualunque animale alberga in terra, / se non se alquanti

/ se non se alquanti c'hanno in odio il sole, / tempo da travagliare

qual torna a casa e qual s'anida in selva / per aver posa almeno in

in selva / per aver posa almeno in fin a l'alba. crescenzi volgar.

alcune colombe essere, che più volentieri in muro covano, che in cestelle s'annidino

più volentieri in muro covano, che in cestelle s'annidino. lorenzo de'medici

. sannazaro, 9-146: un bel colombo in una quercia

vol. I Pag.495 - Da ANNIDATO a ANNIVERSARIO (40 risultati)

sa quanto gran dio / s'annidi in seno. galeazzo di tarsia, ix-650:

va ad annidarsi costui: di averlo in mano non è dubbio alcuno. marino,

poco a poco / mi consuma, in vertù d'un vago aspetto? segneri,

: il corpo pareva desiderare d'annidarsi in quella gran fiamma, che riempiva il camino

carro adorno / scioglie i corsieri e in grembo al mar s'annida.

è annidiata nell'anima e quasi convertita in abito. lorenzo de'medici, ii-37

lorenzo de'medici, ii-37: chi in semplice bontate oggi s'affida, / stolto

nostri petti / peste sì rea, s'in alcun pur s'annida. idem,

uom, che d'adipe armato, in lieta scorza, / passion nessuna in

in lieta scorza, / passion nessuna in sé lascia annidarsi. foscolo, iv-377:

iv-377: ahi! non sapeva che in me s'annidasse questa furia che m'investe

: e il sorriso di lei si annidava in due fossette poco più sopra la bocca

molte, che sieno le brume annidate in un pezzo di tavola,...

/ sotto 'l tetto annidati il vitto in bocca / recando, tosto sen ritorna.

sp., 20 (347): in questo bosco dove s'entra ora,

. annidarsi. fazio, ii-60: in questo mondo è 'l bene in cui m'

ii-60: in questo mondo è 'l bene in cui m'ani- dolo.

definitiva. -al figur.: profondo abbattimento in teriore, prostrazione morale;

. foscolo, v-163: l'alma in sé si ristrenge, e inorridita /

annunzio, iv-1-1005: la passione metteva in lei una volontà omicida, le svegliava

date ed opportunamente replicate, si potrà domare in qualche parte il contumace contagio: perché

la minaccia di una folgore che dovesse in un attimo annientarlo. slataper, 1-155:

, iv-377: ahi! non sapeva che in me s'annidasse questa furia che m'

1-1010: e un odio segreto nasceva in entrambi: un bisogno di distruggersi,

palazzeschi, 4-70: tra la folla in clamore e in allegria, rimanevano per

4-70: tra la folla in clamore e in allegria, rimanevano per due ore estatiche

, / tanto che aneenta, / e in detto ed in fatto / già non

aneenta, / e in detto ed in fatto / già non oserva patto.

salvini, 29-164: la divina sapienza in persona esinanita, e quasi annientata

persona esinanita, e quasi annientata in figura di schiavo. d'annunzio, iv-

maggesi, / e d'anni trenti in guerra aspri poliedri / italia madre

una spezie sola, ed a tutti gl'in dividui di quella spezie,

suo cavallo annetrisca e freghi il piè in terra. trattato dei cinque sensi,

citor sia tolto, / e lascivo marito in vii riposo / fra gli armenti e

ma di rappresentante cavalla. e in piccolo tempo mandò fuori certi anitriri

varii suoni, / tanti anitriri in voce di cavalli, / tanti gridi e

molestia. machiavelli, 94: faccendosi in roma uno sacrificio anniversario... [

anniversaria: il solo giorno ogni anno in cui ci si ricorda che c'è stata

fece enea, quando fece li giuochi in cicilia ne tanniversario del padre. cavalca

di testamentaria disposizione registrasi nel grutero, in cui si riconosce un'istituzione d'anniversario

vol. I Pag.496 - Da ANNIZZAMENTO a ANNO (28 risultati)

anniversario della proclamazione della repubblica consiste in un gran ballo. comisso,

. dante, inf., 24-1: in quella parte del giovanetto anno / che

mare con continuo corso, né mai in su alle fonti le tornano, così l'

. machiavelli, 61 [licurgo] ordinò in modo le sue leggi in sparta,

] ordinò in modo le sue leggi in sparta, che,... fece

11 sole, la terra non si rivolgesse in se stessa, ma solo avesse il

fighe del fruttifer anno / per far in tutto il bel convito adorno / recan

parte deh'anno / senza noia consumi in quello stato. carducci, iii-26-188: avanti

pavese, io: vent'anni è stato in giro per il mondo. / se

e 50 ", fra i due istanti in cui il sole ritorna alla sua minima

, 2 (41): ella era in questa vita già stata tanto, che

messer guasparrino,... pervenne in lunigiana. seneca volgar., 2-56:

legge dica che a te, che se'in età di trenta anni, o più,

che, sommate, formano il giorno in più dell'anno bisestile). ha

i mesi, quanto gli anni, presi in questo senso, si addimandano civili a

presente, quest'anno: l'anno in corso. -anno innanzi, avanti;

affare, chiudere fino all'altra luna in un forziere le chiavi dei tri

altr'anno: l'anno che seguirà quello in corso. -anno scorso, passato:

passato: l'anno che precede quello in corso. leopardi, 1017: credete

per uso l'anno vegniente ell'è in firenze. -capo d'anno: il

/ vo'morir, chi lo mette in una cesta, / s'in capo l'

lo mette in una cesta, / s'in capo l'anno non vel trova ancora

sexto kalendas martias, e appunto dal dirsi in quegli anni bis sexto kalendas furono denominati

solito esame fui giudicato capace di entrare in filosofia. tommaseo, i-511: il

de'miei studi medici, tomai di casa in ima corte chiusa, che il mio

la sintassi. baldini, i-268: in tre anni di scuola due sole volte potei

bilancio statale o regionale, e che in italia va dal i° luglio al 30

. -anno idrologico: periodo, diviso in due semestri (caldo e freddo)

vol. I Pag.497 - Da ANNO a ANNO (35 risultati)

anni, / sì ch'a la morte in un punto s'arriva. boccaccio,

vedendosi, e oltre a ciò ricchissimo, in letizia con lei, miglior massaio fatto

petrarca, i-2-56: padre m'era in onore, in amor figlio, /

i-2-56: padre m'era in onore, in amor figlio, / fratei negli anni

teneri anni / lo scettro di strigonia in man gli pone. b. segni,

figlio, di tornar concesso / ora in quegli anni e 'n quelle forze,

/ seco ritien, sì come ostaggi, in pegno. carducci, 32: qui

lo splendore giovane degli anni. -andare in là con gli anni: invecchiare.

ella viva) / può francamente andar in là con gli anni. note al malmantile

note al malmantile, 854: andare in là con gli anni vuol dire invecchiare.

era carico d'anni. -essere in là con gli anni: essere di età

, 2-2: essendo ornai con gli anni in là un pezzo, / a mangiar

verdi anni. carducci, 999: in grige chiome / oggi ti canto, o

le vettovaglie. soderini, iii-216: in due modi gli aggraverà la tabe nel

137): indietro tornandomene, arrivai in quelle sante terre dove l'anno di state

di lunghezza: distanza percorsa dalla luce in un anno siderale. 14. avv

, o preceduto dalla preposizione per: in ogni anno, per ogni anno,

4-525: ora va per e'tre anni in circa, che vostra eccellenza illustrissima commesse

perdere mai d'onore... in ritenere ad un povero mer- cennaio per

e pure l'uomo non si consuma in così breve tempo, come parrebbe di

): ella [beatrice] si partì in quello anno de la nostra indizione,

indizione, cioè de li anni domini, in cui lo perfetto numero nove volte era

il suo muletto, / un abachista, in cento anni, perfetto. -d'anno

cento anni, perfetto. -d'anno in anno; anno per anno: annualmente.

100-10; ella nova stagion che d'anno in anno / mi rinfresca in quel dì

d'anno in anno / mi rinfresca in quel dì l'antiche piaghe. statuti dell'

, e poi ritorni / pur d'anno in anno e fai la state il nido

le sue feste / furono d'anno in anno anche mie spine, / mio vino

vino. -dell'anno: dell'anno in corso. soderini, ii-43: i

può ben correre / che egli è giunto in ogni modo. leopardi, 845:

col mal anno, e venga belzebù in persona. -augurare il mal anno:

io la lasciai dolente, / per gire in francia a ritrovar mia gente. carducci

mia gente. carducci, 32: ed in festa venir qui ti vid'io /

fa l'un'ora mill'anni di vedere in su la cannuccia quella vostra opera.

/ quante sì fatte favole per anno / in pergamo si gridan quinci e quindi.

vol. I Pag.498 - Da ANNOBILIMENTO a ANNODARE (27 risultati)

e lungamente amara / le vostre luci in ferreo sonno annodi. viani, 19-321:

nati toscani: se no, ti va in tosse, t'annoda le budella,

percosse il petto, annodò le mani e in estasi, come in delirio, recitò

annodò le mani e in estasi, come in delirio, recitò questa strana preghiera.

stringere amicizie, relazioni; collegare (in leghe, alleanze). - anche rifl

annoda, che poi 'l tira / in basso fondo sanza alcuno schermo. petrarca,

499): ma poi che pure in queste catene vi piace d'annodarmi, ed

col proprio incomparabile ascendente personale relazioni politiche in favore dell'italia. d'annunzio,

si guardarono di sempre ugualmente condurre e in ultimo annodare le fila della loro epopea

con garbo, fin dove gli si annoda in capo il fiore, ritto, svelto

, ritto, svelto, e come campato in aria, che gli dà un bellissimo

essendo poi i frutti annodati, ovvero, in termine più 17. dimin.

le costerà qualche annetto di galera in più ». = lat.

. annus autem dictus quia mensibus in se recurrentibus volvitur. unde et

, id est circulus, quod in se redeat ». cfr. anche landino

l'anello è tondo e ritorna in se medesimo, così l'anno va

alquanto distanti [li alberi], et in ordine non artificioso disposti, con

di due funi, l'una di otto in nove braccia, e l'altra

colore, che s'annodano, si incrocicchiano in tutti i sensi, senza pena

si snodano e s'aggiustano, e vanno in ultimo a formare un perfetto tessuto

collo, gli mise la forchetta in mano. dessi, 6-265: si aggiustò

con la stessa grazia ond'ella usava in continui gesti toccare se stessa. -annodare

annodava la cravatta, credetti d'inghiottire in vece sua, trangu giando

. cellini, 1-91 (213): in questo si fece innanzi ditto misser duranta

certe sua parole bresciane, annodandosigli la lingua in bocca, che mai si vidde e

-nulla: era annodatagli / la lingua in bocca. buonarroti il giovane, 9-1

momento buono la lingua mi s'annodava in gola. 3. per estens

vol. I Pag.499 - Da ANNODATO a ANNOMINAZIONE (21 risultati)

: tutti al suono della trombetta salirono in su le navi, e rannodate funi sciolgono

soldato. paolieri, 2-83: tastò in fondo a una fodera l'ultime monetucce annodate

a una fodera l'ultime monetucce annodate in una pezzòla. pea, 7-40: capegli

, 2-168: aveva la testa avvolta in una pezzuola azzurra, annodata sotto il

idem, iv-2-1205: certe danze arabe in cui il solo ventre s'agita incessantemente

cui il solo ventre s'agita incessantemente in un corpo annodato da non si sa

faldella, iii-ixx: come si trovava in compagnia, il suo cervello annodato non sapeva

iii-269: una ventina di monelli, annodati in cerchio, ballavano. viani, 19-436

intrecciati insieme, perché e'sono chiusi in quel circuito. salvini, 39-i-42:

nodo. baldinucci, 106: contiene in sé [il nefite]...

, groppo dove il tronco si divide in rami. slataper, 1-131: 1

seneca volgar. [crusca]: e in questo annoiamento medesimo ci ammaestra la filosofia

iii-3-88: la santa chiesa, vedendo in gran parte del cristianesimo cresciuto..

giuochi sono per essi, cioè sono in realtà, lavoro... non lavorare

, ii-884: s'era molto invecchiato in quegli ultimi anni, il padrone; invecchiava

, 9-237: due ragazze, chiuse in una stanza si annoiavano. avevano esauriti

si abbiano a osservare e tanti riguardi, in addossarsi una cura, non vi sarà

. verga, i-85: col sigaro in bocca, le mani nelle tasche,

certe domestiche costrette ad accompagnare il cane in istrada. c. e. gadda,

si voltò verso di me e disse in fretta che lo scusassi. pasolini,

supposizione e questo colore sempre mi stette in cuore. ecci poi la diffinizione, la

vol. I Pag.500 - Da ANNONA a ANNOTTARE (28 risultati)

i-287: era... dottissimo in bisticci:... e citava allitterazioni

vocum aut pa- ribus aut contrariis convertit in se aures et excitat. hinc est

per il rifornimento della popolazione (specialmente in periodi di carestia).

economia pubblica, l'annona, erasi convertito in succo e sangue de'nostri popoli.

. l'insieme dei prodotti agricoli raccolti in un anno (e poi consegnati allo stato

, i-235: l'annona, scarsa in quell'anno, più scemava. arici,

girato lo corbo intorno, prese lo pane in bocca e portollo via. e,

1-2-550: e biada ancora, che in queste carte si dice per proprio suo

prezzo stabilito dallo stato (quando, in circostanze speciali, come in tempo di

(quando, in circostanze speciali, come in tempo di guerra, la scarsità di

botta, 5-304: vennero a gaeta in poter dei vincitori circa cento pezzi di

e barche annonarie provviste, e vettovaglie in copia. 3. stor.

che ella [l'etruria] è in due parti divisa;... l'

, contando ammiano marcellino un caso accaduto in pistoia,... dice chiaramente essere

tanto abbondante copiosità, quanta ne fu in quest'anno. parini, xviii-271: i

opinioni, ghiotti ghiotti, le annotavano in un'agendina presto presto, da non

una nota, un appunto; citato in nota a un testo. testamento

vi ho, trovai già brevemente annotato in un libro di mio bisavolo. fracchia

di pittore, di decoratore, tutti in margine annotati dai « facciasi » e

de'vari stuoli miei ch'io chiuggo in seno., / le carte e gli

il qual, avendo torciuto il viso in altra parte, mi disse che aboliva ogni

. cardarelli, 6-111: me ne stavo in camera, occupato a buttar giù alcune

che scopriva e decifrava l'annotazione fatta in margine a un foglio e la riportava

, 5-4-251: degno è parimente d'annotazione in questi ternari, come dall'un lato

s'annotta / contrario suon prenderemo in quella vece. g. villani, 9-305

delle stelle adorno / il cielo, in me dell'annottar doglioso, / quindi

il giorno della terra, che annotta in capo a poche ore. manzoni, pr

a poco a poco addensata e accavallata in nuvoloni che... davano idea d'

vol. I Pag.501 - Da ANNOVALE a ANNUALITÀ (27 risultati)

era / l'orror che fiotta, in te la luce ancora / trovava luce,

anima giorna / (vigilia che grandeggia in cieli d'oro). 2

perniconi. tasso, 13-48: vernò in quel punto, ed annottò; fe'il

: civile chiama sotto spezie di convito in un sagro bosco li principali e de'

indebolendole tutte, o annullandole, conchiude in contrario. b. segni, 2-287:

. giamboni, 50: quando sarai in buono stato, molti amici potrai annoverare

sono generazione santissima, non s'annoverano in fortuna, anzi in vertude. petrarca,

non s'annoverano in fortuna, anzi in vertude. petrarca, 127-85: ad

che esso portati l'avea, glile pose in mano e disse: -annovera se son

uno o due o sette savi, ma in ciascuna cittade ne annovera greggie di savi

tutti i mah, / le stelle in cielo e'pesci in mare annovera. machiavelli

/ le stelle in cielo e'pesci in mare annovera. machiavelli, 691:

. 2. enumerare, passare in rassegna. pietro de'farinelli, vi-n-233

si vanti / di stringer le tue lodi in prosa e 'n verso. idem,

annoverare. rosa, 80: sol bambocciate in ogni parte annoveri: / né vengono

all'agricoltura; le oziose od occupate in cose del tutto inutili o non incompatibili

vocabolario, ma da non potersi adoprare in ogni maniera di scrittura, gli autori

dicembre, cioè il decimo, annoverato in ordine dopo marzo. redi, 16-iii-58:

quotidiano, e tanti se lo convertono in annuale. beccaria, ii-223: i molinari

annuale licenza e pagano un diritto annuale in parte proporzionato al numero delle ruote.

che al cenere paterno / misera reco in annual tributo. l'aurora, i-187:

delfino, la quale è tenuta vera in tanto, ch'ella è stata messa nelle

, 1-22: enea... capitò in cicilia là dove avea soppellito il padre

avea soppellito il padre anchise, e in quello luogo fece l'annovale del padre

giovane, 10-898: e'si fa poco in questo temporale, / non sendo l'

. 4. prediche che si fanno in una chiesa nelle domeniche dell'anno fuori

un capitale preso a mutuo, calcolata in guisa che, pagando ogni anno una

vol. I Pag.502 - Da ANNUALMENTE a ANNULLARE (29 risultati)

annualménte, avv. di anno in anno; ogni anno.

: questa de'sapere quanto ella in casa hae a possedere anualmente, e quanto

e l'altro pensi di donare in limosine per dio. m. villani,

nel perù tutto il terreno era diviso in tre parti: una consacrata al sole e

iv-2-147: la sua vita si svolse in pace, lungo tempo...;

uno accidente annuario, e non di mese in mese. = voce dotta,

alta magistratura. moretti, i-957: in tanti anni aveva collaborato all'annuario una

, annuisci). chinare il capo in segno di assenso. monti, 7-425

l'azione di annullamento] decorre dal giorno in cui [ecc.].

anima. d'annunzio, iv-1-457: ma in me era avvenuto uno straordinario fenomeno.

di pirro. varchi, iv-228: in loro potestà era annullare i fidecommissi,

sacchetti, ii-177: e così chi in tutto il tempo de la vita sua

venendo al punto de la morte si rende in colpa e torna a dio, quel

stato, una fazione), mandare in rovina. -anche intr. e rifl.

intr. e rifl.: andare in rovina. g. villani, 2-4

popolo vecchio di firenze, ch'era durato in tante vittorie. m. villani,

ricchezze. forteguerri, 5-13: come in legno verde a dramma a dramma / entra

a dramma / entra il foco, ed in fin l'umore annulla. alfieri,

men teme, / con lieve moto in un momento annulla / in parte, e

lieve moto in un momento annulla / in parte, e può con moti /

poco men lievi ancor subitamente / annichilare in tutto. idem, ii-388: bisogna

.. le armi italiane sono state annullate in tre giorni. oriani, 1-532:

oriani, 1-532: bisognava isolare l'austria in europa, annullare col confronto del proprio

e non immaginari, non si soddisfa in quella cerchia altrimenti che col ridurre al

macchia dalla terra nata, / che in sé la terra riassorbe ed annulla.

mare discioglievano e annullavano il nostro contrasto in un senso generale di vanità e di indifferenza

minimizzare, privare d'importanza; tenere in poco conto, disprezzare; trascurare.

questo sprezzano, avviliscono e annullano, in quanto possono, i poeti. sacchetti,

svanire, sparire; confondersi, immedesimarsi in qualche cosa (perdendo la propria individualità

vol. I Pag.503 - Da ANNULLATIVO a ANNUNZIARE (29 risultati)

del risveglio; ma rimangono fissi, in un cantuccio del cervello. deledda, ii-129

sciogliersi nella libertà del creato, annullarsi in tanta sconfinata comunione di dolcezza. cardarelli

1-118: pur di raggiungerti e annullarmi in te / anche la morte mi sarebbe cara

d'altrettanta lunghezza; e di mano in mano andava annullandosi, tanto che alla

espressamente annullativo, sta più comunemente ricevuto in pratica. = deriv. da

leggi, ma annullata, manomessa, in vantaggio dell'usurpazione dichiarata proprietà sacra ed

annullate quelle fazioni. canti carnascialeschi, in: era quest'arte già tutta annullata,

questi accidenti. guicciardini, ii-255: in brevissimo spazio di tempo, risulterebbe la totale

: bastava la presenza dell'intruso, in qualunque ora, in qualunque congiuntura, perché

dell'intruso, in qualunque ora, in qualunque congiuntura, perché dentro di me

all'imperatore l'annullazione del già elettore in quella parte. leggi di toscana,

non considerare affatto, non tenere in alcun conto. boccaccio, iv-23:

dicano il medesimo numero che tu, in quel medesimo tempo. bruno, 3-691

con molte lagrime, che degnasse mostrarmi in che stato fusse, e se egli

, sf. ant. l'annoverare (in un gruppo, una categoria).

l'agnolo gabriello, subito venne di cielo in terra in uno punto a questa benedetta

gabriello, subito venne di cielo in terra in uno punto a questa benedetta vergine in

in uno punto a questa benedetta vergine in una piccola casetta. d'annunzio,

calcolare gli anni, usato nel medio evo in alcune località, che partiva non dalla

il tipo iconografico più comune (ispirato in gran parte ai vangeli apocrifi) raffigura

p. zanotti, 2-2-291: si vede in figura più grande assai del naturale,

, e lo navigio ritornato e posti in luogo securo. bibbia volgar., ix-316

, i-518: similmente i pastori, che in quella notte guardavano le loro bestie,

annunziato il nascimento del garzone, andando in quella parte, trovarono vero ciò che

ir annunziare / la venuta di cristo in nazarette. tasso, aminta, 270:

, del giudicare, e dell'annunciare in qualunque possibile maniera e'propri pensieri,

o per mettere al sicuro se stessi in caso di male, e in caso

se stessi in caso di male, e in caso di bene accrescersi vanto; o

rivale, o per quella smania ch'è in cert'anime non delicate di rendere scontento

vol. I Pag.504 - Da ANNUNZIATA a ANNUNZIO (20 risultati)

maria rimase quando egli la venne ad annunziare in nazzaret. s. bernardino da siena

nostra donna quand'è annunziata; perché in essa espresse vivamente la paura e lo spavento

lo spavento che nel salutarla gabriello mise in maria vergine. idem, ii-224:

, 678: allora cominciarono ad entrar in sala conti, contesse, principi,

la sera. arrighetto, i-221: in verità la faccia manifesta l'abito e

, iii-271: oh miser uom ch'in sostener sua vita / cosa non ha

* 357: ecco stridulo il grillo e in voci rotte / par ch'annunzi la

o spiegare non s'è forse mostrata in atto nel supposto splendore. saba, 282

annunciandosi da lontano col rombo del motore in salita. g. bassani, 1-163:

: effigie della vergine annunziata; santuario in cui si venera l'annunziata.

boccaccio, i-527: e ciò che io in guiderdone de'ricevuti servigi v'intendo di

: chi annunzia al microfono le trasmissioni in programma, legge notiziari, comunicati commerciali

l'annuncio di una sciagura ci sorprende in modo più vivo che non la notizia della

neva, per una straordinaria escrescenza entrarono in un vivaio di sterlett che non era

per un annunzio del cielo che sarebbono in quelle parti venuti i russi, i

venuti i russi, i quali ci vennero in effetto d'indi a non molto.

questo patto viene con l'uomo stesso in società, l'accompagna dovunque un uomo si

l'accompagna dovunque un uomo si truova in contatto con altro uomo. esso sta scritto

), con cui si annunzia, in forma più o meno convenzionale, un

.. non dico quel che spese in annunzi e per diffonderlo. moravia,

vol. I Pag.505 - Da ANNUO a ANOFTALMO (18 risultati)

degli annunzi legali, che si pubblica in ogni provincia a cura della prefettura.

convenuto con pandolfo mala testa di dargli in ricompenso... provisione annua e

nel centro dell'universo, ed a spogliarla in conseguenza del movimento annuo intorno ad esso

ii-256: il professore prese la grana in quelle sue mani pelose, l'annusò

30-211: io stesso mi compiaccio di cacciarmi in mezzo a quel loro mare di fiati

proverbi toscani, 418: direte che tirò in lungo la burla per annusare la lode

). machiavelli, 6-4-164: ragunò in svevia la dieta la terza domenica di

fumi densi e i fumi pallidi salivano in volute ad annuvolare l'aria. montale,

annuvola sì la mente dell'uomo che in tutto non sa modo avere.

miglia di qua dalla sua consueta posata, in un pulito alberghetto ch'era di poco

nera e il cielo annuvolato mi risovvenni in un lampo dov'ero e perché.

la parte estrema del retto, e in basso la zona cutanea circostante.

quell'acqua, la quale non penetrava in essi, né per la bocca, né

ogni più anodina riforma, si scopriva in ogni urto di discussione, s'allargava ogni

urto di discussione, s'allargava ogni giorno in minuti ed incalcolabili mutamenti della vita.

, l'accademismo senescente, l'autofagia in cui finiscono, decorosamente e redditiziamente,

anodin (docum. nel 1503, e in senso figur. nel sec. xvii

un occhio fin dalla nascita (o in seguito a intervento chirurgico).

vol. I Pag.506 - Da ANOLINO a ANONIMO (26 risultati)

rimanente. cesarotti, i-67: in tutte [le lingue],..

. manzoni, 354: se in qualche legge, in qualche cronaca longobardica,

: se in qualche legge, in qualche cronaca longobardica, del periodo

, 1-530: la libertà piemontese in tanta furia di restaurazioni assolutiste sembrava

: tutte esse (checché possa sembrare in contrario) obbediscono al principio della particolarità

1-184: anomalie. avevano una donna in tre, una donnaccia da strapazzo.

: e quando dio varia qualche cosa in cielo, l'uomo s'accorge e nota

anomalìe di tanti moti, che non solamente in diverse, ma in una stessa cometa

che non solamente in diverse, ma in una stessa cometa spessissime volte s'os

strane e certe anomalie psicologiche di giorno in giorno più inquietanti e pericolose. pea

la cagione dell'anomalia di cui discorriamo in tali verbi della prima [coniugazione]

. gramm. irregolare, difettivo (detto in particolare dei verbi che, per alcune

. salvini, iii-262: i verbi in isco sono anomali, e sentono talora

e sentono talora della natura de'verbi in isco e esco, presso i latini

proprio puro e vero tema, disusato in latino, o le cui voci che in

in latino, o le cui voci che in latino sieno o perdute o irregolari,

un corso regolare (febbre, malattie in generale). a. cocchi,

, asimmetrico (gli anomuri si rifugiano in conchiglie altrui: tipico il paguro)

, fiori ermafroditi, frutti carnosi, in alcune specie commestibili, contenenti essenze ed

, oscuro. dossi, 432: in nessun'altra epoca scialaquai tante lagrime come

nessun'altra epoca scialaquai tante lagrime come in questa. forse in me già cela vasi

tante lagrime come in questa. forse in me già cela vasi un'anonima ambascia

dal mittente, il quale vuole evitare in tutti i modi che la propria identità

interessi e dividendi. cattaneo, ii-2-123: in una nota si esprime il desiderio che

il nuovo monte sete non si stabilisca in società anonima ma piuttosto in accomandita,

si stabilisca in società anonima ma piuttosto in accomandita, per ottenere la responsabilità solidale

vol. I Pag.507 - Da ANOPISTOGRAFO a ANSEATICO (22 risultati)

pubblico. e. cecchi, 6-46: in gran parte, la espansione delle anonime

. mancanza di appetito (riscontrabile in numerose affezioni morbose dell'apparato digerente,

numerose affezioni morbose dell'apparato digerente, in seguito ad alterazioni metaboliche, nel caso

il dottore parlava con tranquilla parola; ma in beatus l'eccitazione diveniva anormale. palazzeschi

eccitazione diveniva anormale. palazzeschi, 4-88: in certi casi si giudica facile e normale

cui si abbandonava avevano tutte la loro origine in questa convinzione. gramsci, 96:

». anormalménte, avv. in modo anormale. moravia, i-256

l'orecchiuto tripode di bronzo / gravava in prima al buon ascreo le spalle.

, ma tipica. deledda, ii-414: in un angolo un tino alto come una

due occhi morelli febbricitanti; gli zigomi in rilievo, come le anse di un

accordo, mediante il quale e'resti in bologna, e non perda l'ansa

con le anse auriculari del mio figliuolo in mano, come la fantesca quando l'orcio

dalla stretta di quero e si distende in vaste anse ghiaiose fino al montello, non

groviglio dell'anse intestinali ha saputo ritrarre in bellezza e in rotondità evidenziate.

anse intestinali ha saputo ritrarre in bellezza e in rotondità evidenziate. 6. chini

ansamenti e tremiti andava quasi balordo movendosi in giro. a. cocchi, 8-229

e vacillante il piede, / toglieasi in man la lira. pascoli, 205

raccomodò il cappello, ansante, rossa in viso e innocente come se avesse fatto

crebbe il male, che a sera ansava in guisa spaventosa, e temeasi da un

: era la sera. il mare in calma ansava appena. = lat

= lat. tardo anxiàri * essere in ansia ', da anxius *

: grandi / anfore ansate da portare in capo. anseàtico, agg.

vol. I Pag.508 - Da ANSERI a ANSIO (25 risultati)

e poi messe a seccare (dette in toscana vecchioni). carena,

, vecchioni, sono castagne prima lessate in acqua, poi fatte rasciugare e disseccare nel

ansi, avv. ant. così, in tal modo. guittone, 248-17

, che mai per nessun evento s'intorbida in un cuor santo. vmorelli, 814

, / e la ricerca che chiudevo in te / d'armonia oggi si muta /

te / d'armonia oggi si muta / in ansia precoce di morire. pavese,

che... sempre più mi son in esso ingolfato. manzoni, 42:

ancora, ma pupilli / cui troppo in fretta crescano impazienze, / l'ansia

- anche al figur.: stare in ansia, in affanno. zanobi

figur.: stare in ansia, in affanno. zanobi da strada [

accusa condotti nobilissimi oratori e dicitori spontaneamente in giudicio, con non cambiare ma'la

uno ha sete, a quello ansia, in lui sospira. 3. tr.

, 30-9: niuna altra cosa figura in questo vagamento, se non l'ansiato pensiero

torini, 337: e venne in tanta ansietade e angoscia, che sudò

, 1-240: aveva mutato adunque polissena, in tante angosciose ansietadi, la beltade della

sua. machiavelli, 892: stando in questa ansietà, per manco tristo partito

veramente, non debb. stare mai in ansietà. caro, 2-1-3: la ringrazio

grandemente, e la supplico a continuare in questo amorevole ufficio, accertandola che mi

stato, non vedendo vostra lettera, in un'ansietà spaventosa. d'annunzio, iv-1-55

, vii- 822: egli sembrava così in aspettazione d'un agguato, attento al

, xxi-1000 (53): egli entrò in chiesa in quello fervore di spirito e

(53): egli entrò in chiesa in quello fervore di spirito e con quella

aver il fiato. carletti, 62: in particolare [il tabacco] guarisce e

. tombari, 2-55: quando fu in mezzo al campo s'arrestò ansimante, con

onofri, 52: il mare ànsima in schiume il suo tormento. montale,

vol. I Pag.509 - Da ANSIOSAMENTE a ANTANELLA (27 risultati)

. ansio per una cosa: che sta in ansietà a motivo di essa.

, 13 (224): salì in soffitta; da un pertugio, guardò ansiosamente

il caso... desta di ora in ora un maggiore interesse, se ne

sarebbe corso nel più vicino cinematografo, dove in ciascun intervallo chiedeva ansiosamente l'ora a

ansioso e perplesso. redi, 16-v-294: in somigliante guisa credo, che avvenga al

vive ansiosissimo, e ne corre giornalmente in traccia. parini, giorno, i-436:

, giorno, i-436: onde agitata in ansioso affanno / gridar tentasse, e non

c. dati, 263: dimorava questi in rodi, dove sbarcando apelle ansioso di

a pensare che ella mi amasse meno che in passato perché mi accorsi che non era

accostare. cinquanta ansole la cortina avrà in ciascheduna parte, così composte che l'

: già col suo fardello s'era posto in cammino, quando eccoti sopraggiunto da subita

(spesso hanno base e capitello, in armonia con le colonne): elemento

tipico dell'architettura classica (il tempio in antis è quello la cui facciata presenta

i pilastri ai lati di porte e vani in genere. palladio, 2 *

avere tre aspetti: l'uno si nomina in antis, cioè faccia in pilastri:

uno si nomina in antis, cioè faccia in pilastri: perché ante si chiamano i

ripetere parcamente, giacché troppo si pedanteggia in grecismi). imbriani, 2-57:

, avrebbe un giorno fatalmente dovuto tradursi in atti, in lotta, in guerra

giorno fatalmente dovuto tradursi in atti, in lotta, in guerra civile. panzini,

tradursi in atti, in lotta, in guerra civile. panzini, iii-534: forse

di quei due termini che allora erano in antagonismo. platone e aristotile: medio-evo

v.]: i muscoli flessori sono in antagonismo coi muscoli estensori. =

-i). avversario, competitore (in una lotta o gara). al figur

figur.: rivale, oppositore (in un conflitto di idee).

neutralizzano a vicenda, si possono utilizzare in casi di avvelenamento, come antidoti.

. che esprime antagonismo; che sta in contrasto, che è contrario.

siste nel ripetere una parola, ma in significati diversi. = voce dotta

vol. I Pag.510 - Da ANTARES a ANTECESSORE (31 risultati)

boti, 3-309: diceno essere uno cerchio in verso l'artico, lo quale chiamano

quale chiamano tropico estivale; e così in verso l'antartico da la parte opposita

del non sapere egli più ciò che in questo strumento... si contenga,

, 45: ci fermammo... in un altro porto detto di paita.

il promontorio di buona speranza, posto in 35 gradi dalla parte antartica.

all'artico, e perché tocca l'orizzonte in un sol punto, è tutto sotto

il sole essendo rimoto da noi, è in quella parte del zodiaco, la quale

c'agia doglia, / madonna, in voi amare, / anti mi fa allegrare

, / anti mi fa allegrare / in voi pensare -l'amorosa voglia. guinizelli,

fil. ugolini, 30: anteatto, in luogo di 'atti antecedenti '. questa

uso legale degli atti giudiciali che corsero in una causa. = comp.

, 102: le rive che ho descritto in questa e nella antecedente lettera. compagnoni

altra volta... sono stati messi in rapporto causale vizio e virtù, facendosi

a lui, la corona può pervenire in lui. 3. teol.

sostanza e proprietà prescindendo dalle concrete circostanze in cui si trovano. savonarola,

savonarola, iii-88: considerando la natura umana in sé, dio vorrebbe che tutti li

precedente; fatto o personaggio del passato in cui appare in qualche misura anticipato un

o personaggio del passato in cui appare in qualche misura anticipato un fatto o personaggio

antecedente. 5. matem. in una proporzione (o progressione) 11

antecedenteménte, avv. prima, in precedenza. segneri, iii-3-346

perfezione a cui è giunta l'industria in francia aprirà al suo commercio nuovi sbocchi

la memoria] anche riandando di mano in mano le altre operazioni di quel tal

. 3. locuz. avverb. in antecedènza: in precedenza, precedentemente,

. locuz. avverb. in antecedènza: in precedenza, precedentemente, prima.

panzini, ii-361: aveva creduto bene, in antecedenza, mandare la figliuola da don

pretesto delle devozioni, la erudisse un poco in materia così delicata, qual è il

. anticessóra). chi ha preceduto altri in una attività, chi ha occupato prima

? andrea da barberino, 1-217: in questo bisogno tu m'hai meritato come antipater

voler venir alli rimedi da'suoi antecessori usati in simil occorrenze. galileo, 165:

,... [fui riconfermato] in vita nella mia lettura nello studio di

manzoni, 1040: sarebbe egli mai venuto in mente all'antecessore di luigi xvi di

vol. I Pag.511 - Da ANTECRISTO a ANTENATO (31 risultati)

debbe, coll'aiuto del vento, levare in grande alteza, e questa fia la

37 gocciole. redi, 16-ix-6: in oltre nella palpebra superiore dell'occhio destro

particolare: la vicenda anteriore al punto in cui comincia un racconto, una rappresentazione

ii-8-97: le esposizioni degli antefatti messe in bocca a uno dei personaggi.

(e, semplificato, anche in quelli romani). 2.

1918 la storia del mondo apparve divisa in dopoguerra, guerra, anteguerra. si cominciò

antèia, sf. bot. infiorescenza in cui l'asse principale porta rami laterali

principale porta rami laterali che lo sorpassano in lunghezza e ciascuno dei quali può considerarsi

produce per effetto della riflessione sulla neve in atmosfera particolarmente limpida. tommaseo

erboso irrorato di rugiada, o, trovandosi in alte montagne, cadendo l'ombra sopra

seguito da un sogno che ho fatto in un'ora antelucana. paolieri, 2-99

nostre sortite antelucane per recarci alla tesa in quel padule. borgese, 6-22: fatta

nei giorni chiamati antelunari, cioè solamente in que'tre dì del novilunio. beltramelli

, cui si erano aggiunti, inquadrati in pattuglie volontarie personalmente da carlo aretusi,

antemarcia non più di primo pelo, / in una sporca fotografia. = comp

di riscaldare, e d'assottigliare; in bevanda, e in fomento, fa venire

d'assottigliare; in bevanda, e in fomento, fa venire fuori i mestrui,

, fiori di loto), specialmente in fregi, capitelli, antefisse e

... entrati... in possesso di queua piazza, che vuol dire

sé; piazza grande, mercantile, in sito fertile, freno al turco, antemurale

antemurale all'ungheria, chiave del passo in transilvania. viviani, 1-69: se

antemurali stabihssimi, che da più anni in qua ho atteso a proporre in carta

anni in qua ho atteso a proporre in carta. muratori, 2-1-417: sembra dunque

esaia, dicendo: il salvator sarà posto in essa muro e antemurale. menzini,

io nel mio cor gioioso / vivo in faccia a'nemici; e al petto ignudo

ed i castelli, che sono posti in vicinanza, tutto che in maggior altezza delle

sono posti in vicinanza, tutto che in maggior altezza delle medesime, le quali

italia e la francia unita, poscia in un vincolo d'amore si affratellino,

giallo-terra con traversali neri, rosso tagliato in verde, celeste altomare cifrato in bianco.

rosso tagliato in verde, celeste altomare cifrato in bianco. baldini, i-605: il

ascendente remoto; avo, progenitore (in una famiglia, una nazione).

vol. I Pag.512 - Da ANTENITORIO a ANTEPENULTIMO (31 risultati)

i suoi antinati. soderini, iii-14: in così fatta venerazione adunque, utile et

ii-11: l'uomo nobile si può considerare in due maniere,... nella

perdonata. faldella, iii-72: accadde in esso una reazione, che vico chiamerebbe

bestioni »,... hanno in fondo al cuore una favilla divina. ojetti

ricettario fiorentino, 136: metti in orinale di vetro con suo antenitorio per

: la quarta volta ne feci la prova in ori- naletto da stillare, ben serrato

ix-54: ahi fallaci onde, or ecco in un momento / rott'arbor, vela

, 7-98: e par senza governo in mar turbato, / rotte vele ed

. viani, 14-487: vanamente però, in questo piazzale, -assaettato di tronchi d'

. e. cecchi, 1-177: laggiù in fondo, le cime delle antenne dei

, per le tue vie mi appaiono in grave incesso giovani forme. de pisis,

ruote e bussola, l'altare, e in cima alle antenne le campane. vittorini

e con rimbombo e vampo / venir in pugna due possenti armate. parini,

su commesse due grandi antenne vermiglie, in su le quali stava e ventilava il

stendale. fatti di cesare, 123: in quello bosco aveva molte antenne che li

muove / ed i colori sulle antenne in festa. c. e. gadda,

antenne. tasso, 6-40: posero in resta e dirizzaro in alto / i duo

6-40: posero in resta e dirizzaro in alto / i duo guerrier le noderose

le gambe che finivano da pesce, e in mano quell'arnese un po'lancia un

grandi, e neri morati, che in cima al capo hanno due corna, o

dentro. tombari, 2-111: s'affacciavano in piena luce a spiare indecise, quasi

filiforme o da sistemi di conduttori collegati in modo più o meno complesso (come

uomini corrono su e giù con le auto in cui stanno seduti con disinvoltura, mentre

, o per altrui terrore; altri in questa vece v'han due finissimi pennacchini

finissimi pennacchini, e com'è loro in piacere, gli sventolano. bonomo,

antenotato, agg. disus. notato in precedenza; che si è indicato prima

con quelle che il quadrante o sestante in pratica ne mostrasse, si potrebbe

, iv-612: è stata la residenza ordinata in tanti concili,... nel

, 1-7-46: la dignità vicereale, sostenuta in grado di tanto onore da'suoi antipassati

.; o nella penultima, come in 'tempo', o nell'antepenultima, come 'trovarono'

è quello che solo si segna, o in su l'ultima sillaba,

vol. I Pag.513 - Da ANTEPILANO a ANTESIGNANO (23 risultati)

0 in sulla penultima, o in sull'antepenultima,

0 in sulla penultima, o in sull'antepenultima, e non mai altrove

. 2. mettere al primo posto in una gerarchia di valori; tenere in

in una gerarchia di valori; tenere in maggior considerazione, stimare di più;

: di gran lunga antepongo di scrivere in una lingua quasi che morta, e

popolo morto,... allo scrivere in codeste lingue sorde e mute, francese

di morire piuttosto che entrare con essa in battaglia. -rifl. stimarsi di

neol. recita teatrale o proiezione cinematografica in anticipo sulla prima visione, di solito

: dentro gli anteridii, e propriamente in cellette distinte, si contengono dei corpicciuoli filiformi

spontaneo, come altrettanti serpentelli, scoperti in questi ultimi anni, ed indicati sotto

). anteriorità, sf. rapporto in cui si trova un termine rispetto a

o viene, dopo di esso (in ordine logico o cronologico, per dignità

o le pentole o i cavoh, entra in causa. magalotti, 9-2-102: imaginarmi

e storia... ci mette in grado di rigettare un comunissimo preconcetto,

diligentissimo nel riferire i giuochi di tempo in tempo, non ne fa anteriormente menzione

nessuno può esser punito, se non in virtù di una legge stabilita e promulgata

ricettario fiorentino, 213: ed in ultimo, messavi l'altra metà delle

-periodo d'antesi: il tempo in cui fiorisce una data specie, in

in cui fiorisce una data specie, in una determinata regione. = voce dotta

non mica di quella maniera ordinata e distinta in principi, astati, e triari,

principi, astati, e triari, in modo che davanti alle insegne combattessero gh

, 1-1-348: tali [furono] in galha di qua dall'alpi contra essi galli

facendo così, quale antesignano celeste, in certo modo la strada al candidato esercito

vol. I Pag.514 - Da ANTESISTENTE a ANTIBOLSCEVICO (18 risultati)

agg. che sta davanti a tutti (in una fila, in un corteo)

a tutti (in una fila, in un corteo); primo. monti

d'annunzio, iv-2-140: di tratto in tratto una specie di movimento irregolare correva

de le cose antesistenti ne l'anima in modo d'oblivione. = voce

. pavese, 4-150: una notte ero in frutteto, e suonò un altro allarme

amore. carducci, ii-14-176: sono in un periodo antiafrodisìaco. = comp

antialisèo, sm. vento che spira in direzione contraria agli alisei (sono prodotti

assume movimento ascendente, per poi dividersi in due correnti, che spirano a nord

, agg. invar. fis. preparato in modo da evitare l'alone (di

alone (di materiale fotografico negativo, in cui sia stato disposto, tra l'emulsione

. antialonicità, sf. fis. in un'emulsione fotografica sensibile, la capacità

nella somministrazione della sostanza non tollerata in dosi inizialmente minime, aumentandole poi gradualmente

anche nel lievito bi2 e in altri microrganismi. oggi si ottiene in grande

e in altri microrganismi. oggi si ottiene in grande quantità come sottoprodotto della streptomicina

biol. sostanza che compare nel sangue in seguito all'inoculazione di determinati anticorpi.

anche palimbacchio e dionisio, perché usato in inni in onore di bacco (dioniso

e dionisio, perché usato in inni in onore di bacco (dioniso):

originate dal metabolismo di organismi vegetali (in genere microscopici), oppure ottenute per

vol. I Pag.515 - Da ANTIBORGHESE a ANTICAMERA (39 risultati)

antiborghese, e te ne stavi sdegnoso in disparte a chiacchierar di pascal e di

, / perché s'usa per tutto in cirimonia / cortigianesca, moderna. -be',

, per studio, per piacere ragunate in quel loco. a. f. doni

i-454: ne vediamo a luogo a luogo in queste anticaglie di roma, ed è

pubblica ragione quelle rovine; e facendo in esse scavare, ne trasse tanta ricchezza

): su'davanzali delle finestre stavano in mostra, vasi, anticaglie, rarità

, i-4-96: il collezionista di anticaglie colloca in vetrina alcuni oggetti e altri nei depositi

/ com'ogni dì si mostra e sta in frontiera! forteguerri, 22-42: e

-oh! due anni almeno. -e in due anni sono venuti anticaglie?

panzini, ii-97: è tanto che ho in mente di metter via tutta questa anticaglia

giunti ov'è oggi la nostra città, in su l'anticaglia e calcinacci disfatti s'

. fatti di cesare, 295: in quello tempo avvenne che verso capova si

anticaglie, e ancora quante cose mirabili in quelle parti le reverende antichità per gli

rimanente del giorno era consumato coll'andare in collo scoppietto ammazzando uccelli per queste anticaglie

bottega per tre giorni che io stetti in nap oli, né mai si spiccò

, mostrandomi molte bellissime anticaglie che erano in napoli e fuor di napoli. vasari,

. (superi, antichissimaménte). in tempi antichi, in un passato molto

antichissimaménte). in tempi antichi, in un passato molto lontano.

di roma anticamente / aveva una colonna in campidoglio, / che v'era scritto

nel balsamo per tutta la vita, in legnami scavati alla figura d'uomo. tasso

anticamente abitudine, il ricavo de'bozzoli in ragione dell'oncia di semente. negri

anticàmera, sf. locale (in genere non molto ampio) da cui

padroni, coniugati che sieno, in una casa ha una camera. manzoni,

, che si è sbarazzato del soprabito in anticamera, prende posto a fianco della marchesa

si mosse nel suo giaciglio, posto in un angolo dell'anticamera. panzini,

: molti imponenti bauli erano già pronti in anticamera. beltramelli, i-345: [l'

scale, illuminata da una ricca lampada in ferro battuto. palazzeschi, 4-36: avendo

che il santo padre le avrebbe ricevute in udienza particolare. moravia, i-269:

lume fioco. 2. stanza in cui i visitatori attendono di essere ricevuti

i visitatori attendono di essere ricevuti (in uffici e studi di professionisti 0 per

tutta l'anticamera era piena di valletti in livree diverse, che s'inchinavano.

colpito dal morbo o per un bue precipitato in qualche strapiombo. moravia, viii-76:

, con l'esperienza che ormai avevo in materia, classificai con sicurezza tutti 1

ridere il granduca, e per trattenere in quella solitudine l'anticamera. cattaneo,

infatti, che li officiali, nominati in gran parte per influenza di pace e d'

la prese per mano, e menolla in una anticamera, e mostròlle un giovane ch'

era appiccato. machiavelli, 905: in su la mano manca una sala,

m. cecchi, 301: poi balza in camera, /... e furioso

lo ributta, e fu per batterlo / in terra, e fugge via ne l'

vol. I Pag.516 - Da ANTICANCEROSO a ANTICIPARE (20 risultati)

frate furono menati per la sua camera in una anticameretta, ed indi d'uno scrittoio

anticameretta, ed indi d'uno scrittoio in un salottino. = comp.

tasso, 5-3-331: ed ha gente in quella parte, a cui prima

parte un po'cava sotto il petto, in fine dello sterno, nella regione epigastrica

qualche tipo più pesante che sta più in fondo nel terreno. = neol

. industr. sostanza (comunemente rame in polvere con smeriglio e silicato sodico)

alcuna volta di rado si può tollerare in poesia grave e in istoria. soffici,

rado si può tollerare in poesia grave e in istoria. soffici, 5-300: non

epiteliali di rivestimento (che può manifestarsi in certe forme di avitaminosi).

, 5-5-117: l'ordine toscano, servato in tutti i piani [dell'arena di

vien manco. machiavelli, 130: in quella antichissima antichità, si governava quella

schiettezza,... che si scorge in quei gloriosi dell'antichità, i cui

anticaglie, e ancora quante cose mirabili in quelle parti le reverende antichità per

intorno al quale l'aria sfugge divergendo in modo rotatorio nel senso delle lancette dell'

lancette dell'orologio nell'emisfero boreale, in senso contrario nell'emisfero australe: è

-con il complemento oggetto sottinteso: essere in anticipo, arrivare prima del previsto.

però s'anticipa il tempo del mettervi in casa nostra. tasso, ii-47: era

anticiperà di un palmo solamente l'arrivo in terra della palla d'un moschetto,

di stige anticipar la barca, / in van ti gonfi, in van d'orgoglio

, / in van ti gonfi, in van d'orgoglio carca / oblii l'avello

vol. I Pag.517 - Da ANTICIPATAMENTE a ANTICIPO (46 risultati)

ritorno. fatto il vino, si ritornava in città;... ora..

. ora... si sta in campagna col freddo, e si vedono seccar

, 4-157: la povertà aveva anticipato in lui il senno, e fra i coetanei

terra. -anticipare i tempi: in un racconto, in una trattazione storica

-anticipare i tempi: in un racconto, in una trattazione storica, narrare prima fatti

b. segni, 86: fece in quel regno quelle fazioni, che io

e. cecchi, 6-283: pochi passi in là, l'erba tornava intatta,

volta che l'hanno raggiunto, tengono in serbo con tanta cura le tre virtù

; superare, oltrepassare i propri contemporanei in esperienze innovatrici. cesarotti, i-115:

l'idea di anticipare la quiete chiudendomi in un convento. 4. dare,

convento. 4. dare, consegnare in anticipo, prima del tempo stabilito;

un mangiapane, buono a nulla, vivesse in un paese estero a spese di quegli

concitato ad ira per anticiparlo, cioè in prima dicere sua colpa e perdonare e lasciare

piccole terre allora di toscana, e in que'luoghi con tutte le opportune provvisioni

iscrisse qui alla signoria, che anticipassino in fare detta solennità. serdonati, 5-365

come suddito, usar più diligenza e anticipare in presen- tarsegli innanzi, dopo avergli dato

scrivere qui all'ambrogiana, perché sono in ozio. = lat. anticipàre (

anticipataménte, avv. con anticipo, in anticipo: prima del tempo previsto o

. viviani, 1-22: scolando esse in ombrone, come ho detto, molto più

enciclopedia di edimburgo, e comparso anticipatamente in francia, come per saggio, nella revue

segrete cose delle donne [crusca]: in alcune femmine sgorgano questi sangui anticipatissimi.

idem, 2-24: chi patio nausea in mare, de facile, vedendo il mare

cattaneo, iii-4- 143: stava in fresco un imprestito di sessanta millioni;

ma... i capitalisti, in gran parte genovesi, ponevano per condizione

luciano], ii-235: quel fiore che in giovinezza durò un poco, s'awizzisce

giovinezza durò un poco, s'awizzisce in anticipata vecchiezza; mentre sono annoverati tra

convenuto; collocazione di un fatto storico in epoca precedente. g.

maffei, 5: tale anticipazione di tempo in sug- getto così eminente non è riprensibile

vantaggio di tempo. -in anticipazione: in anticipo, anticipatamente. -essere in anticipazione

in anticipo, anticipatamente. -essere in anticipazione: essere in anticipo. confalonieri

anticipatamente. -essere in anticipazione: essere in anticipo. confalonieri, conc.,

qualche segreto del mestiere preparava l'esito in anticipazione, rimasero anche ai tempi del

panztni, iii-491: perché si era in anticipazione di tempo, così ci raccogliemmo

anticipazione di tempo, così ci raccogliemmo in quel chiostro che fu dei frati.

avvenire ti dà [la ragione] come in uno specchio la conoscenza universale. b

altro è infatti la scienza in formazione se non il suo prodursi all'

di 9 mila lire, affine di metterli in grado di educare degli allievi. boccardo

educare degli allievi. boccardo, i-163: in ordine al diritto comune, vi ha

che egli avrebbe sostenuto tutte le spese in anticipazione. 5. figur.

terre coi suoi servi e clienti, in un'anticipazione medievale della vita dei castelli

di tempo sul previsto. - essere in anticipo: arrivare prima del tempo stabilito

panzini, iii-326: mi ero trovato in anticipo di una buona mezz'ora su

: nel voler trasferita la vita familiare in ambienti tranquilli, aereati, verdeggianti,

aereati, verdeggianti, l'urbanistica italiana è in anticipo d'un decennio. baldini,

detti un'occhiata all'orologio. ero in ritardo? ero in anticipo? vacci a

all'orologio. ero in ritardo? ero in anticipo? vacci a capire qualche cosa

vol. I Pag.518 - Da ANTICLEPSIDRA a ANTICO (23 risultati)

anticipo. 3. locuz. in anticipo, d'anticipo: anticipatamente,

il giuoco andrà meglio se nessuno riconoscerà in anticipo chi ha in mano il re di

se nessuno riconoscerà in anticipo chi ha in mano il re di denari. loria,

corre affannosa e lo sorpassa per arrivare in anticipo. moravia, viii-76: aspiranti

e forse graziose, ma come guastate in anticipo, nell'espressione studiata.

1-250: un anticipo di africa assaporo in questo lucore di gesso. 5

essa rimbalza da terra ed è ancora in fase ascendente. = deverb.

e dalle superfici laterali dei due coni in questo inscritti aventi ciascuno come base

. figura retorica che consiste nel disporre in ordine discendente d'intensità e di forza

e si risolve / per fato inevitabile in niente. dotti, iii-249: ognor

questa in- ferior pendice aprica, / in te fiso le luci, o sirmio antica

egli aveva fatta gran parte della vita in roma; era pieno del bello antico

storia dell'età antica. 2. in contrapposizione a nuovo, a moderno.

: ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna / l'antica età la nova

di molto tempo prima; che esisteva in tempi passati (e implica l'idea di

, 794: distruggevano con la ruina: in modo che l'antiqua bellezza di molte

mancar tra via, / e di cader in man del mio nemico. idem,

antiche, / descrivi i miei dolori in le tue foglie. machiavelli, 419

che ne l'antiquo nodo, / in che già amor t'avinse, anco ti

idem, 22-158: ahi nerina! in cor mi regna / l'antico amor.

una sfiducia antica, incrollabile, incallita, in tutti e in tutto. pavese,

, incrollabile, incallita, in tutti e in tutto. pavese, 38: le

(42): tra gli altri furono in prima frate lucido antico, il quale

vol. I Pag.519 - Da ANTICO a ANTICREPUSCOLO (16 risultati)

1-13 (47): era intagliato in esso un gruppo di fogliame fatto all'antica

se vuoi distinguerti dai moderni e distinguerti in meglio. panzini, ii-716: quella

. boine, ii-119: la madre era in nero, vestita all'antica di frusciante

avevano forme d'altri tempi, cadute in disuso;... gli specchi rococò

specchi rococò, riflettendo le antichette imagini in un'appannatura diffusa, davano ad esse quell'

: da te a la statua fatta in memoria del tuo antico non ha dissimilitudine

fratei tuo, dinanzi al padre, in mezzo / ai fidi antichi tuoi.

, lo stile dei tempi antichi (in contrapposizione con quelli moderni).

, iii-91: è di bellissima architettura in tutte le parti, per avere assai

i-48: quella dignità che s'ammira in tutte quelle prose che sanno d'antico.

. locuz. avverb. per antico, in antico (ant. anche ad antico

8-8: se n'è veduta isperienza vera in firenze per antico e per novello.

resta provato abbastanza, che questi paesi in antico erano sani. arici, 315:

è maggiore al dì d'oggi che in antico? anticoagulante, agg.

cause di tutte le cose, per certo in esse cause non potè anche ignorare le

, ecc.) elaborate dall'organismo in presenza di antigeni (batteri, tossine

vol. I Pag.520 - Da ANTICRESI a ANTIDILUVIANO (40 risultati)

) con tal nome chiamasi quel contratto, in virtù del quale il debitore consegna al

se il credito o l'immobile dato in anticresi sia divisibile, salvo che sia stata

gr. 4 uso d'una cosa in cambio di un'altra '(deriv.

. da àvxixpàto 'sopperisco, uso in cambio '); cfr. fr.

di possesso non può però mai convertirsi in diritto di proprietà; e l'art

suo principio). giamboni, in: in quella stagione si leveranno molti

). giamboni, in: in quella stagione si leveranno molti anticristiani e

]: c'è delle massime anticristiane in taluni che più declamano di cristianesimo.

colle sue mani mettea loro i ferri in gamba. = voce dotta,

commozione, per la quale egli entrerà in quel corpo dannato d'anticristo, e

anticristo. sarpi, i-324: pubblicarono in questo tempo li protestanti... una

qualche vecchia predisse la nascita dell'anticristo in persona. deledda, ii-150: che

allotta passava, / mandò una formica in visibilio. verga, i-261: ma ciò

fedele e schiavo, era l'anticristo in persona. cardarelli, 6-m: degna

luce, nemico del bene, grandeggia in concezioni cosmologiche orientali, ritorna negli ebrei

loro stato, la ripigliano i cristiani in quella dell'anticristo; e, secondo

secondo le contingenze storiche, fu impersonata in questo 0 quel re o imperatore (

l'identificazione che l'apocalissi ne fece in nerone), ma talvolta anche in

in nerone), ma talvolta anche in un'istituzione, come nelle polemiche della

comisso, 7-265: non si sapeva più in quale epoca toccasse vivere, forse in

in quale epoca toccasse vivere, forse in un'epoca di scismi e di anticristi

era diventato l'insegna dell'anticristo, e in suo nome si erano commessi e si

contrarius christo: dev'ri enim graece in latino contra significat... sed et

dannosa alle piante, largamente usata in agricoltura (nel caso più comune

antiethona: e dicea ch'erano ambe in una spera che si volvea da

spera che si volvea da occidente in oriente. 2. abitatore dell'

fizio de la primavera quando il sole è in fibra. galileo, 422:

svilupparsi sul petto dei quadrupedi domestici, in prossimità del cuore. crescenzi volgar.

. data anteriore a quella reale (in atti e documenti storici o giuridici).

tempo nel commercio, appunto perché si era in costume di lasciar gli ordini in bianco

era in costume di lasciar gli ordini in bianco al dosso delle lettere di cambio

ricevere sotto nomi fittizi, e il dare in pagamento a quei creditori ch'essi volevano

medesime cambiali, il cui ordine era in bianco. idem, 1-149: l'antidata

danno dei creditori anteriori, frustrandoli, in caso di fallimento, della poziorità che a

documento) una data anteriore al giorno in cui viene scritta; retrodatare (un

antidealista a suo modo e realista rispecchiasse in pieno le tendenze dello spirito rivoluzionario.

han dovuto sormontare le catastrofe della terra in qualunque modo che si spieghi. or

e la storia dell'universo sono contenute in due soli versetti; in un capitolo

sono contenute in due soli versetti; in un capitolo, la genesi della terra;

un capitolo, la genesi della terra; in quattro capitoli, gli annali antediluviani.

vol. I Pag.521 - Da ANTIDINASTICO a ANTIFONA (17 risultati)

lungo la gola e sul muso; vive in branchi nei luoghi desertici.

àvx£8ooi <; (da àvxtstscufu 4 do in cambio '). antidotàrio, sm

vipera, e così caldo e sanguinoso applicato in su la morsicatura è antidoto mirabile a

che lo starsi, / che starsi in letto, e non far mai niente.

sogliono avere antidoti sicuri, / anche in chi male adopra, posto il freno /

, posto il freno / delle leggi in balìa di buon rettore. marino, i-72

). medie. che si propaga in senso contrario al normale (impulsi nervosi

se tu vedessi una di queste ballerine in azione, ho tanto concetto dei tuoi propositi

6-274: a me pare di scorgere in questi colori... in queste

di scorgere in questi colori... in queste basse gamme di grigi, di

bilenchi, 4-83: erano suoi soci in quell'azienda i belli, di sentimenti

che così chiamano essi la contraddote), in nome di madama margherita, il possesso

ha perduto la fede la quale ha in codesta città. = voce dotta

dovrebbero essere parzialmente filosofiche, cioè entrare in lotta con una filosofia. =

, si applicano sul volto dell'uomo in un'azione benefica, e, dirò così

, a ogni trillo, soleva coagularsi in quel « chi è? », belato

mesti lari non arrivino a proteggere. in lei era una gemebonda antifona al trillo,

vol. I Pag.522 - Da ANTIFONALE a ANTILIBERTÀ (25 risultati)

. i gobbi deliranti sparsero la nuova in tutto il paese asserendo che se io avessi

antifona. fogazzaro, 2-214: entrò in sala, dove ripetè l'antifona. periodici

. ecco l'antifona che hanno sempre in bocca, trecconi, facchini, vetturini,

libro destinato alla celebrazion della messa, in cui tutto ciò contenevasi che noi ora

s'introducessero gli scoli dell'acque piovane in un antifosso da scavarsi lungo il suddetto

, 2-283: questa ironia, che consiste in una parola..., direbbono

di spine e di stecchi, li quali in latino sono chiamati sentes, conciosiacosaché in

in latino sono chiamati sentes, conciosiacosaché in essi sentieri alcuno stecco non sia »

o come serratura, e viene realizzato in forme svariatissime, dal lucchetto per le

rampa di ripidi gradini con la bicicletta in spalla, e la lasciò in un

la bicicletta in spalla, e la lasciò in un posto all'ombra, dopo aver

proteggere da qualsiasi gas venefico, e in particolare dagli aggressivi chimici.

antlgene, sm. sostanza che, introdotta in un organismo animale, ha la proprietà

, impennaggi, eliche) degli aeromobili in regioni fredde dall'atmosfera (rivestimenti speciali

, o sentimenti antigiudicati, si disfacessero in primo luogo dell'opinione di se medesimi

g. villani, 5-19: e in questo contrasto, per frode del- l'

(comp. da dtvrt 4 invece, in cambio 'e ypdccpcù 4 scrivo ')

. ottimo, i-120: in questo provvedere [la fortuna] usa

. b. giambullari, 1-2-633: ed in su l'antiguardo elli affrontorno / coll'

tre nomi agli loro eserciti e li dividano in tre schiere, antiguardo, battaglia e

16-51: la prima schiera era già messa in rotta, / quando zerbin con l'

(i-24): la nona compagnia in tre si parte: / due innanzi,

. si risentivano dei tanti disturbi antiletterari in cui m'era ingolfato di necessità.

: la storiografia... aveva, in generale, carattere antiumanistico o antiletterario,

isdegno le invettive e contumelie antiliberali scritte in servigio di borboni, austriaci e preti.

vol. I Pag.523 - Da ANTILLIDE a ANTIMONOPOLISTA (25 risultati)

di lenticula, alto un palmo; nasce in luoghi sabbiosi e volti al sole,

] dalla loro elezione, e non in quella che s'erano data, 10

l'antilope e l'airone / persi in un soffio di fumo maligno, / talismani

sua compagnia, tutto che gli altri in simile grado fossero del detto piero: ma

tutte le avventure della poesia di fort sono in primavera, fra marzo e giugno,

effetti di vibrazione del complesso del microfono in presenza di intense sorgenti di suono.

che fa opera di opposizione al ministero in carica. = comp. da anti-

bisogno di trascendenze e rivelazioni ma contiene in se stessa la propria razionalità e la

e tuzia, e lavate più volte in acqua piovana, ma convienisi torre dall'antimonio

le foglie, e sieno fatte bollire in acqua. serapione volgar., 1-152:

, 71: se mise ad andare in le montagne de modena per trovare una certa

e alchimisti tal nome. enne, in quel di siena, la miniera in

, in quel di siena, la miniera in più luoghi; ma eccellentissimo si ritruova

ma eccellentissimo si ritruova nella maremma, in quel di massa... a vinegia

... a vinegia si porta suso in grandissimi pani da alamagna. idem [

l'antimonio [si dice] solo in questo è differente dal piombo, cioè che

mio olio d'antimonio, il quale uso in tutte l'ulcere maligne con molto bel

. e. cecchi, 1-154: in quella atmosfera dove l'odore dell'antimonio e

, di colore grigio bruno, cristallizzata in lunghi aghi sottili, in bellissimi aggregati

, cristallizzata in lunghi aghi sottili, in bellissimi aggregati (anche in masse a

sottili, in bellissimi aggregati (anche in masse a struttura granulare o compatta);

fonde a temperature molto basse (giacimenti in sardegna, in toscana, in sicilia,

molto basse (giacimenti in sardegna, in toscana, in sicilia, in giappone

giacimenti in sardegna, in toscana, in sicilia, in giappone).

sardegna, in toscana, in sicilia, in giappone). antimonopolista [

vol. I Pag.524 - Da ANTIMORALISMO a ANTIPATE (14 risultati)

: niente sembra dunque più stolto deltantimoralismo in voga ai nostri giorni, triste risonanza

come polemica contro l'ipocrisia morale e in favore della moralità effettiva contro quella parolaia

alle nostre coste, è stata fatta saltare in aria dai nostri mezzi antinavali.

complesso di sentimenti e di forze storiche, in italia, indifferenti o nemiche d'italia

antinduttivo, agg. elettr. costruito in modo da evitare l'induttanza.

tommaseo [s. v.]: in ogni giurisprudenza, per provvida che sia

= voce dotta, lat. antinomia (in quintiliano), dal gr. ccvtivopia

(comp. da devri 'contro, in opposizione 'e vóp. o <;

questo vocabolo per designare le proposizioni contraddittorie in cui incorre necessariamente la ragione quando si

, sequestrandolo dalla città santa, trasportandolo in avignone. e. cecchi, 1-77:

l'autorità e il primato del papa (in particolare: gli anglicani).

antipastièra, sf. vassoio (diviso in più scompartimenti), di vetro o

po'salato ma stuzzicante, salame fatto in casa, uova sode, sottaceti.

. celenterati dell'ordine degli antozoi, in cormi arborescenti, sostenuti da un asse

vol. I Pag.525 - Da ANTIPATIA a ANTIPODE (13 risultati)

spezie. questo è nero, e cresce in forma d'albero, più ramoso.

tai narri occorse antipatie, / gli tieni in riso e in festa tutto un die

antipatie, / gli tieni in riso e in festa tutto un die. c.

più: le usanze e le opinioni sono in una circolazione perpetua. manzoni, pr

(377): e l'eseguì, in mezzo a quell'ignorantaggine, a quell'

fatto offesa. verga, i-82: in due settimane voi passate dall'antipatia all'

. piovene, 2-119: lo sguardo, in cui si leggeva sempre un'antipatia mescolata

cose naturalmente si fuggono, e si hanno in orrore, noi addimandiamo antipatia. campanella

sono dissenzienti, né che semi diversi in una stessa terra si gettassero, perché ci

niun peso, ricorre all'universale, ed in tutte le cose calzante, e non

], a sua volta, ha in sé il suo opposto, la passività logica

: quelli della tunica muscolare delpintestino rivolti in direzione opposta della peristalsi (con la

e quivi unirsi, e restri- gnersi in un corpo: dove questo si ha per