Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (30 risultati)

morte, giovene di trent'anni; per il che abbandonati i beni ed una figliuola

, 3-148: a pena ella vide il cane tonsurato, un impeto così spontaneo d'

l'attenzione dell'alma roma e suscitato il suo plauso? = deriv.

, proposta la prima volta in francia il 1653, ma non eseguita se non dopo

eseguita se non dopo la morte sua, il 1689. pecchio, conc.,

impiega a frutto, per dividerne poi il prodotto, oppure col pagare un'annualità per

i viventi, comprendendosi m questo riparto il capitale e l'annualità coi frutti che hanno

vi-324: io penso... che il governo deve sorvegliare l'impiego di questi

tontine, che saranno amministrate per tutto il tempo che durerà la fontina.

per me, dice, l'ho avuto il mio conto, / n'ebbi abbastanza

tonto, e poi non parla nemmeno il portoghese. -intontito, frastornato.

einaudi, 242: per quanto grosso, il cervello del contadino non funziona in maniera

. 3. locuz. fare il tonto, fare il finto tonto: fingere

. locuz. fare il tonto, fare il finto tonto: fingere di non na

che stiamo insieme? » geremia, facendo il finto tonto, domandò: « e

2-131: la tirò in lungo, il gabelliere faceva il tonto, non trovava la

tirò in lungo, il gabelliere faceva il tonto, non trovava la chiave. tabacchi

è come becco barbuto; / toos, il qual non è sempre piloso; /

. top, sm. invar. il livello più alto del prestigio, del

, sanno che i vecchi oggi sono il top, niente di meglio di una folla

più e rappresentano, nei comuni pregiudizi, il top della nutrizione. -con uso

sulla conferma della scoperta del sesto quark: il top. 5. geol. parte

c. e. gadda, 17-53: il pipistrello farfallava topaceo. = deriv.

: 'topaia': nido di topi e specialmente il covacciolo di essi, cioè dove riparano

, angusta e sporca. buonarroti il giovane, 9-636: ho spesso veduto /

i-402: tutto è crollato, e il palazzo non è che una scatola,

di ancelle tutte tópe: vi ha il topo trombetta; vi ha la topa generalessa

. g. raimondi, 7-79: il fiume era infestato di tope e di sorci

, con una mano che si gratta il mento e l'altra mano sulla topa

le tope cieche. papini, 28-84: il timido titano romantico che per adorare e

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (28 risultati)

sm. ant. fessura o buco attraverso il quale passano o in cui si annidano

: non pensate che si appagasse il santo di vincere genterella ai contadini,

tema di àgxo) 'io comando', attraverso il lai toparches e toparcha.

(v. toparca), attraverso il lat. toparchìa. topato, disus

. agg. grigio topo, sorcino (il mantello di un animale, anche con

. rastrelli, 33: tutto bizzarro il sesto [somaro], eccoti in fine

. lauro, 2-64: è questo il color verde che chiamano topàsion, et

come làmine, d'una tinta fra il topazio e il verderame. -di

, d'una tinta fra il topazio e il verderame. -di topazio o color

atene scoppiò in pioggia facendo lustrare tutto il marmo del partenone in una chiarità di

, lat tardo tofazìus e topazìon, per il class, topazus, topazos, dal

manganelli, 3-35: comincia a rosicchiare il testo tomo tomo, topescamente.

assicura / topesche insidie o chi sopra il mio piede / le notti fredde siede?

: più che vedere sentivo accanto al mio il suo profilo graziosamente topesco, ritagliato sull'

, topesca. fenoglio, 5-i-776: il mattino seguente, furono gradatamente svegliati dal

furono disorientate e si ributtarono all'indietro contro il nastro che incalzava: si alzò nello

del topo. leopardi, 201: il topo, il qual solea / voci e

leopardi, 201: il topo, il qual solea / voci e segni osservare

mestier glie ne facea / per sollevare il cor dalla paura, / che il cuculo

sollevare il cor dalla paura, / che il cuculo, che i topi han per

. soderini, iii-343: serve [il bossolo] all'opera topiaria per spalliere obbedienti

suso era di pedi seni, demto il praefato buxo. alcuno indicio in tuta questaeimia

è manifesto nel secondo della 'topica'appresso il principio. equicola, 181:

scienzia, la qual ci insegna di trovar il modo di argomentare detta topica. b

molto alcune parti, come la topica, il ghiribizzo dell'entimema condizionale, il trattato

, il ghiribizzo dell'entimema condizionale, il trattato della materia degli argomenti e il

il trattato della materia degli argomenti e il metodo universale. vico, 89: la

, corrispondevano coerenti istituzioni. alla pericolosità il manicomio, alla 'malattia come le altre'l'

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (25 risultati)

si è deciso (per topicalizzazione) che il termine va inteso nella seconda eccezione,

così. la bontà de'versi secondo il parer d'aristotele, e comune, nasce

2. scherz. uccisore di topi (il gatto). l. bellini,

. b. cavalcanti, 115: tutto il corpo dei libri dialettici tratta di tutto

corpo dei libri dialettici tratta di tutto il sillogismo, cioè topico, demonstrativo, sofistico

, cioè se riuscirà, o non riuscirà il fine del conservare, è cosa che

topici insegnataci dagli autori, peschisi per noi il ridicolo. -che attiene alla sfera

patrizi, 1-iii-90: così fatto è tutto il poema di dante, sì come quello

e qualità speciale de'suoi abitanti saprebbe il governo quante braccia abbisognano alla cultura delle

altro tipo, 'la strada del tonale', il cui complemento equivarrebbe a un aggettivo topico

ma in qualche modo indebolito, perché il tonale essendo un luogo non può esser concepito

: sono stato in ora topica a ritrovare il principe di hilburgshausen per potergli parlare 'semotis

sì dicendo incomincia bel bello a stuzzicare il cavallo, strappandogli i peli delle narici.

narici. dossi, i-119: giunto il dì natalizio, venuta l'ora topica,

l'ora topica, don romualdo eseguì il taglio solenne. gobetti, 2-31: nei

due punti topici dell'attrattiva di gina: il petto e la bocca. 4

dalla croce, ii-16: sia adunque il topico, cioè locai medicamento, ne

, ovvero locali, quando resta offeso il moto, o l'osso.

smisurato sorcio, che di tutti parea il trotoquanquam', e postosi nel mezo di essi

con sibili e stridori giulivi, parea giusto il sovrano di quella corte topica e stravagante

questi sorci, / che colla coda il traggon [l'olio] fuor degli orci

3-i-274: 'topinambur': helianthus tuberosus. il divulgatore, 41: il conte di tracy

tuberosus. il divulgatore, 41: il conte di tracy fece fabbricare un pane

alcune e portole a caxa, poi il padre andò la note a cavar, e

alle topinare. gugliélmini, 2-163: quando il detto degnissimo prelato volle saperne il netto

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (5 risultati)

una, cioè del populo d'israel, il quale è aggregato di dodici tribora.

, in causa molto dubbia tribolante, salvo il rimandòe a casa. 2

: guarda che non sie accettato / il consiglio ragion, ma da te il buglia

/ il consiglio ragion, ma da te il buglia, / ché 'fin'amanti

di coloro che si divertono a tribolare il prossimo, e de'quali non c'è

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (37 risultati)

. -tormentare con continue tentazioni (il demonio). cavalca, 20-137:

sa'tu che tu se'femmina e che il nimico per la memoria delle femmine suole

che tribolano l'anima mia, cioè il diavolo e tutti gli ostinati, e questo

iddio gli è più bisogno, senza il quale vede che non può fare nessuno

romagna. m. villani, 6-19: il comune di pisa sotto nome di costoro

terra e mantenievi soldati che tribolavano tutto il paese e le terre d'intorno del comune

i popoli già soggetti fu questa, che il valentino mandasse a governarli, o piuttosto

significa anch'essa, benché quelle milizie tribolassero il paese, rubassero il pollame, tendessero

quelle milizie tribolassero il paese, rubassero il pollame, tendessero alle donne.

algarotti, 1-vi-121: così non avendo il nemico in testa, né chi lo

, solleciti dal canto loro di tribolare il duca intento all'assedio di siena, rinfrescata

; ecc. guerrazzi, 1-392: il papa inferma, ché ai consueti malanni

malanni adesso si aggiungono la dissenteria e il fastidio; mentre si tribola in simili

, concludendo che quelle asprezze erano ancora il frutto della sua incertezza e dell'essere

8. ant. manifestare con lamenti il proprio dolore, la propria afflizione.

sera, come ebbero cenato, ella colto il tem giovannuzzo in forma rispose

poco gode. becelli, 1-23: ora il gonnella è in corte, e fuor

di guai, / e ha in bocca il detto: « godi fin che puoi

altri tribola, sé non posa [il male che si fa agli altri è tormento

tardo ai ambito ec- cles. con il signif. di 'tormentare, angosciare'.

(una persona, l'animo, il cuore). bonvesin da la

i quali avrebbono bisogno di consolazione, reca il detrattore in sul disperare con la sua

: del quale infortunato caso rimaso oltre modo il misero padre tribolato, da gravissimo dolor

? sì, certamente li udiva e il suo tribolato cuore si stringeva sempre di più

-segnato da rughe, stravolto dalla sofferenza (il viso). viani, 19-58:

). viani, 19-58: con il viso scarno e tribolato, poggiato sul dorso

tribolata. birago, 101: vedeva il regno senz'armi, senza gente, tribo

lato da una grandissima peste, per il che ogni cosa era in rovina.

. amari, 1-1-197: tribolato anco il campo di mortifera epidemia: tanto narravano

giuliano de'medici, 96: per dimostrarti il mio infelice stato, / dove per

poter stare a filosofare e quietamente godere il resto di questa mia tribolata e travagliata

, 477: fecero muti i vegliatori il saggio, / lodando poi, parlando dei

e tribolata. palazzeschi, 9-13: il tempo,... diviene poi tutto

tempo,... diviene poi tutto il contrario una volta passato, tanto che

tribolato. proverbi toscani, 251: il tribolato va dietro al condannato. giuliani,

felicità se ti fosse mancato tribolatore; il qual sempre da dio si pone a lato

è contento ». molineri, 1-62: il rettore del seminario... comprese

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (23 risultati)

cacciare l'aguta febbre col fuoco, o il freddo delle me- dolla dell'ossa col

6 (98): le tribolazioni aguzzano il cervello. leopardi, v-101: ma

lasciò ad un ex capitano dell'esercito il posto che tra tante tribolazioni aveva tenuto.

non mettono giudizio, né conoscono tutto il vigore della natura, che ne'tempi

, i-i-77: alle guerre che avevano spossato il mondo, alle carestie, succedeva e

. i medici la chiamavan tifo, il popolo peste: con un nome o coll'

. ant. caratterizzato dapiglia, 1-400: il vescovo di mans... fece

dell'aiuto, che dalla santa sede sperava il suo re per potere bonvesin da la

medi- terraneo; la più nota è il tribolo terrestre (tribulus terrestris),

, astringenti, diuretiche. - anche: il frutto stesso spinoso. proverbia

1-19-328: vo'che di rose in vece il biondo crine, / mi vengano a

/... /... il rapido / redir dei veltri ansanti;

rampolli uscivano. targioni pozzetti, 12-5-243: il tribolo acquatico, cioè 'tribuloides vulgaris'.

cavalleria nemica. giamboni, 7-138: il tribulo è di quattro pali in croce confitti

di quattro pali in croce confitti, il quale sta in su tre, fermi colla

in su tre, fermi colla terra; il quarto sta alla percossa ricevere. g

confidatevi, inperò che io ò vinto il mondo. guido delle colonne volgar.

menato qui fuora, / per discoprirti il tribolo, ch'ho addosso. g.

nel regno di napoli si dicon fare il tribolo certe donnicciuole, che sopra 'l corpo

intonare le lamentazioni sui defunti, a 'fare il tribolo'nelle esequie. 6

che a roma si chiama tribolo, fusse il vero citiso scrittone da dioscoride, lo

manzoni, fermo e lucia, 332: il cappellano,... in tutto quel

/ né crescer anco seminate ponno. / il vomer prima, e 'l curvo aratro

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (48 risultati)

luminescenza provocata in alcuni corpi (come il quarzo) da sfregamento. piccola enciclopedia

piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-2729: 'luminescenza': il fenomeno di corpi che risplendono quasi o

e stagnanti, suddivisa in cinque generi il più noto dei quali è il tribo-

cinque generi il più noto dei quali è il tribo- nema. = voce dotta

abbandonare la baia senza aver prima imbarcato il suo capitano, s'era fortemente ancorata

dalla spiaggia, resentando agli assalitori il suo tribordo. gadda conti, 2-481:

me ne sto ritto a tribordo guardando il porto e la città che si allontanano

illustrazione italiana [7-vi-1914], 552: il vapore norvegese urtò contro tempress of ireland'

mezzo della linea d'immersione, e sprofondò il suo sperone d'acciaio nei fianchi del

, 23-171: a tribordo, invece, il fiume si allarga enormemente, diventa una

.. quelli di tre sillabe sono il tribraco, il trimacro, il bacchio,

di tre sillabe sono il tribraco, il trimacro, il bacchio, il palimbacchio,

sillabe sono il tribraco, il trimacro, il bacchio, il palimbacchio, il dattilo

tribraco, il trimacro, il bacchio, il palimbacchio, il dattilo, tannapesto,

, il bacchio, il palimbacchio, il dattilo, tannapesto, l'anfibraco, l'

formano di tre tempi... sono il giambo contenente una brieve e una lunga

e tetrametri. patrizi, i-276: il giambico riceve, il dattilo, il tribraco

, i-276: il giambico riceve, il dattilo, il tribraco, l'anapesto,

: il giambico riceve, il dattilo, il tribraco, l'anapesto, tra il

il tribraco, l'anapesto, tra il trocheo non mai. tesauro, 2-11:

lo spondeo, e de1 veloci, quale il dattilo, il tribraco e l'anapesto

e de1 veloci, quale il dattilo, il tribraco e l'anapesto, chiamati eroici

martello, 6-i-564: una lunga n'ha il dattilo e due corte; / n'

dattilo e due corte; / n'ha il tribraco tre brevi. g. b.

. caionava la debolezza e la effeminatezza il trocheo;... la viltà e

.. la viltà e la assezza il tribracchio; la concinnità, bellezza, giocondità

concinnità, bellezza, giocondità e celerità il dattilo. = voce dotta, lat

na delle circoscrizioni in cui era suddiviso il territorio dello stato (e si contarono

bricherasio, i-i-xxil: dal veder dunque il popolo romano sparso, ed abitatore delle

bibbia volgar., vii-609: dopo il termine della terra di efraim, dalla

giuda. savonarola, 61: sveglia ornai il tuo leone / della tua tribù di

cosa cruda, / dove han posto il tuo licore! roseo, v-183: 1

arte o in tribù, debbe [il principe] tenere conto di quelle università,

definizione scritta di rapporti giuridici (come il diritto di proprietà, l'eredità,

diritto di proprietà, l'eredità, il diritto penale, ecc.) e di

una tribù africana... allorché il greggie è cresciuto alquanto, l'uomo pensa

flaiano, i-i77: la corriera inizia il suo viaggio nel deserto, in un'atmosfera

lei. vittorini, 6-95: poi il nonno era morto, zio costantino era

, ribù fuggiasca / radendo in fila il bosco sitibondo. bontempelli, i-755: una

a ciascun tribuèndo sua ragione / con il fermo e perpetuo volere. maestro alberto

sacro pretorio. musso, iv-340: il cielo in prima sopra di noi et il

il cielo in prima sopra di noi et il fomite del peccato dentro di noi,

beatrice, / viva ne le mie pagine il tuo nome. gaiucci [g. àco-

anni catedrante, sia conte e goda il privilegio di conti. carducci, iii-9-237:

, lxxix-i-260: non so a che tribuire il vostro silenzio. 3.

dopo dante abbondano ecloghe latine per tutto il secolo: le mal tribuite ad albertino

.. ha messo mano a sollicitare presso il popolo.. = voce dotta,

ecc. citolini, 389: il proscenio, la orchestra, i gradi,

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (38 risultati)

spettatori (e in senso più ristretto indica il settore posto in linea con il centro

indica il settore posto in linea con il centro del campo di gara o di

ne '1 volger / de '1 capo il bianco profilo audace! ojetti, ii-84:

, stanno sotto le tribune e, appena il toro s'avvicina, lo scherniscono,

braccia schiuse, gli lanciano sul muso il cappello. g. brera [« guerin

stampa », 27-x-1980], 12: il clima in tribuna d'onore..

parlo da una tribuna politica e qui non il deputato intenderete ma il professore italiano.

e qui non il deputato intenderete ma il professore italiano. d'annunzio, v-3-312:

ghislanzom, 4-76: in pochi minuti il furore delle masse è infrenabile. tutti

propagandati. de sanctis, 11-321: il paradiso si trasforma in una tribuna,

persona e tua famiglia, / mantenga il mio signor, re di castiglia.

dietro all'altare maggiore dove prendevano posto il vescovo e altri esponenti del clero;

cxxxi-180: fra l'isola di roseto e il cairo, poco di lunge al fiume

pietra, e in quel luogo è il corpo suo. filarete, i-i-197: a

avendo a coprire con la sua gran tribuna il detto duomo, in questo tempo si

dell'accademia del cimento e per onorare il nome di quel grand'uomo. la

. e. sanguineti, 2-138: corre il cavallo vittorioso, un po'discosto dal

precedendo di sette lunghezze, almeno, il secondo cavallo, di fronte alla tribunétta

dottori antichi. segneri, -116: il signore non farà allora sapere le cose nostre

tocca voi ponderare se gli metta più conto il pagare senza dilazione i frutti decorsi,

introdotte nell'ultimo decennio del secolo xx il tribunale ordinario ha assorbito anche la competenza

soppresso -ed è diventato, a parte il giudice di pace, il giudice unico di

, a parte il giudice di pace, il giudice unico di primo grado che decide

, e finalmente ho ottenuto in rota il mandato contro di lui e suoi beni

le decisioni consistono in quel punto, il quale si è principalmente disputato e deciso.

[regno d'italia], 16: il tribunale destinerà la casa in cui la

] talmente persuaso che gesù fosse veramente il cristo che volle spingerlo, col darlo in

organo istituito nel 1982 a cui compete il diritto di revocare o di modificare un

. pagnini, i-107: vi era inoltre il tribunale delle vendite, per il di

inoltre il tribunale delle vendite, per il di cui mezzo si facevano i gravamenti e

. giovanni soranzo, lii-5-85: procura il re ogni occasione di far perdere loro

non avere piùfacile né più sicuro modo che il tribunale dell'inquisizione, gli va del

, vl-249: que'popoli che soffrirono il tribunale della inquisizione perché li divertiva con

piazza san quirico a novara, sotto il palazetto del tribunale dell'inquisizione.

9: tutti coloro che ne avranno il diritto potranno domandare la divisione dei beni

immissione in possesso. ibidem, 22: il figlio detenuto potrà indirizzare una memoria al

potrà indirizzare una memoria al regio procuratore presso il il tribunale d'appello. dizionario politico

indirizzare una memoria al regio procuratore presso il il tribunale d'appello. dizionario politico popolare

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (40 risultati)

panni di seta si copre, ove il re, se vuole, in mezzo ai

serenissima signoria'. e tutti questi salendo il tribunale e discendendo per la scaletta vengono

ant. sedia, seggio tribunale, dove il giudice siede quando esercita il suo ufficio

, dove il giudice siede quando esercita il suo ufficio. valerio massimo volgar.

varie questioni. zeno, iv-o: il nostro amico... ha pure il

il nostro amico... ha pure il coraggio di alzar tribunale a decidere sopra

/ nemmeno a quelli che han rubato il pane »... quelle strofe

del regno. tra quei che più agitavano il pubblico erano i tribunalisti, gente come

lucini, 12-111: dall'altra parte, il successo di vendita aumenterà quello di propaganda

valorose difese. gramsci, 11-93: il comitato... diffidò, strepitò,

o le città tribunalizie o forensi per il sommo pregiudizio, morale, che questi vortici

sigoli, 230: appresso si è il luogo che si chiama litostratos, sopra

luogo che si chiama litostratos, sopra il qual luogo sedette tribunalmente pilato, quando giudicò

sp., 31 (540): il tribunale della sanità pubblicò una grida con

che debba pronunziare a mcr di sentenza il parer suo in certe dispute che usano troncare

romana) dell'organizzazione della chiesa con il compito di applicare il diritto canonico.

della chiesa con il compito di applicare il diritto canonico. -tribunale della sacra romana

fallimentare: nell'ordinamento giudiziario italiano, il tribunale ordinario che dichiara il fallimento di

italiano, il tribunale ordinario che dichiara il fallimento di una determinata impresa e che

23: 'poteri del tribunale fallimentare'. il tribunale che ha dichiarato il fallimento è investito

fallimentare'. il tribunale che ha dichiarato il fallimento è investito dell'intera procedura fallimentare

crimini di guerra) aventi rilevanza per il diritto internazionale. -tribunale internazionale delvaja:

diritto internazionale. -tribunale internazionale delvaja: il più antico e conosciuto fra tali organi

, così mostruosamente. borgese, 1-135: il capo del governo avrebbe dovuto deferire il

il capo del governo avrebbe dovuto deferire il capo dell'esercito a un tribunale di

ti parlai. bilenchi, 14-42: il tenente zuliani, dopo avermi detto che

sezione di corte d'appello, è istituito il tribunale per i minorenni composto da un

sede in roma e competenza su tutto il territorio dello stato, che giudica in

con sede nel palazzo di giustizia, il tribunale superiore delle acque pubbliche.

, iv-398: benefizio in grado speciale per il loro presidente bailly deputato di parigi,

ad andrea chénier, con 'i mesi': il più bel naufragio poetico, diceva rivarol

fatti. segneri, iii-1-238: quantunque il fallo di una giovane apparisca al tribunale

umano più vergognoso di quello che apparisca il fallo di un giovane. filicaia, 2-2-203

registra quello che accade nello imperio durante il regno di ciascuno imperadore. galdi, ii-230

la vostra ingiustizia ch'io accuso davanti il tribunale del genere umano, non senza lagrime

dei mongoli, non ha storia ufficiale; il suo tribunale della storia non ha rivelato

. piovene, 3-131: anna era il tribunale a cui esponevo i miei pensieri

-tribunale della o di penitenza: il sacramento della confessione (e, anche

per impetrare da un tribunale sovrano di penitenza il proscioglimento de'falli a lui riserbati?

, che tanto spazio di tempo ha il condannato a disporre le cose sue, fu

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (36 risultati)

non solamente tra i no- bli e il popolo, ma intra 'tribunali medesimi,

vi fu che s'impacciasse di addomandare il tribunato de'cavalieri, per lo quale avere

sentenza. oliva, 257: il soldatello, se per la strage fatta da'

, diviene improvisamente centurione, sospira subito il tribunato. alfieri, 4-174: presentatosi [

al popolo per ottener egli da prima il militar tribunato, alla moltitudine sconosciuto ancor

senato successivamente conferire per un determinato tempo il consolato il tribunato. b. croce

conferire per un determinato tempo il consolato il tribunato. b. croce, ii-2-213

. m. villani, iii-4-26: il primo tribuno romano dopo la sua cacciata

1-vii-125: francesco baroncegli occupò a roma il tribunato. carducci, iii-i 1-207:

carducci, iii-i 1-207: cola inaugurò il suo tribunato con tal risolutezza e tanto

tanto vigore che 'in questo tempo (seguita il biografo, c. ix) orribile

fino ariento'con cui era uso esercitare il suo officio di tabellione remunerato. 3

una delle due assemblee in cui risiedeva il potere legislativo, corrispondente alla camera dei

da napoleone nel 1799 (e soppressa il 16 agosto 1807) allo scopo di

repubblicano a bonaparte, fattosi imperatore, il quale l'abolì nel 1807.

letterario a rinnovar la nazione; tribuna il palco scenico, tromba di riscossa la

profondi, e la scappata di renzo dopo il suo tribunato comico di milano e dopo

suo tribunato comico di milano e dopo il suo ritocchino di formaggio di gorgonzola.

. affermare in tono sentenzioso (e introduce il discorso diretto). carducci,

. -potestà tribunizia: nell'antica roma, il potere e l'ufficio dei tribuni della

della libertà, si può facilmente considerare il beneficio che fa nelle republiche l'autorità dello

bocalosi, ii-186: bisogna poi che il popolo abbia un magistrato tribunizio fatto nel

). d'annunzio, iii-2-5: il seggio tribunizio di rozza pietra è nel

(un discorso, una frase, il modo in cui sono pronunciati o scritti

in faldella, i-4-122]: ne seguita il carattere della sua eloquenza [del nicotera

quale quando cesserà di essere tribunizia prenderà il colore della catilinaria. pascoli, i-24:

suo posto, nel secolo d'augusto, il cantore delle georgiche? sì, non

tarquini, rimanendovi pure, dopo svanito il comune pericolo, assai più potenti i patrizi

pericolo, assai più potenti i patrizi che il popolo, roma non fu veramente libera

, li tribuni di ciascheduna legione davano il giuramento alle soldatesche loro ad uno ad

tribuni che, alternativamente, ne avevano il comando, e che...

vi fu pure, ne'primi tempi, il tribuno de'celeri... e

amministrative, tra cui quella di pagare il soldo alla truppa; successivamente, cittadino

tommaseo]: i tribuni erari distribuivano il pubblico denaro ai questori; ed erano i

d'uomini nobili o nuovi, fa il suo senato, il suo podestà, che

nuovi, fa il suo senato, il suo podestà, che si chiama 'lord mayori

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (37 risultati)

per riconquistar la stima degli antichi compagni, il prestigio perduto di tribuno anticlericale.

autunno... con la primavera, il popolo germinerebbe tutto in armi dalla terra

sangue... moverebbero insieme scortando il loro tribuno militare, il loro re

insieme scortando il loro tribuno militare, il loro re eletto, a roma.

tributar qualcosa ete. falier, lii-3-17: il re alidolfo... gravò ciascuna

famiglia di pagarle un certo censo, il quale le fu sempre tributato sino al regno

i sudditi a tributare di buona voglia il tangente per lo pubblico bisogno.

al fine di ottenerne la benevolenza o il favore (anche in relazione con un compì

, 8-143: finito fra strepitosi applausi il discorso del sindaco, a cui il

il discorso del sindaco, a cui il celesia, infiammato; non aveva saputo tenersi

, dal quale nascono la riverenza ed il culto che l'uomo tributa al suo

memori grazie. leopardi, v-745: assicurocci il laf- fiteau che nel vasto continente dell'

sole. pascoli, i-862: e il sole nell'uno e nell'altro luogo è

: nel porre in fronte a quest'opera il nome rispettabile delle w. ee.

/ di tributar a le mie pene il pianto. 7. far affluire

impetuosa tributa le sue acque dolci al mare il gran fiume zaire. goldoni, xii-614

zaire. goldoni, xii-614: va superbo il mar profondo, / pien di fasto

fasto e pien d'orgoglio; / urta il lido e batte il scoglio / senza

orgoglio; / urta il lido e batte il scoglio / senza legge e senza freno

colletta, 2-i-431: pervenuto in rieti, il salto ed il turano tributano le loro

pervenuto in rieti, il salto ed il turano tributano le loro acque [al fiume

8. impiegare in modo esclusivo il proprio tempo, spendere parte della propria

lucini, 4-296: chi gli ha tributato il diritto di sconciare l'istituto massimo della

un'attività. lucini, 11-159: il tempo della seminagione del granoturco era venuto

, 50: avevano costruito sessanta anni prima il meccanismo dell'italia unificata tributariamente.

minoica, come voglia chiamarsi, che fra il 3000 e il 1200 a.

voglia chiamarsi, che fra il 3000 e il 1200 a. c. resse

evasi. -consiglio tributario-, organo che il comune ha la facoltà di istituire per

collaborare con l'amministrazione fiscale nell'accertare il reddito delle persone fisiche. -contenzioso tributario

ente impostore, quale creditore, e il contribuente, quale debitore, e avente

quale debitore, e avente per oggetto il pagamento di un tributo o un adempimento

- pregiudiziale tributaria-, principio secondo cui il giudizio penale in materia di illeciti fiscali

una legge tributaria. gobetti, 1-i-925: il forte peso tributario derivante dalla politica estera

governo italiano, da moltissimi anni, ha il coraggio d'impostare coraggiosamente la riforma tributaria

sera », 19-vii-1982], io: il decreto legge sul condono tributario è entrato

sul condono tributario è entrato in vigore il 14 luglio scorso e deve ora essere

la guardia di finanza) che hanno il compito di prevenire, scoprire e reprimere gli

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (38 risultati)

: i longobardi imposero a degl'italiani il tributo della terza parte della raccolta. mazzini

0 attorneata d'acque / ivi impone tributo il re di creta. ungaretti, xi-54

procurarsi un bene. fra gli spontanei il primo di tutti si è il tributo delle

spontanei il primo di tutti si è il tributo delle lotterie. cacherano di bricherasio

e tale è ogni pagamento che fa il cittadino all'erario pubblico senza riceverne alcuna

. tali sono 1 tributi che paga il proprietario sulle sue terre, il mercante

che paga il proprietario sulle sue terre, il mercante sulle sue merci, il padrone

, il mercante sulle sue merci, il padrone sulla sua casa. idem, 3-ii-250

natura sono le vendite private che ha il sovrano o del sale o del tabacco o

genere, poiché l'uomo mentre paga il tributo fa l'acquisto di una merce

figlia. / un sì raro tributo il crudo mostro / nelle mura esecrande attenda

furono fatali un'altra volta, / sopra il mare nomato dal tuo lutto. /

, / o vedova, traeva / il tributo di carne al mostruoso / fratello di

d'errore, / per la terra mandò il banditore, / che ciascuno venisse a

fide e sollecite tributarie continuo. buonarroti il giovane, 9-629: ben spesso /

; coi libri sui piaceri amorosi mi acquistai il favore dei libidinosi. -che

miei cordogli, / e di quest'occhi il tributario pianto, / che 'n larga

, 16-ii-74: se di strida solenni il suono orrendo / t'offersi mai con

quali e commune a tutti i viventi e il generare e produrre altri della sua specie

si facciano serve, che se gli conceda il tribu tario diletto di venere

forestiero al purgatissimo orecchio di ve. il tributario suono della mia cetra, e

varie guise / tutte armate o pinte il tergo, / tributarie a quest'albergo /

straordinarie ricchezze, ni di mestiere elvella ponga il suo seggio nelle gran corti c'hanno

-che dipende, per l'economia o per il proprio approvvigionamento, dalle importazioni.

quali essendo potenze marittime, hanno sopra il commercio fondata la loro potenza, con cui

ogni altro fiume d'europa (cavatone il danubio), lo rendono d'acque copioso

acque copioso. martello, 6-i-201: il reno, a cui non basta neve disciolta

neve disciolta o pioggia, / né il divisor del mondo lavin, né la samoggia

sé e alla fine dissolti tutti a infrossare il corso del fiume più grande.

per forza; non cale loro molto il quale di noi due vinca o abbia

e allegando che i giudei non doveano dare il trebuto a cesare. palamedès, 163

sua moglie, gravida, menò seco il bue e l'asino. il bue forse

seco il bue e l'asino. il bue forse per venderlo e pagare il trebuto

. il bue forse per venderlo e pagare il trebuto per sé e per la vergine

10-34: chi troppo aumenta gli tributi perde il popolo e le entrate. vico,

'tributo'. p. verri, 3-ii-222: il tributo... è 'una porzione

riscatto. calmo, xxi-ii-810: il danaro tributario ricupera assai volte la vita

alla sottomissione a un dominio stranieche paga il principe per causa d'imprestanze; o per

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (43 risultati)

è compiuto, / l'angelo recò il trivuto; / « ave », disse

ch'è nata. monetti, 308: il dottor della villa esser tenuto, /

egli trasse del cuore de'suoi fedeli il regno, e la signoria del diavolo,

regno, e la signoria del diavolo, il quale solea riscuotere i tributi delle pene

terra inginocchiati / e molto consolati / adorando il messia. ciro di pers, 2-37

aretino, v-1-740: io, giusto il poter di quel poco scriver ch'io

so, per esser di comune debito il farlo, non mancarò di porgervi al

, né schiavi. noi rechiamo liberamente il nostro tributo alla causa santa: paghiamo il

il nostro tributo alla causa santa: paghiamo il nostro debito alle generazioni future.

riposandosi sull'altrui autorità tentano d'ingrandire il mondo del- l'idee, e d'

accorrono agli uffizi di redazione per offrire il tributo spontaneo dei loro talenti.

515: riparti czeco-slovacchi hanno dato valorosamente il primo tributo di sangue al trionfo dei generosi

14-102: la divisione aveva già pagato il suo tributo di sangue nella dura guerra di

grecia. 7. letter. il ricavato dell'attività agricola e dell'alle-

umano, i frutti con cui ripagano il lavoro umano. francesco da barberino,

città di marmo per deliziarla, computavo il tributo agreste e meditavo la foggia dei miei

vaso / urna del mio tributo io sono il lago. da porto, 1-179:

fiumi, che con breve corso rendono il loro tributo al mare, e recano

e trattenuto, / porterà tardo al mare il suo tributo. guglielmini, 2-352:

si devono distinguere più casi, primo o il fiume è solo, cioè non riceve

. colletta, 2-i-455: riceve [il sacco] le acque di molti rivoli di

sì che a mancar - non venga il tuo trebuto! 10. compito

, - ch'è sì vecchio edescaduto [il corpo]; / non deveri poner soma

. 11. locuz. -pagare il tributo alla natura, a una leggedi natura

e dovrete tra poco pagar alla natura il comune tributo, non deve indebolirvi né funestarvi

, non deve indebolirvi né funestarvi, il pensiero della mia infedeltà. mazzini, iv-1-4

infelici; e per mia parte, pago il mio tributo a questa legge di natura

-pagare, rendere alla terra il tributo, il mortai tributo, silico

-pagare, rendere alla terra il tributo, il mortai tributo, silico).

, silico). pagare il comun tributo alla morte-, morire.

: figliuoli, diceva egli, s'avvicina il tempo di rendere il suo tributo alla

, s'avvicina il tempo di rendere il suo tributo alla terra. fagiuoli, 1-8

vive, / che alla terra pagò il mortai tributo. zucchetti, 353: in

cedere ai decreti del cielo, con pagare il comun tributo alla morte.

a l'ora determinata risolverebbe in modo il corpo che con grande abondanza colui che

abondanza colui che ricevute l'avesse renaeria il tributo due o tre volte a la

ob- bliati, né ebbero in effetto il potere legislativo, ed i comizi cen-

. tric, inter. riproduce il rumore lieve di un oggetto che si

affidato ar marito la chiavicina: e il diritto di servirsene, tric tric: il

il diritto di servirsene, tric tric: il santo usufrutto. = voce onomat.

poco ormai un cancelletto / verniciato di rosso il cereo / lussureggiare d'una buganvillea ricascante

raggiungere col suo triccare, si rimaneva sopra il ronzino, come un uomo di stoppa

è dal lat. tardo triedre per il class, tricari, denom. da tricae

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (29 risultati)

martelli laterali anch'essi in legno, che il suonatore fa battere contro un terzo martello

... di lei; o per il vostro debole udito o per quel monotono

ojetti, ii-61: quest'altra tesse il rigatino in un telaio di legno, tricche

). fagiuoli [tommaseo]: il tricche tracche allora si sentiva; /

, i trionfi piccoli i contadini, il flusso et il trentuno le donne, il

piccoli i contadini, il flusso et il trentuno le donne, il tricchetracche o il

il flusso et il trentuno le donne, il tricchetracche o il dormiresti addosso a papa

il trentuno le donne, il tricchetracche o il dormiresti addosso a papa iulio che lo

ficchi / e coi tuoi versi tutto il mondo stracchi / ogn'un t'appende dietro

, cordellina. anche nastro, ma il nastro è di seta, il tricciuolo è

, ma il nastro è di seta, il tricciuolo è di cotone o di fil

perfino i guardiani sembra che facsano ricavare il nome indigeno o quello romano. ciano

agg. ant. che viene celebrato il trentesimo giorno dalla morte di un fedele

: le quali si elle serano centenarie abiano il peso in ciascuna de mcc pondi.

omitischi vissuti nell'america settentrionale durante il periodo cretaceo superiore; erano quadrupedi,

, lunghi fino a 8 metri, con il muso terminante a becco di pappagallo e

muso terminante a becco di pappagallo e il capo munito di tre corni (presso

capo munito di tre corni (presso il naso e le orbite) e di un

anche tricerbero, sm.): il cane cerbero, che aveva tre teste;

città, la corte, i circustanti, il carro, lo sterile matrimoniio e il

il carro, lo sterile matrimoniio e il can tricerbero era da intendere. tesauro,

somiglianti alle foche, di cui è tipo il 'trichechus ro- smarus', che giunge fino

; nome inventato da linneo anche per indicare il genere poi denominato odobenus.

medie. deviazione patologica delle ciglia verso il globo oculare dovuta a retrazioni cicatriziali delle

limitato alla sola introversione delle ciglia verso il bulbo dell'occhio, ovvero ad una

maiale. marchesa colombi, 1-224: il medico disse che [i due] erano

la 'trichina'... vuol dire che il folletto ce raveva messa. c.

, 11-155: la presenza della trichina, il microscopico verme che infetta le carni del

costituito da tre pezzi (in quanto il reggiseno è costituito da una coppia di

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (23 risultati)

baldini, 117: per il viale scendono bambini sulle triciclette,

posteriori, costituito da un abitacolo per il conducente e da una cassa chiusa o da

chiusa o da un piano aperto per il trasporto delle merci. comisso, v-156

tricipitale-. estensione dell'avambraccio provocato stimolando il tricipite. tricìpite, agg.

g. cafra, 102: ne trasseno il tricipite cane obstante al pre- sumptuoso loro

sumptuoso loro ardire. tesauro, 2-i-12: il grande costantino nelle ultime sue cere spartì

quella grande aquila. pascoli, ii-1190: il cane tricipite è un po'l'imperadore

elio tuberone rogato da fabio massimo, il quale dava al popolo uno mangiare per

publio africano suo zio, ch'elli spiumasse il triclinio, sì spiumòe li letticelli africani

annunzio, i-32: dopo i bagni il triclinio: le fanciulle / jonie cantino un

più lungo spazio prender possano ad empiere il tristo sacco, hanno introdotto che ne'triclini

. frugoni, vii-342: tosto ch'entrò il cinico nel triclinio, dove gozzovigliavano quei

-convito, banchetto. buonarroti il giovane, 9-512: poi l'ovino e

suillio e ancor l'ircinio, / opulentino il cibario / per lo pubblico triclinio.

g. ciamician, 1-44: il pentacloruro di fosforo si scinde in tricloruro

. 2. nelle rodomelacee, il filamento semplice o ramificato fornito di gametocisti

marchi, 1-ii-294: 'tricocco': dicesi così il frutto formato dall'unione di tre caselle

. 2. ant. nespolo; il frutto di tale pianta, nespola.

mattioli [dioscoride], 165: il nespolo,... produce un frutto

, picciolo, con tre noccioletti dentro: il perché alcuni lo chiamano tricocco.

riconosciuto tale sbaglio, giustamente ne cangiò il nome. = voce dotta, lat

in psichiatria, impulso morboso che induce il paziente a strapparsi peli e capelli.

sm. biochim. pigmento che determina il colore rosso dei capelli nell'uomo e la

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (31 risultati)

, la più comune delle quali è il trichophyton violaceum, che provoca la tigna

apice di spicole con cui possono succhiare il nettare dai fiori. m

capelli di un singolo individuo per valutare il rapporto percentuale delle varie fasi di

la stampa [n-ix-1996], 8: il tricogramma è una metodica che permette di

genere della famiglia tricogrammatidi, cui appartiene il trichogratnma evanescens, che vive a spese

una delle caratteristiche delle cellule cancerose è il loro sottrarsi al controllo immunologie©, un

, una forma poco frequente (circa il 4 per 100 dell'insieme delle leucemie)

e ricercatori nel campo tricologico di tutto il mondo. tricologo, sm.

dermosifilopata... un altro era il tricologo. stampa sera [7-v-1984],

la causa dell'alopecia... il tricologo stabilisce come debba essere affrontato il

il tricologo stabilisce come debba essere affrontato il caso. tricolòma, sm.

alcune velenose, altre commestibili, come il prugnolo di san giorgio. m

papi, ii-182: rugiadosa nube / sopra il capo si mira, a cui nel

schiera. mazzini, 38-68: dov'è il nucleo d'uomini, l'assemblea che

ch'altri i bisogni, la missione ed il voto? = deriv. da

6-118: don luigino aveva fatto imbandierare il municipio, la scuola, le case dei

proclamata dal congresso cispadano a reggio emilia il 9 gennaio 1797, già adottata l'anno

la prima volta da santorre di santarosa il io marzo 1821, con la proclamazione

le abbonite insegne dell'austria ed innalzato il tricolore. carducci, iii-4-187: innanzi a

in alessandria / diè a paure primo il tricolor santorre / di santarosa. pascoli,

/ di santarosa. pascoli, 85: il tricolore!... e il

il tricolore!... e il vecchio fauno irsuto / del palatino lo chiamava

a nome, / alto piangendo, il primo eroe caduto / delle tre rome

12: la bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso

, reggevano le bandiere: al centro, il tricolore messicano; ai due lati,

tricolore messicano; ai due lati, il vessillo rosso, e un altro, rosso

insegna degli scioperi. gobetti, 1-i-703: il conte di cham- bord era una testa

e tricoli tetrastrofi. bontempi, 1-1-21: il poli- colo si compone di più forme

509: altre erbe... appresso il vulgo hanno nome di sassifragia, come

vulgo hanno nome di sassifragia, come il tricòmane, l'adianto, l'aspleno,

tricòmane, l'adianto, l'aspleno, il cretamo, la filipendula; e la

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (21 risultati)

pure dicotomia. dorfles, 7-11: il primo punto che vorrei chiarire...

culturali. 3. matem. il verificarsi di una sola possibilità fra tre

], 1: « non è il nuovo italiano: è il proliferare dei linguaggi

« non è il nuovo italiano: è il proliferare dei linguaggi specialistici fuori dai contesti

fuori dai contesti specialistici », dice il linguista massimo baldini, autore per laterza

iii: la sequenza fotografica evidenzia come il predatore diventi invece bottino della larva che

la testa e infine lo uccide. il tricottero si rivela cacciatore innato anche in una

rete conica da lui tessuta per catturare il cibo. = voce dotta,

, grande, e gli tagliò via il tricrestato elmo che balzò in terra.

chimera, le gorgoni, le arpie e il fantasma tricorpore, ossia gerione.

ling. carattere di una lingua, il cui lessico, come nelle lingue semitiche,

l'olmo figlia / salda forca tricorne; il durocuore / nutre de'pali l'immortal

sua assisa di gala con in capo il tricorno gallonato e piumato. panzini, iii-232

a falde, la tracolla rossa e il tricorno celeste. calvino, 2-203: un

e ingenuo sotto la veste talare e il tricorno. de roberto, 15: spuntò

blasco, col faccione sudato che luceva e il tricorno in capo. 2.

savinio, 27-24: marie laurencin portava il tricornino da postiglione, la veletta a

. colonna, 3-230: obsecrando et litando il nume di plutone tricorpo che essi a

di gerion l'armento ibero, / guardò il fratei di cerbero feroce, / a

: fino dal mese di dicembre 1609 il galileo aveva scoperto saturno tricorporeo, come

saprofiti della famiglia moniliacee a cui appartiene il trichothecium roseum, agente del marciume amaro

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (53 risultati)

si riferisce alla tricromia, eseguito con il procedimento della tricromia. =

, tric trac), inter. riproduce il rumore prodotto da un colpo o da

di pianellette, che par che gli abbino il diavolo fra le gambe. faldella,

alle cinque e quindi disturbare con tutto il tric-trac del- l'armadietto e delle catene

van de volde, nato in leida circa il 1598. la maga, il giuoca-

leida circa il 1598. la maga, il giuoca- tore di trictrac, la lanterna

carducci, iii-7-146: dopo ingaglioffatosi tutto il giorno giocando a tric trac e contendendo per

quattrino con beccai mugnai e fornaciai, il segretario rientrava la sera nel suo studio

giocano alle carte o a tric-trac fumando il narghilè. 3. fuoco d'

e tirata su, non solo infliggiamo il coronamento che voi non volevate, ma impediamo

fantasia dei vostri successori si eserciti per il coronamento dell'edificio vostro. 2.

la 'vita nuova'... è quasi il 'prologo in terra'di quella epopea tricuspidale

di quella epopea tricuspidale che narra, come il faust, la vittoria sul demonio.

sommità. cesarotti, 1-viii-57: il drudo contro questo addrizza / un tricuspide

. stoppani,] >233: quando il sole, tramontando dietro le brulle vette che

68: è figurato con rude segno il delfino ondeggiante intorno all'asta della fiocina

redi, 16-iii-211: 1 ghiri hanno il membro genitale tricuspide ed oltre lo averlo

d'animali molluschi conchiliferi trival- vi, il quale ha per tipo la chama gigas di

tetradattilo ai tridattili. volponi, 4-44: il tecnico non chiamò nessuno, pompò al

non chiamò nessuno, pompò al massimo il commutatore, tolse il nastro militare,

, pompò al massimo il commutatore, tolse il nastro militare, infilò, il suo

tolse il nastro militare, infilò, il suo, si mise la cuffia e cominciò

, 8-231: con l'asta tridentata affretta il corso, / dove s'è fatto

, / dove s'è fatto forte il suo nemico: / ma tosto pone al

/ ma tosto pone al suo furore il morso / teseo, suo vero e cordiale

10-302: avea tutto d'acciaio armato il fianco / il porco, ma coperto era

tutto d'acciaio armato il fianco / il porco, ma coperto era dal pelo

dal pelo, / tal che fu il tergo assicurato e franco / percosso in van

giovanetti, i-93: oh quante volte il tridentato dio / rivolto ad ino,

. frugoni, i-3-189: pietosa ode il suo pianto / la dea del mar profondo

mar profondo, / e l'ode il tridentato / dio de l'ondoso mondo.

coruccia col tridente e nereo chiama e muove il mare dal suo profundo. g.

nettuno in nella mano dritta avevo posto il suo tridente. monti, 12-20:

, isola bella. pascoli, 663: il nume ergeva su l'ondate il torso

: il nume ergeva su l'ondate il torso / largo, e scoteva il gran

ondate il torso / largo, e scoteva il gran capo; e tra il nembo

e scoteva il gran capo; e tra il nembo / folgoreggiava il lucido tridente.

; e tra il nembo / folgoreggiava il lucido tridente. 2. forcone

sue illustrissime mani nella stalla a prendere il tridente, ad adattare la paglia per

di pale, tridenti di legno (il ferro è vietato), rastrelli, secchie

. pavese, 1-32: una giovane pianta il tridente nel fieno, un ragazzotto corre

stampa [5-xii-1989], 22: dopo il pareggio interno con la triestina, il

il pareggio interno con la triestina, il tecnico ammette che i granata hanno giocato male

giocato male. fascetti mette sotto accusa il tridente. 6. urban.

mi sembri, oreste, / scuoprimi il destro braccio ove tua madre / col profondo

, / cui nel marino ondifremente orgoglio / il tridentier nettunno invan diverbera. forteguerri,

: un dì, che irato il tridentier nettuno / tentò rapirci nel suo sen

agg. letter. ant. che porta il tridente (con partic. riferimento a

terriculemento... che cusì ad ella il tridentifero neptuno violentemente non facesse quale ad

3-275: né l'antico patre oceano né il tridenti- gero neptuno potè unquancho resistere.

declino hanno subito le concezioni tridentine. il tridentinismo cede il passo all'impostazione scaturita

le concezioni tridentine. il tridentinismo cede il passo all'impostazione scaturita dal vaticano ii

scaturita dal vaticano ii... il tridentinismo faceva perno su di un concetto

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (30 risultati)

. dimensionalmente, e che la lunghezza è il magnetismo, la lartridentino, agg.

riferi ghezza, l'elettricità il volume la gravità-queste e altrettali cose,

pastori, tut quale processo il pensiero possa giungere ad affermarle. f.

18-270: fin dal '66 io conobbi il suo libro, come la più solida

del concilio tridentino. galileo, 3-2-52: il decreto de'concili,...

chiesa...: e così parla il concilio tridentino nella ses. iv.

con danno de'tribunali di roma, come il solo tri- dentino. de luca,

durò fino alla visita che venne doppo il tridentino, nella quale l'apostolico visitatore

chiesa si riformò per se stessa, fermò il dogma, regolò la disciplina.

questi drammi. montale, 4-273: il non artista moderno sa che il tempo

4-273: il non artista moderno sa che il tempo è irreversibile, sa che la

dolgo amaramente di non aver trascritto subito il giorno dipoi, la narrazione del triduale combattimento

. girolamo volgar. [tommaseo]: il cibo temperato e il ventre ch'è

[tommaseo]: il cibo temperato e il ventre ch'è sempre affamato..

pietra apuana. carducci, iii-23-29: il re di prussia sospendeva i professori che

pasqualigo, 2-139: piacciati o phebo ritardar il corso dei cavalli tuoi e concedermi una

alcmena. tra entrata libera che il sussidio triennale. de luca, 212:

l'occasione d'alcuni lupi, che infestavano il popolo. a. cattaneo, iii-3

. m. leopardi, i-98: il clero e il popolo nostro si recarono a

leopardi, i-98: il clero e il popolo nostro si recarono a visitare processio-

foscolo, vii-273: in un villaggio il parroco cantava un triduo, perché quei

spato, o a prismi esaedri, come il cristallo di monte, o finalmente

vi sono delle cavità entro le quali il suore lapidifico si è cristallizzato in gugliette

carducci, iii-16-5: in quelle scuole il parini fu ammesso circa il '45 al corso

quelle scuole il parini fu ammesso circa il '45 al corso triennale di retorica.

tassa triennale. lessona, 2-194: il giovine duprè, col bassorilievo del giudizio

che vivendo della fatica dell'arte, intendono il febbrile travaglio che questa grande esposizione è

). leoni, 140: diede il suo bimbo trienne in pegno agli austriaci.

radiotelevisive (1994-1997), io: qualora il numero dei richiedenti sia tale da comportare

numero dei richiedenti sia tale da comportare il superamento della metà del monte ore trienne

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (42 risultati)

né però d'exiguo merito / doni il mio famulizio, onde si terito, /

la sua prontezza di spirito, per il suo coraggio, per la sua attività e

intervallo). bontempi, 1-2-112: il croma molle si canta per una diesi

sotto ad gli quali [alberi] era il ciclamino... e il laciniato

era il ciclamino... e il laciniato polipodio e la trientale scolopendria.

tempi si è andato diminuendo e alterando il peso della libbra antica, e così a

, nel sestante, e nell'oncia il numero degli oboli ne distingue il peso e

oncia il numero degli oboli ne distingue il peso e la divisione dell'asse medesimo

v borghini, 4-23: fu chiamato trierarco il cittadino più ricco, il quale era

chiamato trierarco il cittadino più ricco, il quale era obbligato a mantenere a sue spese

pasolini, 9-283: c'è un po'il gusto -nelle cose minime, vernacole,

che del resto coesiste benissimo con tutto il tono in cui la 'triestinità'[di giotti

dietro a'loro cotoni in francia mi mostrarono il loro sterzo forato dalle palle degli assassini

palle degli assassini. leoni, 309: il ministro del commercio bruk è triestino.

guardare le vampe delle nostre artiglierie o il volo delle ali a tre colori. soldati

. a. chiappini, cxiv-14-143: il re ha ordinato, al primo vedersi

del consiglio di amministrazione fiat, 790: il residente riferisce in merito alla assunzione della

cui chiglia sarà impostata quanto prima presso il cantiere navale triestino in monfalcone.

in esso intagliato uno ercole che legava il trifàuce cerbero. caro, 6-586: spaventi

trifàuce cerbero. caro, 6-586: spaventi il can trifàuce a suo diletto / le

forte / da le tartaree porte / trasse il trifàuce can. fagiuoli, xi-151:

flebile / custode orribile, /, il varco scorgimi, / dov'è il mio

, il varco scorgimi, / dov'è il mio ben. alfieri, iii-2-91:

ben. alfieri, iii-2-91: e il can trifàuce e la negr'onda e il

il can trifàuce e la negr'onda e il fero / spaventoso nocchiero / dietro mi

mi lascio io già pascoli, ii-560: il poeta ha interpretato l'essere trifàuce di

). pasolini, 9-118: il lungo periodo fiorentino servirà a dargli [

zio in parnasso, accelerando il senio, / a confessar ingenua- mente

/ ch'io cedo a lui, com'il cilicio al serico. -feste trieteretiche

la famiglia dei minyi è cristiana. il sacerdote ama la fanciulla che è amata anche

anni, dai greci inventato onde combinare il mese lunare col solare, facendo ogni

. giuglans, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de suoi balestroni da

illustrazione italiana [29-i-1911], 122: il re... pose la prima

trifase (sistema) ': è il sistema di tre correnti alternate (tre fasi

uno statore a tre avvolgimenti. il trasferimento del colore, come lubrificante per alta

crescenzi volgar., 6-5: contro il vizio della matrice per freddezza vale la

raineri, 2-2-16: chi gli leva il civetta da le finestre a lei, e

civetta da le finestre a lei, e il triffinarsi tutt'il dì, gli leva

a lei, e il triffinarsi tutt'il dì, gli leva tutto quel buon ch'

foglia) i nomi... secondo il numero dei tagli dicesi (la foglia

nettamente distinte. bontempelli, i-441: il dubbio era trifido. = voce dotta

a un prisma romboidale retto, e il 4°è parallelo alla diagonale di questo prisma

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (21 risultati)

trattato delle mascalcie, 1-245: quando il cavallo si vorrà purgare delli mali umori

, 407: è ottima erba nel prato il trifoglio. ventura rosetti, 1-83:

piace andar in un prato a cercar il trifoglio da quattro foglie. lastri,

un trifoglio qualunque. calvino, 14-30: il prato è costituito di dicondra, logfietto

a clima freddo. che sembra connessa con il lat. tardo tufera, parallelo di tuberà

erba al di sotto, / ed il trifoglio rosso vestiva i declivi de'prati,

], 17: filippo aveva modificato il suo primo progetto e si accingeva ad affrontare

. ricettario fiorentino, ii-46: il trifoglio, del quale intesero e'greci

di verde che rappresenta tale pianta con il gambo ondeggiante (ed è tipica dell'araldica

marina investe e scioglie, / mentre il prato ti dona (amico augurio!)

prosciutto, una quarta di biondola; il tutto sia tagliato a dadi, ponetelo in

affabilità fraterna; volle facessi con lui il 'dejeuner', trattandomi a vino di barbera

ieri sera mananimo alla cervia, e il trattamento e i prezzi ci disgustarono.

: così ora si immaginava marco con il naso umido, la coda frenetica, gli

formidabili bastardini delle sue campagne che scoprono il tesoro delle trifole bianche, buon danaro

». tratosi con una voce come il piemont. tartìfula (v. tartufo)

in quella scena lei aveva, scusi il linguaggio, un boy-scout che la inzaboriava da

professore?. soldati, 2-257: il vino giallo nei bicchieri, sul marmo

. le melanzane trifolate, i peperoni, il lesso. trifoliò§i, sm

quelle si appoggiano. moretti, ii-191: il padre me li additava, zuccherificio e

censurava; aveva lingua triforcuta, diceva il marito, che si provò a richiamarla alla

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (30 risultati)

mediante trifore. carducci, ii-6-64: il triforio della chiesa decagona importantissimo, è

: laonde manifestamente appare necessario come dice il poeta che questo triforme effetto, cioè materia

. marino, 5-104: sovra tutto il timor m'agghiaccia e coce / della triforme

custode di boscaglie e monti / che ascolti il prego tripilice e le spose / strappi

, / città ch'è posta entro il paese aprico / dell'isola triforme intorno

ionio mare, / ch'ondeggiando continuo il lido asperge / d'acque cerulee.

definizione per « the lan- cet » il noto giornale medico inglese, è meno ovvia

così chi ha per tre volte contratto il matrimonio. massaia, viii-113: in abissinia

, di trigami, ecc., secondo il numero delle mogli e dei mariti che

piemont. trighé, lomb. trigà e il ven. trigar), dal lat

in roma antica, spazio aperto per il maneggio dei cavalli, localizzato nella parte

nella parte nord-ovest del campo marzio fra il tevere e lo stadio di domiziano

intermezzi a guisa di ventre: così il muscolo 'biventre'o digestivo del collo,

quando le pulsazioni sono tre si ha il 'trigeminismo'e così via. = deriv

trigemini mette in giro sono tante, che il pericolo lo guata di rimanere sul tardi

delperimanto / sì noto abitator? quale il nemeo / spaventoso leon?...

più spedita e questo è torto sanza il zoccolo e chiamasi saetta, quando si ricoricano

], 17-21: essi, aggiunto il terzo modo ancora più espedivo senza zoccolo

. boscolo e bertrando, 91: il gruppo vedeva i sintomi inseriti in un

di gignere ^ generare'), che traduce il gr. xqiyovog. trigèsima (

, liv-548: 'praeterea'abbiamo inteso che il figliuolo del serenissimo nostro si expectava in

veramente. -stor. secondo il codice aragonese, trentesima parte del valore

morto. boccaccio, viii-3-262: comincia il canto trigesimo dello 'nfemo. beicari, xxxiv-99

parti della età della luna, cioè il novilunio, il dì quindicesimo ed il trigesimo

della luna, cioè il novilunio, il dì quindicesimo ed il trigesimo. pascoli

cioè il novilunio, il dì quindicesimo ed il trigesimo. pascoli, i-746: il

il trigesimo. pascoli, i-746: il poeta sembra avvertirne nell'ode trigesima seconda

) ': nervo del quinto paio, il quale viene così chiamato per essere diviso

boccaccio, viii-3- 262: comincia il canto trigesimopnmo dello 'nferno. buti,

, autorevole, che assegnava alla malasomma il trigesimono- no posto.

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (36 risultati)

incursioni cessa in gran parte, massime il trigesimo degli animali, che quasi tutti

paese turchesco. 4. liturg. il trentesimo giorno dal trapasso di una persona

d'annunzio, xciii-172: traslaterò la salma il giorno del trigesimo, da monfalcone.

l'eroe. -per indicare enfaticamente il trentesimo giorno dall'accadimento di un fatto

. loredano, 2-117: oggi è il trigesimo del suo male, e pure in

. d'annunzio, vi-779: ricorre il trigesimo dell'assalto eroico. -messa

voleva io, che fussero ad accompagnare il mio corpo, e quanti torchi accesi

messe desiderava io, che si dicessero il dì, ch'io fussi sepolto: e

s. v. j: c'è il trigesimo per l'anima di sua sorella

intatta, di donna trigiogal, quanto il cerbiatto 7 più lieve del vitel

rotazione intorno a sé di 1200, il ricoprimento del cristallo tre volte.

la gallinella (trigla lyra) e il cappone imperiale (trigla lucerna).

dare a questi pesci nella nostra lingua il nome volgare di caponi, e se

landino [plinio], 198: il pesce lupo e la trigla due volta

. pulci, 14-66: la triglia, il ragno, e il corval salomone.

: la triglia, il ragno, e il corval salomone. fr. colonna,

domenichi [plinio, 9-51: de'pesci il lupo e la triglia figlia due volte

tello, i-3-254: la viola ed il milvo gli scogli a noi feconda; /

o animali. cinelli, 2-138: ecco il muschio rosato delle triglie di scoglio,

orsù, signor maestro,... il vicinato comincia a mormorare dei fatti nostri

la capria, 1-46: or dov'è il suon di que'popoli antichi? sotto

, xqiyxri, da alcuni connesso con il verbo tqlì; < d 'emetto grida',

< d 'emetto grida', in quanto il pesce estratto dall'acqua pare grugnire per le

quantità di trigliceridi presenti nel sangue, il cui valore, se superiore alla norma

phillipson e i suoi collaboratori dimostravano che il consumo di pesce in quantità elevata poteva ridurre

; sono diffusi nei mari caldi di tutto il mondo. = voce dotta,

divisione triglifale e metopale: alta quanto il cimazio con la gut- tata subtenia.

nondimeno presupporre. palladio, 1-15: il triglifo è largo un modulo: il suo

: il triglifo è largo un modulo: il suo capitello è per la sesta parte

, 5-5-160: non così meritò lode il bernini, quando nel gran portico della piazza

circolare di s. pietro fece parimente il fregio dorico senza triglifi e senza metope

e senza metope. milizia, i-264: il 'fregio'rappresenta la disposizione de'travicelli che

per sostenere la copertura, o sia il tetto. arici, ii-166: del tempio

deriv. da xgiyxa 'triglia', per il colore. triglòchide, agg. letter

e y'kwyic, -ivog 'punta'; il signif. n. 2 è registr.

si usa a lavare le mane, nominato il bazi- lone. = etimo

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (23 risultati)

cardecalchi, / o d'un trigogni vedovetto il pianto. = deriv. dal gr

marino (trapa natans). -anche: il frutto commestibile che produce.

; la menta dolore,... il trifoglio allegrezza; i trigoli noia.

imenotteri, le cui femmine, durante il periodo della riproduzione, incollano sulle foglie

sicura; la quale non solamente dimostre corno il quadrato si fa trìgone (trigon

per lo più annue, fra cui il fieno greco (trigonella faenum graecum

'trigono vescicale di lieutaud',... il cui angolo anteriore termina all'orifizio interno

, 1-10: la proporzione... il medico considera nel polso: lo astrologo

aspetti de'pianeti adunque sono quattro: anovero il trigono, l'esagono, il tetragono

anovero il trigono, l'esagono, il tetragono, e l'opposto. goldoni,

g. b. doni, ii-3-19: il trigono non era dissimile dalla sambuca,

settembrini [luciano], iii-2-199: intanto il laveggio sul cammino bollicando a ricorsoio ci

da trìgono2, n. 2, con il suff. dei nomi d'azione dei

triangolo. citolini, 341: il trigono con le sue diversità, cioè equilatero

in sé un cierchio colorato quale / è il puro cielo, e dal suo centro

le alunne si divincolavano, bianchissime eccettoché il trigono cesputo, da ogni torquente veto

da due foglietti fra i quali sono compresi il esterno dell'uretra.

le sambuche, e tutti quelli cui bisogna il lungo esercizio d'abile e presta mano

america; la specie più nota è il mocassino acquatico { trigonocephalus piscivorus),

ualche giorno dopo venne con un librone sotto il braccio e gli esse un articolo in cui

(e durante la seconda guerra mondiale il presidente americano roosevelt applicò questo epiteto ai

neutrali fra gli inglesi e gli insorti. il presidente roosevelt, in una conferenza alla

loro i moderni autori di trigonometria d'intendere il raggio di ciascun circolo diviso in 10

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (36 risultati)

: per la qual cosa io, mediante il calcolo trigonometrico, dedussi che il detto

mediante il calcolo trigonometrico, dedussi che il detto capo corrispondeva nell'ec- clittica a

alla descrizione ragionata di questi istromenti succederà il dettaglio delle osservazioni barometriche e trigonometriche da

. combinazione lessicale di tre parole. il sole-24 ore [27-iii-1987], ii:

e ha ni dirette, quali il seno, il coseno e la tangente e

ni dirette, quali il seno, il coseno e la tangente e ciascuna delle

chim. composto binario che contieporto fra il seno e il coseno di un angolo acuto

binario che contieporto fra il seno e il coseno di un angolo acuto di un

origine e compresa tra questo punto ed il prolungamento del raggio passante per il termine dell'

ed il prolungamento del raggio passante per il termine dell'arco stesso; essa è

qualsiasi valore positivo e negativo ed eguaglia il rapporto tra il seno ed il coseno dell'

e negativo ed eguaglia il rapporto tra il seno ed il coseno dell'arco.

ed eguaglia il rapporto tra il seno ed il coseno dell'arco. -tavola trigonometrica

secante, e l'eccesso di essa sopra il raggio si trovino le due medie proporzionali

di iodio (e viene indicato con il simbolo t3). g.

o tre aspetti diversi di una con il teodolite che permette di misurare la quota di

del monte epomeo d'ischia, ov'era il signale, il quale è il solo

d'ischia, ov'era il signale, il quale è il solo punto trigonometrico di

ov'era il signale, il quale è il solo punto trigonometrico di i° ordine che

trigonometrici del ricordo. -rete trigonometrica: il complesso dei triangoli piani o geodetici che

o un sistema di cerchi concentrici consente il rilevamento con esattezza. g

, sf.); quella in cui il pagamento non viene effettuato dal mittente o

destinatario ma da una terza persona oppure il ritiro o la consegna del collo oggetto

. sanudo, 112: è [il castello] ampio e molto grande, dove

f. f. frugoni, vii-ni: il seguivano altri suoi commilitoni, della stessa

turione, meritevoli d'essere stritolati sotto il buratto trilégno, sfarinati dal 'farinaccio'

per le impiccagioni. - anche: il supplizio o la pena stessa. f

f. e frugoni, vil-418: il vizio triplicato ha per palio il tri-

vil-418: il vizio triplicato ha per palio il tri- legno. = comp.

. così purgato scenda e predichi all'italia il gran trilèmma. siete o disonorati o

dal trilèmma disperato: 0 di negare il carattere lirico e personale dell'arte, o

piramide trilineare, attribuendo alla linea di mezzo il punto dell'effetto principale della virtù

torricelli, ii-4-27: si nota che il trilineo bcfhi, alle volte sarà infinitamente

tangente della cdb, nel punto b-, il che può seguire in infiniti casi.

cd, detratta la semiparabola cde, il di cui vertice sia il punto.

semiparabola cde, il di cui vertice sia il punto. = comp. dal

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (39 risultati)

carena, 2-365: si dà in marineria il nome di trelingaggi delle sartie a quegli

li filosofi grechi che non hanno avuto il latino, e li poeti e filosofi latini

lo sai che sono trilingue, come il bambino quando ricevette i re magi.

, i-1-233: nel 1770 comparvero in venezia il lessico quadrilingue di daniele moscopohta, e

lessico quadrilingue di daniele moscopohta, e il glossari trilingue di caballiotti. carducci,

del provenzale che piacque a dante, il madrigalista mescola all'italiano e al latino

madrigalista mescola all'italiano e al latino il francese. g. castellini [« l'

. tesauro, 9-88: se distrigne il fulmine trilingue, / nel sangue di

se stesso che la nascita-morte avrebbe fatto il giro si sarebbe trasformato da strozzamento e

occupa in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero di un trilione

dorfles, 7-41: si consideri anche solo il trapasso... dell'architettura dalla

testo). amari, 1-i-284: il simbolo va letto non 'ali', né in

un'unità immobiliare). il mattino [19-x-1993], 22: vendesi

prati, 2-140: assai non m'era il vago / fischiar degli arboscelli / e

/ e sul fiorito palmite / trillante il cardellin? 2. che è

fa sentire e tostamente si sperde. il movimento è un trillare più lungo non nelle

è stato veramente avviso udirlo trillare [il musico] e gorgheggiare secondo il gusto

trillare [il musico] e gorgheggiare secondo il gusto di oggidì. thovez, 230

vibrato. - anche sostant. buonarroti il giovane, 10-898: i'stare'senza pane

partic.: frinire (la cicala, il grillo). f. f

aria s'indora, / s'ingemma il verde prato: / la fronte brilla,

/ nell'attonita stanza, / e il sole s'oscurava. de pisis, 1-467

s'oscurava. de pisis, 1-467: il rosignolo canta monotono nella siepe, e

anche sostant. cicognani, 9-178: il suono del campanello. possibile? egli

egli rimase col respiro sospeso aspettando che il campanello trillasse da capo. montate,

. montate, 15-422: è suonato / il mezzogiorno, trilla qualche telefono / e

borbotta duecento morti / sull'autostrada, il record della pasquetta. pratolini, 10-261:

sostant. pascoli, 1206: alzano il capo a quel trillar d'aurora. /

: si alzava tutti i momenti per dirigere il servizio e perché la gioia che gli

e le segali bionde / spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone.

una fune. soderini, iv-319: il loro abbeveratoio si assetti come quello dei

una corda trillandola, si fa calare il cibo pulito e netto per il loro

fa calare il cibo pulito e netto per il loro bisogno. -scrollare,

-scrollare, scuotere un contenitore per rimescolarne il contenuto. soderini, i-473: fa

di trillare), agg. eseguito con il trillo (una nota);

ànno fatto tacere gli ultimi battimani. il silenzio s'è ristabilito e nel silenzio

silenzio la voce più matura dell'emma ripiglia il motivo trillato dalla cutrettola.

2. vibrato, tremolante (il suono di uno strumento musicale a corda

stava ad ascoltare le lamentazioni singhiozzanti ed il chiacchierìo trillato del mio mandolino.

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (48 risultati)

2. tr. eseguire una nota con il trillo. g. b. doni

può provare ne'cembali, che hanno il semituono diviso, facendo le cadenze 'elami',

1465 del duca di parma stabilisce il valore della trollina a lire 0, 02

-preparazione del trillo: l'appoggiatura, il gruppetto o il mordente (o anche

: l'appoggiatura, il gruppetto o il mordente (o anche la loro composizione)

suoni estranei. agazzari, 9: il violino richiede bei passaggi, distinti e lunghi

: trillo maggiore... riconosce il suo essere dal moto violento di due

tuoni vicini, uno dei quali merita il nome principale... l'altro.

altra figura che di ausiliario... il secondo è il trillo minore, composto

di ausiliario... il secondo è il trillo minore, composto d'un tuono

, che sieno prossimi... il terzo è il mezzo trillo, che dal

sieno prossimi... il terzo è il mezzo trillo, che dal suo nome si

nome si fa conoscere... il quinto è il trillo calato, che consiste

fa conoscere... il quinto è il trillo calato, che consiste nel far

, in forma che non si distingua il declivo... il settimo è il

non si distingua il declivo... il settimo è il trillo raddoppiato, che

il declivo... il settimo è il trillo raddoppiato, che imparasi col frapporre

: di queste tre specie... il secondo si chiama 'trillo calato', perché

: i trilli dei mandolini si avvicinano; il chiarore cresce e all'improvviso una festa

1770), dovuto al fatto che il musicista ebbe l'ispirazione durante un sogno

durante un sogno in cui gli apparve il demonio che lo sfidava a ripetere la

sempre agile... ti farò sentire il trillo del diavolo con le mie variazioni

europa con un segretario che pare fosse il diavolo in persona, forse lo stesso

che sulla testatura del violino dettò a tartini il famoso trillo. 2. per

e argentino di una risata. buonarroti il giovane, 9-228: oh che gentil conserto

armoniosi favi. pananti, i-99: perché il rosignuol fa sì bei trilli / tacer

? pascoli, 104: e pieno il prato è già di trilli, e pieno

è già di trilli, e pieno / il gran è già di lucciole, e

e su l'aie / bianche s'esala il buon odor del fieno. 5

sveglia. cicognani, iii-2-170: premè il bottone del campanello, insistendo -si sentiva

campanello, insistendo -si sentiva di su il trillo della soneria. stuparich, 5-224:

oggetti di vetro percossi. vostra -soggiunse il pittore, e urtammo i tre bicchieri che

: tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore / e trilli e frulli hai

e quella esprimono, / se intendo il caro linguaggio, in sommessi / brevi trilletti

, della quale la battaglia di benevento è il prologo, petrocchi [s.

ubriaco. e la veronica cibo il picciol dramma satirico. pirandello, ii-i-

noi, sulla consistenza ideologica dell'ulcome il trentamila diavoli. tima opera di fellini:

, in questo senso, chiarito per il signif. n. 2. e irrobustito

serie costituita da o, anche, il calice di un fiore); che è

ventrale e una grossa coda trilobata completano il suo aspetto. 2. archit

mar lancia per l'arco / trilobato il palagio. d'annunzio, v-3-282: non

di artropodi marini fossili dell'era paleozoica il cui corpo, lungo da pochi millimetri

triloculare. difetto anatomico congenito per cui il cuore ha un ventricolo a due atrii oppure

ovario, un frutto). il divulgatore, 83: 1 petali dei

dalle ardite rame; / cinger di serti il crine alla vittoria, / sbramar dei

produzione romanesca, non bisogna dimenticare che il vero continuatore di belli è zanasso.

i francesi avevano di recare in loro potestà il trilustrale difensore della corsica.

com'io son visso, / continuando il mio sospir trilustre. b. tasso,

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (47 risultati)

abbraccia, o amico; fine / avrà il trilustre mio cordoglio. carducci, iii-12-108

un certo avvocato molara ardì presentarsi contro il duca, facendo un programma quasi rivoluzionario

, 14-93: a un tal parlar il giovinetto illustre / arde tutto, e s'

/ arde tutto, e s'infiamma il petto, e 'l volto, / e

compatire la piccola opera mia la ecciterà il riflesso alla mia età poco più che

poco più che trilustre, e a perdonarmi il coraggio di dedicargliela le sarà scorta quella

di maria de'medici s'ebbe per il più abile dei suoi cinti, la mia

inchinano sui balaustri le amiche e guardano il lago, / sognando l'amore presago nei

le scale per tenersi in fiato; oppure il compiere flessioni tenendo le mani appoggiate alla

tenendo le mani appoggiate alla scrivania; il sollevare una sedia impugnandola per una gamba

e prima quelli di due sillabe sono il pirrichio, lo spondeo, il iambo,

sillabe sono il pirrichio, lo spondeo, il iambo, e 'l trocheo; e

; e quelli di tre sillabe sorto il tribraco, il trimacro, il bacchio,

quelli di tre sillabe sorto il tribraco, il trimacro, il bacchio, il palimbacchjo

sillabe sorto il tribraco, il trimacro, il bacchio, il palimbacchjo, il dattilo

, il trimacro, il bacchio, il palimbacchjo, il dattilo, l'annapesto,

, il bacchio, il palimbacchjo, il dattilo, l'annapesto, l'anfibraco,

fa qui parola che questo taliarco fosse il trimalchióne d'un gran convito, d'una

onesicratemio, l'apoteto, gli elegi, il comarchio, lo schenione, il ceprone

elegi, il comarchio, lo schenione, il ceprone, il dione e 'l trimelo

, lo schenione, il ceprone, il dione e 'l trimelo. = voce

intellettuali. panigarola, 3-ii-842: il secondo capo pur anche esso riceve divisione

dissimulare la ingegnosa division trimembre, che il capra pone in questo luogo, la

consentono quelle dei retori perché sarebbe vano il distinguere i periodi unimembri, bimembri,

della sua introduzione (pp. 26-7) il wundt accenna a riporre la ragione della

20 volume mi quaglino, 1-227: il pane vide le trimalcioniche scodelle / e la

trimestrali da accordarsi, ma da cominciare il primo dicembre = deriv. da trimalcióne

. carducci, ii-5-66: per il corso trimestrale all'istituto mi dispiace,

ma forse non potrei accettare: è il tempo in cui mia moglie deve partorire

cui si dà lettura e che assicura il cambio sulpammortamento sino a che il tesoro

assicura il cambio sulpammortamento sino a che il tesoro non avrà a denunciare il contratto mediante

che il tesoro non avrà a denunciare il contratto mediante il preavviso trimestrale di cui

tesoro non avrà a denunciare il contratto mediante il preavviso trimestrale di cui alla sua lettera

frutti degli alberi. foscolo, xiv-141: il -che si pubblica ogni tre

vostri, ho soministrato nel passato trimestre il soldo bisognevole per il mantenimento di quel fanciullo

nel passato trimestre il soldo bisognevole per il mantenimento di quel fanciullo che la generosità

somma (senza specificarla) per pagare il fitto d'un trimestre. cavour,

nulla. carducci, ii-21-126: ricevo il conto delle spese fatte da mio nipote giulio

di mandarvi per dimani franco di porto il quarto trimestre, con la disciplina, e

abitavano. pellico, 2-212: ho riscosso il tuo trimestre e ne do avviso oggi

mezzo, quando sonasse l'ora di pagare il nuovo trimestre d'affitto.

si miete in estate; marzuolo (il grano). landino [plinio]

terra pingue son da dirompere dopo seminato il grano trimestre, nel mese di marzo

. d'annunzio, iii-1-803: -ora viene il parentado / a portarti le canestre,

lega speciale di tre metalli diversi (il filo da sutura chirurgico).

da sutura chirurgico). il progresso medico [10-ii-1902], 17:

una lega speciale, cui può darsi il nome di filo trimetallico. =

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (30 risultati)

[del verso iambico] sono quattro: il monometro;... il dimetro;

quattro: il monometro;... il dimetro;... il trimetro

. il dimetro;... il trimetro, che ha tre dimensioni e sei

pascoli, i-715: l'esametro e il trimetro, della prima poesia, hanno qualche

: è cominciato ieri sera quello che il direttore del trimillesimo anniversario di gerusalemme zachi

del mondo'... nel 1990 il trimillennio fu deciso da teddy kollek, il

il trimillennio fu deciso da teddy kollek, il mitico sindaco; in sommario: 'l'

, sm. aeron. manovra con cui il pilota, agendo sul trim, stabilizza

, / non s'ha a fare il trimpella e il tentennino. =

s'ha a fare il trimpella e il tentennino. = deverb. da

furia di zeppe e di puntelli, spaziava il puro cielo delfumbria. trimpellare

assol. e sostant. buonarroti il giovane, 9-234: lo seguon colle cetere

disgrado / santin da parma, e il cieco da bologna. c. i.

a casa. cicognani, 3-150: mentre il vecchio s'avviava trimpellando più del solito

muro a muro. pascoli, 1-105: il meo e trimpellino, sm.

quella man graziosa, / che suona il violin con tanto brio. nievo, 1-57

notizia. g. ferrari, ii-272: il cristianesimo ha depurato i dogmi orientali,

cristianesimo ha depurato i dogmi orientali, il suo verbo ha rigenerato la trimurti vitale

dell'india, la sua trinità ha riassunto il lavoro filosofico della grecia, ha iniziato

lavoro filosofico della grecia, ha iniziato il mondo ai misteri della scienza. oriani

di una autorità oscura e sconfinata: il sig. bellono. lucini, 6-189:

: la lavorazione, la guarnizione, il ricamo ornamentale eseguito. b

-per l'appunto. monti, i-5-64: il cane abbaia, e venti e piùtrombette /

gozzano, i-197: a quel pensiero il bruno capo inchina / al lavoro sottil

. quasimodo, 123: piegato hai il capo e mi guardi; / e la

oro, l'argento, la turchese, il porfido sono usati con scaltra leggerezza,

motivi floreali o in linee che seguono il frastaglio complicato delle trine marmoree. quarantotti

un profil di vergine languente / della luna il sottile arco s'affina. idem,

venz. e spagn. trena. il signif. n. 4 è registr.

scopriva intanto la feconda / piaggia sicana ed il trinàcrio lido. monti, x-2-301:

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (33 risultati)

. montanari, 2-282: aveva definito il vacuo essere un spazio trinamente dimensibile,

cui non fosse collocato ma potesse collocarsi il corpo; e all'incontro il corpo essere

collocarsi il corpo; e all'incontro il corpo essere cosa, a cui similmente

trinarchìa, sf. regime in cui il potere è nelle mani di tre autocrati

candido [16-iii-1948]: trinariciuti viareggini tentano il linciaggio del sacerdote gennaro poggi (cappellano

« avanti! », 8-viii-1948]: il tipo del comunista, nelle vignette dei

dalla restante umanità, ed è diventato il 'trinariciuto'dalla fronte bassa e dalla folta capigliatura

, a criticare la ferocia, pautoritarismo, il socialfascismo, i lager,..

socialfascismo, i lager,... il burocratismo ipocrita e ladro della russia stalinista

pronti a indicarmi come l'anticomunista, il reprobo, il reazionario.

indicarmi come l'anticomunista, il reprobo, il reazionario. = comp.

mi vi raccomando. -numero trinano: il numero tre. g. c.

si mostra quanto cose si contengono sotto il numero trinario. 2. sm.

non fu sconvenevole di scrivere di tutto il popolo. guiniforto, 137: nella terza

sono io? bucini, 156: spiegò il panno rosso trinato di nero. soffici

una breve ombra le scendeva di sotto il cappello trinato sulla fronte spaziosa. -per

mastro di casa tutto trinato d'oro, il quale con molti inchini mi fece l'

elegante fanciulla nero-bianca trinata che ricompose immediatamente il maleducato visitatore. -addobbato, rivestito

tre messe nello stesso giorno. il pomeriggio [t6 / 17-ix-1943], 2

[t6 / 17-ix-1943], 2: il cardinale ha concesso ai vicari foranei le

guadagnali, 1-ii-238: evviva! io sono il trinca, e gli altri bevono.

soffici, v-6-280: ha potuto notare, il sabato sera -giorno di paga -la domenica

italiano (1833), 1-iv-285], il trincapalle è un ordigno ch'ha le

tu se'maggio, / e vienti il capogirlo per trincare: / ed ha più

sopradetti, e lo squinternotto ch'era il quarto... rimasero coi tre dell'

, iii- 27_i33: in casa trincano il vino e in piazza predican l'acqua.

. ciascuna delle tavole che costituiscono il trincarino. crescenzio, 2-1-31:

buzzati, 4-559: gli occhi seguirono il percorso della lente che accelerava via via

facevano spesso alle cantine di bisgnago, il professore aveva detta una parola severa ed

di studenti / ch'hanno in venezia il camoval passato, / e caldi delle lunghe

: lo astuto e trincato ladro, vedendo il servo a guisa di una mamotta profondamente

la sorella, l'amata amante e il vecchio belisario il suo trinca tanto trincato

, l'amata amante e il vecchio belisario il suo trinca tanto trincato. i.