Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (22 risultati)

testa di vitella o di porco, apritele il teschio e cavatene le cervella destramente quanto

, lii-12-150: dal dazio degli animali, il qual si paga a ragione d'aspro

gli oromo, un proprietario qualunque, il quale giunga a possedere mille teste di animali

mille teste di animali bovini, acquista il diritto di essere incoronato. -nelle corse

un oggetto), di tale gradazione (il colore marrone). arianna [gennaio

. c. marzocchi, i-2: il servitore portò loro la cena dentro teste -marin

sfingi, le quali volano specialmente verso il crepuscolo mattutino e serotino. tale per

stassoni... ogni albero ha il suo 'testa di moro'. quello dell'albero

. thovez, 1-228: il capro espiatorio è oggi la borghesia o,

la testa di turco per anouilh è il padre-nobile. alle sue spalle, sotto parvenze

d ^ aridità gelida, si scatena il colpo, selvaggiamente, una pastiche folle di

sacrificando gl'antichi i tori, adoperavano ancora il piatto in simili sacrifizii e però ad

cappello è molto gonfia, e rialzato il bordo di esso soprattutto nella parte sinistra.

ne tornava testa ghirardacci, 3-330: il valentino, più ardito di quello che non

facemo verso giaffa. agostinogiustiniani, 278: il pane si distribuiva per testa e non si

: la intelligenza stretta che si fece tra il re di napoli, lo stato di

178: fu ferito d'uno schiopetto il prencipe di orange, il quale era reputato

uno schiopetto il prencipe di orange, il quale era reputato per la prima et

, e... bisognava adoperare il rigore e la forza. testi, 3-88

e la forza. testi, 3-88: il duca di montalto è la prima testa

sembrar a molti impolitico e strano lo statuto il quale combina su le stesse teste il

il quale combina su le stesse teste il potere giudiziario e l'esecutivo.

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (31 risultati)

certeste che erano morti prima s'incamerasse il catasto. de luca, cavano di coprire

, teste de cazzi. mona pagare il testatico. -imporre a, per testa,

coronate. gualdo priorato, 4-24: quando il presidente risponde a gli ambasciatori di teste

di teste coronate, gli dà sempre il titolo d'eccellenza. bontempi, 1-2-m:

l'imperadore ha lo stesso gusto, che il monarca prussiano. così eglino sono i

hanno ugualmente fatto irruzione nell'aereo uccidendo il dirottatore e una hostess. -principe

di un fondo defunto o fuggito, il cui carico tributario era riversato su quelli effettivamente

(detti teste vive) per completare il gettito previsto. carli, 2-xiv-208:

, e che dovevano esistere; e il carico incumbente a queste era imposto sulle

casa di mantova in quella di spagna il dominio del monferrato, che ricadeva nella

libera: persona (esclusi i servi) il cui mantenimento spettava a un capo famiglia

(e a quest'ultimo toccava di pagare il testatico per tale persona, ottenendone però

e a'bianchi tanto per testa il dì: a alcuni lire iii, a

/ commesso in fin dal ciel mi ha il sommo giove, / per lo suo

questi / paesi, e verso italia il camin prenda. relazione anonima della guerra di

bando condannò nella testa chi non cancellasse il titolo di pontefice, in qualunque libro

pontefice, in qualunque libro o scrittura il rinvenisse. l. f. marsili,

pagar della testa. gozzano, i-862: il capo sghignazzò, sprezzante: « povero

cas- sandrino insistette con tanta convinzione che il capo disse: « rispondi di tutto

. venier, lxxx-4-350: per questo riffiutò il rosembergh più volte l'impiego, ma

sp., 4 (61): il che dava opportunità di fare una guerra

b. croce, iv-ii-302: il badoglio mi ha detto che gli alleati lo

suo troppo polemicare e invettivare, ha chiamato il churchill 'testa di passerotto'. silone

nella tua testa di gallina poteva entrare il sospetto che don pasquale volesse ospitare il

il sospetto che don pasquale volesse ospitare il prete'. -stor. testa di ferro

mi è comandato di scrivere, e il governo mi ha replicato, assoluta- mente

che sia stata al mondo, e il parlatore più portentoso del suo secolo.

, i-13-112: pensi ognuno quale si restasse il novello sposo, a cui però rimane

ha buona testa. gioia, 2-ii-193: il successo delle lotterie... prova

: è buono, ma ha sempre avuto il debole di credersi una gran testa fina

-lavoro di testa: attività intellettuale; il prodotto di essa. tarchetti,

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (46 risultati)

: oltre di questo nulla rilieva che sia il re esperto nelle cose dell'armi (

non poche cose, tanto da finire il mio discorso sulle magagne della letteratura nostra

. siuparich, 1-291: ha guidato lui il plotone di propria testa, facendogli fare

in molte teste, ma non sarà difficile il divellerle. pavese, 7-171: «

tutto: so, non già solamente che il liberalismo d'alcuni anni fa era,

né testa. bacchetti, 2-xxv-106: il paragone col leone, reminiscenza omerica,

[20-xii-1991], 40: basta con il cinema 'di testa'. -testa fredda:

, col suo parapetto. g. rucellax il vecchio, 21: in testa di

la testa de la via / lasciò ire il mantello. caro, 12-i-105: monsignore

l'acqua corsiva arà condotta la palla con il filo per il condotto sino all'altra

arà condotta la palla con il filo per il condotto sino all'altra testa, lega

fosse. romagnosi, 4-365: sotto il nome di capo dell'acqua s'intende

in testa della valle verso levante era il tempio consacrato a nettuno, che ancora si

non tardarono gli spagnuoli, veduto ritirato il nemico, a gittare il ponte, e

veduto ritirato il nemico, a gittare il ponte, e fortificarlo alla testa,

del terzo ponte, e vi trovarono il guardiano tranquillo. -testa di ponte-

, sufficiente a occupare l'area per il gittamento di un ponte (onde favorire

gittamento di un ponte (onde favorire il passaggio del grosso della truppa). -anche

di bonaparte] si era di passare il po (aveva a casale una testa di

impossibile ai espugnarla), varcare quindi il ticino, traversare la lombardia, congiungersi

. mi spiego. monte nero ed il krasij perduti su nell'eccelsitudine delle lor

organo e la testa della chiesa. buonarroti il giovane, 9-142: entrarete voi intento

una loggia superiore, che corre attorno il cortile di quel palagio. magalotti, 26-205

portogallo, fosse di un re e il resto del corpo d'un altro. crescenzio

da siena, 2-ii-1116: colui che vende il panno, mostra la testa e falla

la testa e falla migliore che non è il panno... e non

... e non riesce il panno. filarete, 1-i-310: signor no

questa. leonardo, 2-62: se fermerai il tuo navillo e metterai la testa d'

ferro un poco grassetto, e farai che il detto sia stiacciato dalla testa dinanzi,

tu terrai nel fuoco; e quando il detto niello comincerà a volersi struggere, piglia

comincerà a volersi struggere, piglia subito il tuo fil di ferro caldo, e strofinalo

fil di ferro caldo, e strofinalo sopra il detto niello. m. fiorio,

ecclesiaticne né morali. romoli, 18: il vostro sofficiente credenziere lo farà onorevole,

, cominciando i gradi di essa presso il palco, venendo a finire in su una

petto di uno uomo giusto. buonarroti il giovane, i-132: poco più oltre,

alla testa della tavola del suo consilio, il presidente del consiglio privato di s.

dalle teste delle linee diametrali che dividano il quadro. -testa di captazione, la

, i-51: faranno e'detti maestri il muro inverso il fondaco della corte di missere

faranno e'detti maestri il muro inverso il fondaco della corte di missere gon- tieri

di sassi. crescenzio, 3-3-19: il muro di mattoni sia grosso una testa di

condivi, 2-83: mirabilissimo sopra tutti è il profeta jona, posto nella testa della

sua fronte alquanto rilevato...; il restante del muro da ambedue le bande

. f. buonarroti, 2-259: il luogo dove poscia doveano collocarsi questi dittici,

dentro a cinque spazi, in cui il fregio resti diviso da certi modiglioni, che

taglio). giuliani, i-228: il faggio in prima s'appedona (gli si

). idem, i-155: s'usa il vedano (o pedano) quando s'

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (56 risultati)

bellori, i-167: d'ordine del papa il fontana... inalzò tre pilastri

. chiara, i-179: in breve, il colpo sotto, il colpo in testa,

: in breve, il colpo sotto, il colpo in testa, il filotto,

colpo sotto, il colpo in testa, il filotto, il cappello da prete,

colpo in testa, il filotto, il cappello da prete, lo striscio, il

il cappello da prete, lo striscio, il trasporto, lo sfaccio o rovesciata,

rovesciata, i colpo di ritorno, il giro, la bricolla e ogni altra

distribuito. g. gozzi, 1-23: il metodo, amico mio, fu osservato

è negletto dalla maggior parte degli autori il mettere un qualche assioma alla testa a'

sono pagine elaborate su appunti, presi durante il viaggio, di uno e, a

la testa della processione apparve, fra il gran silenzio. malaparte, 9-62: la

l. brancaccio, 12: deve il sergente, sin che s'arrivi alla piazza

la testa de'nimici in piega, tutto il resto si mise in rotta, e le

guidar la testa e ad accettar la zuffa il primo. garibaldi, 2-220: vi

: vi sono due vantaggi quasi sicuri: il primo di conoscere ove è giunta la

è giunta la testa della colonna nemica, il secondo di acquistare alcuni prigionieri. stuparich

1-306: quando son passati tutti, il capitano manda nairotti di corsa ad avvertire

. p. giustiniani, 205: il capitano oltrando con una buona testa di

punto srende la testa chalter box, il favorito della corsa. il fantino di

chalter box, il favorito della corsa. il fantino di oldfinger non si preoccupa

[3-iii-1986], 21: il campione olimpico ha preso la testa della corsa

per essere sempre la prima, ingannano il risultato visivo, tradiscono l'effetto del

buzzati, 1-289: 1 militari acceleravano il passo quanto più si facevano vicino alla

e intanto si levò una voce, che il conte di sdrino percotesse alle spalle il

il conte di sdrino percotesse alle spalle il visire dall'altra parte del fiume. magalotti

si sente venire alla bocca di dire il medesimo, che disse il buon gamaliele

bocca di dire il medesimo, che disse il buon gamaliele, in sentimento però assai

o bene; sa- rebb'egli stato il primo, e il solo? gemelli careri

rebb'egli stato il primo, e il solo? gemelli careri, 2-ii-299: po-

28 (401): in marzo, il cardinal di richelieu era poi calato infatti

delle colonne. pea, y-6: quando il popolo si desta / dio combatte alla

non meno valoroso che accorto, era il superstite e il vincitore di una mezza

valoroso che accorto, era il superstite e il vincitore di una mezza dozzina di generali

testa delle loro armate si erano conteso il potere per quei dieci lunghi anni di lotte

un ministero democratico alla cui testa è il mamiani, il papali tornerà nella via

democratico alla cui testa è il mamiani, il papali tornerà nella via progressiva. c

a tutti i suoi avversari si vide il compianto enrico thovez, il quale non

avversari si vide il compianto enrico thovez, il quale non che sentenziare che il pittore

, il quale non che sentenziare che il pittore polacco-tedesco era un ciurmadore, un

], 343: l'argemone, e il reda, hanno le teste simili al

bella donna non par quasi che tocchi il terreno, piega la testa de'fiori

testa de'fiori, e ne sparge il profumo senza calpestarne pur uno. c.

farmi legare. montale, 3-23: il treno arriva, non c'è più nebbia

arriva, non c'è più nebbia, il professore saluta e si avvia coi fiori

sono stati nemmeno gli uragani che piegano il grano e lo 'allettano'generando, in mezzo

di alberi. lastri, vi-42: il segno meno equivoco della maturità per la

, 159: grandi e piccoli hanno passato il suo membro, circa de la testa

una machera di pietra... il prepuzio, cioè quella pelle, che ricuopre

1-19: hanno [i cannoni petrieri] il loro manico e alla testa sono assottigliati

a sua volta, tre elementi principali: il fuso, la spoletta e la testa

in la ruota si accosta all'asse. il bombardiere veneto, 2: la testa

veneto, 2: la testa è il centro, nel quale l'asse si passa

: la testa del tornio dove si pianta il vaso, o stoviglia, che lo

la parte superiore diessa, quasi emisferica, il cui diametro suol essere la metà di

brusoni, 787: l'angolo laterale sotto il quale apparisce la coda [della cometa

alcuni motori... per favorire il raffreddamento, si avevano esempi di valvole

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (41 risultati)

cioè nove moduli, perché testa s'intende il diametro della colonna da basso.

di esso, che si articola con il bacino. -testa dell'epididimo: la

anteriore dell'epididimo, che riposa sopra il polo anteriore del testicolo, cui è

le macchine da presa, che sostituisce il comune treppiede e consente l'inclinazione in

24. fis. testa della banda: il punto di uno spettrogramma in cui si

hanno la consuetudine di tagliare ed esporre il capo dei nemici a scopo rituale o intimidatorio

, o artificiale, prima di cominciare il suo corso sensibilmente; e questo vaso si

[scott], 1-i-42: quale è il vostro stendardo? quello del re o

-testa di cavallo: la piastra che sorregge il tornio, di forma simile alla lira

e dì che dove non sa arrivare il tuo guardo, vi arrivò quello de'

le vite de'pittori cremonesi, che il prof. grossi mi dice che avevate in

testa da tanto da costringerla d'abbandonare il domestico lare. -alzare la testa

di poco, sfuma presto; ma se il male infuria ne va la testa all'

, non si ricordava più che oggi era il primo dell'anno. -a scesa

: un buon capo, che deve esser il capitano della sto capo d'andar a

chiunque truovi, convenendo di notte esser il primo a far ciò risolutamente. bigiaretti

vivo. faldella, i-4-146: racconta il galati che, quando, stanco, la

passi, pensava alla maniera di tirare indietro il primo. fenoglio, 5-ii-601: suo

sempre quell'altro in testa. scongiurava il babbo e la mamma che non volessero

fra le orecchie non sa intendere come il pontefice abbia coraggio di dire di aver

quanto, da una carica. 'il capo vuoto'. ma 'ha il capo vuoto'

'il capo vuoto'. ma 'ha il capo vuoto'chi dal gran dolore non se

sente più o quasi, a chi il capo non dice fi vero: 'ha la

testa blico divano la sua testa, violentarono il re a comandar che vuota'chi ha

mi diventano un'altra cosa, perche il progetto parte sempre geometrico: il tracciato

perche il progetto parte sempre geometrico: il tracciato di un bel giardino all'italiana.

all'italiana. -cavare di testa il ruzzo di qualcuno: far smettere di

vanto e fama / cavò di testa il ruzzo della dama. -che testa

creduto di comprendere perché e quanto ragionevolmente il prode nietzsche, filosofo così poco geometrico

a tentoni. monti, xii-6-363: il frullone fa il suo lavoro colla testa nel

monti, xii-6-363: il frullone fa il suo lavoro colla testa nel sacco.

genere anche persuasive le illazioni estetiche che il suo procedimento autorizza. -rimanendo all'

capricci suoi / e alla mia cecità volgo il pensiero. moretti, ii-1050: per

, i-233: un galantuomo deve impedire il sangue tenendo le mani alla parte che ha

, i-79: e si cangia secondo il gusto vario, / secondo sono i tempi

forma, carattere e vestiario; / dice il cartella a pubblica richiesta: / ma

cartella a pubblica richiesta: / ma il direttor fa sempre di sua testa. verga

verga, 8-283: suo marito era il padrone. faceva tutto di testa propria,

, assennato. p. verri [il caffè], 57: cercare l'utile

], 57: cercare l'utile e il buono indifferentemente, sia nuovo, sia

sia nuovo, sia vecchio, questo è il principio che regola le azioni dell'uomo

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (27 risultati)

jixó ^ ejios 'guerra', dunque 'il guerriero'). tolemaìta (tolomaìta

: 'tola': dicono e scrivono in piemonte il ferro laminato, e che italianamente (

e che italianamente (perché 'tola'è il 'tóle'gallico) si dice 'lamiera'o

. lattoniere. gramsci, 79: il mio più grande successo fu quando un tolaio

quando un tolaio del paese mi domandò il modello di carta di una superba goletta

. giuglaris, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de'suoi balestroni

gittar grosse pietre. giannone, 1-i-455: il talenóne, come anche spiega la legge

men tollerabili. leopardi, i-102: anche il dolore che nasce dalla noia e dal

sp., 34 (604): il pericolo d'un momento prima aveva resa

pace). guicciardini, ii-31: il re, sospettando che i fiorentini disperati

volere più che non si conviene. è il vero che il trapassar per questa via

si conviene. è il vero che il trapassar per questa via il convenevole par tollerabile

vero che il trapassar per questa via il convenevole par tollerabile, quando a quelle

pazzia che la desperazione, per essere il pazzo trastullo del popolo, e il desperato

essere il pazzo trastullo del popolo, e il desperato terrore? muratori, 5-ii-350:

finito. 6. che merita il perdono, la comprensione, l'indulgenza

che si mantiene entro limiti che non inficiano il risultato di un calcolo, di una

la stessa ragione in capo a 2 anni il ritardo è del doppio, cioè di

, 2-1 io: introdotto che fosse il reno nel po... si profonderà

ad inalvearsi, almeno in parte, sotto il piano delle campagne, e renderà minore

piano delle campagne, e renderà minore il pericolo delle rotte, e più tollerabile

condizioni di vita, la salute, anche il risultato di un lavoro o di un

tanto più d'anni che lei, il trovarmi in un tollerabile stato di sanità

. g. contini, 20-82: il 'primum'di montale sta molto più addietro,

glie per conquistare con la sambuca, il buon archimede col aspro e temuto, nondimeno

solo dirò che di costoro alcuni seco il suo spigo... di più fra

le testudini, gli arieti... il per renderci tollerabili gli uni agli altri,

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (42 risultati)

1869). totalizzazióne, sf. il totalizzare, l'assommare (e,

. dedizione di tutte le risorse disponibili per il raggiungimento di uno scopo collettivo.

'totalizzazione'delle energie del popolo germanico per il potenziamento della produzione bellica e l'aumento

. pasolini, 10- 21: il nuovo potere borghese... necessita nei

. guicciardini, 2-1-85: quando il principe non si resolve che [

intendere da loro, e fare che il fondamento di persuadere una cosa a altri sia

fondamento di persuadere una cosa a altri sia il fare persuasione del medesimo nel proprio imbasciadore

è dato a credere che totalmente sieno [il sublime è l'affetto] tra di

ma non immaginavo mai di dovere capovolgere il mio sentimento così presto e così totalmente.

intestino cieco e particolarmente la sepia, il totano, il polpo e la foca,

particolarmente la sepia, il totano, il polpo e la foca, o vitello marino

predare. bacchetti, 9-334: a notte il mare assai pescoso e ferace di totani

piro- piro culbianco e boschereccio, il combattente, la pantana, la

la pantana, la pettegola, il totano moro. = voce di

stessa origine di totano1 in quanto il gr. xevoxg designava anche il 'pesce volante'

quanto il gr. xevoxg designava anche il 'pesce volante'; secondo altri è

'totem'quest'uccello. salgan, 28-116: il drappello si mise subito in marcia,

si mise subito in marcia, attraversò il vastissimo campo e si fermò dinanzi ad

dipinte in rosso e sulla cui cima sventolava il totem della tribù, una piccola bandiera

non a questo spruzzo. è come il totem di una popolazione primitiva che abbia scoperto

c. e. gadda, 2-53: il totem orografico della manzoneria lombarda mi pareva

consolarci pensando che anche in questo caso il nostro tempo la- scerà ai suoi superstiti

. r. longhi, 1-i-1-32: il secondo pittore del '6oo... caracciolo

pittore del '6oo... caracciolo, il quale prosegue da caravaggio e sviluppa con

prosegue da caravaggio e sviluppa con potenza sovrana il senso di plasticità brunita e quasi monocroma

: donde quei conflitti, che rammentano il totem e tabù freudiano, e che

: fra alcuni popoli totemicamente organizzati, il comportamento verso il totem si complica perraggiunta di

popoli totemicamente organizzati, il comportamento verso il totem si complica perraggiunta di un nuovo elemento

si complica perraggiunta di un nuovo elemento: il pasto totemico. = comp. di

); che è ispirato dal totem (il terrore sacro). - anche:

). rapini, vi-741: forse il più antico diavolo apparso nel mondo nacque

dato che, come abbiamo detto, il padre e i figli appartengono a totem

diversi, quando -come per lo più è il caso -la eredità del totem avviene per

antenato totemico! come avete sentito, il signor neander pone a capostipite della sua

, certamente l'animale- totem che simboleggia il suo clan, la sua famiglia!

! 2. assoluto e irrazionale (il favore, il culto per oggetti e

. assoluto e irrazionale (il favore, il culto per oggetti e forme e ha

, nella nostra indaffarata milano, per il culto totemico del trapezio, ossia losanga,

anche per me sta muta questa folla ove il totemismo fa strage. c.

l'america settentrionale ecc., è questo il cosidetto 'totemismo'. arbasino, 23-731

sono scoppiare le opposizioni, il raptus, l'amok, il tabù!

opposizioni, il raptus, l'amok, il tabù!.. tote

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (42 risultati)

. faldella, 13-m: è [il bighellone] 'totista'('zitellaio') innocuo

, 14-i-303: ci sforzeremo 'totis viribus'fare il possibile per condurre quello sia per recare

alighieri, 138: comprendendo ben toto / il più vivace moto. fazio, i-22-84

pronostico in partic. giornalistico su chi sarà il nuovo allenatore di una squadra di calcio

: resta quindi più che mai aperto il toto allenatore. = comp. da

vittoria della squadra ospite e x per il pareggio, il risultato di ciascuna partita,

ospite e x per il pareggio, il risultato di ciascuna partita, mentre i

: gli dicemmo subito che avremmo conservato il foglietto del conto come un cimelio o,

. = nome della società con cui il coni assunse e continuò il concorso pronostici

società con cui il coni assunse e continuò il concorso pronostici sisal (v. sisal2

'totocalcio'. nome della società che gestisce il totalizzatore sulle partite nazionali di calcio (

... si affanna a liquidare il toto-candidature come 'un gioco platealmente interessato per

diversa. montale, 2-98: geme il palco / al passaggio dei brocchi salutati /

locuz. lat., letteralmente 'per tutto il cielo'(con uso di coelum per

locuz. avverb. lat. con tutto il cuore; con piena adesione.

, iv-702: 'toto corde': con tutto il cuore, con tutta l'anima.

corde', coi tuoi elefanti ai polsi e il tuo galletto sulla cravatta.

possibile. = letteralmente 'con tutto il cuore'. totodipendènte, agg.

che si registra puntualmente ogni anno: il cosiddetto 'totoesame', il tentativo d'indovinare

puntualmente ogni anno: il cosiddetto 'totoesame', il tentativo d'indovinare ciò che contengono le

sette partite in cui verrà realizzato settimanalmente il maggior numero di reti durante il campionato

settimanalmente il maggior numero di reti durante il campionato di calcio. n

partic. giornalistico, su chi sarà il capo di un nuovo governo o,

4-18: anzi che germogli, s'unga il tronco di sugo di totomàglio.

v. totocalcio]: la passione per il totocalcio ha fatto nascere alcuni composti:

e nei corridoi dei partiti è ricominciato il totoministri. c. beria d'argentine [

di tale popolazione, appartenente allalo vela [il suono della campana] il torrente!.

allalo vela [il suono della campana] il torrente!... / od il

il torrente!... / od il canto famiglia linguistica di cui fa parte

tuttosport », 3-iii-1982], 7: il governo sembra deciso ad intervenire pesantemente per

sembra deciso ad intervenire pesantemente per debellare il dilagare del toto-nero. la stampa [

partic. giornalistico, su chi sarà il capo di un nuovo governo.

: nel to- topremier è ancora prodi il favorito. la repubblica [8-vi- 2000

2000], 26: sinistra, dilaga il toto-premier. = comp. da toto

panorama », 25-x-1987], 274: il totopresiden- te comprende i nomi dei tre

[panorama, 31-i-1988], 173: il gioco del to- topresidente, tuttavia,

chi sarà eletto presidente della repubblica. il giornale [12-iii-1992], 1: toto-quirinale

politico. giovanna pajetta [« il manifesto », 24-vii-i9 ^ 4],

come prima, anche rocco buttigliene (il più quotato nei totosegretari del ppi)

la repubblica [22-vi-1989]: il 'tototèma'dello studente. = comp

che non vincerà al 'toto- voto'è il segretario della camera del lavoro, gaetano inver-

, inter. voce onomat. che riproduce il verso della tottavilla. pascoli

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (48 risultati)

filo continovato del dire tramuta e volge il sostantivo nello agghiettivo e lo agghiettivo nel sostantivo

). volgiménto, sm. il girare, il voltare, il vogersi;

volgiménto, sm. il girare, il voltare, il vogersi; movimento circolatorio

sm. il girare, il voltare, il vogersi; movimento circolatorio o rotatorio;

una sua parte; movimento rapido con il quale si volta o si rigira il

il quale si volta o si rigira il corpo (anche di animali).

: rade erano quelle [bestie] che il suo occhio scorgesse, che per velocità

dolorose memorie. masuccio, 275: il frate, che era più onesto a tale

voragine. castelvetro, i-qi: il movimento del corpo si può dividere in piegamento

quel legno dorato mi fu, per il suo volgimento, dirimpetto e molto vicina,

rossi, xcii-i-110: conviene che noi ripigliamo il salto a due mani, nel quale

salto a due mani, nel quale il nostro scolaro si sarà esercitato industriosamente al

. fiori di filosofi, i-186: il mondo si è un cerchio che volge

prego, che non vi sia molesto il continuar d'avisarmi, che se il del

molesto il continuar d'avisarmi, che se il del non si stanca mai nei suoi

. barbaro, 368: vedendo noi il certo e continuato volgimento del cielo da levante

far volgimento di stato. 5. il succedersi dei giorni, dei mesi, degli

, degli anni, dei secoli; il trascorrere del tempo. bontempelli, 19-157

tempo. bontempelli, 19-157: traverso il volgimento dei secoli, non s'è

dei secoli, non s'è [il marmo] mai traviato dal suo compito primigenio

, come i ferri da pialla, et il manico quadro; il quale messo in

da pialla, et il manico quadro; il quale messo in un volgitoio come si

usa, nel girarlo atomo ci farà il cerchio scauato. 3. legaccio di

nel colmo della sua rota gloriosamente reggendo il tenesse, assai diverso fine al principio

si osserva nel tempo e si fa il rotolo (o volgolo). volgitore

addosso, per una soluzione di continuità fra il gilet'e i pan vólgo

'il color brano non era nero ancora'ma il bianco ago all'aristocrazia o

vento. che, se t vulgo il vedesse, vedrebbe / la perdonanza di ch'

piane. b. davanzati, ii-178: il volgo cred'impedimenti al sentimento della libertà

semplicemente vo- come l'uomo na riscaldato il cervello, facilmente si piega a far libile

rarissimi riescono soldati. vico, 5-364: il volicchiare, intr. (volicchio).

tamente sulle bocche del volgo, né il pudore pubblico andava mento', per

la vedova nesi, che schifa il volgo, la troveremo anch'oggi a

». m. fiorio, 86: il uolgo de metallieri appruoua quei iii-2-36

appruoua quei iii-2-36: c'è il giardino, c'è l'orto, c'

, c'è l'orto, c'è il pomario se ti diverti a rametti

gli uccelli, che allevava fabbricare il processo tutti quegli [miracoli] acclamati

e delle donnicciule, che dentro il castello in una grande voliera, s'era

... ch'egli sarebbe ricaduto fra il volgo dele teste temo siano le più

dei poveri gli si rivoltò contro, e il volgo volìssimo, sm.

: compagni, 3-22: morì il vescovo lottieri dalla tosa: chia

fieno i mondi. rosmini, 1-800: il battere delle palpebre è -per volgo

palpebre è -per volgo (per il o un volgo): secondo la voce

; non ti dirò se non testa e il collo d'un aquila'. papini, iv-21

seco / non porta nobiltà, ben che il volgazzo / adori co (residui biologici)

sono nel circulo baglia senza intelletto, il volgàccio senza giudizio, ma la mag [

delle ricchezze. gigli, 4-82: il volgàccio ed il contado dice 'mis-

. gigli, 4-82: il volgàccio ed il contado dice 'mis- 4. che

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (40 risultati)

63: sedendosi da la man dextra il figlio, / e volitando amor per

2-226: un sibilo... attraversò il cielo nel vento di migliaia di bandierine

/ per l'inferno come a volitare per il paradiso. 4. spirare (l'

4. spirare (l'aria, il vento); danzare nell'aria (i

9-60: fuochi folletti a volitare; il vento a gemere lontano tra i pini.

prendono aspetto di forze poderose, laddove sono il contrario, non avendo nessuna di esse

volontà. dominici, 1-10: il bene volitivo, come carità e ciascuno suo

mano, guardai l'arguto profilo, il mento volitivo. 3. che

alto volito. dominici, i-ii: il primo volito è in sul monte modico

della umilità, e non vi può salire il demonio. -slancio, desiderio appassionato

monachi, 34: de'laici ciascun farebbe il volito / a ciò più che l'

voce napol., forse da connettere con il lat follis 'sacco di cuoio'.

s. jacomuzzi, 1-ii-477: il gioco si diffuse nelle città e nelle

dr. alfred t. halstead, prese il titolo di 'volleyball'('pallavolo'),

('pallavolo'), con cui incominciò il suo giro del mondo. = voce

voli di farfalle. leonardo, 2-73: il rondone... s'elli è

che più o meno per natura ha il volo gagliardo, questa o quella proporzione

portato bertoldino un pezzo discosto, rivoltarono il volo verso la casa dove ella aveano bevuto

. forteguerri, 22- 6: il corso suo per niun patto / vinto saria

: dove, o pura colomba, affretti il volo / sopra la terra desolata?

? savi, 2-i-36: essendo in sostanza il volo una natazione nell'aria. pascoli

musco e sul lichene / fissando muti il cielo cristallino, / con improvvisi palpiti,

, e alfredo la vide sparire dietro il verde polveroso dei pinastri. -levitazione di

l'accoppiamento fra i riproduttori. -dare il volo-, liberare un uccello dalla gabbia.

: un giorno o l'altro vo'dare il volo a que'poveri fringuelli, perché

dovuto pazientare no a sedici per il porto d'arme. -velocità di

fé poi ch'elli uscì di ravenna [il segno simbolico dell'aquila], /

s'affretta. arici, 1i-232: tonerebbe il mondo, e libero / volo ti

uscire, / seco trar così in alto il mio desire, / che non l'osa

rovesciato o rovescio-, quello in cui il velivolo è ruotato di 180° rispetto all'assetto

. idem, 1-127: 'volo planato'. il planare dell'aeroplano o del velivolo.

mente capovolto, cioè col ventre ed il carrello rivolti verso l'alto. manifesti

, funzionario di un aeroporto che disciplina il traffico aereo, seguendolo con il radar

che disciplina il traffico aereo, seguendolo con il radar e impartendo istruzioni via radar ai

volo: apparecchiatura che simula da terra il volo di aeromobili e veicoli spaziali, utilizzato

d'annunzio, v-1-207: porto con me il tubo, pieno di caffè caldo,

. barilli, ii-193: a vienna dopo il volo m'ero proposto d'evitare i

, 2-2-238: quando al- l'acque il corso, all'aure il volo, /

l'acque il corso, all'aure il volo, / e alle piante diè vita

sostare / in questi vaghi odori / guardando il

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (62 risultati)

: e l'aura ch'a le vele il volo porse, / non men seconda

beatrice scese. segneri, iv-26: il volo della saetta, la quale è cieca

, la quale è cieca a conoscere il suo bersaglio, dimostra apertamente...

: un'altra bomba scese e raggiunse il fondo, alzando un volo di sangue e

volo della zazzera. calvino, 7-66: il volo dei capelli di ayl e le

, che [i turchi] apparecchiassero il volo di qualche fuoco, volle il general

il volo di qualche fuoco, volle il general cor- naro, che si affrettasse

fuori da un automezzo. -anche: il gettarsi volontariamente da una grande altezza.

, una specie di volo sulla schiena verso il burrone. bernari, 3-33: era

mano, è uno stadio alla sua gioia il breve spazio. resta addietro, prende

montale, 3-26: da ultimo c'era il volo finale: la 'rocca grossa',

, signora, se io non afferro bene il vostro concetto... voi spiccate

tale è 'l tuo volo ornai, tale il tuo canto, / o del caro

maironi da ponte, 1-i-106: il s. giovannino appiè del trono della vergine

della regina alle vittorie di tolomeo, finamente il poeta ascrive a lei tutto il merito

finamente il poeta ascrive a lei tutto il merito della conquista come effetto delle sue

russo-parigino della scena, male si accorda il beethoven elementare e scolastico di questa partitura

, circonlocuzione, espressione idiomatica. buonarroti il giovane, i-335: mill'anni anche poi

-velocità con cui la scrittura segue il pensiero (anche nell'espressione volo di

parti, ma però in alcune v'è il merito dell'inven- tione, che non

nel rugby, calcio effettuato lasciando cadere il pallone dalle mani, mentre si corre e

cacio raviggiuolo. pulci, 23-30: ecco il signor che innanzi viene a volo;

di mantua sul ticino / le chiude il passo, e le taglia il camino.

le chiude il passo, e le taglia il camino. goldoni, xiii-130: onde

: onde al sito sospetto addrizza intanto / il piede e il guardo, e colà

sospetto addrizza intanto / il piede e il guardo, e colà giugne a volo.

. e. cecchi, 3-89: il torneo ritrovava eleganza nel gioco delle banderillas.

spedito, / battendo tali, vai verso il gradito / mio chiaro sol, ché

questo inverno reo la mente / ed il cuor lasso mio tendono a volo.

come spenta la furia briaca / ritrova ora il giardino il sommesso alito / che ti

furia briaca / ritrova ora il giardino il sommesso alito / che ti cullò, riversa

iv-24: per un solo volo che diede il popolo romano perdè la libertà che avea

.. drizzò le vele / e resse il cor del ligure tenace, / quando

cor del ligure tenace, / quando il gran volo dietro al sol che giace

. 14. velocità con cui il tempo passa. - anche: il corso

cui il tempo passa. - anche: il corso dell'esistenza, in quanto considerato

e veloce. foscolo, 223: il cor dell'uomo / quell'invisibil dea tutto

veloce e vario di sua vita il volo. pellico, 2-196: eccola vecchia

vecchia e fra poco sotterra! - il volo del tempo è spaventevole. poerio,

. lemene, i-318: per onorar chi il tuo gran core or bea, /

congiunte e con le estremità volte verso il capo dello scudo (volo spiegato)

abbassato) o volte l'una verso il capo, l'altra verso la punta (

(in partic. fra la sorgente e il rilevatore). 18. gioc.

senza indugio. aretino, 20-139: il confessore è come il medico, che guarisce

aretino, 20-139: il confessore è come il medico, che guarisce più tosto il

il medico, che guarisce più tosto il male che si gli mostra in su la

deltanima. biondi, 1-i-121: lo rinchiuse il duca di primo volo nella fortezza di

a un solo banditore tenere d'occhio tutto il pubblico, tre suoi aiutanti, sguinzagliati

ruba (una merce). buonarroti il giovane, 9-725: l'usanza de'rimedi

posto a piuolo. -dare il volo: liberare l'anima dal corpo (

/ prima che morte li abbia dato il volo, / e apre li occhi a

voglia e coverchia? -dare il volo al passo: affrettarlo, accelerarlo eccezionalmente

: affrettarlo, accelerarlo eccezionalmente. buonarroti il giovane, i-328: non poteva mai sgranchiar

, / par metter tali e dare il volo al passo. -dare il

il volo al passo. -dare il volo a qualcosa: lasciarlo perdere, non

bramate, / tutte taltre imprese date il volo; / ed attendete solo /

attendete solo / a far più spaventoso il vostro drago. -dare il volo

spaventoso il vostro drago. -dare il volo a un libro, a uno studio

[s. v.]: 'dare il volo a un libro', o sim.

; dargli pubblicità 'prima di dare il volo a un libro, bisogna pensarci bene'

iii-17-112: delle moltissime imitazioni, a cui il prof. zumbini accennò, l'

parecchie; ma quando fu a dar loro il volo, parve a tutti che rimanesse

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (36 risultati)

. p. fortini, ii-94: il pedante, partitosi dal prete di volo se

achille / nunzio del fato del suo carro il manda deledda, ii-1021: una sera

. maffei, 10-iii-9: ho felicemente fatto il mio viaggio, col piacere di riveder

nell'esercizio della professione. -drizzare il volo a un luogo: dirigervisi.

: dirigervisi. anguillara, 180: il tuo figliuolo / sì poco accorto giudichi,

, / che drizzar voglia in altra patria il volo? goldoni, xiii-922: germana

, tu mi consoli appieno; / drizzisi il voi repente al veneto terreno.

volo a vita eterna. -levare il volo-, assumere tono aulico, elevato.

. la poesia comincia veramente a levare il volo. -levarsi, alzarsi a

/ e tregua ho quando l'alba il ciel ne imbanca, / e il cor

il ciel ne imbanca, / e il cor digiuno di speranza pasco. muratori,

di bambina. -prendere, spiccare il volo: partire, andare via. -

li-io: prendi, libretto mio, veloce il volo / portator di saluti al buon

quando un nostro padre predicatore ha preso il volo, non si può prevedere su

12-204: non c'era dubbio che il signor okeda volesse tenermi tutto il giorno a

dubbio che il signor okeda volesse tenermi tutto il giorno a casa sua per impedirmi di

a casa sua per impedirmi di prendere il volo e per frenare la mia indipendenza

sentir parlar dell'amelia, che prese il volo con un signore ammogliato. bonsanti,

di sentirsi annunciare che elena aveva preso il volo con l'uno o con l'altro

nella stanza, sorpreso, come disse il verbale del mio arresto... «

.. « questo era per prendere il volo? » mi chiese, schernendomi,

massaia, vii-147: già vedete che il mio corpo a stento si regge,

, e che l'anima minaccia di prendere il volo per nuovi mondi.

feudi tanto festosi nei quadri avevano preso il volo e permanevano soltanto nelle tele variopinte

toscani, 281: pazzo, chi perde il volo per lo sbalzo. 24.

/ ma temo che meonte, inteso il volo, / non l'abbia poi oppresso

solo, / che pilade ed oreste il grido ammorza. / per questo intendo

intanto, anche così mezzo svestito, il passerottino non ancora volone, coperto in

sé intelletto, volontà e memoria, il trasportò nel paradiso terre- stro, dove

carica. bernardo, lii-13-3'50: il governo delle cose di stato è tutto

memoria delli buoni padri resterà sempre fisso il pericolo e la volontà di vindicarsi del

tra i salici. vittorini, 5-114: il vampiro,... non è

bella mano che pronta / mi sorregge il passo già inerme, / mentre disanimandosi

, / mentre disanimandosi / mi pesa il braccio che ebbe volontà / per mille,

qual ella sia. campiglia, 1-306: il re di navarra... mandò

re di navarra... mandò il signor di ferrier, ch'era soggetto di

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (34 risultati)

, 13-144: e questo intendo sia il mio testamento et ultima voluntà. testamento

lui non facesse con qualche strattagemma entrar il re in guerra, 'etiam'senza sua risoluzione

, facendo in quella maniera, ottenne il suo intento. -parere, opinione

de amicis, ii-15-256: vi mandò il conte barbaroux, interprete della volontà nazionale.

esprime attraverso la legge votata da tutto il popolo. delfico, i-157: vi

l'intelligenza dei popoli, cerca solo il bene, non può vederlo che là dove

i principi di quel libro famoso [il 'contrat social'] stabiliscono non i diritti del

1624-25), lii-7-233: verso genovesi il pontefice ha un'ottima volontà. leopardi,

, ma d'inferno si mostra che sia il bestemmiatore di dio. forteguerri, 6-37

trestizia succedette a quella allegrezza, quando il contratto matrimonio non annodato si manifestò per

annientata con lo svelarla nient'altro che il riflesso dell'impotente borghesia tedesca di quel tempo

a. schopenhauer (1788-1860), il principio unitario e irrazionale che spinge prepotentemente

l'individuo all'azione e che costituisce il fondamento della rappresentazione fenomenica e apparente del

familiare. pavese, 1-56: a battere il grano, a sfogliare, e a

né con man né con spron potea il circasso / farlo [il cavallo] a

con spron potea il circasso / farlo [il cavallo] a voluntà sua muover mai

seminate alcune cedole per la città fatte contro il senato; per lo che si fa

presso a lui [bonaparte] stando il dominio di tutta italia, a volontà sua

desideri. compagni, 2-11: presi il partito che a questo signore [al pontefice

deliberò di dare alla morte, per salvare il popolo di roma, e nel mezzo

roma, e nel mezzo de'nemici spronando il cavallo, si gittò di volontà,

, ii-153: venuta la mattina, il pretore fece condurre rosolino alla sua presenza e

alla sua presenza e tolse di volontà il constituto. giordani, vi-38: del quale

della banda. tommaseo, 13-iv-22t: il dì venti di marzo bologna mandava militi

mandava militi di volontà sopra modena; il dì venticinque pio benediceva tremila armati.

. volere1); cfr. anche il fr. volontà (ani volente, xii

la vita e 'l proprio suo fattore, il quale essendo sempiternale, estima non essere

donne gittarsi volontariamente nel fuoco ove arde il corpo del morto marito, per fargli in

una gran sortita di fanti e cavalli il giorno 19 di luglio. g. gozzi

in partiti, furono obbligati ad assalire il castello, e il patto era questo,

obbligati ad assalire il castello, e il patto era questo, che li vincitori fossero

, a'quali le donne avessero volontariamente calato il ponte e aperto il portone. manzoni

avessero volontariamente calato il ponte e aperto il portone. manzoni, pr. sp.

costrizioni. boiardo, 1-191: lasciò il governo di mileto a pythagora uomo di

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (39 risultati)

volontario. volontariato, sm. il prestare servizio in qualità di volontario presso

ghislanzoni, 18-36: aveva compiuto bravamente il suo anno di volontariato nella milizia.

milizia. pascoli, 1-551: intendi che il carbonaio vuole il suo figlio a casa

1-551: intendi che il carbonaio vuole il suo figlio a casa ora, per mandarlo

tardi. b. croce, iii-22-55: il ricotti... stabilì il sistema

iii-22-55: il ricotti... stabilì il sistema delle due categorie e della milizia

per le stesse cautele che avevano impedito il sistema delle regioni e il discentramento, escluse

avevano impedito il sistema delle regioni e il discentramento, escluse il reclutamento regionale.

sistema delle regioni e il discentramento, escluse il reclutamento regionale. bacchelli, 2-xxiii-349:

reclutamento regionale. bacchelli, 2-xxiii-349: il '48:... e il '49

: il '48:... e il '49... generarono quella sorta

guerra), ma occorre notare che il volontariato, pur nel suo pregio storico,

v-24: io non esaminerò la questione se il sistema del volontariato sia utile o no

un ramo di pubblica amministrazione in cui il sistema del volontariato non solo è utile,

nella dichiarazione con cui la cei recepiva il nuovo concordato, si richiamavano 'la

interno ed intemazionale, l'impegno per il terzo mondo e per la pace, la

con autonoma determinazione; scelto liberamente senza il vincolo o la coercizione di forze esterne

] venire a perfetta e reale virtù? il libero spogliamen- to volontario, che la

luca, 1-14-2-38: nondimeno se quello, il quale ha patito la forza del timore

fatta da principio, ma dopo già seguito il pagamento e estinto il debito, e

dopo già seguito il pagamento e estinto il debito, e nel qual tempo non si

umano). fiamma, 1-35: il peccato è un tristo affetto dell'animo volontario

anima. passavanti, 65: contrizione è il dolore perfetto e volontario, che nasce

n-ii-505: come chiamerete voi quell'amore il quale non sarà né per destino né

per destino né per elezione? volontario, il qual come volontario è diverso da quelli

. 0 vero scienti e volontari abbandonano il bene, e a'vizi si piegano?

domenichi, 7-115: deliberò poi d'assaltare il paese de lacedemoni, e le città

presente... son sì viziati che il servir loro non sia più dannevole che

al quartier generale. foscolo, xii-639: il figlio del doge aveva combattuto da volontario

dell'avvenire. pratolini, 3-133: il pianto di maria aveva richiamato la madre dalla

nazionale-, v. mil'ingiuria presuppone il voluntàrio, nondimeno ancora in tali lizia

perduta. 5. che presta il proprio aiuto, la propria opera, in

. cavalca, 6-1-28: quelli, il quale ama molto altrui, è molto

s. bernardo volgar., iv-76: il benigno padre... non giudica

non giudica alcuno degno di salute, il quale e'non provi prima volontario.

. vita del beato egidio, 221: il religioso inobbediente e rammaricoso e non volontario

clinica dermosifilopatica a bologna, ha frequentato il corso estivo di malattie del lavoro a

). -muscolo volontario: muscolo striato il cui movimento risponde a stimoli intenzionali.

ingiuria, né ingiusticia, ove sia il consenso e volontà, perciò che

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (41 risultati)

. cavalca, 9-157: essendo il peccatore quasi in sulla porta del

lo inferno, grande è il beneficio di dio, il quale lo libera

, grande è il beneficio di dio, il quale lo libera, che il

dio, il quale lo libera, che il diavolo non ve lo tiri dentro

diavolo non ve lo tiri dentro; conciossiacosaché il diavolo ne sia assai volontarioso,

ne sia assai volontarioso, ed il peccatore per sé aiutare non si

, sm. filos. dottrina che afferma il primato della volontà sull'intelletto e,

metafisico-, concezione che individua nella volontà il fondamento della realtà. gentile

... non ha fuori di sé il volontarismo: non è più solo dei

unità d'entrambi. papini, ii-401: il volontarismo schopenhaueriano... ha insistito

nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e il

schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e il sensualismo che è implicito

il pensiero francese supera il razionalismo e il sensualismo che è implicito nell'eredità degli

, 4-60: nessuno ha pensato che appunto il problema posto dal machiavelli col proclamare la

infidi, non è risolto finché anche il 'volontarismo'non sarà superato dal fatto 'popo-

quanto vogliamo che le rappresentazioni cambino secondo il nostro piacere, non perché crediamo che la

non perché crediamo che la volontà sia il fondo di tutto e l'essenza dell'universo

crisi di individualismo e di esasperazione volontarista il suo sogno di idillio e di equilibrio ragionante

notare, con più commozione che ironia, il disfarsi del mito del superuomo.

nettamente volontaristica ed ha lasciato da parte il nucleo materialistico e fatalistico che vizia la

progetto collettivo. moravia, 15-57: il romanticismo volontaristico e populista di mao non

nese, malamente scimmiottato, aveva sostituito il romano. = deriv. da

salvaggio viva volontoso: / tanto li parrà il bene amoroso / c'avrà, penando

de'morosini, e di lor arme il lampo / scorse e gl'invitti legni onde

-i). sport. chi pratica il volovelismo. m. medici,

appositiva. moneti, 64: ma il prete ch'era lesto e volpacchiotto, /

lesto e volpacchiotto, / e distingueva il giulio dal carlino, / rispose: «

gente babbuino ». banti, 8-113: il prestigio di quella frase sospirata scadeva,

, 49: si avanza, spalleggiando verso il fiume il terreno, che si conduce

: si avanza, spalleggiando verso il fiume il terreno, che si conduce con volparoni

dalla malattia della volpe, involpare (il grano). vocabolario di agricoltura

malattia della volpe; golpato, involpato (il grano). libro di

di prediche [crusca]: come sarebbe il pane fatto di grano volpato. a

un sol granello ne rimase sospeso, il quale era vano, e con la polpa

doni, bei doni! », mormorava il conte. « un santoccio leccone!

d'una volpe, per meglio confettar il marito che era un augellaccio e nuovo squasimo-

, a'quali aveva più volte votato il pollaio: le fu fatto il processo,

volte votato il pollaio: le fu fatto il processo, e fu condannata alla morte

condannata alla morte. fece dar loro per il suo avvocato una supplica. malatesti,

: la volpe alla tagliola / conduce il re, che allunga un dito e resta

come tu vedi avante / venir incontro il iudizio superno! ariosto, 1-iv-381: —

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (31 risultati)

di volpicelle che succiavano quanti grapanalfabeti firmavano il barbiere e un calzolaio storpio, famoso

sp., 5 (84): il conte duca è una volte -volpicina (v

risposta con tale accento che un tare il trabocchetto tesogli da quella vecchia volpe di palamefra

una putta che mi si morì iv-736: il carducci non aveva soverchia stima degli uomini,

cielo boreale, nella via lattea, tra il cigno e l'aquila, formata da

le 6 mezzore del quarto del timoniere, il quale, nel suo quarto, segnava

rombo quante mezzore e orologi aveva corso il vascello (rende il frane, 'renard',

e orologi aveva corso il vascello (rende il frane, 'renard', di senso uguale

: ottenere ciò che si desidera con il tempo e la pazienza. lettere e

della tana; / sappi, che il dio d'amore / ha voluto il mio

che il dio d'amore / ha voluto il mio core, / per correr con

l. salviati, 9-259: dice bene il proverbio, che anche delle volpi

anco gli astuti sono ingannati. buonarroti il giovane, 9-614: le cicalan fra

. gozzi, 1-286: la volpe lascia il pelo prima che il vizio. proverbi

la volpe lascia il pelo prima che il vizio. proverbi toscani, 45: anco

quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollaio. ibidem, 48: tutte

i polli hanno l'ale. chi fugge il lupo, incontra il lupo e la volpe

ale. chi fugge il lupo, incontra il lupo e la volpe. ibidem,

. petruccelli della gattina, 76: il ministro dei lavori pubblici... è

qualità che scorra per l'aria, danneggia il grano, e riduce la polpa del

3: fui preso come augel che vide il laccio / e si volse accostar troppo

astuta. giov. cavalcanti, 188: il nostro ambascia- dorè non meno conosceva le

le volpigne astuzie, che si conoscesse il duca le sue malvage lusinghe; ma lorenzo

volpinate dicea loro, ah poltroni adunque il dì... state contar le barche

soffici, v-6-375: presto resultò che il suo modo di concepire e d'esporre

quelli del muso di una volpe (il viso di una persona, e vi è

stesso congegno a muovere le dita ossute, il mento scarno sotto il profilo volpino.

dita ossute, il mento scarno sotto il profilo volpino. soldati, 2-106: paolino

vino). soldati, 6-181: il clinton ha un gusto speciale, rozzo,

, xii-156: a questo saluto non rispose il giovane, bensì un ringhio dall'oscurità

sbucò e cominciò ad abbaiare furiosamente contro il nuovo arrivato.

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (31 risultati)

costo, 1-307: un certo nominato il guadagnino... aveva tra gli

. volpe grossa e vecchia. -anche: il maschio di tale animale (anche in

, 237: i non feroci sono il gatto, la gatta... e

... e poi la volpe, il volpone, i figliuoli. 2

di fuora cridava: / adoprata ha il volpone alta malizia. /...

c. i. frugoni, i-15-57: il ghidetti è un volponcèllo, / sebben

(dial. ant. vota). il voltarsi, il girarsi; cambiamento di

ant. vota). il voltarsi, il girarsi; cambiamento di direzione in un

un cammino, in un viaggio; il tornare indietro (anche nelle locuz. dare

disubbidire lo comandamento che avea fatto loro il conte. livio volgar., 3-129

e direzione. cattaneo, iii-1-49: il modo d'assalto più marinaresco e arti

di tutta forza coll'acuto sprone della prora il a'romani cittadino. ulloa [

mondo intero. gioberti, ii-5: il rendersi volsco e marinar contro e rei passi

onda / dei bacchetti, 2-256: abbandonando il borgo di casalecchio [il recavalli il

2-256: abbandonando il borgo di casalecchio [il recavalli il leone ebro di roma.

il borgo di casalecchio [il recavalli il leone ebro di roma. no],

opera lena ed assidua degli argini, il terreno di due provincie. -figur

, 53: fatto questo, iscuotilo [il colore] dalporicello e lavalo bene e

tanto è stata la vendetta, quanto è il pagamento che ne sopragiugne. buonarroti il

il pagamento che ne sopragiugne. buonarroti il giovane, 10-927: sol m'è

che li mettono dentro la pila; il rovinìo, un precipizio d'acqua,

d'acqua, diciamo, manda in volta il cilindro, lo fa girare, e i

credo per vostro ingegno intendete come secondo il numero delle pallotte cadute vi saranno note

: 'secondo ch'awingnia', cioè secondo il numero delle volte ch'egli dà dintorno alla

due branche si incrocino; e dopo il contatto, divaricando l'una dall'altra,

quella che desse la volta, e il globo terrestre restasse fermo. 4

. 4. l'aggirarsi, il vagare senza una meta precisa; camminata

meta precisa; camminata, passeggio; il girare intorno a un luogo (e

chi, una ne conducea caierbeio, il qual pigliò la volta larga, e

contro alla compagnia. baretti, 6-112: il re non è amante di sfoggio,

amante di sfoggio, e non vuole il tumulto d'una numerosa corte intorno quando

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (39 risultati)

che qualcuno gli avesse affidato senza dirgliene il contenuto né più ripassasse a ritirarlo.

se ne possa sovvenire i convicini, il che potrà alle volte dare occasione di signoreggiarli

, magnifica a volte e solenne come il suo pensiero, a volte ingenua e sincera

volte, repente, / un'ora che il tuo cuore disumano / ci spaura e

5-34: io dissi che, se il vaiino tornava, lo aspettavo. risposero insieme

a spizzichi la carne e sorbiliare a goccie il sangue del prossimo chiamasi civiltà: e

stava accanto a me seduta / presso il tavolo ingombro dalle carte / da gioco

? » diamine, gutenberg! nossignori. il mio compagno mi rivolge un'occhiata di

tanto che ogni italiano volenteroso farà, e il cui ammontare dovrà essere serbato inalienabile fino

una volta tanto, però, sentiva il bisogno di dire a qualcuno la sua pena

tratti da par tuo? ma ringrazia il saio che ti copre codeste spalle di

quantitativa, per indicare un singolo fatto o il suo ripetersi, anche periodico (anche

, / vergini aprir la prima volta il seno ai zefiri del lito. leopardi,

vostra erudizione si trasportasse un tantino oltre il dovere. pirandello, 8-479: più e

quegli che sessanta anni continui aranno portato il basto, toccherà pure andare a cavallo

pavoneggiando, e non temeva / se il mondo andasse in volta tutto quanto.

frana, e che desse di volta il cielo, quando, con un soffio

orrendo a cui tutto piegava e cedeva, il turbine precipitò sulla campagna e sulla città

d. battoli, 14-2-121: partito il p vincenzo, l'infermo chiese da

fu subito dato magnare: in un medesimo il male diè volta, e si trovò

di miracoloso, né di malizioso: il male ha dato volta o di sua natura

. grisone, 1-35: ma quando il cavallo, a qualunque sorte di maneggio

, una prontezza inaudita nelle volte, e il desiderio costante di uccidere la preda.

seconda 'mutazione'; perciocché in lei si muta il canto: e la terza 'volta';

purg., 6-3: quando si parte il gioco de la zara, / colui

per klapka, dal quale avevo avuto il suo indirizzo. giuliani, ii-244: babbo

con men fatica si lavora meglio: il lavoro viene più a fretta, e d'

! bisogna piegarsi al fatto; ed il fatto, per quanto bello, solo perché

6-ii-635: scrivimi a volta di corriere il tuo desiderio. d'annunzio, xcili-

annunzio, xcili- 79: attendo il manoscritto dell'intera 'interview'o le prove di

volta.. » / (rammenta il ritornello che dal buio / ti giunge una

in qualche parte, che, avendogli il principe ereditario domandato una copia del '

stomaco. -dare di volta il cervello-, v. cervello, n.

, dare volta: guastarsi, inacetire (il vino). ariosto, sat.

, 2-251: 0 ch'egli [il vino] fila e mostra la paura

ebbe, in dar volta, di fiaccarsi il collo, sì che men mal sarìa

l'acqua pura. soderini, i-506: il vino che ha data la volta, se

172: altri rimettono nel pristino sapore il vino quando comincia a dare la volta

dell'arena, nella quale fanno sciaguattare il vino infortito. carena, 2-295: 'vino

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (44 risultati)

la testa, schietto e naturale come il pane fatto in casa. -che appartiene

di fuor mi pinse / veg- gendo il duca mio tornare in volta, / più

tornare in volta, / più tosto dentro il suo novo ristrinse. ovidio volgar.

ovidio volgar., 5-13: no meno il dolore che la pietà mi punse vedendo

costeggiare. sarpi, ix-206: poiché il mare incominciò a portar a terra,

: col far del giorno tornò di nuovo il vento, avvegnaché poco durevole, peroché

ci vorrebbe un dato vento per rimontare il canale, che vi conduce, che a

quella costa si tenevano sulle volte per impedirgli il passo. -destreggiarsi,

-destreggiarsi, cercare di cavarsela. buonarroti il giovane, 9: convien ch'io faccia

è in uso di dire, e'vincerebbe il palio di santo ermo, il quale

vincerebbe il palio di santo ermo, il quale si cava a chi più cicalava e

, o e'ne rimetterebbe chi trovò il cicalare. monosini, 279: in hominem

torrebbe la volta alle cicale. vincerebbe il palio di sant'ermo'. -tutta

paesi portavano tutti quel maschile ornamento sotto il naso. spallanzani, xxiii-42q: onde si

aretino, 20-73: ella, sentendosi scuotere il susino, non da marito, ma

da amante, doveva ben dire: « il gaglioffo divora con appetito il pane altrui

: « il gaglioffo divora con appetito il pane altrui, sbocconcellando a quello di casa

se non bevo una voltarella e inumidisco il palato e la lingua e ristoro la

da coprire è a forma di parallelogramma e il piano d'imposta è inclinato. -volta

la volta, che di sotto aparisce rendendo il pavimento più ampio e legiadro. cellini

, 681: di poi che sarà fatto il detto piano, si debbe tirare la

d'un dì vetusto: / è ferreo il lor cappello, / e tutto maglia

lor cappello, / e tutto maglia il busto: / tal fra le volte gottiche

dell'arte del vetro, 12: metti il tegame nella volta della fornace, e

dì naturale. giuliani, ii-190: se il cielo (la volta) del forno

bianche le sogliole dell'imboccatura, si spazza il forno. -soffitto di una grotta

oscuro queste parole, dalle quali comincia il presente canto. -volta piana:

, 8-3-58: in guisa di gran volta il ciel ricopre / le somme parti,

: i ruscelli scorrono senza mormorio sotto il ghiaccio, quasi sotto una volta di

, nella cosmologia tolemaica le volte): il cielo, il firmamento, in quanto

tolemaica le volte): il cielo, il firmamento, in quanto anticamente lo si

. r. borghini, i-14: ha il bene compartito palagio ampie sale..

volta, dove e'si mantengono freschi; il qual luogo per questo effetto è molto

volta. istorietta troiana, xliii-388: il re priamo... fece mettere [

in una scura volta, acciò che il suo tristo annunzio non fosse dalla gente

. moretti, 121: sotterossi il corpo suo in santa croce cioè sotto le

, in una sepoltura nuova vi fece fare il detto morello. -bacino di carenaggio

di collegare lo specchio di poppa con il dritto e con i giardinetti della nave

poppa del bastimento, cne è tra il dragante e il traversone, nella quale

bastimento, cne è tra il dragante e il traversone, nella quale è forata la

ariosto, 12-90: era non poco spazioso il sasso, / tagliato a punte di

e magre colonne. carducci, iii-7-235: il lume della luna guarda traverso le finestre

incerto, mutevole (la sorte, il favore popolare); destinato a rapidi mutamenti

); destinato a rapidi mutamenti (il favore popolare). arrighetto,

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (42 risultati)

capriccioso, bizzarro (una persona, il carattere). -in partic.: che

luisa di savoia... vessò il duca, poi di un tratto secondo la

i due più deboli e voltabili e ritenne il terzo, dante, più temibile ed

di fronte'. un cavallo ombroso fa il voltafaccia repentino, ed una nave al

in porto. d'annunzio, iv-2-978: il cavallo sul ciglione s'arrestò netto,

s'arrestò netto, rinculò, fece il voltafaccia. -inversione di fronte di

azzioni che si fanno sono... il combattere, la rotta, il volta

. il combattere, la rotta, il volta faccia, la batteria, la raccolta

, la ritirata, l'allegrezza, il far bando. gualdo priorato, 1-54:

, 1-54: chi commanda ordinerà che il tamburo tocchi volta faccia. -cambio

voltafaccia del vento. 2. il volgersi bruscamente da un'altra parte, il

il volgersi bruscamente da un'altra parte, il distogliere il viso. manzini,

da un'altra parte, il distogliere il viso. manzini, 10-52: avendolo

che pungeva di più i farisei gli era il voltafaccia di gesù a proposito dei pagani

invar. agric. macchina per rivoltare il fieno dopo la falciatura e favorirne così l'

stesso... insospettate attitudini a tenere il piede in due staffe, in attesa

ling. parlato dalle pojolazioni stanziate lungo il fiume volta (ciascuna del- e lingue

si fa forza per isvin- colare il mastio dalle chiocciole. = comp.

, sm. ant. e letter. il voltare, il voltarsi. -al

ant. e letter. il voltare, il voltarsi. -al figur.:

., 1-5-23: quando la volontà lasciando il superiore si volta alle cose inferiori,

: chi si conduce al fallimento, conosce il suo incamminato disordine... avanti

. che ruota, che gira (il cielo rispetto alla terra, nella cosmologia

gramola dei pastifici, serve a rivoltare il pastone della pasta alimentare in lavorazione.

fiorale. savi, 2-ii-325: il 'voltapietre'ora viaggia in branchi, ora solo

da un lato o dall'altro o indietro il proprio corpo o una parte di esso

berni, 5-48 (i-139): preso il tempo quel diavolo scaltrito / volta le

a. barbarico, lii-14-148: ha il collo in modo che volendo voltarsi gli bisogna

davila, 518: nel qual tumulto mentre il cavalier d'omala voltando il viso e

tumulto mentre il cavalier d'omala voltando il viso e rampognando i suoi, procura

annunzio, iii-2-1001: quando ha voltato il capo, non pareva che avesse all'angolo

riosto, 16-49: rotta tasta, rinaldo il destrier volta / tanto leggier, che

: dopo tessersi i marinai affaticati per voltar il legno a la volta del mare e

guardò attentamente... e voltò il cavallo. d'annunzio, iv-1-227: ha

cellini, 1-34 (95): volto il mio archibuso, dove io vedevo un

o primo o non primo che sia stato il galileo a comporre il telescopio, primo

che sia stato il galileo a comporre il telescopio, primo è egli stato a voltarlo

nannini [ammiano], 7: preso il pugnale affrontò il detto paulo, e

], 7: preso il pugnale affrontò il detto paulo, e perché egli aveva

potette ferirlo a morte, onde voltando il ferro in se stesso si uccise.

direzione o tutto intorno. buonarroti il giovane, 9-546: s'è fermo,

e fermo, e volto in giro il guardo / manda voci d'eroe.

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (57 risultati)

o rovesciare qualcosa in modo che presenti il lato opposto. - anche assol.

. citolini, 337: per i prati il batter la falce, agucciarla, segar

, e così seccandosi l'erba troverete il fieno. pascoli, 246: non gemono

contorte / pagine, e toma ad inseguire il vero. pavese, 5-109: nuto

a mezzo lo colle, e quando vidono il tempo li assalirono voltandoli e gittandoli giù

in terra. moleti, 39: il secondo [errore] può nascere da colui

fare poche fusa nelle rocchette che muovono il peso, come sono quelle che ruotano le

timpani che voltano le rocchette, si farà il movimento del peso velocissimo. m.

asse. boterò, 98: un giorno il re entrato nella sua cucina secreta,

1480: quando ru morto, quelli il piano il colle / vangano, vangano,

: quando ru morto, quelli il piano il colle / vangano, vangano, vangano

era meno grossa di quel rotolo sopra il quale voltano la tela di mano in mano

lastri, ii-70: usandosi fra noi il 'voltar5 le viti, ossia il dare

fra noi il 'voltar5 le viti, ossia il dare una curva o piegatura al nuovo

svoltare un angolo di strada. buonarroti il giovane, 9-691: -con quella voce lor

sinistra voltava queste cose, s'appressò il termine del partorire alla reina. sannazaro,

/ s'apparecchia a voltarti in riso il pianto. botta, 4-187: si fiera

cominciarono a gridar libertà. -cambiare il senso, l'interpretazione o il fine di

-cambiare il senso, l'interpretazione o il fine di un ragionamento, di una

che facevi? » « tanto per passare il tempo » fece simeoni tentando di voltare

in volgare ora. leopardi, iii-16: il traduttore credendo nuovo il proverbio e però

, iii-16: il traduttore credendo nuovo il proverbio e però ignoto il suo significato

traduttore credendo nuovo il proverbio e però ignoto il suo significato... né atteso

alla predica. guicciardini, 2-1-305: volterà il papa e i fiorentini in sul verso

remedio. de sanctis, iii-16: il suo sguardo, ne'casi più improvvisi

. giannotti, 2-1-334: ma perché il signore andrea doria ha grandissima autorità in

né le dichiarazioni ebbero forza di muovere il popolo, né di voltare il re.

di muovere il popolo, né di voltare il re. -incitare alla rivolta, far

. gir. priuli, 160: il re di franza... preparava grande

vari, / così voltammo a varie cose il cuore. sozzini, 48: era

sozzini, 48: era necessario voltare il pensiero a fare altri disegni. g

. g. gozzi, i-8-49: il peggio sì è che voltando io il cervello

: il peggio sì è che voltando io il cervello ora ad un pezzo di prosa

quando mi pongo a sedere per ripigliare il filo dell'intralasciato romanzo, entro, come

della tem- peranzia come di virtù particolare il cui ufficio è di frenare i diletti

diletti del gusto e del tatto e volta il ragionamento a lei, dolendosi che gli

alla neve ed alla gragnuola voltiamo ora il discorso. -mutare l'oggetto dei

: tu agl'ingannevoli sguardi di filebo, il quale non lunga stagione ti ha tentata

. l'ordine delle 'volture', mediante il quale fu ingiunto l'ob

lato o all'indieto, anche solo con il capo; prendere una direzione diversa o

la moglie di lot] in dietro contra il comandamento dell'angelo, e diventò statua

al fatto si ricorda, / quando sente il mal che fanno. ariosto, 1-iv-422

all'altra. piovene, 7-565: il cavallo... subito ci viene incontro

per correre verso di noi, costeggiando il muretto. -svoltare, girare a

don abbondio; agnese tossì forte. era il segnale. d'annunzio, 4-i-191:

loro passi tornare indietro, voltare per il vicolo. 14. piegare in una

tacito e brutto bosco, ecco che volta il fiume. calandra, 1-4: una

gerusalemme. -scendere, tramontare (il sole). cino, xxxv-ii-687:

xxxv-ii-687: quando pur veggio che si volta il sole / ed apparisce l'ombra,

. -spirare in un'altra direzione (il vento). c. campana,

nondimeno monsignore d'humieres avendo veduto voltare il vento e rivolgere le fiamme dell'incendio

dell'incendio verso gli spagnuoli, riordinato il suo squadrone e postosi nei primi ordini,

macina, come giurato avea e giurasse il falso, la macina volgea; e se

, la macina volgea; e se giurava il vero, la macina stava senza voltarsi

la lego al fusello, acciocché voltandosi il fusello si avviluppi la catenella, e

, e si scansi la laminetta. buonarroti il giova ne, 9-512:

, avendo prima affermato essere buono il voltarsi con preghi a dio.

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (49 risultati)

un determinato oggetto (la mente, il pensiero). aretino, v-1-449:

pensiero). aretino, v-1-449: il quale vorria che ogni parola e ogni pensiero

. savonarola, 7-i-139: opprimeva [il faraone] e aggravava e'figliuoli di

sostant. machiavelli, 1-viii-248: dopo il voltar di molti giorni e mesi,

carducci, iii-3-222: è, come il vento, perfido il tuo core, /

: è, come il vento, perfido il tuo core, / e sempre qua

-enol. perdere l'odore, il sapore o il colore perché lavorato in

. perdere l'odore, il sapore o il colore perché lavorato in modo scorretto o

lavorato in modo scorretto o conservato male (il vino). 22. ant.

intorno, cioè tre cotanti quanto è il diametro. michele da cuneo, lix-66:

che cominciò a vomitare con gran furia il cibo non digesto. g. m.

a. cattaneo, i-233: il curato, di suo costume giovane tempecando

di suo costume giovane tempecando di vincere il voltastomaco. rante, andava avvertito

consiglio. boterò, 4-35: instava il re per la spedizione della causa: e

re per la spedizione della causa: e il campeggio non sapeva piu dove voltarsi.

voltarmi, essendo per mia disavventura tutto il mondo congiurato contro di me. bottari,

gabbana, n. 2. -voltare il mantello: v. mantello, n.

. presero a dire essere onesto che il re si aiutasse del regno, e che

esercitate. brusoni, 991: si condusse il gran signore personalmente nell'ucraina per discacciarne

gran signore personalmente nell'ucraina per discacciarne il moscovita, e poscia voltarsi contro la

, deriv. da * volvitare, per il class, volutàre, deriv. da

b. nelli, 55: descrive il vasari qual fosse il compitissimo modello della

, 55: descrive il vasari qual fosse il compitissimo modello della cupola vaticana, lavorato

, sm. invar. attrezzo per rivoltare il riso sull'aia e favorirne l'essiccazione

che è così sporco da far venir il voltastomaco a guardarlo. pasolini, 3-148:

a guardarlo. pasolini, 3-148: riprese il suo 2. figur. senso

la repubblica [27-iii-1985], 13: il religioso, responsabile della parrocchia di tymyn

.). voltata, sf. il voltare, il girare qualcosa, per lo

voltata, sf. il voltare, il girare qualcosa, per lo più rapidamente

dava due tranghiottite. 2. il voltare, il girare su se stesso.

. 2. il voltare, il girare su se stesso. -anche di animali

. salvini, 23-93 not.: il lione ha doppie vertebre; onde è forte

. -voltate di spalle:, il lasciare qualcuno dietro di sé allontanandosene.

sé allontanandosene. -al figur.: il non prendere in considerazione le richieste di

... s'avviò egli lungo il varmo dal quale non sapeva scostarsi.

c'è da far niente » ripete il vecchio... e che volete che

. cambiamento di direzione durante la marcia, il cammino (anche con riferimento a un

sì ronte / che fa che ognuno il suo cervello ammiri. giacosa, 9:

, che per l'inclinazione del binario il paesaggio perde la verticalità e quasi ci ruzzola

al vagone: in quelle curve ventose il peloponneso sembrava rizzarsi come una foglia.

destra e a sinistra nelle voltate, ha il tempio un pezzo di cornicione per parte

... replicata la voltata che fa il cortile dell'ingresso. -ciascuno dei giri

del cranio. viani, 13-270: il mio compagno palpitava per l'emozione, io

per l'emozione, io contemplavo estatico il poeta riflesso nello specchio e m'appariva

soltanto l'ampia voltata del cranio e il ponte del naso. egli pareva orasse

f. f. frugoni, vi-236: il mio volto voltatile non isterie mai saldo

, agg. che sta girato con il tronco o con il capo verso un lato

sta girato con il tronco o con il capo verso un lato o all'indietro;

dato modo a cortine, e sopra il leto era una coperta di zebellini

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (40 risultati)

bellissimi voltati con il pelo in suso. sarpi, vii-119:

. boccaccio, 1-ii-489: avea [il teatro] due entrate / con forti

lavorate. delle quali, l'una inverso il sol nascente / sovra colonne grandi era

già decimati e non voltati, che il triplo della decima che gli è imposta.

: già tutti e pilastri della loggia sopra il fiu me sono alla fine

addiviene quella cosa del vero proverbio: il cane è tornato al vomito suo; e

dei tralci della vite. -anche: il punto o il tratto in cui il ramo

vite. -anche: il punto o il tratto in cui il ramo o il

: il punto o il tratto in cui il ramo o il tralcio presenta una curvatura

o il tratto in cui il ramo o il tralcio presenta una curvatura o è stato

a rompersi nella potatura o voltatura, perché il secco e l'infezione per la vicinanza

voltazióne, sf. ant. il rigirarsi, il voltarsi con il corpo

, sf. ant. il rigirarsi, il voltarsi con il corpo da un lato

ant. il rigirarsi, il voltarsi con il corpo da un lato o dall'altro

fatto occhio scrutatore... imparando il maneggio della fiocina e il governo del barchino

. imparando il maneggio della fiocina e il governo del barchino leggiero, corrente e

ra). cantù, 2-545: il sole ricomparendo sereno dopo tanti giorni dirotti

fra giordano [crusca]: il nibbiaccio del ninfemo volteggia e s'aggira

questi luoghi funebri. savi, 2-i-107: il volo dei capovaccai non è molto rapido

scendono dall'albero, l'occhio segue il volteggiare delle due foglioline nell'aria.

i-i77: egli, volteggiando per tutto il paese, con poco contrasto prese alcuni piccoli

. dati, lxxxviii-i-405: come d'entrarvi il piede dentro rizzo, / ecco sospetto

, e volteggiandosi alza le braccia sopra il capo, e scuote in aria strepitoso

cavaliero, benché non gli sia di necessità il giuoco della palla ed anco il saper

necessità il giuoco della palla ed anco il saper volteggiare, nondimeno gli giova molto.

cecchi, 8-32: impugnante le corna, il giostratore volteggiava sulla groppa del toro galoppante

. moravia, i-359: faceva volteggiare il vassoio sulla palma della mano.

, a tergo e ai fianchi, il volteggiare delle bandiere al vento. comisso,

vi-144: per ripararsi dalla sabbia tenevano il volto coperto da un fitto velo che

6. spirare tutto intorno (il vento); diffondersi nell'aria in

diffondersi nell'aria in ampie spire (il fumo); dispiegarsi (le tenebre)

tomba funebre. carducci, iii-1-162: il fumo che volteggia in alta riga / da

riga / da i casolari e oscura il sol co 'l vampo. beltramelli, iii-iio

certi viaggi. gemetti caren, 1-i-50: il braccio, per lo quale noi navigammo

sacchetti, 52-72: andava volteggiando verso il giovane, e diceva: « deh

, 6-ii-415: serbati raccolti i suoi teneva il campo, ed andava volteggiandosi verso

,... fermarò con un chiodo il mio strumento in una asta, in

marino, 1-13-203: questi d'insegna invece il vel disciolto / volteggia al'aura e

alessandri, xcii-ii-226: pigliate la cappa per il bavero e, una volta intorno al

una imboscata... se volteggiando il cavallo e spronandolo forte per la fangosa

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (31 risultati)

... era ammaestrato a seguitar correndo il trotto d'un cavallo ed a saltare

, 2-172: la collina di destra copriva il grosso del nemico, e non si

= nome d'agente da volteggiare-, per il signif. n. 2, cfr.

. lei fece un sorprendente volteggio oltre il mio corpo. 3. sport

dessi, 6-162: a fatica metteva il piede nella staffa, lui che prima

la sua concezione storica e filosofica, il suo spirito antireligioso e, anche,

vicina a città, come dice anch'il metro. -che è cultore e

nuovamente confermati. carducci, iii-17-142: il parini in gioventù può averlo ben letto

volterrani, / la spuntai fin contro il dottor pagani. -archit. volta alla

diametri piccoli sono preferibili le volterrane, salvo il loro rigoglio d'un quinto, per

: dietro a questi valentuomini... il lamberguerra. lo dicono in tono grave

hiesa: ci gittò le palle il volterianismo introdottosi negli alti e bassi scanni

iii-18-45: primo l'alfieri avversò fieramente il volterianismo e proclamò la necessità umana e

la necessità umana e civile delle religioni e il rispetto alle cose divine. gramsci,

popolare nel 'yoo con l'illuminismo, il voltairianismo, l'enciclopedia che precedé e

: candide discopre i deliri di leibnitz, il ridicolo della bibbia penetra nella teodicea,

di descartes meglio di locke. ecco il volterismo: è nemico di cristo,

: è nemico di cristo, è il precursore della rivoluzione, a cui tolto

leibniz non saprebbe come fare a difendere il suo sistema dalle succose buffonerie dell''otti-

e le poetiche mostrò sentire dove stesse il morbo delle nostre lettere. b.

da pensare. bigiaretti, 11-220: il profilo volterriano [di botte.] franava

... b. croce iii-16-112: il bartoli da cattolico giobertiano trapassò in anticlericale

mani dell'immortale chimico inglese davy, perché il mondo vedesse... riconoscere nella

, i-20: inventò [volta] il più mirabile strumento, il più possente all'

[volta] il più mirabile strumento, il più possente all'analisi de'corpi,

voluta ondeggiante scolpito sulle travi che univano il rostro alle fiancate. strafico 1-i-432

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4658: 'voltinismo': il numero delle generazioni che certe razze (

(in partic. di insetti e specialmente il baco da seta) solo alcuni individui

, che si riferisce, che riguarda il voltmetro o il suo impeto.

si riferisce, che riguarda il voltmetro o il suo impeto. voltmetro {

metro': termine di elettrotecnica: indica il galvanometro destinato a misurare in unità 'volta'

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (29 risultati)

nel suo vulto. boccaccio, viii-2-273: il volto nostro è detto 'volto'da 'volo

quello ne'non viziati uomini si dimostra il voler del cuore. guido delle colonne

era quanto di onesto e bello ha il mondo. tasso, 12-69: d'un

12-69: d'un bel pallore ha il bianco volto asperso, / come a'gigli

lei converso / sembra per la pietate il cielo e 'l sole. 0. rucellai

foscolo, iv-352: t'abbandonavi sovra il mio seno, e i tuoi biondi capelli

e i tuoi biondi capelli mi coprivano il volto. verga, 8-16: come nessuno

sciocco. d'annunzio, v-2-429: il volto è pur sempre quello, ma riscolpito

le braccia. la vampa pesante / schiaccia il piccolo volto come schiaccia la terra.

combattuto gli uomini rossi, eglino avevano il corpo dipinto per la guerra.

non si era curato di disegnare il volto; così che ogni identificazione,

9: qui [a lucca] visitai il santo volto, che è la principal

viene una gran voglia non di adorare il volto santo, ma, se sapessi,

cui secondo la tradizione veronica avrebbe asciugato il viso di cristo durante l'ascesa al

[un'immagine] perché abbia toccato il corpo o la faccia o altro del signor

... sì come si chiama il volto santo lasciatoci da santa veronica, che

la pigra notte, e a mezzo il ciel saliva, / e di gel pruinoso

pruinoso alto sopnva / dell'agghiacciata terra il volto bianco. piccolomini, ii-89: e

faccia umana, da alcuni furon chiamate il volto di caino. -fiore aperto del

girasole. montale, 1-51: portami il girasole ch'io lo trapianti / nel mio

bruciato dal salino, / e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti / del cielo

or non è licito all'anno d'adomare il volto della terra ora con fiori,

di manifesta temerità, e a mostrare ignudo il volto della critica dottrina. graf 5-340

dietro l'erta rovinosa, / lentamente spunta il volto insanguinato / della luna tempestosa.

a piegare i lenzuoli, a mutar subito il volto della stanza patema, prima che

e. cecchi, 3-121: il volto dell'antico popolo azteco si mostra,

. c. dati, 11-114: il parlare era il volto dell'anima.

. dati, 11-114: il parlare era il volto dell'anima. -atteggiamento puramente esteriore

, purg., 30-121: alcun tempo il sostenni col mio volto: / mostrando