Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (43 risultati)

lato veiola tonare. arici, i-219: il fiammeggiante / incendio scoppia e tuona la

altero, / nel mesto pastorei fissando il volto; / e chinando ver lui la

campana). mazzini, ii-89: il cannone dell''hotel de ville'tuonò la

un sol uomo. cagna, iii-191: il campanone dall'alto del cielo tuonava nello

campanone dall'alto del cielo tuonava nello spazio il sacro cantico. 15.

prolusione. foscolo, ii-329: nudasti il brando; e su le sarde porte /

/ presentasti la morte: / tuonasti il vero; e doma / a tuo parlar

riposiamo soddisfatti e raggianti. -introduce il discorso diretto. oliva, 406:

: « che dite voi? » tuonava il divino michelangiolo. verga, 2-211:

verga, 2-211: « hanno portato via il nostro onore, donna anna! »

donna anna! » tuonò... il marito. landolfi, 2-137: «

« non so nulla! » tuonò sinforo il rosso. 16. locuz.

. zenone da pistoia, 1-12: giove il gran tonatore / sedeva con la sua

di fatto tal ferocemente altero / gli accolse il tonchinese e li protesse.

e farfalle. salvini, 15-1: il tonchio / a un gran monte di grano

/ a un gran monte di grano dà il sacco. milizia, vii-243: le

sradicare gli spinosi arbusti... ora il rimedio è stato trovato importando dall'europa

europa anche un insetto nemico del cardo; il tonchio ossia il 'rynocillus conicus', che

nemico del cardo; il tonchio ossia il 'rynocillus conicus', che insidia le sue larve

, per l'aspetto sgradevole. buonarroti il giovane, 9-833: e lo spirto in

lavorazione artigianale di taluni materiali, quali il corallo). trattati dell'arte

dicesi da'corallai all'operazione che fa il fondatore per tondare il corallo. giuliani

operazione che fa il fondatore per tondare il corallo. giuliani, 1-90: variamente si

: dateli in ultima le speciarie, et il muschio, e farà pater nostri al

prigione ov'era giuseppe], re il manto di animali (in partic. di

, che era come agnello mansueto, il quale è portato alla vittima, e tace

tondarlo a suo tempo, che suol esser il settembre, o poco più in là

negozi lo porti, non si disdice il conversare con ogni sorte di persone, quantunque

sorte di persone, quantunque vilissime, il che volle accennar diogene, il quale dimandò

vilissime, il che volle accennar diogene, il quale dimandò perché andasse a bere nella

de'barbieri. 2. mietere il grano, le messi. savonarola,

. soderini, i-261: spianivisi il terreno non a piano, ma corretto

fondata. mazzini, iii1- 170: il suo vestito di panno grigio o scuro,

fondati come quelli d'uno schiavo, il suo viso rubicondo mel fecero credere a prima

. operaio addetto a tornire e lucidare il corallo. tommaseo [s. v

termine de'corallari. colui che tonda il corallo. = nome d'agente da

, sf. ant. e letter. il tagliare, il tosare. - in

ant. e letter. il tagliare, il tosare. - in senso concreto:

firenzuola, 253: mi prese [il barbiere] per un braccio e dissemi

e una canna per vite, legando il capo da frutto, uno o due

baldinucci, 9-xix-108: vero e ardente apparisce il fuoco: più che vero il bollore

apparisce il fuoco: più che vero il bollore e la schiuma: e sopra ogni

occhi de'riguardanti. roberti, i-97: il bassano ne'dintorni, e ne'tondeggianenti

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (41 risultati)

s. maffei, 5-4-174: il marchi nella tavola 130 figura baloardi non

fronde 'l velo / virgineo scinte, ed il fulgore ambrosio / e l'armonia de'

o apparire tondo, anche paffuto (il viso). biringuccio, 2-121

poi fare in questo [parapetto] il fregio, che intagliato tondeggi, acciocché faccia

eran tempestati. bresciani, 29: il viso loro tondeggia un poco ed è

entro alla bruna / chioma vi tondeggiava il tuo bel volto, / come un polposo

, iv-2-io8q: lisciandosi con le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il velluto della

le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il velluto della gonna color tanè come i suoi

tondeggino li omeri in giusta sfera, il ventre ombelicato, 7 marmo fidiaco ambrato

, fanno tondeggiar le figure e danno loro il rilevo che si ricerca. lomazzi,

lomazzi, 4ti-273: se ciò osserverà [il pittore] vederà come ricaccierà le figure

, 1-1-97: si rende di osservazione degno il tondeggiare, che fanno presso le abitazioni

si vede in un'altra inscrizione appresso il medesimo monsignor fabretti, dalla qual forma

fabretti, dalla qual forma, portando il genio degli scrittori, per maggiore speditezza

essere angoli... ne venne il 'c'in vece del 't \ 3

seccamente e crudamente conduce le sue opere il tasso per la sua povertà di tutti

è quello che spinge gli uomini a consumar il tesor degli anni o in risecar con

-aprire la coda in cerchio (il pavone). roberti, x-195:

pavone). roberti, x-195: il nobile pavone, / all'aria spiega in

secondi con pennello, e così rendere pastoso il disegno, ton- deggiarlo, e farlo

. 7. chiudere con affettazione il suono di una vocale, incupirlo (

grilli nel mio buco. / vuoi ch'il rabbiazzi da quest'altro lato, /

/ e che l'a li tondeggi e il dica luco? = denom. da

. varchi, 7-218: se bene il pittore non fa la persona tonda, da

. bresciani, 6-x-82: a rallegrarvi il cader di maggio e l'entrare del

le labbra a tanta dolcezza? ah il ghiottone! vuol le tondelle, le

buffonate'... le quali non ho il coraggio di tondere. ghe,

me confonda. pronto per ricevere il conio di una moneta o l'impronta

lana. giamboni, 4-429: il buono pastore tonde la pecora sua, e

tasso, 17-137: e lava e tondi il puro e nobil vello, giusto al

.. mascherato da filosofo, gli strappi il mantello, gli rada la barba sino

accorge; truo- valo e tendalo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così

della mala ventura. botta, 4-696: il re comandò... fosse condannato,

apersero... la porta mi aspettava il confessore o qualche cameriere del boia che

cameriere del boia che venisse a fondermi il capo o a misurarmi in collo.

: le gioverà di vedere un poco il luogo di santa maria, ove ella [

cagione di fondersi le unghie, adomandòe il coltello da barbiere, e con quello,

/ s'aggira, e tonde dolcemente il sommo / de'cespi e l'erbe.

: se non che al mettersi sulle spalle il tabarro, gli parve troppo lungo;

a tondere da piede, tanto che il mantello parve fatto per lui, e

.. que'be'magico essi chiamano il volgo. pallavicino, 1-31: l'

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (13 risultati)

342: tondi l'agnello, e lascia il porcello. = voce dotta, lat

, 1035: non adora quello [il corpo di cristo nell'ostia] come si

trinità; e l'unità che è fra il verbo divino e l'umanità; la

tondezza del grembo, sente sulle labbra il lume tiepido degli occhi, indovina la fragranza

quadrettino sottile, dentro le libbre tre il braccio. giuliani, i-161: per bene

bene affondare un pezzo, s'opera il torsello. questi tondini a legno si prestano

tondini a legno si prestano per allargare il legname, stenderlo al bisogno. g.

foggia. volponi, 2-134: aprì il libro di botanica e cominciò a cercare:

, n maiuscola, svolazzante con in alto il tondino dell'abbreviazione puntata: il numero

alto il tondino dell'abbreviazione puntata: il numero è il 61. 2

tondino dell'abbreviazione puntata: il numero è il 61. 2. tondo pittorico

. è. longhi, 519: perché il venturi s'industriasse a deprezzare questi tondini

. a. campana, 161: il castello... di forma quadra,

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (9 risultati)

. soranzo, lii13- 220: venuto il giorno delli 6 d'agosto, solenne per

, ii-242: la trasfigurazione di raffaello ed il 'cenacolo'di leonardo non sono essi due

e trasfigurazione? calvino, 15-136: il potere di trasfigurazione poetica dell'immaginario nordico

litania e oberon e puck, così come il poema di spenser. -cambiamento

suggestione. d'annunzio, lv-2-149: il bosco, al mattino di maggio, ondeggiava

suo profumo natale, voluttuosamente, tra il sereno del cielo e il sereno del mare

, tra il sereno del cielo e il sereno del mare. i tronchi gemevano

cicognani, 13-102: seguiva con gli occhi il figliolo agitato da una commozione che lo

, fino a che non l'aggrappò il mal maligno, che non voleva cedere a

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (50 risultati)

mancano gran fiumi, e tra questi il danubio, ch'anticamente era il canale,

tra questi il danubio, ch'anticamente era il canale, per cui si communicava l'

, si ordinarono a cingere tutto intorno il luogo in tre cerchi; ed eran

d'uomini e credenze trasfondenti in noi il proprio inganno. trasfóndere (ant.

egli è corpo, come è per aventura il lagrimoso rossore ond'era infermo quel di

e transfondervi le sue qualità, potranno adoperare il medesimo effetto le qualità che appaiono ne'

dico, lo sdegno, la speranza, il timore, l'allegrezza e la noia

debole lo spirito animale e non trasfonderne il valor della testa, perché pensano sempre a

e inveirla terra, ove nascesti, / il guardo affisi, e più del guardo

guardo affisi, e più del guardo il core. / in lei par che tu

, 7-205: dalle piagge andava ritrovando il suo carattere risoluto... e voleva

14-149: benedetta donna, ci trasfondeva il terrore dei mali fisici!

. bertola, 1-19: ovidio ed il marino sono pur facili tutti e due

oggi », 24-ii-1955], 53: il silenzioso e quotidiano sacrificio dei maestri -due

le dita dal guanto e gli stringeva il polso. che benessere, che senso di

prosa dal boccaccio e da altri. ma il poliziano fu il primo a trasfonderli nella

da altri. ma il poliziano fu il primo a trasfonderli nella poesia.

statistica'. b. croce, iii-22-80: il bertani,... studiava un

e le porcellane sulla tavola e vi trasfondeva il latte. l. ciampolini, 1-27

navigarono lo sciampagna, la birra-porter e il vin del reno. trasfondono facilmente

negli u. s. a. il presidente della federazione ciclismo ci ha rimesso il

il presidente della federazione ciclismo ci ha rimesso il posto, quando si è saputo che

?? passavanti, 130: il peccato orriginale non è peccato attuale,

peccato attuale, che la persona voluntariamente il faccia; anzi è peccato della corrotta

è peccato della corrotta natura umana, il quale si trasfonde in tutti coloro, che

animo). morando, 613: il contento impadronissi in quella casa di tutti

quella casa di tutti i cuori: il riso trionfò su le labra, il giubilo

: il riso trionfò su le labra, il giubilo campeggiò su le fronti; il

il giubilo campeggiò su le fronti; il piacere si trasfuse ne'volti. mascardi,

nella voce, negli atti si trasfonde il contento del cuore. g. b.

casaregi, 163: cuor che gode, il suo gaudio anche trasfonde / nel sembiante

infondere, comunicare. buonarroti il giovane, xxvii-6-36: altro di vero,

suo magistero, che ne fosse pago il comune lor desiderio; il quale altro non

fosse pago il comune lor desiderio; il quale altro non era, che di

dentro all'altro, che ne fosse inseparabile il composto. 2. trasfusione di liquidi

l'olio posato un poco, dovrà il trasfonditore versarlo ne'secondi schiarito, poi

, 11-19: era invece legittimo supporre che il nostro dottore, impossessatosi del segreto diabolico

un progetto smisurato: trasformare in oro tutto il trasformabi le. l'

nella storia umana l'altro potere, il dissacratore -il potere che toglie alle cose

2. che può radicalmente modificare il proprio atteggiamento, le proprie opinioni (

, non serban le parti di lui [il mondo] / lor sosta o forma

momento, / ma, quale eterno è il mar ne'flutti sui passan da questo

passan da questo in quel trasformaménto / il del senza fin mai, la terra

alla cognizione dell'essere da cui esso trae il suo principio e l'origine.

, letteraria, ecc. -anche: il prodotto che ne deriva. carducci,

perché venne al momento opportuno, chiudendo il lavoro della imitazione perennemente innovante e trasformante

ciò che vivifichi e snoda a riconoscere il divino come meta umana fra gli uomini

fisionomia o le sembianze di una persona (il trucco, un travestimento, il trascorrere

(il trucco, un travestimento, il trascorrere del tempo, un abbigliamento,

per farlo più dolente / al passato il fa pensar. montano, 164: c'

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (32 risultati)

, 2-3-378: io ammiro assai ovidio, il quale, come infame, poiché

, 201: i'son sì com'è il camaleone, / che si 5. ling

, e che nessuno poteva togliergli: il potere di trasformare l'ostia nella carne

e di basso sangue, è tanto il valore e poter suo, che quel core

lo rende nobilissimo. parini, 229: il ciel di noi / spesso fa prova

nell'abisso della divina chiarezza e gustano il verbo di dio fatto uomo.

canto. zena, 1-582: narra il custode che la deturpazione della calce sul

più importanti dei vostri, e trasformeranno il mondo, lo rivoluzioneranno, e avete

altro dio -quello che trasforma 7 il mondo, quello futuro ed incor

ed incor rotto - / il sangue dei giorni di stalin.

tutta in forma d'un marinaro, verso il mare se ne venne. campailla,

., 41: trasfor- mossi [il diavolo] in figura d'una bellissima femmina

agg. (ant. rale, il paesaggio). transformato-, superi, trasformatissimo

nella fisionomia, nelle sembianze né dove il mincio si trasforma in lago, / vera

e vago, / nel qual meravigliando il po si specchia. mamiani, 61:

di fraude, poiché realmente si vedeva il mercurio trasformarsi in oro, potè senza

in oro, potè senza difficoltà acquistarsi il credito e il grido che detto abbiamo

, potè senza difficoltà acquistarsi il credito e il grido che detto abbiamo. 12

si trasforma l'anima, / sente cangiarsi il cor. foscolo, iv-356: all'

al contrario potrebbero dirsi spalancate e vediamo il mondo trasformarsi, l'operaio destarsi, il

il mondo trasformarsi, l'operaio destarsi, il bor ghese impallidire, i

che non importa altro che lo adempiere il desiderio, che si adempie quando l'

ricavata a partire da un'altra attraverso il calcolo di un integrale opportunamente scelto. -in

e'serafini da quell'amore che ha il verbo alla sua sacratissima anima, a

, 14-vii-1986], 3: nell'erotismo il desiderio e l'immaginazione sono sempre 'risvegliati'

e politica. gramsci, 1-39: il problema dell'identità di teoria e pratica si

per mezzo di un travestimento, per il trascorrere del tempo, a causa di

entrò nella camera della donna. girone il cortese volgar., 243: il cavaliere

girone il cortese volgar., 243: il cavaliere era così trasformato e tinto nel

son le cose che mutano, ma il nostro animo che le guarda con occhi trasformati

di dio in noi, per la qual il nostro uomo vecchio è crocifisso, e

... in simone, appo il boccaccio, per giunta pur di mettere trasformato

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (25 risultati)

pure! b. croce, ii-22-21: il trasformato a sua volta nicotera gli rispose

ricostituitasi nel 1743 ebbe fra l'altro il merito di pro mazionale-.

carducci, iii-16-16: nel '43 il conte imbonati, o che l'arca

, circe trasformatrice de'suoi amanti, il ciclope divorator de'suoi ospiti.

5-2-29: ciascuno di essi [bachi] il suo filo, o altronon men maraviglioso artifizio

o altronon men maraviglioso artifizio con cui fabbrica il suo bozzolo, in cui si chiude

importanza nella distribuzione dell'energia elettrica. il rocchetto di rumkorff è il più antico

energia elettrica. il rocchetto di rumkorff è il più antico trasformatore. c. e

in civiltà delle macchine, 275]: il nuovo criterio informatore del progetto di centrali

o come soggetto iconografico). -anche: il risultaolio, a secco, ecc.

aretino, 22-180: stava isculto il tormento di marsia, la morte di fitone

di scono, che permette di evitare il rischio di folgoraziofigura e linguaggio, e

e sostenere mirabilmente diciotto differenni, svincolando il potenziale del carico da quello del ti caratteri

che una di queste trasformazioni, per cui il nostro corpo 6. meccan.

alla mascagni, come aveva deciso di essere il giorno che si era sposato e come

2. processo di mutazione attraverso il quale una materia, una sostanza,

carcere e poi a caserma, s'imponeva il problema della trasformazione e l'ammodernamento dei

in prodotto. cavour, vii-119: il negoziante che è obbligato a far subire

fabbricazione. jahier, 237: sa [il montanaro] 1 nessi dei vari mestieri

1 nessi dei vari mestieri e gode il lavoro specializzato delle macchine, siccome conosce

trasformazioni future; dunque contiene in sé medesimo il suo proprio destino. f. basaglia

, la questione fra la 'repubblica'e il 'principato'racchiude non un problema di trasformazione

morosini, lii-6-75: 1 zuingliani negan il sacramento dell'ostia e calice, e

, e i luterani tengono che vi sia il sacramento, ma che non si faccia

può provvedere alla sua trasformazione, allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore.

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (31 risultati)

dei potenziali elettro- dinamici che lasciano invariato il campo elettromagnetico. -trasformazione di lorentz-.

inserite 5 cabine di trasformazione nelle quali il potenziale viene abbassato a 5000 volts.

tale che una sua potenza ennesima (ossia il prodotto della trasformazione per se stessa presa

inalterata l'ampiezza degli an'oli e il loro verso. -trasformazione di simmetria: quel-

fenomeno, le forze o i vincoli cui il sistema stesso è soggetto. 13

dissoluzione degli antichi partiti storici italiani e il loro confluire in un unico schieramento di

le elezioni dell'8o si era costituito il centro sinistro; con quelle dell'82 si

bacchelli, 1-iii-277: non sarebbe stato il caso di diffamare con tanto furore quel

dittature di depretis, crispi, giolitti e il fenomeno parlamentare del trasformismo.

», 1-iii-1986], 8: resta il fatto che ovunque certi trasformismi comportano un

volubilità dell'incoscienza, la fintaggine, il sotterfugio magari fine a se stesso,

stesso, l'imbroglio, l'opportunismo, il parassitismo alle spalle di chiunque, il

il parassitismo alle spalle di chiunque, il trasformismo sistematico, nonché una certa ferocia

1992], 24: annie lennox e il suo trasformismo hanno incarnato,..

. fogazzaro, 1-223: dimostrerò che il cattolico è libero di accettare anche la

natura », 10-ii-1884], 100: il medesimo riscontrando tutti i possibili passaggi tra

medesimo riscontrando tutti i possibili passaggi tra il calcare compatto e l'argilla non pensò

= deriv. da trasformare, per il signif. n. 5, cfr.

affaristi che trionfa? cavallotti, 1-195: il programma trasformista è rivolto essenzialmente contro di

crispi, nicotera e zanardelli, sotto il titolo di pentarchi. gobetti, i-94:

130: è allora che voi vedete il craniologo, secondo la scuola a cui appartiene

vivacità delle loro allegre impressioni, e il papa aggradì di conoscere il trasformista che

impressioni, e il papa aggradì di conoscere il trasformista che aveva fatto

vengono fatte sfilare su un palcoscenico, il buon umore non mancava e non mancava

= deriv. da trasformismo-, per il signif. n. 4, cfr.

. nel gioco trasformistico ha introdotto unicamente il nuovo elemento della forza, contando pacificamente

ant. eccezionalmente freddo, gelido (il clima, una stagione). palladio

volgar., 11-5: se v'è il verno molto trasfreddo, po- gnasi un

al nemico. frachetta, 46: il quarto grado [di disubbidienza] è quando

. siri, xii- 705: il colonnello lambert soprastante alle truppe dalla banda

obligo al prencipe che allo stipendio, il non pagargli basta per legitimare non solo i

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (40 risultati)

(ant. transfusióne), sf. il trasfondere, l'infondere energie vitali

una transfusióne di caldo che dà il moto e l'auttorità. magalotti, 20-158

, 20-158: con distendervisi sopra il meglio che poteva..., applicando

croce, i-1-402: al filosofismo si avvicinò il de sanctis, e come segno

stanti, indovinò ed espose in iscuola il séguito dell'opera. 2.

quasi permi- schiarsi, cristo e chi il riceve nel divin sacramento... così

cirillo]: e in parecchi altri modi il ripete e con diversi adunamenti e trasfusioni

altro che si operan nella natura, il rappresenta. buonafede, 2-iv-184: a queste

. bruno, 3-593: supplichiamolo [il nume universale] che ne la nostra

. -trasfusione autoioga: quella per cui il sangue proviene dalforganismo stesso in cui dovrà

in toscana, 14-1-1-262: ciarde e il doti henfshaw vennero in pensiero di fare la

medica, chiamata trasfusione; bisognava votame il sangue mortalmente alterato, ed infonderne un altro

infine l'autotrasfusione e trasfusione autoioga: il prelievo o la conservazione del sangue di

terzi e quarti... restinguendosi il caldo del sangue paterno trasfuso tanto lontano e

tante persone, vogliono che si finisca il parentado. g. del papa, 6-11-

trasfusa / parte pe- nètra, onde il desio germoglie, / tosto ragion, ne

sì alte e tenaci radici che peno lungamente il duca di modena per sbarbarle e renderli

). salvini, 39-v-23: similmente il dare ad un solo del voi, del

fuoco divino, / fratello: prosegui il cammino. 4. medie.

nel sistema circolatorio di una persona (il sangue o i suoi derivati).

trasgressione, la punizione dopo la trasgressione, il dolo trasgogliare, subitamente fu diventato toro

lat. volg. * stranguliàre, per il class. -mancato rispetto di regole linguistiche,

: anzi sarebbe forte da ridere, il voler fare arte del trasgrediménto dell'arte,

è che una ed è per tutti ed il trasgredirla è così scelleraggine per augusto come

lei prese parte al consiglio dei professori il giorno della morte di mazzini: lei

443): vi comandò la trasgressione e il silenzio: voi avete trasgredito, e

più a trasgredire a detto bando, il primo di detti transgressori che si verrà

dal governo di molte repubbliche che per il vero eran transgresse sotto il dominio d'

repubbliche che per il vero eran transgresse sotto il dominio d'un solo principe, se

son tre secoli e più che squarcia il seno / della torbida roma.

... per le diece corna il trapassamento e la trasgressione de'dieci comandamenti

: se non che, annibaie, il minore, se ne imbaldanzì tanto, che

convive con i problemi di sempre: il lavoro, l'amare, il sesso,

sempre: il lavoro, l'amare, il sesso, tutte cose che madonna canta

canta nelle sue canzoni i cui testi sono il nuovo vangelo dei suoi fan.

2. geol. fenomeno per cui il mare avanza gradualmente ricoprendo tratti più o

. -trasgressione retica: quella verificatasi durante il retico, nel corso della quale il mare

durante il retico, nel corso della quale il mare invase alcune zone comprese fra i

serventissimo, che ci mostrò in croce, il quale trapassa ogni altro amore.

segneri 4-76: transgressioni di questi stati sono il regno nella tirannide. l'ottimate nello

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (31 risultati)

). pasolini, 16-45: il mondo operaio è fisicamente contadino: e

prova di abnegazione l'ambiguo godimento, il peccato canonico viene in gran parte a

e idolo dei trasgressivi spagnoli, proclama il romanticismo selvaggio. 3. geol

; trascorso. masuccio, 95: il prodentissimo frate, udita la trasgressa e

che chi nasce muore, / per essere il morir antica usanza; / pena già

adamo ed èva. calvino, 15-52: il personaggio che domina questa documentazione è naturalmente

personaggio che domina questa documentazione è naturalmente il trasgressore della legge. -che non

. 2. ant. che permette il passaggio da una riva all'altra di

(199): sì se lo sollevò il cuore di tra sì gran gioia

difeso dalle insidie... che il re saule? = comp. del

maria del primier figlio / di cosmo il grande, e è costei traslata / a

/ a far fiorir sopra la senna il giglio / donna del quarto errico incoronata.

non vi maravigliate fratelli miei, s'il mondo v'ha in odio: noi sappiamo

stato collaudato con successo... il primo prototipo di motore elettrico lineare di potenza

metafora molte parole destinate dapprima a significare il dolore e la misericordia, sono traslate

an- ch'esso verissimo, resta saldo il sonetto e ben posto; ma trasla

posto; ma trasla tamente il bagliore è ben posto. =

diversa mansione. guerrazzi, iii-150: il presidente del consiglio... si mette

in mezzo per pupilla, / fu il cantor de lo spirito santo, / che

g. villani, 1-57: feciono traslatare il corpo del beato miniato nell'altare il

il corpo del beato miniato nell'altare il quale è sotto le volte della detta chiesa

balduccio, 80: volle e comandò il predetto suo corpo essere traslatato, ovvero

siri, x-138: involto poscia [il cadavere] in lenzuolo con gemiti lo

, xciii- 172: traslaterò la salma il giorno del trigesimo, da monfalcone.

la terra. siri, ix-633: il medesimo capitano bascià lasciando a dietro vascel-

non si trovava; e perché dio il traslatò, costui avanti la translazione aveva testimonio

]... nacque quello enoc, il quale non morì, ma si dice

rocco, 1-84: chi dunque fa secondo il suo potere benefici più grati e più

villani, 10-39: non si potea traslatare il regno in altri senza gran confusione di

che nel tempo nel quale fu traslatato il romano imperio al re di francia, remava

re di francia, remava un imperatore il quale aveva una sua donna gravida. benvenuto

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (31 risultati)

per meglio intenderlo, coloro che non sanno il francesco, sì fue tralatato [il

il francesco, sì fue tralatato [il 'tesoro'di brunetto latini] in nostro

de'riti, a cui sta per ufficio il procurar la rettitudine degli eclissi, li

gli inni, uscì la prima novella che il grossi compose in dialetto milanese, e

, 8-i-24: dieci savi uomini translataron poi il libro di solon in la legge di

ii-1084: ben mi son messo a tralatar il senso, / e cavarne quel suco

. trascrivere in un apposito registro pubblico il passaggio di proprietà di un immobile da un

cui favello. aretino, 19-136: il monarca di quella regione non sopportò che

di se stesso / trasitarsi in un fiore il bel narcisse. liburnio, 3-35:

ca, 1-13-2-77: però il traslatario avrà la medesima anteriorità e gl'

gl'istessi privilegi e rimedi esecutivi che avrebbe il trasferente, ma non più, sì

traslatata ri- tien vizio di sterilità, il quale dalla condizion del nascere ricevette.

. donato degli albanzani, 33: incomincia il libro delle famose donne, compilato per

volgar., i-1-1: questo si chiama il libro del difenditore della parie e tranquilità

bruno, 3-466: s'han lambiccato il cervello tanti gran commentatori, parafrasti,

siano vive. baldasseroni, 250: il duca carlo lodovico, abdicando, cedé

robba o dello stesso denaro, che il padre senza titolo legitimo traslativo di dominio

ad effetto traslativo: quello che determina il trasferimento della titolarità di un diritto (

overo una cessione delle sue ragioni, mettendo il renuncia- tario in suo luogo, e

procuratore a comodo proprio, si ché il rinunziante non cessa di succedere, ma che

la successione nella sua persona, ne piglia il comodo il renunziatario come un suo cessionario

sua persona, ne piglia il comodo il renunziatario come un suo cessionario, overo come

giudiziaria, quando l'avversario contesta che il diritto ad agire spetti a chi ha

in causa faccia capo al convenuto o che il giudice a cui si ricorre sia competente

, 1-57: in questo ternario dantesco usa il sommo poeta sermone metaforico, cioè traslativo

. verb. da transferre, attraverso il pari. peri, translatus (v.

nell'espressione edictum translaticium, che indicava il contenuto dell'editto pretorio che si tramandava

tommaseo]: acciocché poi venisse colui il quale, non traslato né portato, ma

portato, ma per propria virtù penetrasse il cielo empireo. campailla, 5-4: con

/ i cenni al suo custode e il guardo gira. conti, 355: or

a scipione / di tra la strage? il nome di mirone / t'è su la

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (37 risultati)

e de'sentimenti celesti. -incarnato (il verbo divino). pisani, 108

impicciolito / quel, cui non cape il ciel, nume increato, / ecco del

uom traslato, / da ineffabil mistero il corpo unito. 5. aeron

per parlar di quel topico, ove anco il traslato si vede, se dirò al

ornati e l'altre forme potranno fare il parlare non umile ma sublime. bontempi,

marziale, con felicissimo translato, è il primo a designare con 'plagiarius'colui che

: colui che scrisse l'apocalisse, il giovanni dell'isola di patmos, aveva una

l. f. marsili, 1-i-58: il medesimo riconobbe l'originale della mia plenipotenza

. marsilio fidno, 5-114: dimmi perché il re tolomeo con doni quasi innumerabili impetrò

g. a. gilio, l-ii-62: il traslatore più tosto deve attendere a la

perché altra cosa è imitare, altra il traslatare. p e. gherardi,

cxiv-20-296: s'ha da credere che il traslatore, i capitalisti e il librario

credere che il traslatore, i capitalisti e il librario vorran compiere all'impresa edizione sì

traslatorio-. moto di un corpo per il quale ciascun segmento, congiungente due punti

stanza col luogo nel qual fu depositato il suo corpo fino alla traslazione di tolosa

. baldini, 14-166: culminò [il 1881] con la indecente gazzarra in occasione

quel tempo si ritrovava alla corte fuorché il duca di chinchòn, il quale come

alla corte fuorché il duca di chinchòn, il quale come cognato di vigliena era delli

alleluia, che è interpretato, laudate il signore, come per altre volte è detto

meno di questo grossolano, caduto è il caro nella traslazion d'un luogo del

. -moto del sole e di tutto il sistema solare verso la costellazione di saturno

un altro. giovio, ii-41: il buon morene manda qua il secretario e sta

, ii-41: il buon morene manda qua il secretario e sta pensando sopra la translazione

. de luca, 1-258: importa molto il vedere se sia seguita o no quella

del deposito? mazzini, iii-1-126: il bizantino è così detto da bisanzio a

detto da bisanzio a cui costantino diede il proprio nome trasportandovi la sede deh'impero

, la grecia ripigliò in qualche modo il suo posto tra le nazioni. carducci,

cui mediante mezzi economici o commerciali, il soggetto che, per legge, è sottoposto

a un tributo, trasferisce di fatto il relativo onere in altri soggetti (ad

altri soggetti (ad es., includendo il tributo nel prezzo di vendita di un

], 7522: è incompatibile con il diritto comunitario qualsiasi legge interna che imponesse

sorte che non si può concepire senza intendere il mobile con qualche direzione. campailla,

fassi... la descrizione, dichiarandosi il vocabolo della cosa con un'altro in

per traslazione, dicendo la vecchiezza esser il verno della nostra vita, la gioventù

idee di timore e di scrupolo: il che fu espresso da lucrezio con una traslazione

con una traslazione tanto felice, quanto il sentimento n'è detestabile. giuliani, ii-

quale s'identifica a pieno. errato è il suo nome: metafora, 'traslazione',

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (39 risultati)

manzoni, fermo e lucia, 664: il tempo che scorse tra le pubblicazioni e

lo attesta la pompa delle cerimonie ordinate per il solenne traslocaménto di quell'arme [la

deh'intemo. rajberti, 2-243: il traslocarsi d'abitazione da un quartiere all'

altre mansioni. leopardi, iii-666: il governatore mi scrive che aspetta di esser

monti, ii-256: intenderai da questà il risultato della missione di palcani, e

palcani, e le proposte che mi fa il governo, perché io rinunzi a bologna

anche, tra 'l disordine in cui era il testo, appariva che le varie parti

manzoni, v-3-308: domenica si fa il trasloco a milano. carducci, ii-19-174

milano. carducci, ii-19-174: morto il dr. faiani professore d'italiano a ferrara

faiani professore d'italiano a ferrara, il foffano da pavia desidererebbe esser traslocato ivi.

, e la destituzione dalle cariche, o il trasloco lontano da mosca di altri capi

città -l'insieme delle operazioni concernenti il trasporto dei mobili, delle masserizie,

tranquillamente con due gru e dieci autocarri il trasloco della casa, non più dei soli

: dentro e fuori rinnovo, e anche il trasloco / d'un mobile non è

cosa da poco. sbarbaro, 5-79: il mio atto di nascita come poeta,

mio atto di nascita come poeta, il primo vagito, deve ancora trovarsi in

nel trasloco. e mio fratello ha perso il posto. 2. spostamento di

a vento volli fosse in fretta compiuto il trasloco della colonna (alla stazione) che

assolutamente terso. cicognani, v-1-321: il verde nuovo degli alberi e lo smeraldino

chiaro e trasparente la translucidità conosciuta per il vetro detto 'douci'. traslùcido {

fr. colonna, 3-287: era [il santo luogo]... tuto mineralmente

e artificioso crystallo. sannazaro, iv-58: il quale [fonte] né da ucello

e grande / de la conca che copre il re di deio, / s'intesse

re di deio, / s'intesse il fonte da tutte le bande / di traslucido

sottil velo. spallanzani, 4-ii-161: il feldespato... esiste in picciole masse

d'oro. pirelli, 101: il tram è fermo a un semaforo. attraverso

ojetti, ii-54: alfredo ravasco adora il colore... nel senso proprio

alla toscana medicea, hanno voluto fissare il riso della primavera in un diadema o in

essere di ugolino di vieri stesso anche il reliquario di s. galgano a frosini,

di superga da una parte, nere contro il cielo translucido del sole che stava per

. g. ferrari, 302: il santo [s. filippo neri] antivedeva

virtuosa ed onorata gara, perpetuiamo in noi il bel retaggio, e cresciamolo, trasmessoci

quella che, più secoli dopo, tutto il rimanente di europa illuminava colle lettere e

lettere e scienze, ricovrate, a dire il vero, di grecia, ma ben

me lo può negare. ben venga dunque il regno della musica trasmessa.

scritta. galileo, 4-1-359: venne il detto capra in opinione... che

di risposta di vostra riverenza scritta contra il germanno. trasméttere (ant traméttere

. novellino, vi- 156: il romito scrisse a uno suo amico secreto che

romito scrisse a uno suo amico secreto che il dì del torneamento li tramettesse arme e

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (51 risultati)

dorè) il libro ch'ella mi ha fatto l'onore

che non ci è mai stato spedito il t 23 della raccolta di viaggi,.

capi di mercatura. a. franci [il caffè], 340: le dorature

: o ineffabile e immenso padre celestiale, il quale... il tuo eterno

celestiale, il quale... il tuo eterno e onnipotente figliuolo nella procella di

misero mondo trasmettesti. sarpi, viii-164: il decimo sesto capitolo, in quella parte

sesto capitolo, in quella parte che tocca il non rimettere prig- gioni fuori del dominio

la morte distrusse e uccise / zeno, il quale diciassette anni tenne / lo 'mperio

difetti apparir dovevano. buonafede, 2-iv-291: il vero è che quelle genti schiave non

personalità umana e della sua dignità quale il cristianesimo l'ha trasmesso al liberalismo..

non le aveva trasmesso suo padre: il senso della ricchezza. marotta, 4-106

della ricchezza. marotta, 4-106: il suo 'filo di voce'non poteva essergli stato

^ li sempre dato saggio e dimostrato il suo nobile animo e di piu i suoi

fu trasmessa notizia? mazzini, 51-143: il milite che si rendesse colpevole d'una

morale della banda, sarà cacciato e il suo nome trasmesso al centro d'azione.

nel consiglio interessi di grande importanza, pregano il presidente di trasmettere questi sentimenti al comm

giorno, vicini a separarci per sempre, il nostro figliuolo... mi trasmetterà

pegno di pace e di conciliazione, il bacio che tu avrai deposto sulle sue labbra

: tanto la vista del riccio quanto il disegno trasmettevano sensazioni sgradevoli e crudeli,

. moretti, ii-537: osservate come il centro del mulino è formato dall'asse

dall'asse rotante a cui le ali trasmettono il moto. g. raimondi, 4-140

e un tremito alle due vetture che formavano il treno. sinisgalli, 8-47: questi

. c. boito, 1-272: il punto sul quale gioacchino voleva essere illuminato

può trasmettere dall'uomo altuomo? » il farmacista non sapeva cosa rispondere. 9

astronomi passati, chiamato luna quel corpo, il quale sendo per sua natura atto a

natura atto a ricevere e ritenere senza trasmettere il lume del sole, alla vista del

, al primo apparir delle stelle, osserva il piloto di questa barca l'aria guardando

, trasmetton tumore. far si dèe il pastino ovvero la coltura dove la vigna si

tonde, / o di sassi profondi ingombra il letto. -rimettere in circolo

letto. -rimettere in circolo il sangue (il cuore). malpighi

-rimettere in circolo il sangue (il cuore). malpighi, 1-186:

malpighi, 1-186: è un ingegnosissimo muscolo il cuore fatto con tal artificio, che

per lo più ne'monisteri fondati dai secolari il fondatore si riservava il giuspatronato e lo

fondati dai secolari il fondatore si riservava il giuspatronato e lo trasmetteva a'suoi eredi

sono determinati; laonde tosto che sia fatto il contratto la proprietà de'due oggetti viene

altuomo ogni facoltà di disporre e trasmettere il proprio avere di là dalla tomba. tarchetti

senso generico: comunicare, rendere noto il contenuto di un atto, di una sentenza

[regno d'italia], 17: il regio procuratore presso il tribunale di prima

, 17: il regio procuratore presso il tribunale di prima istanza, entro i dieci

appellazione, trasmetterà al regio procuratore presso il tribunale d'appello, la copia della sentenza

queste deliberazioni fossero trasmesse all'intendente, il quale farebbe un riparto provvisorio, il

il quale farebbe un riparto provvisorio, il che potrebbe essere impugnato avanti il consiglio

, il che potrebbe essere impugnato avanti il consiglio d'intendenza, ed in via d'

guerrazzi, 2-501: fu nuovo trovato [il telegrafo] per trasmettersi le chiamate nei

sostanza vitale. cassola, 2-150: il carbonaio è un mestiere difficile, che si

madre domattina, senza fallo. è il caso di dire che ti trasmetto la fiaccola

, 13-ix- 1908], 256: il produttore d'onde elettriche, usato nelle stazioni

illuminano le strade e su monte morello il trasmettitore radio occhieggia come un faro.

copriva le altre radio oppure si doveva usare il sistema di farsi largo a spintoni facendo

gira in fretta la manovella, afferra il trasmettitore e urla con quanto fiato ha in

calvino, 12-45: forse ludmilla ha coperto il trasmettitore con la mano e sta consultando

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (14 risultati)

ordini propriamente detti, ovvero per imprimere il movimento a taluni organi. ad ogni

. 'trasmettitori meccanici': apparecchi per il collegamento tra un organo manovrato a mano

si trasmigra. -per indicare enfaticamente il trasmettersi di qualità e virtù da una

tigre o d'orso, fatto uscire tutto il popolo si in un altro luogo

in un quartiere e dopo pochi anni il quartiere entra nella moda, tutto cambia e

6-133: più sente la terra vibrare sotto il rombo e la minaccia delle tonnellate di

uso sia in pochi dì, e il numero de'libri ristretto. -venire

impostore. cassieri, 11-64: per il pubblico giornaliero converrà limitarsi a osservare che

pubblico giornaliero converrà limitarsi a osservare che il reincarnato può e non può avere consapevolezza

può avere consapevolezza della vita anteriore; il trasmigrato boulardia- no, invece, oltre

si fanno dei popoli, naschino il più delle volte dalla molta fertilità

del medesimo altare un tomone, il qual significa l'origine della trasmigrazione

manzoni, fermo e lucia, 661: il contagio mollò, come suol dirsi,

domicilio, di abitazione. -scherz. il passare a frequentare nuovi locali, nuovi

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (36 risultati)

si sa vedere perché non si potesse fare il meno col disporre del solito usofrutto,

dal medesimo. rosmini, 5-2-593: conciossiaché il diritto di governare è di natura trasmissibile

ria l'espressione interna a fine di serbarne il ricordo e renderlo uillustrazione italiana [

leoni, 581: non speriamo sfuggirlo [il colera] nemmen noi. tale essendo

gherardi, cxiv-20-121: avendo in vista il bisogno ch'ella tiene della sicura trasmessióne delconsaputo

cuor mio gli andassi dicen- o il nome delle feste. mazzini, 53-127:

militari. siri, i-698: sopra il dubbio ragionevolmente concetto, ch'alia fama

e, anche, con meton., il mezzo attraverso il quale ciò avviene)

, con meton., il mezzo attraverso il quale ciò avviene). calvino

dopo la trasmissione delle suddette conclusioni, il tribunale giudicherà definitivamente. nimenti, di

. del10. filol. processo attraverso il quale un testo viene l'importanza dei

sensoriale. rosmini, xxv-113: dato il colore, data l'immagine, è già

caso l'origine. 3. il tramandare ai propri discendenti determinate caratteristiche fisiche

, conc., ii-36: facile è il metodo con cui si arresta la produzione

, signornò, perché troppo grande fu il morboso apparato, di cui nonostante tanta

radiazioni luminose. algarotti, 6-98: il simile è da dirsi intorno alle grossezze necessarie

due entità. mazzini, 86-271: il corpo, decretato da dio come limite dell'

.]: 'trasmissione':... il ripetersi dei caratteri e delle malattie per

la trasmissione all'erede del sostituto, il quale premorisse al pupillo. romagnosi,

che di stabili, ma colpisce altresì il mutuo. -comunicazione, notificazione alla

[regno d'italia], 17-18: il presidente, o il giudice che ne fa

], 17-18: il presidente, o il giudice che ne fa le veci,

fra la quantità di energia che attraversa il corpo nell'unità di tempo e quella

di tempo e quella totale dalla quale il corpo è investito nello stesso tempo.

riferimento a quelli che negli autoveicoli propagano il movimento dal motore alle ruote motrici.

in meccanica, l'apparecchio pel quale il movimento dal motore viene trasferito alle macchine

a ingranaggi. ottieri, 3-14: il moede, un meccanismo di ruote, trasmissioni

, nelle biciclette, ecc., il rapporto tra il numero di giri della

biciclette, ecc., il rapporto tra il numero di giri della ruota o dell'

della ruota o dell'albero che riceve il moto e quello della ruota o dell'

di natura metapsichica per cui si trasmetterebbe il pensiero da una persona a un'altra senza

si ripetono ovunque. anche qui in padova il prof. vaisecchi à nella sua cameriera

o televisivi. cattaneo, ii-2-255: il lavoro d'un uomo operoso sostenta una

patente di tale sua asserzione, il professore, dopo averci spiegato come rincontro

un nuovo secondo comma di questo paragrafo il consiglio ha chiarito che le trasmissioni compieta-

dei comandi dell'esercito. -anche: il reparto o settore cui sono devoluti rimpianto

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (36 risultati)

. g. caravita [« il sole 24 ore », 14-i-1986],

ore », 14-i-1986], 5: il sistema david... è indifferente

sbucciata (prima!), per il ghigno rapido di rughe essenziali, per le

nervi puleggiati, di fibre trasmissive, per il frullare a fior di pelle della clavicola

oltremodo. periodici popolari, i-767: il far argine alle ordinarie tendenze dell'uomo

fioretti, 1-3-416: così nell'arte rettorica il trasmodaménto elocutorio debilita e ammorta la gravità

g. capponi, i-458: né il magistrato di parte guelfa serbava più nulla

trasmodante potenza. carducci, iii-19-155: il cui nobile animo si dimostra nel riverente

13-511: per altro, per quanto il costume dei tempi fosse rude e spesso efferato

. 2. straordinario, inestimabile (il valore di un ogget- to).

e di bellissimo artificio. -sregolato (il modo di vivere). pratesi,

, e omero in achille, permette il flusso di un liquido. cesariano,

liquido. cesariano, 1-159: fu il primo che trovò il cavo zoè uno incavato

, 1-159: fu il primo che trovò il cavo zoè uno incavato transmissorio de l'

eredità, muore prima di poter esercitare il diritto ad accettarla o rifiutarla (il

il diritto ad accettarla o rifiutarla (il quale diritto pertanto viene trasmesso ai suoi

legge particolare; quando in quello, il quale ha da fare la frasmessione, concorra

del padre, o della madre, il figlio maschio, il quale deve escludere le

della madre, il figlio maschio, il quale deve escludere le temine, morendo

scherza con tutto, e da tutto trae il piacere che gli è stato negato per

trapassò l'orrido busto, / là dove il nero collo in lui s'annoda.

. / poi ch'eccitò de la vittoria il gusto, / l'ira del vincitore

sì veemente [nel re] era il timore di non trasmodare nel concedimento della

: le sembrava fuor dell'ordine naturale il trasmodarsi d'un padre a quella maniera senza

, anzi sicure d'un perenne successo, il signor hermann era tutt'altro che cauto

settembrini [luciano], iii-1-63: il leopardi nella forma non trasmoda; è

, ma certo io credo / che solo il suo fattor tutta la goda.

: / s'arrossan gli occhi, anélo il respir move / e dolente, la

la pelle si trasmoda, / solvesi il corpo tabido, e i pungenti / lozi

, e i pungenti / lozi colora il vivo espresso sangue. 4.

pea, 3-79: lei sapeva pure il valore di questa lode e lo trasmodava,

). cesarotti, 1-viii-302: il divo achille / della sua trasmodata ira

esclusive, le orgogliose,... il purismo persecutore degl'infarinati, i panegirici

b. fioretti, 2-5-181: il vino induce ne'trasmodatoli di esso talvolta

trasmontassino sei passi, [david] sacrificava il bue e il montone.

david] sacrificava il bue e il montone. = comp. dal

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (35 risultati)

rintrata. novelle adespote, vi-368: il re... disse...

mano; ma perduto tequilibrio cadde sopra il vetro che gli tagliò la gota e

uomini, giova anche un altro principio, il sentire ognuno la forza di tutti,

sentire ognuno la forza di tutti, il credersi potente ciascuno della forza della massa

, sm. ant. e letter. il trasognare, l'essere trasognato; contenuto

: stato intermedio fra la veglia e il sonno, dormiveglia. -per estens.:

sguardo. bonsanti, 3-ii-454: il signor callisto si scosse dal suo trasognaménto

suo trasognaménto. morante, 4-249: il resto della giornata, ida lo visse

trasognaménto sul viso, con cui guarderebbe il proprio cuore palpeggiato dalle mani d'un

della povera trasognante, balbettate di sotto il labbro gonfio, di sotto la gengiva

. seguire immemore le proprie fantasie, il filo dei propri pensieri astraendosi dalla realtà

realtà; essere in uno stato intermedio tra il sonno e la veglia, immerso nel

che lo caratterizza -anche: ciondolare per il sonno, sonnecchiare. sacchetti

miraggi. aretino, 20-251: stendendo il collo simigliava la nostra sci- mia quando

« ah? eh? » e dando il sì per il no, et il

eh? » e dando il sì per il no, et il no per il

il sì per il no, et il no per il sì, stranulando gli occhi

il no, et il no per il sì, stranulando gli occhi e sospirando forte

e sospirando forte, si lasciò cadere il mento in seno, e le sue labbra

qui pure, e io trasogno, o il p improvvisa: ha detto di sopra

, 216: o 10 trasogno, o il poeta trasanda. f. f.

dei passi e dei versi, che probabilmente il petrarca avrebbe o mutati o migliorati,

, 15-34: quasi in quegli attimi il suo animo si sollevasse a mirabili e soddisfacenti

bandello, 3-4 (i-277): pietro il tutto negava e diceva con un viso

, come se innocentissimo fosse stato, che il villano ed il fabro erano ubriachi,

fosse stato, che il villano ed il fabro erano ubriachi, smemorati e trasognati.

, lx-2-92: s'era intanto rivestito il moccicone del famiglio e, non trovandosi

tolse per alcun tempo la voce e il moto. entrai alfine nella camera trasognato e

e scenderne raggianti con un codice sotto il braccio. serao, i-420: coi

porco e portalo alla scoperta, che ognuno il vede; e con un medico inanzi

a intendere a ciascuno che voleano rimettere il ventre a stecchi. quelli che'1

letteraria). serra, 1-6: il pascoli non vuole citare mai autori, non

rende anche più popolare infenua trasognata che il vero non sia, meglio che [orlando

la loro resistenza che a preparare più angusto il teatro del campidoglio alla pompa della trasognata

f. f. frugoni, 4-557: il cieco, risanato da cristo, appena cominciò

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (32 risultati)

dove mai possono. siri, x-233: il cardinale... [delle minacstro

del vino; però che nessun frutto fece il no 2. senza seguire

invaghì della vedova rossana niente meno vi cooperò il vilipendio nel quale il zio l'avea

meno vi cooperò il vilipendio nel quale il zio l'avea. = comp

. giov. cavalcanti, 49: il gentile ama e il villano teme: dico

cavalcanti, 49: il gentile ama e il villano teme: dico che dal villano

dell'annullamento delle cose ordinate e sono il disfacimento delle grandissime forze. b.

certi trasordini / che sono, e voi il sapete, quei che dànno / il

il sapete, quei che dànno / il tuffo a chi le fa.

. cesari, 7-588: da questo il marito trae cagion d'accusarla ditutti i trasordini

avvenuti alla famiglia. nievo, 1-212: il cielo dopo tre anni ebbe compassione di

esopo volgar., 3-173: giugnendo [il bestiuolo] a una gran balza

gli penetra e va oltre, come il vetro, molti liquori, l'aria;

ovvero trasparenti. cesari, 1-214: il vetro, a dar quelle immagini così dilavate

la cosa che è diafana come il cristallo, la quale riceve quella tale forma

è sotto. campanella, 5-174: il corpo nostro è opaco e solo ha trasparenti

. cesari, iii-352: dante seguiva il sistema di tolommeo in fatto di astronomia;

di tolommeo in fatto di astronomia; il qual fece i nove cieli di trasparente cristallo

materiale opaco, in par- tic. il marmo). p. cattaneo,

possino nuocere i venti:... il quale era dalli antichi messo in uso

dalli antichi messo in uso come oggi il vetro nelle finestre vetriate. monti,

ma come vien più sottile, perde il colore e si fa trasparente. pavese,

; sottile. boccaccio, 21-15-17: il velo, mosso dalla sommità della testa

ella quasi del tutto nuda; e il piccolo panneggiamento, che la coprirà, sarà

trasparente che altrove. fanzini, ii-740: il mare si era fatto trasparente come il

il mare si era fatto trasparente come il vetro turchino. silone, 5-48: l'

paglia e di lanugine e, dentro il nido, otto o dieci topi appena nati

aromatari, 148: la natura ha fatto il fegatolisciato e trasparente dalla parte di fuori a

si trovi un corpo trasparente che rifletta il nodo della sua cravatta, e lo metta

manzoni, fermo e lucia, 185: il sole stesso appare come un disco bianco

diventare rada e trasparente, col mutar il color plumbeo e denso in una tinta gradatamente

nuovo, come dietro un velo, il ghiacciaio.

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (50 risultati)

o foschia, sereno, terso (il cielo, l'aria). stoppani

aria). stoppani, 1-169: il cielo era così limpido, l'aere sì

già nelle chiome degli olmi, mentre il cielo durava trasparente e chiaro. pasolini

trasparente e chiaro. pasolini, 22-ii-1426: il cielo trasparente ha un lieve segno sopra

cielo trasparente ha un lieve segno sopra il mio capo. 7. poco

stanchezza nell'ombra umida e trasparente ove il marmo esalava ancóra la sua spiritualità notturna

8: freme, alla trasparente ombra, il giardino. 8. che non

cui è steso, ma lascia intravedere il colore o il materiale sottostante (una

, ma lascia intravedere il colore o il materiale sottostante (una tintura, uno

colore di più bello azzurro che sopra il nero. cellini, 529: lo

del coro pel trasparente seno 7 il vital guizzo alla veduta appare. molineri,

tutta, anche la tua pelle, persino il rosso delle tue labbra e tutto sorrideva

, una scandalosa ed umiliante rivelazione per il domani. b. croce, i-4-182:

testo). papini, v-117: il vecchio testo improvvisamente si trasfigurava diventa trasparente

de sanctis, ii-6-187: all'illusione aiuta il verso facile, trasparente, scorrevole come

'lingua del cinema di poesia'... il fatto che di animali.

che di animali. buonarroti il giovane, 9-204: ormai le mie cavalle

di sermenti. d'annunzio, v-2-367: il digiuno e la veglia tanto m'avean

vetrine del palazzo pitti. il. ant. e letter. visibile attraverso

, nelle voragini buie del mare, il fioco barlume del sole trasparente dalla superficie

, senza ambiguità (l'animo, il modo di vita). baretti,

era puro, trasparente, luminoso come il cielo che si vedeva, le belle giornate

nessuna. la mia vita fu trasparente come il papiro nuovo. -che lascia trasparire la

-che lascia trasparire la propria natura, il proprio pensiero o i propri sentimenti,

], 35: la polizza vita rende il 12 % ma è ancora poco trasparente

per alcune trascuraggini mie e cose trasparenti il mio padrone si riscaldò alquanto meco e mi

, per cogliermi. moravia, 10-138: il mio lavoro lan- gue e diventa sempre

, xi-485: una padrona veramente padrona, il cameriere manco lo vede, per lei

lo vede, per lei è trasparente come il vetro. 17. poco profondo

17. poco profondo, leggero (il sonno). moravia, xiii-284:

senza rumore... trattenendo perfino il respiro per non destare la vecchia dal

trasparenze azzurrine da manet, si vede il ponte di una nave che arriva a

con tanta gente, e si capisce che il pittore americano incontra la bella misteriosa.

: la mano che ha estratto dal cassetto il trasparente lo solleva, lo appoggia sul

per lo più rigido o pesante come il taffetà o il raso, posto sotto un

rigido o pesante come il taffetà o il raso, posto sotto un merletto di colore

di colore diverso per fame risaltare meglio il disegno. cornoldi caminer, 162:

disegno. cornoldi caminer, 162: il vestito qui rappresentato è tagliato alla turca

di pizzo somigliante a quello che adorna il vestito. cicognani, v-1-462: in casa

. gonnelli, 1-198: in cinema, il 'trasparente'è uno schermo traslucido, che

15-ii-1936], 88: un teatro per il 'trasparente', per le riprese senza scenografia

alquanto emblematico), sino a scoprire che il giovane, uscito dal riformatorio, ha

., 2-4: in alcune piante quando il calor respira, rimane molto umido terrestre

interpongano, dopo le ombre che di verso il suo centro si dilatano, si vedrà

suo centro si dilatano, si vedrà il verde delle lor foglie transparenti, la

fuoco per la loro lucidità, e il resto del corpo celeste d'acqua per

intervallo quella del resto del cielo: il che è manifesto dall'essere il cielo sommamente

cielo: il che è manifesto dall'essere il cielo sommamente trasparente, e le stelle

, 304: prolungando finalmente tebullizione, il glutine perdeva ogni vestigio di tenacità e trasparenza

una mano nella scollatura e, sfiorandole il seno col polso, rimirai le

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (42 risultati)

discoprire le visioni morsiche, dividendo gironicamente il filo del nervo optico maraviglioso, avviluppandone

e scuoiti. de marchi, iii-1-282: il sole entra con minor vampa nella trasparenza

la trasparenza della camicia di velo verdolino, il suo corpo pallido e magro di adolescente

la diafanità o vero trasparenzia, ed il fuoco la lustrezza. piccolomini, 7-57:

, nella città vinosa ch'ebbe per sindaco il gran savio michel de montaigne..

r. longhi, 1-i-1-242: ecco il pisano giungere a una determinazione d'interno più

attraverso trasparenze azzurrine da manet, si vede il ponte di una nave che arriva a

tanta gente, e si capisce che il pittore americano incontra la bella misteriosa.

. letteraria. bertola, 1-25: il gentile ha seco una gracilità, una lindura

trasparenza, e tuttavia non gli manca il suo occulto. giordani, ii-2-158:

l'opre, vedendosi così chiaramente il mio per quella picciola trasparenza che gli

stanca, ma non mai sazia di notarvi il nome. 6. assenza di

de amicis, i-707: quel giorno il mare era azzurro, e a traverso

. gatto, 2-66: mancava veramente il colonnello esimio, capace col suo tatto

traduzione del russo perestrojka, nel configurare il nuovo corso impresso da gorbacev alla politica

grigi per trasparenza, per i quali il coefficiente non subisce variazioni sensibili col variare

). galileo, 3-3-421: rivoltando il foglio a rovescio e facendo venire il

il foglio a rovescio e facendo venire il di sopra di sotto, e guardando per

fronde dei salici si vedeva di trasparenza il terreno. -rilevando le caratteristiche attraverso

delle scienze una di quelle composizioni rarefatte il cui capolavoro è forse morali in

aristotelica delle parola in trasparenza, il sintagma volatizzato in nuclei verbali scienze

scienze in fisiche, che considerano il movimento estrinseco al senza peso

manifestarsi. riferimento ad amore che misticamente eleva il cuore n. franco, 6-14:

n. franco, 6-14: da che il core non si può vedere se non per

di terra. quasimodo, 99: dammi il mio giorno; / ch'io mi

34-12: già era, e con paura il metto in metro, / là dove

nostri corpi, come in vetro traspare il festuco. cennini, 3-24: di subito

2-233: sì come è ben detto che il lume chiuso nella lanterna trasparisce fuora,

così anco ben si dirà, che il lume rinchiuso faccia il simigliante. pacichelli,

dirà, che il lume rinchiuso faccia il simigliante. pacichelli, 5-253: sotto

urna del santo. pascoli, ii-113: il cielo di mercurio, spera che si

si aprono, che si rarefanno (il sole, un'apparizione divina).

tasso, 4-29: òualor si rasserena il cielo, / or da candida nube

cielo, / or da candida nube il sol traspare, / or da nube uscendo

/ più chiari spiega e ne raddoppia il giorno. parini, 230: ecco,

. trasparenza. galileo, 3-4-358: il trasparire di un corpo non esser altro che

del fumo che s'alza / tra forse il brusìo della cena. pirandello, 8-793

riverscio, insieme colla parte luminosa; ma il lustro mai pò strasparere. cellini,

; / e più d'altro sereno il mar traspare, / e fa 'l colle

: nuotando orizzontale fra due acque, il fondo cominciò a dileguarglisi sotto, mentre per

cominciò a dileguarglisi sotto, mentre per sopra il mare traspariva vie più.

-essere magrissimo, scarno (una persona, il corpo).

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (35 risultati)

traspare in un cagroto, 4-22: il pavimento è asciutto, se le tegole che

refrazion per legge vera / più alto il raggio, e non dov'è, traspare

di sangue e di fiamma, / traspare il giorno morente. pavese, 10-121:

rivelarsi altestemo attraverso espressioni, atteggiamenti e il mutamento di essi (uno stato d'animo

perduto. d'annunzio, iv-1-668: il desiderio di un uomo trasparisce da uno

): corrisposero pienamente all'intenzioni che il principe aveva lasciate trasparire sul collocamento stabile

non è da escludersi, per quanto il carattere del principe mai abbia lasciato trasparire una

traspare un'ardente sensualità che ne riconferma il desolato idealismo. 7. apparire

. b. croce, ii-2-107: il vico respingeva un'altra delle dottrine o

molta nitidezza nelle opere dei giusnaturalisti attraverso il tenue velame dottrinale e nlosofico.

traspiràbile, agg. ant. che consente il passaggio -avere perfetta consonanza (la

che più traspirabili pasolini, -122: il mondo poetico di marin è quasi sincrono al

fu ancora... [dio] il primario pittore, quando colorì la terra

2-479: la sera la luce elettrica penetrava il gesso con riflessi lattiginosi, sistemandolo come

di venezia aveva fatto strangolare in carcere il conte guido, perché teneva alcune castella,

era degna cosa, perché la testa è il più degno membro e 'l più bello

da un suo amico, che pensasse il viceré di farlo morire in vista della città

morire in vista della città per traspaventare il popolo, e per questa via impedire a

impedire a qualunque altro di riempire il suo nicchio. 2. intr

dove prima domandava o proponeva condizioni per il suo partito vantaggiose, si sottomesse ora

, e glielo lasciò tutto con tutto il gusto e sapore sorbire. = comp

bencivenni [tommaseo]: e questo è il traforte e traspeziale vino del diavolo,

rende... così facile ad ammettere il corpo lunare traspicuo e penetrabile dai raggi

traspirabili molto, potrebbe avere qualche forza il loro pensiero. 3.

, sf. edil. attitudine a consentire il passaggio e l'eliminazione dell'umidità (

, frangivento, traspirante ed invisibile tra il rivestimento e la fodera. 2

altestemo di una parete porosa che consente il passaggio, la fuoriuscita (sostanze gassose

soderini, i-232: usano le stufe per il più di terra cotta sottile; e

essere che la materia, che attenuata produce il caldo, sia ancora assai più sottile

cupola, e fin da capo; il che conviene fare, accioché tumido,

-emettere sudore attraverso i pori della pelle (il corpo umano in determinate condizioni di temperatura

determinate condizioni di temperatura); disperdere il calore abbassando fisiologicamente la temperatura corporea.

musso, iv-84: perché pensi che il corpo tutto sia fatto tanto poroso se

i gelidi aquiloni, / meno di effluvi il corpo uman traspira; / e a

gran caldo, e tanto si traspira, il bagno è sì necessario che se n'

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (48 risultati)

era vivifica ora tenda alla corruzione precipitandone il movimento. -sostant. salvini

che la fatica, l'agitazione, il lavoro, il sudore? c. i

fatica, l'agitazione, il lavoro, il sudore? c. i. frugoni,

frugoni, i-14- 147: amore il dolce foco / di sua face agitando,

/ iva ad arte scaldando; / perché il raffreddor grave, / che la sua

la rupe, onde si spiomba / il chiaro gorgo, a cui fu già commessa

in spuma / tal che da lungi il traspirar v'ha tomba, / ma non

non è, ché non è morto / il buon francesco;... 7

dall'arca alquanti mesi da che v'era il cadavero del p rodo- mina. baruffaldi

rodo- mina. baruffaldi, iii-190: il fiore della meraviglia, detto 'ma- rabillas

: la notte calda e sudata, il sonno lungo che fa traspirare dai corpi un

. credono di veder traspirare... il vostro animo, non quanto si converrebbe

loro patria. bacchetti, 12-160: il vanitoso,... con una soddisfazione

traspirava da tutti i pori: « il padrone -disse brillando di falsa modestia gioiosa

d'antico mettessero i greci in uso il minor carattere ben traspira dalle lor lapide

artifizio, la maestà che traspira in tutto il creato non avesse altro principio che un

carlona? s. maffei, 5-1-208: il pezzo coperto, che ne sopravanza,

pietra tenera ed ordinaria, ne traspira il magnifico dalla forma. gualdo, iv-85

. gualdo, iv-85: dovunque è il decadimento, ma l'ideale traspira da

di ciò si custo disse il segreto, affinché, traspirando per isciagura questa

dolfin, lxxx-4-603: traspira, ch'il re di francia siasi doluto che li

., 19 (330): tra il signor conte e me, la cosa rimane

termini; intendo. ma, stando il fatto come fu riferito a vostra magnificenza

traditi. garibaldi, 3-122: se il minimo barlume traspirasse dell'impresa nostra per

. siri, vii-930: preavvertiva perciò il cardinale con replicati salubri consigli li plenipotenziari

: bada sopratutto a non lasciar traspirare il menomo indizio di cangiamento alla madre.

visibile. foscolo, iv-464: fra il cristallo e la scannellatura di dentro della

, s'era tagliati senza che veruno il sapesse, e rispostili nella cornice in guisa

non traspirando, anzi traendo a sé il sottile di quel rabbiosossimo sale, si

bisogna / in più secreta parte / sciorre il freno agli affetti, ed esser certi

agli affetti, ed esser certi / che il re nulla traspiri. goldoni, ii-1026

emesso, fuoriuscito, in partic. attraverso il fenomeno fisiologico della traspirazione.

dalla frequenza degli accidenti, potrebbero aiutare il traspirato del corpo. 2

f. frugoni, v-636: adamo, il protopadre degli uomini, parlava ebraico,

, 4-2-335: la continua traspirazione, e il ricorso che fanno gli spiriti più sottili

. g. vialardi, 1-579: il thè è un po'astringente, facilita la

95: la cuticola, onde il nostro corpo è ricoperto, è..

portano fuori del corpo alcuni liquori come il sudore e la traspirazione, e canali

chiamano. p. verri, 2-61: il selvaggio egualmente, e il sibarita al

2-61: il selvaggio egualmente, e il sibarita al primo fiuto distingue l'ambra,

distingue l'ambra, la tuberosa, il muschio, l'essenza di rose di persia

e massimamente da quello d'un contadino: il mosto d. bartoli, 2-3-192:

disfarsene affatto. buzzati, i-166: il fumo delle sigarette ristagnava, con un incerto

correggere e por tar fuori il principio erosivo scabioso, fissato ne'plessi cardiaci

animo e di corpo, massime dopo il cibo, e nel tratenersi il verno il

massime dopo il cibo, e nel tratenersi il verno il traspiro. g. g.

il cibo, e nel tratenersi il verno il traspiro. g. g. betti

. g. betti, 285: il mio male sembra doversi ripetere da principi di

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (32 risultati)

trasponiménto, sm. ant. il trasporre; spostamento, trasposizione. -trasponiménto

alcune di quelle immagini fotografiche per illustrare il suo parallelemento. ferito).

l'essere trasportabile agevolvittorini, 7-34: il lettore è tutto felice di potersi illudere d'

sm. ant. e letter. il trasportare, l'essere trasportato da

piacere estetico -un valore essenziale che traveste il piacere estetico nel suo insieme da un luogo

. castelvetro, 4-312: è credibile che il saladino, trasbordare da un mezzo

di creti. cesari, 1-2-174: quivi il sorti dunque di movimento nominate si

ca quantità, che sono il crescimento e la diminuzione; uno nella

, la vostra benevolenza zeno, iii-360: il sig. cavaliere pio niccola garelli,.

di talune lingue (in partic. il latino). - anche assol.

pesta': traspose, all'ordinario suo, il nominativo, cioè ruggiero, in un

nostra da per tutto dove... il boccaccio, il machiavelli e monsignor della

dove... il boccaccio, il machiavelli e monsignor della casa, non traspongono

e sopra tutto nella nostra versificazione, è il non essere noi astretti nella dizione a

passo passo l'ordine grammaticale, e il potere con bel disordine traspor le parole.

sogliono esser trasposte. lanzi, 1-1-70: il trasporre lettere è sì proprio delle antiche

vuoi tu, dice aristotile, osservar bene il precetto dell'unità? componi la tua

possa esser mutato o trasposto, il primo, come il secondo, è un

o trasposto, il primo, come il secondo, è un vero tetrastico tetragono.

6-183: la festa trovava, perocché il signore lo traspose. e l'apostolo dice

monti, trasmutare le cose, fermano il sole, come giosuè. 5

c. acosta], 18: nasce il pepe trasponendosi, come la pianta con

le sterili selve e la deserta / sabbia il mistico aleppo all'ottomano / reca il

il mistico aleppo all'ottomano / reca il verde caffè, che l'arte indarno /

può trasporre come anche si può trasporre il terzo con l'aiuto della corda tritesinemmenon

10. ant. rifl. passare sotto il dominio di un signore diverso, assoggettarsi

, 6-ii-320: se n'era egli [il duca di parma] passato a bruges

d. battoli, 2-4-65: si riesaminò il trasportamento in quella lingua delle orazioni;

e l'approvato si die a pubblicare, il medesimo in tutto il regno.

a pubblicare, il medesimo in tutto il regno. -riversamento di tematiche e spunti

prima delle parole. minturno, 308: il trasportamento, che da'latini 'translatio',

aristotele, o pure in cui riluce il raggio della divinità, come meglio piacque a

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (50 risultati)

nelle tre parti della compitezza; che sono il principio, il mezzo, e 'l

compitezza; che sono il principio, il mezzo, e 'l fine; per mancanza

arti; pensi tu che fosse ben fatto il dar facoltà d'esercitarle per trasportamento d'

anima tu se', che tu ami meno il tuo diletto, ovvero se'meno amata

in larghezza, che in altezza. il colore della corteccia è cenericcio, pendente al

passare l'azione sul complemento oggetto (il verbo transitivo). bembo, 10-xii-81

non uno solamente, e questo è il verbo sono, fui, essere.

e fenomeni fisici (l'acqua, il vento, ecc.). monte

disia d'esser porto / la stella il guida, ch'è per lei raporto.

sollevando da terra o muovendo o guidando il mezzo di trasporto su cui cose o persone

grande. l. bellini, 5-2-74: il traportar l'aratolo in ogni parte della

sono le>arti. cesarotti, 1-xvi-1-251: ma il regnante agamennone afrettò i muli e gli

quell'angolo attratta dal docile asinelio trasportante il pargolo gesù e la madre alla terra

, 508: celebrategli solennissime esequie, il fece a spese publiche condurre a loreto,

eredi. cesari, 6-119: finalmente il cadavere fu nposto in una cassa, aspettandosi

volta che 'vento te la traportasse sopra il tuo lavoro, non potresti bene con

gravità è una potenzia creata dal moto, il quale mediante la forza transporta l'uno

una palla di artiglieria sparata dirittamente verso il zenith e cacciata lontano su in aria non

primavera e carico di foreste divelte, il quale faccia impeto alla foce ingombrata e

ecc.). -sentirsi trasportare: avvertire il movimento, il moto, del mezzo

-sentirsi trasportare: avvertire il movimento, il moto, del mezzo di trasporto su cui

/ tarmata ancor, ch'in àfrica il transporti: / né legno in mar né

città di firenze. deledda, 1i-110: il treno lo trasporta verso il mare.

1i-110: il treno lo trasporta verso il mare. vittorini, 1-31: lasciato tempio

sonno a giosef, ch'egli trasportasse il fanciullo in egitto. mazzini, 34-261

per le vie di romagna, sotto il sole più cocente, circondati da sbirri,

fiore e poderosi, poiché salmanasar, avendo il re osea ricusato pagargli il tributo,

, avendo il re osea ricusato pagargli il tributo, assediò samaria, la prese e

, assediò samaria, la prese e strinse il regno alsraele, e trasportò gli abitatori

. algarotti, 1-vi-128: ciò secondo il costume degli orientali, che spiantato un

imperio, e col partire tra i figli il medesimo mperio, sulla credenza di fortificarlo

termenata l'ambasciata del zulian, e reso il canova libero di sé, trasportò il

il canova libero di sé, trasportò il suo studio al vicolo di san giacomo in

apparente lungo la fascia dello zodiaco (il sole). fiacchi,

42: era nella stagione in cui trasporta il sole oltre la libra il suo soggiorno

cui trasporta il sole oltre la libra il suo soggiorno. 6. cedere

lui, inperciocché questo è sempre stato il sommo desiderio della mia volontade, che pirro

: dopo la morte della reina giovanna il regno di napoli e quello di cicilia fu

. boterò, 9-71: ma se il numero delle ballotte dell'una, e dell'

nel secondo cambio quel chi paga prima il suo danaro per traportarlo perde aluanto,

komagnosi, 10-560: l'inghilterra trasporta il suo commercio nel mondo intero, e

, e nondimeno essa non governa tutto il mondo. -far muovere le

merci da un luogo a un altro (il commercio). belloni, 2-ii-45

). belloni, 2-ii-45: dopo il ritrovamento della moneta in compensazione di merci

fazione uguali. giuliani, ii-34: il castagnolo (castagno novello), volendolo

, o coll'aperta forza, trasportano il necessario mancante. -introdurre un

tutto, con pericolo evidente di transportare il male dove non si ritrova.

daniello, 1-87: è figura grammaticale eziandio il transportare, overo interporre che si fa

formano la favola come si dèe: il che si fa o in sopraporvi cosa

dalla tabella 'a'alla tabella 'c', dove il principio della gradazione è applicato.

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (41 risultati)

che si traporta con buona somiglianza a significare il verde crudo, dicendosi color lazzo.

in altra lingua da quella nella quale il trovatore le scrisse, è traslatore, e

2-37: a questo fine volle [il nofri] apparare la lingua greca, dalla

nella latina. chiabrera, 520: tirava il nostro verseggiare alle regole de'latini,

principale inglese... mi dice il mio sfortunato dialogo essere stato trasportato in

, e perché è inconveniente cosa che il padre ed il figlio, in questa

perché è inconveniente cosa che il padre ed il figlio, in questa tale commedia,

di roma. leopardi, 31: voleva il mio amico che le trasportassi [le

tradotto una. carducci, iii-17-174: il « mattino » già e il « mezzogiorno

iii-17-174: il « mattino » già e il « mezzogiorno » erano stati trasportati o

1-2-60: ultimamente ragionando del nome 'che', il quale [l'autore] intitola vicenome

. oliva, i-1-109: trasporta san gregorio il fatto accaduto nello sterquilinio su le cime

divino. g. ferrari, 238: il filosofo cardano, di patria milanese,

comune ignoranza da lui riconoscessero delle lettere il ritrovamento. armenini, 3-58: dicono ancora

, 177: parlava così e trasportava il linguaggio delle mense ufficiali nell'arcigno salone

. d. martelli, 176: il botticelli anch'egli ha una nota sua particolare

una nota sua particolare, ed è il primo che comincia a trasportare la pittura dai

con la forza evocativa della forma artistica il lettore, il fruitore di un'opera

evocativa della forma artistica il lettore, il fruitore di un'opera artistica in un tempo

bossuet ». tommaseo, 15-118: se il poeta non saprà con sufficiente chiarezza dare

saprà con sufficiente chiarezza dare a conoscere il nuovo luogo su cui trasporta lo spettatore

materiali. d'annunzio, iv-1-872: il segreto dell'equilibrio per l'uomo d'

, / che fra paura e speme il cor traporta: / così raggio, che

l'uno e l'altro pagan, come il trasporta / l'impeto suo, già

la di lui audacia temesse, o che il trasportasse lo sdegno, pronunciò contriesso con

a lui rimase della passione amorosa, il rispetto come di una forza che trascenda

-far mutare oggetto al desiderio (il trascorrere del tempo). boccaccio

boccaccio, viii-1-120: per carone intendono il tempo, il quale per vari spazi

viii-1-120: per carone intendono il tempo, il quale per vari spazi le nostre volontà

ove si noma / esquilie. ecco il giardino di cui gli accorti / scrittor

occhio altrove ti trasporti, / mira il barbuto dio, che, gonfio e pregno

come scarso e disutile è il frutto delle lettere e degli studi, s'

, dice che la republica veneta ha il rimedio pronto senza ricorrere alla forza né ad

. 22. fis. spostare il punto di applicazione di un vettore applicato

, per necessità ne trasporta alquanti oltre il confine diatonico, ma vantaggiosamente all'artificio

per esempio, volendo trasportare una quarta, il tuono naturale, è necessario aggiungere il

il tuono naturale, è necessario aggiungere il 'bemmolle', alla voce 'bemmi'per

per mio consiglio donzelli non potrà cantare il pirata, perché gli si dovrebbe trasportare

sotto. 25. tipogr. trasferire il soggetto da riprodurre, in partic.

carena, 1-89: 'trasportare', è il portare parole o righe da una in

'tirano a correggere, senza contare il tempo che ci vuole a trasportare'.

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (37 risultati)

dati due grandi letterati e scrittori, il conte gasparo, e il conte carlo figli

e scrittori, il conte gasparo, e il conte carlo figli del conte giacopo.

, 4-142: nel principio del 1824, il soprintendente, il quale aveva la sua

principio del 1824, il soprintendente, il quale aveva la sua cancelleria ad uno de'

treno da una piccola città morta dove il sole, la polvere e il vento si

morta dove il sole, la polvere e il vento si divertono in silenzio, ad

trasportarsi ne'vari stati de'suoi personaggi, il dar loro sovente i pensieri, le

si trasportava da uomo a uomo facilmente il morbo. idem, 6-i-233: ira

. b. casaregi, 17: il padre impaziente e che dall'ira / lasciasi

: ira vecchia comprese che aveva oltrepassato il segno, che si era lasciata trasportare troppo

per l'usanza far suo e mettere il naturale in oblio. b. segni,

del grano trasportato, non potevano sopportare che il duca affortificasse l'elba. caro,

laterano. magalotti, 9-1-134: trovo che il cementatore porta un luogo di dioscoride il

il cementatore porta un luogo di dioscoride il quale asserisce che in persia [pesche]

resistere all'empito loro in alcuna parte, il capitano de volsci fece segno che a

rio, accompagnata, secondo è detto, il giovane l'aspettò a una isvolta per

indigestione a colazione. calvino, 1-553: il presidente, trasportato da uno dei suoi

, perché la natura ne ha perduto il modello. 5. che ha

suo talento fu a stutgard, per compiacere il duca di wirtemberg, trasportatissimo per i

algarotti, 1-vi-30: non posso dirle il piacere, che io sento, mylord

giacomo, i-383: in quel punto il mio pensiero, trasportato lontan lontano, correva

appoggiano i viventi nostri tiranni. proibiscono il leggere i libri, ed un poema,

'b'rotondo, dal loro principio trasportata verso il grave per un tono. bontempi,

un tono. bontempi, 1-2-144: come il seguente esempio dimostra,...

dimostra,... per imitare il sentimento della parola 'sustinebit', potendo la

, considerato nei suoi rapporti giuridici con il conducente del veicolo, con il suo proprietario

con il conducente del veicolo, con il suo proprietario o con una società assicurativa

civile di tali soggetti nel caso in cui il veicolo sia coinvolto in un incidente stradale

1398: al tempo in cui fu concluso il contratto di assicurazione, la copertura assicurativa

all'interno della membrana cellulare, facilita il passaggio di molecole che devono attraversarla,

. tecn. qualsiasi impianto o dispositivo per il trasporto di merci su percorsi brevi e

.: canale trasportatore-, quello che sfrutta il movimento di inerzia procurato da un vibratore

a palette raschianti: canale in cui il materiale da trasportare è mosso da palette

una catena chiusa ad anello utilizzati per il trasporto di merci su forti pendenze. -trasportatore

particelle più grandi di quelle mosse con il trasportatore pneumatico. - trasportatore pneumatico:

in mezzo agli uomini e dà essa il tempo. industrie alimentari [settembre 1993

anche nel caso in cui esegua indistintamente il solo montaggio o

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (39 risultati)

il solo trasporto); macchinista ex ia categoria

tommaseo [s. v.: il corno in 'fa'è strumento trasportatore.

. trasporsava da un capo all'altro il cimitero. to di oggetti,

: se fosse lasciato solo, correrebbe il rischio di esser condannato a cinque o sei

.., e che questo sia il sentimento. -ling. metatesi.

un'altra. bontempi, 3-2-204: il punto di traslazione è la trasportazione del

, sm. piccola sacca o bauletto per il trasporto ai animali di piccola taglia.

che abbiano da questo soldo, ma per il trasporto delle mercanzie e dei passeggieri e

delle biade e perché si seguiti a fare il trasporto delle vettovaglie, col concedere ancora

, la pregherei di spedirmelo, giacché il trasporto mi costerà meno assai che non costerebbe

. rapporto censis 1992, 408: il trasporto su strada continua a rappresentare il

il trasporto su strada continua a rappresentare il segmento più consistente della domanda di mobilità

popolazioni. ferd. martini, 1-i-473: il 'marie', il trasporto che già servì

. martini, 1-i-473: il 'marie', il trasporto che già servì allo sbarco nella

all'estremo dell'arcipelago, vi sbarcò il comandante. e. cecchi, 8-43

terra da riportare per la distanza fra il luogo di provenienza e quello di arrivo

navale. d'annunzio, iii-2-1165: appare il ponte a prora- via della vecchia

dalla terra vegetale. calandra, 3-205: il mio torrione, situato su terreno di

d'italia (1811), 304: il trasporto de'cadeveri si eseguisce con bara

morto. / e non gli possono fare il trasporto. / ma quello che più

a gestione pubblica. - anche: il servizio stesso. 2. figur.

, burlare sgarbatamente o caricar d'ingiurie il prossimo suo. spallanzani, v-20: non

v-20: non saprei esprimerle con parole il trasporto di piacere da me provato nel

io una volta sapevo che cosa sia il trasporto dell'ira, quando si chiude

non hai ricevuto i miei ringraziamenti per il tuo caro ritratto, sappi ora ch'

suetudini. milizia, iii-236: il trasporto per i piaceri è un'altra causa

di negligenze. fortis, 1-65: il trasporto che hanno i morlacchi per questa

pananti, i-436: la passione, il trasporto per un'arte, per una scienza

dai primi giorni, quale trasporto avesse il ragazzo per la meccanica... decisero

la sua inclinazione per la terra, il trasporto per la natura e per le

codice di commercio del 1882, 388: il contratto di trasporto ha luogo tra lo

altrui, oppure tra uno di essi ed il vetturale che assume di eseguirlo.

rispedizione della merce-, contratto con cui il vettore si impegna a far proseguire il trasporto

cui il vettore si impegna a far proseguire il trasporto di una merce per mezzo di

-equazione del trasporto-, quella che stabilisce il bilancio energetico fra la materia e la

fiume di detriti in sospensione e lungo il fondo dell'alveo. trasporto litoraneo-,

solo trasporto del lato be in bc, il triangolo abc, che è il cercato

, il triangolo abc, che è il cercato. io. industr. trasporto

un membro a un altro, cambiando il segno. -nella teoria dei vettori,