Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (57 risultati)

, ii-473: non istà in fatto che il servizio che prestano gli ufficiali francesi sia

volontà con la operazione, ch'è il modo di volere detto efficace.

servidor di messer tale: « egli è il vero che pippa mia ci è stata

sa come ». manzoni, iv-431: il necker statogli imposto da un tumulto e

testi, ii-47: di sconosciuta fiamma acceso il petto / stan languendo le turbe.

sercambi, 2-ii-112: fiorita, che hae il dolore grande, della rosa non sapendo

castello con una banda di soldati, il quale stava perlustrando la città.

: « avresti dovuto vedere quest'estate! il nostro grano era alto così! il

il nostro grano era alto così! il più bello di tutta la capitanata! »

sul primo si credè che fosse / il suo ricciardo; e stette per gridare

riviera di levante. praga, 4-82: il signor intendente alzò allora il capo,

4-82: il signor intendente alzò allora il capo, a guisa del gallo che sta

prossimo a. tarchetti, 6-ii-169: il giovine stava per divenir uomo, e la

appena dall'infanzia. beltramelli, iii-315: il crepuscolo stava per cedere il suo regno

iii-315: il crepuscolo stava per cedere il suo regno alla notte. -stare

leopardi, i-124: il primo pensiero fu di spedire una persona

truppa stassero sul venire, aspettassero che il tumulto fosse calmato. 54.

sostanzialmente (ed è in relazione con il compì, pred. o con una prop

cavalleria moderna. cavalca, 21-79: il frutto e lo merito nostro non istà in

male parlare e nel male adoperare sta il peccato. s. caterina da siena,

s. caterina da siena, iii-279: il peccato e la virtù sta nel consentimento

non volontariamente fatto. varchi, 23-171: il tutto sta se egli è uomo da

si possa far niente; / dunque tutto il saper sta in quella vesta. foscolo

adattano all'autore. tommaseo, 11-36: il bello della poesia non istà nello sfoggiare

letterario). carducci, ii-14-273: il foscolo poeta sta negli undici sonetti,

e la sua parlata è lui, è il fondamento naturale di lui e del suo

, e cioè nell'essere operante, il quale ab eterno sta in quel medesimo

a voi, sapete voi, quando il pignatta bolle, non lassate mai ramparvi

avrei donato loro la libertade. buonarroti il giovane, 9-137: il podestà s'

libertade. buonarroti il giovane, 9-137: il podestà s'informi lui, / ei

1-1-5: non istà a voi di sapere il tempo e i momenti, i quali

tempo e i momenti, i quali il divino mio padre riserba a se stesso

., 11-87: non sta a me il dir, né l'ascoltare a voi.

5-4 (1-iv-473): a te sta il trovar modo allo scampo della tua vita

di fuori sul deschetto; a te sta il tagliare. baldi, 182: a

, compagni, / sta... il comandarvi. goldoni, ii- 869:

posso più.. - vi sta il dovere. voi siete causa ai tutto,

: grazie di cuore de'tuoi auguri. il cuore tuo splende e batte nel discorso

fba la ab alla bc sta come il quadrato della fa al quadrato di cn,

de'quadrati della velocità; sta dunque il moto dell'acqua, che esce sotto

esce sotto l'altezza fb, come il quadrato della velocità con cui esce sotto fa

li suoi istrumenti e infra l'anima e il corpo e infra 'l padrone e 'l

le seguenti forinole, anzi equazioni: il serpente sta ad èva, come adamo a

tren- tatrè e un terzo per cento il manco manco. g. m. cecchi

vogliono. -pareggiare al momento della vendita il prezzo pagato per l'acquisto.

roncaglia i dotti bolognesi stettero, come il loro maestro, per la consuetudine antica

l'impero. ungaretti, xi-34: se il mio essere, diviso e contrastante,

concime cederei le carte. -ritenere il migliore in un confronto fra persone.

i miei compagni... stavano per il grande attore moderno che bazzicava gli ospedali

gli ospedali e moriva quindi 'veridicamente'contro il solenne patriarca tommaso salvini che moriva solo

. idem, v-651: che importa il nascere? le azioni si osservano. tratta

foscolo, xiv-85: includo una lettera per il cittadino ferra- tini, amministratore, oltre

cittadino ferra- tini, amministratore, oltre il mio affare contiene cose interessanti 'tutti

. compagni, 2-20: tanto crebbe il biasimo per la città ch'egli lasciò

stare le esagerazioni romantiche e con esse il byron che 'per provare e comprendere le

follia, / poi ch'aggio messo il senno in ubrianza, / sì com'lo

da maggior cura. -interrompere il ricorso a un medicamento. muratori,

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (30 risultati)

come sono lo sterco di colombi, il lievito ec. con adoperar poi soli

torini, 251: io lascerò stare il più racontame, acciò che, per

1-45: cecco cantava bene, ma il magro bisognava lasciarlo stare. -evitare

., 5-7 (1-iv-499): udito il comandamento del suo signore, lasciata star

1-94: non lasciava né posare né stare il suo marito né notte né dì,

l'amasse. -non tentare (il demonio). cavalca, 20-19:

). cavalca, 20-19: né il nimico lo lasciò poi stare. -non

stia di casa. bigiaretti, 8-169: il buon senso e la pratica e l'

e la pratica e l'amore per il mestiere non si sa dove stiano più di

-non stare dietro a nessuno: poter reggere il confronto con chiunque. bacchetti,

, n. 8. -qui sta il punto: v. punto2, n.

che io non aspetto: salvo se il prof. salvigm non gli stia addosso stringendolo

/ vaglia ne l'armi e come il scudo adopre. tortora, iii-192: i

-stare a tavola rotonda con: reggere il paragone. redi, 16-i-19: non

in apolline, mangiare lautamente. buonarroti il giovane, 9-594: sfornimmo la credenza e

assumendo un piglio minaccioso. buonarroti il giovane, i-323: stando in quattro rivolta

: in gergo venatorio, incalzare efficacemente il selvatico (il cane da caccia).

venatorio, incalzare efficacemente il selvatico (il cane da caccia). paolieri,

qualcuno: nel triclinio romano, occupare il letto superiore. b. davanzati,

pessimi, detto male del generale: il velen solo parve purgato perché dicendo gli accusatori

: sono stato alquanto sopra di me circa il non sapere con chi di voi due

all'erta'. calvino, 1-457: il vero senso dei tempi era nello stare

persona). testi, 2-71: il negozio del signor principe borso mi stava su

: non si vuole essere corrente, venuto il pensiero, ma istarvi su più dì

: tre son quegli che stanno bene: il gallo del mugnaio, il can del

bene: il gallo del mugnaio, il can del beccaio, e il fattore delle

, il can del beccaio, e il fattore delle monache. monosini,

/ son tre cose da morire. buonarroti il giovane, 9-108: chi sta ben

vò capone / servire infino a morte il mio padrone. proverbi toscani, 63:

. ant. comportarsi in maniera da rivelare il proprio modo di sentire e di pensare

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (22 risultati)

, usata nella fabbricazione degli stampi per il getto del metallo fuso; terra da

da fonderia. cellini, 598: il primo modo che usava lautizio sopradetto,

el quale,... era il maggior maestro ch'io abbi mai conosciuto in

ro gli facevan venir fatti da vienna. il divulgatore, 86: macina una libbra

soffici, iii-251: costruiva prima e modellava il suo quadro con iochi colori,

uce, poi col suo straccetto fondeva il tutto avviluppando l'insieme come in una

-terra di siena: materia di colore fra il giallo e il bruno ricavata da una

: materia di colore fra il giallo e il bruno ricavata da una roccia sedimentaria,

laude e lasciando la terra guada- gnerìa il regno del cielo. rosmini, xxvii-278:

ulloa [guevara], ii-49: il religioso che pecca nella religione,

religioso che pecca nella religione, il territorio della palestina assegnato da dio al popolo

nuoto, / ver la terra promessa il mio tragitto. giannone, i-99: dicono

popolo eletto dall'egitto... e il suo glorioso ingresso nella terra promessa.

nella terra promessa. massaia, i-116: il mio cuore a tal vista fu inondato

dunque l'acheronte si divise per lui? il fatto è che questa divisione delle acque

divisione delle acque è simbolo del battesimo, il simbolo di quella 'via', per la

oliose, ond'è impiegata per dare il giallo alle manteche, ed è altresì buona

chimiche e fisiche quasi identiche, comprendente il lantanio e i lantanidi e presente in

scienze [agosto 1988], 42: il bario, il potassio e gli elementi

1988], 42: il bario, il potassio e gli elementi delle terre rare

'terra armata'. 19. elettrotecn. il suolo considerato come corpo conduttore per convenzione

15. bibl. terra promessa: secondo il racconto biblico, e. ragazzoni,

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (44 risultati)

concepita come elemento da cui ebbe origine il mondo e da cui nacquero le stirpi

nacquero le stirpi divine; da sola generò il cielo stellato (urano) affinché fosse

fosse suo sposo, le montagne e il mare deserto; si unì a urano e

venuti dentro della terra murata, ruppero il muro e vennero nella città di cesena.

, manarola, riomaggiore). -anche: il vino giallo dorato, secco che vi

come nel capitolo di l, ridur per il proprio capitolo s in l.

qualcuno. stefani, 9-36: quando il popolo vide michele di landò e gli

, ritenendo sempre ottima mente; accompagni il governo universale del pontificato con la memoria

beatrice del sera, 108: i'veggo il regno mio andar per terra, /

per terra, / perché per tutto il mondo regna pace; / poco ci si

a lascivie e ad ogni male; e il ben vivere andava per terra. sansovino

: cacciati i romani da i saracini, il nome de saracini crebbe e la dignità

. tasso, i-241: è così spietato il loro conflitto; / che l'ombria

fallire (una persona). buonarroti il giovane, 9-173: il pacienza ha fatto

. buonarroti il giovane, 9-173: il pacienza ha fatto / roba edanari, e

di monsù berto. non è più lui il padrone. e andato a terra.

: sotto l'assoluta dunque sarà armar il legno, caricarlo, montar in barca,

caricarlo, montar in barca, levar il ponte, levar rancore... orzare

: anco a noi cristiani, se manca il fiato (e con esso le forze

boccali, / e leggo ne la fronte il tuo pianeta, / che l'alma

e gagliardo, aspettava con grandissima paura il dì della battaglia, come che ciascheduno di

a terra. verga, 8-201: è il viatico, dio liberi!.

in su verso sant'agata. ho visto il canonico lupi che portava il signore.

ho visto il canonico lupi che portava il signore... cogli occhi a terra

, a plebecula dicun- turi: avere il cui terroso; aver della terra al sole

battere, n. 33. -battere il culo in terra: v. culo,

del ceffo in terra. -dare il culo in terra: fallire, non avere

, inquit vulgus': egli ha dato il culo in terra. -dare terra

a chivasso; ma arrivato in grosso numero il nemico, diedero terra, ritirandosi oltre

la dora. -distare tanto quanto il cielo dalla terra, esserci differenza quanto

cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel. segneri, 1-195: sai

aretino, 14-82: tremò a sacripante il cor nel petto / e'1 sangue

sue guancie dileguossi, / tornò di terra il suo vivace aspetto, / morì la

giungemmo nel karvanserà di 'giavar- abad', il più grande e il migliore della persia,

'giavar- abad', il più grande e il migliore della persia, se non fusse in

pel vano immenso, e già sossopra il tutto / si volga, e cada a

/ si volga, e cada a precipizio il mondo. a. cattaneo, i-307

un edificio, un albero; sconfiggere il nemico. fra giordano, 3-212:

. fra giordano, 3-212: vedeano il vento che era forte...,

manda per terra chi manda per terra il giuramento. sansovino, 2-140: molti credono

per terra ogn'altro innamorato. girone il cortese volgar., 138: io so

terra, come altra volta mi fece il cortese girone. berni, 29-42 (iii-34

a sbarcare vicino ad algeri... il giorno di poi si mise in terra

giorno di poi si mise in terra il restante delle fanterie. f. pona,

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (42 risultati)

addurre taluno ora pensato da me, il qual mostri così chiaro il contrario, ch'

me, il qual mostri così chiaro il contrario, ch'e'metta a terra

, ch'e'metta a terra tutto il presente ragionamento. -mettere il piede

tutto il presente ragionamento. -mettere il piede, i piedi a, in terra

. -mettere la pancia in terra per il ridere-, v. pancia, n.

altezza, / che fin, che il corpo in se l'alma riserra, /

passan per la strada. annotazioni sopra il decameron, 32: così si dice

essere a tempo se m'avessi voluto fiaccare il collo. giuliani, i-132: in

. giuliani, i-132: in maremma il grano si taglia terra terra (a piana

1-2-389: da montughi in là sempre costeggiando il monte questi condotti erano bassi e terra

1-24: si potrebbe anco maneggiare [il cavallo] ed un di questi tre modi

terra terra. corte, 70: il raddoppiar terra terra è d'utile infinito.

vien terra terra incoronato. annotazioni sopra il decameron, 32: una persona starsi

e non agogno / cose sublimi: il mio cervello è poco. faldella, i-2-55

alle stelle, ora vo terra terra radendo il suolo. pratesi, 5-392: la

ragione, disgiunta dal suo compagno, il cuore, non ha delicati timori,

si tratta di arrischiare, si arrischia il superfluo. queste posson parer vedute terra

razza duramente contadina. alvaro, 11-332: il suo linguaggio era tutto pratico, terra

aspetti, senza passione, salvo che per il poco ma sicuro e in moneta contata

debito). bernari, 7-362: il debito, portato sulle più alte vette della

terra: smettere di fantasticare; riacquistare il senso pratico, la giusta considerazione della

l'oro. ibidem, 196: prima il vento e poi la brina, l'acqua

ha un occhio è signore. -loda il mare e tienti alla terra: v.

-terrolina. targioni pozzetti, 12-3-282: il nero anche qui dipende da incrostatura di

. sanminiatelli, 11-141: forse era il paradiso dei cavalli rubati, dei cavalli

cavalli rubati, dei cavalli morti. il rosso era là fermo, incantato davanti alla

ghirardacci, 3-136: ruppe [il torrente] presso la grata dentro le mura

tutto ferro eletto, / salvo che il destro piede è terra cotta; / e

con tre o quattro pezzi copreno tutto il ceneraccio. firenzuola, 66: tutti

bologna. a. tabucchi, 13-44: il riso arrivò in un'enorme terrina di

: scurito e indurito dal sole (il viso, la pelle). g

incastrati in una pelle di terracotta, il grande cane appuntava gli orecchi. arpino,

i-480: ci guardava con fermezza, il volto di terracotta diviso da grandi rughe

da grandi rughe disegnate a solcare profondamente il pieno delle guance. 4.

in primo luogo, che l'aria abbia il suo peso a cagione dei vapori ed

e dall'acqua, e circondano tutto il nostro globo terracqueo. muratori, 11-206:

, 11-206: infallibil cosa è che il terracqueo nostro mondo non è eterno ma ha

acque, non mi so capacitare che solamente il flusso, le correnti, i venti

le correnti, i venti, ed il sole, abbiano potuto affossare la di lui

le montagne. parini, 445: il piu bel pregio / de'miei viaggi è

e senza spendere, / ho scorso tutto il globo ampio terracqueo / in men d'

un mese. d'annunzio, iv-2-1199: il mondo creato in me da quella musica

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (28 risultati)

). soderini, ii-382: il terracrepolo è un'erba che nasce alla

ulloa [castagneda], i-42: il sabbato seguente, che furono cinque di

serdonati, 9-237: a queste genti il re toro aggiunse dugento legnetti, che

alquanto, prendemmo la via / per lungo il ren, dove trovammo olanda, /

., x-392: per la fede passorono il mar rosso, sì come per terra

era congiunta, / or d'ogn'intorno il mar la cinge e bagna. bartoli,

16: la repubblica di venezia inoltrava il dominio di terraferma nella lombardia oramai austriaca

le città di terra ferma / e il flagello di dio fischia di pugno / in

al territorio lagunare). il resto del carlino [o-xi-1941], 4

'l prete d'agliana; dal secondo il perete d'agliana; dal terzo la

india, con cotali terrafini; da occidente il fiume indo, il quale esce nel

terrafini; da occidente il fiume indo, il quale esce nel mare rosso; dal

esce nel mare rosso; dal settentrione il monte caucaso. 3. contorno

.. cuminciarono a risprendere per tutto il cielo. 4. confino,

imprenditori intermedi, i quali coltivavano direttamente il terreno migliore ma a loro volta affittavano

terreno migliore ma a loro volta affittavano il resto, in piccoli appezzamenti, a contadini

la terraferma sotto i piedi. desertiche. il latifondo da secoli è affidato a imprenditori ca

terraggio e terragiuolo. sciascia, 11-181: il 'terraggio'ed il 'terraggiolo', che

, 11-181: il 'terraggio'ed il 'terraggiolo', che erano canoni e tasse enfiteu-

scope,... decima sopra il pesce cioè sarde acciughe e pesce squamale,

o sabbia finissima; tuffato in questa il vaso o il piatto, si rimette al

; tuffato in questa il vaso o il piatto, si rimette al forno, ove

, ii- 262: vi stempererai il colore che ti piacerà, servendoti a tale

, a quattr'occhi con me tra il tavolo e l'acquaio, lavando i piatti

7-i-89: di qui non posso indicarle il modo di mandar questa roba, né lei

guglielmotti, 914: 'terragliare': fare il terràglio. = denom. da

gabbia sendo sacerdote; di che sdegnato il senato fece spianare le fosse e rovinare il

il senato fece spianare le fosse e rovinare il pallancato ed i ferragli intorno medicina.

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (36 risultati)

rispondeva verso il terraggio. cattaneo, ii-2-311: il 'naviglio

verso il terraggio. cattaneo, ii-2-311: il 'naviglio interno'fu in origine la fossa

e le fontane, l'arco lombardo: il terraggio, la fossa, il muro

: il terraggio, la fossa, il muro: con guardia della torre e della

della torre e della pusterla: con il campo lodigiano di fuori, pronto, fuochi

stesso anno, vidi passare pel terraglio il conte alessandro pe- poli. egli guidava

ho un terraglio eminente, e che scuopre il cielo da tutte le parti, e

, 1-148: questo vocabolo rigorosamente secondo il sentimento di tertulliano, significa il terraglio,

secondo il sentimento di tertulliano, significa il terraglio, con il quale si cuopre

di tertulliano, significa il terraglio, con il quale si cuopre il tetto di materia

terraglio, con il quale si cuopre il tetto di materia ben battuta in vece di

, gli pioveva dall'alto dei balconi il buon pomeridiano odore dei fiori. -mulino

la villa / le saline. così dicesi il salso / padul ov'entra, o

ov'entra, o la bassura, il mare / per terragni canali, abbeverando

imparaticci, mesi di pioggia, dentro il guazzo delle divelte foreste. 2

non a caso o per studio d'ingegno il poeta ha scelto sinteticamente l'erba,

un verde altrettanto acceso, come se il sottostante rosso terragno triplicasse la brillantezza del

terragno oltre che acque, àttuo in me il mito di antèo; e ogni volta

le cose dell'arte, se non addirittura il cattivo gusto. -caratterizzato da

idioma). papini, iii-270: il poema di dante è poema teologico ma

la sua natura è d'andar terragnola come il cocomero, con i suoi viticci e

sorte di frutte terragnole, cioè 1 il popone, 2 il cocomero, 3 il

terragnole, cioè 1 il popone, 2 il cocomero, 3 il mellone, 4 il

il popone, 2 il cocomero, 3 il mellone, 4 il citriuolo, 5

il cocomero, 3 il mellone, 4 il citriuolo, 5 la zucca, 6

citriuolo, 5 la zucca, 6 il petonciano, 7 i cardoni di levante

da un'ora e mezzo, ripigliammo il nostro cammino, cne era per piccole collinette

io, come tutti gli animali terragnoli il bisogno di un nido fermo e caldo.

grisone, 1-97: se il cavallo è debole di lombi, farà quei

. v.]: si dice che il cavallo va terragnolo, o rade il

il cavallo va terragnolo, o rade il tappeto, quando nel camminare alza poco

effluvio dolce e terragnolo della patata, il burro strutto sulla loro caldezza vaporante univa il

il burro strutto sulla loro caldezza vaporante univa il proprio, saporoso. 5

terraiuoli. fagiuoli, 1-2-127: dare il sacco alla colombaia, si de'piccioni

p. verri, 1-i-57: il troglodita... costruì i primi villaggi

'terramare'. carducci, ii-16-267: fammi il piacere di dirmi in quali opere io

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (34 risultati)

, 11-340: non bastavano la lombardia e il centro italia, per doversi impacciare

e cinquanta lire al chilo, oggi, il corallo, se non è proprio

i nostri caicchi. idem, 4-ii-811: il capitano del terranchin. gemelli careri,

: ritornando la calma, si vide verso il tardi girare all'intorno del nostro vascello

agg. collocato sia pure in parte sotto il livello del terreno circostante o della strada

, già adibito a rivendita, si intravvedeva il locale umido e buio. -situato

atto di salire al punto meridiano. il mattino [19-x-1993], 22: libero

perciò 1 più consapevoli su quello che matura il mondo. = deriv. da terra

capuana, 14-208: a poco a poco il paese si trasforma. qui c'erano

, testa massiccia, muso espressivo. il nome eli questo famoso cane da acqua

fortificar quei luoghi che percontro, che ristrignevano il campo e lo munivano con terramancamento di

: se non ci sarà mestiere portar dentro il terreno per terrapienare la muraglia e averemo

servirci dell'acqua di quello per portar via il terreno. busca, 225: il

il terreno. busca, 225: il terreno non basterebbe a riempire i belovardi,

più particolarga svolta verso destra, attacca il monte e la salita, di mezza

, 4-167: finalmente furono sul viottolo sotto il pianta). terrapieno della ferrovia:

altri ripari. tensini, 1-1-23: il fosso intorno alle fortezze non solo è

ancora volendo gli uomini vie maggiormente difendere il suolo delle loro abitazioni dalla umidità della

cigneva quella piazza dalla parte, che riguarda il piemonte, ove era il pericolo dell'

che riguarda il piemonte, ove era il pericolo dell'assalto, il muro terrapienato col

ove era il pericolo dell'assalto, il muro terrapienato col suo fosso, dalla

terrapieno, appena a tempo per vedere il treno delle tre e cinquantacinque allontanarsi lentamente.

lentamente. bacchelli, 9-163: passato il ponte del bogna, dopo domodossopieni,

. panigarola, 1-29: dovendosi passare il giordane alla conquista della terra santa,

d'annunzio, ii-856: e ribolliva il sangue ad ogni acquisto / di terrasanta.

p. cuppari, 3-263: il così detto terratico, usato nei paesi di

è una specie di affitto, nel quale il proprietario cede per un anno al coltivatore

un anno al coltivatore, chiamato terraticante, il diritto di preparare o seminare un pezzo

un pezzo di terreno a frumento contro il compenso di tante granella, quanta è la

italia meridionale, in base al quale il proprietario concedeva un terreno agricolo in affitto

); terrag- geria. -anche: il rapporto giuridico-economico che derivava da tale contratto

giuridico-economico che derivava da tale contratto; il corrispettivo in natura che il coltivatore pagava

contratto; il corrispettivo in natura che il coltivatore pagava al proprietario e lo stesso terreno

qui occorre un dubbio; cioè se il terratico overo l'affitto che si riceve

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (41 risultati)

toscano, iv-288: ogni anno doveva il lavoratore pagare a titolo di affitto o

terra. p. cuppari, 3-263: il così detto 'terratico', usato nei paesi

è una specie di affitto, nel quale il proprietario cede per un anno al coltivatore

al coltivatore, chiamato terratican- te, il diritto di preparare o seminare un pezzo di

un pezzo di terreno a frumento contro il compenso di tante granella, quanta è la

5-479: al suo unico figlio, il sor odoardo, medico nella città di x

quasi da fattore, cioè gli amministrava il patrimonietto, consistente in terratichi, pascoli

. ciascuno dei vari tipi di tributo che il coltivatore di un terreno pagava allo stato

],... debbano pagare solamente il terratico. relazione del dolfin dolfin (

arato fuori del distretto, sia tenuto pagar il terratico al comune di quello averà arato

, i quali siano abili a sopportare il peso delle volte e sopra di esse far

come si dice in napoli... il terrato è fatto, come è detto

livò del lecto pian piano per non destare il marito e acostosse al terrato muro,

a rifare l'intero cammino dell'arte; il monochromaton diviene la terraverde.

uesto ogni casa ha la terrazza sopra il tetto, fatta o di muro o

per lungo tratto di acqua, tutto il paese all'intorno. duodo, lli-15-206:

ritirarvi nella terrazza, nella quale (godendovi il silenzio) potrete comodamente fare li fatti

lavorando la mattina sulla terrazza, e il giorno invocando un fiato di tramontana nel

, co'cannocchali per vedere se giunge il vapore postale che si attende. cicognam,

tabucchi, 11-121: si sentiva solo il gocciolio ritmico della grondaia che batteva sul

terrazze di legno avanzanti nel viale. il pavimento di ogni terrazza era cosparso di

calpestabile. savinio, 12-20: se il tetto a terrazza invita il tenore a cantare

12-20: se il tetto a terrazza invita il tenore a cantare 'e lucean le

). calvino, 12-228: guardò il viso d'anacleta, il bel volto indio

12-228: guardò il viso d'anacleta, il bel volto indio che l'età ha

d'una sola ruga, guardo il vasto corpo avvolto dalla coperta e mi domando

vigne e roseti; ed ecco, verso il mare, il verde lucido degli agrumeti

; ed ecco, verso il mare, il verde lucido degli agrumeti. moravia,

-terrazzina. de roberto, 3-215: il terriccio portato via dai vasi della terrazzina

eseguire pavimentazioni. leoni, 420: il rinomato nostro romanin vi spedì le sue corde

spedì le sue corde da violino, il valentissimo meccanico della specola rocchetti un apparato

della specola rocchetti un apparato relativo e il cristofori terrazzàio i suoi pezzi, di

1-126: l'opera di terrazzamento di tutto il poggio era ancora evidente, come il

il poggio era ancora evidente, come il tracciato architettonico di vie e piazze di

rezasco], 352: conceda [il re] ali siciliani... in

. atteggiamento di chi non vede oltre il proprio ambito territoriale, e dimostra un

213: avvi un terrazzanismo della nazionalità, il quale si scandalizza a sentire che vuoisi

quale si scandalizza a sentire che vuoisi introdurre il socialismo in italia, e chiama questa

, una servile imitazione della francia. il bello è che questi schifiltosi di forestierismo

non vi si vuole mandare gente che abbino il pensiero a piluccare i povari, le

: a me parrebbe si trovasse uno il quale fusse persona da bene e accostumato e

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (42 risultati)

si parlava d'indirre maria teresa ad appropriarsi il friuli veneto assicurandole il favore e la

teresa ad appropriarsi il friuli veneto assicurandole il favore e la cooperazione della nobiltà terrazzana

nobiltà terrazzana. cardarelli, 860: il grave machiavelli, durante il suo esilio

, 860: il grave machiavelli, durante il suo esilio, passava le giornate a

(228): salirono al castello, il quale trovarono colle porte aperte per ricevere

(693-4); ruppe i terrazzani e il presidio usciti a combattere. -in relazione

preghiera fattagliene. pratesi, 1-165: il curato di poggiorosso l'aveva in concetto

longhi, 1011: che direbbe allora il nobile signor ridolfi vedendo il suo terrazzano trasformato

direbbe allora il nobile signor ridolfi vedendo il suo terrazzano trasformato nel lucidissimo caravaggista di

lo). vasari, ii-466: il quale aveva in mano uno di quelli uccelli

a verona si chiamano terrazzani, perché fanno il nido in terra e si avvezzano al

citolini, 337: per i campi è il far fossi, arare, e sue maniere

, 6-183: con le piogge, il terreno è smottato a valle. è stata

: mai capita che pensi a migliorare il terreno. a terrazzarne le parti scoscese,

. terrazzare a piè piano, cerchisi il suolo se gli è tutto sodo, e

e pareggiato, e se gli dia il terrazzo con la prima crosta. rusconi,

. v.]: 'terrazzare': costruire il pavimento con pezzetti di marmo, sparsi

a. delfini, 3-129: il lungo ed elegantissimo portico del collegio,

e lucidati. soderini, i-246: il suolo e pavimento loro [di granai]

servicial de casa inxieme cum quella che lactava il fanciullo in argano forestale da 18

. ferd. martini, 1-i-7: il console mi avverte che le domande a

sbadacchiatura (non armamento) degli scavi ed il livellamento del terreno secondo la picchiettatura.

palazzo de'medici, su dove è il terrazzino. c. dati, 181:

si vedeva la cupola vicina, e il campanile di san simone pareva potersi toccare

sovente dondolando le gambe, o fumando il sigaro. a. tabacchi, 11-27:

più nella parete d'ingresso, sopra il portale. targioni tozzetti, 12-5-347:

; nelle colline alte, per sostenere il terreno. 5. alpin.

selciata e larga, tutta terrazzini verso il mare. = dimin. di terrazzo

con valore aggett.): terrazzato (il tetto di una casa).

. storia di fra michele, 41: il principe de'farisei mandò per loro,

de'farisei mandò per loro, e il suo vicario gli domandò se voleano ritrattare

rimandandogli alla prigione, essendo in su il terrazzo del vescovado il maggiore fariseo, chiamogli

essendo in su il terrazzo del vescovado il maggiore fariseo, chiamogli. amabile di

con terrazzi. getti, iv-25: il vederlo andare ogni dì due o tre volte

dì due o tre volte in su il terrazzo. g. m. cecchi,

saria stata che uno fossi entrato per il terrazzo e sceso in sala, e avessi

avessi tolto d'in su la tavola il mio lucco, o il mio saione di

su la tavola il mio lucco, o il mio saione di velluto. lippi,

sparsi in circa duecento case costruite secondo il metodo arabo, cioè quadrate, con

i lenzuoli lavati, e c'era il sole, e in fondo verso candii

prima volta, servivano di raccordo tra il pianterreno e il tetto, intorno al quale

servivano di raccordo tra il pianterreno e il tetto, intorno al quale correva un

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (28 risultati)

i-99: si elegge un giovinetto camello, il quale si lascia stare per una mezza

stanza fatta apposta come una stufa, il cui terrazzo sia riscaldato da fuoco. luna

. battuto]: 'battuto': il terrazzo. -rialzo di terra battuta

pei terrazzi, o 'movimenti di terra', il preventivo campilanzi aveva dimandato quasi otto milioni

ben confitto attraverso del medesimo, sopra il quale si gettano quei pavimenti di cemento e

. terrazzóne. faldella, 13-121: il parco è chiuso in tutta la sua lunghezza

fuga incitati, / pigliano ardir mirando il lor signore. terreggiare, intr.

una città terremotata, pochi anni dopo il sisma. la repubblica [25-xi-1980],

la repubblica [25-xi-1980], 1: il governo ha nominato il democristiano giuseppe zamberletti

, 1: il governo ha nominato il democristiano giuseppe zamberletti commissario per il coordinamento

nominato il democristiano giuseppe zamberletti commissario per il coordinamento degli interventi nelle zone terremotate.

in cui, per così dire, il tremendo fenomeno resta fitto nell'animo.

. -per estens. stravolto (il viso, l'espressione). sbarbaro

di materiale esplosivo al fine di analizzare il sottosuolo dal punto di vista sismico.

turbare e venir termuoti / e infiamarsi il cuor di tutta gente / e far

antico, che solamente non fu tanto il crescimento per piova, come fu per ter-

e. cecchi, 9-389: poco dopo il terremoto di messina, dove aveva insegnato

apparire col suo eterno 'pipistrello'nero, il salvemini; finché anche lui diventò fiorentino.

la luna sembravano ancora più scheletro, il vero quadro del terremoto. calvino,

terremoto; dalla frana s'affaccia faria terminando il suo starnuto. -in espressione comparai

, onde l'insanguinata / spada sospende il campo, e il piede arresta,

insanguinata / spada sospende il campo, e il piede arresta, / e si manda

fra i quattromilaastanti. pascaretta, 2-227: il maestro mi lasciò, si pose dinanzi

pose dinanzi ai dieci indiani, diede il segnale, e giù colpi di grancassa,

censis 1902, 51: nonostante il terremoto politico delle ultime elezioni dell'aprile

delle ultime elezioni dell'aprile 1992, il ricambio dei parlamentari ha riguardato una quota

ojetti, 1-13: l'idea di scrivere il racconto delle mie vicende domestiche in questi

: spalancai vetri e persiane; lasciai entrare il sole, che spaziò su un terremoto

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (33 risultati)

vogliono lasciarvi in pace, e ammiro il valore dell'animo vostro, che si

2-142: l'amore carnale e terreno, il quale è più grave che da quel

. laude dei bianchi toscani, xcvi-134: il terreno amor vi tira / dietro al

, / e de le quassa il capo con terribile terremoto. nostre

la che chiama di terra, essere tutto il mondo terrenale. sassetti, 147

la terrenezza: a questa grazia s'adatta il dono della scienza. =

e terrenne. ottimo, i-150: il cuore de'peccatori ama le cose terrene,

tutti li suoi intendimenti, la quale il fa avaro. codice dei servi di ferrara

'n terra star distrutte: / consuma il tempo ogni cosa terrena. grazzini,

, o giovane singolare, quando oggi è il vostro giorno natale, che se non

, e non equilibrano, per aver traboccante il giudicio, l'eterna vita, con

occhi peregrini. -roma terrena: il papato in quanto istituzione del governo della

. -gente terrena, terrena prole: il genere umano. monte, 1-81-8:

d'adamo in cui dispensi / cotanto il ciel di sua luce serena, / che

gloria, proibì a qualunque terreno ingegno il seguirla per l'altezza de'cieli, per

e uomo perfetto, quelli che è il verbo di dio, il quale è sempre

quelli che è il verbo di dio, il quale è sempre col padre, e

quale è sempre col padre, e il padre è con esso un solo dio.

combattere una guerra / senza esempio, il nazareno. -che esercita potere sulla

stende. fra giordano, 1-52: il re terreno ti dona vili cose, e

m'appresento, / ov'è farnese, il mio terreno iddio. foscolo,

nata. -padre terreno-. adamo, il primo uomo, in contrapposizione al padre

). salvini, 22-144: quando il biondo radamanti condussero a veder tizio terreno

. marmitta, 55: forza estrema il ciel sovra 'l mio seno / diede in

alto e in disparte / dal volgo il nome mio risuoni e viva, / quando

per meglio e con più sicurtà potere possedere il desiderato tesoro. morone, 116:

'1 suo durare alquanto nel fuoco, il ramarro, la lucertola. m. fiorio

la vipera da greci chiamata echiditin, il verso se n'entra sotto i sassi.

se non che quivi tacque torbide depongono il suo terreno peso, ove viene rintuzzato il

il suo terreno peso, ove viene rintuzzato il suo moto dagli impedimenti?

-che si leva, soffia da terra (il vento). sassetti, 397

facevo murare la bottega per cominciarvi drento il perseo, io lavoravo in una camera terrena

camera terrena, innella quale io facevo il perseo di gesso. relazione anonima della guerra

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (45 risultati)

. crescenzi volgar., 4-6: il carbonchioso terreno se non si letamina bene

di terreno fertilissimo. garzoni, 1-842: il polesine di rovigo, ferrara, bologna

agricoltore che pre iari lungamente il terreno con cure assidue alle piante per poi

poi f asciarne cadere il frutto, che diventi seme.

chiama colum. ariosto, 8-37: il destrier, che nuotava a destra mano,

giace. erizzo, 19: era il terreno di verde e minutissima erba coperto

: su 'l terren nudo / cerca adagiare il travagliato fianco, / e la testa

alla risposta semplice ed acerba / cadde il povero tirsi tramortito / sul terreno fiorito.

piedi giovani sul fiore nevoso che giuncava il terreno. deledda, i-346: in

ch'avea per fondo della sua chiesetta / il terren da spianarvi un par di rete

fin civiltà delle macchine, 81]: il vasto e spelacchiatissimo 'terreno edificabilc'che

gironimo. panigarola, 1-46: reggeva il popolo d'israelle un giudice chiamato sangarre,

è cosa nota essere facilissimo nelle località adatte il ridurre un terreno a risaia; basta

necessari per l'irrigazione, e seminare il riso; né si richiedono altre più funghe

(i-161): eglino avevano pur lavorato il proprio terren loro e non l'altrui

per amor di cui lassava di lavorare il terreno di mona moneta e veniva a piantar

di mona moneta e veniva a piantar suso il suo perché meno alla giovane rincrescesse.

imposta sul reddito dominicale dei terreni è il possesso, a titolo di proprietà, enfiteusi

petrarca, 128-81: non è questo il terren ch'i'toccai pria? /

toccai pria? / non è questo il mio nido / ove nudrito fui sì dolcemente

romani. alfieri, 1-735: frapposto mare il tuo / dal mio terren partiva:

io mai non posi / in vostra italia il piede; a mano armata / stai

italiano fino alle alpi nessuno possa dichiarare il governo della nazione. 5.

. livio volgar., 3-141: tutto il terreno ch'era in mezzo tra loro

18, 434: le truppe che difendevano il caposaldo delle moiette, opposero ostinata resistenza

ostinata resistenza in numerosi contrattacchi, cedendo il terreno palmo a palmo soltanto quando, guer-

di ripiegarvi. brancati, ii-61: il marchese e il cavaliere, scesi sul

. brancati, ii-61: il marchese e il cavaliere, scesi sul terreno, s'

sua in terreno. vasari, 1-3-205: il quale [donatello] arrivato a casa

la porta et in terreno entrato, vide il crocifisso di filippo, a un buon

], 157: tolse allora elia il fanciullo in braccio, e cavatolo fuori

una stanza a terreno adibita a rifugio e il cui soffitto era puntellato con grosse travi

locale, la sua 'debolezza, il suo carattere 'residuale'rispetto a quella nazionale,

stessi). romagnosi, 3-i-105: il terreno sul quale dobbiam disputare non è

prima di trattare la auestione, riconosciamo il terreno su cui ella ci conduce. ghislanzoni

filosofica. algarotti, 1-iv-291: sosteneva il cartesio che il galilei per non avere

algarotti, 1-iv-291: sosteneva il cartesio che il galilei per non avere rimontato fino alle

fruttificato nel l'animo di andrea: il seme del sofisma... un tal

tutto lo elemento sia passato e molte volte il mare al mare abbin renduto. roseo

acciò le piene di po non portino via il terreno, che sarà dentro et alto

, che sarà dentro et alto tanto il coperto in piovere che il reno non lo

et alto tanto il coperto in piovere che il reno non lo cavalchi. frachetta,

. frachetta, 618: consideriamo se cavandosi il fosso, per fortificare l'alloggiamento,

per fortificare l'alloggiamento, sia meglio gettare il terreno dalla parte di fuora, o

agli stimoli dell'ambiente esterno, condizionano il comportamento.

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (68 risultati)

. -acquistare terreno: diffondersi maggior- preparare il terreno: disporre favorevolmente ai mente

determinata o a carducci, iii-12-150: il quale pregiudizio..., cresciuto pe'

, far consentire ai propri vospregi che il petrarca e il boccaccio affettavano verso le opere

ai propri vospregi che il petrarca e il boccaccio affettavano verso le opere leri.

[s. v.]: 'preparare il terreno': disporre l'animo di

voi al ministro, lasciatemi preparare un po'il terreno'. -esplorare, saggiare,

continuava a far credere ad un'avversiore il terreno: cercare di scoprire le intenzioni o

chi in là a sfondare, a tastare il terreno, e non si scopriva mai

aria disinvolta, facendosi vento e menando il can per l'aia. deledda, ii-380

giovane puerpera, promise di 'esplorare il terreno'. buzzati, i-58: teodoro,

avrebbero neppure risposto, ne parlò con il casellante, suo vecchio amico, pregandolo

suo vecchio amico, pregandolo di tastare il terreno con qualcuno dei pe- trjanni.

in ingegneria, era lassù a 'saggiare il terreno'. -essere o esserci terreno

. a. e doni, 2-26: il bestione scempio fece loro la risposta,

da porci vigna. -mancare il terreno sotto i piedi: avere una sensazione

gli dava la sensazione che gli mancasse il terreno sotto1 piedi. -figur.

non dico queste tavole di palcoscenico, ma il terreno, il terreno sotto i piedi

tavole di palcoscenico, ma il terreno, il terreno sotto i piedi? gatto,

sotto i piedi? gatto, 2-219: il terreno gli mancava sotto i piedi,

parise, 5-1 io: ogni volta che il dottor max ha dubbi sulla proprietà è

max ha dubbi sulla proprietà è come se il terreno mi mancasse sotto i piedi.

sotto i piedi. -non avere il necessario per il proprio sostentamento, per

. -non avere il necessario per il proprio sostentamento, per vivere.

hanno paura che e'non manchi loro il terreno sotto i piedi (com'al presente

[s. v.]: 'mancare il terreno sotto i piedi', che anche

i piedi', che anche si dice 'mancare il terreno', assolutamente, vale mancare tutto

terreno', assolutamente, vale mancare tutto il più necessario; e si dice d'

meno usato. einaudi, 3-79: il principio della libera concorrenza illimitata nelle industrie

ha perduto terreno » egli nota « mentre il sigaro ha fatto passi da gigante benché

perdono terreno. -vedere aumentare il proprio distacco. corriere della sera [

un simile tasto. così preparavasi insensibilmente il terreno per la facile accettazione del fatto compiuto

in qualche modo sono destinati a preparare il terreno. -scottare il terreno sotto

a preparare il terreno. -scottare il terreno sotto i piedi: v. scottare1

scottare1, n. 12. -sgombrare il terreno: v. sgombrare, n.

sgombrare, n. 35. -trovare il terreno dolce, facile, morbido: trovare

trovando ingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò e tanto

): la bisogna andò così che trovando il lombardo il terreno morbido e grasso e

bisogna andò così che trovando il lombardo il terreno morbido e grasso e la donna un

: ogni sacciutello, dove e'trova il terren tenero, vuol far del letteratone

apollono, romito: ma non trova il terreno morbido, e caglia. pratesi,

republicanacci? se giulio non avesse trovato il terreno morbido. -trovare terreno duro:

[s. v. j: 'trovare il terren duro': s'era provato a farle

farle la corte; ma ha trovato il terreno duro. 17. prov

prov. proverbi toscani, 29: il vino nel sasso, ed il popone nel

29: il vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso. ibidem,

arenoso, non ogni morto sabbione fosse il caso. = voce dotta,

parte acquea. malpighi, 1-203: pure il sale di natura sua terrea, secondo

(654): ora, sostanza semplice il contagio non è... non

: ma credo sia più a proposito il separare il colore dalla materia della pietra

credo sia più a proposito il separare il colore dalla materia della pietra e da

de'suoi elementi che lo compongono, cioè il terreosiù sottile, l'aqueo più sottile,

voi... / non sol spernete il decorato cinzio, / ma ogn'altra

è sì spectabile / cupido son d'orname il mio cubiculo. campailla, 1-27:

sparso di stelle, e del zodiaco il cerchio / che mi cinge le tempia,

/ che mi cinge le tempia, e il terreo globo, / bastivi a ravvisar

/ musa che gli astri penetrare ha il dono. 3. figur.

3. figur. livido, giallastro (il colorito, il volto). sanudo

. livido, giallastro (il colorito, il volto). sanudo, lii-14-58:

, 6-147: le donne non portano il velo, né il costume: ma anche

donne non portano il velo, né il costume: ma anche qui i loro visi

-che presenta una tonalità bruno grigiastra (il piumaggio di un uccello).

. f. celti, 1-ii-150: il colore di quest'uccello è l'usato terreo

vilissimo. rinaldeschi, 1-117: è magnificato il nome di cristo sopra ogni nome celestiale

306-4: quel sol che mi mostrava il camin destro / di gire al ciel con

boccaccio, vii-101: s'io veggio il giorno, amor, che mi scapestri /

quant'anni ei portò terrestre some / tant'il seguìo pur coi sensi afflitti. g

, 3-85: gli istanti che precedono il sonno e che dovrebbero essere riempiti di preghiere

opre e offici, / rappresentan di giove il trono. bruno, 3-628: instituisco

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (27 risultati)

grandi terrestri animali, servono a sostenere il peso delle altre parti. spallanzani,

). d'annunzio, iv-2-608: il vento spirava carico di tutti gli odori

marine e terreste, che siano in tutto il mondo. sarpi, ix-100: se

passare quindi con cammino terrestre in sardegna; il viaggiar terrestre non aveva più luogo,

dal continente. cattaneo, iv-2-59: il valente ingegnere bermani ha compiuto il progetto

iv-2-59: il valente ingegnere bermani ha compiuto il progetto di dettaglio della via ferrata a

via ferrata a cavalli (tram-road) per il ritorno terrestre delle barche fra tornavento e

falier, lii-3-22: estendesi più oltra il marittimo e terrestre donimio di s.

lo sapere. chiabrera, 1-iii-63: il più vicin che alla terrestre mole / lume

/ lume si volga è della luna il carro. galileo, 3-1-73: quello che

in ventiquattr'ore. guglielmini, 2-32: il canale orizzontale è quello, che ha

canale orizzontale è quello, che ha il fondo dappertutto egualmente distante dal centro de'

s'aggiorna / gravido fa di sé il terrestro umore. landino, 142: e1

a basso; / e fa'netto il terrestre e la cantina / com'uno specchio

. leonardo, 2-291: la ragione che il fumo monta in alto con tanta furia

terrestrità co'seco, si è che il foco che s'appicca ine'legno, si

che perciò non può essercitare la vita ne il sentimento, come dissero i fisiologi.

avanti a'esser giunta né pure a mezzo il lago medesimo. targioni tozzetti, 12-0-50

/ di terrestritade e in ciascuna / secondo il suo nascimento. -carattere materico di un'

papini, iv-1367: romano romanelli ha vivissimo il senso di questa duplice natura dell'arte

bartoli, 2-4-268: non è maraviglia che il suo cuore, sottigliato e puro d'

puro d'ogni terrestrità, avesse tanto facile il sollevarsi a dio. cicognani, v-1-121

», ottobre 1985], 32: il significato profondo del processo in corso viene

fatto uno strumento politico, ma rovesciandone il contenuto e imprigionando cristo nel cristallo,

invenzione del palazzo di agostino gnigi, il quale egli medesimo dipoi adomò al di fuori

, 27-43: con gioia selvaggia facevo cadere il fuoco distruttore sulle immense città notturne dove

. cellini, 2-48 (385): il re, mentre che io gli dicevo

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (35 risultati)

la fortuna di non averlo visto, il mare, lo crede mille volte più

finalmente chiusi. calvino, 5-49: il riconoscimento d'un dio imperscrutabile agli uomini

, 592: questa guerra è stato il nagello più terribile che abbia colpito l'intera

spettacolo del voluttuoso piacere de'buoni fu il più terribile gastigo dei malvagi.

tempesta. boterò, 323: passando il mare un certo uomo con sua moglie,

, una malattia); insopportabile (il dolore). sercambi, 1-i-156:

è preso da ferità, che non il malvagio, il qual men si teme,

ferità, che non il malvagio, il qual men si teme, benché sia peggiore

.. ha squacquerato cose terribili contro il gazzettiere di milano, svillaneggiandolo coi termini

, 14-381: è una terribile cosa il dover aprirsi in un paese straniero affatto

carducci, iii-23-330: ludovico tieck, il fanciullo terribile della scuola, si mise

s. v.]: quando ha il mal di nervi è una donna terribile

; come non è alto meno e terribile il sindacato che può esercitarvi sopra. d'

/ ben io so la tua specie e il tuo mistero / e la forza terribile

di mani e di vita, che formano il suo terribile. bertola, 166:

romantici, dal quale l'immaginazione e il sentimento, invece d'essere scosso,

: « quid est terribilis? » il cherico, udendo questo nome così terribile,

e non sapendo che rispondere, guardava il cardinale, il quale menava il braccio

sapendo che rispondere, guardava il cardinale, il quale menava il braccio come quando si

guardava il cardinale, il quale menava il braccio come quando si dà lo 'ncenso col

simone da cascina, 53: baciato il sacerdote l'altare,... prende

sacerdote l'altare,... prende il terribile e con esso incensa sopra e

/ mariti, che hanno in man sempre il terribile / per incensar. =

sogno, non cessava di pregarlo, che il prossimo die si rimanesse d'andare a

deteriore. milizia, v-463: il terribilio degli arzigogoli, e spezialmente

ma impauriscono per la terribilità che dimostra il capo. g. a. gilio,

g. a. gilio, l-ii-74: il braccio destro elevato denota la terribilità de

tasso, n-iii-1071: in altre pitture [il leone] dimostrava la custodia, la

paoletti, 82: era così formidabile il gigante golia, che atterrriva con la terribilità

ruggente ne'deserti. capuana, 1-ii-174: il vecchio peccatore aveva ceduto; si era

carta, le labbra contratte, aveva il viso perfido e scarmigliatodi una medusa senza terribilità

aspetto, che metteva paura a chiunque il mirava. rovani, 1-31: ne'suoi

isgomento i soggetti. dossi, 1-i-215: il professor pellegrino..., a

strage. d. bartoli, 7-iii-61: il signore stesso di capo corso, e

, 1-iv-270: apparve in aria sopra il castelnuovo un trave di fuoco, che avea

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (36 risultati)

alle baionette si sostituiscono le bombe e il pugnale. -ferinità, ferocia di

del gregge. moravia, 23-159: il coccodrillo non perde nulla della sua terribilità

cavalli, lii-5-185: a ciò s'aggiunge il veder certe terribilità che [sua santità

più pensasse. siri, x-29: il duca di matalone trascendente ogni altro in terribilità

un albero le foglie, la saetta il percuota, le accenda il fuoco?

la saetta il percuota, le accenda il fuoco? -asprezza delle condizioni climatiche

e alla terribilità a cui è giunto il mozart nel 'tuba mirum'del requiem. e

requiem. e. cecchi, 8-193: il fascino così affettuosamente casalingo delle madonne e

di moti vengono a formare nella pittura il commovimento, il quale dai pittori è

a formare nella pittura il commovimento, il quale dai pittori è ancor chiamato furia

terribilmente orlando. cavalca, 20-284: il dragone si rizzò terribilmente e con umana

mai, benché... rappresenti terribilmente il cavallo che lo [corso donati]

all'inferno: non però lasciò mai scritto il suo nome. pascoli, i-452:

nome. pascoli, i-452: avanti loro il glorioso, il portentoso corsaro, gaucho

, i-452: avanti loro il glorioso, il portentoso corsaro, gaucho, ammiraglio,

] ancora sedute terribilmente, nere contro il cielo orientale, ognuna solitaria, con

, ognuna solitaria, con a fianco il suo laghetto di colostro. buzzati,

, i-282: se vien l'asciuttore, il cardino buca tutte le mani, punge

terribilmente di scuro. romoli, 271: il cimino e la ruchetta...

e la ruchetta... scaldano il sangue terribilmente e la maggior parte di

s'è dichiarato ladio, che quando il danneggiarle è azione, da cui vien terribilmente

azione, da cui vien terribilmente irritato il celeste suo sdegno, tanto il difendere,

irritato il celeste suo sdegno, tanto il difendere, e il porgere la mano

suo sdegno, tanto il difendere, e il porgere la mano ai frequenti loro bisogni

frequenti loro bisogni. panzini, i-811: il mio disgraziatissimo naso sente terribilmente gli odori

italiani? chiamandoli magari costanti antropologiche? il mondo [19-ii-1949], 1: capitolate

abbiam perle mani, come la pertica, il piede, l'oncia ed altre simili

calore). siri, iii-192: il colore del volto fra il terriceo e il

, iii-192: il colore del volto fra il terriceo e il cedrino; la guardatura

il colore del volto fra il terriceo e il cedrino; la guardatura torbida e briosa

davanzati, ii-516: si semina d'ottobre il nocciol suo [del pesco] in

foglie cadute dagli alberi e decomposte formavano il terreno vegetale o terriccio, cui una

terriccio dell'errore. papini, iii-1072: il genio è divino appunto perché si nutrisce

terriccio umano. piovene, 7-195: il terriccio francese è più carico e più concentrato

. saraceni, ii-388: ciò prevergendo il cardona, aveva fatto a vaurì,

m'è venuto in taglio di, mutando il logorator del mio, riallogar certe malandatissime

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (37 risultati)

'terrier': denota... il covile o buco che si scavano sotterra le

selvatichi ne'loro nascondigli sotto terra, onde il nome. industria et diligentia che ad

('rat', topo), giacché oggi il chelli, 20-364: dio, non

. -per estens. che riguarda il mondo; che si svolge in terrierato

: vorrei anche legger per li suoi bestiami il terrietato di qualche luogo dello stato di

l'esenzioni franchigie e privilegi tutti che concede il prodezza di un dio. magistrato de'

magistrato de'paschi alli terrieri, debba dentro il termine di mesi sei aver giustificato

anche sotto le pietre umide; vi appartiene il bipaluim kewense, specie molto diffusa nelle

, specie molto diffusa nelle serre di tutto il mondo. -megadrili. =

terricosi exempli. idem, 3-419: sopra il quale sedeva una viata dea,.

et nuda et grandemente tericulata et ultra il credere ispagurita. idem, 3-410:

non ho ragione / d'amar costui [il vino], che mai non s'

terricurva etade / rinverdir può di gioventude il fiore? 2. figur.

1 comune di pistoia puose a tutto il contado, si contribuisse a tutto il

il contado, si contribuisse a tutto il comune vostro. g. visconti, 2-40

tutti buoni) non si saziavano di guardare il conte, lo seguivano, lo circondavano

castello. 2. che detiene il possesso di terre, di poderi, di

beni rustici. faldella, i-2-57: quando il proprietario terriero sta bene, partecipano della

frutti delle terre si fa per metà tra il terriere ed il colono. cattaneo,

si fa per metà tra il terriere ed il colono. cattaneo, vi-2-141: il

il colono. cattaneo, vi-2-141: il terriere in ogni parte d'europa

sovrastargli da non so qual parte del globo il diluvio dei grani stranieri. cantù,

una voce allegra mentre dalle casette onde il dintorno era disseminato uscivano in fretta i

redditi fondiari. gramsci, 4-156: il ferrari è contro il principio d'eredità

gramsci, 4-156: il ferrari è contro il principio d'eredità del possesso terriero,

forma capitalistica. gobetti, 1-i-322: il nostro paese ha bisogno che i possessori del

, 6-352: intanto era stato liberato il nord e aveva ripreso possesso dei suoi beni

e perciò si fermava in ogni luogo il più possibile, facendosi ricostruire in tutte le

= deriv. da terra; per il signif. n. 2, cfr.

et terrifere voce bau- bare, corno il boato mugire nelle cavate spelunche, sentivi,

terribile, orribile, orrendo, è il fr. terrifiant. einaudi, 3-106:

cui si vede dispiegarsi la gaiezza e il riso, quanto invece propensi dinanzi ad

dinanzi ad altre in cui si addensano il solenne, il doloroso, il tragico,

altre in cui si addensano il solenne, il doloroso, il tragico, il terrificante

si addensano il solenne, il doloroso, il tragico, il terrificante. 2

solenne, il doloroso, il tragico, il terrificante. 2. con valore

spaventosamente. fenoglio, 5-i-672: tutto il resto era un mulinante, alluvionale caos

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (32 risultati)

scroffa, 1-21: con diri insomnii il crudel mi terrifica. fanzini [1905]

esprime terrore. baldini, 6-232: il mio terrificato silenzio era il silenzio di

, 6-232: il mio terrificato silenzio era il silenzio di tutto il teatro. fenoglio

terrificato silenzio era il silenzio di tutto il teatro. fenoglio, 5-i-718: la voce

cecità, i quattro si lanciarono per il grande pendio, per il cui interminabile

si lanciarono per il grande pendio, per il cui interminabile ondare la loro velocità assunse

religioso cristiano. oriani, x-4-7: il trono e l'altare furono una visione bianca

annali, celebrano tuiscone dio terrigeno, ed il figliolo di lui mauno principio e fondatore

6-74: gli eterei venti sottili / ardono il sangue al terrigeno, / cui la

poeti della scuola sveva, nei quali il siciliano è nobilitato sotto l'influenza del

aula imperiale. pasolini, 9-271: tutto il vocabolario della metafisica regionale o terrigena del

, 2-iii-1988], ii: secondo alcuni il = dimin. di terra. e

terrigno, agg. che ha il colore della terra. -anche sostant.

aveva le attitudini, i movimenti, il passo dondolante di quei lunghi cani barbareschi

sapore. quarantotti gambini, 11-79: il villaggio qual era dove il mosto gustammo

, 11-79: il villaggio qual era dove il mosto gustammo bianco quel settembre in carso

quel settembre in carso?... il tuo rossetto sul bicchiere il gusto ne

.. il tuo rossetto sul bicchiere il gusto ne mutava ancor terrigno.

); cfr. terragno. secondo il dei potrebbe forse essere dal lat. tardo

boni, 3: in una terrina lavorate il burro a crema con una forchetta e

), una bottiglia di 'muscadet'è il minimo che la 'duchessa anna'possa offrire a

ospitidisappetenti. a. tabucchi, 13-44: il riso arrivò in un'enorme terrina di

etrusco studio / s'esplorava de'polli il terripùdio. = voce dotta, lat

dotta, lat mediev. terripudium, per il class, tripudìum (v. tripudio

, né però d'exigno merito / doni il mio famu- izio, onde sì terito

territoriale in quanto avente come elemento costitutivo il territorio). de luca,

: la quarta questione riguarda... il punto della region territoriale, cioè se

del consiglio di amministrazione fiat, 1089: il consiglio... dichiara che l'

delle industrie nelle zone più vantaggiose per il loro sviluppo. -ospedale, presidio territoriale

cognata, gesualda, quella che aspettava il marito, fiore, dall'ospedale territoriale,

'ricomposizione'economica della persona... il significato della nostra pratica, in questi

loro collegati... a che il funzionamento del sistema di relazioni sindacali e

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (44 risultati)

b. croce, iii-22-55: il ricotti... stabilì il sistema delle

iii-22-55: il ricotti... stabilì il sistema delle due categorie e della milizia

saba, i-908 (tit.): il trombettiere della territoriale. fratelli, 5-153

territoriale. fratelli, 5-153: continuai il giro, sbirciando dall'altro lato del

, sbirciando dall'altro lato del portico il mio soldato che era dela fanteria territoriale.

p. levi, 5-216: avevano il fiato corto e si fermavano sovente: non

territoriale durante la guerra, nel quale il puccini vorrebbe rappresentare il 'vecchio italiano'. p

, nel quale il puccini vorrebbe rappresentare il 'vecchio italiano'. p. levi,

: nell'antica società, debole essendo il commercio, poco estesa l'industria,

fondiaria. papi, 2-1-22: se il brienne avesse subito presentato al parlamento un

molte parti d'europa si pensa a favorire il credito territoriale, presso di noi si

idem, iii-347: io penso che il governo possa, e in certe circostanze

, perché cade sulla rendita, perché il proprietario non può farsi rimborsare quest'imposta

5. etol. che con il proprio comportamento rivendica il controllo su un

. che con il proprio comportamento rivendica il controllo su un territorio difendendolo dall'intrusione

sport », 27-i-1986], 11: il pisa accentuava da quel momento la sua

noto anche in altri gruppi di animali: il territorialismo. esso consiste nella divisione dell'

stampa », 27-viii-1986], 1: il territorialismo è molto diffuso nel regno animale

che assicura nutrimento e spazio vitale per il mantenimento e la sopravvivenza della specie.

stato. stuparich, 5-161: il rifugio, stando a un confine, aveva

territorialménte, avv. per quanto riguarda il territorio. il gazzettino [6-ii-1944]

. per quanto riguarda il territorio. il gazzettino [6-ii-1944], 4: vi

così facto! di costanzo, 1-359: il restare a capua, non era da

avendo potuto per l'assedio passato coltivarsi il territorio, era mal fornita di cose

mal fornita di cose da vivere, però il re pigliò risoluzione di restarsi a tiano

soldatesca de'principi, che saccheggiava tutto il territorio circunvicino. de luca, 164:

i tordi, che nell'oliveto trovavano il cibo e nella macchia il rifugio.

nell'oliveto trovavano il cibo e nella macchia il rifugio. 2. area nella

stato o un comune, ecc. esercitano il potere politico o amministrativo. sigoli

amministrativo. sigoli, 201: il suo territoro tiene per lunghezza bene dugento

: li banditi parimente che entrano dentro il territorio dal quale sono banditi, non sono

loro sovrano. romagnosi, 19-406: il nome di 'territorio'ha un doppio significato,

'posseduto'come 'proprio'da questo popolo. il primo significato è di 'fatto'il secondo

. il primo significato è di 'fatto'il secondo è di 'diritto1. rosmini, 3-9

è di 'diritto1. rosmini, 3-9: il territo rio dello stato non

: le leggi hanno esecuzione in tutto il territorio italiano in forza della promulgazione fatta

giovanni dalle celle, 4-2-34-1: puote il prelato iscomunicare fuori del suo territorio.

miglia da ciascuna. orsi, cxiv-32-114: il nostro territorio [di bologna] raccoglie

mentre all'incontro quel di ferrara raccoglie sempre il doppio del suo. s. maffei

la città stessa, formando l'altra il suo territorio, cioè il patrimonio de'

formando l'altra il suo territorio, cioè il patrimonio de'cittadini. manzoni, pr

prima di trattare la questione, riconosciamo il terreno su cui ella ci conduce, e

sicure ricerche e conoscenze storiche in tutto il territorio della letteratura nazionale e in parte

cui i giudici intimorivano l'accusato o il testimone per indurlo a confessare o a

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (47 risultati)

poco più tardi arrivano i terroni e invadono il tavolo portando altre sedie. giusy fa

folklore) quasi dei contadini sottosviluppati. il termine, chiaramente derivato da terra con

anni per terminarlo, e ora che vedano il negozio buono, lo vogliano per loro

, 6-158: a trento si coniò persino il nome di 'ter- ronia'per indicare l'

manifestazioni più caserecce in cui si esplicano il razzismo e l'antisemitismo nostrani, contrapponendo

che lo voglia o no, è il mio cervello che si è messo in moto

? « possibilissimo. molto spesso è il sud il primo a ridere di questi

« possibilissimo. molto spesso è il sud il primo a ridere di questi stereotipi terronici

. atterrisca i cuori degli uomini, il quale ha di quegli verace signoria per la

sé di poca importanza, diventa importante per il terrore che dà agli altri. n

terrore. tassoni, 10-35: trema il cor come fronda; e tutto ornai /

una bestiai libertà. casti, iii-24: il terrore, com'è detto, che

hanno saputo instillare ad un tempo medesimo il massimo disprezzo per essi, anche nei

, vi-23: un terrore insensato gli tagliò il respiro. -come personificazione.

. bruno, 3-566: mena seco il leone il tirannico terrore, spavento e

bruno, 3-566: mena seco il leone il tirannico terrore, spavento e formidabilità,

oltre venti anni. fogazzaro, 5-14: il curato faceva degli inchinetti e dei sorrisetti

e brinate, boschi, sassi, acque il piè tardono ognora. musso, 237

, 237: già era terror del mondo il soldato tedesco. guarini, 43:

, 11-83: pria che 'l pio buglione il campo ceda, / fa indietro riportar

quella di quest'uomo, che era stato il terrore di parecchie polizie e diventa ministro

polizie e diventa ministro dell'interno, il supremo capo della polizia. paolieri,

., 1-90: quando egli ebbe finito il censo a cui avea astretto ciascuno col

le sue compagnie. savonarola, iv-252: il predicatore odora col naso suo li ìudicii

odora col naso suo li ìudicii e il terrore di dio... quando viene

moravia, 22-vi: mezzo secolo fa il terrore era praticato dagli stati, in

la guerra... lui vuole attuare il comunismo evitando il terrore e conquistando i

. lui vuole attuare il comunismo evitando il terrore e conquistando i paesi politicamente.

capitali contro gli avversari; iniziò ufficialmente il 5 settembre 1793 quando venne messo all'

con la caduta del governo robespierri- sta il 27 luglio 1794, anche se esplosioni di

. manzoni, iv-310: cessato il terrore propriamente detto, continuò quella pressura

più lungo spazio di tempo, a esercitare il suo malefico impero. mazzini, 92-335

malefico impero. mazzini, 92-335: il terrore esercitato in francia nel 1793 non

esercitato in francia nel 1793 non impedì il ritorno della dinastia proscritta né il riordinarsi

non impedì il ritorno della dinastia proscritta né il riordinarsi dell'elemento cattolico. panzini [

[1905], iv-483: 'terrore (il) ': noto termine storico,

1793-1794). einaudi, 3-111: sotto il governo del terrore... su

300 milioni di contribuzione fondiaria del 1792 il tesoro al i° febbraio 1793 non aveva

autorità legale, stavano insorgendo violentemente contro il terrore bianco. -per estens.

e tirannie e assolutismi, e ripigliarono poi il corso progressivo con la forza bensì ma

i miei concittadini che godono a sfiorare il collasso cardiocircolatorio, cui la tachicardia comunica

. a me i film del terrore danno il terrore. 6. medie

. de amicis, xii-366: era il povero fattorino stato ferito da una bastonata

scomparirà dall'europa questo obbrobrio, che il sangue umano si sparga per mano d'

durante la rivoluzione francese dai giacobini; il regime di violenza instaurato.

foglietti cne escono contro i ministri ed il partito e bisogna dire che non ne

stampa. leoni, 181: è chiaro il sistema del terrorismo assunto da codesti vandali

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (61 risultati)

, che formidabile lasciò scritto nella storia il nome del consiglio de'dieci. camerotti,

1-233: alla francia monarchica noi dobbiamo il terrorismo militare di napoleone i, le

eri una socialista rivoluzionaria. cos'era il partito socialista rivoluzionario? " tante cose

fare politica. " idem, 22-219: il terrorismo moderno è pubblicità di morte per

cianciare non conta. l'unica strada è il terrorismo. siamo in erra »

vengo a riino / a fare il buffone con dei cartelli / che oppongono

arbasino, 19-21: l'italia equivoca: il sospetto di congiure e connivenze speculari e

giudiziari per terrorismo e violenza, più il sospetto che qualche gatta ci covi comunque

: su queste maestranze deluse politicamente, il terrorismo da una parte e il paternalismo

, il terrorismo da una parte e il paternalismo dall'altra hanno realizzato una certa integrazione

, rinnegamenti, scomuniche, così come il cattolicesimo lombardo-veneto sembra attualmente culla e matrice

vuol presagire? vittorini, 5-227: il movimento è emotivo, qui; ansia di

considerare 'l'arte per l'arte'come il peggiore dei mali: basta con un terrorismo

denominata regno del terrore e che dotò tristamente il linguaggio di certi italiani d'un nuovo

-per estens. chi fonda e sostiene il potere politico con mezzi coercitivi, intimidatori

e violenti. foscolo, xviii-124: il che fa oggi, e fa bene,

che fa oggi, e fa bene, il g. le fontanelli standosi a parigi

, quelle giudicate dal caffè che è il tribunale de'nostri terroristi impotenti lombardi, sono

di atti violenti per destabilizzare e sovvertire il regime politico esistente. panzini, i-772

da suscitare o diffondere terrore. il regime fascista [23-vii-1944], 1:

vocabolario filosofico-democratico, i-12: vi è il dialetto democratico moderato, il terroristico o

vi è il dialetto democratico moderato, il terroristico o giacobino, il semi-democratico,

moderato, il terroristico o giacobino, il semi-democratico, il libertinistico pure, il

terroristico o giacobino, il semi-democratico, il libertinistico pure, il gonzistico e forse altri

il semi-democratico, il libertinistico pure, il gonzistico e forse altri. leoni, 354

l'industriosa preparazione degli attentati terroristici e il laborioso allestimento degli scontri tifosi, fra

7-72: i surrealisti hanno cercato di salvare il discorso autoritario tipico della letteratura ottocentesca e

da terrorista. terrorizzaménto, sm. il costringere con metodi intimidatori a un determinato

bilenchi, 14-257: diventa buio; il momento è terrorizzante. fenoglio, 5-iii-782:

momento è terrorizzante. fenoglio, 5-iii-782: il grande temporale la sorprese poco prima di

mortale. fenoglio, 5-1-595: è il sottotenente schimmel. ha disertato circa un mese

2-354: un leone gli balza davanti. il carabiniere terrorizzato inconsciamente lascia andare l'altro

ai piedi di lui e cade. il carabiniere cava il revolver e lo finisce

di lui e cade. il carabiniere cava il revolver e lo finisce. bacchetti,

. c. levi, 3-167: il giorno della morte di carnevale il paese era

3-167: il giorno della morte di carnevale il paese era terrorizzato, nessuno osava andare

terrorizzato, nessuno osava andare a vedere il morto, abbandonato all'obitorio. moravia

jahier, 93: m'appariva proprio il carro in un bagliore. era impiantato

reso inquieto. mazzini, 16-390: il poeta rifugge terrorizzato dal suo nuovo compito

coercitivi. bacchetti, 2-32: il mondo, per lui, si divideva in

venivano poi le pioggie gagliarde vi riducevano il terreno cotto dal sole dell'estate dinanzi

che fra essi ammettere non si poteva il fegato di zolfo terroso o salino.

sovrane. montale, 2-94: ecco il pimento / dei pini che più terso /

pompe a vento battere le pale / e il viottolo che segue tonde dentro / la

d'ovuli. moravia, i-398: il padiglione conico della giostra levava la sua

un'angolo appartato del luna-park, sotto il fianco terroso e buio della collina. a

e frega la man terrosa su per il morbido del piviale di vellutaccio, che egli

avean tanto (tumore / da bagnare il piè terroso, / non che 'l corpo

un legno galleggiante, che incagliò, / il corso ei [il torrente] rallentò

incagliò, / il corso ei [il torrente] rallentò / appunto appunto al posto

rallentò / appunto appunto al posto / ove il salcio sorgeva; onde al suo piede

qualche vecchio muro. -che ha il fondo in terra battuta, sterrato, non

pratesi, 5-171: le fragorose carrozze, il saltimbanco che fa vedere il nano o

carrozze, il saltimbanco che fa vedere il nano o le scimmie... il

il nano o le scimmie... il mareggiare e il diffuso vociferar della folla

le scimmie... il mareggiare e il diffuso vociferar della folla, dilettano molto

saltellano per la mente inquieta, mente attraversa il paese al fianco di elisa. ora

in pendìo, e giù si vede il mare terroso, rigato di schiuma.

schiuma. -livido, terreo (il viso di una persona, il suo colorito

terreo (il viso di una persona, il suo colorito). capuana, 1-i-199

colorito). capuana, 1-i-199: il colore della sua carnagione diventava terroso.

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (39 risultati)

godeva più dell'acqua e gli pareva il sapore stesso dell'anfora. idem, 10-47

. idem, 10-47: ogni tanto alza il capo / annusando nell'aria: gli

stant. linati, 10-72: attraverso il panciotto una catena d'oro diceva,

tostamente, bancheggiata dalla sua comitiva, il piè delicato nel guazzoso terrume ai quella

sicché vivacissimamente potessero renettere, non pure il lume terrestre, ma gl'istessi raggi solari

, 133: se 'barro'è colui, il quale per via torta e coperta inganna

una incomparabile gravità è questo sonetto. io il ripongo fra gli ottimi. non è

fra gli ottimi. non è da tutti il potere o sapere pensare sì forte,

io qui entri a spiegarlo: è forse il moto continuo delle loro parti, ch'

iii-16-321: all'ambrosoli, fino giudicatore, il sonetto con tutta la nettezza della lingua

1-vi-697: miserabili tersiti, che hanno il cuore di fango e la testa velenosa

sì terso e polito, / cne il giardin tutto in esso se specchiava. ariosto

7-12-708: l'empio ferro crudel romper il ferrigno / scudo, e col duro

/ scudo, e col duro usbergo il molle petto; / lelio, che quindi

/ lelio, che quindi uscir vede il sanguigno / umor macchiando il ferro terso e

uscir vede il sanguigno / umor macchiando il ferro terso e netto. marini,

netto. marini, i-161: percotea il sole sull'armi di safar, e riflettendo

già d'agi! salto veggiolo / levare il corpo in aria, e in

acciaro vibrar. crudeli, 2-136: il tesoro bianchissimo / de'bei denti somiglia /

, 24-391: colla manca / sostenendo il bacin, versò coll'altra / da tersa

l'umor. arici, i-56: il ferro / terso e lucente ne le man

sparse. cesarotti, 1-xxxii-146: poscia il tersissimo / specchio le appresta: / più

vita non potevano adombrare se non fugacemente il terso specchio dell'anima di lei.

fra tutte le gemme sodissimo e tersissimo è il diamante. algarotti, 1-ix-229: qual

, / per un terso cristal varcando il lume / ne'vari suoi color si spieghi

. pascoli, ii-113: vede prima il cielo della luna, un pianeta con macchie

i vetri tersi della finestra lasciavano scorgere il cielo pallido e due alberi sulla collina

: in belle onde terse / sì chiaro il sol non rimirò giammai. tassoni,

, / che con tacque sue terse / il copre, ma noi cela. c

menta nuove si specchiavano nell'acqua tersa e il riflesso dei ponti bianchi era visibile anche

privo di rughe (la fronte, il volto). cantari, 500:

-snello, sottile, leggiadro (il corpo, una parte di esso)

. baldi, 222: palpa egli il terso e rilevato fianco, / e quasi

terso e rilevato fianco, / e quasi il duro lor vita ricopra, 7 la

pregi e sì diversi / non volse il guardo di tal vista pago, / gli

bei crin lucidi e tersi. buonarroti il giovane, i-83: luci serene in gentil

breve giro formossi, e in mezzo il centro / picciol v'affisse e concavo metallo

, iii-3-202: le terse ali riflettono / il limpido splendore. térésah, 1-219:

/ ravviamento di materne dita, / non il sorriso de'grandi occhi tersi.

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (47 risultati)

nettato, lavato (un oggetto, il corpo). de amicis, ix-93

d'annunzio, i-491: ermafrodito, il semidio procace, / sta ne la fonte

come in un letto d'oro; ed il ben terso / corpo dona a l'abbraccio

; limpido, sereno e luminoso (il cielo, l'aria). buti

i-142: passan sei mesi ornai che il ciel non vuole / puro scoprirci e terso

ciel non vuole / puro scoprirci e terso il suo sereno. leopardi, 993:

suo sereno. leopardi, 993: il cielo è chiaro e terso come uno specchio

ii-10-134: oggi la giornata è bellissima: il cielo turchino, puro, terso,

aria era così tersa che potevi distinguere il ragazzino di campagna che si tuffava su sci

). barilli, 5-40: stasera il mare è un olio terso nero.

luminoso nel cielo (un astro, il sole); non offuscata da nubi (

). montale, 2-94: ecco il pimento / dei pini che più terso /

di stranieri. vico, 180: il raggio della divina provvedenza, ch'alluma

alluma un gioiello convesso di che adorna il petto la metafisica, dinota il cuor

adorna il petto la metafisica, dinota il cuor terso e puro che qui la metafisica

animo terso, puro e limpido che il fiato del mondo non lo appanni e lo

poco. fracchia, 354: io ho il segreto che purifica, lava i peccati,

purifica, lava i peccati, rende il corpo terso e immacolato. -intemerato

(la mente, la comprensione, il ragionamento). attribuito a petrarca,

a petrarca, xlvìl-144: alto intelletto, il qual durando, godo / che non

e 'l biodo. bruno, 3-70: il molto illustre ed eccellente cavalliero,

cavalliero, signor filippo sidneo: di cui il tersissimo ingegno, oltre i lodatissimi costumi

baruffaldi, i-114: ben voleasi anche il ritratto / de'viventi a febo cari,

ebbi letto / lo spazioso tema, il tuo bel verso, / elegante, composto

bruni, 30: omin d'ambra il suo cnn, leggiadri e tersi / rendan

zendrini, iii-302: noto al mondo è il suo gran nome, / ammirato il

il suo gran nome, / ammirato il terso stil. -che scrive in modo

autore). liburnio, 3-12: il bembo è terso e erudito, lo sanazaro

voce chiara e limpida (un suono, il verso di un animale).

el pastor cogli amenti canta terso, / il cultor il tenen con l'armi intona

amenti canta terso, / il cultor il tenen con l'armi intona. tersonàia

sm. ant. panno usato per asciugare il corpo, asciugatoio. regola ai

, overo i piedi si forbono, [il frate di turno] lavi. =

inculata » ripete fra sé, tendendo il piatto con mano tertecante verso il mestolo di

tendendo il piatto con mano tertecante verso il mestolo di cesa- retto. idem,

del tedesco 'der teufel'= per il demonio! esclamazione che è ricordo di

di tertulliano-, cfr. anche, per il signif. n. 2, il

il signif. n. 2, il fr. tertullianiste. teruelite,

s. v.]: 'terùncio': il quarto d'un tutto qualunque, ossia

qualunque, ossia tre once; era pure il quarto dell'asse o del danaro;

'vanel lus cayanensis'), il quale, da quanto dice il sig.

), il quale, da quanto dice il sig. darwin, rompe il

il sig. darwin, rompe il silenzio della notte nei pampas di quelle regioni

da un terzo dei beni acquistati durante il matrimonio. g. paleotti, l-ii-441

piedi a 90°, in modo che il calcagno del piede posto davanti tocchi il

che il calcagno del piede posto davanti tocchi il punto mediano interno del piede posto dietro

: 1 lombardi avevano un canto, il quale andava o per iscala, o saltando

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (45 risultati)

cromatiche e a ottave, colei attaccava il famoso... 'minuetto in sol'di

1-30: la terzadecima maggiore contenuta secondo il sintono da questi numeri io. 3.

per le cantilene'... che essendo il basso in terzadecima col canto il tenore

essendo il basso in terzadecima col canto il tenore abbia la decima sopra il basso.

col canto il tenore abbia la decima sopra il basso. = comp. da

/ 3 al proprietario (che fornisce il fondo e il capitale per lavorarlo) ed

proprietario (che fornisce il fondo e il capitale per lavorarlo) ed 1 / 3

, 21-iv-1986], 2: per spadolini il pii deve cercare di trattenere ia de

di un certo neutralismo cattolico, e il psi sul ciglio di un terzaforzismo socialista

21-iii-1957], 2: questo è dunque il nuovissimo verbo che i nostri 'terzoforzisti'vogliono

? c. de risio [« il giornale d'italia », 10 / 11-i-1968

). g. spadolini [« il resto del carlino », 2-i-1966]:

]: una cosa è certa: il momento non è tale da consentire giri di

termini di terzana semplice ed essendo tutto il dì da gentiluomini e cortegiani visitato, andammo

: qui non s'è mai inteso che il sig. principe stesse male, ma

che avea una terzana semplice, e il sig. padre d. luigi una quartana

luigi una quartana. siri, 1-vi-7: il maresciallo di crequij si ammalò di febbre

torino per curarsi. segneri, 5-15: il dì 5 di questo mese, che fu

fare una esperienza. jovine, 2-47: il flebotomo don peppe spaventa era da quindici

don peppe spaventa era da quindici anni il medico di guardialfiera, quello che sbucciava

una terzana doppia. ramazzini, ni: il s. r boccabadati è in

clorochina da parte del 'falci> arum', il più virulento dei plasmodi, quello della terzana

delle forme perniciose (gli altri due sono il 'malariae', che dà la quartana,

, che dà la quartana, e il 'vivax', che dà la cosiddetta terzana

leoni, 735: e piu lo esigeva il mio fisico, letteral mente

. v.]: febbre terzana, il vecchio ammazza e il giovane risana.

: febbre terzana, il vecchio ammazza e il giovane risana. giuliani, ii-337:

: dicono che la febbre terzana, il vecchio l'ammazza e il giovane lo risana

terzana, il vecchio l'ammazza e il giovane lo risana; ma a lui,

i-i- 352: febbre terzana, il vecchio uccide e il giovane risana.

: febbre terzana, il vecchio uccide e il giovane risana. 4. dimin.

terzanelle ma doppie e che non lasciavano mai il polso a segno. alfieri, xiv-2-150

« l'astrolabio », 27-x-1968]: il nuovo corso, io reè libera affatto

[crusca] -. primamente percuotono il sogliare colla scure e poi col pestello

3-88: terzamente del giuramento che tra il principe e questi della terra si prestò

di tal silenzio richiedeva egli un prezzo il cui pagamento saria riuscito troppo indegno alla

(di natura per lo più malarica) il cui accesso si verifica ogni terzo giorno

ogni terzo giorno (contando come primo il giorno dell'accesso precedente, perciò a

[di napoli], ov'era il navilio. breve dell'arte dei calzolai di

rispetto all'essenza del male supponendosi che il fomite della febbre così lunga e ricorrente

deriv. da terzana1-, cfr. anche il lat. mediev. tertianarius.

vesti lunghe. testi, 1-147: il signor duca era vestito d'un abito di

panzini, iv-691: 'terzanello': il terzo vino (vino, mezzo e ter-

salvato un po'di mezzo vino e tutto il terzanello. = voce di

, 1-i-352: quanto alla febbre, rifiutava il nome di perniciosa e di terzana: