6. figur. grandezza infinita, immensità imperscrutabile (che trascende l'umano giudizio
accecarmi. verga, 1-179: l'immensità di quest'orizzonte che le si schiude
la campagna accidentata, simile ad una immensità di rovine. bontempelli, 5-124: il
picciola aiuola parea a comparazione di quella immensità di spazio che mi stava davanti agli
vi fosse al mondo se non queh'immensità e quell'angustia. b. croce,
leopardi, 12-14: così tra questa / immensità s'annega il pensier mio: /
gli uccelli in quel paese, per l'immensità del numero,... per
lei sola fremeva ed arrideva / l'azzurra immensità. campana, 63: dolce mi
3-2-83: voi dite che, posta tanta immensità, l'universo sarebbe asimetro; il
ampliandola in se medesima per tutta l'immensità del proprio teatro, coll'ebbrezza superba di
di quel villaggio bizzarro, perduto nell'immensità della maremma. cardarelli, 3-122: un
grigio-roseo contro il mattino: saldissimo sulla immensità del suo basamento. comisso, 7-342
. de amicis, ii-166: quella immensità della stazione di cui non trovavo l'
giovanissima; e vuol dire che quell'immensità d'amore la aveva pervasa, beandola,
lavoro domestico, un pino slanciato nell'immensità della bianca notte estiva. papini,
aste; fiochi erano i campani in quell'immensità. gozzano, 22: i greggi
cartoncino rettangolare del biglietto ferroviario e l'immensità del tempio dove avremo l'orgoglio di
sconfinato (ed è applicato a indicare sia immensità di spazio, sia universalità di pensiero
abbastanza per sublimare il mio intelletto alla immensità di questo tutto creato. prati,
una conquista di cui non conosceva l'immensità spaventosa. panzini, ii-140: il
una conquista di cui non conosceva l'immensità spaventosa. pirandello, 7-67: a forza
, 36-36: molto più poi l'immensità, la bellezza, l'ordine, la
[meditazione] terza s'immerge nell'immensità della creazione, nell'ordine e bellezza
cartoncino rettangolare del biglietto ferroviario e l'immensità del tempio dove avremo l'orgoglio di andare
leopardi, 12-13: così tra questa / immensità s'annega il pensier mio: /
unità nazionale. oriani, x-7-71: l'immensità storica e il silenzio attuale di roma
abbastanza per sublimare il mio intelletto alla immensità di questo tutto creato. foscolo,
la [meditazione] terza s'immerge nell'immensità della creazione, nell'ordine e bellezza
tinte vivaci, che perdute in quell'immensità parevano caserme per bambini. campana,
cittadini. torricelli, 64: l'immensità degli obblighi miei verso l'altezza vostra
/ a milioni a milioni / per l'immensità / dell'acque bianche dense / di
grembo l'impeto e l'osanna / d'immensità, che tu depravi in donna,
, 2-38: è inutile descrivere l'immensità degli applausi che si levavano da un chilometro
tanima in affreschi / per desolare l'immensità / della sua furia policroma.
una pigna. giù dilaga il cobalto, immensità livellata. = voce dotta, lat
in tutte le provincie fece disboscare ima immensità di terreni, volendo assicurare ciascuno il
ima pigna. giù dilaga il cobalto, immensità livellata. montale, 1-14: lo
vapore verso il mezzogiorno, dilatava la immensità chiara dell'estate. banti, 8-239:
respir. cuoco, 2-i-11: l'immensità di un orizzonte che non aveva limiti,
ii-14: ragionava... della immensità de'cieli, ne'quali sono dispersi
di vallate e gole montane, l'immensità e asperità e solitudine delle quali dispongono
leopardi, 12-15: così tra questa / immensità s'annega il pensier mio: /
e dove si dischiude agli occhi quell'immensità di onde mescolate col cielo, e al
bisogna camminare, vincere, esaurire l'immensità di quello spazio. 5. consumare
con cui s'ingegnava di dimostrare l'immensità di detta forza. redi, 16-iii-442
volgar., v-569: la quale immensità della divina maestà, avvenga che la
un viso umano e ti esprime una immensità di gioia o di dolore. cardarelli,
senza fondo e senza confini: l'immensità sopra di noi, timmensità sotto di
né favorito più che ordinariamente dal- l'immensità delle tue grazie, le quali imparti a
falli: anzi, con l'immensità di quelli puoi maggiormente scoprire l'
di quelli puoi maggiormente scoprire l'immensità del tuo amore. d'alberti [s
sue estremità. -spazio smisurato, immensità. bibbia volgar, v-121: se
morente tra le labbra smorte era un'immensità di esultanza e di meraviglia come nel
, un'eternità. -figur. immensità; spazio infinito. boriili, 2-26
sentiva la coscienza allargarsi e spianarsi neh'immensità dello spazio e del tempo. una
udiva giungere a quando a quando dall'immensità del mare il suono di una campana
: certi filosofucci... misurano l'immensità della natura e di dio con troppo
a quel filtro di solitudine e d'immensità. jovine, 428: siro taceva
quegli che noi chiamiamo stelle, e immensità, cui non v'ha veduta d'occhio
parla della formazione dei mondi nella spaventosa immensità del niente e ci si perde dietro gli
tutto si riproduce uguale, nella spaventosa immensità del niente. bozzati, 4-540:
un pennacchio di fumo, la turgida immensità delle acque aveva qualcosa di formidabile ed
la magnificenza grande di dio e la immensità, l'hanno in riverenza, e
certezza deirinutilità di vivere nel- 1 * immensità del mondo che scopriva nelle notti stellate.
ingolfati nel pelago del tempo, nella immensità del quale, non che uno estinto
dolore e la povertà dei superstiti, la immensità della catastrofe, la impotenza a soccorrere
: sembrava scoppiare egli medesimo fra l'immensità delle scintille delle sue girandole ignee.
volevano. d'annunzio, ii-654: l'immensità del duolo, / del lutto immedicabile
sfigura un viso umano e ti esprime un'immensità di gioia hai fatto diventare pazza.
= deriv. da immensifìcare. immensità (ant. e dial. emmensetà)
. visdomini, 120: per esplicar questa immensità paragonano tesser di dio a quattro cose
30: noi non possiamo sottrarci all'immensità di dio: egli regna nell'inferno
, iv-18: ne la propria / immensità profondamente assorto, / solo esistea l'
mi è immagine dell'infinito nella sua immensità, e il perpetuo rinnovarsi e frangere
, se noi vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi sì grandi da ogni parte
come vide innanzi a sé distendersi l'immensità dell'oceano, si dolse il macedone
fuori di questo solo, che per quella immensità si diffonde? pallavicino, 1-209:
? pallavicino, 1-209: rimane ancora una immensità di sconosciuto paese, da cui può
piano della cima della piramide si scuopre una immensità di paese, o più tosto un
, 12-46: così tra questa / immensità s'annega il pensier mio. marradi,
il vento si scatena / su la verdastra immensità del mare. gozzano, i-107:
in largo volo aperto, / ebbri d'immensità, sordi ai richiami. ungaretti,
macerie / il limpido / stupore / dell'immensità. -entità di valore illimitato.
cosa, e quando ella fosse un'immensità, io ne darei volentieri mille libbre
la minor parte, essendo perduta un'immensità d'altre carte. cachet ano di
, ma in sé portava / una immensità di cose / sovrane. e. cecchi
. immenso); cfr. ir. immensità (sec. xiv).
immensitùdine, sf. ant. immensità. bruno, 3-320: ne
i-104: dio è immenso, e l'immensità distrugge lo spazio che si divide e
. sostant. ciò che è immenso, immensità. leone ebreo, 32: come
anima... per l'immisurata immensità fiotta il mar vivente della eternità.
maestà del cielo, / e che l'immensità s'impicciolisca. segneri, i-217:
/ il limpido / stupore / dell'immensità. cassola, 2-59: dovete scusarmi
di tutti i pianeti inanellati, rotano nell'immensità del mio occhio morto.
incantesimo meraviglioso che t'inalzava a un'immensità nova! deledda, iv-848: la
d'annunzio, iv-2-981: sentiva l'immensità dello spazio intorno, la purità del
di ciò che è incircoscritto; infinità; immensità; indeterminatezza. tommaseo [s
] levandovi all'alte cose, l'immensità, la possanza, la sapienza, l'
di individuato, di isolato, nell'immensità delle masse che compongono l'universo,
intorno al convesso dei mondi disseminati nell'immensità dello spazio. 3. figur
boito, 82: sì! nella bianca immensità lontana, / al di là della
, se noi vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi sì grandi da ogni parte
: la santità,... l'immensità, l'infinità, l'unità,
9-264: figgeva l'inumidito occhio in quella immensità. 3. per estens
malinconici perché nel confrontarsi con quell'idiota immensità si rassegnano meglio alla propria pochezza e
nebulose rade, / là, sull'immensità che gli s'invola / di sotto,
chi passeggia per villa borghese / che immensità, che varietà irrappresentabile.
sembrava lanciata nell'aria, verso l'immensità dei cieli. 5. figur
infinito abbraccia, / e di se stesso immensità riempie, / del tutto largitor.
come in un mare, / mare senza immensità! bacchelli, 2-i-671: quante volte
.. d'un'allodola perduta nella immensità serena. serao, i- 937:
. a parlar giusto, una sorta d'immensità locale in potenza. pascoli, ii-23
10-i-641: lo spazio è solo della immensità e onnipresenza di dio una immagine languidissima
a parlar giusto, una sorta d'immensità locale in potenza. g. ferrari,
. d'annunzio, ii-654: l'immensità del duolo, / del lutto immedicabile senza
. 12. figur. l'immensità infinita della realtà (in partic.
leopardi, 12-15: così tra questa / immensità s'annega il pensier mio: /
grido di qualche gabbiano solitario a volo nell'immensità. -per estens. mormorare
talmente dall'artefice in tutta la sua immensità immedesimare colla parola * vero ',
, con quella sapienza non circonscritta dall'immensità, ha tessuto encomi alla mala creanza
immanenza finita; 50 nella ubiquità mentale o immensità finita. idem, 4-2-28: la
questi si ripartivano per testa tra quella immensità di sudditi e con tanto rigore, che
che mondo mai, che nova / immensità, che paradiso è quello / là
tutti i pianeti inanellati, rotano nell'immensità del mio occhio morto. c. e
ad un immenso sole che sfolgora nell'immensità? sbarbaro, 1-24: due in
mi è immagine dell'infinito nella sua immensità, e il perpetuo rinnovarsi e frangere
procedettero a passi lenti, assorti in quell'immensità, aspirando a piene nari la salsedine
dio immenso, né mica di una immensità alla naturale, ma alla divina.
leopardi, 12-15: tra questa / immensità s'annega il pensier mio: /
milioni e milioni di secoli nella vuota immensità. vanno e si uniscono, sospinte
la tua nobiltà. -con riferimento all'immensità, alla perfezione di dio, alla
della molecola delle flavine. nell'immensità delle costellazioni, dappertutto si mani
: impolverati, accaldati, accecati dalla immensità; storditi da infinite cicale: con il
deserto e fosco limitare / sopra l'immensità dell'onde amare / sbarra [la
concetto e credenza della perfezione e dell'immensità. redi, 16- viii-400: i
divino o che tu il chiami divina immensità ed onnipresenza. angioletti, 1-143:
. l'operar con infinita potenza nella immensità di se medesimo, essendo egli [dio
aiutato né favorito più che ordinariamente dall'immensità delle tue grazie. torricelli, 187
l'impeto e l'osanna / d'immensità, che tu depravi in donna,
grembo l'impeto e l'osanna / d'immensità, che tu depravi in donna,
e brilla / l'azzurra e viva immensità del mare. albertazzi, 119
della terra o di un regno rispetto all'immensità dell'universo). fra giordano
, 30: noi non possiamo sottrarci all'immensità di dio; egli regna nell'inferno
solitudine, come ne fa risaltare la immensità, e quasi la paurosità! =
america non mai penetrate, la cui immensità lo avea percosso nelle descrizioni di chateaubriand
, 12-4: così tra questa / immensità s'annega il pensier mio: / e
i letterati che meravigliano in napoli l'immensità di grecia e di roma notano nei
malinconici perché nel confrontarsi con quell'idiota immensità si rassegnano meglio alla propria pochezza e
del mondo che lo costruì, e l'immensità della fatica che vi occorse e dell'
, sulla via del ritorno, attraverso l'immensità delle alte colline, tra le prospettive
l'ampiezza del nostro globo e per l'immensità dell'universo, portandosi oltre le vie
uomo onesto. baldini, 9-200: nell'immensità di roma d'annunzio fu bravo a
, tutta intera. 12. immensità dello spazio e del tempo. marinetti
il sol l'ardite piume / lieti d'immensità vibrammo in seno; / tu ne
grandezza della malizia delle creature come della immensità e profondezza della divinità.
non indarno, comprar con poche ricchezze un'immensità di gloria nel paradiso. g.
in un breve raggio, proporzionatamente all'immensità della metropoli e della sua popolazione.
2-148: continuando il signor dio l'immensità delle sue grazie, ci porta nuove prosperità
i soffitti luminescenti che si perdevano nell'immensità prospettica dei reparti amministrativi. -che
vedi che non vedo / in quell'immensità, con gli occhi puri. frateili,
s'allontanava un po'dalle coste nelle immensità del mare e del cielo. c.
adattar sé a noi, e l'immensità del suo essere proporzionare alle angustie del
incerte nebulose rade, / là, sull'immensità che gli s'invola / di sotto
ritose dell'amore, ridir ci potreste l'immensità del gaudio verginale! -purificato
intorno al convesso dei mondi disseminati nell'immensità dello spazio. -particolarmente incline alla
non è che l'imagine della celeste immensità appicciolita. = femm. sostant
e. cecchi, 10-132: nell'immensità spaziale del cosmo galileiano comincia così a
mani remighino nelle tasche capaci dentro l'immensità delle brache. jovine, 322:
ribassato al posto d'atomo impercettìbile nell'immensità di questo universo. 2
.. dall'artefice in tutta la sua immensità im medesimare colla parola vero
, in largo volo aperto / ebbri di immensità, sordi ai richiami.
dentro di me, quel giorno, una immensità di cose dolorose, soffocate, che
tuoi miracoli, egli riducitóre della tua immensità agli angusti termini della sua piccolezza.
t'amo per i tuoi mari, / immensità fremebonde, / che di rigurgiti amari
con attenzione, lasciandosi coinvolgere dalla solenne immensità di un'opera. algarotti, i-ix-175
nell'esser libera e costumata, non nella immensità dell'impero, che, i vizi
parla della formazione dei mondi nella spaventosa immensità del niente e ci si perde dietro
che tutto si riproduce uguale, nella spaventosa immensità del niente. vittorini, 5-372:
, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. 11. per estens.
piviale. baldini, 9-200: nell'immensità di roma d'annunzio fu bravo a
cielo puro ed il ruggito / della deserta immensità. 9. crepitio intenso delle
ro sate dell'aurora nell'immensità rugiadosa del cielo e della terra
cornice di dolomie solenni, in quell'immensità di sfondi e di silenzi saettati dal
nel cielo pareva allargasse il respiro dell'immensità. pratolini, 8-103: in un
scadenza, crede di avere ancora un'immensità di tempo disponibile. piovene, 7-493
su la moltitudine ebra di clamore l'immensità del silenzio celeste. piovene, 15-128:
e se la sua voce fosse pari all'immensità e alla terribilità della sua agonia,
sradiate a lui d'intorno, nella immensità calda della notte. -che presenta un
su la moltitudine ebra di clamore l'immensità del silenzio celeste. 9.
enfatico per indicarne l'ampiezza, l'immensità). -anche, per lo più al
il vuoto che vi circonda e l'immensità che dalle lontane terre vi separa. g
di individuato, di isolato, nell'immensità delle masse che compongonol'universo, ma tutto
, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. leopardi, 956: se
acque non è che l'imagine della celeste immensità appicciolita,... chi sa
lungo volo aperto, / ebbri d'immensità, sordi ai richiami. pasolini, 22-i-
8-131: dove trovare la madre nell'immensità di quella valle su cui un cielo
, non è mai contemplata nella sua immensità. -fare uno spiraglio, un po'
rompersi contro il lido? 2. immensità del progetto divino. segneri, ii-469
ad un prezzo sterminato. -sm. immensità, vastissima estensione. bontempelli, i-827
6-185: impolverati, accaldati, accecati dalla immensità: storditi da infinite cicale. pasolini
è un lago indicibilmente africano: dalla immensità delle acque lisce e morte emana lo
/ svaporar via. dottori, 3-17: immensità di pena / per le communi vie
marinetti, 224: erezione splendore getto forare immensità azzurro-femmina sverginamento. moravia, 25-13:
: i clangori sparsi nella nera e vuota immensità tacevano, gli operai avendo lasciato i
, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. a. botto, 83:
sarebbe già ito ogni cosa per la immensità dello spazio scompagnato e disciolto. mascheroni
monotonia! montano, 34: anche l'immensità dell'abitato condusse forse a qualche variazione
i-proleg.: ella sempre assorta nell'immensità del suo lume, nell'abisso della
s'appresentò. dottori, 3-17: immensità di pena / per le communi vie non
: la campagna accidentata simile ad una immensità di rovine, aveva una generai tinta
traslucidi si muovono i cieli in quest'immensità tutt'unita. soldati, 2-484: l'
più confacente a cogliere la natura della immensità di dio consiste, per nostro avviso
quella vasta e sterile pianura, l'immensità del suo orizzonte, la sua monotona uniformità
e profondità di un singolo argomento; immensità dello scibile. pallavicino, ii-281:
padoa e trevixo. -vastità, immensità. frammento di roccia,
incantesimo meraviglioso che t'inalzava a un'immensità nova! 5. avere grande
l'ecologia affannato a combattere la rovinosa immensità dei problemi ambientali, spende le sue
. poerio, 1-91: l'immensità dello scibile mi spaventa e la crassità della