di amici e di donne di piacere, il cui tema fondamentale è il disfacimento della
piacere, il cui tema fondamentale è il disfacimento della carne, il ritorno al nulla
tema fondamentale è il disfacimento della carne, il ritorno al nulla. benni, 6-60
di graziano... (per usare il detto di marziale) era di petto
che le notizie ottimiste, o meglio il difetto di notizie sui movimenti abissinici, non
boema del xviii sec. che sosteneva il ritorno alla fede di abramo, patriarca del
. domus [aprile 1972]: il libro si risolve in una sorta di 'abrégé'
all'abruzzo. nievo, 234: il martelli allora rispose che pur troppo egli ne
di un articolo, ecc. il sole-24 ore-domenica [16-i-1994]: i singoli
, se ne disconoscerebbe la sofferenza, il senso di smarrimento, la paura » osserva
. a. zarri [« il manifesto », 17-ii-2001]: l'illegalità
penso che i sorveglianti all'igiene conoscano tutto il bestiame minuto del paese.
imponeva a una vedova che si risposava il pagamento di un decimo della dote alla
[in prezzolini, 3-322]: anche il carducci, poveruomo, era letterato e
udì ridere per via che costei gli faceva il solletico, leccandolo sugli orecchi e sul
accendilàmpade, sm. invar. chi aveva il compito di accendere le lampade a gas
: guai a lasciare sulla spiaggia, dopo il tramonto, ombrelloni e sdraio: se
sul mare avvistano 'accessoriazione balneare incustodita'scatta il sequestro da parte della capitaneria di porto.
in partic. per auto. il gazzettino [8-iv-1984]: trecento espositori,
la stampa, 1985], acchiappaamericani [il secolo xix, 1986], acchiappaasma
unità, 1991], acchiappabrutture [il lavoro, 1987], acchiapp acanzoni [
panorama, 1985], acchiappacervelli [il lavoro 1987], acchiappacimeli [il messaggero
[il lavoro 1987], acchiappacimeli [il messaggero, 1989], acchiappacolossi [
espresso, 1986], acchiapp acretini [il secolo xix, 1985], acchiapp
stampa, 1995], acchiappafilm [il secolo xix, 1985], acchiappaformiche
], acchiappa furfanti [il lavoro, 1986], acchiapp agalli [
l'unità, 1987], acchiappanazisti [il secolo xix, 1985], acchiappanotte
sera, 1988], acchiappanuvole [il secolo xix, 1985], acchiappaparticelle [
unità, 2002], acchiappapensione [il secolo xix, 1989], acchiappapetrolio [
sera, 1989], acchiapp apuzza [il lavoro, 1995], acchiapparagazzi [
corriere mercantile, 1986], acchiappasene [il secolo xix, 1986], acchiappasiringhe
xix, 1986], acchiappasiringhe [il lavoro, 2002], acchiappaslalom [la
stampa, 1991], acchiappasmog [il mattino, 2001], acchiapp asoldi [
unità, 1987], acchiapp astipendi [il messaggero, 1989], acchiappastronzi [
1995], acchiapp astudenti [il secolo xix, 2000], acchiapp asuccesso
xix, 2000], acchiapp asuccesso [il mes = comp. dall'
sera, 1985], acchiappavecchietti [il lavoro, 1986], acchiapp aveleni [
della sera, 1987], acchiappavirus [il messaggero, 1988], acchiappazanzare [
- anche con uso aggett. il secolo xix [12-vi-1985]: l'acchiappa
chi smaschera gli impostori. il secolo xix [14-v-1995]: james randi
e ha valore scherz.). il mattino [24-vi-1989]: il cardinale snobba
. il mattino [24-vi-1989]: il cardinale snobba l'acchiappadiavoli. = comp
sera [10-xi-1990]: nasce alla camera il nucleo ac- chiappaimbroglioni. = comp
(con uso scherz.). il messaggero [14-ii-1989]: noi, le
acchiappamariti. acchiappaménto, sm. il catturare, il prendere e, per estens
acchiappaménto, sm. il catturare, il prendere e, per estens.,
prendere e, per estens., il convolgere in iniziative, attività, ecc.
di ospiti per trasmissioni televisive. il lavoro [23-v-1989]: io, l'
espresso [20-ix-1987]: ogni locale ha il suo 'acchiappaòspiti'con l'incarico preciso di
arruolare nuove reclute e di far sì che il rapporto tra queste e il locale rimanga
sì che il rapporto tra queste e il locale rimanga sempre vivo. =
, permette di rintracciare una persona entro il raggio di qualche decina di chilometri;
di intercettazioni telefoniche non si cita mai il mio nome. eppure sarei stato un protagonista
invar. agente segreto, spia. il mattino [30-viii-1985]: wolf, l'
. - anche con uso aggett. il lavoro [6-viii-1986]: il solito rotocalco
. il lavoro [6-viii-1986]: il solito rotocalco acchiappasegréti ha sorpreso federico facchinetti
dagmar, la baby sitter austriaca che aveva il compito di sorvegliare la piccola carolina.
missile e mezzo siluro, così appare il nuovo acchiappa-sommergibili progettato dal naval ocean system
[20-iv-1988]: trappole da acchiappaturisti. il secolo xix [7-v-1991]: estate
corriere della sera [27-v-1987]: il ruolo degli intellettuali acchiap- pavoto. 'utili
e f. dir. chi si assume il debito di un altro. accoltellaménto,
accoltellaménto, sm. l'accoltellare, il ferire qualcuno con un coltello. -
: contra la forza de'sanesi, guernirono il detto castello, imperniò ch'era a
, agg. annodato o rimesso con il comandolo (un filo rotto dell'ordito)
acquiescenza. gobetti, 1-i-764: il problema italiano è di liquidare lo spirito e
prezzolini, 3-333]: stare a descrivere il sognato male... per trarne
corsa, per la vittoria di uno e il secondo posto dell'altro.
è quella che si fa cercando d'individuare il primo e il secondo arrivato della medesima
si fa cercando d'individuare il primo e il secondo arrivato della medesima corsa.
dell'atleta per prendere slancio nell'alzare il peso. = deriv. da accasciare
a. baldini, 13-85: il tu naturalmente non venne; ma non per
2. sistema di controllo che il fornitore di un servizio on-line utilizza per
settore servizio clienti (account director) con il compito di fissare gli obiettivi di una
viene chiesto all'account- executive di fare il marketing per il cliente. c. c
account- executive di fare il marketing per il cliente. c. c. n.
servizio clienti (account director) con il compito di fissare gli obiettivi di una
e / o dei quadri aziendali, attraverso il coordinamento di uno o più account-executive
acculaménto, sm. l'indietreggiare, il retrocedere di un animale, per lo
2. per estens. istruire. il mattino [19-x-1984]: in questo spaccato
essere perché la cultura è mutazione, il bambino non ha la possibilità di acculturare
bambino non ha la possibilità di acculturare il genitore. 3. intr.
, i-4: 'ace': nel tennis, il colpo vincente. la repubblica [15-v-1986
, agg. chim. che ha subito il processo di acetilazione (un composto)
. -ci). chim. che contiene il radicale acetile (un composto organico)
., cui appartennero i re ciro il grande (558-530), cambise (530-
donzella illustre, / cui patria e padre il ferro achivo tolse, / toccava a
eccentrico degli anni settanta. e ancora il misticismo elettrico di miles davis e l'orgoglio
scheletro per lo più cartilagineo, con il tronco e il capo rivestiti da piastre
lo più cartilagineo, con il tronco e il capo rivestiti da piastre ossee, coda
dal class, acipenser 'storione'e il suff. -formis (da forma 'forma,
anche sostant. 4. sm. il dialetto di cagliari. 5. la
cagliari. 5. la provincia o il territorio intorno a cagliari. cagnétte [
piccole somme per lo più come percentuale per il croupier. piccola enciclopedia hoepli
piccola enciclopedia hoepli, 553: 'cagnotte': il piattello in cui giuoca- tori depongono un
un assegno dovete togliervela dal cranio. il banco è vostro, vostre le farfalle.
di estrema destra attiva in francia fra il 1932 e il 1940. = voce
attiva in francia fra il 1932 e il 1940. = voce fr. (
tempo sottolinea i momenti opportuni e non il semplice fluire cronologico. f.
, stilizzato e ritmato, sarebbe derivato il 'cake walke', il ballo che avrebbe trionfato
, sarebbe derivato il 'cake walke', il ballo che avrebbe trionfato, in america e
dei negri che... facevano il verso ai bianchi! = voce ingl
e scodelle. -per estens. il recipiente ricavato da tale frutto. =
dei suoi abitanti). il sole-24 ore [16-vii-1995]: non saprei
abitanti delle 'mille calabrie', questo è il peperoncino. calabro, agg.
al plur. indica per lo più il gruppo stesso). = lat.
u. simonetta, 2-42: poi il renzo si fa avanti a chiedere se vogliono
calembours musicali. eco, 5-63: il calembour contenuto nel nome della città è
calendariale, agg. che si ripete secondo il calendario proprio di una cultura o di
. calmata, sf. famil. il calmarsi da uno stato di agitazione, di
da calmare. calmieraménto, sm. il calmierare, il porre un calmiere (e
calmieraménto, sm. il calmierare, il porre un calmiere (e la condizione
presa a qualche disgraziato emigrante molto probabilmente il 'calumet'ossia la pipa dell'amicizia,
piccoli cimiteri attorno alle chiese... il calvaire si innalzava... sulla
dovunque la gente passava e ripassava tutto il giorno. = deriv. dal
casaviva [agosto 1991], 34: il primo è un camcorder progettato in funzione
], 15: spuntano qua e là il folk, il rockabilly e il country
: spuntano qua e là il folk, il rockabilly e il country, lasciando spazio
e là il folk, il rockabilly e il country, lasciando spazio a carneo importanti
culturali) fa sì che siciliano non senta il bisogno di ricorrere a sperimentalismi tecnici esteriori
r. campo, 14: è il suo ragazzo camerunese del momento. la stampa
in italia con la promessa, dietro il lauto compenso incassato anticipatamente, di un
sf. l'insieme delle merci che costituiscono il carico di un camion.
temperamento). moravia, 28-524: il carattere di blum, fiacco e resistente,
per la sua città di utopia, e il piano non è ancora terminato. dovrebbe
di diverse dimensioni e diversamente attrezzate per il campeggio, un recinto più piccolo di
ma per dire che, al messico, il viaggiatore e l'uomo d'affari hanno necessità
necessità dell'automobile, non meno che il campesino ha bisogno del suo asino,
ha bisogno del suo asino, e il charro del suo cavallo. = voce
. (anche plur. campings). il campeggiare. -anche: stmttura appositamente attrezzata
campitura, sf. pitt. il dipingere lo sfondo di un quadro o
con un colore uniforme (e anche il campo che ne risulta).
da campire, nel signif. di 'dipingere il fondo di un quadro'.
o come diciamo, a fare 'il pollaio'. = voce di area
villette nei dintorni dei campus, ch'è il vasto recinto in cui sono sparse le
: niente di vergognoso, quindi. ma il ramo d'oro era il peggior ristorante
quindi. ma il ramo d'oro era il peggior ristorante di columbia: dove si
robusta tela di canapa, usata per rinforzare il petto delle giacche o come fodera.
sm. invar. aeron. aeroplano con il timone di profondità, installato sulla parte
dall'atleta, si apre facendo scattare il cronometro. 2. in tastiere
. capacità di una sostanza di provocare il cancro. l'unità [14-v-1995]
14-v-1995]: quanto alla cancerogenicità, sia il farmacologo sia il tossicologo hanno fatto osservare
alla cancerogenicità, sia il farmacologo sia il tossicologo hanno fatto osservare che i componenti del
in occasione del compleanno, per indicare il numero degli anni compiuti. = dimin
i° bollettino del comitato radicale di roma il mio nome fra i proposti candidabili,
i proposti candidabili, ho capito che il suggerimento era venuto da te. =
: esenzione dall'imposta di consumo per il sale impiegato nell'industria canditiera.
gnocchi variamente farciti) erika utilizza il pane fatto in casa e cotto nel forno
casa e cotto nel forno a legna, il latte appena munto nella vicina stalla e
latte appena munto nella vicina stalla e il burro lavorato a mano. = deriv
dalla canapa indiana e che ne costituisce il principio attivo. g. jervis
monopolio ed è la storia di come il mercato (in assenza di rigorose regole
antitrust) cannibalizzi sé stesso fino a costituire il monopolista, quello che vince eliminando tutti
tecn. che è stato riutilizzato mediante il recupero delle parti in buono stato come
una macchina, di un apparecchio con il ricupero di parti in buono stato come
e al plur. indica per lo più il popolo stesso). calzabigi,
11-140: per quanti errori possa commettere [il proletariato], per quante distruzioni possa
[maggio 1992], 59: completa il disco 'ci sarà'... che niente
stampa [22-ix-1993], 18: presentando il suo nuovo album, spara sul moderno
quanto affermano gli storici della lingua, il termine cantautore viene coniato non nel 1961 ma
esasperatamente localistico. imbriani, 8-20: il cadavere di lei [isabella di castiglia]
mezzo alla corrente di un torrente. il canyoning, o torrentismo, è un passo
un numero ancora imprecisato di dispersi. è il drammatico bilancio di un incidente di canyoning
alp [ottobre 1993], 29: il canyonismo in francia è molto diffuso.
e se ne rimase a canzonettare tirando il collo. = denom. da
ormai come nasce una canzone, cosa celi il 'disimpegno'dei suoi versi, e
l'essenza dei vari generi che costituiscono il quadro della canzonettìstica italiana. = femm
, fondata dal vietnamita ngo van chien tra il 1919 e il 1925, che tenta
ngo van chien tra il 1919 e il 1925, che tenta di fondere, mediante
effetti più noti della poesia moderna: il frammento, il caotismo, la magia dei
noti della poesia moderna: il frammento, il caotismo, la magia dei nomi propri
propri, la 'democrazia delle cose', il cosmopolitismo. = deriv. da caot
, 32: un'amazzone studia sulla carta il suo itinerario, indossa il cap,
sulla carta il suo itinerario, indossa il cap, il copricapo protettivo, molto utile
suo itinerario, indossa il cap, il copricapo protettivo, molto utile in caso di
entra nell'arena per aizzare e provocare il toro al combattimento con veloci movimenti della
e di argento. moravia, 28-641: il torero che gli ha conficcato la spada
sf. dial. pettinatrice che lavora presso il domicilio delle clienti. altamura,
. rea, 13-120: per miluzza fu il vuoto, per nannina uno scombussolamento.
1-20-93: la retroguardia al solito ritenne / il liofante, e gli animai più grossi
estinta o ignota o rara, / e il tapiro e il mammut e il capibara
rara, / e il tapiro e il mammut e il capibara. la natura [
e il tapiro e il mammut e il capibara. la natura [18-v-1884],
natura [18-v-1884], 334: né il
ratto muschiato è il solo roditore che per accidente lascia la dieta
getale, perché anche lo scoiattolo e il capybara mangiano spesso la carne,
gulliver [novembre 1993], 130: il capilene della patagonia, realizza
sacche 'passive'di sommerso, il nodo centrale dello sviluppo dell'intera struttura
. incremento di capitale dovuto alla differenza fra il prezzo di acquisto e quello di vendita
f. modigliani [« il giorno », 9-xii-1986]: si debbono
9: « è difficile immaginare che il governo voglia penalizzare la borsa con una
u. caprara, 3-103: il valore di un bene qualsiasi non è che
valore di un bene qualsiasi non è che il valore scontato del frutto che da esso
. cederna, i-67: t'insegno io il relax svedese, ma mi occorre un
la stampa, 1995], capodogana [il secolo xix, 1995], capoeconomista
xix, 1995], capoeconomista [il sole-24 ore, 2001] capoelettori [
. nel gergo della mafia, chi detiene il potere in una determinata zona e gestisce
-per estens. personaggio di spicco, il cui potere e prestigio sono oggetto di
uno studio televisivo, chi organizza e coordina il lavoro degli addetti alle telecamere.
un cantiere, chi coordina e dirige il lavoro degli operai. m.
m. gromo, 78: il macchinista traversoni, il capocantiere pepin spiccano
gromo, 78: il macchinista traversoni, il capocantiere pepin spiccano in questa folla di
non aver da far altro che canzonare il prossimo, e non venirvi mai voglia
ve ne possiate vergognare! se fosse il tempo de'capocerri (sia detto in fondo
'profeta'è dovuta all'autorità del capo-claque il quale non la trovava di effetto abbastanza
a semplice amministrazione e un'istituzione come il comune è ridimensionata ad azienda, anzi
potrebbe bastare un bravo manager, o il capocondominio nell'autodefinizione del sindaco di milano
capicorrettóri). in una redazione, il responsabile del lavoro di correzione delle bozze.
: sì, era lui di sicuro, il vecchio capocorrettore dell'ho- rizon, di
in considerazione di certi suoi peccati contro il comandamento nono, il candidato si mette
certi suoi peccati contro il comandamento nono, il candidato si mette al balcone e comincia
subito coperti dalle imprecazioni del capodrappello, il quale cominciò a urlare quanto più forte
capigiardinièri). chi dirige e controlla il lavoro di una squadra di giardinieri.
giardinieri. bianciardi, 3-10: il capogiardiniere burchietti, un omaccione di montecatini
omaccione di montecatini, ci aveva preso il nome a tutti e ci rincorreva in bicicletta
a. busi, 16-370: durante il giorno non fa niente, altro che capoingegnere
. in una officina, chi dirige il personale e coordina il lavoro. volponi
, chi dirige il personale e coordina il lavoro. volponi, 175: chiedevo
civiltà delle macchine, 299]: il ruolo fondamentale spetta ai quadri intermedi'e
un'azienda, chi tradizionalmente relaziona e gestisce il personale. m. gromo
). scenografo che coordina e imposta il lavoro di una squadra di scenografi.
gramsci, 16-48: entrò il capo scorta, un brigadiere gigantesco, che
butterò in fondo a questo burrone ». il caposcorta ci pensò su, poi disse
. pasolini, 25-9: ormai il galleggiante di orazio era un carosello..
, ho paura anch'io! » disse il capostradino, fino a quel momento silenzioso
responsabile degli show più popolari) tratteggia il nuovo profilo di ambra. = comp
. panzini, iv-109: 'capote': il soffietto o mantice delle automobili. buzzati
loro case di fango dopo aver chiesto il permesso al capovillaggio. = comp
. tutti tesero gli orecchi. « è il capo-zona dell'unione », disse marco
: « arriva tutti i venerdì; è il capo-zona dell'unione ». corriere della
. guglielmotti, 175: cappeggio: il cappeggiare. = deverb. da cappeggiare
piovene, 5-175: 1 marinai genovesi mangiano il cappon magro, fette di pane in
dal class, caprimulgus 'caprimulgo'e il suff. -formis, (deriv. da
pesci della famiglia caproidi a cui appartiene il pesce porco (capros aper).
orazione che ha lo scopo di conquistare il favore degli ascoltatori. 2.
: confermata la diagnosi, si è sostituito il captatore della telemisura. 3
e. bertola, 1-77: il fenomeno del caraismo è in fondo lo stesso
: sblocco la serratura. i caramba aprono il portone e mi schiacciano contro la parete
. salgari, 31-87: carrambal. il tuo cuore brucia per la futura regina
carambola. caramellatura, sf. il caramellare un dolce (e lo strato di
pratica, si trova allo stato naturale il caranto (argilla fangosa impermeabile), che
punto di vista del carattere, considerando il carattere di qualcuno. = comp.
al pittore michelangelo merisi (1571-1610) detto il caravaggio, dal nome del comune di
brizzi, 39: aveva accettato di accompagnare il vecchio alex in una delle solite osterie
banconota. caravaggismo, sm. il complesso dei caratteri stilistici che caratterizzano l'
noto, dal luogo di nascita, il pittore michelangelo merisi: 1573-1610). -
mettendo poi ogni cosa a rosolare con il burro in una padellina. = deriv
, la tassa che riuscirebbe a moderare il ricorso ai combustibili fossili, non
comp. dal gr. xagxivos 'cancro'e il tema di yevvàu) 'genero'.
. pasolini, 17-319. si veda il bellissimo elenco di cose inutili e simboliche
. = voce ingl. (dopo il 1854), dal titolo del conte j
comp. dal gr. xapòia 'cuore'e il tema di yevveteo 'genero, produco'.
cardiaco di un paziente. il gazzettino [n-xi-1982]: abbiamo infine il
il gazzettino [n-xi-1982]: abbiamo infine il cardiotelefono. = voce dotta,
cardiaco fetale e delle contrazioni uterine durante il parto. = voce dotta, comp
gr. xapòia 'cuore', róxog 'parto'e il tema di ypóqxo 'scrivo, traccio'.
1-i-308: mare caribico (caraibico), il mare complesso fra l'america meridionale,
tropicale, a cui appartengono la papaia e il babaco. piccola enciclopedia hoepli
. macchina con benna o gru per il carico del letame su carri. =
, con comandi secchi e decisi, ordinò il caricat ed il puntat. le sue
e decisi, ordinò il caricat ed il puntat. le sue parole risonarono lugubri nel
fatto intorno a me, silenzio che agghiacciava il cuore, rotto soltanto dalle urla incessanti
trainabile munita di braccio prensile usata per il carico e il trasporto di merci e
braccio prensile usata per il carico e il trasporto di merci e materiali.
solo per commuovere la lettrice sentimentale che compra il be stseller per ragioni di
all'inizio della cena leo ha interpretato il fatto come una carineria, ma ora
. carminióso, agg. che ha il colore rosso vivo e particolarmente intenso del
longhi [in prezzolini, 3-902]: il colore prezioso che stilla denso carminioso e
che stilla denso carminioso e scuro verso il contorno lineare. carnacottaro, sm.
: « e per dopo? » chiese il maitre con accentuata unzione, sollevando la
vuoto una delle tante vescichette che costellavano il firmamento di luminaria veneziana del nostro cameva-
: la stessa invasione barbarica che ha trasmutato il latino provinciale della provenza, trasmutò anco
bellunese e del friuli, e presero il nome dalla carnia, che è una vasta
. = comp. da carne e il tema di vendere. caro-, primo
lemma, si registrano anche: carobagni [il secolo xix, 1995], carobancomat
la repubblica, 1996], carobus [il secolo xix, 1995], carocambi
sera, 1995], caroenergia [il sole-24 ore, 2001], caroestimi [
sole-24 ore, 2001], caroestimi [il secolo xix, 1995], caroeuro
xix, 1995], caroeuro [il secolo xix, 2002], carofucile [
secolo xix, 2002], carofucile [il secolo xix, 1991], carogasolio
la stampa, 1995], caroingaggi [il secolo xix, 2001], carolrpef
della sera, 2000], caromedicine [il secolo xix, 1995], carometano
la repubblica, 1995], caropieno [il secolo xix, 2002], caropolizze
la repubblica, 1995], carosanità [il secolo xix, 1995], carosigarette
della sera, 2002], carospazzatura [il secolo xix, 2000], carospiaggia
secolo xix, 2000], carospiaggia [il secolo xix, 2001], carosportello
unità, 1995], carotassametro [il secolo xix, 1995], carotassi [
stampa, 1995], carotraghetti [il secolo xix, 1995], carotram [
di abitazione. gramsci, 15-116: il caro viveri e il caro affitti sono stati
gramsci, 15-116: il caro viveri e il caro affitti sono stati mandati da dio
25-iii-2001]: auto al figlio, scatta il caro-assicu- razione. = comp
benzina e dei carburanti in genere. il secolo xix [30-ix-1995]: la liguria
. la repubblica [12-i-1996]: il governo non ritira i decreti sul caro-
del costo del canone telefonico. il mattino [6-xii-2000]: intanto l'authority
]: intanto l'authority prova a scongiurare il caro-canone telecom imposto dall'ue.
del costo dei carburanti. il secolo xix [n-viii-2002]: caro-carburanti,
la stampa [26-v-1995]: il caro-carta manda in crisi i giornali.
corriere della sera [14-x-1995]: slitta il 'caro-casa'. = comp. da caro
corriere della sera [17-iv-2001]: il caro-commissioni arriva fino al 4%.
della sera [28-v-1995]: cofferati; il caro-denaro minaccia l'occupazione. treu:
è andata oltre le aspettative e, complice il caro-dollaro, è schizzata sopra quota 54mila
. la repubblica [n-iii-2002]: il secondo motivo del caro-elettricità - spiega
carogne e pessimi soldati infingardi che amano soltanto il momento violento e non accettano tutto il
il momento violento e non accettano tutto il duro dovere del soldato. = deriv
partic. di quelli scolastici. il secolo xix [22-viii-1995]: sorpresa,
secolo xix [22-viii-1995]: sorpresa, il carolibri in frenata. = comp.
della bolletta dell'energia elettrica. il secolo xix [29-viii-2002]: caro-luce alle
: da roma a bologna protesta contro il caro tasse. = comp. da
[7-i1996]: anche mosca piange il caro-telefoni. = comp. da caro
corriere della sera [7-viii-1995]: il decreto legge sulle 'misure urgenti'per gli
atenei..., dando in pratica il via libera al 'caro-università', ha una
dunque da porre questa clausola vincolante: il 'caro-università'non può, né deve, applicarsi
crudo marinato, tagliato a fettine. il giornale [3-vii-1985]: i cuochi hanno
la carta ospiterà piatti come... il baccalà alla vicentina o il famosissimo carpaccio
.. il baccalà alla vicentina o il famosissimo carpaccio. = dal nome del
= locuz. lai, propr. 'cogli il giorno [presente] ', in orazio
360: occorrono probabilmente provvedimenti disincentivanti quali il parcheggio a pagamento in tutte le situazioni
arianna [febbraio 1958], 63: il carré della bella scollatura rotonda.
scompaiono ingoiati i carrozzelli precipitosi, dove il viaggiatore si rannicchia senza fiato. =
). leopardi, 974: trottava il conte al periglioso andare / affrettando co'
cavalcare / privilegio è dell'uomo, il qual di tante / bestie che il suol
, il qual di tante / bestie che il suol produce e l'aria e il
che il suol produce e l'aria e il mare, / sol per propria natura
a ore come possibile soluzione per alleggerire il traffico dei grandi centri urbani.
dei grandi centri urbani. il secolo xix [5-iii-2001]: non è
, non è nemmeno un taxi. e il car sharing, un servizio innovativo e
in aree di parcheggio che devono essere il più possibile diffuse. = voce
carta che viene intriso di bitume per formare il cartonfeltro. = comp.
merce o un prodotto. -anche: il risultato di tale operazione. gazzetta
di un cartello fra imprese per ottenere il monopolio di un dato ramo di produzione.
. che è relativo, che riguarda il settore dei cartelloni pubblicitari, dei manifesti.
cartolarizzazióne, sf. dir. il cartolarizzare e il suo risultato.
, sf. dir. il cartolarizzare e il suo risultato.
la repubblica [21-v-2001]: il mercato italiano ha registrato nei primi mesi
. industr. stabilimento in cui si fabbrica il cartone. = voce dotta,
: si sono aperte le iscrizioni per il corso di cartonnage al circolo aquarius in via
playboy » non è kitsch: non finge il nudo d'arte -squallido alibi della
americana... con kelly è stato il solo cartoonist a usare le striscie per
vi si inseriscono uova intere col guscio: il tutto cotto al forno. rea,
45: in inverno l'esposizione ed il clima fanno di questo luogo un vero eldorado
, sm. region. a roma, il garzone del fornaio che porta il pane
, il garzone del fornaio che porta il pane nelle case o nelle rivendite.
3. sm. la provincia o il territorio intorno a caserta. cash [
in partic. all'ingrosso, in cui il dettagliante che acquista paga in contanti e
patto che, al momento di lasciare il territorio americano, le merci fossero state
le merci fossero state interamente pagate e il compratore provvedesse al loro trasporto su navi
g. l. piccioli, 64: il cash flow si sconta. volponi, 4-71
flow si sconta. volponi, 4-71. il cashflow, il tasso di sconto,
. volponi, 4-71. il cashflow, il tasso di sconto, l'imprenditorialità e
tasso di sconto, l'imprenditorialità e il videotape. cashmere [kasmìr, kàsmir
panzini, iv-118: 'casquette': il berretto con visiera, comune all'operaio
, 307: le casseporte sono nere, il telaio di struttura e il pannello di
nere, il telaio di struttura e il pannello di tamponamento sono abbinabili in varie finiture
casseurs. approfittano dei cortei e se il vento politico porta i semi della collera
abitanti, i cassaintegrati sono 4422. il manifesto [19-viii-1993], 6: aumentano
invitata a cena gigi voleva farle assaggiare il sostituto estivo dell'acool che aveva inventato
», 23-i-1976]: serve innanzitutto per il cassoulet, pingue stufato di carni e
stufato di carni e di fagioli, ma il signor palomar, mangiatore poco analitico,
agli altri idiomi nazionali della spagna, come il catalano e il basco. 4
della spagna, come il catalano e il basco. 4. numism. antica
sulle vocali... accentuano straordinariamente il contenuto castratorio, per altro ambivalente della
dei castro. prezzolini [« il tempo », 15-xi-1959]: io mi
di sinistra. tuttavia bisogna ricordare che il castrismo nasce da una situazione sociale che
alcune 'maledette'idee ra- dicaleggianti di appoggiare il movimento castrista sul continente americano ha avuto
anche: abbigliamento di tale tipo. il messaggero [24-ix-1978]: il casual inteso
. il messaggero [24-ix-1978]: il casual inteso come praticità, comodità e
dal nome del genere casoarius 'casuario'e il suff. class, -formis (da forma
crescono rapidamente e se bruciate, arricchiscono il suolo perché fissano l'azoto; le specie
retor. estendere, per analogia, oltre il normale significato o uso, applicando una
catalizzazióne, sf. chim. il provocare una catalisi in un sistema chimico
in un sistema chimico (e anche il fenomeno che ne deriva). =
. r. brignetti [« il giornale d'italia », 30-xi-1963]:
30-xi-1963]: la vostra antipatia per il catamarano è intensa, rissosa e irragionevole perché
[4-i-1986], 19: è questo il bilancio dopo il naufragio del 'irt service'
, 19: è questo il bilancio dopo il naufragio del 'irt service', il catamarano
dopo il naufragio del 'irt service', il catamarano che tentava di battere il primato
service', il catamarano che tentava di battere il primato della traversata dell'oceano atlantico.
città. 4. la provincia o il territorio intorno a catania. catanzarése,
città. 4. la provincia o il territorio intorno a catanzaro. catarinèlla,
non dopo aver posto al barcaiuolo, il quale voleva tornar indietro quando si fu accorto
mondolfo, 87: l'abbandono di tutto il bagaglio accessorio del catastrofismo e del fatalismo
, 1-i-122: così i due processi, il catatimico e l'olotimico, oltre che
caratterizzare altri stati morbosi, rappresentano rispettivamente il meccanismo di determinazione della schizofrenia, per quanto
della psicosi maniaco-depressiva, per quanto riguarda il processo oleotimico. = voce dotta,
; sogni e bisogni del catch wwf, il non-sport che appassiona il mondo.
catch wwf, il non-sport che appassiona il mondo. = voce ingl. tratta
, sm. invar. nel baseball, il giocatore che deve bloccare la palla non
, i-247: 'catcheri: nel baseball, il ricevitore. = voce ingl.,
. -i). relig. chi insegna il catechismo; catechista. =
catechizzazióne, sf. l'educare insegnando il catechismo, la dottrina cristiana.
29: per ora i farmaci disponibili per il controllo del comportamento alimentare sono quelli apparentati
sulla capacità di selezione del cibo » dice il professor nazario melchionda. = comp
. frequent. categorizzazióne, sf. il suddividere, il distinguere in categorie (
categorizzazióne, sf. il suddividere, il distinguere in categorie (e anche l'
in natura esercitano sulla lessicalizzazione ha ridimensionato il ruolo della lingua nella categorizzazióne.
allenatore). - anche sostant. il messaggero [23-i-1961]: squadre catenacciare.
vittima del più bieco conformismo italico, il catenacciaro come scrivevano gli iloti della critica.
[kàterin], sm. invar. il complesso dei servizi di approvvigionamento alimentare su
la stampa [26-vi-1987]: il fast-food, il catering avranno sempre più
stampa [26-vi-1987]: il fast-food, il catering avranno sempre più importanza.
, 95: offrono la possibilità di scegliere il 'servizio completo'(scelta del luogo,
, in questo elenco, figura però il suo 'principio attivo', la catina..
dosi medie giornaliere delle sostanze stupefacenti e il limite è quello di 0, 06.
principale del castello cui si spiega, il carcere: immensa chiocciola con la bocca
sf. tecnol. macchina usata per catramare il fondo stradale. = nome d'
, 5-33: la farmacia del paese, il mattino dopo. von allmen, nascosto
mattino dopo. von allmen, nascosto il sigaro, era entrato a chiedere pasticche
(lemur catta), con il muso appuntito e lunga coda ad anelli bianchi
cattedròpoli, sf. spreg. il sistema di assegnazione delle cattedre universitarie in
'cattivezza del secolo'. ma non è il caso di fare visita ai cimiteri degli arcaismi
: si è trovato persino un nome per il padre del terrorismo rosso: cattocomunismo.
padre del terrorismo rosso: cattocomunismo. il manifesto [18-viii-1993], 11: ci
comp. dal lat. cauda 'coda'e il suff. -formis (da forma '
causazióne, sf. il risalire alla causa di un fenomeno.
1905], iv-84: 'causerie': è il parlar grazioso, garbato e vario d'
, perché poi si perde), il tono di causerie intellettuale, concettosa, saggistica
, iv-84: 'causeur': indica in francese il parlatore elegante, talora superficiale, frivolo
, oggi è l'involontario vessillifero di tutto il cavallottismo che oscuramente ma tenacemente sopravvive nell'
pietà, quel barbarossa cavaradòssi, dietro il cui martirio profano una truce patria e mansione
vengono affidati. soldati, xiii-i-750: ricordo il furto di non so quanti miliardi al
alla disputa siculo-legale. da una parte il ghignante mancuso, dall'altra il cavillico socio
parte il ghignante mancuso, dall'altra il cavillico socio. cavitare, intr.
senza strepiti, e senza confusioni troppo furiose il trattato. = comp
a cavour. gramsci, 13-iii-682: il passaggio al cavourrismo (dopo il 1848)
13-iii-682: il passaggio al cavourrismo (dopo il 1848) di sempre nuovi elementi del
però me l'ha detto molto seriamente, il che mi fa pensare che non si
violentare una ragazza che era in macchina con il suo fidanzato. = nome d'
aspro rimprovero. tondelli, 1-45: il mio primo giorno in fureria lo ricordo molto
da ogni parte. benni, 8-110: il sergente ogni tanto si arrabbia e fa
. e sulla mia fossa, contro il muro, mettete una lapide con scritto soltanto
... scrivete « qui riposa il buon cazzone ». = acer,
volponi, 2-139: giuseppone l'odoroso, il compagno, il bellissimo compagno intravisto dietro
: giuseppone l'odoroso, il compagno, il bellissimo compagno intravisto dietro a tutto,
dietro a tutto, sole o casa, il dolce grande compagno cazzuto.
gr. xeqpaxf] 'capo, testa'e il tema di ypacpu) 'scrivo'.
da xe
il suff. -oeióqg 'simile a'. cefalologìa
dal gr. xecpaxf| 'capo, testa'e il tema di xxf|oaa> 'percuoto'.
porcellana cinese prodotta in partic. fra il x e il xiii secolo (epoca kozyó
in partic. fra il x e il xiii secolo (epoca kozyó) e particolarmente
metallico ispano moreschi. 2. il colore verde pallido tipico di tale porcellana.
nome della lettera 'c', per indicare il terzo componente di un gruppo, e dal
g. macchia, 3-133: il cellini parla soprattutto da grande tecnico, e
stessi argomenti cel- liniani, per dimostrare il contrario. celtista, sm. e
teme che i filmini finiscano cellophanati con il quotidiano a natale.
, sf. l'operazione di avvolgere con il cellofan e l'effetto che ne risulta
inventato un popolo, una lingua (il lumbard), una terra (la padania
(la padania), uno stile (il celodurismo) e una selva di insegne
l'espresso [n-iii-1994], 33: il quotidiano celodurista [l'indipendente] (
antologia'del 16 marzo 1929 pare che il jullian a questi pregiudizi ne abbia sostituito degli
varaita ai piedi del monviso, è il momento di assaporare il silenzio del bosco invernale
monviso, è il momento di assaporare il silenzio del bosco invernale. cement
. alterare l'ambiente naturale o deturpare il paesaggio costruendo in modo massiccio e indiscriminato
20-viii-1985], 15: si vuole cementifìcare il colle e violentare la memoria storica ed
coste italiane sono da buttar via, che il mare adriatico, soprattutto nella parte più
soprattutto nella parte più settentrionale, è il più inquinato, lo jonio il più
, è il più inquinato, lo jonio il più cementificato. cementificazione,
f. cameroni, 2-212: ti aspettano il museo d'arte nel castello, la centennale
. centodièci, sm. invar. il massimo voto conseguibile nell'esame di laurea
[in prezzolini, 3-764]: è il momento in cui l'austria, in rivoluzione
chi gioca nella zona di centrocampo con il compito di impostare le azioni di attacco
, 43: 'centrocampista': nel calcio, il giocatore che ha la funzione di costruire
30-501: modello del centroeuropeo è wagner, il famulo del dottor faust e fabbricatore dell'
nuovo totalitarismo. l. sturzo [« il giornale d'italia », 7-vii-1959]
», 7-vii-1959]: essi auspicano il ritorno di un governo di centro- sinistra
, 175: trasparenza di forte spessore per il centrotavola inclinato in cristallo di mangiarotti.
: lingua indeuropea che conserva (come il greco, il latino e il germanico)
indeuropea che conserva (come il greco, il latino e il germanico) le consonanti
(come il greco, il latino e il germanico) le consonanti occlusive velari dell'
ha di essere cercata e che costituisce il criterio per decidere se inserirla o escluderla
cerchiobottismo, sm. nel linguaggio giornalistico, il destreggiarsi politicamente per mantenere una posizione intermedia
. m. -i). chi pratica il cerchiobottismo. - anche con uso aggett
, 275: 'certificatóre': è chi rilascia il certificato, e dicesi più particolarmente de'
calvino, 13-157: l'ironia ariostesca, il comico shakespeariano, il picaresco cervantino,
l'ironia ariostesca, il comico shakespeariano, il picaresco cervantino, lo humour stemiano,
cespaie di cardo, alla cui vista il mulo illanguidiva di voglia e scalciava di
autunno-inverno 1982-1983], 115: qui il tempo 'significativo'dentro e fuori della borgata non
suoni emessi dagli animali, ne annotavano il comportamento e inventavano esperimenti per svelarne le
292: dal fauvismo è partito andré derain il quale opera ora in uno stile che
ora in uno stile che diremo composito. il trasporto di elementi cézan- niani, poussiniani
). savinio, 12-26: anche il cézannismo rientra in questa avversione per la
scialle usato dalle donne islamiche per coprire il volto fino agli occhi o anche come
o anche come velo che copre tutto il volto. corriere della sera illustrato
bagno in quei giorni; sedette per il resto sulla chaise-longue, tra la folla.
un trofeo. - per estens.: il titolo o il trofeo messo in palio.
- per estens.: il titolo o il trofeo messo in palio. bollettino
cinque imbarcazioni 'il moro di venezia'per il challenge della coppa america, tencara ha
francese da uve pinot e chardonnay con il caratteristico metodo champenois. - anche con
cui vigneti... si ricava il celebre vino di questo nome: bianco,
che si ottiene in modo naturale quando il vino è già in bottiglia.
gramsci, 13-iii-344: in italia è mancato il libro popolare, romanzo o d'altro
pepe [dicembre 1994], 60: il chapati, una focaccia integrale cotta sulla
dalla locuz. tirer son chapeau 'togliersi il cappello'. chaperon [saperòn],
29-iii-1985], 36: per quanto concerne il mercato designif. di 'ampio mantello con
con tale metodo. estens.: il circo stesso. = voce fr
, 19: i vini in questione sono il barbera d'asti, il cortese,
questione sono il barbera d'asti, il cortese, lo chardonnay delle langhe e il
il cortese, lo chardonnay delle langhe e il barolo della casa dogliani. =
polillo, 103: pensava solo a fare il meglio possibile il suo lavoro, ciò che
: pensava solo a fare il meglio possibile il suo lavoro, ciò che voleva anche
erano bianchi e negri, e danzavano il bunny hug, il charleston, il black
negri, e danzavano il bunny hug, il charleston, il black bottom e altri
danzavano il bunny hug, il charleston, il black bottom e altri balli allora di
lo zucchero per amalgamarli e poi versateci il latte bollente. 2. cuffia femminile
questa decapitata interpretazione della 'bisbetica domata', il prologo così anticipatamente charlottiano è stato barbaramente
sedurre l'ascoltatore e di provocare in lui il desiderio di piacergli. = voce
ma per dire che, al messico, il viaggiatore e l'uomo d'affari hanno necessità
necessità dell'automobile, non meno che il campesino ha bisogno del suo asino,
ha bisogno del suo asino, e il charro del suo cavallo. = voce
tale sistema (un volo). il resto del carlino [19-ii-1968]: l'
. nella danza, figura nella quale il cavaliere e la dama avanzano con passo laterale
chassidim lo fanno individualmente e insieme. il sole-24 ore [19-v-1996], 26:
seconda metà del xiii sec. il sole-24 ore [19-v-1996], 26:
noi usato in fotografia e vuol indicare il telaio delle lastre preparate per ricevere le
ricevere le imagini... anche il telaio degli automobili è chiamato 'chàssis'. verbali
692: i venditori potranno soltanto asportare il materiale lavorato, semilavorato e grezzo, limitata-
alla lavorazione delle macchine nazzaro, per il complessivo prezzo di l. 2
noi usato in fotografia e vuol indicare il telaio delle lastre preparate per ricevere le
attuata tramite calcolatore. - anche: il programma che supporta tale sistema o il
il programma che supporta tale sistema o il sito in cui si svolge tale attività.
per la terza età, news da tutto il mondo, dibattiti in diretta con esperti
alla griglia. serao, ii-649: il senatore lo guardò con pietosa indulgenza, riprese
77 milioni di under 18 in tutto il mondo,... secondo le stime
più recenti saranno connessi a internet entro il 2005. sono quelli che oggi surfano
iv-90: 'chauffeur'è colui che tien vivo il fuoco di una macchina, dunque fochista
, dunque fochista; ma chi oserebbe chiamare il superelegante e grottesco conduttore di un automobile
conduttore di un automobile, giacché tale è il senso
in deposito presso la banca o presso il banchiere cui è diretto ». negli atti
poi della commissione compilatrice si legge, che il relatore « nella difficoltà di trovare una
: cecchinaro è infatti colui che compie il check-in, il controllo. la stampa [
infatti colui che compie il check-in, il controllo. la stampa [19-v-1995]:
all'aereoporto leonardo da vinci, oggi il percorso in treno dura solamente mezz'ora
], 40: in entrambi i casi il check list prima della partenza, il
il check list prima della partenza, il controllo di tutte le apparecchiature, ha evidenziato
'benedizione'degli anziani oggi la folgore riconquista il check-point. la repubblica [13-vi-1996],
medie. serie di esami clinici per il controllo generale dello stato di salute, per
, che comprenda la visita ginecologica e il pap test. 2. tecnol
[1905], iv-90: 'chef: il capocuoco di una cucina d'albergo (
, sm. tipo di baccarà in cui il banco è tenuto a turno da tutti
'macao'o 'baccarat'quando chi tien banco passa il mazzo ad altri secondo determinate norme.
fr., propr. 'ferrovia', per il sistema di rotazione di chi tiene il
il sistema di rotazione di chi tiene il banco. chemioelettricità, sf. invar
: un simile processo è conosciuto con il nome di chemiosintesi, e noi sappiamo oggi
. bianciardi, 3-122: dà al pericolo il giro aspro e tormentato di una traduzione
[in prezzolini, 3-915]: lontanato il contagio della pigra vita chiacchierativa.
.): bottiglia tradizionalmente usata per il chianti, con base larga e collo
], 15: vacilla... il mito del 'chiantishire', neologismo coniato dallo
messo presto in giro la voce che il lu purk le aveva pubblicamente attaccate perché frustrato
= adattamento di una voce turca attraverso il fr. chibouque. chic [
accaduti negli anni scorsi alla chicane dopo il tunnel, quest'anno hanno 'riscritto'con curve
[31-iii-x948], 90: per preparare il chewing gum commerciale si scalda il chicle
preparare il chewing gum commerciale si scalda il chicle, lo si fonde e si decanta
straccio, straccetto'; poi, come definisce il littré, « tutte quelle gale che
piramidali costruzioni su le teste delle signore, il francese 'chignon'e la sua versione
della guancia disegnato senza un pentimento, il naso diritto e sporgente con espressione curiosa,
centromeridionale. jovanotti, 56: mettono il chile, il peperoncino, anche sulla frutta
jovanotti, 56: mettono il chile, il peperoncino, anche sulla frutta, io
più visibile di tutti... è il capodanno di san francisco, il più
è il capodanno di san francisco, il più importante al di fuori della cina.
linee, intere o spezzate, ottenibili attraverso il lancio ripetuto di tre monete, a
popolazione indigena deh'america settentrionale stanziata lungo il fiume columboi. -anche sostant. (
i pellirosse] un singolare idioma, il chinuk, nel quale si mescolano il francese
il chinuk, nel quale si mescolano il francese, l'inglese e il gergo indigeno
si mescolano il francese, l'inglese e il gergo indigeno. chinos [
la natura [10-ii-1884], 112: il migliore dei pulque è quello detto fino
chiromantica triviale, l'impostura gitana, il luna park divinatorio con la meravigliosa conoscenza
divinatorio con la meravigliosa conoscenza chirologica, il lavoro sulle linee, i punti, i
chiromantica triviale, l'impostura gitana, il luna park divinatorio con la meravigliosa conoscenza
divinatorio con la meravigliosa conoscenza chirologica, il lavoro sulle linee, i punti, i
41: la chiropratica è vecchia come il mondo. star bene [febbraio 1995]
psicosomatica [ottobre 1986], 42: il chiropratico potrebbe, in teoria, fare
e sociale. ma questo è proprio il suo scopo, poiché, accostando repentinamente e
simiglianza, provoca, in chi riguarda il risultato di tale operazione, uno choc
e del sogno. piovene, 7-493: il conte di parigi... comincerebbe
... comincerebbe volentieri con l'essere il capo del governo, quando avvenga il
il capo del governo, quando avvenga il famoso choc. pasolini, 20-465: braibanti
... e italiana per indicare il bicchiere di forma lunga e conica in cui
a. casella, 2-100: il pianoforte è stato sfruttato dai negri in un
tv [9-iv-1978]: da qualche tempo il cromakey è di moda nel mondo della
invar. locale in cui si servono il churrasco e altre specialità della cucina brasiliana.
. cecchi, 3-152: che cosa sia il barocco ecclesiastico delle colonie spagnole (il
il barocco ecclesiastico delle colonie spagnole (il cosiddetto stile churrigueresco) s'incomincia a indovinarlo
pasolini, 27-79: man mano che il tempo passa, l'uomo che hanno
che hanno dentro cresce, gli presta il suo carattere, la sua voce, e
compie con la ciappola. -anche: il lavoro, l'incisione, o l'insieme
prodotte. -in partic.: il segno inciso sulle antiche argenterie dal saggiatore
inciso sulle antiche argenterie dal saggiatore per il controllo del titolo. = nome d'
momento della trasformazione delle funzioni produttive in cui il lavoro viene ridotto alla parte 'midollare'del
g. morselli, 5-33: il tribuno panciuto non ciceroneggiava più, era
, a simulare talora omini curvi sotto il peso delle pietre massicce, altre volte
. m. -i): chi pratica il cicloalpinismo. alp [1-v-1994],
dopo la sua comparsa, anche in italia il ciclocross ha avuto vita dura.
. m. -i). chi pratica il ciclocross. ciclocrossìstico, agg. (
airone [maggio 1986], 14: il cicloecologista potrà usufruire di 300 chilometri di
. loro passaggio episodico nelle città industriali (il ciclonismo): loro più stabile fortuna
struttura ciclica ricavati da un fungo microscopico, il tolypocladium inflatum, un tempo chiamato trichoderma
lungo una pista, che vuole imitare il percorso di una gara ciclistica, disegnata
, disegnata sul terreno (e vince il giocatore che per primo fa arrivare il
vince il giocatore che per primo fa arrivare il tappo al traguardo).
tappo al traguardo). il secolo xix [23-vi-1995]: ve lo
xix [23-vi-1995]: ve lo ricordate il gioco dei tappetti? forse i più
moda fra i ragazzi di ogni regione. il suo nome ufficiale è ciclo- tappo,
famiglia cristiana [19-vii-1995], 45: il ciclotappo ha la sua federazione che fornisce
comp. dal gr. xùxk>s 'occhio'e il tema di tépve) 'taglio'.
comp. dal gr. xvnxog 'occhio'e il tema di tépva) 'taglio'.
. m. -i). chi pratica il cicloturismo. airone [ottobre 1989]
], 143: le stagioni ideali per il cicloturista. cicloturìstico, agg. (
], 28: i conflitti che aspettano il movimento radicale (o i movimenti)
« la repubblica », 15-ix-1984]: il meeting ciellino è ricalcato sui festival dell'
convulsione di una società che, consumato il proprio vecchio modello di sviluppo economico-culturale,
e 'cigiellistico'. ciglionaménto, sm. il munire di ciglioni un terreno o una
. bianciardi, i-72: persino il sindaco piero bargellini... riesce ad
schermo, su cui è possibile vedere il filmato della canzone selezionata. vie nuove
impressionata. v. gassman [il giornale d'italia, 6-iv-1970]: le
fonocassetta; poi la cinecassetta, e quindi il medium totale, la videocassetta. =
cinefilìa, sf. passione per il cinema. = voce dotta,
l'impegno programmatico: riuscire a spezzare il monopolio della cultura, attualmente in mano
. da xérnv xuvó? 'cane'e il tema di dyoj 'conduco'. cinèma,
. grande passione, quasi maniacale, per il cinema. c. terzi
film », 9-xi-1940], 4: il 'cinematurgo', ossia l'artista completo capace
film, comprendendo in quest'ultimo anche il cosidetto 'regista', che in pratica non
che in pratica non è altro che il direttore della ripresa. = voce dotta
[luglio 1993], 5: il lettore apprenderà così vocaboli presumibilmente mai sentiti,
come cinesica ('studio della comunicazione tramite il gesto', dal verbo greco kinéo,
[aprile 1993], 75: il test di cedimento muscolare di kinesiologia applicata
(ig88-iggo), 28: il tecnico di attività motoria in acqua ha funzioni
. s. veronesi [« il corriere della sera », 18-i-2001]:
artisti cinetisti d'oggi viene considerato come il primo oggetto cinetico della nostra epoca.
-anche sm. buzzati, 1-666: il pensiero era sempre fìsso come una sbarra alla
tennis [1-vii-1984], 25: variandole il ritmo con la sua palla smorzata e
anche sostant. arbasino, 23-893: il babacio e il mammalucco e il macaco e
arbasino, 23-893: il babacio e il mammalucco e il macaco e il tar-
23-893: il babacio e il mammalucco e il macaco e il tar- lucco e i
babacio e il mammalucco e il macaco e il tar- lucco e i ciospi per indicare
alternarsi del giorno e della notte (il ritmo fisiologico di un organismo).
, 38: ma se è cambiato il ritmo circadiano, cioè quello legato al periodo
circostanzialità sociale. idem, 1-74: il principio della circostanzialità storico-culturale delle idee artistiche
come la pietra preziosa da cui prende il nome, diamante è realizzato attraverso diversi passaggi
della ragioneria generale dello stato, per il mestiere di elettricista-circuitista elettrico. circuit-training
. bot. cembro. - anche: il legno che se ne ricava. piccola
[giugno 1991], 96: oltre il portico, oltre il grande ombrellone di tela
, 96: oltre il portico, oltre il grande ombrellone di tela bianca, è
. g. buonanni [« il borghese », 10-i-1963]: si tratta
(un tipo di trasporto). il popolo [3-viii-1979]: i grandi utenti
impossibilità di immaginare forme nuove, con il loro nichilismo diffuso che relega la creatività
]: sono rimasto colpito da come il discorso di angela biancofiore si ponga in
con la transavanguardia e in genere con il citazionismo, il post moderno. =
e in genere con il citazionismo, il post moderno. = deriv. da
questi giochetti non si usa più prelevare il midollo, ma semplice sangue arricchito di
intr. (citòfono). comunicare attraverso il citofono. -anche tr.
'citofonare'. cremaschi, 90: il commendatore ha detto di accelerare i tempi
fa lavorava in municipio: è stato il primo city manager comunale italiano.
su bettini, salvadore su hitchens liberando maldini il capitano, il cesare nostro, che
su hitchens liberando maldini il capitano, il cesare nostro, che è grande ma l'
. busi, 16-361: mi slancia verso il naso l'anello, « secondo te,
sempre, ma a me non mi importa il valore... ah, voi
, 2-112: -così piccolo e fa già il sessantanove? -è lui che dice in
l'inarrivabile, tentava invano di accendere il fuoco a pianterreno e di prepararci il
accendere il fuoco a pianterreno e di prepararci il ciupìn di scorpene e moscardini.
guglielmotti, 441: 'civadièro': il pennone della civada, la verga della
, cipolle e spezie, legata con il sangue dell'animale; salmi. -anche:
, intr. (clàcsono). suonare il clacson. = denom. da clacson
serbatoi naturali di clamidie ma, fortunatamente, il loro ruolo di untori sembra di scarso
gala; e un successo che dopo il secondo atto aveva già assunto, anche senza
alcuni tipi di danze, in partic. il tip tap. savinio, 22-235
. -t). mus. che suona il clarino. - an che
egli fornisce l'esempio delle due espressioni « il cane abbaia » e « il commissario
« il cane abbaia » e « il commissario abbaia ». = deriv.
classicisti soltanto ma finaneinaudi, 6-651: il clearing svedese si è fermato a causa dei
esportazioni italiane. zevi, 210: il paradiso di questi critici patriottardi e classicomani do
fulminea stroncatura, tre cose fondamentali come il claudicaménto, l'appartenenza a un gruppo religioso
l'aspetto esterno dell'arancio, e il sapore del mandarino. cassieri, 14-99:
2. pianta derivata dall'incrocio tra il mandarino e l'arancio amaro che produce
.). montale, 22-266: il filosofo è consapevole della sua ignoranza, ma
del clergyman. calvino, 13-202: il che per un clergyman non è poco.
, mediterraneo, e ancora estivo, il grigio spento del clergyman lo avrebbe aiutato
-nel gergo dell'informatica, premere il tasto del mouse per inviare un comando
repubblica », 18-vi-1995]: 'cliccare'è il diffusissimo neologismo che indica la manovra di
facilmente d'ogn'altro potevamo acquistare. il progresso [1-i-1896], 1: è
ho dato da eseguire tre cliché per il caso che si debba rimediare col tipo di
sicumera. c. cederna, i-52: il suo cliché, evidentissimo o ben dissimulato
. m. praz, 2-25: il suo stile fu giudicato trasandato e pieno di
che così veniva eliminato era molto: il 'pezzo giusto'che interrompe l'azione, la
. m. prisco, 5-18: era il vecchio sistema clientelare che aveva fatto il
il vecchio sistema clientelare che aveva fatto il successo dei notabili in politica.
le ore [12-xi-1964]: meno facile il dire se questo duplice fenomeno -quello
motore climatizzato. tondelli, 3-211: il loro convegno non si svolgeva nei locali silenziosi
esame radiologico che si effettua facendo sdraiare il paziente sul clinoscopio in posizione supina o
inclinazioni in modo che si possa radiografare il paziente in posizione orizzontale, eretta o inclinata
gr. xuve) 'inclino, piego'e il tema di oxonéco 'osservo'. clinostàtico
uva americana e clinto. 2. il vino rosso di colore quasi violaceo che se
, iv-141: 'clip':... il fermaglio che impedisce alla penna stilo- grafica
i boys hanno uniformi scozzesi, e il pubblico porta molto la scarpa bianca, la
circuito elettrico in grado di limitare il valore massimo di un segnale sinusoidale.
navigazione da singapore a macao, contro il monsone del n. e., impiegandovi
queste navi hanno indotto recentemente ad estenderne il nome a qualunque legno costrutto su quel sistema
(clòch), inter. per indicare il rumore di una goccia o di un
buzzati, 4-559: al cloc che fece il vetro dentro l'acqua, per le inesplicabili
invar. aeron. leva con la quale il pilota manovra l'aereo. d'
, vii-300: si ruppe un piede contro il governo del timone di profondità.
con tesa molto incurvata e rivolta verso il basso (anche nell'espressione aggett. a
spiovente. buzzati, i-505: e il cappellino nero a cloche, intesi? arbasino
riprodurre con la tecnica della clonazione. il settimanale [2-vi-1981]: l'enzima in
di qualcosa. 3. riprodurre il codice di un telefono cellulare non protetto
di individui, cellule o geni con il medesimo corredo cromosomico che si verifica naturalmente
genetica, manipolazione effettuata in partic. mediante il trapianto, in uova fecondate e private
l'espresso [n-iv-1993], 187: il rischio è quello di venir travolto dai
. tecnol. apparecchio che serve per dosare il cloro da immettere in un liquido per
: nel 'dubbing'tre microfoni servono: il primo è più vicino allo schermo per il
il primo è più vicino allo schermo per il 'recording'dei 'close-up'(primi piani)
sottile nella scena dell'osteria in cui il clown varlaam fa ogni sorta di salti mortali
ma è don abbondio, teterno, il terribile. arbasino, 23-24: il povero
, il terribile. arbasino, 23-24: il povero clown triste, non si può
1600), assumendo, infine, il significato specifico di 'attore da circo', con
[klawnerì], sf. invar. il mestiere, l'attività del clown.
dal class, dupla 'clu- pea'e il suff. -formis (da forma 'forma,
alcuni sport, come la pallacanestro, il tennis, ecc., allenatore, responsabile
..., l'istruttore, il trainer in genere. è parola usata specialmente
donna [1-vii-2000], 154: il sito www. startupfailures. com. offre
rapporto censis 1992, 452: il ruolo nodale della famiglia ha avuto modo
la stampa [8-iv-1995], 1: il 'co-affido'è una pratica ancora poco seguita
ma, soprattutto, non ha forse precedenti il fatto che sia una bambina di 9
dorfles, 15-149: bisognerà riconoscere che il 'gesto teatrale'è costituito dal coalescere di
v. vitiello, i-46: zarathustra e il nano si coappartengono -sono interpretazioni opposte di
esperienza. a. masullo, ii-106: il tempo e l'affettivo originariamente si coappartengono
cui si fa largo uso di cocaina- il secolo xix [9-vi-1995]: coca party
'coche', italiano 'cocca', cioè il taglio che si fa a detto animale per
fissi, le 'maschere'della commedia inglese: il duca e la duchessa,..
pannello e cruscotto nella nuova ford avvolgono il guidatore in un cockpit di sapore tecnologico
tecnica sembra essere intesa in senso materialistico: il collage, il colore del tubetto,
in senso materialistico: il collage, il colore del tubetto, il rumore della saracinesca
collage, il colore del tubetto, il rumore della saracinesca abbassata, il cocktail
tubetto, il rumore della saracinesca abbassata, il cocktail multilinguistico delle parole messe nello shaker
corriere della sera [12-v-2000]: il ceto medio italiano post-modemo si è rimpolpato
rimpolpato con i professionisti delle partite iva e il fronte dei 'co. co.
capitale. collaboratori coordinati continuativi (questo il significato della sigla). = acronimo
una trasmissione televisiva o radiofonica che affianca il conduttore principale o che interagisce con lui
poco perché si sta volentieri in casa (il 'coooning'che significa chiudersi nel proprio bozzolo
col coperchio, in cui si fa cuocere il pollo al forno. = voce fr
del cocu che reagisce uccidendo, e ha il coraggio di fare, come afferma bobosse
eco, 12-206: l'enciclopedia interstuale ossessiona il lettore con l'immagine del cocu magnifique
rapporto censis igg2, 396: il trattato introduce, inoltre, la procedura
del parlamento di legiferare congiunta- mente con il consiglio) e la possibilità di decisione a
due settori. a. magnaghi [« il manifesto », 23-ii-2002]: l'
al fine di descriverne la forma, il contenuto, l'origine. = voce
a una straordinaria fortuna recente), il barbi ha decisamente scelto la parte non
39: in tutte le aziende americane esiste il coffee break, corrisponde più o meno
], 52: 'coffee grinder5: è il verricello [grinder è l'uomo ad
è l'uomo ad esso addetto] con il quale si manovrano le 'scotte',
, 25: ieri, ad esempio, il senatore democratico della georgia zeli miller ha
recuperare l'energia dispersa. il gazzettino [7-ii-1982]: si tratta di
che permette di produrre contemporaneamente (da qui il termine co- generazione) sia energia termica
g. vattimo, 12-103: il cogliménto della individualità dell'altro non è
. idem, 14-114: prospettive che disturbano il coglimen- to della cosa com'è.
attività conoscitive, come la percezione, il linguaggio, ecc., cercando di elaborarne
coibentazióne, sf. tecnol. il coibentare (e anche il rivestimento così
. tecnol. il coibentare (e anche il rivestimento così ottenuto). la
: coibentazione dei soffitti per impedire che il calore si disperda. = nome d'
, deriv. da coiffer propr. 'coprire il capo con una cuffia', in seguito
. fornari, 1-viii-465: nella teoria coinemica il concetto di codice viene applicato per chiarire
codici della pragmatica della comunicazione affettiva. il codice della significazione affettiva implica una relazione
esempio bastone come significante del coinema folle, il cavallo come significante del coinema padre ecc
. fornari, 1-viii-465: nella teoria coinemica il concetto di codice viene applicato per chiarire
coinvolgente. coinvolgiménto, sm. il coinvolgere, il rendere partecipe suscitando emozioni
coinvolgiménto, sm. il coinvolgere, il rendere partecipe suscitando emozioni, profondo interesse
partecipe suscitando emozioni, profondo interesse; il farsi coinvolgere (e anche la situazione
partic. in ambito politico, condivide il ruolo di leader con un'altra persona.
miglio gianfranco. co-leader dei leghisti, il calvino del carroccio e il messia del separatismo
leghisti, il calvino del carroccio e il messia del separatismo. = comp.
addetta ai servizi domestici. il giornale d'italia [15-ii-1974]: la
: la colf incinta si può licenziare. il manifesto [19-viii-1993], 7:
è lui difatti a comprendere per primo il valore delle ricerche futuriste e di tatlin ed
stati trovati all'epoca dadaista, come il fotomontaggio o 'collage', come la pittura e
e la scultura d'oggetti, ma il surrealismo, pur adoperandoli, ne modificò ulteriormente
surrealismo, pur adoperandoli, ne modificò ulteriormente il carattere e li indirizzò ad altro significato
artistica? pasolini, 17-217: che il libro di enzensberger sia in un 'collage'
i suoi strumenti sono la sensibilità e il discontinuo, oltre che i collage di citazioni
la stampa [15-ii-1989], iv: il concetto di ambiente è certamente un po'
più al plur.). il resto del carlino [3-iii-1971]: un
donne capaci di nascere con la cravatta e il doppiopetto, o con un sobrio vestito
si piega in modo da non danneggiare il guidatore (il piantone di un'automobile)
modo da non danneggiare il guidatore (il piantone di un'automobile). la
[20-vii-1994], 13: c'è il volante ad assorbimento d'energia...
, istituto universitario in cui si consegue il titolo accademico di primo livello (e anche
, 10-35: non ha fatto né il college né l'università, che detesta e
ai collezionisti. alvaro [« il mondo », 19-xi-1949]: è come
. c. cederna, i-91: fuori il lungo sautoir di perle o pietre colorate
di perle o pietre colorate, e dentro il collier di perle a cinque fili portato
registr. da l. serianni, il secondo ottocento, bologna, 1990, 105
interpunzione, pronomi affettivi, ridondanze pronominali, il 'che'polivalente, eccetera.
cirenaica, noi possediamo un prezioso documento che il colto castellini ha ignorato nella precipitata compilazione
a fibre ottiche che consente di ispezionare il colon. = deriv. da
o dello stampatore, la data e il luogo di pubblicazione. 2. tipogr
.. per colpevolizzare la repubblica ed il suo governo. tvradiocorriere [23-ii-1986]:
frequent. colpevolizzazióne, sf. il colpevolizzare, il colpevolizzarsi (e anche
colpevolizzazióne, sf. il colpevolizzare, il colpevolizzarsi (e anche lo stato d'
animo che ne deriva). -anche: il considerare qualcosa come causa di una situazione
. diario [13-iv-2001]: « il coltan », spiega il vecchio gestore delle
]: « il coltan », spiega il vecchio gestore delle miniere del congo quando
22-viii-2001]: inchiesta sul coltan, il minerale 'maledetto'che si estrae in congo.
che si estrae in congo... il traffico di 'colombite- tantalite'serve a comprare
comprare armi e finanziare massacri, e minaccia il paradiso dei gorilla. = nome
columnist per l'ippica, la boxe e il baseball. il giorno [5-iii- 1966
ippica, la boxe e il baseball. il giorno [5-iii- 1966]: murray
in relazione a più prodotti. il sole-24 ore [4-xii-2000]: una delle
somma di valori che siano effettivamente rilevanti per il cliente. = voce ingl
è prodotto. 3. sm. il dialetto di como. 4. la
como. 4. la provincia o il territorio intorno a como. corriere della
abitato in terra bergamasca, al confine con il comasco. combinabilità, sf. chim
invar. letter. nella critica testuale, il confronto fra due varianti erronee, che
accordo illecito in cui si stabilisce anticipatamente il risultato di un incontro sportivo.
parlamento riunito a camere congiunte fu espresso il voto che a presidente fosse eletto un uomo
. corti, 73: come è andato il combino dalla gandini? 2.
, i: queste scoperte hanno anche il merito di allargare gli orizzonti dell'astrofisica delle
n-vi-1865], 290: innovazioni che stabiliscono il confort di chi vuol vivere. la
estens. la struttura, l'oggetto o il mezzo che offrono tali comodità, in
mi ha fatto piacere che abbia accostato il mio libro ai comics di b. c
comics di b. c.; è il riferimento più pertinente che si potesse
ni giuseppe e angelo cornino, vissuti fra il xviii e il xix sec. e
angelo cornino, vissuti fra il xviii e il xix sec. e apprezzato in partic
in partic. per la qualità tipografica e il rigore filologico (un testo).
comitativo, agg. gramm. che esprime il complemento di compagnia (un caso grammaticale
: via, barbe comiziesche che mi nascondete il sole. gobetti, 1-i-368: si
di ogni senso di reciprocità, quando il loro spirito è tanto angusto, tanto
tanto poco libero? 'comme il faut [kóm il fó] (comme-il-faut
'comme il faut [kóm il fó] (comme-il-faut, commilfó),
panzini [1905], iv-105: 'comme il faut': a dovere, a modo,
passaggio, e i cosiddetti uomini comme il faut che non saprei con esattezza includere in
., comp. da comme 'come'e il faut 'bisogna'; la var. commilfó
g. manganelli, 3-59: il cosmo commentàbile, sebbene mostri estrinseca somiglianza
da appendice. commercializzazióne, sf. il commercializzare determinati prodotti; transazione commerciale.
commerciale. cassieri, 187: ponendo il problema della commercializzazione delle carni.
): atto liguistico illocutorio che impegna il parlante a un determinato comportamento.
, 818: 'communio': l'antifona che il sacerdote, mentre comunica, reca a
. la stampa-tuttolibri [4-vi-1983]: il compact disc, che le due sole
... ha fatto invecchiare precocemente il disco a 33 giri. alta fedeltà [
[settembre 1985]: philips, il creatore del compact disc, apre una nuova
da comparativo. compariménto, sm. il comparire, comparsa, apparizione. =
uomini del comparsame, tra due spalle il cui nome figura spesso sul cartellone.
. pass. compatibilizzazióne, sf. il rendere compatibile con altri sistemi, tecniche
casa la raccolta differenziata dei rifiuti, il loro sminuzzamento e il loro compattamento in
differenziata dei rifiuti, il loro sminuzzamento e il loro compattamento in balle da 15,
arrivo del camion compattatore e consegni agli addetti il materiale del quale intende disfarsi.
t. regge, 11-40: il problema è di capire perché certe dimensioni sono
1962], 37: riaffrontare seriamente il problema dell'intemazionalismo proletario, mistificato una
operazione di sostituzione di un insieme con il suo complemento. 2. genet
f. alberoni, 11-55: con il complessificarsi della vita sociale ed il continuo
: con il complessificarsi della vita sociale ed il continuo mutamento che l'individuo deve subire
bertrando, 63: nel dopoguerra, con il progressivo emergere della società postindustriale e l'
complessificazióne, sf. processo attraverso il quale un fenomeno, una realtà assume
», gennaio 1983], 37: il primo modello, quello che ho chiamato
la compresenza di molteplici 'formazioni sociali'e il pendolarismo degli individui fra queste. p
f. basaglia, 1-i-123: il costituirei del delirio si mostrava dunque secondario
essere nettamente separate e di tale scissione il pensiero dereistico rappresentava la diretta manifestazione sintomatologica
la stampa [19-iv-1995]: denunciando il ruolo ambiguo, sotterraneo e sicuramente complottardo
partic. per altre industrie che produrranno il prodotto finito; l'insieme dei componenti stessi
sf. invar. l'essere componibile; il poter essere formato da diversi componenti.
. ottieri, 2-16: ma per il motivo fisico, comportamentale di doverli dare
della sera », 1-ii-1975]: vanamente il potere 'totalitario'iterava e reiterava le sue
'effetti comportamentistici'(al comando 'dammi il libro'io scevero l'esatto significato della frase
io scevero l'esatto significato della frase e il mio sapere determina il comportamento conseguente)
della frase e il mio sapere determina il comportamento conseguente) e la visione di effetti
semantica, che si riferisce a un sintagma il cui significato è in funzione dei significati
simboli. 2. ling. il presentare caratteri composizionali. m. l
, ad un principio di composizionalità: il senso di un'espressione composta non è
natom [maggio 1986], 44: il compost, cioè l'insieme dei residui organici
stampa [22-viii-1990], 18: il trattamento dei rifiuti, attraverso i cosiddetti
attraverso i cosiddetti processi di compostaggio (il compost è un prodotto ottenuto dalla biodegradazione
1986], 34: concime naturale tramite il compostaggio di piante d'ortica e di
a due cilindri, in uno dei quali il vapore entra alla pressione di io atmosfere
tradizionale dei rapporti città-campagna, si sostituisce il concetto di città-regione come struttura comprensoriale che
baldini, 4-169: ai familiari degli ammalati il dottore dava ad intendere ch'ero anch'
. io me ne stavo impalato dandomi il contegno più comprofessionale che sapevo.
). operatore di comptometer. il corriere della sera [6-xii-1964]: altri
recente che in materia di computers, il rapporto tra stati uniti e germania è forse
sono strumenti elettronici, che calcolano secondo il sistema binario, e non decimale.
, 10-131: 1 livelli della cultura, il 'mid- cult', l'autonomia e l'
istruttive notizie sulle amnesie del 'cervellone'anagrafico. il computer che dovrebbe registrare nascite, matrimoni
aveva giurato in tutte le lingue che il nominativo mio era stato escluso dai computer
computerizzazióne [kompjuterì33azióne], sf. il computerizzare, l'automatizzare mediante l'uso
la stampa [13-viii-1980]: il sistema di interconnessione dei processori costituisce sicuramente
sistema di interconnessione dei processori costituisce sicuramente il punto nevralgico della computerizzazione.
era un personaggio venuto fuori da tutto il comunalismo e rinascimentalismo italiano, provenuto
nazionale, che toscana e romagna prendevano il comando, tornando coi caratteri intatti del
del 1871. sonnino, 1-i-108: il movimento di parigi verrà quasi certamente schiacciato
. lascerà inoltre larga messe di odii. il comunalismo non ha detto l'ultima sua
1994], 17: se [il candidato politico] dice (o scrive)
comunicazionale... lo votate per il vostro danno. comunisticaménte, avv
la teoria del- l'agire comunicativo, il comunitarismo, il multiculturalismo degli antropologo
l'agire comunicativo, il comunitarismo, il multiculturalismo degli antropologo comunitarista,
l'espresso [18-viii-1995], 88: il guru comunitarista della casa bianca.
che è andata maturando mano a mano che il sistema di vita concentrazionale cedeva il passo
che il sistema di vita concentrazionale cedeva il passo ad un modo più umano di
16-v-1980]: certo, visto così, il cortile circondato da mura ha un aspetto
tuttora ha di smascheramento di ciò che il malato mentale era ritenuto e non è
concertismo, sm. mus. il comporre o eseguire concerti; pratica,
ha cominciato ad essere particolarmente buona in tutto il nord africa, sia nelle colonie italiane
, algeria e marocco (e rappresenta il 65 % circa del lavoro totale dei concessionari
. f. ferrarotti [« il sole-24 ore », 27-viii-1995]: non
obbligo ai venditori di demolirla ed asportare il relativo materiale entro breve prefiggendo il termine
asportare il relativo materiale entro breve prefiggendo il termine, conché l'immobile compravenduto sia dato
. = comp. da con e il pron. relativo che. conciàio
fauna in continua crescita ed espansione, il concorsista di professione. concottare, tr
da concottimo. concòttimo, sm. il complesso dei compiti e delle retribuzioni del
da concretizzare. concretizzazióne, sf. il concretizzare, il rendere verificabile nell'esperienza
concretizzazióne, sf. il concretizzare, il rendere verificabile nell'esperienza, il concretizzarsi
, il rendere verificabile nell'esperienza, il concretizzarsi (e ciò che ne risulta)
: ciò ci riporta all'atteggiamento del neurastenico il quale, angosciato dalla morte come possibilità
malafede (che non è altro che il comportamento quotidiano propostogli dall'altro, cui
concussóre, sm. dir. chi commette il reato di concussione. cavallotti, 1-3
di funzionari... sono costoro il vero, l'unico sostegno dello stato,
stato. ora: a chi giova il colpo di stato? esso può giovare solo
indispensabile per compiere un'azione 0 per il verificarsi di un fatto. = locuz
determina hanno creato per la prima volta il problema della condivisibilità del modello che c'è
da condivisibile. condivisióne, sf. il condividere, l'accettare, l'avere in
che può facilmente subire l'influenza, il condizionamento dei fattori esterni (una persona,
condizionamento dei fattori esterni (una persona, il suo comportamento). g
2. agric. macchina impiegata per essiccare il foraggio. 3. industr. macchina
3. industr. macchina che esegue il condizionamento delle merci. = nome
phylum rodo- fite, a cui appartiene il lichene d'irlanda (chondrus crispus).
di compiacenze descrittive confessata- mente letterarie, il maggiore di stato maggiore walter von allmen,
. confettatura, sf. gastron. il confettare, il rivestire con un sottile
, sf. gastron. il confettare, il rivestire con un sottile strato di zucchero
.; pralinatura. -anche: il rivestimento zuccherino così ottenuto. 2.
così ottenuto. 2. agric. il rivestire i semi con sostanze antiparassitarie e
nutritive. 3. farmac. il rivestire pillole medicinali con sostanze chera- tinizzate
frutta. confezionaménto, sm. il confezionare un abito, un oggetto,
da confezionare. confezionatura, sf. il confezionare; produzione, fabbricazione di un
conflittualiste di ispirazione marxista e weberiana, il contributo originale e sistematico di bourdieu e
molecole hanno configurazione identica ma differiscono per il modo in cui gli atomi sono orientati nello
piccola enciclopedia hoepli, 1-i-1221: 'confucianismo': il sistema religioso di confucio. gramsci,
taoismo, buddismo... forse il rapido invadere del cofucia- nismo, del
problemi della logica, può avere intralciato il suo divenire come scienza. = deriv
per andare in congedo dopo aver prestato il servizio militare. - anche sostant.
perché vi ha la francia ai francesi ed il congo ai congolesi. 2
in alcuni locali notturni. il giornale d'italia [18-i-1966]: in
lo charme delle coniglierie, sia per il modo in cui vengono presentati i vari argomenti
30-iii-1980]: la 'irish connection', ossia il legame operativo tra br e ira appare
con quella italiana, in partic. per il traffico degli stupefacenti. corriere della sera
generale dei sistemi dinamici complessi secondo cui il risultato di un processo cognitivo non deriva dall'
91: a questo si candida invece il 'connessionismo': un insieme di idee, teorie
diversi, intrecciare le soluzioni, inquadrare il particolare nel generale. a. papuzzi
è oggi una scienza rivalutata, perché il connettivismo è la metodologia contemporanea, non
ordine nel mondo del personal computing. il vero problema è fare del proprio computer
rigirava le spine tra le dita, scorreva il pollice sui dentini contandoli a quel modo
tra le diverse parti elencate che costituiscono il pasto del connoisseur, le principali provengono dalla
mucca, di montone, di vitello, il pollame e la frutta. = voce
settore, in partic. artistico. il giornale dell'arte [maggio 1983],
chi ha ripreso e diffuso la parola e il metodo non si è proposto affatto di
frequent. consapevolizzazióne, sf. il consapevolizzare, il consapevolizzarsi (e anche
consapevolizzazióne, sf. il consapevolizzare, il consapevolizzarsi (e anche la consapevolezza che
gramm. complesso di norme che regolano il tempo della proposizione dipendente rispetto alla reggente
cioè effettuate non appena l'oratore termina il proprio discorso. business [22-ix-1993
amica veritas', disse aristotele disponendosi a confutare il maestro... la tesi consensualistica
anzi l'amicizia (l'accordo, il consenso) è la premessa e la
l'essere consensuale, in armonia con il pensiero e la volontà di altri.
della sera [26-ii-1993], 44: il contratto che legava moggi al torino fino
epistemologia » giugno 1994], 118: il consequenzialismo viene per lo più definito come
. in effetti, spesso si individua il concetto primitivo del consequenzialismo proprio nella nozione
proprietà di un ente fisico in cui vige il principio di conservazione dell'energia meccanica in
, sm. ecol. tendenza ad alterare il meno possibile l'equilibrio dell'ambiente naturale
[4-i-1989], i: esemplare è il caso dell'ambra grigia, che era
suoi 60 film è stato tra l'altro il colonnello crudele di 'apocalypse now'e il
il colonnello crudele di 'apocalypse now'e il consiglieri del 'padrino', è molto suscettibile sulla
(caf ed asse dc-psi), il consociativismo e la lottizzazione partitica pluriennale, contaminando
gravissimi problemi del servizio pubblico radiotelevisivo. il manifesto [12-viii-1993], 11:
massimi garanti / della costituzione, / il consommé allo sherry, il salmone, gli
, / il consommé allo sherry, il salmone, gli asparagi / da prender
/ da prender con le molle, il roederer brut, / i discorsi, gli
e facoltative effettuate dall'associazione nazionale per il controllo della combustione. consovranità
: un fatto di notevole importanza è che il cane considera i componenti della famiglia in
della posizione è fornire alla rete di vendita il supporto tecnico / commerciale e consulenziale utile
invece, l'avvicendarsi dei parametri, il dissolversi delle tradizioni, la mobilità sociale,
dei princìpi, tutto si riassume sotto il segno di una continua carica informazionale che procede
partic. di beni voluttuari. il sole 24-ore-domenica [11-vi-1995]: in un
g. manganelli, i-58: pompei offre il vantaggio di una morte violenta che si
apparecchi di distribuzione automatica, per conteggiare il numero di operazioni eseguite dalla macchina.
al ciclostile o alla fotocopiatrice per predeterminare il numero di copie da riprodurre. -
trama e in filatelia e tipografia per controllare il retino delle illustrazioni. buzzati,
. dispositivo che nelle macchine fotografiche indica il numero di fotografie scattate. =
grande cassone metallico di dimensioni standard per il trasporto di merci, che può essere
merce); effettuato mediante container (il trasporto della merce stessa).
mondo economico [9-vii-1994], 43: il fenomeno maggiormente rilevante, all'intemo di
oggi [13-iii-1958], 29: il contaminuti veglia è uno strumento di nuova
. 2. orologio che misura il tempo in base a intervalli minimi di
contamonéte, sm. invar. dispositivo per il conteggio delle monete. = comp
invar. strumento che consente di registrare il numero di passi fatti da una persona.
, sm. invar. dispositivo per registrare il numero di scatti di un apparecchio telefonico
contatrice, sf. tecnol. macchina per il conteggio di pile di fogli, blocchi
g. vattimo, 13-131: il museo raccoglie tutto ciò che è esteticamente
detto che in debenedetti, quale che sia il tema, si respirava sempre aria di
ma forse la verità è che condannavano il 'contemporaneìsta'per il quale l'ottocento è un
verità è che condannavano il 'contemporaneìsta'per il quale l'ottocento è un secolo il
il quale l'ottocento è un secolo il cui percorso più nuovo è sotterraneo e 'oscuro'
cavour, vii-392: farebbe più sinistro effetto il vedere un chierico il quale da alcuni
farebbe più sinistro effetto il vedere un chierico il quale da alcuni anni vestisse l'abito
case all'epoca delle vacanze), il vedere, dico, questo chierico deporre la
che non possa produrne sui suoi conterrazzani il veder partire un coscritto di più.
f. basaglia, 1-i-517: il che (finché il sistema non stabilisce che
basaglia, 1-i-517: il che (finché il sistema non stabilisce che l'istituzione psichiatrica
, ho sempre diffidato dei contestatari con il sarto personale. = agg. verb
ecc.) pasolini [« il giorno », 5-viii-1968]: l'azione