marchio, allo stesso modo che fa il bilanciere coi tonai di metallo da ridurre
. allegri, lvii-156: tu se'il perno delle canterine: / quand'i'vi
. leopardi, i-215: non basta che il diritto di proprietà venga sottomesso alla ragione
1. alighieri, 259: fa [il sacerdote] per compartimento / due parti
per compartimento / due parti in mezzo il tondo / com'è partito il mondo.
in mezzo il tondo / com'è partito il mondo. 2. pezzo di legno
1-ii-894: lucini gli ruppe... il tondo sul capo. -con meton
lxvi-2-80: e questo ti basterà per il secondo tondo fatto della coscia manca,
scodelle in un tondo di legno. buonarroti il giovane, 9-372: vedi, vedi
si vede allontanarsi nel fondo della galleria il tondo del paesaggio illuminato dal sole. montale
sole. montale, 5-25: fuma il ramaiolo / in cucina, un suo tondo
io ti rispondo, / e vedrai il tuo credere e 'l mio dire / nel
. piero della francesca, 198: il tondo è una figura circulare compresa da
e quadri, / con linee e punti il ver mostrando, insegna / righe e
van- tansi, e colle feste perché il tondo / san far, di mattematica son
concluder dico che bisogna avertire di dare il suo naturale alle cose, e sempre a
occultata, e quattro volte con tutto il tondo suo ricrebbe. sanudo, xxx-37q:
questa note,... è il tondo di la luna, 'ergo', male
luminaria e de'fuochi è cosa di tutto il regno, e cade nel pieno tondo
s'egli erra / qual l'africa crede il terzo del mondo / o pur che
/ erra certo, ché, sestando il suo tondo, / non giungerebbe a tanto
s. bonaventura volgar., 4-7: il tondo de la terra tu sola hai
brigata, / per tenere da'sensi il cor rimondo. -con meton. e
-con meton. e per anton.: il mondo, l'insieme degli uomini,
forsennato colui che pena e pensa di sapere il suo principio ». malatesta malatesti,
e spugnosa piena di tondi di vino, il pane d'un giorno e il prosciutto
, il pane d'un giorno e il prosciutto salato a natale. 6
pallottolina [lo scarafaggio], con il rotolarla, voltandola da levante a ponente
tondo. guarino guarini, 1-296: il tondo non si può ridurre in piano,
celeste. varchi, 22-33: tutto il circuito della terra, come tu fai,
cxxxi-45: sopra queste colonne si è il detto civorio lavorato e di sopra coperto di
sotto l'ombra confusa dei capelli / e il liquido lume degli occhi, / una
, / una linea sola / aggira lenta il tondo della spalla, / sfiora il
il tondo della spalla, / sfiora il muscolo morbido del braccio, / scende diritta
appoggiato alla spalla, e anche un poco il tondo delle anche. -sedere
donne, e scimie han senza peli il tondo? / e ci son più coglion
in bicicletta. / ve'come mostra il tondo! -pancia, ventre.
, ventre. rettori, 24: il tenere il tondo pieno, in vero suol
. rettori, 24: il tenere il tondo pieno, in vero suol esser tua
stimati difficilissimi dagli artefici; perché sono il mezo tra il piano delle pitture e t
artefici; perché sono il mezo tra il piano delle pitture e t tondo delle statue
, e scantonandolo a poco a poco il meglio che si può, si riduce pur
terso, / finito in questo ognuna il proprio tondo, / u'gli spiriti sciolti
vie / che portan del fatai ordine il pondo, / ed il giudicio aspettan del
del fatai ordine il pondo, / ed il giudicio aspettan del gran die.
m. fiorio, 150: quando il lavorante in su tira il palo l'acqua
150: quando il lavorante in su tira il palo l'acqua attinta per i buchi
attinta per i buchi del tondo, il cuoio del quale a l'ora egli
'1 tondo della coscia che cresca sotto il coltello, e trattenga il dente, ma
cresca sotto il coltello, e trattenga il dente, ma taccisi in brodo, ac-
lorenzo de'medici, ii-322: ha ciascuno il suo piombino / grande e grosso e
asso di bastoni, / ma svigna il saggio schermitore e cade / il colpo a
ma svigna il saggio schermitore e cade / il colpo a vuoto, ch'era di
di quei buoni, le a tempo getta il matator di spade: / punte,
repubblica », 19-iii-1981], 2: il dono dell'azienda, invece, sarà
tonnellate di tondo per cemento armato che il papa destinerà al comune terremotato di castelnuovo
terziario (iggyigg8), 54: il tagliatore delle seghe meccaniche anche con avanzamento
seghe meccaniche anche con avanzamento automatico, il tagliatore con ossitaglio manuale o semi automatico
semi automatico, l'addetto alle presse, il sagomato- re di tondo per cemento armato
cominciato con sorta di corsivo a guastare il carattere. manni, i-31: sospesero [
di un'accademia di siena] per allora il mettere in opra l'ideato disegno che
raccomando di tener presente che, secondo il nostro criterio abituale, i titoli di giornali
. di dondolo, attestato anche, secondo il d. e. i., a
. testi fiorentini, 186: il dèe la nudricie bagniare con aqua tiepida
): cominciò a guardare per riconoscere il tonduto da lui; e veggendo la parte
maravigliò. 2. tosato (il vello di un animale); privato del
, 172: egli [enea] inghirlandato il capo di foglie di fonduta oliva,
., 6-364: in certi tempi coglie il villano l'uva matura, e il
il villano l'uva matura, e il mosto trascorre sotto il nudo piede, in
matura, e il mosto trascorre sotto il nudo piede, in certi tempi lega
tempo toneggiare per l'aria, e stracorrere il suono a guisa di rumor fatto da
dagli spagnuoli 'tonelli', donde le venne il nome. = deriv. da
le maggese non facessino scalfa, ma il medesimo lustro, verso la mornia ritruccherà e
]: monema che canta ha fatto il fonema. = deriv. da tono1
tonemi- ci, la situazione sociale, il gesto. tonètica, sf.
più avranno importanza preminente la fonetica e il contesto (estralinguistico) o situazione colloquiale
. tónf, inter. per indicare il rumore sordo di un oggetto che sbatte
addosso a loro e a con il norvegese dump. pugni e a
dette mascalcie [crusca]: si tenga il cavallo a notare per un'ora in
dove gli andorno sotto, e lui et il cavallo. buonarroti il giovane, 9-191
e lui et il cavallo. buonarroti il giovane, 9-191: erte sassose, chine
16-i-30: in quel vetro, che chiamasi il tonfano / scher- zan le grazie,
votilo. magalotti, 19-46: guardi il ciel, che alcuno / senza un tonfano
profferire parola. borgese, 1-44: il maggiore, sebbene non fosse ancora ai
montale, 15-779: non dava suono il giorno / sotto il lucido arco / né
non dava suono il giorno / sotto il lucido arco / né tonfava / pigna o
dormire e gli venne subito voglia di fare il grazioso, e l'asino di sileno
, tùnfete), inter. per indicare il rumore di un corpo che cade pesantemente
tommaseo [s. v.]: il ragazzo non voleva chetarsi; e lui,
battuto con violenza; la caduta o anche il colpo, la percossa che produce tale
spettacolo teatrale. moravia, 19-114: il rammarico ammirativo di mio marito si è
incontro rovesciano lonel quale, anche durante il riposo, i muscoli sono mantenuti ro
da lungi la cascata, / e il tonfo aveva udito, verso il pozzo /
/ e il tonfo aveva udito, verso il pozzo / corse a vedere, che
): s'udiva soltanto... il tonfo misurato di que'due remi,
con un tonfo. fenoglio, 5-ii-89 posai il bottiglione e gli feci dare un tonfo
tommaseo [s. v.]: il tonfacchiotto più grassotto del tonfétto. =
terra buona e tenace sintonica, facendo il tonicato grosso un palmo o poco manco,
; fatto sgorgare da una ferita (il sangue); strappato via dal capo (
mi riposassi. g. b. strozzi il vecchio, 2-78: chi mai non
le stelle / a mezzo giorno, o il bel signor di deio / a mezza
alcuni moderni istorici, che, se bene il duca era stato in tante fazzioni in
corona di spagna, nondimeno questo fosse il primo sangue trattogli da nimica mano.
-ricavato, sottratto con la coercizione (il denaro). • giuseppe flavio volgar
della schiatta de'lutazii, non prima il privò della vita ch'elli li cavasse
del corpo. g. b. strozzi il vecchio, 2-56: e mie preci
-per estens. ricevuto per generazione (il corpo). leggenda aurea volgar.
. f. giambullari, 5-153: per il che tratti 700 anni, che voi
trattone i difetti,... eleggine il buono, e quello dà a
peccatori. crescenzi volgar., 6-2: il traspiantamento si fa quasi di tutte erbe
delfico, ii-45: è forse superfluo il dire che tutte cotali opere non furono quasi
da un carcere, liberato. girone il cortese volgar., 476: truova fuor
tratto di prigione, si partì e ruppe il confine, e andò nelle terre della
dirlo poi, si che non trapassi che il debito de l'offizio non sia renduto
cecco d'ascoli, 422: se [il vento d'oriente] non li rompe [
li rompe [i vapori], il sol vanne celato / perché son densi e
, / fan pianger l'aria sì che il mondo bagna, / da l'altre
vile creta. deiminio, 382: il solfo tratto dal succo de la lunaria si
si concluderà ne l'amen, abbracciante il fermento o l'anima o la forma che
la forma che dir vogliamo, cioè il fermento rosso e bianco sotto il misterio
, cioè il fermento rosso e bianco sotto il misterio di amen. s. maffei
tratti dai rifiuti erano tanto veleno per il sangue dell'arte nazionale. -ridotto
dumas. c. carrà, 641: il suo insegnamento si basava principalmente su qualche
. c. carrà, 389: il manigoldo di sinistra, poi, è figura
determinata origine. alfieri, iii-1-41: il popolo non può dunque mai con verisi-
la medesima strage degl'ugonotti doveva fare il maresciale strozzi nella roscella, che ne ebbe
, in contraria opinion tratti, affermavano il bere assai e il godere e l'
opinion tratti, affermavano il bere assai e il godere e l'andar cantando atomo e
l'andar cantando atomo e sollazzando e il sodisfare d'ogni cosa all'appetito che
croce,. 56: non potendo [il re] più sopportar tanta insolenza,
, 14-27: ecco elena avanza / e il giovane da me tratto in errore /
. m. casaregi, 1-40: se il debitore dà per pagamento ad un suo
un suo debitore, intende di trasferire il nome del suo debitore nel detto creditore
un assegno, di ventimila lire, il quale, tratto sulla città stessa,
città stessa, offriva a buon conto il vantaggio di essere scambiabile in qualsiasi bisca
sta o che cammina discosto. buonarroti il giovane, 9-788: non ci accostiamo a
, 2-2-175: mi parrebbe che a fare il gonfaloniere,... messine a
delle più fave, o vinto che avessino il partito o no, e quelli si
più fave delli altri, e vincessi il partito per più che la metà della
quattro: cioè a verginità, il tempo, la pietra tratta e la parola
parola. -lanciato sul tavoliere (il dado da gioco); che ha
/ savio è chi dà consiglio avanti il fatto, / dopo ubbidir bisogna al dado
bisogna al dado tratto. — il dado è tratto: v. dado,
18. -tratta è la sorte-, il destino è deciso. conti, 269
16. locuz. trovarsi tratto il bambagio dal farsetto: avere esaurito il
il bambagio dal farsetto: avere esaurito il vigore sessuale per eccesso di attività.
, o che si trovasse così tratto il bambagio del farsetto che, pien di
pennellata che ne risulta (e anche il movimento con cui si sposta uno strumento
ad ottenere la palma in questa professione, il che non è concesso agl'infuriati per
e dimostrarlo come farà con quattro tratti il furioso naturale. galileo, 3-1-191: che
; la cagione ne è l'esser stato il gran moto da venezia in alessandretta comune
un matitatoio, fece in un tratto solo il dintorno d'un ignudo che a tutti
97: quando ciò non convenga (soggiunse il prencipe già rinco- vrato) portatemi almeno
a spargere con un tratto di penna il ridicolo su quello, che un giovane
le ombre dei loro corpi vivi; il giudizio di dionisio assoluto per favore di aristippo
fine, per esprimerle in pochi tratti il mio concetto, io regolo la mia
tratti riferenti non soltanto la qualità e il progresso d'una amicizia privata, ma anche
gli era stato consigliato di fare, il segno dei due disegni che vi ha mandato
invitate a nozze raccomandandogli d'usare invece il tratto più robusto, che gli è proprio
gli è proprio. bonsanti, 4-356: il tratto popolaresco... del pittore
-invenzione letteraria. foscolo, xi-1-221: il gravina fu sì rapito dal suo ingegno che
cartellone di pubblicità può esser considerato come il tratto intermedio tra un'opera decorativa ornamentale
lascia un segno su una superficie; il vestigio stesso, la traccia impressa.
ma infra l'acqua quanto a dentro puote il viso conspicere, o vedere. cavalca
2771: l'aranea che ha più sottile il tatto / tessendo e ritessendo la sua
proposito che la più acuta corda avesse il tratto più lungo della sua prossima più
. scaino, xcii-ii-306: in cotal caso il tratto della circonferenza del movimento sopra il
il tratto della circonferenza del movimento sopra il tocco della palla è picciolo. galileo
un altro curvo / tratto di stelle; il qual si stende tanto, / ch'a
in qualsivoglia parte / lor natura apre il varco? salvini, 48-40: il tratto
apre il varco? salvini, 48-40: il tratto poscia / della galassia, ovver
delfico, iv-320: non è bisogno che il detto fluido scorra per il nervo fino
bisogno che il detto fluido scorra per il nervo fino al muscolo medesimo, come suppongono
. livio volgar., 3-124: il seguente dì gli africani si misero a
tratti di essi. cavour, vii-16: il ministero aveva lasciato indeterminato il tratto del
vii-16: il ministero aveva lasciato indeterminato il tratto del fiume da spumare, credendo
guerra igiyi8, 44: stamane all'alba il nemico ha bombardato con cinque unità di
pea, 7-206: ti farebbe male il sole cocente, specialmente in quei tratti privi
montale, 3-65: mi fa ricordare il botro melmoso che passava accanto alla mia
, 5-i-2060: continuo a correre verso il tratto più alberato del torrente.
potea. vimina, 1-116: non marchiò il succodolski molto tratto, che ebbe fortuna
, 1-613: tra caserta e pisa il tratto è tutto diretto, e le lettere
: de la quale ingiuria giustamente sdegnato il conte chiamò secretamente i mori della affrica,
innanzi, se al moderno si opponga il tempo antico, / filosofando il saper nostro
opponga il tempo antico, / filosofando il saper nostro è scorso! -buon
ugurgieri, 70: subbitamente, essendo corrotto il tratto del cielo, venne alle membra
li cavalli con i foraggi, sgravando il proprio stato. muratori, 7-i-40: ne'
tempi susseguenti col nome di lombardia fu disegnato il tratto di paese ch'è chiuso dall'
1-v-274: né più procelloso può essere il nembo, né più scuro; non può
mezzo mondo. tarchetti, 6-i-128: il cavallo sporgeva un'altra volta la testa
. cecchi, 13-571: qualche tratto ritornava il mare pulito, poi ricominciava la colorazione
, differenza. algarotti, 1-ii-193: il sistema del neutono non si adattava a
ci è un gran tratto, bene il sapere. bonghi, 1-233: dal sentire
è un gran tratto; e questo tratto il foscolo non lo sa percorrere; e
. f. cetti, 1-iii-62: il tratto di storia naturale occupato dalle razze
f. cetti, 1-ii-233: fra il bianco del ventre e quel della gola sifrappone
gli mostra un buon tratto di gamba sopra il ginocchio, fino all'orlo del grosso
fossero al termine loro condotti, e che il denaro e le provvisioni arrivassero, era
tratto di tempo. rosmini, xxii-10: il mondo... riebbe in picciol
1-68: dal tratto, che corre fra il 1821 e il 1847 io non rimoverò
tratto, che corre fra il 1821 e il 1847 io non rimoverò la tenda,
. montale, 3-211: stiamo girando il film dei prossimi cinquanta secoli che poi
anzi vivranno, a turno e per il piccolo tratto che li riguarda. -in
i-30: quanto mi fa di piacere il legger questo tratto di istoria sul qual
di storia. -per estens. il passare, il trascorrere, il volgere del
-per estens. il passare, il trascorrere, il volgere del tempo.
estens. il passare, il trascorrere, il volgere del tempo. fr.
copioso frutto. targioni tozzetti, 6-44: il me- esimo vallone non ha sofferto col
tratto dei secoli altro cangiamento essenziale che il ridursi in gran parte inutile ed a
seguì una risoluzione così inumana, e il tratto scandaloso di mandarla fuori di casa
certo battesimale geroglifico e co'mandarmi di esporli il sincero parere sopra la stessa. cesarotti
la stessa. cesarotti, 1-i-310: ecco il primo tratto dell'umanità di fingai.
tratto dell'umanità di fingai. vede il suo nemico, ma non lo riconosce
commosso questo tuo tratto d'amore, ed il pensiero che hai avuto d'impiegre il
il pensiero che hai avuto d'impiegre il tuo tempo e le tue mani per
f a. pucci, 7-70: il capitano del gran cane si ristrinse co'suoi
alla ragione. mercati, 59: il bel tratto saria, che io mi sguazzassi
tratto. capriata, 1020: turbossi assai il cardinale per questo tratto del duca,
prima volta quelle stesse contrade, pregava il cielo, che ora con tratti più benigni
che non ha civiltà, che non sa il tratto? g. gozzi, i-23-74:
gentilezza / mancava al tratto, e il conversar cortese: / mancavan le bell'arti
: aveva acquistato della regalità lo sfarzo, il portamento, la spavalderia: non
la spavalderia: non già la finezza ed il tratto, che solo un vecchio sangue
che nel tratto, / misto così tra il furbo e il sempliciotto, / che
/ misto così tra il furbo e il sempliciotto, / che ogni uno che mi
così nuova / cavalcata e cortese è il vostro tratto. bacchetti, 2-i-113: si
l'educazione, la disciplina dei soldati, il tratto corretto degli ufficiali tra loro,
sui quali la maldicenza ha potuto costruire il suo piano di accuse. soffici, v-5-628
avremo... due scienze che hanno il tratto comune d'essere scienze. montano
; perché ciò sarebbe un amare non solamente il vizioso, ma ancora il vizio.
non solamente il vizioso, ma ancora il vizio. goldoni, x-451: conosco /
rifatto / la superbia, la boria ed il mal tratto. gius. sacchi,
sassetti, 418: di che si scusa il medesimo nel tratto della sua storia;
alle ingiurie e millanterie di ligeri non fa il poeta rispondere né meno una parola da
opinioni o le autorità de'giurisperiti erano il supplemento della legge nell'uso del foro,
pensati e composti più tempo innanzi che il poeta s'insignorisse della lingua e dell'
manzoni, fermo e lucia, 65: il cadere del suo nimico, l'alterazione
violento della fune cui era legato e sospeso il torturato. guinizelli, xxxv-ii-470: tu
fune. colletta, i-184: pena il capo al barcaiuolo che portasse controbando di
: l'astrologo luca gaurico ne presagì il fato supremo della reggia e della dinastia
/ l'aer, la terra, il foco e 'l mar, ma i patti
[l'uccellino] tratti, e vomitava il cibo mischiato con una certa liquida e
buono e gagliardo. baretti, 6-306: il francese in vece di dire 'bere un
(1-iv-296): quale col giacchio il pescatore d'occupar ne'fiumi molti pesci
. pitti, 1-58: misse in compagnia il danaio e io il mio poco senno
: misse in compagnia il danaio e io il mio poco senno, che perde'per
, vale la mano: onde avere il tratto, vincerla del tratto: aver la
, 2-i-452: suvvia, - fece il nostro spada un po'per voglia che ne
e un po'per scuotersi di dosso il rossore, -proviamo quattro tratti eli dadi,
biondi, 1-ii-232: fu quella battaglia il tratto del dado alla rovina di tutte
, viene a metterlo a cimento sopra il tratto dei dadi. 16.
. contarmi, lii- 4-5: trovassimo il duca... insieme con tutta la
monte, a cui sì da vicino il sole / par che sovrasti, e che
tozzetti, 12-ii-73: lo scoglio detto il tiretto, rimane distante dal tiro poco
. mossa del gioco degli scacchi. -avere il tratto: muovere per primo.
1-i-483: filocolo gli leva con uno alfino il cavaliere, e dàgli scacco rocco.
cavaliere, e dàgli scacco rocco. il castellano, per questo tratto crucciato oltre
, 1-2 (i-17): ariabarzane ridusse il re a tale che non poteva fuggir
1-113: però s'un po'con mano il lisci e premi, / tutto si muove
suoi tratti, / e 'n parte anche il piacer tuo perso in vano. ghislanzoni,
quel tratto, / che non aveva il giovane ferito. n. agostini, 4-8-57
, ii-681: persuasero i francesi a voltare il consiglio e l'opera, in rompere
, 18-73: e 'l capitan, veggendo il tratto bello, / non aspettò la
nominare. algarotti, 1-x-192: il tratto più noto della sua vita, [
anonimo, i-501: se di pensieri il cor mi pronta, / null'om
1-393: un altro sarto ruba destramente il duca di camerino, e con un bel
, 3-269: quello, forse, intendendo il tratto per non esser tanto oscuro né
: che dello stato si godeva solamente il presente, con ciò sia che il
solamente il presente, con ciò sia che il preterito sia passato, e il futuro
che il preterito sia passato, e il futuro abbia a venire. -intonazione
. sacchetti, 213-1: non fu netto il tratto che volle fare cecco degli ardalaffi
de'suoi tratti, / che certo il mio disegno m'arà rotto. savonarola,
satelliti. castellini, 34: allor subito il cor- nipo / vedendo appunto riuscito il
il cor- nipo / vedendo appunto riuscito il tratto / come volea, si rin-
ronfando forte: / la mala bestia il tratto non intese, / e venne a
terra per donarli morte; / ma il conte per le chiome ne la prese.
dicti francesi volseno far un trato di amazar il patron con li zenoesi e loro condur
-trattativa politica. siri, vi-470: il gransignore tutto inteso alla guerra contra i
, facendo per prima cosa pagar con il tratto annuale i creditori dei ribelli.
settuagesima fino alla pasqua... ebbe il nome di 'tratto'dal verbo latino 'tralo'
martini, 2-1-389: 'antifonario'anticamente appellavasi il libro destinato alla celebrazion della messa, in
[s. v.]: onde il modo avverbiale 'a grandi'o 'larghi tratti'
che se i lor vizi maggiori erano il gridar troppo forte nelle dispute, e alcun
, e alcun tratto graffiarsi un poco il volto e non voler essere tolleranti di attentati
/ disser, che avevan bene inteso il fatto, / ma che col popolo eran
serdini, 1-213: a molti fu il suo nascere amaro, / ché i sodomiti
bene aver caro, / de avere occiso il forte re mambrino; / ma non
/ ma non sa dir alcun come andò il fatto, / per ché
pupille. leopardi, iii-197: poich'il trovare da vivere a primotratto uscendo di qua
mutano. s. cavalli, lii-8-32: il duca potrà ad ogni tratto vedere il
il duca potrà ad ogni tratto vedere il saldo della sua tesoreria. sassetti, 331
antico lor nulla. a. verri [il caffè], 68: quale era
le falci, e si strascicò verso il campo, mentre le ginocchia gli si piegavano
. g. raimondi, 2-244: il cielo, fatto di un grigio più scuro
tu somigli nel parlare a vinizio, il quale sempre parlava a tratti, che terio
al capitano ridendo e dice: « vedete il piovano che contessa dua a uno tratto
processo. è tale, perché tale è il vero concetto, cioè processo,
tutti di colpo spaventati a un tratto il lassano andare, temendo che dentro non
. ariosto, 4-38: a un tratto il colle / riman deserto, inospite et
curvo nelle spalle, come era anco il padre, restringendosi in quelle suole abbassar
, 7-35: a un tratto tutto il buio fu buio in contrasto con qualcosaltro che
prendere a un tratto di tutti que'definitivi il men noto, e prenderne un solo
in questi parentadi. -avere il tratto alle bilance: avere il potere di
-avere il tratto alle bilance: avere il potere di decidere, esercitarlo.
di quaggiuso al cielo / per non avere il tratto alle bilance, / scendi or
quello d'una volta. -dare il tratto alla bilancia: risolvere una questione;
867: si ciarla, dice, il tratto alla bilancia il parere e il consenso
, dice, il tratto alla bilancia il parere e il consenso, anzi l'esortazione
, il tratto alla bilancia il parere e il consenso, anzi l'esortazione di giovanni
no diede (come si dice) il tratto alla bilancia il parere e il consenso
si dice) il tratto alla bilancia il parere e il consenso, anzi l'esortazione
) il tratto alla bilancia il parere e il consenso, anzi l'esortazione, di
, 1-1-155: -orsù sta alla lena il dar il tratto alla bilancia, e a
: -orsù sta alla lena il dar il tratto alla bilancia, e a meo.
poi. guerrazzi, 9-ii-53: lucrezia dava il tratto alla bilancia, e la lega
io ho già molte ragioni per piantare il banco e il benefizio; non aggiunga
già molte ragioni per piantare il banco e il benefizio; non aggiunga a quelle i
o i suoi malumori che potrebbero dare il tratto alla bilancia. -far pendere
e con presenti son corrotti, che danno il tratto alla bilancia da quella banda,
altra le ragioni, non si dà il tratto verso quella parte, nella quale pare
-dare i tratti, gli ultimi tratti, il tratto, vultimo tratto: deo el volesse
giangiordano orsino con accese parole instando presso il morente per un cappello a benefizio di guido
subitamente divennero fiochi,... mentre il gran corpo dava gli ultimi tratti.
2-1: ma sopra tutti gli altri biasimare il marino, e vituperar se ne dèe
, e vituperar se ne dèe; il quale in tutte quasi le sue composizioni,
virgilio dovea di picciol tratto rimanersi dopo il grande omero, correre quasi del pari con
verso là colla spada: di tratto uccise il liopardo, mentre ch'egli attendeva con
primo tratto, sparai la camera, poi il letto, poi la tavola. botta
bisognerebbe; spalancarono di tratto ai popoli il tutto. -al primo tentativo,
abbia potuto raggiungere, di primo tratto il suo scopo, senza strascinare il paese
tratto il suo scopo, senza strascinare il paese medesimo, come accadde nell'altra rivoluzione
. segneri, i-33: alle volte il signore veramente apparisce fra queste tenebre,
venivano nudriti dal pubblico, era imposto il carico di scacciare dai seminati gli uccelli
di tratto in tratto la ragazza che tostava il caffè guardava di sotto in su per
re luigi bisognoso di tenersi bene edificati il papa e il valentino, di un
bisognoso di tenersi bene edificati il papa e il valentino, di un tratto significa loro
un tratto lei, scostandosi. -fare il tratto: agonizzare. iacopone, 5-43
dapprima. grazzini, 4-466: considerate il primo tratto che la commedia si chiama
ormai senza intervallo / che adesso canta il primo tratto il gallo. -subito,
/ che adesso canta il primo tratto il gallo. -subito, immediatamente.
della sua infermità, non esce però il primo tratto del letto. berni, 27-24
: ma non vuoi ben contar com'andò il fatto, / perché tu pur fuggisti
fatto, / perché tu pur fuggisti il primo tratto. g. m. cecchi
qui bisogna che 10 / lo conci il primo tratto col danaio. -in
, che cotal colpo, ove voi il cervo e me in un medesimo tratto non
allo stesso tratto innovazione impraticabile; ma il nome del boiardo non fu da niuna delle
strada, che non potè fuggir verso il castello. m. cavalli, lii-12-
tratto. m. adriani, v-121: il pensare innanzi tratto a quello che sei
ripiomba sull'anima dolorisissima la convinzione che il guasto radicale procede dal non avere il
il guasto radicale procede dal non avere il partito un fondo preparato anzi tratto.
tanara, 247: cova a vicenda tanto il maschio, come la femina, e
in un tratto. tarchetti, 6-i-453: il pendio [del vizio] è sì
pur mi moraggio, / ma credo quando il mondo fia disfatto. -non
/ giamai con lor non se ne leva il tratto. -non risparmiare tratto a
mal tratto. -pigliare, prendere il tratto, tratto avanti, innanzi:
ulloa [zarate], 47: intendendo il governatore, che s'egli aspettava d'
sarebbe rotto da essi facilissimamente, prese il tratto innanzi, e mandò a dir
: ora che i signori neutoniani sentono stringere il tempo che ismentire potrebbe i loro
che ismentire potrebbe i loro prognostici, pigliano il tratto innanzi, e gli tacciano di
in tutto a un tratto / fassi il corpo sensibile ed il senso; / ma
tratto / fassi il corpo sensibile ed il senso; / ma... molto
positure alfine / gli atomi che crear denno il sensibile. -all'improvviso.
mente; vi sto pensando! -m'ingombrano il cuore, s'affollano, si confondono
venne un allegro rumor di sonagli. ma il vecchio si cangiò in volto.
nella facoltà della casa, che per il più è de'primogeniti, si fanno di
creanza o nobil uso, / tenea rivolto il muso / sempre nel cibo, e
di sollevarlo in suso / per ripigliare il fiato almeno un tratto. -per introdurre
mondo, come far si suole. buonarroti il giovane, i-289: con- tommi una
. doni, 463: una dominica mattina il buon uomo l'ascose per vedere ciò
alla sua tenda untratto / corre, afferra il brocchier, l'imbraccia, e toma.
toma. -contemporaneamente. buonarroti il giovane, 9-478: durar troppo poco le
a. cattaneo, i-289: sebbene dice il prowerbio, che dal detto al fatto
è un gran tratto, in questa materia il provver- bio non è vero. amenta
aretino, 20-236: la signora, doppo il tirarselo a dosso un trattùccio, gli
. sassetti, 331: li risponderò sopra il proposito ch'ella mi muove sopra questo
resente. fr. corner, i-2-11: il suo tratto è più ridotto al vivere
lavori leggeri. pecchi, 13-116: il regolamento delle acque, le vigne, e
tra loro due e cinquanta, cosi che il piccolo trattore di vigneto possa passare in
. campailla, 13-27: qualora il braccio tuo piegar tu vuoi, / il
il braccio tuo piegar tu vuoi, / il muscolo si abbrevia anteriore: / ma
, dopo che hanno servito a tavola, il trattore dà danari e gli manda in
qui non è più caro di roma, il trattore è quasi al medesimo prezzo,
caruccie, ma contentandosi, anche si trova il buon mercato, al teatro non sono
del caldo. pirandello, 7-72: il servizio da tavola era stato fornito per l'
un cuoco e due camerieri per servire il pranzo. tozzi, vi-524: cominciavano
a farle tacere. moravia, 23-93: il trattore ci serve del tè alla menta
424: in ultima analisi... il carico cade sul trattore della seta greggia
cade sul trattore della seta greggia, il quale se è proprietario paga un sopraccarico
porta egualmente questo peso, atteso chè il trattore prevede il colpo della tariffa doganale
questo peso, atteso chè il trattore prevede il colpo della tariffa doganale e lo mette
cantù, 3-340: alle due, il pranzo: la trattoria è puntuale, i
lira (84 cent) secondo annunziava il titolo stesso della trattoria. ojetti, i-63
trattoria. ojetti, i-63: conobbi il marradi in quelli anni, a livorno,
, una vigna dopo la vendemmia, il tornar solo in trattoria quando qualcuno ti ha
merovingi e i carolingi, che attribuiva il diritto di requisizione. muratori
cui si ordinava di provvedere a qualcuno il necessario per il viaggio'(con ampliamento semantico
di provvedere a qualcuno il necessario per il viaggio'(con ampliamento semantico nel lat
suttangente, ed ordinata alla curva, il cui asintoto sia parallelo al corso del fiume
p. levi, 3-124: il trattorista ha visto la mala parata, ha
la mala parata, ha mollato lì il trattore e è scappato a riva. dizionario
trattose e piacevolidomande: fulvio chiese ad olinda il seme principale, che in quella stagione
segnano i concimi chimici ed il petrolio per la trattrice e lo zolfo
per la trattrice e lo zolfo e il solfato di rame per le vigne. baldini
le vigne. baldini, 3-62: dentro il tunnel era tremendo il tuono dei traini
3-62: dentro il tunnel era tremendo il tuono dei traini d'artiglieria pesante e
della retta: curva piana in cui il segmento di tangente compreso tra il punto
in cui il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto e una retta fissa
di bave che, riunite, formano il filo della seta. -anche: impianto,
lastri, i-34: per esempio il servizio per la trattura della seta,
di parigi a san germano... il ministro di commercio nel proporre la legge
. -ant. tributo che colpiva il passaggio per tali vie di transumanza.
'correture', ecc., senza sapersene il titolo e la concessione. 2
: qualche soldato della stazione radio, sotto il cielo germanico, forse usciva la domenica
verso le croci solitarie: dalla brughiera il fratturo accedeva alla selva; forse, presso
fratturo accedeva alla selva; forse, presso il giardino della morte, la ragazza,
basilica e intravide la luminaria e traudì il cantico del rito, ella non più
della gioia; si avanzò fin verso il pulpito, con passi quasi vacillanti. beltramelli
vi conseguono. pratolini, 9-773: il medico di turno lo aveva visitato:
dei molti traumi psicologici dell'uomo è il rapporto che egli vide e soffrì ragazzo tra
, come vedemmo, tentò di comprendere il carattere, traumatico assunto da un episodio
1-ii-326: freud aveva enunciato l'idea che il primo attacco d'angoscia a cui l'
6-331: al vescovo era noto che per il convento era 'un trauma'se una
veste di imputato. sono ancora sotto il trauma dell'ultima volta che ciò mi
essere un mediocre e di mirare ad ottenere il massimo possibile, e senza creare alcun
e senza creare alcun trauma o anche solo il più lieve degli impicci.
. g. manganelli, 12-134: il primo 'qui'è, naturalmente, il 'conciossiacosaché'
: il primo 'qui'è, naturalmente, il 'conciossiacosaché'iniziale. è un trauma fonico
servizio. pratolini, 10-375: secondo il dottore potrebbe trattarsi di una polmonite traumatica
lo sfacelo traumatico delle provvidenze finanziarie: e il partire in fase di scherz de pret
conseguente a traumi psichici; che scatena il trauma psichico (un evento esterno)
. musatti, 1-ii-326: si presenta allora il problema della determinazione di quell'accadimento traumatico
montale] che voleva scaricarvi e comprimervi il massimo della indeterminatezza logica e sentimentale,
cioè i momenti traumatici, per usare il lucidissimo vocabolario critico a lui caro,
ragie e le nevralgie nelle parti lese prendano il carattere intermittente e siano curabili col solfato
, 23-iii-1884], 196: per inoculare il virus rabido in una vena c'è
f. basaglia, 1-i-36: il momento patogenetico della malattia mentale sarà dunque
modo in cui questo elemento avrà turbato il meccanismo dell''incontro \ -per estens
; sconvolgente. calvino, 22-206: il signor neander ritorna su quest'episodio che
molti di più. arbasino, p-42: il monarca bostoniano traumatizza onorevolmente qualche vecchio apparato
c. e. gadda, 21-33: il manzoni fu sicuramente un malato ereditario (
iv: tutto quanto serve a trattenere il corpo del trasportato all'intemo dell'abitacolo
, fra deceduti sul colpo o presso il vicino centro traumatologico della garbateli traumatòlogo,
fortis, 1-90: nacque antonio veranzio, il dì ventinove di maggio 1504 da francesco
per fin unde... de regorgare il travacatóre e non più in zoxo.
pesca, per li molini, per il travadere da una all'altra ripa.
. equit. trottare spostandosi trasversalmente (il cavallo). tommaseo, app.
al passo, travagando e nitrendo a chiamare il suo redo, rinotta leggeva delle lontane
difficoltà, in partic. nel contrastare il nemico. a. pucci, 5-47
faccin tedio e donin gran travaglia. il manganello, 36: la femina è ca-
: chi combatte virilmente e indefessamente per il vero, senza spaventarsi delle indugie e
e 'l re di inghilterra, il duca di brabante e gli altri allegati,
più trista cosa o più dura che il dover dare il nome di fratelli a coloro
cosa o più dura che il dover dare il nome di fratelli a coloro che serbano
che serbano un cuor di nemici; e il vedersi da rancori e travagliamenti domestici costretto
gerlando si travagliava con queste riflessioni, il padre e la madre attendevano agli ultimi
stomaco, suggerito fu dai suoi medici il tordo. d'annunzio, iii-1-554: -assai
febbre autunnale / per quei sterpeti lungo il savio. 12. darsi da
ragionamento ben fa conoscere com'è soverchio il travagliarsi per rilevar qual fosse sotto i
si travaglia. boccaccio, i-314: il quando fia a tua posta, del come
suoi traffichi guadagnassi. giannotti, 2-1-144: il doge, con quelli che fanno il
il doge, con quelli che fanno il magistrato della signoria, rade volte travaglia
focon di mille ordigni onusto / travaglia il nero fabro entro la grotta.
lumi. d'annunzio, iii-1-656: il capitano / del popolo in firenze / apprese
a notte, i villani, ora che il sole dorme. han travagliato ed han
-sostant. cantù, 1-315: il travagliare volontieri addolcisce la fatica. -essere
sgorgando, / e che al contrario il viver raffredda / de'travaglianti assai egri
studi di ricavare dalle classi non travaglianti il profitto maggiore che si può.
. b. pino, 3-6: il sospetto ch'io ho di mio fratello mi
verga, i-294: come le febbri vincevano il ragazzo, dopo averlo travagliato due o
nella morte d'una monaca esemplare, perché il demonio la combatteva e travagliava in modo
, una città; fiaccare o infastidire il nemico, per lo più sottoponendolo a improvvisi
, arditi, infaticabili, travagliavano ostinatamente il nemico. b. croce, i-4-187
un viaggio o un percorso; intralciare il cammino a una persona (con riferimento a
, 67-50 (v-254): sempre innanzi il passo gli travaglia, / fra l'
pretesti, s'avrebbe potuto credere ch'il rimedio sarebbe stato facile al male da cui
sarebbe stato facile al male da cui era il regno travagliato. tarchetti, 6-i-320:
sempre alla guerra credendo di risolvere con il mezzo violento i problemi che travagliano la
fereclo, figlio del fabbro armonide, il quale sapea colle mani travagliare ogn'ingegnoso
di gio. gastone i, i-18: il re gli regalò una bellissima spada gioiellata
regalò una bellissima spada gioiellata, ed il suo ritratto tempestato di diamanti, ma
ed alla sua partenza non era terminato il lavoro, la ricevè per la strada.
p. verri, 2-136: osserviamo il contadino che colle sue mani travaglia il
il contadino che colle sue mani travaglia il campo. -costruire il favo, il
mani travaglia il campo. -costruire il favo, il nido, ecc.
il campo. -costruire il favo, il nido, ecc. d. sestini
cavallo. piovano arlotto, 87: il ravano pruova avergli insegnato quello [compito
proposito, prima di passar oltre, il determinare due punti non meno importanti che
de'quali è se prima debbasi travagliar per il dritto, o su le volte;
. piovano arlotto, 109: sconfortalo il piovano e con molte ragioni gli assegna
. ariosto, 3-42: sarà di questo il pueril trastullo / sudar nel ferro e
da lo studio del tempo primiero / il fior riuscirà d'ogni guerriero. guicciardini,
difficilmente può solcare. -essere burrascoso (il mare). poesie musicali del trecento
o travaglia. boterò, 1-22: quando il mare travaglia nei plenilunii, vi entra
: bestiali spiriti ci viveno, ed è il pater nostro che gli scolari, che
la proporzione del tempo festereccio, verso il travagliativo, indica quella delle azioni civili,
; finalmente vede la luce è il frutto di questa genesi travagliata.
divenni allora travagliato, / la gente grossa il pensi, che non vede / qual
napolitani e tutta la città, e particolarmente il viceré, a render la salute a
. lengueglia, 34: ebbe che fare il travagliato amante er non appalesare quello che
nel- animo. niccolini, iii-250: il cuore travagliato della misera ragiona del fiume
del fiume in riguardando al suo stato: il po trova finalmente pace nel mare,
annetta gli aveva data, egli per il momento non era affatto travagliato'da desideri
g. manganelli, 16-45: nell'amleto il travagliato principe si rivolge al fantasma del
qualmente l'innamorato leandro, senza temere il pericolo della infedeltà dell'onde, con
dell'onde, con l'ardite braccia rispingendo il flutto, alla cara donna si conduce
: su 'l terren nudo / cerca adagiare il travagliato fianco, / e le testa
stanco. moneti, 43: volendo premiare il mio valore ril duca di sassonia, a
liberai dal gran dolore / della podagra il travagliato piede. gemelli careri, 2-ii-322
monti, iv-47: madama eckerlin, il cui ottimo marito ben conoscete, si
-solcato, segnato da rughe (il viso). petruccelli della gattina,
non le piaceva che questo amante vedesse il suo viso travagliato accanto a quello così
: con tanta dolcezza di parole trattò seco il negozio travagliato, che battista si placò
vita. tasso, t-21: ebbe il quarto dì di settembre fine la lunga e
nelle sue imprese, però che ritrovandosi il regno travagliato e impoverito per tante guerree
ebbe luogo, né occasione d'oprare il suo favore. m. cavalli, lii-3-142
che nell'avvenire interverrà che da tutto il mondo sbattuto e travagliato per le guerre crudelissime
185: molto nobil mi pare, / il lavoro quella scatoletta / caduta in prender
quella scatoletta / caduta in prender fuori il fazzoletto. / infatti è travagliata così
anche un piccolo cuscinetto sul quale si appoggia il rame travagliato. 7. parlato
. che rolla, che beccheggia notevolmente per il mare in tempesta (un'imbarcazione)
, indocil correrdove la spinge la procella e il vento, / né più l'arte le
giova. -mosso, tempestoso (il mare). g. gozzi,
ad un breve tempo mettendo in obblivione il passato timore, aprono di nuovo le
crede che le orecchie siano coma, il. prov. monosini, 139:
dunque pensare a un surrogato che ponga il maggior numero possibile di questi inoperosi travagliatori
delle genti a moncalieri, per mettere il nuovo ponte non lungi alle reliquie del
e alemanni ai vari terzi, sotto il comando del sergente maggior lomellinò, facilmente
città venissero in collisione coi francesi, il che lesseps raccomandava tanto evitare, si era
lesseps raccomandava tanto evitare, si era preso il partito d'inviarvi i travagliatori senza armi
m. adriani, iv-258: provano il sonno più soave i travagliatori altrui che
da s. c., 15-3-5: il travagliatore, perocché non promette se non
. anonimo senese, 13: instando [il romito] in questo travallio, si
possa apportar travaglio e melanconia. buonarroti il giovane, 9-494: il travaglio dell'animo
. buonarroti il giovane, 9-494: il travaglio dell'animo trae l'uomo /
negoziati. sappiate nondimeno, che questo è il minore di quei travagli, che mi
per un sol punto la fatica e il travaglio della mente. b. croce,
è quella senza partecipazione operosa o senza il congiunto travaglio di pensiero. gobetti,
meraviglia / com'è tutta la vita e il suo travaglio / in questo seguitare una
, ma ancora in ogni animale è il desiderio de la cognizione del simile e
alcun travaglio moveva quattro e cinque volte il ventre. c. campana, 1-2-17-98
3-iii-159: anche nell'ore estreme dove il vigore dello spirito langue, fra i travagli
malpighi, 74: se senza passione paragonammo il metodo di medicare de'moderni, supposte
1-2-161: scrissi già nell'ultima mia il travaglio dell'occhio: me ne liberai.
automobile a cui non era affatto abituata, il caldo, la vicinanza dell'uomo,
la carne accaldata di lui, provava il travaglio di stomaco. palazzeschi, i-284:
. palazzeschi, i-284: si sente il travaglio di stomaco tutte le volte che ci
tutta questa leggera figliolanza, ringrazio nuovamente il pietoso ostetrico cne mi soccorse nel travaglio
. de roberto, 1-208: avanzandosi il travaglio della maternità, ella aveva momenti
nel travaglio del parto arriva a trafiggere il silenzio perché non si corrompa. savinio
gaudi in baffo cavallotti sentiva oscuramente che il suo travaglio notturno aveva dato al mondo
. adriani, i-ii- 149: il travaglio fu grande per tutta la città,
192: fu opinione universale che appunto il sospetto che la republica ricevesse qualche travaglio
republica ricevesse qualche travaglio sul mare, dasse il moto alluna e all'altra corona per
sino a quell'ultimo termine, oltre il quale passando, saria d'infinito travaglio e
leopardi, 25-41: questo di sette è il più gradito giorno, / pien di
, scheggiato, fenduto, nocchieruto, il legno non è una materia tacita ma una
turbolenza del mare, burrasca. -anche: il quotidiano verificarsi delle maree. b
. b. cavalcanti, 30: il travaglio del mare, al quale sono inusitato
i-296: perfezzionarono però al favore delle tenebre il travaglio di vincilocca, con fabricare una
passò alla coda delle trincee dove entrato il signore di castellano con le guardie, che
rostagno, 208: in tanto si continuava il travaglio ed esportare la terra dal fosso
opere difensive. pisacane, viii-267: il nemico... cominciò i suoi approcci
sera del 4 si serrò in massa dietro il deposito di trincea; donde partirono 1200
de'travagli. sacchi, 2-159: il travaglio, secondoché è venuto in proverbio,
= deverb. da travagliare, per il signif. n. 5, cfr.
mascalcia per tenere fer mo il cavallo o altri animali di grossa taglia durante
plinio], 161: marco scauro fu il primo il quale a roma nella sua
, 161: marco scauro fu il primo il quale a roma nella sua edilità monstrò
, 1-i-228: travaglio chiamiano i maniscalchi il castello in cui imprigionano e avvincono i cavalli
338: egli amava di più tosto passare il resto de suoi giorni con suoi compagni
ricco stato. sarpi, i-1-95: ecco il fine d'un negozio trattato assai travagliosamente
: almeno un giorno della settimana [il re] va alla caccia, solo ristoro
travaioso camino e molestissimo non ha però il pericolo, che si truova per la
torrenti secchi; tra sassi, sotto il sole. b. croce, ii-8-114:
. b. croce, ii-8-114: dare il nome alle cose è la conclusione ultima
, 4-91: 1 navigatori intesero ed il fatto apparve reale: la critica lo
sul ciglio, alle mie luci / il tuo volto apparta, che travagliosa / era
di essa le idee più speciali e proprie il goethe e lo ghelley chiedono al medioevo e
mondo sono travagliosi. non già perché il mondo non abbia più volte subiti sconquassi e
che procura grandi sofbotta, 4-393: il secolo decimosesto aprì la strada alla pienalmente.
redi, 16-viii-369: avendo cominciato a muovere il corpo, 8. eccedere in un atteggiamento
. vagliosa, con dolori in tutto il ventre inferiore, con affanni, m.
a la prima posta, si confaccia con il fan- dolori. b. del
lunga e più travagliosa di quel che il dottore avesse previsto. bacchelli, 13-10:
era stato lungo e travaglioso, quando il marito fu di ritorno. 4
umani, non è più sicura tramontana ch'il timore e l'amor di dio.
travago, sm. equit. il movimento del cavallo che trotta trasversalmente.
s. v.]: 'travago': il trotto del cavallo che travaga.
l'andatura particolare del cavallo che sta fra il trotto normale ed il galoppo; si
che sta fra il trotto normale ed il galoppo; si dice anche 'travalca').
travalco). pasolini, 22-i-1652: il cavallo andava di travalco, / stanco
in cima alla ruota della corte borbonica il querulo abbate. = voce dotta,
siri, x-684: al principe tomaso spedì il duca celere annuncio del suo travalicaménto del
, che ne nasce, è posto il nome, ma dal travalicaménto seguitato. meditazione
all'indietro, affine di non apprendere il grave rischio, in cui si ritruova.
primi uomini, se travalicassono e disubbidissono il suo comandamento. g. averani, i-170
minacce di gravi pene a chiunque travalicasse il suo comandamento, assicurò il dosso de'
chiunque travalicasse il suo comandamento, assicurò il dosso de'cittadini romani.
natura. montale, 2-76: tocchi il segno, travàlichi. oh il ronzio /
: tocchi il segno, travàlichi. oh il ronzio / dell'arco ch'è scoccato
ronzio / dell'arco ch'è scoccato il solco che ara / il flutto e si
ch'è scoccato il solco che ara / il flutto e si rinchiude! ed ora
farà error grande e da far sdegnare il prencipe, potendo essere, che anche sotto
prencipe, potendo essere, che anche sotto il viaggio prescritto stia nascosto alcuno mistero,
nel ritmo dell'accumulazione, rende oggettivo il crescere della morte dentro di noi,
anche ritorre in tal maniera che non travalichino il numero di quattro. -intr
daniello, 1-39: che la comedia oltre il termine di cinque atti non travalichi;
tassoni, xiii-249: in questi tre sonetti il petrarca lavora di straforo e dà il
il petrarca lavora di straforo e dà il cardo alla corte di roma, ch'era
. bandello, 2-21 (i-845): il questionare, signori miei, con parole
riconoscere che quella picciola puttina, che il gentiluomo avea campata dai lanzi, era
. boccaccio, i-515: il cui figliuolo nino era stato primo trava-
per lo peccato... elli il signore portò le peccata di molti, e
verso el letto; madonna prima lasciato il signore mostra entrare sotto, e travarca
di tal proferire, / e travargarno il fiume a quel passaggio. papi, ii-44
. -superare l'orizzonte tramontando (il sole). combattimento di orlando e
si vede in india travargato, / natando il gange, che è sì gran fiumana
d. bartoli, 4-5-96: fosse ragionevole il sospettare che dentrol'oratore dèe averle cercate;
che dentrol'oratore dèe averle cercate; ed il problema filosofico è il dato, v'
averle cercate; ed il problema filosofico è il dato, v'avesse rottura e travasaménto
c. e. gadda, 22-70: il conto degli arretrati era andato ad imprimersi
. frugoni, iv-36: cento giorni dura il travasaménto di esso [fiume].
benvenga, 45: restituì sua eccellenza il secondo giorno la visita, e ne'
ne'tre altri, che tanti ne volse il travasaménto delle robbe sopra i vascelli,
gran piazza, la quale può dirsi il propugnacolo dell'oriente. leoni, 355
crescenzi volgar., 4-36: messo il vin nel vaso, dopo alcun tempo
si affinano. citolini, 339: il travasar vino, colarlo, e vin nuovo
. soderini, i-463: si manterrà meglio il vino nel suo vigore e ratterrà in
nel suo vigore e ratterrà in sé meglio il fummo e la forza non essendo egli
, 1-178: ho travasato in bottiglie il capri (oro liquido); e ora
dessi, 7-123: al frantoio sorvegliava il lavoro degli operai, assisteva alla lavorazione
gettisi dentro la botte maneggiando molto bene il vino; e indi a due o tre
2. per simil. fare circolare il sangue. cesari, 6-335: nel
cesari, 6-335: nel corpo umano il cuore manda il sangue per le arterie
6-335: nel corpo umano il cuore manda il sangue per le arterie delle quali tutto
sangue per le arterie delle quali tutto il corpo rinsanguina; queste arterie imboccandosi colle
arterie imboccandosi colle vene, in esse il travasano e 'l rimandano al cuore.
, ella non mi quadra. buonarroti il giovane, 9-257: le merci si tra
si trasportino. giusti, v-172: sebbene il trabiccolo, che mi ha travasato fino
strada. settembrini, iv-43: m'immagino il tuo disagio, le tue sofferenze per
in una saet- tìa, che con il guizzo di un beccaccino ci balza nel mezzo
gruppo sociale, per lo più mediante il matrimonio. guerrazzi, i-311: napoleone
culturale. de sanctis, 11-230: il filosofo dèe cercare, spiegare idee;
dèe cercare, spiegare idee; il supposto del suo, che è, date
corso d'acqua); riversarsi assecondando il moto ondoso o le maree (una
per la città col nome di naviglio, il quale esce dal ticinio ricco d'acque
per simil. fuoruscire dai vasi sanguigni (il sangue); venire espettorato o espulso
maggiore / stimolo, e a travasarsi aperto il loco, / sgorga ivi il sangue
aperto il loco, / sgorga ivi il sangue, e a l'acre umor si
i-3-108: lo stesso zanardelli raggiunse presto [il piemonte] travasandovisi dalla svizzera.
fortunatamente nella lista dei 'disadattati'non figura il liceale del montaggio: o si è travasato
si può far congettura di qual fosse il tenore delle posteriori azioni sue..
ne intendiamo, dobbiamo capire cosi che il vino travasato e filtrato più volte a
2. fuoruscito dai vasi sanguigni (il sangue). goldoni, iii-149:
travisata si pasceva con gli occhi: il principe trasviato, si nudriva di apprensione,
di travaso. citolini, 334: il vindemiatore, il folatore, il travasatóre,
citolini, 334: il vindemiatore, il folatore, il travasatóre, e così
334: il vindemiatore, il folatore, il travasatóre, e così il buono o
folatore, il travasatóre, e così il buono o reo lavoratore. tommaseo [s
.): macchina a pompa impiegata per il travaso del vino. soldati,
più né meno a un travasavini, il quale ne lo avvedersi che quella bigoncia,
travasi di bile che si prendeva il direttore, a ogni circolare della sede centrale
: emorragia. carducci, ii-6-247: il mio povero bambino mi è morto, mi
di contraccolpo ne soffrì la casa vecchia e il padrone, che tra la rabbia e
padrone, che tra la rabbia e il dolore, ammalò di mal di fegato
tratto tratto. pirandello, 7-593: il mondo s'era chiuso per lui, nel
. r. longhi, 1-i-1-320: il travaso particolare dello stile di rubens quale
sì forte, che reggesse l'armadura e il peso di sì grande edifizio. idem
di mezzo tutti i legni che tenevano il cielo della tribuna. drazeglio, 6-538:
2. tose. scherzo fatto alla sposa il giorno del matrimonio da un gruppo di
gruppo di giovani consistente nell'impe- dirle il passaggio finché non conceda un regalo o una
sponsali, / e venne da tre pievi il parentato, / e ci fu serenata
, la quale, per farsi aprire il passo, dee dare la mancia. guerrazzi
gendo se marco aurelio se ne accontenta, il quale fuma più di un camino,
, li-500: sua signoria, per obviar il pericolo di questi lavorano, ha fatto
vasari, ii-769: fu cavato di poi il gigante dall'opera, dove era stato
135: sapran forse elle solo / fare il ponto spagnolo, / o il cairello
fare il ponto spagnolo, / o il cairello o il travato? dossi, i-188
spagnolo, / o il cairello o il travato? dossi, i-188: come furono
basi concettuali. boine, cxxi-iii-766: il mio sogno sarebbe come di 'servirmi'dei
i mantelli de cavalli, e prima il leardo con tutte le sue maniere..
le sue maniere... e poi il dusolino, e dusolin, rosso
dusolin, rosso; e poi il zaino, e poi balzano, o argillo
o travato. grisone, 1-5: il balzano della man della. lancia e del
, pericoloso e da fame poca stima. il bal zano della man della
di cavallo balzano e si dice quando il bianco è nel piede dinanzi e nel
égli ancora un'altra spezie di legname il quale si chiama abete; questi nascono
altri sostegni della fabbrica non lasceranno che il muro caschi o si muova. barbaro,
muri d'intorno, sopra la travatura il tassello piano. maironi da ponte,
. maironi da ponte, 1-ii-172: il ponte va soggetto a non piccole spese e
3-100: su quel modello si formò il nostro ponte di piacenza, con due travature
innocente, come la passera che vi celava il suo nido sotto le travature del granaio
noce del cortile; altre han fatto il nido nella limonaia e sfrecciano sotto la
, i-539: mah! era destino che il compagno della mia vita mi piovesse di
alto, incastella, figura e sostien tutto il corpo. -costituzione fisica robusta,
è una travatura che sostiene come un tetto il nostro essere morale. =
in posizione orizzontale o inclinata per sostenere il peso delle strutture sovrastanti e trasmetterne la
gronda: quella di appoggio che sostiene il tetto al livello della gronda. - trave
d'enea troiano, turbata si mise il laccio nella gola, e divenne misero peso
batter le penne. gioia, 2-ii-59: il viaggiatore entrando nella città di bucharest e
bucharest e di yassi resta sorpreso nel vedere il fondo stradale composto di grossi travi della
lo più di legno, che costituiscono il fasciame di un'imbarcazione. -in partic
81: diamo le vele, e corriamo il grande mare co la cavata trave.
adriatico: / tal va per tonde salse il trave piccolo / sotto governo di quel
di fabbro da minerva istrutto, / il rigo una naval trave pareggia; / così
annunzio, iii-2- 103: per il folto delle travi dei cànapi degli ordigni delle
. casaregi, 27: è tenuto anche il padrone a provvedere i mercanti di uomini
con meton.: la pena o il supplizio inflitti con tale strumento. boccaccio
anche: lampo o meteorite che attraversa il cielo (in partic. neltespressione trave
tempo del parto apparse in aere sopra il castello nuovo un trave di fuoco che
. capuana, 19- 5: il troppo affetto per me ti ha fatto travedere
/ pensi all'enormi travi / di che il dorso ti gravi, io. profonda
doni, 2-18: nell'opera la vedrà il successo del caso: l'avrei scritto
-vedere (o talora temere) il brusco, il bruscolo, la festuca,
(o talora temere) il brusco, il bruscolo, la festuca, la paglia
i propri ben più gravi (secondo il detto evangelico: matteo, 7-3; luca
monte, 1-vii-21: di ciascuno il potere fa saputo / e fa cernir,
era simil di quelli / che vede il busco altrui, / e non sua grande
monosini, 245: 'è più debole il puntel che la trave'... quando
v.]: 'più debole il puntello che la trave': quando la persona
, curva, caduca austria aspetta che il suo tempo s'infranga. =
-voi me fate travedere. -travedere è il mio quando... mi pare ch'
questo discorso un discorso di ebbro, il quale non vede, travvede. a.
. cattaneo, i-416: chiamò [il faraone] i suoi incantatori, e disse
aver travisto o che in quel momento il guidatore si fosse chinato, così da
sognare i piccioli moti rassembrano grandi, mentre il sonno fa travedere, dice il salvini
mentre il sonno fa travedere, dice il salvini, e traudire maravigliosamente.
sacco i pipioni. moscheni, 178: il fare travedere era già arte da bagattelliero
, unguenti, e... insieme il ballar su la corda, il far
insieme il ballar su la corda, il far travedere, il cantare e suonare.
su la corda, il far travedere, il cantare e suonare. 2. per
son rigori e fumosità che fanno travider il cerebro. annotazioni sopra il decameron,
che fanno travider il cerebro. annotazioni sopra il decameron, 72: in queste voci
, 9-31-1-124: chi... vede il travedere che la passione fa eziandio in
tutto temere. la troppa fede inganna, il timore soverchio grado, talvolta, di
. pratolini, 8-69: travede per il bambino. sembra la prima donna che abbia
manzoni, fermo e lucia, 20: il tuo occhio segue fra i due monti
occulto / d'indomabili posse, ed il tumulto / e la mina delle cose umane
gaudio. montale, 5-88: travedevo oltre il muro, al lavandino, / care
, alla quale io raccomando in contraccambio il mio caro, onorato e degno amico
degno amico. foscolo, vi-306: il decadimento della poesia storica s'incomincia a
radicali n'erano sostituite altre che toglievano il senso ordinario alla parola, e lasciavano soltanto
, soffriva tutte le passioni, travedeva sotto il velo opaco del linguaggio e del costume
non aveva lasciato travedere... il dubbio di ospitare un incredulo.
nell'animo del generoso nizzardo tenzonassero aspramente il sì ed il no. -prevedere
generoso nizzardo tenzonassero aspramente il sì ed il no. -prevedere, presagire.
di questo impero. botta, 4-853: il mondo quietava per la pace d'utrecht
l. bellini, 5-2-10: né il mio ragionare magnifico è uno sforzo fantasioso
generale e non vera che dante imitasse il libro di giobe. rosmini, vii-135:
diciannov'anni nella traduzione italiana; e il senso dell'arte toscana. travéggola
aggrovigliate; / e le traveggole ha il più malemme. f. d'ambra,
foscolo, xiv- 261: o il signor giudice ha voluto sospettare, e far
: quando noi in dieci o dodici assistemmo il 7 giugno alla evacuazione del palazzo reale
quest'apparizione umoristica, affacciandovi a guardare il panorama, non accuserete l'altezza delle
trinci, 6-ii-904: si faccia per tutto il mezzo del fondo delle fosse una fogna
appoggiati in modo che fra questi e il sasso di mezzo vi resti sempre tanto
portafrusta, che sibila via per mezzo il travenire del vento. = comp.
volgar., 106: quello re, il quale sapeva che contra i romani era
mandato uno assassino, uccise massiva, il quale domandava parte del regno di massinissa
. pallavicino, i-187: ove il tutto fosse travero, come n'è vera
di fuori con pali e traverse di legname il suo navilio alla guardia. tanaglia,
p. levi, 3-35: tutto il traliccio si era messo in tensione, che
tipo tradizionale con la funzione di reggere il materasso. -ciascuna delle sbarre orizzontali che
colle traverse in gamba, prezente tucto il popolo. f. f. frugoni,
la traversa, che veniva a formare il sacro segno. f. buonarroti,
tela che si pone di traverso sopra il materasso nel letto dei malati o dei
albero posto di sghembo, che ostacola il cammino. cantari, 323: pare
giorgio dati, 1-201: giuliano, scorto il pericolo, con pratichi del paese in
. marino, 4-185: ringrazia psiche il satiro pietoso, / che sì ben la
sp., 16 (280): il suo proposito era d'informarsi all'osteria,
, 11-140: ricominciò la pioggia e il serchio a crescere sicché non si potea passare
. voce dialettale veneta e romagnola, il 'grembiule'. pasolini, 5-119: avevano
. latti, 5-133: molti hanno il balestrino ed il turcasso, / ambedue
, 5-133: molti hanno il balestrino ed il turcasso, / ambedue appesi a una
/ che fa, quasi una serpe, il suo trapasso / dal cinto e da
2-16-30: e folvo era con seco, il re di fersa, / che ha
re di fersa, / che ha il scudo azuro e de oro una traversa.
velocità. ferd. martini, i-lv-496: il sig. he- nin...
he- nin... ricorda che il belgio vendè per qualche milione ai traverse
collega i due vasi dell'invasatura per il varo di una nave. d'alberti
. stefano, 1-126: sia fornito [il vascello] di sartie,..
: traverse sono ripari che si mettono per il traverso dei vascelli, quando si combatte
della musica molto pieni; e però il primo, onde uscì quella dolcissima armonia,
argine traversagno divideva la vasca, unendo il mozzicone dei froldi coll'ultimo tronco della
ant. traversain (nel 1180). il d. e. i.
ne accorge. balestrini, 2-22: il corteo si ferma nel viale all'altezza
collaterale (un'eredità). buonarroti il giovane, 10-82: - sol signor di
. transversalis (v. trasversale); il d. e. i. lo
folte niente; e questo è quando il moto della nebbia si parte traversai mente.
: ci imagineremo rilevarsi un gagliardo vento, il quale spiri traversamente. =
s. v.]: 'traversamento': il traversare. 2. ant.
2-33: traversò un bosco, e dopo il bosco un monte, / tanto che
cose della borgogna in questo stato, il contestabile di castiglia passato i monti con
savoia. marini, i-388: nel traversare il bosco, occorsegli passar là dove giacea
le città e le masnade de'guelfi fra il tagliamento e l'adige. d'annunzio
a piedi nudi. corazzini, 3-36: il sagrestano pazzo / traversò la cniesa oscura
. ginzburg, i-975: appena suonavano il campanello, paolo ferrari traversava il corridoio
suonavano il campanello, paolo ferrari traversava il corridoio di corsa e si rifugiava in una
, geometra.. » continuò scorrendo il primo verbale « stava traversando via san
prima di traversare. fenoglio, 5-ii-252: il sergente arrivò alla terza svolta e traversò
abitudini dell'indisciplina mediterranea: traversare con il rosso, non pagare le tasse,
: va con più fretta che non va il ramarro, / quando il ciel arde
non va il ramarro, / quando il ciel arde, a traversar la via.
la via. govoni, 411: traversi il cielo [o rondinella] e l'
capanna milano, traversava diviso in cordate il passo dei camosci (3084 m.)
cortes, e che commincio a traversare il golfo, che ce di cuba a
fino a trecento miglia, si levò il vento maestrale con furiosa tempesta. botta,
torrenti grossi ed impetuosi, erano, quando il mese di ottobre si avvicinava al suo
piave. foscolo, iv-394: io traversava il po e rimirava le immense sue acque
8-59: tu col gran tratto d'ala il mar traversi; / tu pur esile
5-4-289: ponga cura / ch'ei [il fiume] non rovini in giù rapido
giù rapido e dritto, / ma traversando il dorso umile e piano / con soave
come sia di mano ignota, / il colpisce nella spalla, / entra indomita,
traversa / carni e visceri, e il riversa. -fendere un terreno con
citolini 337: per i campi è il far fossi, arare, e sue maniere
principio d'aprile. -segnare il volto (le rughe). ojetti
: mille rughe... gli traversano il ponte del naso. 3. figur
. ferd. martini, i-480: il paese traversa una delle ore più gravi
urare che un pensiero gli traversa il cervello. e. cecchi, 2-53:
aveva già in testa, completo, il suo progetto. betocchi, i-118: è
: significa disporlo in modo che presenti il fianco ad un oggetto determinato. dizionario
, 439: 'traversare': significa presentare il fianco. dizionario di marina [s.
di poppa, in modo da presentare il fianco perpendicolarmente a una data direzione.
una data direzione. -durante il ricupero delle ancore cop ceppo, disporre
ancora': significa metter l'ancora lungo il lato del vascello, per rimetterla nel suo
limiti della 'linea di fondo', verso il centro del campo nei pressi della porta avversaria
a pochi anni or sono ricorreva prevalentemente il derivato 'crossare'. g. brera [«
sportivo », 25-v-1964]: stira il volto da gran sacerdote indio nel dubbio
i-237: avendo quelli di avvergna serrato il transito di mont'agù, con avervi traversata
valdés], 94: io il veggio, per vescovo all'abito, traversiamogli
, per vescovo all'abito, traversiamogli inanzi il camino, che ne va molto in
efficacissimi prieghi in favor di fabio, il dittatore; parte traversando i littori e impedendoli
ritenzione di esso fabio, tanto oltre prolungarono il fatto che, traponendosi la notte,
l'imprese sue, massimamente quando riguardavano il governo della città e di que'luoghi
pararsi di fronte a qualcuno, fermandone il passo o imponendosi alla sua attenzione.
del vento (in partic., quando il mare è agitato o l'imbarcazione rimane
3. figur. l'occuparsi, il prendere in considerazione un vasto numero di
, 17-iii: bouvard et pécuchet è certo il vero capostipite dei romanzi che stasera passo
che li copriva le spalle, e con il suo cappello. tesauro, 2-24:
tanara, 119: è uccello [il fringuello] quanto la passera, ha il
il fringuello] quanto la passera, ha il becco grossetto, il colore scuro.
la passera, ha il becco grossetto, il colore scuro... è di
ponte. crescenzi volgar., 9-8: il miglior cavallo che sia è quello, il
il miglior cavallo che sia è quello, il cui avventuroso, io ti rispondo
gli spagnuoli traversato volto è ampio, e il cui vedere è a lunga e acuto,
traversia). -con meton.: il soffiare di tale vento; la sua
barca di bariona stette a galla come il subero delle rete. galileo, 4-1-201:
s. v.]: traversia è il vento e 'l mare che travagliano i
nembi temporaleschi. in questo caso abbiamo il sospetto di essere assaliti dalla traversia.
sospetto di essere assaliti dalla traversia. il capitano,... il tagano alla
traversia. il capitano,... il tagano alla vita, un coltellaccio da
, stava ritto sul carabotto a prugavia scrutando il pelago. alvaro, 9-164: 1
alcuna vile avversitade sono percossi, ponendo il pensiero loro solamente a quella traversia,
. boterò, 6-115: questo fu il colmo della gloria del duca d'alba:
le traversie che gli sviarono e ruppero il viaggio; ed egli intanto ogni dì,
avere ancora sodisfatto al desiderio suo circa il trovatore bolognese. ma ebbi in queste passate
partic. di animali. -anche: il pedaggio corrisposto per tale attraversamento. schivenoglia
in terra la traversina dell'astone e il palo dell'asta, incastrandovi astone ed asta
50. e. cecchi, 13-563: il pavimento della baracca da pranzo, era
sul manico dello strumento, che indica il punto da premere per ricavare una determinata
interamente cancellata da una scheggia, dove il respiro strideva tuttavia tra i frantumi delle
celesti. saba, 5-143: per traversino il berretto puntuto, / per materasso il
il berretto puntuto, / per materasso il cappotto di panno. 3.
, 39: non si moveva mai senza il sonaglio delle sue chiavi appeso al traversino
con cui la palla percorre due volte il piano. il bigliardo per tutti [
percorre due volte il piano. il bigliardo per tutti [1987], 50
= denv. da traverso1-, per il signif. n. 1, cfr.
giovio, ii-59: la qual clausola porta il veneno sotto la coda, 6.
di traverso1 (o di traversa, per il signif. n. 3).
disgrazia. papini, iv-710: il suo passaggio [del carducci] nel mondo
una traversa. leonardo, 2-274: il moto traverso insino a mezzo tien della natura
, 4-ii-334: è scritto che [il gladiatore] aveva i nervi dritti e traversi
i nervi dritti e traversi per tutto il corpo a modo di graticola. magri 1-272
internamente / spranghe traverse, ed uno era il serrarne. carducci, ii-13-4: estendevansi
. p. cattaneo, cxx-279: il meglio di tutti, ancora che non sia
ancora che non sia acquatile, è il fico: che per le traverse intrigature delle
si fora o passa difficilmente. buonarroti il giovane, 9-51: e se 'l
col libretto degli scontrini in mano e il corno appeso al collo. pascoli, 1-183
in direzione del fianco di una nave (il vento); che coglie la nave
un scoglietto, / tutti annegaron salvo il giovinetto. gherardi, 2-i-10: messina fra
, trovandoci molto in terra, saltò il vento travèrsió, di modo che istemmo
. p maffei, 268: ma appena il vascello era uscito di porto, quando
chi vi naviga può ben aver talvolta il vento a seconda, ma per lo più
austral, indi traverso, / valicato il tirreno, i gioghi al fine retici
, / com'or dritto, o traverso il vento fiede. -figur. che
è uno vento traverso. g. rucellai il vecchio, 39: ogni altra vita
un occhio affisisi / verso ond'esce il ruggito, e l'altro volgasi / ove
percorso tortuoso, non diretto. buonarroti il giovane, 9-604: or quinci or quindi
. che si sviluppa in lunghezza, per il lungo. carani, 1-58: la
quantità). redi, 1-24: il piviere che è un piccolo uccelletto minore d'
la parruca e la barba castagna mentiscono il vero. giusti, ii-42: questi è
traverso e robusto. palazzeschi, i-379: il romanzo di razza ha le spalle traverse
/ aspramente sorride. montano, 240: il signor olindo gli saettò un'occhiata traversa
i primi bicchieri / lentamente, fissando il rivale con l'occhio traverso. calvino,
anche, un gruppo di persone, il carattere, l'atteggiamento). iacopone
di dio, e solo li giuderi il perseguirò infino alla morte della croce. mazzei
colma d'ira in fatto che la vedde il lume, tutta gonfiata di rabbia a
che modo mi tenga che non ti stiaccio il capo, o sciagurata manigoldella che
gregorio dati, 3-89: noi ci abiamo il danno, e per colpa del mio
, contrario, infausto, negativo (il fato, la sorte). -anche:
niuno vecchio è..., il quale per varie avversità non abbia già
ranaldo de un colpo diverso / tutto il tagliò per mezo del traverso. castélvetro,
arco trionfale, costrutto di stili per il ritto, e di pali per il traverso
per il ritto, e di pali per il traverso, rivestito di paglia e di
predetto anno fu una continua pioggia ed il lago non crebbe che il traverso di quattro
continua pioggia ed il lago non crebbe che il traverso di quattro dita. p.
tutto al- nntomo dai quattro lati acciocché il fuoco non potesse aver per essi alcun
ella [ismene] beveva a piccoli sorsi il suo solito traverso di mignolo diluito,
vi pose i traversi e vi fece sopra il ponte per passare contra pompeo. pea
stata rifatta dopo un incendio, sostituendo il ferro ai traversi di legno che la
scomparsa, ad anta singola o doppia. il cassonetto ha fianchi di lamiera zincata modulare
cemento fissata meccanicamente, senza saldature; il traverso superiore e il montante di battuta sono
senza saldature; il traverso superiore e il montante di battuta sono di acciaio zincato
croce posata al suolo che gli sopravvanzava il capo di tutto il traverso; e
suolo che gli sopravvanzava il capo di tutto il traverso; e con l'altra mano
e con l'altra mano accompagnava di gesti il discorso che andava facendo.
ingresso, dietro la quale vi è il coro e su ambedue i lati le sagrestie
alla monaca di monza, 325: seguitassimo il viaggio dietro al lambro, e poi
ii-400: non proseguì subitamente la vittoria il re edovardo, scorgendovi forse mille difficoltà
di fossato. ghirardacci, 3-152: il senato fa fare li traversi di muro nelle
traverso di una nave': s'intende ancora il fianco della nave. garibaldi, 3-182
manlio di governarla, e presentando essa il traverso alle onde, fu in un
], 12: poggiando ancora, il vento arriva quasi perpendicolare sulla randa: la
ma meno propria, per indicare che il faro, la punta di terra, il
il faro, la punta di terra, il segnalamento, ecc. sono al traverso
una determinata rotta, e cioè che il loro rilevamento è perpendicolare alla direzione della
23-vii- 1944], 14: pilotammo il convoglio fino al traverso del capo dell'
, mediante una risoluzione trigonometrica, il punto nave quando è visibile un solo punto
decumani. 23. prep. con il compì, di stato in luogo o moto
più si veniano accumulando; / fischiava il vento traverso i burroni / e s'
cacciavano da tergo. carducci, iii-27-102: il mio povero bambino... aveva
di là del ferro, passa traverso il fuoco, passa a dispetto dei demoni,
potuti venirci ne'pacchi, e traverso il giallore de'comunicati lor propri, una mattina
era sereno. montale, 12-410: il sangue, i nervi, il cuore,
12-410: il sangue, i nervi, il cuore, i polmoni, la bile
, o così stessero per ventura, il sole splendeva di traverso, ché i
esser vedute. sbarbaro, 1-71: il fantoccio ebbro e tragico... è
pirandello, 8-28: pesta un piede; il cappellone le va di traverso.
con un capo che li viene a traverso il viso, e si cuoprono la bocca
, che si allarma non appena ha il sospetto che la letteratura voglia entrare,
era questo maestro di strana condizione; il quale venuto, e accozzatosi con messer aldighieri
di santo antonio in parma, dove il detto sepolcro si devea fare, e
, non essere costui uomo da fare il suo lavorìo. gelsi, 61: risponde
troiolo in essa. tarchetti, 6-ii-517: il mio eroe lo sbirciava di traverso.
dirà forse alcuno, interpretando a traverso il detto di dante, che la cosa
di se stessa. segneri, 5-157: il padre magalotti l'interpreterebbe a traverso come
95: d'ogni opera non vedeva che il lato brutto, interpretava di traverso ogni
tenersi per detto che non si scanna il prossimo a torto o a traverso.
doeri, che hanno la medesima, salvo il lione, che è azzurro. sbarbaro
: la poveretta sbatte le palpebre, alza il capo; ma la cosa da ribattere
sta al tavolo, sporco di stoviglia, il gomito / di traverso.
campanile di san marco, e tra il fumo e il cadere de'calcinacci e delle
marco, e tra il fumo e il cadere de'calcinacci e delle pietre, vedemmo
queste quattro differenze di legni, cioè il legno ritto e 'l legno per traverso
videro senza le dovute lodi, ed il meritato applauso. de dominici, iii-50:
applauso. de dominici, iii-50: ma il quadro dell'altare di questa congregazione,
possono scrivere. nievo, 399: il viso giallognolo della contessa s'irraggiava d'
irraggiava d'un roseo riflesso, come il cielo scuriccio d'un temporale all'occhiata
all'occhiata di traverso che gli manda il sole. panzini, ii-436: tirò
, a proposito di gusti, e battendosi il petto come fanno i ragazzi quando un
domani, vedove e meno vedove, per il loro colesterolo, la colite, l'
colesterolo, la colite, l'acidità, il cenone e il panettone andati di traverso
colite, l'acidità, il cenone e il panettone andati di traverso.
muratori, cxiv-14-157: mal soddisfatto è il padre bardetti, perché ama la sua
creatura anche lui! -confondere il diritto con il traverso-, sbagliare grossolanamente.
lui! -confondere il diritto con il traverso-, sbagliare grossolanamente. barilli,
conoscenza della lingua [inglese] aggrava il disagio, il sospetto, lo stato di
[inglese] aggrava il disagio, il sospetto, lo stato di imbarazzo e di
, si han le traveggole, si confonde il dritto con il traverso, ci si
le traveggole, si confonde il dritto con il traverso, ci si immagina chi sa
: dare a traverso, significa dire tutto il contrario, di quello che dice un
una straccia di panno a provocarlo [il toro]. assarino, 2-ii-202: non
scor- reano da traverso, l'assaltare il nemico. marchetti, 5-213: for-
di sì nuova maniera / t'acerchia il capo, con spronante verso / di tal
traverso e fé arrenare sulla spiaggia la galea il congresso, sopra la quale ei si
]. rimorso di mandargli senza colpa il pasto di traverso, lanciai all'aria che
connotati. -mettere al traverso: disporre il bastimento su una linea perpendicolare alla rotta
a traverso': è governare e manovrare il bastimento in modo da metterlo su d'una
che teneva, ed a fargli presentare il fianco al vento, per sospendere od arrestare
giù lo gittò dalle scale, il quale diede così gran percossa, che
. pananti, ii-6: né il fatidico auge! crediam che sia / di
fortuitamente. magalotti, 28-151: rimanere il più delle volte il corrivo d'un
, 28-151: rimanere il più delle volte il corrivo d'un che vien di traverso
inverso i'levante, elle escono verso il ponente; e quelle che entrano verso
che entrano verso ponente, escono verso il levante; altressì aviene del traverso del
, 4-i-216: feci poi di nuovo il traverso per la lava colata nell'ottobre del
livio volgar., 1-148: valerio, il quale valentemente si ficcò nel mezzo della
dal traverso d'una lancia per mezzo il corpo. = deverb. da traversare
, erano crollati in mezzo alla strada. il conducente si dava da fare, mettendo
; barra provvista di respingenti che consente il contatto e l'agganciamento delle carrozze. 2
, ii-39: me l'han dato [il finocchio] cotto in brodi e traversoni
dei freni. in vini / per levarmi il dolor de la vescica / e romper gli
perché tipica = desse mozzar il capo dell'awersario. bacchelli, 13-468:
di qualità scadente, ottepesante, spingendo il cavallo, con le briglie e gli sproni
ne la divisione de 'l vin fatto sarà il vino, o grande o picciolo
del calcio, passaggio lungo in diagonale il travèscio e la lora. del
da dall'esterno all'interno, accompagnando il braccio con quelli soliti, camuffando ulteriormente il
il braccio con quelli soliti, camuffando ulteriormente il propriola spalla. aspetto con il trucco e
camuffando ulteriormente il propriola spalla. aspetto con il trucco e altri elementi posticci, per non
braccio piegato, con accompagnamento delanche: il vestirsi con particolari abiti per interpretare