; cantina. sacchetti, 158: il mencio / ha un nuovo rimbrencio, /
molto bomba, / ed una gomba / il vin gli mesce / nella tomba.
passava sotto una volta, e lasciando libero il mezzo riusciva lungo alcune capisole a destra
, e si gettava nel fosso che lambe il muro della città. -ant
verità dell'aurea massima tuttora in vigore: il matrimonio è la tomba dell'amore.
e nel silenzio di tomba sopravvenuto, il lievissimo e reiterato rumore che può fare una
una mistura d'oro e di rame che il popolo di siam stima più bella e
, 4-52: ero assai incuriosito di conoscere il coinquilino dell'atelier d; m'immaginavo
di condono tombale, presentata dal contribuente il 30 giugno 1992, non era idonea
. bandello, 4-17 (ii-748): il gonnella, che solo col marchese era
, li diede una gran spinta e il fece tombare in ro. fenoglio
, 5-i-900: l'inevitabile pensare presto tombava il cervello in caoticità febbrile.
, tr. { tómbo). colmare il letto di un corso d'acqua.
repubblica », 3-vi-1986], 19: il paese ha perso il suo carattere quando
, 19: il paese ha perso il suo carattere quando ha smesso di essere un
nel xiv sec.), da cui il mod. tombereau, che è da
etnische. voce del lazio settentrionale. il tempo [23-v- 1965]: due
sborsare un po'di scudi per comperare il silenzio e la collaborazione di una guida
del regio parco qui li vediamo poco, il lavoro non hanno bisogno di venirselo a
tombinaménto. cattaneo, vi-4-14: il governo fornì denaro per opere private
in civiltà delle macchine, 273]: il volume totale = deriv. da tombino
condotto sotterraneo a volta che, attraversando il rilevato stradale, serve a far defluire le
romagnosi, 4-327: si potrà mai confondere il semplice rivo sotterraneo col canale fatto a
di fogna. ghislanzoni, 8-59: il regno dei topi è nel 'tombino'. panzini
. f. galiani, 3-144: siccome il più puro oro, che si scavi
rimuovere un tombino. arpino, i-497: il cavaliere finì di leggere la lettera.
11-35: purché resista almeno tre giorni. il minimo per lavarci i polmoni in questo
6-220: avete ordinato ai muratori di fare il tombino e avete scelto voi il posto
fare il tombino e avete scelto voi il posto, in cimitero. 5
i al 90, consiste nel completare il più rapidamente possibile una o più cartelle
giorno verso i paesi circonvicini, dopo il pranzo una partita a tombola nella sala del
ecco i poveri, i derelitti » disse il marchese... « appena hanno
le palline colla borsa, le cartelle, il cartellone. 'ha comprato una tombola e
fiatano, 1-i-967: l'ho inviato [il romanzo] per telegramma al marziano,
i giocatori, nel momento in cui esce il vincitore). tómbola2,
sempre temevo che, scappando a talluno il piede da que'legni æl ponte, che
un colpo ch'io mi sono sognato, il fo far tombole e menar le mani
nell'onore o nelle finanze. 'il bravo à finito a far tombola'.
mora. firenzuola, 271: vergendolo [il ladrone] spenzoloni ed immoto, ancor
con picciola ma con repentina spinta ella il fece tombolare a capo di sotto. allegri
guerra. a. cavalcanti, 64: il cavaliere appoggiatele una brava stoccata al petto
e nel saltare / alla cieca sopra il margo, / nella buca a tombolare /
). nomi, 13-3: è il primo gonfalon che ondeggia e sventola, /
pentola / che bolle e fuor degli orli il brodo tombola. -sgretolarsi (una
luogo elevato. bracciolini, 5-1-20: il sanguigno dio dal ciel tonante / tombolando
raiuto delle domestiche morbidezze, non sia agevole il tombolare? 4. ant
in ogni modo scendere, / disse il villan che tombolò dall'asino. =
suff. tombolata1, sf. il giocare una o più partite a tombola.
dopo questi gli otto o i dieci fanno il capitombolo in terra; e questo dicono
: s. viar, e il santo fu bello, e stampato; dopo
. de marchi, iii-1-719: sentì il cigolio che faceva il tombolet- to del
, iii-1-719: sentì il cigolio che faceva il tombolet- to del pozzo giù nella corte
p. f. giambullari, 341: il cavallo, e per la stracchezza e per
or rovescio, or boccone, or per il lato, fece quando il ranocchio,
, or per il lato, fece quando il ranocchio, quando il tuffo, fece
, fece quando il ranocchio, quando il tuffo, fece il tombolo, fece il
ranocchio, quando il tuffo, fece il tombolo, fece il paneruzzolo, fece
il tuffo, fece il tombolo, fece il paneruzzolo, fece tutti i giuochi che
allusione oscena. ottonaio, 67: il tombol stiavonesco e faticoso, / donne,
. -anche: l'attività, il lavoro che si compie con tale strumento
vero fanno assai. / o quando il senno lor mostran profondo / al tombolo
rosaccio, / ch'abbia sulle ginocchia il mappamondo. guerrazzi, 14-147: il guerrieri
il mappamondo. guerrazzi, 14-147: il guerrieri... si compose una
, ii-401: tutte quelle donne che fanno il merletto col tombolo, sedute in crocchio
una stufetta azzurra., e finalmente / il tombolo col pizzo incominciato! calvino,
convento! sbarbaro, 1-222: simula il lichene ogni sorta di manufatti:..
ricavato nella parte della casa che chiudeva il giardino, dove di solito è posto
giardino, dove di solito è posto il salotto, con l'ottomana, una vetrina
per canto. de marchi, ii-194: il cavaliere rise di gusto e sedette su
cilindro cavo, lungo poco men che il frullone, entro cui si volge su due
nel tombolo d'orbetello, ove tutto il verno si pascono i tordi. algarotti,
che gusto per loro vedere fare alla polenda il tombolo fumante. nieri, 2-114:
v. tumolo), forse incrociato con il lat. mediev. tumba (attestato
, 217: solamente nell'andare a china il piede si punta a bietta, e
a chi non lo punta bene! fa il 'tombolone'. g. lagorio, 11-139
periodici popolari, i-403: a roma il partito reazionario diede il gambetto a mamiani
i-403: a roma il partito reazionario diede il gambetto a mamiani, perché liberale,
uso aggett. tecchi, viii-11: il bimbo, sempre un po'traccagnotto e tombolone
forse idiota, con una faccia porcina dentro il soggolo sporco ed allentato. =
a noi sono quelli di un padre per il proprio figlio. tombolotto, occhi tondi
scuola per mano, aiutarlo a fare il compito. bonsanti, 4-21: si distaccò
. region. ponte solitamente basso sotto il quale si inabissa un canale che confluisce in
, ed in tempo della prima vista bastò il riflettere solamente che disotto al tombone,
romagnosi, 4-327: si potrà mai confondere il semplice rivo sotterraneo col canale fatto a
e dalle nervose foglie, si coltivano il cotone, il lino d'egitto, la
nervose foglie, si coltivano il cotone, il lino d'egitto, la canapa,
lino d'egitto, la canapa, il lino,... le stiance,
tanto salubre et efficace fue alla inamorata faustina il cruore del misero gladiatore, quale
fornaceo fervore, molto più peracceptissima che il conceptabulo della lutulenta aqua a lucio cum
tomentosa'. -costituito da tomento (il rivestimento di un organo vegetale).
tagliato in fette, e lo porrai sopra il pane. tanara, 2-497: lasagne
uno di questi passerini, che con il nido messo in una bilancia d'oro,
messo in una bilancia d'oro, desò il tutto due tomini, che son ventiquattro
nell'istoria dell'indie occidentali'dice che il 'passer moschetto'è un uccelletto piccolissimo,
e corpo appiattito, anche conosciuti con il nome di ragni granchio. =
maritain e che riprendevano... il discorso sull'autonomia del temporale e del politico
. mattioli [dioscoride]: 138: il bosso è pianta molto commoda per tessere
lor posta dell'altri appartamenti, con il tramezzarli. -separare un ambiente dall'
[manuzzi]: in questa notte fuggìo il popolo di dio, e apparve da
fuoco insino a terra, che tramezzò il popolo di dio da quello di faraone.
rotti da un loro nemico accorto, il quale ha aspettato che siano messi da ogni
non gli lasciomo azzuffare. -sbaragliare il nemico rompendone le schiere. neri di
se ne andò a la zecca e trasformò il metallo senza conio, in metallo coniato
frammischiandovisi. imperato, 1-25-4: il talco, che tramezza le granella de'sassi
geografiche. gucci, 287: fra il cairo e babilonia è una medesima cosa,
entra in roma, dall'en- trarvi il fabro al morirvi, non tramezzarono più che
. pea, 7-552: levai di tasca il pane tramezato con prosciutto, che avrebbe
elementi. magi, 73: dove il terreno non sarà sciolto né greve..
. a bal- luardi si debbe fare il muro con contrafforti non molto grosso;
molti luoghi tramezzata di stipa. buonarroti il giovane, i-438: la grandissima bestia
oceano figurato, a sedere reggeva, il quale lunghissima barba et isparsa aveva,
); variegato di colori diversi (il piumaggio di un uccello).
nel fiume acheo. onde per questa cagione il primo è detto siciliano...
primo è detto siciliano... il siciliano è nero tramezato di vena bianca
... deliberò di raccor- re il tutto. de amicis, xi-17: dentro
mattioli [dioscoride], 430: il gith così chiamato dai latini, si
dai greci melanthio e da altri nigella. il vero e aromatico, con frondi minutamente
da lunghetti capitelli: nei quali è dentro il seme nero, tramezato da più cartilagini
-con riferimento ad amore personificato attraverso il cui intervento si ottiene il favore della donna
personificato attraverso il cui intervento si ottiene il favore della donna amata. saladino
l'architetto giacomo passera ha contribuito realizzando il disegno di un movimentato soffitto a quinte,
, eccetto che un poco nel fondo, il sapore è misto di dolcezza, con
... ricerca...: il tramezzinista barista, con significativa esperienza in
. panzini, iv-605: indica [il sandwich] due fettine di pane con
fosso overo seconda parte del fosso. buonarroti il giovane, 9-447: m'intervien d'
io, [una donna], / il cui letto col mio / ha per
, iii- 297: prima bastava il velo delle donne, decretato da paolo,
di tela. spallanzani, xxiii-438: il secondo cratere è d'una metà circa più
all'epoca in cui si svolge questa storia il palazzotto annerito, in pieno decadimento e
. s. vassalli, 18-193: sostituì il riscaldamento ad aria scomodo e antiquato,
tosto che entrò nella popolazione, percioché il luogo era stretto gli convenne andar a filo
tramezo, ch'è notato t, il qual è alto, quanto è la sua
altezza. lanzi, i-42: verso il fine del secolo xiv; quando il goticismo
verso il fine del secolo xiv; quando il goticismo si veniva sbandendo dall'architettura,
goticismo si veniva sbandendo dall'architettura, il disegno degrintagliatori migliorò; e cominciarono a
dio: non è possibile unire a lei il vostro cuore, finché rimanga in piedi
. biondi, 1-ii-126: chi corrompe il buon governo, autore dell'età dell'
come ornamento per biancheria (e traduce il fr. entre-deux). -disus.
fucini, 452: tutto il suo armamentario è rinchiuso in una cesta
r. cocchi, 1-66: per tutto il tratto del canale, che va fino
tramezzi ne cellule né valvule che ne dividano il libero tratto; ov'è finalmente aperto
lato all'altro la navata centrale isolando il coro, riservato agli ecclesiastici, dal
dal resto dei fedeli (e traduce il più comunemente usato termine fr. jube
vasari, 1-3-204: nella chiesa medesima sotto il tramezzo, a lato alla storia di
. longhi, 306: inoltre, che il vasari citi il quadro nel tramezzo della
306: inoltre, che il vasari citi il quadro nel tramezzo della chiesa, senza
; setto. soderini, ii-262: il lor seme [dei papaveri] è maturo
dividono cartilaginosi. santi, i-250: il tramezzo è più largo delle valvole,
[salvini] scrive: è meglio dire il termine proprio latino grama- ticale 'interiezioni'.
di legno con porta centrale che costituiva il fondo della scena. 11.
presuppongo io primieramente... che allora il sangue del seno diritto, perciò fortemente
ai due. buzzati, i-136: il treno passando tramezzo ai falansteri dei sobborghi
. d'azeglio, 8-88: c'era il monsignore da adulare assai, poi il
il monsignore da adulare assai, poi il duca o gran signore da adulare a un
, 19: dentro la quale canna sia il tramezzetto cg, unito e continuato con
dell'isonzo e in alsazia. -anche: il vino bianco che se ne ricava,
ne ricava, distinto in due varietà, il traminer trentino e il traminer aromatico (
due varietà, il traminer trentino e il traminer aromatico (che corrisponde al ted.
potenti cittadini che sopra tutte le cose il comune s'ordinasse,... i
: udendo lo ingiusto e superbo comandamento, il franco guerriero mescolatamente tramischiò sdegno col sospetto
andrem qua e là tramischiando, dove il richiederanno le cose nostre. segneri, iv-69
quelle graziose poetiche di cui era capace il suggetto. g. bianchetti, 1-207:
. a. cattaneo, i-212: il capitano con quella lista sotto gli occhi tramissióne
5-353: egli medesimo ne dettò a mosé il peso, il numero, la qualità
medesimo ne dettò a mosé il peso, il numero, la qualità delle spezie odorose
odorose che l'aveano a comporre [il timiama] e 'l magistero di tramischiarle.
questi, dopo aver tentato invano d'eccitar il tumulto in qual- ch'altro luogo della
poscia ridotti in quella piazza tramisciandosi fra il popolo. -scontrarsi in combattimento, affrontarsi
forze le quali si tramischieranno di tórmi il mio stato. = comp. dal
malmenargli. a. cattaneo, iii-98: il popolo istesso argomenti subodora e rintraccia
proposizioni eretiche, ma, perché meno il paressero, tramischiate con dottrine cattoliche.
un'omelia su 'l profeta giona, dove il francese è tramischiato d'israele tramischiato
artiglieria senza tramissione veruna offendere sentendosi, il settimo dì rendere si vollero. dolce
quantamila lire a chi porta un'idea (il tramista). = deriv. da
dell'eloquenza e della poesia, accrebbe il diletto di quell'erudito trattenimento.
: ne l'incerto tramite / gittava il cavaliero il verde manto serico / de la
l'incerto tramite / gittava il cavaliero il verde manto serico / de la sua
alla basilica diruta. -per estens. il percorso, individuato dalle orme, di
sghembi del granchio. -figur. il corso dell'esistenza terrena dell'uomo.
/ per voi la morte! salite il tramite / de gli anni, e con
rintronata usanza / a colpo a colpo il tràmite dei giorni, / senza fiducia
, 1-212: dalle torri a montebello, il cui tramite è di tredici miglia,
i-5-58: la morte... è il necessario tramite ad una nuova vita,
-mezzo, modo, strumento che consente il raggiungimento di un risultato. guerrazzi
accomodano fra loro come la guaina e il coltello. bacchetti, 2-xxv-476: enrichetta blondel
manzoni. piovene, 7-299: perciò il teatro nazionale del popolo si presenta come
e, anche, con meton., il costo di tale servizio). verbali
del consiglio di amministrazione fiat, 46: il consi
accogliere versamenti liberi di correntisti non per il costoso tramite bancario, oggi ben superiore
(nell'espressione per tramite o per il tramite di qualcuno). pascoli,
le sue poesie, sarebbero passate per il tramite del sig. sandron. d annunzio
si limitò a sorridere sdegnosamente, leggendo il fonogramma spedito da un oscuro comando di tappasulla
lo stimolo che ci tenta a deviare il giudizio dal retto tramite, può essere.
si dice, retto tramite, perché il caldo mi offenda manco. 5
, tramite la fame, come già tramite il gemito, il segno vocalé della esistenza
fame, come già tramite il gemito, il segno vocalé della esistenza. 8
m'ebbe in uno aperto non molto grande il poco parevole tramiteli © portato.
. giornale agrario toscano, viii-102: il contadino non regge a lasciare infruttiferi quei
ta quadrangolare a imbuto, attraverso la quale il gra tramòggia (tremòggia)
199-36: tramoggia). fatto trovare il grano, gli comandò che con esso andasse
. serve per trasportare e scaricare al largo il grano funno macinate. pulci, vi-24
le gia'. sacca ballano, il polverìo ne va insino a giove. biringuccio
395: essendo finito ai andare giù tutto il grano che... [il
il grano che... [il mugnaio] aveva lasciato nelle tramogge, volendo
a dua le mane forte in alto alzai il mio cartoccio, il quali facevo versare
forte in alto alzai il mio cartoccio, il quali facevo versare a modo di una
le fece disegno a dosso e mentreché il grano, quale era su la tramoggia andava
gozzi, 1-198: quando gli viene il frumento, lo mette nella tramoggia, apre
1-x-58: la piccola doccia inclinata per ricevere il grano che scappa dall'orificio inferiore della
bronzina; / versa, tramoggia, il gran dalla bocchetta; / spolvero,
della crusca fu raccolto in un'ampollina il prodigioso liquore, per riporsi nella tramoggia con
virginale'. monti, xii-2-25: qua il nostro grande vocabolario. leggiamo. 'volto,
leva con furia i piedi del dormiente, il quale si desta e fa il suo
, il quale si desta e fa il suo bisogno. m. fiorio, 250
. bacchetti, 9-56: mi pareva il rombo pieno e leggiero della trebbiatrice,
: quelli che al deposito locomotive facevano scivolare il carbone dalla tramoggia dentro i tender.
-parte di una macchina seminatrice che distribuisce il seme. algarotti, 2-i-327: l'
sono contenuti in una tramoggia posta sopra il subbio. -con uso appositivo.
trovati tutti i prigionieri col viso e il collo allungato agli spiragli delle finestre schermate
routine della guerra di posizione: sublimare il mercurio in goccioline, trasformare il sodio in
sublimare il mercurio in goccioline, trasformare il sodio in cloruro e ravvisarlo in tavolette
e ravvisarlo in tavolette a tramoggia sotto il microscopio. 4. marin. tipo
stiva munita di aperture chiudibili, per il trasporto e lo scarico in mare di materiali
. proverbi toscani, 223: quando il pidocchio casca nella tramoggia, si pensa
nella tramoggia, si pensa d'essere il mugnaio. = dal lai trimodia 'recipiente
parte, a fremere 'tremare'per il movimento continuo (diez e, recentemente,
, corominas) oppure attribuiscono a modium il valore (pro prio della
) di 'tubo che regola o misura il deflusso dell'acqua'(h. e r
]: 'tramoggiatore': carica o sorveglia il caricamento automatico effettuato mediante benne a fondo
mauritani liti. boiardo, 1-2-43: mosse il destrier sì furioso e ratto, /
, / quale è nel mar di tramontana il vento. ramusio, cii-vi-530: la
ramusio, cii-vi-530: la tramontana e il maestrale ci erano contrari. jjlloa [
], i-5: piegato... il capo di buona speranza, tosto la
tosto la domenica seguente... giunse il generale al- l'aguada di san biagio
salvo dalla tramontana. baretti, 6-77: il poeta- bisogna che sappia la geografia:
tramontana, e per quelle fauci invade il mediterraneo. leopardi, iii-356: ieri ed
. leopardi, iii-356: ieri ed oggi il vento di tramontana ha fatto sentire per
volta un poco di freddo, benché il tempo sia bellissimo. pascoli, 95:
: vino... rosso avanti il focolare / brilla, al fischiare della tramontana
, i-880: un suo vecchio precettore, il vento di tramontana, la sospingeva pei
la sospingeva pei sentieri nevosi, verso il ghiaccio eterno, verso il regno inaccessibile
, verso il ghiaccio eterno, verso il regno inaccessibile del padre gennaio.
padre gennaio. -per estens. il punto cardinale nord; la direzione nord
acuto lampeggiare spesso. nievo, 30: il friuli è un piccolo compendio dell'universo
in ne la qual muschea ogni venere dì il sopraditto sultan mustafà dice la sua orazion
85: in quest'anno fu per tucto il mondo quasi ad la croce di levante
le squadre a volo / e andò il tumulto, com'avesse insieme / tanta gente
un omo solo; / non altrimenti il mar, se da restreme / parte di
tramontana ode che 'l tuono / faccia il ciel rissonar, murmura e freme.
v-360: la metafisica ha novellamente distribuito il reame della letteratura a due prìncipi: omero
polare, che neh'emisfero boreale indica il nord. monte, 1-viii-55: la
tramontana, e ne pareva molto bassa sopra il mare. pulci, 26-4: fa
cristallina petra / là sotto tramontana ov'è il gran freddo. boiardo, 1-10-10:
damanto, / che vinti piedi è lungo il campione, / e signoreggia sotto tramontana
freddissime, più sotto la tramontana, il freddo la fa torcere in fuori.
, 42: la tramontana mia è il lume santo / de'miei duo chiari,
in un ultimo lancio disperato le crepò il cuore, e cadde per terra. n
, e per vendicarsi sembrava aver adottato il sistema di fargli perdere la tramontana.
del primo vocabolario della crusca, 274: il vento avolo, che altrimenti si dice
pa scoli, 280: il tramontano discendea con sordi / brontoli. ognu
. pecchi, 12-115: eppure [il pesce] vi arrivava, in certi giorni
. p chiara, i-24: era il vento che soffia dal nord, ma che
xiii). tramontanata, sf. il soffiare violento e persistente della tramontana.
cardinai tramontan son creati / e come il piccinin col re sogioma. f.
questo saggio la differenza che passa fra il bello che sente ed esprime una mente
cattolica, e quello in che freme il delirio e la frenesia d'un'anima
milizia). sozzini, 265: il dì detto, il signor piero fece entrare
sozzini, 265: il dì detto, il signor piero fece entrare a porta ovile
lamberti, 4-ii-164: vi ho indutto il vivo amore a quelle virtù, delle quali
, romanesca e spagnuola, che se lassate il taliano per il tramontano farete il baratto
, che se lassate il taliano per il tramontano farete il baratto di topo cieco.
lassate il taliano per il tramontano farete il baratto di topo cieco. 2
. g. moro, lii-14-335: il poco pensiero che si prendono di far tener
luogo). fenoglio, 5-i-969: il vallone..., tramontano, era
estens. brutto, avverso, tempestoso (il tempo atmosferico). bizoni,
che tramonta al termine del giorno (il sole) 0 della notte -ant
questo alcuno / de'mortali fuor tragga il nascimento, / degli altrui letti fia uom
/ d'impallidite vite tramontanti / oltre il confine / che a cerchio ci rinchiude
linea dell'orizzonte al termine del dì (il sole) o della notte (la
20-119: al pagan, poi che sparve il suo conforto, / sembra ch'insieme
suo conforto, / sembra ch'insieme il giorno e t sol tramonte, / ed
/ e si spengono i canti entro il mio core. pascoli, i-105: tramontava
mio core. pascoli, i-105: tramontava il sole dietro le cesane e la schiera
se 'l sol levarsi sguardo, / sento il lume sin, x-700: quanto più
tenebroso onde si 2-50: a dirvi il vero, m'han così intronato il cervello
dirvi il vero, m'han così intronato il cervello questi due se questo tramontano, che
ciò che così falli quivi veduta diversione il professore ebbe paura di perdere la tra7-
la tra7- 353: al tramontano succede il greco, a questo il levante, al
al tramontano succede il greco, a questo il levante, al tosto il sole, come
, a questo il levante, al tosto il sole, come nel nostro mondo quando tende
ariosto, 45-23: questa condizion contiene il bando: / chi la fi-
-terminare al calare del sole (il giorno). martello, 6-i-658:
). martello, 6-i-658: già il memorabil giorno è a tramontar vicino /
jabino. gozzano, ii-9: tramonta il giorno, fra le stelle chiare / placido
. scomparire alla vista dopo aver attraversato il cielo da un estremo all'altro (una
, 7-i-312: hai veduto ancora che per il sole di questa dottrina è stato illuminato
cui vi considero. tarchetti, iv-36: il suo nome tramontò così rapido come l'
o, per meglio dire, aveva ceduto il posto a una solida reputazione di gaudente
vita'. chiabrera, 1-i-80: guerreggiando il violato impero, / armò l'etate al
foste voi la causa, che tramontò il contratto? = comp. dal lai
. relativo al tramonto; che è il luogo del tramonto. g.
, agg. calato all'orizzonte (il sole); divenuto invisibile al sorgere del
ghirardacci, 3-52: tramontato adunque il sole, rafaele con gli aderenti passa
ed orizonti. benni, 6-32: il sole declina spedito per non deludere l'attesa
non cangerà mai - questo è certo - il malanimo, il chiuso rancore di sua
questo è certo - il malanimo, il chiuso rancore di sua moglie contro di lui
rancore di sua moglie contro di lui, il rammarico della sua vita tramontata senz'alcun
.. come nube tramontina abbigliava vaporosamente il lampadario. tramónto1, sm.
lampadario. tramónto1, sm. il tramontare del sole (o della luna,
in tale circostanza. -per estens.: il periodo, il momento del giorno in
-per estens.: il periodo, il momento del giorno in cui il sole tramonta
, il momento del giorno in cui il sole tramonta. donato degli albanzani
vittoria; la quale, innanzi che il sole fosse al tramonto, fu dei
di musica. pascoli, i-460: il sole al tramonto mandava una lama fascia di
/ de 'l mar, subitamente. e il sol moriva. / ma quel tramonto
a passeggio, al pincio o per il corso, sul tramonto. stuparich, 5-3
: ma dove riuscirà a realizzare meglio il fatto estetico coi mezzi della pittura sarà in
nelle ultime tele di paese che costituiscono il corollario supremo della sua lunga ed operosa
del lembo superiore di un astro per il piano dell'orizzonte. -tramonto vero:
passaggio del centro di un astro per il piano dell'orizzonte. 2. figur
del tutto a carico della figlia e il tramonto del povero vecchio non era sereno.
nonno ch'è quasi al tramonto, / il nonno ricco del tuo dino, e
scrivendo benché rivelerà,... il primo tramonto del mio ingegno.
opera vostra, con solenne e riverente affetto il tramonto del papato come s'inchinano alla
. c. corrà, 586: il mio scopo era forzatamente limitato a dare
arti figurative, nel periodo intercorso fra il tramonto del secolo scorso e oggi.
l'occidente. quasimodo, 6-15: il dio [poseidone] era fra i lontani
su due terre: / gli uni verso il tramonto, gli altri al sorgere del
senza bicicletta, non sarebbe stato assolutamente il caso che ci spingessimo fin là in
dall'aurora al tramonto: per tutto il giorno, a lungo; per sempre.
tramónto2, agg. ant. tramontato (il sole). boccaccio, ii-229
'l cielo stellato / già si facea, il che forte gli dole / per lo
ieronimo, 86: essendo già tramonto il sole, non sapevano che si fare.
volgar., 10-13: fiorisce [il cappero] di state e nasce tramonto 'l
volgar., 6-16: questa erba [il basilico] per lo suo odore ha
ed estersiva e mon- dificativa. contra il tramortiménto, e contra la cordiaca si dia
2-5-192: or dove sono i tramortimenti o il sangue o le uccisioni o la morte
). galileo, 5-28: per il tremore della terra e per il lampo d'
: per il tremore della terra e per il lampo d'una vermiglia luce tramortì il
il lampo d'una vermiglia luce tramortì il poeta. marino, 1-8-148: tramortiscon
abbandoni, i folli accenti, / il tramortire negli abbracciamenti, / mi disvelaron la
la materia sola, / e sotto il bacio tacque ogni parola. -per simil
si tramortiscono. fenoglio, 5-iii-104: il povero filippo cascò nella cunetta e lì
spavento. calvino, 11-113: il buio della notte è attraversato da un'apparizione
. tramortire in viso: dimostrare visibilmente il proprio sgomento, in partic. impallidendo,
della vergine, 23: quando la madre il vide così duramente fedito, e quel
] un semplice punto di partenza, offrirgli il trampolino da cui spiccheranno il salto.
, offrirgli il trampolino da cui spiccheranno il salto. 3. marin.
di volo che s'innalza bruscamente per favorire il decollo dei velivoli. = deriv
rimescolatura esaltata che della lirica ha soltanto il trampolismo e della filosofia la nottumità
trampoli spropositati e reca appeso alla schiena il cartello reclama della ditta che in quella
, 12-14: parallela- mente, prolifera il 'grotesque'di punch: ecco apparire gli uomini
intelaiatura. serao, i-343: il marito e la moglie dormivano sopra un letto
apparecchio radio montato su trampoli, per il bollettino delle ore tredici.
sposa. montale, 3-127: vedeva il mondo secondo una prospettiva orizzontale, non
in su i trampoli in billico di rompersi il collo. r. sacchetti, 1-31
affettazione; e provò coll'esempio che il linguaggio della poesiaiteva innalzarsi per forza propria e
qualcuno-, voler imitare lo stile, il tono di un autore senza esserne all'altezza
. = voce probabilmente connessa con il medio alto-ted. trampeln 'calpestare,
, ii-255: corre opinione comune per il volgo... che la beata vergine
che la beata vergine, in veder il suo figlio agonizzante, cadesse di spasimo tramortita
tecchi, 13-185: « e quale è il punto dove rimasi tramortito, quel giorno
mattioli [dioscoride], 303: il cocomero domestico è molto utile allo stomaco
nel posto vuoto. due parenti raccolsero il tramortito e lo portarono nella casa più
, 2-28: di sì viva argutezza tramortito il re di persia, considerando che contro
esitante e tramortito, avvertii d'improvviso il dolore, e, di rimbalzo, fui
paura, timore (l'espressione, il volto). dante, vita nuova
tramortito viso. jovine, 2-257: il signor zio socchiuse gli occhi tramortiti come
una persona che a stento si ricorda il suo nome. 4. figur
, i-97: amor, che a consumarmi il tempo aita, / l'acceso strai
: mentre che io parlo e penso, il tempo passa, / e fassi antiquo
mio petto amore; / anci se aviva il tramortito ardore, / e se rinova
avvizzito, appassito, in partic. per il gelo (un'erba, un fiore
scalata sociale a ogni costo, ricercando il successo in modo spregiudicato e senza scrupoli
garzoni, 8-550: e al trempelino: il salto a seder giù del trempelino;
salto a seder giù del trempelino; il salto innanzi a piè paro. g.
t'insegnai, per pigliare con sicurezza il tempo proporzionato d'ogni salto a terra,
del trampolino. de amicis, i-908: il mio buon padre, che mi contentava
acqua, dal quale l'atleta spicca il salto. pascoli, 19: e
casina dal tetto di tegole rosse e il suo trampolino nichelato e fulgido.
piano dal quale l'atleta si stacca per il salto. s. jacomuzzi, 1-i-641
trampolino di bardonecchia, stabilisce nel 1909 il primato mondiale con un salto di 45
in acqua, dal quale l'atleta spicca il salto. -nel pallone col bracciale toscano
, dall'alto del quale piglia la rincorsa il battitore per dar maggiore forza al pallone
cozzo potrà v s. illustrissima ricavare il tramulto che era nato in a
scompigliate era da dire che si concede il tramutamento dell'ordine usato in quelle parole
la qual tramuta non si poteva fare senza il partito dei signori e collegi. rezasco
celeste... hanno... il dominio sopra queste cose inferiore e transmutabile
che hanno l'attitudine della natura o il furor della mente... questi sono
modo evidente; mutevole (l'animo o il volto). g. capponi,
, lett. it., i-27: il suo ingegno [dell'ariosto] è trasmutabile
trasmutabile in tutte guise, non secondo il suo umore, ma secondo la varia
papini, iv-183: duttile e trasmutabile il petrarca potrebbe dirsi di natura acquatile piuttosto
di viola e d'amor tinto', altri il candido insieme co'l purpureo colore.
l purpureo colore... però il bello sarà trasmutabile e a guisa di
in gran parte [al petrarca] il senso della realtà, e gliela rendeva trasmutabile
onda delle impressioni. sm. il tramutare, l'essere tramutato; processo di
ch'era prima. siri, xii-ioii: il tramutamento della tregua in pace con la
a trasmutamenti subitanei che spossano o esaltano il corpo quasi direi transustanziato. e.
volto). rovani, i-94: il conte marito e il cavaliere s'accorsero di
rovani, i-94: il conte marito e il cavaliere s'accorsero di un certo trasmutamento
dall'affrica in sicilia, si può contrapporre il tramutamento di coloni che andavano a tentar
madre jatria. carducci, ii-19-110: il prof. boselli che cosa disse al tuo
che cosa disse al tuo rateilo circa il trasmutamento a roma? de roberto, 4-236
quel che doveva accadere in me, conosceva il mio bisogno d'un poco d'affetto
l'ordine di tramutamento rompe, come rompe il contratto d'affitto delle camere mobiliate!
da un tema letterario o lamente secondo il più e il meno, non si può
letterario o lamente secondo il più e il meno, non si può trasmutare nel
barattato; permutabile cavalca, 6-1-204: tutto il mondo per diversi trasmutamenti (un bene
, 22-9: scrittori come barrès tentarono il trasmutamento del loro decadentismo in nazionalismo e
bacchetti, 9-136: ed ecco si levava il sole dal mare. il mare inverdì
ecco si levava il sole dal mare. il mare inverdì, il cielo fu di
dal mare. il mare inverdì, il cielo fu di cento colori d'uno in
beni d'esso comune vendemmiare per tutto il 25 settembre... senza licenza
in te, signor, [ludovico il moro], che un fral vetro di
non si creda... alcuno che il formatore della favola della comedia abbia licenzia
comedia abbia licenzia... di tramutare il corso delle cose della natura facendo nevigare
composti secchi, tanto meno potria trasmutare il fuoco. cesari, ii-454: forza
forza ammirabile dell'ingegno di dante! il calor del sole tirando a sé l'
l'umor della vite e seco incorporandolo, il trasmuta in vino. longhi, 106
liuto, mentre che col tasteggiare si cava il suono ora da tutta, ora da
condizione fisiologica. condivi, 2-29: il latte della nutrice in noi ha tanta forza
-convertire una moneta in un'altra praticandone il cambio. galileo, 4-1-232: vogliamo
d'oro in ducati veneziani e perché il prezzo o valuta dello scudo d'oro è
. -anche: avere la propria natura o il proprio aspetto mutato in seguito a un
ella fu tramutata in uno scoglio, il quale ancora si chiama siila ovidio volgar
, / perché ella d'uomo in cerbia il trasmuton- ne. leone ebreo, 399
visconti, cvi- 388: ni il cor avesti verso me sì atroce, /
: gli è dedicato [ad apollo] il corvo perché egli stesso si trasmutò in
, la fisionomia, l'espressione o il colore del volto di una persona (
la vecchiaia). -anche: cambiare il proprio aspetto, l'espressione del volto
, in diversi modi altera e transmuta il corpo con transmutazione sensibile. manzoni,
te davanti perfida arretrando! / e il viso bianco di giovanna pazza / contro
petrarca, xlvii- 164: ora il mio canto è rivolto in dolore, /
dolore, / e trasmutato in pianto il dolce riso. boccaccio, 9-28: perciocché
, i-194: come la troppa allegrezza trasmuta il cuore, così ancora la soverchia tristezza
napoletano serve ad un sistema che tramuta il soldato in birra e in carnefice de'
., 22-10: come t'avrebbe trasmutato il canto, / e io ridendo
mia trasmutare. trissino, 2-3-7: il sapere i pensier dei lor nimi-
e in tempio, / morta il disprezzo delle pompe insane. -destinare
lxxx-3-118: sua maestà dovrebbe tramutare il governo delle galere da genovesi in
profonda modificazione, stra volgere il corso degli eventi storici, sovvertire un'isti
dopo, anzi, laprocura del re tramutò il fermo in arresto provvisorio. 6.
quello stato, tramutando con li alloggiamenti il suo esercito. idem, 1-i-194:
manzoni, fermo e lucia, 274: il padre provinciale disse al conte che per
lui, per amor della pace egli trasmuterebbe il padre cristoforo di quel convento in un
un altro lontano. carducci, ii-19-257: il passerini si duole ed è veramente danneggiato
, 2-xv-412: avutosi vento della cosa, il cappellano fu tramutato nella rocca di casalgrande
volgar., ii-129: transmutò anche il corpo di san gregorio, ordinando al
da s. c., 7-1-16: il soperbio si diletta dello sva
lo iroso si conosce dall'acceso isguardare, il frodolente dal mirare pur a terra,
, 1-123: questi ulivini si tramutano il quinto anno, e il seguente fanno
ulivini si tramutano il quinto anno, e il seguente fanno deltulive. tarchetti, 6-ii-330
-travasare un liquido, in partic. il vino o l'olio. - anche
rivendere, sempre domanda colui da cui tu il comperi come usa d'acconciarlo e di
come usa d'acconciarlo e di che tempo il tramuta quello che serba per sé.
. crescenzi volgar., 4-27: quando il vino ne * vasi si metterà,
/ e spesso tramutar, che [il vino] fia men grasso, / e
xvi-620: dicono alcuni che, se il vino a luna scema si tramuta,
quel punto del sole, / quando il vin dèe tramutarsi, / quando deggiono
nelle botti. tozzi, v-220: passò il restante del giorno in cantina a tramutare
cantina a tramutare un suo vino bianco. il divulgatore, 52: si lasci [
divulgatore, 52: si lasci [il sugo] nel recipiente per 2, o
. arrighi, 294: appena avrò compito il mio bravo mese di pigione tramuterò.
conv., i-v-8: a piacimento [il volgare] artificiato si transmuta. gidino
. trissino, i-xiii: usano il 'z'comune, quando la pronuncia è simile
. fiorentini, 2-5-8: hanno trasmutato il dum in cum: leggendosi ne'correttissimi testi
algarotti, 1-ix-179: ho letto dipoi che il salvini avea scritto 'questo', e per
] a piacimento. leopardi, i-1431: il 'cl'fu da noi tramutato quasi sempre
indumento con un altro (anche per indicare il passaggio a uno stato religioso).
fatta uria faccia grave e tramutato il suo vestito in più vari colori che
: or se tana e la terra, il foco e l'acqua / si tra-
incommutabili / composti anch'essi, acciocché il tutto al nulla / non tomi in un
un momento. giannone, i-349: il fuoco attaccato agli aridi legni si trasmuta
nella natura medesima organica è falso che il germe e l'uovo sieno qualcosa di generale
insetto). gozzano, i-358: il bruco errava in cerca della terra / dove
: ricordiamoci che in serpente si tramutò il diavolo invido, quando rubò al genere umano
domenico da prato, lxxxviii-i-578: nè il centurione a voto / credette, quando
esser indegno / che tal signor sotto il suo tetto intrasse. poi mi scoperse più
orgoglio si trasmutò in nuove forme, il dispetto s'ingrandì nell'avvilimento. d'annunzio
avvilimento. d'annunzio, iv-2-409: il sentimento del continuo trasmutare, del continuo
, / quando vedea la cosa [il grifone] in sé star queta, /
città vecchia alla nuova, raddoppiando lor il tributo. cesari, 6-9: dimorato luigi
in firenze sopra due anni, essendo il marchese suo padre creato governatore di monferrato
a mantova. carducci, iii-10-338: né il documento prova che dopo aver testato in
o altro ed ivi morisse e avesse il sepolcro. -cambiare direzione (il
il sepolcro. -cambiare direzione (il vento). leonardo, 2-574:
non s'allontana ella già da tutto il luogo suo. -cambiare mezzo di
un'espressione estatica (una persona, il volto). - anche sostant.
volto / suo si discarchi di vergogna il carco, / tal fu ne li occhi
loro. tasso, 12-68: mentre egli il suon de'sacri detti sciolse, /
, / dir parea: « s'apre il cielo; io vado in pace »
muta e rimuta e tramuta cento volte il giorno, vogliamo noi dire che chi avesse
giorno, vogliamo noi dire che chi avesse il capo tutto d'un pezzo stessi meglio
tu facesti smembrar con doglie e guai / il trasmutato in cervio atteone / con la
. trissino, 2-3-272: d'indi [il barone] si volse a l'angelo
ogni trasmutazione di elementi tale passione precede il mutamento di sostanzia, cioè che la
mentre nel limpido / fonte indarno ricerca il vagheggino / della fallace onda se stesso
tignesi / con le false acque; tramutato il corpo / già in fiore, color
ciel rivolto, / in gioia immensa trasmutato il lutto. manzoni, fermo e lucia
intera fede, / lieta più preme il cor ch'ella possedè, / indi sperando
. viani, 10-231: un giorno il povero oscarvilde era come tramutato da un tremendo
emozione, di una sorpresa (il volto). manzoni, fermo
un incarico. carducci, ii-4-143: il professor di lettere italiane di questo liceo
un trasferimento, a una migrazione (il luogo di residenza). livio volgar
travasato (un liquido, in partic. il vino). mazzei, i-158:
e fatta lontana dalla prima, e che il titolo primo in fronte del libro totalmente
5. agostino volgar., 1-8-183: il parlare profetico usa di mischiare le proprie
, ma che l'ordine delle parti riempienti il tutto, che sono il principio,
parti riempienti il tutto, che sono il principio, mezzo e fine, sia turbato
m. adriani, v-225: trasmutato il nome delle feste di bacco, chiamate
, chiamate prima dionisie, imposero loro il nome di demetrie. tramutatóre, agg
usura è qualche differenza... il cambio è in vece del trasportamento del
del danaro di luogo in luogo; il quale non potendosi far senza discommodo e
e sputando a terra frammezzo; forse era il loro giuramento, di loro trasmutatoli di
. da tramutare. donde venne il conte di fuentes, ma in luogo di
trasmutagióne, trasmutazióne), sf. il tramu sare a grande indignazione
sì come perpetuo e senza alcun riposo è il movimento di quelle, così continuamente,
facilmente si tramutano l'uno nell'altro come il fuoco e l'aere, l'aere
e monete. spallanzani, 4-vi-150: il needham in fine si argomenta di puntellare la
che non mi movo, e anco il suo apostolo afferma non essere alcuna trasmutazione in
, e la carne col demonio, e il tutto fa transito e trasmutazione in diavolo
o dei valori ai quali è ispirato il modo di vivere di una persona.
carducci, iii-13-8: tra il 1133 e il 1139 consacra [matilde]
carducci, iii-13-8: tra il 1133 e il 1139 consacra [matilde] la tramutazione
pubblici. vittorini, 5-210: ma il sentimento col quale le possediamo, queste città
, 2-92: piangevo in costernazione / il giorno della trasmutazione. -trasmigrazione
g. gozzi, 248: il filosofo [platone] racconta quella favola egiziana
sia mezo, come d'universal cagione, il movimento delle stelle e, come di
la occupazione, la congiunzione, e poi il punteggiar, l'adunar i punti,
quanto alla trasmutazione, io aveva osservato il tempo nel quale succede; la connessione
succede; la connessione dei pezzi solidi formanti il torace, e la disunione per cotesta
; l'abbandono dell'antico torace, il meccanismo col quale l'animale [il granchio
, il meccanismo col quale l'animale [il granchio ripario] se ne libera;
granchio ripario] se ne libera; il movimento convulsivo, cagione dello sfoderarsi delle
. galileo, 394: qual sia il modo di operare della natura nel generare
contrario de'termini conchiudiamo adunque come corrisponde il b alla a, così fa il d
corrisponde il b alla a, così fa il d al c. 7. ant
'quadruvium', e ^ quadribium'donde par venuto il nostro caribo, per le usate tramutazioni
, commercio. tasso, 13-iv-782: il mercante si propone per principal fine l'
con maniera molto facile e spedita, il che si conseguirà coll'aggiustar prima lo
coll'aggiustar prima lo strumento, pigliando rettamente il prezzo della moneta, che vogliamo trasmutare
dicea che tutte le cose che àe il mondo, fossero d'essere trasmutevoli. castelvetro
essere trasmutevoli. castelvetro, 8-2-151: il termine dell'epopea può essere maggiore che non
è quello della tragedia; convenendo che il tempo dell'azzione tramutevole nella tragedia non
3. che può assumere svariate espressioni (il volto di un attore).
. r. longhi, 994: il 'volto', che nel linguaggio goldoniano di
volta per 'maschera, diviene nel traversi il 'sembiante'più trasmutevole che si possa dire;
alcuni soldati improvi- samente di notte tranatare il fiume, e entrati con la sudetta
entrati con la sudetta intelligenza, occuparono il borgo. = comp. dal
formata da un coltello acconciamente fissato, il quale taglia, porta via le bave
, profila, trafora: se però il foro è rotondo, dicono punzonatrice. g
e in uno spazio più ristretto, il deposito dell'erba medica, del foraggio
erba medica, del foraggio, e il treppiede su cui era fissata la trancia.
: perché in prima classe, dove il posto è spazioso, servono cibi compatti
: l'aggettivo 'tranciante'si affaccia (il giudizio l'opinione, la risposta).
3-199: da mesi e anni ascoltiamo battere il tam tam familiare della grande pressa -fin
-fin dal giardino, arrivando, riconosciamo il profondo sussulto della pressa come il simbolo
riconosciamo il profondo sussulto della pressa come il simbolo della fabbrica in moto -ma come
della fabbrica in moto -ma come crediamo che il punzone tranci la striscia di ferro contro
benni, 1-112: anche girotti, il macellaio, che ha sempre la faccia
, ecc. fenoglio, 5-i-630: il capo... scese sulla strada con
ferita tra le molli arie grigie, il pallone colpito con la fronte non dà
deciso, un discorso (e introduce il discorso diretto). arpino, 16-139
a tranciatura. -sm. il prodotto, il risultato della tranciatura.
tranciatura. -sm. il prodotto, il risultato della tranciatura. c
lamiere e sbarre metalliche, separando nettamente il pezzo senza produrre trucioli; trancia.
panni ed onestà d'accatto per tranellare il prossimo,... e mangiare il
il prossimo,... e mangiare il frutto del delitto in barba al codice
amari, 1-2-76: a celestino gravava il papato, per coscienza e per sentirne
dì i cardinali;... onde il tranel- larono al rifiuto.
], iii-3-115: se è vero il fatto di palamede, si vede il più
vero il fatto di palamede, si vede il più prudente degli achei ed ottimo per
6-x-130: le tavole che danzano e fanno il riddo- ne, e il cappello che
e fanno il riddo- ne, e il cappello che inchina,... nel
m. villani, iii-3-100: vedendo il suo asalto tornare invano, e. s-
contenti dell'arcivescovo, ch'avea sconcio il loro tranello per quella cavalcata, come poco
d'annunzio, 8-71: non aver capito il tranello, io, un veterano di
forza! moravia, vi-215: marcello abbassò il capo. si rendeva conto di essere
esistenziale? ma anche qui è da inculcare il solito cave, di guardarsi cioè dai
-con valore aggett. buonarroti il giovane, 9-859: o diavoli, o
= deriv. da tranare per trainare; il bergantini registra anche la var. tranaglio
destrieri..., egli avea il pelo tranero. = comp. dal
putiferio, baccano, trambusto. il dolce che viene dal cielo mesciuto agli uomini
. godere indebitamente beni e ricchezze altrui, il (v.). frutto delle
, 4-115: scalderà l'anima nostra il divino furore del polacco reyten, che
. bartoli, 4-5-98: toltasi di sotto il guanciale una reliquiache avea del saverio, con
- per estens. frenare, reprimere il pianto. pirandello, 8-574: non
, tranghiottendo le lagrime e scomponendo orribilmente il volto lagrimoso per sforzarlo a sorridere,
in strani scatti di riso: « il teatro., il teatro., ecco
di riso: « il teatro., il teatro., ecco qua, il
, il teatro., ecco qua, il teatro ». bacchetti, 2-i-386:
far sprofondare in una voragine aprendosi (il suolo). - anche in espressioni iperb
puoi, terra, contentami: / tranghiotti il tristo corpo in le tue viscere,
facendola affondare; sommergere una terra (il mare, un fiume); risucchiare
sommergili, o dio! » e incontanente il mare tranghiottiva que'ribaldi. d'annunzio
mi sovvenne i nostri morti / sotto il gorgo, di tutti i nostri morti /
, di tutti i nostri morti / sotto il gorgo che tranghiottisce i forti / e
i-69: spalanca sue tremende gole / il golfo della notte, il vóto immenso,
gole / il golfo della notte, il vóto immenso, / muto regno del nulla
, / muto regno del nulla, il qual minaccia / spegnerlo e tranghiottirlo entro la
. locuz. scuotere la zanzara e tranghiottire il cammelmi trangosciava nella vita. lo
san che scotete la zenzara e tranghiottite il camello. brandano, 245: venivaci uno
, non fu dritto conpreso, / il paterno camino, onde sommerse / fra
così amara, che le avea istupidito il palato. = comp. dal lat
alcoolica che ci vien fatto di trangollare, il buon veleno sarà sì o no al
. 2. per estens. sommergere il corso di un fiume di portata minore
pietra incisa / del deposito caro, il piè converte; / e stata alquanto
volte, alfin si scote / e rompe il suo tacer con queste note. stigliani
. lubrano, 2-14: stupi- vasi il filosofo che gli uomini incuriosi del dove vanno
iv- 145: si fa trangosciare il condannato, almeno per sei settimane,
mia è avida del tuo corpo, il mio cuore trangoscia d'unirsi a te.
. caviceo, 1-25: non potè per il concepto dolore respondere, ma transgosciato et
alberti, iii-285: leonara, che aveva il pensiero levato, quando la campana sonò
uno incontro ne la testa / che il sangue gli schiattò per naso e bocca /
. sin, 1-vii-220: viveva trangoscioso il duca carlo di perdere casale dopo avere miseramente
/ ed impetrar mercé / da bacco, il nostro re. = agg. verb
). trangugiaménto, sm. il trangugiare, l'inghiottire; ingurgitamento.
s. v.]: 'trangugiaménto': il trangugiare. c. e.
non si vedeva mai sazia d'empire il sacco ed in mangiar e bere avrebbe vinto
. tasso, ii- 566: il goloso e il bevitore trangugia più volentieri solo
ii- 566: il goloso e il bevitore trangugia più volentieri solo, che
delicate e i vini preziosi. buonarroti il giovane, i-556: costei, ritrovandosi
ma come? » -frenare il pianto o il riso. -al figur.
» -frenare il pianto o il riso. -al figur.: reprimere
assecurata, e sciolto / della nobil vergogna il fren tenace, / in queste note
o risucchiare negli abissi, travolgere (il mare, un fiume, un gorgo)
ii-372: nell'ardore del conflitto si ruppe il ghiaccio; e più di trenta mila
gettò / che nave e damigella / il mar si trangugiò. 3.
, 136: allora apparirà di sopra loro il giudice crudelmente e senza misericordia adirato;
compassione, se lo stampatore avesse impiegato il danaro in cose urgenti; ma veduto
alla prima sul serio, e trangugiare coraggiosamente il calice amaro. d'annunzio, v-2-633
che con quella cerimonia io avessi trangugiato il calice della disgustosa purga fino in fondo
trangugiare. 8. sbaragliare il nemico in battaglia. pulci, 26-46
, 26-46: l'annitrir de'cavalli e il mormorare / de'pa- gan che venivan
, / parca quando più forte freme il mare, / scilla e cariddi co'mostri
trangugiando le parole. -trangugiarsi il cervello-, perdere il senno, sragionare.
. -trangugiarsi il cervello-, perdere il senno, sragionare. soldani, 1-1
uomini e sua, e gli bruciava il sangue come una bevanda attossicante trangugiata in
malipiero, lx-2-22: divorava [il mostro] le messi e trangui-
quale esso narrando la noiosa pena et il martyrio che per lei amando sostenea et chiamando
tigio, essa, perstando immisericorde, il vidde trangusire a morte. ceresa,
grosso mercante per indugiarmi là lento a bere il 'trani'dal gotto massiccio. ungaretti [
quelli che sono vicini alla corsia e maneggiano il giron del remo, si chiamano vogavanti
e la fanciulla; esse aveano nascosto il viso l'una nel seno dell'altra.
altra. pirandello, 8-560: tranne il padre, morto a cinquant'anni di
l'altro. pavese, 10-88: tranne il sangue, ogni cosa è una parte
sequestrato allora dalle faccende publi- che per il sospetto grande in che erano quasi tutti quegli
nella sua villa qui vicina. buonarroti il giovane, 9-845: la fiera negozia
la fiera negozia / tranquillissimamente: / il popol gode, la città trionfa.
: si mordeva le labbra per non spifferare il fatto suo. don gesualdo invece se
rischio. pea, 580: incassato il premio, lei, poteva abbandonare tranquillamente
premio, lei, poteva abbandonare tranquillamente il giuoco. ungaretti, xi-294: c'erano
: alla censura avevano lasciato passare tranquillamente il pezzo. 3. placidamente,
varano, 1-5: era tranquillamente azzurro il mare; / ma sotto a quella
tranquillaménto, sm. ant. il placare turbamenti, assioni, ecc
la sua fatica, in quelle prove il tranquillaménto della sua fatica. 3
: s'era giudicato da francesi che condottisi il duca la mattina del 2 all'udienza
del papa, li fosse stato appoggiato il tranquillaménto da quei trambusti. 4
frachetta, 3-199: et primieramente mostra il tranquillamente dell'aere, quanto alla parte
le nuove sostanze sono state lanciate con il nome di 'tranquillanti'ed ecco perché pretendono
6-ii-261: signor, se basta a tranquillarti il nostro / povero stato e l'amor
cercai, pianamente, di mostrarle come il suo rimorso fosse follia.
follia. -distendere, rasserenare il volto. aretino, 9-289: cominciò
tra le ciglia e la fronte tutto il sereno, che gli tranquillava il sembiante.
fronte tutto il sereno, che gli tranquillava il sembiante. 2. calmare
qualche trastullo, / che mi tranquilli il dolor che mi stanca, / sì ch'
al mio martire, / e tranquillar il tempestoso core; / s'io potessi patir
lealtà d'amor, che sì tranquille / il desio degli amanti! o pietà vera
/ che cangi i cori e fai dolce il tormento! marino, xli-130: se
tempeste dello stato mio, accrescerebbe in sommo il cumulo degli obblighi che le porto.
le mie procelle / non giunge [il baleno] a tranquillar, / quai scogli
/ involarse ad ognuno in fin che il sonno / venga pietoso a tranquillar suoi
mia coscienza, co- m'è sempre il primo studio di ciascuno che la sente inquieta
sente inquieta. 3. placare il mare tempestoso o le onde agitate.
agitate. equicola, 401: imitiamo il buon nocchiero, il quale in altomar entrato
, 401: imitiamo il buon nocchiero, il quale in altomar entrato, non può a
suo arbitrio tranquillar tonde, né mitigar il vento, ma può intrepidamente aspettar ciò che
cristo... lieto spartiva per il lito indorando le arene sparse ivi
. marino, x-220: così dicendo, il pelago tranquilla / e spiana il calle
, il pelago tranquilla / e spiana il calle al fortunato pino. 4
a tranquillarla, e renderla mansueta sotto il giogo. tesauro, 5-175: la
5-175: la sola via di tranquillare il regno / è nnvenir l'autor del
via di risaper l'autore, / è il richiamar dall'èrebo l'ucciso.
. siri, vii-429: quegli era il gentil'uomo inviato dal re per..
, 1-i-16: v'ebbero molte liti tra il vescovo ed i vicini d'almenno,
sborsati da que'd'almenno conten- tossi il vescovo di certe rendite. 5
massimo veramente, che con arte / terrà il nimico tranquillando a bada. -procrastinare
solamente amare. gioberti, 2-170: il cristianesimo... ammanisce a chi ha
.. ammanisce a chi ha perduto il mondo esteriore, e gli porge il compenso
il mondo esteriore, e gli porge il compenso di un mondo interno, in
-sostant dante, xiv-6: certo il viaggio ne parrà minore / prendendo un
tranquillare, / e già mi par gioioso il ritornare, / audendo dire e dir
delle cose di amore stimano prima che il tutto stia nel farsi promettere: avuta la
. placarsi, diventare calmo, piatto (il mare, un fiume). nannini
nannini [ovidio], in: il cielo / s'imbruna e rasserena, e
d'intorno / si dileguarono e si scoperse il sole; / tacquero i venti e
; / tacquero i venti e tranquillossi il fiume. chiabrera, 1-iv-125: in
erano sciolti alla caverna, si rinchiuse il monte e tranquillossi il mare.
, si rinchiuse il monte e tranquillossi il mare. 11. rasserenarsi (
mare. 11. rasserenarsi (il cielo); cessare (la pioggia,
cielo); cessare (la pioggia, il ven- to). ghirardacci,
anco a cagione questa gran pioggia che il senato condusse la madonna di san luca nella
.. tranquillata l'aria e cessato il vento, per lungo tempo restano in moto
sbigottiti. 2. rasserenato (il cielo); abbonacciato (il mare)
rasserenato (il cielo); abbonacciato (il mare). c. campana,
aria e tranquillato intorno / ecco vedesi il giorno. segneri, ii-243: non vi
controversia). duodo, lii-15-198: il tenere temperati e tranquillati gli umori di
: in tutte le passate sue azzioni il re avesse fatto risplendere la zelante sua premura
16-2-157: perché si vedesse che egli era il tranquillatóre di quella tempesta, ne cominciò
: grande battaglia loro diè la notte il peccato della carne e non ne potevano
carducci, ii-2-326: ti esternerò quel che il mio pensiero ricava e ricompone di questo
freme un turbamento di spiriti che intuisce il provvisorio in questa apparente sicurezza. moravia
. brusoni, 960: restituito il sereno della publica tranquillità all'italia, il
il sereno della publica tranquillità all'italia, il duca di savoia concorrendo pienamente alle istanze
quanto poi costasse di tranquillità alla repubblica il voler introdurre in qualche modo l'eguaglianza.
, incamminato alla volta di vienna, il nostro sig. bernardoni, lasciando in
. loredano, 1-90: incostantissimo è il mare: ora con la sua tranquillità rallegra
allora senza alcun dubbio si conoscerebbe quanto il cielo francese sia più freddo de l'
. tranquillizzaménto, sm. il tranquillizzare; l'interrompere momentaneamente affanni,
leonardo », 1905], 227: il riposo (il tranquillizza- mento dei fatti
1905], 227: il riposo (il tranquillizza- mento dei fatti).
, grazie della tua cartolina tranquillizzante. il tuo parere è per noi il più sicuro
. il tuo parere è per noi il più sicuro, perché hai occhio esperto
l'inquietudine. beltramelli, ii-768: il silenzio è l'arme che ferisce più a
, a dormire. solo che ha il sonno a singhiozzo, non filato, non
semplicemente la sua posizione di dormiente -ma il disturbo persiste, è un disturbo di
tranquillizzare. tranquillizzazióne, sf. il ridurre a una condizione di calma e
una condizione di calma e tranquillità; il riacquistare calma, quiete, equilibrio.
fatta l'interpretazione, l'aggressività e il desiderio di uccidere svanivano perché avevano perso
desiderio di uccidere svanivano perché avevano perso il loro oggetto. ma questa tranquillizza- zione
quiete, di calma, di bonaccia (il mare, un lago); che
pupille. boccaccio, vii-6: era il mar tranquillo e il ciel quieto, /
vii-6: era il mar tranquillo e il ciel quieto, / quantunque alquanto zefir
tonda: / ne l'aura immota il sol cheto sfavilla. n. ginzburg,
. bartoli, 1-3-146: in tanto, il buon piloto, che sedeva al timone
-terso, limpido, sgombro da nuvole (il cielo, l'aria); mite
; che è assente o soffia lievemente (il vento). dante, par.
beccuti, i-199: era sereno il ciel, l'aura tranquilla, / quieto
ciel, l'aura tranquilla, / quieto il mar, ma nulla, aimé!
ii-236: l'aria era così tranquilla che il fumo delle case invece di salire si
. montale, 1-53: era forse oltre il telo / l'azzurro tranquillo; /
telo / l'azzurro tranquillo; / vietava il limpido cielo / solo un sigillo.
tranquilla luce della luna, e pascevo il guardo nelle stelle del firmamento? nievo,
le lampade si rimandavano l'una all'altra il loro chiarore tranquillo e giallognolo. pratesi
tranquillo e giallognolo. pratesi, 1-48: il paese restò silenzioso con un tranquillo lume
e nardella andati a le camere loro ed il tutto in casa tranquillo e quieto,
del proprio comportamento (una persona, il suo animo). storie de troia
animo tranquillo, quasi da fonte; essendo il mio perturbatis- simo, credo che vostra
pacatezza e serenità (l'aspetto, il volto, l'espressione); gentile,
); gentile, garbato, decoroso (il contegno, i gesti).
e quelle chiome / per cui tanto il mio cor arde e sfavilla. tasso,
be fredde di rose rugiadose, rivedevo il suo tranquillo sorriso, quando mi chinavo
quando mi chinavo sulla mia cuccetta, il mattino, trattenendo il respiro.
mia cuccetta, il mattino, trattenendo il respiro. -sm. condizione di
che tutti coloro, che vivono sotto il comando, menino una vita e tranquilla
. -non agitato o turbato (il sonno, il riposo). ariosto
-non agitato o turbato (il sonno, il riposo). ariosto, 18-176:
col capo giace / appoggiato al barile il miser grillo: / avealo voto, e
la strada che tentò un istante / il piombo fuso a mezzanotte quando / finì l'
g. villani, iv-3-13: partito il re pipino d'italia e tornato in
pericoli della guerra pagherà per alcun tempo il soldo alle milizie, molto meglio farà
. molza, 1-128: ben fu nemico il mio destin fatale / a le tranquille
indole tranquillina è sempre gustato di più il pensare che il leggere, di più il
sempre gustato di più il pensare che il leggere, di più il parlare che lo
il pensare che il leggere, di più il parlare che lo scrivere.
transessuale. - anche sostant. il giornale [27-i-1981]: la mia impressione
transahariano, agg. che attraversa il deserto del sahara (una pista,
a cisalpino). -gallia transalpina: il territorio dell'antica gallia, corrispondente all'
nella gallia transalpina crescere appresso di sé il più famoso e cellebrato studio di lettere che
cellebrato studio di lettere che recognosca tutto il mondo. sanudo, x-85: è nova
dall'italia. carducci, iii-11-25: il nono e altri anni di poi, séguita
nono e altri anni di poi, séguita il petrarca nella 'epistola ad posteros',
). fantoni, iii-35: se il fatale turbo errante / delle guerre transalpine
le vigne, gli andarono a predar il paese. saraceni, ii-661: erano i
egli [petrarca] vede luchino visconti, il duce che i popoli transalpini acclamano contro
è iniziata nel 1970 e che percorre il brasile settentrionale. = comp.
quelli che presentavano alterazioni ematologiche (oltre il io per cento dei valori normali) delle
, la esclusione dell'inapplicazione si estende per il transanimazióne1, sf. medie
la parte avversaria, tanto più che il mio cliente era disposto a transare per
che è proprio, tipico o che riguarda il continente americano e, in partic.
chi non vorrebbe trasportarsi a wyoming udendo il racconto della vita tranquilla e innocente che
10- 286: 1 popolani parlavano il 'romeo', ossia il greco imbastardito di
: 1 popolani parlavano il 'romeo', ossia il greco imbastardito di oggi, i duncan
alcuno de'reduci giungeva al santuario, il duca, come tutti, più d'ogni
ditta grosrey e compagni depositò ultimamente presso il governo danese 20. 000 sterline,
. ballano una tarantella da far venire il mal di mare anche ai veterani più
messo del cielo, anzi messia, il misterioso transatlantico che aveva traversato lo immenso
: l'ingegnere aveva simpatia anche per il figlio di laura e lo aiutava a fabbricare
che avrebbe dovuto chiamarsi rex, come il famoso transatlantico. 6. denominazione
quanto la corte avrebbe dovuto ritenere che il curatore del fallimento era addivenuto alla transazione
: deduce altresì che quest'ultimo [il ricorrente] era intervenuto in sede di
, dalle sue parole, sospetterebbe che il cavaliere del furto legalizzato o transatto è un
fiata. cavalca, 20-70: subitamente [il signore] lasciando ogni cosa in transatto
livio volgar., 4-355: io arbitro il consolo peccare, il quale simulando sé
4-355: io arbitro il consolo peccare, il quale simulando sé di proporre di cosa
transatta, ha in luogo di trastullo il senato, perciò che il senatore da colui
di trastullo il senato, perciò che il senatore da colui, da cui il consiglio
che il senatore da colui, da cui il consiglio gli è domandato, in suo
carnaiuoli di siena, 90: enfia il detto tempo ricolga il pegno, o vero
90: enfia il detto tempo ricolga il pegno, o vero faccia sua defensione;
sua defensione; e da indi inannzi il tale pegno sia trasatto, e consoli e
camerlengo debbia legittimamente ricevre l'accusa fra il detto tempo. 4.
, transazione. amari, 1-iii-630: il re di tunis pagava al re di sicilia
tra l'antica ragione che avea negato il nome di matrimonio ai congiugnimenti degli schiavi
.): linea ferroviaria che collega il sud dell'australia al nord ovest.
. bonito oliva, tit.: il sogno dell'arte: tra avanguardia e transavanguardia
psicol. che riguarda la transazione o il transazionalismo. -analisi transazionale \ teoria della
personalità e del comportamento sociale che basa il proprio metodo psicoterapeutico sullo studio delle transazioni
costa [in eco, 3-113]: il contributo della psicologia transazionale all'estetica.
in questo capitolo, è quel contratto il quale si faccia tra li litiganti sopra
pel dissenso di una delle parti; se il delitto non è tran- sigibile..
accusa; ella si è una convenzione tra il reo e raccusatore nella incertezza della lite
transazione che proponevo, assolutamente ridicola per il mio cliente, non sembrava loro mai
la destra di colui con chi si fa il patto, e comunemente s'usa quando
2-61: ho otenuto... che il procuratore generale mi accordi un congresso,
tale titolo. broggia, 168: il pretendersi dall'affittator del protomedicato l'ispezzione
del protomedicato l'ispezzione, o sia il gius di transazione e di pena sulla professione
tutte le loro transazioni politiche 'farsi scambievolmente il maggior male possibile'. mazzini, 35-313
mazzini, 35-313: tu predica in toscana il vero e non altro. og- gimai
che definisce in modo pacifico e con il consenso delle parti interessate una questione politico-legale
.). sarpi, i-1-46: il ponto adunque sta, se san luigi cesse
fratello la sopranità di provenza, approvato il testamento del suocero, e confessando la
comunque in termini legalmente vincolanti. il termometro politico della lombardia, lv-380: un
le sue transazioni economiche cercherà d'imitare il padre di famiglia. cavour, i-305:
commerciali. svevo, 8-126: ma il cambio austriaco, negli ultimi giorni,
giusto la metà di quanto avrebbe ricevuto se il contratto col westermann fosse stato fatto sul
della margarita, 98: questa transazione fra il bene e il male non è meno
98: questa transazione fra il bene e il male non è meno assurda di quello
col volgere dell'età; possa subire il temperamento di una donna. capuana,
quelle transazioni del cuore che indicano ordinariamente il marcio del carattere di una persona, e
, x-6-56: la inconciliabile transazione tra il vivo e il cadavere, ecco quanto fa
la inconciliabile transazione tra il vivo e il cadavere, ecco quanto fa duopo vedere
e strisciando le consonanti, parte per il turbamento, parte perché, rivolgendo pure
stampa. romagnosi, 4-923: anticipatamente il cittadino sviluppa ed esercita il naturale suo dominio
: anticipatamente il cittadino sviluppa ed esercita il naturale suo dominio, e ricambia con
relazione nella quale si determinano reciprocamente il soggetto percipiente e l'oggetto percepito.
imperò che come le cose dolce diletta il gusto, così la cosa di bello colore
ogni tratto, dalle ridicole transazioncelle fra il mio dentro e il mio fuori,
ridicole transazioncelle fra il mio dentro e il mio fuori,... mi nicchio
... mi nicchio, mi faccio il covo in mezzo alle coltri. b
2. anat. che attraversa il calcagno (una linea immaginaria).
, sf. fis. transcalescenza. il politecnico [1842], 179: herschel
mediante l'irraggiamento di calore. il politecnico [1842], 179: herschel
sf. fis. transcalescenza. il politecnico [1842], 179: herschel
[mar] caspio-, cfr. il fr. transcaspien. transcorticale, agg.
, sf. elettr. in un quadripolo il rapporto fra la corrente che scorre
-transconduttanza differenziale: in un amplificatore il rapporto tra la variazione della corrente di uscita
sera », 8-viii-1941], 1: il tenente bruno mussolini è attratto dal problema
, maggio 1992], 50: ma il cd, anche nei brani più ibridi
, invaghiti, le idee solistiche e il disegno transculturale. = comp. dal
geografica. muratori, cxiv-14-125: il re di prussia coi sassoni deserta l'
tran§disciplinare, agg. che supera il settorialismo delle singole discipline (una teoria
: che nel tempo che fra voi e il signor bertini non passava verun dissapore,
, s'e'sia questo un pretendere il dovere, lascio che il giudichiate voi
questo un pretendere il dovere, lascio che il giudichiate voi stesso che gli siete avversario
stemma. novellino, 1-61: allora il re meliadus... donolli un ricco
transelevatóre, sm. sistema automatizzato per il trasporto e di carico e scarico delle
.: balaustra che nelle chiese separa il presbiterio dai fedeli. magri
quella delle donne detta 'gynecona', chiamavasi anco il sopranominato passaggio pergula, et al preferente
. moretti, ii-254: notissimo, il barbitonsore ravennate, per avviare con autorevole
ravennate, per avviare con autorevole garbo il discorso su problemi municipali imponenti e magari
legno collocata in luoghi pubblici per regolare il traffico, delimitare zone riservate, impedire
traffico, delimitare zone riservate, impedire il transito, l'accesso, ecc.
anni, a monte del mio palazzo, il lungotevere corroso dal fiume, è crollato
hanno messo delle transenne, hanno vietato il traffico e hanno incominciato dei lavori di
le transenne. gomitate paurose per salvare il trionfatore. arpino, 13-73: dalle lontane
13-73: dalle lontane transenne che circondavano il padiglione arrivava il mugghiare dei tifosi.
lontane transenne che circondavano il padiglione arrivava il mugghiare dei tifosi. =
. transennaménto, sm. il recintare, il delimitare con transenne;
transennaménto, sm. il recintare, il delimitare con transenne; sbarramento. -anche
gli ingressi e impedendone l'accesso o il transito. - anche assol.
con transenne. tondelli, 3-123: il percorso transennato dirigeva ora verso l'ingresso
persone che sono qui raccolte per vedersi il 'bel mondo'. transennatura, sf.
lo scopo di inoculare un farmaco attraverso il fegato (un'iniezione). f
quel compenso avrebbe dovuto essere... il primo passo verso la creazione di un
grande ferrovia, che ha già trovato il suo nome - la transequatoriale. =
). che si identifica psicologicamente con il sesso opposto cercando di assumerne l'aspetto
ventina di transex e drag queen, segna il ri anagrafica di sesso giuridicamente
23-1302: cespugli ove occorre il giubbotto di cuoio per entrare sferimento
2. caratterizzato dal non accettare il proprio sesso e dah'identificarsi con quello
finalmente in sede giuridica la differenza fra il fenomeno della 'transessualità'e quello deiromosessualità'si
.. occorre l'autorizzazione del tribunale. il paziente viene seguito da psicologi e psichiatri
= deriv. da transessuale, con il suff. dei nomi d'azione e dei
s. v.]: 'transetto': il braccio trasversale delle chiese a forma di
navata sul transetto. piovene, 7-188: il coro della cattedrale di strasburgo, in
... l'immensa nave e il transetto, come le vie della città medievale
. g. bassani, 4-34: raggiunto il transetto, immerso, anche questo,
ha piuttosto angariato, ma non è il caso di ricordare i mali fisici e transeunti
e transeunti. gobetti, 1-i-792: il nemico più temibile e pericoloso non è tanto
nemico più temibile e pericoloso non è tanto il fascismo recente e transeunte delle 'camicie nere'
come di contrario in contrario, perché il dominato è transferto nel dominante: ma de'
mettalli è sì come d'imperfetto verso il perfetto. = voce dotta, lat
normalmente 4 grammi di ferro; di questi il 65 % (0, 26 grammi
cento nella transferrina e negli enzimi ferro-dipendenti e il restante 5 % (0, 2
nel lazio non fossero, in fondo, il transfert di una nostalgia che avrei preferito
persone; la condizione emotiva che caratterizza il rapporto paziente e analista. m.
) '. con questo termine intendiamo il seguente fatto: che le tendenze (affettive
2. pedag. fenomeno di trasferimento per il quale l'apprendimento di nuove acquisizioni è
stampa », 20-iii-1985], iv: il neonato haeseguito quello che si chiama transfert intermodale
quello che si chiama transfert intermodale, ossia il trasferimento e la messa a paragone tra
differenti. -transfert interemisferico: fenomeno per il quale un condizionamento stabilito in relazione a
(nel 1910), usato per tradurre il termine tedesco xjbertragung, deriv. da
nell'area di new york, ha studiato il recettore del virus responsabile della poliomielite,
, 20: la transfezióne (cioè il trasferimento genico operato con tecniche di biologia molecolare
'formale'non 'esiste', o piuttosto ha il tipo di realtà delle figure geometriche o
sf. biochim. enzima che catalizza il processo di transfosforilazione. = comp
. -ci). ling. che supera il limite della singola frase coinvolgendo più frasi
», maggio 1979], 12: il movimento si inverte, va a rilevare
leandreide, ii-8-43: però, filiola, il transfretar del mare / io feci a
territoriali, con allegato, adottata a madrid il 21 maggio 1980. alp [gennaio
], 12: verso la stretta finale il progetto tran- sfrontaliero per l'alta velocità
di scipione. idem, 1-343: il soldato francese mandato da lui sotto color
lui sotto color di trasfuga a persuader il nimico ad assaltar gli alloggiamenti de'romani
, 1-vii-115: da qualche transfuga avvertito il duca del disegno de'nemici spedì corrieri
valetta per dargliene aviso a villabona ch'era il suo quartiero. 2.
linguaggio politico per indicare spregiativamente chi abbandona il proprio partito. voce della politica dell'
la forma di mente giuridica di taluni componenti il movimento, transfughi dalla borghesia,.
. bresciani, 6-xi-17: ivi sarà il fondaco e il mercato universale delle mercatanzie
, 6-xi-17: ivi sarà il fondaco e il mercato universale delle mercatanzie del giappone.
..., helena ha abbracciato il 'transgenderismo', quel movimento per l'appunto americano
americano che rivendica la possibilità di scegliere il proprio genere. = deriv. dall'
un organismo che, oltre a possedere il proprio materiale genetico, ha anche il
il proprio materiale genetico, ha anche il 'dna'che gli è stato aggiunto dall'esterno
stato aggiunto dall'esterno 'transgene'da cui il termine animale transgenetico. = comp.
. -ci). genet. che ha il genoma aiterato per l'introduzione artificiale nelle
chimere, cloni, animali transgenici sono il frutto delle manipolazioni in corso in questa
sono enumerate sei: l'europa e il bacino mediterraneo; l'africa sudsahariana;
l'india; l'asia trans-himalaiana; il mondo oceanico; l'america.
transeat; ma nulla è troppo poco'. il volgo poi lo corrompe in 'trànsia'.
. boiardo, 1-31: rivocò il fiume nella pallude in maniera che il
il fiume nella pallude in maniera che il primo uado si fece transibile.
osservazioni del coronografo del smm, è il transiente coronale. g. m. pace
ad esser quella appunto che vi è tra il vapore e l'esalazione.
indifferentemente si dica alienazione proibita, eccetto il caso che la chiesa avesse tutte le
non astratti, nelle occorrenze nelle quali il buon senso ci dice che bisogna tener conto
misura, saggezza,... è il principio d'ogni corruzione civica, morale
della vittima per evitare la vendetta o il procedimento giudiziario. genovesi, 3-353
: altra vena di ricchezza fiscale fu il vendere titoli e privilegi, altra il transigere
fu il vendere titoli e privilegi, altra il transigere a prezzo la pena de'misfatti
. cavour, vii-563: da un lato il signor deferrari si obbliga di disinteressare i
il processo iniziato contro di lui fu transatto col
di denaro. campiglio, 1-253: il villars, veggendo... [la
co'l re, in questo tempo il campo della lega era assai scemato euattro mila
nelle cause gravi. pagano, 1-340: il reo e l'accusatore [nel diritto
nel diritto romano] transigevano tra loro. il reo pagava certa somma, e l'
, in una gran parte de'delitti, il barone può transigersi col reo. codice
16: 1 coniugi determinati ad effettuare il divorzio per reciproco consenso, dovranno preventivamente
minore, occhio non vede, tapparsi il naso, acqua in bocca, bocca mia
polizia... togliendosi ripetto- samente il berretto, gli disse: « egregio signor
dissenso di una delle parti; se il delitto non è transigibile... qual
sf. dir. l'essere transigibile; il poter essere oggetto di una transazione,
voi parete un toro transilvano / - il poeta ha ragion per questa volta.
: al transilvano molti avevano inclinazione, il quale è tributario secreto del turco, del
abbandono dell'alfabeto citransistoricità, sf. il non essere determinato storirillico a favore di
a favore di quello latino. camente, il trascendere i vari limiti e ambiti storici.
lo naso a quanti siete! -compiere il moto apparente nel cielo (un astro,
moto apparente nel cielo (un astro, il sole). cesariano, 1-152
/ l'anima li racomandava, / chinò il capo e tran- sia. serafino aquilano
appartengono tre leghe lontano da quella terra sbocca il fiume in un largo al nuovo testamento
-geogr. alpi transilvaniche-, il settore meridionale parecchi radioriceventi e registratori portatili
un'altra volta, a piedi, portandoci il 2. stor. questione transilvana-
calvino, 13-168: oggi sentiamo il velocissimo passaggio di i947-segnali sugli intricati circuiti
vuoi i dischi di mireille mathieu? e il mangiadischi a pile, e il mangianastri
e il mangiadischi a pile, e il mangianastri a transistor, e il maxi,
, e il mangianastri a transistor, e il maxi, e il mini? tutto
a transistor, e il maxi, e il mini? tutto., tutto.
importante di quello che faceva sul cassettone il transistor acceso su = comp.
a trieste. soldati, 6-360: il traforo del gran sasso non è transitabile:
qualità del servizio; l'epoca ed il sito delrimbarco; la quantità della forza de'
la nostra bersagliò truppe nemiche transitanti per il nodo stradale di rusic, a nord-est
provi a transitare a certe ore sotto il portico del caffè -verso le 13, per
. maironi da ponte, 1-i-212: il fiume ollio, che scorre a mezzo
ponte di pietra; e vi si paga il pedaggio, a profitto un tempo dei
costretto a gettarsi in acqua e transitar il canale. ghislanzoni, 16-305: « come
, additandomi una giovane coppia che transitava il ponte. -compiere un'esperienza letteraria
le pagine di queste operette senza riportarne il graffio di un'idea? = denom
transitano, sm. chi esercita il commercio di tranultima traccia / del transito
traccia / del transito di liuba, il microfilm / d'un so- in transito
breve / in me che za per continuare il viaggio verso altre destinazioni un luogo,
un passeggero). viaggio. e il pànico del tuo sorpreso / - nero,
verso i paesi della per modena il menzionato pastore, quando in piacenza un po'
di mare medieuropa: quelli che il moncenisio il sempione il gottardo non
medieuropa: quelli che il moncenisio il sempione il gottardo non riposasse.
medieuropa: quelli che il moncenisio il sempione il gottardo non riposasse.
. anche di notevole ampiezza. il brennero pompano su dal vivaio del dispregio e
grandezze uguali ad l'adige, poiché il cannonamento era verso verona. beltramelli,
sarà a = c). -anche: il godere della proprietà transitiva (con riferimento
(un verbo); che ha il complemento oggetto. r f.
è 'pausare'per 'quetarsi', che il volgo poi fece transitivo. monti, xii-7-50
: ognuno sa che in buon latino il verbo 'intra'è sempre mai transitivo.
consolare è dare conforto altrui, mettere il proprio cuore in altrui. -ant
boccaccio, viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è poetico, fittivo
a sua falsa letizia, / seguendo il van diletto e transitivo, / i canti
grande fu cerimonia d'umanità transitiva, e il dono di magistrato sì grave e solennità
esistenza). aretino, 27-i-142: il re di francia ha viso d'una diva
una diva, / per ser cupido il nostro imperatore, / et il papa una
ser cupido il nostro imperatore, / et il papa una vita transitiva. = voce
cristianissima si trova assai ben disposta per il buon trattamento ricevuto nel suo transito.
che per molti giorni hanno tenuto impedito il transito da venezia a padova. pacichelli,