tondo, che esce fuora poco più che il suo semidiametro, come e dal muro
mi son partito, non cred'io che il dir 'sanza', 'giucare', 'tonduto'
., i-197: ricevuta la consolazione dopo il pianto, [giuda] andava a'
loro morte, ma ogni un che cava il pelo da le pelli di qual si
1-43 (117): questo si è il bottone del peviale (il quale si fa
questo si è il bottone del peviale (il quale si fa tondo a foggia di
da venezia vetri tondi da finestre per il bisogno di tutti quei paesi, né
lunga; anzi dell'allungare, / il termine prefisso non è giunto. casti,
spigo; tondo / s'apre nei campi il fior dell'elianto. piovene, 14-
, però ch'alcuni filosofi provavano che il mondo è tondo, altri dicono ch'
alla locanda del corvo di sei batz il dì per la camera; e pranzando solo
in terra ginocchione, colla faccia verso il cielo e la bocca tonda, morto
i-456: fu perciò a rischio, stringendogli il cuore, di morirsi per cotale accidente
la tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e tondo di stupore,
, che con strazio infinito e tutto il 'pathos'dell'asino che raglia, la bocca
. -che ha la sagoma, il profilo curvilineo; arcuato (la figura
(la figura); gibboso (il naso). leonardo, 2-221:
. r. alberti, l-iii-208: volendo il pittore dipingere un uomo, primieramente mediante
istessi riduca con l'imaginazione all'intelletto, il qual dopo aver giudicato quel contorno dover
dove si cantava quale da ciascuno è detto il ballo tondo. redi, 16-ii-95:
tondo. redi, 16-ii-95: è il più bel piacer del mondo / far sul
al suon d'una ribeca / far saltando il ballo tondo. cesari, iii-472:
in ciascuna parola, e in tutto il dipinto!... è beh'esprimere
dipinto!... è beh'esprimere il ballo tondo, o la ridda.
. dessi, 10-138: spontaneamente si forma il cerchio del ballo tondo, si allarga
un giro completo su se stesso (il salto mortale). bandello, 1-53
diamitro braccia trenta. campanella, 1075: il tempio è tondo perfettamente, e non
adoprano campane sogliono con voce cantando chiamar il popolo all'orazione salendo sopra certe torri
ottimo, i-31: figuratamente l'autore pone il luogo dei dannati in forma d'una
procinto, che vien ad essere tra il piè della dura 'ripa'(che è la
è la cerchia, la qual d'intorno il volge) e tra il pozzo,
d'intorno il volge) e tra il pozzo, è tondo; e ha il
il pozzo, è tondo; e ha il fondo suo distinto in dieci 'valli'
poco / lunga è la coda, il tondo piè gli chioma / molto capei.
o che di più superfice è composto. il quale ha in sé profondità, e
opra dell'infinito. valeri, 3-246: il sol montava giallo, su per il
il sol montava giallo, su per il muro, verso / il bianco / vuoto
su per il muro, verso / il bianco / vuoto del cielo, e l'
foglie larghe come quelle del pesco e il mallo verde, quelle di sant'alvara,
opinione universale delle persone; perché diciamo il circuito della terra, e confessiamo il
il circuito della terra, e confessiamo il globo suo esser rinchiuso da'monti. moneti
gioco / per sua tonda figura è fatto il mondo. -pane tondo-, v.
alla cima. sarpi, i-1-76: porta il pontefice romano due sorti di mitra:
, come vostra signoria ne avera veduto il ritratto. foscolo, gr., ii-696
l cielo è tondo, e attornia tutto il giro del mondo. b. cavalcanti,
noi provarlo con questo, che il cielo sia tondo, o il fuoco caldo
, che il cielo sia tondo, o il fuoco caldo, e secco, o altro
dal nostro proposito? -gonfio per il vento (le vele). gozzano
inforsa. b. pino, 2-32: il pagliaio di casa è sano e tondo
. pananti, i-339: già fatto il primo imprestito mi avete, / mi
/ mi disse un quiaam, fatemi il secondo; / finora son settantadue monete
e poich'andata fu la cosa tonda / il fratei di colui, ch'ebbe costei
10. modulato a gola spiegata (il gorgheggio di un uccello); intenso
, le altre. bernari, 3-15: il frastuono che si leva in quella stanza
varie guise... ora facendo il ch, ed il gh, tondi,
. ora facendo il ch, ed il gh, tondi, come in 'arche,
parte del corpo, in partic. il petto, i fianchi, il sedere di
partic. il petto, i fianchi, il sedere di una donna); non
): alessandro, posta la mano sopra il petto dell'abate, trovò due poppeline
per non potervici molto fermare debba subito il tutto, a profitto di chi sta sotto
largheggia l'omero, / morbido scorre il bianco / braccio, il bel cinto
/ morbido scorre il bianco / braccio, il bel cinto affilasi, / tondo rileva
bel cinto affilasi, / tondo rileva il fianco. d'annunzio, iv-1-43: su
su dalle spalle svolgevasi agile e tondo il collo. ungaretti, ii-50: tonda
tornite, un incarnato di porcellana, il sedere alto e tonao, superbo.
, superbo. -paffuto, grassottello (il viso, in partic. di un bambino
contorno ovale. sannazaro, iv-25: il viso alquanto più lunghetto che tondo,
e sorridente; / noto di tutto il resto altro non m'è, / perché
, lxxxviii-ii-523: de'romitan direbbe meglio il vero / chi gli chiamassi frati vagabondi;
bacco, / pippa molto, ama il tabacco. svevo, 4-1013: una donnetta
compagnia di duoi. loredano, 5-220: il padre anchise ingannò lacoonte, / et
si fé quattro cavalle; / che con il più balzan, la stella in fronte
enfatico per l'ampollosità (una frase, il modo di esprimersi); perfettamente scandito
(i-831): si crede poi con il suo parlar tondo e con l'andare
, come la barca tonde. buonarroti il giovane, 9-697: una sillaba sola vo'
favella / sul vostro labbro) dite, il re ripiglia, / cosa ho fatt'
. d'azeglio, 4-93: se pensassi il contrario, vi direi tondo, signor
. n. martelli, 128: il cintolin vostro, datomi una occhiatetta e
per roma. giuglaris, 2-582: mentre il re andava a messa gettatosegli a piedi
in quella notte a via degli avignonesi, il mio esordio teatrale; e vale la
vale la pena di ricordarlo, in quanto il fiasco fu tondo, pieno, bello
costui usava molto con un religioso, il quale, quantunque fosse tondo e grosso
voi esemplo nessuno alle mani, mediante il quale si dimostrasse così grossamente ancora agli
fiorentina? costo, 1-100: ciò udendo il buon omicciato, come quello ch'era
e un poco tondi, che ne leverà il sucidume. citolini, 433: panni
bruschetti, / benché a me piace il tondo, / qual più sano e giocondo
antiche e medievali, da cui deriva il tipo moderno). garzoni, 8-1024
carattere tondo. lanzi, i-117: il carattere in tutte le prove che mi
tondo e latino. leonardi, iii-460: il carattere tondo mi pare, se non
non altro, male stampato, e peggio il maiuscolo. papini, i-12: nella
. pavese, 10-97: malinconica, sopra il palchetto, una coppia di donne /
fallamonica, 210: le stelle, il sole e i cieli tutti neri / vedea
feri / di duol e di tristizia pieno il mondo. ariosto, 149: óodi,
, / né del tuo stato mai fu il più giocondo. panni, 292:
giocondo. panni, 292: volgendo il grave ciglio a tondo, / fiso le
carducci, iii-3-189: tirreno, anche il mio petto è in mar profondo / e
a tondo 7 suoi brevi lidi e il picciol cielo fiede. pascoli, 335:
fiede. pascoli, 335: oh! il bel tempo del fuoco e delle rocche
tondo / far mia diffesa contra tutto il mondo. -dappertutto, per ogni
un più bello al pnmo esempio / il fabro suo, qual luminoso tempio.
lena mancasse, / de tarmoniche rote il mobil pondo, / et a cui con-
con- verria sol, che girasse / il fuso adamantin, che regge il mondo.
girasse / il fuso adamantin, che regge il mondo. -esplicitamente; per filo e
a tondo. cennini, 3-15: riponi il temperatolo in su l'una delle sponde
tondo. sacchetti, 338: altri contenderanno il dir giocondo, / che vivon con
tondo degli asini. sereni, 3-44: il giardino dell'imbrunire. / seggiole in
e'fus- se apparecchio trionfale / lascione il grido alle nazion del mondo / che
mondo / che fur presenti e vidonne il segnale, / i fiorentin paesi a
versava sangue rosso e radiava per tutto il mondo a tondo a tondo e schizzava in
razzi splendidissimi. g. b. strozzi il vecchio, 2-99: a mezzo dì
: grande allegrezza ciascuno facia / e per il campo si fé gran sonata, /
tondo: / « orlando è pure il fior di tutto il mondo ».
« orlando è pure il fior di tutto il mondo ». -in lungo e
/ simile signor non pò apparere. buonarroti il giovane, 9-747: in credito,
per'entro al sen profondo / cercò tutto il gran cerchio a tondo a tondo.
. hanno girato a tondo a tondo il globo nostro. -per rafforzare un'
gran tondo, / con ruggier seco il grande auge! discese. -farla
mi faccio far lato. -menare il bastone tondo: comportarsi altezzosamente. b
l'universo mondo / sempre aveva menato il baston tondo. -menare in tondo qualcuno
calici e coppe dove schiumeggia e braveggia il vino rivoltino, abboccato e tondarèllo di
questa vivanda... si dà pure il nome di cappelletti, quando si copre
sta il punto di applicazione di un vettore lungo la
si pensò meglio fatto dal bottrigari adorare il trasporto e da mons. burette adoperare gli
russoio [in lacerba, i-4]: il risultato, se pure qualche volta logico
pure qualche volta logico (per esempio il tono integro segnato sulla riga, il semitono
esempio il tono integro segnato sulla riga, il semitono nello spazio) aveva però l'
a un nuovo supporto (e anche il dipinto stesso trasportato). - in partic
determinata, che è quella di consentire il 'trasporto'dalla forma da incidere, sulla
, non potendosi saziar di lodar abastanza il degno modo, col qual fu recevuta
veramente, e quando sia per succedere il di lei trasporto a modena. zeno
a modena. zeno, ii-308: il mio trasporto a venezia e quello di tutta
greco e nel latino tanto è convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza.
= deverb. da trasportare-, per il signif. n. 2, cfr.
l'oboe ciò che di solito fa il violino, sbagliava magari nella scrittura degli
membra. galileo, 3-1-47: il rappresentarmisi un corpo sotto un aspetto,
sostantivo, le particelle da'loro apoggi, il nome dal verbo, collocando questo.
fianco. capuana, 1-i-264: soltanto quando il marito, alla vista della trasposizione e
prezzi..., significa pigliare il successo per la collottola. -riproposizione
occhio se avrai la pazienza di leggere tutto il 4. carducci, ii-18-190: ho
per rimandare, aspetto trasposizioni (voglio rivedere il libro i) ed aggiunte..
richiede la poesia. baretti, 1-89: il bellini e il redi a'tempi miei
. baretti, 1-89: il bellini e il redi a'tempi miei non imitarono lo
che l'autor le dispose, non conviene il permutarle. 7z corago, 68:
, cent., 9-13: ciò fu il dett'anno del mese d'agosto /
autoescluso è l'eroe quanto se è il poeta stesso, in prima o in
... heidegger usa per descrivere il gioco di specchi del mondo in cui accade
. panzini, iv-707: 'trassato': il debitore di un effetto cambiario. panorama
1-x-1987], 201: assegni pasto. il nome dell'intestatario, persona o ente
vecchi. g. manganelli, i-105: il caino del belli è un rissoso
sm. marin. nelle antiche imbarcazioni, il banco dei rematori; nelle gondole
, 19: la qual'a malamacco il camin tenne, / portando allegra l'angelica
aspre e chioccie ». / de'traditori il mala- decto trasto / piangendo nudi nel
nautica [iii-192], 176: ha il trasto della randa sollevato dalla coperta.
. ciascuna delle assi con cui si forma il piano inclinato per il carico e lo
cui si forma il piano inclinato per il carico e lo scarico su un veicolo di
nel 1152 a nonantola), da cui il catal. e provenz. trast, lo
spagn. e portogh. trasto e il fr. ant traste. tràstola
stato; e quando non può pervertirlo, il trastoma con l'impostura, e 'l
senso. so in mezzo il nostro legnetto si diedero a scherzarvi attorno e
-dilettarsi, allietarsi, rallegrarsi, ricreare il proprio to anteriore destro e posteriore sinistro
/ che 'l grisone, 1-5: il balzano della man della briglia e del piè
piè mio stanco pensier pasce e nutrica / il qual sol lei mirando si destro si
destro si chiama trastravato... il balzano della pancia e del piè transtulla.
mosso da no trastravato'si dice quando il bianco è nel piede anteriore raffaello pulci che
[aggiunto di cavallo balzano] quando il bianco è nel piemo. g.
o trastullàggine giovanile, ma 5. perdere il proprio tempo indugiando oziosamente con piena
signoria. papini, x-2-359: il mondo sta cambiando faccia e loro si tra
condotderla per troppa gravezza, non sopra il petto di lei salì, ma lei
(un'attività). sopra il suo petto pose, e per lungo spazio
m'avvidi, ancora che avessero il lume, che la notte in camera
a le cortine, ch'eglino erano sovra il letto volta la posizione di un
rimase come attonita. monti, xii-2-153: il israel vergine, sarai edificata; ancora
di giocolieri, calati dalla provenza a trastullare il popolo e a tebaldeo, 4-128: so
: giuseppe, dinanzi al portone, trastullava il suo bambino, la vita.
passatempi. trastullaci con le sue favole il boccaccio, il quale spesso è ri
trastullaci con le sue favole il boccaccio, il quale spesso è ri ordinamenti
, 7-29: lui, che non ha il capo a fame nulla, re, ne
, ne la quale si contava spesse volte il diavolo. / come quel che non
mi trastulla: / et i'm'ho il danno, e lui se n'ha el
. e letter. che austrasia, il quale lo trastulla e lo delude.
questo tu sei sì piccina, / che il fatto tuo è una piacevolezza. /
si pratica con maggiore piacere, che costituisce il passatempo favorito); svago, spasso
sarai, ad alcuno laudevole trastullo, il quale abbia forza di recreare alquanto gli
. b. davanzati, 3-16: fanno il medesimo cotali ampollette di vetro a guisa
passatempo fanciullesco. desideri, lxii-2-vh-45: il divertimento della caccia... fu sempre
divertimento della caccia... fu sempre il trastullo e insieme la prima palestra degli
luci alla nutrice in grembo, / dentro il suo letticciuol su molli piume, /
su molli piume, / sazio di gioia il cor, s'addormentava. m.
casa paterna nel gennaio del 1793 ripresi il metodo primiero di vita, di studio,
dei ragazzi potranno classificarsi nelle chincaglierie, il cui dazio è stato assai ridotto.
per trastullo. pascoli, 239: era il tramonto: ai garruli trastulli / erano
verrebber meno. tolosani, 1-2-105: il poetico verso e canto vale / a dar
terrestre. marino, 1-12-143: com'amano il terren talpe e serpenti, / come
e serpenti, / come pirauste e salamandre il foco, / come son l'aure
, uno rabacchino per casan che sia il trastullo della mia vecchiezza. cesari, iii-293
una voglia irresistibile di andare a provare il nuovo trastullo. g. bufalino, 9-111
. bufalino, 9-111: era, il palco, un trastullo agevole e forte,
per intanto: forse gli accoliti e il boia s'erano preso un riposo.
la vergine, ispirata da dio, considerando il danno de la verginità (procurato)
quest'anno s'è data trastullo con il suo marito, ed ora piange nel letto
da molte di quelle imperfezioni, che affliggono il sesso femminile. morante, i-147:
intorno / tu non sa'viver senza il suo trastullo: / bisogneria murarvi in una
amor, grazie oneste, / appresso il bel fanciullo / lume vostro e trastullo,
uno che si facea persiano, a dire il suo nome, il fa non meno
, a dire il suo nome, il fa non meno ingegnosamente che ridicolosamente fi-
cesoie. pratesi, 5-495: dopo il lungo trastullo [il topo] si porge
, 5-495: dopo il lungo trastullo [il topo] si porge quasi da sé
nessun'altra mai, a udir papini il quale, per uno dei tanti inattesi trastulli
; uzzolo. carducci, iii-22-324: il cuoco... così per trastullo volle
fortuna e per colpa nostra, perduto il loro nobile scopo, e appena ci
restati gli ornamenti delle muse, ma il loro spirito celeste se n'è ito da
cattaneo, vi-1-162: fra poco avremo il testimonio della pratica esperienza, senza la
. franco, 3-119: voglia iddio che il mandar voi questa mia carta a la
come dite; e però dubito che il mio essere suto forte al giuramento dei
tutti coloro che facevano argomento di trastullo il vederlo prendere l'aire, ammagliato ad
che la despe- razione, per essere il pazzo trastullo del popolo, e il desperato
essere il pazzo trastullo del popolo, e il desperato terrore? tasso, 13-iv-351:
ignora le vicende che da quel punto corse il ducato, ora preda degli ingordi,
. bettini, 1-268: non voglio essere il trastullo di nessuno. -personaggio ridicolizzato
. campanella, 991: simplicio per il trastullo di questa comedia filosofica, ch'
mostra la sciocchezza della sua setta, il parlare e l'instabilità e l'ostinazione e
angolo del mondo gli uomini sono egualmente il trastullo delle proprie passioni. monti,
e bruno, / ovunque fermi ovunque volga il piede, /... /
dappertutto di vesti è l'infelice / il molle corpo a ricoprir dannato.
. frugoni, i-14-150: più non vada il passerino, / che dilesbia fu trastullo,
cortese lettore) un villano rivestito, il quale nella corte del re alboino più non
sé quel trastullo, se non che il cuor non gli dava di resistere al volere
. carducci, iii-19-26: dovrà giovarsene il futuro storico della letteratura moderna, del
bandello, 1-6 (i-89): il procellio romano si prende trastullo di beffar
procellio romano si prende trastullo di beffar il frate confessandosi. n. franco, 7-169
prendeva trastullo. tesauro, 2-35: schernendo il principe, che si prendea trastullo di
, che si prendea trastullo di guidare il carro in abito di aunga ne'giochi
d'un popolo. quel popolo è il nostro: i nostri sono i suoi patimenti
sono i suoi patimenti, nostro è il suo fremito. -prendersi trastullo di
-prendersi trastullo di qualcuno: fame il proprio zimbello, irriderlo, burlarsene;
scioccamente vaneggiano. giannone, i-222: il profeta eliseo si tirò dietro molti fanciulli che
c. bartoli, 9-29-1-187: corrono tutto il corpo, e con insensibili trasudamenti il
il corpo, e con insensibili trasudamenti il riempiono. bontemfi, 1-1-13: la lacrima
tommaseo [s. v.]: il trasudamento che fa l'acqua fresca sul
che lo contiene. massaia, ii-50: il mezzo migliore di trasportare l'acqua nei
); uscire dai pori della pelle (il sudore); colare da un orifizio
vasi e della natura del sugo osseo, il quale trassudando si accaglia, e riempendo
pelle, ma non lo feci per il fatuo timore che dalla pelle del rospo trasudi
da quell'acqua acre che trasudava sotto il cerotto. -filtrare attraverso una crepa
per medicina. massaia, xii-154: il mastice e una specie di gomma o
foresta spessa e viva, / lacrima il cardamomo, trasudano le gomme.
un r. sacchetti, 1-245: il nuovo intonaco aveva subito ripreso ilto. gadda
la pietà trasudarono in un lonciolare per il trasudamento. tano e smemorato torpore.
del traduttore ma non insistette perché fu proprio il laboratorio a distrarlo; in quelle stanze
: noialtri scrittori moderni abbiamo in corpo il microbo del diario e quel po'che s'
mutamente a me stesso. e atteggio il volto a letizia, una letizia da cui
a letizia, una letizia da cui trasuda il disappun care il riflesso fisico
cui trasuda il disappun care il riflesso fisico di un'alterazione emotiva, di
per dispiacere. passeroni, iii-117: il naufrago animai [la mosca caduta nel
: / voi siete saggio, e intenderete il resto: / ahi quanto puote un
qualcosa. siri, 1-i-613: trasudavano il contestabile, e il maresciallo di buglione
, 1-i-613: trasudavano il contestabile, e il maresciallo di buglione in riconciliare insieme la
che dopo aver sudato e trasudato per nobilitare il tuo ceppo, i primi intelletti della
da barberino, 1-93: la reina guardava il duca, e tanto gli pareva bello
sì scote / di parietico umor tumida il seno: / e se le pesti sue
. sinisgalli, 3-16: santa teresa ha il manto che trasuda / quando a settembre
cattolica trasuda di apologetica gesuitica, come il becco di muschio, e stucca per la
trasudino insensibilmente per taglio alcun glutine, il quale insieme le stringa, e leghi
e ne avea ancora trasudata molta. il divulgatore, 97: la pianta fresca contusa
: quante volte in città / feci venire il lividomattino, / passando a ripassando / davanti
strade opprimenti del quartiere, trasudanti ancora il calore del sole. -emanare un
, le carni delle meretrici -in cui il fuoco dell'esistenza si consuma rapidamente -
estens. manifestare con evidenza, anche con il comportamento, l'aspetto esteriore, i
certi limiti. faldella, i-4-308: il solitario di castagnola, come tutti i
7. lasciar trasparire con piena evidenza il proprio carattere, il proprio stile,
con piena evidenza il proprio carattere, il proprio stile, il proprio atteggiamento intellettuale
proprio carattere, il proprio stile, il proprio atteggiamento intellettuale o ideologico, ecc
d'uomini e vi sè posato sopra il caldo sguardo di dio. l. conti
fenoglio, 1-i-2098: questo poi è il paese dell'abbondanza letteralmente trasuda latte e
alba dei nocciòli..., il pozzetto ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere
liquido. comisso, 17-138: lasciai il porto dopo avere comperato un grosso grappolo
. o se sapeste, quanto mi batte il cuore, e come son tutto trasudato
un solo sospetto per scoprire in lui il malfattore che fugge. 4.
. gozzano, i-1356: è il trionfo dei magri, perché le persone un
papa, 6-ii-7: non sembra probabile che il descritto sputo cruento proceda da una semplice
gobetti, ii-20: noi vediamo tutto il processo per cui una semplice donnetta si angelica
in quell'epoca non avevo mai ritrovato il grido primitivo della mia razza che ha sostituito
di bronzo le gambiere di lana; ma il mio braccio levato avrebbe potuto cogliere una
brusoni, 6-169: alzatasi improvviso sparse il bellissimo volto di così vivo colore di lieta
cagionava dentro di un animo così trasumanato il penare, di modo, che se ben
del catino che la villana gli porge, il poeta, insieme alla propria sembianza trasumanata
: ardea, fremea, / trasumanato, il giovinetto; e mille / di numi
nel faticato / petto surgeano a domandargli il canto. trasumanazióne { transumanazióne)
dell'erba. varchi, 8-1-325: aveva il poeta chiamato lo spirito santo in testimonio
dire trasumanazione. montale, 12-22: il libello interrompe così un'esperienza poetica estremamente
già in sé completa a quello che sarà il processo di transumanazione di beatrice.
agg. ant. fuoriuscito dalle vene (il san- gue). bergantini,
sul terreno / cadde bocconi, sotto il duro fascio / di pene e di tormenti
tormenti, fuor mandando / dal corpo il sangue, trasvenato a stille. =
3-506: sovragiugne per un vicolo transversale il signor don carlo colonna. redi, 1-iii-254
la serie degli utricoli trasversali, et il loro vaso proprio. pacichelli, 2-743:
uno dall'altro. nievo, 8: il foco scoppiettava fumigante e s'ergeva a
una direzione obliqua (la pioggia, il vento). zucchetti, 381:
zucchetti, 381: si fece [il vento] transversale di bottina; tantoché
lampi che lluminarono la campagna illividita, il folgore ruppe il cielo e cadde una
lluminarono la campagna illividita, il folgore ruppe il cielo e cadde una pioggia trasversale che
cielo e cadde una pioggia trasversale che il vento sbattè qua e là jahier,
, 3-509: io so bene che tra il soldato et il paesano è una inimicizia
io so bene che tra il soldato et il paesano è una inimicizia inestinguibile, forse
, 27-ii-1990], 1: forse il dato più sconvolgente, che emerge dai rilievi
panorama », 3-ix-1989], 43: il dibattito sui cosiddetti partiti trasversali può servire
au all'utile, ecco il modello, l'archetipo umano della simmetria,
chiese il dottor cardoso. in quale modo, disse
casa di savoia. assarino, 2-i-490: il rescritto del- l'imperadore fu, che
], io: in linea trasversale, il matrimonio è vietato tra le sorelle ed
hanno tal ragione di legitima, eccetto il caso che il defonto istituisce una persona
di legitima, eccetto il caso che il defonto istituisce una persona infame e di
. 7. sezione trasversale, quella il cui piano è posto parallelamente alla dimensione
del fondo del canale dispensatore; rp il livello delle sue acque; oq la
acque; oq la bocca; qq il battente dell'acqua; df la sezione longitudinale
a un nuovo concetto sociale e politico: il trasversalismo. = deriv. da trasversale
così ingenui da pensare che sia gelli il burattinaio di questa fase nuova, di
. r. rossanda [« il manifesto », 14-v-1986], 12:
27-ii-1992], 3: ad intricare ulteriormente il nodo politico, che craxi si è
obliqua. galileo, 3-4-235: il più che possa concludere sarà che dentro
del ventricolo, e degl'intestini constringono il corpo della milza, e conseguentemente spingono
corpo della milza, e conseguentemente spingono il sangue, che si trattiene nelle cellule
e diametro. foscolo, vi-190: il comandante delle due batterie dice doversi la
5-177: sulla destra, era limitato [il quartiere] dalle mura; sulla sinistra
ii-689: non lasciava fatica o diligenza alcuna il conte, a cui con ogni applicazione
. f. frugoni, ii-191: il nostro platone, che filosofando con le astraz-
sferza / ha in tutto per punirmi il braccio steso, / non ti rincresca
apofisi trasverse delle vertebre cervicali che permette il passag trasviare e deriv.
purina con una pirimidina, che costituisce il meccanismo attraverso cui si possono realizzare mutazioni
livio volgar. [crusca] -. il fiume più corrente con trasverso corso cacciò
ii-119: o citaredo primo, / tu il bene che supera tutti / désti all'
trasporto. palescandolo, 166: il traportar danaro da fera a fera non è
ogni luogo di fera, e poiché il cambio non ave altro uso per men-
uso per men- cantare, salvo che il traportamento di danaro, bisogna dire che
attraversa a volo uno spazio, il cielo. bibbia volgar. [
incantadrice malia, [carlo magno] perdesse il lume polare, per correre dietro alla
astro suo. pascoli, 1130: ma il re nostro un giorno / trarrà la
marinetti, 1-118: 'trasvolare': volare oltre il mare da una terpersecuzioni degli uomini trasversi
si trova del suo viaggio, ma solo il strepito dell'ale ver- beranti il lieve
solo il strepito dell'ale ver- beranti il lieve vento; e scinde per forza del
fama per monti trasvolando e'mari / il bel volto d'italia rasserena. tommaseo,
tu rimani. borgese, 1-67: il ponentino, trasvolando fra i pini e gli
/ segna cadendo a l'alta notte il velo, / la fanciulla trasvola. tecchi
trasvola. tecchi, 10-101: secondo il parere di isy l'unica cosa 'divertente'era
. 6. trascorrere rapidamente (il tempo). boccaccio, i-358:
tempo). boccaccio, i-358: il tempo, che vola con infallibili penne,
. franco, 3-9: piacevolmente valicheremo il tempo con men di noia, onde l'
siri, 1-iv-416: da questo discorso trasvolò il papa all'altro delle faccende di lombardia
che almen gli esametri i quali precedono il poema non possono essere scritti di man del
2-xix-103: trasvoliamo sul fatto che anche il sano e luminoso mondo dei greci, esaminato
: con laudabile eccesso di mente trasvola il cuore a dio, e grida: «
sorvolato. piovene, 191: il paesaggio diventò favoloso, percorso da raggiere
. 3. trascorso rapidamente (il tempo). c. e.
. gadda, 16-24: ora egli [il ciliegio] guarda l'omero e il
[il ciliegio] guarda l'omero e il plato, l'orazio e il dante
e il plato, l'orazio e il dante. ma se il destino gli rinducesse
l'orazio e il dante. ma se il destino gli rinducesse una sola delle trasvolate
, trata, tréta), sf. il tirare, il trarre. - in
tréta), sf. il tirare, il trarre. - in partic.:
trarre. - in partic.: il tirare in barca le reti da pesca (
per estens., l'attività e il risultato della pesca, anche in contesti
contesti metaforici); nel linguaggio tessile, il tendere i fili sul telaio.
, e in una tratta sola compensarono il vano travagliar della notte. spallanzani,
giuliani, 1-6: eh, badi; il filo... s'incanna ne'cannelli
marinetti, 2-iii-249: marinetti rapì il segreto dei velocisti trasvolatori del lago di
, i3 " 397: molti ricordano il fervido discorso pronunziato dal marchese lorenzo bottini
, quando questa... consegnò il decreto di nomina a suo socio al trasvolatore
al trasvolatore carlo del prete, dopo il fortunato volo con de pinedo. bigiaretti
amavo gordon, pecos bill e italo balbo il transvolatore. = nome d'
. tratà, onomat. riproduce il rumore del caricamento di un'arma da
siri, 1-v-152: così con mirabilissima arte il nunzio sotto la maschera del zelo del
per niente avesse quella presura: di che il giudice turbato, fattolo legare alla colla
i-352: avvicinatasi l'armata, là dove il lido per lunga f. f
, sul mento, e sopra il capo di lui, avessero per natura,
fra loro, affinché l'architrave con tutto il carico del tetto non si rompesse per
ulloa [guevara], iv-64: il giuocatore all'ora molto allegro con tre
: surgendo l'aurora e alquanto rendendo il cielo più chiaro, si videro forse per
una tratta d'arco vicini alla nave il giorno davanti da lor lasciata. straparola,
lui si riseppe nella fortezza, che il padre alfonso era in mano del principe,
leonardi, cono., i-494: il tubo applicato al cannello, è flessibile,
184: le pendenze in generale non superano il 15, 50 per mille; una
poco superiore al mezzo chilometro, raggiunge il 25 per mille. ballestra, 2-33:
correr, lxxx-3- 536: è stato il viaggio di 13 alloggiamenti; non usando sua
precisamente al punto, ch'era stato il luogo di convegno. dei cacciatori.
,... deliberato a fare tutto il viaggio in una tratta o con una
le ultime case del sobborgo, dove il tram fa di solito una breve sosta
fresca faceva bene, e più bene ancora il piacere di essere sola. 7
marino, 1-11-28: quasi ampia sfera il bel chiaror s'apriva, / nel
s'apriva, / nel cui centro il garzon ficcò la vista, / e vide
volta venuti i musulmani di sicilia a dare il guasto, s'erano attendati alla pianura
, più belli e più sacri sono il gendarme e il birro. 9.
belli e più sacri sono il gendarme e il birro. 9. compravendita di persone
riferimento a quella attuatasi fino a tutto il xix sec. ai danni di popolazioni africane
bisogno di negri per coltivare in america il tabacco, l'indigo, il zucchero.
america il tabacco, l'indigo, il zucchero. caldi, ii-328: molte volte
negri, e sempre ne rimase indeciso il progetto. mazzini, i-208: per
dichiarar tale? massaia, -96: il governo ottomano poi, se brigò tanto di
la costa africana orientale, fu per assicurarsi il commercio della tratta degli schiavi contro la
dei negri a fascioda, col nominare bey il discendente dei sultani degli scilluk. tapini
nelle repubbliche italiane, in partic. tra il xiv e il xvi sec.,
in partic. tra il xiv e il xvi sec., estrazione a sorte dei
davanzati, i-154: datesi queste punture, il favore fu diviso, e vinse il
il favore fu diviso, e vinse il fare gli ambasciadori per tratta, avendo anche
anche i neutrali puntato che si mantenesse il costume; e quei di più splendore
carica pubblica a uno o più cittadini il cui nominativo era compreso tra quelli dei
dei responsi abbastanza precisi, anche se il palio di siena è una manifestazione che
rivolto dall'emitmediti quanto si vuole, il traffico va fallito. tente (
un rapporto di debito del trattario verso il traente; comunque il trattario non ha
del trattario verso il traente; comunque il trattario non ha l'obbligo giuridico di pagare
indicazione della data in cui va fatto il pagamento, per cui deve essere pagata in
lo più, una banca) presso cui il suo pagamento deve avvenire.
scudi 220, cen- tonovanta de'quali il sig. giannerini aveva ricevuti in arezzo
m. casaregi, 1-38: se il debitore accettante ha la scienza del fallimento del
che fanno tratte sopra estere piazze per il ritiro dei loro fondi, oppure per
nella filatura. moretti, iii-251: forse il padrone non era diverso dallo zio tugnaz
mappe dei suoi poderi per calcolarne minutamente il prodotto. arpino, 15-24: il piccolo
minutamente il prodotto. arpino, 15-24: il piccolo laboratorio dove lavoro., non
se già voi non ne lo aitaste: il come io non so bene dire;
ne fece falò e grande allegrezza e licenziò il papa la tratta del grano di tutte
: se in un anno sterile, quando il minor frutto non può compensarsi altrimenti che
serrano le tratte e si vuole mantenere il prezzo ordinario, si studi e si
. serrare la tratta a qualcuno: imporgli il silenzio. caro, 9-2-66: non
legumi, olio, ecc. ci bisogna il permesso del sovrano, e dicesi '
villani, ii-3-57: senatori di roma era il conte bertoldo delli orsini e stefanello della
aver venduta la tratta, e lasciato trarre il grano della loro maremma. rinaldo degli
proffera farci una canova di grano, se il capitano le dà la tratta. bibbiena
iii-422: mio cugino m'assicura che il cav. sarà trattabilissimo circa la dote
trattabile. fenoglio, 5-iii- 546: il prete doveva essere trattabile, diverso da quei
se quelle trecce d'or che m'hanno il core / legato e stretto all'
ancor piatà troveria modo / di fare il petto adamantino e sodo, / trattabil,
tolomei, 3-146: aggiungesi a questo ancora il trovarla [la lingua toscana] molto
della contrattazione tra venditore e acquirente (il prezzo di un bene, ed è
mediocre pompa però si celebrò la domenica il matrimonio, consumandosi quel giorno in dimostrazioni
a me si rappresenta assai più agevol cosa il potersi assicurare se la terra, corpo
movimento massimo, qual sarebbe per ora il rivolgersi in se stessa in ventiquattro ore,
b. croce, ii-2-151: accadde che il vico il quale voleva e doveva,
croce, ii-2-151: accadde che il vico il quale voleva e doveva, per l'
indirizzo stesso della sua mente, evitare il racconto della storia universale, e attenersi insieme
, non potesse esimersi dal rompere talvolta il suo proposito. -che si presta
11. propizio, favorevole (il tempo, il clima). xjgurgieri
. propizio, favorevole (il tempo, il clima). xjgurgieri, 19:
mare, e l'acquoso orion, e il navigio è tempestato, e mentre che
machiavelli, 14-i-104: avendo dipoi visto il tempo farsi migliore e più tractàbile maime
fece perdere. rebora, 3-i-125: il tempo -sebbene tra raffiche e stagnamenti di
nobiltà de notari, 82: il piombo... è nel peso più
signoria che non solamente m'è cessato il dolore e mi si sono risaldate le piaghe
pagava di tratta. galanti, 1-i-465: il genere più interessante soggetto alla tratta è
genere più interessante soggetto alla tratta è il grano. il diritto doganale è di
interessante soggetto alla tratta è il grano. il diritto doganale è di gr. i
tonelli. ann. romei, 1-134: il seguente giorno fattosi il cxel sereno e
, 1-134: il seguente giorno fattosi il cxel sereno e tranquillo il mare, se
giorno fattosi il cxel sereno e tranquillo il mare, se ne andò sua altezza,
. guicciardini, 13-vi- 228: il conte guido vi mandò questa mattina e'suoi
prendere, cogliere'e vale 'sorprendere il nemico con insidie; tirarlo in aguato;
10-239: un dì vinto dall'impazienza, il prese [il liuto] nella tratta
dì vinto dall'impazienza, il prese [il liuto] nella tratta a due mani
liuto] nella tratta a due mani, il batté di forza al muro, e
• 398: e non trovando di trecta il bestiame presero una femina a fine che
. aretino, iii-7: dopo tratto il fazzoletto in alto lo ripiglia in atto
). cavalca, 21-123: il decimo effetto [della tribolazione] si è
biringuccio, i-122: se n'estrae il ferro dolcissimo e trattabile, del quale facilmente
un paragone. piccolomini, iv-4: il ferro per la virtù del fuoco si
zucchetti, 5: oltre al conservarsi il di lei corpo fino al dì d'oggi
tommaseo [s. v.]: il medico ha trovato che stamani il malato ha
]: il medico ha trovato che stamani il malato ha il corpo più trattabile.
ha trovato che stamani il malato ha il corpo più trattabile. 3.
catene, onde si leva in alto / il trattabile ponte avea recise; / e
più dell'aspetto suo è interessante per me il suo carattere. chi mi accerta ch'
. bembo, 10-vi-13: ancora che il papa sia di natura sua universalmente duro
-improntato a cortesia e cordialità (il comportamento, un atteggiamento).
g. f. morosini, lii-14-291: il sesto è giafer bassà,...
, di cui non si può ammirare abbastanza il temperamento, il nitore, la trattabilità
si può ammirare abbastanza il temperamento, il nitore, la trattabilità, l'acutezza.
guidare ad altrui. giannotti, 2-1-134: il popolo fiorentino è mansueto e trattabile,
inducere ad accettare tali ordini nuovi: il che è maggior segno di mansuetudine e
fece risoluzione l'anno passato di mandargli il successore, il quale fu il duca di
anno passato di mandargli il successore, il quale fu il duca di medina celi
di mandargli il successore, il quale fu il duca di medina celi, mitissima persona
di sua maestà rimettere come da sé il rigore delle acerbità passate. 5
, ii-1-83: ciò solo che interessa è il conato, sia pure sterile, di
trattabilità o meno del tema, o il presunto modo ideale in cui dovrebbe essere trattato
un compì, che indica l'argomento o il fine delle trattative). -in
, 4-117: questo medesimo patto quasi tra il suo trattamento fue in cotale modo corrotto
1-629: non fu mai intermesso in roma il trattamento dell'assoluzione o ribenedizzione, e
4-354: fu più volte per abbandonar il campo e commettere alla fortuna le importanze della
l'attacco di quella piazza potesse rompere il trattamento di pace che tuttavia si maneggiava,
di pace che tuttavia si maneggiava, il tenne buona pezza irresoluto. bresciani, 6-xiii-347
irresoluto. bresciani, 6-xiii-347: rotto il trattamento con arrigo, matilda potè di celato
con certi imolesi trattato nella città (il quale trattamento era assai ragionevole di ripigliare
a sì ottima cosa cristofa- no richiese il consiglio e l'aiuto a'nostri commissari.
ogni tempo si possa vedere non solo il negoziato e stabilito, ma ogni trattamento
a siena, ove era stato tutto il trattamento segreto di quella ribellione, e
donne ancora e senatori suoi partigiani. buonarroti il giovane, 9-95: acciocch'alcun prigione
. -anche, in senso concreto: il comportamento, gli atteggiamenti, le azioni
contenute. g. bentivoglio, 5-i-88: il trattamento della duchessa d'ovano ha messo
francia. a. cattaneo, iii-297: il trattamento scambievole era come di amici.
celeste amore; / ma della madre il trattamento austero / ve le spinge con barbaro
vestire; ma anche nel trattamento che usava il maestro, il quale faceva ancora una
nel trattamento che usava il maestro, il quale faceva ancora una seconda distinzione fra gli
a salire e avrei voluto arrampicarmi dietro il veicolo, come si usava fare noi ragazzi
quello che non potete negarmi senza cangiare il titolo di fratello in quello di tiranno,
ombra di licenza maritale e di ripigliare il trattamento di pul- cella. f.
pazzo con una turba dietro di popolaccio che il segue. -in partic.: accoglienza
bene da vestire e se li fece il debito trattamento. s. cavalli,
cristianissima si trova assai ben disposta per il buon trattamento ricevuto nel suo transito.
. c. gozzi, 1-172: ubbidì il fedele tartaglia, e condusse durandarte a
durandarte a sua maestà. lungo sarebbe il dire il ricco trattamento che si fece al
sua maestà. lungo sarebbe il dire il ricco trattamento che si fece al mio padrone
fece al mio padrone, e basta il sapere, che alla sua partenza lasciò due
del vostra signoria. 3. il complesso delle condizioni praticate in un rapporto
, in natura o in servizi) che il lavoratore dipendente riceve in conseguenza del proprio
per trattamento. tortora, ill-ioi: il duca di mena rendute che ebbe le
manifesto era pur annessa una dichiarazione concernente il trattamento che sarebbe fatto alli colonnelli,
suo pittore. foscolo, xiv-141: il passato governo decretò per me il trattamento e
xiv-141: il passato governo decretò per me il trattamento e le competenze di capitano aggiunto
sempre servito. carducci, iii-16-60: il passeroni, precettore in casa del marchese
.. quelli sempre intenti a preparare il basket per un nuovo trattamento, anzi
1997), 46: per quanto riguarda il personale addetto all'organizzazione produttiva ed alla
22-24: giunge notizia da mosca che il fisico andrei sacharov ha deciso di mettere
atto lo sciopero della fame per protestare contro il trattamento che lo stato sovietico fa a
che riducono o interrompono o fanno cessare il loro reddito di lavoro. bianciardi,
bianciardi, 4-44: alle famiglie delle vittime il ministero offriva contribuzioni straordinarie e immediate varianti
60 alle 100 mila lire, oltre il normale trattamento previdenziale previsto dall'inail.
dell'impresa. -trattamento normativo: il complesso delle norme che regolano un contratto
, ecc. -in senso concreto: il complesso delle prestazioni e delle forme di
mangiare a pasto. moravia, xi-73: il trattamento? trattamento di famiglia, si
. -tutto trattamento, tutto il trattamento: vitto e alloggio, pensione
: 'tutto trattamento', s'intende, oltre il vitto, l'alloggio, e anche
alloggio, e anche la servitù, tranne il vestiario. « al maestro dei figli
al maestro dei figli danno dugento lire il mese, e tutto trattamento. »
ho due posti disponibili, con tutto il trattamento ». -qualità dei cibi
, 190: la prego molto di onorare il primo / trattamento e venire il landimani
onorare il primo / trattamento e venire il landimani / insieme col signor anseimo e
... ma io non ho ancora il modo di far trattamenti in casa,
far trattamenti in casa, non ho il comodo, non ho il bisogno. chiari
, non ho il comodo, non ho il bisogno. chiari, 1-iii-52: il
ho il bisogno. chiari, 1-iii-52: il nostro talamo era d'una splendidezza regale
d'una splendidezza regale, le idee per il pranzo, i rinfreschi, i trattamenti
della generosità. casti, xxiii-509: il turco quando non gliene manchino i mezzi
. quadri, pitture, cammei non formano il loro lusso; ma ricchi tappeti,
preparato un po'di trattamento? » il trattamento erano tè e biscotti: liquori
nostra o per volontà di dissipar piuttosto il danaro in spese di lusso e di
pagine scritte al solo oggetto di definire il trattamento che dovea ricevere in casa, e
ti sia conformato. leopardi, iii-699: il padre non si cura di gran trattamento
territorio soggetto. - in senso concreto: il complesso dei provvedimenti o ciascun singolo provvedimento
2-1-35: se la radice della inimicizia è il desiderio della libertà,...
. leopardi, 223: quando esangue / il regno è ornai per aspri trattamenti,
svolgimento letterario di un soggetto (e il modo, lo stile adottato).
cotesto su qualsiasi romanzo, un criterio immaginò il vario trattamento che la storia di renzo
o di un motivo pittorico (e il modo in cui si attua).
, 1-i-1-84: chi aveva ripetutamente offerto il trattamento di testa sferica che si depone
cavo del collo cilindrico tutto scoperto, mentre il partito di luce laterale fa sì che
luce laterale fa sì che l'ombra sotto il mento si raccolga in un caratteristico fascio
loff ha voluto per forza portarsi via il manoscritto e così io sono rimasto senza
mandarmi la copia. perché vorrei fare il trattamento cinematografico dentro il mese di febbraio
perché vorrei fare il trattamento cinematografico dentro il mese di febbraio, per poi dedicarmi
un'idea più precisa, le accludo il 'trattamento'del lavoro: le solite cinque
lavoro: le solite cinque paginette che il produttore chiede per il noleggio.
cinque paginette che il produttore chiede per il noleggio. 11. fotogr.
nella tecnica fotocinematografica, si chiama trattamento il procedimento chimico al quale vengono sottoposte le
la qualità o conferirgli determinate caratteristiche; il complesso dei metodi e dei processi applicati
. sempre con sicurezza e giustizia il migliore per la repubblica, 13
delle mie brame'è infatti scritto il sole-24 ore [27-iii-1987], iii:
trattaméssa, sf. ant. il togliere da un luogo una attuata
sul trattamento de'matti, stupido su il brucior della mano di muzio scevola. la
l. musatti, 1-i-27: ed il trattamento ipnotico delle nevrosi, diffusosi negli
intercorrono tra la fine del 1990 e il 30. 6. 1991.
sora la zerca, al qual per il conseio di x con la zonta fo comesso
conseio di x con la zonta fo comesso il tratamento dii mercà dii sai.
mercà dii sai. 21. il discutere privatamente con qualcuno su un argomento
saria stata, mentre fui in roma, il persuadere e ridurre nella mia sentenza il
il persuadere e ridurre nella mia sentenza il p clavio, se la gravissima età
le necessarie osservazioni. pallavicino, 6-1-88: il giannetti non avea molta intelligenza intorno agli
stato, e francesco albizzi che aveva esercitato il carico d'auditore sotto il nunzio monti
aveva esercitato il carico d'auditore sotto il nunzio monti in ispagna. -discussione pubblica
. -trattamento profilattico o preventivo: il complesso = forma sostant. di
una decisione che si è appena presa; il ritornare continuamente sulle proprie decisioni o sui
, nel frattempo, intanto, durante il medesimo tempo; frattanto. chinazzo
c. campana, i-2-11-64: tratanto il duca pierluigi seguiva di combattere con ogni ardore
carducci, iii-1-132: e lodovico era il suo sogno e il foco / di
: e lodovico era il suo sogno e il foco / di che tratadó)
le sorte delle mani e di narrarvi il suo offizio, accioché sappiate ricapar le
, e non sazio di vederlo, il mira, / l'ammira e 'l tratta
in straggi ed in faville / lasciò il regno e trattar gli angui potéo, /
). segneri, 5-59: come il bali pichi sposi la giovane, il signor
come il bali pichi sposi la giovane, il signor cavaliere è contento, e porrà
in dimenticanza. tutto è però che il bali dica davvero, perché sposarla e non
più basso alberghiam noi, più basso è il loco / ove l'oro trattiamo,
la domestica parete / l'asta ed il brando. d'annunzio, iii-2-5: le
cucitrici, d'ogni sorta artieri, trattano il lino la canapa la stoppa la lana
canapa la stoppa la lana la pece il sevo lo sparto. -plasmare,
ne l'impressioni de le calunnie sa [il cuore] imitare la cera, che
], 393: la silicia, cioè il fieno greco, si semina in solco
giudice, 2-1 io: brahe ebbe tutto il tempo di riflettere sul perché gli alberi
una frattura. baldi, i-142: il medico andreleo fecesi cuoco / per uccidere
precipizio al fuoco, perché, esasperandoli, il dolore cagionava una disperata morte. niccolini
le ali; fendere, solcare a volo il cielo. dante, purg.
al suo aspetto tutti gli uccelli che trattano il cielo, e tutti gli animanti cne
con le trilustri piume egli trattava / il sentier di quel grande. 5
destra / strinse e lento d'un corridore il morso; / trattò l'asta e
cielo, / tra lampi e tuoni, il suo fulmineo telo. d'este,
fargli maneggiare i ferri, i quali il giovinetto trattava in modo molto superiore all'
: non crediate ch'io non riconoscessi il vantaggio, se non la grandezza, del
ra, la cetra, il plettro, le corde, comporre versi,
nobil lira, / ond'egli estinse il gran guerriero ideo. marino, 1-1-36:
musico com'arcier, trattar potrai / il plettro a par di me non men che
quasi divini. succhi, 1-211: il sig. bartolomeo molinari,...
.. scoppia in una grassa risata il mio poeta. sbarbaro, 1-133:
: delle quali abbiamo avuto miserable indizio il giorno decimo di marzo di quest'anno
speculativo per estensione diventa intelletto pratico: il fine del quale è trattare e fare.
. b. davanzali, i-412: il giorno dormiva, e la notte trattava le
1 piaceri. bentivoglio, 5-i-165: il fantucci tratta qui i negozi della regina
a trattare gli affari di atene, apriva il diritto cammino. cesarotti, 1-xxiii-242:
la questione. misasi, 4-16: il signor marchese non riceve perché ammalato.
. ammirato, 448: furono dunque il dì seguente creati otto cittadini sopra le
dell'impresa. muratori, 6-48: il vivere in paese di republica, ed aver
armi, le armi, la spada, il ferro: fare la materia, una questione
, né si poteva mandare per essi che il fatto non si manifestasse, obbligaronsi l'
perocché innanzi che cartagine fosse disfatta, il popolo e 'l senato di roma piacentemente e
dei santi barlaam e giosafatte, 39: il tesoro del suo signore non avea trattato
saresti degno trattare né ricevere questo sacramento, il quale non si da secondo il merito
, il quale non si da secondo il merito degli uomini. -predisporre il
il merito degli uomini. -predisporre il futuro (il destino). boccaccio
uomini. -predisporre il futuro (il destino). boccaccio, i-221:
scrittura dove cavaliere sia detto e un popolano il quale non abbia fin allora trattato le
provata a trattare i colori? -trattare il fuso e la conocchia: filare.
la clava noderosa in vece, / trattare il fuso e la conocchia imbelle?
: regnare. metastasio, 1-i-445: il regio scettro già tratta olinto, e si
reti e ami: pescare. buonarroti il giovane, 9-194: ascosi argenti / suscitar
. latini, i-1-376: quando il giudicamento e quelli argomenti che bisognano di
la tratta... avvegnadioché alquanti il riprendano. dante, par.,
: delle monete fiorentine ha trattato bastevolmente il borghini ne'suoi libri delle memorie fiorentine
la geologia è scienza di moda; e il capellini, che è ottimo geologo,
, dove ne tratta qui e qua per il libro, ne tratta, sento dire
genere letterario. bruni, 15: il nobil poeta trattando materie liriche e amorose,
tragica invenzione, malagevole cosa è forse il dimostrare. g. gozzi, i-5-62:
trattare la novella press'a poco come il 'breve e difficile carme', il sonetto
come il 'breve e difficile carme', il sonetto. -intr. ottimo
i troiani. cesarotti, 1-xvii-52: il signor abate patriarchi credette prezzo dell'opera
. boiardo, 2-22-20: né già il suo re gli avanza di figura, /
imporre nuove gabelle, non di angariare il popolo. -assol. b.
cosa iniqua trattar de'figliuoli mentre che il padre era assente per cagion della republica.
un tribunale. citolini, 452: il trovarsi patrono, informarlo, il patrono pigliar
452: il trovarsi patrono, informarlo, il patrono pigliar la causa, far il
il patrono pigliar la causa, far il consulto, trattar cause, citar il reo
far il consulto, trattar cause, citar il reo, o in persona, o
di fare ufficio tale per lui appresso il duca e di far sì che il
il duca e di far sì che il duca medesimo lo facesse per lui appresso il
il duca medesimo lo facesse per lui appresso il pontefice in tanto che si potrebbe accorgere
mia propria. mazzini, 28-8: il mio unico scopo in quello che fo e
, 25-68: come iddio volle, il buon conte ugolino / de'gherardeschi,
al soldano luigi della stufa per trattare il commercio libero de'mercatanti fiorentini nell'oriente.
imperatore mandi un tal colleredo a pigliare il ritratto della terzogenita di savoia per trattar
una tregua di pochi giorni, offerì il duca al collalto... la
, levava, più tacitamente che poteva, il campo. nievo, 414: la
, certi baroni trattarono e procacciaron che il re ricevesse nella grazia alfonso e che
, 46-99: nel detto anno ci venne il re ruberto: / due mesi in
tutte le potenze, ne avevano dato il possesso a'parti non senza onta romana
voi mandaste innanzi un araldo per ottener il salvocondotto. manzoni, iv-45: questi [
, 460: non si era intanto tralasciato il trattare di aggiustamento e pareva già che
'l papa e i cardinali aveano trattato, il re e la reina doveano dare e
e con altri suoi amici non trattò mai il prezzo de'suoi quadri, ma quando
., 66-83: nel predett'anno il duca avea trattato / con più lucchesi,
merce o di un bene; contrattare il prezzo. a. pucci, 4-276
gemelli careri, 1-v-320: quando si trattava il matrimonio, si ricorreva al dio 'jugatino'
i servitori che non mostrano di gradire il suo profumo ai violetta... non
etc. etc. comisso, v-106: il più grande dei nipoti passò nel retrobottega,
, nel laboratorio, come lo chiamava il vecchio e suo padre venne al banco
clienti. del giudice, 2-24: il giovane guardò dove poteva stringere e dove
c'erano. l'unica cosa era contraffare il disegno, sconfinare di una quarantina di
4-96: entriamo, e insieme tratteremo il modo / col quale manifestare a la
quale manifestare a la reina / tutto il fatto potrete acconciamente, / quanto più
cosa ti faccio manero / dirle sicuramente il tuo penserò, / che non farà donzel
vuole dicere chi è l'autore, cioè il trovatore di questo libro, e che
altro ornamento, che si appella sentenzia, il quale tratta della vita e dei costumi
tratta d'una simiglianza, la quale disse il signor nostro jesu cristo. leandreide,
i-12: la gazzetta di milano, il solo foglio che trattasse estesamente di politica
tale? ma credi che la parte trattante il manzoni e il leopardi è ne'due
che la parte trattante il manzoni e il leopardi è ne'due volumi del finzi fatta
piccolomini, xxv-2-8: da voi depende il tutto: che, se guar- darete
nello studio e in ogni circostanza io prendevo il tuono della superiorità, e tutti mi
col reveni s * era molto attenuata dopo il matrimonio di costui e le loro signore
io farò tutto per lei, conosco il modo di trattare con gli indigeni, lei
signoria con mie lettere per questo spazzo, il gusto però che sento trattando con esso
col suo demonio famigliare, per apprendere il magistero di trarre con incantamento, di
sopra tal particolare, forsi per cavar il mio sentimento, le ho risposto con
giudizio proprio. -tentare (il diavolo). a. f.
dovere essere la stimò e per tanto il suo amore in lei si raddoppiò; e
uno uomo dabbene mio grande amico, il quale io vi priego abbiate per racomandato e
fossi un bambino. cassola, 9-65: il professore di ginnastica era un capomanipolo della
. campofregoso, ii-6: fortuna secondo il suo volere / gli uman tratta,
gli uman tratta, e non secondo il metro. d'azeglio, 7-1-15: posso
sta bene vicino al fuoco. se il serpe in seno ti hai nodrito, tuo
in seno ti hai nodrito, tuo sia il danno. e forse che di quel
goldoni, v-872: -come vi tratta il viaggio, don alessandro mio? -
ii-20-240: come stai? come ti tratta il caldo? come sono sopportabili queste stanze
sopportabili queste stanze? sbarbaro, 5-22: il vento della sera rotolava le foglie secche
. sergardi, 344: quest'è il vero trattar, quest'è il verace /
quest'è il vero trattar, quest'è il verace / modo per isfuggir risse e
quel governo commesso per addolcire e velare il suo sbandieramento. gemelli care-ri, i-ii-
pace fra i due stati; che il direttorio della repubblica francese così trattava con
di potergli trattare bene come ha fatto per il passato, lo piantomo. fausto da
suo rango. guicciardini, iv-292: il re trattandolo sempre con onori convenienti a
vasari, 4-i-453: oggi in siena il medesimo, con tutta quella magnificenzia che
iocremente trattata) si salva con mezo fiorino il pasto. boterò, 39:
boterò, 39: si lasciò il re colà condurre; e vi fu trattato
un bel piatto. casti, iii-100: il russo è ospitale, e un paesano
trovare alloggio in veruna locanda, giacche il bodoni avea divisato di ricevere nella sua
avea divisato di ricevere nella sua casa il canova, e trattarlo con una magnificenza
menonnela seco in betleem, non volendo il tesauro commesso a lui da dio lasciarlo in
come folle. straparola, i-215: il che intendendo, il maestro non gli volse
straparola, i-215: il che intendendo, il maestro non gli volse fare, ma
da 'tiranni'tutti i prìncipi nati dopo il secolo dodicesimo. a. cocchi
franco, trattando d'impostore e di sciocco il nazareno. borgese, 1-119: sentendo
abbiamo l'impressione... che il nostro stesso mestiere sia sminuito, che
, a non vi curar di stuzzicare il vespaio. giuliani, ii-114: a questa
vecchio); in cambio lui gli dava il 'voi'. -considerare, giudicare, reputare
botto a dire alla lor gente / il contrario di quel ch'avien lor detto;
più verità di quello che non facesse il loro maestro. c. carrà, 488
carrà, 488: altri, trattando il paese, si compiace di ritrarre replicatamente,
terra più familiare. gobetti, i-14: il gusto e la raffinatezza dei particolari,
dei contrasti, la capacità di trattare il soggetto come la natura morta si vede
ojetti, ii-544: quando poco dopo il mille si cominciò a trattare a limoges
considerare detta legge. guicciardini, i-319: il marchese voltò l'animo a ritornare agli
d'incanti e di veleno trattato ammazzar il principe. b. davanzati, i-108:
già detti poeti. segneri, iii-1-293: il bone non preme mai più fortemente la
tradimenti, rivolte, ecc.; tramare il danno, la rovina, la morte
, 4-i-255: veduto perciò amurat disperato il suo negozio, incominciò a trattare caldissimamente
lo. cronichetta d'incerto, 285: il cardinale non potendo riaverli; r amore
di anonimo fiorentino, 416: il capitano di guardia... guastò mino
contro alla vita del principe, procedette il pontefice più mansuetamente. astolfi, 1-261
/ deb piacienti stati / somm'ha il suo gran valore. -intr.
c. croce, 148: trovarono sotto il matarazzo un fagotto di stracci e di
di scritture, dove senz'altro indugio portarono il detto stramazzo innanzi al re; il
il detto stramazzo innanzi al re; il quale, facendolo subito sciorre, trovò
subito sciorre, trovò tra quelle trattare il testamento che il detto aveva fatto molti
trovò tra quelle trattare il testamento che il detto aveva fatto molti giorni innanzi ch'
c'è tanta brigata / per una volta il me'che voi sapete ». vita
maria de'medici, 33: disse loro il cardinale: con quel ciuco;.
si trattò sempre bene, e trovò tra il fasto e la modestia, tra la
diverse nazioni, coi mezzi che fornisce il lucroso loro impiego, sono in caso di
ho fatto una colazione -che me la passa il collegio -che è stata un pranzo.
giappone, un litro di vino, il caffè. vedi che mi tratto bene.
che io non posso alterare. buonarroti il giovane, 9-463: trattasi d'una causa
, e altri la biasimavano, prevedendosi che il prencipe di condè, del cui interesse
del cui interesse si trattava, avrebbe fatto il possibile per soccorrerla. muratori, 10-i-295
telle; / di divenir si tratta / il suocero d'un re. mazzini, 3-56
mazzini, 3-56: opriamo come dettano il core e la mente, perché abbiamo coscienza
ordinari addietro, consegnai al signor moratti il manoscritto del petrarca, diligentemente riveduto e
da fare; essere necessario, essere il caso di fare qualcosa; bisognare,
si approvava per suffragio dei collega presente il cancelliero, e le più volte eran
quindi si trattò di eseguirla, e determinò il cardinale che dal kona, il quale
determinò il cardinale che dal kona, il quale n'aveva dato il consiglio, ne
dal kona, il quale n'aveva dato il consiglio, ne venisse parimente l'esecuzione
la mia vita avvenire, faccia fruttare il danaro che ho potuto avere a far questo
ho potuto avere a far questo viaggio, il partito ch'io piglierò dovrà essere pronto
convinto (e non io solo) che il libro buono c'è, si tratta
di non prendersi un gattaccio nuovo per il prossimo st. moritz. 28.
di grecia sono ridotte ad un punto il più stretto e più importante che mai si
tratta o in un assegno è indicato come il soggetto a cui il traente ordina di
è indicato come il soggetto a cui il traente ordina di pagare una certa somma a
g. m. casaregi, 1-67: il pagamento quantunque fatto anticipatamente dal trattario al
, ii-7: nel caso che tra il presentante ed il trattario si accordi l'accettazione
nel caso che tra il presentante ed il trattario si accordi l'accettazione per una
l'accettazione per una minor somma, il trattario non sarà tenuto al di là
1033, n. 1669, 45: il trattario che paga la cambiale può esigere
1933, n. 1736, 38: il trattano che paga un assegno bancario trasferibile
teologico, ecc.). il caffè, 2-182: siavi un 'triboniano'a'
trattatista sistematico, come ne avevano e il medioevo e l'umanesimo, tutt'altro;
latini; in essa forma platonica e ciceroniana il cardinale bembo ha scritta la prima grammatica
tutti. sarpi, i-2-13: il re [di spagna] era risoluto di
monti, v-336: attendo da perticali il permesso di entrare nella trattativa della proposta
una trattativa! ghislanzoni, 16-168: il signor lodovico era in trattative di matrimonio
nella presidenza. marinetti, ii-331: il signor paolo seppe per combinazione che il padrone
: il signor paolo seppe per combinazione che il padrone di casa era in trattative con
amicis, i-680: egli stesso ci mostrò il ritratto di sua moglie con l'aria
tra fautori della fermezza e trattativisti. il manifesto [4-iii-1997], 4: ibrahim
. chellini, 217: li mandai il trattato de pestilenzia fece maestro piero da tosignano
dice ». machiavèlli, 1-i-496: il che se è cosa laudabile o no,
e de purganti. parini, 830: il suo trattato delle creanze, intitolato il
il suo trattato delle creanze, intitolato il 'galateo', è uno de'capi d'opera
2-49: osserveremo medesimamente in questo luoco il modo da noi usato sempre: cioè
noi usato sempre: cioè di dividere il presente volume in più libri e trattati
crescenzi volgar., 9-82: compiuto il trattato degli animali quadrupedi e de'pesci,
temperanza, accioché sia intiero e perfetto il trattato di queste principali virtù, che
, 103: della quale richiesta lo 'mperatore il tenne più tempo in trattato. g
tenuto trattato con besso contra dario, il tenor delle quali era questo. g.
libraio, con questo e quello stampatore, il trattato di stampare il mio reale dizionario
quello stampatore, il trattato di stampare il mio reale dizionario spagnuolo e inglese, e
dizionario spagnuolo e inglese, e sempre il trattato s'è rotto. monti, iv-187
e stato da me questa mattina il signor avvocato caporali di cesena, qui dimorante
cesena, qui dimorante, per dimandarmi il nome della sua famiglia, segreta informazione
, segreta informazione del giovane zani, il quale è in trattato di matrimonio colla
g. capponi, 1-ii-86: trattenne il rossi quella pubblicazione, già sino d'allora
-258: del bemi, non ho rotto il trattato con le monnier, seb- ene
ginzburg, i-325: c'era stato il trattato d'accordo fra la germania e la
in cui è stato condotto e concluso il negoziato, in partic. per denominare
. foscolo, iv- 334: il trattato di campo formio era già da più
xi-53: lord palmerston... il 15 luglio 1840, all'insaputa della francia
, della prussia e della russia, il trattato di londra col quale le quattro grandi
finti dai caraffi, aveva prima mandato il duca d'alva al re filippo don
tempo con grande animosità minacciava e nodriva il trattato della pace. brusoni, 933
1-xxxiv-240: una croce alla quale era affìsso il trattato di pace violato dallo spergiuro lombardo
5-258: molti piangono in italia sopra il trattato di pace perché 'ci spoglia'delle
propri impegni e progetti politici e con il proposito occulto di non onorarlo. -
gran forza, inganni e lacci ha il cieco alato / e, bench'el savio
gli ha tese / con un trattato doppio il rio etiopo, / come scannato di
/ come scannato di saetta cade / il miglior cavallier di quella etade. c
, ch'eran un certo scozzese nominato il balfort, menò il trattato doppio.
certo scozzese nominato il balfort, menò il trattato doppio. -trattato di moneta
i viniziani per trattato di moneta avere il castello di mestri, furono ingannati e traditi
veramente vi sia quel trattato perfetto, il quale secondo la disposizione de'canoni,
con le parole, tanto che, fra il motteggiare e la serietà, si conchiuse
affidato ar marito la chiavicina: e il diritto di servirsene, tric tric: il
il diritto di servirsene, tric tric: il santo usufrutto. e il coadiutore di
tric: il santo usufrutto. e il coadiutore di cristo, ai santi quattro,
cristo, ai santi quattro, aveva benedetto il trattato. 6. ant
lunga, e parlava nella tronba sopra il letto del papa. compagni, 1-8:
letto del papa. compagni, 1-8: il vescovo d'are- zo in questo mezo
conchiudere. foscolo, xiv-174: mandami il trattarèllo del p roberti. pellico, 2-155
trattatèllo. fagiuoli, ii-100: chiamasi il primo dottrina cristiana, / e l'altro
manzoni, fermo e lucia, 568: il cardinale stesso, e nei pubblici sermoni
. m. adriani, i-183: il grammatico didimo nel trattatétto delle tavole contenenti
al quinto corpo semplice, che è il cielo. manso, 2-232: nelle prose
g. villani, iv-i 1-128: il beneficio trattato per lo comune di firenze
all'onore e riputazione del re vendicarsi il torto grande fattogli da'spagnuoli nel negozio di
209: conviene confessare, che senza il favore della provvidenza, una faccenda così
, che tutta quella ruina si riversò sopra il capo di colui. g. gozzi
fenoglio, 5-i-473: con un muglio il partigiano calciò nel sedere il primo,
un muglio il partigiano calciò nel sedere il primo, il secondo, letteralmente sterrandoli,
partigiano calciò nel sedere il primo, il secondo, letteralmente sterrandoli, mentre il
, il secondo, letteralmente sterrandoli, mentre il biondo faceva ai già trattati segno di
-che gode di determinate condizioni economiche per il lavoro, per un servizio prestato.
i consulenti esterni di einaudi tu sei il meglio trattato, e dopotutto einaudi non
trattato, e dopotutto einaudi non ha il compito di garantire comoda la giornata a chi
impugnato (un'arma). buonarroti il giovane, 9-96: il giocar d'armi
. buonarroti il giovane, 9-96: il giocar d'armi, che sembianza ha
.. che temperi con la sua grazia il dispiacere che ho preso di vedere tutte
di qualche momento quello che avvenne tra il re di svezia e di danimarca li
tori fiorentini... non si compiè il trattato. a. pucci, ii-8:
. leonardo, 2-173: si degnerà il signore luce d'ogni cosa, illustrare me
b. fioretti, 2-112: se il crear vocaboli nuovi è concession d'arte in
giudicato che non sia per esser discaro il fame in questo luogo alquante parole a
gregorio magno volgar. [tommaseo]: il trattatore della santa scrittura dèe essere a
impiccati. giov. cavalcanti, 409: il sagace marco, trattatore di sì scaltrito
(ant. tratazióne), sf. il trattare in modo sistematico un argomento,
.: l'opera scritta (o il brano) o il discorso che ne risulta
scritta (o il brano) o il discorso che ne risulta. 5
miei trovava alcuno artificio ridotto all'universale, il qual mi potesse mostrare il camino alla
universale, il qual mi potesse mostrare il camino alla trattazione di questa materia particolare
nelle sue trattazioni. carducci, iii-7-75: il convito è la prima opera italiana,
delle materie scolastiche segna a un'ora il primo passo alla secolarizzazione della scienza e
... le quali non costituiscono il lato meno buono ed utile dell'operetta.
preparare la stipulazione di un accordo per il regolamento di questioni politiche o per la
p. contarmi, li-3-541: morto il re principiarono le trattazioni dei maritaggi con
coi termini delle trattazioni cambiane e che il titolo suona così: 'amore scadenza
maggiori sviluppi. 3. il sottoporre un materiale a un determinato trattamento
. goldoni, ii-728: so che il giudice non l'ha voluto e non lo
sue ragioni le sentirà in contradditorio, il giorno della trattazione della causa.
. [crusca]: la donna accusa il marito di mala trattazione. siri,
. imperiali, 4-45: sotto il bel cerchio del gran tetto azzurro /
ch'ha per chiodi le stelle, il ciel per esse / cui di fogliami e
del marmo. imperato, 1-24-25: il marmo scritto ha... il nome
: il marmo scritto ha... il nome di scritto dalli tratteggiamenti neri,
indicazioni, ma di grande efficacia. il monitore di roma, lv-255: o liberi
-assol. armenini, 3-68: il primo [modo di disegnare] adunque di-
ne avvisassero; e se l'artista considerando il tratteggiare delle gradine e l'andamento delle
tratteggiare e del non finire, dopo il giordano e il solimene, è stato da
non finire, dopo il giordano e il solimene, è stato da molti spinto tant'
- come stretta funzione del racconto -è il suo quadro clinico. nevrosi.
gozzano, i-1154: sul foglio bianco disegno il profilo, tratteggiato, della venere greca
(ant. trattegiatura), sf. il tratteggiare; tratteggio; linea a tratti
in là, discostandola dai palazzi con il modo che la discosta il vecellio nel far
palazzi con il modo che la discosta il vecellio nel far dei paesi! tommaseo
s. v.]: 'tratteggiatura': il tratteggiare. calvino, 12-58: il
: il tratteggiare. calvino, 12-58: il disegno della ragazza era uno studio della
stri- scie, faceva andare in bestia il pubblico che... sopportava un
151: così con que'tratteggini, levato il bianco e scoperto il nero, rimane
tratteggini, levato il bianco e scoperto il nero, rimane una pittura o disegno,
tagliate le crine de'monti, adesso passa il vento tanto crudele, che non c'
vostra. gualdo priorato, 3-i-10: il papa... lo ammetteva bene
e dell'età. cesarotti, 1-xix-94: il sig. ab. pellegrino gaudenzi forlivese
accusati, dall'asia p celere, il quale non potendo cesare assolvere, trattenne
un gruppo della brigata canale. -contrastare il nemico; impedirne l'avanzata. g
. g. correr, lii-6-168: il nemico potente non ha monti, né
, 1-81: pensando pertanto di salvarsi il crema, mentre i turchi facevano la batteria
de'suoi per mostrar animo e trattener il nimico. gualdo priorato, 3-iii-151: vi
. gualdo priorato, 3-iii-151: vi andò il capitano sostenuto da qualche cavalleria per opporsi
bisogno. brusoni, 4-i-114: l'aveva il generai foscolo... con ordine
forteguerri, iv-21: non fu colpa il proibire a quella / il gettarsi nel
non fu colpa il proibire a quella / il gettarsi nel fuoco e trattenerla / in
. brucioli [valdés], 49: il re di francia allora inviò in ispa-
gna un suo secretario chiamato bariet, il quale nell'una delle mani portava certi
: perché madama di tampes aveva trattenuto il re insino a notte per fare uno de'
che era in mano al giove. buonarroti il giovane, 9-504: un chiacchieron c'
essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne.
noi so nemmen io. -far passare il tempo piacevolmente a qualcuno, per lo
in mentre che io così piacevolmente trattenevo il duca, avvenne che un paggio uscì fuori
della guardaroba e che, nell'uscire il detto, entrò il bandinello. g.
che, nell'uscire il detto, entrò il bandinello. g. b. doni
con lui, e trattenerlo lungamente sopra il mio sistema della attrazione delle idee.
stralunato,... rimorchiandosi dietro il genere burgio che tentava di trattenerlo per
giacca. ferd. martini, 1-iii-455: il bel leone, dono di deggiac garasellaise
e poscia incontra lui / avido mossi il piè. parini, 267: cotesta mano
trattenere la fredda mano viziosa / verso il grembo della vergine ormai strisciata. -trattenere
fatto un guaio.. non puoinemmeno immaginare il guaio che hai fatto.. e la
un guanciale d'er- mesino, sopra il quale trattiene le braccia. -intralciare
). graf 5-134: imprecherà [il bifolco] se avvenga / che alcuna
mio dolce asilo / al vomere crudel frangendo il filo il passo al bue lavorator trattenga
/ al vomere crudel frangendo il filo il passo al bue lavorator trattenga. zavattini,
ogni tanto la terra tenera tratteneva il suo piede. 3. per
roseo, v-145: chi dicesse che il parlar de'capitani pacifica e trattiene i
: garibaldi / sempre saldi / contro il fuoco e la mitraglia / può avventare
modo. muratori, iii-69: penetrato il male nella terra o città, allora
penetrare nella camera delle due ragazze, il che feci prima che alcuno potesse trattenermi
negozi, che averebbero potuto trattenerlo anco il giorno seguente. orsi, cxiv-32-27:
mio poco valore. ghislanzoni, 8-91: il timore dello scandalo mi trattiene. tecchi
5-44: lida era sola, e il pensiero di lei bastava a trattenerlo.
volesse... far di modo che il lettore sii più trattenuto a osservarlo e
non potè ruotolando giungere alla meta per vincere il punto. 2. fermare una persona
; e già l'avrebbe eseguito, se il prescher non l'avesse trattenuto, abbracciandolo
in atto di partire, ma come tratteneva il mantello al collo, lasciò cadere l'indumento
gli mostra un buon tratto di gamba sopra il ginocchio, fino all'orlo del grosso
, trattenendola in bocca come per meditarne il sapore, domandò quanto costasse.
ben si poteva trattenere sei ore ancora [il bronzo fuso nella fornace], secondo
ingombrare, ed a riempir di nuovo il fondo del canale? -arginare un
impedimento'posto in fiume o canale per trattenere il corso delfacqua. -impedire che
corso delfacqua. -impedire che il calore di un ambiente si disperda.
f. negri, 1-102: lasciato calar il coperchio, trattiene nella camera il calore
calar il coperchio, trattiene nella camera il calore, che lungo tempo così si conserva
lo sfogo, la manifestazione (come il pianto, il riso, il tremito,
la manifestazione (come il pianto, il riso, il tremito, ecc.)
(come il pianto, il riso, il tremito, ecc.). fagiuoli
muratori, 7-iii-110: difficilmente si trattiene il riso. goldoni, xi-129: in verità
lieve sussulto. pea, 1-419: tratteneva il pianto in gola. loria, 1-182
). govoni, 1-226: trattenendo il respiro per paura / di soffiar via
delfaria, / vedevo sempre / dopo il primo rovescio primaverile / in fondo alla
fa cni è in attesa e trattiene il respiro. -evitare di pronunciare una
per l'emozione, lo stupore, il timore reverenziale, ecc. leone ebreo
un fatto. pratolini, 10-13: il cervello non le funzionava di già più.
ostacolare, ritardare un avvenimento; provocarne il rinvio. -anche in relazione con una prop
trattenne per cammino, allentando e affrettando il passo, secondo gli avvisi. tasso,
più a lungo. carducci, ii-3-123: il bertoldi è in bologna, e vi
cosa certissima in pratica che opprime e addormenta il concime e la terra.
15. per estens. trascorrere il tempo in compagnia di qualcuno.
pascoli, i-237: se gli uomini hanno il diritto di generare, abbiano ancora il
il diritto di generare, abbiano ancora il modo, almeno un giorno della settimana,
del grande imperatore marcantonio, si sa il grazioso fatto, cioè che...
qui contempla quanto gli è costato salvare il genere umano e trattienti nef suoi dolori,
in qua è stata più volte per palesare il tutto liberamente al manto, ma vergognata
in tavola. goldoni, v-274: il caffè non per sete, amico, si
ritornato già son più giorni da pisa il signor principe elettorale di sassonia, riceve
musica. m. leopardi, i-264: il viaggio di pulcinella. trattenimento scenico recitato
recitato al mondo ai oggi per far ridere il mondo di domani. 3
anzi di più ti vo'dire: che il vedere, il favellare, il toccare
vo'dire: che il vedere, il favellare, il toccare e tutti gli altri
che il vedere, il favellare, il toccare e tutti gli altri trattenimenti amorosi
. giannotti, 2-1-298: chi considera il trattenimento e l'amicizia che egli [
trattenimento e l'amicizia che egli [il re di francia] tiene col re d'
di logoramento, che tende a fiaccare il nemico). saraceni, i-132:
nemico). saraceni, i-132: il quale trattenimento e aspettazione di pirro,
... passò con tesserato romano il fiume a guazzo. dizionario militare italiano
, e si va stancheggiando e trattenendo il nemico. -nota di trattenimento:
spagne non si risolvono; non impedisce il verno, non vile trattenimento di pace
condizioni. 6. disus. il trattenere o l'essere trattenuto in un luogo
istato di far viaggio, avea commesso il trasporto della medesima ad altro suo collega
ozio e riposo. salvini, 41-14: il granduca ferdinando... trascelse francesco
... trascelse francesco rondinelli, il cui solo nome è un grande elogio,
un grande elogio, e per trattenitóre il diede alla serenissima. denina, 1-i-259:
meno, doveano eccitare ne'lor padroni il desiderio d'uguagliar gli altri prìncipi,
si abbattè un giorno in un gentil'uomo il quale veniva di roma, et inteso
fa professione di trattenitóre di dame (chiamato il bell'umore) sotto pretesto di buffone
lo pagano sotto mano » riprese a dire il primo della coda « così loro risparmiano
a casa diecimila lire alla quindicina. il resto, siccome siamo tanti figli, gli
anco gran male che i soldati sapessero il tempo che han da stare a esser pagati
perché anda- rebbon più trattenuti in spender il danaio che si truovano, veduto che
e i bamboletti figli, stando sopra il muro lo custodivano, e con loro gli
quella stanzuccia così squallida, quasi che il padre volesse forzarla a entrare in una tana
sfida, che ascoltavo a certe ore cantare il canto dell'amor materno trionfante.
a fermo. ghislanzoni, 18-69: il capostazione e lattanzio furono presto d'accordo
furono presto d'accordo nel ritenere che il viaggiatore trattenuto in arresto poche ore prima
trattenuta dalla catena. pratolini, 9-273: il polsino usciva ianco e perfetto, trattenuto
; ma perché, una volta smaltito il risentimento e ricuperato il possesso di sé,
una volta smaltito il risentimento e ricuperato il possesso di sé, spedirle si scopre
4. contenuto, conservato (il cibo). fagiuoli, i-113:
represso (uno stato d'animo, il pianto). cesarotti, 1-xxxiii-251:
parole. davila, 538: avea stimato il duca di mena che il procedere trattenuto
: avea stimato il duca di mena che il procedere trattenuto ed artificioso degli spagnuoli procedesse
, lii- 11-17: ha tenuto [il duca] finora circa sessanta capitani, che
marchese di torrecusa fu incaricato d'occupar il posto della vicaria, che lo fece con
inganno, i furti, gli spergiuri, il desiderio del male guadagnare, i falsi
2. sensibile (un carattere, il temperamento). martello, 6-iii-263:
'trattiere', ed in questo caso si richiede il suo certificato del pagamento della tratta
, 7-206: ho osservato, che dove il dittongo 'ae'cada in fondo di verso
trattina sopra, che viene appunto a rappresentare il dittongo usato dalla stampa. faldella,
e f. pitt. chi dipinge stendendo il colore con brevi tratti di pennello ottenendo
marcia) e che perciò ne trascina il peso. = dal fr.
(v. trarre), attraverso il pari. pass, tractus.
cavalli bianchi: / figurando la forza ed il piacere. -azionato dai fili
animale). gatto, 2-192: il cavallo raccoglie tutta la sua forza per impennarsi