Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (66 risultati)

notabile è sempre l'ultima, che perfezionando il grado stabilisce il tuono, cioè quel

ultima, che perfezionando il grado stabilisce il tuono, cioè quel giusto suono al quale

le comme, ed a cui se il sonatore o il cantore non giunga, lo

, ed a cui se il sonatore o il cantore non giunga, lo acu- siamo

d'annunzio, iv- 1-788: rivide il violinista nell'atto d'improvvisare, mentre egli

pianoforte... tenendo sempre di rompere il tempo di sbagliare il tono, di

sempre di rompere il tempo di sbagliare il tono, di prendere un accordo falso,

una nota. bacchetti, 1-iii-562: infuriava il lirone, ma pareva che per la

pareva che per la prima volta avesse azzeccato il tono, onde mai aveva dato dentro

doni [tommaseo]: instrumento per pigliare il tuono detto anche corista. 4

uno stato d'animo, un'intenzione o il carattere e il contenuto del discorso stesso

, un'intenzione o il carattere e il contenuto del discorso stesso (anche in

in lacrimevol tuono, / vi chiede il suo: questo volere è giusto; /

: questo volere è giusto; / sicché il darglielo è debito e non dono.

: « or bene », gli disse il bravo, all'orecchio, ma in

le più materiali, non può esser racchiuso il sentimento più elevato? basta il tono

racchiuso il sentimento più elevato? basta il tono, la vibrazione. silone, 4-247

piovene, 14-41: forse anche per il tono ansioso della mia voce, accondiscese

di un colore. - anche: il colore stesso. milizia, ii-39:

in questi momenti nella sua tavolozza sono il giallo e il rosso, i colori solari

nella sua tavolozza sono il giallo e il rosso, i colori solari per eccellenza

i termini misuro, / regolo il tono, l'espressione, lo stile,

sopraccarta. de sanctis, 9-99: il tono per un poeta narrativo è il semplice

: il tono per un poeta narrativo è il semplice, lo spedito, dal quale

potete innalzarvi a qualunque elevazione, seguendo il soggetto senza che paia brusco. b.

e più negletta, quanta difficoltà a tradurre il suo tono. f f

soffici, v-5-67: fin da quando il naturalismo francese ha cominciato a trionfare dei

giorgio morandi, ha cercato di rialzare il tono anche di questa branca dell'arte figurativa

di questa branca dell'arte figurativa; ma il loro numero esiguo, mi fa pensare

. g. briganti, 9-177: il tentativo di salvaguardare l'ordine profondo e

: le aule fredde costringevano a tenere il soprabito; c'era un tono di sgombero

fila di alberi che dava a questa strada il tono balneare e turistico.

, quelo che costava al signor muzzi il tono di vita delle sue donne, lo

se ne curavano. piovene, 10-305: il fondo morale, il tono della vita

, 10-305: il fondo morale, il tono della vita del texas è però dato

pellico, 2-24: se tu hai il cuore buono, devi al pari di me

. b. croce, ii-8-4: il represso sentimento si apre alti varchi,

. non è un giudizio morale; ma il tentativo di definizione d'un tono psicologico

medicamenti per quanto si può, che diano il dovuto tono e tensione e non servirsi

cassieri, 14-27: c'è che il seno sta calando di tono e ciò m'

m'intristisce. e desidero che riacquisti il suo vigore. -in senso generico

riposo; è di notevole importanza per il normale svolgimento di alcune funzioni fisiologiche,

di alcune funzioni fisiologiche, fra cui il mantenimento della posizione corporea e il ritorno

cui il mantenimento della posizione corporea e il ritorno del sangue al cuore. -tono

di parole che in alcune lingue (il cinese, il giapponese, ecc.

che in alcune lingue (il cinese, il giapponese, ecc.) distingue significati

controllo ormonale nervoso. alcuni ormoni e il tono vagale promuovono la sua contrazione e quindi

tono vagale promuovono la sua contrazione e quindi il loro aumento si oppone al rge,

sostanze (secretina, glucagone) diminuiscono il tono stesso e di conseguenza facilitano il

il tono stesso e di conseguenza facilitano il reflusso. 19. pitt. il

il reflusso. 19. pitt. il colore considerato nelle sue gradazioni di luce

. evvisi poi aggiunto lo splendore, il quale è altra cosa che 'l lume,

in tutte e tre è savio e lodevole il tono delle tinte; comeché non vi

: gli feci notare la forma, il colore, la tenera e viva bellezza di

! a tono! -calare il tono: assumere un atteggiamento più moderato

assumere un atteggiamento più moderato. il gazzettino [6-ii-1944], 1: la

la propaganda nemica ha dovuto calare notevolmente il suo tono negli ultimi giorni.

tono negli ultimi giorni. -dare il tono: costituire un modello di riferimento,

vogliono questi bravi signori che ora dànno il tono. piovene, 7-330: marsiglia.

7-330: marsiglia... dà il tono. molte città sono più belle;

preziose che inutili: quelle che dànno il tono alla vita. -darsi un

, sommessamente. pea, 11-40: il 'bastrè'chiudeva i battenti in tono minore.

carducci, ii-6-199: io ho avuto il torto a pigliarla con te su quel

a una determinata situazione. buonarroti il giovane, i-190: o come ell'è

che... ad ora ad ora il rivegga, lo ripulisca, lo tenga

serdonati, 10-145: io in oltre visitai il tono ed egli stette ascoltare attentamente alcuni

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (22 risultati)

spirituali. d. battoli, 20-1-219: il re di bungo... scrisse al

in partic. nelle lingue (come il cinese, il giapponese, ecc.)

nelle lingue (come il cinese, il giapponese, ecc.) in cui hanno

ialina dei vacuoli della cellula che separa il succo vacuolare dal citoplasma.

del miocardio, di mantenere e mutare il proprio tono muscolare. = deriv

tozzetti, 10-51: vi fu anche il polso sferzante, del dolore di gola,

ha tagliate. ghislanzoni, 10-55: il tenore zilgo era d'avviso che io mi

male, che si chiama tonsille, e il porco le glandule. -in senso

tonsori. -in partic. arte tonsoria: il mestiere del masso di noduli linfatici

depresso. g. bassani, 4-69: il giorno prima che si riarisserò le scuole

all'indietro: anch'io sto bene, il bimbo ha avuto la tonsillite ma non

mostrasi opportuna. moretti, i-429: il dottore gli mostra un pezzettino di carne

cesira guardò oltre le rose, / oltre il bossolo tonso del viale...

allume di rocca che allora si usava per il dopo-barba, pennelli, acqua di colonia

(prima dell'abolizione, nel 1972) il laico assunto nello stato sacerdotale, nel

questa tonsura, per quella parola che dice il vescovo, si chiama cherico perché 'clerus'

ordini minori. sanudo, liii-113: il piovan di san zuminian,...

la questione... se possa il vescovo, overo un altro prelato essere

le mascelle, con ogni sua cuspide feriva il guardo, per compungerti cuore. muratori

, ogni altra cura: / vedi il pastor, che va per le sue gregge

3-366: era... tutto [il suolo] di minutissimo serpillo olente caesariato

m. adriani, ii-245: alessandro il grande nella morte d'efe- stione fé

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (56 risultati)

sei bella, o luna, / quando il viso ti specchii / nel mite tremolio

trasparenti che sciamano, e quasi spazzano il suolo. calvino, 14-20: puntuale

, col collo torto, ed aspirando il fiato con un poco di tremolio. d'

iv-1-360: egli non riesciva a inghiottire il cibo, a vincere la ripugnanza dello

poltrone a ventosa. ogni poltrona-cardinale tiene il suo deputato sulle'nocchia. frateili, 1-392

seria, mi parve tuttavia di scorgere il tremolìo nervoso che preannunciava il riso.

tuttavia di scorgere il tremolìo nervoso che preannunciava il riso. 3. vibrazione

aura notturna, e pure aspetta / il fragor de'tuoi remi, e 'l canto

: coi plausi nostri / alziamo al cielo il gaglioffon che leva / più in alto

bettini, 1-220: stelle, che cominciate il tremolio; / sole che porti l'

l'unico segno di vita in tutto il mondo. -riverbero di luce e

palle di velluto verso altri luoghi dove il silenzio si compone col tremolio del calore cocente

mole erbette vedevano 1 vari fiori inchinare il capo al docile suono del leggier zeffiro

e viva / la sacra fiamma oltre il costume ardea. bertola, 1-18: grazioso

ardea. bertola, 1-18: grazioso è il canto che gli augelletti mandano per l'

increspato, appena mosso (le onde, il mare). campailla, 16-49

, e i bianchi scogli, / che il nero flutto intorno urta e flagella,

flagella, / e mille navi e mille il regio fiume / veggo cuoprir fino al

tremola marina; / le orecchie non udranno il canto / dell'usignolo nel bosco,

e spaventati, tutti misericordia chiamando, il re gridò: « or dove sono i

grazia canterò. boterò, ii-136: il figlio al padre tremolo, e languente,

, / con dolce mormorio / tremolo il labro in questi accenti aprìo. f.

f. f. frugoni, vi-550: il vino è latte dei vecchi, ed

mia turbata / nel punto fu che dileguossi il cocchio, / talché gridò la guida

/ talché gridò la guida: « il tuo che guata / sbigottito all'intorno e

e tor- bid'occhio, / scopre il timor e fede a quel ne accresce /

quel ne accresce / co'passi incerti il tremolo ginocchio. » carducci, iii-2-342:

-che sussulta al movimento del corpo (il seno). altissimo, 27:

: di fiamme tenere e vivaci / ferillo il priego, e saetollo il guado /

/ ferillo il priego, e saetollo il guado / con guardi anch'egli tremoli e

si leggeva quanto le andasse a'versi il suo compagno. poerio, 3-276: solo

suo compagno. poerio, 3-276: solo il tremolo sguardo / di due nere pupille

incrinato per l'emozione (la voce, il tono); flebile ed esitante per

» / « miro i begli occhi e il riso », / mettendo poi fra

», / mettendo poi fra le mammelle il viso. buommattei, iv- 224

della selva aspra e romita / senza il dove saper qua e là correa, /

talor con lo spietato fragor de'tuoni il tremulo belato. aleardi, 1- ^ 61

di onda, con moto oscillatorio (il suono). milizia, i-71:

bruni, 115: d'un tremolo baleno il mar ferito / ecco giace senz'onda

, e increspa al vento / così tranquillo il suo ceruleo argento, / che non

sò, s'egli sferzi, o baci il lito. marchetti, 4-285: viepiù

sp., 21 (361): il lucignolo della lucerna,...

per dir così, indietro, come è il venire e l'andare dell'onda sulla

saba, 3-69: vìve scintille che il sole / profuse nel mare, / sì

g. targioni tozzetti, 2-iv-62: il tremolo ('populus tremula') detto anche

pioppo libico non è tanto comune, ed il suo legno è inferiore agli altri due

sottoscriversi, ciò stante, ha fatto il segno di croce. jahier, 97:

pesci piani, e sono lo stramazzo, il mantello, la raia, e sue

la raia, e sue maniere, il rombo, la passera, e sue maniere

, la tenia, la pastinaca, il tremolo, e 'l suo stupidir i pescatori

i pescatori. fortis, 1-180: il colpo che parte rapidamente dalla torpedine, conosciuta

dalla torpedine, conosciuta in venezia sotto il nome di pesce tremolo. moretti,

pesce tremolo. moretti, iii-570: il mio è un brodetto 'alla romagnola', fatto

rospi, e le canocche che fanno il brodo dolce. 12. mus

servon del tremolo in ogni nota lunghetta, il che dicono cantare con brio, cioè

di tremoli. capuana, 1-i-407: il mormorio della voce di fasma gli faceva

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (65 risultati)

veduto fare a quel che negli organi chiamano il tremolo. il fiato ch'esce del foro

quel che negli organi chiamano il tremolo. il fiato ch'esce del foro, ne rimuove

quel piastrello di cuoio... che il turava. a. cattaneo, i-186

è mirabile... anche dormendo, il fiato, e il respiro tremava,

. anche dormendo, il fiato, e il respiro tremava, come fa il tremolo

e il respiro tremava, come fa il tremolo degli organi, e facevan tremare

tremolo degli organi, e facevan tremare il letto, e la stanza, e fin

. baretti, 6-185: ha avuto il posto d'organaio reale a preferenza di otto

, 1-iii-58: alla torpedine danno i sardi il nome di tremolosa. = femm

5: ai metoici e ai disinterici è il sovrano remedeio, ed a'tremolosi giova

contrasta. crescenzi volgar., 6-22: il cavolo conforta i nervi, onde vale

mia eterna salute! » tornò sacramentare il bel tremoloso. -che esprime accorata trepidazione

235: le madri... empiono il cielo di tremolosi pianti.

nel cospetto del sole fervente, inchinando il capo alrorizzonte, scorgerà li obbietti frapposti tra

li obbietti frapposti tra l'occhio ed il sole (a guisa che se frissero tra

da cause fisiche, fisiologiche (come il freddo), patologiche (come la

. anguillara, ii-146: correr sente il tremor per tossa, e 'l gelo,

tossa, e 'l gelo, / pallida il volto e lagrimosa il ciglio. boterò

, / pallida il volto e lagrimosa il ciglio. boterò, 5-76: con questa

terra. d. bartoli, 43-2-182: il sorprese di colpo un subitano tremore e

sì furiosa e vemente, che tutto il dibatteva. g. del papa, 5-105

. g. del papa, 5-105: il tremore non è un movimento disordinato ed

l'orecchio / non che l'occhio il tremor n'avria sentito. carducci, ii-3-71

avria sentito. carducci, ii-3-71: dopo il miglioramento di ieri mattina seguì una ricaduta

tutti segni cattivi. pascmi, 622: il mio non sembra / che un tremore

le membra! fenoglio, 1-i-1540: il suo fisico era vicino a disgregarsi, lo

quale sì tosto com'io ebbi veduta, il cuore incominciò sì forte a tremare,

. pavese, 10-139: ride ancora il tuo corpo all'acuta carezza / della

brancati, 4-181: ti sarebbe venuto il tremore sulla pelle! 2. vibrazione

o fibrillare-, fibrillazione. del pericolo e il tremore dalla facilità. fenoglio, 5-i-1020:

lunghi, ma bensì molto pericolosi per il tremore d'esse travi. s.

e continua le sue vibrazioni per tutto il tempo almeno che da'nostri orecchi si

, 1-5-240: credesi dunque, che il tremore dell'aria, per cui si fa

tremore dell'aria, per cui si fa il suono, entrando per lo meato uditorio

timpano. sacchi, 9-12: apparisce il suono materialmente considerato essere un tremore dell'

aria, più celere e frequente quando il suono è più acuto, e meno frequente

acuto, e meno frequente e celere quando il suono è più grave. spallanzani,

organo dell'udito venga a mancare, il qual organo continuando a ricevere i tremori sonori

a ricevere i tremori sonori, dirigerà il volo del pipistrello, e cesserà di farlo

la notte. / guarda, per il tremore / spaventoso degli astri, la via

uggiosa: qualche sparo di fucile, e il tremore all'orizzonte. 5.

quel paese non esistevano vie carrozzabili, il treno vi passava imbucato in lunghi tunnel,

, e solo qualche tremore del suolo e il fumo che usciva dai fori scavati negli

se hai temine in casa, tielle appresso il più che tu puoi, e toma

palpitava forte, / dicendo: « ecco il tremor di nostra morte ». n

». n. franco, 7-149: il nemico destino, nel tremore invecchiandomi,

sicurezza pensata. segneri, i-160: il timore ha da nascere dalla gravità

[dioscoride], 135: conforta [il succo di rosa] il cuore,

conforta [il succo di rosa] il cuore, conferisce al suo tremore e caccia

fortezza) acciò che quando abbiano udito il tuo nome (e la tua potenza)

, non fu deposto... il tremore l'orrore l'amore dinanzi al soprannaturale

divino. e. cecchi, 13-25: il tremore, l'intimo spavento dell'uomo

la figura di abramo che sacrifica a dio il figlio isacco, si dichiarano l'incertezza

isacco, si dichiarano l'incertezza e il rischio dell'uomo che avverte l'istanza

mostruose fauci / gli assopiti vulcani, il ciel risponde / rimugolante, e strascinando

. viani, 10-95: ogni tanto il treno tremotava sulla linea; poi il

tanto il treno tremotava sulla linea; poi il silenzio si faceva più profondo.

gran chiasso. vxani, 1-428: il tarmito tremoto sulle scale, scattò nella discesa

classe, ci fu un tremotìo. il maestro aveva dovuto assentarsi cinque minuti:

, e poi per tremuoti si separasse il monte chiamato peloro di cicilia dal monte

peloro di cicilia dal monte appennino, il quale è in italia, e così quella

gran tremoto. tasso, 13-33: vassene il valoroso in sé ristretto, e tacito

, / e sostien de la selva il fero aspetto / e 'l gran romor del

nel petto / sente, ma tosto il seda, un picciol moto. tassoni,

si fugge, si smania. / sembra il tuono, o la folgor che strida

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (56 risultati)

una consecrazione, ma a disingannarli successe il tremuoto del 155 che sconquassò il palagio

successe il tremuoto del 155 che sconquassò il palagio e la torre. e.

cecchi, 8-27: dall'epoca neolitica, il palazzo di cnosso e le sue dipendenze

bufera. martello, 6-iii-512: infuria il mare / per tremuoto di venti, e

capace quel tremoto di studiare quattordici ore il giorno. -cane da guardia molto

i-491: questo significante discorso mi pose il tremuoto nell'anima, e credei quasi

. dare le mosse ai tremoti: essere il personaggio senza il quale non s'inizia

ai tremoti: essere il personaggio senza il quale non s'inizia o si compie alcunché

tremolare. landolfi, i-77: il cane accoccolato in un fosso tremucchiava al

viii-1-179: per questo i nervi indeboliscono, il veder ne raccorcia, i membri ne

noia di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile e contratto. poliziano

da te imparato per burla, trempella il manecordo, stronca il liuto, fa vista

per burla, trempella il manecordo, stronca il liuto, fa vista di leggere il

il liuto, fa vista di leggere il 'furioso', il petrarca e il 'cento',

fa vista di leggere il 'furioso', il petrarca e il 'cento', che terrai sempre

leggere il 'furioso', il petrarca e il 'cento', che terrai sempre in tavola

, che terrai sempre in tavola. il corago, 85: l'istromento a corde

, 85: l'istromento a corde getta il suono che fugge e bisogna sempre toccare

251: passava accanto a me mandandosi avanti il suo asino: una bestiola piccola,

baracca la sera che s'è trampellato tutto il giorno nella neve, e sulla tavola

fantasia, mi strasginò l'altra notte il pensamento ne la ricordanza di certe canzonesse

. tremarella. pascoli, 1-857: il zi'meo / piano piano e locco locco

giovinezza ha trionfanti aurire: / esce il dì da la notte come da una

alberello. -vacillante malfermo (il passo). pananti, ii-q:

). pananti, ii-q: anco il buon vecchierei, che curvo e lento /

curvo e lento / tragge a fatica il suo tremulo passo, / gustar può fino

), qualcuno tra voi berrà ancora il dolce lume: lo berrà in un calice

arpino, 12-58: zio nino puntò il bicchiere tremulo verso madama cemaia.

che or sale or scende, / il suon tragge dal fil tremulo e teso.

la tremula alberella. bacchetti, 9-186: il cedro aveva tre secoli di età,

un corso d'acqua, un lago, il mare, ecc.). sorte

de'pioppi. stuparich, 3-27: il viaggio era lungo, ma la strada incantevole

ma la strada incantevole. di là il lago, ora tremulo sotto la brezza ora

-che appare sfocato, poco nitido per il calore e l'umidità (un paesaggio

meglio. -che spira lievemente (il vento). pascoli, 1432:

c'è un canto leggero in giardino: il canto di un pettirosso e poi il

il canto di un pettirosso e poi il tremulo gorgoglìo di una raganella e poi

nuovi ruscelli,... squilla il rospo il tremulo assolo. montale, 1-46

ruscelli,... squilla il rospo il tremulo assolo. montale, 1-46:

montale, 1-46: osservare tra fiondi il palpitare / lontano di scaglie di mare /

d'annunzio, iii-1-324: la mutilata scuote il capo in segno di diniego, serrando

le labbra come per ricacciare in giù il nodo che le chiude la gola..

, e la candida luna non niega il corso suo; splende il mare sotto il

non niega il corso suo; splende il mare sotto il tremulo lume. tasso

il corso suo; splende il mare sotto il tremulo lume. tasso, 1-73:

lume. tasso, 1-73: intanto il sol, che de'celesti campi / va

. carducci, iii-4-188: vedi: il sole co 'l riso d'un tremulo raggio

). d'annunzio, 8-30: il buon marchese, vinta la prima esitazione,

, vinta la prima esitazione, aprì il libro e lesse qua e là pagine d'

e poche erano le dame che sapessero scrivere il proprio nome o lo scrivevano con quella

espressione). montano, 1-193: il suo animo mi si dischiuse da solo ogni

nell'isola, e furtiva / in fra il tronco del tremulo e del faggio /

gambe accaldarsi al sole violento e spiava il tremulo del mare deserto.

ultimo raggio, / all'attonito ciglio il mar dischiuse / meraviglie non viste.

raccontava le sue amorose passioni, faceva il tremulo, col quale il canto più grazioso

passioni, faceva il tremulo, col quale il canto più grazioso

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (54 risultati)

gara ciclistica, condurre l'andatura (il battistrada). g. brera

sf. sport. in una gara ciclistica il condurre l'andatura ponendosi in testa

da corsa. oriani, x-20-76: il gran signore non alleva e non monta i

e intero, poi un altro con il trence, poi un altro ancora con il

il trence, poi un altro ancora con il paltò, be', ma dico,

si fu lo entusiasmo, che ci generò il genere profetico:... la

.. la doglianza, che ci produsse il genere trenetico e lamentevole.

, che viene per lo più condita con il pesto (e per lo più è

e di laccetti (vulgo animelle), il signor zebrino padre aveva sempre un grande'

treniche: non è più così no! il mare della libidine corrode oggidì anche le

8-629: nel buio fitto della sera invernale il trenino andava col passo di chi sa

san donnino... a prendere il trenino per salsomaggiore. comisso, v-313

quando volevo a roma, si prende il trenino e ci vogliono venti minuti.

inaiano, 1-ii-502: per rendere più movimentato il quadro, un trenino elettrico gira attorno

: io posseggo un personal minimo, il più piccolo e meno caro...

e meno caro.... è il perfetto giocattolo per adulti, molto

. nelle saline o nelle miniere per il trasporto di materiale estrattivo. ungaretti

di musica. benni, 1-103: il tango dura trentadue minuti. segue una di

di quelle belle ciarde che finiscono con il trenino tra 1 tavoli. = dimin

trasporto. - per estens.: il servizio di trasporto, compiuto da tale

militare. assarino, 2-ii-362: il duca di modena, mossosi senza indugio

nemici. f. corsini, 2-175: il treno dell'artiglieria fu tutto a carico

tamèni più robusti. idem, 2-520: il muovere un esercito con tutto il suo

: il muovere un esercito con tutto il suo treno e con l'aver a gettar

forestieri lo stato-maggiore, le amministrazioni, il genio, il treno, i pontonieri e

, le amministrazioni, il genio, il treno, i pontonieri e tutte le altre

, 2-xxiii-007: nel paese dove si teneva il corso c'erano cavalli inoperosi del 'treno'

- treno bianco: quello attrezzato per il trasporto dei malati a lourdes o quello

2. -treno eurocity. rapido per il servizio internazionale. -treno facoltativo: v

contrario. -treno intercity, rapido per il servizio interno. - treno lampo:

- treno ospedale, quello attrezzato per il trasporto di malati. -treno navetta:

. turistico. massaia, vii-204: il treno su quella via procedeva sì lentamente

rimase colla falce in pugno a guardare finché il treno non si mosse. pascarella,

dorme bene. sbarbaro, 1-232: il treno carico di sonno, ovattato,

ii-260: ella è stanca: sentire il fischio del treno che passa e morire

panzini, iv-709: 'treno bianco': il treno dei malati che vanno a lourdes.

dei malati che vanno a lourdes. il treno degli sciatori (treno bianco della neve

e mi ha detto che deve prendere il treno delle due e venti. bilenchi,

trasporto. vittorini, 2-38: tutto il treno, insomma, scese.

-scherz. treno postico o posteriore, il sedere, il deretano. c.

treno postico o posteriore, il sedere, il deretano. c. e. gadda

pena, mi son detto, di gelarmi il treno posteriore durante tut- t'una notte

rendere servigio al mio ospite, perché poi il sullodato ospite si conduca come una pudica

animali e mezzi di trasporto che formano il seguito di sovrani, o personaggi importanti

verri, 2-i-1-128: questa mattina ho veduto il re. il suo treno è tale

: questa mattina ho veduto il re. il suo treno è tale. egli è

servitori non più che bene vestiti. ecco il treno di s. m. il

il treno di s. m. il difensor della fede. -per estens

autorità. chiari, 2-i-142: venne il duca col solo treno d'un suo segretario

., 18 (307): il signor podestà... si fa condur

cantù, 2-117: abbandonò la carrozza il lauto vivere quella turba di servi..

e riceverne gli ordini necessari per allestire il suo treno. batacchi, 3-21: molto

ria che venisser fuora / la sposa e il prence in tutto lo splen- ore,

lo splen- ore, / poi seguitonne il treno, e alla funzione / fu,

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (47 risultati)

casti, i-8-60: tutto il tren prosiegue il santo / pellegrinaggio in

casti, i-8-60: tutto il tren prosiegue il santo / pellegrinaggio in mezzo a quelle

(025): ed ecco arrivare il padre felice, scalzo, con quella corda

le donne venivan l'ultime; e il treno andava così adagio che renzo potè

considerato per gli aspetti esteriori, per il lusso ostentato, anche nell'espressione treno di

sono mai centocinquanta mille lire per sostenere il treno di vita che la cara mia moglie

: enrico dovette cominciare a porsi seriamente il problema del suo 'treno di vita':

piccola scorta di bravi a piedi; il griso alla staffa, e quattro altri in

; / già muover sento dei desiri il treno; / e il cuor si n'

sento dei desiri il treno; / e il cuor si n'attrista, e sen

grazia condita, e accompagnata da tutto il bel treno di sue virtù.

legati fra di loro in modo che il primo rimorchia i successivi.

depolarizzare la fibra nervosa e che costituiscono il sistema di propagazione di messaggi nervosi.

comunicazione l'un l'altro, come il testimone di una staffetta. i segnali

'treni'di informazioni in codice binario, il linguaggio dei computer. 11. industr

, sequenza delle operazioni necessarie per ottenere il prodotto finito. einaudi, 357:

treni di lavorazione, macchinari; ma il cervello e la volontà dell'uomo..

che, ingranando fra loro, trasmettono il movimento ad altri meccanismi. -treno

esempio, al reparto trafile, mentre il treno sbozzature del laminatoio passa da una

'treno': dal francese, così designasi anche il 'carro'o 'piano'del torchio su

composta per mettermi in sacco. -perdere il trena. non cogliere una buona occasione,

favorevole. e. moar [« il sole 24 ore », i-1986],

cura di dosare i piazzamenti per non perdere il 'treno della ripresa'del mercato azionario.

a camminare lungo la banchina fra il nostro treno e un altro fermo sull'opposto

v. trainare); per il signif. n. 2, cfr.

i dei essere usati gli inni, il prosodio,... verso gli uomini

danai sentirono alternare con la bella voce il treno di achille morto. -per

da salviano... racconta quando il verno delle persecuzioni sì giudaiche come romane

: o piangesse o cantasse sulla sua cetra il reale profeta, i suoi canti e

. arisi, cxiv-4-160: se sentiste il nostro porri, canta altro che il treno

sentiste il nostro porri, canta altro che il treno di geremia. roberti, ix-291

tu sei in campagna e che io sto il giorno cantando i treni di geremia e

romano » a questo slogan: con il suo italianuccio antiquato, spiritualistico e un

. illustre, le sue gesta, il suo valore. carducci, iii-17-361:

uggiosa. trionfa nella trenodia, ignora il peana. arbasino, 23-346: nel finale

, / sghignazza con un riso giallo come il suo occhio, / la sua lugubre

/ la sua lugubre trenodia che porta il malocchio. 5. discorso che

che oggi per lo più indica il corrispondente numerale ordinale). placito

ia quale in spacio di trenta giorni consuma il corpo morto. fagiuoli, ii-175:

morto. fagiuoli, ii-175: quando il giubbileo pubblicherei, / che per quindici

i suoi effetti, che ricevette poi il nome davtrent'anni della sua durata:

numer di le trenta / con noi ponesse il buono incantatore. -in composizione

meta del pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse

che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatré lire

vadia per e'trentaquindici, non è il proposito. -in composizione con i

, non solamente asia, ma tutto il mondo ardì d'assalire. -per

discesa. boccaccio, viiii-1-128: colui il quale perviene a trentacinque anni, si può

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (57 risultati)

feconda. b. croce, iii-27-34: il più severo dei poeti osserva, che

quarant'anni. bonghi, 1-53: il manzoni ha cercato durante trenta o quaranta

, i-25: trenta quaranta, / tutto il mondo canta / canta lo gallo /

otto mesi di bolletta disperata, giuda prese il partito poco onesto di denunziare tutta la

di denunziare tutta la setta e vendere il divin maestro per la somma di trenta

europa centrale, a più riprese, fra il 1618 e il 1648, contrapponendo la

a più riprese, fra il 1618 e il 1648, contrapponendo la francia, la

alla repubblica di venezia nelle guerre contro il turco, all'impero nella guerra dei trent'

in fila per i rapportini e quando sta il mio turno batto 1 tacchi al capitano

-tipogr. corpo trentadue, carattere tipografico il cui corpo è fuso su altrettanti punti

'canone', come 'canone'fu denominato altresì il corpo 'quaranta'presso alcune officine tipografiche per

bene. gherardi, 1-ii-416: dopo il trentacinque mese [il bambino] comincia

, 1-ii-416: dopo il trentacinque mese [il bambino] comincia a schernire el latte

balia. 3. sm. il numero o la cifra che indica tale grandezza

grandezza. - trentatré. numero che il paziente è invitato a pronunciare durante l'

in base al fremito che ne deriva il medico può trarre indicazioni circa la presenza

con la bocca, col naso, trattenere il fiato, tossire. però non riesce

-trentatré. nella massoneria scozzese, il massimo grado gerarchico. -per anton.

lui. v. cerami, 31: il trentatré, insomma il capo [della

, 31: il trentatré, insomma il capo [della loggia], stava in

baldacchino di legno, in piedi con il libro del cerimoniale fra le mani.

fra le mani. 4. il trentesimo giorno di ciascun mese (anche usato

. ghirardacci, 3-90: alli trenta, il martedì, se ne ritorna al conte

, 2-195: poi scrive anche il giorno che è oggi, per esempio,

è oggi, per esempio, che è il trenta settembre. 5.

ranieri, 89: nel verno, fra il trentacinque e il trentasei, apparve qualche

: nel verno, fra il trentacinque e il trentasei, apparve qualche enfiagione alle gambe

corruttori inforastierati. -anni trenta: il terzo decennio di un determinato secolo (

montale, 18-407: negli anni trenta il volo poteva assumere significati prometeici. soldati

al ginnasio e al liceo, sempre il primo della classe. all'università, tutti

sedere, deretano (nell'espressione voltare il trentuno ai cavalli: allontanarsi, fuggire da

d'uno / ai cavalli voltar così il trentuno. -atto sessuale consumato più

che si fanno sì schife le persone, il quale veggio apparecchiato da seguaci dello infingardo

di carte sfilate dal mazzo che totalizza il punteggio più basso, che in 31 (

di li passai a'mezani, e seppi il quindici, il trent'uno, il

a'mezani, e seppi il quindici, il trent'uno, il cinquetto, la

il quindici, il trent'uno, il cinquetto, la primiera, l'erbette o

.]: 'trentuno': è il nome di un giuoco di carte usato a

-altra denominazione della bazzica (probabilmente perché il punteggio normalmente da raggiungersi in tale gioco

raggiungersi in tale gioco al biliardo è il 31). 9. sport.

nel tamburello e nel pallone elastico, il secondo punto ottenuto in un gioco dallo

dei quattro punti di cui è composto il giuoco, e precisamente il secondo.

è composto il giuoco, e precisamente il secondo. 10. nelle indicazioni

lucca [in rezasco, 1212]: il detto targetto dovrà fare gli inviti de'

. 12. locuz. -battere il trentuno: allontanarsi da un luogo frettolosamente

posizioni. pratesi, 5-279: il giovine di negozio batte il trentuno prudentemente.

, 5-279: il giovine di negozio batte il trentuno prudentemente. de amicis, xii-238

prezzo?) 'batter la solfa'. 'battere il trentuno'. -dare in un trentuno

, ove, nelle prime due carte, il ventuno è il maggior punto che si

prime due carte, il ventuno è il maggior punto che si possa fare; e

fare; e nelle altre tre, il trentuno: sicché que'due punti son buoni

fieramente nel trentuno, / che i'pregai il cielo a farmi questa grazia, /

: « visto che ha fatto trenta offrendo il foglio protocollo », aveva detto «

= dal lat. tardo trienta, per il class, triginta. trentacintjuènnio,

tempo di trentacinque anni. -anche: il trentacinquesimo anno di età di una persona

persona. carducci, ii-19-208: il nome di castagneto, con la tua prosa

ancor la gioventù feroce, / prese ch'il balestron, chi la squarcina, /

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (39 risultati)

da sé una mora, che pareva il trentadiavoli vivo vivo. -farla anche

pagine. baldini, 14-172: per affrontare il giudizio del pubblico...,

. r. borghini, 1-55: il rapetto fu un cittadino fiorentino ricco di

ricco di venticinque o trentamila scudi, il quale portava un mantello tutto rattoppato,

i torti, / vestiti d'aria il suol girano tutto. goldoni, iì-235:

detto trentamila volte. z. il trentamila diavoli (anche solo il trentamila)

z. il trentamila diavoli (anche solo il trentamila): iperbole scherzosa che indica

trentamila): iperbole scherzosa che indica il diavolo e più genericamente un mostro infernale

g. parabosco, x-795: il qual grido i ladri sentendo,..

chi qua e chi là, come se il trentamille avessero avuto alle spalle.

uomo povero, che deve accontentarsi durante il mese di una panella al giorno.

diavolo. - nelle locuz. avere il trentapara addosso o dietro-, essere molto

di quel servo, che ha proprio il trentapare adosso. idem, 7-27: egli

truccato ambidui che pareva c'avessero dietro il trentapara. -del trentapara (con

gara. loredano, 5-221: precipitò il meschin dal carro a terra, / facendo

del trentapara. -avere dietro il trentapara: per indicare chi corre in

, egli fugge, che pare abbi dietro il trentapara. = comp. da trenta

allusione alla credenza popolare secondo la quale il diavolo avrebbe trenta paia di coma.

4-490: per le usucapioni richiedevasi rispettivamente il giusto titolo e la buona fede, ma

nello stesso tempo si esige, che il possesso sia stato esercitato a titolo di

celebrazione). 2. sm. il trentesimo anniversario di un avvenimento. -anche

occasione. baldini, cxxiii-118: cade il trentennale del « leonardo ». perché

eleonora trentenne sposava nel re d'inghilterra il vendicatore del re di francia. pascoli,

di francia. pascoli, i-78: il petrarca ha dato qualche colore e non altro

dato qualche colore e non altro: ché il fanciullo antico si è ridestato nel giovane

di continuo. moretti, ii-635: il mio visitatore era un magnifico trentenne,

modi e vestiti da ragazzina e con il viso segnato e sciupato. =

dopo un trentennio di pubblici servigi ebbe il suo riposo. g. ferrari, 3-16

pasolini, 10-39: la continuità tra il ventennio fascista e il trentennio democristiano trova

: la continuità tra il ventennio fascista e il trentennio democristiano trova il suo fondamento sul

ventennio fascista e il trentennio democristiano trova il suo fondamento sul caos morale e economico

in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero trenta (ed è

ma ne li più io credo tra il trentesimo e quarantesimo anno. crescenzi volgar.

anno. crescenzi volgar., 9-83: il trentesimo giorno i maturi polli [del

etade. falier, lii-3-8: asceso il conte a tanta grandezza regale l'anno

dagli angeli. sciascia, 8-58: il professore stava in terrazza, seduto in poltrona

la voce di un attore famoso che declamava il trentesimo deirinfemo'. -nelle forme

. -in par- tic.: soprastante il ventinovesimo (il piano di un edificio)

tic.: soprastante il ventinovesimo (il piano di un edificio). g

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (43 risultati)

, e guardanlo siccome elli devono, hanno il trentesimo frutto..., ché

multiplicherai le figure... per il io, se tu li chiamerai decimi:

la miglior parte dell'en- trate per il re, oltre il sussidio e il trentesimo

en- trate per il re, oltre il sussidio e il trentesimo. capitoli per gli

per il re, oltre il sussidio e il trentesimo. capitoli per gli dazi dipendenti

1782), 3: averà azione il conduttore di esigere il trentesimo. -con

: averà azione il conduttore di esigere il trentesimo. -con riferimento a un obolo

ghirardacci, 3-173: al principio di quaresima il predicatore della chiesa di san petronio in

direttivo alla città di bologna, dove il papa ordinava che ciascuno dovesse pagare il

il papa ordinava che ciascuno dovesse pagare il trentesimo delle entrade e guadagni.

tutto questo pare che ella vi abbia il mele. carducci, i-18-71: ha cinquantaquattro

italiano al disotto della trentina ha pubblicato il suo contributo alla critica della filosofia crociana.

la mia attenzione l'allegria vivacissima, il cordiale riso fanciullesco d'un signore sulla trentina

con vivacità e efficacia, cercando di coprire il suo accento regionale. -in

col suff. dei numer. collettivi; il signif. n. 5 è attestato

[in lacerba, ii-296]: il friuli, udine specialmente, rigurgita di

di sorvegliare trentini e triestini che passano il confine. 2. situato nel

valli trentine. -sm. il territorio della provincia di trento o, anche

tommaseo [s. v.]: il trentino sarò meglio detto che il tirolo,

]: il trentino sarò meglio detto che il tirolo, lasciato questo nome all'oltralpe

, cxxii-106: godo del resto che il trentino si dimostri italiano con parole e atti

iii-170: quando mussolini tornò in italia scrisse il trentino veduto da un socialista dove negò

per estens.: quantità di merce il cui prezzo corrisponde al valore di tale

20- 264: gli pareva che il trentóne l'avesse grattata e la coperta

garzona molto astuta, trentonizata per tutto il paese. = deriv. da trentóne

= deriv. da trentóne, con il suff. del pari. pass, dei

metionina, triptofano, e fenilalanina) che il corpo umano non può sintetizzare e che

= adattamento di una voce malese, attraverso il fr. trepang, tripang (nel

le cortigiane) urlando e trepestando (oh il viluppo delle cose e dei corpi!

, i-362: sale a volte nel ricordo il crepitìo delle foglie gialle, e sgomenta

delle foglie gialle, e sgomenta come il trapestare di un passo ignoto e temuto,

un passo ignoto e temuto, come il dibattersi di corpi in lotta. -di

nabissavano. stuparich, 4-46: grande è il frastuono. il canto dei lavoratori si

4-46: grande è il frastuono. il canto dei lavoratori si mischia a un furioso

persone e animali, scalpiccio (e anche il rumore prolungato prodotto). tommaseo

: i figli del pigionale che abita sopra il mio quartiere, fanno un trepestio sopra

mio quartiere, fanno un trepestio sopra il mio salotto di studio. giusti,

come ci fossi, la città raggelarsi, il trepestio, porte sbattersi, le vie

. calvino, 14- 81: il signor palomar, continuando a osservare le giraffe

malavoglia, fra un trepestio di seggiole e il suono di qualche moneta buttata là malamente

scalpiccio. dossi, ii-69: cresce il trepicchio, il corricorri degli inseguenti.

dossi, ii-69: cresce il trepicchio, il corricorri degli inseguenti. =

con trepidazione. machiavelli, 1-i-500: il marchese, occupato da questa subita deliberazione

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (52 risultati)

. verga, 8-160: essa rannicchiò il capo nelle spalle, simile a una

. fracchia, 886: ecco il cane che a un tratto si pianta su

alfe ammonizioni savie della coscienza, con il trepidante ardire di chi, per cogliere

-che palpita con ritmo troppo veloce (il cuore, il polso).

con ritmo troppo veloce (il cuore, il polso). firenzuola, 408

occhi sbattuti, le ginocchia stracche, il sonno interrotto, i tormentati sospiri,

interrotto, i tormentati sospiri, e il trepidante polso, febrosa la mostravano in ogni

trepidanti, hopassato infinite notti insonni a spiare il corso d'una esperienza dubbia, a

è pellegrina, / è assai men che il primiero orientale / trepidante barlume alla reina

jovine, 3-191: quella stessa notte il cielo, limpido e quieto fino allora

5. ant. che soffia impetuosamente (il vento). alamanni, 36-16-100:

dei genitori... gli ridonda il cuore di amarezza... male raffrenando

ambi gli eserciti le schiere. buonarroti il giovane, 9-18: date all'arme arditi

2. vibrare per una sensazione piacevole (il corpo). gadda conti, 2-221

sentiva la sua aerea carne trepidare sotto il palmo. -sbattere rapidamente per un'emozione

che guarda: ha gettato sulle spalle il cappuccio invernale: i capelli trepidano al

xxii-526: lieto più che non suol trepida il rivo, / frascheggia grave il consapevol

trepida il rivo, / frascheggia grave il consapevol bosco. carducci, iii-4-322:

agosto solinghe / questa valletta dove trepida il madesimo in fuga. d'annunzio,

non altrimenti che la timida cerbia veduto il fiero leone. = voce dotta

desiderata o così trepidata la vittoria che il senato decretò rendersi pubbliche grazie alle deità

di fuga. gualdo priorato, 3-iii-146: il viceré sentendo l'inimico vicino, se

mossa dal desiderio di vivere e di sfuggire il dolore è agli occhi loro non solo

cuori semplici / attendono con sacra trepidazione il vostro arrivo. bigiaretti, 8-138: il

il vostro arrivo. bigiaretti, 8-138: il nostro legame è fatto anche di questa

organismo. borgese, 1-83: quantunque il cielo fosse terso, l'immobilità della

che diffondono entro i tronchi e nel sottosuolo il preavviso del temporale. -oscillazione

vane contemplazioni. varchi, 8-1-519: il moto della trepidazione ovvero dell'accesso e

zione, e già la mia ripugnanza e il mio terrore affascinanti, chi non

trepido vergo / che scio di l'aequilibrio il contrapeso, / e il e

di l'aequilibrio il contrapeso, / e il e e roprio sito

. leopardi, 8-43: trepido, errante il fratricida, e l'ombre / solitarie

mio zaino / ponesse due pani / per il solitario domani. d'annunzio, i-589

, i-589: o mie rime, fiorite il suo cammino / quando ella muove a

la nova dimora, / trepida; e il dolce sposo è a lei vicino.

; che rivela tali moti emotivi (il volto, uno sguardo). brusoni

ei provò. betteioni, i-518: il cor mi stringe / un trepido terror de

. pratolini, 3-168: seppi trattenere il mio slancio, tanto trepido era il mio

il mio slancio, tanto trepido era il mio amore, il mio rispetto per

, tanto trepido era il mio amore, il mio rispetto per olga.

mani, le gambe); palpitante (il polso). aretino, 1-24:

polso). aretino, 1-24: il non meno divino fisico che l'illustre isterico

l'altra sul pube, come dopo il bagno, sta venere famosa dei medici.

: a voi da cento fonti / sgorga il diletto: e un sogno pur che

da una luminosità soffusa e velata (il cielo, l'aria); che emana

di trattenere le campane / d'argento sopra il borgo e il suono rauco / delle

campane / d'argento sopra il borgo e il suono rauco / delle colombe? chiedi

in un meriggio mite di marzo, quando il lino / dal tepore de'solchi fiorisce

e turchino, / quando trepido verzica il grano, un aratore / uscì da'suoi

/ uscì da'suoi tuguri a godersi il tepore / nuovo. palazzeschi, 4-121:

). ariosto, 9-7: tra il fin d'ottobre e il capo di novembre

9-7: tra il fin d'ottobre e il capo di novembre, / ne la

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (45 risultati)

la sferza grigia. -crepitante (il fuoco). montate, 1-122:

. disus. genere della famiglia ombrellifere il cui frutto presenta un segno spiralifor- me

de candolle: sono così denominate dall'avere il frutto marcato d'una linea, o

l'uomo (come, per esempio, il treponema pallidum, che è l'agente

dal treponema dei càlici lieti; si ottiene il suo bravo prodotto:...

, producendo un rumore acuto e secco (il setaccio). pascoli, 383

! siamo soli al mondo: / facciamo il pane che si fa da soli!

lo staccio e treppichi giocondo, / vaporando il suo bianco alito fino, / che

capo biondo. dessi, 3-125: il setaccio, che fino a quel momento aveva

e treppicando sugli staggi levigati, perdeva il suo ritmo. 3. figur

8-31: non per ucciderlo, ma che il puledro lo treppi- casse ben bene era

casse ben bene era nel desiderio di tutto il paese. a. tabacchi, 1-78

da mangiar, né ti bagna: ecci il gastigo. moretti, 172:

e l'altra fede * / solo il fuoco è ancora loquace / col paiuolo e

col treppiede. moravia, ix-101: il suolo pareva di terra pestata, nel mezzo

ferro: anche questo, che non è il superfluo, il convento più che volentieri

questo, che non è il superfluo, il convento più che volentieri lo passa.

che da qualunque parte si guardasse riproduceva il profilo imperioso dell'unico uomo al quale

aste (telescopiche o pieghevoli, per facilitarne il trasporto), che, variamente aperte

: si dice che la leonza fanciulletta seguendo il cervo treppa e scherza con lui,

treppa e scherza con lui, non il piglia. -scalpitare (una cavalcatura

carbone, 15: dimandando adonche gli doctori il salla- rio, disse il duca borso

gli doctori il salla- rio, disse il duca borso trepando. sbarbaro, 1-141:

, 6-377: s'affaccendava a tendere il canapo elettrico fra il treppiede del microfono

affaccendava a tendere il canapo elettrico fra il treppiede del microfono e il camion della

elettrico fra il treppiede del microfono e il camion della cabina sonora. manzini, 14-65

s'accorciavano [le zampe] come fa il treppiede della macchina fotografica. flaiano,

reggeva più non solo un uomo, ma il semplice peso d'un treppiede di mitragliatrice

e tavolati. pasolini, 3-30: il banchetto pareva ancora più piccolo, sul

meccanismo, o su cui si sistema il ferro per stirare. moretti, iii-18

: allora l'angiolla... posava il ferro sul treppiede e rimaneva così a

e in uno spazio più ristretto, il deposito dell'erba medica, del foraggio e

deposito dell'erba medica, del foraggio e il treppiede su cui era fissata la trancia

, overo a luogo dove si caverà il pozzo. questo trepiede si fa di

ma né i trepiedi di febo, né il cornuto amone più vere cose vi dirae

strumento musicale che si usa nelle bande, il quale è ai acciaio, in forma

: delle signorine s'eran prestate a suonare il piano e dei bambinetti battevano la grancassa

macchina fotografica a treppiedi. -come il treppiede per la teglia: di cose o

aretino, 8-287: fa per voi come il trepiedi per la tegghia da migliacci.

piana e bene stagnata, mettetela su il tripieaino con buona bragia sotto, mettetevi

1. moretti, 1-7: il ferro pesa il treppio della pietra, come

. moretti, 1-7: il ferro pesa il treppio della pietra, come 3 ad

, che lo compuose bernardo cordonio, il quale è in coverte di cuoio e parte

, scartarsi delle asperità notomiche a porgere il tre-quarti bonario di una più larga pasta

, con la punta delle dita e il mignolo alzato, e guardando di trequarti,

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (36 risultati)

bacchetti, 1-iii-648: arrivarono in calesse il commendator clapasson e il veterinario col trequarti

arrivarono in calesse il commendator clapasson e il veterinario col trequarti per pungere e svuotare

veterinario col trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali meteorizzati. 5

sulla trequarti e la prolunga per mussi il cui traversone vola sulla destra per len-

tre e quarto (v.); il n. 5, è calco dell'ingl

(anche se ufficialmente risulta un 'trequartista') il capocannoniere dello scorso anno. trerème

sue salesiane. la regina a pest. il tesoro in marcia.

e che fermatosi di soppiatto a mirare il tafferuglio di quella tresca, fu scoperto

da una strega. monti, xxi-2-153: il redi ivi parla d'una tregenda di

. guiniforto, 336: la tresca, il veloce movimento delle misere mani senza riposo

allora cominciasse. getti, 15-ii-51: il qual mencar di mani è chiamato dal

perché di lui si pasca, / visto il salto, v'accorre, e senza noia

7-23: ma presto ritornar gli spirti e il lume, / però che l'acqua

morte, / e l'altrui riso il mio pianto rintegra. monti, xii-2-114:

trentadue persone bene armate, / riprese il suo cammin verso piraga. a. f

altre questa tresca, / ne la quale il danese umasso leva, /..

leva, /... / leva il danese umasso de l'arcione / spaccato

simil tresca. siri, ix-629: vomitava il galeone così gran fuoco, che a'

conterovvi questa nuova tresca, / rattaccando il di sotto col di sopra; / ma

sopra; / ma temo ormai che il mio cantar v'incresca / e stanco d'

altri fanciulli, de'quali egli era il capo e la chiocchia, facendosi le ragunate

e coprì di rossore; e lasciato il pegno e i compagni, ne ruppe il

il pegno e i compagni, ne ruppe il giuoco e l'allegrezza; né quegli

scoperti, e in publico / (per il grado, che gli hanno) il

per il grado, che gli hanno) il fanno in maschera. botta, 6-ii-294

, contro la censura, l'autocensura, il governo clericale, l'involuzione del resto

della critica, le tresche vaticanesche e il ministero degli interni. -pasticcio,

ma quando procurava per l'essecuzione, il buon fantino mi fece non so che

sapeva della sua moglie, badando a fare il censore riprese agramente la popolar licenza ne'

de la giovane i parenti / seppero il tutto e fèr saperlo al potta, /

io non ho letto, madama, il vostro viglietto e da ciò potete didurre quanto

viglietto e da ciò potete didurre quanto sia il mio cuor astratto da tali tresche,

. lippi, 12-10: ciascuno ha il suo fardel di quelle tresche, /

, 183: l'avere un che muove il capo a tante girelle e tante tresche

nell'in- visibilio del mai più rivedere il mondo: è una cosa da pazzi

una cosa da pazzi publici. buonarroti il giovane, 9-282: più ciancie apponi a

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (34 risultati)

la mezza volta compita... pertanto il cavaliere molto ben avertirà a quanto da

). fra giordano, 2-267: il marinaio si mette nella nave molte ietre

offerirmi devoto / di posillipo e d'ischia il nobil greco; / e forse allor

[clemente], ed avrebbe preciso il filo al negozio, se l'auditore mettendolo

, non l'avesse placato... il papa mettendo similmente la cosa in tresca

. trescherèlla. lippi, 10-12: il re dell'infemal diavoleria / con queste tre-

, 22-493: ciò sia detto senza negare il merito delle vigorose, popolaresche gighe e

vigorose, popolaresche gighe e trescone che formano il tessuto della 'suite provengale'.

volta a volta a fare di durazzo il palcoscenico della commedia europea. trescare,

come gli animali / che a pena terminato il trescare / sono ancora nemici capitali.

sostant. aretino, vi-422: benché il buon giovane nel darmela [la borsa

donne poi da partito la temevano come il fuoco di santo antonio e non ardivano in

cavare la pianeta, e sentiva scoprirsi il culo, in maniera che mentre ella

in maniera che mentre ella trescava, il ladro prese campo. i. nelli,

-assumere con moderazione una bevanda, concedersi il piacere di berla. p. e

. gherardi, cxiv-20-255: mi avvidi che il trescar di tanto in tanto con qualche

con voi e poi o dar a costoro il mio parer o lassarli trescar e far

... che alessandro, bastandogli il titolo di duca, dovesse, riconoscendo

piè al montone. tommaseo, 1-470: il gioberti... si prostra al limitare

con gli stranieri. massaia, ix-181: il soldato, che tresca con i nemici

trescavano col fascismo e miravano a sostituire il ramo primogenito. gobetti, 1-i-741: i

, 4-190: 1 notabili trescavano fra il principe di villafranca,...

principe di villafranca,... e il principe della catena. -arrovellarsi avanzando

treschen', significante 'trebbiare', o sia 'battere il grano', sia venuto l'italiano 'trescare'

verghette tra fronzuti arboscelli poste, dove il tenace visco na- scondevasi per lo tristo

l'arsura. 8. trebbiare il grano. cattaneo, iii-2-377: il

il grano. cattaneo, iii-2-377: il re... condusse a vederle [

] anche quando stavano trescando sull'aia il suo grano e pestandolo in mortai di

fango, vegliando con amorosa diligenza presso il cavallo della caterina, [arlotto]

al fianco di soli venti corsi incalliti sotto il peso dell'armi, ed avvezzi a

., marchigiani e lomb., mentre il senso di 'ballare'è trasmesso dal franco

, la quale sia stata, come il pesce pastinaca, cioè senza capo e senza

seduttiva. bersezio, 171: il pomo fatale lo ha pigliato dal serpente,

uccello lungo un'ottantina di centimetri, ha il piumaggio can

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (58 risultati)

dido, la testa rossa e il lungo becco nero arcuato verso il basso,

rossa e il lungo becco nero arcuato verso il basso, novella si legge 'trasoriere', non

se altrove e'dice pur, secondo il comune uso, tesoriere, to, con

è mio prigione « non piacque a cesare il tresco, sospettando, che il verisimile

cesare il tresco, sospettando, che il verisimile non predesse sembianza di vero.

si consuma ne'tresconi carnevaleschi. buonarroti il giovane, i-222: la cecca e

due, come sergenti; / si sballò il ballo, andar da canto i canti.

. goldoni, x-934: poi faremo il veglione, / ballerem la frullana ed

veglione, / ballerem la frullana ed il trescone. baretti, 6-227: il trescone

ed il trescone. baretti, 6-227: il trescone de'toscani, e la furlana

, e la corrente de'monferrini, e il minuetto o l'ai- mable de'francesi

danze popolari, come la tarantella, il trescone, la monferrina, la curenta,

, la catena, la giga, il saltarello ed altrettanti divertimenti plebei. montale

facci un balletto, balla il trescone, / non butti giù né casa

va che gli spiriti non hanno ballato il trescone di benvenuto alla nuova castellana?

. fagiuoli, iv-178: sappiate che il girare delle sfere, / il rotare

sappiate che il girare delle sfere, / il rotare degli astri, e quelle unioni

frati, si dà aria di zufolare il trescone del giusti. 4.

. 4. locuz. -ballare il trescone-, comportarsi con subdola astuzia;

subdola astuzia; fare disonestamente e liberamente il proprio interesse. a. monti

la sua frusta, aveva mostrato a ballare il trescone ai farabutti d'ogni qualità.

curiosissimo libro, in cui si rispecchia il disordine matto della mia mente, il

il disordine matto della mia mente, il perpetuo trescone che ballano le idee nel mio

. -ballare (i topi) il trescone in una casa: essere questa

di casa disabitata: i topi ci ballano il trescone. vezzegg. tresconcino.

atacchi, 2-238: quando fu pronto il letto somaresco, spez- zaferro, traendo

a se vespina, / vago di fare il tresconcin moresco, / per gettarvisi sopra

?... -mosca, mosca (il capo violino), su un po'

; / e turpin gli levò di sotto il trespolo. d'azeglio, 1-237:

su una scranna, la sola che meritasse il nome di sedia. -cavalletto

della partenza, spingendo davanti a sé il trespolo a rotelle coi guanciali appesi.

appesi. s. ballestra, 2-11: il brionvega è ancora spento, in attesa

cella sopra la cucina; e sentendo egli il fracaso e 'l puzo delparostimenti e il

il fracaso e 'l puzo delparostimenti e il trespegio dell'andare in qua e in là

17-152: 'trispiggio'coll'accento sulla penultima. il tri- spiggere. scalpiccio. =

trespiggiscì). tose. produrre il rumore leggero di passi cauti. -anche

-anche: camminare con cautela, per fare il minor rumore possibile. s

una stanza pian piano: e significa il romore che si fa in andando a

, calabr., rosamarina. il letto operatorio. pirandello, 7-1049: nel

oggetti di cancelleria; sul marciazioni sopra il decameron 119: quello che in questa medesima

le = voce da confrontare con il fr. trepiller 'saltellare, dimenarsi'e

. di crespino (v.); il d. e. i. attesta la

e calci, e spesso romperti / il viso e il capo, e con scabelli

e spesso romperti / il viso e il capo, e con scabelli e trespoli /

: io vi mandai la passata settimana per il capitano la vostra tavola co'trespoli e

d'essere stati un bracciuolo di seggiola, il piede d'un trespolo, un'imposta

asticella orizzontale su cui abitualmente sta appollaiato il pappagallo. carena, 2-200:

si tien legato con una lunga catenella il pappagallo che non si voglia tenere in

dei pioppi e giù sul trespolo s'arruffa il pappagallo / deh'arrotino. volponi,

/ deh'arrotino. volponi, 8-86: il pappagallo non si vedeva. radames indicò

si vedeva. radames indicò dove collocare il trespolo. -in senso generico,

accanto a lui sedeva,... il lustrascarpe, appollaiato sul trespolo della sua

della sua cassetta. tabucchi, 4-71: il marinaio si arrampica agilmente sull'unico albero

, 64: salutati arus e il cappelli, e l'arcidiacono bellucci e i

e via. de roberto, 29: il cocchiere del marchese trigona, appunto,

poter venire, tanti trespoli mi attraversano il calle. 6. ant.

vostra, niccoluccio, s'empie / il corpo, come fan le palle a trespolo

volgar., 6-766: e gli uomini il guardano [l'ubriaco] andare in

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (39 risultati)

ch'è dentro al magazzino, onde il popolo paghi ed ammiri. 8

di pastiglie: liquirizia e tipo valda. il trespoletto girevole delle cartoline illustrate.

corrispondenti a tali dichiarazioni) che solo il giocatore primo di mano può fare;

primo di mano può fare; vince il giocatore (o la coppia di giocatori

) che raggiunge prima di tutti gli altri il numero dei punti stabilito per la vincita

neri, 1-16: in quel mentre che il padron non c'era / le buone

in mano. ghislanzoni, 18-25: il capo stazione insisteva: -diamine! non conosce

da tresette! un signorino che ha fatto il liceo! carducci, iii-23-258: ma

carducci, iii-23-258: ma c'è il medico e il pievano, che al vederlo

iii-23-258: ma c'è il medico e il pievano, che al vederlo battono le

vederlo battono le mani: « ecco il quarto, ecco il quarto per il 'tre

mani: « ecco il quarto, ecco il quarto per il 'tre sette'».

ecco il quarto, ecco il quarto per il 'tre sette'». verga, 7-740

razza antisocievole e munita, che passavano il tempo a giocare al tresette. calvino

pericolosi, tra i quali quelli con il famoso capitano cook, ma non aveva

: ecco ciò che non si vede facendo il bilancio [del governo fascista].

moneta d'argento bolognese, coniata durante il pontificato di gregorio xiv (1590-1591)

, vacillare. banti, 8-52: il piano, affidato al sostegno di quattro canne

si riferisce a un'antica popolazione germanica il cui territorio si estendeva dal reno fino

. xiv, passò a indicare genericamente il dominio veneziano di terra ferma.

e di verona. -sm. il territorio che si estende intorno a treviso

rimasti sono stabiliti in villa, se il furore tedesco non gliela distrusse, come tante

: antica danza alquanto lasciva (e il termine veniva spesso usato in senso osceno

aveva sentita la danza trivigiana che sopra il capo fatta gli era, una grandissima pezza

don bas- sano, che era sotto il letto, e udiva tutte queste pappolate e

ritenne. tarchetti, 6-i-272: basti il rammentare, fra le altre splendidezze innumerevoli

direzione, una di quelle danze che il certaldese chiamerebbe 'trivigiane'. = deriv

in cui in primo luogo è riportato il fiorino trevirense, e con molta esa-

de'bonfigli \, famiglia alla quale il botanico d. viviani (1772-1840) dedicò

. stefano, 1-126: sia fornito [il vascello] di sartie, puleggi,

acciocché veleggiando non si rompino. portino il bastardo grande, borda, treo e trinchetto

e treo. crescenzio, 2-1-37: il trevo, per esser vela quadra,

5-121: queste [vele] si chiamano il 'marabutto, il marabuttino, la mezana

[vele] si chiamano il 'marabutto, il marabuttino, la mezana, il treo

, il marabuttino, la mezana, il treo, il gran trinchetto', e il

, la mezana, il treo, il gran trinchetto', e il 'trinchetto di fortuna'

il treo, il gran trinchetto', e il 'trinchetto di fortuna'. d'alberti [

trabum, di origine germ.; il d. e. i. attesta la

di tre e x; cfr. anche il lucano trìcchèse. trezènio,

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (29 risultati)

si attribuivano poteri straordinari come antidoto contro il morso dei serpenti e nella cura di molte

: la mora insalata e secca, stringe il ventre fortemente, ed è utile alla

iii-197: quel serpe chiamato tiro, il cui morso dicono che senza rimedio sia

che 'l frutto indi raccolto sarà efficacissimo contro il morso d'ogni pestifero e velenoso animale

: è grandissima grazia del buono iddio il poter cavare profitto da'mali, come

, e i cui farmacisti ne avevano soli il segreto. de pisis, 1-298:

segreto. de pisis, 1-298: il rimedio? sarebbe ingenuo credere di poterlo

triaca che del veleno: temere maggiormente il rimedio a una situazione problematica e difficile

: ho notizia in questo punto che il mio gentil marchese senatore scrive al ginepro

una persona. borgese, 1-247: il farmacista dice che il collegio è stato quat-

borgese, 1-247: il farmacista dice che il collegio è stato quat- tr'anni senza

tempo mostra tempo, lo mangiare mostra il bevere, e dio ce adiutarà un altro

speziaria considerata, la triada buddistica significa il dio legislatore, la e di

filosofia. lomazzi, 4-ii-618: dice il pighio che 'l novenario numero loro [

ri- produzione di quella di hegel, il vero, il bello ed il buono.

di quella di hegel, il vero, il bello ed il buono. idem,

hegel, il vero, il bello ed il buono. idem, iii-240: vivere

yang, i due triangoli a prosciuttini evidenziavano il rapporto tra contraddizione primaria e contraddizione secondaria

, 2-122: essotericamente legge e il clero, cioè il principio emanatore del mondo

legge e il clero, cioè il principio emanatore del mondo e le due

distinta / forman l'esempio onde l'apprenda il core. tommaseo [s.

gogh, gauguin) passa con un quadro il capo dei cento milioni di franchi.

frontespizio, 364], 881: il nome dell'unamuno sarà legato per sempre a

'ternario', da xqeig 'tre'; per il n. 8, cfr. ingl.

triadicaménte, avv. filos. secondo il rapporto che lega i tre momenti del

triade si lega poi all'altra, come il metodo porterebbe, triadicamente? non pare

] la mania triadica, come già il cattolico finetti aveva rimproverato il vico di

come già il cattolico finetti aveva rimproverato il vico di star sempre 'sulla regola dei tre'

quanto alla valutazione [delle opere critiche] il proble

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (39 risultati)

= deriv. da triade; per il n. 3, cfr. gr.

spazio libero per arricchire, senza violare il triadismo, lo spirito assoluto di un terzo

lino alcun medicamento tenace, come è il tnafarmaco, o il palmu- lato,

tenace, come è il tnafarmaco, o il palmu- lato, o il diaquilone,

, o il palmu- lato, o il diaquilone, e nel mezzo fanno un'orificio

carne. idem, ii-14: poscia con il cerato di be tonica,

dei mari temperati e tropicali (tra cui il palombo del mediterraneo); hanno corpo

percorsi molto accidentati, durante i quali il pilota non deve mai mettere i piedi

sentiero di sassi e dei ragazzi fanno il 'trial', cioè il motocross di montagna

e dei ragazzi fanno il 'trial', cioè il motocross di montagna. s. ballestra

, ma neanche una bevanda innocua. il suo contenuto potrebbe equivalere a circa 40 caffè

in chambers (1749) è attestato il significato giuridico di 'processo'. trialchilacètico

. e gramm. che indica morfologicamente il numero del tre. -sm. categoria morfologica

. -sm. categoria morfologica che esprime il numero di tre unità (e attualmente

. salviati, 1-2-38: e perché anche il triale, e il quattrale, e

: e perché anche il triale, e il quattrale, e il cinquale, e

triale, e il quattrale, e il cinquale, e così gli altri di mano

austriaco, costretto dalla necessità ad accettare il dualismo, e ad arrivare forse a

arrivare forse a quel trialismo che fu il sogno e la morte dell'arciduca francesco

vienna e altrove, a desiderare e preparare il passaggio dal dualismo del '67 a un

. croce, iii-27-337: disperato appariva il trialismo di cui taluni vagheggiavano l'idea

. m. -i). chi pratica il trial. la repubblica [24-vi-1982

regole essenziali per un perfetto 'trialista'sono il rispetto della natura e la prontezza dei

classe iii. triandria. tre stami. il divulgatore, 82: contando nel fiore

liberi e uguali (un fiore, come il giaggiolo). panlessico [s

, triangolo. g. rucellai il vecchio, 28: la...

piero della francesca, 224: il corpo à tre demensioni, cioè longhezza

, e dalle bande e lati diverse il suo ottagono si potrà passar per loggia sopra

. -che dagli zigomi scende affilato verso il mento (la forma del viso)

s. aspettava l'ordine di forzare il passaggio del fiume: erano tutti molto giovani

erano tutti molto giovani, avevano tutti il gotico viso triangolare, dal mento aguzzo,

, in grandi sciami triangolari, iniziano il loro grande 'raid'aereo per il sud-africa.

iniziano il loro grande 'raid'aereo per il sud-africa. -punto triangolare turco-,

). ricettario fiorentino, 33: il cippero... è un giunco triangolare

nelle medicine. galileo, 3-4-248: il prisma triangolare cristallino appressato agli occhi ci

ad esse serve di base. se il rettilineo è triangolare, diconsi 'piramidi triangolari'

'piramidi triangolari'. sacchi, 57-51: il vetro triangolare... non ci

salvini, 48-110: se la luna crescente il caldo marte / diametro antifugga e i

0. rucellai, 2-101: il triangolare [muscolo] è piccolo e sottile

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (55 risultati)

dala unità comengano. citolini, 311: il numero geometrico sarà il lineare, il

, 311: il numero geometrico sarà il lineare, il superficiale, il circolare,

il numero geometrico sarà il lineare, il superficiale, il circolare, il triangolare,

sarà il lineare, il superficiale, il circolare, il triangolare, il quadrato,

lineare, il superficiale, il circolare, il triangolare, il quadrato, e congruo

superficiale, il circolare, il triangolare, il quadrato, e congruo, e incongruo

, e congruo, e incongruo, il solido, il cubo, il pentagonale,

congruo, e incongruo, il solido, il cubo, il pentagonale, l'esagonale,

incongruo, il solido, il cubo, il pentagonale, l'esagonale, l'ettagonale

termini pari ne viene 15, che è il quinto in ordine dei triangolari, e

che ha per vertici tre autorità: il potere sociale, il falso potere spirituale e

tre autorità: il potere sociale, il falso potere spirituale e il potere spirituale

potere sociale, il falso potere spirituale e il potere spirituale vero. -disputato

sportiva). - anche sostant. il progresso a italia [9-vi-1946], 4

: le forme spirituali nello hegel assumevano il simbolo triangolare o triadico di tesi, antitesi

che, in quanto ultimo, è insieme il vero primo. 12. milit

triangolato, in sua geodesia, anche il territorio circeo, cavandone documentata certezza che

4. colpire un obiettivo dirigendo il fuoco delle artiglierie in modo che le

può senza fanali correre all'impazzata imitando il ritmo frenetico dei 75 campagna che triangolano

un bulgaro, e ancora bergomi, il cui apporto sarebbe considerato più positivo se

primieramente nel cerchio di ferro si mette il fuoco, e de carboni: dipoi il

il fuoco, e de carboni: dipoi il crocciuol triangulató, dentro del qual è

: dipoi col mantice doppio s'accende il fuoco, e tanto si cuoce la vena

che nel fondo si posi e fermi il panetto. serpetro, 171: le [

: terza, che le porte hanno sempre il frontispizio in alto, cioè quella cima

). baruffaldi, 2-261: portino il berrettone alla todesca, / e con

44: ricuoprono [le donne] poi il capo, e li capelli con un

cose io andavo ripensando mentre sul palco il pianista, il clarinettista e il violoncellista raccolti

ripensando mentre sul palco il pianista, il clarinettista e il violoncellista raccolti in un

sul palco il pianista, il clarinettista e il violoncellista raccolti in un piccolo complotto nero

nero, triangolati e laboriosi, eseguivano il 'trio in la minore'di johannes brahms.

. e. gadda, 18-4: il processo si attua nei modi e coi mezzi

si attua nei modi e coi mezzi onde il topografo eseguisce la triangolazione d'un territorio

golfo persico e conflitto iran-iraq ha funzionato il sistema della triangolazione e della commessa indiretta.

interventi di formazione continua decisivo è stato il ruolo che hanno saputo giocare i soggetti pubblici

compagno, scatta in avanti per ricevere il passaggio di ritorno. il campione [

per ricevere il passaggio di ritorno. il campione [9-i-1961]: una triangolazione intelligente

di velluto. tobino, 5-30: il bonaccorsi alle sei del mattino,..

camera-studio..., e c'era il fitto tiro delle domande sul valore delle

e l'avversaria, come aveva giocato il tale terzino, quali le trame di gioco

. triangulation (nel 1823) e il lat. tardo triangulatto -dnis.

1-v-112: 'tachimetro': strumento... il quale senza triangolizzazióne, compasso o scala

somma è sempre 180° (ed è il poligono con il minimo numero di lati

sempre 180° (ed è il poligono con il minimo numero di lati possibile);

anzi che sieno in sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son

istoria padre / vidi, e dipinto il nobil geometra / di triangoli e tondi e

, 7-2: mostrammo come si causi il triàngulo equilatero senza l'aiuto del circulo.

3-1-117: che altro è tesser nel triangolo il quadrato opposto all'angolo retto eguale agli

filangieri, i-530: ne * triangoli rettangoli il quadrato dell'ipote- nusa è uguale alla

galileo, 4-3-140: dobbiamo provare, il triangolo misto bap, i cui lati

, esser la terza parte di tutto il rettangolo cp. guarino guarini, 1-372:

per avere poi le superficie che coprano il triangolo mistilineo 1, 2 d,

di una superficie sferica con un triedro il cui vertice è nel centro della sfera.

di ecclissi solari. torricelli, ii-4-110: il sig. dottor serenai è tutto di

3. 000 triangoli, che serpeggia lungo il litorale e si ripiega neltintemo delle province

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (49 risultati)

divisa degli internati e che, con il diverso colore, ne contraddistingueva la diversa categoria

ne contraddistingueva la diversa categoria (e il triangolo verde contraddistingueva i detenuti comuni che

pena in un campo di concentramento; il triangolo rosa contrassegnava le divise degli omosessuali

2001], 39: quando e stato il momento di eminem, si sono appuntati

momento di eminem, si sono appuntati il triangolo rosa degli omosessuali nei lager nazisti.

-elemento scenografico di tale forma. il corago, 117: bernardo delle girandole,

tagliente che ha. casti, xxiii-511: il serraglio forma un triangolo di circa tre

mare, lontanissimo. soldati, 2-71: il triangolo del monviso, altissimo su tutte

denti di squalo d'una fabbrica attanagliavano il cielo. -incrocio, confluenza di

-delta fluviale. boiardo, 1-41: il nilo non solamente inunda quello trian- gulo

quando più e quando meno, secondo il crescimento suo. ungaretti, xi-209:

, figura triangolare che incornicia o sovrasta il capo (e tale figura da sola

e tarchiato, con le spalle quadre, il triangolo in testa e la bianca barba

come l'ombellico del mondo, come il triangolo mistico, come la divina colomba

. ghislanzoni, 17-32: don domenico, il prete... gettato il triangolo

, il prete... gettato il triangolo ed il soprabito,...

... gettato il triangolo ed il soprabito,... cavalca la botte

-anche per indicare la massoneria stessa, il suo potere. pascoli, 1-119

c'entra (diciamolo finalmente!) il 'triangolo massonico'. moretti, i-865:

, che si pongono in quel tempo sopra il triangolo, devono esser quindici per dinotare

9. segnale mobile di pericolo, il cui uso è disciplinato dal codice stradale

è disciplinato dal codice stradale, che il conducente di un veicolo fermo, per

strada extraurbana deve porre cinquanta metri dietro il mezzo per segnalare che la carreggiata è

ed è stata considerata per lungo tempo il centro mondiale della coltivazione del papavero da

? barilli, 5-263: porto sudan è il punto più alto all'apice del famoso

della morte'emiliano,... il quale triangolo, con questo nome da libro

montmartre e rue de rivoli, l'apice il teatro dell'opé- ra, l'epicentro

dio e l'uomo. quello intermedio, il solo che potrebbe ravvicinare dio all'uomo

della virtù del triangolo: la tartaruga, il gatto, il poeta. montale,

: la tartaruga, il gatto, il poeta. montale, 7-277: si offrì

« guerin sportivo », 8-v-1961]: il calcio è fatica dura. chi non

invita ad avanzare: i compagni ridanno il triangolo, gli avversari si aprono.

aerea, quello avente per lati rispettivamente il vettore della velocità dell'aeromobile, quello

navigazione marittima, quello avente per lati il vettore della velocità stimata dell'imbarcazione,

faccia mediale dell'arto superiore forma con il profilo della superficie laterale del tronco se

e dalle costole, attraverso cui decorre il terzo tratto dell'arteria succlavia. -triangolo

triangolare compreso fra l'uretra membranosa e il canale anale. 17. astron

posizione, quello cne ha come vertici il polo celeste, la posizione di un

. bruni, lxxxviii-i-334: quando prim'entra il luminar del cielo / in quella region

sommità del montone sono stelle che fanno il triangulo di lati eguali. g. del

cometa] nel mezzo di quello spazio, il quale è posto infra la lucida stella

lucida stella del cingolo d'andromeda ed il boreale triangolo, non potè più oltre osservarsi

di una specifica lingua) in cui il vertice inferiore è occupato dalla a,

strallo e dalla linea che, lungo il bordo dell'imbarcazione, congiunge la base

], 28: 'triangolo': come indica il nome è il tracciato su cui si

'triangolo': come indica il nome è il tracciato su cui si disputa la regata.

di poppa e si ritorna quindi verso il vento. il triangolo di coppa america è

si ritorna quindi verso il vento. il triangolo di coppa america è di 24,

per assistere alla messa, celebrata secondo il rito copto, con qualche canto,

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (41 risultati)

orchestra, ossia i tromboni, le tocca il fegato, ossia i violoncelli, le

violoncelli, le tocca la milza, ossia il triangolo, i campanelli e il tamburello

ossia il triangolo, i campanelli e il tamburello, con i medesimi gesti attenti e

topogr. triangolo d'errore, quello con il quale si cerca di ottenere un margine

ottenere un margine di approssimazione migliore sovrapponendo il risultato di tre diverse triangolazioni. 28

.. e ne la palma, il concavo, 1 monti, e i tubercoli

i tubercoli,... e insieme il quadrangolo, e 'l triangolo, con

la parte di fuori della palma chiamarono il monte della luna, et il triangolo del

chiamarono il monte della luna, et il triangolo del mezzo de la palma il

il triangolo del mezzo de la palma il monte di marte. 2q. ant

che risguarda l'entrata cioè che guarda il borgo de greci dove vengon due vittorie e

). sanudo, xvi-672: vidi il bastion impossibele, al qual è ia-

triangolo pertege 75 per parte, e il bastion fastiodioso fato a la saracinesca e

finestre della mia casa patema si vede il mare, un triangolino, uno spicchio

famoso marcello. ojetti, iii-61: il parroco... sta benissimo, coi

coi capelli corti, quasi rasi, il suo volto ossuto e tagliente, i suoi

tagliente, i suoi occhi celesti, il suo triangolétto viola sotto il collarino.

celesti, il suo triangolétto viola sotto il collarino. -triangoluzzo. carducci,

spontone, i-36: è ben vero che il triarcato è meglio senza paragone del duarcato

. canoniero, 1-332: se il primiero modo d'imperio che duar- chia

;... ma nella 'triarchia'il terzo, come dice il boaino, può

nella 'triarchia'il terzo, come dice il boaino, può, con raccostarsi all'

è diretta dagli stessi partiti politici che dirigono il governo, c. g. i

una pianta, come per es. il pisello). = voce dotta,

2-196: i triari erano quelli che fortificavano il campo. machiavelli, 1-i-319: per

campo. machiavelli, 1-i-319: per il testo di livio si raccoglie come lo

. pascoli, 875: sembra che il campo contuso / sia da magli smisurati e

smisurati e regolari.. / è il calpestìo de'triari / tuoi, mario,

gnere piedboeuf, condurrebbero poi a ritenere che il petrolio = voce dotta, dal

dotta, dal gr. xgictg 'triade'attraverso il ted. trias con riferimento alle tre

fibre di vetro ricoprono trasversalmente e longitudinalmente il nucleo di legno. sciare [

'più scattante del mondo', k2 ha inventato il procedimento costruttivo che utilizza la fibra di

lo più triassico, sm.): il primo dei tre periodi in cui è

triassico; tuttavia qualche sprazzo di preistoria il villaggi di vitaumbi ce l'ha ancora

dicemmo che in europa sarebbe risultato originare il petrolio dal terreno triassico. w.

nell'area della seconda cima delle madonie, il pizo dipilo, prevale invece la dolomia

: nelle hawai, è stato assegnato il titolo mondiale di triathlon esotico': le prove

di fondo riservata alle partecipanti femminili scontato il successo della campionessa francese isabelle mancini.

m. -i). atleta che pratica il triathlon. triato1 [i +

gomme odorifere triate. liburnio, 3-18: il perché gli dilicati e leggiadri volti loro

triatomico), l'ossido di azoto e il vapore acqueo. = comp.

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (18 risultati)

; e salvestro nostro afferma, che il fico della peperina è ancor esso così

fatto, e che a questi giorni bucò il corpo alla sandra. salvini, 48-88

david livingstone... era che il commercio sarebbe servito a propagare il cristianesimo

era che il commercio sarebbe servito a propagare il cristianesimo in quanto avrebbe distrutto la cultura

], 87: prima della guerra il contrabbando era una delle principali fonti di

tatuaggio). 3. che ricorda il forte senso d'identificazione con le tradizioni

e i riti tipico di una tribù (il comportamento di un gruppo fortemente unito da

la mentalità tribale del 'ma di chi farà il giuoco? '... perché

. con la particella pronom. perdere il senso della collettività nazionale per frammentarsi in

si tribalizza e spezzetta in tante confraternite il suo bisogno di solidarietà.

26-vi-1987], 2: ha reagito [il pcf] in maniera schizofrenica: da

ribevve, tribewe, poi affabilmente domandò il conto. = comp. dal lat

, sm. zool. metazoo che ha il corpo a struttura triblastica. =

partigione fu in tre parti: si divise il mondo per le schiatte de'primi tre

noè. gioberti, 1-i-300: oh come il popolo parlante l'eloquio più bello,

in sorte 'tutti li tribi', tratto il primo nome della polizza ch'era di sopra

de'quali si avesse prima a fare il deletto. v. borghini, 4-284:

, tra dodici tribi fu sortito / tutto il paese che, vincendo quel re,