Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (8 risultati)

quando il detto degnissimo prelato volle saperne il netto, trovò che dette rotte erano seguite

gli stivali rossi; tirava per la cavezza il pony. = voce ingl.,

dipodidi); la più comune è il topo domestico (mus musculus),

piatte, è lunga più o meno quanto il corpo; la pelliccia è generalmente grigia

le specie selvatiche le più diffuse sono il topo selvatico propriamente detto, o topo

in quelle inferiori e sulle zampe; il topo campagnolo (denominazione che può designare

dice topo di fogna o di chiavica il ratto grigio o delle chiaviche (rattus norvegius

. o con un compì, forma il nome di numerosi roditori appartenenti a generi e

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (50 risultati)

toppo! novellino, xxviii-875: il topo si nascose tra la farina, e

io tei vò dire, perché io il so. se egli è ricco ed ha

/ (chi 'l crederebbe?) il vile e picciol topo. redi, 1-24

del topo casalingo e dell'istrice) il topo d'acqua ha un'intestino cieco largo

montale, 2-88: qui... il colore / che resiste è del topo

sp., 38 (665): il giovine ha addosso una cattura, una

(rocchio); smunto, affilato (il volto). tommaseo [s.

« oh! oh! » interruppe il canonico, colla malizia che gli rideva negli

. cecchi, 2-95: basta vederne il ritratto, con quella fronte a ripicco,

morte del topo, per non lasciarvi il tempo di rifare il testamento. vi dà

per non lasciarvi il tempo di rifare il testamento. vi dà il tossico,

tempo di rifare il testamento. vi dà il tossico, com'è vero dio!

1833], 1-i-424: prende poi [il mantello del cavallo] vari aggiunti dai

. pratesi, 1-173: simonetto, il cocchiere, con la sua vecchia livrea color

. sapere [31-vii-1946]: riabilitiamo il grazioso e innocuo anzi utile perché insettivoro,

, 166: e topi pontici si ripongono il verno solamente altrove. domenichi [plinio

8-37: i topi pontici si ripongono il verno, e questi solamente son bianchi.

m. fiorio, 524: il topo pontico, a dì d'oggi chiamato

. m. fiorio, 525: il topo araneo, come gl'altri topi casalinghi

detto vien da'latini topo araneo perché il suo morso come quel del ragnatelo è velenoso

pesce che si può forse identificare con il pesce pettine (xyrichthys noiacula) o

pettine (xyrichthys noiacula) o con il pesce porco (oxinotus centrino).

. citolini, 231: la murena, il polipo, il topo marino, il

231: la murena, il polipo, il topo marino, il rosolino.

, il polipo, il topo marino, il rosolino. 3. figur

, di tutto. saba, 6-63: il prof. cian è un pedante che

romano. arpino, 16-65: io facevo il topo di biblioteca. topo universitario.

sta fresca. sono quelle magre, che il mangiare non gli basta mai ».

. tavola ritonda, 1-400: verrà il tempo che 'l topo la borsa roderne

mangia in trappole, / caro gli costa il lardo. monosini, 24: chi

-nella pesca con la canna, lenza il cui diametro si ingrossa progressivamente da un'

detti pezzi [di vetro] e levandone il superfluo, e con un ferro,

un buco solo. -essere come il topo del mugnaio-, v. mugnaio1,

. -la montagna partorisce o ha partorito il topo: v. montagna, n

-a gatto vecchio dàgli topo tenero-, dove il topo non è, non corre il

il topo non è, non corre il gatto, i figliuoli dei gatti pigliano i

. locuz. -arrivare dove i topi rodono il ferro: giuntòpo2, sm. region

un laguna veneta per la pesca o per il trasporto. loro proverbio mostrare che tu

in luogo dove si fusinato, i-259: il nostro martire -noleggia un topo, / e

« tu sei arrivato dove i topi rodono il ferro ». pescatore dorme supino su le

per la similitudine fra la prua slanciata e il musomolto tempo addietro. dell'animale; secondo

... non era contenta d'alchimiarsi il vata da un ceppo.

viso, ma usava anche questo specifico [il latte d'asina] per tutto il

il latte d'asina] per tutto il corpo. signori miei, per carità,

questo segreto, pergioberti, 4-1-661: il cielo è rappresentato nella simbologia ché le

, e non anello, onde 'annus'e il crono, cioè la corona, esprime ellittiapre

sembri scarsa mercede ciò che gli camente anche il topo, cioè il cielo, la specie

che gli camente anche il topo, cioè il cielo, la specie colla sintesi del

, betto, che tu non che hanno il pomo grosso e piano, e così acuti

. topoaneste- -giocare, scherzare come fa il gatto col topo: v. gat

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (31 risultati)

topografato nei disciplinari, ho trovato anche il verdicchio vero. topografìa, sf

corografia, dico che in essa troveremo il corografo, la corografia, la topografia.

sul governo, non fu mai attribuito il nome generico di statistica, ma bensì

e letter. descrizione discorsiva, analitica e il più possibile oggettiva, della conformazione fisica

bruno, 3-10: mentre si va crivellando il senso istoriale, e poi si gusta

, nelle quali sono certamente bene esperti, il che non conferisce alla loro perspicacia e

, in partic. in relazione con il contesto 0 il luogo in cui si attua

. in relazione con il contesto 0 il luogo in cui si attua. olivi

si attua. olivi, io: il sensato lettore... avrà la topografia

: a tale tendenza va in parte ascritto il mancarci tuttora i primi contorni di una

questa rappresentazione spaziale delche studia e descrive il corpo umano suddividendolo la vita psichica

del lavoro di mestieri come la merlettaia o il soffiatore di vetri. 6

monti vi saranno altre valli, come il leopardiano interlocutore della luna, l'errante

pastore. g. manganelli, 12-31: il passo di cui dick descrive topograficamente la

già eri così lontano topograficamente, che il cuore egoista mi si stringe al pensiero

persona che sappia farmele con esattezza, il fratello mi potrebbe in questo giovar mol

di sapere in quale condizione sia ora il corpo topografico, e se si pensa ad

. denina, 3-13: ho veduto il tetto dorato del palazzo arciducale ma io

de amicis, xii-240: doveva aver festeggiato il proprio onomastico; era briaco fradicio.

un ambiente. gioia, 2-i-23: il carattere del popolo risente l'influsso degli

, ricchi di proprietà agricole, favorissero il rifluire e il convogliare di questa corrente

di proprietà agricole, favorissero il rifluire e il convogliare di questa corrente, questa schiuma

, cxiv-4-99: gl'indici saranno cinque: il primo de'nomi de'personaggi principali de'

de'quali si tratta;... il quinto topografico della città e luoghi insigni

baretti, ii-22: ora che conosco il topografico dell'isole, ragguagliatemi di tutto

topografi e livellatori a indicare le direzioni e il digradare delle distanze. 2

musa, tu che facesti esser geografo / il buon dionisio, e prima ancor facesti

iii-18-73: dalla sua altezza fosdinovo signoreggia il tirreno e guarda le rovine di luini:

può esser ricordata, a cui non dispiaccia il latino, co'bei versi del topografo

. pratesi, 5-326: ti tiene come il gatto il topolino sotto

, 5-326: ti tiene come il gatto il topolino sotto

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (40 risultati)

se occorre cattivo. collodi, 307: il furbo trincato aveva nascosto i panni sotto

16-186: quella trincata zaira aveva capito il profitto che per lei... c'

nei conviti. pirandello, 12-84: anche il mio cane, famoso trincator di birra

stecchito davanti, senza sudare ti stravolgono il tedesco. = nome d'agente

sanudo, li-392: inteso questo, il magnifico proveditor aricordandoli che 'l faza far

si possono difendere con poca gente ed il terreno è ottimo per aprire la trincierà

aprire la trincierà. foscolo, xvi-328: il davanzati esprime nella versione di tacito i

in regola. carducci, iii-4-190: ecco il ridotto. ancor non ha l'aratro

soffici, vl-107: sembra però che il mio destino sia d'arrivare nelle trincee col

d'arrivare nelle trincee col fango e il freddo, le due cose che odio con

fenoglio, 1-i-1838: quelle trincee le scavò il vecchio reggimento di fanteria. -gabbione

trinciere co'carri. cavazzi, 726: il nostro capitano fece bastire una trincierà di

poppa, e al bordo della nave per il riparo de'moschettieri. -barriera naturale

impedisce l'accesso in un luogo o il passaggio. f. giustiniani, 7

alti monti. cattaneo, iii-1-306: il prospetto di alti monti a 50 miglia di

una trincea nella cattiva causa, per difendersi il meglio che si può. einaudi,

che si può. einaudi, 2-55: il mercato può essere falsato da monopoli.

. goldoni, v-214: un marito il più geloso del mondo, persuaso dalle

dalle mie parole, mi ha lasciato libero il campo, e ha disarmato tutte le

. bombicci porta, 1-100: se il giacimento utile è scavato presso la superficie

locuz. fare trincea a qualcuno: interporre il proprio corpo per difendere qualcuno, fargli

molto accanita, specialmente nei boschi, ove il nemico si era fortemente trincerato e donde

, 6-i-134: pioveva fitto, e e il lago era agitato e tempestoso. io

foe. e. cecchi, 2-152: il codazzo diventava più lungo e rumoroso;

fra altri, era un grandissimo cartello il cui orlo inferiore gli dava all'altezza

galileo, 3-4-258: di gran vantaggio è il potersi servire diartrinceraménto (trinceaménto, trincieraménto

un esercito, come ben sovente è occorso il principe di tale esercito quasi del tutto

comodità di rifarne un altro, rimanendo il nemico padrone della campagna. l.

ecc. cesarotti, 1-xvii-7: finché il soggetto non è provato con quel rigor

ed all'essenza della cosa, finché il pregiudizio non è snidato da tutti i suoi

i suoi trincie- ramenti... il soggetto è sempre nuovo, e sempre degno

a. verri, 2-iii-27: conservo sempre il costume del mio rigoroso trinceramento e nessuno

ii-195: l'esercito romano trinceò e affossò il campo, stato prima non sicuro.

. c. campana, ii-12: trincerato il luogo donde disegnava la batteria, ch'

ch'era ben quattrocento passi lontano, il nono giorno di novembre cominciò a battere,

reggimenti veterani. algarotti, 1-v-30: il famoso duca di parma avea per costume

tempo, che munire si potesse e trincierare il suo campo. amari, 1-ù-260:

primavera e la state appresso, trinceato bene il campo, e costruitovi un castello per

3-60: maria era nata mezzo secolo dopo il passaggio di quelle truppe, ma ignorava

], 4: al dipartimento di stato il portavoce [della casa bianca] si

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (43 risultati)

: onde scoperti furo i trincierati / ove il nimico si facea sì forte.

fin dove alberga e posa / trincierato il nemico. garibaldi, 2-395: i pochi

dalla quale raggiava come da suo sole il cattolicesmo orientale, trincierato fra barbari ed

proprio durante quella riunione, ci giunse il primo annunzio di una convocazione per il 23

il primo annunzio di una convocazione per il 23 marzo di rappresentanti delle forze trinceriste

. brusoni, 4-i-30: aveva già il nemico alzato un gran trincieróne sopra la contrascarpa

, 1-803: idearono erigere un trinceróne il quale servisse a mo'di piazza di arme

sul 4, respingemmo un attacco contro il trinceróne di malga zugna. c. e

e. gadda, 17-137: era il regno e la strategia del costone, della

all'interno di un agglomerato urbano per il passaggio delle linee ferroviarie. b.

arretrata all'altezza di via cavalli e il trinceróne compieta- mente coperto. mezzo

: strumento usato dai calzolai per tagliare il cuoio costituito da una lama d'acciaio

del casentino cui fece la prima chierica il trincetto di suo padre. manuzzi [s

i calzolai incidono, scarniscono e raffilano il cuoio. cantù, 3-134: mio

i tomai. bartolini, 20-81: il calzolaio / curvo da mane a sera sul

suola col trincetto, / a batterla con il martello. jovine, 2-210: stefano

sogno: di come ogni notte godo ammazzando il re in una maniera diversa. con

e stecchito nel collare alto che glfincastrava il mento tra due trincetti di moda,

alla trinchettina... e ritirato il fiocco... continuandosi ad assicurare ogni

violenza del mare. viani, 19-582: il bastimento riuscì prestarsi in fil di ruota

quella, lì di profilo, sopra il controbelvedere e il controfiocco, sopra il

lì di profilo, sopra il controbelvedere e il controfiocco, sopra il parrocchetto e il

sopra il controbelvedere e il controfiocco, sopra il parrocchetto e il pappafico, sopra la

il controfiocco, sopra il parrocchetto e il pappafico, sopra la trinchettina e la cartonerà

. marin. disus. nelle galee, il bordo esterno più elevato. dizionario

saverien], 441: 'trinchettino': è il bordo esteriore più elevato d'una galera

velieri con tre o più alberi, il primo albero dal lato di prora (

in pezi. ariosto, 19-47: il terzo giorno con maggior dispetto / gli assale

terzo giorno con maggior dispetto / gli assale il vento, e il mar più irato

/ gli assale il vento, e il mar più irato freme; / e l'

/ e l'un ne spezza e portane il trinchetto, / e 'l timon l'

, tirando molta artegliaria, dete- no il trinchéto al vento. ulloa [guevara]

trovò la vela del trinchetto e fu il primo che in galea fece lo sperone

per la galea in due pezzi con il suo tranchétto abindato. sagredo, 1-340

del bompresso, si dirigeva velocemente verso il matany. g. manganelli [poe]

riferimento alla forma della vela (che è il signif. anteriore a quello di 'albero'

trinciare e fieno (v.); il d. e. i. attesta la

. macchina agricola usata per tagliare finemente il foraggio, per renderlo più digeribile al

per renderlo più digeribile al bestiame o agevolare il mescolamento di qualità diverse.

trinciare e foraggio (v.); il d. e. i. attesta

, sf. macchina agricola che trincia il foraggio e lo immette nei silos.

per uso di cucina »; vedi anche il fr. tranche-lard (nel 1463)

che era rilevato. calandra, iii-221: il sire vincitore fece sua la spada del

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (41 risultati)

ladro, o ruffian spenditore, / che il dritto lor per la puttana involi.

due gradi; uno di quelli che hanno il carico di portare le vivande alla tavola

, al tempo della lezione, fanno come il trinciante di tavola, che fa le

di sire ughetto; all'altro capo il giovinetto re. scalchi, trincianti e coppieri

, legato a un palo, aspetta il trinciante del sacerdote. trinciante2 (

notte per mantenere la pettinatura e proteggere il collo dal freddo. vignali,

c. ridolfi, i-453: è indispensabile il trinciaradiche... una macchina cioè

a ruota sono di effetto variabile secondo il grado dello sminuzzamento che producono. p

devoti segni di croce. -calpestare il suolo, in partic. eseguendo passi di

torma in un danzevol gioco / trinciava il suol co'i piè ch'arte conduce.

come leggiera, si pose a trinchiar il pavimento col piede, l'aria col

affettata o goffa). buonarroti il giovane, 9-416: quel suo figliuol tanto

piccoli pezzi (in par- tic. il foraggio, il tabacco, ecc.)

in par- tic. il foraggio, il tabacco, ecc.). berni

ii-233: qui le macchine per trinciare il tabacco, per ridurlo in chiome compatte

: « valli a vedere. sento trinciare il foraggio, dev'essere ada ».

zava. aretino, 25-5: ecco il ferro si pone in su le tavole et

ferro si pone in su le tavole et il tosco ne le medicine: e pur

i'359: quivi i trincianti faranno il lor servigio del trinciare, ancora che

pollina arrosto e distribuito a'nostri ospiti il panettone. nievo, 327: il signor

ospiti il panettone. nievo, 327: il signor avvocato trinciava con una perfezione veramente

bacchetti, 5-175: si facevano così portare il pasto tutto in una volta, e

che stavo dipingendo. -recidere il fusto di una pianta, provocandone l'

biade. 3. straziare violentemente il corpo di una persona infliggendogli tagli profondi

trucidare, massacrare. -anche: mozzare il capo con un colpo netto. tavola

baruffaldi, iii-56: ecco già mi purgo il naso, / la man alzo e

» « eh eh eh! » rispose il frate, trinciando verticalmente l'aria con

distanza. c. arrighi, 38: il fanciullo intanto,... trinciava

co -fare con la mano il segno della croce o della bestituito da

conigli, leperiodici popolari, ii-19: il prete vi dà la sua santa benedipri

rompe l'aria per mezzo, e trincia il salto. redi, 16-iv-30: un

certo fu uno strumento da suono, il quale una volta sentendo uscire fuori del

immotivate. bugnole sale, 5-189: il detrattore slomba questo, sfregia quello,

l'avversario col trinciare (che tale è il lor termine) la palla, cioè

l. santa paulina, i-3: quando il poliedro s'armerà, portando il mostaccio

quando il poliedro s'armerà, portando il mostaccio sotto, è di bisogno portar alquanto

, trinciando all'insù, sorreggerlo e cacciargli il mostaccio avanti, altrimenti saria secondare il

il mostaccio avanti, altrimenti saria secondare il suo disordine. idem, i-io:

suo disordine. idem, i-io: il trinciare dunque altro non è che 'l tirare

pezzone. 12. intr. dare il proprio parere con saccenteria e presunzione;

; non rispondeva alle osservazioni; cangiava il trattamento della malattia senza render conto di

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (37 risultati)

impiegare i loro quattrini in libbri e il loro tempo in incessante studio, s'immergono

trinciasse da repubblicano, e voi iodate il matto, e fatelo correre; il dì

iodate il matto, e fatelo correre; il dì, ch'egli accennasse sostare,

ch'egli accennasse sostare, voi dategli il gambetto, e mandatelo a battere il

il gambetto, e mandatelo a battere il muso sul lastrico: veruno allora si chinerà

rilevarlo caduto. nievo, 3-90: il carmini aveva trapiantato sul territorio di treviso

, e nello stesso tempo per ripulire il terreno dalle sterpaglie. = comp

sommario. 2. disus. il tirare le redini per fermare o tenere immobile

trinciata di capezzone, nel volere abbandonarsi il poliedro, fa più effetto che cinquanta

abati, 1-55: s'àndassi in guerra il soldo trufferei, e di trinciante diverrei

, mezza sterpata la barba, trinciato il volto, graffiato rocchio. d. bartoli

mille e seicento pezzi, ch'è il più atroce suplicio a che i cinesi condanino

, facendolo comparire tutto trinciato da ferite sotto il taglio de'suoi medesimi denari.

. g. gozzi, i-23-224: il vestimento lor sia qualche straccio / vecchio

trinciato a pezzuoli. moravia, xiii-169: il divano aveva la stoffa di un colore

costumi pregiudiziali all'agricoltura si dèe notare il trovarsi in qualche paese troppo trinciati i campi

in lobi. 5. che ha il bordo dentato, seghettato (una foglia)

andava. magri, 1-146: comparve il diavolo con la veste trinciata in segno

arroganza. r. bonghi, 1-i-1-232: il drappo della 'venere'di giorgione, e

tavolo. volponi, 9-92: guido sentiva il fumo delle loro sigarette di trinciato.

d'oggi in poi / ti fia ceduto il trincia- tor coltello / che al cadetto

agric. macchina agricola impiegata per il taglio dei tuberi e delle radici carnose

la spremitura di qualche raro volatile o il fiammeggiare di un fornello a spirito avrà un

trinciato. castelli, 2-70: se il raso e l'ermisino medesimo sarà spessamente

foglie già fermentate e stagionate per ottenerne il trinciato. 3. affermazione o giudizio

almeno la faran ridere, quale ancora sarebbe il proporre se, in vece d''

, fronte recisa da un taglio lineare, il trincio spariva sotto la etettoia d'un cappello

della mano. bresciani, 1-ii-474: il giovine battutosi col trincio della mano il

il giovine battutosi col trincio della mano il tacchetto che tenea in capo, salutarono cortesemente

tacchetto che tenea in capo, salutarono cortesemente il generale che rientrò. =

[s. v.]: levate il fiasco di sulla tavola, ché se viene

di sulla tavola, ché se viene il trinconàccio, lo finisce. = deriv

, 19-38: n'andammo un dì finché il mio carro il segno, / gisse

n'andammo un dì finché il mio carro il segno, / gisse a toccar delle

: trincotto per luogo da giocare, benché il vero sia tripotto. =

i gironi de'remi, come se tenessero il palamento in guala,...

le ciurme. pantera, 1-36: il mozzo della camera della prora...

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (44 risultati)

di medie e piccole dimensioni, con il becco sottile, lungo e dritto, comprendente

dieci specie, tra cui la pettegola, il totano moro e il piro-piro.

cui la pettegola, il totano moro e il piro-piro. f. cetti

l'ultima gradazione de'beccacini, e il passo per cui si và dai beccacini a

acquatici, a cui i naturalisti hanno posto il nome di tringa. savi, 1-498

, ded.]: a sua eccellenza il signor d. andrea corsini, trinipote

niente è più beata, che per poter il padre, comunicare al figlio, quanto

nello spirito santo. gioberti, 4-1-458: il mistero della trinità costituisce un antagonismo e

alli compagni e a se stesso. ma il negozio fu da ogni canto tanto tirato

avean corrotti; e aveano pensato tenere il ponte a santa trinità, e dirizzare su

, cioè la religione, la proprietà e il matrimonio. b. croce,

promulgata mai. la proclamai pur egli, il signor ferrari. 6

a tre grandi lobi (da cui il nome) e fiori azzurri; in passato

trinseca fascia [dell'aiuola] cum tutto il suo corso di vinca pervinca; l'

popoli, che sono tutti eretici e per il piu trinitari, abbia più volte fatto

trinitari e mercenari. foscolo, xii-698: il padre le bel, superiore de'trinitari

trinitari scalzi di milano, che avevano il convento presso la chiesa de'miracoli in

ri- produzione di quella di hegel, il vero, il bello ed il buono.

di quella di hegel, il vero, il bello ed il buono. papini,

hegel, il vero, il bello ed il buono. papini, ii-83: ma

se questa soluzione trinitaria [e cioè che il volere si obiettava e produce le idee

imponeva allo schopenhauer troppo imbarazzato a spiegare il mondo con la sola volontà

atomi di idrogeno con tre nitrogruppi, il cui isomero più importante è il tritolo;

nitrogruppi, il cui isomero più importante è il tritolo; trinitrotoluolo. piccola

proprietà esplosive, che si ottiene immergendo il cotone in fiocco in una miscela di acido

, agg. attributo di dio, secondo il dogma cristiano della trinità (e in

indica l'unicità di dio nella sostanza e il suo essere triplice nella persona).

propiamente si dice alcuno peccato essere contra il padre, e alcuno contra il figliuolo,

essere contra il padre, e alcuno contra il figliuolo, e alcuno contra lo spirito

l'inerte vegetar della pianta, e poi il gracidare, il latrare, il grugnire

della pianta, e poi il gracidare, il latrare, il grugnire, l'ululo

e poi il gracidare, il latrare, il grugnire, l'ululo e il ruggito

, il grugnire, l'ululo e il ruggito delle bestie, e si rifece umano

bestie, e si rifece umano attraverso il dolore p il pianto, s'affisa,

si rifece umano attraverso il dolore p il pianto, s'affisa, ora serafino dalle

. saluzzo roero, 1-i-52: movendo il piede in regolato giro / vidi le trine

solidi. patrizi, 3-171: il naturale corpo è una sostanza composta di

che si veggono e si toccano. il corpo matematico è una trina dimensione non in

lupis, ypref.: ti promisi il 'sono del savio', ma quello si

vecchi, e del signor vittorio lupi, il trino perfetto del mio cuore. pananti

: la luna... venendo verso il sestile, e di là al quadrato

continuamente discostando dal sole, continuando pure il discostamento nell'aspetto trino. mazza,

iii-45: già d * urania la sesta il trino aspetto misurò de lo spazio.

valore di tre denari, che portava impressi il grifo e una grande r

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (41 risultati)

ti penti, / chiaro te dici il profeta pasquino / che de'tuoi cardinal non

: c'è la madre che allatta il figlio, con sfondo di mare e di

di barche da pesca; c'è il trio dei vecchi pescatori nostalgici e rugosi.

oboli, cioè mezza dracma (e anche il peso 2. biol. nomenclatura

aquile delle penne d'oro, che ebbe il suo primo nido là donde fu ratto

». b. croce, iii-27-6: il trinomio, di cui aveva fatto parte

triangolo immortale della regione'come lo aveva chiamato il poeta vincenzo monti -cadde in discredito e

con tre nomi latini che indicano rispettivamente il genere, la specie e la sottospecie di

da ognuno, allora si chiamava tutto il popolo, e si metteva la legge al

g. b. doni, 5-406: il che né meno in questo trio succede,

per mano filippo al luogo donde partiva il suono. in una casa bassa sonavano un

maggiore'[di beethoven] che chiudeva il programma, abbiamo la sonorità precisa di

. giriamo le piazze e lei sporge il cappello. g. borgna, 95:

, 95: grazie alla radio, il trio lescano riuscirà a vendere una media,

, 7-69: basta che ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di dvorak

per interesse. nievo, 4-36: il luogo sopra descritto era abitato da un

si vogliano. gozzano, i-718: il terzo giorno le proposi di fermarsi col dottore

disorientamento, confusione mentale. buonarroti il giovane, 10-890: o questo sì ch'

, combriccola. nievo, 8-91: il bisbigliar di femminil triocca, / e dei

triocca, / e dei gravi compari il bieco sguardo / accompagnan dell'umil vecchierel-

/ accompagnan dell'umil vecchierel- la / il passo grave e tardo. =

oh vedete dove questi birbanti hanno alzato il loro triocco! a. casotti, 1-4-80

dottore date in ciampanelle, e fate il gnocco, / se volete vedere un bel

l'aggiunta di un terzo elettrodo fra il catodo e l'anodo; il suo uso

fra il catodo e l'anodo; il suo uso, sempre più limitato,

una ampolla di vetro (senza che il filamento prenderebbe fuoco). la lampadina

). la lampadina poco dopo fornì il modello ai tubi elettronici, i diodi

piccola enciclopedia hoepli, 3237: 'trioleina': il triglicerido caratteristico degli olii vegetali e specialmente

boiardo, 3-1-3: le gran battaglie e il triomfale onore / vi contarò di carlo

. tasso, 13-iv-387: a destra il re tenea gli eccelsi poggi / spiegando al

publici a 'l circo, e senza liti il fòro, / per l'impetrato trionfai

fiera, / che l'un n'avrebbe il triunfalé alloro; / et agramante invan

, ii-195: da la nostra cervice il giogo scuote / il pio gesù, che

la nostra cervice il giogo scuote / il pio gesù, che trionfante adoro. /

, si dispone a'due lati tutto il seguito di nasercano; e smontato egli

binario molto pomposa e squillante che accompagna il corteo dei soldati dopo una vittoria (

la marcia trionfale del- l'aida o il toreador della carmen. -porta trionfale:

come d'ogn'altra magnificenza, restarono il genio e girupeno edificati al maggior segno

poi a roma con applausi trionfali accrebbe il suo trionfo coll'umiltà, e in una

pubblico. d'annunzio, 8-160: il commediante andrea è reduce dalle americhe,

venuta a firenze della regina vittoria, il soggiorno di lei alla villa palmieri.

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (57 risultati)

aveva potuto vedere dalla sua chiusa bussola il cambiamento intervenuto nella cerimonia; e così,

8. splendente, sfolgorante (il sole). carducci, iii-3-184:

vie ride e su 'l fòro / umido il cielo, ed a l'uman lavoro

ed a l'uman lavoro / saluta il sol, benigno, trionfale. giov.

103: guarda in giro beata il trionfale / fulgor del sole a la

. intelligenza, 286: évi dipinto il grande trionfale, / che fanno i

: « hai riflettuto sul particolare » dice il mio compagno « che la chiesa festeggia

.. hanno creato... il 'culto della personalità', e, in campo

personalità', e, in campo culturale, il 'realismo socialista'. g. vattimo

confederali contro cobas e altri sindacati selvaggi, il tele- giornale ha parlato trionfalisticamente di 200

di 200 mila partecipanti alla manifestazione per il mezzogiorno. = comp. di

stragi e le bombe e gli invasori e il crollo e il duce.

e gli invasori e il crollo e il duce. -che assume atteggiamenti improntati

viene in su le mura, e vederai il più bello, il più valente e il

mura, e vederai il più bello, il più valente e il più bene armato

il più bello, il più valente e il più bene armato giovane che nascesse mai

come diceva, i materiali per costruire il suo 'rome'e vi fu accolto trionfalmente

rebora, 3-i-374: lidia ha dato trionfalmente il concerto;... era così

sfolgorante. gadda conti, 2-366: il sole splende trionfalmente nel cielo pulito.

superi, trionfantissimo). che celebra il trionfo (un generale vittorioso, e,

., un condottiero dell'antica roma cui il senato concedeva tale onore, un esercito

. landino [plinio], 320: il lauro è dedicata a triomfanti, la

specie di trionfante, menando con sé il carroccio, sopra il quale era legato il

menando con sé il carroccio, sopra il quale era legato il podestà. m

il carroccio, sopra il quale era legato il podestà. m. franco, 3-74

altrui. agostino giustiniani, 185: così il re entrò in valenzia con l'armata

. ghirardacci, 3-93: passò dunque il trionfante annibaie bentivogli con paulo romano,

gl'altri prigioni al senato, a cui il senato riferì infinite grazie e gli donò

tasso, 16-48: non lascia indietro il predator la preda; / va il trionfante

indietro il predator la preda; / va il trionfante, il prigionier non resta.

la preda; / va il trionfante, il prigionier non resta. / ma fra

. / ma fra l'altre tue spoglie il campo veda / ea a l'altre

triumfante, la sibilla delfica disse: il regno di roma ruinarà di ferro, fiamma

d'alloro). buonaccorso da montemagno il giovane, i-21-11: cinger veg- gia

parnaso el coro. soderini, iii-453: il lauro trionfante è sterile, di folgia

-parato trionfalmente, con sfarzo (il carroccio di un comune medievale, in

maria. -che decreta e propala il trionfo, la gloria (la fama)

, / ecco qui l'alto segio, il qual vi chiama, / ecco

sue volante argute penne, / lodando il re che sì gran palma ottenne.

ne i cieli, che quelli che il crocifissero essendo qua giù in terra. fiamma

. fiamma, 436: quando verrà il signor nostro giesù a giudicare i vivi e

, ii-195: da la nostra cervice il giogo scuote / il pio gesù, che

la nostra cervice il giogo scuote / il pio gesù, che trionfante adoro. /

tu versi inanti. -che simboleggia il trionfo di cristo e della fede cristiana

fagiuoli, xiii-113: se voi dopo il sofferto patimento / ne riportaste palma trionfante;

un'ostia. segneri, i-380: il suo cammino... è lassù nella

successo ottenuto; euforico e festante per il conseguimento dei propri scopi; soddisfatto e

la destra allegro e trionfante, / il mio stato felice vuol dir questo, /

dir questo, / or che mi trovo il mio signor davante; / quello,

mio signor davante; / quello, il timor che sarà d'altra presto.

trionfante più assai, che nessun principe il fosse mai stato. manzoni, pr

accese un sigaro. svevo, 8-511: il fanciullo provo e, pare, riuscì

da quella prima uscita ritornò trionfante e il ricordo fu di gloria per le lodi avute

ulivo. anch'io tornavo trionfante recando il ramo e il palmizio. calvino, 2-73

io tornavo trionfante recando il ramo e il palmizio. calvino, 2-73: nel

dai mille incerti modi / giù verso il fondo dell'egeo. -totale,

stomaco si può battere in terra [il nemico], torli tarme, e a

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (40 risultati)

). leopardi, iii-589: abbiamo il nostro giordani arrivato l'al- trieri sera

pubblico entusiasmo. carducci, iii-13-139: il lodi e l'illica sono in prigione per

. c. carrà, 128: il pariginismo regna trionfante sopra tutte le parti

europeo. fracchia, 807: vedeva il sorriso sfrontato che marcello ostentava, nell'

di lisa. -che regna incontrastato (il disordine). n. ginzburg,

n. ginzburg, i-829: lui, il suo disordine è trionfante. ha deciso

persona come lui, che studia, avere il tavolo in disordine è legittimo e giusto

ripugnanza e avversione. piovene, 7-479: il momento aureo della letteratura cattolica francese fu

anche un momento d'euforia. declinava il positivismo; una rinascita trionfante dello spiritualismo

1-xxxvi-73: la questione è posta in tutto il suo lume, gli obbietti sciolti con

, 10-131: dall'interno della chiesa arriva il suono dell'organo, a volte flebile

paladino? -magnifico e ostentato (il lusso, in partic. dell'abbigliamento)

trionfante ebbe per suggetto delle sue sfoggiature ammirabili il merito di giovanna. cornoldi caminer,

intr. { triónfo). celebrare il trionfo nelle forme e con gli onori

trionfarono giovanissimi. nardi, 87: il dittatore, avendo liberato la patria da

. b. davanzali, i-85: il dì 26 di maggio germanico cesare trionfò de'

, 18-5: non saria già più allegro il militare / grido o le turbe intorno

pasce insaziabilmente delle sue rovine? buonarroti il giovane, 9-377: l'altro chi

, iii-3: dopo la invocazione predetta disegnato il tempo nel quale le seguenti cose furono

casa. boterò, 6-60: si sforzò il re di onorarsi di quella vittoria,

abbiam punito i domestici. -esercitare il proprio invincibile dominio (amo- re)

2. imporre ed esercitare in modo incontrastato il proprio dominio politico-militare; signoreggiare.

- anche: affermarsi e prevalere (il simbolo della croce, il cristianesimo).

e prevalere (il simbolo della croce, il cristianesimo). maestro alberto, 32

: o creator dello stellato mondo, / il qual triunfi nella sedia ettema, /

sedia ettema, / e con impeto giri il cielo ritondo, / e strigni con

medici, ii-130: se non era il primo legno, / che in un gusto

a tutti nuoce, / non arebbe il mondo indegno / visto triunfar la croce:

/ e porre osò ne'regni nostri il piede, / e trame l'alme a

... /. per cui trionfa il salutevol segno / de la temuta e

padri antichi; né l'incatenò avanti il suo carro, come de vinti e nemici

. segneri, i-375: egli [il re san luigi] non solamente trionfa in

, ma oggi sulla terra medesima è il maggior re ch'abbia mai vantato la francia

mi pare, madama, che tutto il dì questi uomini si prendano piacere d'ingannare

non cessano mai fin che a tutto il mondo narrata non l'hanno, parendo

sia dovere, / che oggetto di misera il veggan morto. da ponte, 291

cui, alla fine, trionfa sempre il più forte. -affermare le proprie

tnonfar de'cuori. fantoni, iii-197: il dolce nome di voi fu indifferentemente concesso

senza rivali. carducci, iii-15-94: il crudeli trionfa nei pochi e mirabili apologhi;

carducci, i-19-102: pericolante qui è il secondo collegio, do

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (40 risultati)

ve sarebbe gran vergogna che trionfasse il matteuzzi marescalchi. verbali del consiglio di

del settembre scorso. -prendere il sopravvento nel quadro politico di una nazione

anni la guerra era finita; da tre il fascismo aveva trionfato. 7

7. riscuotere grande successo presso il pubblico con opere letterarie, teatrali,

frodolenti e bugiardi. carducci, iii-22-278: il capo comico modenese luigi riccoboni si provò

: è la ventura che ti porge il crino; / non ti dar tutto a

la saviezza del mio costume. buonarroti il giovane, 9-845: la fiera negozia /

la fiera negozia / tranquillissimamente: / il popol gode, la città trionfa. leoni

ogni gazzetta vecchia che ci capitasse, il capitano trionfava di vedere quei maledetti francesi arenati

ci farebbe un pochino d'acqua. il grano a una rinfrescata un po'po'si

12. rifulgere in cielo, scintillare (il sole, una costellazione); apparire

una costellazione); apparire infocato (il tramonto). -ant. anche con

: la notte a questi terreni raggi sopra il suo carro assisa, spogliata d'ombre

ne va trionfando. baldini, i-182: il sole che trionfava nell'azzurro indifferente mi

bene impastato e largo delfazzurro d'oltremare il più fino, che fa trionfare i

uomo / e trionfava sopra candidamente il duomo / primaverile al sole. silone

. pregio sono, e ciascun sotto il pondo / deh'arricchir sottentra, e

sacro di ragion prevali, / se il poter di clemenza in oggi è vano,

schiavitù, è la borghesia che predica il socialismo. b. croce, ii-8-47

in quella della poesia, si ritrova il significato di certe dispute, se sia o

gran città di parigi ove particolarmente trionfa il buon gusto di questa sorta di poetare

nell'abito, senza ornamenti caricati trionfava il solo gusto, e voi volete scegliere

: certo per l'oriente / durerà fresco il pianto; f né di sì nobil

certo padre di famiglia,... il quale aveva alcuni figliuoli grandi, e

io, per istra- zio, siccome il bere e il godere si nominano per beffa

istra- zio, siccome il bere e il godere si nominano per beffa trionfare.

battaglia. ser giovanni, 3-541: il seguente dì giunse l'amiraglio del re

machiavelli, 1-i-158: vedrà in fine trionfare il mondo. achillini, 1-13: partite

errore, l'eresia. -anche: dominare il mondo e sulla fama (il tempo

dominare il mondo e sulla fama (il tempo, nella concezione petrarchesca).

petrarca, v-1-145: tutto vince e ritoglie il tempo avaro; / chiamasi fama,

. emiliani-giudici, i-279: si mosse verso il campiglio a ricevere il trionfo in quel

si mosse verso il campiglio a ricevere il trionfo in quel luogo medesimo dove i più

. compose una commedia che divulgata sotto il nome di lepido comico antico, venne

in taluni giochi di carte; giocare il seme nominato. salvini, vi-5-5:

qualcuno di santa ragione. buonarroti il giovane, 10-967: storditi ci rizzammo,

in cui talor m'attempo, / vincer il fato e trionfar del tempo. chiabrera

320: quando bacco trionfa, il pensier fugge. = voce dotta,

un popol sol di due / veggio contra il comun nemico antico / formarsi, e

tanto più vivo quanto più aspro è stato il contrasto che si è dovuto superare.

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (48 risultati)

in lauro convertita, essendo febo e il primo autore e fautore de'poeti stato

questo lito / sarà tornato pria che parta il ghiaccio. ulloa [guevara],

colui che nel carro trionfale portò dipinto il servo insieme co '1 trionfatore. sederi,

spiranti, / mano, in cui forma il campidoglio amore, / trionfator de'prigionieri

uomini di nova vita, resuscitati per il figliuol di dio, triomfatori della morte e

la trionfatrice aura superna, / che il volo all'ombra tua mirabil dona, /

, / sciogli la lingua, e il mio tempra e governa / folle desir,

tempra e governa / folle desir, che il vaneggiar mi sprona. rosmini, x-223

una grazia trionfatrice; né intendo negare che il merito di alcuni santi non abbia potuto

presente. 3. che ha il pieno dominio dell'animo e della volontà

vedremo che la temperanza medesima riconosce tutto il suo pregio dalla vittoria del molesto,

. cesarotti, 1-vii-69: cheto alquanto il bisbiglio, a nobil uso / volta la

a nobil uso / volta la regai verga il saggio ulisse / cenno fé di parlare

sportive. ojetti, i-645: ho il trionfatore seduto davanti a me, in un

della sera [22-iv-1896], 3: il trionfatore [nella maratona] si chiama

scavalcando le transenne. gomitate paurose per salvare il trionfatore. 5. che

la buffoneria con la quale si ricrea il vederlo poi giocare ai trionfetti quel tanto di

giuoco del trionfétto. lalli, 1-53: il giovinetto / ascanio... /

. e. gadda, 15-16: né il cucchiarone di maldigesta retorica di che s'

. di far togliere subito dalla tavola il trionfino della frutta. 3.

), sm. nell'antica roma, il massimo onore tributato a un generale che

i prigionieri nemici, i littori e il trionfatore che conduceva una quadriga; questi

statua di giove capitolino, e aveva il viso tinto di rosso; in epoca

veleni della sua morte. guarda colui che il campidoglio tante volte diede triunfi. boccaccio

in premio di chi operava bene per il publico, ordinò i trionfi e tutti gli

, suo compagno nel consolato, seguì il trionfo. leti, 5-i-532: deliberarono nel

. leti, 5-i-532: deliberarono nel senato il trionfo ad emilio che riuscì superbissimo.

aveva vinti dei nemici poco degni di esercitare il valor romano, poteva aspirare all'onore

dà gl'inni del trionfo, e il pane. piovene. 8-98: la regina

fu condotta prigioniera a roma per seguire il trionfo deh'imperatore aureliano coperta di catene d'

o ne ricorda la morte, attraverso il tipo iconografico del carro e del corteo

,... riuscire quello mario, il quale... menò dinanzi al

menò dinanzi al carro 'giugurta re, il quale distrusse l'oste de'tedeschi'e

, la cosa più notevole par sempre il fragore misterioso di cascata del niagara che

si avverte nelle vicinanze prima che si alzi il sipario sul trionfo del dio marino.

angiò, carlo ii d'angiò: il nasuto, il ciotto, come dante li

ii d'angiò: il nasuto, il ciotto, come dante li ha crucciato

centro del loro trionfo. dicono che il ciotto sia quel giovanotto di marmo..

si rendettero cristiani: sicché quello fu il trionfo di gesù cristo. -glorificazione celeste

, / dammi virtù a dir com'io il vidi! -gloria, esaltazione

savonarola, 25: uomo è (ch'il nega?), e tutto il ciel

ch'il nega?), e tutto il ciel governa; / e tal trionfo

uccisi, ma la morte loro fu il loro trionfo, e la lor vita.

1341). manso, 2-180: il cardinal cinzio, parte per ritrovar modo di

senato romano che dovessero conceder al tasso il trionfo e la corona dell'alloro in

. trionfi, poemetto in terzine composto fra il 1351 e il 1374 da f.

in terzine composto fra il 1351 e il 1374 da f. petrarca (1304-1374)

un dittico di piero della francesca, il 'trionfo della castità, che portava su

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (59 risultati)

che brandiscono i contadini guardando dai campi il passaggio delle macchine sulla strada, sembrano

di una folle gelosia amorosa a cui il protagonista si sottrae uccidendosi con l'amata

, 3-45: vedi leonello, e vedi il primo duce / fama de la sua

priorato, 7-277: nel qual mentre il re cattolico essendo venuto in le- rida

insegna non isventola, / incerto è il trionfo, securo il morir. ojetti,

, / incerto è il trionfo, securo il morir. ojetti, i-194: noi

appena messo piede in città e dopo il trionfo. 8. vittoria su

v'è più glorioso trionfo, che il vincere se medesimi. con una generosa pazienza

quelli... che ho rigettati celebrarono il loro trionfo, osservando svanire le mie

leopardi, i-446: la voluttà, e il trionfo e la gloria è di colui

cavalier sacerdote. gozzano, i-1356: è il trionfo dei magri, perché le persone

sessuale. aretino, 20-17: solamente il baccielliere rimase meco, che sendo sola

persona. boccaccio, iii-7: il nono [libro] mostra il triunfo e

iii-7: il nono [libro] mostra il triunfo e la pena / d'arcita

/ d'arcita, e l'altro il suo mortai dolore. 9.

. tenca, 1-220: è questo il più grande trionfo di pellico, e,

de amicis, ii-615: ha cantato il 'nabucco'e ha assistito al trionfo del

. d'annunzio, 4-ii-15: un giorno il conte, prima del pranzo, annunziò

passatiste. c. carrà, 429: il trionfo vero di monet venne più tardi

faldella, ii-2-236: nerina si sentiva invadere il seno di un trionfo d'amore più

cecco d'ascoli, 1089: porta [il giusto] del trionfo olive / e

segneri, i-309: tanto sia più bello il trionfo che dell'umana miseria sa riportar

in quel bel core / di virtude il trionfo, e quel d'amore.

fosse disposto a dar la sua vita per il trionfo di una causa; non intendeva

i ribaldi. d'azeglio, 7-i-71: il mio amor proprionon potrebbe desiderare maggior trionfo che

di libertà commerciale. calvino, 13-168: il secolo decimonono, da hegel a darwin

, da hegel a darwin, aveva visto il trionfo della continuità storica e della continuità

quando ebbe la licenza liceale, che era il trionfo nella sua ufficiale solennità del cretinismo

dorato, don riccardo, altrimenti detto il cavaliere, prese possesso della città che

c. cederna, i-29: è il trionfo della mancanza di fantasia.

, a me, a tutti) il trionfo del verismo romano-piccoloborghese, su tutta la

del consiglio di amministrazione fiat, 619: il trionfo del basso prezzo con un prodotto

anch'io sul far del giorno ebbi il mio sole / e il suo trionfo mi

del giorno ebbi il mio sole / e il suo trionfo mi brillò sul ciglio:

era una stupenda giornata di giugno, il primo trionfo dell'estate, le campagne

. a. boni, 856: il trionfo dell'ovolo è la frittura, in

fisica. tommaseo, 3-i-381: quando il pericolo rugge, e i vostri avversari

coloriti 'sans peur et sans reproche'come il buon cavaliere bajardo di venerata memoria scriveva

. e. cecchi, 9-258: è il trionfo dell'ar- chipenzolo e del tiralinee

carrà, 367: conviene pertanto sottolineare che il pubblico era ormai stanco anche di quell'

dopo i tardi epigoni di giotto, il suo favore dipingendo, come dice il

il suo favore dipingendo, come dice il berenson, begli abiti, bei visi e

cappellone degli spagnoli di santa maria novella il suo trionfo. d'annunzio, vi-109:

trionfo. d'annunzio, vi-109: è il trionfo e la gloria della pietra.

. b. cerretani, 2-52: il carnovale era suto alli otto dì di febbraio

a. f. doni, 9-46: il quinto libro, conta tutte le giostre

ciascuna delle 22 carte figurate dei tarocchi; il gioco di tali carte. boiardo

. e mi indica l'angelo e il carro del trionfo, certe massime dei tarocchi

trionfi. galanti, 1-ii-105: nel 1754 il re carlo donò a questo albergo il

il re carlo donò a questo albergo il presente che in ogni anno i deputati

di argento. dossi, 1-i-298: il trionfo di porcellana in mezzo alla tavola

restavano gli avanzi di una fricassea teneva il luogo del trionfo centrale di porcellana di

e d'argenteria. bonsanti, 5-197: il quadro della madonna sedeva nel trionfo di

che riprendeva, con poche mutazioni, il disegno del bramante, cioè la pianta unitaria

sull'arco d'un muro di cinta, il trionfo d'un vaso d'arenaria che

tra 'capelli aggiustati a trionfo, nudo il collo e scoperto il seno abbondante,

trionfo, nudo il collo e scoperto il seno abbondante, che si raduna in un

ne l'intrar del re di francia con il suo campo in la magnifica citade di

guera. leoni, 65: il trionfo delle frittole con illuminazione fantastica in

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (34 risultati)

e sebben senza maschere e quindi senza il prototipo ruzzante, fu splendidissimo.

sicilia. 22. locuz. -avere il trionfo di qualcosa: averne il sopravvento

. -avere il trionfo di qualcosa: averne il sopravvento (con partic. riferimento alla

pellipari, 9: la morte tosto avrà il trionfo / di mia vita, se

con indignità di questo principe e per il trionfo grande che fanno dell'acquisto,

trionfo grande che fanno dell'acquisto, il senato ha deliberato di procedere contro lui

ha deliberato di procedere contro lui secondo il merito, e presto si saprà quello che

spagna ha fatto la rivoluzione, e il re di spagna è stato ricondotto in trionfo

sciame d'amici e d'amiche, tutto il comune, si può dire, che

in trionfo. rajberti, 1-73: il cavallo... prodiga la sua vita

io rotto la branda. -rendere il trionfo: riconoscere i meriti al vincitore

mio trionfio, ch'io sono istato il tuo ciesare per tutto, e in terra

le inquiline di questi voluptosi lochi sentendo il triumphoso advento del sagittante signore, sen-

, 1-12-32: là sotto l'arto il mostro il passo move / ver l'albergo

: là sotto l'arto il mostro il passo move / ver l'albergo dell'orse

. le sette stelle dell'orsa minore; il settentrione, il nord (anche nelle

stelle dell'orsa minore; il settentrione, il nord (anche nelle spressioni algenti,

/ si volge e piega a l'occidente il muro. metastasio, 1-i-196: ai

, 1-i-196: ai gelidi trioni / il terror de'mortali / fuggitivo ritorna.

/ con artigli e zanne e rostri / il tuo seno [dell'italia] a

asia tropicale; hanno narici tubulose ed il carapace indurito soltanto nel mezzo, coriaceo

america settentrionale, asia e africa; il muso è molto allungato, carapace e

roditori del sottordine istricomorfi, cui appartiene il solo genere trionomio. =

e le tripe, simili alle zanzare: il quarto è una sorte di vermine,

. lisabetta, che vuole, che [il farsetto] fusse una volta di trippa

è di schiavina. garzoni, 8-899: il samito di lana, il zarzacan di

8-899: il samito di lana, il zarzacan di lana, i carcassoni, i

al rosso, l'altro al verde, il terzo al blu (una pellicola a

sapere [31-xii-1946], 245: il rotore tripala che spazza una superficie di

decollo e all'atterraggio, mentre in volo il rotore, non più alimentato di gas

piccola enciclopedia hoepli, 3237: 'tripalmitina': il trigliceri- de che trovasi nella maggior parte

e tendenza a piegarsi a elica durante il movimento, e sono parassiti dei muscoli

si erano chiesti come mai si mantenga il protozoo specifico. a. monroy [«

dalla puntura della mosca tse-tse, nella quale il parassita compie una parte del suo ciclo

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (47 risultati)

causata dal trypanosoma gambiense, trasmessa attraverso il morso della mosca tse-tse e caratterizzata da

dell'ufficio co- oniale inglese dichiara che il nuovo sintetico antrycide si è mostrato capace

è mostrato capace di difendere con sicurezza il bestiame bovino dal flagello del 'nagana',

, in partic. l'amore, il desiderio); che è dovuto a tre

prima si comprenda /... / il tripartito vivere, ch'el ha [

della sapienza. gherardi, 2-i-55: vegnamo il tripartito amore secondo il divino e miracoloso

2-i-55: vegnamo il tripartito amore secondo il divino e miracoloso platone e del suo auditore

contradizione, che la parte possi agguagliare il tutto, vi priego non vi rincresca

vetro, tripartito, dirò così, essere il governo che di essi si fa.

questa forma; e tanto quanto era il portico, tanto era di spazio di sopra

cento venti braccia per ogni faccia, il quale io lo tripartisco in questa forma come

tommaseo [s. v.]: il mondo si tripartì da platone, in

. montale, 12-244: come si sa il premio fu tripartito: la porzione maggiore

dottori, 3-113: per lor diviso il regno / fu tra figli saturni, e

, e tripartito / ebbe infinite meraviglie il mondo. 2. suddividere un

tre diverse regioni per ciascun terzo (il re di spagna nei secoli xvi- xviii

spagnuola... si dice anco il terzo, perché è tripartita in sicilia,

tripartita in sicilia, napoli e milano. il terzo di napoli è di ventinove compagnie

partecipano tre partiti. dapprincipio si adoperò il termine per la francia (ottobre 1946

partecipano tre partiti. dapprincipio si adoperò il termine per la francia (ottobre 1946

nella storia tripartita, libro settimo dopo il principio. dolce, manifestazioni; che

: che si rivolge a tre quali scrivono il medesimo più diffusamente. e così qui fini

cronica degli imperatori romani, 46: il beato grigolo in lo registro so quando el

groto, 7-169: attero [ercole] il tripartito gerione. 2. suddiviso

un territorio, anche fantastico o immaginario, il mondo stesso); occupato da tre

canina in figura di questo vizio, il quale, re d'un regno tripartito,

nobilitato. groto, 1-67: aveva il turco signor di quasi i duo terzi

mare. imperiali, 4-pref:. il già tripartito mio libro, e in questo

strepito alcun, senza rumore, / fa il tripartito esercito venire. tasso, 18-71

nel piano, / giriamo in fronte il destro loro fianco. 5.

/ strugger fra tanto di gran rabbia il core: / come antico squamoso aspro

/ ch'ai sasso, che vicin gittò il pastore, / s'innalza e batte

pastore, / s'innalza e batte il tripartito dente. marino, 1-4-141: vibra

dente. marino, 1-4-141: vibra [il serpente] tre lingue e ne le

, ii-33: era bello, ti riposava il tripartito ritmo. -regola tripartita:

stor. patto tripartito (o anche solo il tripartito, sm.): quello

. v.]: 'patto tripartito': il patto fra italia, germania e giappone

germania e giappone, firmato a berlino il 27 settembre 1940. anche 'il

il 27 settembre 1940. anche 'il tripartito'. 77 gazzettino [9-iv-1941]

], 1: nell'episodio jugoslavo il patto tripartito ha esercitato perfettamente la sua funzione

un popolo serbi la sua dignità e il suo legittimo orgoglio, e voi, o

, invece, in questo momento richiamare il significato storico incontestabile del tripartito, per

stabilire quale debba essere... il contenuto sostanziale della nuova formula governativa.

la stampa [5-xii-1987], 16: il programma elaborato dal tripartito prevede interventi di

da canto la tripartizione legale dei beni, il soggiorno del papa a mileto, il

il soggiorno del papa a mileto, il gonfalone d'arcadio e il rimanente della macchina

a mileto, il gonfalone d'arcadio e il rimanente della macchina municipale troviamo due fatti

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (25 risultati)

col tripedino in buona brascia, e quando il butiro bolle, mettanvisi ad una ad

un piatto distese e mettavisi di sopra il zuccaro e cannella. = voce

. 0. targioni tozzetti, i-425: il caule delle criptogame... ha

, quando i raggi sono disposti sopra il surculo o tronco primario dei muschi,

a diverse piante coltivate, in partic. il grano e la vite americana.

sapere », 31-x-1949], 331: il fusto e le foglie [del frumento

tripillante d'impazienza: « ora puoi portare il tuo telegramma », disse.

ambrosie stalle. dossi, 1-i-6: il conte carena... tripilla sempre.

, ruzzare. linati, 25-113: il garzonetto rise, poi si mise a tripillarmi

si mise a tripillarmi intorno che pareva il luminello d'un'acqua su per la parete

, seconda spezie, lo contiene [il numero] tre volte... la

queste tre note non devono durare che il tempo di due della stessa specie; tal

che di mangiare e digerir bene, molestarono il nuovo compagno con inchieste pettegole.

., sta per uscire dai lunghi studii il modello originale di un triplano vastissimo,

un triplano vastissimo, qual meraviglia ci prepara il solitario di vizzola? marinetti, 1-119

panni stesi, appaiono lo 'sva', il triplano. = comp. dal

v. triplo), forse attraverso il fr. tripler (nel 1363).

operazione, se quel che ci avanza sarà il più delle volte maggior di essa radice

essendo ac adesso parti 927, di quali il semidiametro fm, è 100000, sarà

semidiametro fm, è 100000, sarà il suo triplato acob 2781. triplegìa

verona e la coppiola di carnevale contro il napoli. 2. disus. fucile

, 4: si può raddoppiare e triplicare il moto sino all'altezza di circa venti

essere aiutate da quelle spese che triplicano il prodotto dopo molti anni.

. fenoglio, 5-i-506: nella notte il biondo prese misure straordinarie di sicurezza,

a paganini, e non so suonare il violino, replico, ma non triplico neppur

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (48 risultati)

siri, iv-2-407: diede in risposta il gussani che fosse questo un negozio degno

... riflessioni... replicò il gus- soni che questo era negozio di

... addu- ceva in contrario il tassoni le ragioni perché questo atto spresso

si dovesse al cattolico... triplicò il gussoni che monsieur di lionne era stato

alfieri, xiv-2-195: ella ci triplichi il suo zelo, e l'affetto per essi

voluto armare vinti gallere, seria duplicato il numero, e quando trenta, si

: ammonisco hamed dafla: se vuole il fucile da caccia che mi chiede,

poco triplicheranno. tabucchi, 5-96: il nostro taxi ha fatto un percorso fuori città

taxi ha fatto un percorso fuori città e il prezzo triplica. -per estens

/ del chiaro suo splendor ne rendi il vero, / triplicherassi al giorno il lume

rendi il vero, / triplicherassi al giorno il lume altero / perch'uno in ciel

baretti, 1-329: non serviva che il dotto e veemente signor zoilo mi scrivesse

la macchia,... si mostrò il primo giorno... separata dall'

: ma come dimostrano i disegni, il giorno seguente all'istessa ora fu la sua

: da ora in poi sua eccellenza il signor governatore, quando mi commette a

a simili spedizioni mi ha da restituire il soprassoldo di guerra e penso che quegli

qualche mercante senza avere il detto sigillo, non solamente la mercanzia

mercanzia è perduta, ma bisogna pagare il triplicato del suo giusto valore.

spera aver quel loco, qual è il passo di casentino. giov. soranzo,

triplicate. sacchi, 2-145: egli ha il petto cinto di dura quercia e triplicato

le marche di una considerabile antichità. il suo interno è a triplicata stabilitura

al triplicato gerion tre vite / vanta il mio carme, il pensiero adora.

tre vite / vanta il mio carme, il pensiero adora. g. b.

inconsolabil mugolìo / del triplicato cane, il qual maisempre / vegliante, al career

: sul fare dell'alba tornarono a battere il forte con triplicate offese i cannoni turcheschi

: sparve la dea; torna alla pugna il duce / con triplicate forze. carducci

, iii-1-239: non l'aureo pluto o il clizio nume piegano / le forci inesorabili

più che mai, e si metteva il cappello tanto sull'orecchio che era un

tra gli ultimi. stringere mani, cedere il passo, proprio sulla porta, alla

alfieri, 9-21: quest'è il gran mezzo, che il mio grande india

: quest'è il gran mezzo, che il mio grande india / su i grandi

i grandi tutti, e re di fatti il posa, / triplicator d'autorità già

loro hanno eccellentemente servito. beccaria [il caffè], 23: aggiungasi che le

e i 'paroli'raddoppiano e triplicano il vantaggio del tagliatore, perché la 'pace'

del tagliatore, perché la 'pace'e il 'paroli'è una reale duplicazione o triplicazione

viii-1-4: questo libro della 'comedia', secondo il ragionare d'alcuno, intitolò egli a

e materia a forma congiunta, sono il triplice atto che uscì dall'arco del

meraviglia della prima scoperta, e si risveglia il rammarico che galileo col suo sfocato cannocchiale

imperiali, 4-20: altri d'alati pini il mar n'inselva, /...

si cinga, / e di treplice bronzo il petto s'armi. casti ii,

spazio ugual lontano, / tutto all'intorno il sacro tempio è cinto. serao,

triplici bandoliere di cartucce che gli dividevano il petto, coi manici delle bombe a

, a cui / fra di noi manca il nome, assai più orrendi / di

pietosamente atroce. massaia, x-41: il novello consacrato poi, dovendo in fine

funzione fare la triplice geuflessione, e dare il tripli saluto 'ad multos annos', strappò

14-179: a questa assemblea non prese parte il tenente manfredo perché fu irreperibile. fu

una succinta relazione sull'attività svolta. il documento fu scritto in triplice copia nella

. sta pronto per dare... il triplice migliaio a chi t'indicherò.

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (39 risultati)

di vs. eccellentissima, che veramente il giungono sul vivo. cesarotti, 1-xl-331:

triplice unione di padova sentì al vivo il descapito di non avervi per quarto.

ferd. martini, 5-269: egli [il principe napoleone] ragiona così: «

l'italia entrò nella triplice alleanza soltanto perché il conquisto di roma parve minacciato dalla francia

trattato che si concluse di alleanza difensiva, il primo trattato della triplice del 20 maggio

politica ed economica, generalmente per connotare il termine in senso spreg. f

fatale al genere umano, perché produsse il peccato del primo parente, cagionò la guerra

, e per la filosofia e per il giovanetto. fenoglio, 4-127: l'avvento

secolo della tanto trombeggiata risurrezione di tutto il bello e di tutto il buono sotto

di tutto il bello e di tutto il buono sotto i giulii e i leoni,

: se in boemia si fosse capito che il triplicismo italiano era stato una necessità politica

continuata. g. spadolini [« il mondo », 12-iii-1949], 1:

la neutralità; egli aveva pensato che il nostro dovere era, se mai, combattere

[16-v-1909], 518: fu questo il preludio, diremo così, triplicista,

francia, se non ci fosse stato il malinteso triplicista da una parte e il velo

stato il malinteso triplicista da una parte e il velo di pregiudizi basati sull'ignoranza reciproca

: con lo scioglimento dei circoli repubblicani il crispi difendeva, non veramente la monarchia,

. invar. l'essere triplice; il presentare tre aspetti o tre condizioni diverse;

angoli del cielo e triplicità in tutto il cielo bene accordato, meglio che nullo altro

. delminio, 2-131: ha ben voluto il bello ingegno di aristotele prender fatica intorno

nell'uomo interiore. pascoli, ii-1411: il 'numero''tre'pervade la comedia di tre

, di trentatré canti ognuna, più il primo che è l'uno rispetto al tre

volta e mezzo. 3. il ripetersi per tre volte di qualcosa.

di qualcosa. piccolomini, 10-38: il medesimo si dèe dire se con triplicità

173: se tu hai ben compreso / il mio dicer testeso, / 'à

e ferro... scalfisce lievemente il vetro, si scioglie negli acidi.

p cattaneo, 7-17: volendo trovare il lato del quadrato triplo al piccolo,

: quando dunque saran due numeri, il rispetto e la ragion dei quali sarà

un ordine del giorno lodante il valore de'militi, solo vinti da

tripla forza. fenoglio, 1-i-1331: il sopraggiunto sergente ripetè, a volume triplo

: e noi spiriti erranti / che dietro il carro di ecate, la tripla,

di ecate, la tripla, fuggiamo il sole ed inseguiamo in sogno / notturni

c. botto, 213: il manoscritto è rimasto serrato a tripla chiave

7. fis. punto triplo: il livello di pressione e temperauna sostanza di

29-xi-1989], ii: si definisce così il 'kelvin', simbolo k, unità

: distributore del comando di frenata per il rimorchio di veicoli industriali pesanti. 10

pitagorica dei suoni, intervallo in cui il primo numero, maggiore, contiene tre

numero, maggiore, contiene tre volte il secondo. g. b. martini

cinque sono i generi di proporzione. il primo chiamasi 'moltiplice'o 'sub-moltiplice', ed è

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (51 risultati)

te compitamente il numero minore; se due volte chiamasi 'pro-

. baini, i-1-5-165: quindi è che il pontefice vietò nel canto ecclesiastico questo triplo

sostenere recipienti, bracieri, ecc.; il contenitore stesso, munito di tre zampe

, e che ultimamente v'accendeano sotto il fuoco spargeano sopra i vini. lomazzi,

egli divise alli cavalieri li quali seguirono il suo carro centoventicinque assi, il doppio diede

seguirono il suo carro centoventicinque assi, il doppio diede a li centurioni, il

il doppio diede a li centurioni, il triplo a'cavalieri. citolini, 311:

e sopraparziente, ne la molteplice trovarete il doppio, il triplo, il quadruplo,

ne la molteplice trovarete il doppio, il triplo, il quadruplo, il quincuplo

molteplice trovarete il doppio, il triplo, il quadruplo, il quincuplo, n sescuplo

doppio, il triplo, il quadruplo, il quincuplo, n sescuplo, e 'l

interesse, che da'giuristi si dice il simplo, si dava l'alta pena boreale

carta 525 milioni, mentre potrebbe emetterne il triplo del numerario, cioè un miliardo

(ma altrettanto trascurati) alti almeno il triplo. arpino, 13-112: pagherei il

il triplo. arpino, 13-112: pagherei il triplo per aver sbagliato. =

che è professionalmente sleale, che attua il doppiogioco con più di due controparti contemporaneamente

, sf. biol. condizione per cui il corredo cromosomico di un individuo contiene un

= deriv. da triplite, con il suff. gr. -oeiòfig 'simile a'.

di aver recato in uso le quali il merito spetta in italia, a quanto io

schiavo, che reggea sul dorso / il premio illustre: un tripode di bronzo.

moderne olimpiadi, con la fiaccola e il tripode, è una ridicolaggine.

porcellane sulla tavola, e vi trasfondeva il latte; l'altra poneva la cocoma

e stralunando gli occhi, e dimenando il collo, / parlo qual s'io parlassi

/ di soggiorno terren, temide pose / il suo peplo il suo trono e i

, temide pose / il suo peplo il suo trono e i sacri tripodi / a

conceduti e poscia / ad apollo donati il dì che fatto / fu re del canto

: per la sua bocca non parlerebbe il furor d'un dio presente nel tripode,

dio presente nel tripode, ma sì bene il genio stesso delle stirpi custode funereo d'

. bacchelli, 11-29: in delfi opera il ricordo dei miti, fra tanti,

. l'eroica e divina contesa per il sacro tripode fra apollo ed eracle.

, renderne a v. s. il suo oracolo esplicato e fuor d'ogni ambiguità

del « corriere delle dame » non era il più atto a procacciargli riputazione, vide

più accreditato. foscolo, 1-285: il professor che teme, / dalla cattedra

, / dalla cattedra plaude, e il sommo e l'imo, / ubbidiente al

.). ghislanzoni, 198: il venerando si avanzò fino al proscenio,

avanzò fino al proscenio, sedette sopra il tripode di onore, e con voce sonora

. v. galilei, 1-8: il qual zacinthio, ritrovò quel così bello e

ad imitazione del tripode delfico? aveva il tripode del detto pitagora, tre faccie.

vogliono che da'tirreni sia stato inventato il corno torto o trombone. del tripode ne

arrogante. foscolo, xvi-229: abbracciami il maestro bianchi pindarico, e fagli sapere

parlano ancor più assoluto e da tripode che il solito). tommaseo [s.

). tassoni, 2-24: affisso il foglio subito riprese / il suo cammin

2-24: affisso il foglio subito riprese / il suo cammin colui, spronando forte /

/ parve che via lo si portasse il vento. becelli, 1-102: solo il

il vento. becelli, 1-102: solo il gonnella sen venia lontano / sul tripode

pari d'un trimetro iambico catalettico; il quale ha sempre la cesura dopo la

sacro. patrizi, i-211: il medesimo proclo, tra poemi, a dei

. patrizi, 1-i-259: il 'melos'tripodoforico appo i beozii si cantava,

1-iii-347: tripodoforica [processione]. il medesimo proclo conta... che questa

avanti un tripode, e dietro seguivano il canto del 'melos'. = voce

ad una forma di tripolarismo... il tripolarismo rappresenta, insomma, una novità

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (45 risultati)

afro lido / pace di nuovo implori / il tri- polese infido. trìpoli

pomice e poi la pietra gialla e il gesso di tripoli o il tripolo come

pietra gialla e il gesso di tripoli o il tripolo come pure assolutamente si appella.

che diverse rocce, e special- mente il tripolo, sieno composte di gusci d'animali

, sieno composte di gusci d'animali. il divulgatore, 9: si prende la

la lastra di cristallo, e si polisce il meglio che sia possibile con pannolino intriso

, lapilli) e cave di argilla il cui esercizio è limitato alla durata di

sappiamo di queste 'tripoline'? ». il dito puntava una fila di paste al

situato nella zona di tripoli; che riguarda il suo territorio; che ne è caratteristico

batterie con l'intenzione di. impaurire il nemico. pirelli, 72: nostrane,

speranza dei tripolini è che aumenti ancora il prezzo del petrolio dopo i recenti accordi

, i-m: alcuni per farle bene recipere il lucido et emitere il vivacissimo colore a

farle bene recipere il lucido et emitere il vivacissimo colore a la natura de alcune pietre

landino [plinio], 568: il tripolio nasce negli scogli marini,

e1 beem rosso, vogliono alcuni sia il tripolio di dio- scoride. mattioli

. mattioli [dioscoride], 596: il tripolio nasce alle maremme, non in

manco in secco, ma dove proprio è il flusso e riflusso dell'onde. domenichi

. domenichi [plinio], 26-7: il tripollio nasce ne'sassi maritimi, dove

tenente mameli, in modo da lasciarne il segno secolare alla tradizione tripolitana. g

. poi cava essa trippa e riempi il cavo con diligenza, e poi lascia seccare

, come lo ha esortato a fare il sig. costanzo e non sarebbe venuto a

dio). equicola, 175: il medesmo [dio] (come dice agostino

c. e. gadda, 6-92: il telefono si ritrovò bell'e impiantato a

: trincotto per luogo da giocare, benché il vero sia tripotto. =

fra l'esofago e l'abomaso, cioè il rumine, il reti

e l'abomaso, cioè il rumine, il reti una schiera

una schiera di macellai ci sbarra il passo, intenti a disporresopra i carretti le

tappeti arrotolati. cassola, 2-137: il secondo piatto era trippa: sì, perché

intestino umano. ramusio, iii-130: il chirurgico cavò fuori tutte l'interiore,

e fegati e feli, salvo che il fegato dell'una stava congiunto et attaccato

: sulle trippe, al cinturone, il coltello. alvaro, 17-292: prima di

cinque giuli contentai la scanfarda, e il trippa da vermini non mi fece mai più

trippa (che così chiamano i volgari il corpo o il ventre) è riscaldato dal

così chiamano i volgari il corpo o il ventre) è riscaldato dal vino.

i. neri, 5-45: quand'ebbe il gran campion la trippa piena, /

cui ad alcuno è piaciuto di darle il nome di pietra da trippa.

8. ant. rasatura della gromma che il vino deposita nelle botti. b

or dare un ghigno, or arricciare il naso, / or passeggiare a trippa innanzi

, / or passeggiare a trippa innanzi il mondo. -avere la trippa agli

. pareva pregno. rovani, i-62: il marchese f. avendo messo trippa,

quel beato embon-point che aveva sempre distinto il florido andrea suardi. -risciacquare

-risciacquare la trippa: ripulire le budella (il vino, e ha valore scherz.

ha valore scherz.). buonarroti il giovane, i-334: par che 'l vino

mazza, ii-155: de la vita è il codice / empir la trippa e scaricare

codice / empir la trippa e scaricare il podice. proverbi toscani, 302: la

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (30 risultati)

lippi, 2-16: ed egli preso il prelibato cuore, / lo diede al

l'impudica, [venere] appigionando il fóro, / senza che il buon

] appigionando il fóro, / senza che il buon vulcano unqua la tocchi, /

m. leopardi, 3-30: il nostro trippaccino non è tal uomo da

6-xiv-193: i suoi avventori erano per il più..., stracciaroli, trippai

calmare le trippaie di via malbecco, il bargello le pigliava per i piedi e le

acque della garonna. pratolini, 3-68: il trippaio è davanti al suo carretto.

. soffici, v-6-375: finì che il poetico neofita fu dagli arraffoni e dai

nel gran trippaio di roma, dove il caso supera con le sue furbe lotterie

corrono i gatti, / credendo allor che il trip- parolo passi. bertoldo con bertoldino

come la gatta mia, / quand'ode il trippaiuol gridar per la via.

, 7-39: ancor noi, come adacquemo il rigamo della trippalda con cibi nobili,

in campagna e di sbornie che sfumano, il marito allegretto s'accosta alla moglie riottosa

. ant. urto, colpo inferto con il ventre, panciata (e ha valore

s. v.]: ecco qua il nostro tripperia! bravo trippet- ta.

piccola. de amicis, i-804: il mio prediletto era franceschino, un trippettino bianco

, 1-5-19: più corpulento e forte è il sansone; / poi dioppone il gaudio.

forte è il sansone; / poi dioppone il gaudio... 'planctui'si oppone il

il gaudio... 'planctui'si oppone il tripudiaménto. carnaccia grassa è così zeppo

zeppo, / che se vedeste un giorno il suo = nome d'azione da tripudiare.

azione da tripudiare. trippone, / il bassà, voi direste, egli è d'

, agg. che ma15- 18: il coltello del principe maramaldo: argentato, dorato

: argentato, dorato: nifesta esteriormente il suo stato d'animo di gioia in

stavano dalla parte di coloro che succiavano il sangue del popolo. = deriv

stampa », 3-xii-1986], iv: il rospo infatti possiede nelle ghiandole paratoidi un

molto considerevole (così la leucina, il triptofano, la istidina, la lisina,

tripudiaménto, sm. ant. il rallegrarsi, il gioire; giubilo,

, sm. ant. il rallegrarsi, il gioire; giubilo, esultanza.

, l'aura è soave, tranquillo è il cielo, le. tripudiano

or tripudiando di gioia, or battendo il suolo di stizza. a. cattaneo,

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (51 risultati)

anche sostant. segneri, iv-72: il garir degli uccelli, il tripudiar de'polli

, iv-72: il garir degli uccelli, il tripudiar de'polli, il trappassar de'

degli uccelli, il tripudiar de'polli, il trappassar de'porci ed altri sì vani

esultanza per gioia (una persona, il suo cuore). f f

ao... aveva nell'udienze il suo paradiso, pareva ricevesse beneficio nel

pudiava. de sanctis, i-6-185: il poeta tripudia, s'asciugalacrime di tenerezza,

d'illusion pasciuto e di canzoni / il cor gli tripudiava, il cor non

di canzoni / il cor gli tripudiava, il cor non anco / esercitato dai venturi

: qui si fa un elenco falso mescolando il vino con l'acqua a qualcuno,

ormai nelle città, alla sera, il vino correva fin sulle soglie, i mendicanti

si nasca ai primi fiori, quando tripudia il sole, / quando la vita esulta

.. ben sapeva esser impossibile tripudiar il corpo, e esser vigoroso lo spirito.

parole sue erano una continua predicazione contro il fasto, l'avarizia, l'ambizione,

da sacerdoti salii probabilmente battendo tre volte il piede per terra. - per estens

di tipo corale e con movimento circolare; il movimento eseguito. dante,

cosa divina. comincia dal dire, che il bellissimo tripudio de'nove cori degli angeli

angeli intorno al punto, disparve; e il viso di beatrice raggiò di ìncredibil bellezza

, fanciulle, veloci saltate; / raddoppiate il tripudio, volate. -ordine di

, ne fé tripudio dicendo: « lodato il cielo, d'or in avanti potrò

, d'or in avanti potrò pur aver il buon dì, già che finita è

importuna ». muratori, 10-ii-212: fatto il lor giornaliere bottino, se la passano

aver trovata la maniera di far rinviliare il pane. ojetti, i-351: fuori,

, bande, bandiere, luminarie, il tripudio della vittoria. pratolini, 2-246:

carducci, iii-4-221: da i suburbani pioppi il tripudio corre / de gli uccelli su

127: la primavera!... il tripudio della natura messa su da un

torreggianti d'amore! pecchi, 13-180: il sole, ascendendo fra un tripudio di

splendori di metalli. gozzano, i-473: il tripudio dei colori m'aveva fatto smarrire

tripudio dei colori m'aveva fatto smarrire il senso della misura. luzi, 12-112

. nardi, 156: colui, il quale è preposto all'auspicio, s'egli

sprezzata religione. a me certamente fu annunziato il tripudio: buono, e egregio auspicio

romano. ammirato, 1-i-93: allora avveniva il tripudio quando a'polli, per la

quetro, con due angoli acutissimi e il terzo ottuso. 2. anat

oro; e la superficie non è il tutto del matematico corpo. bisogna considerarne

ghirardacci, 3-355: era il pontefice vestito col piviale di broccato riccio

giuglaris, 230: al papa stesso cadé il triregno di capo, perdendosi il più

cadé il triregno di capo, perdendosi il più prezioso carbonchio, che in esso rilucesse

che attendono e accolgono, non è il gigantesco ritratto in pietra del principe degli apostoli

per la palestina con la mitra o il triregno sulla testa, sarebbe stato più

ostro, / e a'un principe sacro il merto adora. / ei, che

: impossibilitato a difendersi, egli [il papa] sarà più contento di vedersi tolto

papa] sarà più contento di vedersi tolto il triregno dal re di napoli, che

vi... s'era acquistato il triregno per mezzo d'intrighi. bartólini,

un pezzo, e da un pezzo vedovo il pireo delle trecento triremi. d'annunzio

greci e le quinqueremi, le quali usava il popolo romano e i cartagginesi, viè

v. remo), che traduce il gr. xpir ^ i;.

. marc'aurelio, 210: intanto il cavalier feluchi siccome ha un tris comincia

. ulteriore replica di un pezzo (dopo il bis) particolarmente apprezzato dal pubblico.

[22-ix-1912], 289: sembra che il leoncavallo abbia rinnovato con quest'opera il

il leoncavallo abbia rinnovato con quest'opera il memorabile successo dei 'pagliacci'. la cronaca

. in una classifica sportiva). il campione, 1957: il tris che capeggia

). il campione, 1957: il tris che capeggia la nuova classifica.

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (42 risultati)

dell'operazione di giesu cristo e circa il trisàgio. magri, 215: questo costume

quale in detestazione di quella bestemmia canta il trisàgio nel giorno della morte del salvatore

esser altrimenti crocifissa la trinità, ma il solo et umanato verbo. salvini, 40-

. salvini, 40- 226: il sacrosanto inno del loro trisagi, del loro

mamiani, 1-139: disse, e il voto magnanimo per l'etra / con

chiusi appena un minuto: press'a poco il tempo che occorre per dir lentamente un

occorre per dir lentamente un pater noster e il trisàgio. -con funzione appositiva.

, è bello che anche la patria abbia il suo trisàgio come l'iddio signore tre

= santa parola canonicale: ma, per il borghese corrierista e l'allocco snob basta

? non m'avevan mai lasciato vedere il patriarca della casata: non avo né bisavo

, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillabo, l'essasillabo, l'eptasillabo

l'ogdoasillabo, l'enneasilla- bo, il decasillabo, l'endecasillabo, il dodecasillabo,

bo, il decasillabo, l'endecasillabo, il dodecasillabo, il trisdecasillabo, il pentadecasillabo

decasillabo, l'endecasillabo, il dodecasillabo, il trisdecasillabo, il pentadecasillabo etc.

, il dodecasillabo, il trisdecasillabo, il pentadecasillabo etc. = comp.

sdrucciole, bisdrucciole, trisducciole; usò il doppio punto esclamativo e interrogativo come nella

circa poi l'opericciuola delle sezioni coniche il rettor galassi è del mio sentimento, cioè

cioè che sebbene non sia da disprezzarsi il piano che si propone l'autore da

[18-ix- 1910], 280: il trisecolare seminario di perugia... pare

possono darla e scusare l'uovo ed il germe. ogni molecola di tali sostanze è

. curva piana che permette di risolvere il problema della trisezione di un angolo. -

). pascoli, i-922: il trisillabismo succede all'antica accentazione, per

scriversi 'risonar', perdendosi tu'quando il disillabo diventa trissillabo. carducci, iii-27-317

serie). minturno, 185: il verso di nove sillabe, perciocché era in

, e generava noia (conciò fusse che il trisillabo egli tre volte comprendesse) del

trigemi no, che determina il serramento delle mascelle; è manifestazione propria

e si distende rigido, come se il trisma lo assalisse. d'annunzio, iv-

. d'annunzio, iv- 2-1209: il suo viso era alterato da un tremito muscolare

elementi di platonismo e stoicismo e costituiscono il fondamento della dottrina ermetica.

da aggiunger che mercurio trismegisto dice che il parlar religioso e pien di dio viene

f. giambullari, 5-37: mercurio, il famosissimo trimegisto,... ragionando

carducci, iii-13-255: giove, per celebrare il natale di pal- lade o sofia,

mosè. 2. sm. il complesso degli scritti di carattere esoterico attribuiti

, se voi aveste anche in bocca il trimegisto, non che il professore di

anche in bocca il trimegisto, non che il professore di belle lettere. 3

. carattere di stampa che sta tra il cannone ed il cannoncino. = voce

stampa che sta tra il cannone ed il cannoncino. = voce dotta, lat

27-x-1907], 419: rifatevela con il vostro trisnipóte, con l'eccellentissimo barone otto

, 15-682: quando leggo o ascolto / il nome 'pietrasanta'penso ai pochi scudi,

. tornasi di lampedusa, 225: il cane romeo... era il trisnipóte

: il cane romeo... era il trisnipóte rassomigliantissimo di un altro cerviero.

baretti, i-399: né mi dorrebbe punto il poterla vedere bisnonna e trinònna.

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (9 risultati)

più che l'aranciera / del trisnonno e il teatro / dove i gufi da nido

, 5-4-139: ben divisato in esso è il comparto del fregio dorico che sopra le

una persona che tre volte avea riportato il prezzo ne'giuochi olimpici. =

gravi e diffuse malattie genetiche, come il mongolismo (o 'tnsomia 21') e la

che senza bisogno alcuno di affettare prima il cervello, immediatamente si comunicò al sistema

simili a quelle delle quercie: ha il fior picciolo, quasi porporeo.

bissare, alla scala, e fin trissare il prologo dei pagliacci. =

. morrà presto, come appunto muore il baco, e come presto muiono tutte

supremi poteri dello stato... il linguaggio cerimonioso del gabinetto non cederebbe